Hp PROLIANT BL20P G3 User Manual [pl]

Server blade HP ProLiant BL20p
Generation 3
Guida all'installazione e alla
configurazione
Luglio 2004 (Terza edizione) Numero di parte 307158-063
© Copyright 2003, 2004 Hewlett-Packard Development Company, L.P.
Le informazioni contenute nel presente documento sono soggette a modifiche senza preavviso. Le sole garanzie relative ai prodotti e servizi HP sono definite nelle dichiarazioni esplicite di garanzia limitata che accompagnano tali prodotti e servizi. Niente di quanto dichiarato nel presente documento potrà essere considerato come garanzia aggiuntiva. HP declina ogni responsabilità per eventuali omissioni ed errori tecnici o editoriali contenuti nel presente documento.
Intel e Pentium sono marchi registrati di Intel Corporation o di sue consociate negli Stati Uniti e in altri paesi e vengono utilizzati nell'ambito di un contratto di licenza.
Microsoft, Windows e Windows NT sono marchi registrati negli Stati Uniti di Microsoft Corporation.
Java è un marchio di Sun Microsystems, Inc. negli Stati Uniti.
Linux è un marchio registrato di Linus Torvalds negli Stati Uniti.
Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione
Terza edizione, luglio 2004 Numero di parte 307158-063

Sommario

Informazioni sulla guida
Destinatari ........................................................................................................................ vii
Importanti informazioni sulla sicurezza ........................................................................... vii
Simboli utilizzati sull'apparecchiatura.............................................................................. vii
Stabilità del rack................................................................................................................ ix
Simboli utilizzati nel testo................................................................................................. ix
Documenti correlati.............................................................................................................x
Assistenza.......................................................................................................................... xi
Assistenza tecnica....................................................................................................... xi
Sito Web HP ............................................................................................................... xi
Rivenditori autorizzati ............................................................................................... xii
Commenti dei lettori......................................................................................................... xii
Capitolo 1
Identificazione dei componenti del server blade
LED ................................................................................................................................. 1-1
Pannello anteriore del server blade........................................................................... 1-1
Disco rigido SCSI hot plug....................................................................................... 1-4
Pulsante di alimentazione................................................................................................ 1-7
Interruttori di sistema ...................................................................................................... 1-8
Interruttore NMI ....................................................................................................... 1-8
Interruttore di manutenzione del sistema.................................................................. 1-9
Interruttore delle impostazioni di sistema................................................................. 1-9
Identificazione dei componenti della scheda di sistema................................................ 1-10
Identificaizione dei connettori del cavo I/O locale........................................................ 1-12
Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione iii
Sommario
Capitolo 2
Funzionamento del server blade
Accensione del server blade.............................................................................................2-1
Spegnimento del server blade..........................................................................................2-2
Capitolo 3
Installazione del server blade
Accesso ai componenti interni del server blade...............................................................3-1
Rimozione del pannello di accesso del server blade .................................................3-3
Rimozione di un pannello di riempimento per server blade ............................................ 3-4
Installazione di un server blade........................................................................................3-5
Rimozione di un server blade da un cabinet per server blade..........................................3-6
Capitolo 4
Installazione delle opzioni hardware
Processori e dissipatori di calore......................................................................................4-1
Requisiti di installazione e di aggiornamento ...........................................................4-2
Rimozione di un processore e del relativo dissipatore di calore ...............................4-2
Installazione di un processore ...................................................................................4-3
Unità disco rigido SCSI hot plug e pannelli di riempimento...........................................4-6
Rimozione dei pannelli di riempimento delle unità disco.........................................4-6
Numeri ID SCSI........................................................................................................4-7
Rimozione delle unità disco rigido SCSI hot plug....................................................4-7
Installazione delle unità disco SCSI hot plug............................................................4-8
Memoria........................................................................................................................... 4-9
Linee guida per l'installazione dei moduli DIMM ....................................................4-9
Installazione dei moduli DIMM................................................................................4-9
Abilitatore della cache di scrittura da 128 MB protetta da batteria Smart Array 6i ......4-11
Adattatore HP ProLiant BL20p G3 Dual Port Fibre Channel .......................................4-15
Capitolo 5
Configurazione del server blade e utility
Software e utility..............................................................................................................5-1
Gestione Integrated Lights-Out Advanced................................................................5-2
Supporto ROM ridondante........................................................................................5-6
Flashing remoto della ROM......................................................................................5-7
Utility ROMPaq ........................................................................................................5-8
ROM-Based Setup Utility .........................................................................................5-9
iv Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione
Sommario s
Utility ORCA (Option ROM Configuration for Arrays) ........................................ 5-12
Installazione PXE di rete ........................................................................................ 5-13
HP Systems Insight Manager.................................................................................. 5-16
Utility Diagnostics .................................................................................................. 5-17
Automatic Server Recovery-2................................................................................. 5-17
Integrated Management Log................................................................................... 5-18
Panoramica su configurazione e installazione............................................................... 5-22
Configurazione di alloggiamenti IP statici.............................................................. 5-22
Metodi di installazione............................................................................................ 5-31
Capitolo 6
Collegamento di dispositivi I/O locali
Connessione a un server blade tramite iLO..................................................................... 6-1
Connessione diretta a un server blade mediante dispositivi video e USB....................... 6-4
Accesso diretto a un server blade configurato mediante tastiera,
video e mouse locali ................................................................................................. 6-5
Accesso diretto a un server blade con unità disco locali........................................... 6-6
Appendice A
Risoluzione dei problemi del server blade
Messaggi d'errore del server blade ................................................................................. A-1
Mancato avvio del server blade...................................................................................... A-2
Operazioni di diagnostica per il server blade........................................................... A-4
LED del modulo convertitore di alimentazione..................................................... A-12
Procedure con l'interruttore di manutenzione del sistema ..................................... A-14
Problemi dopo l'avvio iniziale...................................................................................... A-17
Appendice B
Sostituzione della batteria
Sostituzione della batteria della scheda di sistema..........................................................B-1
Appendice C
Norme di conformità
Numeri di identificazione delle norme di conformità .....................................................C-1
Avviso della Federal Communications Commission ......................................................C-1
Modifiche..................................................................................................................C-1
Cavi...........................................................................................................................C-2
Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione v
Sommario
Avviso per il Canada (Avis Canadien) ...........................................................................C-2
Avviso per l'Unione Europea.......................................................................................... C-2
Avviso per il Giappone................................................................................................... C-3
Avviso per la Corea ........................................................................................................C-3
Avviso BSMI (Bureau of Standards, Metrology, and Inspection).................................. C-3
Avviso per la sostituzione della batteria ......................................................................... C-4
Appendice D
Scariche elettrostatiche
Prevenzione dei danni provocati da scariche elettrostatiche........................................... D-1
Metodi di collegamento a terra .......................................................................................D-2
vi Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione

Informazioni sulla guida

Questa guida contiene istruzioni dettagliate per l'installazione del server blade HP
ProLiant BL20p Generation 3 e costituisce un riferimento per l'uso, la risoluzione dei
problemi e i futuri aggiornamenti del sistema.

Destinatari

Questa guida si rivolge alle persone che devono installare, amministrare e curare la
manutenzione dei server. HP presuppone che l'utente sia qualificato nell'assistenza di
apparecchiature informatiche e addestrato nel riconoscere i rischi connessi ai prodotti
che possono generare potenziali elettrici pericolosi.

Importanti informazioni sulla sicurezza

Prima di procedere all'installazione, leggere attentamente il documento Importanti
informazioni sulla sicurezza fornito con il server.

Simboli utilizzati sull'apparecchiatura

I simboli riportati di seguito possono essere presenti sull'apparecchiatura per
segnalare la presenza di potenziali condizioni di pericolo:
AVVERTENZA: questo simbolo, in combinazione con uno dei simboli illustrati di seguito, segnala la presenza di un potenziale pericolo. La mancata osservanza delle indicazioni fornite può provocare lesioni personali. Per dettagli specifici consultare la documentazione.
Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione vii
Informazioni sulla guida
Questo simbolo segnala la presenza di circuiti elettrici pericolosi o il rischio di lesioni personali provocate da scosse elettriche. Affidare l'assistenza a personale qualificato.
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di lesioni derivanti da scariche elettriche, non aprire queste parti. Tutte le operazioni di manutenzione, aggiornamento e riparazione devono essere eseguite da personale qualificato.
Questo simbolo segnala il pericolo di lesioni da scosse elettriche. L'area così contrassegnata non contiene parti soggette ad intervento sul campo o da parte dell'utente, Non aprire tali componenti per alcuna ragione.
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di lesioni derivanti da scariche elettriche, non aprire queste parti.
Questo simbolo posto su una presa RJ-45 indica una connessione di rete. AVVERTENZA: per ridurre il rischio di scariche elettriche, incendi o danni alle
apparecchiature, non inserire connettori telefonici o per telecomunicazioni in questo tipo di presa.
Questo simbolo indica la presenza di superfici o parti surriscaldate. Il contatto con tali superfici comporta il rischio di ustioni.
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di ustioni dovute al contatto con superfici a temperatura elevata, lasciare che la superficie si raffreddi prima di toccarla.
Peso in kg
Peso in lb
Questi simboli su alimentatori o sistemi di alimentazione indicano che l'apparecchiatura dispone di più sorgenti di alimentazione.
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di lesioni personali provocate da scariche elettriche, rimuovere tutti i cavi di alimentazione in modo da scollegare completamente l'alimentazione dal sistema.
Questo simbolo indica che il componente supera il peso consentito per essere maneggiato in modo sicuro da un singolo individuo.
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di lesioni personali o danni alle apparecchiature, rispettare le norme sulla sicurezza del lavoro e le direttive per la movimentazione manuale dei materiali.
viii Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione

Stabilità del rack

AVVERTENZA: per ridurre il rischio di infortuni o di danni all'apparecchiatura, verificare che:
i martinetti di livellamento siano estesi verso il pavimento
l'intero peso del rack venga scaricato sui martinetti di livellamento
nelle installazioni su un solo rack gli stabilizzatori siano collegati al rack
i rack siano accoppiati tra loro se si tratta di un'installazione su più rack
venga esteso un solo componente alla volta. Un rack può diventare
instabile se per qualsiasi motivo viene estratto più di un componente alla volta.

Simboli utilizzati nel testo

Nella presente guida sono utilizzati i simboli riportati di seguito. Il significato dei
simboli è il seguente.
AVVERTENZA: indica che la mancata osservanza delle indicazioni fornite potrebbe provocare lesioni personali o mettere in pericolo la vita dell'utente.
Informazioni sulla guida
ATTENZIONE: indica che la mancata osservanza delle indicazioni fornite potrebbe provocare danni all'apparecchiatura o la perdita di dati.
IMPORTANTE: il testo così evidenziato presenta informazioni essenziali per la comprensione
di un concetto o per il completamento di una procedura.
NOTA: il testo così evidenziato presenta informazioni aggiuntive per sottolineare o
approfondire determinati concetti esposti nel testo principale.
Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione ix
Informazioni sulla guida

Documenti correlati

Per ulteriori informazioni sugli argomenti trattati in questa guida, fare riferimento ai
seguenti documenti:
HP ProLiant BL System Best Practices Guide
HP ProLiant BL System Common Procedures Guide
Pieghevole di installazione e configurazione hardware del sistema HP ProLiant
BL p-Class
White paper: HP ProLiant BL p-Class System Overview and Planning
Guida utente di HP ROM-Based Setup Utility
Guida utente di HP Integrated Lights-Out
HP ProLiant BL p-Class System Maintenance and Service Guide
Guida alla risoluzione dei problemi dei server HP ProLiant
QuickSpecs per il server blade HP ProLiant BL20p Generation 3
HP StorageWorks Booting Windows Systems from a Storage Area Network
x Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione

Assistenza

Se non si è in grado di risolvere un problema avvalendosi delle informazioni
contenute in questa guida, è possibile ottenere assistenza e ulteriori informazioni
utilizzando i metodi indicati in questa sezione.

Assistenza tecnica

In Nord America, contattare il centro di assistenza tecnica telefonica HP chiamando il
numero 1-800-HP-INVENT (1-800-474-6836). Il servizio è disponibile 24 ore al
giorno e 7 giorni alla settimana. Per un miglioramento costante della qualità del
servizio, le telefonate possono essere registrate o controllate. Negli altri paesi,
contattare il centro di assistenza telefonica HP più vicino. I numeri di telefono dei
centri di assistenza tecnica in tutto il mondo sono elencati nel sito Web HP,
www.hp.com.
Accertarsi di avere a disposizione le seguenti informazioni prima di contattare HP:
numero di registrazione per l'assistenza tecnica (se disponibile)
numero di serie del prodotto
Informazioni sulla guida
numero e nome del modello del prodotto
messaggi di errore rilevati
schede o componenti hardware aggiuntivi
hardware o software di altri produttori
tipo e livello di revisione del sistema operativo

Sito Web HP

Oltre a informazioni su questo prodotto, nel sito Web HP sono disponibili le
immagini delle ROM flash e i driver aggiornati. L'indirizzo del sito Web Hp è
www.hp.com.
Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione xi
Informazioni sulla guida

Rivenditori autorizzati

Per individuare il rivenditore autorizzato più vicino:
Negli Stati Uniti, comporre il numero 1-800-345-1518.
In Canada, comporre il numero 1-800-263-5868.
In altri paesi, consultare il sito Web HP per conoscere i punti di assistenza
tecnica e i relativi numeri di telefono.

