Hp COMPAQ DC7800 ULTRA-SLIM User Manual [nl]

Guida di riferimento hardware - Ultra-Slim Desktop serie dc7800
HP Compaq Business PC
© Copyright 2007 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Le informazioni qui contenute sono soggette a modifiche senza preavviso.
Windows e Windows Vista sono entrambi marchi o marchi registrati di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in altri Paesi.
Le uniche garanzie su prodotti e servizi HP sono definite nei certificati di garanzia allegati a prodotti e servizi. Nulla di quanto qui contenuto potrà essere interpretato nel senso della costituzione di garanzie accessorie. HP declina ogni responsabilità per errori od omissioni tecniche o editoriali contenuti nella presente guida.
Questo documento contiene informazioni proprietarie protette da copyright. Nessuna parte del documento può essere fotocopiata, riprodotta o tradotta in altra lingua senza la preventiva autorizzazione scritta di Hewlett­Packard Company.
Guida di riferimento hardware
Modello dc7800 Ultra-Slim Desktop
Prima edizione (luglio 2007)
Numero di parte del documento: 451124-061
Informazioni su questa guida
Il presente manuale fornisce informazioni di base per l'aggiornamento del computer.
AVVERTENZA! Il testo presentato in questo modo indica che la mancata osservanza delle istruzioni
potrebbe comportare lesioni fisiche o addirittura la perdita della vita.
ATTENZIONE: Il testo presentato in questo modo indica che la mancata osservanza delle relative
istruzioni può causare danni alle apparecchiature o perdite di informazioni.
NOTA: Il testo presentato in questo modo indica che vengono fornite importanti informazioni
supplementari.
ITWW iii
iv Informazioni su questa guida ITWW
Sommario
1 Caratteristiche del prodotto
Caratteristiche di configurazione standard ........................................................................................... 1
Componenti del pannello anteriore ...................................................................................................... 2
Componenti del pannello posteriore ..................................................................................................... 2
Tastiera ................................................................................................................................................ 3
Utilizzo del tasto con il logo di Windows .............................................................................. 5
Posizione del numero di serie .............................................................................................................. 6
Cambio di configurazione da desktop a tower ..................................................................................... 6
2 Aggiornamenti hardware
Caratteristiche di gestione semplificata ................................................................................................ 8
Avvertenze e precauzioni ..................................................................................................................... 8
Rimozione del pannello di accesso al computer .................................................................................. 8
Rimozione e rimontaggio del frontalino ................................................................................................ 9
Smontaggio del coperchietto .............................................................................................................. 11
Installazione di memoria aggiuntiva ................................................................................................... 13
SODIMM ............................................................................................................................ 13
Moduli SODIMM DDR2-SDRAM ....................................................................................... 13
Zoccoli per moduli SODIMM .............................................................................................. 14
Installazione moduli SODIMM ........................................................................................... 15
Aggiornamento del disco fisso ........................................................................................................... 18
Sostituzione dell'unità ottica ............................................................................................................... 23
Rimozione dell'unità ottica esistente .................................................................................. 23
Preparazione di una nuova unità ottica ............................................................................. 25
Installazione di una nuova unità dischi ottici ...................................................................... 26
Installazione e rimozione del coperchio della porta ............................................................................ 28
Appendice A Specifiche
Appendice B Sostituzione della batteria
Appendice C Informazioni sul dispositivo di blocco di sicurezza
Installazione del dispositivo di blocco di sicurezza ............................................................................. 34
Chiusura con cavo ............................................................................................................. 34
Lucchetto ........................................................................................................................... 35
Blocco di sicurezza PC HP Business ................................................................................ 36
Appendice D Scariche elettrostatiche
Prevenzione di danni elettrostatici ...................................................................................................... 38
Metodi di collegamento a massa ........................................................................................................ 38
ITWW v
Appendice E Linee guida di funzionamento del computer, manutenzione ordinaria e preparazione per il trasporto
Linee guida di funzionamento del computer e manutenzione ordinaria ............................................. 39
Precauzioni per l'uso dell'unità ottica ................................................................................................. 40
Funzionamento .................................................................................................................. 40
Pulizia ................................................................................................................................ 40
Sicurezza ........................................................................................................................... 40
Preparazione per il trasporto .............................................................................................................. 40
Indice analitico .................................................................................................................................................. 41
vi ITWW

1 Caratteristiche del prodotto

Caratteristiche di configurazione standard

I computer HP Compaq Ultra-Slim Desktop sono dotati di caratteristiche che possono variare a seconda dei modelli. Per un elenco completo dell'hardware e del software installati nel computer, eseguire l'utility di diagnostica (inclusa solo in alcuni modelli). Le istruzioni per l'utilizzo della utility si trovano nella Guida alla risoluzione dei problemi.
Figura 1-1 Ultra-Slim Desktop
ITWW Caratteristiche di configurazione standard 1

Componenti del pannello anteriore

La configurazione dell'unità può variare a seconda del modello.
Figura 1-2 Componenti del pannello anteriore
Tabella 1-1 Componenti del pannello anteriore
1 Unità ottica 5 LED alimentazione del sistema
2 Connettore cuffie 6 Spia attività disco fisso
3 Connettore microfono 7 Porte USB (Universal Serial Bus)
4 Pulsante d'accensione a doppio stato
NOTA: Un'unità ottica è un'unità DVD-ROM, DVD-CDRW o SuperMulti LightScribe.

Componenti del pannello posteriore

Figura 1-3 Componenti del pannello posteriore
2 Capitolo 1 Caratteristiche del prodotto ITWW
Tabella 1-2 Componenti del pannello posteriore
1 Connettore per il cavo d'alimentazione 6 Connettore monitor VGA (blu)
2 Connettore monitor Digital Video Interface
3 Connettore tastiera PS/2 (porpora) 8 Connettore di rete RJ-45
4 Connettore USB (Universal Serial Bus) (6) 9 Connettore audio Line-in (blu)
5 Connettore line-out per dispositivi audio
NOTA: La disposizione e il numero dei connettori dipendono dal modello.
Il connettore audio line-in può essere riassegnato come connettore microfono nel pannello di controllo del driver audio.
Il connettore DVI–D funziona solo con i monitor DVI e non è possibile adattarlo per supportare monitor con ingressi analogici.

