Hp R607, R507 User Manual [it]

Fotocamera digitale HP Photosmart R507/R607 con HP Instant Share
Guida d'uso
Marchi di fabbrica e informazioni sui diritti di copyright
© 2004 Copyright Hewlett-Packard Development Company, LP È vietata qualunque riproduzione, adattamento o traduzione, senza previo consenso scritto, salvo quanto previsto dalle leggi sul copyright.
Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifica senza preavviso. Hewlett-Packard non sarà ritenuta responsabile degli eventuali errori qui contenuti né dei danni conseguenti alla fornitura, alle prestazioni o all'uso di questo materiale.
Microsoft® e Windows® sono marchi registrati di Microsoft Corporation negli Stati Uniti.
Apple®, Macintosh® e Mac® sono marchi registrati di Apple Computer, Inc.
ArcSoft® è un marchio registrato di ArcSoft, Inc.
TM
Panorama Maker PENTAX® è un marchio registrato di PENTAX Corporation.
MultiMediaCard Il logo SD è un marchio.
è un marchio di ArcSoft, Inc.
TM
è un marchio di Infineon Technologies AG.
Indice
Capitolo 1:
Informazioni preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Preparazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Installazione dell'inserto
dell'alloggiamento (opzionale) . . . . . . . . . . . . . 12
Fissaggio della cinghietta da polso . . . . . . . . . . 12
Installazione di una scheda
di memoria (opzionale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Installazione della batteria . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Fissaggio di un toroide di ferrite al
cavo dell'adattatore CA . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Carica della batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Accensione della fotocamera . . . . . . . . . . . . . . 17
Scelta della lingua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Impostazione della data e dell'ora . . . . . . . . . . 18
Installazione del software . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Windows . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Macintosh . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Guida d'uso sul CD . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Parti della fotocamera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Retro della fotocamera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Parte superiore della fotocamera . . . . . . . . . . . 25
Lati anteriore, laterale e inferiore
della fotocamera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Modalità di stato della fotocamera . . . . . . . . . . . . . . 27
Menu della fotocamera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Uso del menu ? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Schermo di stato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Capitolo 2:
Foto e videoclip . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Scatto delle foto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31
Registrazione audio con foto . . . . . . . . . . . . . . .32
Sensore dell'orientamento . . . . . . . . . . . . . . . . .33
Registrazione di videoclip . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34
Uso della vista dal vivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35
Messa a fuoco della fotocamera . . . . . . . . . . . . . . . .36
Uso della messa a fuoco automatica . . . . . . . . .36
Uso della funzione di blocco
della messa a fuoco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38
Uso delle impostazioni di messa a fuoco . . . . . . . . . .39
Uso della funzione di priorità di ricerca
per la messa a fuoco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .40
Uso dello zoom . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .41
Zoom ottico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .41
Zoom digitale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .41
Impostazione del flash . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .43
Uso dell'autoscatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44
Uso dell'impostazione Scatto continuo . . . . . . . . . . .46
Uso delle modalità di scatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . .47
Qualità dell'immagine nel caso di
esposizioni lunghe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .49
Uso della modalità Panoramica . . . . . . . . . . . . .50
Ripresa di una sequenza panoramica . . . . .51
Uso del menu Cattura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .52
Guida delle opzioni di menu . . . . . . . . . . . . . . .53
Compensazione dell'esposizione . . . . . . . . . . . .54
Qualità dell’immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . .55
Qualità personalizzata . . . . . . . . . . . . . . .58
Bilanciamento del bianco . . . . . . . . . . . . . . . . .60
Bilanciamento del bianco manuale . . . . . . .62
Velocità ISO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .63
Misurazione esposimetrica . . . . . . . . . . . . . . . .64
HP Photosmart R507/R607 - Guida d’uso
Illuminazione adattativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Colore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Saturazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Nitidezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
Stampa di data e ora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Capitolo 3:
Visione di immagini e videoclip . . . . . . . . . . . . .75
Uso della riproduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Schermo di riepilogo delle immagini . . . . . . . . . 78
Selezione delle foto da stampare . . . . . . . . . . . 78
Visualizzazione delle anteprime . . . . . . . . . . . . 79
Ingrandimento delle immagini . . . . . . . . . . . . . 81
Uso del menu Riproduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
Eliminazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Eliminazione dell'effetto occhi rossi . . . . . . . . . . 87
Suggerimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
Informazioni sull'immagine . . . . . . . . . . . . . . . 88
Registrazione audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
Rotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
Anteprima panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
Capitolo 4:
Uso di HP Instant Share . . . . . . . . . . . . . . . . . . .93
Configurazione del menu HP Instant Share . . . . . . . . 94
Configurazione delle destinazioni
su un computer Windows . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
Configurazione delle destinazioni
su un computer Macintosh . . . . . . . . . . . . . . . . 97
Uso del menu HP Instant Share . . . . . . . . . . . . . . . . 98
Selezione delle immagini per
le destinazioni HP Instant Share . . . . . . . . . . . 100
Selezione delle singole immagini per
le destinazioni HP Instant Share . . . . . . . . . . . 101
Invio delle immagini tramite e-mail
con HP Instant Share . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
Capitolo 5:
Trasferimento e stampa delle foto . . . . . . . . . 105
Trasferimento su computer . . . . . . . . . . . . . . . . . . .105
Stampa di una panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . .107
Stampa di una sequenza panoramica
da Panorama Maker . . . . . . . . . . . . . . . . . . .107
Stampa di una sequenza panoramica
da HP Image Zone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .108
Stampa delle immagini direttamente
dalla fotocamera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .108
Capitolo 6:
Uso del menu Configura . . . . . . . . . . . . . . . . . .111
Suoni della fotocamera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .112
Vista dal vivo all'accensione . . . . . . . . . . . . . . . . . .112
Data e ora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .113
Configurazione USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .114
Configurazione TV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .114
Lingua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .115
Spostamento delle immagini sulla scheda . . . . . . . .116
Ripristino delle impostazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . .117
Capitolo 7:
Soluzione dei problemi e assistenza . . . . . . . 119
Ripristino della fotocamera . . . . . . . . . . . . . . . . . . .120
Uso della fotocamera senza il software
HP Image Zone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .121
Trasferimento delle immagini ad un computer
senza utilizzare il software HP Image Zone . . . .122
Uso di un lettore per schede di memoria . .122
Configurazione della fotocamera
come unità disco . . . . . . . . . . . . . . . . . . .125
Problemi e soluzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .127
Messaggi di errore della fotocamera . . . . . . . . . . .141
Messaggi di errore del computer . . . . . . . . . . . . . .152
Prove di autodiagnostica della fotocamera . . . . . . .155
HP Photosmart R507/R607 - Guida d’uso
Richiesta di assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156
Sito Web HP Accessibility . . . . . . . . . . . . . . . 156
Sito Web HP Photosmart . . . . . . . . . . . . . . . . 156
Procedura di assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . 156
Assistenza telefonica negli Stati Uniti . . . . . . . 159
Assistenza telefonica in Europa,
Medio Oriente e Africa . . . . . . . . . . . . . . . . . 159
Assistenza telefonica nel resto del mondo . . . . 161
Appendice A:
Gestione delle batterie . . . . . . . . . . . . . . . . . . .165
Informazioni importanti sulle batterie . . . . . . . . . . . 165
Prolungamento della durata della batteria . . . . 166
Precauzioni di sicurezza per l'uso delle
batterie agli ioni di litio . . . . . . . . . . . . . . . . . 167
Prestazioni delle batterie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169
Numero di scatti in base al livello di carica . . . . . . 170
Misuratore del livello di carica delle batterie . . . . . . 171
Ricarica della batteria agli ioni di litio . . . . . . . . . . 172
Precauzioni di sicurezza per la ricarica delle
batterie agli ioni di litio . . . . . . . . . . . . . . . . . 175
Modalità standby (con timeout) per la
conservazione della carica . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176
Appendice B: Acquisto degli accessori per la fotocamera . .177 Appendice C:
Specifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .181
Capacità della memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188
HP Photosmart R507/R607 - Guida d’uso

Capitolo 1: Informazioni preliminari

Congratulazioni per aver acquistato questa fotocamera digitale HP Photosmart! Ogni scatto potrà essere arricchito con le tante funzioni di questa fotocamera, tra cui la tecnologia di illuminazione adattativa HP, la funzione per la rimozione dell'effetto occhi rossi, ben 8 modalità di scatto (inclusa quella panoramica), i suggerimenti di HP, HP Instant Share funzione di stampa diretta, i controlli manuali ed automatici, la guida incorporata e un alloggiamento opzionale.
Con HP Instant Share si possono selezionare nella fotocamera le foto da inviare automaticamente, al successivo collegamento al computer, alle destinazioni preferite (ad esempio, indirizzi e-mail e album online). È così possibile condividere le foto con amici e parenti, senza che ciò crei i problemi legati all'invio di allegati di grandi dimensioni. È inoltre disponibile la funzione di stampa diretta che consente di selezionare nella fotocamera le immagini che verranno stampate automaticamente al successivo collegamento della fotocamera ad un computer o direttamente ad una stampante HP Photosmart o compatibile PictBridge, senza dover passare attraverso un computer.
Per rendere ancora più speciale l'esperienza fotografica, si può acquistare un alloggiamento per fotocamera HP Photosmart R-series che consente di trasferire le immagini su un PC, di inviarle ad una stampante o ad un televisore e di ricaricare la batteria della fotocamera e una di ricambio. Rappresenta anche un comodo alloggiamento per la fotocamera.
TM
, la
Capitolo 1: Informazioni preliminari 11

Preparazione

NOTA Per individuare un elemento della fotocamera (ad
esempio, un pulsante o una spia) mentre si eseguono le operazioni indicate in questa sezione, vedere Parti della
fotocamera a pagina 22.

Installazione dell'inserto dell'alloggiamento (opzionale)

Nella confezione dell'alloggiamento HP Photosmart R-series sono presenti uno o più inserti. Quando si prepara l'alloggiamento perché possa essere utilizzato con questa fotocamera, utilizzare l'inserto con l'etichetta BLU. Seguire le istruzioni nella guida d'uso dell'alloggiamento per collegare l'inserto all'alloggiamento.

Fissaggio della cinghietta da polso

Fissare la cinghietta da polso all'attacco appropriato sul lato della fotocamera, come mostrato nella figura.
12 HP Photosmart R507/R607 - Guida d’uso

Installazione di una scheda di memoria (opzionale)

NOTA Se non si dispone di una scheda di memoria, passare
direttamente alla sezione successiva, Installazione della
batteria a pagina 14.
La fotocamera è dotata di una memoria interna dove è possibile memorizzare immagini e videoclip. In alternativa, è anche possibile utilizzare una scheda di memoria (acquistabile separatamente). Per maggiori informazioni sulle schede di memoria supportate, vedere Memoria a pagina 183.
Quando si installa una scheda di memoria nella fotocamera, tutte le nuove immagini e videoclip vengono memorizzate sulla scheda. La memoria interna viene utilizzata solo se non è installata una scheda di memoria.
1 Tenere la fotocamera con la parte
inferiore rivolta verso l'alto, come mostrato, e far scorrere il fermo dello sportello del vano batteria/scheda di memoria per aprirlo.
2 Con il retro della fotocamera
rivolto verso l'alto, inserire la scheda di memoria nel vano più piccolo, facendo entrare per primo il lato tagliato, come mostrato in figura. Accertarsi che la scheda di memoria scatti in posizione.
3 Lasciare aperto lo sportello del vano batteria/scheda di
memoria e passare alla sezione successiva, Installazione
della batteria a pagina 14.
Capitolo 1: Informazioni preliminari 13
Per rimuovere la scheda di memoria dalla fotocamera, spegnere la fotocamera. Quindi, aprire lo sportello del vano batteria/scheda di memoria e premere verso il basso l'angolo superiore della scheda in modo che questa si sollevi dall'alloggiamento.

Installazione della batteria

La fotocamera utilizza una batteria ricaricabile agli ioni di litio HP Photosmart R07 (L1812A).
NOTA La batteria fornita con la fotocamera è parzialmente
carica, ma è opportuno caricarla completamente prima di utilizzarla per la prima volta. È possibile caricare la batteria mentre è nella fotocamera (vedere Carica della
batteria a pagina 16).
1 Se lo sportello del vano batteria/scheda di memoria è già
aperto, passare direttamente al passo 2. Tenere la fotocamera con la parte
inferiore rivolta verso l'alto, come mostrato, e far scorrere il fermo dello sportello del vano batteria/scheda di memoria per aprirlo.
2 Inserire la batteria nel vano più
grande e spingerla fino a quando non si blocca in posizione.
3 Chiudere lo sportello del vano
batteria/scheda di memoria sul lato inferiore della fotocamera spingendo lo sportello verso il basso fino a quando non scatta in posizione.
14 HP Photosmart R507/R607 - Guida d’uso
Per rimuovere la batteria dalla fotocamera, spegnere la fotocamera. Quindi aprire lo sportello del vano batteria/ scheda di memoria, rilasciare il fermo della batteria, capovolgere la fotocamera e far scorrere la batteria fuori dal vano.

Fissaggio di un toroide di ferrite al cavo dell'adattatore CA

Insieme con la fotocamera viene fornito un toroide di ferrite. Questo elemento evita che la fotocamera emetta energia a radiofrequenza che potrebbe inferire con il ricevimento dei segnali provenienti da apparecchi radio o TV o da altri dispositivi elettronici posti vicino alla fotocamera. Questo toroide non limita le prestazioni o il livello di sicurezza della fotocamera.
Fissare il toroide di ferrite al cavo più piccolo (quello che si collega alla fotocamera e non alla presa a muro) dell'adattatore CA HP facendo quanto segue:
1 Avvolgere il cavo intorno al
toroide in modo che passi attraverso il toroide 3 volte (come mostrato in figura).
2 Sistemare il cavo in modo che il bordo del toroide si trovi a
10 cm dall'estremità del connettore che si collega alla fotocamera (o all'alloggiamento).
3 Chiudere il toroide in modo
che si fissi saldamente intorno al cavo.
Capitolo 1: Informazioni preliminari 15

Carica della batteria

NOTA Questa sezione spiega come caricare una batteria
nella fotocamera. È anche possibile caricare la batteria in un apposito scomparto dell'alloggiamento o nel caricabatterie rapido HP Photosmart (vedere Appendice
B: Acquisto degli accessori per la fotocamera a
pagina 177).
1 Collegare il cavo di alimentazione all'adattatore CA HP. Se
la confezione contiene più cavi, usare quello adatto per le prese del proprio paese. Collegare l'altra estremità del cavo alla presa elettrica.
2 Aprire lo sportello di
gomma sul lato della fotocamera.
3 Collegare il cavo più
sottile all'adattatore CA e al connettore per l'adattatore presente sul lato della fotocamera, come mostrato in figura. La spia di accensione sulla parte superiore della fotocamera inizia a lampeggiare, ad indicare che la batteria si sta caricando.
L'operazione per ricaricare completamente una batteria agli ioni di litio dura circa 4-6 ore. Quando la spia di accensione smette di lampeggiare, la batteria è completamente carica e si può scollegare l'adattatore dalla fotocamera. È possibile utilizzare la fotocamera mentre la batteria viene ricaricata attraverso l'adattatore.
16 HP Photosmart R507/R607 - Guida d’uso
NOTA La fotocamera potrebbe surriscaldarsi durante la
carica della batteria, così come dopo che la batteria è stata utilizzata a lungo. Ciò è perfettamente normale.
NOTA Nelle fotocamere digitali le batterie si esauriscono
molto più velocemente che nelle macchine fotografiche tradizionali. Infatti, nelle prime la durata delle batterie viene indicata in ore e minuti e non in anni come nelle macchine fotografiche tradizionali. Inoltre, la durata delle batterie può variare notevolmente a seconda delle modalità in cui si usa più spesso la fotocamera. Per suggerimenti su come ottimizzare la durata delle batterie, vedere Appendice A: Gestione delle batterie a pagina 165.