Commenti dei lettori

HP sarà lieta di ricevere i commenti dei lettori in merito a questa guida. Commenti e
suggerimenti possono essere inviati tramite posta elettronica a:
ServerDocumentation@hp.com.
xii Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione

Identificazione dei componenti del server blade

LED
Il sistema comprende varie serie di LED che segnalano lo stato e le impostazioni dei
componenti hardware. Fare riferimento alle sezioni seguenti per stabilire la posizione
e la funzione dei LED situati su questi componenti:
• • Pannello anteriore del server blade ProLiant BL20p Generation 3
Disco rigido SCSI hot plug

Pannello anteriore del server blade

La serie di sette LED situata sul pannello anteriore segnala lo stato in cui si trova il
server blade. Vedere la figura 1-1 e la tabella 1-1 per identificare la posizione dei
LED e le rispettive funzioni.
1
Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione 1-1
Identificazione dei componenti del server blade
Figura 1-1: LED del pannello anteriore del server blade
ProLiant BL20p G3
Tabella 1-1: LED del pannello anteriore del server blade ProLiant
BL20p G3
Rif. Descrizione
dei LED
1 Identificazione
dell'unità
2 Sicurezza Verde = stato normale
1-2 Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione
Stato
Blu = contrassegnato Blu lampeggiante = modalità di gestione Spento = nessuna gestione remota
Lampeggiante = in fase di avvio Giallo = stato degradato Rosso = stato critico
continua
Identificazione dei componenti del server blade
Tabella 1-1: LED del pannello anteriore del server blade ProLiant BL20p
G3
continuazione
Rif. Descrizione dei LED Stato
3 Controller di rete 1
4 Controller di rete 2*
5 Controller di rete 3*
6 Controller di rete 4*
7 Alimentazione Verde = acceso
*La numerazione effettiva dei controller di rete dipende, tra le altre cose, dal tipo di sistema operativo installato sul server.
Verde = sistema collegato alla rete Verde lampeggiante = attività di
rete Spento = nessuna attività
Giallo = standby (alimentazione disponibile)
Spento = unità spenta
Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione 1-3
Identificazione dei componenti del server blade

Disco rigido SCSI hot plug

Ogni disco rigido SCSI hot plug presenta tre LED disposti sulla parte frontale. Questi
LED segnalano lo stato di attività, di online e di guasto dei singoli dischi configurati
in un array e collegati a un controller di array Smart funzionante. La loro funzionalità
varia a seconda dello stato delle altre unità nell'array. Vedere la figura 1-2 e la
tabella 1-2 per identificare la posizione dei LED e le rispettive funzioni.
AVVERTENZA: leggere la sezione sulla sostituzione delle unità hot plug nella Guida alla risoluzione dei problemi dei server HP ProLiant prima di rimuovere un disco rigido.
Il primo LED indica lo stato di attività del disco (1): se è acceso significa che il disco è in funzione, se è spento significa che il disco non sta svolgendo alcuna attività.
Il secondo LED segnala lo stato "online" (2): se lampeggia indica una condizione online attiva, se è spento indica una condizione online inattiva.
Il terzo LED indica lo stato di guasto (3): se lampeggia significa attività di guasto in corso, se è spento significa che non sono state rilevate attività di guasto.
Figura 1-2: LED dell'unità disco rigido SCSI hot plug
1-4 Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione
Identificazione dei componenti del server blade
Tabella 1-2: Combinazioni di stato dei LED del disco rigido SCSI hot plug
(1) Attività (2) Online (3) Guasto Descrizione
Acceso Spento Spento
Acceso Lampeg-
giante
Lampeg­giante
Spento Spento Spento È possibile sostituire l'unità online se il sistema
Spento Spento Acceso È possibile sostituire l'unità online.
Lampeg­giante
Spento
Lampeg­giante
Non rimuovere l'unità. La rimozione dell'unità disco in questa fase provoca la perdita di dati.
È in corso un accesso all'unità; l'unità non è configurata come parte di un array.
Non rimuovere l'unità. La rimozione dell'unità disco in questa fase provoca la perdita di dati.
È in corso la ricostruzione dell'unità o l'espansione della sua capacità.
Non rimuovere l'unità. La rimozione dell'unità disco in questa fase provoca la perdita di dati.
L'unità fa parte di un array selezionato dall'utility Array Configuration.
-oppure­L'utility Options ROMPaq sta aggiornando l'unità.
emette un allarme di pre-guasto e se l'unità è collegata a un controller di array.
L'unità non è configurata come parte di un array.
-oppure­Se questa unità fa parte di un array, un controller
alimentato non riesce ad accedere all'unità.
-oppure­L'unità è configurata come componente sostituibile in
linea.
L'unità disco si è guastata ed è stata messa offline.
continua
Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione 1-5
Identificazione dei componenti del server blade
Tabella 1-2: Combinazioni di stato dei LED del disco rigido SCSI hot plug
continuazione
(1) Attività (2) Online (3) Guasto Descrizione
Spento Acceso Spento È possibile sostituire l'unità online se il sistema ha
emesso un allarme di pre-guasto, a condizione che l'array sia configurato per la tolleranza agli errori e che tutte le altre unità disco dell'array siano online.
L'unità è in linea ed è configurata come parte di un array.
Acceso o lampeg­giante
Acceso Spento È possibile sostituire l'unità online se il sistema ha
emesso un allarme di pre-guasto, a condizione che l'array sia configurato per la tolleranza agli errori e che tutte le altre unità disco dell'array siano online.
L'unità è online e vi è un accesso in corso.
1-6 Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione

Pulsante di alimentazione

Se si imposta il pulsante di alimentazione del server blade in posizione di standby, si
mettono fuori tensione quasi tutte le aree del server. Questo processo può durare
30 secondi, durante i quali alcuni circuiti interni restano attivi.
IMPORTANTE: per togliere completamente tensione, rimuovere il server blade dal
relativo cabinet.
Fare riferimento alla figura 1-3 per individuare la posizione del pulsante.
Identificazione dei componenti del server blade
Figura 1-3: Pulsante di alimentazione
Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione 1-7
Identificazione dei componenti del server blade

Interruttori di sistema

Gli interruttori di sistema permettono di cambiare determinate impostazioni o di
eseguire procedure diagnostiche avanzate. Vedere la figura 1-4 e la tabella 1-3 per
identificare la posizione dei LED e le rispettive funzioni.
Figura 1-4: Interruttori del server blade
Tabella 1-3: Interruttori del server blade
Rif. Descrizione
1 Interruttore NMI
2 Interruttore di manutenzione del sistema (SW2)
3 Interruttore delle impostazioni di sistema (SW1)

Interruttore NMI

L'interruttore NMI (Non-Maskable Interrupt) è riservato all'uso esclusivo
del personale specializzato. Per ulteriori informazioni, consultare la guida
HP ProLiant BL p-Class System Maintenance and Service Guide.
1-8 Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione
Identificazione dei componenti del server blade

Interruttore di manutenzione del sistema

L'interruttore di manutenzione del sistema (SW2) è un interruttore a otto posizioni
che implementa funzioni di protezione e di esclusione della protezione. La posizione
predefinita è off. Per le impostazioni corrette dell'interruttore di manutenzione del
sistema, consultare la tabella 1-4 oppure le etichette di istruzioni collocate all'interno
del pannello di accesso al server.
Tabella 1-4: Impostazioni dell'interruttore di manutenzione
del sistema (SW2)
Posizione Descrizione Funzione on/off
1 Esclusione
della protezione iLO
2 Blocco della
configurazione
3 Riservato Per impostazione predefinita questa opzione è OFF.
4 Riservato Per impostazione predefinita questa opzione è OFF.
5 Disattivazione
della password
6 Ripristino della
configurazione
7 Riservato Per impostazione predefinita questa opzione è OFF.
8 Riservato Per impostazione predefinita questa opzione è OFF.
Off = protezione iLO abilitata. On = esclusione della protezione iLO.
Off = la configurazione del sistema può essere modificata.
On = la configurazione del sistema è bloccata e non può essere modificata.
Off = la password d'accensione è abilitata. On = la password d'accensione è disabilitata.
Off = normale. On = la ROM considera non valida la configurazione
del sistema.

Interruttore delle impostazioni di sistema

L'interruttore delle impostazioni di sistema (SW1) è un interruttore a quattro
posizioni con tutte e quattro le impostazioni riservate. L'impostazione predefinita per
tutte e quattro le posizioni è off.
Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione 1-9
Identificazione dei componenti del server blade

Identificazione dei componenti della scheda di sistema

Consultare la figura 1-5 e la tabella 1-5 per individuare i componenti e i connettori
della scheda di sistema.
Figura 1-5: Componenti e connettori della scheda
di sistema
Tabella 1-5: Componenti e connettori della scheda di sistema
Rif. Descrizione
1 Connettore della scheda del pulsante di alimentazione/LED
2 Connettore della scheda del backplane SCSI 1
3 Zoccolo 2 del processore
4 Controller Smart Array 6i
5 Scheda mezzanina standard del controller di rete
6 Abilitatore della cache di scrittura da 128 MB protetta da
batteria Smart Array 6i (opzionale)
continua
1-10 Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione
Identificazione dei componenti del server blade
Tabella 1-5: Componenti e connettori della scheda di sistema continuazione
Rif. Descrizione
7 Modulo convertitore di alimentazione
8 Adattatore HP ProLiant BL20p G3 Dual Port Fibre Channel
(opzionale)
9 Modulo filtro c.c.
10 Slot del modulo di alimentazione processore (4)
11 Batteria di sistema
12 Zoccolo 1 del processore (occupato)
13 Connettore della scheda del backplane SCSI 2
14 Connettori delle ventole
Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione 1-11
Identificazione dei componenti del server blade

Identificaizione dei connettori del cavo I/O locale

Fare riferimento alla figura 1-6 e alla tabella 1-6 per identificare i connettori del cavo
di I/O locale.
Figura 1-6: Connettori del cavo I/O locale
Tabella 1-6: Connettori del cavo I/O locale
Rif. Nome del connettore Descrizione del connettore
1 Connettore del server blade Si collega alla porta I/O sul lato anteriore
del server blade.
2 Connettore video Supporta la funzionalità video.
3 Connettore USB 1 Fornisce una connessione USB che permette
il collegamento diretto al server blade
4 Connettore USB 2 Fornisce una connessione USB che permette
il collegamento diretto al server blade
5 Connettore seriale Richiede un cavo seriale null-modem e
consente al personale qualificato di eseguire procedure diagnostiche avanzate.
6 Connettore iLO RJ-45
(10/100 Ethernet)
Connettore Ethernet che permette di accedere all'interfaccia iLO del server blade da un dispositivo client.
1-12 Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione

Funzionamento del server blade

Accensione del server blade

Per impostazione predefinita, i server blade si accendono automaticamente quando
vengono inseriti nel cabinet. Se si è modificata questa impostazione, utilizzare uno
dei metodi seguenti per accendere il server blade:
Pulsante di alimentazione
— Premendo brevemente questo pulsante si invia una richiesta di accensione. Il
sistema rileva se il sottosistema di alimentazione può accendere il server blade. Se l'alimentazione è presente, il server blade si accende.
— Premendo più a lungo il pulsante, per cinque secondi o più, si avvia
un override di accensione. Il server blade viene acceso senza rilevare se l'alimentazione è disponibile.
ATTENZIONE: per evitare il guasto dell'alimentatore hot plug e la possibile mancanza di alimentazione del sistema, osservare sempre gli avvisi di iLO prima di iniziare un override di accensione. Consultare laGuida utente di HP Integrated Lights-Out per ulteriori informazioni.
NOTA: si può scegliere di eseguire un override di accensione per accendere un server blade e per ignorare la funzione della richiesta di accensione quando i moduli di gestione non sono in uso ed è presente un'alimentazione sufficiente.
2
Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione 2-1
Funzionamento del server blade
Funzioni del pulsante di alimentazione virtuale tramite la console remota iLO — Selezione breve per l'accensione temporanea — Selezione prolungata per l'accensione forzata
Per ulteriori informazioni su iLO, consultare il capitolo 5, "Configurazione del server
blade e utility".

Spegnimento del server blade

Il server blade ProLiant BL20p Generation 3 può essere spento in due modi:
Utilizzare la funzione del pulsante virtuale nella console remota iLO per
spegnere il server blade da una postazione remota. Accertarsi che il server blade sia in modalità standby: il LED di alimentazione deve essere giallo. Per informazioni e procedure relative a iLO, consultare la Guida utente di HP Integrated Lights-Out.
Premendo il pulsante di alimentazione sulla parte anteriore del server blade.
Accertarsi che il server blade sia in modalità standby: il LED di alimentazione deve essere giallo. Questo processo può durare 30 secondi, durante i quali alcuni circuiti interni restano attivi.
IMPORTANTE: per togliere completamente tensione al server blade, rimuoverlo dal cabinet.
2-2 Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione

Installazione del server blade

Accesso ai componenti interni del server blade

AVVERTENZA: per ridurre il rischio di scariche elettriche, non accendere il server blade sprovvisto del pannello di accesso.
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di ustioni dovute al contatto con componenti surriscaldati, lasciare che i componenti interni del sistema si raffreddino prima di toccarli.
ATTENZIONE: le scariche elettrostatiche possono danneggiare i componenti
elettronici. Prima di iniziare la procedura di installazione scaricare a terra eventuali accumuli di elettricità statica. Per ulteriori informazioni, consultare l'appendice D, "Scariche elettrostatiche".
3
Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione 3-1
Installazione del server blade
IMPORTANTE: se il server blade non è installato nel cabinet per server blade o non è
alimentato tramite la stazione di diagnostica, iniziare dal passo 4.
1. Identificare il server blade corretto nel cabinet.
2. Scollegare l'alimentazione elettrica dal server blade. Vedere la sezione
"Spegnimento del server blade" nel capitolo 2, "Funzionamento del server blade".
ATTENZIONE: dopo che si è premuto il pulsante di rilascio, il server blade è svincolato dal relativo cabinet. Sostenere il server blade con entrambe le mani quando lo si rimuove dal rack.
3. Rimuovere il server blade dal cabinet. Consultare la sezione "Rimozione di un server blade da un cabinet per server blade" in questo capitolo.
4. Collocare il server blade su una superficie piana e orizzontale.
5. Rimuovere il pannello d'accesso. Fare riferimento alla sezione "Rimozione del
pannello di accesso del server blade" in questo capitolo.
3-2 Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione
Installazione del server blade

Rimozione del pannello di accesso del server blade

AVVERTENZA: per ridurre il rischio di ustioni dovute al contatto con componenti surriscaldati, lasciare che i componenti interni del sistema si raffreddino prima di toccarli.
ATTENZIONE: le scariche elettrostatiche possono danneggiare i componenti
elettronici. Prima di iniziare la procedura di installazione scaricare a terra eventuali accumuli di elettricità statica. Per ulteriori informazioni, consultare l'appendice D, "Scariche elettrostatiche".
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di scariche elettriche, non accendere il server blade sprovvisto del pannello di accesso.
1. Allentare la vite a testa zigrinata che si trova nella parte posteriore del server blade (1).
2. Fare scorrere il pannello di accesso verso il retro dell'unità di circa 1,5 cm e sollevarlo per rimuoverlo (2).
Figura 3-1: Rimozione del pannello di accesso
Per installare il pannello di accesso, eseguire la procedura di rimozione in senso inverso.
Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione 3-3
Installazione del server blade

