Scaricare il manuale d’uso completo da http://
docs.hotpoint.eu oppure telefonare al numero
riportato sul libretto di garanzia.
Prima di utilizzare l’apparecchio, leggere le seguenti
norme di sicurezza. Conservarle per eventuali
consultazioni successive.
Questo manuale e l’apparecchio sono corredati da
importanti avvertenze di sicurezza, da leggere e
rispettare sempre. Il fabbricante declina qualsiasi
responsabilità che derivi dalla mancata osservanza
delle presenti istruzioni di sicurezza, da usi impropri
dell’apparecchio o da errate impostazioni dei comandi.
Queste istruzioni sono valide se sull’apparecchio è
riportato il simbolo del paese. Se il simbolo del paese
non è presente sull’apparecchio occorre fare
riferimento alle istruzioni tecniche, che contengono le
istruzioni necessarie per la modica dell’apparecchio
secondo le condizioni d’uso del paese.
ATTENZIONE: l’uso di apparecchi di cottura a gas
causa la produzione di calore, umidità e prodotti di
combustione nel locale di installazione. La cucina deve
essere ben ventilata, soprattutto durante l’uso
dell’apparecchio: tenere aperti i canali di ventilazione
naturali o installare un dispositivo di ventilazione
meccanica (una cappa di estrazione meccanica). Un
uso intensivo e prolungato dell’apparecchio può
richiedere una ventilazione supplementare o più
ecace, ad esempio l’apertura di una nestra o
l’aumento di intensità del dispositivo di ventilazione
meccanica (se presente).
AVVERTENZA: L’apparecchio e i suoi componenti
accessibili possono diventare molto caldi durante
l’uso. Fare attenzione a non toccare gli elementi
riscaldanti. Tenere lontani i bambini di età inferiore
agli 8 anni, a meno che non siano costantemente
sorvegliati.
AVVERTENZA: Se la supercie del piano cottura è
incrinata, non utilizzare l’apparecchio per evitare il
rischio di folgorazione.
AVVERTENZA: Pericolo di incendio: non appoggiare
oggetti sulle superci di cottura.
ATTENZIONE: Il processo di cottura deve essere
sorvegliato. I processi di cottura brevi richiedono una
supervisione continua.
AVVERTENZA: La cottura non sorvegliata su un
piano di cottura con grasso e olio può essere pericolosa
e generare incendi. Non tentare MAI di spegnere le
amme con acqua. Al contrario, spegnere l’apparecchio
e soocare le amme, ad esempio con un coperchio o
una coperta antincendio.
Non utilizzare il piano di cottura come supercie di
lavoro o appoggio. Non avvicinare all’apparecchio
stoe o altri materiali inammabili no a che tutti i
componenti non si siano completamente rareddati
per evitare il rischio di incendi.
La mancata osservanza delle informazioni
contenute nel presente manuale può provocare
incendi o esplosioni, con conseguenti danni materiali
o lesioni personali.
Tenere l’apparecchio fuori dalla portata dei bambini
di età inferiore a 3 anni. Senza la sorveglianza costante
di un adulto, tenere l’apparecchio fuori dalla portata
dei bambini di età inferiore a 8 anni. I bambini di età
superiore agli 8 anni, le persone con ridotte capacità
siche, sensoriali o mentali e le persone che non
abbiano esperienza o conoscenza dell’apparecchio
potranno utilizzarlo solo sotto sorveglianza, o quando
siano state istruite sull’utilizzo sicuro dell’apparecchio
e siano consapevoli dei rischi del suo utilizzo. Vietare ai
bambini di giocare con l’apparecchio. La pulizia e la
manutenzione ordinaria non devono essere eettuate
da bambini senza la supervisione di un adulto.
ATTENZIONE: in caso di rottura del vetro del piano
di cottura: - spegnere immediatamente tutti i
bruciatori e le resistenze elettriche e scollegare
l’apparecchio dall’alimentazione, - non toccare la
supercie dell’apparecchio; - non utilizzare
l’apparecchio.
Il coperchio di vetro può rompersi se viene riscaldato.
Prima di chiudere il coperchio, spegnere tutti i
bruciatori e le piastre elettriche. Non chiudere il
coperchio se i bruciatori sono accesi.
USO CONSENTITO
ATTENZIONE: l’apparecchio non è destinato ad
essere messo in funzione mediante un dispositivo di
commutazione esterno, ad esempio un temporizzatore,
o attraverso un sistema di comando a distanza
separato.
