Hotpoint Ariston FK 1047LP.20 /HA, FK 1047LP.20 X /HA, FK 1041LP.20 X /HA, FK 104SL P.20 X /HA, FK 104SL P.20 /HA Operating Instructions Manual

...
IT
1
FORNO
FK 1047LP.20 /HA FK 1047LP.20 X /HA FK 1041LP.20 X /HA FK 104SL P.20 X /HA FK 104SL P.20 /HA UT 104P.20 X /HA UT 104P.20 /HA UT 104LP.20 X /HA UT 104LP.20 /HA
Sommario
Installazione, 2-3
Posizionamento Collegamento elettrico Targhetta caratteristiche
Descrizione dell’apparecchio, 4
Vista d’insieme Pannello di controllo Display in programmazione Display in cottura
Avvio e utilizzo, 5-7
Prima accensione Voci del menù impostazioni Blocco porta/comandi Impostare l’orologio Impostare il contaminuti Avviare il forno Modalità DEMO Ripristino delle impostazioni di fabbrica Standby
Programmi, 8-14
Programmi di cottura manuali Programmi di cottura automatici Programmare la cottura Consigli pratici di cottura Tabella cottura
Precauzioni e consigli, 15
Sicurezza generale Smaltimento Risparmiare e rispettare l’ambiente
Manutenzione e cura, 16-18
Escludere la corrente elettrica Pulire l’apparecchio Pulire la porta Sostituire la lampadina Montaggio del Kit Guide Scorrevoli Pulizia automatica PIROLISI
Anomalie e rimedi, 19
Assistenza, 20
Assistenza attiva 7 giorni su 7 Estensione di garanzia Airbag
Italiano, 1 Français, 41English,21
GB
IT
FR
Istruzioni per l’uso
2
IT
! È importante conservare questo libretto per poterlo consultare in ogni momento. In caso di vendita, di cessione o di trasloco, assicurarsi che resti insieme all’apparecchio per informare il nuovo proprietario sul funzionamento e sui relativi avvertimenti.
! Leggere attentamente le istruzioni: ci sono importanti informazioni sull’installazione, sull’uso e sulla sicurezza.
Posizionamento
! Gli imballaggi non sono giocattoli per bambini e vanno eliminati secondo le norme per la raccolta differenziata (vedi Precauzioni e consigli).
! L’installazione va effettuata secondo queste istruzioni e da personale professionalmente qualificato. Una errata installazione può causare danni a persone, animali o cose.
Incasso
Per garantire un buon funzionamento dell’apparecchio è necessario che il mobile abbia le caratteristiche adatte:
i pannelli adiacenti il forno devono essere di materiale resistente al calore;
nel caso di mobili in legno impiallacciato, le colle devono essere resistenti alla temperatura di 100°C;
per l’incasso del forno, sia nel caso di inserimento sottotavolo (vedi figura) che a colonna, il mobile deve avere le seguenti dimensioni:
590 mm.
595 mm.
22,5 mm.*
20,5 mm.
550 mm.
570 mm.
20 mm.
575-585 mm.
45 mm.
560 mm.
550 mm.
min.
* Solo per modelli inox
! Una volta incassato l’apparecchio non debbono essere possibili contatti con le parti elettriche. Le dichiarazioni di consumo indicate in targhetta caratteristiche sono state misurate con questo tipo di installazione.
Aerazione
Per garantire una buona aerazione è necessario eliminare la parete posteriore del vano. È preferibile installare il forno in modo che appoggi su due listelli in legno oppure su un piano continuo che abbia un’apertura di almeno 45 x 560 mm (vedi figure).
Centraggio e fissaggio
Per fissare l’apparecchio al mobile:
aprire la porta del forno;
sfilare le guarnizioni laterali nella parte alta fino a scoprire i 2 fori di fissaggio;
fissare il forno al mobile utilizzando 2 viti a legno;
riposizionare le 2 guarnizioni.
! Tutte le parti che assicurano la protezione debbono essere fissate in modo tale da non poter essere tolte senza l’aiuto di qualche utensile.
560 mm.
45 mm.
Installazione
IT
3
Collegamento elettrico
! I forni dotati di cavo di alimentazione tripolare sono predisposti per il funzionamento con corrente alternata, con tensione e frequenza indicate nella targhetta caratteristiche posta sull’apparecchio (vedi sotto).
Montaggio del cavo di alimentazione
1. Aprire la morsettiera facendo leva con un cacciavite sulle linguette laterali del coperchio: tirare e aprire il coperchio (vedi figura).
2. Svitare la vite del serracavo e toglierlo facendo leva con un cacciavite (vedi figura).
3. Togliere le viti dei contatti L-N-
e poi fissare i cavetti sotto le teste delle viti rispettando i colori Blu (N) Marrone (L) Giallo- Verde (
).
Allacciamento del cavo di alimentazione alla rete
Montare sul cavo una spina normalizzata per il carico indicato nella targhetta caratteristiche (vedi a fianco). In caso di collegamento diretto alla rete è necessario interporre tra l’apparecchio e la rete un interruttore onnipolare con apertura minima fra i contatti di 3 mm dimensionato al carico e rispondente alle norme in vigore (il filo di terra non deve essere interrotto dall’interruttore). Il cavo di alimentazione deve essere posizionato in modo tale che in nessun punto superi di 50°C la temperatura ambiente (per esempio lo schienale del forno).
! L’installatore è responsabile del corretto collegamento elettrico e dell’osservanza delle norme di sicurezza.
Prima di effettuare l’allacciamento accertarsi che:
la presa abbia la messa a terra e sia a norma di legge;
la presa sia in grado di sopportare il carico massimo di potenza della macchina, indicato nella targhetta caratteristiche (vedi sotto);
la tensione di alimentazione sia compresa nei valori nella targhetta caratteristiche (vedi sotto);
la presa sia compatibile con la spina dell’apparecchio. In caso contrario sostituire la presa o la spina; non usare prolunghe e multiple.
! Ad apparecchio installato, il cavo elettrico e la presa della corrente devono essere facilmente raggiungibili.
! Il cavo non deve subire piegature o compressioni. ! Il cavo deve essere controllato periodicamente e
sostituito solo da tecnici autorizzati (vedi Assistenza).
! L’azienda declina ogni responsabilità qualora queste norme non vengano rispettate.
* Senza guide estraibili
TARGHETTA CARATTERISTICHE
Dimensioni
larghezza cm 43,5 altezza cm 32 profondità cm 41,5
Volume
lt. 58
Collegamenti elettrici
tensione a 220-240V~ 50/60Hz (vedi targhetta caratteristiche) potenza massima assorbita 2800W
ENERGY LABEL*
Direttiva 2002/40/CE sulletichetta dei forni elettrici. Norma EN 50304
Consumo energia dichiarazione Classe convezione Forzata - funzione di riscaldamento: ECO.
Questa apparecchiatura è conforme alle seguenti Direttive Comunitarie: 2006/95/CEE del 12/12/06 (Bassa Tensione) e successive modificazioni
- 2004/108/CEE del15/12/04 (Compatibilità Elettromagnetica) e successive modificazioni
- 93/68/CEE del 22/07/93 e successive modificazioni.
- 2002/96/CE e successive modificazioni.
