Impostare lorologioImpostare il contaminutiAvviare il forno
Programmi, 6-8
Programmi di cotturaProgrammare la cotturaConsigli pratici di cotturaTabella cottura
Precauzioni e consigli, 9
Sicurezza generaleSmaltimentoRisparmiare e rispettare lambiente
Manutenzione e cura, 10-11
Escludere la corrente elettricaPulire lapparecchioPulire la portaSostituire la lampadinaMontaggio del Kit Guide Scorrevoli
Assistenza, 12
Assistenza attiva 7 giorni su 7
Installazione
560 mm.
45 mm.
IT
! È importante conservare questo libretto per poterlo
consultare in ogni momento. In caso di vendita, dicessione o di trasloco, assicurarsi che resti insiemeallapparecchio per informare il nuovo proprietario sulfunzionamento e sui relativi avvertimenti.
!Leggere attentamente le istruzioni: ci sono importantiinformazioni sullinstallazione, sulluso e sullasicurezza.
Posizionamento
!Gli imballaggi non sono giocattoli per bambini evanno eliminati secondo le norme per la raccoltadifferenziata (vedi Precauzioni econsigli).
!Linstallazione va effettuata secondo questeistruzioni eda personale professionalmentequalificato. Una errata installazione può causare dannia persone, animali o cose.
Incasso
Per garantire un buon funzionamento dellapparecchioè necessario che il mobile abbia le caratteristicheadatte:
ipannelli adiacenti il forno devono essere di
materiale resistente al calore;
Aerazione
Per garantire una buona aerazione è necessarioeliminare la parete posteriore del vano. È preferibileinstallare il forno inmodo che appoggi su due listelli inlegno oppure su piano continuo che abbia unaperturadi almeno 45 x 560 mm (vedi figure).
Centraggioefissaggio
Regolare i 4 tacchetti posti lateralmente al forno, incorrispondenza dei 4 fori sulla cornice perimetrale, inbase allo spessore della fiancata del mobile:
spessore di 20 mm: rimuoverela parte mobile del tacchetto(vedi figura);
nel caso di mobili in legno impiallacciato, le colle
devono essere resistenti alla temperatura di 100°C;
per lincasso del forno, sia nel caso di inserimento
sottotavolo(vedi figura) che acolonna, il mobiledeve avere le seguenti dimensioni:
.
in
. m
m
m
7
4
5
567 mm.
45 mm.
558 mm.
593 mm.
23 mm.
595 mm.
5 mm.
595 mm.
545 mm.
24 mm.
!Una volta incassato lapparecchio non debbono
essere possibili contatti con le parti elettriche.
Le dichiarazioni di consumo indicate in targhetta
caratteristiche sono state misurate con questo tipo di
installazione
spessore di 18 mm: utilizzarela prima scanalatura, come giàpredisposto dal fabbricante(vedi figura);
spessore di 16 mm: utilizzarela seconda scanalatura(vedi figura).
Per fissare lapparecchio al mobile: aprire la porta delforno e avvitare 4 viti a legno nei 4 fori posti sullacornice perimetrale.
! Tutte le parti che assicurano la protezione debbono
essere fissate in modo tale da non poter essere tolte
senza laiuto di qualche utensile.
2
Collegamento elettrico
!Iforni dotati di cavo di alimentazione tripolare sonopredisposti per il funzionamento con correntealternata, con tensione e frequenza indicate nellatarghetta caratteristiche posta sullapparecchio (vedisotto).
Montaggiodelcavodialimentazione
la tensione di alimentazione sia compresa nei
valori nella targhetta caratteristiche (vedi sotto);
la presa sia compatibile con la spina
dellapparecchio. In caso contrario sostituire lapresa o la spina; non usare prolunghe e multiple.
!Ad apparecchio installato, il cavo elettrico e la presadella corrente devono essere facilmente raggiungibili.
IT
1. Aprire la morsettierafacendo leva con uncacciavite sullelinguette laterali delcoperchio: tirare eaprire il coperchio (vedifigura).
2. Svitare la vite delserracavo e toglierlofacendo leva con uncacciavite (vedi figura).
3. Togliere le viti deicontatti L-N-
epoifissare i cavetti sotto leteste delle vitirispettando i colori Blu(N) Marrone (L) Giallo-Verde (
).