Rimozione di un pannello di riempimento per server blade

ATTENZIONE: occupare sempre gli alloggiamenti per server blade con un server
blade o con un apposito pannello di riempimento. Gli alloggiamenti vuoti possono pregiudicare il raffreddamento e causare danni termici.
1. Premere i pulsanti di rilascio (1).
2. Estrarre il pannello di riempimento per server blade dall'alloggiamento (2).
Figura 3-2: Rimozione di un pannello di riempimento per server blade
NOTA: conservare il pannello di riempimento per server blade per uso futuro.
3-4 Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione

Installazione di un server blade

Prima di installare i server blade per la prima volta, definire il processo di configurazione dell'hardware e di installazione del software per il server blade. Fare riferimento al capitolo 5, "Configurazione del server blade e utility".
ATTENZIONE: occupare sempre gli alloggiamenti per server blade con un server blade o con un apposito pannello di riempimento. Gli alloggiamenti vuoti possono pregiudicare il raffreddamento e causare danni termici.
1. Allineare l'estremità scanalata del server blade con la guida all'estremità dell'alloggiamento sul cabinet per server blade.
IMPORTANTE: il server blade è predisposto affinché possa essere inserito nell'alloggiamento in un solo modo. Se il server blade non si inserisce facilmente nell'alloggiamento, accertarsi che il server blade sia orientato in modo corretto.
2. Installare il server blade facendolo scorrere server interamente nell'alloggiamento (1).
3. Chiudere la levetta di espulsione (2).
Installazione del server blade
Figura 3-3: Installazione di un server blade
Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione 3-5
Installazione del server blade

Rimozione di un server blade da un cabinet per server blade

1. Premere il pulsante di rilascio (1).
ATTENZIONE: dopo che si è premuto il pulsante di rilascio, il server blade è svincolato dal relativo cabinet. Sostenere il server blade con entrambe le mani quando lo si rimuove dal rack.
2. Aprire la levetta di rilascio (2).
3. Afferrare la levetta ed estrarre il server blade dal relativo cabinet (3). Sostenere il
server blade con una mano quando lo si rimuove dal cabinet.
Figura 3-4: Rimozione di un server blade
3-6 Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione

Installazione delle opzioni hardware

Processori e dissipatori di calore

Il server blade ProLiant BL20p G3 viene fornito con uno o con due processori.
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di ustioni dovute al contatto con componenti surriscaldati, lasciare che i componenti interni del sistema si raffreddino prima di toccarli.
AVVERTENZA: questa documentazione presume che il server blade sia installato in un rack e non sia alimentato da una stazione di diagnostica. Se si utilizza una stazione di diagnostica, accertarsi di scollegare il server blade dalla stazione di diagnostica prima di installare un processore.
ATTENZIONE: prima di iniziare la procedura di installazione scaricare a terra
eventuali accumuli di elettricità statica. Le scariche elettrostatiche possono danneggiare i componenti elettronici.
ATTENZIONE: maneggiare il processore con delicatezza. Non piegare né danneggiare i pin sotto il processore.
4
Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione 4-1
Installazione delle opzioni hardware

Requisiti di installazione e di aggiornamento

Quando si installa un processore nel server blade, tenere conto dei seguenti requisiti:
• • Quando si installa un processore nel server è necessario occupare per primo lo
zoccolo del processore 1. Se non vi è il processore nello zoccolo 1, il sistema non si accende.
Se vengono installati processori di velocità diverse, ogni processore funziona alla velocità del processore più lento.

Rimozione di un processore e del relativo dissipatore di calore

Per informazioni su come accedere ai componenti interni del server blade, vedere il capitolo 3, "Accesso ai componenti interni del server blade".
IMPORTANTE: il dissipatore di calore non è riutilizzabile e deve essere eliminato una volta che è stato estratto dal processore dopo l'uso.
Figura 4-1: Rilascio delle levette di blocco del processore e rimozione del dissipatore di calore
4-2 Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione
Figura 4-2: Rimozione del processore

Installazione di un processore

IMPORTANTE: il processore e il dissipatore di calore possono essere inseriti nello zoccolo in
un solo senso. Allineare la freccia sul processore con quella presente sullo zoccolo.
IMPORTANTE: accertarsi che la levetta di blocco del processore sia aperta prima di installare il processore nello zoccolo.
Installazione delle opzioni hardware
Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione 4-3
Installazione delle opzioni hardware
Figura 4-3: Installazione di un processore
ATTENZIONE: accertarsi che la levetta di blocco del processore sia chiusa.
Non forzare la chiusura della levetta, che dovrebbe chiudersi senza resistenza. Esercitando pressione sulla levetta si possono provocare danni allo zoccolo e al processore, rendendo necessaria la sostituzione della scheda di sistema.
Figura 4-4: Rimozione della protezione dello scambiatore termico
4-4 Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione
Installazione delle opzioni hardware
ATTENZIONE: una volta rimosso il coperchio, non toccare la protezione dello scambiatore termico.
IMPORTANTE: il dissipatore di calore non è riutilizzabile e deve essere eliminato una volta che è stato estratto dal processore dopo l'uso.
Figura 4-5: Installazione di un dissipatore di calore
Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione 4-5
Installazione delle opzioni hardware

Unità disco rigido SCSI hot plug e pannelli di riempimento

Rimozione dei pannelli di riempimento delle unità disco

ATTENZIONE: riempire sempre gli alloggiamenti delle unità con un'unità disco o
con un apposito pannello di riempimento. La circolazione dell'aria ottimale viene mantenuta solo con tutte le unità installate negli alloggiamenti o con questi ultimi riempiti con l'apposito pannello. Gli alloggiamenti vuoti possono pregiudicare il raffreddamento e causare danni termici.
NOTA: i componenti di colore rosso rubino sono hot plug.
Figura 4-6: Rimozione di un pannello di riempimento per unità disco rigido
NOTA: conservare il pannello di riempimento dell'unità per uso futuro.
Per installare un pannello di riempimento, allineare semplicemente il pannello con l'alloggiamento vuoto e spingerlo fino a fare scattare il pulsante di blocco.
4-6 Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione
Installazione delle opzioni hardware

Numeri ID SCSI

I dischi rigidi SCSI hot plug dei server blade hanno numeri ID SCSI univoci che vengono impostati automaticamente dal sistema. I numeri di ID sono riportati in ordine crescente su ogni server blade.
IMPORTANTE: occupare sempre gli alloggiamenti dei dischi rigidi a partire dall'ID SCSI 0 (alloggiamento superiore).

Rimozione delle unità disco rigido SCSI hot plug

Prima di rimuovere un'unità disco rigido SCSI hot plug, eseguire il backup di tutti i dati del server sul disco rigido.
ATTENZIONE: prima di rimuovere un'unità disco rigido SCSI hot plug, verificarne lo stato osservando i LED. Vedere la sezione "Unità disco rigido SCSI hot plug" nel capitolo 1, "Identificazione dei componenti del server blade".
ATTENZIONE: se si sta sostituendo un'unità che fa parte di un array, consultare la Guida alla risoluzione dei problemi dei server HP ProLiant.
Figura 4-7: Rimozione di un'unità disco rigido SCSI hot plug
Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione 4-7
Installazione delle opzioni hardware

Installazione delle unità disco SCSI hot plug

1. Togliere dall'alloggiamento il pannello di riempimento o l'unità disco SCSI esistente. Fare riferimento alle sezioni "Rimozione dei pannelli di riempimento delle unità disco rigido" o "Rimozione delle unità disco rigido SCSI hot plug" in questo capitolo.
2. Inserire il nuovo disco rigido SCSI hot plug. Assicurarsi che l'unità sia ben inserita nel connettore posto sul backplane del disco rigido SCSI (1).
3. Chiudere la levetta di espulsione (2).
Figura 4-8: Installazione di un'unità disco rigido SCSI hot plug
4. Se era stata sostituita un'unità disco, ripristinare i dati del server blade dalla copia di backup.
5. Osservare i LED dell'unità disco SCSI hot plug per identificare lo stato dell'unità installata. Per maggiori informazioni sui LED, vedere la sezione "Unità disco rigido SCSI hot plug" nel capitolo 1, "Identificazione dei componenti del server blade".
6. Ripristinare il normale funzionamento del server blade.
4-8 Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione
Installazione delle opzioni hardware

Memoria

È possibile espandere la memoria del sistema installando moduli DIMM DDR sincroni. Un server blade ProLiant BL20p G3 supporta fino a quattro moduli DIMM DDR SDRAM di tipo PC2-3200.

Linee guida per l'installazione dei moduli DIMM

Per l'installazione di memoria aggiuntiva occorre osservare le seguenti istruzioni:
Installare solo moduli DIMM DDR tipo PC2-3200, a 3,3 V e 72 bit.
Installare solo moduli DIMM identici in coppia, iniziando con lo zoccolo 1, banco A.
Occupare contemporaneamente entrambi gli slot di un banco: i moduli DIMM 1 e 2 risiedono nel banco A e i moduli DIMM 3 e 4 risiedono nel banco B.
NOTA: il server blade viene fornito con almeno due moduli DIMM installati negli zoccoli DIMM 1A e 2A.
ATTENZIONE: utilizzare solo moduli DIMM HP. I moduli DIMM di altri produttori possono avere effetti negativi sull'integrità dei dati.

Installazione dei moduli DIMM

Prima di installare i moduli DIMM, consultare la sezione "Linee guida per l'installazione dei moduli DIMM" in questo capitolo.
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di ustioni dovute al contatto con componenti surriscaldati, lasciare che i componenti interni del sistema si raffreddino prima di toccarli.
ATTENZIONE: le scariche elettrostatiche possono danneggiare i componenti
elettronici. Prima di iniziare la procedura di installazione scaricare a terra eventuali accumuli di elettricità statica. Per ulteriori informazioni, consultare l'appendice D, "Scariche elettrostatiche".
Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione 4-9
Installazione delle opzioni hardware
1. Accedere ai componenti interni del server blade. Fare riferimento alla sezione "Accesso ai componenti interni del server blade" nel capitolo 3, "Installazione del server blade".
2. Aprire i gancetti dello slot del modulo DIMM.
3. Allineare la scanalatura nel bordo inferiore del modulo DIMM con la linguetta
del relativo slot.
IMPORTANTE: i moduli DIMM non possono essere installati se sono rivolti nel senso sbagliato.
4. Inserire il modulo DIMM nel relativo slot (1).
5. Premere con fermezza. Quando il modulo DIMM viene inserito completamente, i
gancetti dello slot che accoglie il modulo si chiudono a scatto (2).
Figura 4-9: Installazione di un modulo DIMM
6. Per installare il secondo modulo DIMM, ripetere le operazioni indicate ai punti da 2 a 5.
7. Rimontare il pannello di accesso. Fare riferimento alla sezione "Accesso ai componenti interni del server blade" nel capitolo 3, "Installazione del server blade".
4-10 Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione
Installazione delle opzioni hardware

Abilitatore della cache di scrittura da 128 MB protetta da batteria Smart Array 6i

L'abilitatore della cache di scrittura opzionale protetta da batteria fornisce al sistema un metodo per immagazzinare e archiviare i dati in caso di arresto inaspettato del sistema.
Per informazioni su come accedere ai componenti interni del server blade, vedere la sezione "Accesso ai componenti interni del server blade" nel capitolo 3, "Installazione del server blade".
Figura 4-10: Rimozione del modulo controller Smart Array 6i
Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione 4-11
Installazione delle opzioni hardware
NOTA: prima di rimuovere la batteria dal vassoio, distendere il cavo.
Figura 4-11: Rimozione della batteria dal vassoio di plastica
NOTA: dopo aver rimosso la batteria dal vassoio di plastica, eliminare il vassoio e il cavo. Per
utilizzare il server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 sono necessari soltanto la batteria e l'abilitatore della cache di scrittura protetta da batteria da 128 MB.
4-12 Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione
Installazione delle opzioni hardware
Figura 4-12: Installazione della batteria nell'abilitatore della cache di scrittura protetta da batteria Smart Array 6i 128 MB
Figura 4-13: Installazione dell'abilitatore della cache di scrittura protetta da batteria Smart Array 6i 128 MB nel controller Smart Array 6i
Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione 4-13
Installazione delle opzioni hardware
Figura 4-14: Installazione del controller Smart Array 6i
Per informazioni su come reinstallare il pannello di accesso, vedere la sezione "Accesso ai componenti interni del server blade" nel capitolo 3, "Installazione del server blade".
4-14 Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione
Installazione delle opzioni hardware

Adattatore HP ProLiant BL20p G3 Dual Port Fibre Channel

Una scheda opzionale con doppia porta Fibre-Channel (FC) permette il supporto Fibre-Channel per le capacità di clustering e per la connessione SAN (Storage Area Network), se viene usata insieme al pannello di connessione RJ-45 2 o un altro dispositivo di interconnessione che supporta una connessione SAN. Per maggiori informazioni sulla connessione alla rete SAN, vedere la sezione "Panoramica sulla configurazione SAN" nel capitolo 5, "Configurazione del server blade e utility".
Per informazioni su come rimuovere il pannello di accesso, vedere la sezione "Accesso ai componenti interni del server blade" nel capitolo 3, "Installazione del server blade".
Figura 4-15: Installazione della scheda FC
Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione 4-15

Configurazione del server blade e utility

Questo capitolo contiene informazioni sui metodi di installazione del software del server blade, sulla configurazione hardware e sul software da utilizzare per compiere queste operazioni.