Accensione della fotocamera

Accendere la fotocamera facendo scorrere il pulsante
ON/OFF verso destra e quindi rilasciandolo.
L'obiettivo si allunga e la spia di accensione sul lato superiore della fotocamera si accende con luce verde fissa.
Capitolo 1: Informazioni preliminari 17

Scelta della lingua

La prima volta che si accende la fotocamera, compare questa schermata in cui è possibile scegliere la lingua.
1 Scorrere fino alla lingua
desiderata usando i pulsanti
del controller .
2 Premere il pulsante Menu/OK
per selezionare la lingua evidenziata.
NOTA Se successivamente si
desiderasse modificare questa impostazione, sarà possibile farlo utilizzando l'opzione Lingua nel menu
Configura (vedere Capitolo 6: Uso del menu Configura a
pagina 111).

Impostazione della data e dell'ora

La fotocamera dispone di un orologio che registra la data e l'ora in cui vengono scattate le foto. Questa indicazione temporale resta memorizzata nelle proprietà dell'immagine che possono essere visualizzate quando si apre l'immagine nella schermata Info immagine (pagina 88), in quella del menu Riproduzione (pagina 82) o sul computer. È anche possibile scegliere che data ed ora vengano fissate sull'immagine visibile (vedere Stampa di data e ora a pagina 72).
La prima volta che si accende la fotocamera, dopo aver scelto la lingua viene visualizzata la schermata Data e
ora dove viene richiesto di impostare
data ed ora.
18 HP Photosmart R507/R607 - Guida d’uso
1 Impostare il valore evidenziato usando i pulsanti . 2 Premere i pulsanti per passare alle altre selezioni. 3 Ripetere i passi 1 e 2 per impostare correttamente data, ora
e formato di entrambe.
4 Una volta impostati i valori corretti per data e ora, premere
il pulsante Menu/OK. Appare una schermata che richiede di verificare che la data e l'ora impostate siano corrette.
5 Se le impostazioni sono corrette, premere il pulsante
Menu/OK per selezionare .
Se le impostazioni sono errate, premere il pulsante per evidenziare No e poi premere il pulsante Menu/OK. Appare nuovamente la schermata Data e ora. Ripetere i passi dall'1 al 5 per impostare la data e l'ora corrette.
NOTA Se successivamente si desiderasse modificare
l'impostazione di data e ora, sarà possibile farlo utilizzando l'opzione Data e ora nel menu Configura (vedere Capitolo 6: Uso del menu Configura a pagina 111).

Installazione del software

Il software HP Image Zone permette di trasferire le immagini dalla fotocamera e di visualizzarle, modificarle, stamparle ed inviarle per e-mail. Consente inoltre di configurare il menu
HP Instant Share della fotocamera.
NOTA Se non si installa HP Image Zone, si può comunque
usare la fotocamera, ma alcune funzioni potrebbe non essere disponibili. Per i dettagli, vedere Uso della
fotocamera senza il software HP Image Zone a
pagina 121.
Capitolo 1: Informazioni preliminari 19
Windows
Affinché il software HP Image Zone venga installato correttamente su computer Windows, è necessario che vi sia installato Internet Explorer 5.01 per Windows 2000 o XP oppure Internet Explorer 5.01 Service Pack 2 per Windows 98, 98 SE o Me.
1 Chiudere tutti i programmi e disattivare temporaneamente
eventuali software antivirus in esecuzione sul computer.
2 Inserire il CD del software HP Image Zone nell'unità
CD-ROM del computer. Seguire le istruzioni visualizzate nella finestra di installazione.
NOTA Se la finestra di installazione non appare, fare clic su
Start, Esegui, digitare X:\Setup.exe (dove X è la lettera
dell'unità CD-ROM) e fare clic su OK.
NOTA Se durante l'installazione o l'uso di HP Image Zone si
verificano dei problemi, visitare il sito per l'assistenza clienti HP all'indirizzo www.hp.com/support per maggiori informazioni.
Macintosh
1 Chiudere tutti i programmi e disattivare temporaneamente
eventuali software antivirus in esecuzione sul computer.
2 Inserire il CD del software HP Image Zone nell'unità
CD-ROM del computer.
3 Fare doppio clic sull'icona del CD sul desktop. 4 Fare doppio clic sull'icona del programma di installazione e
seguire le istruzioni visualizzate per installare il software.
20 HP Photosmart R507/R607 - Guida d’uso
NOTA Per poter trasferire le immagini dalla fotocamera al
computer Macintosh usando il software HP Image Zone o per utilizzare la funzione HP Instant Share, è necessario impostare Configurazione USB su Unità disco nella fotocamera (vedere Capitolo 6: Uso del menu Configura a pagina 111).
NOTA Se durante l'installazione o l'uso di HP Image Zone si
verificano dei problemi, visitare il sito per l'assistenza clienti HP all'indirizzo www.hp.com/support per maggiori informazioni.
Guida d'uso sul CD
Una copia di questo manuale (in più lingue) è disponibile sul CD del software HP Image Zone. Per visualizzare la guida d'uso:
1 Inserire il CD del software HP Image Zone nell'unità
CD-ROM del computer.
2 Fare clic sulla voce Visualizza manuale utente nella pagina
principale dello schermo di installazione del CD.
Capitolo 1: Informazioni preliminari 21

Parti della fotocamera

NOTA Per ulteriori informazioni sulle parti della fotocamera,
vedere le pagine riportate tra parentesi.

Retro della fotocamera

4
5
15
1
2 3
14
13 12
11
10
9
7 8
6
Nome Descrizione
1 Mirino
(pagina 31)
2Spie del
mirino
22 HP Photosmart R507/R607 - Guida d’uso
Consente di inquadrare il soggetto delle foto o dei videoclip.
z Rosso fisso: registrazione video in corso. z Spia AF verde fisso: quando si preme a metà
il pulsante Otturatore, diventa verde fisso quando la fotocamera è pronta per lo scatto (esposizione e messa a fuoco automatiche sono bloccate e il flash è pronto).
z Spia AF verde lampeggiante: si è verificato
un errore di messa a fuoco quando si è premuto a metà il pulsante Otturatore, il flash si sta caricando oppure la fotocamera sta elaborando un'immagine (vedere la NOTA seguente).
Nome Descrizione
z Entrambe le spie e AF lampeggianti: si è
NOTA Se un errore impedisce di scattare la
3
Pulsante
ON/OFF
Accende e spegne la fotocamera.
(pagina 17)
4 Leva Zoom
z Zoom indietro: quando si scatta una foto,
(pagina 41)
z Anteprime: quando è attiva la modalità
z Zoom avanti: quando si scatta una foto,
z Ingrandisci: quando è attiva la modalità
5 Cinghietta da
polso
Consente di collegare una cinghietta da polso alla fotocamera.
(pagina 12)
6 Spia della
z Lampeggiamento rapido: la fotocamera sta
memoria
z Spenta: la fotocamera non sta scrivendo nella
verificato un errore che non consente alla fotocamera di scattare la foto (vedere la NOTA seguente).
fotografia, viene visualizzato un messaggio di errore sul display LCD. Vedere Messaggi di errore della
fotocamera a pagina 141.
regola l'obiettivo in posizione grandangolo.
Riproduzione, consente di visualizzare le foto
e le prime inquadrature dei videoclip organizzate in una matrice con nove immagini in miniatura per schermata.
regola l'obiettivo in posizione teleobiettivo.
Riproduzione, ingrandisce una foto.
scrivendo nella memoria interna o sulla scheda di memoria opzionale.
memoria interna o sulla scheda di memoria opzionale.
Capitolo 1: Informazioni preliminari 23
Nome Descrizione
7
Controller con i pulsanti
Consente di scorrere menu e immagini sul display LCD.
e
8Pulsante
Menu/OK
(pag. 52, 82)
9
Pulsante
Stampa
(pagina 78)
Consente di visualizzare i menu Cattura e
Riproduzione, di selezionare le opzioni e di
confermare alcune azioni sul display LCD. Contrassegna l'immagine corrente per
stamparla quando si collega la fotocamera ad un PC o direttamente ad una stampante HP Photosmart o compatibile PictBridge.
10
HP Instant
Share
Attiva e disattiva il menu HP Instant Share sul display LCD.
(pagina 93)
11
Pulsante
Riproduzione
Attiva e disattiva la riproduzione sul display LCD.
(pagina 76)
12
Pulsante
Vista dal vivo
Attiva e disattiva la Vista dal vivo sul display LCD.
(pagina 35)
13 Display LCD
(pagina 35)
Inquadra le foto e i videoclip con la vista dal
vivo, consente di visionarli in modalità Riproduzione e di visualizzare tutti i menu.
14
Autoscatto/ Scatto
Pulsante
Consente di selezionare un'impostazione tra
Normale, Autoscatto, Autoscatto - 2 Scatti e Scatto continuo.
continuo
(pag. 44, 46)
15
Pulsante
Flash
Consente di selezionare una modalità di flash.
(pagina 43)
24 HP Photosmart R507/R607 - Guida d’uso

Parte superiore della fotocamera

1
Nome Descrizione
1 Altoparlante Riproduce i clip audio e i suoni della
2Pulsante Mode
(pagina 47)
3
Pulsante
Macro
(pagina 39)
4Pulsante
Otturatore
(pag. 31, 32)
5 Spia di
accensione
6
Pulsante
Video
(pagina 34)
2
3
fotocamera. Consente di selezionare una modalità di
scatto per le foto. Consente di selezionare un'impostazione
tra Macro, Super Macro e Normale.
Consente di scattare una foto e di registrare l'audio.
(Intorno al pulsante Otturatore)
z Luce fissa: la fotocamera è accesa. z Lampeggio lento: la fotocamera è
spenta e sta caricando la batteria.
z Luce spenta: la fotocamera è spenta.
Avvia e interrompe la registrazione di un videoclip.
4
5
6
Capitolo 1: Informazioni preliminari 25

Lati anteriore, laterale e inferiore della fotocamera

3
2
1
4
8
7
6
Nome Descrizione
1Flash
(pagina 43)
2Spia Autoscatto
(pagina 44)
3Microfono
(pagina 32)
4
5
Connettore
USB (pag. 105,
108) Connettore
dell'adattatore di corrente (pagina 16)
Fornisce più luce per migliorare la qualità dello scatto.
Lampeggia con luce rossa quando è attivato l'autoscatto.
Registra i suoni (audio e video).
Utilizzando un cavo USB permette il collegamento ad un computer o ad una stampate con porta USB.
Consente di collegare l'adattatore CA HP alla fotocamera per farla funzionare senza la batteria o per ricaricare una batteria ricaricabile agli ioni di litio della fotocamera.
5
26 HP Photosmart R507/R607 - Guida d’uso
Nome Descrizione
6 Connettore
alloggiamento (pagina 178)
7 Attacco treppiede Consente di fissare la fotocamera ad un
8 Sportello del vano
batteria/scheda di memoria (pag. 13, 14)
Permette il collegamento all'alloggiamento per fotocamera HP Photosmart R-series opzionale.
treppiede. Permette l'accesso per inserire e rimuovere
la batteria e la scheda di memoria opzionale.

Modalità di stato della fotocamera

Nella fotocamera ci sono due modalità di stato principali per l'esecuzione di alcune operazioni. Ad entrambe queste modalità è abbinato un menu che permette di regolare la fotocamera o eseguire le operazioni previste (vedere Menu
della fotocamera a pagina 28).
Cattura: Consente di scattare foto e registrare videoclip. Per informazioni sull'uso della modalità Cattura, vedere
Capitolo 2: Foto e videoclip a pagina 31.
Riproduzione: Consente di rivedere le foto e i videoclip. Per informazioni sull'uso della modalità Riproduzione, vedere
Capitolo 3: Visione di immagini e videoclip a pagina 75.
Capitolo 1: Informazioni preliminari 27

Menu della fotocamera

La fotocamera dispone di cinque menu che vengono visualizzati sul display LCD sul retro della fotocamera quando vi si accede. Quando è visualizzato un menu, è possibile accedere agli altri menu usando le schede poste nella parte superiore della schermata. Per visualizzare un altro menu,
usare i pulsanti per spostarsi sulla scheda del menu desiderato.
Per visualizzare il menu Cattura , premere il pulsante Vista dal vivo per attivare la Vista dal vivo e poi premere il pulsante Menu/OK. Per accedere più velocemente a questo menu è possibile premere il pulsante
Menu/OK quando è disattivata la Vista dal vivo. Per informazioni sull'uso di questo menu, vedere Uso del menu Cattura a pagina 52.
Per visualizzare il menu
Riproduzione , premere il
pulsante Riproduzione per attivare la relativa modalità e poi premere il pulsante Menu/OK. Per informazioni sull'uso di questo menu, vedere Uso del menu Riproduzione a pagina 82.
28 HP Photosmart R507/R607 - Guida d’uso
Per visualizzare il menu HP Instant
Share , premere il pulsante HP Instant Share . Per
informazioni sull'uso di questo menu, vedere Uso del menu HP Instant
Share a pagina 98.
NOTA Per poter utilizzare il menu HP Instant Share , è
necessario configurarlo. Per informazioni sulle operazioni da eseguire, vedere Configurazione del menu HP Instant
Share a pagina 94.
Per visualizzare il menu
Configura , accedere al menu Cattura, Riproduzione o HP Instant
Share e poi utilizzare i pulsanti
per spostarsi sulla scheda del menu
Configura . Per informazioni
sull'uso del menu Configura , vedere Capitolo 6: Uso del menu Configura a pagina 111.
Per visualizzare il menu ? , accedere al menu Cattura,
Riproduzione o HP Instant Share e
poi utilizzare i pulsanti per spostarsi sulla scheda del menu
? . Per informazioni sull'uso del
menu ? , vedere la sezione successiva.
Capitolo 1: Informazioni preliminari 29

Uso del menu ?