Allacciamentodelcavodialimentazioneallarete
Montare sul cavo una spina normalizzata per ilcarico indicato nella targhetta caratteristiche (vedi afianco).In caso di collegamento diretto alla rete è necessariointerporre tra lapparecchio e la rete un interruttoreonnipolare con apertura minima fra i contatti di 3 mmdimensionato al carico e rispondente alle norme invigore (il filo di terra non deve essere interrottodallinterruttore). Il cavo di alimentazione deveessere posizionato in modo tale che in nessun puntosuperi di 50°C la temperatura ambiente.
!Linstallatore è responsabile del correttocollegamento elettrico e dellosservanza delle normedi sicurezza.
Prima di effettuare lallacciamento accertarsi che:
la presa abbia la messa a terra esia anorma di
legge;
la presa sia in grado di sopportare il carico
massimo di potenza della macchina, indicato
nella targhetta caratteristiche (vedi sotto);
!Il cavo non deve subire piegature o compressioni.
!Il cavo deve essere controllato periodicamente e
sostituito solo da tecnici autorizzati (vedi Assistenza).
!Lazienda declina ogni responsabilità qualoraqueste norme non vengano rispettate.
successivemodificazioni-89/336/CEEdel03/05/89(CompatibilitàElettromagnetica)
e successive modificazioni -
93/68/CEE del 22/07/93 e
successive modificazioni.
2002/96/CE
funzionedi
3
Descrizione
dellapparecchio
IT
Vistadinsieme
Pannello di controllo
Ripiano GRIGLIA
Ripiano LECCARDA
Pannellodicontrollo
Manopola
PROGRAMMI
DISPLAY
GUIDE di scorrimento dei ripiani
posizione 5posizione 4posizione 3posizione 2posizione 1
Manopola
TERMOSTATO
Display
4
Indicatoredel
Preriscaldamento
CONTAMINUTI
Tasto
LUCE
Icona
Tasto
IMPOSTAZIONE TEMPI
Manopola
IMPOSTAZIONE TEMPI
Digitnumerici TEMPERATURAe TEMPI
Icona
OROLOGIO
Icona
FINE COTTURA
Icona
DURATA
Avvioeutilizzo
! Alla prima accensione fare funzionare il forno a vuoto
per almeno unora con il termostato al massimo e aporta chiusa. P oi spegnere, aprire la porta del forno eaerare il locale. Lodore che si avverte è dovutoallevaporazione delle sostanze usate per proteggereil forno.
Impostare lorologio
Si può impostare sia quando il forno è spento chequando è acceso, ma non si è programmata la fine diuna cottura.
1. Premere più volte il tasto
lampeggiano licona sul DISPLAY;
2. ruotare la manopola IMPOSTAZIONETEMPI verso il+ e - per regolare lora;
3. premere di nuovo il tasto lampeggiano gli altri due digit numerici sul DISPLAY;
4. ruotare la manopola IMPOSTAZIONETEMPI verso il+ e - per regolare i minuti;
5. premere nuovamente il tasto
e i primi due digit numerici
finchè non
finchè non
per confermare.
Impostare il contaminuti
Questa funzione non interrompe la cottura eprescinde dallutilizzo del forno; permette solo diazionare il segnale acustico allo scadere dei minutiimpostati.
1. Premere più volte il tasto
lampeggiano licona DISPLAY;
2. ruotare la manopola IMPOSTAZIONETEMPI verso il+ e - per regolare i minuti;
3. premere nuovamente il tasto Seguirà la visualizzazione del conto alla rovescia altermine del quale si azionerà il segnale acustico.
e i tre digit numerici sul
finchè non
per confermare.
preriscaldamento è completo: introdurre gli alimenti.
4.Durante la cottura è sempre possibile:
- modificare il programma di cottura agendo sullamanopola PROGRAMMI;
- modificare la temperatura agendo sulla manopolaTERMOSTATO;
- pianificare la durata e lora di fine della cottura(vedi programmi di cottura);
- interrompere la cottura riportando la manopolaPROGRAMMI in posizione 0.
5.Trascorse due ore il forno si spegneautomaticamente: tale tempo è preimpostato permotivi di sicurezza in tutti i programmi di cottura.È possibile modificare la durata della cottura(vedi programmi di cottura).