-
1275/2008 standby/off mode
4
IT
Descrizione dell’apparecchio
Vista d’insieme
Pannello di controllo
Icona
PROGRAMMI
MANUALI
Icona
IMPOSTAZIONI
Icona
CONFERMA
IMPOSTAZIONI
Icona
TEMPI
Icona
CONTAMINUTI
Display
Icona
BLOCCO PORTA/COMANDI
Icona
PROGRAMMI AUTOMATICI
Manopola
SELEZIONE
ACCENSIONE
PANNELLO
AVVIO/ ARRESTO
Icona
TEMPERATURA
Pannello di controllo
Ripiano GRIGLIA
Ripiano LECCARDA
GUIDE di scorrimento dei ripiani
posizione 5
posizione 4 posizione 3 posizione 2 posizione 1
Display in programmazione
Indicazione
Menù selezionato
Indicazione
ORA
Indicazione
ORA FINE COTTURA
Suggerisce cosa fare o cosa sta facendo il forno
Icona della cottura selezionata/
icona del ripiano di cottura consigliato
Indicazione numero cottura
Indicazione
Temperatura
Indicazione
DURATA COTTURA
Display in cottura
Indicazione
Menù selezionato
Indicazione
Avanzamento cottura
Indicazione
ORA FINE COTTURA
Suggerisce cosa fare o
cosa sta facendo il forno
Icona animata
cottura
Indicazione
Temperatura
Indicazione
DURATA COTTURA
Indicatori
Preriscaldamento/ Calore residuo
IT
5
! Alla prima accensione fare funzionare il forno a vuoto per almeno un’ora con il termostato al massimo e a porta chiusa. Poi spegnere, aprire la porta del forno e aerare il locale. L’odore che si avverte è dovuto all’evaporazione delle sostanze usate per proteggere il forno.
! Ruotando la manopola è possibile modificare i parametri evidenziati sul display tra i simboli “<“ e “>”.
! Per facilitare le impostazioni, mantenere in posizione la manopola: i numeri sul display scorrono più velocemente.
! Ogni impostazione viene memorizzata automaticamente dopo 10 secondi.
! Non è possibile attivare i tasti touch se si indossano dei guanti.
Alcuni modelli sono dotati di un sistema di cerniere che permette alla porta di chiudersi lentamente senza che sia richiesto di accompagnarne la corsa con la mano. Per un corretto utilizzo, prima di chiudere:
aprire completamente la porta.
evitare di forzare la chiusura manualmente.
Prima accensione
Dopo l’allacciamento alla rete elettrica, alla prima alimentazione, accendere il pannello di controllo
premendo l’icona
. Compare la lista delle lingue nel menù. Per scegliere la lingua desiderata selezionarla tramite la manopola. Per confermare
premere l’icona
.
Una volta effettuata la scelta, il display visualizzerà
il menù impostazioni. Premere l’icona
oppure
scorrere con la manopola fino alla voce ESCI e
premere l’icona
per iniziare ad utilizzare il forno.
! Dopo aver impostato la lingua nel menù, trascorso un tempo di 30 secondi di non utilizzo il display passa automaticamente alla modalità di programmazione.
Voci del menù impostazioni
Per entrare nel menù impostazioni accendere il
pannello di controllo e premere l’icona
. Utilizzare la manopola per evidenziare le singole voci del menù.
Per modificare l’impostazione premere l’icona
. Nel menù sono presenti i seguenti parametri: LINGUA: scelta della lingua visualizzata sul display. PIROLISI: scelta del tipo di pulizia. OROLOGIO: impostazione dell’ora esatta. TONI: attivazione/disattivazione del tono della tastiera. LUCE: attivazione/disattivazione della luce interna del forno durante la cottura. LOGO: attivazione/disattivazione logo all’accensione GUIDA: attivazione/disattivazione suggerimenti d’uso. ESCI: uscita dal menù.
! E’ possibile uscire dal menù impostazione
premendo l’icona
.
Blocco porta/comandi
! E’ possibile bloccare la porta e i comandi a forno spento, a cottura avviata o terminata e in programmazione.
La funzione blocco porta/comandi permette di bloccare la porta e/o i comandi del forno. Per l’attivazione premere l’icona
, selezionare la
voce desiderata ruotando la manopola:
NESSUN BLOCCO: disattiva il blocco attivo;
SOLO TASTI: blocca solo i comandi;
SOLO PORTA: blocca solo la porta;
TASTI E PORTA: blocca sia i comandi che la
porta
e confermare con l’icona
.
A conferma viene emesso un segnale acustico e il display visualizza la spia
. E’ attivabile quando il forno è in cottura, oppure è spento. E’ disattivabile in tutti i casi precedenti e anche quando il forno ha terminato la cottura. ! Pulendo l’apparecchio può succedere di chiudere inavvertitamente il blocco porta (è visibile una molla). In tal caso riportarlo in posizione aperto ruotando il blocco porta verso l’alto (vedi figura).
KO
KO
OK
OK
Impostare l’orologio
Per impostare l’orologio, accendere il forno
premendo l’icona
; premere l’icona e
seguire la procedura indicata.
Avvio e utilizzo
6
IT
1. scorrere le voci del menù tramite la manopola, selezionare la voce OROLOGIO e premere l’icona
.
2. Regolare l’ora tramite la manopola.
3. Raggiunta l’ora esatta, premere nuovamente
l’icona
.
4. ripetere i punti 2 e 3 sopra descritti per i minuti.
5. per uscire dalla regolazione premere l’icona oppure scorrere con la manopola fino alla voce ESCI
e premere l’icona
.
! L’orologio è impostabile anche a forno spento
premendo l’icona
e seguendo i punti da 2 a 4
sopra descritti .
Dopo l’allacciamento alla rete elettrica o dopo un black-out, è necessario reimpostare l’orologio.
Impostare il contaminuti
! Il contaminuti è sempre impostabile sia a forno spento che acceso. Non controlla l’accensione e lo spegnimento del forno. Il contaminuti a tempo scaduto emette un segnale acustico, che si arresta dopo 30 secondi o premendo un qualsiasi tasto attivo. Per regolare il contaminuti:
1. Premere l'icona
.
2. Regolare il tempo desiderato tramite la manopola.
3. Raggiunta l’impostazione desiderata, premere
nuovamente l'icona
.
A forno spento il display visualizza il conto alla
rovescia. A forno acceso l’icona
accesa segnala
che il contaminuti è attivo.
Per annullare il contaminuti, premere l'icona
e
con la manopola
portare il tempo fino a 00:00.
Premere nuovamente l'icona
.
Lo spegnimento dell’icona
segnala che il
contaminuti è disattivo.
Avviare il forno
1. Accendere il pannello di controllo premendo
l'icona
. L’apparecchio emette un triplice suono
ascendente.
2. Premere l’icona
per selezionare il programma di cottura manuale desiderato. Si possono impostare temperatura e durata di cottura.
Premere l’icona
per selezionare il programma di cottura automatico desiderato. Temperatura e durata di cottura sono pre-impostate. E’ possibile modificare solo la durata a seconda del programma scelto. La scritta “AUTO” che compare sul display indica che la temperatura segue un preciso profilo di cottura. Si può programmare una cottura ritardata.
3. Premere l'icona
per avviare la cottura.
