Hp R817 User Manual [it]

Page 1
Fotocamera digitale HP Photosmart R817/R818 con HP Instant Share
Guida d’uso
Page 2
Page 3
Informazioni legali e sul preavviso
© Copyright 2005 Hewlett-Packard Development Company, LP Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifica
senza preavviso. Le uniche garanzie per i prodotti e i servizi HP sono definite nelle dichiarazioni di garanzia esplicita che accompagnano tali prodotti e servizi. Nulla di quanto dichiarato nel presente documento costituisce una garanzia aggiuntiva. HP non sarà ritenuta responsabile di eventuali omissioni o errori tecnici o editoriali qui contenuti.
Windows® è un marchio registrato di Microsoft Corporation negli Stati Uniti.
Il logo SD è un marchio del rispettivo titolare.
Smaltimento di apparecchiature dismesse da parte dei cittadini dell'Unione Europea
Il simbolo posto qui a sinistra sta ad indicare che il prodotto non può essere smaltito tra i rifiuti generici. È responsabilità di ogni singolo cittadino smaltire il prodotto consegnandolo al centro di raccolta
autorizzato più vicino a scopo di riciclo. La raccolta differenziata di apparecchiature elettriche ed elettroniche dismesse e il loro smaltimento a scopo di riciclo costituiscono una efficace misura di salvaguardia della salute e dell’ambiente. Per ulteriori informazioni sullo smaltimento/riciclo di tali apparecchiature, rivolgersi al proprio rivenditore o all’ente locale preposto.
Per riferimento in futuro, inserire le seguenti informazioni:
Numero del modello (sul lato anteriore della fotocamera)
Numero di serie (numero con 10 cifre presente sul lato inferiore della fotocamera)
Data di acquisto della fotocamera
Stampato in Cina
Page 4
Page 5
Indice
1 Informazioni preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
1 Installazione dell'inserto
dell'alloggiamento (opzionale) . . . . . . . . . 14
2 Fissaggio della cinghietta da polso . . . . . 14
3 Installazione della batteria . . . . . . . . . . . 15
4 Carica della batteria . . . . . . . . . . . . . . . 16
5 Accensione della fotocamera . . . . . . . . . 17
6 Scelta della lingua . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
7 Impostazione della regione . . . . . . . . . . 17
8 Impostazione della data e dell'ora. . . . . . 18
9 Installazione e formattazione di una
scheda di memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
10 Installazione del software . . . . . . . . . . . . 21
Windows® . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Macintosh. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Guida d'uso sul CD . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Guida d'uso interattiva sul CD. . . . . . . . . 23
Parti della fotocamera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Retro della fotocamera. . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Lati anteriore e inferiore della fotocamera . . . 27
Parte superiore della fotocamera. . . . . . . . . . 28
Alloggiamento standard. . . . . . . . . . . . . . . . 29
Modalità di stato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Menu della fotocamera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Visione della demo incorporata . . . . . . . . . . . . . 32
5Indice
Page 6
2 Foto e videoclip . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Uso della modalità Vista dal vivo . . . . . . . . . . . . 33
Scatto delle foto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Registrazione audio per le foto . . . . . . . . . . . 36
Sensore dell'orientamento . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Registrazione di videoclip . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Messa a fuoco automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Messa a fuoco del soggetto . . . . . . . . . . . . . 39
Ottimizzazione della messa a fuoco . . . . . . . 40
Messa a fuoco Normale . . . . . . . . . . . . . 41
Messa a fuoco Macro e Super Macro. . . . 41
Uso della funzione di blocco della messa
a fuoco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Ottimizzazione dell'esposizione . . . . . . . . . . 43
Altri consigli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Uso delle impostazioni di messa a fuoco . . . . . . . 45
Uso della messa a fuoco manuale . . . . . . . . . 46
Uso dello zoom . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Zoom ottico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Zoom digitale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Zoom e messa a fuoco . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Impostazione del flash . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Uso delle modalità di scatto . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Riduzione delle imperfezioni nel caso di
esposizioni prolungate . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Uso della modalità Panoramica. . . . . . . . . . . 57
Scatto di una sequenza panoramica. . . . . 57
Uso della modalità di scatto manuale. . . . . . . 60
Uso della modalità personalizzata. . . . . . . . . 61
Selezione e memorizzazione delle
impostazioni personalizzate preferite . . . . 62
Uso del sottomenu Opzioni di
salv. mod. pers. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Uso dell'autoscatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
6
HP Photosmart R817/R818 - Guida d’uso
Page 7
Uso dello scatto continuo. . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Uso del menu Cattura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Compensazione VE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Illuminazione adattativa . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Esposizione a forcella . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Qualità dell'immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Qualità dei video . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Bilanciamento del bianco. . . . . . . . . . . . . . . 78
Bilanciamento del bianco manuale . . . . . 79
Area di messa a fuoco automatica . . . . . . . . 80
Misurazione esposimetrica . . . . . . . . . . . . . . 81
Velocità ISO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Colore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
Saturazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Nitidezza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
Contrasto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
Stampa di data e ora . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
Guida per le opzioni di menu. . . . . . . . . . . . 90
3 Visione di immagini e videoclip . . . . . . . . . . 91
Uso della riproduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
Riproduzione e clip audio . . . . . . . . . . . . . . 93
Schermata di riepilogo delle immagini. . . . . . 94
Salvataggio delle singole inquadrature
dai videoclip . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
Visualizzazione delle anteprime . . . . . . . . . . 94
Ingrandimento delle immagini. . . . . . . . . . . . 95
Uso del menu Riproduzione . . . . . . . . . . . . . . . . 96
Eliminazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
Eliminazione dell'effetto occhi rossi . . . . . . . . 99
Suggerimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
Informazioni sull'immagine. . . . . . . . . . . . . 100
Cucitura della sequenza panoramica . . . . . 102
Rotazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
Registrazione audio. . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
Indice
7
Page 8
4 Trasferimento e stampa delle immagini . . . . 107
Trasferimento su computer . . . . . . . . . . . . . . . . 107
Stampa delle immagini direttamente
dalla fotocamera. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
Stampa delle immagini panoramiche. . . . . . . . . 112
5 Uso di HP Instant Share . . . . . . . . . . . . . . . 113
Uso del menu HP Instant Share . . . . . . . . . . . . . 114
Configurazione delle destinazioni online nella
fotocamera. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
Invio di singole immagini alle destinazioni . . . . . 118
Invio di tutte le immagini alle destinazioni . . . . . 120
6 Uso del menu Configura . . . . . . . . . . . . . . 123
Luminosità del display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
Suoni della fotocamera . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
Supporto per la messa a fuoco . . . . . . . . . . . . . 126
Revisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
Zoom digitale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128
Data e ora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129
Configurazione USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130
Configurazione TV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
Lingua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132
Spostamento delle immagini sulla scheda. . . . . . 133
Ripristino delle impostazioni . . . . . . . . . . . . . . . 134
7 Soluzione dei problemi e assistenza . . . . . . 135
Ripristino della fotocamera. . . . . . . . . . . . . . . . 136
Formattazione di una scheda di memoria
usando un computer (Windows) . . . . . . . . . . . . 137
Software HP Image Zone . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
Requisiti del sistema Macintosh . . . . . . . . . . 138
Requisiti del sistema Windows . . . . . . . . . . 138
HP Image Zone Express . . . . . . . . . . . . . . . 139
8
HP Photosmart R817/R818 - Guida d’uso
Page 9
Uso della fotocamera senza il software
HP Image Zone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140
Trasferimento delle immagini su un computer
senza il software HP Image Zone . . . . . . . . 140
Collegamento della fotocamera come
fotocamera digitale . . . . . . . . . . . . . . . 141
Collegamento della fotocamera come
unità disco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141
Trasferimento delle immagini con altri
dispositivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142
Problemi e soluzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144
Messaggi di errore della fotocamera . . . . . . . . 165
Problemi del computer. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180
Richiesta di assistenza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183
Sito Web HP Accessibility . . . . . . . . . . . . . 183
Sito Web HP Photosmart . . . . . . . . . . . . . . 183
Procedura di assistenza . . . . . . . . . . . . . . . 183
Assistenza telefonica . . . . . . . . . . . . . . . . 185
Assistenza telefonica nel mondo . . . . . . . . . 187
A Gestione delle batterie . . . . . . . . . . . . . . . . 189
Informazioni importanti sulle batterie. . . . . . . . . 189
Prolungamento della durata della batteria . . 190 Precauzioni di sicurezza per l'uso delle
batterie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191
Indicatori di alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . 193
Prestazioni della batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . 194
Numero di scatti con la batteria . . . . . . . . . . . . 195
Ricarica della batteria agli ioni di litio. . . . . . . . 196
Precauzioni di sicurezza per la ricarica . . . . 197
B Acquisto degli accessori per la fotocamera. . 199
Indice
9
Page 10
C Protezione della fotocamera . . . . . . . . . . . . 203
Precauzioni di base. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203
Pulizia della fotocamera . . . . . . . . . . . . . . . . . 204
Pulizia dell'obiettivo della fotocamera . . . . . 205
Pulizia della fotocamera e del
display LCD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205
D Specifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207
Capacità della memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . 214
Qualità dell'immagine . . . . . . . . . . . . . . . . 215
Qualità dei video . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215
10
HP Photosmart R817/R818 - Guida d’uso
Page 11
1 Informazioni preliminari
Congratulazioni per aver acquistato questa fotocamera digitale HP Photosmart R817/R818 e aver scelto di entrare nel fantastico mondo della fotografia digitale!
Questa guida descrive le funzioni e le caratteristiche della fotocamera che garantiscono risultati ottimali durante l'uso.
La fotocamera digitale HP Photosmart R817/R818 consente di ottenere foto digitali veramente eccezionali grazie ad una serie di funzioni tecnologicamente all'avanguardia, tra cui:
• Eliminazione effetto occhi rossi direttamente nella fotocamera: Consente di identificare ed eliminare l'effetto
occhi rossi dai soggetti nelle foto (vedere pagina 99).
• Tecnologia di illuminazione adattativa HP: Esalta automaticamente i dettagli delle zone d'ombra (vedere pagina 69).
• Funzione per lo scatto di panoramiche da "cucire" direttamente nella fotocamera: Le modalità Panoramica
consentono di scattare fino ad un massimo di 5 foto consecutive e di unirle in un'unica immagine nella fotocamera (vedere pagina 102).
• Stampa da video: Dopo aver registrato videoclip di alta qualità con VGA a 30 inquadrature al secondo, permette di selezionare le singole inquadrature e salvarle come foto. HP ottimizza l'inquadratura video per migliorare la stampa fino al formato 4" x 6" (vedere pagina 94).
•Suggerimenti HP: Fornisce suggerimenti su come scattare foto migliori (vedere pagina 100).
Informazioni preliminari
11
Page 12
Tra le altre funzioni della fotocamera R817/R818 vi sono:
• 15 modalità di scatto: Si può scegliere una delle
modalità di scatto predefinite per ottimizzare l'esposizione per le scene più comuni oppure definire una modalità di scatto personalizzata con le impostazioni più frequentemente utilizzate (vedere pagina 53).
• Guida d'uso interattiva (Interactive User's Guide - solo
inglese): Illustra le funzioni più comuni nella fotocamera (vedere pagina 23).
• HP Instant Share: Consente di scegliere nella fotocamera
le immagini da inviare automaticamente a più destinazioni, ad esempio indirizzi e-mail, album online o ad una stampante al successivo collegamento della fotocamera ad un computer. In questo modo, i destinatari possono visualizzare le immagini, senza che ciò crei i problemi tipicamente legati all'invio di allegati di grandi dimensioni (vedere pagina 113).
• Stampa diretta: Consente di stampare direttamente dalla
fotocamera su una qualsiasi stampante compatibile PictBridge senza doversi collegare al computer (vedere pagina 109).
• Guida incorporata nella fotocamera: Usare le istruzioni
visualizzate per utilizzare al meglio le funzioni della fotocamera (vedere pagina 32).
• Alloggiamento standard o opzionale: La fotocamera digitale
R817/R818 viene fornita con un alloggiamento standard o con uno opzionale. L'alloggiamento standard ricarica la batteria agli ioni di litio e consente di trasferire le immagini su un computer o di inviarle ad una stampante.
12
HP Photosmart R817/R818 - Guida d’uso
Page 13
Con l'alloggiamento opzionale HP Photosmart R-series è inoltre possibile visualizzare le immagini su un televisore e ricaricare una batteria di riserva agli ioni di litio nella base dell'alloggiamento mentre si ricarica la batteria agli ioni di litio presente nella fotocamera. L'alloggiamento può anche essere acquistato separatamente.
Vedere Acquisto degli accessori per la fotocamera a pagina 199 per informazioni sugli altri accessori disponibili per la fotocamera HP Photosmart R817/R818, ad esempio, una custodia impermeabile, batterie, schede di memoria, custodie standard, caricabatterie rapido, ecc.
Informazioni preliminari
13
Page 14
Configurazione
Per individuare un elemento della fotocamera mentre si eseguono le operazioni indicate in questa sezione, vedere Parti della fotocamera a pagina 24.
1. Installazione dell'inserto
dell'alloggiamento (opzionale)
Nella confezione dell'alloggiamento HP Photosmart R-series sono presenti uno o più inserti. Quando si prepara l'alloggiamento perché possa essere utilizzato con questa fotocamera, utilizzare l'inserto con l'etichetta gialla. Seguire le istruzioni nella guida d'uso dell'alloggiamento per collegare l'inserto all'alloggiamento.
2. Fissaggio della cinghietta da polso
Fissare la cinghietta da polso all'apposito attacco sul lato della fotocamera.
14
HP Photosmart R817/R818 - Guida d’uso
Page 15
3. Installazione della batteria
Questa fotocamera può utilizzare una batteria ricaricabile HP Photosmart R07 agli ioni di litio (L1812A/L1812B).
1. Aprire lo sportello del
vano batteria/scheda di memoria sul lato inferiore della fotocamera facendo scorrere il fermo come indicato sullo sportello.
2. Inserire la batteria nel
vano più grande e spingerla fino a quando non si blocca in posizione.
3. Chiudere lo sportello del vano batteria/scheda di
memoria spingendolo fino a quando non si blocca in posizione.
Per rimuovere la batteria, spegnere la fotocamera. Aprire lo sportello del vano batteria/scheda di memoria e rilasciare il fermo della batteria in modo che questa venga parzialmente espulsa e poi estrarla completamente dall'alloggiamento.
Per informazioni sulle prestazioni delle batterie con questa fotocamera, vedere pagina 194. Per il numero di scatti previsti per ciascun tipo di batteria in base al livello di carica, vedere pagina 195. Per suggerimenti su come ottimizzare la durata delle batterie, vedere Appendice A,
Gestione delle batterie, da pagina189. NOTA: La batteria ricaricabile fornita con la fotocamera
potrebbe essere parzialmente caricata. È necessario caricarla completamente prima di utilizzarla per la prima volta (vedere pagina 16).
