Microsoft, Windows e il logo Windows sono
marchi di Microsoft Corporation negli Stati
Uniti e in altri paesi.
Tutti gli altri nomi di prodotti citati in questo
documento possono essere marchi delle
rispettive società.
Hewlett-Packard Company declina ogni
responsabilità per errori od omissioni
tecniche o editoriali contenuti in questa
guida, per danni accidentali o consequenziali
risultanti dalla fornitura, dalle prestazioni o
dall'uso di questo materiale. Le informazioni
contenute nel presente documento sono
fornite nello stato in cui si trovano ("as is")
senza garanzie di nessun tipo comprese,
senz'intento limitativo, garanzie implicite di
commerciabilità e idoneità per scopi specifici
e sono soggette a variazioni senza
preavviso. Le garanzie per i prodotti HewlettPackard vengono specificate nelle
dichiarazioni di garanzia limitata allegate ai
singoli prodotti. Niente di quanto qui riportato
può essere interpretato come un'ulteriore
garanzia.
Questo documento contiene informazioni
proprietarie protette da copyright. Nessuna
parte di questo documento può essere
fotocopiata, riprodotta o tradotta in un'altra
lingua senza previo consenso scritto di
Hewlett-Packard Company.
Seconda edizione (ottobre 2006)
Numero di parte del documento: 418196–
062
informazioni sulla guida
La presente guida fornisce informazioni sulla configurazione del monitor, l'installazione dei driver, l'uso
del menu OSD, la risoluzione dei problemi e le specifiche tecniche.
AVVERTENZA Il testo evidenziato in questo modo indica che il mancato rispetto delle istruzioni
potrebbe comportare lesioni personali o la perdita della vita.
ATTENZIONE Il testo evidenziato in questo modo indica che il mancato rispetto delle istruzioni
potrebbe comportare danni all'apparecchiatura o la perdita di informazioni.
Nota Con il testo evidenziato in questo modo vengono indicate ulteriori informazioni importanti.
ITWWiii
iv informazioni sulla guidaITWW
Sommario
1 Caratteristiche del prodotto
HP LP3065 ........................................................................................................................................... 1
2 Indicazioni di sicurezza e manutenzione
Importanti informazioni sulla sicurezza ................................................................................................ 2
Indicazioni generali per la manutenzione ............................................................................................. 3
Pulizia del monitor ............................................................................................................... 3
Trasporto del monitor ........................................................................................................... 3
3 Configurazione del monitor
Installazione del supporto del monitor .................................................................................................. 4
Selezione connettori e cavi di segnale ................................................................................................. 6
Collegamento del monitor .................................................................................................................... 7
Regolazione del monitor ....................................................................................................................... 9
Accensione del monitor ...................................................................................................................... 11
Collegamento di periferiche USB ....................................................................................................... 11
Utilizzo delle guide per gli accessori .................................................................................................. 11
Smontaggio della base del monitor .................................................................................................... 12
Installazione del monitor .................................................................................................... 13
Posizione delle targhette .................................................................................................................... 15
4 Funzionamento del monitor
Software e utility ................................................................................................................................. 16
Installazione dei file .INF e .ICM ......................................................................................................... 16
Installazione da CD ............................................................................................................ 17
Scaricamento dei file da Internet ....................................................................................... 17
Controlli del pannello frontale ............................................................................................................. 17
HP Display LiteSaver ......................................................................................................................... 18
Installazione del software HP Display LiteSaver ............................................................... 18
Appendice A Risoluzione dei problemi
Soluzione dei problemi più comuni ..................................................................................................... 20
Uso di Internet .................................................................................................................................... 21
Prima di chiamare l'assistenza tecnica .............................................................................................. 21
ITWWv
Appendice B Specifiche tecniche
Modello LP3065 ................................................................................................................................ 22
Funzione Energy Saver ...................................................................................................................... 23
Appendice C Conformità alle normative
Avviso della Commissione Federale per le Comunicazioni ................................................................ 24
Restrizione dell’uso di sostanze pericolose ....................................................................... 27
viITWW
1Caratteristiche del prodotto
HP LP3065
Il monitor a pannello piatto dispone di uno schermo a cristalli liquidi (liquid crystal display, LCD) a matrice
attiva, con transistor a pellicola sottile (thin-film transistor, TFT). Alcune delle funzionalità offerte dal
monitor sono:
Schermo con area visualizzabile 30" e risoluzione 2560 x 1600
●
Ampia inclinazione per consentire la visualizzazione da una posizione seduta o eretta, o
●
muovendosi da un'estremità all'altra
Possibilità di regolazione dell'inclinazione, dell'orientamento e dell'altezza
●
Base smontabile con rapido meccanismo di rilascio e fori di montaggio VESA da 100 mm per
●
soluzioni di montaggio flessibili
Tre ingressi DVI-D
●
Due cavi video DVI-D
●
Hub USB 2.0 con una porta a monte (collegata al computer) e quattro porte a valle (collegate alle
●
periferiche USB)
Cavo USB in dotazione per collegare l'hub USB del monitor al connettore USB sul computer
●
Monitor dotato di guida per l'installazione di periferiche optional, ad esempio HP speaker bar
●
Capacità Plug-and-Play se supportata dal sistema
●
CD del software e della documentazione contenente il driver e informazioni sul prodotto
●
Funzione di risparmio energetico per soddisfare i requisiti in materia di ridotto consumo energetico
●
Conformità con le seguenti caratteristiche tecniche regolate:
●
Direttive CE dell’Unione Europea
●
MPR II 1990 per la Svezia
●
Requisiti TCO per la Svezia
●
ITWWHP LP30651
2Indicazioni di sicurezza e manutenzione
Importanti informazioni sulla sicurezza
Con il monitor viene fornito un cavo di alimentazione. Se si utilizza un altro cavo, verificare che sia di
tipo compatibile con il monitor. Per informazioni sui cavi di alimentazione da utilizzare con il monitor
consultare la sezione
AVVERTENZA Per ridurre il rischio di scosse elettriche o danni all'apparecchiatura attenersi
alle seguenti precauzioni.
