Hotpoint Ariston CP 87SEA /HA S, CP 97SEA /HA S Operating Instructions Manual

CP 87SEA /HA S CP 97SEA /HA S CP 98SEA /HA S
English
Operating Instructions
COOKER AND OVEN
Français
Mode d’emploi
CUISINIÈRE ET FOUR
Manual de instrucciones
COCINA Y HORNO
Italiano
Istruzioni per l’uso
CUCINA E FORNO
Portuges
Instruções para a utilização
FOGÃO E FORNO
Sommario
Istruzioni per l’uso,1 Avvertenze,2 Assistenza,5 Descrizione dell’apparecchio,7 Descrizione dell’apparecchio,8 Installazione,10 Avvio e utilizzo,14 Programmi,15 Precauzioni e consigli,19 Manutenzione e cura,20
Contents
Operating Instructions,1 Warnings,2 Assistance,5 Description of the appliance,7 Description of the appliance,8 Installation,21 Start-up and use,25 Modes,26 Precautions and tips,30 Maintenance and care,31
Sommaire
Mode d’emploi,1 Avertissements,3 Assistance,5 Description de l’appareil,7 Description de l’appareil,8 Installation,32 Mise en marche et utilisation,36 Programmes,37 Précautions et conseils,41 Nettoyage et entretien,42
Sumario
Manual de instrucciones,1 Advertencias,3 Asistencia,6 Descripción del aparato,7 Descripción del aparato,9 Instalación,43 Puesta en funcionamiento y uso,47 Programas,48 Precauciones y consejos,52 Mantenimiento y cuidados,53
Índice
Instruções para a utilização,1 Advertências,4 Assistência,6 Descrição do aparelho,7 Descrição do aparelho,9 Instalação,54 Início e utilização,58 Programas,59 Precauções e conselhos,63 Manutenção e cuidados,64
2
Avvertenze
ATTENZIONE: Questo apparecchio e le sue parti accessibili diventano molto caldi durante l’uso. Bisogna fare attenzione ed evitare di toccare gli elementi riscaldanti. Tenere lontani i bambini inferiori agli 8 anni se non continuamente sorvegliati. Il presente apparecchio può essere utilizzato dai bambini a partire dagli 8 anni e da persone con
ridotte capacità siche, sensoriali o mentali oppure
con mancanza di esperienza e di conoscenza se si trovano sotto adeguata sorveglianza oppure se sono stati istruiti circa l’uso dell’apparecchio in modo sicuro e se si rendono conto dei pericoli correlati. I bambini non devono giocare con l’apparecchio. Le operazioni di pulizia e di manutenzione non devono essere effettuate dai bambini senza sorveglianza.
ATTENZIONE: Lasciare un fornello incustodito con grassi e olii può essere pericoloso e può provocare un incendio.
Non bisogna MAI tentare di spegnere una amma/
incendio con acqua, bensì bisogna spegnere
l’apparecchio e coprire la amma per esempio con
un coperchio o con una coperta ignifuga.
Non utilizzare prodotti abrasivi né spatole di metallo taglienti per pulire lo sportello in vetro del
forno in quanto potrebbero grafare la supercie,
provocando, così, la frantumazione del vetro.
Le superfici interne del cassetto (se presente) possono diventare calde.
Non utilizzare mai pulitori a vapore o ad alta pressione per la pulizia dell’apparecchio.
“Eliminare eventuali liquidi presenti sul coperchio prima di aprirlo. Non chiudere il coperchio in vetro (se presente) con i bruciatori gas o la piastra elettrica ancora caldi.”
ATTENZIONE: Assicurarsi che l’apparecchio sia spento prima di sostituire la lampada per evitare la possibilità di scosse elettriche.
ATTENZIONE: l’uso di protezioni del piano inappropriate può causare incidenti.
! Quando si inserisce la griglia assicurarsi che il fermo sia rivolto verso l’alto e nella parte posteriore della cavità.
Warnings
WARNING: The appliance and its accessible parts become hot during use. Care should be taken to avoid touching heating elements. Children less than 8 years of age shall be kept away unless continuously supervised. This appliance can be used by children aged from 8 years and above and persons with reduced physical, sensory or mental capabilities or lack of experience and knowledge if they have been given supervision or instruction concerning use of the appliance in a safe way and understand the hazards involved. Children shall not play with the appliance. Cleaning and user maintenance shall not be made by children without supervision.
WARNING: Unattended cooking on a hob with fat or
oil can be dangerous and may result in re. NEVER try to extinguish a re with water, but switch off the appliance and then cover ame e.g. with a lid or a re blanket.
Do not use harsh abrasive cleaners or sharp metal scrapers to clean the oven door glass since they can scratch the surface, which may result in shattering of the glass.
The internal surfaces of the compartment (where present) may become hot.
Never use steam cleaners or pressure cleaners on the appliance.
“Remove any liquid from the lid before opening it. Do not close the glass cover (if present) when the gas burners or electric hotplates are still hot.”
3
WARNING: Ensure that the appliance is switched off before replacing the lamp to avoid the possibility of electric shock.
CAUTION: the use of inappropriate hob guards can cause accidents.
! When you place the rack inside, make sure that the stop is directed upwards and in the back of the cavity.
Avertissements
ATTENTION : Cet appareil ainsi que ses parties accessibles deviennent très chauds pendant leur fonctionnement. Il faut faire attention à ne pas toucher les éléments chauffants. Ne pas faire approcher les enfants de moins de 8 ans à moins qu’ils ne soient sous surveillance constante. Le présent appareil peut être utilisé par des enfants de plus de 8 ans et par des personnes présentant des capacités physiques, sensorielles ou mentales réduites ou n’ayant pas l’expérience ou les connaissances indispensables, à condition qu’ils soient sous bonne surveillance ou qu’ils aient reçu les instructions nécessaires pour une utilisation de l’appareil en toute sécurité et à condition qu’ils se rendent compte des dangers encourus. Les enfants ne doivent pas jouer avec l’appareil. Les opérations de nettoyage et d’entretien ne doivent pas être effectuées par des enfants non surveillés.
ATTENTION : laisser un récipient de cuisson contenant de l’huile ou de la graisse sur le foyer est dangereux et risque d’entraîner un incendie.
Il ne faut JAMAIS essayer d’éteindre une amme ou
un incendie avec de l’eau ! Il faut éteindre l’appareil
et couvrir la amme avec un couvercle, par exemple,
ou avec une couverture anti-feu.
Ne pas utiliser de produits abrasifs ni de spatules métalliques coupantes pour nettoyer la porte du
four en verre, sous peine d’éraer la surface et de
briser le verre.
Les surfaces intérieures du tiroir (s’il y en a un) peuvent devenir chaudes.
Ne jamais nettoyer l’appareil avec des nettoyeurs vapeur ou haute pression.
Essuyer tout liquide pouvant se trouver sur le couvercle avant de l’ouvrir. Ne pas abaisser le couvercle en verre (s’il y en a un) tant que les brûleurs gaz ou la plaque électrique sont chauds.
ATTENTION : s’assurer que l’appareil est éteint avant de procéder au remplacement de l’ampoule,
an d’éviter tout risque d’électrocution.
ATTENTION : l’utilisation de protections de table inappropriées peut causer des incendies.