Tastiera

Figura 1-4 Componenti della tastiera
7 Connettore mouse PS/2 (verde)
(DVI-D) (bianco)
alimentati (verde)
Tabella 1-3 Componenti della tastiera
1 Tasti funzione Eseguono funzioni speciali, diverse a seconda dell'applicazione software in
2 Tasti di modifica Comprendono: INS, Home, Pag Su, CANC, Fine e Pag Giù.
3 Spie di stato Indicano lo stato delle impostazioni del computer e della tastiera (BLOC NUM,
4 Tasti numerici Funzionano come una calcolatrice.
5 Tasti freccia Vengono utilizzati per spostarsi da una parte all'altra in un documento o in un
6 Tasti CTRL Utilizzati in combinazione con un altro tasto, il loro effetto dipende dal software
7 Tasto Menu scelta rapida
1
uso.
BLOC MAIUSC e BLOC SCORR).
sito web. Con essi è possibile muoversi a sinistra, a destra, in alto e in basso utilizzando la tastiera invece del mouse.
applicativo in uso.
Usato (come il pulsante destro del mouse) per aprire menu a comparsa in un'applicazione di Microsoft Office. In altre applicazioni software consente di effettuare altre funzioni.
ITWW Tastiera 3
Tabella 1-3 Componenti della tastiera (continuazione)
8 Tasti con il logo di Windows
9 Tasti ALT Utilizzati in combinazione con un altro tasto, il loro effetto dipende dal software
1
Tasti disponibili per determinate aree geografiche.
1
Utilizzati per aprire il menu Start di Microsoft Windows. In combinazione con altri tasti consentono di effettuare altre funzioni.
applicativo in uso.
4 Capitolo 1 Caratteristiche del prodotto ITWW

Utilizzo del tasto con il logo di Windows

Utilizzare il tasto con il logo di Windows in abbinamento ad altri tasti per eseguire determinate funzioni disponibili nei sistemi operativi di Windows. Per identificare il tasto con il logo di Windows consultare
Tastiera a pagina 3.
Tabella 1-4 Funzioni del tasto con il logo di Windows
Le funzioni del tasto con il logo di Windows riportate di seguito sono disponibili nei sistemi operativi Microsoft Windows XP e Microsoft Windows Vista.
Tasto con il logo di Windows
Tasto con il logo di Windows + d Visualizza il desktop
Tasto con il logo di Windows + m Riduce a icona tutte le applicazioni aperte
Maiusc + tasto con il logo di
Windows + m
Tasto con il logo di Windows + e Apre Risorse del computer
Tasto con il logo di Windows + f Apre Trova tutti i file
Tasto con il logo di Windows + Ctrl + f
Tasto con il logo di Windows + F1 Apre la Guida in linea di Windows
Tasto con il logo di Windows + l Blocca il computer se si è connessi a un dominio di rete o consente di cambiare utente se
Tasto con il logo di Windows + r Apre la finestra di dialogo Esegui
Tasto con il logo di Windows + u Apre Utility Manager
Tasto con il logo di Windows + Tab Seleziona uno alla volta i pulsanti sulla barra delle applicazioni (Windows XP)
Oltre alle funzioni del tasto con il logo di Windows sopra descritte, nel sistema operativo Microsoft Windows Vista sono disponibili le funzioni riportate di seguito.
Visualizza o nasconde il menu Start
Annulla la riduzione a icona
Apre Trova computer
non si è connessi a nessun dominio
Seleziona uno alla volta i programmi sulla barra delle applicazioni tramite lo Scorrimento 3D (Windows Vista)
Ctrl + Tasto con il logo di Windows
+ Tab
Tasto con il logo di Windows +
barra spaziatrice
Tasto con il logo di Windows + g Scorre i gadget di Sidebar
Tasto con il logo di Windows + u Apre il Centro accesso facilitato
Tasto con il logo di Windows + x Apre il Centro PC portatile Windows
Tasto con il logo di Windows +
qualsiasi tasto numerico
Utilizzare i tasti freccia per selezionare i programmi sulla barra delle applicazioni utilizzando lo Scorrimento 3D di Windows
Porta tutti i gadget in primo piano e seleziona Windows Sidebar
Apre il collegamento del menu Avvio veloce che si trova nella posizione corrispondente al numero digitato (ad esempio, la combinazione tasto con il logo di Windows + 1 apre il primo collegamento nel menu Avvio veloce)
ITWW Tastiera 5

Posizione del numero di serie

Ogni computer è dotato di un numero di serie e di un ID prodotto univoci, situati sul coperchio superiore del computer stesso quando è in configurazione tower. Tenere questi numeri a portata di mano quando si richiede l'assistenza del servizio clienti.
Figura 1-5 Posizione numero di serie e ID prodotto

Cambio di configurazione da desktop a tower

1. Rimuovere/sganciare gli eventuali dispositivi di sicurezza che impediscono l'apertura del computer.
2. Estrarre dal computer tutti i supporti rimovibili, ad esempio un compact disc.
3. Spegnere correttamente il computer dal sistema operativo, quindi spegnere tutte le periferiche
esterne.
4. Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di alimentazione, nonché eventuali periferiche
esterne.
ATTENZIONE: Indipendentemente dallo stato di accensione, quando il computer è collegato a
una presa CA funzionante la scheda di sistema è sempre alimentata. Scollegare il cavo d'alimentazione onde evitare danni ai componenti interni del computer.
5. Rimuovere il computer dall'eventuale supporto e adagiarlo su una superficie piana.
6. Togliere il pannello di accesso.
7. Rimuovere il frontalino anteriore.
8. Premere sull'incavo posto sul retro della piastra con il logo per rimuoverla dal frontalino (1).
6 Capitolo 1 Caratteristiche del prodotto ITWW
9. Ruotare la piastra di 90 gradi (2) e quindi reinserire la piastra con il logo sul frontalino.
Figura 1-6 Rotazione della piastra con il logo HP
10. Riposizionare il frontalino.
11. Riposizionare il pannello di accesso.
12. Inserire saldamente il computer nella base.
Figura 1-7 Inserire il computer nella base
13. Collegare di nuovo l'apparecchiatura esterna, inserire il cavo di alimentazione in una presa elettrica
e accendere il computer.
14. Bloccare gli eventuali dispositivi di sicurezza sganciati durante la rimozione del coperchio o del
pannello di accesso al computer.
Per cambiare configurazione da tower a desktop, ripetere in ordine inverso le procedure sopra descritte.
NOTA: Una staffa di montaggio a rilascio rapido è disponibile presso HP per il montaggio del computer
a parete, su scrivania o braccio mobile.
ITWW Cambio di configurazione da desktop a tower 7

2 Aggiornamenti hardware

Caratteristiche di gestione semplificata

Il computer possiede delle caratteristiche che ne rendono più facile la manutenzione e l'aggiornamento. Per la maggior parte delle procedure di installazione descritte in questo capitolo non sono necessari strumenti.