6.In caso di black-out, se la temperatura del fornonon si è abbassata troppo, lapparecchio è dotato diun sistema che riattiva il programma dal punto in cui èstato interrotto. Le pianificazioni in attesa di avvio,invece, non vengono ripristinate al ritorno dellacorrente e devono essere riprogrammate.
!Nei programmi FAST COOKING e BARBECUEnon èprevisto il preriscaldamento.
!Non appoggiare mai oggetti sul fondo del fornoperché si rischiano danni allo smalto.
!Porre sempre i recipienti di cottura sulla griglia indotazione.
Ventilazionediraffreddamento
Per ottenere una riduzione delle temperature esterne,una ventola di raffreddamento genera un getto dariache esce tra il pannello di controllo e la porta delforno. Nel programma FAST COOKING la ventola siattiva automaticamente dopo dieci minuti dallavvio.Nel programma PASTICCERIA si avvia solo a fornocaldo.
!A fine cottura la ventola rimane attiva finché il fornonon è sufficientemente freddo.
IT
Avviare il forno
1.Selezionare il programma di cottura desideratoruotando la manopola PROGRAMMI.
2.Il forno entra nella fase di preriscaldamento,lindicatore del preriscaldamento si illumina.
È possibile modificare la temperatura ruotando la
manopola TERMOSTATO.
3. Quando si spegne lindicatore del preriscaldamento
e si avverte un segnale acustico il
Lucedelforno
A forno spento la lampadina può essere accesa inqualunque momento premendo il tasto
.
5
Programmi
IT
Programmi di cottura
!Tutti i programmi hanno una temperatura di cottura
preimpostata. Essa può essere regolata manualmente,impostandola a piacere tra 40°C e 250°C.Nel programma BARBECUEil valore preimpostato èun livello di potenza espresso in %. Anchesso puòessere regolato manualmente.
Programma FORNOTRADIZIONALE
Con questa cottura tradizionale è meglio utilizzare unsolo ripiano: con più ripiani si ha una cattivadistribuzione della temperatura.
Programma MULTICOTTURA
Poiché il calore è costante intutto il forno, laria cuocee rosola il cibo in modo uniforme. È possibile utilizzarefino a un massimo di due ripiani contemporaneamente.
Programma BARBECUE
Ruotando la manopola TERMOSTATO, il displayindicherà livelli di potenza impostabili, che vanno da50% fino a 100%. La temperatura elevata e diretta delgrill è consigliata per gli alimenti che necessitano diunalta temperatura superficiale. Effettuare le cotturecon la porta del forno chiusa.
ProgrammaGRATIN
Unisce allirradiazione termica unidirezionale lacircolazione forzata dellaria allinterno del forno.Ciò impedisce la bruciatura superficiale degli alimentiaumentando il potere di penetrazione del calore.Effettuare le cotture con la porta del forno chiusa.
Programma FORNOPIZZA
Questa combinazione consente un rapido riscaldamentodel forno, con un forte apporto di calore in prevalenzadal basso. Nel caso si utilizzi più di un ripiano alla volta,è necessario cambiarli di posizione tra loro a metàcottura.
Programma FASTCOOKING
Il programma non necessita di preriscaldamento.Questo programma è particolarmente indicato percotture veloci di cibi preconfezionati (surgelati oprecotti). I risultati migliori si ottengono utilizzando unsolo ripiano.
Programma LIEVITAZIONE
Il forno raggiunge e mantiene una temperatura di40°C a prescindere dalla posizione della manopolaTERMOSTATO. Questo programma è ideale per lalievitazione degli impasti contenenti lievito naturale.
Girarrosto(solo in alcuni modelli)
Per azionare il girarrosto(vedi figura) procederecome segue:
1.mettere la leccarda in posizione 1;
2.mettere il sostegno del girarrosto in posizione 3 einserire lo spiedo nellapposito foro posto sulla pareteposteriore del forno;
3.azionare il girarrosto selezionando con la manopolaPROGRAMMI
!Col programma girarrosto si arresta.
o;
avviato, se si apre la porta il
Programma FORNOPASTICCERIA
Questo programma è indicato per la cottura dei cibidelicati (ad es. dolci che necessitano di lievitazione) epreparazioni mignon su tre ripianicontemporaneamente.
6
Programmare la cottura
La programmazione è possibile solo dopo averselezionato un programma di cottura.