Il menu ? fornisce consigli ed informazioni utili per usare la fotocamera.
1 Usare i pulsanti per spostarsi tra le schede dei menu
fino alla scheda del menu ? . Il menu ? viene visualizzato sul display LCD.
2 Utilizzare i pulsanti
che si desidera leggere.
3 Premere Menu/OK per visualizzare l'argomento scelto. 4 Utilizzare i pulsanti
l'argomento.
5 Premere il pulsante Menu/OK per uscire dall'argomento
della guida e tornare al menu ? .
per evidenziare l'argomento
per scorrere e leggere

Schermo di stato

Sul display LCD appare per alcuni secondi uno schermo di stato quando si preme il pulsante Mode, Fuoco,
Flash o Autoscatto/Scatto continuo
mentre è disattivata la Vista dal vivo. Come mostrato nella figura, la
descrizione dell'impostazione per il pulsante appena utilizzato appare nella parte superiore dello schermo. Sotto vengono visualizzate le icone relative alle impostazioni correnti per la modalità di scatto e per Flash,
Fuoco e Autoscatto/Scatto continuo; l'icona relativa al
pulsante appena utilizzato appare evidenziata. La parte inferiore dello schermo indica se è installata una scheda di memoria (icona SD), il livello di carica della batteria, il numero di foto rimanenti e l'impostazione per la qualità dell'immagine (nella figura, 4MP e due stelle).
30 HP Photosmart R507/R607 - Guida d’uso

Capitolo 2: Foto e videoclip

Scatto delle foto

Le foto possono essere scattate in qualsiasi momento, indipendentemente da ciò che appare sul display. Ad esempio, quando si preme il pulsante Obiettivo, gli eventuali menu attivi vengono chiusi e la fotocamera scatta una foto.
Per scattare la foto, fare quanto segue:
1 Inquadrare il soggetto nel mirino. 2 Tenendo la fotocamera ferma
(soprattutto se si usa lo zoom), premere a metà il pulsante
Otturatore sulla parte superiore
della fotocamera. La fotocamera misura e blocca la messa a fuoco e l'esposizione (la spia del mirino AF si accende con luce verde fissa quando si blocca la messa a fuoco - vedere Uso
della messa a fuoco automatica a pagina 36 per maggiori
dettagli).
3 Premere il pulsante Otturatore completamente per scattare
la foto. Quando la fotocamera scatta la foto si sente il clic dell'otturatore.
Dopo lo scatto, l'immagine viene visualizzata per qualche secondo sul display LCD. In questo modo si può valutare
immediatamente il risultato dello scatto. Durante questo breve
intervallo di tempo è possibile cancellare l'immagine premendo il pulsante Menu/OK.
Capitolo 2: Foto e videoclip 31
Usando la modalità Riproduzione è possibile rivedere le immagini appena scattate (vedere Uso della riproduzione a pagina 76).
NOTA Se si rilascia il pulsante Otturatore solo di metà dopo
aver scattato la foto, la fotocamera conserva le impostazioni di messa a fuoco, esposizione e bilanciamento del bianco dell'immagine appena scattata. A questo punto è possibile premere completamente il pulsante Otturatore e scattare un'altra foto con le medesime impostazioni della precedente. In tal modo è possibile catturare un'intera sequenza di immagini con gli stessi valori di messa a fuoco, esposizione e bilanciamento del bianco. Ciò risulta utile quando si scattano velocemente delle foto.

Registrazione audio con foto

Vi sono due modi per allegare un clip audio ad una foto:
Aggiungere un clip audio in un secondo momento (o
sostituire l'audio registrato quando è stata scattata la foto). Per le istruzioni su questa tecnica, vedere
Registrazione audio a pagina 90.
Registrare l'audio mentre si sta scattando la foto (questa
tecnica è illustrata in questa sezione). Non si potrà utilizzare questa tecnica se è attivata la modalità
Panoramica o è selezionata l'impostazione Autoscatto o
Scatto continuo.
Un audio clip può durare non più di 60 secondi.
1 Premere fino in fondo il pulsante Otturatore per scattare la
foto.
32 HP Photosmart R507/R607 - Guida d’uso
2 Tenere premuto il pulsante Otturatore per registrare il clip
audio. Durante la registrazione, sul display LCD vengono visualizzati l'icona di un microfono ( ) e un contatore audio.
3 Per interrompere la registrazione, rilasciare il pulsante
Otturatore.
La registrazione audio si interrompere quando si rilascia il pulsante Otturatore; altrimenti la registrazione continuerà per un massimo di 60 secondi o fino a quando la memoria disponibile non si esaurisce. Dopo la fine della registrazione, l'immagine resta visualizzata per qualche secondo sul display LCD. A questo punto è possibile cancellare l'immagine e il clip audio premendo il pulsante Menu/OK.
Usando la modalità Riproduzione è possibile riascoltare i clip audio registrati (vedere Uso del menu Riproduzione a pagina 82). Per cancellare o registrare un nuovo clip audio, usare l'opzione Registra audio nel menu Riproduzione (vedere
Registrazione audio a pagina 90).

Sensore dell'orientamento

Nella fotocamera è presente un dispositivo elettromeccanico che è in grado di rilevare se la fotocamera è in posizione orizzontale o verticale quando viene scattata la foto. La fotocamera utilizza tali dati per ruotare automaticamente la foto in modo che abbia l'orientamento corretto quando viene salvata.
NOTA È anche possibile ruotare manualmente l'immagine
usando l'opzione Ruota nel menu Riproduzione (vedere
Rotazione a pagina 91).
NOTA Il sensore dell'orientamento è disabilitato quando è
impostata la modalità di scatto Panoramica.
Capitolo 2: Foto e videoclip 33

Registrazione di videoclip

NOTA Durante la registrazione dei videoclip, la modalità
Zoom non funziona. Pertanto, può essere opportuno usarla prima di iniziare la registrazione di un videoclip.
Un videoclip include l'audio.
1 Inquadrare il soggetto del video nel mirino. 2 Per avviare la registrazione,
premere e rilasciare il pulsante
Video , posizionato sul lato
superiore della fotocamera. Le spie del mirino del video e dell'autoscatto si accendono con luce rossa fissa. La fotocamera emette un suono e, se è attiva la modalità Vista dal vivo, sul display LCD appare l'icona Video , la dicitura REC e un contatore (vedere Uso della vista dal vivo a pagina 35).
3 Per interrompere la registrazione del video, premere e
rilasciare nuovamente il pulsante Video ; altrimenti la registrazione continuerà fino a quando la memoria disponibile non si esaurisce.
NOTA Se si imposta la fotocamera su Autoscatto o
Autoscatto - 2 scatti (vedere Uso dell'autoscatto a
pagina 44), la fotocamera inizierà a registrare 10 secondi dopo la pressione del pulsante Video. Tuttavia, nella modalità Autoscatto - 2 scatti, la fotocamera registra un solo videoclip.
Al termine della registrazione, l'immagine viene visualizzata per qualche secondo sul display LCD. Durante l'elaborazione, è possibile cancellare il videoclip premendo Menu/OK.
Usando la modalità Riproduzione è possibile rivedere i videoclip registrati.
34 HP Photosmart R507/R607 - Guida d’uso

Uso della vista dal vivo

Il display LCD consente di inquadrare foto e videoclip usando la Vista dal vivo. Per attivare la Vista dal vivo dai menu o sul display LCD quando questo è disattivato, premere il pulsante
Vista dal vivo . Per disattivare la modalità Vista dal vivo,
premere nuovamente il pulsante .
NOTA L'uso della vista dal vivo provoca un notevole consumo
di energia, abbreviando così la durata delle batterie. Per conservare la carica della batteria, usare il mirino.
La tabella che segue descrive le informazioni che compaiono nello schermo Vista dal vivo quando sono impostati i valori predefiniti ed è installata una scheda di memoria opzionale. Se si modificano altre impostazioni della fotocamera, anche le relative icone appariranno nello schermo della Vista dal vivo.
1
2 3
4 5
Icona Descrizione
1 2
Capitolo 2: Foto e videoclip 35
Indica che è installata una scheda di memoria
z Livello di carica quando si usa la batteria (l'icona varia
o
in base alla carica della batteria; vedere Misuratore
del livello di carica delle batterie a pagina 171)
z Alimentazione CA quando si usa l'adattatore CA HP o
l'alloggiamento HP Photosmart R-series opzionale
Icona Descrizione
3 12 Numero di foto rimanenti (il numero effettivo dipende
dallo spazio disponibile in memoria)
4 4MP Impostazione della qualità dell'immagine (il valore
predefinito è 4MP )
5 Quadro di messa a fuoco (vedere Uso della messa a
fuoco automatica a pagina 36)

Messa a fuoco della fotocamera

Uso della messa a fuoco automatica

Le due parentesi quadre nella vista dal vivo indicano l'area di messa a fuoco della foto o del videoclip (vedere Uso della vista
dal vivo a pagina 35). Quando si preme a metà il pulsante Otturatore, la fotocamera prende le misure e blocca la messa
a fuoco sulla base dell'area inquadrata. La spia del mirino AF diventa verde fisso e gli indicatori verdi
del quadro di messa a fuoco appaiono sullo schermo Vista dal
vivo quando l'immagine è a fuoco e la fotocamera può
bloccare la messa a fuoco. Quando, invece, la fotocamera non riesce a eseguire la messa a fuoco, la spia del mirino AF lampeggia con luce verde e il quadro diventa rosso nello schermo Vista dal vivo.
36 HP Photosmart R507/R607 - Guida d’uso
z Se la spia del mirino AF lampeggia con luce verde ed il
quadro di messa a fuoco diventa rosso, rilasciare il pulsante
Otturatore, inquadrare nuovamente il soggetto della foto o
del video e poi premere a metà il pulsante Otturatore. Se la spia del mirino AF continua a lampeggiare ed il quadro di messa a fuoco continua a diventare rosso dopo vari tentativi, potrebbe non esservi sufficiente luce o contrasto nella zona di messa a fuoco. Provare ad utilizzare la funzione di blocco della messa a fuoco inquadrando un oggetto che si trova ad una distanza simile a quella dell'oggetto originariamente inquadrato, ma in una zona con maggiore contrasto. A questo punto, senza rilasciare il pulsante Otturatore, provare ad inquadrare nuovamente l'oggetto di cui si desidera scattare una foto (vedere Uso
della funzione di blocco della messa a fuoco a pagina 38).
Si può anche semplicemente accendere qualche altra luce, se possibile.
z Se la spia del mirino AF lampeggia con luce verde, il
quadro di messa a fuoco diventa rosso e l'icona Macro o
Super Macro sullo schermo Vista dal vivo lampeggia, si
è in presenza di una delle seguenti condizioni:
La distanza di messa a fuoco è impostata su Normale,
ma la fotocamera rileva che il soggetto da mettere a fuoco è più vicino del campo normale. La fotocamera non scatterà la foto se non riesce a mettere a fuoco il soggetto.
La distanza di messa a fuoco è impostata su Macro
(soggetti ravvicinati), ma la fotocamera rileva che il soggetto da mettere a fuoco è al di fuori del campo
Macro. In questo caso, la fotocamera non scatterà la foto
se non riesce a mettere a fuoco il soggetto.
Capitolo 2: Foto e videoclip 37
La distanza di messa a fuoco è impostata su Super Macro (soggetti molto ravvicinati), ma la fotocamera
rileva che il soggetto da mettere a fuoco è al di fuori del campo Super Macro. In questo caso, la fotocamera non scatterà la foto se non riesce a mettere a fuoco il soggetto.

Uso della funzione di blocco della messa a fuoco

La funzione di blocco della messa a fuoco consente di mettere a fuoco un soggetto non centrale nell'immagine o di catturare più rapidamente soggetti in movimento grazie alla messa a fuoco anticipata dell'area in cui si svolge l'azione. È inoltre possibile utilizzare questa funzione di blocco della messa a
fuoco per facilitare la messa a fuoco in condizioni di
illuminazione insufficiente o di mancanza di contrasto.
1 Inquadrare il soggetto nel quadro di messa a fuoco. 2 Premere a metà il pulsante Otturatore per bloccare
l'esposizione e il fuoco.
3 Tenere premuto a metà il pulsante Otturatore mentre si
inquadra di nuovo il soggetto o si regola la fotocamera.
4 Premere fino in fondo il pulsante Otturatore per scattare la
foto.
38 HP Photosmart R507/R607 - Guida d’uso

Uso delle impostazioni di messa a fuoco

Il pulsante Macro consente di scegliere tra tre diverse modalità di messa a fuoco. La tabella seguente descrive ogni impostazione di messa a fuoco della fotocamera:
Impostazione Descrizione
Fuoco
Normale
Macro
Super Macro
Da usare per soggetti distanti più di 0,4 m. La messa a fuoco automatica è limitata al campo compreso fra 0,4 m e infinito. Questa è l'impostazione predefinita.
Da usare per soggetti distanti meno di 0,4 m. Con questa impostazione, la fotocamera non scatta la foto se non riesce ad eseguire la messa a fuoco (la spia del mirino AF lampeggia con luce verde ed il quadro di messa a fuoco diventa rosso sullo schermo Vista dal vivo). La messa a fuoco automatica può essere utilizzata con soggetti che si trovino ad una distanza compresa tra 0,18 e 0,5 m.
Da usare per soggetti distanti meno di 0,18 m. Con questa impostazione, la fotocamera non scatta la foto se non riesce ad eseguire la messa a fuoco (la spia del mirino AF lampeggia con luce verde ed il quadro di messa a fuoco diventa rosso sullo schermo Vista dal vivo). La messa a fuoco automatica può essere usata con soggetti che si trovino ad una distanza compresa tra 0,06 e 0,25 m.
Capitolo 2: Foto e videoclip 39

Uso della funzione di priorità di ricerca per la messa a fuoco

Quando la fotocamera è impostata su Normale o Macro, inizia a cercare il corretto valore di messa a fuoco partendo dalla posizione più lontana. Tuttavia, è possibile usare i pulsanti Questa funzione è utile quando vi sono più soggetti che si trovano a distanze diverse nell'area di messa a fuoco.
z Se si tiene premuto il pulsante mentre si preme il
pulsante Otturatore a metà, la fotocamera comincia la ricerca dei valori di messa a fuoco partendo dalla posizione più lontana (l'infinito in modalità Normale, 0,4 m in modalità Macro e 0,18 m in modalità Super Macro); ciò significa che è più probabile che la fotocamera metta a fuoco un soggetto sullo sfondo.
z Se si tiene premuto il pulsante mentre si preme il
pulsante Otturatore a metà, la fotocamera comincia la ricerca dei valori di messa a fuoco partendo dalla posizione più vicina (0,4 m in modalità Normale, 0,18 m in modalità
Macro e 0,06 m in modalità Super Macro); ciò significa che
è più probabile che la fotocamera metta a fuoco un soggetto in primo piano.
per modificare questo comportamento.
40 HP Photosmart R507/R607 - Guida d’uso

Uso dello zoom

NOTA Tanto più si ingrandisce il soggetto della foto con la
funzione di zoom, tanto più evidenti saranno i movimenti, anche i più piccoli, della fotocamera (questo problema è detto "movimento della fotocamera"). Pertanto, soprattutto nel caso si utilizzi lo zoom come teleobiettivo (3x), è fondamentale tenere la fotocamera ferma affinché la foto non risulti sfocata. Se un'icona che rappresenta una mano
tremante ( ) fa la sua comparsa sullo schermo Vista dal
vivo, potrebbe essere opportuno posizionare la
fotocamera su un treppiede o una superficie stabile per evitare che la foto venga sfocata.

