Hp COMPAQ DC7800 ULTRA-SLIM, COMPAQ DC7800 CONVERTIBLE MINITOWER, COMPAQ DC7800 SMALL User Manual [de]

Guida dell'utility Computer Setup (F10)
Business PC
© Copyright 2007 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Le informazioni qui contenute sono soggette a modifiche senza preavviso.
Windows e Windows Vista sono entrambi marchi o marchi registrati di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in altri Paesi.
Le uniche garanzie su prodotti e servizi HP sono definite nei certificati di garanzia allegati a prodotti e servizi. Nulla di quanto qui contenuto potrà essere interpretato nel senso della costituzione di garanzie accessorie. HP declina ogni responsabilità per errori od omissioni tecniche o editoriali contenuti nella presente guida.
Questo documento contiene informazioni proprietarie protette da copyright. Nessuna parte del documento può essere fotocopiata, riprodotta o tradotta in altra lingua senza la preventiva autorizzazione scritta di Hewlett­Packard Company.
Guida dell'utility Computer Setup (F10)
Business PC
Prima edizione (luglio 2007)
Numero di parte del documento: 451121-061
Informazioni su questa guida
La presente guida contiene istruzioni sull'uso di Computer Setup, l'utility per riconfigurare e modificare le impostazioni predefinite del computer in occasione dell'installazione di nuovo hardware e di interventi di manutenzione.
AVVERTENZA! Il testo presentato in questo modo indica che la mancata osservanza delle istruzioni
potrebbe comportare lesioni fisiche o addirittura la perdita della vita.
ATTENZIONE: Il testo presentato in questo modo indica che la mancata osservanza delle relative
istruzioni può causare danni alle apparecchiature o perdite di informazioni.
NOTA: Il testo presentato in questo modo indica che vengono fornite importanti informazioni
supplementari.
ITWW iii
iv Informazioni su questa guida ITWW
Sommario
Utilizzo dell'utility Computer Setup (F10)
Utility Computer Setup (F10) ................................................................................................................ 1
Utilizzo dell'utility Computer Setup (F10) ............................................................................. 2
Computer Setup - File .......................................................................................................... 3
Computer Setup - Storage ................................................................................................... 4
Computer Setup - Security .................................................................................................. 6
Computer Setup - Power ..................................................................................................... 9
Computer Setup - Advanced ............................................................................................... 9
Ripristino delle impostazioni di configurazione ................................................................................... 12
ITWW v
vi ITWW
Utilizzo dell'utility Computer Setup (F10)

Utility Computer Setup (F10)

Con l'utility Computer Setup (F10) è possibile:
Modificare le impostazioni predefinite di fabbrica.
Impostare la data e l'ora del sistema.
Impostare, visualizzare, modificare o verificare la configurazione del sistema, incluse le
impostazioni per il processore, la grafica, la memoria, l'audio, la memorizzazione, le comunicazioni e le periferiche di input.
Modificare l'ordine di avvio delle periferiche avviabili, quali disco fisso, unità a dischetti, dischi ottici
e dispositivi flash media USB.
Attivare il Quick Boot, che è più veloce del Full Boot ma non esegue tutti i test diagnostici durante
un Full Boot. È possibile impostare il sistema su:
sempre Quick Boot (default);
periodicamente Full Boot (max. 1 volta al giorno, min. ogni 30 giorni); oppure
sempre Full Boot.
Selezionare l'attivazione o disattivazione dei messaggi Post per modificare lo stato del display dei
messaggi POST (Power-On Self-Test). Con la disattivazione non viene visualizzata la maggior parte dei messaggi POST, come il calcolo della memoria, il nome del prodotto ed altri messaggi che non siano messaggi di errore. Se si verifica un errore POST, l'errore è visualizzato indipendentemente dalla modalità selezionata. Per passare manualmente a Post Messages Enabled (Messaggi Post abilitati) durante il POST, premere qualsiasi tasto (ad eccezione dei tasti da F1 a F12).
Stabilire un contrassegno proprietà, il cui testo viene visualizzato ad ogni accensione o riavvio del
sistema.
Immettere il contrassegno risorsa o il numero di identificazione della proprietà assegnato a questo
computer dalla casa produttrice.
Abilitare il prompt della password di accensione quando si riavvia il sistema (avviamenti a caldo)
e anche durante l'accensione.
Stabilire una password di configurazione che controlla l'accesso all'utility Computer Setup (F10) e
alle impostazioni descritte in questa sezione.
Proteggere la funzionalità di I/O integrata, incluse le porte seriali, USB o parallele, l'audio o il NIC
incorporato, in modo che non ne sia possibile l'utilizzo fino a quando sono non protette.
Attivare o disattivare la capacità di avvio dei supporti rimovibili.
Attivare o disattivare la capacità di scrittura su dischetti di vecchio tipo (se supportata
dall'hardware).
ITWW Utility Computer Setup (F10) 1
Risolvere errori di configurazione del sistema rilevati ma non corretti automaticamente durante
l'autotest di accensione (POST).
Duplicare la configurazione del sistema salvando i dati su dischetto e ripristinandoli su uno o più
computer.
Eseguire gli autotest su un disco fisso ATA specificato (se la funzione è supportata dal disco).
Attivare o disattivare la funzione di sicurezza DriveLock (quando supportata dall'unità).