Programmareladuratadicottura
1. Premere più volte il tasto
lampeggiano licona DISPLAY;
2. ruotare la manopola IMPOSTAZIONETEMPI verso il
+ e - per regolare il tempo desiderato;
3. premere nuovamente il tasto
4. a tempo scaduto, sul DISPLAY compare la scritta
END, il forno termina la cottura e viene emesso unsegnale acustico.Esempio: sono le 9:00 e viene programmata una
durata di 1 ora e 15 minuti. Il programma si arrestaautomaticamente alle 10:15.
finchè non
e i tre digit numerici sul
per confermare;
Consigli pratici di cottura
IT
!Nelle cotture ventilate non utilizzare le posizioni 1 e5: sono investite direttamente dallaria calda chepotrebbe provocare bruciature sui cibi delicati.
!Nelle cotture BARBECUEe GRATIN, in particolare sepraticate col girarrosto, disporre la leccarda inposizione 1 per raccogliere i residui di cottura (sughie/o grassi).
MULTICOTTURA
Utilizzare le posizioni 2 e 4, mettendo alla 2 i cibi
che richiedono maggior calore.
Disporre la leccarda in basso e la griglia in alto.
BARBECUE
Programmarelafinediunacottura
La programmazione della fine di una cottura èpossibile solo dopo aver impostato una durata dicottura.
1. Seguire la procedura da 1 a 3 descritta per la
durata;
2. poi premere il tasto
licona
3. ruotare la manopola IMPOSTAZIONETEMPI verso il
+ e - per regolare lora;
4. premere di nuovo il tasto
lampeggiano gli altri due digit numerici sul DISPLAY;
5. ruotare la manopola IMPOSTAZIONETEMPI verso il
+ e - per regolare i minuti;
6. premere nuovamente il tasto
7. a tempo scaduto, sul DISPLAY compare la scritta
END, il forno termina la cottura e viene emesso unsegnale acustico.
Leiconeeffettuata una programmazione.SulDISPLAY vengonovisualizzate alternativamente lora di fine cottura eladurata.Per annullare una programmazione ruotare lamanopola PROGRAMMI in posizione 0.
ei due digit numerici sul DISPLAY;
eaccesesegnalano che è stata
finchè non lampeggiano
finchè non
per confermare;
Inserire la griglia in posizione 3 o 4, disporre gli
alimenti al centro della griglia.
Si consiglia di impostare il livello di energia al
massimo. Non allarmarsi se la resistenza superiorenon resta costantemente accesa: il suofunzionamento è controllato da un termostato.
FORNO PIZZA
Utilizzare una teglia in alluminio leggero,
appoggiandola sulla griglia in dotazione.Con la leccarda si allungano i tempi di cottura edifficilmente si ottiene una pizza croccante.
Nel caso di pizze molto farcite è consigliabile
inserire la mozzarella a metà cottura.
7
IT
Tabellacottura
ProgrammiAlimentiPeso
Forno
Tradizionale
Multicottura
Barbecue
Gratin
FornoPizza
Forno
Pasticceria
Fastcooking
Lievitazione
I tempi di cottura sono indicativi e possono essere modificati in base ai proprio gusti personali. I tempi di preriscaldamento del forn o sono
elettrodomestici entri in contatto con parti calde delforno.
Non ostruire le aperture di ventilazione e di
smaltimento di calore.
Non fare pulizia o manutenzione senza aver prima
staccato la spina dalla rete elettrica.
In caso di guasto, in nessun caso accedere ai
meccanismi interni per tentare una riparazione.Contattare lAssistenza (vedi Assistenza).
Non appoggiare oggetti pesanti sulla porta del
forno aperta.
non permettere che lapparecchio sia usato dai
bambini oda incapaci, senza sorveglianza
Smaltimento
Smaltimento del materiale di imballaggio: attenersi
alle norme locali, così gli imballaggi potrannoessere riutilizzati.
La direttiva Europea 2002/96/CEsui rifiuti di
apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE),prevede che gli elettrodomestici non debbanoessere smaltiti nel normale flusso dei rifiuti solidiurbani. Gli apparecchi dismessi devono essereraccolti separatamente per ottimizzare il tasso direcupero e riciclaggio dei materiali che licompongono ed impedire potenziali danni per lasalute e lambiente. Il simbolo del cestino barrato èriportato su tutti i prodotti per ricordare gli obblighidi raccolta separata.Per ulteriori informazioni, sulla corretta dismissionedegli elettrodomestici, i detentori potrannorivolgersi al servizio pubblico preposto o airivenditori.