• Non disabilitare la funzione di messa a terra del cavo di alimentazione. Il terminale di messa a
terra svolge un'importante funzione di sicurezza.
• Inserire il cavo di alimentazione in una presa di corrente collegata a massa (messa a terra) che
sia facilmente accessibile in qualsiasi momento.
Requisiti del cavo di alimentazione nell'Appendice C.
• Scollegare l'alimentazione dal prodotto staccando il cavo di alimentazione dalla presa di
corrente elettrica.
Per sicurezza, non collocare alcun oggetto sui cavi di alimentazione o su altri cavi. Sistemarli in
modo che nessuno possa inciamparvi o calpestarli accidentalmente. Non tirare fili o cavi. Per
scollegare il cavo dalla presa di corrente elettrica, afferrare il cavo dalla spina.
Per ridurre il pericolo di lesioni leggere la Guida alla sicurezza e al comfort, che descrive la
sistemazione della workstation, la posizione e le abitudini di lavoro corrette degli operatori di
computer, e contiene importanti informazioni di sicurezza elettriche e meccaniche. La guida si
trova su Internet all'indirizzo
eventualmente in dotazione al monitor.
ATTENZIONE Per la protezione del monitor e del computer, collegare tutti i cavi
d'alimentazione del computer e delle relative periferiche (monitor, stampante, scanner) ad uno
stabilizzatore di tensione, ad esempio una ciabatta alimentata o un gruppo di continuità. Non
tutte le ciabatte sono dotate di stabilizzazione della tensione; quando la funzione è presente viene
espressamente indicato sulle ciabatte stesse. Utilizzare ciabatte alimentate il cui produttore
preveda la sostituzione dell'apparecchiatura collegata in caso di danni prodotti da sbalzi di
tensione.
http://www.hp.com/ergo e/o nel CD di documentazione
2Capitolo 2 Indicazioni di sicurezza e manutenzioneITWW
Indicazioni generali per la manutenzione
Per migliorare le prestazioni del monitor ed aumentarne la durata:
Non aprire il monitor né riparare personalmente il prodotto. Effettuare solo le regolazioni indicate
●
nelle istruzioni di funzionamento. Se il monitor non funziona correttamente o ha subìto danni o
cadute rivolgersi a un rivenditore, a un distributore o a un centro assistenza autorizzati HP.
Utilizzare solo l'alimentazione e le connessioni adatte per questo monitor, indicate sulla targhetta/
●
sul retro del monitor.
Verificare che l'amperaggio totale delle apparecchiature collegate alla presa non superi quello della
●
presa e che l'amperaggio totale delle apparecchiature collegate al cavo non superi quello del cavo.
Leggere la targhetta relativa all'alimentazione per determinare l'amperaggio (AMP o A) dei singoli
dispositivi.
Utilizzare il monitor vicino ad una presa facilmente accessibile. Scollegare il monitor afferrando
●
saldamente la spina ed estraendola dalla presa. Non scollegare il monitor tirando il cavo.
Spegnere il monitor quando non è in funzione. È possibile aumentare significativamente la durata
●
del monitor utilizzando uno screen saver e spegnendo il monitor quando non è in funzione.
Gli alloggiamenti e le cavità del contenitore servono a favorire la ventilazione. Non ostruire o coprire
●
queste aperture. Non inserire oggetti nelle feritoie e nelle aperture del monitor.
Non far cadere il monitor e non collocarlo su superfici inclinate o instabili.
●
Non collocare oggetti sul cavo di alimentazione. Non calpestare il cavo.
●
Utilizzare il monitor in una zona ben ventilata, lontano da fonti di illuminazione, calore o umidità
●
eccessivi.
Per togliere la base del monitor, appoggiare quest'ultimo a faccia in giù su una superficie morbida
●
per evitare di graffiarlo, rovinarlo o romperlo.
Pulizia del monitor
1.Spegnere il monitor e il computer.
2.Scollegare il monitor dalla presa.
3.Pulire le parti in plastica con uno straccio pulito inumidito con acqua.
4.Pulire lo schermo con un apposito prodotto antistatico.