Informazioni preliminari
15
Page 16
4. Carica della batteria
È possibile caricare la batteria nella fotocamera (operazione descritta in questa sezione), in un apposito scomparto dell'alloggiamento o nel caricabatterie rapidoHP Photosmart (vedere Acquisto degli accessori per la fotocamera a pagina 199).
1. Collegare il cavo di alimentazione all'adattatore CA HP. Se la confezione contiene più cavi, usare quello adatto per le prese del proprio paese o regione. Collegare l'altra estremità del cavo alla presa elettrica.
2. Collegare il cavo più sottile all'adattatore CA HP e all'alloggiamento standard, come mostrato in figura.
3. Posizionare la fotocamera nell'alloggiamento. La spia di accensione sul retro della fotocamera inizia a lampeggiare, ad indicare che la batteria si sta caricando.
Quando la spia di accensione smette di lampeggiare, la batteria è completamente carica. L'operazione di ricarica della batteria nella fotocamera solitamente dura 4-6 ore; è possibile continuare ad utilizzare la fotocamera mentre la batteria si ricarica.
NOTA: La fotocamera potrebbe surriscaldarsi durante la
carica della batteria, così come dopo che la batteria è stata utilizzata a lungo. Ciò è perfettamente normale.
16
HP Photosmart R817/R818 - Guida d’uso
Page 17
5. Accensione della fotocamera
Accendere la fotocamera facendo scorrere il pulsante
verso destra e quindi rilasciandolo.
L'obiettivo si allunga e la spia di accensione sul lato sinistro del pulsante si accende con luce blu fissa. Non appena la fotocamera si accende, sul display LCD viene visualizzato anche il logo HP.
6. Scelta della lingua
1. Scorrere l'elenco fino alla lingua
desiderata usando i pulsanti
del controller .
2. Premere per selezionare la
lingua evidenziata.
SUGG: Se in seguito si desidera
modificare questa impostazione, utilizzare l'opzione Lingua nel menu Configura (vedere pagina 132).
7. Impostazione della regione
Una volta scelta la lingua, viene richiesto di scegliere il continente in cui si usa la fotocamera. La lingua e la regione geografica scelte determinano il formato predefinito per la data e per il segnale video usato per visualizzare le immagini della fotocamera su un televisore (vedere pagina 131).
1. Scorrere l'elenco fino alla regione
desiderata utilizzando i pulsanti
.
2. Premere il pulsante per
selezionare la regione evidenziata.
Informazioni preliminari
17
Page 18
8. Impostazione della data e dell'ora
La fotocamera dispone di un orologio che registra la data e l'ora in cui vengono scattate le foto. È anche possibile fissare data ed ora sull'immagine (vedere pagina 89).
1. Il primo elemento evidenziato è il formato della data e dell'ora. Se si desidera modificarlo, utilizzare i pulsanti . Se il formato visualizzato è corretto, premere per impostare la data.
2. Impostare il valore per l'elemento evidenziato usando i pulsanti .
3. Premere i pulsanti per passare alle altre selezioni.
4. Ripetere i passi 2 e 3 finché non vengono impostate la
data e l'ora desiderate.
5. Una volta impostati i valori corretti per data e ora, premere il pulsante . Viene visualizzata una schermata di conferma che richiede di verificare che la data e l'ora impostate siano corrette. Se le impostazioni sono corrette, premere il pulsante per selezionare Sì.
Se le impostazioni sono errate, premere il pulsante per evidenziare No, quindi premere . Ripetere i passi dall'1 al 5 per impostare la data e l'ora corrette.
La data e l'ora sono memorizzate nelle proprietà della foto, visualizzabili nel menu Riproduzione (vedere pagina 96) o nel menu HP Instant Share (vedere pagina 114), quando si usa la funzione Info immagine (vedere pagina 100) o quando si visualizza l'immagine sul computer.
SUGG: Se in seguito si desidera modificare l'impostazione
di data e ora, sarà possibile farlo utilizzando l'opzione Data e ora nel menu Configura (vedere pagina 129).
18
HP Photosmart R817/R818 - Guida d’uso
Page 19
9. Installazione e formattazione di una scheda di memoria
1. Spegnere sempre la
fotocamera ed attendere che le spie di accensione e di memoria smettano di lampeggiare prima di aprire lo sportello del vano batteria/scheda di memoria.
2. Inserire la scheda di memoria nel piccolo alloggiamento
sopra la batteria, come mostrato nella figura. Accertarsi che la scheda di memoria scatti in posizione.
3. Chiudere lo sportello del vano batteria/scheda di
memoria ed accendere la fotocamera.
Per evitare che la scheda o le immagini risultino danneggiate, è opportuno formattare la scheda prima di utilizzarla per la prima volta.
1. Con la fotocamera accesa, premere e poi utilizzare
per passare al menu Riproduzione .
2. Usare per evidenziare Elimina e poi premere .
3. Usare per evidenziare Formatta scheda e poi premere
.
4. Premere per evidenziare e poi premere per
formattare la scheda. Una volta completata la procedura, viene visualizzata la schermata relativa al riepilogo delle immagini (vedere pagina 93).
Quando si installa una scheda di memoria, tutte le nuove immagini e i videoclip vengono memorizzati sulla scheda e
Informazioni preliminari
19
Page 20
non nella memoria interna. Per informazioni sulle schede di memoria supportate, vedere Memoria a pagina 210.
Per utilizzare la memoria interna e visualizzare le immagini memorizzate su di essa, rimuovere la scheda (spegnere la fotocamera, aprire lo sportello del vano batteria/scheda di memoria e premere verso il basso l'angolo superiore della scheda per estrarla). È inoltre possibile trasferire le immagini dalla memoria interna ad una scheda di memoria (vedere pagina 133).
NOTA: È possibile formattare la scheda anche utilizzando il
computer (vedere pagina 137).
20
HP Photosmart R817/R818 - Guida d’uso
Page 21
10. Installazione del software
Il software HP Image Zone consente di trasferire le immagini su un computer e di configurare il menu HP Instant Share sulla fotocamera.
Se non si installa HP Image Zone, è comunque possibile utilizzare la fotocamera, ma alcune funzioni potrebbero non essere disponibili. Per i dettagli, vedere Uso della fotocamera senza il software HP Image Zone a pagina 140.
Se durante l'installazione o l'uso di HP Image Zone si verificano dei problemi, visitare il sito Web per l'assistenza clienti HP www.hp.com/support per maggiori informazioni.
Windows®
Per installare il software HP Image Zone, è necessario che sul computer siano disponibili almeno 64 MB di RAM, che sia installato Windows 2000, XP, 98, 98 SE o Me e Internet Explorer 5.5 Service Pack 2 o successiva. È consigliato l'uso di Internet Explorer 6. Se sono soddisfatti tali requisiti, viene installata la versione completa di HP Image Zone, altrimenti viene installato HP Image Zone Express (vedere pagina 137).
1. Chiudere tutti i programmi e disattivare temporaneamente
eventuali software antivirus in esecuzione sul computer in modo che l'installazione di HP Image Zone possa procedere più velocemente.
2. Inserire il CD del software HP Image Zone nell'unità
CD-ROM del computer e seguire le istruzioni visualizzate. Se la finestra di installazione non appare, fare clic su Start, Esegui, digitare D:\Setup.exe (dove D dell'unità CD-ROM) e fare clic su OK.
3. Terminata l'installazione del software HP Image Zone,
riattivare il software antivirus disattivato nel passo 1.
è la lettera
Informazioni preliminari
21
Page 22
Macintosh
Per installare il software HP Image Zone, è necessario che sul computer Macintosh sia presente una porta USB incorporata, sia disponibili 128 MB di RAM fisica, Mac OSX v.10.2 o successiva e vi siano 250 MB di spazio disponibile su disco.
1. Chiudere tutti i programmi e disattivare temporaneamente
eventuali software antivirus in esecuzione sul computer in modo che l'installazione di HP Image Zone possa procedere più velocemente.
2. Inserire il CD del software HP Image Zone nell'unità
CD-ROM del computer.
3. Fare doppio clic sull'icona del CD sulla scrivania.
4. Fare doppio clic sull'icona del programma di
installazione e seguire le istruzioni visualizzate.
5. Terminata l'installazione del software HP Image Zone,
riattivare il software antivirus disattivato nel passo 1.
Guida d'uso sul CD
Una copia della presente guida (in più lingue) è disponibile sul CD del software HP Image Zone. Per visualizzare la guida d'uso:
1. Inserire il CD del software HP Image Zone nell'unità
CD-ROM del computer.
2. Aprire la guida d'uso:
In Windows: Fare clic sulla voce per visualizzare la guida d'uso nella pagina principale della schermata di installazione del CD.
In Macintosh: Consultare il file Readme nella cartella docs del CD del software HP Image Zone per visualizzare la guida d'uso nella propria lingua.
22
HP Photosmart R817/R818 - Guida d’uso
Page 23
Guida d'uso interattiva sul CD
La Interactive User's Guide (solo in inglese) illustra le funzioni più comuni della fotocamera e fornisce suggerimenti di base per la fotografia digitale.
•Windows: Installare ed eseguire il tutorial dal CD del
software.
•Macintosh: Accedere al tutorial dalla scheda Periferiche
di HP Image Zone.
Informazioni preliminari
23
Page 24
Parti della fotocamera
Per ulteriori informazioni sulle parti della fotocamera, vedere le pagine riportate tra parentesi dopo i nomi delle parti nelle tabelle seguenti.
Retro della fotocamera
123
4
13
1112
10
Nome Descrizione
1 Altoparlante Riproduce i clip audio e i suoni della
fotocamera.
2 Spia di
accensione
3Pulsante
24
(vedere pagina 17)
HP Photosmart R817/R818 - Guida d’uso
• Luce fissa: la fotocamera è accesa.
• Lampeggiamento lento: la fotocamera
è spenta o in standby e sta caricando la batteria.
•Luce spenta: la fotocamera è spenta. Accende e spegne la fotocamera.
789
5
6
Page 25
Nome Descrizione
4Leva Zoom
(vedere pagina 47)
5 Cinghietta da
polso (vedere pagina 14)
6
Controller con
i pulsanti
Consente di collegare una cinghietta da polso alla fotocamera.
Consente di scorrere menu e immagini sul
e
display LCD.
Zoom indietro: quando si scatta
una foto, regola l'obiettivo in posizione grandangolo.
Anteprime: quando è attiva la
modalità Riproduzione, consente di visualizzare le foto e le prime inquadrature dei videoclip organizzate in una matrice con nove immagini in miniatura per schermata.
Zoom avanti: quando si scatta una
foto, regola l'obiettivo in posizione teleobiettivo.
Ingrandisci: quando è attiva la
modalità Riproduzione, consente di ingrandire una foto.
7Pulsante
8 Spia di memoria •Lampeggiante: la fotocamera sta
Consente di visualizzare i menu,
selezionare le opzioni e confermare determinate operazioni sul display LCD.
elaborando delle immagini. Attendere che la spia smetta di lampeggiare prima di scattare un'altra foto.
•Luce fissa: la fotocamera sta
registrando un video.
•Spenta: La fotocamera non sta
elaborando alcuna immagine. È possibile scattare una foto.
Informazioni preliminari
25
Page 26
Nome Descrizione
9 Pulsante
vista dal vivo/ riproduzione
/
10
Pulsante
autoscatto/scatto continuo (vedere
pagina 64, 66)
11 Pulsante
Focus (vedere pagina 45)
12
Pulsante flash
(vedere pagina 51)
13 Display LCD
(vedere pagina 33)
/MF
Se è attiva la modalità Vista dal vivo,
consente di passare alla modalità
Riproduzione.
Se è attiva la modalità Riproduzione,
consente di passare alla modalità
Vista dal vivo.
Se il display LCD è spento, ma la
fotocamera è accesa, consente di accendere il display LCD.
Se sul display LCD è aperto un menu,
consente di chiuderlo.
Consente di accedere alla demo sulla
fotocamera (vedere pagina 32).
Consente di selezionare un'impostazione scelta tra Autoscatto off, Autoscatto, Autoscatto - 2 Scatti e Scatto continuo.
Consente di selezionare un'impostazione scelta tra Normale, Macro, Super Macro, Infinito e Messa a fuoco manuale.
Consente di selezionare un'impostazione scelta tra Auto Flash, Occhi rossi, Flash Off, Flash On, Notte
Consente di inquadrare le immagini e i videoclip utilizzando la vista dal vivo, di visionarli in modalità Riproduzione e di visualizzare tutti i menu.
26
HP Photosmart R817/R818 - Guida d’uso
Page 27
Lati anteriore e inferiore della fotocamera
1 2
3
456
Nome Descrizione
1 Flash (vedere
pagina 51)
2 Spia Autoscatto/
Supporto messa a fuoco (vedere pagina 64)
3 Microfono (vedere
pagina 36)
4 Attacco treppiede Per fissare la fotocamera ad un treppiede.
5 Attacco
alloggiamento
6 Vano batteria/
scheda di memoria (vedere pagina 15, 19)
Fornisce più luce per migliorare la qualità dello scatto.
Lampeggia durante il conto alla rovescia con Autoscatto o Autoscatto - 2 scatti o in caso di illuminazione insufficiente se il supporto della messa a fuoco è attivato. Si accende anche quando si scatta una foto.
Registra i clip audio da allegare a foto e video.
Collega la fotocamera all'alloggiamento, fornendo l'accesso all'alimentazione CA e alla connettività USB.
Permette di inserire e rimuovere la batteria e la scheda di memoria opzionale.
Informazioni preliminari
27
Page 28
Parte superiore della fotocamera
23
1
Nome Descrizione
1
Pulsante
(vedere pagina 53)
2Pulsante
otturatore (vedere pagina 35)
3
Pulsante
video
(vedere pagina 37)
Consente di scegliere l'impostazione per la modalità di scatto delle foto.
Consente di mettere a fuoco e di scattare una foto e di registrare i clip audio.
Avvia e interrompe la registrazione di un videoclip.
28
HP Photosmart R817/R818 - Guida d’uso
Page 29
Alloggiamento standard
1
3
Nome Descrizione
1 Aggancio/
connettore fotocamera
2 Connettore
USB (vedere pagina 107,
109)
3 Connettore
adattatore di corrente
Consente di posizionare la fotocamera sull'alloggiamento, fornendo l'accesso all'alimentazione CA e alla connettività USB.
Consente di collegare, mediante un cavo USB, una fotocamera ad un computer con porta USB o ad una qualsiasi stampante compatibile PictBridge.
Consente di collegare l'adattatore CA HP alla fotocamera per farla funzionare senza batterie oppure di ricaricare la batteria ricaricabile agli ioni di litio nella fotocamera.
2
Informazioni preliminari
29
Page 30
Modalità di stato
Nella fotocamera ci sono due modalità di stato principali per l'esecuzione di alcune operazioni. Ad entrambe queste modalità è abbinato un menu che permette di impostare le varie opzioni della fotocamera o eseguire le operazioni previste. Vedere la sezione seguente, Menu della fotocamera.