Zoom ottico

NOTA Lo zoom ottico non funziona durante la registrazione
dei videoclip o quando la messa a fuoco è Super Macro.
Lo zoom ottico funziona come lo zoom su una macchina fotografica tradizionale in cui le lenti fisiche si spostano all'interno della macchina fotografica per fare in modo che il soggetto della foto appaia più vicino.
Premere i pulsanti Zoom indietro e Zoom
avanti sulla leva Zoom per passare dal
grandangolo (1x) al teleobiettivo (3x).

Zoom digitale

NOTA Lo zoom digitale non funziona quando si utilizza la
modalità Panoramica, si registrano videoclip o la messa a fuoco è impostata su Super Macro.
A differenza dello zoom ottico, quello digitale non usa lenti mobili. In questo caso, la fotocamera taglia l'immagine in modo che visivamente il soggetto risulti da 1.1x a 7x più grande.
Capitolo 2: Foto e videoclip 41
1 Premere il pulsante Zoom avanti sulla leva dello Zoom
per impostare lo zoom digitale sul valore massimo; poi rilasciare il pulsante.
2 Premere nuovamente il pulsante
Zoom avanti e tenerlo premuto
fino a quando l'immagine sullo schermo attivo non raggiunge le dimensioni desiderate. Una cornice gialla circonderà l'area dell'immagine che verrà catturata. Il valore della risoluzione nell'angolo in alto a destra dello schermo si riduce a mano a mano che si usa lo zoom digitale. Ad esempio, 3,2 MP sostituisce 4 MP, ad indicare che la foto sta per essere ridotta alle dimensioni di 3,2 MP.
3 Quando la cornice gialla ha raggiunto le dimensioni
corrette, premere il pulsante Otturatore per scattare la foto.
Per disattivare lo zoom digitale e ritornare allo zoom ottico, premere il pulsante Zoom indietro sulla leva dello Zoom
finché la funzione di zoom digitale non si disattiva. Rilasciare il pulsante Zoom indietro e poi premerlo di nuovo.
NOTA Lo zoom digitale riduce la risoluzione dell'immagine;
ciò significa che una foto scattata con zoom digitale risulterà più sgranata rispetto alla stessa immagine scattata con zoom ottico. Se si desidera spedire la foto per e-mail o pubblicarla su un sito Web, questa minore risoluzione non rappresenterà un problema, ma quando si desidera una maggiore qualità (ad esempio, nel caso della stampa), è preferibile non utilizzare lo zoom digitale. Si raccomanda, inoltre, di avvalersi di un treppiede quando si utilizza lo zoom digitale.
42 HP Photosmart R507/R607 - Guida d’uso

Impostazione del flash

A
NOTA Il flash non funziona in modalità Panoramica, con
l'impostazione Scatto continuo e durante la registrazione di videoclip.
Il pulsante Flash consente di scorrere le diverse impostazioni del flash disponibili nella fotocamera. Per impostare il flash, premere il pulsante Flash finché sul display LCD non compare l'impostazione desiderata. La tabella che segue descrive le varie impostazioni del flash della fotocamera.
NOTA Se si modifica l'impostazione del flash, la fotocamera
mantiene tale impostazione fino a quando non la si cambia o non si spegne la fotocamera. Quando si riaccende la fotocamera, il flash si imposta nuovamente sul valore predefinito Auto Flash. Se si tiene premuto il pulsante Menu/OK quando si riaccende la fotocamera, il flash si imposterà automaticamente sul valore che aveva quando la fotocamera è stata spenta.
Imposta-
zione
Auto Flash
Occhi rossi
Flash On
Capitolo 2: Foto e videoclip 43
Descrizione
La fotocamera misura la luce e, se necessario, attiva il flash.
La fotocamera misura la luce e, se necessario, attiva il flash con la riduzione occhi rossi (vedere la Nota di
A
seguito per una descrizione della funzione di riduzione occhi rossi).
Il flash viene usato sempre. Se il soggetto è in controluce, questa impostazione consente di aumentare la luce davanti ad esso. Questa impostazione è definita "flash di riempimento".
Imposta-
zione
Flash Off
Descrizione
La fotocamera non utilizza il flash, indipendentemente dalla condizione di luce.
Notte
La fotocamera utilizza il flash con la riduzione effetto occhi rossi, se necessario, per illuminare gli oggetti in primo piano. Continua poi con l'esposizione come se il flash non fosse stato utilizzato (vedere la Nota di seguito per una descrizione della funzione di riduzione occhi rossi).
NOTA Il fenomeno degli occhi rossi è causato dal riflesso del
flash negli occhi dei soggetti che, per questo motivo, possono apparire rossi nella foto. Quando si utilizza un'impostazione del flash che prevede la riduzione occhi rossi, il flash della fotocamera scatta due volte in modo da ridurre al minimo l'effetto occhi rossi nella foto. Quando si utilizza l'impostazione con la riduzione effetto occhi rossi, ci vuole più tempo per scattare la foto perché l'otturatore risulta più lento a causa del flash aggiuntivo. Accertarsi che il soggetto non si muova fino a quando non è scattato anche il secondo flash.
NOTA È possibile eliminare l'effetto occhi rossi dalle foto
scattate utilizzando l'opzione Elimina occhi rossi nel menu
Riproduzione (vedere pagina 87).

Uso dell'autoscatto

1 Fissare la fotocamera al treppiede o appoggiarla su una
superficie stabile.
2 Premere il pulsante di Autoscatto/Scatto continuo
fino a che l'opzione Autoscatto o Autoscatto - 2 scatti
non appare sul display LCD.
44 HP Photosmart R507/R607 - Guida d’uso
3 Inquadrare il soggetto nel mirino o nella Vista dal vivo
(vedere Uso della vista dal vivo a pagina 35).
4 I passi successivi dipendono da ciò che si desidera fare
(scattare una o due foto oppure registrare un videoclip):
Per le foto:
a. Premere fino a metà il pulsante Otturatore per attivare
la funzione di blocco della messa a fuoco (la fotocamera esegue la messa a fuoco e poi "blocca" le impostazioni utilizzate). Queste impostazioni restano attive fino a quando non viene scattata la foto.
b. Premere il pulsante Otturatore fino in fondo. Se è
attivo il display LCD, sul display compare un conto alla rovescia a partire da 10 secondi. La spia dell'autoscatto posta sul lato anteriore della fotocamera lampeggia poi per 10 secondi prima dello scatto. Se si imposta l'opzione Autoscatto - 2 scatti, la spia dell'autoscatto lampeggia per pochi altri secondi fino a quando la fotocamera non scatta la seconda foto.
NOTA Se invece si preme completamente, piuttosto che in
due tempi, il pulsante Otturatore (scegliendo quindi di non utilizzare la funzione di blocco della messa a fuoco), la fotocamera blocca il fuoco e l'esposizione prima della fine del conto alla rovescia dei 10 secondi. Ciò è utile quando uno o più soggetti entrano nell'inquadratura durante quei 10 secondi.
NOTA Non è possibile registrare l'audio con una foto quando
si utilizza l'impostazione Autoscatto, ma si potrà aggiungere ad essa un clip audio successivamente (vedere Registrazione audio a pagina 90).
Capitolo 2: Foto e videoclip 45
Per i videoclip:
Per avviare la registrazione, premere il pulsante Video e poi rilasciarlo. Se è attivo il display LCD, sul display compare un conto alla rovescia a partire da 10 secondi. La spia dell'autoscatto posta sul lato anteriore della fotocamera lampeggia poi per 10 secondi prima dell'inizio della registrazione video.
NOTA Sia con l'impostazione Autoscatto che Autoscatto - 2
scatti, alla fine dei 10 secondi viene registrato un solo
video.
Per interrompere la registrazione del videoclip, premere nuovamente il pulsante Video , altrimenti la registrazione continuerà fino a quando la memoria disponibile non sarà esaurita.

Uso dell'impostazione Scatto continuo

NOTA L'impostazione Scatto continuo non funziona in
modalità Panoramica, né durante la registrazione di videoclip. Non è altresì possibile registrare l'audio con l'impostazione Scatto continuo, ma si potrà aggiungere alla foto un clip audio successivamente (vedere
Registrazione audio a pagina 90). Anche il flash non è
disponibile quando si usa l'impostazione Scatto continuo.
La funzione di scatto continuo consente di fare circa 5 foto in sequenza nella modalità più rapida consentita dalla fotocamera.
1 Premere il pulsante di Autoscatto/Scatto continuo
a quando sul display non compare la dicitura Scatto
continuo .
fino
46 HP Photosmart R507/R607 - Guida d’uso
2 Inquadrare il soggetto, premere il pulsante Otturatore fino
in fondo e tenerlo premuto. La fotocamera scatta circa 5 foto il più rapidamente possibile fino a che il pulsante Otturatore non viene rilasciato.
Il display LCD rimane spento durante lo scatto. Una volta eseguito lo scatto continuo, le foto vengono visualizzate una alla volta sul display LCD.

Uso delle modalità di scatto

NOTA La modalità di scatto non è utilizzabile durante la
registrazione di videoclip.
Le modalità di scatto sono impostazioni predefinite ottimizzate per riprendere al meglio certi tipi di scene. In ciascuna modalità, la fotocamera seleziona le migliori impostazioni, come ad esempio la velocità ISO, il numero F (apertura) e la velocità dell'otturatore, per una particolare scena o situazione.
Per cambiare modalità di scatto, premere il pulsante Mode sul lato superiore della fotocamera fino a che la modalità desiderata non compare sullo schermo di stato. In alternativa, premere solo una volta il pulsante Mode e poi utilizzare i
pulsanti per scorrere le modalità disponibili. La tabella che segue descrive ciascuna impostazione della modalità di scatto.
Imposta-
zione
Auto
Capitolo 2: Foto e videoclip 47
Descrizione
La fotocamera seleziona automaticamente il numero F (apertura) e la velocità dell'otturatore migliori per la scena. La modalità Auto è adatta per la maggior parte delle situazioni più comuni. Questa modalità è molto utile quando si devono fare delle buone foto in fretta e non si ha il tempo di selezionare una modalità particolare sulla fotocamera.
Imposta-
zione
Azione
Pano rama
Ritratto
Spiaggia e
neve
Descrizione
La fotocamera utilizza elevate velocità dell'otturatore ed ISO per fissare il movimento. Usare la modalità
Azione per immortalare eventi sportivi, auto in
velocità od altre scene in cui si desidera fissare il movimento.
La fotocamera combina un numero F più alto per una maggiore profondità di campo con valori di saturazione e nitidezza più alti per una maggiore vivacità delle foto. Usare la modalità Panorama per fotografare scene di montagna o paesaggi di particolare profondità prospettica.
La fotocamera combina numeri F più bassi per sfumare lo sfondo con valori di saturazione, contrasto e nitidezza minori per un effetto più naturale. Usare la modalità Ritratto per fotografie che abbiano una o più persone come soggetto principale.
Questa modalità consente di fotografare scene luminose in esterni attenuando l’effetto di eccessiva luminosità.
Tramonto
La messa a fuoco è su infinito e l'impostazione del flash è Flash Off. Questa modalità migliora la saturazione dei colori del tramonto e conserva la magia della scena permeando la foto delle calde tonalità arancioni del tramonto.
48 HP Photosmart R507/R607 - Guida d’uso
Imposta-
zione
Priorità di
apertura
Panoramica
Descrizione
Questa modalità consente di selezionare l'impostazione Numero F (apertura) nella Vista dal
vivo usando i pulsanti , mentre la fotocamera
Av
seleziona la migliore velocità dell'otturatore. Questa impostazione consente di controllare la profondità di campo (ad esempio, per sfocare lo sfondo). Usare la modalità Priorità di apertura avere un controllo diretto sull'apertura.
Questa modalità consente di scattare una serie di foto sovrapposte che potranno poi essere “cucite” in un’unica scena panoramica utilizzando il software fornito. Usare la modalità Panoramica per paesaggi, come le catene montuose, o in tutti i casi in cui la vastità della scena non consente di immortalarla con un'unica inquadratura. In questa modalità, l'impostazione del flash è Flash Off (vedere Uso della
modalità Panoramica a pagina 50). È possibile
vedere l'intera panoramica nel menu Riproduzione (vedere Anteprima panoramica a pagina 91).
quando si desidera

Qualità dell'immagine nel caso di esposizioni lunghe

Con velocità dell'otturatore maggiori, la fotocamera cercherà automaticamente una seconda esposizione con l'otturatore chiuso per valutare e ridurre le imperfezioni (granularità) nell'immagine. In questi casi, potrà sembrare che l'esposizioni duri il doppio del solito. Ad esempio, nel caso di esposizione di 1 secondo, il display LCD resterà scuro per 2 secondi e poi visualizzerà il riquadro di riduzione imperfezioni. Ciò significa che con velocità dell'otturatore maggiori, il numero di scatti che è possibile eseguire in successione potrebbe risultare ridotto.
Capitolo 2: Foto e videoclip 49

Uso della modalità Panoramica

NOTA Se sul proprio computer non è installato il software
HP Image Zone, vedere Uso della fotocamera senza il
software HP Image Zone a pagina 121.
La modalità Panoramica consente di scattare una sequenza di 2–5 foto che possono poi essere "cucite" insieme per riprodurre una scena troppo ampia per essere ripresa in una sola foto. In modalità Panoramica, il primo scatto determina la prima foto della sequenza panoramica e ciascuna foto successiva viene aggiunta alla sequenza fino a quando non si preme il pulsante Menu/OK per chiuderla oppure non si raggiunge il numero massimo di cinque foto. È possibile visualizzare un'immagine a bassa risoluzione della foto panoramica ottenuta utilizzando l'opzione Anteprima
panoramica nel menu Riproduzione (vedere pagina 91)
oppure si possono trasferire le foto della sequenza panoramica ad un computer per "cucirle" in un'unica foto panoramica e poi visualizzarla o stamparla.
Insieme alla fotocamera viene fornito il software ArcSoft® Panorama Maker™ che cuce automaticamente insieme le foto della sequenza panoramica durante il trasferimento delle immagini al computer. Il software Panorama Maker viene automaticamente installato sul computer quando si installa HP Image Zone (vedere Installazione del software a pagina 19). Per trasferire le immagini della sequenza panoramica dalla fotocamera al computer, in modo che ArcSoft Panorama Maker possa cucirle insieme, vedere
Trasferimento su computer a pagina 105.
50 HP Photosmart R507/R607 - Guida d’uso
Ripresa di una sequenza panoramica
1 Premere il pulsante Mode sul lato
superiore della fotocamera fino a che sul display LCD non compare la modalità Panoramica . La fotocamera passa alla Vista dal
vivo con
display LCD. Si è ora pronti a scattare la prima foto della sequenza panoramica.
NOTA Le foto panoramiche vengono cucite insieme da
sinistra a destra, per cui la prima foto deve riprendere la porzione più a sinistra della vista panoramica.
2 Premere il pulsante Otturatore per
scattare la prima foto della sequenza panoramica. Dopo la modalità Revisione, la fotocamera passa alla Vista dal vivo con visualizzato sul display LCD.
3 Posizionare la fotocamera per lo
scatto della seconda foto. Notare come l'immagine della prima foto della sequenza compaia in sovrimpressione trasparente nel terzo di sinistra della Vista dal vivo. Utilizzare questa immagine sovraimpressa per allineare orizzontalmente la seconda foto alla prima.
visualizzato sul
Capitolo 2: Foto e videoclip 51
4 Premere il pulsante Otturatore per
scattare la seconda foto. Dopo la modalità Revisione, la fotocamera passa alla Vista dal vivo con visualizzato sul display LCD. Di nuovo, l'immagine della foto precedente compare in sovrimpressione trasparente nel terzo di sinistra della Vista
dal vivo per consentire l'allineamento della terza foto.
5 Continuare ad aggiungere foto alla panoramica oppure
premere il pulsante Menu/OK per chiudere la sequenza. In ogni caso, la sequenza si chiude automaticamente dopo la quinta foto.
NOTA Per visualizzare un'immagine a bassa risoluzione della
panoramica sulla fotocamera, vedere Anteprima
panoramica a pagina 91.