ATTENZIONE Non utilizzare benzene, solventi, ammoniaca o altre sostanze volatili per pulire
il monitor o lo schermo, perché tali prodotti potrebbero danneggiare il monitor e lo schermo.
Trasporto del monitor
Conservare la scatola di imballaggio originale in un luogo sicuro. Potrebbe essere utile in futuro, qualora
si rendesse necessario spostare o trasportare il monitor.
ITWWIndicazioni generali per la manutenzione3
3Configurazione del monitor
Prima di installare il monitor verificare che il computer, le periferiche e il monitor stesso non siano
alimentati, quindi procedere come segue:
Nota Verificare che l'interruttore d'alimentazione principale situato sul pannello posteriore del
monitor sia spento. L'interruttore di alimentazione principale spegne il monitor.
Installazione del supporto del monitor
Nota Non installare la base se il monitor deve essere montato a parete, su un braccio girevole
o su un altro supporto. Vedere la sezione
1.Con entrambe le mani posizionare il monitor sulla base.
Installazione del monitor in questo capitolo.
ATTENZIONE Non toccare la superficie dello schermo a cristalli liquidi. La pressione infatti
potrebbe comportare disuniformità dei colori o cattivo orientamento dei cristalli liquidi. In tal
caso lo schermo potrebbe non ritornare alle condizioni normali.
2.Esercitare una pressione verso il basso sul monitor in modo da bloccarlo nella base, fino a quando
non si avverte uno scatto.
Figura 3-1 Posizionamento del monitor nella base del supporto
4Capitolo 3 Configurazione del monitorITWW
Nota Prima di proseguire, verificare che la base sia correttamente bloccata.
Componenti posteriori
Figura 3-2 Componenti posteriori
ComponenteFunzione
1Supporto per cavo di
sicurezza
2Interruttore di
alimentazione
principale
3Connettore di
alimentazione CA
4Connettori DVI-DCollegano il cavo di segnale DVI-D al monitor.
5Connettore USB a
monte
6Connettori USB a
valle
Serve per applicare la chiusura con cavo.
Spegne il monitor.
Collega il cavo di alimentazione CA al monitor.
Collega l'hub USB del monitor ad una porta/hub USB host.
Collegano periferiche USB optional al monitor.
ITWWComponenti posteriori5
Selezione connettori e cavi di segnale
Il monitor è dotato di due connettori dual-link DVI-D in grado di supportare ingressi digitali ad alta
risoluzione.
Nota L'alta risoluzione del monitor richiede un segnale di ingresso dual-link DVI-D. Il monitor
può utilizzare soltanto una risoluzione 2560 x 1600; pertanto, il computer deve supportare una
scheda video a rendimento elevato in grado di riportare tutte le modalità video a 2560 x 1600. Il
monitor non supporta l'ingresso di segnale video VGA (analogico).
Collegare un'estremità del cavo di segnale DVI-D fornito al connettore DVI-D sul monitor e l'altra
estremità al connettore DVI-D al computer.
Il monitor determinerà automaticamente quali sono gli ingressi con segnali video validi. Per selezionare
gli ingressi premere il pulsante Input (Ingresso) sul pannello anteriore. Per ulteriori informazioni
consultare la sezione
Controlli del pannello frontale.
Figura 3-3 Collegamento del cavo di segnale DVI-D
6Capitolo 3 Configurazione del monitorITWW
Collegamento del monitor
1.Posizionare il monitor vicino al computer in una posizione adatta e ben ventilata.
2.Collegare un'estremità del cavo hub USB al connettore USB sul pannello posteriore del computer,
e l'altra estremità al connettore USB a monte del monitor.
Figura 3-4 Collegamento del cavo USB
AVVERTENZA Per ridurre il rischio di scosse elettriche o danni all'apparecchiatura
attenersi alle seguenti precauzioni.
• Non disabilitare la funzione di messa a terra del cavo di alimentazione. Il terminale di messa
a terra svolge un'importante funzione di sicurezza.
• Inserire il cavo di alimentazione in una presa di corrente collegata a massa (messa a terra)
che sia facilmente accessibile in qualsiasi momento.
• Scollegare l'alimentazione dal prodotto staccando il cavo di alimentazione dalla presa di
corrente elettrica.
Per sicurezza, non collocare alcun oggetto sui cavi di alimentazione o su altri cavi. Sistemarli
in modo che nessuno possa inciamparvi o calpestarli accidentalmente. Non tirare fili o cavi.
Per scollegare il cavo dalla presa di corrente elettrica, afferrare il cavo dalla spina.
ITWWCollegamento del monitor7
3.Collegare un'estremità del cavo di alimentazione al connettore di alimentazione CA sul retro del
monitor e l'altra estremità ad una presa elettrica.
Figura 3-5 Collegamento del cavo di alimentazione
4.Posizionare i cavi nell'apposita scanalatura sul retro della base del monitor.
Figura 3-6 Scanalatura per il passaggio dei cavi
8Capitolo 3 Configurazione del monitorITWW
Regolazione del monitor
1.Spostare il pannello del monitor avanti e indietro in modo da collocarlo in posizione idoneo ad una
corretta visualizzazione.