Risparmiare e rispettare lambiente
IT
Impugnare la maniglia di apertura della porta al
centro: ai lati potrebbe essere calda.
Utilizzare sempre guanti da forno per inserire o
estrarre recipienti.
Non rivestire il fondo del forno con fogli di alluminio.
Non riporre materiale infiammabile nel forno: se
lapparecchio viene messo inavvertitamente infunzione potrebbe incendiarsi.
Assicurarsi sempre che le manopole siano nella
posizione l/
utilizzato.
Non staccare la spina dalla presa della corrente
tirando il cavo, bensì afferrando la spina.
¡ quando lapparecchio non è
Azionando il forno negli orari che vanno dal tardo
pomeriggio fino alle prime ore del mattino sicollabora a ridurre il carico di assorbimento delleaziende elettriche. Le opzioni di pianificazione deiprogrammi, in particolar modo la cottura ritardata(vedi Programmi) e la pulizia automatica ritardata(vedi Manutenzione e cura), permettono diorganizzarsi in tal senso.
Si raccomanda di effettuare sempre le cotture al
BARBECUEe GRATIN a porta chiusa: sia perottenere migliori risultati che per un sensibilerisparmio di energia (10% circa).
Mantenere efficienti e pulite le guarnizioni, in modo
che aderiscano bene alla porta e non procurino
dispersioni di calore.
9
Manutenzione e cura
IT
Escludere la corrente elettrica
Prima di ogni operazione isolare lapparecchio dallarete di alimentazione elettrica.
Pulire lapparecchio
Le parti esterne smaltate o inox e le guarnizioni in
gomma possono essere pulite con una spugnettaimbevuta di acqua tiepida, e sapone neutro. Se lemacchie sono difficili da asportare usare prodottispecifici. Si consiglia di sciacquareabbondantemente e di asciugare dopo la pulizia.Non usare polveri abrasive o sostanze corrosive.
Linterno del forno va pulito preferibilmente ogni
volta dopo luso, quando è ancora tiepido. Usareacqua calda e detersivo, risciaquare e asciugarecon un panno morbido. Evitare gli abrasivi.
Gli accessori possono essere lavati come normali
stoviglie, anche in lavastoviglie ad eccezione delle
guide scorrevoli.Non utilizzare mai pulitori a vapore o ad altapressione per la pulizia dellapparecchio.
3. afferrare la porta ai due lati
esterni, richiudendolalentamente ma non del tutto.Premere i fermi F, poi tirare laporta verso di sé estraendola
F
dalle cerniere (vedi figura).Rimontare la porta seguendo ilprocedimento insensocontrario.
Controllareleguarnizioni
Controllare periodicamente lo stato della guarnizioneattorno alla porta del forno. In caso risulti danneggiatarivolgersi al Centro Assistenza più vicino (vediAssistenza). È consigliabile non usare il fornofino allavvenuta riparazione.
Sostituire la lampadina
Per sostituire la lampadina di illuminazione del forno:
Pulire la porta
Pulire il vetro della porta con spugne e prodotti nonabrasivi e asciugare con un panno morbido; nonusare materiali ruvidi abrasivi o raschietti metalliciaffilati che possono graffiare la superficie e causare lafrantumazione del vetro.Per una pulizia più accurata è possibile smontarela porta del forno:
1. aprire completamentela porta (vedi figura);
2. alzare e ruotare le levetteposte sulle due cerniere
F
(vedi figura);
1. Svitare il coperchio in vetro del portalampada.
2. Svitare la lampadina e sostituirla con una analoga:potenza 25 W, attacco E14.
3. Rimontare il coperchio (vedi figura).
10
Montaggio del Kit Guide Scorrevoli
Per montare le guide scorrevoli:
1. Togliere i due telaiestraendoli daidistanzieri A (vedi
A
figura).
IT
Guidasinistra
Guidadestra
2. Scegliere il ripiano incui inserire la guidascorrevole. Facendoattenzione al verso di
B
Verso di
C
estrazione
estrazione della guidastessa, posizionare sultelaio prima lincastro Be poi lincastro C.