Utilizzo dell'utility Computer Setup (F10)

È possibile accedere a Computer Setup solo accendendo il computer o riavviando il sistema. Per accedere al menu delle utility Computer Setup, completare la procedura seguente:
1. Accendere o riavviare il computer. In Microsoft Windows fare clic su Start/Avvio > Chiudi
sessione > Riavvia il sistema.
2. Non appena il computer si accende, premere F10 quando la spia del monitor diventa verde per
accedere a Computer Setup. Se necessario, premere Invio per escludere la schermata del titolo.
NOTA: Se non viene premuto il tasto F10 al momento opportuno, per poter accedere all'utility
sarà necessario riavviare il computer e premere nuovamente F10 quando la spia del monitor diventa verde.
3. Scegliere la lingua e premere Invio.
4. Nel menu Utility di Computer Setup è possibile scegliere tra cinque voci: File, Storage
(Memorizzazione), Security (Sicurezza), Power (Alimentazione) e Advanced (Avanzate).
5. Utilizzare i tasti freccia (sinistra e destra) per selezionare la voce di interesse. Con i tasti freccia
(su e giù) selezionare un'opzione, quindi premere Invio. Per ritornare al menu delle utility Computer Setup, premere il tasto Esc.
6. Per applicare e salvare le modifiche, selezionare File > Save Changes and Exit (Salva modifiche
ed esci).
Se sono state effettuate modifiche che non si desidera applicare, selezionare Ignore
Changes and Exit (Ignora modifiche ed esci).
Per ripristinare le impostazioni di fabbrica o le impostazioni predefinite precedentemente
salvate (in alcuni modelli), selezionare Apply Defaults and Exit (Applica impostazioni predefinite ed esci). Questa opzione ripristina i valori predefiniti originali di fabbrica del sistema.
ATTENZIONE: NON spegnere il computer mentre il BIOS sta memorizzando le modifiche a Computer
Setup (F10) perché potrebbero verificarsi problemi a livello di CMOS. Per sicurezza spegnere il computer solo dopo essere usciti dalla schermata F10 Setup.
Tabella 1 Utility Computer Setup (F10)
Menu Tabella
File Tabella 2 Computer Setup - File a pagina 3
Storage (Memorizzazione) Tabella 3 Computer Setup - Storage a pagina 4
Security (Sicurezza) Tabella 4 Computer Setup - Security a pagina 6
Power (Alimentazione) Tabella 5 Computer Setup - Power a pagina 9
Avanzata) Tabella 6 Computer Setup - Advanced (per utenti avanzati)
a pagina 9
2 Utilizzo dell'utility Computer Setup (F10) ITWW

Computer Setup - File

NOTA: Il supporto di specifiche opzioni di Computer Setup può variare a seconda della configurazione
hardware.
Tabella 2 Computer Setup - File
Opzione Descrizione
System Information
(Informazioni sul sistema)
About (Informazioni su) Visualizza informazioni sul copyright.
Set Time and Date
(Imposta data e ora)
Flash System ROM (Flash della ROM di sistema)
Sono elencate le seguenti voci:
Nome del prodotto
Numero SKU (alcuni modelli)
Tipo/velocità/stepping (versione del firmware interno) del processore
Dimensione cache (L1/L2) (per i processori dual-core è elencata due volte)
Dimensioni/velocità memoria installata, numero di canali (single o dual) (se applicabile)
Indirizzo MAC integrato per scheda di rete incorporata, abilitata (se applicabile)
BIOS del sistema (compresi nome della famiglia e versione)
Numero di serie dello chassis
Numero di identificazione del bene
Versione Firmware ME
Modalità di gestione ME
Consente di impostare l'ora e la data del sistema.
Consente di aggiornare la ROM di sistema con un file di immagine BIOS disponibile su un dispositivo USB flash media o su un CD-ROM.
Replicated Setup
(Impostazioni replicate)
Default Setup
(Impostazioni predefinite)
Apply Defaults and Exit (Applica
impostazioni predefinite ed esci)
Save to Removable Media (Salva su supporti removibili)
Salva la configurazione di sistema, CMOS compreso, in un dischetto formattato da 1,44 MB, un dispositivo flash media USB o una periferica di tipo a dischetti (una periferica di memorizzazione configurata per emulare un'unità a dischetti).
Restore from Removable Media (Ripristina da supporti removibili)
Ripristina la configurazione di sistema da dischetto, dispositivo flash media USB o periferica di tipo a dischetti.
Save Current Settings as Default (Salva impostazioni correnti come predefinite)
Salva i parametri della configurazione di sistema corrente come predefiniti.
Restore Factory Settings as Default (Ripristina impostazioni di fabbrica come predefinite)
Ripristina i parametri della configurazione di sistema di fabbrica come predefiniti.
Applica i parametri della configurazione di sistema corrente e cancella eventuali password presenti.
ITWW Utility Computer Setup (F10) 3
Tabella 2 Computer Setup - File (continuazione)
Ignore Changes and Exit (Ignora le modifiche
ed Esci)
Esce da Computer Setup senza rendere effettive o salvare le modifiche.
Save Changes and Exit (Salva le modifiche
ed Esci)
Salva le modifiche della configurazione del sistema o delle impostazioni predefinite ed esce da Computer Setup.