Uso del menu Cattura

Il menu Cattura consente di modificare le impostazioni della fotocamera che influiscono sulla qualità delle immagini e dei videoclip.
1 Per visualizzare il menu Cattura, premere il pulsante Vista
dal vivo e poi premere il pulsante Menu/OK. Se il
display LCD è già spento, è sufficiente premere Menu/OK.
52 HP Photosmart R507/R607 - Guida d’uso
2 Usare i pulsanti per scorrere le opzioni del menu
Cattura.
3 Premere il pulsante Menu/OK per selezionare un'opzione
evidenziata e visualizzarne il sottomenu oppure utilizzare i pulsanti per modificare l'impostazione dell'opzione evidenziata senza attivarne il sottomenu.
4 All'interno di un sottomenu, utilizzare i pulsanti e
poi il pulsante Menu/OK per modificare le impostazioni delle opzioni del menu Cattura.
5 Per uscire dal menu Cattura, evidenziare l'opzione ESCI
e premere Menu/OK.
6 Per ripristinare le opzioni nel menu Cattura sulle
impostazioni attive quando la fotocamera è stata spenta, tenere premuto il pulsante Menu/OK mentre si riaccende la fotocamera.

Guida delle opzioni di menu

? è l'ultima opzione in ogni
sottomenu di Cattura. L'opzione ? fornisce informazioni sull'opzione corrente del menu Cattura e sulle relative impostazioni. Ad esempio, se si preme Menu/OK quando ? è evidenziato nel sottomenu Bilanciam.
bianco, viene visualizzata la guida per il bilanciamento del bianco, come mostrato qui a fianco.
Per scorrere gli schermi della guida, utilizzare i pulsanti
. Per uscire dalla guida e tornare ad un determinato
sottomenu di Cattura, premere il pulsante Menu/OK.
Capitolo 2: Foto e videoclip 53

Compensazione dell'esposizione

Quando la luminosità non è ottimale, usare Compensazione
VE (Valore Esposizione) per sostituire il valore
automaticamente impostato dalla fotocamera. La funzione di compensazione dell'esposizione risulta
particolarmente utile quando nella scena vi sono molti oggetti luminosi (ad esempio, una casa bianca in un paesaggio innevato) oppure molti oggetti scuri (ad esempio, un gatto nero su uno sfondo scuro). Le scene contenenti molti oggetti luminosi o molti oggetti scuri potrebbero risultare grigie se non si utilizza l'opzione Compensazione VE. Se la scena contiene molti oggetti luminosi, aumentare il valore di Compensazione
VE impostandolo su un numero positivo per ottenere un
risultato più luminoso. Se la scena contiene molti oggetti scuri, diminuire il valore di Compensazione VE per scurire l'intera scena.
1 Nel menu Cattura (pagina 52), selezionare Compensazione
VE.
2 Nel sottomenu Compensazione
VE, usare i pulsanti per
modificare l'impostazione VE portandola da -3.0 a +3.0 (ogni incremento è pari a 0.33). La nuova impostazione viene immediatamente applicata allo schermo Vista dal vivo visualizzato dietro al menu e ciò consente di valutare immediatamente l'effetto del nuovo valore sull'immagine.
3 Premere Menu/OK per salvare l'impostazione e tornare al
menu Cattura.
54 HP Photosmart R507/R607 - Guida d’uso
Se l'impostazione è diversa dal valore predefinito 0 (zero), il nuovo valore numerico comparirà sullo schermo Vista dal vivo accanto all'icona .
La nuova impostazione resta attiva fino a quando non viene modificata o la fotocamera non viene spenta. Se si tiene premuto il pulsante Menu/OK quando si riaccende la fotocamera, la compensazione si imposterà automaticamente sul valore che aveva quando la fotocamera è stata spenta.

Qualità dell’immagine

NOTA Questa impostazione non vale per la registrazione di
videoclip.
Questa impostazione consente di definire la risoluzione e la compressione JPEG per le foto scattate con la fotocamera. Il sottomenu Qualità img. ha quattro impostazioni predefinite ed un'opzione che consente di creare una propria impostazione personalizzata per la qualità dell'immagine.
NOTA Tutte le impostazioni della qualità dell'immagine
relative alla risoluzione, ad eccezione dell'impostazione
VGA, sono costituite da un numero e MP (Megapixel), ad
esempio 4MP o 2MP. Quanto più alto è il numero di Megapixel, tanto più alta sarà la risoluzione. Nel caso dell'impostazione VGA, l'immagine avrà una risoluzione 640 x 480 pixel (0,25 MP), che è la più bassa.
Le impostazioni della qualità dell'immagine relative alla compressione sono costituite da stelle. Quanto maggiore è il numero di stelle, tanto più bassa sarà la compressione dell'immagine e più alta la qualità. Per contro, quanto minore è il numero di stelle, tanto più alta sarà la compressione dell'immagine e più bassa la qualità.
Capitolo 2: Foto e videoclip 55
1 Nel menu Cattura (pagina 52), selezionare Qualità img.. 2 Nel sottomenu Qualità img.,
usare i pulsanti
per
evidenziare un'impostazione predefinita o l'opzione
Personalizzata...
3 Premere Menu/OK per salvare
l'impostazione predefinita e tornare al menu Cattura. In alternativa, una volta evidenziata l'opzione
Personalizzata..., premere Menu/OK per andare al
sottomenu Qualità personalizzata (vedere pagina 58).
La tabella che segue fornisce ulteriori dettagli sulle impostazioni della qualità dell'immagine:
Imposta-
zione
4MP
4MP Le foto avranno la risoluzione massima e una
56 HP Photosmart R507/R607 - Guida d’uso
Descrizione
Le foto avranno la risoluzione massima e la compressione più bassa. L'impostazione produce immagini della migliore qualità, con ottima resa dei colori, ma con il massimo utilizzo della memoria. È l'impostazione ideale per le immagini che si dovranno ingrandire o stampare in formato superiore a 18x24 cm.
compressione media. L'impostazione produce immagini di ottima qualità, ma con un utilizzo di memoria inferiore rispetto all'impostazione 4MP illustrata sopra. È la scelta adatta per le immagini che si desidera ingrandire o stampare in formato 18x24 cm o superiore.
Imposta-
zione
2MP Le foto avranno la risoluzione di 2MP (media) e una
VGA Le foto avranno la risoluzione 640 x 480 (la più
Descrizione
compressione media. L'impostazione produce immagini di ottima qualità, ma con un utilizzo di memoria inferiore rispetto all'impostazione 4MP illustrata sopra. È l'impostazione adatta per le immagini destinate alla stampa con un formato massimo di 13x18 cm.
bassa) e una compressione media. È un'impostazione molto efficiente dal punto di vista della memoria, ma produce immagini di bassa qualità. È ideale per scattare foto da spedire via e-mail o da pubblicare su Internet.
Le impostazioni del sottomenu Qualità img. non solo determinano la qualità delle immagini, ma anche il numero di immagini che possono essere memorizzate nella memoria interna della fotocamera o su una scheda di memoria opzionale. Le foto scattate con alta risoluzione e bassa compressione occuperanno più spazio delle foto scattate con valori di risoluzione e/o compressione più bassi. Ad esempio, l'impostazione predefinita più alta, 4MP , produce immagini di alta qualità, che però occupano molto più spazio di memoria della successiva impostazione 4MP . Allo stesso modo, le impostazioni 2MP e VGA consentono di memorizzare molte più immagini dell'impostazione 4MP , ma producono ovviamente immagini di qualità molto più bassa.
Capitolo 2: Foto e videoclip 57
Il numero di foto rimanenti visualizzato in basso sullo schermo si aggiorna ogni volta che si evidenzia un'impostazione predefinita. Vedere Capacità della memoria a pagina 188 per ulteriori informazioni su come le impostazioni della qualità
dell'immagine modificano il numero di foto che è possibile
salvare sulla scheda di memoria. L'icona relativa alla nuova impostazione (vedere la tabella
riportata sopra) comparirà sullo schermo Vista dal vivo. La nuova impostazione resta attiva (anche se la fotocamera viene spenta) fino a quando non viene modificata.
NOTA Quando si usa lo zoom digitale, la risoluzione si
modifica all'aumentare dell'ingrandimento (vedere Zoom
digitale a pagina 41).
Qualità personalizzata
Se si seleziona l'opzione Personalizzata... dal sottomenu
Qualità img., viene visualizzato il sottomenu Qualità personalizzata. Questo sottomenu consente di personalizzare
l'impostazione Qualità img., determinando la risoluzione e la compressione delle foto che si scatteranno.
Nel sottomenu Qualità personalizzata, la risoluzione predefinita è 4MP (risoluzione massima) e la compressione predefinita è (compressione media).
1 Nel sottomenu Qualità img.
(pagina 55), selezionare
l'opzione Personalizzata....
2 Usare i pulsanti per
scorrere la varie opzioni di risoluzione e compressione.
58 HP Photosmart R507/R607 - Guida d’uso
3 Usare i pulsanti per modificare l'impostazione di
Risoluzione o Compressione. Le tabelle che seguono
illustrano queste impostazioni.
Impostazione della risoluzione 4MP—Risoluzione massima, per cui alta qualità 2MP—Risoluzione 2MP (media) VGA—Risoluzione 640 x 480 (più bassa); qualità più
bassa
NOTA Più aumenta il grado di compressione, più diminuisce
la qualità delle immagini.
Impostazione della compressione
—Compressione massima; risparmio di memoria, ma
qualità bassa
—Compressione media
—Compressione bassa
—Poca (o nessuna) compressione; massima occupazione di memoria (adatta per l'editing delle immagini)
4 Premere Menu/OK per salvare l'impostazione
personalizzata della qualità dell'immagine e tornare al menu Cattura.
L'impostazione personalizzata della qualità dell'immagine appare nello schermo Vista dal vivo. La nuova impostazione resta attiva (anche se la fotocamera viene spenta) fino a quando non viene modificata.
NOTA Quando si usa lo zoom digitale, la risoluzione si
modifica all'aumentare dell'ingrandimento (vedere Zoom
digitale a pagina 41).
Capitolo 2: Foto e videoclip 59

Bilanciamento del bianco

I colori possono variare a seconda delle diverse condizioni di luminosità; ad esempio, la luce del sole tende al blu, mentre la luce del tungsteno in un luogo chiuso tende più al giallo. Nelle immagini in cui domina un unico colore potrebbe essere necessario regolare il bilanciamento del bianco affinché la fotocamera possa riprodurre i colori nella maniera più accurata possibile e affinché il bianco appaia davvero così nella foto finale. La regolazione del bilanciamento del bianco può essere utilizzata anche per produrre degli effetti creativi. Usando l'impostazione Sole è possibile rendere più caldi i colori di una foto.
1 Nel menu Cattura (pagina 52), selezionare Bilanciam.
bianco.
2 Nel sottomenu Bilanciam. bianco,
usare i pulsanti per evidenziare l'impostazione desiderata. La nuova impostazione viene immediatamente applicata allo schermo Vista dal vivo visualizzato dietro al menu e ciò consente di valutare immediatamente l'effetto del nuovo valore sull'immagine.
3 Premere Menu/OK per salvare l'impostazione e tornare al
menu Cattura.
60 HP Photosmart R507/R607 - Guida d’uso
La tabella che segue illustra in dettaglio le varie impostazioni:
Imposta-
zione
Auto La fotocamera identifica e corregge
Sole La fotocamera bilancia il colore presupponendo che
Ombra La fotocamera bilancia il colore presupponendo che
Tungsteno La fotocamera bilancia il colore presupponendo che
Fluorescente La fotocamera presuppone che l'illuminazione sia
Manuale La fotocamera adotta un bilanciamento del bianco
Descrizione
automaticamente i valori in base alla luce della scena. Questa è l'impostazione predefinita.
la scena sia in esterni al sole o con scarsa nuvolosità.
la scena sia in esterni all'ombra, al tramonto o con una forte nuvolosità.
l'illuminazione sia data da lampade a incandescenza o alogene.
data da lampade fluorescenti.
personalizzato sulla base dell'immagine che si desidera ottenere (vedere la sottosezione seguente).
Se l'impostazione è diversa dal valore predefinito Auto, l'icona relativa alla nuova impostazione (vedere la tabella precedente) comparirà sullo schermo Vista dal vivo.
La nuova impostazione resta attiva fino a quando non viene modificata o la fotocamera non viene spenta. L'impostazione del bilanciamento del bianco ritorna su Auto ogni volta che la fotocamera viene spenta. Se si tiene premuto Menu/OK quando si riaccende la fotocamera, il bilanciamento del bianco si imposterà automaticamente sul valore che aveva quando la fotocamera è stata spenta.
Capitolo 2: Foto e videoclip 61
Bilanciamento del bianco manuale
Se si seleziona l'opzione Manuale, viene visualizzato lo schermo
Bilanciam. bianco manuale. La
parte Vista dal vivo dello schermo mostra la tinta specificata per l'ultima impostazione di
bilanciamento del bianco manuale.
NOTA Per ripristinare l'impostazione del bilanciamento del
bianco manuale precedente, premere Menu/OK nella
schermata Bilanciam. bianco manuale senza premere il pulsante Otturatore.
Per modificare l'impostazione di Bilanciam. bianco manuale:
1 Puntare la fotocamera su un oggetto bianco o grigio (ad
esempio, un foglio di carta), accertandosi che l'area interna del quadro di messa a fuoco comprenda tale oggetto.
2 Premere il pulsante Otturatore (la fotocamera non scatta la
foto). La fotocamera calcola uno specifico valore per il
bilanciamento del bianco in base all'area inclusa nel
quadro di messa a fuoco. Durante il calcolo, sullo schermo appare la dicitura la tinta visualizzata nella Vista dal vivo diventa quella impostata per l'opzione Bilanciam. bianco manuale e viene visualizzata la dicitura
3 Se necessario, ripetere i passi 1 e 2 fino a ottenere
l'impostazione desiderata per il bilanciamento del bianco
manuale.
4 Quando si è soddisfatti dell'impostazione Manuale,
premere il pulsante Menu/OK per uscire dalla schermata
Bilanciam. bianco manuale e ritornare al menu Cattura.
ELABORAZIONE.... Al termine del calcolo,
BILANCIAMENTO DEL BIANCO.
62 HP Photosmart R507/R607 - Guida d’uso

Velocità ISO

NOTA Questa impostazione non vale per la registrazione di
videoclip.
Questa impostazione regola la fotosensibilità della fotocamera. Quando la velocità ISO è impostata sul valore predefinito Auto, la fotocamera seleziona la velocità ISO più adatta per la scena.
Basse velocità ISO permettono di catturare immagini di altissima qualità con la minima quantità di difetti o grana. Se la luminosità è scarsa e si desidera scattare una foto senza flash e con velocità ISO su 100, può essere opportuno utilizzare un treppiede. Valori di velocità ISO più alti corrispondono a velocità dell'otturatore maggiori e sono quindi più adatti quando si devono scattare foto in aree buie senza flash o quando il soggetto si muove velocemente. Le foto scattate con velocità ISO superiori presentano una maggiore granularità e difetti e quindi sono di qualità inferiore.
1 Nel menu Cattura (pagina 52),
selezionare Velocità ISO.
2 Nel sottomenu Velocità ISO,
utilizzare i pulsanti per evidenziare un'impostazione.
3 Premere Menu/OK per salvare
l'impostazione e tornare al menu
Cattura.
Se l'impostazione è diversa dal valore predefinito Auto, il nuovo valore numerico comparirà sullo schermo Vista dal vivo.
Capitolo 2: Foto e videoclip 63
La nuova impostazione resta attiva fino a quando non viene modificata o la fotocamera non viene spenta. L'impostazione di Velocità ISO ritorna su Auto ogni volta che la fotocamera viene spenta. Se si tiene premuto Menu/OK quando si riaccende la fotocamera, la velocità ISO si imposterà automaticamente sul valore che aveva quando la fotocamera è stata spenta.