L’apparecchio è destinato all’uso domestico e ad
applicazioni analoghe, quali: aree di cucina per il
personale di negozi, uci e altri contesti lavorativi;
agriturismi; camere di hotel, motel, bed & breakfast e
altri ambienti residenziali.
Non sono consentiti altri usi (ad esempio, il
riscaldamento di locali).
Questo apparecchio non è destinato all’uso
professionale. Non utilizzare l’apparecchio all’aperto.
Utilizzare pentole e tegami di diametro pari o
leggermente superiore al diametro dei bruciatori
(vedere la tabella). Evitare che le pentole, posizionate
sulle griglie, fuoriescano dal perimetro del piano di
cottura.
L’uso improprio delle griglie potrebbe danneggiare
il piano: evitare di appoggiare le griglie capovolte o di
trascinarle sul piano.
Non lasciare che la amma del bruciatore si estenda oltre il bordo della
pentola.
Se la supercie del piano è in vetro, non utilizzare le bistecchiere in ghisa, le
pietre di collare, le pentole e le padelle in terracotta.
Non utilizzare: dissipatori di rete metallica o di altro tipo; due bruciatori
simultaneamente per la cottura con un solo recipiente (ad esempio una
pesciera).
Page 2
Qualora particolari condizioni del gas erogato localmente rendessero
dicoltosa l’accensione del bruciatore, si consiglia di ripetere l’operazione
con la manopola ruotata sulla posizione della amma piccola.
in caso di installazione di una cappa sul piano di cottura, fare riferimento alle
relative istruzioni per la distanza corretta.
I piedini di protezione in gomma sotto le griglie potrebbero essere ingeriti
dai bambini piccoli rappresentando il rischio di soocamento. Dopo avere
rimosso le griglie, controllare che tut ti i piedini siano montati correttamente..
INSTALLAZIONE
Per evitare il rischio di lesioni personali, le operazioni
di movimentazione e installazione dell’apparecchio
devono essere eseguite da almeno due persone. Per
evitare rischi di taglio, durante le operazioni di
disimballaggio e installazione utilizzare i guanti
protettivi.
L’installazione, comprendente anche eventuali
raccordi per l’alimentazione idrica e i collegamenti
elettrici, e gli interventi di riparazione devono essere
eseguiti da personale qualicato. Non riparare o
sostituire qualsiasi parte dell’apparecchio se non
espressamente richiesto nel manuale d’uso. Tenere i
bambini a distanza dal luogo dell’installazione. Dopo
aver disimballato l’apparecchio, assicurarsi che non sia
stato danneggiato durante il trasporto. In caso di
problemi, contattare il rivenditore o il Servizio
Assistenza. A installazione completata, conservare il
materiale di imballaggio (parti in plastica, polistirolo,
ecc.) fuori della portata dei bambini per evitare
potenziali rischi di soocamento. Prima di procedere
all’installazione, scollegare l’apparecchio dalla rete
elettrica per non correre il rischio di scosse elettriche.
Per evitare il rischio di incendio o di folgorazione,
durante l’installazione assicurarsi che l’apparecchio
non danneggi il cavo di alimentazione. Attivare
l’apparecchio solo dopo avere completato la procedura
di installazione.
I collegamenti di gas ed elettricità devono essere
conformi alle norme locali.
AVVERTENZA: la modica dell’apparecchio e del
metodo di installazione sono essenziali per il suo
utilizzo sicuro e corretto in ogni paese.
Utilizzare regolatori di pressione idonei alla
pressione del gas indicata nelle istruzioni.
Il locale deve essere provvisto di un sistema di
estrazione dell’aria in grado di espellere i fumi prodotti
dalla combustione.
Il locale deve inoltre consentire un’adeguata
circolazione dell’aria, in quanto l’aria è necessaria per
la normale combustione. Il usso d’aria non deve
essere inferiore a 2 m3/h per ogni kW di potenza
installata.
Il sistema di circolazione può aspirare l’aria
direttamente dall’esterno mediante una tubazione
con sezione interna non inferiore a 100 cm2; l’apertura
non deve essere soggetta ad alcun tipo di ostruzione.