Computer Setup - Storage

NOTA: Il supporto di specifiche opzioni di Computer Setup può variare a seconda della configurazione
hardware.
Tabella 3 Computer Setup - Storage
Opzione Descrizione
Device Configuration
(Configurazione periferiche)
Elenca tutti i dispositivi di memorizzazione BIOS installati.
Quando è selezionato un dispositivo, sono visualizzate opzioni e informazioni dettagliate. Possono apparire le seguenti opzioni:
Diskette Type (Tipo di dischetto) (solo per dischetti di vecchio tipo)
Identifica il tipo di supporto di capacità massima accettato dall'unità a dischetti. Le opzioni sono 3,5"
- 1,44 MB e 5,25" - 1,2 MB.
Drive Emulation (Emulazione unità)
Consente di selezionare il tipo di emulazione unità per un dispositivo di memorizzazione. (Ad esempio, selezionando l'emulazione dischetto è possibile rendere avviabile un'unità Zip.)
Emulation Type (Tipo emulazione)
ATAPI Zip drive (Drive Zip ATAPI):
None (Nessuna) (gestita come Other (Altro)).
Diskette (Dischetto, gestita come unità a dischetti).
Legacy Diskette (Dischetto di vecchio tipo): non sono disponibili opzioni di emulazione.
CD-ROM: non sono disponibili opzioni di emulazione.
ATAPI LS-120:
None (Nessuna) (gestita come Other (Altro)).
Diskette (Dischetto, gestita come unità a dischetti).
Disco fisso
None (Nessuna, impedisce l'accesso ai dati del BIOS e lo disabilita come dispositivo di avvio).
Hard Disk (Unità disco fisso, gestita come unità disco fisso).
Multisector Transfers (Trasferimenti multisettore) (solo dischi ATA)
Specifica il numero di settori che sono trasferiti per operazione PIO a più settori. Opzioni possibili (salvo caratteristiche del disco): Disabled (Disabilitato), 8 e 16.
Translation Mode (Modalità di traduzione) (solo unità ATA)
Consente di selezionare la modalità di traduzione da utilizzare per il dispositivo. In questo modo si consente al BIOS di accedere a dischi partizionati e formattati su altri sistemi (funzione utile per utenti di vecchie versioni UNIX, ad es. SCO UNIX versione 3.2). Le opzioni sono Automatic (Automatico), Bit-Shift, LBA Assisted (LBA assistita), User (Utente) e None (Nessuna).
4 Utilizzo dell'utility Computer Setup (F10) ITWW
Tabella 3 Computer Setup - Storage (continuazione)
ATTENZIONE: Di solito, la modalità di traduzione selezionata automaticamente dal BIOS non va
modificata. Se la modalità di traduzione selezionata non è compatibile con la modalità di traduzione che era attiva quando il disco è stato partizionato e formattato, i dati sul disco sono inaccessibili.
Translation Parameters (Parametri di traduzione) (solo dischi ATA)
NOTA: Questa funzione appare solo se è selezionata la modalità di traduzione User (Utente).
Consente di specificare i parametri (cilindri logici, testine e settori per traccia) utilizzati dal BIOS per tradurre le richieste di I/O del disco (dal sistema operativo o da un'applicazione) in termini accettabili dall'unità disco fisso. Il numero di cilindri logici (Logical cylinders) non può superare 1024. Il numero di testine (Heads) non può superare 256. Il numero di settori per traccia (Sectors per track) non può superare 63. Tali campi sono visibili e modificabili solo quando la modalità di traduzione dell'unità è impostata ad User.
SATA Default Values (Valori predefiniti SATA)
Consente di specificare i valori predefiniti per le funzioni Multisector Transfers, Transfer Mode e Translation Mode per i dispositivi ATA.
Storage Options
(Opzioni di memorizzazione)
Removable Media Boot (Avvio supporti rimovibili)
Abilita/disabilita la possibilità di avviare il sistema da supporti rimovibili.
Legacy Diskette Write (Scrittura su dischetti di vecchio tipo)
Abilita/disabilita la possibilità di scrivere su dischetti di vecchio tipo.
NOTA: Dopo aver salvato le modifiche a Removable Media Write, il computer si riavvia. Spegnere,
e quindi accendere, manualmente il computer.
SATA Emulation (Emulazione SATA)
Consente di scegliere in che modo il sistema operativo può accedere al controller e alle periferiche SATA. Sono supportate due opzioni: IDE e RAID.
IDE è l'opzione predefinita. Utilizzare questa opzione per le configurazioni "normali" (non RAID).
Selezionare l'opzione RAID per abilitare gli accessi DOS e di avvio ai volumi RAID. Utilizzare quest'opzione per le configurazioni RAID in ambiente Windows 2000, XP o Vista con il driver RAID appropriato.
NOTA: È necessario installare il driver RAID prima di tentare l'avvio da un volume RAID. Se si
tenta l'avvio da un volume RAID senza che sia installato il driver richiesto, si verificherà l'arresto anomalo del sistema (schermata blu). Si consiglia inoltre di non selezionare l'opzione RAID quando la funzione DriveLock è abilitata su una qualsiasi unità disco fisso collegata, poiché in tal modo le unità resterebbero bloccate e inaccessibili nel corso dei successivi riavvii, finché non verrà selezionata un'altra modalità di emulazione SATA.
NOTA: L'opzione SATA Emulation (Emulazione SATA) non è disponibile sui sistemi USDT.
DPS Self-Test (Autotest
DPS)
Boot Order (Sequenza di avvio)
Consente l'esecuzione di autotest su dischi fissi ATA capaci di eseguire gli autotest DPS (Drive Protection System).
NOTA: Questa selezione sarà visibile soltanto quando almeno una delle unità capaci di eseguire
gli autotest DPS sarà collegata al sistema.
Consente di:
Specificare la sequenza in base alla quale i dispositivi collegati (quali dispositivo flash media
USB, unità a dischetti, disco fisso, unità ottica o scheda d'interfaccia di rete) vengono verificati per un'immagine del sistema operativo avviabile. Ciascun dispositivo nell'elenco può essere escluso singolarmente dall'elenco o aggiunto a questo per essere preso in considerazione come sorgente avviabile del sistema operativo.
Specificare la sequenza dei dischi fissi collegati. Il primo disco fisso ha la priorità nella sequenza
d'avvio e viene riconosciuto come unità C (se vi sono dispositivi collegati).
NOTA: Le assegnazioni delle lettere alle unità in MS-DOS potrebbero non essere valide dopo
l'avvio di un sistema operativo diverso da MS-DOS.
Annullamento temporaneo della sequenza di avvio
ITWW Utility Computer Setup (F10) 5
Per effettuare l'avvio simultaneo da una periferica diversa da quella indicata nella sequenza di avvio, riavviare il computer e premere F9 quando la spia del monitor si accende di colore verde. Al termine della fase POST, viene visualizzato un elenco dei dispositivi avviabili. Utilizzare i tasti freccia per selezionare il dispositivo avviabile e premere Invio. Per questa sola volta il computer si avvia dal dispositivo non predefinito selezionato.