4. Il forno entra nella fase di preriscaldamento, gli indicatori di preriscaldamento si illuminano man mano che la temperatura sale.
5. Un segnale acustico e l’accensione di tutti gli indicatori di preriscaldamento segnalano che il preriscaldamento è completo. E’ possibile infornare gli alimenti da cuocere
6. Durante la cottura è sempre possibile:
- modificare la temperatura premendo l’icona
,
ruotare la manopola e confermare premendo
nuovamente l’icona
(solo per programmi
manuali);
- programmare la durata di una cottura (vedi Programmi);
- interrompere la cottura premendo l'icona
. In questo caso l’apparecchio ricorda la temperatura eventualmente modificata in precedenza (solo per programmi manuali).
- spegnere il forno tenendo premuto l'icona
per 3
secondi.
7. In caso di black-out, se la temperatura del forno non si è abbassata troppo, l’apparecchio è dotato di un sistema che riattiva il programma dal punto in cui è stato interrotto. Le pianificazioni in attesa di avvio, invece, non vengono ripristinate al ritorno della corrente e devono essere riprogrammate (per esempio: è stata programmata l’inizio di una cottura per le 20:30. Alle 19:30 ce un black-out. Al ritorno della corrente bisogna reimpostare la programmazione).
! Nel programma BARBECUE non è previsto il preriscaldamento. ! Non appoggiare mai oggetti sul fondo del forno perché si rischiano danni allo smalto. ! Porre sempre i recipienti di cottura sulla griglia in dotazione.
Ventilazione di raffreddamento
Per ottenere una riduzione delle temperature esterne, una ventola di raffreddamento genera un getto d’aria che esce tra il pannello di controllo, porta del forno ed anche nella parte inferiore della porta forno. All’inizio del ciclo di pulizia la ventola funziona a bassa velocità.
IT
7
! A fine cottura la ventola rimane attiva finché il forno non è sufficientemente freddo.
Luce del forno
La luce si accende aprendo la porta del forno o al momento dell’avvio di un programma di cottura (se attiva nel menù impostazioni). Nei modelli dotati di LED INSIDE all’avvio della cottura si accendono i led sulla porta per una migliore illuminazione di tutti i livelli di cottura.
Indicatori di calore residuo
L’apparecchio è provvisto di un indicatore di calore residuo. A forno spento il display segnala tramite l’accensione della barra del “calore residuo” la presenza di temperatura all’interno della cavità. I singoli elementi della barra si spengono man mano che la temperatura all’interno del forno si raffredda.
Modalità Demo
! L’apparecchio non entra in modalità DEMO, se prima non viene scelta la lingua.
Il forno ha la possibilità di funzionare in modalità DEMO: si disattivano tutti gli elementi riscaldanti, lasciando però operativi i comandi. Per attivare la modalità DEMO spegnere il forno, mantenere girata la manopola in senso orario e
premere contemporaneamente l'icona
per 10 secondi. Viene emesso un segnale acustico e il display visualizza “DEMO” Per disattivare la modalità DEMO, mantenere girata la manopola in senso antiorario e premere
contemporaneamente l'icona
per 3 secondi. Viene emesso un segnale acustico a conferma della disattivazione.
Ripristino delle impostazioni di fabbrica
Il forno ha la possibilità di essere riportato ai valori di fabbrica, resettando tutte le impostazioni scelte dall’utente (lingua, toni, durate personalizzate, ecc...). Per eseguire il reset spegnere il forno, tenere premuti per 6 secondi contemporaneamente i tasti
, , . Ad avvenuto ripristino viene emesso
un segnale acustico. Alla prima pressione dell'icona
si è riportati alla prima accensione.
Standby
Questo prodotto soddisfa i requisiti imposti dalla nuova Direttiva Europea sulla limitazione dei consumi energetici in standby. Se non si eseguono operazioni per 30 minuti e non è stato impostato nessun blocco di tasti o porta, l’apparecchio si dispone automaticamente in modalità standby. La modalità standby è visualizzata con l’immagine ECO Mode sul display. Non appena si interagisce nuovamente con l’apparecchio, il sistema ritorna in modalità operativa.
8
IT
! Ad ogni accensione il forno propone il primo programma di cottura manuale. ! In caso di non perfetta chiusura della porta, il display visualizza “PORTA APERTA”. Rimuovere la causa di non chiusura della porta per ottenere i migliori risultati di cottura.
Programmi di cottura manuali
! Tutti i programmi hanno una temperatura di cottura preimpostata. Essa può essere regolata manualmente, impostandola a piacere tra 40°C e 250°C (270°C per il programma BARBECUE ). Eventuali modifiche della temperatura veranno memorizzate e riproposte al successivo utilizzo del programma. Se la temperatura scelta è inferiore alla temperatura interna nel forno, il display visualizza la scritta “FORNO TROPPO CALDO”. E’ comunque possibile avviare la cottura. Se si avvia una cottura senza averne impostato la durata, il display visualizza il tempo trascorso dalla partenza.
Programma MULTILIVELLO
Si attivano tutti gli elementi riscaldanti ed entra in funzione la ventola. Poiché il calore è costante in tutto il forno, l’aria cuoce e rosola il cibo in modo uniforme. È possibile utilizzare fino a un massimo di due ripiani contemporaneamente.
Programma BARBECUE
Si attiva l’elemento riscaldante superiore e il girarrosto (ove presente). La temperatura elevata e diretta del grill è consigliata per gli alimenti che necessitano di un’alta temperatura superficiale. Effettuare le cotture con la porta del forno chiusa (vedere “Consigli pratici di cottura”).
Programma GRATIN
Si attiva l’elemento riscaldante superiore e durante una parte del ciclo anche l’elemento riscaldante circolare, entrano in funzione la ventola e il girarrosto (ove presente). Unisce all’irradiazione termica unidirezionale la circolazione forzata dell’aria all’interno del forno. Ciò impedisce la bruciatura superficiale degli alimenti aumentando il potere di penetrazione del calore. Effettuare le cotture con la porta del forno chiusa (vedere “Consigli pratici di cottura”).
Programma ROSTICCERIA
Si attivano gli elementi riscaldanti superiore e circolare ed entra in funzione la ventola. Unisce all’irradiazione termica unidirezionale la circolazione forzata dell’aria all’interno del forno. Ciò impedisce la bruciatura superficiale degli alimenti aumentando il potere di penetrazione del calore.
Effettuare le cotture con la porta del forno chiusa.
Programma PESCE
Si attivano gli elementi riscaldanti superiore e circolare ed entra in funzione la ventola. Questa combinazione consente di cuocere con leggerezza piatti di pesce.
Programma PIZZA
Si attivano gli elementi riscaldanti superiore e circolare ed entra in funzione la ventola. Questa combinazione consente un rapido riscaldamento del forno. Nel caso si utilizzi più di un ripiano alla volta, è necessario cambiarli di posizione tra loro a metà cottura.
Programma LIEVITAZIONE
Si attiva l’elemento riscaldante circolare ed entra in funzione la ventola solo in fase di riscaldamento. La temperatura del forno è ideale per l’attivazione del processo di lievitazione. Durante la lievitazione tenere la porta del forno chiusa.