3. Fissare i due telai conle guide montate negliappositi fori posti sullepareti del forno (vedifigura). I fori per il telaiosinistro sono posizionati
D
in alto, mentre i fori perquello destro sono inbasso.
4. Infine incastrare i telai sui distanzieri A.
Non inserire le guide scorrevoli alla posizione 5.
11
Assistenza
IT
Attenzione:
Lapparecchio è dotato di un sistema di diagnostica automatica che consente di rilevare eventualimalfunzionamenti. Questi vengono comunicati dal display tramite messaggi del tipo: F seguito da numeri.In questi casi è necessario lintervento dellassistenza tecnica.Non ricorrere mai a tecnici non autorizzati.
Comunicare:
Il tipo di anomalia;Il modello della macchina (Mod.)Il numero di serie (S/N)Queste ultime informazioni si trovano sulla targhetta caratteristiche posta sullapparecchio
Assistenza attiva 7giorni su 7
In caso di necessità dintervento chiamare il Numero Unico Nazionale 199.199.199*.Un operatore sarà a completa disposizione per fissare un appuntamento con il Centro Assistenza TecnicoAutorizzato più vicino al luogo da cui si chiama.È attivo 7 giorni su 7, sabato e domenica compresi, e non lascia mai inascoltata una richiesta.
*Al costo di 14,26 centesimi di Euro al minuto(iva inclusa) dal Lun. al Ven. dalle 08:00 alle 18:30, il Sab. dalle 08:00 alle
13:00 e di 5,58 centesimi di Euro al minuto (iva inclusa) dal Lun. al Ven. dalle 18:30 alle 08:00, il Sab. dalle 13:00 alle
08:00 e i giorni festivi, per chi chiama da telefono fisso.
Per chi chiama da radiomobile le tariffe sono legate al piano tariffario delloperatore telefonico utilizzato.
Le suddette tariffe potrebbero essere soggette a variazione da parte delloperatore telefonico; per maggiori informazioni
consultare il sito www.aristonchannel.com.
General safetyDisposalRespecting and conserving the environment
Care and maintenance, 22-23
Switching the appliance offCleaning the applianceCleaning the oven doorReplacing the light bulbAssembling the sliding rack kit
Assistance, 24
F 89.1 IX/HA
Installation
560 mm.
45 mm.
GB
! Before operating your new appliance please read
this instruction booklet carefully. It containsimportant information concerning the safe operation,installation and maintenance of the appliance.
!Please keep these operating instructions for futurereference. Pass them on to possible new owners ofthe appliance.
Positioning
!Keep packaging material out of the reach ofchildren.It can become a choking or suffocation hazard. (seePrecautions and tips).
!The appliance must be installed by a qualifiedprofessional in accordance with the instructionsprovided. Incorrect installation may cause harm topeople and animals or may damage property.
Built-inappliance
Use the appropriate cabinet to ensure that theappliance functions properly.
The panels adjacent to the oven must be made of
heat-resistant material.
Ventilation
To ensure adequate ventilation is provided, the backpanel of the cabinet must be removed. It isadvisable to install the oven so that it rests on twostrips of wood, or on a completely flat surface withan opening of at least 45 x 560 mm (see diagrams).
Centringandfixing
Position the 4 tabs on the side of the oven, in linewith the 4 holes on the outer frame. Adjust the tabsaccording to the thickness of the cabinet side panel,as shown below:
20 mm thick: take off theremovable part of the tab(see diagram).
Cabinets with a veneer exterior must be
assembled with glues which can withstand
temperatures of up to 100°C.
to install the oven under the counter (see diagram)
or in a kitchen unit, the cabinet must have the
following dimensions:
.
in
. m
m
m
7
4
5
567 mm.
45 mm.
558 mm.
593 mm.
23 mm.
595 mm.
5 mm.
595 mm.
545 mm.
24 mm.
!The appliance must not come into contact with
electrical parts once it has been installed.
The indications for consumption given on the data
plate have been calculated for this type of
installation.
18 mm thick: use the firstgroove, which has alreadybeen set in the factory(see diagram).
16 mm thick: use the secondgroove (see diagram).
Secure the appliance to the cabinet by opening theoven door and inserting 4 screws into the 4 holes onthe outer frame.
! All parts which ensure the safe operation of the
appliance must not be removable without the aid of
a tool.