Misurazione esposimetrica

NOTA Questa impostazione non vale per la registrazione di
videoclip.
Questa impostazione consente di specificare la zona della scena che la fotocamera deve utilizzare per misurare e calcolare l'esposizione.
1 Nel menu Cattura (pagina 52),
selezionare Esposizione AE.
2 Nel sottomenu Esposizione AE,
usare i pulsanti per evidenziare un'impostazione. La nuova impostazione viene immediatamente applicata allo schermo Vista dal vivo visualizzato dietro al menu e ciò consente di valutare immediatamente l'effetto del nuovo valore sull'immagine.
3 Premere Menu/OK per salvare l'impostazione e tornare al
menu Cattura.
64 HP Photosmart R507/R607 - Guida d’uso
La tabella che segue illustra in dettaglio le varie impostazioni:
Imposta-
zione
Media La fotocamera misura e calcola l'esposizione
Ponderata
al centro
Spot La fotocamera misura e calcola l'esposizione usando
Descrizione
utilizzando l'intera scena. Utilizzare questa impostazione quando si desidera che tutti gli elementi all'interno della scena abbiano lo stesso peso al fine del calcolo dell'esposizione.
La fotocamera misura e calcola l'esposizione usando un'area piuttosto grande al centro della scena. È consigliabile utilizzare questa impostazione quando il soggetto si trova al centro dell'inquadratura. L'esposizione sarà basata più sul soggetto che su ciò che lo circonda. Questa è l'impostazione predefinita.
una piccola area al centro della scena. È consigliabile utilizzare questa impostazione quando il soggetto è in controluce oppure risulta essere molto scuro o molto chiaro rispetto al resto della scena. Quando si usa questa impostazione, inquadrare il soggetto nel centro del mirino e premere il pulsante Otturatore a metà per bloccare l'esposizione e il fuoco sull'elemento centrale. Ricomporre poi la scena nel modo desiderato e premere fino in fondo il pulsante Otturatore. NOTA: Quando si usa questa impostazione, alcune parti dell'immagine potrebbero risultare sottoesposte o sovraesposte.
Capitolo 2: Foto e videoclip 65
Se l'impostazione è diversa dal valore predefinito Ponderata al
centro, l'icona relativa alla nuova impostazione (vedere la
tabella precedente) comparirà sullo schermo Vista dal vivo. La nuova impostazione resta attiva fino a quando non viene
modificata o la fotocamera non viene spenta. L'impostazione
Esposizione AE ritorna su Ponderata al centro ogni volta che la
fotocamera viene spenta. Se si tiene premuto Menu/OK quando si riaccende la fotocamera, la misurazione esposimetrica si imposterà automaticamente sul valore che aveva quando la fotocamera è stata spenta.

Illuminazione adattativa

NOTA Questa impostazione non vale in modalità
Panoramica o per la registrazione di videoclip.
Questa impostazione bilancia il rapporto tra le aree chiare e quelle scure nella foto, mantenendo un leggero contrasto, ma evitando contrasti troppo definiti. Nella foto, alcune aree vengono rese più luminose, mentre altre vengono lasciate "al naturale". Di seguito è fornito un esempio di una scena ottimizzata con l'uso dell'impostazione Illumin. adattativa:
Senza Illumin. adattativa:
66 HP Photosmart R507/R607 - Guida d’uso
Con Illumin. adattativa:
Illumin. adattativa è utile soprattutto nei seguenti casi:
z Scene in esterni con un misto di sole e zone d'ombra z Giorni nuvolosi con riflessi di luce molto forti dalle nubi z Scene in interni per cui è necessario usare il flash (per
rendere meno pronunciato od anche annullare l'effetto del flash)
z Scene in controluce dove il soggetto è troppo lontano per
poter essere raggiunto dal flash tradizionale
NOTA Quando l'opzione Illumin. adattativa è selezionata, la
fotocamera impiega più tempo a salvare un'immagine in memoria, in quanto l'immagine deve essere elaborata prima di essere memorizzata.
L'opzione Illumin. adattativa può essere usata con o senza il flash, ma non è consigliabile utilizzarla per sostituire quest'ultimo. A differenza del flash, la funzione di
illuminazione adattativa non ha effetto sulle impostazioni
dell'esposizione, quindi le aree luminose potrebbero presentare dei difetti o un alto livello di granularità e le foto in interni o notturne potrebbero risultare sfocate, se scattate senza il flash o senza treppiede.
1 Nel menu Cattura (pagina 52),
selezionare Illumin. adattativa.
2 Nel sottomenu Illumin. adattativa,
usare i pulsanti per evidenziare un'impostazione.
3 Premere Menu/OK per salvare
l'impostazione e tornare al menu
Cattura.
Capitolo 2: Foto e videoclip 67
La tabella che segue illustra in dettaglio le varie impostazioni:
Imposta-
Bassa
Descrizione
zione
Off La fotocamera elabora l'immagine in modo normale.
Questa è l'impostazione predefinita. La fotocamera renderà più luminose le aree scure
dell'immagine.
La fotocamera renderà molto più luminose le aree scure
Alta
dell'immagine.
Se l'impostazione è diversa dal valore predefinito Off, l'icona relativa alla nuova impostazione (vedere la tabella precedente) comparirà sullo schermo Vista dal vivo.
La nuova impostazione resta attiva (anche se la fotocamera viene spenta) fino a quando non viene modificata.

Colore

Questa impostazione consente di controllare il colore in cui verranno catturate le foto. Ad esempio, se si imposta il colore su Seppia, le immagini verranno catturate con una prevalenza del marrone per dare loro un aspetto antico.
NOTA Dopo aver scattato la foto con l'impostazione Bianco e
nero o Seppia, non è possibile regolare l'immagine su A colori.
1 Nel menu Cattura (pagina 52), selezionare Colore.
68 HP Photosmart R507/R607 - Guida d’uso
2 Nel sottomenu Colore, usare i
pulsanti per evidenziare un'impostazione. La nuova impostazione viene immediatamente applicata allo schermo Vista dal vivo visualizzato dietro al menu e ciò consente di valutare immediatamente l'effetto del nuovo valore sull'immagine.
3 Premere Menu/OK per salvare l'impostazione e tornare al
menu Cattura.
La nuova impostazione resta attiva fino a quando non viene modificata o la fotocamera non viene spenta. L'impostazione
Colore ritorna su A colori ogni volta che la fotocamera viene
spenta. Se si tiene premuto il pulsante Menu/OK quando si riaccende la fotocamera, il colore si imposterà automaticamente sul valore che aveva quando la fotocamera è stata spenta.

Saturazione

Questa impostazione consente di specificare la saturazione dei colori nelle foto.
1 Nel menu Cattura (pagina 52), selezionare Saturazione. 2 Nel sottomenu Saturazione,
utilizzare i pulsanti per evidenziare un'impostazione.
3 Premere Menu/OK per salvare
l'impostazione e tornare al menu
Cattura.
Capitolo 2: Foto e videoclip 69
La tabella che segue illustra in dettaglio le varie impostazioni:
Imposta-
Bassa Attenua i colori per far sì che il soggetto abbia un
Media I colori presentano una saturazione normale. Questa è
Descrizione
zione
aspetto più "naturale", più morbido.
-
l'impostazione predefinita.
Alta Enfatizza i colori più vividi nella scena. Quando si
fotografano dei paesaggi, una saturazione alta può
+
essere la scelta più opportuna perché, ad esempio, fa sì che il cielo appaia più blu o che il tramonto appaia più arancione.
Se l'impostazione è diversa dal valore predefinito Media, l'icona relativa alla nuova impostazione (vedere la tabella precedente) comparirà sullo schermo Vista dal vivo.
La nuova impostazione resta attiva fino a quando non viene modificata o la fotocamera non viene spenta. L'impostazione
Saturazione ritorna su Media ogni volta che la fotocamera
viene spenta. Se si tiene premuto il pulsante Menu/OK quando si riaccende la fotocamera, la saturazione si imposterà automaticamente sul valore che aveva quando la fotocamera è stata spenta.

Nitidezza

NOTA Questa impostazione non vale per la registrazione di
videoclip.
Questa impostazione consente di impostare il livello di nitidezza dei dettagli delle foto.
1 Nel menu Cattura (pagina 52), selezionare Nitidezza.
70 HP Photosmart R507/R607 - Guida d’uso
2 Nel sottomenu Nitidezza,
utilizzare i pulsanti per evidenziare un'impostazione.
3 Premere Menu/OK per salvare
l'impostazione e tornare al menu
Cattura.
La tabella che segue illustra in dettaglio le varie impostazioni:
Imposta-
zione
Bassa I contorni delle immagini saranno meno pronunciati,
Media I contorni delle immagini presenteranno un livello di
Descrizione
con minore granularità (o minori difetti). Si può
-
utilizzare questa impostazione per scattare foto con contorni meno pronunciati, più "naturali".
nitidezza normale. Questa è l'impostazione predefinita.
Alta I contorni delle immagini saranno più pronunciati.
Questa impostazione può essere adatta per le foto di
+
panorami, ma il grado di granularità (o difetto) sarà maggiore.
Se l'impostazione è diversa dal valore predefinito Media, l'icona relativa alla nuova impostazione (vedere la tabella precedente) comparirà sullo schermo Vista dal vivo.
La nuova impostazione resta attiva fino a quando non viene modificata o la fotocamera non viene spenta. L'impostazione
Nitidezza ritorna su Media ogni volta che la fotocamera viene
spenta. Se si tiene premuto il pulsante Menu/OK quando si riaccende la fotocamera, la nitidezza si imposterà automaticamente sul valore che aveva quando la fotocamera è stata spenta.
Capitolo 2: Foto e videoclip 71

Stampa di data e ora

NOTA Questa impostazione non vale in modalità
Panoramica o per la registrazione di videoclip.
Questa impostazione inserisce la data oppure la data e l'ora della foto nell'angolo in basso a sinistra dell'immagine. Una volta selezionate le impostazioni per Stampa data e ora, la data o la data e l'ora vengono "stampate" su tutte le foto scattate successivamente, ma non su quelle scattate in precedenza.
NOTA Una volta scattata una foto usando l'impostazione
Solo data o Data e ora, la data o la data ed ora
"impresse" sull'immagine non potranno essere rimosse successivamente.
NOTA Se si ruota l'immagine utilizzando l'opzione Ruota nel
menu Riproduzione (pagina 82), la data o la data ed ora ruotano insieme all'immagine.
1 Nel menu Cattura (pagina 52),
selezionare Stampa data e ora.
2 Nel sottomenu Stampa data e
ora, usare i pulsanti per
evidenziare un'impostazione.
3 Premere Menu/OK per salvare
l'impostazione e tornare al menu
Cattura.
72 HP Photosmart R507/R607 - Guida d’uso
La tabella che segue illustra in dettaglio le varie impostazioni:
Imposta-
zione
Off La fotocamera non inserisce alcuna data o data ed
Solo data La fotocamera inserisce permanentemente la data
Data e ora La fotocamera inserisce permanentemente la data
Descrizione
ora sull'immagine.
nell'angolo in basso a sinistra dell'immagine.
ed ora nell'angolo in basso a sinistra dell'immagine.
Se l'impostazione è diversa dal valore predefinito Off, l'icona relativa alla nuova impostazione (vedere la tabella precedente) comparirà sullo schermo Vista dal vivo.
La nuova impostazione resta attiva (anche se la fotocamera viene spenta) fino a quando non viene modificata.
Capitolo 2: Foto e videoclip 73
74 HP Photosmart R507/R607 - Guida d’uso

Capitolo 3: Visione di immagini e videoclip

Grazie alla funzione Riproduzione è possibile rivedere le foto e i videoclip memorizzati nella fotocamera. Quando si visionano le foto in modalità Riproduzione, si può usare il pulsante
Stampa per selezionare le immagini che dovranno essere
inviate in stampa automaticamente al successivo collegamento della fotocamera ad un computer o direttamente ad una stampante HP Photosmart o compatibile PictBridge (vedere
Selezione delle foto da stampare a pagina 78). Quando è
attiva questa modalità è anche possibile utilizzare la leva
Zoom per visualizzare delle miniature delle immagini o per
ingrandirle in modo da poterle vedere meglio (vedere
Visualizzazione delle anteprime a pagina 79 e Ingrandimento delle immagini a pagina 81).
Inoltre, il menu Riproduzione consente di cancellare immagini o videoclip, di ruotare e manipolare le immagini (ad esempio, eliminando l'effetto occhi rossi) e di accedere alla funzione
Suggerimenti HP (un'analisi delle immagini che evidenzia
eventuali problemi relativi alla messa a fuoco, all'esposizione, ecc. che potrebbero essersi verificati durante lo scatto). Per informazioni su come eseguire queste ed altre operazioni, vedere Uso del menu Riproduzione a pagina 82.
Capitolo 3: Visione di immagini e videoclip 75