Vista dal vivo: consente di scattare foto e registrare
videoclip (vedere Capitolo 2, Foto e videoclip, da pagina
33).
Riproduzione: consente di rivedere le foto e i videoclip
(vedere Capitolo 3, Visione di immagini e videoclip, da pagina 91).
Per passare dalla modalità Vista dal vivo alla modalità
Riproduzione e viceversa, premere . SUGG: Se ci si trova in modalità Riproduzione o in un menu
e si desidera scattare una foto, premere velocemente il pulsante otturatore a metà e, quindi, rilasciarlo. La fotocamera passa alla modalità Vista dal vivo.
Menu della fotocamera
La fotocamera dispone di cinque menu che, quando attivati, appaiono sul display LCD.
Per accedere ai menu, premere quando è attiva la modalità Vista dal vivo o Riproduzione e poi usare i pulsanti
per spostarsi sul menu desiderato. Per selezionare un'opzione, utilizzare i pulsanti per evidenziarla e, quindi, premere per visualizzare il sottomenu e modificare le impostazioni.
30
HP Photosmart R817/R818 - Guida d’uso
Page 31
SUGG: Nei menu Cattura e Configura, è possibile
modificare le impostazioni evidenziando l'opzione ed usando i pulsanti .
Per uscire da un menu, effettuare una delle seguenti operazioni:
Premere .
Utilizzare i pulsanti per scorrere le schede dei
menu nella parte superiore della schermata. È possibile selezionare un altro menu utilizzando i pulsanti oppure premere per uscire dai menu e tornare alla modalità Vista dal vivo o Riproduzione.
Utilizzare i
pulsanti per spostarsi sull'opzione di
menu ESCI e premere il pulsante .
Il menu Cattura consente di specificare le impostazioni da usare per scattare una foto, ad esempio la qualità delle immagini, gli effetti luminosi speciali, l'esposizione, la velocità ISO, le impostazioni del colore e la stampa dell'ora e della data sulle immagini (vedere Uso del menu Cattura a pagina 67).
Il menu Riproduzione consente di ottenere suggerimenti su come scattare foto migliori, cancellare le immagini, rimuovere l'effetto occhi rossi, visualizzare le informazioni relative alle immagini, cucire le sequenze panoramiche, ruotare le immagini e registrare l'audio (vedere Uso del menu Riproduzione a pagina 96).
Informazioni preliminari
31
Page 32
Il menu HP Instant Share consente di selezionare immagini da inviare a stampanti, indirizzi e­mail ed altri servizi online al successivo collegamento della fotocamera al computer (vedere Uso del menu HP Instant Share a pagina 114).
Il menu Configura consente di modificare le impostazioni della configurazione, quali la luminosità del display, la data e l'ora, la lingua e la configurazione del televisore. Inoltre, consente di spostare le immagini dalla memoria interna ad una scheda di memoria (vedere Capitolo 6, Uso del menu Configura, da pagina 123).
Il menu ? fornisce consigli ed informazioni utili su argomenti, quali la durata delle batterie, i pulsanti della fotocamera, la registrazione audio, la visione delle foto scattate.
Visione della demo incorporata
Questa fotocamera include una presentazione delle principali funzioni. Tale presentazione può essere visualizzata in qualsiasi momento tenendo premuto per circa tre secondi. Prima dell'inizio della presentazione, il display LCD diventerà nero per un secondo. Si può chiudere la presentazione nel momento desiderato premendo .
32
HP Photosmart R817/R818 - Guida d’uso
Page 33
2 Foto e videoclip
Uso della modalità Vista dal vivo
Il display LCD consente di inquadrare le foto e i videoclip usando la modalità Vista dal vivo. Per attivare la modalità Vista dal vivo quando il display LCD è spento, premere
fino a quando nell'angolo superiore sinistro del
display non appare . SUGG: Per conservare la carica della batteria, il display
LCD si spegne durante i periodi di inattività. Per riattivarlo, premere .
La tabella seguente descrive le informazioni visualizzate nella Vista dal vivo quando sono attive le impostazioni predefinite della fotocamera ed è installata una scheda di memoria. Se le impostazioni della fotocamera vengono modificate, le relative icone vengono visualizzate sulla schermata della vista dal vivo.
Foto e videoclip
33
Page 34
2
1
3
4 5 6
7
Icona Descrizione
1
Viene visualizzata per alcuni secondi ad indicare che la fotocamera è in modalità Vista dal vivo.
2
3
Indica che è installata una scheda di memoria.
Indicatore del livello di carica della batteria
o
quando si usa la batteria (vedere pagina 193).
Indicatore dell'alimentazione CA quando si usa
l'adattatore CA HP con l'alloggiamento standard o con quello opzionale HP Photosmart R-series.
4 12 Numero di foto restanti calcolato in base
all'impostazione corrente della qualità e allo spazio disponibile in memoria.
5 5MP Impostazione della risoluzione dell'immagine; il
valore predefinito è 5MP (vedere pagina 74).
6
7
Impostazione della compressione; il valore predefinito è
Quadro di messa a fuoco (vedere Messa a fuoco
(vedere pagina 74).
automatica a pagina 39).
34
HP Photosmart R817/R818 - Guida d’uso
Page 35
Scatto delle foto
Le foto possono essere scattate in qualsiasi momento, indipendentemente da ciò che appare sul display LCD.
1. Premere fino a quando
nell'angolo superiore sinistro del display LCD appare e quindi inquadrare il soggetto della foto.
2. Tenere ferma la fotocamera e
premere a metà il pulsante otturatore per bloccare messa a fuoco ed esposizione. Il quadro di messa a fuoco sul display LCD si accende con luce verde fissa quando la messa a fuoco è bloccata (vedere pagina 39).
3. Premere il pulsante otturatore fino in fondo per scattare la foto; potrebbe sentirsi il clic dell'otturatore (vedere Suoni
della fotocamera a pagina 125).
SUGG: Tenere la fotocamera con entrambe le mani al
momento della pressione del pulsante otturatore per evitare movimenti che potrebbero causare foto sfocate.
SUGG: Per rimuovere la scheda di memoria dopo aver
scattato delle foto, spegnere la fotocamera ed attendere un paio di secondi prima di rimuovere la scheda in modo che le immagini possano essere salvate correttamente.
L'immagine viene visualizzata sul display LCD in modo da poter valutare lo scatto (vedere pagina 127). Durante il primo secondo, il quadro di messa a fuoco è verde se la foto è a fuoco e rosso se non lo è. Per cancellare l'immagine, premere e selezionare Corrente nel sottomenu Elimina.
SUGG: Si può modificare la durata della visualizzazione
delle immagini nel menu Revisione (vedere pagina 127).
Foto e videoclip
35
Page 36
Usando la modalità Riproduzione (vedere pagina 91) è possibile rivedere le immagini scattate.
Registrazione audio per le foto
È possibile associare un clip audio ad una foto durante lo scatto (come descritto in questa sezione) oppure aggiungerne uno dopo che è stata scattata (come spiegato in Registrazione audio a pagina 105).
Per registrare l'audio mentre si scatta una foto:
1. Dopo aver premuto il pulsante otturatore, tenerlo premuto
per registrare il clip audio. Durante la registrazione, sul display LCD appaiono un contatore audio e l'icona .
2. Per interrompere la registrazione audio, rilasciare il pulsante otturatore; altrimenti, la registrazione continuerà per 60 secondi o finché non si esaurisce la memoria.
NOTA: Per registrare l'audio quando si scattano foto nella
modalità Panoramica o quando si usano le impostazioni
Autoscatto, Autoscatto - 2 scatti, Scatto continuo o Esp. a forcella, usare il metodo descritto a pagina 105.
Sensore dell'orientamento
Nella fotocamera è presente un dispositivo che può rilevare se la fotocamera è in posizione orizzontale o verticale durante lo scatto. L'immagine viene ruotata automaticamente per avere l'orientamento corretto quando viene salvata.
SUGG: È anche possibile ruotare manualmente l'immagine
usando l'opzione Ruota (vedere pagina 104).
NOTA: Il sensore dell'orientamento non viene utilizzato né
durante la registrazione di videoclip, né con le modalità di scatto Panoramica e Documento.
36
HP Photosmart R817/R818 - Guida d’uso
Page 37
Registrazione di videoclip
1. Premere fino a quando nell'angolo superiore
sinistro del display LCD appare e quindi inquadrare il soggetto.
2. Per avviare la registrazione,
premere e rilasciare il pulsante video . Un contatore video,
, l'indicazione REC e un
messaggio che spiega come terminare la registrazione appaiono sul display LCD. La fotocamera potrebbe emettere un suono per indicare che la registrazione è iniziata (vedere Suoni della fotocamera a pagina 125).
3. Per interrompere la registrazione, premere e rilasciare il pulsante video ; altrimenti, la registrazione continuerà finché non si esaurisce la memoria.
NOTA: Se la scheda di memoria è lenta, il videoclip
potrebbe interrompersi prima che si prema il pulsante video . Impostare la qualità per il video su un valore inferiore (vedere pagina 76) oppure acquistare una scheda di memoria di tipo High Performance, Pro, Ultra o High-Speed.
Al termine della registrazione, viene visualizzata l'ultima inquadratura del videoclip in modo da poter valutare immediatamente il risultato della registrazione (vedere pagina 127). Per cancellare il videoclip, premere e selezionare Corrente nel sottomenu Elimina. Usando la modalità Riproduzione (vedere pagina 91) è possibile rivedere o cancellare i videoclip o estrarre determinate inquadrature (vedere pagina 94). Non è invece possibile modificare l'audio dopo aver registrato un videoclip.
Foto e videoclip
37
Page 38
NOTA: Se si utilizza l'impostazione Autoscatto oppure
Autoscatto - 2 scatti (vedere pagina 64) durante la
registrazione di videoclip, la fotocamera registra solo un videoclip.
NOTA: Il rumore causato dalla regolazione dello zoom
ottico potrebbe essere registrato nella porzione audio del videoclip. Per una migliore qualità dell'audio, regolare lo zoom ottico (vedere pagina 48) prima di iniziare la registrazione.
NOTA: Le modalità Zoom digitale, Esp. a forcella e Scatto
continuo non possono essere utilizzate quando si
registrano i videoclip.
38
HP Photosmart R817/R818 - Guida d’uso
Page 39
Messa a fuoco automatica
Quando si preme a metà il pulsante otturatore, la fotocamera misura e blocca automaticamente l'esposizione e la messa a fuoco. Questa funzione è definita messa a fuoco automatica. La tabella seguente descrive gli indicatori visualizzati sul display LCD quando si utilizza la messa a fuoco automatica:
Indicatore Spiegazione
Quadro di messa a fuoco verde
Quadro di messa a fuoco rosso
(icona di una mano
tremante)
Messa a fuoco del soggetto
Quando è impostato il valore predefinito Multi per l'area di messa a fuoco (vedere pagina 80), la fotocamera utilizza le cinque aree all'interno del quadro di messa a fuoco (vedere la figura a destra) per calcolare la messa a fuoco.
La fotocamera ha messo a fuoco il soggetto.
La fotocamera non riesce a mettere a fuoco il soggetto (vedere Ottimizzazione della messa a fuoco a pagina 40).
La fotocamera ha rilevato che la scena richiede un'esposizione lunga (vedere Ottimizzazione dell'esposizione a pagina 43)
Foto e videoclip
39
Page 40
Quando si preme a metà il pulsante otturatore, la fotocamera cerca la messa a fuoco in tutte e cinque le zone, a partire da quella meno distante. Quando rileva la messa a fuoco in un'area, esamina le altre indicando quelle a fuoco con un quadro verde. Nell'immagine a destra, la fotocamera ha rilevato che il soggetto è a fuoco nelle aree uno, due e cinque.
Pertanto, l'impostazione Multi per l'area di messa a fuoco è utile quando i soggetti che si desidera mettere a fuoco sono leggermente fuori centro.
Se la fotocamera continua a mettere a fuoco il soggetto sbagliato, impostare Area messa a fuoco autom. su Spot (vedere pagina 80), in modo da mettere a fuoco solo l'area centrale. Quindi utilizzare la funzione di blocco della messa a fuoco (vedere pagina 42) per mettere a fuoco il soggetto desiderato.
Ottimizzazione della messa a fuoco
Quando la fotocamera non riesce ad eseguire la messa a fuoco automatica, il quadro di messa a fuoco diventa rosso. Ciò indica che il soggetto potrebbe risultare sfocato perché non si trova nell'area di messa a fuoco o la scena ha un contrasto insufficiente (cioè, la scena è scura oppure il soggetto è monocromatico senza bordi ben definiti).
40
HP Photosmart R817/R818 - Guida d’uso
Page 41
Messa a fuoco Normale
Se la messa a fuoco è impostata su Normale (vedere pagina 45) e la fotocamera non riesce a mettere a fuoco il soggetto, la foto verrà scattata comunque. Provare a rilasciare il pulsante otturatore, inquadrare nuovamente il soggetto e premere a metà il pulsante otturatore. Se le parentesi quadre sono ancora rosse, rilasciare il pulsante
otturatore ed effettuare una delle seguenti operazioni:
Se la scena ha un contrasto insufficiente, usare la
funzione di blocco della messa a fuoco (vedere pagina 42) e puntare ad un punto sul soggetto che abbia più colori o contorni più nitidi.
Se il soggetto è troppo vicino (meno di 500 mm), allontanarsi dal soggetto oppure utilizzare l'impostazione
Macro o Super Macro (vedere pagina 45).
Se le soluzioni suddette non risolvono il problema,
provare ad usare la messa a fuoco manuale (vedere pagina 46).
Messa a fuoco Macro e Super Macro
Se la messa a fuoco è impostata su Macro o Super Macro e la fotocamera non riesce a mettere a fuoco il soggetto, sulla schermata della vista dal vivo apparirà un messaggio di errore e la fotocamera non scatterà la foto.
Se il soggetto non si trova nel campo di azione per la messa a fuoco Macro (da 120 mm a 1 m) o Super Macro (da 30 a 200 mm), effettuare una delle seguenti operazioni:
Spostare la fotocamera in modo che si trovi nel campo di azione per la messa a fuoco Macro o Super Macro .
Foto e videoclip
41
Page 42
Impostare la messa a fuoco della fotocamera su Normale (vedere pagina 45).
Se la scena ha un contrasto insufficiente, usare la
funzione di blocco della messa a fuoco (vedere pagina 42) e puntare ad un punto sul soggetto che abbia più colori o contorni più nitidi.
Se le soluzioni suddette non risolvono il problema, usare la messa a fuoco manuale (vedere pagina 46).
Uso della funzione di blocco della messa a fuoco
La funzione di blocco della messa a fuoco consente di mettere a fuoco un soggetto non centrale nell'immagine o di acquisire più rapidamente soggetti in movimento grazie alla messa a fuoco anticipata dell'area in cui si svolge l'azione. È inoltre possibile utilizzare questa funzione per facilitare la messa a fuoco in condizioni di illuminazione insufficiente o di mancanza di contrasto.