Avvertenze e precauzioni

Prima di effettuare gli aggiornamenti, leggere attentamente le istruzioni, le precauzioni e le avvertenze applicabili contenute nella presente guida.
AVVERTENZA! Per ridurre il rischio di lesioni personali o di danni alle apparecchiature dovuti a scosse
elettriche, superfici surriscaldate o incendi:
Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente e lasciare raffreddare i componenti interni del sistema prima di toccarli.
Non collegare i connettori telefonici o per telecomunicazioni alle prese del controller di interfaccia di rete (NIC).
Non scollegare il contatto di terra del connettore del cavo di alimentazione. Il collegamento a terra è un'importante caratteristica di sicurezza.
Inserire il cavo di alimentazione in una presa di corrente collegata a massa (messa a terra) che sia facilmente accessibile in qualsiasi momento.
Per ridurre il pericolo di lesioni leggere la Guida alla sicurezza e al comfort, che descrive la sistemazione della workstation, la posizione e le abitudini di lavoro corrette degli operatori di computer, e contiene importanti informazioni di sicurezza elettriche e meccaniche. La guida si trova su Internet all'indirizzo
http://www.hp.com/ergo.
ATTENZIONE: L'elettricità statica può danneggiare i componenti elettrici del computer o delle parti
opzionali. Prima di iniziare queste procedure, scaricare tutta l'energia elettrostatica toccando un oggetto metallico dotato di messa a terra. Per ulteriori informazioni vedere l'Appendice D,
elettrostatiche a pagina 38.
Quando il computer è collegato ad una fonte d'alimentazione CA, la scheda di sistema è sempre alimentata. Prima di aprire il computer, scollegare il cavo d'alimentazione onde evitare danni ai componenti interni.
Scariche

Rimozione del pannello di accesso al computer

Per accedere ai componenti interni è necessario rimuovere il pannello di accesso:
1. Rimuovere/sganciare gli eventuali dispositivi di sicurezza che impediscono l'apertura del computer.
2. Estrarre dal computer tutti i supporti rimovibili, ad esempio un compact disc.
8 Capitolo 2 Aggiornamenti hardware ITWW
3. Spegnere correttamente il computer dal sistema operativo, quindi spegnere tutte le periferiche
esterne.
4. Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di alimentazione, nonché eventuali periferiche
esterne.
ATTENZIONE: Indipendentemente dallo stato di accensione, quando il computer è collegato a
una presa CA funzionante la scheda di sistema è sempre alimentata. Scollegare il cavo d'alimentazione onde evitare danni ai componenti interni del computer.
5. Rimuovere il computer dall'eventuale supporto e adagiarlo su una superficie piana.
6. Allentare la vite a testa zigrinata sul retro del computer (1), sfilare il pannello d'accesso ed estrarlo
(2).
Figura 2-1 Rimozione del pannello di accesso al computer
Riposizionare il pannello di accesso del computer allineandolo con lo chassis, quindi farlo scorrere sullo chassis verso la parte posteriore. Serrare la vite per fissare il pannello di accesso.

Rimozione e rimontaggio del frontalino

1. Rimuovere/sganciare gli eventuali dispositivi di sicurezza che impediscono l'apertura del computer.
2. Estrarre dal computer tutti i supporti rimovibili, ad esempio un compact disc.
3. Spegnere correttamente il computer dal sistema operativo, quindi spegnere tutte le periferiche
esterne.
4. Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di alimentazione, nonché eventuali periferiche
esterne.
ATTENZIONE: Indipendentemente dallo stato di accensione, quando il computer è collegato a
una presa CA funzionante la scheda di sistema è sempre alimentata. Scollegare il cavo d'alimentazione onde evitare danni ai componenti interni del computer.
5. Rimuovere il computer dall'eventuale supporto e adagiarlo su una superficie piana.
6. Togliere il pannello di accesso del computer.
ITWW Rimozione e rimontaggio del frontalino 9
7. Sollevare la copertura protettiva della ventola e collocarla sulla parte superiore dell'unità ottica per
accedere alle levette di rilascio del frontalino. Non è necessario scollegare il cavo della ventola dalla scheda di sistema.
Figura 2-2 Sollevare la copertura della ventola
8. Premere le due linguette di rilascio all'interno del frontalino verso l'estremità destra del computer
(1) e ruotare il frontalino da destra a sinistra per rimuoverlo (2).
Figura 2-3 Smontaggio del frontalino
9. Riposizionare la copertura della ventola.
10 Capitolo 2 Aggiornamenti hardware ITWW
Per riposizionare il frontalino:
1. Far scorrere i ganci sul lato sinistro del frontalino negli slot dello chassis (1), quindi far scattare in
posizione il lato destro del frontalino (2).
Figura 2-4 Rimontaggio del frontalino
2. Riposizionare il pannello di accesso.
3. Riposizionare il computer sull'eventuale supporto.
4. Ricollegare il cavo di alimentazione e accendere il computer.
5. Bloccare gli eventuali dispositivi di sicurezza sganciati durante la rimozione del pannello di
accesso.

Smontaggio del coperchietto

In alcuni modelli è presente un coperchietto che copre l'alloggiamento dell'unità esterna. Quando si installa un'unità, tale coperchietto deve essere rimosso. Per rimuovere un coperchietto:
1. Rimuovere il frontalino anteriore.
ITWW Smontaggio del coperchietto 11
2. Premere le due linguette di fermo che bloccano il coperchietto verso l'estremità destra esterna del
frontalino (1) e tirare il frontalino verso l'interno per rimuoverlo (2).
Figura 2-5 Smontaggio del coperchietto
12 Capitolo 2 Aggiornamenti hardware ITWW

Installazione di memoria aggiuntiva

Il computer è dotato di due moduli SODIMM (Small Outline Dual Inline Memory Modules) di memoria DDR2-SDRAM (Double Data Rate-Synchronous Dynamic Random Access Memory).

SODIMM

Gli zoccoli di memoria sulla scheda di sistema possono essere popolati con moduli SODIMM (non più di due) di standard industriale. Si tratta di zoccoli di memoria contenenti almeno un modulo di memoria SODIMM preinstallato. Per ottenere il massimo supporto di memoria è possibile popolare la scheda di sistema con un massimo di 4 GB di memoria.

Moduli SODIMM DDR2-SDRAM

Per il corretto funzionamento del sistema i moduli SODIMM devono essere:
di standard industriale a 200 pin
compatibili con PC2-5300 667 MHz o PC2-6400 800 MHz senza buffer
moduli SODIMM DDR2-SDRAM a 1,8 V
I moduli SODIMM DDR2-SDRAM devono inoltre:
supportare latenza CAS 5 DDR2 a 667 Mhz (timing 5-5-5) e latenza CAS 6 DDR2 a 800 Mhz (timing
6-6-6)
contenere la specifica obbligatoria dello JEDEC (Joint Electronic Device Engineering Council)
Inoltre, il computer supporta:
tecnologie di memoria non ECC da 512 Mbit e 1 Gbit
moduli SODIMM single-sided e double-sided
moduli SODIMM costituiti da periferiche x8 e x16; non sono supportati moduli SODIMM costituiti
da SDRAM x4
NOTA: Il sistema non funziona correttamente se si installano moduli SODIMM non supportati.
Per ulteriori informazioni sulla determinazione della frequenza del bus del processore di uno specifico computer, consultare la Guida dell'utility Computer Setup (F10).
ITWW Installazione di memoria aggiuntiva 13