Programma PASTICCERIA
Si attiva l’elemento riscaldante posteriore ed entra in funzione la ventola, garantendo un calore delicato e uniforme all’interno del forno. Questo programma è indicato per la cottura dei cibi delicati (ad es. dolci che necessitano di lievitazione).
Programma PASTORIZZAZIONE
Questo tipo di cottura è indicata per la frutta,
verdure, ecc....
I contenitori di piccole dimensioni possono essere posizionati su 2 livelli (leccarda 1° ripiano e griglia 3° ripiano). Lasciare raffreddare i contenitori all’interno del forno. Infornare a forno freddo.
Programmi BASSA TEMPERATURA CARNE/
PESCE/VERDURE
Questo tipo di cottura, utilizzato da anni dai professionisti del settore, consente di cucinare gli alimenti (carni, pesci, frutta, verdura) a temperature molto basse (75,85 e 110 °C), garantendo una cottura perfetta ed esaltando al massimo le qualità gustative. I vantaggi non sono da sottovalutare:
essendo le temperature di cottura molto basse (in genere, inferiori alla temperatura d'evaporazione), la dispersione dei sughi di cottura dovuta all'evaporazione viene notevolmente ridotta e l'alimento acquista morbidezza;
Programmi
IT
9
• nella cottura di carni, le fibre muscolari si ritirano meno rispetto a una cottura classica. Il risultato è una carne più tenera che non necessita di una fase di riposo dopo la cottura. La doratura della carne dovrà essere effettuata prima di infornare.
La cottura a bassa temperatura sottovuoto, utilizzata da 30 anni dai più grandi chef, presenta numerose qualità:
gastronomiche: consente di concentrare gli aromi rispettando la caratteristiche gustative dell'alimento e mantenendone la morbidezza e la tenerezza.
igieniche: poiché vengono rispettate le norme d'igiene, questo tipo di cottura protegge gli alimenti contro gli effetti nocivi dell'ossigeno e garantisce una conservazione più prolungata delle pietanze nel frigorifero.
organizzative: grazie al prolungamento della durata di conservazione, è possibile preparare i piatti con largo anticipo.
dietetiche: questa cottura limita l'utilizzo delle sostanze grasse e permette quindi di realizzare una cottura leggera e digeribile.
economiche: riduce notevolmente il calo di peso dei prodotti.
Per utilizzare questa tecnica, è necessario possedere una macchina sottovuoto dotata di appositi sacchetti. Seguire attentamente le istruzioni indicate per il confezionamento sottovuoto degli alimenti. La tecnica del sottovuoto permette anche la conservazione dei prodotti crudi (frutta, verdura, ecc.) e dei prodotti già cotti (cottura tradizionale).
Programma SCONGELAMENTO
La ventola posta sul fondo del forno fa circolare l’aria a temperatura ambiente attorno al cibo. E’ indicato per lo scongelamento di qualsiasi tipo di cibo, ma in particolare per cibi delicati che non vogliono calore come ad esempio: torte gelato, dolci alla crema o con panna, dolci di frutta.
Programma ECO
Si attiva l'elemento riscaldante posteriore ed entra in funzione la ventola, garantendo un calore delicato e uniforme all'interno del forno. Questo programma a risparmio energetico è indicato per la cottura di piccole pietanze, adatto per riscaldare vivande e completare cotture.
Girarrosto*
Per azionare il girarrosto (vedi figura) procedere come segue:
1. mettere la leccarda in posizione 1;
2. mettere il sostegno del girarrosto in posizione 3 e inserire lo spiedo nell’apposito foro posto sulla parete posteriore del forno;
3. azionare il girarrosto selezionando i programmi o ;
! Col programma
avviato, se si apre la porta il
girarrosto si arresta.
Programmi di cottura automatici
! La
temperaturatemperatura
temperaturatemperatura
temperatura e la durata di cottura sono
prestabiliteprestabilite
prestabiliteprestabilite
prestabilite tramite il sistema
C.O.P.®C.O.P.®
C.O.P.®C.O.P.®
C.O.P.® (
CotturaCottura
CotturaCottura
Cottura
Ottimale ProgrammataOttimale Programmata
Ottimale ProgrammataOttimale Programmata
Ottimale Programmata) che garantisce
automaticamente un risultato perfetto. La cottura si interrompe automaticamente e il forno avvisa quando la pietanza è cotta. La cottura può essere effettuata infornando a
freddofreddo
freddofreddo
freddo o a
caldocaldo
caldocaldo
caldo. E’
possibile personalizzare la durata di cottura in base ai propri gusti personali modificandola di ±5/10 minuti a seconda del programma scelto. Se la modifica viene effettuata prima dell’avvio del programma, questa viene memorizzata e riproposta al successivo utilizzo del programma. Se la temperatura interna nel forno è superiore a quella proposta per il programma scelto, il display visualizza la scritta “FORNO TROPPO CALDO” e non è possibile avviare la cottura; attendere che il forno si raffreddi. Il display alterna l’icona del programma scelto con l’icona di suggerimento del ripiano consigliato.
! Al raggiungimento della fase di cottura il forno emette un segnale acustico.
! Non aprite la porta forno per evitare di falsare i tempi e le temperature di esecuzione delle cotture.
Programma PANE
Utilizzare questa funzione per cuocere il pane. Per ottenere i migliori risultati vi consigliamo di seguire attentamente le indicazioni sotto riportate:
• rispettare la ricetta;
•il peso massimo per leccarda;
non dimenticare di mettere 50g (0,5 dl) di acqua
fredda sulla leccarda alla posizione 5;
• la lievitazione del impasto va fatto a temperatura
*
Presente solo in alcuni modelli.
10
IT
ambiante per 1 ora o 1 ora e mezzo, in funzione della temperatura della stanza, e in pratica, fino al raddoppio del impasto.
Ricetta per il PANE :
1 Leccarda di 1000g Max, Ripiano basso 2 Leccarde di 1000g Max, Ripiani basso e medio
Ricetta per 1000g d’impasto : 600g Farina, 360g Acqua, 11g Sale, 25g lievito fresco (oppure 2 bustini in polvere) Processo:
Mescolare la farina ed il sale in un grande recipiente.
Diluire il lievito nell’acqua leggermente tiepida (circa 35 gradi).
Aprite la farina a fontana.
Versare il miscuglio di acqua e lievito
Lavorare fino ad ottenimento di un impasto omogeneo e poco colloso, stirandolo col palmo della mano e ripiegandolo su se stesso per 10 minuti.
Formare una palla, mettere l’impasto in un’insalatiera e ricoprirla con pellicola trasparente per evitare che la superficie dell’impasto si secchi. Mettere l’insalatiera nel forno alla funzione manuale LIEVITAZIONE e lasciar lievitare per circa 1 ora (il volume dell’impasto deve raddoppiare)
Dividere la palla per ottenere i diversi pani.
Disporli sulla leccarda su una carta forno.
Cospargere i pani di farina.
Fare dei tagli sui pani.
Infornare a forno freddo.
Avviare la cottura
PANE
Alla fine della cottura, lasciare riposare i pani su una griglia fino a completo raffreddamento.