1. Inquadrare il soggetto della foto con maggiore contrasto o più luminoso nel quadro di messa a fuoco.
2. Premere a metà il pulsante otturatore per bloccare messa a
fuoco ed esposizione.
3. Tenere premuto a metà il pulsante otturatore mentre si inquadra di nuovo il soggetto o si regola la fotocamera.
4. Premere fino in fondo il pulsante otturatore per scattare la foto.
42
HP Photosmart R817/R818 - Guida d’uso
Page 43
Ottimizzazione dell'esposizione
Quando si preme a metà il pulsante otturatore per eseguire la messa a fuoco automatica, la fotocamera misura anche il livello di luce per impostare l'esposizione corretta e visualizza le impostazioni dell'esposizione (numero F e velocità dell'otturatore) sul display LCD. Se la fotocamera rileva che sarà necessaria una lunga esposizione, viene visualizzata l'icona . La fotocamera scatterà la foto, ma è probabile che questa risulti sfocata. Effettuare una delle seguenti operazioni:
Impostare il flash su Auto Flash o Flash On (vedere
pagina 51) per aumentare la luce.
Posizionare la fotocamera su un treppiede o su una
superficie stabile.
Accendere qualche altra luce.
Se la scena è in controluce o il soggetto è molto scuro
oppure molto chiaro rispetto allo sfondo, impostare
Esposizione AE su Spot (vedere pagina 81).
Usare l'autoscatto. Seguire le istruzioni in Uso dell'autoscatto a pagina 64, ma premere fino in fondo il
pulsante otturatore. La fotocamera attende 10 secondi prima di bloccare messa a fuoco ed esposizione, evitando così il rischio che la fotocamera venga mossa.
Foto e videoclip
43
Page 44
Altri consigli
Se in un'immagine si riscontrano problemi di messa a fuoco o esposizione quando la si visiona in modalità Riproduzione, utilizzare Suggerimenti (vedere pagina 100) per ottenere dei consigli su come correggere il problema per scatti simili in futuro. Se è possibile scattare di nuovo la foto, si possono seguire i consigli forniti in Suggerimenti per migliorare il risultato finale.
Poiché la messa a fuoco e l'esposizione sono elementi fondamentali per ottenere immagini di buona qualità, può essere opportuno consultare anche le seguenti sezioni:
Soluzioni ai problemi legati ad immagini sfocate, troppo
scure, troppo chiare o con un elevato livello di granularità in Soluzione dei problemi e assistenza, da pagina 153 a 159 e da pagina 167 a 169
• Uso delle impostazioni di messa a fuoco a pagina 45
• Area di messa a fuoco automatica a pagina 80
• Misurazione esposimetrica a pagina 81
• Uso della messa a fuoco manuale a pagina 46
44
HP Photosmart R817/R818 - Guida d’uso
Page 45
Uso delle impostazioni di messa a fuoco
Per selezionare un'impostazione di messa a fuoco, premere
MF, usare i pulsanti per evidenziare l'intervallo
desiderato e poi premere .
Impostazione Descrizione
Messa a fuoco
normale
Macro
Super Macro Da usare per soggetti ad una distanza compresa
Infinito
Messa a fuoco
manuale
Da usare per soggetti distanti più di 500 mm. La messa a fuoco normale è limitata al campo compreso fra 500 mm e infinito. Questa è l'impostazione predefinita.
Da usare per soggetti ad una distanza compresa tra 120 mm e 1 m. Con l'impostazione Macro è possibile utilizzare lo zoom ottico e la fotocamera non scatta la foto se non riesce a mettere a fuoco il soggetto (vedere pagina 41).
tra 30 mm e 200 mm. Con l'impostazione Super Macro, lo zoom non è disponibile e la fotocamera non scatta la foto se non riesce a mettere a fuoco il soggetto (vedere pagina 41).
Per fotografare soggetti distanti e paesaggi. L'area di messa a fuoco è limitata ad una piccola zona all'infinito.
Consente di impostare manualmente la messa a fuoco. Usare i pulsanti per regolare la messa a fuoco. È possibile stabilire la messa a fuoco osservando l'immagine nella schermata Vista dal vivo (vedere pagina 46).
Foto e videoclip
45
Page 46
Uso della messa a fuoco manuale
La messa a fuoco manuale è utile nei seguenti casi:
In condizioni di luce scarsa, quando la messa a fuoco
automatica potrebbe avere dei problemi.
Dopo la messa a fuoco automatica, quando si desidera
bloccare l'impostazione della messa a fuoco per poterla riutilizzare per le foto successive. In Messa a fuoco normale, premere a metà il pulsante otturatore per mettere a fuoco la scena. Rilasciare il pulsante otturatore e passare alla Messa a fuoco manuale. La messa a fuoco resterà bloccata sulla distanza così individuata fino a quando non viene modificata manualmente o non si passa ad una diversa impostazione della messa a fuoco.
Quando si desidera ottimizzare la messa a fuoco con
soggetti molto vicini.
Per utilizzare la messa a fuoco manuale:
1. In modalità Vista dal vivo, premere MF, usare i pulsanti
per evidenziare e poi premere . Sul display appaiono il contatore della messa a fuoco e una vista ingrandita per semplificare la regolazione della messa a fuoco. La vista ingrandita viene visualizzata per due secondi dopo che è stata regolata la messa a fuoco.
2. Utilizzare per regolare la messa a fuoco.
46
HP Photosmart R817/R818 - Guida d’uso
Page 47
NOTA: Se è attivata la modalità di scatto manuale e la vista
ingrandita non è visualizzata, premere i pulsanti per impostare l'apertura e la velocità dell'otturatore. Per regolare la messa a fuoco, premere MF e poi usare i pulsanti .
SUGG: Per individuare la migliore posizione di messa a
fuoco, regolare la messa a fuoco in modo che l'immagine appaia perfettamente a fuoco. Quindi, premere fino a quando l'immagine comincia ad apparire sfocata e poi premere fino a quando l'immagine comincia ad apparire sfocata. Impostare la messa a fuoco su un valore intermedio tra le posizioni in cui l'immagine risultava sfocata.
Uso dello zoom
La fotocamera dispone di uno zoom ottico e di uno zoom digitale. Lo zoom ottico funziona come lo zoom di una macchina fotografica tradizionale in cui le lenti fisiche si spostano all'interno della macchina fotografica per fare in modo che il soggetto della foto appaia più vicino.
Dopo che l'obiettivo è stato esteso completamente utilizzando lo zoom ottico, la fotocamera attiva lo zoom digitale. Si può usare lo zoom digitale quando non si usa lo zoom ottico e si desidera acquisire solo una parte della scena nel display LCD. Lo zoom digitale non usa lenti mobili.
Foto e videoclip
47
Page 48
Quando si utilizza lo zoom, sul display LCD compare un indicatore apposito. Il segno verde indica la posizione dello zoom e si sposta verso sinistra o verso destra quando si preme e .
Indicatore zoom Descrizione
Compare per le impostazioni Normale, Manuale e Infinito se lo zoom digitale è abilitato (vedere pagina 128). La barra bianca indica il punto di passaggio dallo zoom ottico a quello digitale.
Compare per l'impostazione Macro se lo zoom digitale è abilitato (vedere pagina 128). La barra bianca spessa indica il punto di passaggio dallo zoom ottico a quello digitale.
Compare per le impostazioni Normale, Manuale e Infinito se lo zoom digitale è disabilitato (vedere pagina 128).
Compare per l'impostazione Macro se lo zoom digitale è disabilitato (vedere pagina 128). La barra bianca a destra indica l'area con zoom digitale disabilitato.
Zoom ottico
Lo zoom ottico consente di passare dal grandangolo (1x) al teleobiettivo (5x).
In modalità Vista dal vivo, premere e
sulla leva dello zoom. Mentre si
regola lo zoom, viene visualizzato un indicatore apposito (vedere pagina 48).
48
HP Photosmart R817/R818 - Guida d’uso
Page 49
Zoom digitale
Dopo che l'obiettivo è stato esteso completamente utilizzando lo zoom ottico, la fotocamera attiva lo zoom digitale e visualizza un riquadro giallo intorno alla scena. Lo zoom digitale consente di acquisire solo una parte della scena.
1. In modalità Vista dal vivo, premere sulla leva dello zoom per impostare lo zoom sul valore massimo, quindi
rilasciare la leva.
2. Premere e tenere premuto fino a quando l'immagine da catturare non ha riempito il riquadro giallo. Se si aumenta eccessivamente l'ingrandimento, premere . Mentre si regola lo zoom, sul display LCD viene visualizzato un indicatore apposito (vedere pagina 48) e il numero sul lato destro indica la risoluzione con cui verrà catturata l'immagine.
3. Quando l'immagine desiderata ha riempito il riquadro giallo, premere a metà il pulsante otturatore per bloccare l'esposizione e la messa a fuoco, quindi premerlo fino in fondo per scattare la foto.
4. Per tornare allo zoom ottico, premere finché la funzione di zoom digitale non si disattiva. Rilasciare e poi premerlo di nuovo.
NOTA: Lo zoom digitale riduce la risoluzione dell'immagine;
ciò significa che una foto scattata con lo zoom digitale risulterà più sgranata rispetto alla stessa immagine scattata con zoom ottico. Quando si desidera una maggiore qualità, è preferibile non utilizzare lo zoom digitale.
Foto e videoclip
49
Page 50
NOTA: Lo zoom digitale non è disponibile durante la
registrazione dei videoclip, nella modalità di scatto Panoramica, con l'impostazione Super Macro per la messa a fuoco.
Zoom e messa a fuoco
Tanto più si ingrandisce il soggetto della foto con la funzione di zoom, tanto più evidenti saranno i movimenti, anche i più piccoli, della fotocamera (questo problema è detto "movimento della fotocamera"). Se l'icona appare quando si preme a metà il pulsante otturatore, significa che si sta muovendo la fotocamera o che la scena ha bisogno di più luce e probabilmente la foto risulterà sfocata. Avvicinare a sé la fotocamera, fissarla ad un treppiede oppure appoggiarla ad una superficie stabile. Accendere il flash o accendere altre luci per aumentare la luminosità della scena.
SUGG: Valori della velocità ISO alti contribuiscono ad
evitare movimenti della fotocamera, ma le foto scattate con velocità ISO superiori presentano maggiori difetti (vedere pagina 83).
Inoltre, quando la messa a fuoco è impostata su Normale, Manuale o Infinito, l'indicatore dello zoom presenta una tacca. Quando l'indicatore verde è a destra della tacca, verificare che il soggetto si trovi nel campo di messa a fuoco Normale (vedere pagina 45) perché altrimenti è probabile che la foto risulti sfocata.
50
HP Photosmart R817/R818 - Guida d’uso
Page 51
Impostazione del flash
Per selezionare un'impostazione, premere , usare i pulsanti
per evidenziare la modalità desiderata e premere .
Imposta­zione
Auto Flash
Occhi
rossi
Flash On La fotocamera utilizza sempre il flash. Se il soggetto è
Flash Off
Notte
Descrizione
(Impostazione predefinita) La fotocamera misura il livello della luce e, se necessario, attiva il flash.
La fotocamera misura il livello della luce e, se necessario, attiva il flash con riduzione dell'effetto occhi rossi (vedere pagina 52).
in controluce, questa impostazione consente di aumentare la luce davanti ad esso. Questa impostazione è definita "flash di riempimento".
La fotocamera non utilizza il flash. Utilizzare questa impostazione per fotografare soggetti poco illuminati al di fuori della portata del flash o scene già illuminate. Il tempo di esposizione potrebbe aumentare: posizionare la fotocamera su un treppiede o su una superficie stabile per evitare che le immagini risultino sfocate a causa di movimenti della fotocamera.
La fotocamera utilizza il flash con la riduzione dell'effetto occhi rossi (vedere pagina 52), se necessario, per illuminare gli oggetti in primo piano e poi continua con l'esposizione come se il flash non fosse stato utilizzato per raccogliere la luce. Il tempo di esposizione potrebbe aumentare: posizionare la fotocamera su un treppiede o su una superficie stabile per evitare che le immagini risultino sfocate a causa di movimenti della fotocamera.
Foto e videoclip
51
Page 52
Se l'impostazione del flash è diversa dall'impostazione predefinita, l'icona relativa alla nuova impostazione comparirà sulla schermata della vista dal vivo. L'impostazione del flash resta attiva fino a quando non viene modificata o finché non si spegne la fotocamera. Per salvare le nuove impostazioni, usare la modalità personalizzata (vedere pagina 62).
NOTA: Il flash non è disponibile nelle modalità di scatto
Panoramica, Tramonto, Documento e Teatro, con
l'impostazione Scatto continuo e durante la registrazione di videoclip.
Occhi rossi
Il fenomeno degli occhi rossi è causato dal riflesso del flash negli occhi dei soggetti che, per questo motivo, possono apparire rossi (nel caso di persone) oppure verdi o bianchi (nel caso di animali) nella foto. Quando si utilizza un'impostazione del flash che prevede la riduzione dell'effetto occhi rossi, il flash della fotocamera scatta rapidamente tre volte in modo da ridurre al minimo l'effetto occhi rossi nella foto prima che la fotocamera utilizzi il flash principale. Quando si usa la riduzione effetto occhi rossi, è necessario un tempo maggiore per scattare la foto perché l'otturatore risulta più lento a causa dei flash aggiuntivi. Pertanto, accertarsi che il soggetto non si muova fino a quando non vengono scattati gli altri flash.
SUGG: È anche possibile eliminare l'effetto occhi rossi nelle
foto già scattate (vedere pagina 99).
52
HP Photosmart R817/R818 - Guida d’uso
Page 53
Uso delle modalità di scatto
Le modalità di scatto consentono di ottimizzare la velocità ISO, il numero F (apertura) e la velocità dell'otturatore. Alcune modalità di scatto (ad esempio, Azione, Panorama e Tramonto) prevedono una serie di impostazioni predefinite per alcuni tipi di scene e ciò consente si scattare velocemente le foto quando non si ha il tempo per specificare le impostazioni. Altre modalità (ad esempio, Priorità di apertura, Priorità otturatore e Manuale) consentono di specificare le impostazioni, garantendo quindi un maggiore controllo per le scene più difficili e gli effetti speciali.
Per selezionare una modalità di scatto, premere , usare i pulsanti per evidenziare la modalità desiderata e poi premere .
Impostazione Descrizione
Mod.
automatica
Panorama
(Impostazione predefinita) Usare questa modalità quando si devono fare delle buone foto in fretta e non si ha il tempo di selezionare una modalità particolare sulla fotocamera. La Mod. automatica è adatta per la maggior parte delle situazioni più comuni. La fotocamera seleziona automaticamente il numero F (apertura), la velocità ISO e la velocità dell'otturatore migliori per la scena.