! Lors de l’introduction de la grille, s’assurer que l’arrêt est bien tourné vers le haut et se trouve dans la partie arrière de l’enceinte.
Advertencias
ATENCIÓN: Este aparato y sus partes accesibles se vuelven muy calientes durante el uso. Por lo tanto, es importante evitar tocar los elementos calentadores. Mantenga alejados a los niños menores de 8 años si no son continuamente vigilados. El presente aparato puede ser utilizado por niños mayores de 8 años y por personas con capacidades físicas, sensoriales o mentales disminuidas o sin experiencia ni conocimientos, si se encuentran bajo una adecuada vigilancia o si han sido instruidos sobre el uso del aparato de modo seguro y comprenden los peligros relacionados con el mismo. Los niños no deben jugar con el aparato. Las operaciones de limpieza y de mantenimiento no deben ser realizadas por niños sin vigilancia.
ATENCIÓN: Dejar un quemador con grasas o aceites sin vigilancia puede ser peligroso y provocar un incendio.
NUNCA intente apagar una llama/incendio con
agua, se debe apagar el aparato y cubrir la llama, por ejemplo, con una tapa o con una manta ignífuga.
4
No utilice productos abrasivos ni espátulas de metal cortantes para limpiar la puerta de cristal del horno
ya que podrían rayar la supercie y quebrar el cristal.
Las supercies internas del cajón (cuando existe)
pueden calentarse.
No utilice nunca limpiadores a vapor o de alta presión para la limpieza del aparato.
Elimine eventuales líquidos presentes sobre la tapa antes de abrirla. No cierre la tapa de vidrio (si existe) cuando los quemadores o la placa eléctrica todavía están calientes.
ATENCIÓN: Antes de sustituir la lámpara controle que el aparato esté apagado para evitar la posibilidad de choques eléctricos.
ATENCIÓN: el uso de protecciones inapropiadas de la placa de cocción puede provocar accidentes.
! Cuando introduzca la parrilla, controle que el tope esté dirigido hacia arriba y en la parte posterior de la cavidad.
Advertências
ATENÇÃO: Este aparelho e as suas partes acessíveis aquecem muito durante a utilização. É preciso ter atenção e evitar tocar os elementos que aquecem. Manter afastadas as crianças com menos de 8 anos, caso não estejam a ser vigiadas. O presente aparelho pode ser utilizado por crianças com mais de 8 anos e por pessoas com capacidades físicas, sensoriais ou mentais reduzidas ou com pouca experiência e conhecimentos, caso sejam adequadamente vigiadas ou caso tenham recebido instruções em relação ao uso do aparelho de forma segura e tenham conhecimento dos perigos associados. As crianças não devem brincar com o aparelho. As operações de limpeza e manutenção não devem ser efectuadas por crianças sem vigilância.
ATENÇÃO: Deixar um fogão com gordura e óleo sem vigilância pode ser perigoso e provocar um incêndio. NUNCA tente apagar as chamas com água. É necessário desligar o aparelho e cobrir as chamas com uma tampa ou com uma manta ignífuga.
Não utilizar produtos abrasivos nem espátulas de metal cortantes para limpar a porta em vidro do forno, uma vez que pode riscar a superfície, provocando a ruptura do vidro.
As superfícies internas da gaveta (se presentes)
podem car muito quentes.
Nunca utilize equipamento de limpeza a vapor ou de alta pressão para limpar o aparelho.
Elimine os líquidos presentes na tampa antes de abri-la. Não feche a tampa de vidro (se presente) se os queimadores ou a chapa eléctrica ainda estiverem quentes.
ATENÇÃO: Assegure-se de que o aparelho esteja desligado antes de substituir a lâmpada, para evitar a possibilidade de choques eléctricos.
ATENÇÃO: O uso de protecções do plano inadequadas pode causar incidentes.
! Quando inserir a grelha, assegure-se de que o bloqueio esteja voltado para cima e na parte posterior da cavidade.
5
Assistenza
Attenzione: L’apparecchio è dotato di un sistema di diagnostica automatica che consente di rilevare eventuali malfunzionamenti. Questi vengono comunicati dal display tramite messaggi del tipo: “F” seguito da numeri. In questi casi è necessario l’intervento dell’assistenza tecnica. ! Non ricorrere mai a tecnici non autorizzati.
Comunicare:
Il tipo di anomalia;
Il modello della macchina (Mod.)
Il numero di serie (S/N)
Queste ultime informazioni si trovano sulla targhetta caratteristiche posta sull’apparecchio
Assistenza Attiva 7 giorni su 7
Se nasce il bisogno di assistenza o manutenzione basta chiamare il Numero Unico Nazionale 199.199.199* per essere messi subito in contatto con il Centro Assistenza Tecnica più vicino al luogo da cui si chiama. È attivo 7 giorni su 7, sabato e domenica compresi, e non lascia mai inascoltata una richiesta.
Estensione di garanzia Airbag
Airbag è il servizio esclusivo creato da Ariston che integra e prolunga nel tempo i contenuti della garanzia standard: con una modica cifra protegge il cliente da ogni imprevisto riguardante l’assistenza e la manutenzione dell’elettrodomestico. Per i 5 anni successivi alla data di acquisto il cliente che aderisce al programma Airbag avrà diritto gratuitamente a:
l’intervento entro 48 ore dalla chiamata;
il contributo per spese di trasferta del Tecnico (diritto di chiamata);
la manodopera;
le parti di ricambio originali;
il trasporto dell’elettrodomestico non riparabile in loco.
Inoltre, qualora l’elettrodomestico non sia riparabile la garanzia prevede
la sostituzione a prezzo agevolato in funzione dell’anzianità del prodotto.
* Al costo di 14,25 centesimi di Euro al minuto (iva inclusa) dal Lun. al Ven. dalle 08:00 alle 18:30, il Sab. dalle 08:00 alle 13:00 e di 5,58 centesimi di Euro al minuto (iva inclusa) dal Lun. al Ven. dalle 18:30 alle 08:00, il Sab. dalle
13:00 alle 08:00 e i giorni festivi, per chi chiama dal telefono sso.
Per chi chiama da radiomobile le tariffe sono legate al piano tariffario dell’operatore telefonico utilizzato. Le suddette tariffe potrebbero essere soggette a variazione da parte
dell’operatore telefonico; per maggiori informazioni consultare il sito www.
indesit.com.
Assistance
Warning:
The appliance is tted with an automatic diagnostic system which detects
any malfunctions. Malfunctions are displayed by messages of the following type: ”F” followed by numbers. Call for technical assistance should a malfunction occur. ! Never use the services of an unauthorised technician.
Please have the following information to hand:
The type of problem encountered.
The appliance model (Mod.).
The serial number (S/N).
The latter two pieces of information can be found on the data plate located on the appliance.
Assistance
Attention : L’appareil est équipé d’un système d’autotest qui permet de détecter toute
anomalie de fonctionnement. Ces anomalies sont afchées sous la forme:
“F” suivi de chiffres. Contacter alors un service d’assistance technique. ! Ne jamais faire appel à des techniciens non agréés.
Lui indiquer :
le type d’anomalie;
le modèle de l’appareil (Mod.)
son numéro de série (S/N) Ces informations gurent sur la plaque signalétique apposée sur l’appareil
6
Asistencia
Atención: El aparato está dotado de un sistema de diagnóstico que permite detectar problemas de funcionamiento. Los mismos se comunican en el display mediante mensajes como: “F” seguido por números. En esos casos es necesaria la intervención del servicio de asistencia técnica. ! No llame nunca a técnicos no autorizados.