Il sistema può fornire l’aria necessaria per la
combustione anche in modo indiretto, ad esempio da
locali adiacenti provvisti di tubazioni di circolazione
dell’aria del tipo sopra descritto. Tali locali, tuttavia,
non devono essere spazi comuni, camere da letto o
stanze che possano presentare rischi d’incendio.
Il gas di petrolio liquido (GPL) si sposta verso terra
perché è più pesante dell’aria. Per questa ragione, i
locali che contengano bombole di GPL devono essere
provvisti di sati che consentano al gas di fuoriuscire in
caso di perdite. Le bombole di GPL, anche solo
parzialmente piene, non devono essere installate o
conservate in locali o aree di deposito situate sotto il
piano terreno (cantine, ecc.). È consigliabile tenere nel
locale solo la bombola in uso, posizionandola in modo
che non sia esposta a fonti di calore esterne (forni,
camini, stufe, ecc. ) che possano innalzare la
temperatura della bombola oltre 50°C.
Eseguire tutte le operazioni di taglio del mobile
prima di inserire il forno, avendo cura di rimuovere
trucioli o residui di segatura.
Se l’apparecchio non è installato sopra un forno, è
necessario installare un pannello divisorio (non in
dotazione) nel vano sottostante.
Se la rotazione delle manopole dei bruciatori dovesse risultare dicoltosa,
contattare il Servizio Assistenza, che in caso di rubinetto difettoso
provvederà a sostituirlo.
Le aperture utilizzate per la ventilazione e la dispersione del calore non
devono mai essere coperte.
COLLEGAMENTO DEL GAS
AVVERTENZA: Prima dell’installazione, controllare
che le condizioni di distribuzione del locale (natura e
pressione del gas) siano compatibili con la regolazione
dell’apparecchio.
Controllare che la pressione del gas dell’impianto
sia in linea con i valori riportati nella Tabella 1
(“Speciche di bruciatori e ugelli”).
AVVERTENZA: le condizioni di regolazione
dell’apparecchio sono riportate sull’etichetta (o sulla
targhetta matricola).
AVVERTENZA: questo apparecchio non è collegato
a un dispositivo di evacuazione dei prodotti di
combustione; l’installazione e l’allacciamento devono
essere eseguiti in conformità alle norme vigenti.
Prestare particolare attenzione ai requisiti inerenti alla
ventilazione.
Se l’apparecchio è collegato a un impianto a gas
liquido, la vite di regolazione deve essere serrata con la
massima forza possibile.
IMPORTANTE: se si utilizza una bombola di gas,
questa deve essere posizionata correttamente
(orientamento verticale).
AVVERTENZA: questa operazione deve essere
eseguita da un tecnico qualicato.
Per l’allacciamento del gas, utilizzare solo un tubo
di metallo essibile o rigido.
Collegamento con tubo rigido (rame o acciaio)
Il collegamento all’impianto del gas deve essere
eseguito in modo da evitare qualsiasi forma di
compressione o di trazione sull’apparecchio. Sulla
rampa di alimentazione dell’apparecchio si trova un
raccordo a L regolabile, provvisto di una guarnizione
di tenuta contro le perdite. La guarnizione deve essere
riapplicata dopo ogni rotazione del raccordo (la
Page 3
guarnizione è in dotazione con l’apparecchio). Il
raccordo per il tubo di mandata del gas è un attacco
maschio cilindrico 1/2 lettato.
Collegamento di un tubo in acciaio inox essibile
senza saldature a un attacco lettato
Il raccordo per il tubo di mandata del gas è un attacco
maschio cilindrico 1/2 lettato. Questi tubi devono
essere installati in modo che la loro estensione
completa non superi i 2000 mm di lunghezza. Una
volta eseguito il collegamento, controllare che il tubo
in metallo essibile non entri a contatto con parti
mobili e non sia compresso. Usare solo tubi e
guarnizioni conformi alle norme nazionali vigenti.
IMPORTANTE: nel caso si utilizzi un tubo in acciaio
inox, questo dovrà essere installato in modo da non
entrare in contatto con parti mobili (es. cassetti). Il tubo
deve passare in un’area libera da ingombri e deve
essere ispezionabile su tutta la lunghezza.
L’apparecchio deve essere collegato all’impianto
del gas o alla bombola del gas in conformità alle norme
nazionali vigenti. Prima di procedere al collegamento,
vericare che l’apparecchio sia compatibile con
l’impianto di alimentazione del gas che si intende
utilizzare. In caso contrario, seguire le istruzioni del
paragrafo “Adattamento dell’apparecchio al tipo di
gas”.