Usare questa modalità per fotografare scene con particolare profondità prospettica (montagne o paesaggi di città) quando si desidera mettere a fuoco il primo piano e lo sfondo. La fotocamera combina un numero F più alto per una maggiore profondità di campo con valori di saturazione più alti per una maggiore vivacità delle foto.
Foto e videoclip
53
Page 54
Impostazione Descrizione
Ritratto
Teatro Usare questa modalità per scattare delle foto ai
Panoramica
Panoramica
Azione
Usare questa modalità per fotografie che abbiano una o più persone come soggetto principale. La fotocamera combina numeri F più bassi per sfumare lo sfondo con valori di nitidezza minori per un effetto più naturale.
concerti, alle recite scolastiche o in occasione di eventi sportivi che si svolgono in ambienti chiusi. La modalità Teatro ottimizza la velocità dell'otturatore e l'esposizione per garantire sempre foto a fuoco e correttamente illuminate. Il flash, il supporto della messa a fuoco e i suoni della fotocamera sono impostati su Off. L'esposizione AE e la velocità ISO sono disabilitate (vedere pagina 51, 81, 83, 125 e 126).
Usare queste modalità per paesaggi naturali (ad esempio catene montuose) o foto di gruppo in cui si desidera ritrarre una scena che altrimenti non potrebbe essere inclusa in un'unica foto. Queste modalità consentono di scattare una serie di immagini sovrapposte che poi verranno unite in un'unica grande immagine panoramica. Le singole immagini possono essere catturate da sinistra verso destra (Panoramica ) o da destra verso sinistra (Panoramica ) (vedere pagina 57). In questa modalità, il flash è impostato su Flash Off
Usare questa modalità per immortalare eventi sportivi, auto in velocità o altre scene in cui si desidera fissare il movimento. La fotocamera utilizza un'elevata velocità dell'otturatore per fissare il movimento.
54
HP Photosmart R817/R818 - Guida d’uso
Page 55
Impostazione Descrizione
Spiaggia Usare questa modalità per scattare foto in
Neve Usare questa modalità per scattare foto sulla neve.
Tramonto Usare questa modalità per scattare foto in esterni
Documento Usare questa modalità per fotografare testo o
Priorità di
apertura
spiaggia. Consente di realizzare foto luminose, con un perfetto equilibrio di luci ed ombre.
Consente di realizzare foto in cui è preservata la luminosità tipica dei paesaggi innevati.
al tramonto. La messa a fuoco è impostata su Infinito e il flash su Flash Off. Questa modalità migliora la saturazione dei colori tipici del tramonto preservando la magia della scena e permeando la foto delle calde tonalità arancioni del tramonto.
grafica su superfici piatte. Questa modalità utilizza un elevato contrasto ed una bassa saturazione, con il flash impostato su Flash Off e il sensore dell'orientamento disattivato.
Usare questa modalità quando si desidera eseguire un controllo sull'apertura (ad esempio, utilizzare un numero F più basso per sfocare lo sfondo o un numero F più alto per una maggiore profondità di campo). Questa modalità consente di selezionare l'impostazione del numero F (apertura) usando i pulsanti fotocamera seleziona la migliore velocità dell'otturatore. Se l'immagine risulterà sovraesposta o sottoesposta di più di 0,5 punti, il numero F, la velocità dell'otturatore e la freccia dell'indicatore di esposizione diventano rossi. Regolare il numero F fino a quando questi elementi non tornano bianchi.
, mentre la
Foto e videoclip
55
Page 56
Impostazione Descrizione
Priorità
otturatore
Manuale Usare questa modalità quando si desidera
Mod.
personalizzata
Usare questa modalità quando si desidera un maggiore controllo sulla velocità dell'otturatore (ad esempio, per usare una velocità maggiore per "bloccare" un soggetto che si muovo in fretta o una velocità inferiore per catturare il movimento). Questa modalità consente di selezionare la velocità dell'otturatore usando i pulsanti mentre la fotocamera seleziona il migliore numero F. Se l'immagine risulterà sovraesposta o sottoesposta di più di 0,5 punti, il numero F, la velocità dell'otturatore e la freccia dell'indicatore di esposizione diventano rossi. Regolare la velocità dell'otturatore fino a quando questi elementi non tornano bianchi.
controllare il numero F e la velocità dell'otturatore (vedere pagina 60). La compensazione VE (vedere pagina 68) è disabilitata in questa modalità.
Usare questa modalità di scatto personalizzabile quando si desidera selezionare, salvare e riutilizzare ripetutamente certe impostazioni preferite della fotocamera (vedere pagina 61).
,
NOTA: La modalità di scatto non è utilizzabile durante la
registrazione di videoclip.
Se l'impostazione della modalità di scatto è diversa dall'impostazione predefinita, l'icona relativa alla nuova impostazione comparirà sulla schermata della vista dal vivo.
L'impostazione della modalità di scatto resta attiva fino a quando non viene modificata o finché non si spegne la fotocamera. Per salvare le nuove impostazioni, usare Mod. personalizzata (vedere pagina 62 e 63).
56
HP Photosmart R817/R818 - Guida d’uso
Page 57
Riduzione delle imperfezioni nel caso di esposizioni prolungate
Con velocità dell'otturatore inferiori, la fotocamera necessita di più tempo per ridurre le imperfezioni (granularità) nella foto. In questi casi, potrà sembrare che l'esposizioni duri il doppio. Pertanto, potrebbe non essere possibile scattare le foto velocemente, ma si otterranno foto senza imperfezioni.
Uso della modalità Panoramica
La modalità Panoramica consente di scattare una sequenza di 2-5 foto in cui è ritratta una scena troppo ampia per poter essere inclusa in un'unica foto. Nella modalità Panoramica, ogni foto scattata dopo la prima viene aggiunta automaticamente alla panoramica finché non si termina la sequenza oppure fino a quando non si scatta la quinta foto. La sequenza panoramica può quindi essere "cucita" usando l'opzione Cuci panoramica (vedere pagina 102) sulla fotocamera. In alternativa, è possibile trasferire le immagini della sequenza sul computer e poi usare HP Image Zone (vedere pagina 107) per unirle automaticamente e quindi visualizzare o stampare la panoramica così ottenuta.
NOTA: La funzione di zoom digitale non è disponibile nella
modalità Panoramica.
Scatto di una sequenza panoramica
1. Premere , usare i pulsanti
per selezionare Panoramica
(da sinistra a destra) oppure
Panoramica (da destra a sinistra) e quindi premere .
Foto e videoclip
57
Page 58
2. Premere il pulsante otturatore
per scattare la prima foto della sequenza. Dopo aver valutato il risultato ottenuto, viene attivata la schermata della vista dal vivo con l'icona o visualizzata sul display LCD.
3. Posizionare la fotocamera per lo scatto della seconda
foto. L'immagine della prima foto compare in sovrimpressione trasparente su un terzo della schermata della vista dal vivo e ciò consente di allineare correttamente la seconda foto con la prima.
4. Premere il pulsante otturatore
per scattare la seconda foto. Dopo aver valutato il risultato ottenuto, viene attivata la schermata della vista dal vivo con l'icona o visualizzata sul display LCD. L'immagine della foto precedente compare in sovrimpressione trasparente su un terzo della schermata della vista dal vivo per poter allineare la terza foto.
5. Continuare ad aggiungere foto alla sequenza oppure
premere per chiuderla. In ogni caso, la sequenza si chiude automaticamente dopo la quinta foto.
58
HP Photosmart R817/R818 - Guida d’uso
Page 59
È possibile cucire una sequenza panoramica in modalità Revisione (vedere pagina 127) premendo e poi selezionando Cuci ora nel sottomenu Opzioni panoramica. Ciò visualizza un'anteprima della panoramica ed un altro sottomenu. Utilizzare per ingrandire la panoramica completa e i pulsanti per spostarsi all'interno dell'immagine. Per riportare la panoramica al suo formato normale, premere fino a quando non viene visualizzato il sottomenu. Per salvare la panoramica, selezionare Salva
foto cucita. NOTA: Quando si seleziona Salva foto cucita, la
fotocamera crea un'immagine della panoramica cucita. La sequenza panoramica non viene modificata.
È possibile eliminare la sequenza panoramica selezionando
Elimina intera sequenza dal sottomenu Opzioni panoramica. NOTA: Quando la panoramica viene creata nella
fotocamera, le singole immagini le cui dimensioni superano i 2 MP vengono temporaneamente ridimensionate nella memoria in modo per riportarle a 2 MP (le foto nella sequenza conservano la loro dimensione originale). Pertanto, le sequenze panoramiche create nella fotocamera potrebbero avere una risoluzione piuttosto bassa. Per creare una panoramica con la stessa risoluzione con cui sono state catturate le singole foto, trasferire le immagini sul computer che creerà automaticamente un'unica foto panoramica. Per questa operazione, è necessario disporre della versione completa di HP Image Zone (vedere Trasferimento su computer a pagina 107 e Software HP Image Zone a pagina 137).
Foto e videoclip
59
Page 60
Uso della modalità di scatto manuale
La modalità di scatto Manuale consente di specificare il numero F (apertura) e la velocità dell'otturatore. Usare la modalità Manuale quando si desidera avere pieno controllo sulla velocità di apertura e dell'otturatore.
Le modifiche apportate nella modalità di scatto Manuale si riflettono nelle modalità Priorità di apertura e Priorità otturatore. Ad esempio, se si imposta il numero F su f/8, anche la modalità Priorità di apertura verrà impostata su f/8. Allo stesso modo, le modifiche apportate nelle modalità di scatto Priorità di apertura e Priorità otturatore si riflettono nella modalità Manuale.
1. Premere , usare i pulsanti
per evidenziare e poi
premere .
2. Premere i pulsanti per
passare dal numero F alla velocità dell'otturatore e viceversa.
3. Usare i pulsanti per regolare il valore dell'opzione
selezionata. La freccia sull'indicatore di esposizione indica di quanto l'immagine è sovraesposta o sottoesposta. Se l'immagine risulterà sovraesposta o sottoesposta di più di 3 punti, il numero F, la velocità dell'otturatore e la freccia dell'indicatore di esposizione diventano rossi. Regolare il numero F o la velocità dell'otturatore fino a quando questi elementi non tornano bianchi.
4. Una volta terminato, è possibile scattare una foto usando
queste impostazioni (vedere pagina 35).
60
HP Photosmart R817/R818 - Guida d’uso
Page 61
NOTA: Se si utilizza la messa a fuoco manuale (vedere
pagina 46), premere MF per visualizzare l'immagine ingrandita. È possibile utilizzare i pulsanti per regolare la messa a fuoco. Quando l'immagine ingrandita scompare, è possibile utilizzare i pulsanti per passare dal numero F alla velocità dell'otturatore e viceversa.
Le impostazioni per la modalità Manuale restano attive (anche se la fotocamera viene spenta) fino a quando non vengono modificate.
Uso della modalità personalizzata
La modalità personalizzata è una modalità di scatto personalizzabile che consente di selezionare, salvare e riutilizzare alcune impostazioni. È possibile specificare una modalità di scatto (vedere pagina 53), le opzioni del menu Cattura (vedere pagina 67) e quali impostazioni debbano essere conservate nella modalità personalizzata.
Usare questa modalità se si scattano spesso foto allo stesso tipo di soggetto o scena e si desidera avere la fotocamera già pronta con le stesse impostazioni. Ad esempio, se si ha spesso occasione di fare foto ai propri figli che giocano a pallone all'aperto nelle belle giornate di sole, si può selezionare e salvare Azione come impostazione della modalità di scatto e Sole come impostazione del bilanciamento del bianco nella modalità personalizzata e poi basterà impostare la fotocamera su Mod. personalizzata ogni volta che si avrà voglia di fare foto simili.
Le impostazioni specificate per la modalità personalizzata sono indipendenti dalle impostazioni di tutte le altre modalità di scatto e vengono salvate quando la fotocamera viene spenta.
Foto e videoclip
61
Page 62
Selezione e memorizzazione delle impostazioni personalizzate preferite
1. Premere , usare i pulsanti per evidenziare
e poi premere .
2. Premere per visualizzare il menu Modalità cattura pers.
3. Per modificare l'impostazione di un'opzione:
a. Usare i pulsanti per
scorrere le opzioni nel menu
Modalità cattura pers.
b. Premere . Viene visualizzato il sottomenu per
quell'opzione.
c. Usare i pulsanti per evidenziare la nuova
impostazione di quella opzione.
d. Premere per selezionare quell'impostazione e
tornare al menu Modalità cattura pers.
4. Ripetere il passo 3 per ciascuna opzione che si desidera modificare.
5. Dopo aver modificato tutte le impostazioni desiderate, premere per uscire dal menu Modalità cattura pers. Se si passa alla modalità Vista dal vivo, sulla schermata appaiono e le icone relative alle impostazioni selezionate per la modalità personalizzata.
Le impostazioni selezionate vengono salvate automaticamente e restano impostate nella modalità
personalizzata.
6. Per modificare una qualunque delle impostazioni della modalità personalizzata, ripetere i passi da 1 a 5.
62
HP Photosmart R817/R818 - Guida d’uso
Page 63
Uso del sottomenu Opzioni di salv. mod. pers.
Il sottomenu Opzioni di salv. mod. pers. consente di specificare quali impostazioni verranno salvate in modalità personalizzata e quali devono essere reimpostate sui valori predefiniti quando si spegne la fotocamera. È anche possibile specificare che la fotocamera si avvii in modalità personalizzata invece che in modalità automatica ogni volta che viene accesa.
1. Premere , usare i pulsanti per evidenziare
e poi premere .
2. Usare i pulsanti per spostarsi sull'opzione Opzioni di salv. mod. pers. e premere . Viene visualizzato il
sottomenu Opzioni di salv. mod. pers.. Le impostazioni contrassegnate da un segno di spunta nel sottomenu
Opzioni di salv. mod. pers. verranno salvate nella modalità personalizzata ogni volta che si spegne la
fotocamera.
3. Per specificare che un'opzione deve tornare all'impostazione predefinita quando si spegne la fotocamera o per specificare che la fotocamera deve avviarsi sempre in modalità personalizzata:
a. Usare i pulsanti per scorrere fino
all'impostazione desiderata.
b. Premere per togliere il segno di spunta posto
accanto ad un'impostazione, in modo che ritorni al valore predefinito quando la fotocamera viene spenta, oppure impostare Avvio in mod. pers.? su .
4. Ripetere il passo 3 per ogni impostazione da modificare.
5. Premere per tornare al menu Modalità cattura pers.
6. Per chiudere il menu Modalità cattura pers., premere
.
Foto e videoclip
63
Page 64
Uso dell'autoscatto
L'autoscatto consente di scattare una foto o registrare un video con un ritardo di 10 secondi rispetto al momento in cui si è premuto il pulsante otturatore o video .
1. Fissare la fotocamera al treppiede o appoggiarla su una
superficie stabile.