Software e utility

Per configurare il server blade e installare il suo software sono disponibili i seguenti programmi di utility e strumenti di supporto:
Gestione di Integrated Lights-Out Advanced (iLO Advanced)
Supporto ROM ridondante
Utility ROMPaq
Utility RBSU (ROM-Based Setup Utility)
Utility ORCA (Option ROM Configuration for Arrays)
5
Installazione PXE di rete
HP Systems Insight Manager (HP SIM)
Utility Diagnostics
Automatic Server Recovery (ASR-2)
Registro IML (Integrated Management Log)
Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione 5-1
Configurazione del server blade e utility
HP mette inoltre a disposizione i seguenti componenti software:
Driver Health and Wellness e IML Viewer
Driver iLO Advanced Management Interface
Rack Infrastructure Interface Service
Management Agents
Per gli utenti del sistema operativo Microsoft® Windows®, questi componenti sono contenuti nel pacchetto ProLiant Support Pack for Microsoft Windows, disponibile nella pagina Web del sistema ProLiant BL p-Class all'indirizzo
h18002.www1.hp.com/support/files/server/us/index.html
Gli utenti del sistema operativo Linux possono scaricare questi componenti dal sito Web HP:
www.hp.com/products/servers/linux/
Per informazioni sull'utilizzo di questi componenti con il sistema operativo Linux, consultare il sito Web HP:
http://h18000.www1.hp.com/products/servers/linux/documentation.html#howtos

Gestione Integrated Lights-Out Advanced

Integrated Lights-Out Advanced (iLO Advanced) è un componente standard di determinati server blade ProLiant. Il sottosistema iLO Advanced garantisce la sicurezza e la gestibilità remota del server blade. È possibile accedere alle funzioni di iLO Advanced da un client di rete tramite un browser Web supportato. Oltre ad altre funzioni, iLO Advanced garantisce al server funzionalità di tastiera, mouse e video (testo e grafica), indipendentemente dallo stato del sistema operativo o del server host.
iLO comprende un microprocessore intelligente, una memoria protetta e un'interfaccia di rete dedicata. Questi componenti rendono iLO indipendente dal server blade host e dal suo sistema operativo. iLO offre un accesso remoto a qualsiasi client di rete autorizzato, invia avvisi e mette a disposizione altre funzioni di gestione dei server blade.
5-2 Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione
Configurazione del server blade e utility
Tramite un browser Web supportato, è possibile:
Accedere in via remota alla console del server blade host in tutte le modalità video (testo e grafica), con totale controllo di tastiera e mouse.
Eseguire a distanza le operazioni di accensione, spegnimento o riavvio del server host.
Eseguire in modalità remota le operazioni di avvio del server blade host verso l'immagine di un dischetto virtuale per eseguire un aggiornamento ROM o installare un sistema operativo.
Inviare avvisi da iLO Advanced indipendentemente dallo stato del server blade host.
Accedere alle funzioni avanzate di risoluzione dei problemi messe a disposizione da iLO Advanced.
Avviare un browser Web, usare le segnalazioni SNMP (Simple Network Management Protocol) e realizzare la diagnostica del server blade mediante HP SIM.
Ridurre i tempi di installazione configurando le impostazioni degli alloggiamenti IP statici associati ai controller di rete di gestione iLO dedicati presenti sui singoli server blade installati in un cabinet.
Il server blade deve disporre del cablaggio adeguato per la connettività iLO. Collegarsi al server blade mediante uno dei seguenti metodi:
Tramite una rete esistente (nel rack): questo metodo richiede l'installazione del server blade nel cabinet e assegna un indirizzo IP (manualmente o via DHCP).
Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione 5-3
Configurazione del server blade e utility
Tramite la porta I/O del server blade — Nel rack: questo metodo richiede la connessione del cavo I/O locale
alla porta I/O e a un PC client. Tramite l'indirizzo IP statico riportato sull'etichetta del cavo I/O locale e le informazioni di accesso posizionate nella parte anteriore del server blade, è possibile accedere al server blade attraverso la console remota di iLO Advanced. Per istruzioni sul cablaggio I/O locale, consultare il capitolo 6, "Connessione dei dispositivi di I/O locali".
— Fuori dal rack, tramite la stazione di diagnostica: questo metodo richiede
l'accensione del server blade con la stazione di diagnostica opzionale e il collegamento di un computer esterno attraverso l'indirizzo IP statico e il cavo I/O locale. Per istruzioni sul collegamento, consultare la documentazione in dotazione alla stazione di diagnostica o il CD della documentazione.
Tramite i connettori posizionati sul pannello posteriore del server blade (esterni al rack, con la stazione di diagnostica): questo metodo consente di configurare un server blade esternamente al rack alimentandolo con la stazione di diagnostica e collegandosi a una rete esistente via hub. L'indirizzo IP viene assegnato da un server DHCP in rete.
Utility iLO RBSU
L'utility iLO ROM-Based Setup (iLO RBSU) è il metodo consigliato per configurare e impostare iLO. L'utility iLO RBSU è stata ideata per assistere l'utente durante la configurazione di iLO in una rete, e non per svolgere le normali funzioni di amministrazione.
Per eseguire l'utility iLO RBSU:
1. Riavviare o accendere il server blade.
2. Premere il tasto F8 quando richiesto durante il processo Power-On Self-Test
(POST). Viene eseguita l'utility iLO RBSU.
3. Inserire un ID utente iLO valido e una password con i privilegi iLO appropriati: Administer User Accounts, Configure iLO Settings (Amministra account utente, Configura impostazioni iLO).
4. Effettuare e salvare eventuali modifiche necessarie alla configurazione iLO.
5. Al termine delle operazioni, uscire dall'utility iLO RBSU.
5-4 Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione
Configurazione del server blade e utility
Per semplificare il processo di installazione, HP raccomanda di usare la funzionalità di configurazione degli alloggiamenti IP statici presente su iLO o i protocolli DNS/DHCP con iLO. Se non è possibile utilizzare DNS/DHCP, attenersi alle seguenti procedure per disabilitare DNS/DHCP e per configurare l'indirizzo IP e la subnet mask:
1. Connettersi a iLO usando l'indirizzo IP DNS/DHCP.
2. Nella schermata Administration (Amministrazione), inserire un ID e una
password utente iLO valide con i privilegi iLO appropriati.
3. Selezionare Network Settings (Impostazioni di rete) e inserire le informazioni appropriate.
Oppure
1. Riavviare o accendere il server blade.
2. Premere il tasto F8 quando richiesto durante il processo Power-On Self-Test
(POST). Viene eseguita l'utility iLO RBSU.
3. Inserire un ID utente iLO valido e una password con i privilegi iLO appropriati: Administer User Accounts, Configure iLO Settings (Amministra account utente, Configura impostazioni iLO).
NOTA: utilizzare i tasti freccia per evidenziare le selezioni.
4. Selezionare Network, DNS/DHCP (Rete, DNS/DHCP), premere il tasto Invio, quindi selezionare DHCP Enable (Attivazione DHCP). Premere la barra spaziatrice per disattivare DHCP. Accertarsi che DHCP Enable (Abilitazione DHCP) sia impostato su Off e salvare le modifiche.
5. Selezionare Network (Rete), NIC (Controller di rete) e TCP/IP, premere il tasto Invio, quindi digitare le informazioni appropriate nei campi IP Address (Indirizzo IP), Subnet Mask e Gateway IP Address (Indirizzo IP gateway).
6. Salvare le modifiche apportate. Il sistema iLO viene automaticamente reimpostato in modo da utilizzare la nuova configurazione all'uscita dall'utility iLO RBSU.
Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione 5-5
Configurazione del server blade e utility

Supporto ROM ridondante

I server blade consentono di aggiornare o configurare in sicurezza la ROM con il supporto ROM ridondante. Il server blade dispone di una memoria ROM da 4 MB che agisce come due ROM da 2 MB separate. Nell'implementazione standard, una ROM contiene la versione corrente del programma, mentre l'altra una versione di backup.
Vantaggi in termini di protezione e sicurezza
Quando si esegue il flash della ROM di sistema, ROMPaq sovrascrive la ROM obsoleta e salva la ROM corrente come backup, consentendo di passare facilmente alla versione ROM esistente in caso di eventuale guasto della nuova ROM. Questa funzione permette di proteggere la versione ROM precedente anche in presenza di un'interruzione dell'alimentazione durante il processo di flashing.
Accesso alle impostazioni della ROM ridondante
Per accedere alla ROM ridondante:
1. Accedere all'utility RBSU premendo il tasto F9 durante l'accensione, quando viene visualizzato il prompt.
2. Selezionare Advanced Options (Opzioni avanzate).
3. Selezionare ROM Selection (Selezione della ROM).
4. Selezionare uno dei banchi ROM come ROM di sistema.
5. Premere il tasto Invio.
6. Premere il tasto Esc per uscire dal menu corrente o premere F10 per uscire
dall'utility RBSU.
7. Riavviare il server blade.
Quando si riavvia il server blade, il sistema verifica che il banco ROM corrente non sia danneggiato. Se viene rilevata una ROM danneggiata, il sistema passa alla ROM di backup e invia un messaggio POST o IML specificando che il banco ROM è danneggiato.
5-6 Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione
Se le versioni corrente e di backup della ROM sono entrambe danneggiate, occorre restituire la scheda di sistema per ottenerne la sostituzione. Consultare la HP ProLiant BL p-Class System Maintenance and Service Guide e rivolgersi a un rivenditore autorizzato HP.

Flashing remoto della ROM

Il sistema contiene il firmware individuale per vari componenti.
Il server blade G3 ProLiant BL20p contiene:
ROM di sistema del server blade
ROM del modulo di memoria Smart Array 6i
ROM iLO
Il server blade e i cabinet di alimentazione contengono:
ROM del modulo di gestione per server blade
ROM del modulo di gestione dell'alimentazione
Configurazione del server blade e utility
Tramite l'utility Smart Components for Remote ROM Flash e l'applicazione della console Remote Deployment Utility (RDU), Remote ROM Flash consente di aggiornare il firmware (BIOS) su un server blade da una postazione remota.
In caso di interruzione dell'alimentazione durante l'aggiornamento del firmware, il supporto ROM ridondante consente il ripristino dei dati.
Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione 5-7
Configurazione del server blade e utility

Utility ROMPaq

Flash ROM consente di aggiornare il firmware (BIOS) con le utility ROMPaq di sistema o delle opzioni.
Per aggiornare il BIOS:
1. Scaricare l'utility ROMPaq più aggiornata dal sito
www.hp.com/support.
2. Osservare le istruzioni e creare un dischetto di avvio.
IMPORTANTE: per creare il file di immagine è possibile utilizzare l'applet iLO Virtual Media. Fare riferimento alla sezione "Gestione di Integrated Lights-Out Advanced" in questo capitolo. Se si adotta questo metodo, saltare il punto 3.
3. Accedere al server blade tramite la console remota di iLO. Consultare il pieghevole Installazione e configurazione hardware del sistema HP ProLiant BL p-Class.
4. Inserire il dischetto virtuale.
5. Utilizzare la funzione iLO Virtual Power Button per spegnere e riaccendere il
server blade e impostarlo in modo da avviarsi dall'immagine del dischetto creata al punto 2.
L'utility ROMPaq verifica il sistema e offre la possibilità di scegliere tra diverse revisioni ROM disponibili (se ve ne sono più di una). La più vecchia versione ROM esistente viene automaticamente aggiornata. Questa procedura è identica per le utility ROMPaq del sistema e delle opzioni.
In caso di interruzione dell'alimentazione durante l'aggiornamento del firmware, il supporto ROM ridondante consente il ripristino dei dati.
5-8 Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione

ROM-Based Setup Utility

NOTA: la maggior parte delle funzioni dell'utility RBSU non sono necessarie per la
configurazione del server blade. Le opzioni di questa utility sono progettate per supportare specifiche esigenze di configurazione del server blade.
L'utility RBSU esegue attività di configurazione e consente di visualizzare le informazioni sulla configurazione del server blade. Il server blade viene preconfigurato in fabbrica e non sono necessarie modifiche, a meno che non si desideri modificare le impostazioni predefinite.
Per effettuare selezioni all'interno dell'utility RBSU, utilizzare i seguenti tasti:
Per accedere all'utility RBSU, utilizzare la console remota di iLO e premere il tasto F9 quando richiesto durante l'accensione.
Utilizzare i tasti freccia per spostarsi nel sistema dei menu.
Per selezionare, premere il tasto Invio.
L'utility RBSU salva automaticamente le impostazioni quando viene premuto il tasto Invio. L'utility non richiede di confermare le impostazioni prima di uscire. Per modificare un'impostazione selezionata, occorre selezionare un'impostazione diversa e premere il tasto Invio.
Configurazione del server blade e utility
La tabella 2-1 contiene le impostazioni predefinite per le opzioni dei menu principali dell'utility RBSU.
Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione 5-9
Configurazione del server blade e utility
Tabella 5-1: Impostazioni predefinite dell'utility RBSU
Menu/Opzione Impostazione predefinita
System Options (Opzioni del sistema)
OS Selection (Selezione del sistema operativo)
Embedded Serial Port (Porta seriale integrata)
Virtual Serial Port (Porta seriale virtuale)
Integrated Diskette Controller (Controller unità a dischetti integrato)
Embedded NIC PXE Support (Supporto PXE per controller di rete integrato)
USB Control (Controllo USB) USB Enabled (USB abilitato)
USB 2.0 Control (Controllo USB 2.0) Enabled (Abilitato)
Standard Boot Order (IPL) (Ordine di avvio standard) *
Boot Controller Order (Ordine dei controller d'avvio) Smart Array 6i
Server Availability (Disponibilità del server)
ASR Status (Stato ASR) Enabled (Abilitato)
ASR Timeout (Timeout ASR) 10 minuti
Thermal Shutdown (Spegnimento termico) Enabled (Abilitato)
Port 1 PXE Enabled (Porta 1 PXE abilitata)
Wake-on-LAN (Riattivazione rete locale)
POST Speed Up (Accelera POST) Enabled (Abilitato)
POST F1 Prompt (Prompt POST F1) Enabled (Abilitato)
Server Passwords (Password del server)
Set Power-On Password (Imposta password di accensione)
Set Admin Password (Imposta password amministratore)
Power Button (Pulsante di alimentazione) Enabled (Abilitato)
* La sequenza di avvio predefinita è unità CD-ROM, unità a dischetti, disco rigido e rete rispettivamente.
5-10 Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione
Enabled (Abilitato)
Disabled (Disabilitato)
Disabled (Disabilitato)
continua
Configurazione del server blade e utility
Tabella 5-1: Impostazioni predefinite dell'utility RBSU continuazione
Menu/Opzione Impostazione predefinita
BIOS Serial Console & EMS
BIOS Serial Console Port (Porta di BIOS Serial Console)
BIOS Serial Console Baud Rate (Velocità di trasmissione di BIOS Serial Console)
EMS Console (Console EMS) COM 1; IRQ 4
BIOS Interface Mode (Modalità interfaccia BIOS)
Server Asset Text (Testo di identificazione del server)
Server Info Text (Testo informativo sul server)
Administrator Info Text (Testo informativo sull'amministratore)
Service Contact Text (Testo informativo sul servizio di assistenza)
Custom Post Message (Messaggio POST personalizzato)
Advanced Options (Opzioni avanzate)
MPS Table Mode (Modalità tabella MPS) AutoSet Table (Tabella impostazioni
ROM Selection (Selezione ROM) Use Current ROM (Usa ROM corrente)
Erase Non-Volatile Memory (Cancella memoria non volatile)
Erase NVRAM/Boot Disk (Cancella NVRAM/disco di avvio)
NMI Debug Button (Pulsante di debug NMI) Enabled (Abilitato)
Processor Hyper-Threading (Hyper­Threading processore)
Auto
9600
Auto
Disabled (Disabilitato)
automatiche)
Disabled (Disabilitato)
Disabled (Disabilitato)
Enabled (Abilitato)
continua
Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione 5-11
Configurazione del server blade e utility
Tabella 5-1: Impostazioni predefinite dell'utility RBSU continuazione
Menu/Opzione Impostazione predefinita
Virtual Install Disk (Disco di installazione virtuale)
Serial Number (Numero di serie)
Product ID (ID prodotto)
HW Prefetcher (Pre-lettura HW) Enabled (Abilitato)
Adjacent Sector Prefetch (Pre-lettura settore adiacente)
Utility Language (Lingua dell'utility) English (Inglese)
Disabled (Disabilitato)
Enabled (Abilitato)