Comunique:
El tipo de anomalía;
El modelo de la máquina (Mod.)
El número de serie (S/N)
Esta información se encuentra en la placa de características colocada en el aparato.
La siguiente información es válida solo para España. Para otros países de habla hispana consulte a su vendedor.
Ampliación de garantía
Llame al 902.363.539 y le informaremos sobre el fantástico plan de ampliación de garantía hasta 5 años. Consiga una cobertura total adicional de
Piezas y componentes
Mano de obra de los técnicos
Desplazamiento a su domicilio de los técnicos
Y NO PAGUE AVERIAS NUNCA MAS
Servicio de asistencia técnica (SAT)
Llame al 902.133.133 y nuestros técnicos intervendrán con rapidez y
ecacia, devolviendo el electrodoméstico a sus condiciones óptimas de
funcionamiento.
En el SAT encontrará recambios, accesorios y productos especícos para
la limpieza y mantenimiento de su electrodoméstico a precios competitivos.
ESTAMOS A SU SERVICIO
Assistência
Atenção: Este aparelho é equipado com um sistema de diagnóstico que possibilita detectar eventuais maus funcionamentos. Estes são comunicados no display mediante mensagens do seguinte tipo: “F” seguido por números. Nestes casos será necessária uma intervenção da assistência técnica. ! Nunca recorra a técnicos não autorizados.
Comunique:
o tipo de avaria;
o modelo da máquina (Mod.);
o número de série (S/N); Estas últimas informações encontram-se na placa de identicação situada
no aparelho.
7
Descrizione dell’apparecchio
Vista d’insieme
1 Bruciatore a gas SEMIRAPIDO 2 Bruciatore a gas TRIPLA CORONA/DOPPIE FIAMME 3 GRIGLIA del piano di lavoro 4 Bruciatore a gas RAPIDO 5 Bruciatore a gas AUSILIARIO 6 Pannello di controllo
Description of the appliance
Overall view
1 SEMI-RAPID gas burner 2 TRIPLE RING/DOUBLE FLAME gas burner 3 Hob grid 4 RAPID gas burner 5 AUXLIARY gas burner 6 Control panel
Description de l’appareil
Vue d’ensemble
1 Brûleur à gaz SEMI RAPIDE 2 Brûleur à gaz TRIPLE COURONNE/ DEUX FLAMMES 3 Grille du plan de cuisson 4 Brûleur à gaz RAPIDE 5 Brûleur à gaz AUXILIAIRE 6 Tableau de bord
Descripción del aparato
Vista en conjunto
1 Quemador a gas SEMI-RÁPIDO 2 Quemador a gas TRIPLE CORONA/ DOBLE LLAMA 3 PARRILLA de placa de cocción 4 Quemador a gas RÁPIDO 5 Quemador a gas AUXILIAR 6 Panel de control
Descrição do aparelho
Vista de conjunto
1 Queimador a gás SEMI-RÁPIDO 2 Queimador a gás TRIPLA COROA/ CHAMAS DUPLAS 3 GRADE do plano de trabalho 4 Queimador a gás RÁPIDO 5 Queimador a gás AUXILIAR 6 Painel de comandos
800-900
1
2
3
4
5
6
8
Descrizione dell’apparecchio
Pannello di controllo
1 DISPLAY 2 Manopola TERMOSTATO 3 Manopola PROGRAMMI 4 Tasto IMPOSTAZIONE TEMPI 5 Manopola IMPOSTAZIONE TEMPI 6 Tasto LUCE 7 Manopole BRUCIATORI del piano cottura
Display
8 Icone PROGRAMMI AUTOMATICI 9 Digit numerici TEMPERATURA e TEMPI 10 Icona OROLOGIO 11 Icona FINE COTTURA 12 Icona DURATA 13 Icona CONTAMINUTI 14 Indicatore del Preriscaldamento 15 Icona del ripiano di cottura consigliato
Description of the appliance
Control panel
1 DISPLAY 2 THERMOSTAT knob 3 SELECTOR knob 4 TIME SETTING button 5 TIMER knob 6 LIGHT Button 7 Hob BURNER control knobs
Display
8 AUTOMATIC/ECO COOKING MODE icons 9 TEMPERATURE and TIME digits 10 CLOCK Icon 11 END OF COOKING Icon 12 DURATION Icon 13 TIMER Icon 14 Preheating indicator 15 Recommended rack position icon
Description de l’appareil
Tableau de bord
1 AFFICHEUR 2 Bouton THERMOSTAT 3 Bouton PROGRAMMES 4 Touche SELECTION TEMPS 5 Bouton SELECTION TEMPS 6 Bouton ECLAIRAGE 7 Boutons BRULEURS du plan de cuisson
Afcheur
8 Icônes PROGRAMMES AUTOMATIQUES 9 Digits numériques TEMPERATURE et TEMPS 10 Icône HORLOGE 11 Icône FIN DE CUISSON 12 Icône DUREE 13 Icône MINUTEUR 14 Indicateur Préchauffage 15 Icône du niveau d’enfournement préconisé
1112131415
8910
1
2 3
6
5
7
4
9
Descripción del aparato
Panel de control
1 DISPLAY 2 Mando TERMOSTATO 3 Mando PROGRAMAS 4 Botón FIJACIÓN DE TIEMPOS 5 Mando de FIJACIÓN DE TIEMPOS 6 Botón LUZ DEL HORNO 7 Mandos de QUEMADORES de la encimera
Display
8 Iconos de PROGRAMAS AUTOMÁTICOS 9 Cifras TEMPERATURA y TIEMPOS 10 Icono RELOJ 11 Icono de FIN DE COCCIÓN 12 Icono de DURACIÓN 13 Icono CONTADOR de MINUTOS 14 Indicador de Precalentamiento 15 Icono del nivel de cocción aconsejado
Descrição do aparelho
Painel de comandos
1 DISPLAY 2 Selector do TERMÓSTATO 3 Selector PROGRAMAS 4 Teclas de PROGRAMAÇÃO dos TEMPOS 5 Selector de PROGRAMAÇÃO dos TEMPOS 6 Tecla LUZ do FORNO 7 Selector dos QUEIMADORES do plano de cozedura
Display
8 Ícone de PROGRAMAS AUTOMÁTICOS 9 Dígitos TEMPERATURA e TEMPOS 10 Ícone RELÓGIO 11 Ícone FIM DA COZEDURA 12 Ícone DURAÇÃO 13 Ícone CONTADOR DE MINUTOS 14 Indicador del Pré-aquecimento 15 ícone da prateleira de cozedura recomendada
1112131415
8910
1
2 3
6
5
7
4
10
IT
Installazione
! È importante conservare questo libretto per poterlo consultare in ogni momento. In caso di vendita, di cessione o di trasloco, assicurarsi che resti insieme all’apparecchio.
! Leggere attentamente le istruzioni: ci sono importanti informazioni sull’installazione, sull’uso e sulla sicurezza.
! L’installazione dell’apparecchio va effettuata secondo queste istruzioni da
personale qualicato.