Zoccoli per moduli SODIMM

Sulla scheda di sistema ci sono due zoccoli per moduli SODIMM, con uno zoccolo per canale. Gli zoccoli sono etichettati DIMM1 e DIMM3. Lo zoccolo DIMM1 funziona nel canale di memoria A. Lo zoccolo DIMM3 funziona nel canale di memoria B.
Figura 2-6 Posizioni degli zoccoli SODIMM
Tabella 2-1 Posizioni degli zoccoli SODIMM
Voce Descrizione Colore zoccolo
1 Zoccolo per modulo SODIMM1 Canale A Nero
2 Zoccolo per modulo SODIMM3 Canale B Bianco
NOTA: Un modulo SODIMM deve occupare lo zoccolo DIMM1. In caso
contrario, il sistema visualizzerà un messaggio di errore POST che indica la necessità di installare un modulo di memoria nello zoccolo di colore nero.
Il sistema funziona automaticamente nelle modalità single channel, dual channel o flex, a seconda di come è stata effettuata l'installazione dei moduli SODIMM.
Il sistema funzionerà in modalità single channel se i moduli SODIMM sono stati inseriti in un solo
canale.
Il sistema funzionerà in modalità dual channel ad elevate prestazioni solo se la capacità di memoria
del modulo SODIMM nel Canale A è uguale a quella del modulo SODIMM nel Canale B.
Il sistema funzionerà in modalità flex se la capacità di memoria dei moduli SODIMM sul Canale A
non è pari alla capacità di memoria dei moduli SODIMM sul Canale B. In modalità flex, il canale popolato con la quantità di memoria inferiore descrive la quantità di memoria totale assegnata alla modalità dual channel, mentre la parte rimanente viene assegnata alla modalità single channel. Se un solo canale dispone di una quantità maggiore di memoria rispetto all'altro, la quantità maggiore dovrà essere assegnata al Canale A.
In qualsiasi modalità, la velocità di funzionamento massima è determinata dal più lento dei moduli
SODIMM presenti nel sistema.
14 Capitolo 2 Aggiornamenti hardware ITWW

Installazione moduli SODIMM

ATTENZIONE: È necessario scollegare il cavo di alimentazione prima di aggiungere o rimuovere dei
moduli di memoria. Indipendentemente dallo stato di accensione, quando il computer è collegato a una presa CA funzionante i moduli di memoria sono sempre alimentati. L'aggiunta o la rimozione dei moduli di memoria quando il sistema è alimentato può causare danni irreparabili ai moduli di memoria o alla scheda di sistema.
Gli zoccoli per i moduli di memoria sono dotati di contatti dorati. Per aumentare la memoria si devono utilizzare moduli con contatti dorati per impedire la corrosione e/o l'ossidazione dovuta al contatto fra metalli incompatibili.
L'elettricità statica può danneggiare i componenti elettronici del computer o delle schede optional. Prima di iniziare queste procedure, scaricare tutta l'energia elettrostatica toccando un oggetto metallico dotato di messa a terra. Per ulteriori informazioni, vedere l'Appendice D,
a pagina 38.
Quando si maneggiano i moduli di memoria evitare di toccarne i contatti, perché così facendo si potrebbe danneggiare il modulo.
1. Rimuovere/sganciare gli eventuali dispositivi di sicurezza che impediscono l'apertura del computer.
2. Estrarre dal computer tutti i supporti rimovibili, ad esempio un compact disc.
3. Spegnere correttamente il computer dal sistema operativo, quindi spegnere tutte le periferiche
esterne.
Scariche elettrostatiche
4. Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di alimentazione, nonché eventuali periferiche
esterne.
ATTENZIONE: Prima di aggiungere o rimuovere moduli di memoria, è necessario scollegare il
cavo di alimentazione e attendere circa 30 secondi per scaricare l'eventuale tensione residua. Indipendentemente dallo stato di accensione, quando il computer è collegato a una presa CA funzionante i moduli di memoria sono sempre alimentati. L'aggiunta o la rimozione dei moduli di memoria quando il sistema è alimentato può causare danni irreparabili ai moduli di memoria o alla scheda di sistema.
5. Rimuovere il computer dall'eventuale supporto e adagiarlo su una superficie piana.
6. Togliere il pannello di accesso del computer.
7. Individuare gli zoccoli dei moduli di memoria sulla scheda di sistema.
AVVERTENZA! Per ridurre il rischio di ustioni causate dalle superfici surriscaldate, lasciare
raffreddare i componenti interni del sistema prima di toccarli.
ITWW Installazione di memoria aggiuntiva 15
8. Se si aggiunge un secondo modulo SODIMM, rimuovere il modulo SODIMM dallo zoccolo DIMM1
superiore per accedere allo zoccolo DIMM3 inferiore. Premere in avanti i due fermi su ciascun lato del modulo SODIMM (1) ed estrarlo dallo zoccolo (2).
Figura 2-7 Rimozione di un modulo SODIMM
9. Far scorrere il nuovo modulo SODIMM nello zoccolo a un angolo di circa 30° (1), quindi spingerlo
in basso (2) in modo che i fermi scattino in sede.
Figura 2-8 Installazione di un modulo SODIMM
NOTA: Un modulo di memoria può essere installato in un solo modo. Allineare la tacca del
modulo con la linguetta dello zoccolo di memoria.
Un modulo SODIMM deve occupare lo zoccolo DIMM1 (superiore).
10. Riposizionare il modulo SODIMM nello zoccolo DIMM1 se era stato rimosso.
11. Riposizionare il pannello di accesso.
12. Riposizionare il computer sull'eventuale supporto.
16 Capitolo 2 Aggiornamenti hardware ITWW
13. Ricollegare il cavo di alimentazione e accendere il computer.
14. Bloccare gli eventuali dispositivi di sicurezza sganciati durante la rimozione del coperchio o del
pannello di accesso al computer.
Il computer riconosce automaticamente la memoria addizionale quando si accende il computer.
ITWW Installazione di memoria aggiuntiva 17