Dopo il collegamento all’alimentazione del gas,
vericare con una soluzione di acqua saponata che
non vi siano perdite. Con i bruciatori accesi, ruotare le
manopole dalla posizione massima 1* alla posizione
minima 2* per vericare la stabilità della amma.
ADATTAMENTO DELL’APPARECCHIO AL TIPO DI GAS
Per adattare l’apparecchio a un tipo di gas diverso
da quello per il quale è stato prodotto (indicato
sull’etichetta), seguire la procedura riportata dopo i
disegni di installazione.
AVVERTENZE ELETTRICHE
IMPORTANTE: i dati relativi alla tensione e alla
potenza assorbita sono riportati sulla targhetta
matricola.
Il cavo di alimentazione deve essere sucientemente
lungo da consentire il collegamento dell’apparecchio,
una volta posizionato nell’ubicazione denitiva, alla
presa di corrente. Non tirare il cavo di alimentazione.
Deve essere possibile scollegare l’apparecchio dalla
rete elettrica disinserendo la spina, se questa è
accessibile, o tramite un interruttore multipolare
installato a monte della presa nel rispetto dei
regolamenti elettrici vigenti; inoltre, l’apparecchio
deve essere messo a terra in conformità alle norme di
sicurezza elettrica nazionali.
Non utilizzare cavi di prolunga, prese multiple o
adattatori. Una volta terminata l’installazione, i
componenti elettrici non devono più essere accessibili.
Non utilizzare l’apparecchio quando si è bagnati
oppure a piedi nudi. Non accendere l’apparecchio se il
cavo di alimentazione o la spina sono danneggiati, se
si osservano anomalie di funzionamento o se
l’apparecchio è caduto o è stato danneggiato.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve
essere sostituito con uno dello stesso tipo dal
produttore, da un centro di assistenza autorizzato o da
un tecnico qualicato per evitare situazioni di pericolo
o rischi di scosse elettriche.
PULIZIA E MANUTENZIONE
AVVERTENZA: Per evitare rischi di folgorazione,
prima di qualsiasi intervento di manutenzione
accertarsi che l’apparecchio sia spento e scollegato
dall’alimentazione elettrica; non usare in nessun caso
pulitrici a getto di vapore.
Non utilizzare prodotti abrasivi o corrosivi, prodotti
a base di cloro o pagliette.
SMALTIMENTO DEL MATERIALE DI IMBALLAGGIO
Il materiale di imballaggio è riciclabile al 100% ed è contrassegnato dal
simbolo del riciclaggio .
Le varie parti dell’imballaggio devono pertanto essere smaltite
responsabilmente e in stretta osservanza delle norme stabilite dalle autorità
locali.
SMALTIMENTO DEGLI ELETTRODOMESTICI
Questo prodotto è fabbricato con materiale riciclabile o riutilizzabile.
Smaltire il prodotto rispettando le normative locali in materia. Per
ulteriori informazioni sul trattamento, il recupero e il riciclaggio degli
elettrodomestici, contattare l’ucio locale competente, il ser vizio di raccolta
dei riuti domestici o il negozio presso il quale il prodotto è stato acquistato.
Questo apparecchio è contrassegnato in conformità alla Direttiva Europea
2012/19/UE sui riuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE).
Assicurandosi che questo prodotto sia smaltito in modo corretto, l’utente
contribuisce a prevenire le conseguenze negative per l’ambiente e la salute.
Il simbolo sul prodotto o sulla documentazione di accompagnamento
indica che questo apparecchio non deve essere smaltito come riuto
domestico, bensì conferito presso un centro di raccolta preposto al ritiro
delle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
CONSIGLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO
Utilizzare pentole e tegami con diametro del fondo corrispondente al
diametro della zona di cottura.
Utilizzare solo pentole e padelle con fondo piatto.
Se possibile, tenere il coperchio sulle pentole durante la cottura.
Utilizzare la pentola a pressione per ridurre il consumo di energia e il tempo
di cottura.
Collocare la pentola al centro della zona di cottura contrassegnata sul piano.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
Questo apparecchio soddisfa i requisiti del regolamento europeo n. 66/2014
in materia di progettazione ecocompatibile, in conformità con la norma
europea EN 30-2-1.