! Qualsiasi intervento di regolazione o manutenzione deve essere eseguito con la cucina disinserita dall’impianto elettrico.
Ventilazione dei locali
L’apparecchio può essere installato solo in locali permanentemente ventilati, secondo le norme UNI-CIG 7129 e 7131 e successivi aggiornamenti in vigore.
Nel locale in cui viene installato l’apparecchio deve poter afuire tanta aria
quanta ne viene richiesta dalla regolare combustione del gas (la portata di aria non deve essere inferiore a 2 m
3
/h per kW di potenza installata).
Le prese di immisione aria, protette da griglie, devono avere un condotto di almeno 100 cm2 di sezione utile ed essere collocate in modo da non poter
essere ostruite, neppure parzialmente (vedi gura A).
Tali prese devono essere maggiorate nella misura del 100% – con un minimo di 200 cm2 – qualora il piano di lavoro dell’apparecchio sia privo del dispositivo
di sicurezza per assenza di amma e quando l’afusso dell’aria avviene in maniera indiretta da locali adiacenti (vedi gura B) – purché non siano parti
comuni dell’immobile, ambienti con pericolo di incendio o camere da letto – dotati di un condotto di ventilazione con l’esterno come descritto sopra.
A
Esempi di aperture di ventilazione per l’aria comburente
Maggiorazione della fessura fra porta e pavimento
Locale adiacente
Locale da ventilare
A B
! Dopo un uso prolungato dell’apparecchio, è consigliabile aprire una nestra
o aumentare la velocità di eventuali ventilatori.
Scarico dei fumi della combustione
Lo scarico dei fumi della combustione deve essere assicurato tramite una
cappa collegata a un camino a tiraggio naturale di sicura efcienza, oppure
mediante un elettroventilatore che entri automaticamente in funzione ogni
volta che si accende l’apparecchio (vedi gure).
In camino o in canna fumaria ramificata (riservata agli apparecchi di cottura)
Direttamente all’esterno
! I gas di petrolio liquefatti, più pesanti dell’aria, ristagnano in basso, perciò i locali contenenti bidoni di GPL devono prevedere aperture verso l’esterno per l’evacuazione dal basso di eventuali fughe di gas.
I bidoni di GPL, vuoti o parzialmente pieni, non devono essere installati o depositati in locali o vani a livello più basso del suolo (cantinati, ecc.). Tenere
nel locale solo il bidone in utilizzo, lontano da sorgenti di calore (forni, camini, stufe) capaci di portarlo a temperature superiori ai 50°C.
Posizionamento e livellamento
! È possibile installare l’apparecchio di anco a mobili che non superino in
altezza il piano di lavoro.
! Assicurarsi che la parete a contatto con il retro dell’apparecchio sia di
materiale non inammabile e resistente al calore (T 90°C).
Per una corretta installazione:
• porre l’apparecchio in cucina, in sala da pranzo o in un monolocale (non in bagno);
• se il piano della cucina è più alto di quello dei mobili, essi devono essere posti ad almeno 600 mm dall’apparecchio;
CAPPA
420
Min.
min.
650
mm. con cappa
min.
700
mm. senza cappa
mm.
600
Min. mm.
420
Min. mm.
• se la cucina viene installata sotto un pensile,
esso dovrà mantenere una distanza minima dal piano di 420 mm. Tale distanza deve essere di 700 mm se i
pensili sono inammabili (vedi gura);
• non posizionare tende dietro la cucina o a meno di 200 mm dai suoi lati;
• eventuali cappe devono essere installate
secondo le indicazioni del relativo libretto di istruzione.
Livellamento
Se è necessario livellare l’apparecchio, avvitare i piedini di regolazione forniti in dotazione nelle apposite sedi poste negli angoli alla base della
cucina (vedi gura).
Collegamento elettrico
Montare sul cavo una spina normalizzata per il carico indicato nella targhetta caratteristiche posta sull’apparecchio (vedi tabella Dati tecnici). In caso di collegamento diretto alla rete è necessario interporre tra l’apparecchio e la rete un interruttore onnipolare con apertura minima fra i contatti di 3 mm,
dimensionato al carico e rispondente alle norme nazionali in vigore (il lo
di terra non deve essere interrotto dall’interruttore).Il cavo di alimentazione deve essere posizionato in modo tale che in nessun punto superi di 50°C la temperatura ambiente. Prima di effettuare l’allacciamento accertarsi che:
• la presa abbia la messa a terra e sia a norma di legge;
• la presa sia in grado di sopportare il carico massimo di potenza della macchina, indicato della targhetta caratteristiche;
• la tensione di alimentazione sia compresa nei valori nella targhetta caratteristiche;
• la presa sia compatibile con la spina dell’apparecchio. In caso contrario sostituire la presa o la spina; non usare prolunghe e multiple.
! Ad apparecchio installato, il cavo elettrico e la presa della corrente devono essere facilmente raggiungibili.
! Il cavo non deve subire piegature o compressioni.
! Il cavo deve essere controllato periodicamente e sostituito solo da tecnici
autorizzati.
IT
11
! L’azienda declina ogni responsabilità qualora queste norme non vengano rispettate.
Collegamento gas
Il collegamento alla rete del gas o alla bombola del gas può essere effettuato
con un tubo essibile in gomma o in acciaio, secondo le norme UNI-CIG
7129 e 7131 e successivi aggiornamenti in vigore e dopo essersi accertati che l’apparecchio sia regolato per il tipo di gas con cui sarà alimentato (vedi etichetta di taratura sul coperchio: in caso contrario vedi sotto). Nel caso di alimentazione con gas liquido da bombola, utilizzare regolatori di pressione conformi alle norme UNI EN 12864 e successivi aggiornamenti in vigore.
! Per un sicuro funzionamento, per un adeguato uso dell’energia e per una maggiore durata dell’apparecchio, assicurarsi che la pressione di alimentazione rispetti i valori indicati nella tabella Caratteristiche bruciatori e ugelli (vedi sotto).
Allacciamento gas con tubo essibile in gomma
Vericare che il tubo risponda alle norme UNI-CIG 7140 in vigore. Il diametro interno del tubo deve essere: 8 mm per alimentazione con gas liquido; 13
mm per alimentazione con gas metano. Effettuato l’allacciamento assicurarsi che il tubo:
• non sia in nessun punto a contatto con parti che raggiungono temperature superiori a 50°C;
• non sia soggetto ad alcuno sforzo di trazione e di torsione e non presenti pieghe o strozzature;
• non venga a contatto con corpi taglienti, spigoli vivi, parti mobili e non sia schiacciato;
• sia facilmente ispezionabile lungo tutto il percorso per poter controllare il suo stato di conservazione;
• abbia una lunghezza inferiore a 1500 mm;
• sia ben calzato alle sue due estremità, dove va ssato con fascette di
serraggio conformi alle norme UNI-CIG 7141 in vigore.
! Se una o più di queste condizioni non può essere rispettata o se la cucina viene installata secondo le condizioni della classe 2 - sottoclasse 1
(apparecchio incassato tra due mobili), bisogna ricorrere al tubo essibile in
acciaio (vedi sotto).
Allacciamento gas con tubo essibile in acciaio inossidabile a parete continua con attacchi lettati
Vericare che il tubo sia conforme alle norme UNI-CIG 9891 e le guarnizioni
di tenuta metalliche in alluminio o guarnizioni in gomma siano conformi alle Norme Nazionali in vigore.