Computer Setup - Security

NOTA: Il supporto di specifiche opzioni di Computer Setup può variare a seconda della configurazione
hardware.
Tabella 4 Computer Setup - Security
Opzione Descrizione
Setup Password
(Password di configurazione)
Power-On Password
(Password di accensione)
Password Options
(Opzioni password)
(Questa selezione appare solo se è stata impostata una password di accensione o di configurazione).
Consente di impostare e abilitare la password di configurazione (amministratore).
NOTA: Se la password di configurazione è impostata, è necessario modificare le opzioni di
Computer Setup, eseguire il flash della ROM ed eseguire le modifiche ad alcune impostazioni plug and play in Windows.
Per ulteriori informazioni consultare la Guida alla risoluzione dei problemi.
Consente di impostare ed abilitare la password di configurazione (password dell'amministratore). Dopo aver spento e riacceso il computer, appare il prompt per la password di accensione. Se l'utente non immette la password di accensione corretta, l'unità non viene avviata.
NOTA: Questa password non appare quando si riavvia premendo la combinazione di tasti Ctrl+Alt
+Canc o si seleziona il pulsante Riavvia da Windows, a meno che non sia stata abilitata nella sezione Password Options (Opzioni password).
Per ulteriori informazioni consultare la Guida alla risoluzione dei problemi.
Consente di:
Bloccare le risorse di vecchio tipo (appare se è stata impostata una password di configurazione)
Abilitare/disabilitare la modalità server di rete (appare se è stata impostata una password di
accensione).
Specificare se la password è richiesta per il riavvio (Ctrl+Alt+Canc) (appare se è stata impostata
una password di accensione)
Abilitare/disabilitare la modalità di esplorazione del setup (appare se è stata impostata una
password di configurazione; consente la visualizzazione, ma non la modifica, delle opzioni di Computer Setup (F10) senza immettere la password di configurazione)
Per ulteriori informazioni consultare la Guida di Desktop Management.
Smart Cover (alcuni modelli)
Device Security
(Sicurezza periferiche)
Consente di:
Bloccare/sbloccare il dispositivo di chiusura del coperchio.
Impostare il sensore di assenza coperchio su Disable/Notify User/Setup Password (Disabilita/
Notifica utente/Password di configurazione).
NOTA: Notify User avverte l'utente che è stato rilevato il sensore alla rimozione del coperchio.
Setup Password (Password di configurazione) richiede che venga inserita la password di configurazione per avviare il computer se il sensore rileva l'assenza del coperchio.
Questa funzione è supportata solo su alcuni modelli. Per ulteriori informazioni consultare la Guida di Desktop Management.
Consente di impostare se visualizzare o nascondere il dispositivo per:
Porte seriali
Porta parallela
Tutte le porte USB
6 Utilizzo dell'utility Computer Setup (F10) ITWW
Tabella 4 Computer Setup - Security (continuazione)
Porte USB frontali
Audio di sistema
Controller di rete (alcuni modelli)
Legacy diskette (Dischetto di vecchio tipo)
Dispositivo di sicurezza integrata (alcuni modelli)
SATA0
SATA1 (alcuni modelli)
SATA4 (alcuni modelli)
SATA5 (alcuni modelli)
Network Service Boot
(Avvio servizio di rete)
System Ids (ID di sistema)
DriveLock Security
(Funzione di sicurezza DriveLock)
System Security (Sicurezza sistema)
(alcuni modelli: queste opzioni dipendono dall'hardware)
Attiva/disattiva la capacità del computer di avviarsi da un sistema operativo installato su un server di rete (funzione disponibile solo su modelli di schede di rete; il controller di rete deve essere una scheda di espansione PCI o essere integrato sulla scheda di sistema).
Consente di impostare:
Contrassegno risorse (di 18 byte) e contrassegno di proprietà (identificativo di 80 byte
visualizzato durante la fase POST). Per ulteriori informazioni consultare la Guida di Desktop Management.
Numero di serie chassis o codice UUID (Universal Unique Identifier). Quest'ultimo può essere
aggiornato solo se il numero di serie dello chassis non è valido. (Questi codici ID vengono di solito preimpostati in fabbrica e utilizzati esclusivamente per identificare il sistema.)
Impostazione locale della tastiera (es. inglese o tedesco) per l'immissione dell'ID del sistema.
Consente di assegnare o modificare una password principale o utente per le unità fisso. Se la funzione è abilitata, all'utente viene richiesto di inserire una delle password DriveLock durante la fase di POST. Se le password non vengono inserite correttamente, non sarà possibile accedere al disco fisso fino al corretto inserimento della password durante una successiva fase di avvio a caldo.
NOTA: Questa selezione appare solo quando al sistema è collegata almeno un'unità che supporta
la funzione DriveLock.
Per ulteriori informazioni consultare la Guida di Desktop Management.
La modalità Data Execution Prevention (Blocco esecuzione dati, in alcuni modelli) (Abilitazione/ disabilitazione) aiuta ad evitare la violazione della sicurezza del sistema operativo.
Virtualization Technology (alcuni modelli) (abilitazione/disabilitazione) Controlla le funzionalità di virtualizzazione del processore. La modifica di questa impostazione richiede lo spegnimento e la riaccensione del computer.