2. Premere , usare i pulsanti per evidenziare Autoscatto o Autoscatto - 2 scatti e premere .
3. Inquadrare il soggetto nel display LCD (vedere
pagina 33).
4. I passi successivi dipendono da ciò che si desidera fare (scattare una o due foto oppure registrare un videoclip).
Per le foto: a. Premere a metà il pulsante otturatore. La fotocamera
misura e poi blocca la messa a fuoco e l'esposizione e conserva queste impostazioni fino a quando non scatta la foto.
b. Premere il pulsante otturatore fino in fondo. Appare un
conto alla rovescia di 10 secondi e la spia dell'autoscatto/supporto messa a fuoco lampeggia fino a quando la foto non viene scattata. Se si imposta la fotocamera su Autoscatto - 2 scatti, dopo che la prima foto è stata scattata, la spia dell'autoscatto/ supporto messa a fuoco lampeggia per alcuni secondi finché non viene scattata la seconda foto.
SUGG: Se invece si preme fino in fondo il pulsante
otturatore, la fotocamera blocca la messa a fuoco e
l'esposizione prima della fine del conto alla rovescia. Ciò si rivela utile quando uno o più soggetti entrano nell'inquadratura durante il conto alla rovescia.
64
HP Photosmart R817/R818 - Guida d’uso
Page 65
SUGG: Non è possibile registrare l'audio con una foto
quando si utilizza l'autoscatto, ma si potrà aggiungere un clip audio successivamente (vedere pagina 105).
Per i videoclip:
Per avviare la registrazione, premere il pulsante video
, quindi rilasciarlo. Appare un conto alla rovescia di
10 secondi e la spia dell'autoscatto/supporto messa a fuoco lampeggia fino a quando la fotocamera non inizia la registrazione.
Per interrompere la registrazione, premere di nuovo il pulsante video ; altrimenti, la registrazione continuerà finché non si esaurisce la memoria.
Per alcuni secondi dopo la fine della registrazione, sul display LCD resta visualizzata l'icona .
NOTA: Sia con l'impostazione Autoscatto che con
Autoscatto - 2 scatti, alla fine dei 10 secondi viene
registrato un solo video.
L'opzione Autoscatto si reimposta sul valore predefinito Autoscatto off dopo che la foto è stata scattata o il video è stato registrato.
Foto e videoclip
65
Page 66
Uso dello scatto continuo
L'impostazione Scatto continuo consente di scattare 2 o più foto (a seconda dello spazio disponibile in memoria) il più rapidamente possibile quando si preme fino in fondo e si tiene premuto il pulsante otturatore.
1. Premere , usare i pulsanti per evidenziare Scatto continuo e poi premere .
2. Inquadrare il soggetto e premere a metà il pulsante otturatore per bloccare l'esposizione e la messa a fuoco.
Premere il pulsante otturatore fino in fondo e tenerlo premuto. La fotocamera scatta le foto il più rapidamente possibile fino a che non viene rilasciato il pulsante otturatore o non si esaurisce la memoria della fotocamera.
Il display LCD rimane spento durante lo scatto continuo. Una volta eseguito lo scatto continuo, le foto vengono visualizzate una alla volta in modalità Revisione (vedere pagina 127). È possibile eliminare le immagini in questa modalità premendo il pulsante e, quindi, selezionando Intera sequenza scatto continuo nel sottomenu Elimina.
L'impostazione resta attiva finché non viene modificata o finché non si spegne la fotocamera e l'impostazione dell'autoscatto/scatto continuo ritorna al valore predefinito
Autoscatto off. Per salvare le nuove impostazioni, usare la modalità personalizzata (vedere pagina 62).
NOTA: Lo scatto continuo non è disponibile quando si
registrano i videoclip e con le modalità Panoramica e Documento. Con lo scatto continuo non si può usare il
flash né registrare l'audio, anche se questo potrà essere aggiunto alla foto successivamente (vedere pagina 105).
66
HP Photosmart R817/R818 - Guida d’uso
Page 67
NOTA: Se è stata impostata l'esposizione a forcella (vedere
pagina 72) con lo scatto continuo, vengono scattate tre foto con le impostazioni dell'esposizione a forcella.
Uso del menu Cattura
Il menu Cattura consente di modificare le impostazioni della fotocamera che incidono sulle caratteristiche delle immagini e dei videoclip.
Per visualizzare il menu Cattura, premere se è attiva la modalità Vista dal vivo. Se la vista dal vivo non è attiva, premere e poi . Per informazioni sulla selezione delle opzioni, sull'impostazione delle proprietà e sulla chiusura dei menu, vedere Menu della fotocamera a pagina 30.
SUGG: Per conservare le impostazioni preferite, usare la
modalità personalizzata (vedere pagina 62).
Foto e videoclip
67
Page 68
Compensazione VE
È possibile utilizzare Compensazione VE (valore esposizione) per sostituire il valore impostato automaticamente dalla fotocamera. La funzione di compensazione dell'esposizione risulta particolarmente utile quando nella scena vi sono molti oggetti luminosi (ad esempio, un oggetto bianco su uno sfondo luminoso) oppure molti oggetti scuri (ad esempio, un oggetto nero su uno sfondo scuro). Tali immagini potrebbero risultare grigie se non si utilizza la compensazione VE. Se la scena contiene molti oggetti chiari, aumentare il valore di Compensazione VE impostandolo su un numero positivo. Se la scena contiene molti oggetti scuri, diminuire il valore di
Compensazione VE. SUGG: Per vedere gli effetti che la modifica
dell'impostazione della compensazione VE potrebbe avere sulla scena, usare l'opzione Esposizione in Esp. a
forcella (vedere pagina 72).
1. Nel menu Cattura (vedere pagina 67), selezionare Compensazione VE.
2. Usare i pulsanti per
modificare l'impostazione VE con step incrementali passando da -3.0 a +3.0. La nuova impostazione viene immediatamente applicata alla scena dietro al menu e ciò consente di valutare immediatamente l'effetto del nuovo valore sull'immagine.
3. Premere per salvare l'impostazione.
68
HP Photosmart R817/R818 - Guida d’uso
Page 69
Se l'impostazione è diversa dal valore predefinito (0.0), il valore appare accanto all'icona . L'impostazione resta attiva fino a quando non viene modificata o finché non si spegne la fotocamera. Per salvare le nuove impostazioni, usare la modalità personalizzata (vedere pagina 62).
SUGG: È possibile visionare il risultato delle impostazioni
della compensazione VE usando l'opzione Esposizione in
Esp. a forcella (vedere pagina 72).
NOTA: L'opzione Compensazione VE non è disponibile con
la modalità di scatto Manuale.
Illuminazione adattativa
Questa impostazione bilancia il rapporto tra le aree chiare e quelle scure in una foto, mantenendo un leggero contrasto, ma evitando contrasti troppo definiti. Quando è utilizzata con il flash, l'opzione Illumin. adattativa rende più luminose le aree non raggiunte dal flash. Di seguito è fornito un esempio di un'immagine ottimizzata con l'opzione Illumin. adattativa:
Senza Illumin. adattativa:
La funzione di illuminazione adattativa è utile nelle seguenti situazioni:
Scene in esterni con un misto di sole e zone d'ombra
Con Illumin. adattativa:
Foto e videoclip
69
Page 70
Giorni nuvolosi con riflessi di luce molto forti dalle nubi
Scene in interni per cui è necessario usare il flash (per
rendere meno pronunciato od anche annullare l'effetto del flash)
Scene in controluce dove il soggetto è troppo lontano per poter essere raggiunto dal flash (ad esempio, davanti ad una finestra)
L'opzione Illumin. adattativa può essere usata con o senza il flash, ma non è consigliabile utilizzarla per sostituire quest'ultimo. A differenza del flash, la funzione di illuminazione adattativa non incide sulle impostazioni dell'esposizione, quindi le aree luminose potrebbero presentare dei difetti o un alto livello di granularità e le foto in interni o notturne potrebbero risultare sfocate, se scattate senza il flash o senza treppiede.
1. Nel menu Cattura (vedere pagina 67), selezionare Illumin.
adattativa.
2. Usare i pulsanti per
evidenziare un'impostazione.
3. Premere per salvare l'impostazione.
Imposta­zione
Bassa
70
Descrizione
Off (Impostazione predefinita) Elabora l'immagine in
maniera normale.
Rende leggermente più luminose le aree scure dell'immagine lasciando inalterate quelle già luminose.
Alta
Rende notevolmente più luminose le aree scure dell'immagine lasciando praticamente inalterate quelle già luminose.
HP Photosmart R817/R818 - Guida d’uso
Page 71
Se la nuova impostazione è diversa dall'impostazione predefinita, l'icona relativa alla nuova impostazione comparirà sulla schermata della vista dal vivo.
Ad eccezione della modalità personalizzata (vedere pagina 61), l'impostazione Illumin. adattativa rimane attiva fino a quando non viene modificata, anche se la fotocamera viene spenta.
SUGG: È possibile visionare il risultato delle impostazioni
dell'illuminazione adattativa usando l'opzione Illuminazione adattativa in Esposizione a forcella (vedere pagina 72).
NOTA: Quando è attivata l'opzione Illumin. adattativa, la
memorizzazione di un'immagine richiederà più tempo perché quest'ultima viene maggiormente elaborata prima del salvataggio.
NOTA: Le impostazioni dell'illuminazione adattativa non
sono utilizzabili per la registrazione di videoclip, quando Esp. a forcella è impostata su Illuminazione adattativa o quando si utilizza la modalità Panoramica.
Foto e videoclip
71
Page 72
Esposizione a forcella
Questa impostazione consente di creare, premendo un'unica volta il pulsante otturatore, tre immagini in cui ognuna sarà impostata su un valore diverso in base all'opzione di esposizione a forcella selezionata. Usare l'esposizione a forcella per ottenere diverse varianti di un'unica immagine. Ad esempio, selezionando Colore, è possibile catturare un'immagine e visualizzarla a colori, in bianco e nero e seppia (per darle un aspetto antico).
1. Nel menu Cattura (pagina 67), selezionare Esp. a forcella.
2. Usare i pulsanti per
evidenziare un'opzione di
Esp. a forcella. Se si seleziona Esposizione, usare i pulsanti per selezionare un valore (0.3,
0.7 o 1.0).
3. Premere per salvare
l'impostazione.
4. Premere fino in fondo il pulsante otturatore una sola volta per scattare la sequenza di tre foto.
NOTA: Con l'esposizione a forcella, l'utilizzo del flash
potrebbe provocare un ritardo tra i tre scatti (a seconda dell'illuminazione), mentre l'utilizzo di Autoscatto - 2 scatti crea un'unica sequenza di tre scatti, il primo dei quali viene catturato con un ritardo di 10 secondi.
Dopo che è stato catturato il gruppo di foto, ciascuna immagine appare in modalità Revisione (vedere pagina 127). Per cancellare il gruppo di immagini, premere
e selezionare Intera seq. esposiz. a forcella nel sottomenu
Elimina.
72
HP Photosmart R817/R818 - Guida d’uso
Page 73
NOTA: L'opzione Esp. a forcella non può essere utilizzata in
modalità Panoramica, né quando si registrano i videoclip. L'opzione Scatto continuo viene ignorata quando si utilizza l'esposizione a forcella.
Imposta­zione
Off (Impostazione predefinita) L'esposizione a forcella è
Illuminazione
adattativa
Esposizione La fotocamera scatta la prima immagine con il
Colore La fotocamera scatta una foto e poi la elabora e la
Descrizione
disattivata.
La fotocamera scatta una foto e poi la elabora e la salva con le diverse impostazioni dell'illuminazione adattativa (vedere pagina 69) nel seguente ordine: Off, Bassa, Alta
valore impostato per Compensazione VE (vedere pagina 68) e le altre due immagini risultano, rispettivamente, sottoesposta e sovraesposta in base al valore selezionato. Ad esempio, se si imposta Esposizione su 0.3 e Compensazione VE è impostata su 0.0, per la prima immagine si utilizza il valore 0.0, per la seconda il valore -0.3 e per la terza il valore +0.3.
I valori dell'esposizione non possono superare l'intervallo supportato dalla compensazione VE (da -3.0 a 3.0). Ad esempio, se si imposta Esposizione su 1.0 e Compensazione VE è impostata su 2.33, per le tre immagini si utilizzano, rispettivamente, i valori 2.33, 1.33 e 3.0.
salva con le diverse impostazioni del colore (vedere pagina 84) nel seguente ordine: A colori, Bianco e nero, Seppia
Foto e videoclip
73
Page 74
Se l'impostazione dell'esposizione a forcella è diversa dall'impostazione predefinita, l'icona relativa alla nuova impostazione comparirà sulla schermata della vista dal vivo.
L'impostazione dell'esposizione a forcella resta attiva fino a quando non viene modificata o finché non si spegne la fotocamera. Per salvare le nuove impostazioni, usare la modalità personalizzata (vedere pagina 62).
Qualità dell'immagine
Le impostazioni di Qualità img. identificano sia la risoluzione (ad esempio, 5MP) che la compressione (ad esempio, ). Per impostare risoluzione e compressione per i videoclip, vedere pagina 76. Quanto più alto è il numero di megapixel, tanto più alta sarà la risoluzione; quanto maggiore è il numero di stelle, tanto più bassa sarà la compressione dell'immagine. Per l'impostazione VGA, la risoluzione è pari a 640 x 480 pixel.
Se si pensa di ingrandire un'immagine per ottenere un formato superiore a 27,9 x 35,6 cm o di stampare un'immagine tagliata con quel formato o ancora più grande, selezionare Personalizzata... e poi 5MP .
1. Nel menu Cattura (vedere pagina 67), selezionare Qualità img.
2. Usare i pulsanti per
evidenziare un'impostazione predefinita o l'opzione
Personalizzata.... Il numero di
foto restanti visualizzato nella
parte inferiore della schermata si aggiorna ogni volta che viene evidenziata un'impostazione. Vedere Capacità della memoria a pagina 214 per informazioni su come le
74
HP Photosmart R817/R818 - Guida d’uso
Page 75
impostazioni della qualità dell'immagine modificano il numero di foto che è possibile salvare nella memoria interna.
3. Se è stata selezionata l'opzione Personalizzata..., usare i
pulsanti per passare alle opzioni Risoluzione e Compressione e i pulsanti per specificare le impostazioni.
4. Premere per salvare l'impostazione.
Imposta­zione
5MP
5MP
3MP
1MP
Descrizione
Produce immagini di ottima qualità, ma con il massimo utilizzo di memoria. Ideale per le immagini che si dovranno ingrandire o stampare con un formato minimo di 27,9 x 35,6 cm.
(Impostazione predefinita) Produce immagini di ottima qualità, ma con un utilizzo di memoria inferiore rispetto all'impostazione 5MP per le immagini che si dovranno stampare con un formato fino a 27,9 x 35,6 cm.
Produce immagini di ottima qualità, ma con un utilizzo di memoria inferiore rispetto all'impostazione 5MP illustrata sopra. Ideale per le immagini che si dovranno stampare con un formato massimo di 20,3x25,4 cm.