Programma MANZO/VITELLO/AGNELLO
Utilizzare questa funzione per cuocere carni di manzo, vitello e agnello. Infornare a forno freddo. E’ comunque possibile infornare anche a forno caldo. Su alcuni programmi ARROSTO è possibile selezionare il livello di cottura desiderato:
1. Premere l'icona
2. con la manopola scegliere tra “BEN COTTO”,
“MEDIO” e “AL SANGUE”.
3. premere nuovamente l'icona
.
Programma MAIALE
Utilizzare questa funzione per cuocere carni di maiale. Infornare a forno freddo. E’ comunque possibile infornare anche a forno caldo.
Programma POLLO
Questa funzione è ideale per cuocere carne di pollo (intero o a pezzi). Infornare a forno freddo. È comunque possibile infornare anche a forno caldo.
Programma FILETTO DI PESCE
Questa funzione è adatta per cuocere filetti di piccole-medie dimensioni. Infornare a forno freddo.
Programma PESCE AL CARTOCCIO
Utilizzare questa funzione per cuocere pesci interi del peso massimo di 1Kg. Si può sistemare il cartoccio direttamente sulla leccarda. Infornare a forno freddo.
Programma CROSTATE
Questa funzione é ideale per tutte le ricette di crostate (che normalmente necessitano di una buona cottura sotto). Infornare a forno freddo. E’ comunque possibile infornare a anche forno caldo.
Programma TORTA BRISE’
Questa funzione è ideale per tutte le ricette che prevedono l'utilizzo di pastafrolla (di solito preparata senza uova) o che prevedono un ripieno liquido o molto morbido. Infornare a forno freddo. È comunque possibile infornare anche a forno caldo.
Programma BRIOCHE
Questa funzione é ideale per dolci di pasticceria a base di lievito naturale. Infornare a forno freddo, è comunque possibile di infornare a forno caldo
Programma PLUM-CAKE
Questa funzione é ideale per tutte le ricette a base di lievito chimico. Infornare a forno freddo. E’ comunque possibile infornare a forno caldo.
Programma DOLCI
Questa funzione è ideale per la cottura di dolci sia a base di lievito naturale, sia a base di lievito chimico e senza lievito.Infornare a forno freddo. E’ comunque possibile infornare anche a forno caldo.
Programma PAELLA
Questa funzione è stata studiata per preparare la ricetta della paella in modo semplice e veloce perché tutti gli ingredienti vengono inseriti a freddo nel forno. Per ottenere i migliori risultati vi consigliamo di seguire attentamente le indicazioni sotto riportate:
Il riso da utilizzare deve essere un riso che non attacca: è adatto quello per le insalate o il tipo americano.
• Il forno deve essere freddo.
• Posizionare:
- la leccarda profonda al 1° ripiano (se disponibile
IT
11
in accessorio) oppure inserire la griglia al 1° ripiano ed appoggiarci una pirofila delle dimensioni di circa 35x30x5cm di altezza.
- la leccarda al 3° ripiano.
- la griglia al 5° ripiano.
Ricetta per 8 persone: Nella leccarda profonda
1 cipolla tritata
500 gr di riso
500 gr di frutti di mare surgelati (code di gamberetti, cozze e vongole sgusciate, anelli di calamari, ecc)
2 manciate di piselli surgelati
¼ di peperoncino tagliato a dadini
Chorizo (salsiccia speziata e condita con paprica) a fette
Un cucchiaio di brodo di pesce in polvere
1 dose di zafferano in polvere
700 gr di acqua
Coprire la leccarda con carta di alluminio.
Nella leccarda
8 porzioni di filetti di pesce a scelta
8 (o16) code di gamberi (o scampi)
Cozze intere per guarnire
½ tazza d'acqua
Coprire la leccarda con carta d'alluminio.
Su una teglia appoggiata sulla griglia
8 cosce di pollo precedentemente condite con spezie per paella e un filo d'olio d'oliva.
Programma RISOPILAF
Usare questa funzione per cuocere del riso. Per ottenere i migliori risultati vi consigliamo di seguire le indicazioni:
Il riso da utilizzare deve essere un riso che non attacca: è adatto quello per le insalate o il tipo americano.
Il forno deve essere freddo.
la leccarda profonda al 2° ripiano (se disponibile in accessorio) oppure inserire la griglia al 2° ripiano ed appoggiarci una pirofila delle dimensioni di circa 35x30x5cm di altezza.
Ricetta per 4 - 6 persone:
500 gr di riso
7 dl di acqua o brodo
Porre il riso sulla leccarda profonda senza bagnarlo e coprirlo con il liquido. Coprire la leccarda con la carta alluminio.
Programma PIZZERIA (solo sui modelli dotati di
pietra pizza) ! Non è possibile modificare la durata nè impostare una cottura ritardata.
Utilizzare questa funzione per realizzare della pizza (impasto sottile). Usare la pietra refrattaria per pizza in dotazione posizionandola sulla griglia sul ripiano 6. Il programma PIZZERIA guida l’utente, tramite messaggi e segnali acustici, durante tutta la cottura.
1. Il display visualizza “INSERISCI LA PIETRA” e “PREMI START PER AVVIARE”
2. Una volta premuto l'icona
inizia il preriscaldamento della pietra indicato dal riempimento della barra e dal messaggio “PRERISCALDAMENTO DELLA PIETRA” sul display
3. Terminata la fase precedente il forno emette alcuni segnali acustici per avvisare che è possibile infornare la pizza e viene visualizzato il messaggio “INFORNA LA PIZZA”.
4. Aprire la porta del forno ed infornare la pizza. Inizia la cottura e sul display viene visualizzato il messaggio “COTTURA IN CORSO”. Viene anche visualizzato il conto alla rovescia di 4 minuti.
5. Terminato il tempo di cottura il display visualizza “SFORNA A DORATURA DESIDERATA” e vengono emessi alcuni segnali acustici per avvisare di estrarre la pizza appena si giudica la cottura superficiale soddisfacente.
6. Premere l'icona
ed estrarre la pizza.
7. L’eventuale pressione dell'icona
riporta il forno alla fase di preriscaldamento della pietra. Se la temperatura della pietra è sufficientemente alta, questa fase viene saltata e si passa subito alla fase di infornatura.
Programma YOGURT
Si attiva l’elemento riscaldante circolare ed entra in funzione la ventola solo in fase di riscaldamento. La temperatura di 50 °C è ideale per preparazione di yogurt.
Ricetta base per un litro di yogurt: un litro di latte intero UHT, un vasetto di yogurt bianco Processo:
Scaldare il latte in un pentolino di acciaio fino ad
ebollizione.
Eliminare lo strato di panna superficiale e lasciare
raffreddare.
Mescolare 3, 4 cucchiai di latte con lo yogurt fino a
completa miscelazione.
Unire il composto al resto del latte e mescolare bene.
Versare in vasetti a chiusura ermetica.
Porre i vasetti sulla leccarda e inserire al livello 2.
• Al termine, conservare lo yugurt in frigo per massimo
una settimana.
• E’ possibile variare la ricetta adattandola al proprio
gusto personale.
12
IT
Programmare la cottura
! La programmazione è possibile solo dopo aver selezionato un programma di cottura.
Programmare la durata
1. Premere l’icona
2. ruotare la manopola per impostare la durata; se si mantiene in posizione la manapola i numeri scorrono più velocemente per facilitare l’impostazione. Il display visualizza graficamente lo spostamento sulla barra della durata.