Per mettere in opera il tubo eliminare il portagomma presente sull’apparecchio
(il raccordo di entrata del gas all’apparecchio è lettato 1/2 gas maschio
cilindrico).
! Effettuare l’allacciamento in modo che la lunghezza della tubatura non superi i 2 metri di estensione massima, e assicurarsi che il tubo non venga a contatto con parti mobili e non sia schiacciato.
Controllo tenuta
A installazione ultimata, controllare la perfetta tenuta di tutti i raccordi
utilizzando una soluzione saponosa e mai una amma.
Adattamento a diversi tipi di gas
È possibile adattare l’apparecchio a un tipo di gas diverso da quello per il quale è predisposto (indicato sull’etichetta di taratura sul coperchio).
Adattamento del piano cottura
Sostituzione degli ugelli dei bruciatori del piano:
1. togliere le griglie e slare i bruciatori dalle loro sedi;
2. svitare gli ugelli, servendosi di una chiave
a tubo da 7 mm (vedi gura), e sostituirli con
quelli adatti al nuovo tipo di gas (vedi tabella
Caratteristiche bruciatori e ugelli);
3. rimettere in posizione tutti i componenti seguendo le operazioni inverse rispetto alla
sequenza di cui sopra.
Sostituzione degli ugelli su bruciatore a “doppie amme”
indipendenti
1. togliere le griglie e slare i bruciatori dalle loro sedi. Il bruciatore è composto da due parti separate (vedi gure);
2. svitare gli ugelli, servendosi di una chiave a tubo da 7 mm. Il bruciatore interno ha un ugello, il bruciatore esterno ne ha due (della stessa dimensione). Sostituire gli ugelli con quelli adattati al nuovo tipo di gas (vedi tabella 1).
3. rimettere in posizione tutti i componenti seguendo le operazioni inverse rispetto alla sequenza di cui sopra.
Regolazione del minimo dei bruciatori del piano:
1. portare il rubinetto sulla posizione di minimo;
2. togliere la manopola e agire sulla vite di regolazione posta all’interno o di
anco all’astina del rubinetto no a ottenere una piccola amma regolare. ! Nel caso dei gas liquidi, la vite di regolazione dovrà essere avvitata a fondo;
3. vericare che, ruotando rapidamente il rubinetto dalla posizione di massimo
a quella di minimo, non si abbiano spegnimenti del bruciatore.
! I bruciatori del piano non necessitano di regolazione dell’aria primaria.
! Dopo la regolazione con un gas diverso da quello di collaudo, sostituire la
vecchia etichetta di taratura con quella corrispondente al nuovo gas, reperibile presso i Centri Assistenza Tecnica Autorizzata.
! Qualora la pressione del gas sia diversa (o variabile) da quella prevista, è necessario installare sulla tubazione d’ingresso un regolatore di pressione, secondo le norme EN 88-1 e EN88-2 in vigore per i “regolatori per gas canalizzati”.
12
IT
La catenella di sicurezza
! Per evitare il ribaltamento accidentale dell’apparecchio, ad esempio causato da un bambino che si arrampica sulla porta forno, le catenelle di sicurezza DEVONO essere tassativamente installate !
La cucina e’ dotata di catenelle di sicurezza che devono essere ssate con
una vite (non fornita in accessorio) sul muro posteriore all’apparecchio, alla
stessa altezza del ssaggio sull’apparecchio.
Assicurarsi che le catenelle siano ssate nella parte posteriore della cucina,
come indicato nel disegno, in modo che siano strette e parallele al livello del suolo. ! Ad installazione ultimata le catenelle devono essere mantenute in trazione !
Bruciatori
adattabili a tutti i tipi di gas indicati nella targhetta caratteristiche.
Regolamento (EU) No 65/2014 che integra la Direttiva 2010/30/EU. Regolamento (EU) No 66/2014 che integra la Direttiva 2009/125/EC. Norma EN 60350-1, Norma EN 30-2-1, Norma EN 50564
Consumo energia convezione Naturale – funzione di riscaldamento: Gratin
TARGHETTA CARATTERISTICHE
Dimensioni del Forno HxLxP
32,9 x 59,5 x 39,4 cm
Volume
lt. 78
Tensione e frequenza di alimentazione
vedi targhetta caratteristiche
Energy Label e Ecodesign
Questa apparecchiatura è conforme alle seguenti Direttive Comunitari e:
- 2006/95/CE del 12/12/06 (Bassa Tensione) e successive modificazioni
- 2004/108/CE del15/12/04 (Compatibilità Elettromagnetica) e successive modificazioni
- 93/68/CEE del 22/07/93 e successive modificazioni.
- 2009/142/CEE del 30/11/09 (Gas) e successive modificazioni.
- 2012/19/UE e successive modificazioni.
-
1275/2008 standby/off mode
IT
13
Pressioni di alimentazione
Nominale (mbar)
Minima (mbar)
Massima (mbar)
28-30
20 35
37 25 45
20 17 25
Rapido
Semirapido
Ausiliario
Tripla Corona
Doppie Fiamme (DCDR Interno)
Doppie Fiamme (DCDR Esterno) 2 ugelli
100
75
55
130
36
130
3.00
1.65
1.00
3.25
0.90
4.10
0.70
0.40
0.40
1.30
0.40
1.50
40
30
30
57
30
63
86
64
50
91
44
70
218
120
73
236
65
298
214
118
71
232
64
293
116
96
71
124
74
110
286
157
95
309
86
390
Tabella 1
Gas liquido
Gas naturale
Bruciatore Diametro
(mm)
Potenza
termica
kW (H.s.*)
By-pass
1/100
(mm)
Ugello
1/100
(mm)
G30Nominale G31
Portata *
g/h
Ugello
1/100
(mm)
G30
Portata *
l/h
Ridotta
* A 15°C e 1013 mbar-gas secco ** Propano P. C.S. = 50.37 MJ/Kg *** Butano P. C.S. = 49.47 MJ/Kg Naturale P. C.S. = 37.78 MJ/m3
Tabella caratteristiche bruciatori e ugelli
14
IT
* Presente solo in alcuni modelli.
Avvio e utilizzo
Uso del piano cottura
Accensione dei bruciatori
In corrispondenza di ogni manopola BRUCIATORE è indicato con un cerchietto pieno il bruciatore associato. Per accendere un bruciatore del piano cottura:
1. Avvicinare al bruciatore una amma o un accendigas;
2. Premere e contemporaneamente ruotare in senso antiorario la manopola
BRUCIATORE sul simbolo di amma massima
.
3. Regolare la potenza della amma desiderata, ruotando in senso antiorario
la manopola BRUCIATORE: sul minimo
, sul massimo o su una posizione
intermedia.
Se l’apparecchio è dotato di accensione
elettronica* (vedi gura) è sufciente premere
e contemporaneamente ruotare in senso antiorario la manopola BRUCIATORE sul
simbolo di amma massima, no ad accensione
avvenuta. Può accadere che il bruciatore si spenga al momento del rilascio della manopola. In questo caso, ripetere l’operazione tenendo
premuta la manopola più a lungo.
! In caso di estinzione accidentale delle amme, spegnere il bruciatore e
aspettare almeno 1 minuto prima di ritentare l’accensione.