Figura 3-7 Inclinazione del monitor
2.Inclinare il monitor a sinistra o destra in modo da ottenere l'angolo di visualizzazione migliore.
Figura 3-8 Orientamento del monitor
ITWWRegolazione del monitor9
3.Regolare l'altezza del monitor in modo che sia parallelo al livello degli occhi per una visualizzazione
ottimale.
Figura 3-9 Regolazione dell'altezza
Nota Se il monitor è bloccato nella posizione di altezza regolata al minimo, spingere verso il
basso sulla parte superiore del monitor, premere il pulsante alla base per sbloccarlo e sollevare
il monitor all'altezza desiderata.
10Capitolo 3 Configurazione del monitorITWW
Accensione del monitor
1.Premere l'interruttore di accensione per accendere il computer.
2.Premere l'interruttore di accensione principale sul retro del monitor.
3.Premere il pulsante di accensione sulla parte anteriore del monitor.
ATTENZIONE Se viene visualizzata sullo schermo la stessa immagine statica per un periodo
prolungato di tempo possono prodursi danni al monitor.* Per evitare ciò, attivare sempre lo screen
saver o spegnere il monitor quando deve rimanere a lungo inutilizzato. La persistenza delle
immagini è una condizione che può verificarsi su tutti gli schermi LCD.
* Per periodo prolungato di tempo si intendono 12 ore consecutive di non utilizzo.
Collegamento di periferiche USB
Il monitor fornisce quattro connettori USB sul pannello laterale per collegare periferiche quali una
videocamera digitale, una tastiera USB o un mouse USB.
Nota Per attivare le porte USB 2.0 sul monitor è necessario collegare il cavo dell'hub USB dal
monitor al computer. Consultare il punto 2 in
Collegamento del monitor.
Figura 3-10 Collegamento di periferiche USB
Utilizzo delle guide per gli accessori
Sul retro del monitor sono presenti guide per gli accessori che servono per installare periferiche optional,
ad esempio HP speaker bar, da collegare al monitor. Per le istruzioni dettagliate di installazione
consultare la documentazione fornita.
ITWWAccensione del monitor11
Figura 3-11 Utilizzo delle guide per gli accessori
Smontaggio della base del monitor
Per montare il monitor a parete, su un braccio girevole o su un altro supporto, occorre smontare la base.
ATTENZIONE Prima di smontare il monitor verificare che sia spento e che il cavo di
alimentazione e quello di segnale siano stati scollegati. Scollegare l'eventuale cavo audio.
1.Scollegare e togliere i cavi di segnale e quello di alimentazione dal retro del monitor.
2.Spostare di lato (a sinistra o destra) il dispositivo di rilascio rapido (1) sulla base.
3.Sfilare il monitor (2) dalla base.
Figura 3-12 Smontaggio del monitor dalla base
12Capitolo 3 Configurazione del monitorITWW
Installazione del monitor
1.Smontare la base del monitor. Consultare il paragrafo Smontaggio della base del monitor della
sezione precedente.
ATTENZIONE Il monitor supporta i fori di montaggio da 100 mm secondo lo standard
industriale VESA. Per utilizzare sistemi di installazione di terzi sono necessarie quattro viti
da 4 mm, passo 0,7 e lunghezza 10 mm (non fornite col monitor). Non devono essere
utilizzate viti più lunghe perché potrebbero danneggiare il monitor. È importante verificare
che il sistema di installazione utilizzato sia conforme allo standard VESA e in grado di
supportare il peso del monitor. Per ottenere le migliori prestazioni è importante utilizzare i
cavi di alimentazione e video forniti col monitor.
2.Per smontare dalla base la piastra di fissaggio ad attacco rapido HP svitare le quattro viti.
Figura 3-13 Smontaggio della piastra di fissaggio ad attacco rapido HP dalla base
ITWWSmontaggio della base del monitor13
3.Per montare la piastra di fissaggio ad attacco rapido HP su un braccio girevole o altro supporto
utilizzare le quattro viti precedentemente tolte.
Figura 3-14 Montaggio della piastra di fissaggio ad attacco rapido
ATTENZIONE La piastra di fissaggio ad attacco rapido può anche essere installata
direttamente a muro per montare il pannello del monitor ed è in grado di supportare fino a
10,9 kg. Se si monta il monitor a parete, HP consiglia di rivolgersi a un tecnico qualificato
per determinare il tipo idoneo e la quantità di supporti di fissaggio necessari per
l'installazione e di verificare che la soluzione prescelta venga installata correttamente in
modo da supportare il carico applicato.
4.Inserire il monitor nella piastra di fissaggio ad attacco rapido e premere decisamente verso il basso
sul monitor per bloccarlo in sede. Quando la piastra di fissaggio ad attacco rapido si blocca si
avverte uno scatto.
Figura 3-15 Inserimento del pannello del monitor nella piastra di fissaggio ad attacco rapido
14Capitolo 3 Configurazione del monitorITWW
Posizione delle targhette
Sulle targhette sono riportati il numero di parte, il codice prodotto e il numero di serie. Questi dati vanno
comunicati ad HP per qualsiasi richiesta di assistenza. Le targhette si trovano sul pannello posteriore
del monitor.