3. Raggiunta la durata desiderata, premere nuovamente l'icona
. Il display visualizza graficamente sulla barra della durata le informazioni di ora attuale, della durata e dell’ora di fine cottura.
4. Premere l'icona
per avviare la cottura.
5. Il display visualizza il tempo restante riempiendo la barra della durata.
6. A cottura terminata, sul display compare la scritta “COTTURA TERMINATA” e viene emesso un segnale acustico.
Esempio: sono le 9:00 e viene programmata una
durata di 1 ora e 15 minuti. Il programma si arresta automaticamente alle 10:15.
Indicazione
ora attuale
Ora di
fine cottura
Barra della durata
Durata
cottura
Programmare una cottura ritardata
! La programmazione della fine di una cottura è possibile solo dopo aver impostato una durata di cottura. ! Per utilizzare al meglio la programmazione ritardata è necessario che l’orologio sia correttamente impostato.
1. Seguire la procedura da 1 a 3 descritta per la durata;
2. Premere 2 volte l'icona
, lampeggerà l’ora di
fine cottura;
3. ruotare la manopola per regolare l’ora di fine cottura; se si mantiene in posizione la manapola i numeri scorrono più velocemente per facilitare l’impostazione. Il display visualizza graficamente lo spostamento sulla barra dell’inizio ritardato.
4. Raggiunta l’ora di fine desiderata, premere nuovamente l'icona
. Il display visualizza graficamente sulla barra di inizio ritardato le informazioni di ora attuale, del tempo mancante alla
partenza, della durata e dell’ora di fine cottura.
4. Premere l'icona
per avviare la
programmazione.
5. Il display visualizza la scritta “INIZIO COTTURA POSTICIPATA” e il tempo restante spostando indietro la barra di inizio ritardato.
6. Avviata la cottura, il display visualizza il tempo restante riempiendo la barra della durata.
6. A tempo scaduto, sul display compare la scritta “COTTURA TERMINATA” e viene emesso un segnale acustico.
Esempio: sono le ore 9:00, viene programmata una durata di 1 ora e 15 minuti e le 12:30 come ora di fine. Il programma inizia automaticamente alle ore 11:15.
Indicazione
ora attuale
Ora di
fine cottura
Barra inizio ritardato
Durata
cottura
Per annullare una programmazione premere l'icona
.
Consigli pratici di cottura
! Nelle cotture ventilate non utilizzare le posizioni 1 e 5: sono investite direttamente dall’aria calda che potrebbe provocare bruciature sui cibi delicati. ! Nelle cotture BARBECUE e GRATIN, in particolare se praticate col girarrosto, disporre la leccarda in posizione 1 per raccogliere i residui di cottura (sughi e/o grassi).
MULTILIVELLO
Utilizzare le posizioni 2 e 4, mettendo alla 2 i cibi che richiedono maggior calore.
Disporre la leccarda in basso e la griglia in alto.
BARBECUE
Inserire la griglia in posizione 3 o 4, disporre gli alimenti al centro della griglia.
Si consiglia di impostare la temperatura al massimo. Non allarmarsi se la resistenza superiore non resta costantemente accesa: il suo funzionamento è controllato da un termostato.
PIZZA
Utilizzare una teglia in alluminio leggero, appoggiandola sulla griglia in dotazione. Con la leccarda si allungano i tempi di cottura e difficilmente si ottiene una pizza croccante.
• Nel caso di pizze molto farcite è consigliabile inserire la mozzarella a metà cottura.
IT
13
Tabella cottura
Programmi Alimenti Peso
(Kg)
Posizione dei ripiani
Preriscaldamento Temperatura
consigliata
C)
Durata cottura (minuti)
Manuali
guide
standard
guide
scorrevoli
Multilivello*
Pizza su 2 ripiani Crostate su 2 ripiani/torte su 2 ripiani Pan di spagna su 2 ripiani (su leccarda) Pollo arrosto + patate Agnello Sgombro Lasagne Bignè su 3 ripiani Biscotti su 3 ripiani Salatini di sfoglia al formaggio su 2 ripiani Torte salate
1+1
1 1 1
2 e 4 2 e 4 2 e 4
1 e 2/3
2
1 o 2
2 1 e 3 e 5 1 e 3 e 5
2 e 4 1 e 3
1 e 3 1 e 3 1 e 3 1 e 3
1 1
1 1 e 2 e 4 1 e 2 e 4
1 e 3 1 e 3
si si si si si si si si si si si
220-230
180
170 200-210 190-200
180 190-200
190
190
210
200
20-25 30-35 20-25 65-75 45-50 30-35 35-40 20-25 10-20 20-25 20-30
Barbecue*
Sgombri Sogliole e seppie Spiedini di calamari e gamberi Filetto di merluzzo Verdure alla griglia Bistecca di vitello Salsicce Hamburger Toast (o pane tostato) Pollo allo spiedo con girarrosto (ove presente) Agnello allo spiedo con girarrosto (ove presente)
1 0,7 0,7 0,7 0,5 0,8 0,7
4 o 5 4 o 6
1
1
4 4 4 4
3 o 4
4 4 4 4
-
-
3 3 3 3
2 o 3
3 3 3 3
-
-
no no no no no no no no no no no
300 300 300 300 300 300 300 300 300 300 300
10-20 10-15 10-15 10-15 15-20 10-20 10-20 10-12
3-5 70-80 70-80
Gratin*
Pollo alla griglia Seppie Pollo allo spiedo con girarrosto (ove presente) Anatra allo spiedo con girarrosto (ove presente) Arrosto di vitello o manzo Arrosto d i mai ale Agnello
1,5
1 1,5 1,5
1
1
1
2 2
-
- 2 2 2
2 2
-
- 2 2 2
no no no no no no no
210 200 210 210 210 210 210
55-60 30-35 70-80 60-70 60-75 70-80 40-45
Rosticceria*
Arrosti (carni bianche o rosse) 1 2 2 no 200 50-75
Pesce*
Orata Filetti di pesce Branzino con patate
0,7
1
0,5 + 0,5
2 2 2
2 2 2
si si si
180 170 190
20-25 12-15
60
Pizza*
Pizza Focacce
0,5 0,5
2 2
1 1
si si
220 200
15-20 20-25
Lievitazione*
Lievitazione degli impasti con lievito naturale (brioche, pane, torta allo zucchero, croissant, ecc.)
2 2 no 40
Pastorizzazione*
Frutta, verdura, ecc. 2 2 si 110
Bassa
temperatura*
Carne Pesce Verdure
2 2 2
1 1 1
no no no
75 85
110
90-180 90-180 90-180
Scongelamento*
* I tempi di cottura sono indicativi e possono essere modificati in base ai proprio gusti personali. I tempi di preriscaldamento del forno sono preimpostati e non modificabili manualmente.