Aggiornamento del disco fisso

NOTA: Il computer Ultra-Slim Desktop supporta solo le unità disco rigido Serial ATA (SATA) interne
da 2,5"; le unità disco rigido Parallel ATA (PATA) interne non sono supportate.
Verificare di aver effettuato un backup dei dati presenti sulla vecchia unità disco rigido prima di smontarla, in modo da poterli trasferire su quella nuova. Inoltre, se si sostituisce l'unità disco rigido principale, assicurarsi di aver creato un set di dischi di ripristino per ripristinare il sistema operativo, i driver e/o le applicazioni software preinstallate. Se non si dispone di questo set di CD, selezionare Start > HP Backup and Recovery e crearlo subito.
L'unità disco rigido da 2,5" è contenuta in un supporto sotto l'unità ottica.
1. Rimuovere/sganciare gli eventuali dispositivi di sicurezza che impediscono l'apertura del computer.
2. Estrarre dal computer tutti i supporti rimovibili, ad esempio un compact disc.
3. Spegnere correttamente il computer dal sistema operativo, quindi spegnere tutte le periferiche
esterne.
4. Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di alimentazione, nonché eventuali periferiche
esterne.
ATTENZIONE: Indipendentemente dallo stato di accensione, quando il computer è collegato a
una presa CA funzionante la scheda di sistema è sempre alimentata. Scollegare il cavo d'alimentazione onde evitare danni ai componenti interni del computer.
5. Rimuovere il computer dall'eventuale supporto e adagiarlo su una superficie piana.
6. Togliere il pannello di accesso del computer.
7. Rimuovere l'unità ottica. Per le istruzioni consultare
a pagina 23.
8. Premere la levetta di rilascio sul lato sinistro del supporto dell'unità disco rigido (1), quindi ruotarne
la maniglia verso destra (2).
Figura 2-9 Sblocco del supporto dell'unità disco rigido
Rimozione dell'unità ottica esistente
18 Capitolo 2 Aggiornamenti hardware ITWW
9. Scollegare il supporto dell'unità disco rigido verso l'alto per estrarlo dallo chassis.
Figura 2-10 Smontaggio del supporto dell'unità disco rigido
10. Per rimuovere l'unità disco rigido dal supporto, rimuovere la vite guida dal lato sinistro del supporto.
Figura 2-11 Rimozione della vite guida dell'unità disco rigido
ITWW Aggiornamento del disco fisso 19
11. Sfilare il supporto e rimuovere l'unità disco rigido.
Figura 2-12 Rimozione dell'unità a disco rigido
12. Trasferire le tre viti guida rimanenti (due a destra e una sul retro a sinistra) dalla vecchia unità alla
nuova.
Figura 2-13 Trasferimento delle viti guida
20 Capitolo 2 Aggiornamenti hardware ITWW
13. Allineare le viti guida posteriori agli slot sul supporto e inserirvi la nuova unità (1), quindi
riposizionare la vite guida nella parte anteriore sinistra del supporto per fissare l'unità allo stesso.
Figura 2-14 Installazione dell'unità disco rigido nel supporto
14. Per reinserire il supporto dell'unità disco rigido nello chassis, allineare le viti guida agli slot
sull'alloggiamento dell'unità, inserire il supporto nell'alloggiamento (1) e premere la relativa maniglia verso il basso (2) in modo che l'unità sia correttamente posizionata e scatti in sede.
Figura 2-15 Installazione del supporto dell'unità disco rigido
15. Riposizionare il pannello di accesso al computer.
16. Riposizionare il computer sull'eventuale supporto.
17. Ricollegare il cavo di alimentazione e accendere il computer.
18. Bloccare gli eventuali dispositivi di sicurezza sganciati durante la rimozione del coperchio o del
pannello di accesso al computer.
ITWW Aggiornamento del disco fisso 21
NOTA: Non è necessaria alcuna configurazione dell'unità disco rigido SATA, in quanto viene
riconosciuta automaticamente la volta successiva in cui si accende il computer.
Dopo aver riposizionare l'unità disco rigido, utilizzare il set di dischi di ripristino creato durante la configurazione iniziale del computer per ripristinare il sistema operativo, i driver e/o le applicazioni software preinstallate. Al termine dell'operazione di ripristino reinstallare i file personali di cui era stato fatto il backup prima di sostituire il disco fisso.
22 Capitolo 2 Aggiornamenti hardware ITWW

Sostituzione dell'unità ottica

Un'unità ottica è un'unità DVD-ROM, DVD-CDRW o SuperMulti LightScribe.

Rimozione dell'unità ottica esistente

1. Rimuovere/sganciare gli eventuali dispositivi di sicurezza che impediscono l'apertura del computer.
2. Estrarre dal computer tutti i supporti rimovibili, ad esempio un compact disc.
3. Spegnere correttamente il computer dal sistema operativo, quindi spegnere tutte le periferiche
esterne.
4. Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di alimentazione e scollegare eventuali periferiche
esterne.
ATTENZIONE: Indipendentemente dallo stato di accensione, quando il computer è collegato a
una presa CA funzionante la scheda di sistema è sempre alimentata. Scollegare il cavo d'alimentazione onde evitare danni ai componenti interni del computer.
5. Rimuovere il computer dall'eventuale supporto e adagiarlo su una superficie piana.
6. Togliere il pannello di accesso del computer.
7. Premere la linguetta verde di rilascio posta sul lato destro dell'unità ottica verso il centro della stessa
(1), sfilare l'unità di circa 6 mm (1/4") (2), quindi scollegare il cavo sul retro dell'unità (3).
Figura 2-16 Sblocco dell'unità ottica
ITWW Sostituzione dell'unità ottica 23
8. Sfilare l'unità dall'alloggiamento attraverso il frontalino.
Figura 2-17 Rimozione del disco ottico
24 Capitolo 2 Aggiornamenti hardware ITWW

Preparazione di una nuova unità ottica

Prima di utilizzare la nuova unità ottica è necessario fissare la levetta di rilascio.
1. Rimuovere la protezione dal retro dell'adesivo sulla levetta di rilascio.
2. Facendo in modo che la levetta di rilascio non entri in contatto con l'unità ottica, allineare
attentamente i fori sulla levetta con i piedini sul lato dell'unità. Assicurarsi che la levetta di rilascio sia orientata correttamente.
3. Inserire il piedino nella parte anteriore dell'unità ottica, nel foro all'estremità della levetta e premere
con decisione.
4. Inserire il secondo piedino e premere l'intera levetta con decisione per fissarla saldamente all'unità
ottica.
Figura 2-18 Allineamento della levetta di rilascio
ITWW Sostituzione dell'unità ottica 25

Installazione di una nuova unità dischi ottici

NOTA: Se si sta installando un'unità ottica in un alloggiamento che non conteneva in precedenza
alcuna unità, rimuovere il pannello di accesso e il coperchietto dell'apertura dell'alloggiamento prima di procedere. Seguire le procedure descritte in
a pagina 8 e Smontaggio del coperchietto a pagina 11.
1. Collegare la levetta di rilascio alla nuova unità ottica. Refer to Preparazione di una nuova unità
ottica a pagina 25.
2. Allineare l'unità ottica con l'apertura nel frontalino. Accertarsi di inserire prima la parte posteriore
dell'unità ottica e che la levetta di rilascio si trovi nella parte interna dell'unità.
3. Spingere l'unità ottica nel computer attraverso il frontalino. Tuttavia, non inserirla fino a bloccarla
in sede, ma lasciare circa 6 mm per consentire il collegamento del cavo.
Figura 2-19 Inserimento dell'unità ottica
Rimozione del pannello di accesso al computer
4. Collegare il cavo al retro dell'unità ottica (1), quindi inserire l'unità fino a bloccarla in sede (2).
Figura 2-20 Collegamento del cavo e blocco dell'unità in sede
5. Riposizionare il pannello di accesso.
26 Capitolo 2 Aggiornamenti hardware ITWW
6. Riposizionare il computer sull'eventuale supporto.
7. Ricollegare il cavo di alimentazione e accendere il computer.
8. Bloccare gli eventuali dispositivi di sicurezza sganciati durante la rimozione del coperchio o del
pannello di accesso al computer.
ITWW Sostituzione dell'unità ottica 27