Produce immagini che non occupano eccessivo spazio in memoria. Ideale per le immagini che si dovranno stampare con un formato fino a 10,2 x 15,2 cm.
illustrata sopra. Ideale
Foto e videoclip
75
Page 76
Imposta­zione
Persona­lizzata...
Descrizione
VGA Produce immagini di bassa qualità, che occupano il
minimo spazio in memoria. Ideale per le immagini che si dovranno inviare tramite e-mail o pubblicare su Internet.
Consente di specificare una combinazione personalizzata per la risoluzione (5MP, 3MP, 1MP,
VGA) e la compressione.
—Compressione massima; risparmio di memoria,
qualità bassa
—Compressione media
—Compressione minima; alta qualità
—Compressione minima; massimo
utilizzo di memoria; alta qualità
L'impostazione Qualità img. apparirà nella schermata della vista dal vivo. Ad eccezione della modalità personalizzata (vedere pagina 61), l'impostazione Qualità img. rimane attiva fino a quando non viene modificata, anche se la fotocamera viene spenta.
Qualità dei video
Questa impostazione consente di selezionare la risoluzione, la compressione e il numero di inquadrature al secondo (fps) per i videoclip. Per impostare risoluzione e compressione per le immagini, vedere pagina 74. Le impostazioni di Qualità video consentono di bilanciare il desiderio di realizzare video sufficientemente buoni per l'estrazione di singole inquadrature con la necessità di catturare clip più lunghi.
1. Nel menu Cattura (vedere pagina 67), selezionare Qualità video.
76
HP Photosmart R817/R818 - Guida d’uso
Page 77
2. Usare i pulsanti per
evidenziare un'impostazione. Vedere Capacità della memoria a pagina 214 per informazioni su come queste impostazioni modificano il numero di immagini che è possibile salvare nella memoria interna.
3. Premere per salvare l'impostazione.
Imposta­zione
QVGA
Descrizione
VGA
(Impostazione predefinita) Cattura 30 fps con una risoluzione di 640 x 480 pixel e bassa compressione. Produce videoclip di ottima qualità, ma con il massimo utilizzo di memoria. Ideale per registrare videoclip di attività svolte all'aperto o per estrarre dal video e stampare singole inquadrature con formato fino a 10,2 x 15,2 cm.
Cattura 24 fps con una risoluzione di 640 x 480 pixel
VGA
e media compressione. Produce videoclip di buona qualità e utilizza meno memoria dell'impostazione VGA . Ideale per registrare videoclip in interni o per estrarre dal video e stampare singole inquadrature con formato fino a 7,6 x 12,7 cm.
Cattura 30 fps con una risoluzione di 320 x 240 pixel e alta compressione. Ideale per catturare videoclip con durata maggiore. Questa impostazione non è adatta se si desidera stampare singole inquadrature dal video.
Le impostazioni di risoluzione e compressione appaiono sul display LCD durante la registrazione. Ad eccezione di Mod.
personalizzata (vedere pagina 61), l'impostazione Qualità video rimane attiva fino a quando non viene modificata,
anche se la fotocamera viene spenta.
Foto e videoclip
77
Page 78
Bilanciamento del bianco
I colori possono variare a seconda delle diverse condizioni di luminosità; questa impostazione consente di compensare questa situazione, riproducendo i colori nella maniera più accurata possibile e facendo in modo che il bianco appaia davvero così nella foto finale. La regolazione del bilanciamento del bianco può essere utilizzata anche per produrre degli effetti creativi. Ad esempio, usando l'impostazione Sole è possibile rendere più caldi i colori di una foto.
1. Nel menu Cattura (vedere pagina 67), selezionare Bilanciam. bianco.
2. Usare i pulsanti per
evidenziare un'impostazione. La nuova impostazione viene immediatamente applicata alla schermata della vista dal vivo visualizzata dietro al menu e ciò consente di valutare immediatamente l'effetto del nuovo valore sull'immagine.
3. Premere per salvare l'impostazione.
Imposta­zione
Auto (Impostazione predefinita) La fotocamera identifica e
Sole
78
Descrizione
corregge automaticamente i valori in base alla luce della scena.
La fotocamera bilancia il colore presupponendo che la scena sia in esterni al sole o con scarsa nuvolosità.
HP Photosmart R817/R818 - Guida d’uso
Page 79
Imposta­zione
Ombra La fotocamera bilancia il colore presupponendo che
Tungsteno
Fluore-
scente
Descrizione
la scena sia in esterni all'ombra, al tramonto o con una forte nuvolosità.
La fotocamera bilancia il colore presupponendo che l'illuminazione sia data da lampade a incandescenza o alogene.
La fotocamera bilancia il colore presupponendo che l'illuminazione sia data da lampade fluorescenti.
Manuale
La fotocamera adotta un bilanciamento del bianco personalizzato sulla base dell'immagine che si desidera ottenere (vedere la sottosezione seguente).
Se la nuova impostazione è diversa dall'impostazione predefinita, l'icona relativa alla nuova impostazione comparirà sulla schermata della vista dal vivo.
L'impostazione del bilanciamento del bianco resta attiva fino a quando non viene modificata o finché non si spegne la fotocamera. Per salvare le nuove impostazioni, usare la modalità personalizzata (vedere pagina 62).
Bilanciamento del bianco manuale
Se si seleziona Manuale, viene visualizzata la schermata Bilanciam. bianco manuale. La parte vista dal vivo dello schermo mostra la tinta specificata per l'ultima impostazione di bilanciamento del bianco manuale.
Foto e videoclip
79
Page 80
Per modificare l'impostazione Bilanciam. bianco manuale:
1. Puntare la fotocamera su un oggetto bianco o grigio (ad esempio, un foglio di carta), accertandosi che l'area interna del quadro di messa a fuoco comprenda tale oggetto.
2. Premere il pulsante otturatore (la fotocamera non scatta la foto). La fotocamera calcola un'impostazione personalizzata per il bilanciamento del bianco.
3. Se necessario, ripetere i passi 1 e 2 fino a ottenere l'impostazione desiderata per il bilanciamento del bianco
manuale.
4. Quando si è soddisfatti con il risultato ottenuto con
l'impostazione Manuale, premere per salvare l'impostazione.
SUGG: Per ripristinare la precedente impostazione del
bilanciamento del bianco manuale, premere senza
premere il pulsante otturatore.
Area di messa a fuoco automatica
Questa impostazione consente di scegliere tra una regione di messa a fuoco Multi e Spot. Vedere Messa a fuoco del
soggetto a pagina 39 per alcuni esempi sulle impostazioni Multi e Spot sulla messa a fuoco.
1. Nel menu Cattura (vedere pagina 67), selezionare Area messa a fuoco autom.
2. Usare i pulsanti per
evidenziare un'impostazione.
3. Premere per salvare l'impostazione.
80
HP Photosmart R817/R818 - Guida d’uso
Page 81
Imposta­zione
Multi (Impostazione predefinita) Usare questa impostazione
Descrizione
per scattare foto di uso generico o se il soggetto non si trova al centro dell'inquadratura. La fotocamera cerca la messa a fuoco in tutte e cinque le zone, a partire da quella più vicina.
Usare questa impostazione combinata con il blocco
Spot
della messa a fuoco (vedere pagina 42) se la
fotocamera continua ad inquadrare il soggetto sbagliato. La fotocamera utilizza una piccola area al centro della scena per mettere a fuoco.
Se la nuova impostazione è diversa dall'impostazione predefinita, l'icona relativa alla nuova impostazione comparirà sulla schermata della vista dal vivo.
L'impostazione della messa a fuoco automatica resta attiva fino a quando non viene modificata o finché non si spegne la fotocamera. Per salvare le nuove impostazioni, usare la
modalità personalizzata (vedere pagina 62). NOTA: L'opzione Area messa a fuoco autom. non può
essere utilizzata se si utilizza la messa a fuoco manuale.
Misurazione esposimetrica
Questa impostazione consente di specificare la zona della scena che la fotocamera deve utilizzare per misurare e calcolare l'esposizione.
Foto e videoclip
81
Page 82
1. Nel menu Cattura (vedere pagina 67), selezionare
Esposizione AE.
2. Usare i pulsanti per
evidenziare un'impostazione.
3. Premere per salvare l'impostazione.
Imposta­zione
Media
Ponderata
al centro
Spot
Descrizione
La fotocamera calcola l'esposizione usando l'intera scena. Utile quando si desidera che tutti gli elementi all'interno della scena abbiano lo stesso peso al fine del calcolo dell'esposizione.
(Impostazione predefinita) La fotocamera calcola l'esposizione usando un'area piuttosto grande al centro della scena. Utile quando il soggetto si trova al centro dell'inquadratura. L'esposizione sarà basata più sul soggetto che su ciò che lo circonda.
La fotocamera calcola l'esposizione usando un'area piuttosto piccola al centro della scena. Utile quando il soggetto è in controluce o risulta essere molto scuro o molto chiaro rispetto al resto della scena. Alcune parti potrebbero risultare sottoesposte o sovraesposte. Per risultati di ottimo livello, usare il blocco della messa a fuoco (vedere pagina 42) con l'impostazione Spot.
Se la nuova impostazione è diversa dall'impostazione predefinita, l'icona relativa alla nuova impostazione comparirà sulla schermata della vista dal vivo.
L'impostazione della misurazione esposimetrica resta attiva fino a quando non viene modificata o finché non si spegne la fotocamera. Per salvare le nuove impostazioni, usare la modalità personalizzata (vedere pagina 62).
82
HP Photosmart R817/R818 - Guida d’uso
Page 83
NOTA: L'opzione Esposizione AE non è disponibile con la
modalità di scatto Teatro.
Velocità ISO
Questa impostazione regola la fotosensibilità della fotocamera. Quando la velocità ISO è impostata sul valore predefinito Auto, la fotocamera seleziona la velocità ISO più adatta per la scena.
Basse velocità ISO permettono di acquisire immagini con la minima quantità di difetti o grana. Se la luminosità è scarsa e si desidera scattare una foto senza flash e con velocità ISO pari a 100, può essere opportuno utilizzare un treppiede.
Valori di velocità ISO più alti corrispondono a velocità dell'otturatore maggiori e sono quindi più adatti quando si devono scattare foto in aree buie senza flash o quando il soggetto si muove velocemente. Le foto scattate con velocità ISO superiori presentano una maggiore granularità e difetti e quindi sono di qualità inferiore.
1. Nel menu Cattura (vedere pagina 67), selezionare Velocità
ISO.
2. Usare i pulsanti per
evidenziare un'impostazione.
3. Premere per salvare e tornare al menu Cattura.
Se la nuova impostazione è diversa dall'impostazione predefinita, l'icona relativa alla nuova impostazione comparirà sulla schermata della vista dal vivo.
Foto e videoclip
83
Page 84
L'impostazione della velocità ISO resta attiva fino a quando non viene modificata o finché non si spegne la fotocamera. Per salvare le nuove impostazioni, usare la modalità
personalizzata (vedere pagina 62). NOTA: L'opzione Velocità ISO non è utilizzabile durante la
registrazione di videoclip o quando è attivata la modalità Teatro.
Colore
Questa impostazione consente di controllare il colore in cui verranno acquisite le immagini.
1. Nel menu Cattura ( Colore.
2. Usare i pulsanti per
evidenziare un'impostazione. La nuova impostazione viene immediatamente applicata alla schermata della vista dal vivo visualizzata dietro al menu e ciò consente di valutare immediatamente l'effetto del nuovo valore sull'immagine.
3. Premere per salvare l'impostazione.
vedere pagina 67), selezionare
84
HP Photosmart R817/R818 - Guida d’uso
Page 85
Imposta­zione
A colori (Impostazione predefinita) La fotocamera cattura le
Bianco e
nero
Seppia La fotocamera cattura le immagini con una
Descrizione
immagini a colori. Successivamente sarà possibile cambiare il colore della foto in bianco e nero o seppia utilizzando il software HP Image Zone.
La fotocamera cattura le immagini in scala di grigi. La foto non può diventare a colori in un momento successivo.
prevalenza del marrone per dare loro un aspetto antico. La foto non può diventare a colori in un momento successivo.
L'impostazione del colore resta attiva fino a quando non viene modificata o finché non si spegne la fotocamera. Per salvare le nuove impostazioni, usare la modalità
personalizzata (vedere pagina 62). SUGG: È possibile valutare l'effetto delle diverse
impostazioni di Colore su una singola immagine usando la funzione Esp. a forcella - Colore (vedere pagina 72).
Foto e videoclip
85
Page 86
Saturazione
Questa impostazione consente di specificare la saturazione dei colori nelle foto.
1. Nel menu Cattura ( pagina 67), selezionare
Saturazione.
2. Usare i pulsanti per
evidenziare un'impostazione.
3. Premere per salvare l'impostazione.
vedere
Imposta­zione
Bassa
Media (Impostazione predefinita) I colori presentano una
Descrizione
Attenua i colori per far sì che il soggetto abbia un aspetto più naturale, più morbido.
saturazione normale.
Enfatizza i colori più vividi nella scena. Quando si
Alta
fotografano dei paesaggi, una saturazione alta può essere la scelta più opportuna perché, ad esempio, fa sì che il cielo appaia più blu o che il tramonto appaia più arancione.
Se la nuova impostazione è diversa dall'impostazione predefinita, l'icona relativa alla nuova impostazione comparirà sulla schermata della vista dal vivo.
L'impostazione Saturazione resta attiva (anche se la fotocamera viene spenta) fino a quando non viene modificata.
86
HP Photosmart R817/R818 - Guida d’uso
Page 87
Nitidezza
Questa impostazione consente di impostare il livello di nitidezza dei dettagli delle foto.
1. Nel menu Cattura (
pagina 67), selezionare
Nitidezza.
2. Usare i pulsanti per
evidenziare un'impostazione.
3. Premere per salvare
l'impostazione.
vedere
Imposta­zione
Bassa
Media (Impostazione predefinita) Produce contorni con
Descrizione
Produce contorni poco pronunciati, con minore granularità (o minori difetti). Utilizzare questa impostazione per scattare foto con contorni meno pronunciati, più "naturali".
nitidezza normale.
Produce contorni molto pronunciati. Questa
Alta
impostazione può essere adatta per le foto di panorami, ma il grado di granularità (o difetto) sarà maggiore.
Se la nuova impostazione è diversa dall'impostazione predefinita, l'icona relativa alla nuova impostazione comparirà sulla schermata della vista dal vivo.
L'impostazione Nitidezza resta attiva (anche se la fotocamera viene spenta) fino a quando non viene modificata.
NOTA: L'impostazione Nitidezza non è utilizzabile durante
la registrazione di videoclip.
Foto e videoclip
87
Page 88
Contrasto
Questa opzione consente di impostare il contrasto tra i colori chiari e scuri nelle immagini catturate, inclusa la quantità di dettagli presenti nelle aree evidenziate ed in ombra.
1. Nel menu Cattura ( pagina 67), selezionare
Contrasto.