Figura 3-16 Posizione delle targhette
ITWWPosizione delle targhette15
4Funzionamento del monitor
Software e utility
In dotazione al monitor viene fornito un CD contenente i file installabili sul computer:
un file .INF (Information)
●
un file .ICM (Image Color Matching)
●
ulteriore software in base al modello del monitor
●
Il CD contiene anche Adobe Reader, che può essere installato dal menu.
Nota Se il monitor è sprovvisto del CD i file .INF e .ICM possono essere scaricati dal sito HP
dedicato all'assistenza dei monitor. Vedere
Scaricamento dei file da Internet in questo capitolo.
File .INF
Il file .INF definisce le risorse del monitor utilizzate dai sistemi operativi Microsoft Windows per garantire
la compatibilità del monitor con la scheda grafica del computer.
Il monitor è compatibile Microsoft Windows Plug and Play, per cui funziona correttamente anche senza
installare il file .INF. Per la compatibilità Plug and Play del monitor è necessario che la scheda grafica
del computer sia compatibile VESA DDC2 e che il monitor sia collegato direttamente alla scheda grafica.
La modalità Plug and Play non funziona con connettori di tipo BNC separati o su buffer/box di
distribuzione.
FIle .ICM
I file .ICM sono file di dati utilizzati in abbinamento a programmi di grafica per ottenere la corrispondenza
dei colori tra video e stampante e tra scanner e video. Il file .ICM file contiene un profilo del sistema
cromatico del monitor. Il file viene attivato direttamente dai programmi di grafica compatibili.
Nota Il profilo cromatico ICM è conforme alle specifiche International Color Consortium (ICC)
Profile Format.
Installazione dei file .INF e .ICM
Accertatane la necessità, è possibile installare i file .INF e .ICM dal CD o scaricarli da Internet.
16Capitolo 4 Funzionamento del monitorITWW
Installazione da CD
Per installare i file .INF e .ICM da CD:
1.Caricare il CD nell'unità CD-ROM. Viene visualizzato il menu del CD.
2.Visualizzare il file "Monitor Driver Software Readme" (file Leggimi del driver del monitor).
3.Selezionare "Install Monitor Driver Software" (Installa driver del monitor).
4.Seguire le istruzioni a video.
5.Una volta installato il software riavviare Windows.
6.Verificare che nelle proprietà dello schermo di Windows siano visualizzate la risoluzione e la
velocità di refresh corrette.
Nota Se l'installazione non riesce è possibile installare i file manualmente dal CD. A tal fine
consultare il file Leggimi del driver sul CD.
Scaricamento dei file da Internet
Per scaricare la versione aggiornata dei file .INF e .ICM dal sito HP di assistenza dei monitor:
1.Accedere al sito
http://www.hp.com/support e selezionare il paese.
2.Seguire i link per il monitor in uso per aprire la pagina di assistenza e quella di download.
3.Verificare la conformità del sistema ai requisiti.
4.Scaricare il software seguendo le istruzioni.
Controlli del pannello frontale
Tabella 4-1 Controlli del pannello frontale del monitor
ControlloFunzione
1IngressoSeleziona l'ingresso video (DVI-I #1, DVI-I #2 o DVI-I #3)
2– (meno)Riduce la luminosità.
3+ (più)Aumenta la luminosità.
4LED di
accensione
Modalità attesa: ambra
Verde lampeggiante: modalità video non supportata, raggiungimento del limite superiore o inferiore in
fase di regolazione della luminosità
Verde fisso: quando il monitor visualizza una modalità supportata (il LED si spegne automaticamente
dopo 30 secondi)
5AccensioneServe per accendere e spegnere il monitor.
ITWWControlli del pannello frontale17
Nota Il monitor non supporta i menu OSD (On-Screen Display).
HP Display LiteSaver
HP Display LiteSaver è un'applicazione software, presente sul CD in dotazione, che aumenta la durata
del monitor e consente di risparmiare energia, facendo passare il monitor in modalità basso consumo
ad intervalli prestabiliti, disattivando o riducendo l'assorbimento della maggior parte della circuiteria
interna. Questa funzione serve anche ad evitare che l'immagine resti fissata sullo schermo LCD. Il
fissaggio dell'immagine può aver luogo se il monitor resta acceso a lungo con la stessa immagine
visualizzata, che lascia un'ombra sullo schermo.
Installazione del software HP Display LiteSaver
1.Caricare il CD nell'unità CD-ROM. Viene visualizzato il menu del CD.
2.Selezionare Install HP Display LiteSaver Software (Installa software HP Display LiteSaver).
3.Una volta installato il software, fare clic sull'icona HP Display LiteSaver sulla system tray di
Windows o fare clic destro sull'icona e selezionare Configure... (Configura...) dal menu a
comparsa.
4.Selezionare le opzioni seguenti per configurare le funzioni di HP Display LiteSaver.
Tabella 4-2 Opzioni di configurazione di HP Display LiteSaver
Abilita le funzioni di HP Display LiteSaver; per disabilitarle deselezionare l'opzione.