Installazione e rimozione del coperchio della porta

È disponibile un coperchio opzionale per la porta posteriore del computer.
Per installare il coperchio della porta:
1. Far passare i cavi attraverso il foro posto in basso sul coperchio della porta (1) e collegarli alle
porte posteriori del computer.
2. Inserire i ganci sul coperchio della porta negli slot sul retro dello chassis, quindi far scorrere il
coperchio verso destra per bloccarlo in sede (2).
Figura 2-21 Installazione di un coperchio della porta
NOTA: A scopi di sicurezza, è possibile installare una chiusura con cavo opzionale sullo chassis per
bloccare il coperchio della porta e proteggere il computer. Vedere
di sicurezza a pagina 34.
Il coperchio della porta è bloccato da una levetta di fermo all'interno della relativa apertura. Per rimuovere il coperchio della porta, tirare la levetta verso l'esterno della relativa apertura (1), quindi sfilare il coperchio verso sinistra (2).
Figura 2-22 Rimozione di un coperchio della porta
Installazione del dispositivo di blocco
28 Capitolo 2 Aggiornamenti hardware ITWW
A Specifiche

Tabella A-1 Specifiche

Dimensioni desktop (in posizione desktop)
Altezza
Larghezza
Profondità
(questo valore aumenta se il computer è dotato di una staffa di sicurezza della porta)
Peso approssimativo 3,15 kg 6,95 lb
Peso supportato (carico massimo distribuito nella posizione desktop) 35 kg 77 lb
Intervallo di temperatura (valori soggetti a cambiamento in funzione dell'altitudine
s.l.m.)
Di funzionamento
A riposo
NOTA: La temperatura di funzionamento si riduce di 1,0° C per altitudini da 300 a 3.000 m sul livello del mare, non in condizioni
di luce solare diretta. La variazione massima di temperatura ammessa è di 10°C/h. Il limite superiore può essere limitato da tipo e numero di optional installati.
Umidità relativa (non condensante)
Di funzionamento (28°C max al bulbo umido)
A riposo (38.7°C max al bulbo umido)
Altitudine massima (senza pressurizzazione)
6,6 cm
25,1 cm
25,4 cm
10° - 35°C
-30° - 60°C
10-90%
5-95%
2,60"
9,90"
10,00"
50° - 95°F
-22° - 140°F
Di funzionamento
A riposo
Sollecitazioni meccaniche (11ms 1/2 impulso sinusoidale)
Di funzionamento
A riposo
Vibrazioni (casuali, Gs nominali)
Di funzionamento (10-300 Hz)
A riposo (10-500 Hz)
Alimentatore
Intervallo di tensione d'esercizio
Intervallo di tensione nominale
Frequenza di linea nominale
1
1
3.048 m
9.144 m
5 Gs
20 Gs
.25
.50
90-264 Vca
100-240 Vca
50-60 Hz
10.000 piedi
30.000 piedi
ITWW 29
Tabella A-1 Specifiche (continuazione)
Potenza in uscita 135 W
Corrente di ingresso nominale (massima)
Dissipazione termica
1
2,2A a 100 Vca 1,1A a 200 Vca
Massima
Tipica (a riposo)
1
Questo sistema utilizza un alimentatore esterno stabilizzato automatico. In tal modo il sistema soddisfa i requisiti CE per l'uso
139 kg-cal/hr
56 kg-cal/hr
550 BTU/hr
222 BTU/hr
nei paesi dell'Unione europea. L'alimentatore stabilizzato automatico presenta inoltre l'ulteriore vantaggio di non richiedere un selettore di tensione d'ingresso.
30 Appendice A Specifiche ITWW

B Sostituzione della batteria

La batteria in dotazione al computer alimenta l'orologio in tempo reale. Utilizzare batterie sostitutive equivalenti a quella originariamente installata sul computer, cioè batterie a bottone al litio da 3 Volt.
AVVERTENZA! Il computer contiene una batteria interna al diossido di litio manganese. Esiste il
rischio di incendio o di ustioni se la batteria non viene maneggiata correttamente. Per ridurre il rischio di lesioni fisiche:
Non tentare di ricaricare la batteria.
Non esporre le batterie a temperature superiori a 60°C.
I contatti esterni non devono essere smontati, piegati, forati, messi in cortocircuito, né gettati nel fuoco o in acqua.
Sostituire solo con ricambi HP designati per questo prodotto.
ATTENZIONE: Prima di sostituire la batteria, è importante eseguire il backup delle impostazioni
CMOS del computer. Quando la batteria viene tolta o sostituita, le impostazioni CMOS vengono cancellate. Per informazioni sul backup delle impostazioni CMOS, consultare la Guida dell'utility Computer Setup (F10).
L'elettricità statica può danneggiare i componenti elettronici del computer o delle parti opzionali. Prima di iniziare queste procedure, scaricare tutta l'energia elettrostatica toccando un oggetto metallico dotato di messa a terra.
NOTA: La durata della batteria al litio può essere prolungata collegando il computer a una presa
elettrica CA. La batteria al litio viene utilizzata solo quando il computer NON è collegato all'alimentazione CA.
HP invita i clienti a riciclare l'hardware usato, le cartucce originali HP e le batterie ricaricabili. Per ulteriori informazioni relative ai programmi di riciclaggio, visitare il sito
1. Rimuovere/sganciare gli eventuali dispositivi di sicurezza che impediscono l'apertura del computer.
2. Estrarre dal computer tutti i supporti rimovibili, ad esempio un compact disc.
3. Spegnere correttamente il computer dal sistema operativo, quindi spegnere tutte le periferiche
esterne.
4. Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di alimentazione e scollegare eventuali periferiche
esterne.
ATTENZIONE: Indipendentemente dallo stato di accensione, quando il computer è collegato a
una presa CA funzionante la scheda di sistema è sempre alimentata. Scollegare il cavo d'alimentazione onde evitare danni ai componenti interni del computer.
http://www.hp.com/recycle.
5. Rimuovere il computer dall'eventuale supporto e adagiarlo su una superficie piana.
6. Togliere il pannello di accesso del computer.
7. Individuare la batteria e il relativo supporto sulla scheda di sistema.
ITWW 31
NOTA: Su alcuni modelli di computer, per accedere alla batteria potrebbe essere necessario
rimuovere un componente interno.
8. A seconda del tipo di supporto presente, attenersi alle istruzioni seguenti per sostituire la batteria.
Tipo 1
a. Estrarre la batteria dal supporto.
Figura B-1 Rimozione della batteria a bottone (tipo 1)
b. Far scorrere la batteria sostitutiva in posizione, con il lato positivo rivolto verso l'alto. Il supporto
fisserà automaticamente la batteria nella posizione corretta.
Tipo 2
a. Per liberare la batteria dal supporto, stringere la fascetta metallica che fuoriesce da un bordo
della batteria. Una volta liberata la batteria estrarla (1).
b. Per inserire la nuova batteria far scorrere un bordo della batteria sostitutiva sotto l'aletta del
portabatterie con il lato positivo rivolto verso l'alto. Spingere sull'altro bordo verso il basso finché la pinzetta non afferra l'altro bordo della batteria (2).
Figura B-2 Rimozione e riposizionamento della batteria a bottone (tipo 2)
Tipo 3
a. Esercitare una trazione all'indietro sul fermo (1) che trattiene in sede la batteria e togliere la
batteria (2).
32 Appendice B Sostituzione della batteria ITWW
b. Inserire la nuova batteria e riposizionare il fermo.
Figura B-3 Rimozione della batteria a bottone (tipo 3)
NOTA: Una volta riposizionata la batteria, procedere come segue per completare la procedura.
9. Riposizionare il pannello di accesso.
10. Riposizionare il computer sull'eventuale supporto.
11. Ricollegare il cavo di alimentazione e accendere il computer.
12. Ripristinare la data e l'ora, le password e tutte le particolari impostazioni del sistema utilizzando
Computer Setup. Per ulteriori informazioni consultare la Guida dell'utility Computer Setup (F10).
13. Bloccare gli eventuali dispositivi di sicurezza sganciati durante la rimozione del coperchio o del
pannello di accesso al computer.
ITWW 33
C Informazioni sul dispositivo di blocco di
sicurezza
NOTA: Per informazioni sulle funzioni di sicurezza dei dati, consultare la Guida dell'utility Computer
Setup (F10), la Guida di Desktop Management e la Guida di HP ProtectTools Security Manager (alcuni modelli) all'indirizzo
I dispositivi di blocco di sicurezza visualizzati di seguito e nelle pagine seguenti possono essere usati per fissare il computer.