Se l’apparecchio è dotato di dispositivo di sicurezza* per assenza di amma,
tenere premuta la manopola BRUCIATORE circa 2-3 secondi per mantenere
accesa la amma e per attivare il dispositivo.
Per spegnere il bruciatore ruotare la manopola no all’arresto ●.
Il bruciatore a “doppie amme indipendenti”*
Questo bruciatore a gas è formato da due fuochi concentrici, che possono funzionare insieme o in modo indipendente. L’utilizzo contemporaneo al massimo consente un’elevata potenza che riduce i tempi di cottura rispetto ai
bruciatori tradizionali. La doppia corona di amma, inoltre, rende più uniforme
la distribuzione di calore sul fondo della pentola, in particolare utilizzando entrambi i bruciatori al minimo.
Per utilizzare al meglio il bruciatore a doppia amma, non regolare mai
contemporaneamente la corona interna al minimo e quella esterna al massimo.
Possono essere usati contenitori di tutte le dimensioni, in questo caso per piccoli recipienti accendete il solo bruciatore interno. Ogni singola corona che
compone il bruciatore a “doppie amme indipendenti” ha una sua manopola
di comando: la manopola individuata dal simbolo
controlla la corona esterna;
la manopola individuata dal simbolo
controlla la corona interna.
Per accendere la corona desiderata premere a fondo e ruotare in senso
antiorario no alla posizione di massimo
la manopola corrispondente. Il bruciatore è dotato di accensione elettronica che entra in funzione automaticamente premendo la manopola. Poichè il bruciatore è dotato di dispositivo di sicurezza, è necessario
mantenere premuta la manopola per circa 2-3 secondi nchè non si scalda il dispositivo che mantiene automaticamente accesa la amma.
Il bruciatore prescelto può essere regolato dalla manopola corrispondente come segue:
Spento
Massimo
Minimo
Per spegnere il bruciatore occorre ruotare la manopola in senso orario no all’arresto (corrispondente al simbolo “●”).
Consigli pratici per l’uso dei bruciatori
Per un miglior rendimento dei bruciatori e un consumo minimo di gas occorre usare recipienti a fondo piatto, provvisti di coperchio e proporzionati al bruciatore:
Rapido (R)
Semi Rapido (S)
Ausiliario (A)
Tripla Corona (TC)
Doppie Fiamme (DCDR interno)
Doppie Fiamme (DCDR esterno)
Ø Diametro recipienti (cm)
24 - 26
16 - 20
10 - 14
24 - 26
10 - 14
26 - 28
Bruciatore
Per identicare il tipo di bruciatore fate riferimento ai disegni presenti nel
paragrafo “Caratteristiche dei bruciatori ed ugelli”.
! Evitare che le pentole fuoriescano dai bordi del piano durante l’uso.
! Sui modelli dotati di griglietta di riduzione, quest’ultima dovrà essere utilizzata
solo per il bruciatore ausiliario, quando si utilizzano dei recipienti di diametro inferiore a 12 cm.
ATTENZIONE! Il coperchio in vetro può
frantumarsi se viene riscaldato. Spegnere tutti i bruciatori o le eventuali piastre elettriche prima di chiuderlo. Solo per modelli con coperchio vetro.
Uso del forno
ATTENZIONE! Il forno è dotato di un
sistema di arresto griglie che consente di estrarle senza che queste fuoriescano dal forno. (1) Per estrarre completamente le griglie è sufficiente, come indicato sul disegno, alzarle, prendendole dalla parte anteriore e tirarle. (2)
! Prima dell’uso, togliere tassativamente le pellicole in plastica poste ai lati dell’apparecchio
! Alla prima accensione fare funzionare il forno a vuoto per almeno un’ora con il termostato al massimo e a porta chiusa. Poi spegnere, aprire la porta del forno e aerare il locale. L’odore che si avverte è dovuto all’evaporazione delle sostanze usate per proteggere il forno.
Impostare l’orologio
! Si può impostare sia quando il forno è spento che quando è acceso, ma
non si è programmata la ne di una cottura.
1. Premere più volte il tasto
nchè non lampeggiano l’icona e i primi
due digit numerici sul DISPLAY;
2. Ruotare la manopola IMPOSTAZIONE TEMPI verso il “ ” e “ ” per
regolare l’ora;
IT
15
3. Premere di nuovo il tasto nchè non lampeggiano gli altri due digit numerici sul DISPLAY;
4. Ruotare la manopola IMPOSTAZIONE TEMPI verso il “ ” e “ ” per
regolare i minuti;
5. Premere nuovamente il tasto
per confermare.
Impostare il contaminuti
! Questa funzione non interrompe la cottura e prescinde dall’utilizzo del forno;
permette solo di azionare il segnale acustico allo scadere dei minuti impostati.
1. Premere più volte il tasto
nchè non lampeggiano l’icona e i tre
digit numerici sul DISPLAY;
2. ruotare la manopola IMPOSTAZIONE TEMPI verso il “ ” e “ ” per
regolare i minuti;
3. premere nuovamente il tasto
per confermare. Seguirà la visualizzazione del conto alla rovescia al termine del quale si azionerà il segnale acustico.
Avviare il forno
1. Selezionare il programma di cottura desiderato ruotando la manopola PROGRAMMI.
2. Il forno entra nella fase di preriscaldamento, l’indicatore del preriscaldamento si illumina.
È possibile modicare la temperatura ruotando la manopola TERMOSTATO.
3. Quando si spegne l’indicatore del preriscaldamento
e si avverte un
segnale acustico il preriscaldamento è completo: introdurre gli alimenti.
4. Il DISPLAY visualizza l’icona
che consiglia il livello sul quale posizionare
la teglia.
5. Durante la cottura è sempre possibile:
- modicare il programma di cottura agendo sulla manopola PROGRAMMI;
- modicare la temperatura agendo sulla manopola TERMOSTATO;
- pianicare la durata e l’ora di ne della cottura (vedi programmi di cottura);
- interrompere la cottura riportando la manopola PROGRAMMI in posizione “0”.
6. Trascorse due ore il forno si spegne automaticamente: tale tempo è preimpostato per motivi di sicurezza in tutti i programmi di cottura.
È possibile modicare la durata della cottura (vedi programmi di cottura).
7. In caso di black-out, se la temperatura del forno non si è abbassata troppo, l’apparecchio è dotato di un sistema che riattiva il programma dal punto in
cui è stato interrotto. Le pianicazioni in attesa di avvio, invece, non vengono
ripristinate al ritorno della corrente e devono essere riprogrammate.
! Nei programmi BARBECUE non è previsto il preriscaldamento.
! Non appoggiare mai oggetti sul fondo del forno perché si rischiano danni
allo smalto.
! Porre sempre i recipienti di cottura sulla griglia in dotazione.
Ventilazione di raffreddamento
Per ottenere una riduzione delle temperature esterne, una ventola di raffreddamento genera un getto d’aria che esce tra il pannello di controllo e la porta del forno.
! A ne cottura la ventola rimane attiva nché il forno non è sufcientemente
freddo.
Luce del forno
A forno spento la lampadina può essere accesa in qualunque momento premendo il tasto
.