Imposta l'orario di spegnimento automatico del monitor. Questa scelta non influisce sullo screen
saver, che ha priorità su HP Display LiteSaver.
Imposta l'orario di accensione automatica del monitor. Questa scelta non influisce sullo screen
saver, che ha priorità su HP Display LiteSaver.
18Capitolo 4 Funzionamento del monitorITWW
Tabella 4-2 Opzioni di configurazione di HP Display LiteSaver (continua)
Opzione da selezionareFunzione
Activity Extension
(Estensione attività)
Show 1 minute Display Off
Notice (Visualizza preavviso
di spegnimento di 1 minuto)
Status (Stato)Visualizza l'orario del prossimo spegnimento del monitor da parte di HP Display LiteSaver.
OKMemorizza le impostazioni correnti e riduce a icona HP Display LiteSaver sulla system tray.
Cancel (Annulla)Ripristina le impostazioni precedenti e riduce a icona HP Display LiteSaver sulla system tray. HP
Help (Guida)Apre il file della guida in linea.
Exit (Esci)Esce e chiude HP Display LiteSaver. A questo punto il programma non controlla più
Imposta il tempo in minuti prima che il monitor si spenga in presenza di attività del mouse o della
tastiera una volta raggiunto l'orario di spegnimento (Display Off). Se vengono utilizzati il mouse
o la tastiera HP Display LiteSaver lascia passare il periodo di tempo preimpostato prima di
spegnere il video. Impostare a 0 per disabilitare la funzione. Se la funzione è disabilitata il monitor
si spegne immediatamente al raggiungimento dell'orario di spegnimento, indipendentemente
dall'attività del mouse o della tastiera.
Visualizza un messaggio sulla system tray un minuto prima che il monitor venga spento da HP
Display LiteSaver.
Display LiteSaver resta in esecuzione.
l'alimentazione del monitor a meno che non venga eseguito nuovamente.
Per ulteriori informazioni sulla configurazione di HP Display LiteSaver vedere il file Leggimi (HP DisplayLiteSaver Readme) sul CD.
ITWWHP Display LiteSaver19
ARisoluzione dei problemi
Soluzione dei problemi più comuni
Nella tabella seguente sono elencati i possibili problemi, la causa possibile dei singoli problemi e le
soluzioni consigliate.
ProblemaCausa possibileSoluzione
Lo schermo è vuoto e i
LED sono spenti.
HP Display LiteSaver
non spegne lo schermo
del monitor
Nessuna immagine a
video e LED verde
lampeggiante.
La luminosità è troppo
alta o troppo bassa.
Mancanza di alimentazione. Collegare il cavo di alimentazione e verificare che l'interruttore di
accensione principale sia in posizione ON.
Il tempo di estensione
dell'attività non è ancora
trascorso.
La scheda video deve
supportare la modalità DVI
dual-link e il segnale di
ingresso deve essere
impostato correttamente.
La regolazione della
luminosità non è impostata
correttamente.
Il valore predefinito per questo parametro è 10 minuti. HP Display
LiteSaver attende che non vi siano input o movimenti dalla tastiera o
dal mouse per 10 minuti consecutivi dopo l'orario di spegnimento prima
di portare il monitor in modalità basso consumo. Se, ad esempio,
l'orario di spegnimento è impostato a 5 minuti dall'orario corrente e il
periodo di estensione dell'attività a 10 minuti, HP Display LiteSaver non
spegne il display fino a che non sono passati 10 minuti di inattività,
anche se l'orario di spegnimento è impostato a 5 minuti da adesso.
Impostare il segnale di ingresso su 2560 x 1600 a 60 Hz. Verificare
che la scheda video e il cavo video supportino la modalità Dual-Link
DVI-D. Utilizzare esclusivamente i cavi video DVI-D in dotazione al
monitor.
Regolare la luminosità agendo sui pulsanti – (meno) e + (più).
20Appendice A Risoluzione dei problemiITWW
Uso di Internet
Per le informazioni di assistenza tecnica, gli strumenti di autorisoluzione dei problemi, l'assistenza
online, i forum delle comunità di utenti informatici, un'ampia knowledge base e gli strumenti di
monitoraggio e diagnosi accedere al sito
http://www.hp.com/support
Prima di chiamare l'assistenza tecnica
Se non si è in grado di risolvere un problema con l'aiuto dei consigli presentati in questo capitolo è
necessario rivolgersi all'assistenza tecnica. Al momento della chiamata tenere a disposizione i seguenti
dati:
Monitor
●
Modello del monitor
●
Numero di serie del monitor
●
Data di acquisto riportata in fattura
●
Condizioni nelle quali si è verificato il problema
●
Messaggi di errore ricevuti
●
Configurazione hardware
●
Hardware e software usati
●
ITWWUso di Internet21
BSpecifiche tecniche
Nota Tutte le specifiche prestazionali sono fornite dalle case produttrici dei componenti. Tali
specifiche corrispondono ai livelli massimi standard di tutti i produttori di componenti HP e le
prestazioni effettive possono variare in più o in meno.