2. Usare i pulsanti per
evidenziare un'impostazione.
3. Premere per salvare l'impostazione.
vedere
Imposta­zione
Basso
Medio (Impostazione predefinita) Le immagini hanno un
Descrizione
Le immagini hanno poco contrasto. I colori chiari e scuri nell'immagine non sono molto distinti e le zone di luce ed ombra sono più dettagliate.
contrasto normale.
Le immagini hanno molto contrasto. I colori chiari e scuri
Alto
nell'immagine sono chiaramente distinti e le zone di luce ed ombra sono meno dettagliate.
Se la nuova impostazione è diversa dall'impostazione predefinita, l'icona relativa alla nuova impostazione comparirà sulla schermata della vista dal vivo.
L'impostazione Contrasto resta attiva (anche se la fotocamera viene spenta) fino a quando non viene modificata.
NOTA: L'opzione Contrasto non è utilizzabile durante la
registrazione di videoclip.
88
HP Photosmart R817/R818 - Guida d’uso
Page 89
Stampa di data e ora
Questa impostazione inserisce la data o la data e l'ora sull'immagine. L'impostazione dell'inserimento di data e ora:
Si applica solo alle immagini scattate dopo che la
funzione è stata impostata.
È permanente. Questa informazione non può essere
rimossa dall'immagine.
Ruota con l'immagine ( SUGG: Accertarsi che la data e l'ora siano impostate
correttamente prima di usare questa funzione (vedere pagina 129).
1. Nel menu Cattura (vedere pagina 67), selezionare Stampa
di data e ora.
2. Usare i pulsanti per
evidenziare un'impostazione.
3. Premere per salvare l'impostazione.
vedere pagina 96).
Imposta­zione
Off (Impostazione predefinita) Sull'immagine non viene
Solo data
Data e ora
Descrizione
inserita la data né l'ora.
La data viene impressa permanentemente nell'angolo inferiore sinistro dell'immagine.
La data e l'ora vengono impresse permanentemente nell'angolo inferiore sinistro dell'immagine.
Foto e videoclip
89
Page 90
Se la nuova impostazione è diversa dall'impostazione predefinita, l'icona relativa alla nuova impostazione comparirà sulla schermata della vista dal vivo.
L'impostazione Stampa di data e ora resta attiva (anche se la fotocamera viene spenta) fino a quando non viene modificata.
NOTA: L'impostazione Stampa di data e ora non è
utilizzabile durante la registrazione di videoclip o quando è attivata la modalità Panoramica.
Guida per le opzioni di menu
? è l'ultima opzione in ogni sottomenu del menu Cattura. L'opzione ? fornisce informazioni sull'opzione corrente del menu Cattura e sulle relative impostazioni. Ad esempio, se si preme il pulsante quando è evidenziata l'opzione ? nel sottomenu Bilanciam. bianco, viene visualizzata la guida per il bilanciamento del bianco come mostrato nella figura.
Per spostarsi tra le schermate della guida, utilizzare i pulsanti
. Per chiudere la guida e tornare al sottomenu, premere
.
90
HP Photosmart R817/R818 - Guida d’uso
Page 91
3 Visione di immagini e
videoclip
Riproduzione consente di rivedere foto e videoclip, di salvare le inquadrature dai videoclip (vedere pagina 94), di visualizzare miniature delle immagini (vedere pagina 94) o di ingrandire le immagini (vedere pagina 95) in modo che sia possibile visionarne anche i dettagli. Con il menu Riproduzione, è possibile cancellare immagini e videoclip, rimuovere l'effetto occhi rossi dalla foto, ruotare le immagini, ottenere suggerimenti per migliorare i propri scatti, visualizzare le informazioni relative alle immagini, registrare clip audio ed allegarli alle foto già scattate e cucire sequenze panoramiche direttamente nella fotocamera (vedere pagina 96).
Uso della riproduzione
1. Premere fino a quando nell'angolo superiore sinistro del display LCD appare . Viene visualizzato lo scatto o il videoclip catturato o visionato più di recente.
2. Utilizzare i pulsanti per scorrere foto e videoclip. Per le sequenze panoramiche, è possibile vedere in
anteprima, ingrandire e cucire le singole foto per creare un'unica immagine (vedere pagina 102).
Nel caso di un videoclip, viene visualizzata la prima inquadratura per 2 secondi e poi la riproduzione del videoclip si avvia automaticamente. Premendo si mette in pausa il video.
Visione di immagini e videoclip
91
Page 92
3. Per passare alla modalità Vista dal vivo, premere
.
In modalità Riproduzione, il display LCD fornisce anche informazioni aggiuntive su ogni immagine o videoclip. La tabella che segue descrive queste informazioni.
1
2
10
3
9
8
Icona Descrizione
1
2
3
92
Indica che è installata una scheda di memoria.
Indicatore di alimentazione, come ad esempio
questo indicatore di batterie cariche (vedere
o
HP Photosmart R817/R818 - Guida d’uso
pagina 193).
Indicatore dell'alimentazione CA quando si usa
l'adattatore CA HP con l'alloggiamento standard o con quello opzionale per fotocamera HP Photosmart R-series.
Viene visualizzata per alcuni secondi ad indicare che è possibile scorrere le immagini o i videoclip usando i pulsanti
.
4
5
7
6
Page 93
Icona Descrizione
4 3 Indica che l'immagine è stata selezionare per essere
5
6 17 di 43 Mostra il numero dell'immagine o del videoclip
7 0:29
8
9
10
inviata ad una destinazione usando HP Instant Share (vedere pagina 113). Il numero a destra dell'icona indica quante destinazioni sono state selezionate.
2 Indica che l'immagine è stata selezionata per essere
stampata in 2 copie utilizzando HP Instant Share (vedere pagina 113).
corrente in rapporto al numero complessivo di immagini/videoclip in memoria.
Indica la durata del clip audio o del
videoclip.
Indica che all'immagine è allegato un clip audio.
o
Indica che si tratta di un videoclip.
Indica che questa immagine è la seconda in una sequenza panoramica scattata in modalità Panoramica.
Indica il livello dell'audio. Premere i pulsanti per regolare il livello dell'audio.
Viene visualizzata per alcuni secondi ad indicare che la fotocamera è in modalità Riproduzione.
Riproduzione e clip audio
Mentre è attiva la modalità Riproduzione è possibile aggiungere un clip audio ad una foto già scattata e esaminare i clip audio già associati a foto e videoclip (vedere Registrazione audio a pagina 105).
Visione di immagini e videoclip
93
Page 94
Schermata di riepilogo delle immagini
Quando si preme mentre è visualizzata l'ultima immagine, appare la schermata di riepilogo delle immagini. I contatori indicano il numero totale di immagini selezionate per HP Instant Share
e per la stampa . Le icone nell'angolo superiore destro indicano se è installata una scheda di memoria ( ) e il livello di carica (vedere pagina 193
).
Salvataggio delle singole inquadrature dai videoclip
Durante la riproduzione di un videoclip, è possibile mettere in pausa il video e salvare l'inquadratura come foto con una risoluzione doppia rispetto a quella del videoclip.
1. Durante la riproduzione del video, premere per
metterlo in pausa.
2. Usare i pulsanti per spostarsi in avanti o indietro di
una inquadratura alla volta.
3. Premere per salvare l'inquadratura visualizzata.
4. Premere per riprendere la riproduzione.
Visualizzazione delle anteprime
È possibile visualizzare le foto e le prime inquadrature dei videoclip organizzate in una matrice con nove immagini in miniatura per schermata.
94
HP Photosmart R817/R818 - Guida d’uso
Page 95
1. Quando è attiva la modalità Riproduzione (vedere
pagina 91), premere Anteprime
(stessa funzione di Zoom
indietro sulla leva dello zoom) per visualizzare le
miniature di massimo nove foto o inquadrature. La foto o inquadratura corrente è riconoscibile dal bordo giallo.
2. Per spostarsi tra le anteprime, utilizzare i pulsanti e
.
3. Premere per chiudere la schermata delle anteprime. L'immagine o il videoclip corrente appare a schermo interno sul display LCD.
Sotto ad ogni miniatura, delle icone indicano le informazioni relative a quell'immagine.
Ingrandimento delle immagini
Questa funzione ha effetto solo sulla visualizzazione e non altera permanentemente l'immagine nella fotocamera.
1. In modalità Riproduzione (vedere pagina 91), premere (stessa funzione di sulla leva dello zoom). L'immagine visualizzata viene ingrandita di 2x.
2. Usare i pulsanti e per spostarsi nell'immagine.
3. Usare e per aumentare o diminuire l'ingrandimento.
4. Premere per tornare alla modalità Riproduzione.
NOTA: È possibile ingrandire le immagini, ma non i video.
Visione di immagini e videoclip
95
Page 96
Uso del menu Riproduzione
Il menu Riproduzione consente di cancellare foto e videoclip, eliminare l'effetto occhi rossi dalle foto, recuperare le immagini cancellate, formattare la memoria interna della fotocamera o una scheda di memoria, visualizzare i suggerimenti per ottenere sempre scatti di ottima qualità, visualizzare le informazioni sulle immagini, ruotare le foto, registrare clip audio e allegarli alle foto, cucire le sequenze panoramiche direttamente nella fotocamera.
1. Per visualizzare il menu Riproduzione, premere mentre è attiva la modalità Riproduzione. Se non è attiva la modalità Riproduzione, premere fino a quando non si attiva tale modalità e poi premere .
2. Usare i pulsanti per evidenziare l'opzione desiderata.
3. Spostarsi all'immagine o al videoclip desiderato premendo i pulsanti .
4. Selezionare l'opzione evidenziata premendo e poi seguire le istruzioni visualizzate.
5. Per chiudere il menu Riproduzione, premere . Per informazioni sugli altri metodi disponibili per chiudere un menu, vedere pagina 30.
La tabella che segue riepiloga le opzioni del menu Riproduzione.
1 2
3 4 5
96
HP Photosmart R817/R818 - Guida d’uso
6 7 8
Page 97
Icona Descrizione
1 Elimina: consente di cancellare l'immagine
corrente, un'intera sequenza panoramica o tutte le immagini e i videoclip. Inoltre, permette di formattare la memoria interna o la scheda di memoria e di recuperare l'ultima immagine cancellata (vedere pagina 98).
2 Elimina occhi rossi: elimina l'effetto occhi rossi per
i soggetti umani delle foto (vedere pagina 99).
3 Suggerimenti: fornisce un'analisi dell'immagine in
4 Info immagine: consente di visualizzare tutte le
5 Cuci panoramica: consente di visionare in
6 Ruota: ruota automaticamente l'immagine in
7 Registra audio: registra un clip audio da allegare
8 ESCI: chiude il menu Riproduzione.
grado di rilevare i problemi relativi alla messa a fuoco, all'esposizione e così via. Inoltre, fornisce suggerimenti su come migliorare immagini simili in futuro (vedere pagina 100).
impostazioni attive al momento dello scatto (vedere pagina 100).
anteprima, ingrandire e cucire le foto di una sequenza panoramica (vedere pagina 102).
incrementi di 90 gradi (vedere pagina 104).
all'immagine (vedere pagina 105).
Visione di immagini e videoclip
97
Page 98
Eliminazione
Quando si seleziona Elimina nel menu Riproduzione (vedere pagina 96), viene visualizzato il sottomenu Eliminare?. Usare i pulsanti per evidenziare un'opzione e poi premere .
Nel sottomenu Eliminare? sono disponibili le seguenti opzioni:
• Annulla: ritorna al menu Riproduzione senza cancellare l'immagine o il videoclip visualizzato.
•Corrente: cancella la foto o il videoclip visualizzato.
• Intera sequenza panoramica: se l'immagine corrente fa
parte di una sequenza panoramica, cancella tutte le immagini associate alla sequenza panoramica. Una panoramica cucita non subisce modifiche se si cancellano le singole immagini che ne fanno parte.
• Immagini (in memoria/sulla scheda): cancella tutte le immagini e tutti i videoclip presenti nella memoria interna o sulla scheda di memoria.
• Formatta (memoria/scheda): cancella tutte le immagini, tutti i videoclip e tutti i file presenti nella memoria interna o sulla scheda di memoria e poi formatta la memoria o la scheda.
• Recupera ultima: consente di recuperare l'ultima immagine cancellata. Questa opzione viene visualizzata solo dopo aver eseguito un'operazione con Elimina. Se si esegue un'altra operazione dopo l'eliminazione, l'immagine cancellata non può più essere recuperata.
98
HP Photosmart R817/R818 - Guida d’uso
Page 99
NOTA: Quando si elimina l'immagine centrale di una
sequenza panoramica, vengono cancellate tutte le etichette relative alla sequenza e ciascuna immagine viene considerata come immagine indipendente. Se dopo la cancellazione dell'immagine iniziale o finale della sequenza vi sono ancora due immagini nella sequenza, questa viene mantenuta.
Eliminazione dell'effetto occhi rossi
Quando si seleziona Elimina occhi rossi nel menu Riproduzione (vedere pagina 96), la fotocamera elabora l'immagine corrente per eliminare l'effetto occhi rossi dai soggetti.
Il processo di eliminazione degli occhi rossi dura alcuni secondi, dopo i quali l'immagine corretta viene visualizzata con dei riquadri verdi intorno alle aree corrette e il sottomenu Elimina occhi rossi:
•Salva modifiche: salva le
modifiche apportate per eliminare l'effetto occhi rossi (sovrascrivendo l'immagine originaria) e torna al menu
Riproduzione.
• Mostra modifiche: mostra una vista ingrandita
dell'immagine con i riquadri verdi intorno alle aree che sono state corrette. È possibile usare la funzione di zoom e spostarsi all'interno dell'immagine. Per tornare al menu
Elimina occhi rossi, premere il pulsante .
• Annulla: torna al menu Riproduzione senza salvare le
modifiche all'effetto occhi rossi.
NOTA: L'opzione Elimina occhi rossi è disponibile solo per
le foto scattate con il flash.
Visione di immagini e videoclip
99
Page 100
Suggerimenti
Quando si seleziona Suggerimenti nel menu Riproduzione (vedere pagina 96), la fotocamera analizza l'immagine per valutare la messa a fuoco, l'esposizione e così via.
Se si rilevano miglioramenti possibili anche per eventuali futuri scatti di immagini simili, viene visualizzata un'analisi che indica il problema con le soluzioni consigliate. Suggerimenti indica un massimo di due problemi.
Per chiudere la schermata Suggerimenti, premere . NOTA: L'opzione Suggerimenti non è disponibile per i
videoclip, né per le immagini estratte dai videoclip.
Informazioni sull'immagine
Quando si seleziona Suggerimenti nel menu Riproduzione (vedere pagina 96), viene visualizzata la schermata Suggerimenti con le impostazioni utilizzate per catturare l'immagine o il videoclip corrente.
7
1 2 3 4
5
6
100
HP Photosmart R817/R818 - Guida d’uso
8 9
10
Loading...