Programmi
Programmi di cottura manuali
! Tutti i programmi hanno una temperatura di cottura preimpostata. Essa può essere regolata manualmente, impostandola a piacere tra 40°C e 250°C. Nel programma BARBECUE il valore preimpostato è un livello di potenza espresso in %. Anch’esso può essere regolato manualmente.
Programma MULTILIVELLO
Si attivano tutti gli elementi riscaldanti ed entra in funzione la ventola. Poiché il calore è costante in tutto il forno, l’aria cuoce e rosola il cibo in modo uniforme.
È possibile utilizzare no a un massimo di due ripiani contemporaneamente.
Programma BARBECUE
Ruotando la manopola TERMOSTATO, il display indicherà livelli di potenza
impostabili, che vanno da 50% no a 100%. La temperatura elevata e diretta
del grill è consigliata per gli alimenti che necessitano di un’alta temperatura
superciale. Effettuare le cotture con la porta del forno chiusa.
Programma GRATIN
Si attiva l’elemento riscaldante superiore e durante una parte del ciclo anche l’elemento riscaldante circolare, entrano in funzione la ventola. Unisce all’irradiazione termica unidirezionale la circolazione forzata dell’aria
all’interno del forno. Ciò impedisce la bruciatura superciale degli alimenti
aumentando il potere di penetrazione del calore. Effettuare le cotture con la porta del forno chiusa.
Programma ECO Si attiva l’elemento riscaldante posteriore ed entra in funzione la ventola, garantendo un calore delicato ed uniforme all’interno del forno. Questo programma è indicato per cotture lente di ogni tipo di pietanza con temperature
regolabili no a un massimo di 200°C, oltre che per il riscaldamento di vivande
e per i completamenti di cottura. E’ particolarmente indicato per la cottura lenta di carni e pesci, consentendo di ottenere carni più tenere con un risparmio
energetico.Per una migliore efcienza energetica, all’avvio del ciclo la luce
rimane accesa per 30 sec. Per riaccendere la luce premere il tasto
.
Girarrosto*
Questo accessorio è da utilizzare esclusivamente per cotture al grill. Procedere
come segue: inlare la carne da cuocere nell’asta trasversale, nel senso della
sua lunghezza, bloccandola con le apposite forchette regolabili. Introdurre i supporti “A” e “B” nei fori predisposti sulla leccarda “E”, appoggiare la gola dell’asta sulla sede “C” e inlare la griglia nella prima guida più bassa del
forno; inlare ora l’asta nel foro del girarrosto, portando in avanti la gola nella
sede “D” (vedi gure). Azionare il girarrosto selezionando con la manopola PROGRAMMI
o ;
* Presente solo in alcuni modelli.
16
IT
Programmi di cottura automatici
! Le temperature sono prestabilite e non possono essere modicate tramite il sistema C.O.P.® (Cottura Ottimale Programmata) che garantisce automaticamente un risultato perfetto. La cottura si interrompe automaticamente e il forno avvisa quando la pietanza è cotta. La cottura può essere effettuata infornando a freddo o a caldo; per il posizionamento della
teglia si consiglia di far riferimento al livello indicato dall’icona
.
! Al raggiungimento della fase di cottura il forno emette un segnale acustico.
! Non aprite la porta forno per evitare di falsare i tempi e le temperature di
esecuzione delle cotture.
Programma CARNE
Utilizzare questa funzione per cuocere carni di vitello, maiale, agnello. Infornare a forno freddo. E’ comunque possibile infornare anche a forno caldo.
! E’ possibile modicare la durata della cottura ±10 minuti.
Programma PIZZA
Utilizzare questa funzione per realizzare della pizza. Fare riferimento al capitolo seguente per la ricetta e dettagli.
! E’ possibile modicare la durata della cottura ±5 minuti.
Programma PANE
Utilizzare questa funzione per realizzare del pane. Fare riferimento al capitolo seguente per la ricetta e dettagli.
Programma DOLCI
Questa funzione è ideale per la cottura di dolci sia a base di lievito naturale, sia a base di lievito chimico e senza lievito.Infornare a forno freddo. E’ comunque possibile infornare anche a forno caldo.
! E’ possibile modicare la durata della cottura ±10 minuti.
Programma PIZZA
Per ottenere i migliori risultati vi consigliamo di seguire attentamente le indicazioni sotto riportate:
• rispettare la ricetta;
• il peso dell’impasto deve essere da 500g a 700g.
• imburrare leggermente la leccarda.
Ricetta per la PIZZA :
1 Leccarda, Ripiano basso, a Forno Freddo o Caldo Ricetta per 3 pizze di circa 550g : 1000g Farina, 500g Acqua, 20g Sale, 20g Zucchero, 10cl Olio di Oliva, 20g lievito fresco (oppure 2 bustini in polvere)
• Lievitazione nell’ ambiente : 1 ora.
• Infornare a forno freddo o caldo
• Lanciare la cottura
PIZZA
Programma PANE
Per ottenere i migliori risultati vi consigliamo di seguire attentamente le indicazioni sotto riportate:
• rispettare la ricetta;
• il peso massimo per leccarda;
non dimenticare di mettere 1,5 dl di acqua fredda sulla leccarda alla posizione 5;
• la lievitazione del impasto va fatto a temperatura ambiante per 1 ora o 1 ora e mezzo, in funzione della temperatura della stanza, e in pratica, no
al raddoppio del impasto.
Ricetta per il PANE :
1 Leccarda di 1000g Max, Ripiano basso 2 Leccarde di 1000g Max, Ripiani basso e medio
Ricetta per 1000g d’impasto : 600g Farina, 360g Acqua, 11g Sale, 25g lievito fresco (oppure 2 bustini in polvere) Processo:
• Mescolare la farina ed il sale in un grande recipiente.
• Diluire il lievito nell’acqua leggermente tiepida (circa 35 gradi).
• Aprite la farina a fontana.
• Versare il miscuglio di acqua e lievito
• Lavorare no ad ottenimento di un impasto omogeneo e poco colloso,
stirandolo col palmo della mano e ripiegandolo su se stesso per 10 minuti.
• Formare una palla, mettere l’impasto in un’insalatiera e ricoprirla con pellicola trasparente per evitare che la supercie dell’impasto si secchi.
Lasciar lievitare per circa 1 ora (il volume dell’impasto deve raddoppiare)
• Dividere la palla per ottenere i diversi pani.
• Disporli sulla leccarda su una carta forno.
• Cospargere i pani di farina.
• Fare dei tagli sui pani.
• Infornare a forno freddo.
• Avviare la cottura
PANE
• Alla ne della cottura, lasciare riposare i pani su una griglia no a completo
raffreddamento.
• Per la pulizia, si consiglia l’utilizzo di acqua e aceto.
Programmare la cottura
! La programmazione è possibile solo dopo aver selezionato un programma di cottura.
Programmare la durata di cottura
1. Premere più volte il tasto
nchè non lampeggiano l’icona e i tre
digit numerici sul DISPLAY;
2. Ruotare la manopola IMPOSTAZIONE TEMPI verso il “ ” e “ ” per
regolare il tempo desiderato;
3. Premere nuovamente il tasto
per confermare;
4. A tempo scaduto, sul DISPLAY compare la scritta END, il forno termina la
cottura e viene emesso un segnale acustico.
• Esempio: sono le 9:00 e viene programmata una durata di 1 ora e 15
minuti. Il programma si arresta automaticamente alle 10:15.