Virtualization Technology Directed I/O (alcuni modelli) (abilitazione/disabilitazione) Controlla le funzionalità di rimappatura DMA del chipset. La modifica di questa impostazione richiede lo spegnimento e la riaccensione del computer.
Trusted Execution Technology (alcuni modelli) (abilitazione/disabilitazione) Controlla le funzionalità di base del processore e del chipset necessarie per supportare un'appliance virtuale. La modifica di questa impostazione richiede lo spegnimento e la riaccensione del computer. Per abilitare questa funzione è necessario abilitare anche:
Supporto per Embedded Security Device (alcuni modelli)
Virtualization Technology
Virtualization Technology Directed I/O
Supporto per Embedded Security Device (alcuni modelli) (abilitazione/disabilitazione) Consente l'attivazione e la disattivazione di Embedded Security Device. La modifica di questa impostazione richiede lo spegnimento e la riaccensione del computer.
ITWW Utility Computer Setup (F10) 7
Tabella 4 Computer Setup - Security (continuazione)
NOTA: Per la configurazione di Embedded Security Device, è richiesta l'impostazione di una
password.
Reset to Factory Settings (Ripristina impostazioni predefinite) (alcuni modelli) (Do not reset/
Reset - Non ripristinare/Ripristina) Con il ripristino delle impostazioni predefinite, vengono cancellate tutte le chiavi di protezione. La modifica di questa impostazione richiede lo spegnimento e la riaccensione del computer.
ATTENZIONE: Embedded Security Device è un componente di importanza critica di molti
schemi di sicurezza. Con la cancellazione delle chiavi di protezione, verrà impedito l'accesso ai dati protetti da Embedded Security Device. L'utilizzo dell'opzione Reset to Factory Settings (Ripristina impostazioni predefinite) può comportare la perdita di dati importanti.
Power-on authentication support (alcuni modelli) (abilitazione/disabilitazione) Controlla lo
schema di autenticazione password all'accensione utilizzato da Embedded Security Device. La modifica di questa impostazione richiede lo spegnimento e la riaccensione del computer.
Reset authentication credentials (alcuni modelli) (Do not reset/Reset - Non ripristinare/
Ripristina) Selezionando Reset (Ripristina), il supporto di autenticazione password all'accensione viene disabilitato e le informazioni di autenticazione ricevute da Embedded Security Device vengono cancellate. La modifica di questa impostazione richiede lo spegnimento e la riaccensione del computer
OS Management of Embedded Security Device (alcuni modelli) (abilitazione/disabilitazione) Consente all'utente di limitare il controllo del sistema operativo su Embedded Security Device. La modifica di questa impostazione richiede lo spegnimento e la riaccensione del computer. Questa opzione consente all'utente di limitare il controllo del sistema operativo su Embedded Security Device.
Setup Security Level
(Livello sicurezza setup)
Reset of Embedded Security Device through OS (alcuni modelli) (abilitazione/disabilitazione)
Consente all'utente di limitare le possibilità del sistema operativo di richiedere il ripristino delle impostazioni predefinite di Embedded Security Device. La modifica di questa impostazione richiede lo spegnimento e la riaccensione del computer.
NOTA: Per l'abilitazione di questa opzione, è richiesta l'impostazione di una password di
configurazione.
Virtual Appliance (abilitazione/disabilitazione) Controlla il lancio verificato di un ipervisore.
NOTA: Le opzioni di Virtual Appliance sono disponibili solo se è abilitata l'opzione Trusted
Execution Technology ed è installato VA 3.0.
NOTA: Non è possibile selezionare l'opzione Apply Defaults and Exit (Applica impostazioni
predefinite ed esci) dell'utility Computer Setup mentre è installata un'appliance virtuale.
Virtual Appliance Configuration Interface (sblocco/blocco) Controlla l'accesso software alle
interfacce di configurazione di VA 3.0.
Smart Card BIOS Password Support (alcuni modelli) (abilitazione/disabilitazione) Consente all'utente di abilitare/disabilitare la Smart Card da usare al posto della password di accensione. Per rendere effettiva questa impostazione è richiesta un'inizializzazione aggiuntiva all'interno di ProtectTools®.
Fornisce un metodo per consentire agli utenti finali l'accesso limitato per modificare le opzioni di configurazione specificate, senza dover conoscere la password di configurazione.
Questa funzione offre agli amministratori la flessibilità necessaria per proteggere le modifiche apportate alle opzioni di configurazione essenziali, pur permettendo agli utenti di visualizzare le impostazioni di sistema e di configurare le opzioni non essenziali. L'amministratore specifica i diritti di accesso alle singole opzioni di configurazione caso per caso tramite il menu Setup Security Level (Livello sicurezza setup). Per impostazione predefinita, a tutte le opzioni di configurazione è assegnata una password, che l'utente deve immettere correttamente durante il POST per modificare qualsiasi opzione. L'amministratore può impostare il valore None per singole voci, di modo che l'utente possa apportare modifiche alle opzioni specificate quando è stato eseguito l'accesso con password non valide. L'opzione None viene sostituita dalla password di accensione, se abilitata.
NOTA: Affinché l'utente possa accedere senza conoscere la password, impostare Setup Browse
Mode su Enable.
8 Utilizzo dell'utility Computer Setup (F10) ITWW