Tutti i cibi surgelati
Filetti di pesce 0,5 2 o 3 1 o 2 si 200 20-25 Arrosticini 0,5 2 o 3 1 o 2 si 200 20-25 Hamburger 0,5 2 o 3 1 o 2 si 200 20-25
Meringhe su 2 ripiani 0,5 1 e 3 1 e 2 si 90 180
Crostate Cake piccoli su 2 ripiani Pan di spagna Biscotti su 2 ripiani Salatini di sfoglia al formaggio
0,5 0,7 0,6 0,7 0,5
2 o 3 2 e 4 2 o 3
1 e 3
2
1 o 2 1 e 3 1 o 2 1 e 2
1
si si si si si
200 200
180 200
200
30-40
20-25
35-40
20-25 20-30
ECO*
14
IT
Programmi Alimenti Peso
(Kg)
Posizione dei ripiani
Preriscaldamento
Automatici**
guide
standard
guide
scorrevoli
Pane***
Pane (vedi ricetta)
1 2 o 3 2 no
Manzo
Arrosto d i manzo
1 2 o 3 2 no
Vitello
Arrosto d i vi tell o
1 2 o 3 2 no
Agnello
Coscia d'agnello
1 2 o 3 2 no
Maiale
Arrosto d i mai ale
1 2 o 3 2 no
Pollo
Pollo arrosto
1-1,5 2 o 3 2 no
Filetto di pesce
Merluzzo Cernia Trota
0,4-0,5 0,4-0,5 0,4-0,5
2 o 3 2 o 3 2 o 3
2 2 2
no no no
Pesce al cartoccio
Orata Spigola
0,4-0,5 0,4-0,5
2 o 3 2 o 3
2 2
no no
Crostate
Crostate
0,5 2 o 3 2 no
Torta Brisè
Torta di mele
0,5 2 o 3 2 no
Brioche
Dolci a base di lievito naturale (brioche, dolce alle mandorle,ecc.)
0,7 2 o 3 2 no
Plum cake
Dolci a base di lievito chimico (quattro quarti, biscotti marezzati, ecc.)
0,7 2 o 3 2 no
Dolci
Dolci
1 2 o 3 2 no
Paella
Paella (vedi ricetta)
1-3-5 1-2-4 no
Riso Pilaf
Riso Pilaf (vedi ricetta)
0,5 2 1 no
Pizzeria*
Pizze molto sottili (imp asto di pane) 4(pietra
pizza su
griglia)
* (solo sui modelli dotati di pietra pizza) ** Le durate delle cotture automatiche sono preimpostate. I valori sono modificabili dall'utente a partire dalla durata preimpostata. *** Come da ricetta, a
gg
iungere 50 gr (0,5 dl) di acqua nella leccarda in posizione 5.
Yogurt
Yogurt 2 2 si
IT
15
Precauzioni e consigli
! L’apparecchio è stato progettato e costruito in conformità alle norme internazionali di sicurezza. Queste avvertenze sono fornite per ragioni di sicurezza e devono essere lette attentamente.
Sicurezza generale
L’apparecchio è stato concepito per un uso di tipo non professionale all’interno dell’abitazione.
L’apparecchio non va installato all’aperto, nemmeno se lo spazio è riparato, perché è molto pericoloso lasciarlo esposto a pioggia e temporali.
Per movimentare l’apparecchio servirsi sempre delle apposite maniglie poste sui fianchi del forno.
Non toccare l’apparecchio a piedi nudi o le mani o i piedi bagnati o umidi.
L’apparecchio deve essere usato per cuocere
alimenti, solo da persone adulte e secondo le istruzioni riportate in questo libretto. Ogni altro uso (ad esempio: riscaldamento di ambienti) è da considerarsi improprio e quindi pericoloso. Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni derivanti da usi impropri, erronei ed irragionevoli.
Durante l'uso dell'apparecchio gli elementi riscaldanti e alcune parti della porta forno diventano molto calde. Fare attenzione a non toccarle e tenere i bambimi a distanza.
Evitare che il cavo di alimentazione di altri elettrodomestici entri in contatto con parti calde del forno.
Non ostruire le aperture di ventilazione e di smaltimento di calore.
Impugnare la maniglia di apertura della porta al centro: ai lati potrebbe essere calda.
Utilizzare sempre guanti da forno per inserire o estrarre recipienti.
Non rivestire il fondo del forno con fogli di alluminio.
Non riporre materiale infiammabile nel forno: se l’apparecchio viene messo inavvertitamente in funzione potrebbe incendiarsi.
Non staccare la spina dalla presa della corrente tirando il cavo, bensì afferrando la spina.
Non fare pulizia o manutenzione senza aver prima staccato la spina dalla rete elettrica.
In caso di guasto, in nessun caso accedere ai meccanismi interni per tentare una riparazione. Contattare l’Assistenza (vedi Assistenza).
Non appoggiare oggetti sulla porta del forno aperta.
Evitare che i bambini giochino con l'apparecchio.
• Non è previsto che l'apparecchio venga utilizzato da persone (bambini compresi) con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, da persone inesperte o che non abbiano familiarità con il prodotto, a meno che non vengano sorvegliate da una persona responsabile della loro sicurezza o non abbiano ricevuto istruzioni preliminari sull'uso dell'apparecchio.
Smaltimento
Smaltimento del materiale di imballaggio: attenersi alle norme locali, così gli imballaggi potranno essere riutilizzati.
La direttiva Europea 2002/96/CE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), prevede che gli elettrodomestici non debbano essere smaltiti nel normale flusso dei rifiuti solidi urbani. Gli apparecchi dismessi devono essere raccolti separatamente per ottimizzare il tasso di recupero e riciclaggio dei materiali che li compongono ed impedire potenziali danni per la salute e l’ambiente. Il simbolo del cestino barrato è riportato su tutti i prodotti per ricordare gli obblighi di raccolta separata. Per ulteriori informazioni, sulla corretta dismissione degli elettrodomestici, i detentori potranno rivolgersi al servizio pubblico preposto o ai rivenditori.
Risparmiare e rispettare l’ambiente
Azionando il forno negli orari che vanno dal tardo pomeriggio fino alle prime ore del mattino si collabora a ridurre il carico di assorbimento delle aziende elettriche. Le opzioni di programmazione dei programmi, in particolar modo la “cottura ritardata” (vedi Programmi) e la “pulizia automatica ritardata” (vedi Manutenzione e cura), permettono di organizzarsi in tal senso.
Si raccomanda di effettuare sempre le cotture al BARBECUE e GRATIN a porta chiusa: sia per ottenere migliori risultati che per un sensibile risparmio di energia (10% circa).
Mantenere efficienti e pulite le guarnizioni, in modo che aderiscano bene alla porta e non procurino dispersioni di calore.
! Questo prodotto soddisfa i requisiti imposti dalla nuova Direttiva Europea sulla limitazione dei consumi energetici in standby.
16
IT
Escludere la corrente elettrica
Prima di ogni operazione isolare l’apparecchio dalla rete di alimentazione elettrica.
Pulire l’apparecchio
Lievi differenze di colore sul lato anteriore del forno sono dovute a diversi materiali quali vetro, plastica o metallo.
Eventuali ombreggiature sul vetro della porta, simili a striature, sono dovute al riflesso della luce della lampada del forno.
A temperature molto elevate lo smalto viene marcato a fuoco. Durante questo processo potrebbero generersi variazioni cromatiche. Questo è normale e non influisce in alcun modo sul funzionamento. I bordi delle lamiere sottili non possono essere smaltati integralmente e possono pertanto apparire grezzi. Questo non pregiudica la protezione anticorrosione.