Page 4
TABELLA INIETTORI CATEGORIA I2H
Tipo di gas
utilizzato
GAS NATURALE
(Metano) G20
Tipo di gas utilizzatoCongurazione modello
G20 20 mbar1R - 2 SR - 2 AUX8,80838 l/h9,52
Tipo di bruciatoreIniettorePortata termica
Rapido
Semirapido
Ausiliario
5 BRUCIATOR I
125
100
72
nominale
kW
3,00
1,90
1,00
Potenza termica
nominale (kW)
Consumo
nominale
286 l/h
157 l/h
95 l/h
Consumo totale
nominale
Potenza
termica
ridotta
kW
1,00
0,80
0,50
Pressione del gas
min.nom.max.
172025
Aria necessaria (m) per la
combustione di 1 m di gas
ALIMENTAZIONE ELETTRICA: 220-240 V ~ 50-60 Hz - 0,6W
mbar
Page 5
INSTALLAZIONE
510 mm
750 mm
41,5 mm
555 mm
55 mm
475 mm
min. 600 mm
min. 420 mm
min. 650 mm
20 mm40 mm
30 mm
20
40
30
A
C
B
C
C
A
INFORMAZIONI TECNICHE PER L’INSTALLATORE
• Utilizzare guanti protettivi per maneggiare, preparare e installare il prodotto.
• Questo prodotto può essere incassato in un top (piano di lavoro) dello spessore di 20 ÷ 40 mm.
• Se sotto il piano di cottura non è previsto un forno, inserire un pannello separatore che abbia una supercie pari almeno all’apertura nel piano di
lavoro. Tale pannello deve essere posizionato a una distanza massima di 150 mm dalla supercie superiore del piano di lavoro e in nessun caso
inferiore a 20 mm dal fondo del piano di cottura. In caso si intenda installare un forno sotto il piano di cottura, assicurarsi che il forno sia dotato
di un sistema di rareddamento.
NOTA: La amma del bruciatore potrebbe spegnersi in presenza di un usso d’aria se non è stato installato il pannello rimovibile. Il
usso d’aria può essere prodotto dall’apertura o chiusura della porta del mobile o di un cassetto.
DIMENSIONI E DISTANZE DA RISPETTARE
NOTA: se la distanza “A” tra i pensili è compresa tra 600 mm e 730 mm, l’altezza “B” deve essere minimo 530 mm. Se la distanza “A” tra
i pensili è maggiore della larghezza del piano di cottura, l’altezza “B” deve essere minimo 400 mm. Qualora venga installata una cappa
sopra il piano di cottura, fare riferimento alle istruzioni di montaggio della cappa per la distanza da rispettare.
MONTAGGIO
Dopo aver pulito la supercie perimetrale, applicare al piano di cottura la guarnizione in dotazione come
mostrato in gura.
Posizionare il piano all’interno dell’apertura praticata secondo le dimensioni indicate nelle istruzioni.
NOTA: il cavo di alimentazione deve essere sucientemente lungo da permetterne l’estrazione dall’alto.
Per bloccare il piano di cottura, utilizzare le stae (A) in dotazione. Posizionare le stae in corrispondenza dei fori evidenziati dalla freccia e ssarle
con le apposite viti in modo da adattarle allo spessore del top (vedere le gure seguenti).
COLLEGAMENTO GAS
• Collegare il raccordo a gomito (A)* o (B)* fornito insieme al tubo di alimentazione principale del piano di cottura e
interporre la guarnizione (C) in dotazione, a norma EN 549.
* Utilizzare il raccordo a gomito (A) per la Francia e il raccordo a gomito (B) per tutti gli altri paesi.
• Dopo il collegamento all’alimentazione del gas, vericare con una soluzione di acqua saponata che non vi siano
perdite. Con i bruciatori accesi, ruotare le manopole dalla posizione massima alla posizione minima per vericare
la stabilità della amma.
Page 6
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
1. Griglie amovibili
2. Bruciatore ausiliario
3. Bruciatore semirapido
4. Bruciatore rapido
5. Bruciatore semirapido
6. Bruciatore ausiliario
7. Manopola del bruciatore semirapido
8. Manopola comando bruciatore rapido
9. Manopola del bruciatore semirapido
10. Manopola del bruciatore ausiliario
11. Manopola del bruciatore ausiliario
Simboli
Pallino pieno
Fiamma grande
Fiamma piccola
Rubinetto chiuso
Massima apertura/erogazione
e accensione elettrica
Minima apertura
o erogazione ridotta
78
9
5
6
3
2
1
1
4
11
10
1
USO QUOTIDIANO
IT
UTILIZZO DEL PIANO DI COTTURA
Non lasciare che la amma del bruciatore si estenda oltre il bordo
della pentola.