Computer Setup - Power

NOTA: Il supporto di specifiche opzioni di Computer Setup può variare a seconda della configurazione
hardware.
Tabella 5 Computer Setup - Power
Opzione Descrizione
OS Power Management (Gestione
alimentazione SO)
Runtime Power Management (Gestione alimentazione al runtime) - Enable/Disable (Abilita/
Disabilita). In determinati sistemi operativi consente di ridurre la tensione e la frequenza del processore quando il carico corrente del software non richiede la piena funzionalità del processore.
Idle Power Savings (Risparmio energetico in modalità di attesa) - Extended/Normal (Esteso/
Normale). In determinati sistemi operativi consente di diminuire il consumo di alimentazione del processore in fase di attesa.
ACPI S3 Hard Disk Reset (Reset disco fisso S3 ACPI) – L'abilitazione fa sì che il BIOS verifichi
che i dischi fissi siano pronti ad accettare i comandi dopo essere stati riavviati da S3 prima di restituire il controllo al sistema operativo.
ACPI S3 PS2 Mouse Wakeup (Ripristino mouse PS2 S3 ACPI) - Abilita o disabilita il ripristino
da S3 all'attività del mouse PS2.
USB Wake on Device Insertion (Riattivazione su inserimento dispositivo USB, alcuni modelli)
- Riattiva il sistema dalla modalità di standby all'inserimento del dispositivo USB.
Unique Sleep State Blink Rates (Modalità di lampeggiamento univoche per le condizioni di
sleep) (abilitazione/disabilitazione). Questa funzione fornisce un'indicazione visiva dello stato di sleep del sistema. Ciascuno stato ha un diverso schema di lampeggiamento.
S0 = LED verde costante
S3 = 3 lampeggiamenti a 1Hz (50% ciclo di lavoro) seguiti da una pausa di 2 secondi (LED
verde), ovvero cicli ripetuti di 3 lampeggiamenti e una pausa.
S4 = 4 lampeggiamenti a 1Hz (50% ciclo di lavoro) seguiti da una pausa di 2 secondi (LED
verde), ovvero cicli ripetuti di 4 lampeggiamenti e una pausa.
NOTA: Se questa funzione è disattivata, i LED di S4 e S5 saranno entrambi spenti. S1 (non
più supportato) e S3 utilizzano 1 lampeggiamento al secondo.
Hardware Power Management (Gestione
alimentazione hardware)
Thermal (Termico) Fan idle mode (Modalità ventola in attesa) – Il grafico a barre controlla la velocità minima consentita
La gestione alimentazione SATA abilita o disabilita la gestione alimentazione del bus SATA e/o delle periferiche.
della ventola.
NOTA: Questa impostazione modifica solo la velocità minima della ventola: le ventole sono
comunque controllate automaticamente.