Uso della riproduzione

1 Premere il pulsante per attivare la modalità
Riproduzione. Sul display LCD compariranno le immagini o
i videoclip catturati o visualizzati più di recente.
2 Utilizzare i pulsanti per scorrere le immagini e i
videoclip. Premere e tenere premuto uno dei due pulsanti
per scorrere le immagini più velocemente.
NOTA I clip audio allegati alle immagini e ai videoclip
vengono eseguiti automaticamente quando l'immagine o il primo fotogramma del video resta visualizzato per 2 secondi. Utilizzando i pulsanti regolare il volume dell'audio.
3 Per spegnere il display LCD dopo aver rivisto immagini o
videoclip, premere di nuovo il pulsante Riproduzione .
In modalità Riproduzione, il display LCD fornisce anche informazioni aggiuntive su ogni immagine o videoclip. La tabella che segue descrive queste informazioni.
è possibile
2
1
3
4
5
8
76 HP Photosmart R507/R607 - Guida d’uso
67
Icona Descrizione
1 Viene visualizzata solo quando nella fotocamera è
installata una scheda di memoria opzionale.
2
o
z Livello di carica della batteria quando si usa la
batteria (l'icona varia in base alla carica della batteria; vedere Misuratore del livello di carica
delle batterie a pagina 171).
z Alimentazione CA quando si usa l'adattatore CA
HP o l'alloggiamento per fotocamera HP Photosmart R-series opzionale.
3 Compare per i primi secondi quando si attiva la
modalità Riproduzione per indicare che si possono scorrere le immagini o videoclip usando i pulsanti
.
4
Indica che l'immagine è stata selezionare per essere
3
inviata a 3 destinazioni usando HP Instant Share (vedere
Capitolo 4: Uso di HP Instant Share a
pagina 93).
5
Indica che l'immagine è stata selezionata per essere
2
stampata in 2 copie (vedere Selezione delle foto da
stampare a pagina 78).
6 17 di 43 Mostra il numero dell'immagine o del videoclip
corrente in rapporto al numero complessivo di immagini/videoclip in memoria.
7 0:29
o
z Indica la durata del clip audio o video. z Indica che all'immagine è allegato un clip
audio.
z Indica che si tratta di un videoclip.
8 Indica che l'immagine corrente è la seconda in una
sequenza panoramica scattata usando la modalità
Panoramica.
Capitolo 3: Visione di immagini e videoclip 77

Schermo di riepilogo delle immagini

Quando si preme il pulsante mentre è visualizzata l'ultima immagine, viene visualizzata una schermata che indica il numero di foto scattate e il numero di foto rimanenti. Gli indicatori del numero
di foto selezionate per la stampa e per HP Instant Share appaiono nell'angolo in alto a
sinistra dello schermo, mentre le icone relative alla scheda di memoria opzionale (se installata, l'icona SD) e al livello di carica della batteria appaiono nell'angolo in alto a destra.

Selezione delle foto da stampare

Il pulsante Stampa presente sul retro della fotocamera consente di impostare in quante copie si desidera stampare automaticamente una foto al successivo collegamento della fotocamera ad un computer o direttamente ad una stampante HP Photosmart o compatibile PictBridge.
NOTA Per la stampa tramite il pulsante Stampa è possibile
selezionare solo le singole immagini in una sequenza panoramica. Pertanto, anche nel caso che si selezionino individualmente tutte le immagini in una panoramica utilizzando il pulsante Stampa, al successivo collegamento della fotocamera ad un computer o ad una stampante verranno stampate solo le singole immagini. Per stampare un'intera sequenza panoramica, vedere Stampa di una
panoramica a pagina 107.
78 HP Photosmart R507/R607 - Guida d’uso
Il pulsante Stampa può essere utilizzato ogni volta che il display LCD visualizza un'immagine, ad esempio durante la
riproduzione oppure quando si accede al menu Riproduzione
o al menu HP Instant Share. Per selezionare una foto per la stampa diretta:
1 Premere il pulsante Stampa . 2 Usare i pulsanti
impostare il numero di copie da stampare. Il numero massimo di copie è 99. L'icona della stampante con accanto il numero di copie specificato viene visualizzata nell'angolo inferiore destro dell'immagine.
Al successivo collegamento della fotocamera al computer o alla stampante, le foto selezionate verranno stampate automaticamente (vedere Capitolo 5: Trasferimento e stampa
delle foto a pagina 105).
per

Visualizzazione delle anteprime

Mostra anteprime consente di visualizzare le foto e le prime
inquadrature dei videoclip organizzate in una matrice con nove immagini in miniatura per schermata.
NOTA In questa modalità, ciascuna immagine di una
sequenza panoramica viene trattata individualmente. Per visualizzare l'anteprima di un'intera sequenza panoramica, vedere Anteprima panoramica a pagina 91.
Capitolo 3: Visione di immagini e videoclip 79
1 Quando è attiva la modalità
Riproduzione (pagina 76),
premere Mostra anteprime (stessa funzione di Zoom indietro
) sulla leva Zoom. Sul display LCD verrà visualizzata un'anteprima contenente fino ad un massimo di nove foto e inquadrature di videoclip. La foto o inquadratura corrente è riconoscibile dal bordo giallo.
2 Usare i pulsanti per spostarsi orizzontalmente e passare
all'anteprima precedente o successiva.
3 Premere i pulsanti
per spostarsi verticalmente e
passare all'anteprima direttamente sopra o sotto quella corrente.
4 Premere Menu/OK per chiudere la schermata delle
anteprime e tornare in modalità Riproduzione. L'immagine
o inquadratura corrente (riconoscibile dal bordo giallo con cui era visualizzata nella schermata delle anteprime) appare nuovamente a schermo pieno sul display LCD.
Nella parte inferiore dell'anteprima possono esservi diverse icone: l'icona HP Instant Share
sta ad indicare che
l'immagine è stata selezionata per una o più destinazioni HP
Instant Share, l'icona di una stampante
selezionata per la stampa, l'icona di una panoramica
indica che è stata
caratterizza le immagini che sono parte di una sequenza panoramica, l'icona video sta ad indicare che si tratta di un videoclip e l'icona audio indica che a questa immagine
è allegato un clip audio.
80 HP Photosmart R507/R607 - Guida d’uso

Ingrandimento delle immagini

NOTA Questa opzione funziona solo con le immagini ferme,
non con i videoclip. Inoltre, questa funzione ha effetto solo sulla visualizzazione della foto e non altera permanentemente l'immagine nella fotocamera.
1 Quando è attiva la modalità
Riproduzione (pagina 76),
premere Ingrandisci funzione di Zoom avanti ) sulla leva Zoom. L'immagine visualizzata viene ingrandita automaticamente di 2x. A questo punto, la parte centrale dell'immagine viene visualizzata con quattro frecce che indicano che è possibile spostarsi all'interno della foto ingrandita.
2 Usare i pulsanti e per spostarsi nell'immagine. 3 Usare Zoom avanti e Zoom indietro per aumentare o
diminuire l'ingrandimento.
4 Premere Menu/OK per chiudere la schermata con
l'immagine ingrandita e tornare in modalità Riproduzione. L'immagine corrente appare nuovamente a schermo pieno sul display LCD.
(stessa
Capitolo 3: Visione di immagini e videoclip 81

Uso del menu Riproduzione

Il menu Riproduzione consente di cancellare foto e videoclip, di recuperare le immagini cancellate, di formattare la memoria interna o una scheda di memoria opzionale e di eliminare l'effetto occhi rossi. Inoltre, da questo menu si può accedere alla funzione Suggerimenti HP (un'analisi delle immagini che evidenzia problemi relativi alla messa a fuoco, all'esposizione, ecc.), visualizzare tutte le impostazioni attive al momento dello scatto o della registrazione del videoclip, ruotare le foto e visionare un'anteprima di una sequenza panoramica.
1 Per visualizzare il menu Riproduzione, premere il pulsante
Menu/OK mentre è attiva la modalità Riproduzione. Se non
è attiva la modalità Riproduzione, premere il pulsante
Riproduzione e poi il pulsante Menu/OK.
2 Usare i pulsanti
desiderata nel menu Riproduzione sulla sinistra del display LCD. Tutte le opzioni del menu Riproduzione sono spiegate più avanti.
3 Spostarsi all'immagine o al videoclip desiderato premendo i
pulsanti . In questo modo risulterà più semplice eseguire una stessa azione su più immagini o videoclip (come, ad esempio, la cancellazione di più immagini o videoclip).
4 Selezionare l'opzione evidenziata nel menu Riproduzione
premendo Menu/OK.
per evidenziare l'opzione
82 HP Photosmart R507/R607 - Guida d’uso
5 Per uscire dal menu Riproduzione, effettuare una delle
seguenti azioni. Se, immediatamente dopo aver attivato il menu Riproduzione, si decide di non voler modificare alcuna impostazione, premere nuovamente Menu/OK per uscire dal menu. Dopo aver usato il menu Riproduzione, si può passare ad un altro menu usando le schede poste nella parte superiore del display. Inoltre, è possibile selezionare
Esci e premere Menu/OK. Se si desidera tornare in modalità Riproduzione o attivare un'altra modalità, premere il relativo pulsante sul retro della fotocamera.
La tabella che segue riepiloga le opzioni del menu
Riproduzione e descrive le informazioni che appaiono
nell'angolo inferiore destro della foto o del videoclip quando è visualizzato il menu Riproduzione.
Foto - Schermo 1: Videoclip - Schermo 1:
1 2
3
12 13
14
4
11
15
16
5
10
9
Foto - Schermo 2: Videoclip - Schermo 2:
6 7 8
Capitolo 3: Visione di immagini e videoclip 83
Icona Descrizione
1 Elimina: Visualizza un sottomenu che consente di
cancellare l'immagine o videoclip corrente, un'intera panoramica di immagini, tutte le foto e i videoclip, di formattare la memoria interna o una scheda di memoria e di recuperare le ultime immagini cancellate (Eliminazione a pagina 85).
2 Elimina occhi rossi: Corregge l'effetto occhi rossi
che può presentarsi nelle foto (Eliminazione
dell'effetto occhi rossi a pagina 87).
3 Suggerimenti: Fornisce un'analisi della foto che
evidenzia problemi relativi alla messa a fuoco, all'esposizione, ecc. Inoltre, fornisce suggerimenti su come evitare in futuro tali problemi in foto simili (Suggerimenti a pagina 88).
4 Info immagine: Consente di visualizzare tutte le
i
impostazioni attive al momento dello scatto (Informazioni sull'immagine a pagina 88).
5 Registra audio: Registra un clip audio e lo allega
all'immagine (Registrazione audio a pagina 90).
6 Ruota: Ruota automaticamente l'immagine di
90 gradi in senso orario (Rotazione a pagina 91).
7 Anteprima panoramica: Visualizza un'immagine
a bassa risoluzione raffigurante la panoramica selezionata (Anteprima panoramica a pagina 91).
8 Esci: Esce dal menu Riproduzione.
9
4MP
Indica l'impostazione della qualità usata per questa foto o non viene visualizzata se si tratta di un videoclip (Qualità dell’immagine a pagina 55).
84 HP Photosmart R507/R607 - Guida d’uso
Icona Descrizione
10 0:29
11 14 di 43 Indica il numero della foto o videoclip corrente
12 Indica che questa foto è la seconda in una
13
14
15 15/3/
2004
16 0:37
Indica che all'immagine è allegato un clip audio, la cui durata è riportata sulla sinistra dell'icona.
rispetto al numero totale di immagini nella memoria interna o sulla scheda di memoria.
sequenza panoramica ottenuta con Panoramica (Uso della modalità Panoramica a pagina 50).
Indica che l'immagine corrente è stata
3
selezionata per essere inviata a 3 destinazioni usando HP Instant Share (
Instant Share
Indica che l'immagine è stata selezionata per
2
essere stampata in 2 copie (Selezione delle foto
da stampare a pagina 78).
Indica la data in cui è stata catturata l'immagine o in cui è stato registrato il videoclip.
Indica che si tratta di un videoclip, la cui durata è riportata sulla sinistra dell'icona.
a pagina 93).
Capitolo 4: Uso di HP

Eliminazione

Quando si seleziona Elimina nel menu Riproduzione (pagina 82), viene visualizzato il sottomenu
Eliminare? dove sono disponibili le
seguenti opzioni:
z Annulla: Ritorna al menu
Riproduzione senza cancellare l'immagine.
z Corrente: Cancella la foto visualizzata o il videoclip.
Capitolo 3: Visione di immagini e videoclip 85
NOTA Quando si cancella uno scatto dalla parte centrale di
una sequenza panoramica, tutti i contrassegni della panoramica vengono rimossi e pertanto la sequenza risulta interrotta. Le immagini vengono considerate come singole foto. Se, invece, si cancella un'immagine all'inizio o alla fine di una sequenza panoramica e restano almeno 2 immagini, la sequenza viene conservata.
z Intera sequenza panoramica: Cancella tutte le immagini
associate alla sequenza panoramica.
z Immagini (in memoria/sulla scheda): Cancella tutte le
immagini e i videoclip presenti nella memoria interna o su una scheda di memoria opzionale installata nella fotocamera.
z Formatta (memoria/scheda): Cancella tutte le foto, i
videoclip o i file contenuti nella scheda o nella memoria interna della fotocamera e formatta la scheda o la memoria.
z Recupera ultima: Consente di recuperare l'ultima foto
cancellata.
NOTA È possibile annullare solo l'ultima operazione di
eliminazione eseguita, anche se questa interessava un'intera sequenza panoramica. Quando si esegue un'altra azione, ad esempio lo spegnimento della fotocamera o lo scatto di un'altra foto, l'operazione di eliminazione diventa permanente e l'immagine cancellata non può più essere recuperata.
Inoltre, non è possibile annullare la cancellazione di tutte le immagini eseguita con l'opzione Immagini (in
memoria/sulla scheda).
Usare i pulsanti
per evidenziare un'opzione e premere
il pulsante Menu/OK per selezionarla.
86 HP Photosmart R507/R607 - Guida d’uso

Eliminazione dell'effetto occhi rossi

NOTA Questa opzione è disponibile solamente per le foto
scattate usando il flash.
Quando si seleziona Elimina occhi rossi nel menu
Riproduzione (pagina 82), la fotocamera inizia
immediatamente ad elaborare la foto per eliminare l'effetto occhi rossi. Questa operazione dura pochi secondi. Una volta terminata l'elaborazione, viene visualizzata la foto corretta con il sottomenu Elimina occhi rossi che contiene le seguenti opzioni:
z Salva modifiche: Salva le modifiche apportate per eliminare
gli occhi rossi e torna al menu Riproduzione.
z Mostra modifiche: Mostra l'immagine con dei bordi verdi
intorno alle aree che sono state modificate per correggere l'effetto occhi rossi. È possibile usare la funzione di zoom e spostarsi all'interno dell'immagine. Per tornare al menu
Elimina occhi rossi, premere il pulsante Menu/OK.
z Annulla: Ritorna al menu Riproduzione senza salvare le
modifiche apportate per eliminare l'effetto occhi rossi.
Capitolo 3: Visione di immagini e videoclip 87

Suggerimenti

NOTA Questa opzione non è disponibile per i videoclip o per
le foto che sono state copiate nella fotocamera.
Quando si seleziona Suggerimenti nel menu Riproduzione (pagina 82), la fotocamera analizza l'immagine per individuare eventuali problemi relativi alla messa a fuoco, all'esposizione, ecc.
Se la fotocamera riscontra un qualsiasi problema, sul display LCD viene visualizzata un'analisi che indica il problema, la causa e suggerimenti per evitare che il problema possa ripetersi in scatti futuri, come mostrato in questo schermo di esempio. Se la funzione Suggerimenti individua più problemi, vengono visualizzati solo i due più gravi, uno per categoria.
Per chiudere la schermata Suggerimenti, premere Menu/OK.