Installazione del dispositivo di blocco di sicurezza

Chiusura con cavo

http://www.hp.com.
Sul retro del computer sono presenti due slot per il blocco del cavo. Lo slot accanto alla vite va utilizzato in assenza del coperchio della porta. Lo slot all'estrema destra va utilizzato con il coperchio della porta installato.
Figura C-1 Installazione della chiusura con cavo senza coperchio della porta
Figura C-2 Installazione di un cavo con coperchio della porta installato
34 Appendice C Informazioni sul dispositivo di blocco di sicurezza ITWW

Lucchetto

Figura C-3 Installazione di un lucchetto
ITWW Installazione del dispositivo di blocco di sicurezza 35

Blocco di sicurezza PC HP Business

1. Fissare il cavo di sicurezza avvolgendolo attorno a un oggetto stabile.
Figura C-4 Fissare il cavo a un oggetto stabile
2. Far passare i cavi di mouse e tastiera attraverso il fermo.
Figura C-5 Inserimento dei cavi di tastiera e mouse nel fermo
36 Appendice C Informazioni sul dispositivo di blocco di sicurezza ITWW
3. Avvitare il fermo allo chassis mediante la vite fornita.
Figura C-6 Fissaggio del fermo allo chassis
4. Inserire lo spinotto del cavo di sicurezza nel fermo (1) e premere il pulsante (2) per attivare il blocco.
Per disattivarlo, utilizzare la chiave fornita.
Figura C-7 Attivazione del blocco
ITWW Installazione del dispositivo di blocco di sicurezza 37

D Scariche elettrostatiche

Una scarica di elettricità statica proveniente da un dito o da un altro conduttore potrebbe danneggiare le schede del sistema o gli altri dispositivi sensibili. Il tipo di danni derivante può ridurre la durata del dispositivo.

Prevenzione di danni elettrostatici

Per evitare il rischio di danni causati da scariche elettrostatiche, osservare le seguenti precauzioni:
Trasportare e riporre i prodotti in contenitori antistatici al fine di evitare il contatto con le mani.
Conservare i componenti sensibili all'elettricità statica negli appositi contenitori, fino a quando non
vengono sistemati in una postazione di lavoro priva di elettricità statica.
Posizionare i contenitori su una superficie provvista di collegamento a terra prima di togliere i
componenti.
Evitare di toccare i piedini, i conduttori e i circuiti.
Assicurarsi di essere sempre provvisti di un adeguato collegamento a terra prima di toccare
componenti o gruppi sensibili all'elettricità statica.

Metodi di collegamento a massa

Sono disponibili diversi metodi per assicurare un adeguato collegamento a massa. Quando si maneggiano o installano componenti sensibili all'elettricità statica, attenersi a una o più delle seguenti indicazioni:
Indossare un bracciale collegato tramite cavo a una workstation o al telaio di un computer con
collegamento a terra. Questi bracciali sono flessibili e dotati di una resistenza di minimo 1 megaohm +/- 10 percento nei cavi. Per fornire un adeguato collegamento a massa, indossare il bracciale direttamente sulla pelle.
Indossare cavigliere o apposite calzature davanti a postazioni di lavoro verticali. Se ci si trova su
pavimenti con proprietà conduttrici o dissipatrici, indossare tali protezioni su entrambi i piedi.
Utilizzare strumenti di manutenzione conduttivi.
Utilizzare un kit di manutenzione comprendente un tappetino di lavoro pieghevole dissipatore
dell'elettricità statica.
Se non si possiede nessuna delle attrezzature consigliate per un adeguato collegamento a massa, rivolgersi al rivenditore o al servizio assistenza autorizzati HP.
NOTA: Per ulteriori informazioni sull'elettricità statica, contattare un concessionario, un rivenditore o
un servizio di assistenza autorizzati HP.
38 Appendice D Scariche elettrostatiche ITWW
E Linee guida di funzionamento del
computer, manutenzione ordinaria e preparazione per il trasporto

Linee guida di funzionamento del computer e manutenzione ordinaria

Seguire le linee guida per impostare adeguatamente computer e monitor e procedere alla relativa manutenzione:
Tenere il computer lontano da umidità eccessiva, dalla luce diretta del sole, da punte estreme di
calore o di freddo.
Collocare il computer su una superficie solida e piana. Lasciare uno spazio di 10,2 cm (4 pollici)
in corrispondenza di tutti i lati del computer e sopra al monitor per consentire un adeguato flusso d'aria.
Non limitare mai il flusso d'aria all'interno del computer, ostruendo le feritoie o le prese d'aria. Non
posizionare la tastiera con i piedini abbassati, direttamente contro la parte anteriore dell'unità desktop, poiché ciò potrebbe ostruire le prese d'aria.
Non utilizzare mai il computer senza il pannello di accesso.
Non posizionare i computer uno sull'altro né troppo vicini uno all'altro in modo che non risentano
reciprocamente dell'aria di ricircolo o di preriscaldamento.
Se il computer va collocato in un cabinet separato, quest'ultimo deve essere fornito di ventilazione
d'ingresso e di scarico, e devono essere rispettate le stesse linee guida di funzionamento indicate in precedenza.
Tenere le sostanze liquide lontane dal computer e dalla tastiera.
Non coprire mai con alcun tipo di materiale gli slot di ventilazione sul monitor.
Installare o abilitare dispositivi di gestione della potenza del sistema operativo o altro software, tra
cui le condizioni di sospensione.
Spegnere il computer prima di:
Pulire la superficie esterna del computer con un panno morbido. L'utilizzo di sostanze
detergenti potrebbe scolorire o danneggiare la finitura.
Di tanto in tanto pulire le feritoie di ventilazione su tutti i lati del computer. Lanugine, polvere
e altri corpi estranei possono bloccare le feritoie e limitare la ventilazione.
ITWW Linee guida di funzionamento del computer e manutenzione ordinaria 39