Utility ORCA (Option ROM Configuration for Arrays)

L'utility ORCA (Option ROM Configuration for Arrays) è un'utility gestita da menu che non richiede CD e che può essere avviata durante l'avvio del server blade. Questa utility consente di eseguire le funzioni seguenti:
Creare, configurare e/o eliminare le unità logiche
Specificare i livelli RAID
Assegnare unità di riserva in linea
Impostare gli interrupt e l'ordine del controller di avvio.
Per eseguire l'utility ORCA, premere il tasto F8 dalla console remota iLO durante l'avvio del server blade.
5-12 Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione

Installazione PXE di rete

Per ogni server blade in corso di installazione, il server PXE deve essere collegato al controller di rete specifico per PXE. L'impostazione predefinita del server blade prevede che PXE funzioni con il controller di rete 1, ma può essere impostato uno qualsiasi dei quattro controller di rete per PXE dall'utility RBSU. Per le posizioni dei connettori dei controller di rete sui pannelli di connessione RJ-45 e sugli switch di interconnessione, fare riferimento alla Scheda descrittiva del server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 fornita con il server blade.
Per installare un sistema operativo su più server blade, è possibile installare il server di installazione PXE (Preboot eXecution Environment) su una rete.
Preboot eXecution Environment (PXE) è un componente della specifica Intel® Wired for Management (WfM). Il modello PXE consente ai server blade di caricare ed eseguire un NBP (Network Bootstrap Program) da un server PXE e di avviare un'immagine preconfigurata. L'immagine può essere quella di un sistema operativo creata da utility software o di un dischetto di avvio. Questa funzione consente di configurare un server blade e installare un sistema operativo in una rete.
Durante l'avvio, il client provvisto dell'abilitazione PXE ottiene un indirizzo IP da un server DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol). Il client ottiene il nome del programma NBP dal server di avvio appropriato. Il client utilizza quindi il protocollo TFTP (Trivial File Transfer Protocol) per scaricare NBP dal server di avvio ed esegue l'immagine.
Configurazione del server blade e utility
Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione 5-13
Configurazione del server blade e utility
Infrastruttura di installazione
Per stabilire l'infrastruttura di installazione PXE di rete, occorrono i seguenti requisiti minimi a livello di software e hardware:
PC client (workstation amministrativa) — Processore Intel Pentium III o superiore (consigliato 700 MHz
o superiore) — 128 MB di RAM — Sistema operativo Microsoft Windows 2000 Professional o Microsoft
Windows XP — Microsoft Internet Explorer 5.5 o superiore con crittografia a 128 bit — Controller di rete Ethernet con connettore 10/100 RJ-45 — Funzionalità di rete TCP/IP e indirizzo IP compatibile con uno dei seguenti
indirizzi IP delle porte di diagnostica iLO, un indirizzo DHCP assegnato o
un indirizzo IP statico — Unità CD-ROM e/o unità a dischetti
— Una delle seguenti versioni di Java Runtime Environment:
1.3.1_02
1.3.1_07
1.3.1_08
1.4.1 solo per utenti Windows
1.4.2 solo per utenti Linux
Per accedere alle versioni di Java Runtime Environment, visitare il sito
http://java.sun.com/products/archive/index.html
5-14 Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione
Configurazione del server blade e utility
Server DHCP (assegnazione indirizzo IP)
— Processore Pentium o Pentium II a 200 MHz o superiore — 64 MB di RAM — 64 MB di spazio libero sul disco rigido — Scheda di rete da 10 Mb/s
Server di installazione PXE (per memorizzare le immagini di avvio) — Processore Intel Pentium III o superiore (consigliato a 500 MHz) — 256 MB di RAM — Scheda di rete da 10 Mb/s — Unità CD-ROM
Server repository NFS (richiesto solo se l'installazione avviene in ambiente Red Hat Linux)
— Sistema operativo Red Hat Linux 7.2 installato — Connessione di rete — Unità CD-ROM — NFS installato — 1,5 GB di spazio libero sul disco
Server repository Windows (richiesto solo se l'installazione avviene in ambiente Windows)
— Sistema operativo Windows 2000 o Windows 2003 installato — Connessione di rete — Unità CD-ROM — 1,5 GB di spazio libero sul disco — Protocollo di rete TCP/IP e un indirizzo IP compatibile con: indirizzo IP
della porta diagnostica iLO o indirizzo assegnato DHCP o IP statico — Unità CD-ROM e/o unità a dischetti
Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione 5-15
Configurazione del server blade e utility
— Una delle seguenti versioni di Java Runtime Environment:
1.3.1_02
1.3.1_07
1.3.1_08
1.4.1 solo per utenti Windows
1.4.2 solo per utenti Linux
Per accedere alle versioni di Java Runtime Environment, visitare il sito
http://java.sun.com/products/archive/index.html
Server di rete con sistema operativo installato.

HP Systems Insight Manager

HP SIM mette a disposizione una serie completa di funzioni di gestione per i server blade ProLiant BL20p G3 con l'obiettivo di ottimizzare la disponibilità del sistema e l'efficienza del personale IT. HP SIM consente agli amministratori di sistema di identificare rapidamente eventuali guasti ai componenti hardware, di isolare e aggiornare i sistemi in cui è installato un software di sistema obsoleto, e di accedere comodamente alle risorse di gestione integrate. Oltre a questo, HP SIM offre un supporto di visualizzazione per i server blade ProLiant BL20p G3 che permette di visualizzare rapidamente la configurazione dei server blade installati in un cabinet e di agevolare l'accesso a HP Insight Management Agents, Version Control Agents, e alla console remota iLO.
5-16 Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione

Utility Diagnostics

Prima di eseguire le procedure descritte, consultare la guida utente dell'utility ROM­Based Setup Utility (RBSU) ed eseguire la diagnostica interna.
Per eseguire l'utility Diagnostics:
1. Scaricare la versione più recente dell'utility Diagnostics dal sito Web HP:
www.hp.com/servers/smartstart
2. Osservare le istruzioni e creare un dischetto di avvio. Per maggiori informazioni, vedere la sezione "Creazione del dischetto di avvio" in questo capitolo.
IMPORTANTE: per creare il file di immagine è possibile utilizzare l'applet iLO Virtual Media. Fare riferimento alla sezione "Gestione di Integrated Lights-Out Advanced" in questo capitolo. Se si adotta questo metodo, saltare il punto 3.
3. Accedere al server blade tramite la console remota di iLO. Consultare il pieghevole Installazione e configurazione hardware del sistema HP ProLiant BL p-Class.
Configurazione del server blade e utility
4. Inserire il dischetto virtuale.
5. Utilizzare la funzione iLO Virtual Power Button per spegnere e riaccendere il
server blade e impostarlo in modo da avviarsi dall'immagine del dischetto creata al punto 2.
Il server blade viene avviato dall'immagine scaricata ed esegue l'utility di Diagnostics.

Automatic Server Recovery-2

ASR-2 è una funzione che provoca il riavvio del sistema in presenza di errori gravi al sistema operativo, come schermate blu o errori irreversibili del kernel. Un timer di sicurezza del sistema, chiamato timer ASR-2, si avvia quando viene caricato il driver System Management, definito anche driver di sicurezza (health driver). Durante il normale funzionamento del sistema operativo, il sistema azzera periodicamente il timer. Quando invece si verifica un errore del sistema operativo, il timer giunge a scadenza e riavvia il server blade.
Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione 5-17
Configurazione del server blade e utility
La funzione ASR-2 aumenta la disponibilità del server blade, provocandone il riavvio entro dieci minuti dal verificarsi di un errore irreversibile o da un arresto del sistema. Allo stesso tempo, la console di HP SIM invia un messaggio a un numero prestabilito di un cercapersone per segnalare al responsabile il riavvio del sistema da parte di ASR-2. ASR-2 può essere disabilitata dalla console di HP SIM o dall'utility RBSU.

Integrated Management Log

Il registro IML (Integrated Management Log) annota gli eventi e li memorizza in un formato facilmente visualizzabile, contrassegnando ogni evento con data e ora, con una precisione al livello di un minuto.
Gli eventi elencati nel registro vengono classificati in base a quattro livelli di gravità:
Status (Stato): indica che il messaggio è a solo scopo informativo
Repaired (Riparato): indica che è stata intrapresa l'azione correttiva.
Caution (Attenzione): indica una condizione di errore non irreversibile
Critical (Critico): indica che si è verificato un guasto di un componente
Visualizzazione del registro IML
Esistono vari modi per visualizzare gli eventi inseriti nel registro I ML, tra cui:
dalle pagine Web iLO
da HP SIM
dall'utility Survey
dai programmi usati per visualizzare il registro IML nei vari sistemi operativi — per Windows 2000, Visualizzatore eventi o HP IML Viewer — per i sistemi operativi Linux, HP IML Viewer Application.
NOTA: dalla schermata Recovery/Integrated Management Log (Ripristino/Registro di gestione integrata) è possibile solo visualizzare l'elenco.
5-18 Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione
Configurazione del server blade e utility
Visualizzazione dell'elenco degli eventi
Procedere come segue per visualizzare l'elenco degli eventi:
1. Da HP SIM, selezionare il server blade appropriato, quindi selezionare View Device Data (Visualizza dati del dispositivo). Il server blade selezionato viene
visualizzato circondato da pulsanti.
2. Fare clic su Recovery (Ripristino).
3. Selezionare Integrated Management Log (Registro di gestione integrata).
4. Se un componente guasto è stato sostituito, selezionare l'evento dall'elenco,
quindi fare clic su Mark Repaired (Contrassegna come riparato).
Stampa dell'elenco degli eventi
Procedere come segue per stampare l'elenco degli eventi:
1. Da HP SIM, selezionare il server blade appropriato. Il server blade selezionato viene visualizzato circondato da pulsanti.
2. Fare clic su Configuration (Configurazione).
3. Fare clic su Recovery (Ripristino).
4. Fare clic su Print (Stampa).
Elenco degli eventi
L'elenco degli eventi mostra i componenti interessati e i relativi messaggi di errore. Anche se compaiono le stesse informazioni di base, il formato della lista può variare a seconda se venga visualizzata da HP SIM oppure dall'utility Survey.
Tabella 5-2: Messaggi d'evento del server blade identifica i tipi di evento (componenti interessati) e i relativi messaggi di errore dei server blade.
Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione 5-19
Configurazione del server blade e utility
Tabella 5-2: Messaggi d'evento del server blade
Tipo di evento Messaggio d'evento
Ambiente del computer
Guasto di una ventola System Fan Failure (Fan X, Location) (Guasto della ventola di
Condizione di surriscaldamento
Memoria principale
Superamento della soglia di errore correggibile
Corrected Memory Error threshold passed (System Memory)
Corrected Memory Error threshold passes (Memory Module
Processore
Superamento della soglia di errore correggibile
Errore non correggibile Processor Uncorrectable internal error (Slot X, Socket X)
Errore del bus PCI
Guasto dell'alimentatore
Batteria di configurazione del sistema scarica
sistema; ventola X, ubicazione)
System Overheating (Zone X, Location) (Surriscaldamento del sistema; area X, ubicazione)
Corrected Memory Error threshold passed (Slot X, Memory Module X) (Superamento soglia di errore di memoria correggibile; slot X, modulo di memoria X)
(Superamento soglia di errore di memoria correggibile; memoria di sistema)
unknown) (Superamento soglia di errore di memoria correggibile; modulo di memoria sconosciuto)
Processor Correctable Error Threshold passed (Slot X, Socket X) (Superata la soglia degli errori del processore correggibili: slot X, zoccolo X)
(Errore interno irreversibile del processore: slot X, socket X)
PCI Bus Error (Slot X, Bus X, Device X, Function X) (Errore del bus PCI: slot X, bus X, dispositivo X, funzione X)
Real-Time Clock Battery Failing (Guasto della batteria dell'orologio in tempo reale)
continua
5-20 Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione
Configurazione del server blade e utility
Tabella 5-2: Messaggi d'evento del server blade continuazione
Tipo di evento Messaggio d'evento
Automatic Server Recovery
Blocco del sistema ASR Lockup Detected: causa
Sistema operativo Tipo di evento Messaggio d'evento
Interruzione del sistema Blue Screen Trap: Causa [NT®] (Schermo blu: causa NT)
Chiusura automatica del sistema operativo
Kernel Panic: Cause [Linux] (Errore irreversibile del kernel: Causa [Linux])
Automatic Operating System Shutdown Initiated Due to Fan Failure (Chiusura automatica del sistema operativo in seguito al guasto di una ventola)
Automatic Operating System Shutdown Initiated Due to Overheat Condition (Iniziato l'arresto automatico del sistema operativo a causa di una condizione di surriscaldamento)
Fatal Exception (Number X, Cause) (Eccezione irreversibile: numero X, causa)
Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione 5-21
Configurazione del server blade e utility

Panoramica su configurazione e installazione

Integrated Lights-Out Advanced (iLO Advanced) può essere uno strumento di debug utile per la procedura di configurazione e di installazione. HP raccomanda di utilizzare iLO Advanced per seguire la procedura. Per istruzioni sulla connessione, consultare la sezione "Gestione di Integrated Lights-Out Advanced" in questo capitolo.
Questo capitolo spiega come impostare e configurare iLO in un server blade nella fase iniziale del processo di installazione. Esistono diversi modi per assegnare un indirizzo IP a iLO:
configurazione alloggiamenti IP statici
DHCP
assegnazione manuale di indirizzi IP statici