Informazioni sull'immagine

Quando si seleziona Info immagine nel menu Riproduzione (pagina 82), viene visualizzata la schermata Info immagine dove sono indicate tutte le impostazioni attive al momento dello scatto o della registrazione del videoclip.
88 HP Photosmart R507/R607 - Guida d’uso
La tabella che segue illustra le informazioni visualizzate per ciascuna immagine quando si seleziona Info immagine.
6
1 2
7
8
3 4
5
9
NOTA Le informazioni visualizzate nelle ultime tre righe in
basso, nell'angolo destro dell'immagine corrispondono alle informazioni fornite visualizzando la foto o il videoclip con il menu Riproduzione.
Descrizione
1 Modalità di scatto non predefinita (Azione, Panorama,
Ritratto, Spiaggia/Neve, Tramonto, Priorità di apertura, Panoramica)
2 Modalità Flash non predefinita (Elimina occhi rossi, Flash
On, Flash Off, Notte) e modalità di messa a fuoco non
predefinita (Macro, Super Macro) 3 Tutte le impostazioni non predefinite del menu Cattura 4 Impostazione del numero F (apertura), della velocità
dell'otturatore e della compensazione VE 5 Impostazione della velocità ISO 6 Visualizzata solo quando nella fotocamera è installata una
scheda di memoria opzionale 7 Nome del file dell'immagine nella memoria interna o sulla
scheda di memoria opzionale
Capitolo 3: Visione di immagini e videoclip 89
Descrizione
8 Dimensione del file dell'immagine nella memoria interna o
sulla scheda di memoria opzionale
9 Oltre ad indicare l'impostazione della qualità dell'immagine
e la data, la schermata Info immagine visualizza l'ora in cui la foto è stata scattata o il videoclip è stato registrato.

Registrazione audio

NOTA Questa opzione non è disponibile per i videoclip.
Per registrare un clip audio da allegare ad un'immagine alla quale non sia già allegato un clip audio:
1 Nel menu Riproduzione (pagina 82), selezionare Registra
audio. La registrazione viene avviata immediatamente dopo
la selezione di questa opzione. Durante la registrazione, vengono visualizzati l'icona di un microfono e un contatore audio.
2 Per interrompere la registrazione, premere Menu/OK;
altrimenti la registrazione continuerà fino a quando lo spazio disponibile nella fotocamera non si esaurisce. Quando la registrazione si interrompe, sul display LCD appare nuovamente il menu Riproduzione.
NOTA È possibile allegare un clip audio ad un singola
immagine all'interno di una sequenza panoramica, ma non al file finale che costituisce l'intera immagine panoramica.
90 HP Photosmart R507/R607 - Guida d’uso
Se all'immagine corrente è già associato un clip audio, l'opzione Registra audio visualizza il sottomenu Registra audio che contiene le seguenti opzioni:
z Conserva clip corrente: Conserva il clip audio corrente e
torna al menu Riproduzione.
z Registra nuovo clip: Avvia la registrazione di un nuovo clip
audio che andrà a sostituire il precedente.
z Elimina clip: Cancella il clip audio corrente e torna al menu
Riproduzione.

Rotazione

NOTA Questa opzione non è disponibile per i videoclip o per
le foto scattate in modalità Panoramica.
Quando si seleziona Ruota nel menu Riproduzione (pagina 82), l'immagine visualizzata viene automaticamente ruotata di 90 gradi in senso orario. L'immagine viene quindi visualizzata con il nuovo orientamento. È possibile premere Menu/OK per continuare a ruotare l'immagine fino ad ottenere l'orientamento desiderato. Quando si esce dal menu Ruota, l'immagine viene salvata con il nuovo orientamento.

Anteprima panoramica

NOTA Questa opzione è disponibile solo per le immagini che
sono parte di una sequenza panoramica.
Anteprima panoramica visualizza un'immagine a bassa
risoluzione raffigurante la sequenza panoramica selezionata.
1 Usare i pulsanti per scorrere le singole immagini che
creano la sequenza panoramica.
2 Nel menu Riproduzione (pagina 82), selezionare
Anteprima panoramica.
Capitolo 3: Visione di immagini e videoclip 91
La parte centrale dell'immagine panoramica viene visualizzata per prima, con i lati destro e sinistro tagliati dai
bordi del display. Usare i pulsanti per spostarsi verso sinistra e verso destra e visualizzare l'intera immagine panoramica. Premere Menu/OK per chiudere la schermata
Anteprima panoramica e tornare al menu Riproduzione.
92 HP Photosmart R507/R607 - Guida d’uso

Capitolo 4: Uso di HP Instant Share

Questa fotocamera ha una funzione chiamata HP Instant
Share che consente di selezionare nella fotocamera le foto che
verranno automaticamente inviate ad una serie di destinazioni al successivo collegamento della fotocamera al computer. Ad esempio, è possibile selezionare le immagini che si desidera vengano inviate automaticamente a determinati indirizzi e-mail (inclusi quelli di liste di distribuzione), inserite in album online o spedite ad altri servizi online.
NOTA I servizi disponibili online variano in base all'area
geografica.
Una volta scattata la foto, usare HP Instant Share è semplice!
1 Configurare il menu HP Instant Share della fotocamera
come indicato nella sezione a partire da pagina 94.
2 Usare il menu HP Instant Share per selezionare le immagini
che si desidera inviare a determinate destinazioni HP Instant
Share. Vedere Uso del menu HP Instant Share a pagina 98
e poi Selezione delle immagini per le destinazioni HP
Instant Share a pagina 100 oppure Selezione delle singole immagini per le destinazioni HP Instant Share a
pagina 101.
3 Collegare la fotocamera al computer e trasferire le foto
come spiegato in Trasferimento su computer a pagina 105. Una volta trasferite nel computer, le foto verranno inviate automaticamente alle destinazioni HP Instant Share.
NOTA Visitare www.hp.com/go/instantshare per esempi ed
informazioni sul funzionamento di HP Instant Share.
Capitolo 4: Uso di HP Instant Share 93

Configurazione del menu HP Instant Share

Prima di poter utilizzare HP Instant Share, è necessario configurare il menu HP Instant Share nella fotocamera. La procedura per fare ciò è illustrata di seguito.
NOTA Per completare la procedura su un computer Windows
è necessario che sia disponibile la connessione ad Internet. Gli utenti Macintosh, invece, non hanno bisogno di alcuna connessione ad Internet.
NOTA Se nella fotocamera è installata una scheda di
memoria opzionale, accertarsi che la scheda non sia bloccata e che vi sia dello spazio disponibile.
1 Accertarsi che sul computer sia installato il software
HP Image Zone (vedere pagina 19).
2 Accendere la fotocamera e premere il pulsante HP Instant
Share sul retro della fotocamera.
3 Il menu HP Instant Share viene visualizzato sul display LCD.
Usare il pulsante per scorrere l'elenco di opzioni nel menu HP Instant Share, evidenziare Config. HP Instant
Share... e premere il pulsante Menu/OK.
Dopo aver selezionato Config. HP Instant Share... , sul display LCD comparirà la richiesta di collegare la fotocamera ad un computer.
NOTA Se sul computer è in esecuzione Windows XP, quando
si collega la fotocamera al computer apparirà una finestra di dialogo che richiede di selezionare il
programma da avviare per questa operazione. Per
chiudere la finestra di dialogo è sufficiente fare clic su
Annulla.
94 HP Photosmart R507/R607 - Guida d’uso
4 Collegare la fotocamera al computer tramite lo speciale
cavo USB per il collegamento ad un computer fornito con la fotocamera oppure tramite l'alloggiamento opzionale HP Photosmart R-series:
Se si usa il cavo USB,
collegare l'estremità più grande del cavo al computer e quella più piccola al connettore che si trova dietro lo sportello in gomma sul lato della fotocamera.
Se si usa l'alloggiamento
HP Photosmart R-series, inserire la fotocamera nell'alloggiamento e premere il
pulsante Salva/Stampa sull'alloggiamento.
/
Questa azione attiva il programma di installazione guidata di HP Instant Share sul computer. Vedere Configurazione
delle destinazioni su un computer Windows a pagina 96 o Configurazione delle destinazioni su un computer Macintosh a pagina 97 per le istruzioni relative al proprio
computer.
Capitolo 4: Uso di HP Instant Share 95

Configurazione delle destinazioni su un computer Windows

1 Nella schermata di benvenuto, fare clic su Avvia. 2 Viene visualizzata la schermata Imposta le destinazioni di
HP Instant Share. Tutte le destinazioni HP Instant Share già
configurate appariranno in questo schermo. Fare clic su
Crea per aggiungere una nuova destinazione al menu HP Instant Share della fotocamera.
3 Viene visualizzata una schermata che richiede di collegarsi
al provider Internet. Se non si è già collegati, collegarsi e fare clic su Avanti.
4 Collegarsi al proprio account HP Instant Share protetto:
Se è la prima volta che si utilizza HP Instant Share, viene
visualizzata la schermata Prima configurazione -
Regione e termini di utilizzo. Selezionare la propria
regione geografica, leggere ed accettare i termini di utilizzo e fare clic su Avanti per continuare. Quindi seguire le istruzioni per registrarsi e creare un proprio account HP Instant Share protetto.
Nel caso si sia già utilizzato HP Instant Share, collegarsi
al proprio HP Instant Share.
Fare clic su Avanti per continuare.
5 Scegliere un servizio HP Instant Share per la propria
destinazione. Fare clic su Avanti e seguire le istruzioni visualizzate per configurare il servizio da utilizzare quando si seleziona questa destinazione.
6 Terminata la configurazione del servizio per questa
destinazione, viene nuovamente visualizzata la schermata
Imposta le destinazioni di HP Instant Share dove il nome
della nuova destinazione appare nell'elenco.
96 HP Photosmart R507/R607 - Guida d’uso
NOTA È possibile configurare fino ad un massimo di 34
destinazioni HP Instant Share (ad esempio, singoli
indirizzi e-mail o liste di distribuzione) che verranno
elencate nel menu HP Instant Share della fotocamera.
7 Fare clic su Crea per aggiungere un'altra destinazione
(ripetere i passi 2, 5 e 6 riportati sopra) oppure selezionare una destinazione ed effettuare una delle seguenti azioni:
Fare clic su Modifica per modificare la destinazione.
Fare clic su Elimina per cancellare la destinazione.
8 Terminata l'aggiunta delle nuove destinazioni HP Instant
Share, fare clic su Salva su fotocamera. Le nuove
destinazioni vengono salvate nel menu HP Instant Share della fotocamera. Quando il computer conferma che il salvataggio è terminato, scollegare la fotocamera dal PC.

Configurazione delle destinazioni su un computer Macintosh

1 Nella schermata Modifica elemento del menu Condividi
sono elencate tutte le destinazioni HP Instant Share già configurate. Fare clic su Aggiungi per aggiungere una nuova destinazione al menu HP Instant Share.
2 Viene visualizzato lo schermo Nuovo elemento del menu
Condividi. Immettere un nome per la destinazione nel
campo Nome elemento del menu Condividi ed effettuare una delle seguenti azioni:
Selezionare Utilizza l'applicazione di posta elettronica
locale per inviare le immagini direttamente agli indirizzi
e-mail specificati in questo schermo senza utilizzare
HP Instant Share.
Selezionare Utilizza servizi e posta elettronica di HP
Instant Share per creare una destinazione HP Instant Share.
Capitolo 4: Uso di HP Instant Share 97
3 Fare clic su OK per aggiungere la nuova destinazione al
menu HP Instant Share della fotocamera. Viene nuovamente visualizzata la schermata Modifica elemento del menu
Condividi dove il nome della nuova destinazione appare
nell'elenco.
NOTA È possibile configurare fino ad un massimo di 34
destinazioni HP Instant Share (ad esempio, singoli indirizzi e-mail o liste di distribuzione) che verranno elencate nel menu HP Instant Share della fotocamera.
4 Fare clic su Aggiungi per aggiungere un'altra destinazione
(ripetere i passi 2 e 3) oppure selezionare una destinazione ed effettuare una delle seguenti azioni:
Fare clic su Modifica per modificare la destinazione.
Fare clic su Elimina per cancellare la destinazione.
5 Una volta aggiunte tutte le destinazioni desiderate, fare clic
su Aggiorna fotocamera. Le nuove destinazioni vengono salvate nel menu HP Instant Share della fotocamera. Quando il computer conferma che il salvataggio è terminato, scollegare la fotocamera dal computer.

Uso del menu HP Instant Share

Una volta configurato il menu HP Instant Share della fotocamera (vedere pagina 94), è possibile utilizzarlo. Quando si preme il pulsante HP Instant Share sulla fotocamera, sul display LCD appare l'immagine visionata o memorizzata più di recente. Sul lato sinistro del display viene anche visualizzato il menu HP Instant Share. La tabella seguente descrive le opzioni del menu HP Instant Share prendendo come riferimento lo schermo riportato nella figura.
98 HP Photosmart R507/R607 - Guida d’uso
1 2
3
4
5
Icona Descrizione
1 Condividi le immagini... consente di condividere con
le destinazioni selezionate tutte le foto presenti nella memoria interna o su una scheda di memoria opzionale.
2 Un segno di spunta indica che questa destinazione è
stata selezionata per l'immagine visualizzata (l'immagine può avere più destinazioni).
3 Le destinazioni e-mail configurate nel menu
HP Instant Share.
4 Un sito Web di destinazione configurato. Ad altri tipi
di destinazioni potrebbe corrispondere diverse icone.
5 Config. HP Instant Share... consente di aggiungere
altri indirizzi e-mail e altre destinazioni HP Instant
Share al menu Configurazione del menu HP Instant Share a
pagina 94).
HP Instant Share (vedere
Capitolo 4: Uso di HP Instant Share 99

Selezione delle immagini per le destinazioni HP Instant Share

Per selezionare le destinazioni HP Instant Share per tutte le immagini nella memoria interna o su una scheda di memoria opzionale:
1 Accendere la fotocamera e premere il pulsante HP Instant
Share .
2 Usare il pulsante per
evidenziare Condividi le
immagini.
3 Premere il pulsante Menu/OK
per visualizzare il sottomenu
Condividi le immagini.
NOTA Se non sono state
configurate delle destinazioni per HP Instant Share, viene visualizzato un messaggio che offre dei suggerimenti per la configurazione delle destinazioni. Seguire le istruzioni per configurare le destinazioni HP Instant Share.
4 Usare i pulsanti per
scorrere fino alla destinazione che si desidera selezionare nel sottomenu Condividi le immagini e premere il pulsante Menu/OK. L'icona Condividi le immagini
appare accanto alla destinazione selezionata e sulla destinazione appare un segno di spunta ( ). Per deselezionare una destinazione, premere nuovamente il pulsante Menu/OK.
5 Ripetere il passo 4 per selezionare ulteriori destinazioni
HP Instant Share per tutte le immagini nella memoria
interna o su una scheda di memoria opzionale.
100 HP Photosmart R507/R607 - Guida d’uso
Loading...