Precauzioni per l'uso dell'unità ottica

Durante il funzionamento o la pulizia dell'unità ottica, accertarsi di osservare le seguenti direttive.

Funzionamento

Non spostare l'unità durante il funzionamento. Ciò potrebbe causare un malfunzionamento durante
la lettura.
Evitare di esporre l'unità a rapidi cambiamenti di temperatura, poiché all'interno dell'unità si
potrebbero formare delle condense. In caso di repentini sbalzi di temperatura mentre l'unità è in funzione, attendere almeno un'ora prima di scollegare l'alimentazione. Se l'unità viene fatta operare immediatamente, il funzionamento potrebbe essere inibito durante la lettura.
Evitare di collocare l'unità in un luogo soggetto ad umidità elevata, a temperature estreme, a
vibrazioni meccaniche o alla luce diretta del sole.

Pulizia

Pulire il pannello e i controlli con un panno morbido asciutto o leggermente inumidito con una
soluzione detergente delicata. Non spruzzare detergenti direttamente sull'unità.
Evitare di usare qualsiasi tipo di solvente, come l'alcol o il benzene, che potrebbe danneggiare il
rivestimento.

Sicurezza

Se oggetti o liquidi dovessero penetrare nell'unità, scollegare immediatamente il computer e farlo controllare da un centro assistenza HP autorizzato.

Preparazione per il trasporto

Durante la preparazione alla spedizione del computer, attenersi alle seguenti indicazioni:
1. Fare una copia di backup dei file dell'unità disco rigido su dischi PD, cassette, CD o dischetti.
Assicurarsi che il supporto per il backup non venga esposto a impulsi elettrici o magnetici durante il processo di copia o nel trasporto.
NOTA: L'unità disco rigido si blocca automaticamente nel momento in cui viene tolta
l'alimentazione al sistema.
2. Rimuovere e conservare tutti i supporti rimovibili.
3. Inserire un dischetto vuoto nell'apposita unità per proteggerla durante il trasporto. Non utilizzare
dischetti contenenti dati o destinati al salvataggio di dati.
4. Spegnere il computer e le periferiche esterne.
5. Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente elettrica, poi dal computer.
6. Scollegare le componenti del sistema e i dispositivi esterni dalle loro sorgenti di alimentazione, poi
dal computer.
NOTA: Prima di spedire il computer, assicurarsi che tutte le schede siano adeguatamente
posizionate e fissate nei rispettivi slot.
7. Imballare i componenti del computer e i dispositivi esterni nelle confezioni originali o in confezioni
simili, con un quantità di materiale da imballaggio sufficiente a proteggerli.
40 Appendice E Linee guida di funzionamento del computer, manutenzione ordinaria e preparazione
per il trasporto
ITWW

Indice analitico

A
accensione
connettore del cavo 3 pulsante 2
alimentatore
tensione d'esercizio,
intervallo 29
alimentazione del sistema, LED 2
C
chiusura con cavo 34 chiusure
blocco di sicurezza PC HP
Business 36 chiusura con cavo 34 lucchetto 35
componenti
pannello anteriore 2 pannello posteriore 2 tastiera 3
componenti del pannello
anteriore 2 componenti interni, accesso 8 computer
blocchi di sicurezza 34 funzioni 1 linee guida di
funzionamento 39 modifica da desktop a tower 6 preparazione al trasporto 40 specifiche 29
connettore
alimentazione 3 audio line-in 3 audio line-out 3 cuffie 2 DVI-D, monitor 3 microfono 2 monitor VGA 3 PS/2, mouse 3 PS/2, tastiera 3 RJ-45 3
connettore cuffie 2
connettore line-in 3 connettore line-out 3 connettore microfono 2 connettore monitor VGA 3 connettore RJ-45 3 connettori audio 2 coperchio porta 28
D
disco fisso
espansione 18 spia di attività 2
disco ottico
fissaggio levetta di rilascio 25 indicazioni 40 installazione 26 precauzioni 40 pulizia 40 rimozione 23 ubicazione 2
DVI-D, connettore monitor 3
F
frontalino
rimozione dei coperchietti 11 rimozione e rimontaggio 9
frontalino, rimozione 9
I
ID prodotto, posizione 6 indicazioni per l'installazione 8 installazione
batteria 31 blocchi di sicurezza 34 coperchio porta 28 disco fisso 18 disco ottico 26 memoria, modulo 13, 15 SODIMM 13, 15
L
LED, alimentazione del sistema 2 levetta di rilascio
fissaggio a unità ottica 25
linee guida di ventilazione 39 linee guida, funzionamento del
computer 39
lucchetto 35
M
memoria, modulo
installazione 13
specifiche 13 monitor, connettore 3 mouse, connettore 3
P
pannello d'accesso
blocco e sblocco 34
rimozione 8 porte
anteriore 2
posteriore 3 porte USB
pannello anteriore 2
pannello posteriore 3 posizione del numero di serie 6 preparazione al trasporto 40
R
rimozione
batteria 31
coperchietti 11
coperchio porta 28
disco fisso 18
disco ottico 23
frontalino 9
pannello d'accesso 8
S
sblocco pannelli di accesso 34 scariche elettrostatiche,
prevenzione danni 38
sicurezza
blocco di sicurezza PC HP
Business 36 chiusura con cavo 34 lucchetto 35
ITWW Indice analitico 41
SODIMM
installazione 13
specifiche 13 sostituzione della batteria 31 specifiche
computer 29
SODIMM 13 spie di stato 3
T
tastiera
componenti 3
connettore 3 tasto con il logo di Windows
funzioni 5
posizioni 4 tasto menu scelta rapida 3 tower, configurazione 6
U
unità
aggiornamento unità disco
rigido 18 installazione unità ottica 26 rimozione unità ottica 23 trasferimento viti unità disco
rigido 20
unità CD-ROM
disco ottico 2
unità DVD-ROM
disco ottico 2
V
viti
trasferimento su unità disco
rigido 20
42 Indice analitico ITWW
Loading...