Configurazione di alloggiamenti IP statici

La configurazione di alloggiamenti IP statici, implementata usando la nuova funzionalità Static IP Bay Settings (Impostazioni alloggiamenti IP statici) presente nella scheda BL p-Class, agevola la prima fase del processo di installazione di un intero cabinet, o la successiva installazione dei server blade all'interno di un cabinet già esistente. Benché il metodo preferito per assegnare gli indirizzi IP alla funzionalità iLO dei singoli server blade rimanga quello di passare attraverso DHCP e DDNS, questi protocolli non sono sempre disponibili sulle reti di prova.
La configurazione degli alloggiamenti IP statici automatizza la prima fase del processo di installazione di un server blade BL p-Class, abilitando il processore di gestione iLO in ciascuno slot del server allo scopo di ottenere un indirizzo IP predefinito senza fare affidamento sul protocollo DHCP. L'accesso a iLO per l'installazione del server è immediatamente disponibile attraverso l'applet Virtual Media (Supporto virtuale) e altre funzioni di amministrazione remota.
5-22 Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione
La configurazione degli alloggiamenti IP statici utilizza il metodo di indirizzamento Static IP Bay Configuration, che permette di assegnare indirizzi IP a ogni iLO in base alla posizione degli slot nel rispettivo cabinet del server. Impostando una serie di indirizzi IP nel cabinet è possibile ottenere i vantaggi di un indirizzamento IP statico senza la necessità di configurare localmente ogni singola funzionalità iLO.
Tramite la configurazione degli alloggiamenti IP statici iLO è possibile:
Contribuire a evitare i costi di una infrastruttura DHCP in grado di supportare l'ambiente di server blade.
Facilitare l'installazione attraverso una generazione automatica degli indirizzi iLO per tutti gli alloggiamenti o per una determinata selezione di alloggiamenti.
Requisiti hardware e firmware di iLO
Una EEPROM aggiornata sul backplane di alimentazione in grado di supportare il formato multi-record
Un modulo di gestione per server blade installato e correttamente funzionante
Il modulo IPMI di iLO deve essere avviato
Configurazione del server blade e utility
iLO deve essere avviato e in funzione
La versione più aggiornata del firmware iLO in grado di supportare questa funzionalità
Requisiti utente
Gli utenti devono possedere il privilegio Configure iLO Settings (Configurazione impostazioni iLO)
La rete deve operare correttamente
Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione 5-23
Configurazione del server blade e utility
Configurazione di un cabinet per server blade ProLiant BL p-Class
La configurazione di un cabinet per server blade BL p-Class tramite un indirizzamento di alloggiamenti IP statici richiede la seguente procedura:
1. Installare un server blade nell'alloggiamento 1 del cabinet BL p-Class. Non è necessario che il server blade sia configurato o che abbia un sistema operativo installato. È necessario configurare il server blade prima di installare altri server blade nel cabinet.
2. Collegare un dispositivo client alla porta iLO posizionata sul pannello anteriore del server blade usando il cavo I/O locale. Il cavo di I/O permette il collegamento alla porta di I/O situata nella parte anteriore del server blade. Questa operazione abilita l'indirizzo statico 192.168.1.1 per l'interfaccia Web di iLO.
3. Configurare le impostazioni del cabinet. Dall'interfaccia Web di iLO, selezionare la scheda BL p-Class per accedere alla funzione Enclosure Static IP Settings (Impostazioni IP statici del cabinet). La scheda BL p-Class fornisce un'interfaccia utente per la configurazione degli indirizzi PI statici a livello del cabinet.
HP raccomanda di selezionare un indirizzo IP iniziale conveniente, facendo corrispondere le ultime cifre dell'indirizzo con il numero di alloggiamenti presenti nel singolo server blade (ad esempio: da 192.168.100.1 a
192.168.100.16). L'utente può così generare un sistema di numerazione di facile memorizzazione.
4. Se necessario, reimpostare l'alloggiamento 1. Il server blade presente nell'alloggiamento 1 deve essere reimpostato solamente se si desidera abilitare un indirizzo di Static IP Bay Configuration (Configurazione alloggiamenti IP statici) per il server blade selezionando l'opzione Enable mask for Bay #1 (Abilita mask per alloggiamento 1) . Prima di riavviare il server blade, è necessario aprire la pagina Network Settings (Impostazioni di rete) dell'interfaccia iLO, selezionare Enable Static IP Settings (Abilita impostazioni IP statici) e fare clic su Apply (Applica). Questa operazione obbligherà il server blade a riavviarsi e utilizzare l'indirizzo IP statico del cabinet appena assegnato.
In caso di installazione contemporanea di più cabinet, il processo può essere ripetuto facilmente spostando un singolo server blade nell'alloggiamento 1 dei singoli cabinet in modo da eseguire la configurazione.
5-24 Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione
Configurazione del server blade e utility
Configurazione delle impostazioni per gli alloggiamenti IP statici
Le impostazioni degli alloggiamenti IP statici disponibili nella scheda BL p-Class consentono di configurare e installare il server blade.
La casella di controllo Enable Static IP Bay Configuration Settings (Abilita impostazioni configurazione alloggiamenti IP statici), disponibile nella scheda Network Settings (Impostazioni di rete) (non illustrata), consente di abilitare o disabilitare l'opzione Static IP Bay Configuration (Configurazione alloggiamenti IP statici). La nuova opzione Enable Static IP Bay Configuration Settings (Abilita impostazioni configurazione alloggiamenti IP statici) è supportata solamente sui server blade. Quando l'opzione Static IP Bay Configuration (Configurazione alloggiamenti IP statici) è abilitata, tutti i campi vengono disabilitati, fatta eccezione per iLO Subsystem Name (Nome sottosistema iLO). Solo l'opzione Static IP Bay Configuration (Configurazione alloggiamenti IP statici) o DHCP può essere abilitata simultaneamente. La disabilitazione contemporanea di Static IP Bay Configuration (Configurazione alloggiamenti IP statici) e DHCP indica al processore iLO di usare un indirizzo IP definito dall'utente. L'opzione Enable Static IP Bay Configuration Settings (Abilita impostazioni configurazione alloggiamenti IP statici) rimane disabilitata nel caso in cui l'infrastruttura non supporti la funzionalità Static IP Bay Configuration (Configurazione alloggiamenti IP statici). Nella figura 5–1 è riprodotta la schermata Static IP Bay Configuration.
Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione 5-25
Configurazione del server blade e utility
Figura 5-1: Schermata di configurazione degli alloggiamenti IP statici
5-26 Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione
Parametri di configurazione standard
Beginning IP Address (Bay 1) (Indirizzo IP iniziale (alloggiamento 1)): assegna l'indirizzo IP di partenza. Tutti gli indirizzi IP devono essere indirizzi validi.
Ending IP Address (Bay 16) (Indirizzo IP finale (alloggiamento 16)): assegna l'indirizzo IP finale. Tutti gli indirizzi IP devono essere indirizzi validi.
Configurazione del server blade e utility
Subnet Mask
: assegna la subnet mask per il gateway predefinito. Questo campo
deve essere compilato nel caso in cui una tra le opzioni IP Bay Configuration (Configurazione alloggiamenti IP) e DHCP sia abilitata. L'intero campo di indirizzi IP deve essere conforme alla subnet mask.
Gateway IP Address
(Indirizzo IP del gateway): assegna l'indirizzo IP del router di
rete che collega la subnet di Remote Insight a un'altra subnet in cui risiede il PC di gestione. Questo campo deve essere compilato nel caso in cui una tra le opzioni IP Bay Configuration (Configurazione alloggiamenti IP) e DHCP sia abilitata.
Parametri di configurazione avanzata
Domain Name (Nome dominio): consente di assegnare il nome del dominio a cui prenderà parte iLO.
Primary DNS Server (Server DNS primario): assegna un indirizzo IP univoco al server DNS sulla rete.
Secondary DNS Server (Server DNS secondario): assegna un indirizzo IP univoco al server DNS sulla rete.
Tertiary DNS Server (Server DNS terziario): assegna un indirizzo IP univoco al server DNS sulla rete.
Primary WINS Server (Server WINS primario): assegna un indirizzo IP del server WINS univoco sulla rete.
Secondary WINS Server (Server WINS secondario): assegna un indirizzo IP univoco al server WINS sulla rete.
Static Route #1, #2, and #3 (destination gateway) (Percorso statico 1, 2 e 3 (gateway di destinazione)): usare uno di questi parametri per assegnare la destinazione di instradamento statico preferita e un indirizzo IP al gateway sulla rete. I valori IP predefiniti sono 0.0.0.0 e 0.0.0.0, dove il primo IP corrisponde all'indirizzo IP di destinazione, mentre il secondo corrisponde all'indirizzo IP del gateway.
Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione 5-27
Configurazione del server blade e utility
Abilitazione dell'assegnazione di un indirizzo IP a iLO
Per configurare i server blade BL p-Class per l'assegnazione degli indirizzi IP:
Verificare gli alloggiamenti (da 1 a 16) per selezionare i server blade BL p-Class appropriati.
Fare clic su Enable All (Abilita tutto) per selezionare tutti i server blade.
Fare clic su Clear All (Cancella tutto) per annullare le selezioni precedenti.
Fare clic su Apply (Applica) dopo aver eseguito la selezione.
Spostamento del server blade o declassamento del firmware iLO
Se sorge la necessità di spostare il server blade in un nuovo cabinet o sostituire il firmware iLO, possono verificarsi le seguenti situazioni:
Se il rack non supporta Static IP Bay Configuration (Configurazione alloggiamenti IP statici) e questa opzione è abilitata, il server blade ritornerà automaticamente all'indirizzamento DHCP.
Se il server blade viene declassato quando l'opzione Static IP Bay Configuration (Configurazione alloggiamenti IP statici) è abilitata, l'impostazione degli indirizzi IP passerà in modalità statica. Se si desidera usare DHCP, è necessario riabilitare DHCP attraverso l'interfaccia Web di iLO o usare uno script XML.
Linguaggio dei comandi Remote Insight
Sono diversi i comandi XML introdotti nella struttura di Remote Insight Command Language (RIBCL) con l'obiettivo di supportare la lettura e scrittura di Static IP Bay Configuration (Configurazione alloggiamenti IP statici) mediante script. I nuovi script RIBCL devono essere usati all'interno di un blocco comandi RACK_INFO. Gli attributi introdotti sono:
MOD_ISIP_SETTINGS modifica le impostazioni di Static IP Bay Configuration (Configurazione alloggiamenti IP statici). Questo comando è valido solamente all'interno di un blocco RACK_INFO. L'utente connesso deve possedere il privilegio Configure iLO (configura iLO). Questo attributo deve apparire all'interno del blocco comandi RACK_INFO con MODE = “write.”
5-28 Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione
Configurazione del server blade e utility
SLOT_ENABLE MASK abilita l'uso dell'indirizzamento di Static IP Bay Configuration (Configurazione alloggiamenti IP statici). L'attributo MASK è un numero a 16 bit. Ogni bit rappresenta uno slot nel cabinet. Se un determinato bit è impostato, lo slot associato sarà assegnato in modo da utilizzare le impostazioni di Static IP Bay Configuration (Configurazione alloggiamenti IP statici). L'ultimo bit significativo (LSB, least significant bit) rappresenta lo slot 1. Ad esempio, MASK=“0x0001” consentirà solamente allo slot 1 di usare Static IP Bay Configuration (Configurazione alloggiamenti IP statici). Questo numero può essere esadecimale o decimale. Questo comando deve apparire all'interno del blocco MOD_ISIP_SETTINGS.
• • ISIP_ENABLE serve ad abilitare o disabilitare l'utilizzo di Static IP Bay Configuration (Configurazione alloggiamenti IP statici). Questo attributo deve apparire all'interno del blocco comandi MOD_NETWORK_SETTINGS. I valori possibili sono “Y” (Sì) o “N” (No), senza distinzione tra maiuscole e minuscole. Questo attributo è solamente applicabile ai server blade.
GET_ISIP_SETTINGS richiede le rispettive impostazioni di Static IP Bay Configuration (Configurazione alloggiamenti IP statici) in iLO. Questo attributo deve apparire all'interno del blocco comandi RACK_INFO. Il blocco comandi RACK_INFO può essere impostato in modalità di lettura o scrittura.
Esempi RIBCL
Apertura delle impostazioni di configurazione degli alloggiamenti IP statici
<RIBCL VERSION="2.0"> <LOGIN USER_LOGIN="Admin" PASSWORD="password"> <RACK_INFO MODE="write">
<GET_ISIP_SETTINGS/ >
</RACK_INFO> </LOGIN> </RIBCL>
Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione 5-29
Configurazione del server blade e utility
Modifica delle impostazioni di configurazione degli alloggiamenti IP statici
<RIBCL VERSION="2.0"> <LOGIN USER_LOGIN="Admin" PASSWORD="password"> <RACK_INFO MODE="write">
<MOD_ISIP_SETTINGS>
<SLOT_ENABLE MASK="0x3FE"/> <IP_ADDRESS VALUE="16.100.222.111"/> <SUBNET_MASK VALUE="255.255.252.0"/> <GATEWAY_IP_ADDRESS VALUE="16.100.222.1"/> <DOMAIN_NAME VALUE="sum.won.here.now"/> <PRIM_DNS_SERVER VALUE="16.11.1.111"/> <SEC_DNS_SERVER VALUE=""/> <TER_DNS_SERVER VALUE=""/> <PRIM_WINS_SERVER VALUE="16.22.2.222"/> <SEC_WINS_SERVER VALUE=""/> <STATIC_ROUTE_1 DEST="16.33.3.33" GATEWAY="16.100.11.11"/> <STATIC_ROUTE_2 DEST="" GATEWAY=""/> <STATIC_ROUTE_3 DEST="" GATEWAY=""/>
<MOD_ISIP_SETTINGS>
</RACK_INFO> </LOGIN> </RIBCL>
Modifica delle impostazioni di rete per abilitare la configurazione degli alloggiamenti IP statici
<RIBCL VERSION="2.0"> <LOGIN USER_LOGIN="Admin" PASSWORD="password"> <RIB_INFO MODE="write">
<MOD_NETWORK_SETTINGS>
<ISIP_ENABLE VALUE="Yes"/>
<MOD_NETWORK_SETTINGS>
</RIB_INFO> </LOGIN> </RIBCL>
Per informazioni su DHCP e la configurazione manuale degli indirizzi IP, consultare il documento HP Integrated Lights-Out User Guide.
5-30 Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione

Metodi di installazione

Sono supportati quattro metodi principali di installazione:
IMPORTANTE: per installare un server blade senza RDP, occorre creare un dischetto di avvio o una sua immagine.
Installazione PXE
Installazione da CD-ROM
Installazione da immagine di dischetto
Avvio da SAN
Installazione PXE
PXE permette ai server blade di caricare un'immagine da un server PXE attraverso la rete per poi eseguirla in memoria. Il primo controller di rete nel server blade è il controller di rete di avvio predefinito PXE, ma qualsiasi altro controller di rete può essere configurato per l'avvio PXE. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione "Installazione PXE di rete" in questo capitolo.
NOTA: la numerazione effettiva dei controller di rete è subordinata a vari fattori, tra cui il sistema operativo installato sul server.
Configurazione del server blade e utility
HP raccomanda di usare uno dei seguenti metodi per installare PXE:
HP ProLiant Essentials RDP
SmartStart Scripting Toolkit
HP ProLiant Essentials Rapid Deployment Pack
RDP è il metodo raccomandato per installare automaticamente il server blade con un intervento limitato da parte dell'utente.
Il software HP ProLiant Essentials RDP è il metodo consigliato per installazioni rapide di molti server blade. Questo software integra due potenti prodotti: Altiris eXpress Deployment Solution e ProLiant Integration Module.
Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione 5-31
Configurazione del server blade e utility
L'interfaccia utente grafica della console di Altiris eXpress Deployment Server permette di installare facilmente il software di un server con una semplice operazione di trascinamento (drag-and-drop) utilizzando delle funzioni di imaging o di script. La console dispone anche di funzioni avanzate per i server blade. L'utente può visualizzare i server blade in una struttura gerarchica ad albero a seconda delle impostazioni a livello di rack\cabinet\alloggiamento. Il Deployment Server è in grado di rilevare quando un server blade viene estratto e sostituito con uno nuovo. L'utente può configurare il Deployment Server affinché riesegua automaticamente tutte le operazioni di installazione sul nuovo server.
Se RDP è stato acquistato con il cabinet per server blade, seguire le istruzioni contenute nella Guida rapida all'uso, inclusa nel kit, per registrare e installare il software.
Per informazioni sul prodotto RDP e la documentazione aggiornata, visitare il sito Web
www.hp.com/servers/rdp
SmartStart Scripting Toolkit
HP SmartStart Scripting Toolkit semplifica radicalmente le operazioni di configurazione, facilitando un'installazione e una configurazione rapida del software su migliaia di server. SmartStart Scripting Toolkit è un set di utility modulari usate per creare un insieme di file dati di configurazione che vengono combinati tramite uno script o un file batch allo scopo di fornire un processo di installazione automatizzato.
Per usare SmartStart Scripting Toolkit occorre eseguire alcune operazioni di base:
1. Generare il profilo del server da un server precedentemente configurato.
2. Creare un file script (batch) che legge i file di configurazione del server per
configurare i componenti hardware e installare il sistema operativo del server.
3. Creare il dischetto di configurazione del server che avvia la procedura di installazione automatica.
Per maggiori dettagli, scaricare la versione più recente di SmartStart Scripting Toolkit dal sito Web
Scripting Toolkit User Guide.
5-32 Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione
www.hp.com/servers/sstoolkit e consultare la SmartStart
Installazione da CD-ROM
L'installazione da CD-ROM prevede l'uso di un CD di avvio che esegua lo script per la configurazione dei componenti hardware e l'installazione del sistema operativo. Una volta configurato il sistema operativo, il server blade può accedere alla rete per individuare gli script e i file necessari all'installazione.
Prima di iniziare il processo di installazione, è necessario che il server blade sia collegato a una rete. Collegarsi al server blade mediante uno dei seguenti metodi:
Tramite una rete esistente (nel rack) Questo metodo richiede l'installazione del server blade nel cabinet e assegna un
indirizzo IP (manualmente o via DHCP).
Tramite una rete esistente (fuori dal rack, con la stazione di diagnostica) Questo metodo consente di configurare un server blade esternamente al rack
alimentandolo con la stazione di diagnostica e collegandosi a una rete esistente via hub. L'indirizzo IP viene assegnato da un server DHCP in rete.
Vi sono altri metodi per collegarsi al server blade ProLiant BL20p G3, che tuttavia non forniscono le possibilità di accesso alla rete necessarie per installare il server. Per informazioni su altri possibili metodi, fare riferimento alla sezione "Gestione di Integrated Lights-Out Advanced".
NOTA: per ulteriori informazioni su queste configurazioni hardware e di cablaggio, fare riferimento al pieghevole Installazione e configurazione hardware del sistema HP ProLiant
BL p-Class e alla documentazione fornita con la stazione di diagnostica.
Configurazione del server blade e utility
I server blade dispongono di due meccanismi per usare il CD-ROM:
CD-ROM virtuale iLO
CD-ROM USB
Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione 5-33
Configurazione del server blade e utility
CD-ROM virtuale iLO
Per eseguire l'installazione da un CD di avvio:
1. Eseguire una delle seguenti operazioni: — Inserire il CD di avvio nel PC client da cui si esegue la console remota
di iLO. — Utilizzare iLO Advanced per creare un file di immagine del CD di avvio. — Copiare l'immagine del CD di avvio in una posizione sulla rete o nel disco
rigido del PC client.
2. Accedere al server blade in modalità remota tramite iLO Advanced. Fare riferimento alla sezione "Gestione di Integrated Lights-Out Advanced" in questo capitolo.
3. Fare clic sulla scheda Virtual Devices (Periferiche virtuali).
4. Selezionare Virtual Media (Supporto virtuale).
5. Utilizzare l'applet Virtual Media per selezionare il CD locale o il file di
immagine e collegare il CD virtuale al server blade.
6. Utilizzare la funzione iLO Virtual Power Button per riavviare il server blade.
7. Dopo il riavvio del server blade, seguire la normale procedura di installazione
di rete del sistema operativo.
CD-ROM USB
SmartStart semplifica il processo di installazione e facilita il caricamento del sistema operativo. Tuttavia, SmartStart non impedisce di caricare manualmente il sistema operativo e i driver. Per ulteriori informazioni su SmartStart, fare riferimento al sito Web HP:
www.hp.com/servers/smartstart
5-34 Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione
Per eseguire l'installazione da un CD di avvio:
1. Collegare un'unità CD-ROM USB al server blade mediante il cavo I/O locale.
2. Inserire il CD di avvio nel CD-ROM.
3. Riavviare il server blade.
4. Dopo il riavvio del server blade, seguire la normale procedura di installazione
del sistema operativo.
Installazione da immagine di dischetto
L'installazione da immagine di dischetto prevede la creazione di un dischetto d'avvio basato su DOS e abilitato per la rete, in grado di eseguire uno script per la configurazione dei componenti hardware e l'installazione del sistema operativo. Il dischetto permette di collegare il server blade alla rete da cui può accedere agli script e ai file necessari per l'installazione. Questa operazione presuppone un'infrastruttura di installazione che può includere una workstation amministrativa, un server PXE, una condivisione di file Microsoft Windows o una condivisione di file Linux.
Prima di iniziare il processo di installazione, è necessario che il server blade sia collegato a una rete. Collegarsi al server blade mediante uno dei seguenti metodi:
Configurazione del server blade e utility
• • Tramite una rete esistente (nel rack)
Questo metodo richiede l'installazione del server blade nel cabinet e assegna un indirizzo IP (manualmente o via DHCP).
Tramite una rete esistente (fuori dal rack, con la stazione di diagnostica) Questo metodo consente di configurare un server blade esternamente al rack
alimentandolo con la stazione di diagnostica e collegandosi a una rete esistente via hub. L'indirizzo IP viene assegnato da un server DHCP in rete.
Vi sono altri metodi per collegarsi al server blade ProLiant BL20p G3, che tuttavia non forniscono le possibilità di accesso alla rete necessarie per installare il server. Per informazioni su altri possibili metodi, fare riferimento alla sezione "Gestione di Integrated Lights-Out Advanced".
NOTA: per ulteriori informazioni su queste configurazioni hardware e di cablaggio, fare riferimento al pieghevole Installazione e configurazione hardware del sistema HP ProLiant
BL p-Class e alla documentazione fornita con la stazione di diagnostica.
Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione 5-35
Configurazione del server blade e utility
Creazione del dischetto di avvio
L'utility SmartStart Scripting Toolkit fornisce gli strumenti e le informazioni necessarie per creare un dischetto per la configurazione dei componenti hardware e l'installazione del sistema operativo.
Per maggiori dettagli, scaricare la versione più recente di SmartStart Scripting Toolkit dal sito Web www.hp.com/servers/sstoolkit e consultare la SmartStart
Scripting Toolkit User Guide.
È anche possibile configurare i componenti hardware manualmente utilizzando l'utility RBSU attraverso la console remota di iLO Advanced. Il dischetto creato con questo metodo è meno generico, ed è in grado di integrarsi nel processo di installazione del sistema operativo di rete esistente. Fare riferimento alla sezione "Gestione di Integrated Lights-Out Advanced" in questo capitolo.
Per informazioni aggiornate sul supporto dei sistemi operativi dei server blade, consultare l'apposita tabella disponibile nel sito Web HP:
www.hp.com/products/servers/platforms
e accedere alla sezione "OS support" dei server blade ProLiant BL p-Class.
IMPORTANTE: il server blade ProLiant BL20p G3 ha la capacità di connettersi a una rete SAN (Storage Area Network) tramite la scheda FC opzionale. Gli Smart Components del driver SAN HBA si possono preconfigurare nel ProLiant Support Pack. Per maggiori informazioni, fare riferimento alla HP ProLiant Support Pack User Guide o alla sezione “Panoramica sulla configurazione SAN” in questo capitolo.
Uso del dischetto di avvio
I server blade dispongono di due meccanismi per usare il dischetto: il dischetto virtuale iLO e PXE.
5-36 Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione
Installazione da dischetto virtuale iLO
Per eseguire l'installazione da dischetto di avvio:
1. Eseguire una delle seguenti operazioni: — Inserire il dischetto di avvio nel PC client dalla postazione in cui si esegue la
console remota iLO.
— Utilizzare iLO Advanced per creare un file di immagine del dischetto di
avvio.
— Copiare l'immagine del dischetto di avvio in una posizione sulla rete o nel
disco rigido del PC client.
2. Accedere al server blade in modalità remota tramite iLO Advanced. Fare riferimento alla sezione "Gestione di Integrated Lights-Out Advanced" in questo capitolo.
3. Fare clic sulla scheda Virtual Devices (Periferiche virtuali).
4. Selezionare Virtual Media (Supporto virtuale).
5. Utilizzare l'applet Virtual Media per selezionare il dischetto locale o il file di
immagine e collegare il dischetto virtuale al server blade.
Configurazione del server blade e utility
6. Utilizzare la funzione iLO Virtual Power Button per riavviare il server blade.
7. Dopo il riavvio del server blade, seguire la normale procedura di installazione di
rete del sistema operativo.
Panoramica sulla configurazione SAN
Il server blade ProLiant BL20p G3 supporta Fibre Channel per le implementazioni di rete SAN (Storage Area Network) e dispone di capacità di clustering. Il server blade ProLiant BL20p G3 dispone di una scheda FC opzionale per la connettività SAN ridondante ed è ottimizzato per le soluzioni HP StorageWorks. Il server blade è inoltre compatibile con alcuni prodotti SAN di altre marche. Per le istruzioni e i requisiti di installazione, consultare le istruzioni contenute nel documento
HP ProLiant BL20p Generation 3 Dual Port Fibre Channel Adapter Installation Instructions.
Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione 5-37
Configurazione del server blade e utility
Per una connettività SAN ottimale, verificare che:
Nel server blade HP ProLiant BL20p G3 sia installata la scheda FC, e che il server sia correttamente inserito nel cabinet. Per le istruzioni e i requisiti di installazione, consultare le istruzioni contenute nel documento HP ProLiant BL20p Generation 3 Dual Port Fibre Channel Adapter Installation Instructions.
Nel cabinet sia installato un dispositivo di interconnessione che supporta lo standard Fibre-channel. Consultare la documentazione fornita con il dispositivo.
Il firmware del modulo di gestione del cabinet sia aggiornato. Consultare il sito del supporto ProLiant BL p-Class all'indirizzo
Il server blade sia adeguatamente collegato a una rete SAN supportata.
Siano caricati i driver di memorizzazione SAN. Consultare i white paper di
supporto e il sito Web
www.hp.com/servers/rdp.
Per informazioni sulla configurazione SAN per il server blade, consultare la guida SAN Design Reference Guide disponibile nel sito Web HP:
h18006.www1.hp.com/storage/saninfrastructure.html
www.hp.com
5-38 Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione

Collegamento di dispositivi I/O locali

Utilizzare il cavo I/O locale per eseguire le operazioni di configurazione e di diagnostica del server blade.