IMPORTANTE: quando è in funzione, tutta la supercie del piano di
cottura potrebbe riscaldarsi.
• Per accendere uno dei bruciatori, ruotare la manopola corrispondente
in senso antiorario no a far coincidere l’indice con il simbolo di amma
massima.
• Premere la manopola contro la mascherina dei comandi per accendere
il bruciatore.
• Una volta acceso il bruciatore, è necessario continuare a tenere
premuta la manopola per circa 5–10 secondi per consentire il corretto
funzionamento del dispositivo.
Si tratta di un dispositivo di sicurezza che interrompe la fuoriuscita
di gas in caso di spegnimento accidentale della amma (dovuto a
correnti d’aria, interruzione momentanea dell’alimentazione del gas,
traboccamenti di liquidi, ecc.).
• La manopola non deve essere tenuta premuta per più di 15
secondi. Se, trascorso tale tempo, il bruciatore non rimane
acceso, attendere almeno un minuto prima di tentare un’ulteriore
accensione.
NOTA: qualora particolari condizioni del gas erogato localmente
rendessero dicoltosa l’accensione del bruciatore, si consiglia
di ripetere l’operazione con la manopola ruotata sulla posizione
della amma piccola.
Può accadere che il bruciatore si spenga al momento del rilascio della
manopola. Ciò indica che il dispositivo di sicurezza non si è scaldato a
sucienza. In questo caso, ripetere le operazioni sopra descritte.
CONSIGLI PRATICI PER L'USO DEI BRUCIATORI
Questo piano di cottura è dotato di bruciatori con diametri diversi. Al ne
di ottenere il massimo rendimento, è utile attenersi alle seguenti regole:
• utilizzare pentole e tegami di diametro pari o leggermente superiore
al diametro dei bruciatori (vedere la tabella a destra);
• utilizzare soltanto pentole e tegami con fondi piatti;
• utilizzare la giusta quantità d’acqua per la cottura dei cibi e usare il
coperchio;
• evitare che le pentole, posizionate sulle griglie, fuoriescano dal
perimetro del piano di cottura;
• nel caso di recipienti con fondo convesso (WOK), utilizzare la griglia di
supporto che deve essere posizionata solo sul bruciatore multicorona.
• Evitare urti accidentali con pentole,griglie o altri utensili da cucina.
• Non lasciare bistecchiere vuote sul fornello acceso per più di 5 minuti.
IMPORTANTE: l’uso improprio delle griglie potrebbe danneggiare
il piano; evitare di appoggiare le griglie capovolte o di trascinarle
sul piano.
BRUCIATOREØ RECIPIENTI
Rapidoda 24 a 26 cm
Semirapidoda 16 a 20 cm
Ausiliarioda 10 a 14 cm
Non utilizzare:
• bistecchiere in ghisa, supporti in pietra naturale, tegami o pentole in
terracotta;
• dissipatori di rete metallica o di altro tipo;
• due bruciatori simultaneamente per la cottura con un solo recipiente
(ad esempio una pesciera).
Enjuagar No remojar
Enxaguar Sem amolecimento
Spoelen Niet weken
Durulayın Islatmayın
Ополоснуть Без замачивания
Шаю Суға малып қоюға болмайды
Ξέβγαλμα Όχι μούλιασμα
Opláchnout Nenamáčet
Abspülen Nicht einweichen
Öblítés Nincs áztatás
Spłukać Nie namaczać
Clătiţi Fără înmuiere
Opláchnuť Nenamáčať
Nemirkykite Nuplaukite
Nemērcē Noskalot
Loputada Mitte leotada
• Le parti smaltate e in vetro vanno lavate con acqua calda e detergente
neutro.
• L’acqua calcarea o detergenti aggressivi potrebbero lasciare macchie
sulle superci in acciaio inox, se rimangono a contatto troppo a lungo.
Eliminare prontamente eventuali residui di cibo (acqua, sugo, caè,
ecc.) prima che si secchino.
• Pulire con acqua calda e detergente neutro, quindi asciugare con un
panno morbido o una pelle di daino. In caso di sporco dicile, usare
esclusivamente detergenti indicati per le superci in acciaio inox.