14
Electrical connection
!Ovens equipped with a three-pole power supplycable are designed to operate with alternatingcurrent at the voltage and frequency indicated onthe data plate located on the appliance (see below).
Fittingthepowersupplycable
1.Open the terminalboard by inserting ascrewdriver into theside tabs of the cover.Use the screwdriver asa lever by pushing itdown to open the cover(see diagram).
2. Loosen the cableclamp screw andremove it, using ascrewdriver as a lever(see figure).
3. Remove the wirecontact screws L-N- , then fasten the wiresunder the screw heads,respecting the colourcode: Blue (N), Brown(L) and Yellow-Green(
).
Connectingtheelectricitysupplycabletothemains
The socket can withstand the maximum power of
the appliance, which is indicated on the dataplate (see below).
The voltage is in the range between the values
indicated on the data plate (see below).
The socket is compatible with the plug of the
appliance. If the socket is incompatible with theplug, ask an authorised technician to replace it.Do not use extension cords or multiple sockets.
!Once the appliance has been installed, the powersupply cable and the electrical socket must beeasily accessible.
!The cable must not be bent or compressed.!The cable must be checked regularly and replaced
by authorised technicians only (see Assistance).
!The manufacturer declines any liability shouldthese safety measures not be observed.
TABLE OFCHARACTERISTICS
Dimensions
Volume
Dimensions*
Volume*
Electrical
connections
width 43.5 cm height 32cmdepth 40 cm
56 l
width 43.5 cm height 32cmdepth 41.5 cm
58 l
voltage: 220 - 240V~50/60Hzmaximum power absorbed 2800 W(see data plate)
GB
Install a standardised plug corresponding to the loadindicated on the data plate (see table).The appliance must be directly connected to the mainsusing an omnipolar switch with a minimum contactopening of 3mm installed between the appliance andthe mains. The switch must be suitable for the chargeindicated and must comply with current electricalregulations (the earthing wire must not be interruptedby the switch). The supply cable must be positionedso that it does not come into contact with temperatureshigher than 50°C at any point.
!The installer must ensure that the correct electricalconnection has been made and that it is fullycompliant with safety regulations.
Before connecting the appliance to the power
supply, make sure that:
The appliance is earthed and the plug is compliant
with the law.
Directive 2002/40/EC on the labelofelectricovens. Standard EN50304
ENERGYLABEL
* With glass pan el fitted to th e ins id e ofthe door
Energy consumption forNaturalconvection– heating mode:Traditional mode
Declared energy consumptionforForced convectionClass – heatingmode: Baking
Thisappliance conforms to thefollowing European EconomicCommunity directives:73/23/EEC dated 19/02/73 (Low Voltage)and subsequent amendments-89/336/EEC dated03/05/89 (Electromagnetic Compatibility) and
subsequent amendments 93/68/EEC dated 22/07/93 and
subsequent amendments.
2002/96/EC
15
Description
of the appliance
GB
Overall view
Controlpanel
Control panel
GRILL
DRIPPING PAN
SELECTORKnob
DISPLAY
GUIDES for the sliding racks
position 5position 4position 3position 2position 1
THERMOSTAT
knob
Display
16
Preheating
indicator
LIGHT
button
TIMER
icon
TIME SETTINGbutton
TIMERknob
TEMPERATURE
andTIMEdigits
CLOCK
icon
END OF COOKING
icon
DURATION
icon
Start-upanduse
! The first time you use your appliance, heat the
empty oven with its door closed at its maximumtemperature for at least half an hour. Ensure that theroom is well ventilated before switching the oven offand opening the oven door. The appliance may emita slightly unpleasant odour caused by protectivesubstances used during the manufacturing processburning away.
Setting the clock
The clock may be set when the oven is switchedoff or when it is switched on, provided that a the endtime of a cooking cycle has not been programmedpreviously.
1.Press the icon and the first two digits on the display start to flash.
2.Turn the TIMER KNOB towards + and - toadjust the hour value.
3.Press the digits on the DISPLAY begin to flash.
4.Turn the TIMER KNOB towards + and - toadjust the minute value.
5.Press the
button several times until the
button again until the other two
button again to confirm.
complete: you may now place the food in the oven.