Computer Setup - Advanced

NOTA: Il supporto di specifiche opzioni di Computer Setup può variare a seconda della configurazione
hardware.
Tabella 6 Computer Setup - Advanced (per utenti avanzati)
Opzione Menu
S5 = LED spento.
ITWW Utility Computer Setup (F10) 9
Tabella 6 Computer Setup - Advanced (per utenti avanzati) (continuazione)
Power-On Options
(Opzioni di accensione)
Consente di impostare:
Modalità POST (QuickBoot, FullBoot, o FullBoot ogni giorno, fino a 30 giorni)
Messaggi POST (abilita/disabilita)
MEBx Setup Prompt (Prompt setup MEBx) (nascosto/visualizzato). Se la funzione è abilitata,
durante il POST viene visualizzato il messaggio CTRL+P = MEBx. Se la funzione è disabilitata, non appare alcun messaggio. Tuttavia, premendo Ctrl+P è comunque possibile accedere alla utility di setup ME BIOS Extension, utilizzata per configurare le impostazioni di gestibilità.
Prompt F9 (nascosto/visualizzato). Se la funzione è abilitata, durante il POST viene visualizzato
il messaggio F9 = Boot Menu (Menu di avvio). Se la funzione è disabilitata, non appare alcun messaggio. Tuttavia, premendo F9 si può accedere alla schermata del menu Shortcut Boot [Order] (Scorciatoia Sequenza di avvio). Per ulteriori informazioni vedere Storage (Memorizzazione) > Boot Order (Sequenza di avvio).
Prompt F10 (nascosto/visualizzato). Se la funzione è abilitata, durante il POST viene
visualizzato il messaggio F10 = Setup. Se la funzione è disabilitata, non appare alcun messaggio. Tuttavia, premendo F10 si può accedere alla schermata di Setup.
Prompt F11 (nascosto/visualizzato). Se la funzione viene impostata su visualizzato, durante il
POST verrà visualizzato il messaggio F11 = Ripristino. Nascondere la funzione impedirà la visualizzazione del messaggio. Tuttavia, premendo F11 è possibile tentare l'avvio della partizione HP Backup and Recovery. Per ulteriori informazioni vedere Supporto Factory Recovery Boot.
Prompt F12 (nascosto/visualizzato). Se la funzione è abilitata, durante il POST viene
visualizzato il messaggio F12 = Rete. Se la funzione è disabilitata, non appare alcun messaggio. Tuttavia, premendo F12 si può forzare il sistema a tentare l’avvio dalla rete.
Per ulteriori informazioni vedere Supporto Factory Recovery Boot (abilita/disabilita). Abilitando
questa funzione verrà visualizzato un prompt aggiuntivo, F11 = Ripristino, durante la fase di POST sui sistemi con il software HP Backup and Recovery installato e configurato per eseguire il ripristino dall'apposita partizione sull'unità disco rigido. Premendo F11 causerà l'avvio della partizione si ripristino e avvierà HP Backup and Recovery. Il prompt F11 = ripristino può essere nascosto tramite l'opzione prompt F11 (nascosto/visualizzato) (vedere sopra).
Prompt ROM opzionali (abilita/disabilita). Se questa funzione è abilitata il sistema visualizza
un messaggio prima di caricare le ROM opzionali. (Questa funzione è supportata solo su alcuni modelli).
WOL After Power Loss (WOL dopo interruzione di alimentazione) (abilitazione/disabilitazione).
Se l'opzione è abilitata il sistema si accende temporaneamente dopo un'interruzione dell'alimentazione per consentire l'attivazione della funzionalità Wake-On-LAN (WOL).
Remote wakeup boot source - remote server/local hard drive- Origine di avvio riattivazione
remota - server remoto/disco fisso locale)
After Power Loss (off/on/previous state) (Dopo l'interruzione di alimentazione (off/on/stato
precedente)): Impostare questa opzione su on:
Off - il computer resta spento quando viene ripristinata l'alimentazione.
On - il computer si accende automaticamente non appena viene ripristinata
l'alimentazione.
On - consente di accendere un computer collegato a una presa multipla mediante
l'interruttore posto su di essa.
Previous state - il computer si accende automaticamente non appena viene ripristinata
l'alimentazione (se il sistema era acceso al momento della caduta di alimentazione).
10 Utilizzo dell'utility Computer Setup (F10) ITWW
Tabella 6 Computer Setup - Advanced (per utenti avanzati) (continuazione)
NOTA: Se il computer viene spento usando l'interruttore della presa multipla, non sarà possibile
usare la funzione sospendi/sleep o le funzioni di Gestione remota.
POST Delay (Ritardo POST) (Nessuno, 5, 10, 15 o 20 secondi). Abilitando questa funzione
viene aggiunto al processo POST un ritardo specificato dall'utente. In alcuni casi, il ritardo è necessario per unità disco fisso su alcune schede PCI che entrano in rotazione molto lentamente, per cui non sono disponibili per il riavvio al termine delle attività POST. Il ritardo POST concede anche più tempo per selezionare F10 per accedere a Computer (F10) Setup.
Limit CPUID Maximum Value to 3 (Limite valore massimo CPUID a 3) – Riduce il numero di
funzioni CPUID riportate dal microprocessore. Abilitare questa funzione in caso di avvio su Windows NT.
Execute Memory Test
(Esegui test di memoria) (alcuni modelli)
BIOS Power-On
(Accensione da BIOS)
Onboard Devices
(Periferiche incorporate)
PCI Devices
(Periferiche PCI)
PCI VGA Configuration
(Configurazione VGA PCI)
Bus Options (Opzioni bus)
Device Options
(Opzioni periferiche)
Riavvia il computer ed esegue il test di memoria POST.
Consente di impostare l'accensione automatica del computer a una data ora.
Consente di impostare o di disabilitare le risorse per le periferiche di sistema incorporate (controller dei dischetti, porta seriale, porta parallela).
Elenca i dispositivi PCI attualmente installati e le impostazioni dei relativi IRQ.
Consentono di riconfigurare i parametri IRQ per questi dispositivi o di disabilitarli
completamente. Queste impostazioni non hanno effetto in sistemi operativi di tipo ACPI.
Visualizzata solo se nel sistema sono presenti più adattatori video PCI. Consente agli utenti di specificare quale controller VGA rappresenta il controller VGA di avvio o primario.
NOTA: Per visualizzare questa voce, abilitare l'opzione Integrated Video (Advanced > Device
Options), quindi salvare le modifiche e uscire.
In determinati modelli è possibile abilitare o disabilitare:
PCI SERR# Generation
Il controllo della tavolozza dei colori VGA PCI (PCI VGA Palette Snooping), che imposta il bit
per la tavolozza dei colori nello spazio di configurazione del PCI, necessario solo nel caso sia installata più di una scheda grafica.
Consente di impostare:
La modalità della stampante (bidirezionale, EPP + ECP, solo output).
Lo stato di Bloc Num all'accensione (acceso/spento).
S5 Wake on LAN (abilita/disabilita).
Per disabilitare la funzione Wake on LAN in fase di spegnimento (S5) utilizzare i tasti
freccia (sinistra e destra) per selezionare il menu Advanced (Avanzate) > Device Options (Opzioni dispositivi) e impostare l'opzione S5 Wake on LAN su Disable
(Disabilita). In tal modo si ha il minimo consumo energetico possibile sul computer durante S5. Ciò non impedisce che il computer possa essere attivato in modalità Wake on LAN dalle modalità di sospensione o ibernazione, ma ne impedisce la riattivazione da S5 tramite rete, non influenzando il funzionamento della connessione di rete con il computer acceso.
Se non è necessaria una connessione di rete, disabilitare completamente il controller di
rete (NIC) servendosi dei tasti freccia (sinistra e destra) per selezionare il menu
Security (Sicurezza) > Device Security (Sicurezza periferiche). Impostare l'opzione Network Controller (Controller di rete) su Device Hidden (Periferiche nascoste). In tal
modo si evita che il controller di rete venga utilizzato dal sistema operativo e si riduce il consumo energetico del computer in fase S5.
Cache processore) (abilitata/disabilitata).
Integrated Video (Video integrato) (abilita/disabilita). Consente di utilizzare
contemporaneamente video integrato e video PCI Up Solution (disponibile solo su determinati modelli).
ITWW Utility Computer Setup (F10) 11
Tabella 6 Computer Setup - Advanced (per utenti avanzati) (continuazione)
NOTA: Dopo aver abilitato la funzione Integrated Video e salvato le modifiche, viene
visualizzata una nuova voce di menu in Advanced, che consente di selezionare il dispositivo video del controller VGA primario.
L'inserimento automatico di una scheda video PCI Express disabilita automaticamente l'opzione Video integrato. Se è abilitato video PCI Express, Integrated Video (Video integrato) deve rimanere disabilitato.
Multi-Processor (abilitazione/disabilitazione). Questa opzione consente di disabilitare il
supporto di più processori nel sistema operativo.
Internal speaker (Altoparlante interno, alcuni modelli) (non influisce sugli altoparlanti esterni)
Monitor Tracking (Tracking del monitor) (abilitato/disabilitato). Consente al BIOS di
memorizzare le informazioni delle risorse del monitor.
NIC PXE Option ROM Download (Download ROM opzionale per scheda di rete) (abilita/
disabilita). Il BIOS contiene una ROM opzionale per scheda di rete integrata che consente all'unità di avviarsi via rete tramite un server PXE che di norma viene utilizzato per effettuare il download di un'immagine "corporate" su un disco fisso. La ROM opzionale per scheda di rete occupa uno spazio di memoria inferiore ad 1 MB al quale di solito si fa riferimento come spazio DCH (DOS Compatibility Hole), per sua natura limitato. Questa opzione F10 consente agli utenti di disabilitare il download della ROM opzionale per scheda di rete integrata e pertanto di concedere più spazio DCH per ulteriori schede PCI che potrebbero aver bisogno dello spazio della ROM opzionale. In base all'impostazione predefinita, la ROM opzionale per scheda di rete è abilitata.
AMT Options (Opzioni AMT)
Consente di impostare:
SOL Character Echo (Echo caratteri SOL) (abilita/disabilita). Durante la stampa da alcune
console remote, può accadere che i caratteri immessi in remoto compaiano due volte (una volta quando immessi in remoto, la seconda quando ritrasmessi per echo dal monitor client locale). Questa opzione consente all'amministratore di sopprimere tramite l'emulatore del terminale SO l'echo dei caratteri immessi in remoto al monitor locale.
SOL Terminal Emulation Mode (Modalità Terminal Emulation SOL) (abilita/disabilita).
Consente di scegliere tra l'emulazione terminale SOL VT100 e ANSI. La modalità di emulazione terminale SOL viene attivata esclusivamente durante le operazioni di reindirizzamento AMT remoto. Le opzioni di emulazione consentono agli amministratori di selezionare la modalità più adatta per la specifica console.
SOL Local Keyboard (Tastiera locale SOL) (abilita/disabilita). Consente di disabilitare o abilitare
la tastiera del client durante le sessioni SOL. Come soluzione alternativa in remoto è possibile avviare sul client locale un'immagine remota fornita da un amministratore. Questa opzione consente di determinare se il BIOS manterrà la tastiera locale abilitata o disabilitata per un'eventuale interazione con il client locale. Se la tastiera locale è disabilitata, verranno accettate solo le immissioni da tastiera dalla sorgente remota.
AMT Force Unprovision (abilitazione/disabilitazione). Vengono forzatamente ripristinati i valori
predefiniti della configurazione AMT. Questa funzione consente di rimuovere dalla configurazione AMT il provisioning a livello locale senza dover avviare l'utility MEBx o cancellare il CMOS. Vengono ripristinati i valori predefiniti solo per le opzioni della configurazione AMT. Le eventuali modifiche MEBx alla configurazione ME e le opzioni non AMT rimangono inalterate.

Ripristino delle impostazioni di configurazione

Questo metodo di ripristino richiede di eseguire il comando Save to Removable Media (Salva su supporti removibili) dell'utility Computer Setup (F10) prima che sia necessario il ripristino mediante Restore. (Vedere Computer Setup - File).
NOTA: Si consiglia di salvare eventuali parametri di configurazione del computer modificati su un
dischetto, un dispositivo USB flash media o uno di tipo a dischetti (dispositivo di memorizzazione impostato in modo da emulare un'unità a dischetti) e salvare il dischetto o il dispositivo per riutilizzarlo in seguito.
12 Utilizzo dell'utility Computer Setup (F10) ITWW
Save to Removable Media (Salva su supporti removibili) a pagina 3 nella tabella
Per ripristinare la configurazione, inserire l'unità a dischetti, il dispositivo flash media USB o altra periferica di memorizzazione utilizzata, con i parametri salvati ed eseguire il comando Restore from Removable Media (Ripristina da supporti removibili) dell'utility Computer Setup (F10). (Vedere
Restore from Removable Media (Ripristina da supporti removibili) a pagina 3 nella tabella Computer Setup -
File).
ITWW Ripristino delle impostazioni di configurazione 13
Loading...