NOTA: p ulire l e sup erci in acciaio inox solo con un panno morbido
o una spugna.
• Non utilizzare prodotti abrasivi o corrosivi, prodotti a base di cloro o
pagliette.
• Non utilizzare pulitrici a getto di vapore.
• Non utilizzare prodotti inammabili.
• Evitare di lasciare sul piano sostanze acide o alcaline come aceto,
mostarda, sale, zucchero o succo di limone.
PULIZIA DEI COMPONENTI DEL PIANO
• Le griglie, i cappellotti e i bruciatori sono rimovibili per facilitarne la
pulizia.
• Lavarli a mano con acqua calda e detersivo non aggressivo avendo
cura di eliminare eventuali incrostazioni e controllando che nessuna
delle aperture del bruciatore sia otturata.
• Sciacquare e asciugare.
• Rimontare correttamente bruciatori e cappellotti nelle rispettive sedi.
• Nel riposizionare le griglie, assicurarsi che la zona di appoggio delle
pentole sia allineata con il bruciatore.
• Nei mode lli dotati di candeline di accensione elet trica e di termocoppie
di sicurezza, occorre procedere a un’accurata pulizia della parte
terminale della candelina per assicurarne il buon funzionamento.
Controllare questi componenti frequentemente e, se necessario,
pulirli con un panno umido. Eventuali residui di cibo secchi vanno
rimossi con uno stuzzicadenti o un ago.
NOTA: per evitare danni all’accensione elettrica, non utilizzarla
quando i bruciatori non sono nella loro sede.
• Pulizia bruciatori FTGH
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Se il piano cottura non funziona correttamente, prima di chiamare
l’assistenza esaminare questa guida rapida per individuare il problema.
1. Il bruciatore non si accende o la amma non è uniforme
Controllare che:
• non ci siano interruzioni nella rete di alimentazione del gas ed
elettrica e, in particolare, che il rubinetto del gas sia aperto;
• la bombola del gas liquido non si sia esaurita;
• le aperture del bruciatore non siano ostruite;
• la parte terminale della candelina non sia sporca;
• tutte le parti che compongono il bruciatore siano posizionate
correttamente;
• non ci siano correnti d’aria in prossimità del piano.
2. La amma non rimane accesa
Controllare che:
• la manopola sia stata premuta a fondo durante l’accensione del
bruciatore per il tempo sufficiente ad attivare il dispositivo di
sicurezza;
• le aperture del bruciatore non siano ostruite in corrispondenza della
termocoppia;
• la parte terminale del dispositivo di sicurezza non sia sporca;
• la regolazione del minimo sia corretta (vedere il paragrafo
corrispondente).
3. I recipienti sono instabili
Controllare che:
• il fondo del recipiente sia perfettamente piano;
• il recipiente sia centrato sul bruciatore;
• le griglie non siano state invertite o posizionate in modo errato.
Se dopo le suddette veriche il problema persiste, contattare il Servizio
Assistenza più vicino.
Page 8
SERVIZIO ASSISTENZA
IT
Per ricevere un’assistenza più completa, registrare il prodotto su
www . hotpoint . eu/ register.
PRIMA DI CHIAMARE IL SERVIZIO ASSISTENZA:
1. Vericare se non sia possibile eliminare da soli i guasti. Vedere
“RISOLUZIONE DEI PROBLEMI”.
2. Spegnere e riaccendere l'apparecchio per assicurarsi che
l'inconveniente sia stato eliminato.
SE DOPO I SUDDETTI CONTROLLI IL PROBLEMA PERSISTE,
CONTATTARE IL SERVIZIO ASSISTENZA PIÙ VICINO.
Per ricevere assistenza, chiamare il numero indicato sul libretto di
garanzia o seguire le istruzioni sul sito web www . hotpoint . eu.
Quando si contatta il nostro servizio assistenza,indicare sempre:
• il numero Assistenza (è il numero che si trova dopo la parola Service
sulla targhetta matricola), posto sotto l'apparecchio (sulla piastra
metallica);
• il proprio indirizzo completo;
• il proprio numero di telefono.
Qualora si renda necessaria una riparazione, rivolgersi ad un centro del
Servizio Assistenza (a garanzia dell’utilizzo di pezzi di ricambio originali
e di una corretta riparazione).
400011467420
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.