Le parti esterne smaltate o inox e le guarnizioni in gomma possono essere pulite con una spugnetta imbevuta di acqua tiepida, e sapone neutro. Se le macchie sono difficili da asportare usare prodotti specifici. Si consiglia di sciacquare abbondantemente e di asciugare dopo la pulizia. Non usare polveri abrasive o sostanze corrosive.
L’interno del forno va pulito preferibilmente ogni volta dopo l’uso, quando è ancora tiepido. Usare acqua calda e detersivo, risciaquare e asciugare con un panno morbido. Evitare gli abrasivi.
Gli accessori possono essere lavati come normali stoviglie, anche in lavastoviglie ad eccezione delle guide scorrevoli.
Si consiglia di non spruzzare detergenti direttamente sulla zona comandi ma di utilizzare una spugnetta.
! Non utilizzare mai pulitori a vapore o ad alta pressione per la pulizia dell’apparecchio.
Pulire la porta
! Nei modelli dotati di LED INSIDE non è possibile smontare la porta.
Pulire il vetro della porta con spugne e prodotti non abrasivi e asciugare con un panno morbido; non usare materiali ruvidi abrasivi o raschietti metallici affilati che possono graffiare la superficie e causare la frantumazione del vetro. Per una pulizia più accurata è possibile smontare la porta del forno:
1. aprire completamente la porta (vedi figura);
2. servendosi di un cacciavite, alzare e ruotare le
levette
F F
F F
F poste sulle due cerniere (vedi figura);
3. afferrare la porta ai due lati esterni, richiudendola lentamente ma non del tutto. Poi tirare la porta verso di sé estraendola dalla sua sede (vedi figura). Rimontare la porta seguendo il procedimento in senso contrario.
Controllare le guarnizioni
Controllare periodicamente lo stato della guarnizione attorno alla porta del forno. In caso risulti danneggiata rivolgersi al Centro Assistenza più vicino (vedi Assistenza). È consigliabile non usare il forno fino all’avvenuta riparazione.
Sostituire la lampadina
Per sostituire la lampadina di illuminazione del forno:
1. Togliere il coperchio in vetro del portalampada.
2. Estrarre la lampadina e sostituirla con una analoga: lampada alogena tensione 230V, potenza 25 W, attacco G 9.
3. Rimontare il coperchio (vedi figura).
! Non toccare direttamente con le mani la lampadina.
Montaggio del Kit Guide Scorrevoli
Per montare le guide scorrevoli:
1. Togliere i due telai estraendoli dai distanzieri A (vedi figura).
Manutenzione e cura
coperchio
lampadina
cavità
F
A
IT
17
2. Scegliere il ripiano in cui inserire la guida scorrevole. Facendo attenzione al verso di estrazione della guida stessa, posizionare sul telaio prima l’incastro B e poi l’incastro C.
3. Fissare i due telai con le guide montate negli appositi fori posti sulle pareti del forno (vedi figura). I fori per il telaio sinistro sono posizionati in alto, mentre i fori per quello destro sono in basso.
4. Infine incastrare i telai sui distanzieri A.
! Non inserire le guide scorrevoli alla posizione 5.
Pulizia automatica PIROLISI
Il ciclo di pulizia porta la temperatura interna del forno a raggiungere i 500°C e attiva il processo di pirolisi, ossia la carbonizzazione dei residui. Lo sporco viene letteralmente incenerito. Durante la pulizia automatica, le superfici possono diventare molto calde: tenere i bambini a distanza. Attraverso il vetro della porta forno è possibile notare alcune particelle che si illuminano: si tratta di una combustione istantanea, assolutamente normale, che non comporta alcun pericolo.
Prima di attivare PIROLISI:
pulire la porta del forno
con una spugna umida togliere dall’interno del forno i residui più consistenti. Non usare detergenti;
estrarre tutti gli accessori e il kit guide scorrevoli (se presente);
non lasciare strofinacci o presine sulla maniglia.
! Se il forno è eccessivamente caldo la pirolisi potrebbe non avviarsi. Aspettare che si raffreddi.
! L’attivazione del programma è possibile solo dopo aver chiuso la porta del forno.
Per attivare il ciclo di pulizia
:
1. Accendere il pannello di controllo premendo
l'icona
2. Premere l’icona
3. scorrere le voci del menù tramite la manopola,
selezionare la voce PIROLISI e premere l’icona
4. l’apparecchio propone la pirolisi “NORMALE” della durata di 1 ora e 30 minuti. E’ possibile scegliere altri livelli di pulizia
• con la manopola scegliere tra:
- “ECONOMICA”: durata 1 ora;
- “NORMALE”: durata 1 ora e 30 minuti;
- “INTENSIVA”: durata 2 ore.
• premere nuovamente il icona
.
5. Premere l'icona
per iniziare la PIROLISI.
Dispositivi di sicurezza
la porta si blocca automaticamente non appena la temperatura raggiunge valori elevati; si accende
l’icona
sul display;
la pressione dell'icona
permette di annullare
in qualsiasi momento il ciclo di pulizia;
in caso di evento anomalo, l’alimentazione degli elementi riscaldanti viene interrotta;
a bloccaggio della porta avvenuto non è più possibile modificare le impostazioni di durata e fine.
Programmare la pulizia automatica ritardata
! La programmazione è possibile solo dopo aver selezionato il ciclo di pulizia.
1. Premere 2 volte l'icona , lampeggerà l’ora di
fine pirolisi;
2. ruotare la manopola per regolare l’ora di fine
pirolisi; se si mantiene in posizione la manapola i numeri scorrono più velocemente per facilitare l’impostazione. Il display visualizza graficamente lo spostamento sulla barra dell’inizio ritardato.
3. Raggiunta l’ora di fine desiderata, premere
nuovamente l'icona
. Il display visualizza graficamente sulla barra di inizio ritardato le informazioni di ora attuale, del tempo mancante alla partenza, della durata e dell’ora di fine pirolisi.
4. Premere l'icona
per avviare la
programmazione.
5. Il display visualizza il tempo restante spostando indietro la barra di inizio ritardato.
6. Avviata la pirolisi, il display visualizza il tempo restante riempiendo la barra della durata.
6. A tempo scaduto, sul display compare la scritta “CICLO DI PULIZIA TERMINATO” e viene emesso un segnale acustico.
• Esempio: sono le ore 9:00, viene scelta una
PIROLISI con livello Economico e quindi con una durata preimpostata di 1 ora. Si pianifica le 12:30 come ora di fine. Il programma inizia automaticamente alle ore 11:30.
D
B
C
Guida sinistra
Guida destra
Verso di
estrazione
18
IT
Per annullare una programmazione premere l'icona
.
Al termine della pulizia automatica
Per poter aprire la porta del forno sarà necessario attendere lo spegnimento dell’icona
: indica che
temperatura del forno è scesa ad un livello accettabile. A questo punto è possibile constatare la presenza di alcuni depositi di polvere bianca sul fondo e sulle pareti del forno: rimuoverle con una spugna umida a forno freddo. Se invece si desidera approfittare del calore immagazzinato per avviare una cottura, le polveri possono anche restare: non comportano alcun pericolo per gli alimenti da cucinare.
Loading...
+ 42 hidden pages