Modello LP3065
Tabella B-1 Specifiche LP3065
Schermo
Tipo
Dimensione immagine visibilediagonale 30"76,2 cm
Inclinazione-5 ÷ 30°
Orientamento-45 ÷ 45°
Peso massimo (senza imballaggio)30,64 libbre13,9 kg
Dimensioni (compresa la base con regolazione
dell'altezza al minimo)
Altezza
Profondità
Larghezza
Risoluzione grafica supportataingresso digitale 2560 x
Dot Pitch0,258 (A) x 0,258 (L) mm
Frequenza orizzontale100 kHz
Velocità di refresh verticale60 Hz
30 pollici
LCD con transistor a
pellicola sottile (thin-film
transistor, TFT)
19,29 pollici
9,45 pollici
27,24 pollici
1600 (60Hz)
76,2 cm
490 mm
240 mm
692 mm
Requisiti ambientali
Temperatura
Temperatura di funzionamento
Temperatura di conservazione
Umidità relativa20 ÷ 80%
41 ÷ 86° F
-4 ÷ 140° F
5 ÷ 30° C
-20 ÷ +60° C
22Appendice B Specifiche tecnicheITWW
Tabella B-1 Specifiche LP3065 (continua)
Alimentazione100 - 240 Vca, 50/60 Hz
Altitudine:
Condizioni operative
Conservazione
Consumo energetico (massimo)< 176 watt
Terminale di ingressoTre connettori DVI-D con
Funzione Energy Saver
In condizioni di funzionamento normale il monitor utilizza <176 watt di potenza e il LED di alimentazione
è verde.
Il monitor prevede anche una modalità basso consumo, nella quale passa quando rileva l'assenza del
segnale. In tal caso, lo schermo si spegne, la retroilluminazione viene disattivata e il LED di accensione
diventa di colore ambra. In condizione di consumo ridotto il monitor utilizza meno di 2 watt di potenza.
Prima del ritorno alla normale modalità operativa è previsto un breve periodo di riscaldamento del
monitor.
Per le istruzioni relative all’impostazione delle funzioni di risparmio energetico (talvolta denominate
anche funzioni di gestione dell’alimentazione) consultare il manuale del computer.
Nota La funzione di risparmio energetico è attiva solo sui computer che la supportano.
0 ÷ 12.000 piedi
0 ÷ 40.000 piedi
due cavi DVI-D in
dotazione.
0 ÷ 3657,6 m
0 ÷ 12.192 m
Selezionando le impostazioni nell'utility di risparmio energetico del monitor è possibile anche
programmare il passaggio del monitor in modalità risparmio energetico ad un orario prestabilito. Quando
l’utility di risparmio energetico del monitor fa passare il monitor in condizioni di basso consumo
energetico, la spia di alimentazione lampeggia di colore ambra.
ITWWFunzione Energy Saver23
CConformità alle normative
Avviso della Commissione Federale per le Comunicazioni
L'apparecchiatura è stata collaudata e riscontrata conforme ai limiti per i dispositivi digitali di classe B
ai sensi della Parte 15 della normativa FCC. Questi limiti sono stati concepiti per fornire una adeguata
protezione da interferenze dannose nell'ambito di un'installazione in area residenziale. Questa
apparecchiatura genera, utilizza e può irradiare energia di radiofrequenze se non viene installata e
utilizzata in conformità con le istruzioni e può pertanto causare interferenze dannose alle comunicazioni
radio. Non esiste, tuttavia, alcuna garanzia che tali interferenze non abbiano luogo in una determinata
installazione. Qualora questa apparecchiatura dovesse causare interferenze dannose alla ricezione di
trasmissioni radiofoniche o televisive, rilevabili accendendo o spegnendo l'apparecchio stesso, l'utente
è invitato ad eliminare l'interferenza ricorrendo a una o a diverse misure tra le seguenti:
Riorientare o riposizionare l'antenna ricevente.
●
Aumentare la distanza tra l’apparecchiatura e il ricevitore.
●
Collegare l'apparecchiatura ad una presa di corrente appartenente ad un circuito diverso da quello
●
a cui è collegato il ricevitore.
Rivolgersi per assistenza al rivenditore o a un tecnico radio-TV esperto.
●
Modifiche
I regolamenti FCC richiedono che l'utente venga avvertito del fatto che eventuali cambiamenti e
modifiche apportate a questa apparecchiatura, non espressamente approvate dalla Hewlett-Packard
Corporation, possano comportare la revoca dell'autorizzazione all'utilizzo dell'apparecchiatura stessa
da parte sua.
Cavi
I collegamenti a questo dispositivo devono essere effettuati con cavi schermati dotati di rivestimenti
metallici dei connettori RFI/EMI al fine di garantire la conformità alle norme FCC.
Dichiarazione di conformità per i prodotti contrassegnati
con il logo FCC (solo USA)
Questo dispositivo è conforme alla parte 15 delle norme FCC. Il funzionamento è soggetto alle due
seguenti condizioni:
1.Questa apparecchiatura non deve provocare interferenze pericolose e
2.Deve accettare tutte le interferenze ricevute, comprese le interferenze che potrebbero causare
funzionamenti imprevisti.