4.During cooking it is always possible to:
- change the cooking mode by turning theSELECTOR knob
- change the temperature by turning theTHERMOSTAT knob
- set the cooking duration in addition to the cookingend time(see Cooking modes)
- stop cooking by turning the SELECTOR knob to the0 position.
5.The oven switches off automatically after twohours: this default period of time is set for allcooking modes for safety reasons.The cooking duration may be changed(see Cooking modes).
6.If a blackout occurs while the oven is already inoperation, an automatic system within the appliancewill reactivate the cooking mode from where it wasinterrupted as long as the temperature has notdropped below a certain level. Programmed cookingmodes which have not started will not be restoredand must be reprogrammed.
!There is no preheating stage for the FASTCOOKING and BARBECUEmodes.
GB
Setting the timer
This function does not interrupt cooking and doesnot affect the oven; it is simply used to activate thebuzzer when the set amount of time has elapsed.
1.Press the icon and the three digits on the display begin toflash.
2.Turn the TIMER KNOB towards + and - toadjust the minute value.
3.Press the The display will then show the time as it countsdown. When this period of time has elapsed thebuzzer will be activated.
button several times until the
button again to confirm.
Starting the oven
1.Select the desired cooking mode by turning theSELECTOR knob.
2.The oven begins its preheating stage and thepreheating indicator lights up.
The temperature may be changed by turning the
THERMOSTAT knob
3. When the preheating indicator
and a buzzer sounds the preheating process is
switches off
!Never put objects directly on the bottom of theoven; this will avoid the enamel coating beingdamaged.
!Always place cookware on the rack(s) provided.
Coolingventilation
In order to cool down the external temperature of theoven, acooling fan blows astream of air betweenthe control panel and the oven door. In the FASTCOOKING mode, the fan is activated automaticallyafter ten minutes. In the BAKING mode, the coolingfan is only activated when the oven is hot.
!Once cooking has been completed, the cooling fancontinues to operate until the oven has cooled downsufficiently.
Ovenlight
When the oven is not in operation, the lamp can beswitched on at any time by pressing the button
.
17
Cooking modes
GB
Cooking modes
!All cooking modes have a default cooking
temperature which may be adjusted manuallybetween 40°C and 250°C as desired.In the BARBECUEmode, the default power levelvalue is indicated as a percentage (%) and may alsobe adjusted manually.
TRADITIONAL OVENmode
When using this traditional cooking mode, it is bestto use one cooking rack only. if more than one rackis used, the heat will be distributed unevenly.
MULTI-COOKINGmode
Since the heat remains constant throughout theoven, the air cooks and browns food in a uniformmanner. A maximum of two racks may be used atthe same time.
BARBECUEmode
By turning the THERMOSTAT knob, the differentpower levels which may be set will appear on thedisplay; these range between 50% and 100%. Thehigh and direct temperature of the grill isrecommended for food which requires a high surfacetemperature. Always cook in this mode with the ovendoor closed.
GRATINmode
This combination of features increases theeffectiveness of the unidirectional thermal radiationprovided by the heating elements through forcedcirculation of the air throughout the oven.This helps prevent food from burning on the surfaceand allows the heat to penetrate right into the food.Always cook in this mode with the oven door closed.
FASTCOOKINGmode
Preheating is not necessary for this cooking mode.This mode is particularly suitable for cooking pre-packed food quickly (frozen or pre-cooked). Thebest results are achieved using one cooking rackonly.
PROVINGmode
The oven reaches and maintains a temperature of40°C irrespective of the position of theTHERMOSTAT knob. This mode is ideal forleavening dough made with yeast.
Spitroast(only available in certain models)
To operate the spit roastfunction (see diagram)proceed as follows:
1.Place the dripping pan in position 1.
2.Place the rotisserie support in position 3 andinsert the spit in the hole provided on the back panelof the oven.
3.Start the rotisserie using the SELECTOR knob toselect mode
!When the the door is opened.
or .
mode is activated, the spit will stop if
PIZZAOVENmode
This combination heats the oven rapidly by producinga considerable amount of heat, particularly from theelement at the bottom. If you use more than one rackat a time, switch the position of the dishes halfwaythrough the cooking process.
BAKINGmode
This mode is ideal for baking temperature sensitive
foods (such as cakes, which need to rise) and for
the preparation of bitesize pastries on 3 shelves
simultaneously.
18
Loading...
+ 42 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.