Connessione a un server blade tramite iLO

Per connettersi a iLO con il cavo I/O locale occorrono i seguenti componenti:
• • Un PC client con connettore RJ-45 10/100 Ethernet
Un cavo di rete con connettori RJ-45
Per connettersi direttamente a iLO:
IMPORTANTE: non collegare il cavo I/O locale a un hub. Tutti i server blade hanno lo stesso indirizzo IP attraverso la porta I/O. Più collegamenti a un hub non consentono di distinguere i server blade nella rete. Per l'indirizzo IP predefinito del server blade, consultare la sezione "Gestione di Integrated Lights-Out Advanced” nel capitolo 5, "Configurazione del server blade e utility".
6
Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione 6-1
Collegamento di dispositivi I/O locali
1. Collegare un'estremità del cavo di rete RJ-45 al cavo I/O locale (1).
2. Collegare l'altra estremità del cavo di rete al connettore RJ-45 10/100 Ethernet
sul PC client (2).
Figura 6-1: Connessione di un cavo di rete RJ-45
IMPORTANTE: chiudere completamente la sessione iLO corrente prima di staccare il cavo
I/O locale. Non scollegare il cavo I/O locale quando il LED di identificazione dell'unità lampeggia.
6-2 Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione
Collegamento di dispositivi I/O locali
3. Collegare il cavo I/O locale alla porta I/O del server blade.
ATTENZIONE: scollegare il cavo I/O locale dalla porta quando non serve. La porta e il connettore non forniscono una connessione permanente. Le prestazioni del connettore iLO posteriore risultano compromesse quando si utilizza il cavo I/O, anche se il connettore iLO posto sul cavo non viene utilizzato.
Figura 6-2: Connessione del cavo I/O locale a un server blade
ATTENZIONE: i pulsanti di blocco del cavo I/O locale sono situati sui lati del
connettore del server blade. Premere sempre i pulsanti di blocco sul connettore del server blade prima di
scollegare il cavo I/O locale dalla porta I/O. In caso contrario l'apparecchiatura potrebbe subire danni.
Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione 6-3
Collegamento di dispositivi I/O locali

Connessione diretta a un server blade mediante dispositivi video e USB

Per eseguire la connessione diretta al server blade, usare il cavo I/O locale e qualsiasi dei seguenti dispositivi USB:
Monitor
Hub USB
Tastiera USB
Mouse USB
CD-ROM USB
Unità a dischetti USB
I dispositivi possono essere collegati al cavo I/O locale con diverse configurazioni. Nelle sezioni che seguono sono presentate due delle configurazioni possibili.
6-4 Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione
Collegamento di dispositivi I/O locali

Accesso diretto a un server blade configurato mediante tastiera, video e mouse locali

ATTENZIONE: scollegare il cavo I/O locale dalla porta quando non serve. La porta
e il connettore non forniscono una connessione permanente. Le prestazioni del connettore iLO posteriore risultano compromesse quando si utilizza il cavo I/O, anche se il connettore iLO posto sul cavo non viene utilizzato.
NOTA: per questa configurazione non è necessario un hub per eseguire la connessione diretta al server blade. Se servono connessioni aggiuntive, usare la seconda configurazione.
1. Collegare il connettore video a un monitor (1).
2. Collegare un mouse USB al connettore USB (2).
3. Collegare una tastiera USB al connettore USB (3).
4. Collegare il cavo I/O locale al server blade (4).
Figura 6-3: Accesso diretto a un server blade mediante tastiera, video e mouse locali
Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione 6-5
Collegamento di dispositivi I/O locali

Accesso diretto a un server blade con unità disco locali

Configurare come segue il server blade per caricare gli aggiornamenti del software da un CD-ROM, come il CD di SmartStart CD o da un'unità a dischetti:
ATTENZIONE: scollegare il cavo I/O locale dalla porta quando non serve. La porta e il connettore non forniscono una connessione permanente. Le prestazioni del connettore iLO posteriore risultano compromesse quando si utilizza il cavo I/O, anche se il connettore iLO posto sul cavo non viene utilizzato.
1. Collegare il cavo I/O locale al server blade (1).
2. Collegare un monitor al connettore video (2).
3. Collegare un hub USB al connettore USB (3).
4. Collegare i seguenti elementi all'hub USB: a. CD-ROM USB (4) e/o un'unità a dischetti USB b. Tastiera USB (5)
c. Mouse USB (6)
NOTA: HP raccomanda di utilizzare un hub USB quando si collega un'unità a dischetti USB e/o un'unità CD-ROM USB al server blade. In questo modo vi è un maggior numero di connessioni a disposizione.
Figura 6-4: Connessione diretta delle unità disco locali al server blade mediante un hub USB
6-6 Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione
Risoluzione dei problemi del server blade

Messaggi d'errore del server blade

Utilizzare i messaggi d'errore POST per facilitare la risoluzione dei problemi e le funzioni diagnostiche di base del server blade.
I messaggi d'errore POST sono visualizzati ai seguenti livelli:
Integrated Management Log (IML)
Registro POST iLO
Console remota iLO
Per un elenco completo dei messaggi d'errore e per altre informazioni riguardanti la risoluzione dei problemi, consultare la Guida alla risoluzione dei problemi dei server HP ProLiant contenuta nel CD della documentazione o scaricabile dal sito Web
www.hp.com/support.
A
Per informazioni sui LED e sugli interruttori specifici del server blade, consultare il capitolo 1, "Identificazione dei componenti del server blade".
Per informazioni sulle tecniche generali di risoluzione dei problemi, sugli strumenti di diagnostica, sui messaggi d'errore e sulla manutenzione preventiva, consultare la Guida alla risoluzione dei problemi dei server HP ProLiant inclusa nel CD della documentazione.
Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione A-1
Risoluzione dei problemi del server blade

Mancato avvio del server blade

Questa sezione contiene le istruzioni sistematiche su come procedere per risolvere i problemi più comuni che si possono verificare durante il test d'avvio POST. Questo test deve essere completato a ogni accensione, perché in caso contrario il server non potrà caricare il sistema operativo ed eseguire i programmi applicativi.
IMPORTANTE: controllare sempre di applicare l'alimentazione corretta a tutti i componenti del rack prima di procedere alla risoluzione dei problemi del server blade. Se si installano server blade aggiuntivi, può essere necessario aggiungere altri alimentatori hot plug. Se si verifica un problema di alimentazione, consultare la Guida all'installazione e alla
configurazione del sistema HP ProLiant BL p-Class e il white paper HP ProLiant BL p-Class System Overview and Planning.
Se il server blade non si avvia:
1. Verificare che il server blade sia inserito correttamente nel relativo cabinet.
2. Verificare che il cabinet del server blade sia alimentato.
3. Verificare che il server blade sia alimentato: a. Verificare lo stato tramite il LED On/Standby del sistema. Per l'ubicazione e
la descrizione di questo LED, vedere la sezione "Pannello anteriore del server blade" nel capitolo 1, "Identificazione dei componenti del server blade".
b. Controllare nei moduli di gestione del server blade e di alimentazione che il
cablaggio e le impostazioni degli interruttori di configurazione dell'alimentazione siano corretti.
c. Il server blade è configurato per l'accensione dopo l'installazione. Tuttavia, se
l'impostazione è stata modificata, verificare che sia stato premuto a fondo il pulsante On/Standby.
NOTA: premendo più a lungo il pulsante, per cinque secondi o più, si forza un override di accensione. Il sistema è forzato ad accendere il server blade senza rilevare se l'alimentazione è presente.
A-2 Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione
Risoluzione dei problemi del server blade
4. Se il sistema non completa il test POST o non si avvia caricando un sistema operativo:
a. Usare la console remota iLO, la connessione video tramite i connettori del
cavo I/O locale o la pagina di stato del sistema iLO per identificare i messaggi POST. Fare riferimento alla Guida utente di HP Integrated Lights-Out.
b. Consultare la Guida alla risoluzione dei problemi dei server HP ProLiant.
5. Accertarsi che il server blade non si stia riavviando ripetutamente.
a. Verificare che il sistema non si riavvii a causa di problemi che danno luogo a
un riavvio ASR-2.
Per impostazione predefinita, ASR-2 riavvia automaticamente il server blade, caricando il sistema operativo. Se si verifica un errore critico, ASR-2 annota l'errore nel registro IML (Integrated Management Log) e riavvia il server blade.
Per ulteriori informazioni, vedere la Guida alla risoluzione dei problemi dei server HP ProLiant.
b. Usare la console remota iLO o la connessione video tramite i connettori del
cavo I/O locale per identificare un possibile evento termico.
6. Riavviare il server blade. Se il server blade non si riavvia, passare alla sezione successiva di questa appendice, "Operazioni di diagnostica per il server blade".
Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione A-3
Risoluzione dei problemi del server blade
7. Controllare la seguente sequenza di accensione normale per verificare che il sistema risponda ai requisiti hardware minimi e che vengano eseguite le normali operazioni di accensione:
a. Il LED On/Standby passa dalla modalità standby (giallo) allo stato
di accensione (verde fisso).
b. Le ventole si avviano.
c. Il LED di sicurezza interna lampeggia durante il processo POST; diventa
verde fisso se POST è positivo.
8. Visualizzare nella console remota iLO o su un monitor collegato tramite i connettori del cavo I/O i seguenti messaggi di avvio predefiniti per verificare che il sistema sia conforme ai requisiti hardware minimi e si accenda normalmente:
a. Logo ProLiant b. Test della memoria c. Informazioni della ROM d. Informazioni di copyright e. Inizializzazione del processore f. Inizializzazione iLO g. Inizializzazione del controller di array h. Inizializzazione PXE
9. Viene caricato il sistema operativo per completare il processo di avvio.
Se il server blade completa il test POST e cerca di caricare il sistema operativo, consultare la sezione "Problemi dopo l'avvio iniziale" in questa appendice.

Operazioni di diagnostica per il server blade

Se il server non si accende, o se si accende ma non completa il test POST, rispondere via via alle domande riportate nella tabella A-1 per individuare le azioni da intraprendere in base ai sintomi osservati. In base alle risposte fornite, la tabella rimanda alla tabella appropriata immediatamente successiva.
A-4 Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione
Risoluzione dei problemi del server blade
Tabella A-1: Operazioni di diagnostica
Domanda Azione
Domanda 1: Il LED On/Standby del server blade è acceso?
Domanda 2: Il LED On/Standby del server blade è verde?
Domanda 3: Il LED di sicurezza del server blade emette luce verde fissa?
Domanda 4: La console remota iLO visualizza informazioni di errore?
Se la risposta è Sì, passare alla Domanda 2.
Se la risposta è No, passare alla tabella A-2.
Se la risposta è Sì, passare alla Domanda 3.
Se la risposta è No, passare alla tabella A-3.
Se la risposta è Sì, passare alla Domanda 4.
Se la risposta è No, passare alla tabella A-4.
Se la risposta è Sì, usare i messaggi POST per proseguire la diagnosi. Fare riferimento alla tabella A-5 per i dettagli.
Se la risposta è No, passare alla tabella A-5.
Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione A-5
Risoluzione dei problemi del server blade
Tabella A-2: Il LED On/Standby del server blade è acceso?
Risposta Cause possibili Soluzioni possibili
No È presente un'interruzione nel
collegamento tra il cabinet del
server blade e il server blade. Il cabinet non è alimentato. Può essersi verificato un
cortocircuito sul sistema. È possibile che uno o più moduli di
alimentazione siano guasti o non correttamente inseriti.
1. Procedere come segue:
2. Verificare che l'infrastruttura sia alimentata.
3. Rimuovere il server blade dal cabinet.
4. Verificare la presenza di eventuali danni ai connettori nella parte posteriore del server blade e all'interno del cabinet.
Se il LED On/Standby è ancora spento, eseguire una di queste operazioni:
Utilizzare la stazione di diagnostica
opzionale per alimentare il server blade e usare la console remota iLO per proseguire la diagnosi. Consultare la sezione "LED del modulo convertitore di alimentazione" in questa appendice.
Spostare il server blade in uno slot
diverso per verificare se l'origine del problema risiede nel sistema o nel cabinet.
Contattare il servizio di assistenza
autorizzato per richiedere i componenti da sostituire.
Se il LED On/Standby è illuminato,
vedere la tabella A-3.
Nota: per l'ubicazione e la funzione dei LED, consultare il capitolo 1, “Identificazione dei componenti del server blade". Per le configurazioni di cablaggio, consultare la sezione sul cablaggio e l'accensione nella Guida all'installazione e alla configurazione del sistema HP ProLiant BL p-Class.
A-6 Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione
Risoluzione dei problemi del server blade
Tabella A-3: Il LED On/Standby del server blade è verde?
Risposta Cause possibili Soluzioni possibili
No, è giallo
Il pulsante On/Standby non è stato premuto a fondo.
L'installazione della scheda mezzanina standard o del controller Smart Array 6i non è corretta.
I moduli di gestione non sono cablati correttamente.
È presente un'interruzione nel collegamento tra i seguenti componenti:
Modulo convertitore
alimentazione e scheda di sistema
Scheda di sistema e
backplane SCSI
Backplane SCSI e scheda
pulsante di alimentazione/LED
Potrebbe essere necessario riposizionare il modulo convertitore di alimentazione, la scheda di sistema, il backplane SCSI e/o la scheda pulsante di alimentazione/LED.
Se il LED On/Standby è verde, vedere la
1. Con il sistema spento, rimuovere il pannello di accesso.
2. Verificare che i collegamenti siano corretti tra il modulo di conversione di alimentazione, la scheda di sistema, il backplane SCSI e la scheda pulsante di alimentazione/LED.
3. Reinstallare la scheda mezzanina standard o il controller Smart Array 6i.
4. Rimontare il pannello di accesso.
5. Reinstallare il server blade.
Premere a fondo il pulsante On/Standby. Premendo più a lungo il pulsante, per cinque secondi o più, si avvia un override di accensione. Il sistema è forzato ad accendere il server blade senza rilevare se l'alimentazione è presente.
Verificare che il cablaggio del modulo di gestione sia corretto.
Riavviare il server blade tramite la funzione iLO Virtual Power.
Se il LED On/Standby non è ancora verde e se il LED di sicurezza del server blade è giallo o rosso, fare riferimento alla tabella A-4.
Utilizzare la stazione di diagnostica opzionale per alimentare il server blade e usare la console remota iLO per proseguire la diagnosi. Consultare la sezione "LED del modulo convertitore di alimentazione" in questa appendice.
tabella A-4.
Nota: per l'ubicazione e la funzione dei LED, consultare il capitolo 1, "Identificazione dei componenti del server blade".
Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione A-7
Risoluzione dei problemi del server blade
Tabella A-4: Il LED di sicurezza del server blade emette luce verde fissa?
Risposta Cause possibili Soluzioni possibili
No, è giallo. Un processore è in condizione di
pre-guasto. Un modulo DIMM è in condizione di
pre-guasto. Un banco di memoria è valido, ma
a un altro banco manca un modulo DIMM.
Un banco di memoria è valido, ma su un altro banco sono installati moduli DIMM non corrispondenti.
Un banco di memoria è valido, ma su un altro banco è installato un tipo di modulo DIMM non supportato.
Procedere come segue:
1. Rimuovere il server blade dal cabinet.
2. Con il sistema spento, rimuovere il pannello di accesso.
3. Verificare l'eventuale presenza di guasti nel sistema.
4. Reinstallare o riposizionare i processori e /o i moduli DIMM.
5. Verificare che i collegamenti siano corretti tra il modulo di conversione di alimentazione, la scheda di sistema, il backplane SCSI e la scheda pulsante di alimentazione/LED.
6. Verificare che i moduli DIMM siano installati a coppie.
7. Rimontare il pannello di accesso.
8. Reinstallare e accendere il server blade.
continua
A-8 Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione
Risoluzione dei problemi del server blade
Tabella A-4: Il LED di sicurezza del server blade emette luce verde fissa?
continuazione
Risposta Cause possibili Soluzioni possibili
Se il LED di sicurezza non emette
ancora luce verde fissa, eseguire una di queste operazioni:
Utilizzare la stazione di diagnostica
opzionale per alimentare il server blade e usare la console remota iLO per proseguire la diagnostica. Consultare la sezione "LED del modulo convertitore di alimentazione" in questa appendice.
Utilizzare la stazione di diagnostica
opzionale per alimentare il server blade e usare i connettori del cavo I/O locale per proseguire la diagnostica. Consultare la sezione "LED del modulo convertitore di alimentazione" in questa appendice.
Contattare il servizio di assistenza autorizzato per richiedere i componenti da sostituire.
continua
Server blade HP ProLiant BL20p Generation 3 - Guida all'installazione e alla configurazione A-9
Loading...