24Appendice C Conformità alle normativeITWW
Per qualsiasi quesito sul prodotto contattare:
Hewlett-Packard Company
P. O. Box 692000, Mail Stop 530113
Houston, Texas 77269-2000
oppure telefonare al numero 1-800-HP-INVENT (1-800 474-6836)
Per domande in merito alla dichiarazione FCC contattare:
Hewlett-Packard Company
P. O. Box 692000, Mail Stop 510101
Houston, Texas 77269-2000
oppure chiamare il numero (281) 514-3333
Per consentire l'identificazione di questo prodotto specificare il numero di parte, il numero di serie o il
numero del modello presente sul prodotto.
Canadian Notice
This Class B digital apparatus meets all requirements of the Canadian Interference-Causing Equipment
Regulations.
Avis Canadien
Cet appareil numérique de la classe B respecte toutes les exigences du Règlement sur le matériel
brouilleur du Canada.
Dichiarazione di conformità Unione Europea
Il prodotto è conforme alle seguenti direttive UE:
Direttiva 73/23/CEE sulle apparecchiature a bassa tensione
●
Direttiva 89/336/CEE sulla compatibilità elettromagnetica
●
La conformità a queste direttive implica conformità alle norme europee armonizzate applicabili (Norme
Europee) indicate nella Dichiarazione di conformità UE rilasciata da Hewlett-Packard per questo
prodotto o questa famiglia di prodotti.
La conformità è indicata dai seguenti marchi applicati al prodotto:
Questa marcatura è valida per prodotti
non di telecomunicazione e prodotti di
telecomunicazione armonizzati in base
alle norme europee (ad esempio,
Bluetooth).
previsto, vedere l'etichetta del prodotto).
Questa marcatura è valida per prodotti
di telecomunicazioni non armonizzati in
base alle norme europee.
L'alimentazione del monitor è dotata di ALS (Automatic Line Switching - commutazione automatica di
linea). Questa funzione consente al monitor di operare su tensioni di ingresso comprese tra 100-120V
o 200-240V.
Il cavo di alimentazione con relativa spina in dotazione al monitor soddisfa i requisiti d'uso del paese in
cui è stato acquistato il dispositivo.
Qualora sia necessario un cavo di alimentazione per un altro paese, è necessario acquistare un cavo
certificato per l’utilizzo in tale area.
Il cavo di alimentazione deve essere adatto al prodotto, alla tensione e alla corrente riportati sull’etichetta
relativa alla potenza elettrica. I valori nominali di tensione e corrente del cavo devono essere superiori
a quelli del prodotto. Inoltre, il diametro minimo del cavo deve essere almeno di 0,75 mm² o 18 AWG e
la lunghezza deve essere compresa fra 1,8 m e 3,6 m. In caso di dubbi sul tipo di cavo di alimentazione
da utilizzare contattare il servizio assistenza HP.
Il percorso del cavo di alimentazione deve essere tale da garantire che esso non venga calpestato o
schiacciato da oggetti. Particolare attenzione va dedicata al connettore, alla presa di corrente elettrica
e al punto in cui il cavo esce dal prodotto.
Requisiti giapponesi per il cavo di alimentazione
Per utilizzare il monitor in Giappone collegare esclusivamente il cavo in dotazione.
ATTENZIONE Non utilizzare il cavo in dotazione a questo monitor su altri prodotti.
26Appendice C Conformità alle normativeITWW
Norme relativa alla tutela ambientale
Smaltimento dei materiali
Questo prodotto HP contiene i seguenti materiali che possono richiedere uno smaltimento speciale alla
fine del periodo di utilizzazione:
Mercurio nella lampada fluorescente del display a cristalli liquidi.
●
Piombo nelle saldature e in alcuni elementi conduttori.
●
Lo smaltimento di questi materiali può essere disciplinato da apposite normative ambientali. Per
informazioni sullo smaltimento o il riciclaggio rivolgersi alle autorità locali o all'EIA (Electronic Industries
Alliance)
Smaltimento delle apparecchiature da parte di privati nel territorio
dell'Unione Europea
http://www.eiae.org.
Questo simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che lo smaltimento del prodotto non può essere
assimilato a quello degli altri rifiuti domestici. L'utente deve portarlo presso un punto di raccolta
autorizzato per il riciclaggio delle apparecchiature elettriche ed elettroniche usate. La raccolta
differenziata e il riciclaggio degli apparecchi dismessi servirà a preservare le risorse naturali e a garantire
che siano riciclati in modo da salvaguardare la salute delle persone e l'ambiente. Per ulteriori
informazioni sulla raccolta differenziata e sul riciclaggio rivolgersi agli uffici competenti o al rivenditore.
Restrizione dell’uso di sostanze pericolose
La specifica giapponese JIS C 0950, 2005 obbliga le case produttrici a fornire le dichiarazioni del
contenuto di materiali per determinate categorie di prodotti elettronici messi in vendita dopo il 1° luglio
2006 (vedere www.hp.com/go/jisc0950).
ITWWNorme relativa alla tutela ambientale27
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.