Programmare la ne di una cottura
! La programmazione della ne di una cottura è possibile solo dopo aver
impostato una durata di cottura.
1. Seguire la procedura da 1 a 3 descritta per la durata;
2. Poi premere il tasto
nchè non lampeggiano l’icona e i due digit
numerici sul DISPLAY;
3. Ruotare la manopola IMPOSTAZIONE TEMPI verso il “
” e “ ” per
regolare l’ora;
4. Premere di nuovo il tasto
nchè non lampeggiano gli altri due digit
numerici sul DISPLAY;
5. Ruotare la manopola IMPOSTAZIONE TEMPI verso il “
” e “ ” per
regolare i minuti;
6. Premere nuovamente il tasto
per confermare;
7. A tempo scaduto, sul DISPLAY compare la scritta END, il forno termina la cottura e viene emesso un segnale acustico.
Le icone
e accese segnalano che è stata effettuata una
programmazione. Sul DISPLAY vengono visualizzate alternativamente l’ora
di ne cottura e la durata.
IT
17
Per annullare una programmazione ruotare la manopola PROGRAMMI in posizione “0”.
Consigli pratici di cottura
! Nelle cotture ventilate non utilizzare le posizioni 1 e 5: sono investite direttamente dall’aria calda che potrebbe provocare bruciature sui cibi delicati.
! Nelle cotture BARBECUE e GRATIN, in particolare se praticate col girarrosto, disporre la leccarda in posizione 1 per raccogliere i residui di cottura (sughi
e/o grassi).
MULTILIVELLO
• Utilizzare le posizioni 2 e 4, mettendo alla 2 i cibi che richiedono maggior
calore.
• Disporre la leccarda in basso e la griglia in alto.
BARBECUE
• Inserire la griglia in posizione 3 o 4, disporre gli alimenti al centro della
griglia.
• Si consiglia di impostare il livello di energia al massimo. Non allarmarsi
se la resistenza superiore non resta costantemente accesa: il suo funzionamento è controllato da un termostato.
PIZZA
• Utilizzare una teglia in alluminio leggero, appoggiandola sulla griglia in
dotazione.
Con la leccarda si allungano i tempi di cottura e difcilmente si ottiene una
pizza croccante.
• Nel caso di pizze molto farcite è consigliabile inserire la mozzarella a metà
cottura.
18
IT
Programmi
Multilivello*
Barbecue*
Gratin*
Pizza
automatica
Pane
automatico
Dolci
automatico
Carne
automatico
Peso
(Kg)
1+1
1 1 1
1 0,7 0,7 0,7 0,5 0,8 0,7
n°4 o 5 n°4 o 6
1
1
1,5
1 1,5
1,5
1
1
1
1
1
1
1
1
Preriscaldamento
Si Si Si Si Si Si Si Si Si Si Si
No No No No No No No No No No
No
No No No
No
No No No
No No
No
No
No
Temperatura
consigliata
(°C)
220-230
180
170 200-210 190-200
180 190-200
190
190
210
200
100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100%
100%
210
200
210
210
210
210
210
-
-
-
-
-
Durata
cottura
(minuti)
20-25 30-35 20-25 65-75 45-50 30-35 35-40 20-25 10-20 20-25 20-30
15-20 10-15
8-10 10-15 15-20 15-20 15-20 10-12
3-5
70-80
70-80
50-60 30-35 70-80
60-70
60-75 70-80 40-45
23-33 23-33
60
35-55
60-80
guide
standard
2 e 4 2 e 4 2 e 4
1 e 2/3
2
1 o 2
2 2 e 4 2 e 4 2 e 4 1 e 3
4
4
4
4 3 o 4
4
4
4
4
-
-
2
2
-
-
2
2
2
2
2
2
2
2
guide
scorrevoli
1 e 3 1 e 3 1 e 3 1 e 3
1 1
1 1 e 3 1 e 3 1 e 3 1 e 3
3
3
3
3 2 o 3
3
3
3
3
-
-
2
2
-
-
2
2
2
2
2
2
2
2
Peso
(Kg)
Alimenti
Pizza su 2 ripiani Crostate su 2 ripiani/torte su 2 ripiani Pan di spagna su 2 ripiani (su leccarda) Pollo arrosto + patate Agnello Sgombro Lasagne Bignè su 2 ripiani Biscotti su 2 ripiani Salatini di sfoglia al formaggio su 2 ripiani Torte salate
Sgombri Sogliole e seppie Spiedini di calamari e gamberi Filetto di merluzzo Verdure alla griglia Bistecca di vitello Salsicce Hamburger Toast (o pane tostato) Pollo allo spiedo con girarrosto (ove presente) Agnello allo spiedo con girarrosto (ove presente)
Pollo alla griglia Seppie Pollo allo spiedo con girarrosto (ove presente) Anatra allo spiedo con girarrosto (ove presente) Arrosto di vitello o manzo Arrosto di maiale Agnello
Pizza (vedi ricetta) Focaccia (impasto di pane)
Pane (vedi ricetta)
Dolci a pasta lievitata
Arrosti
* I tempi di cottura sono indicativi e possono essere modificati in base ai proprio gusti personali. I tempi di preriscaldamento del forno sono preimpostati e non modificabili manualmente.
! Programma ECO: Questo programma può essere utilizzato per cotture lente di ogni tipo di pietanza con temperature regolabili fino
a un massimo di 200°C, per il riscaldamento di vivande e per i completamenti di cottura.
Tabella cottura in forno
IT
19
Precauzioni e consigli
! L’apparecchio è stato progettato e costruito in conformità alle norme internazionali di sicurezza. Queste avvertenze sono fornite per ragioni di sicurezza e devono essere lette attentamente.
Sicurezza generale
Il libretto riguarda un apparecchio di classe 1 (isolato) o classe 2 sottoclasse 1 (incassato tradue mobili).
• Le istruzioni sono valide solo per i paesi di destinazione i cui simboli gurano sul libretto e sulla targa matricola.
• L’apparecchio è stato concepito per un uso di tipo non professionale
all’interno dell’abitazione.
• L’apparecchio non va installato all’aperto, nemmeno se lo spazio è riparato,
perché è molto pericoloso lasciarlo esposto a pioggia e temporali.
• Per movimentare l’apparecchio servirsi sempre delle apposite maniglie poste sui anchi del forno.
• Non toccare l’apparecchio a piedi nudi o le mani o i piedi bagnati o umidi.
L’apparecchio deve essere usato per cuocere alimenti, solo da
persone adulte e secondo le istruzioni riportate in questo libretto. Ogni altro uso (ad esempio: riscaldamento di ambienti) è da considerarsi improprio e quindi pericoloso. Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni derivanti da usi impropri, erronei ed irragionevoli.
Durante l’uso dell’apparecchio gli elementi riscaldanti e alcune parti della porta forno diventano molto calde. Fare attenzione a non toccarle e tenere i bambimi a distanza.
• Evitare che il cavo di alimentazione di altri elettrodomestici entri in contatto
con parti calde del forno.
• Non ostruire le aperture di ventilazione e di smaltimento di calore.
• Impugnare la maniglia di apertura della porta al centro: ai lati potrebbe
essere calda.
• Utilizzare sempre guanti da forno per inserire o estrarre recipienti.
• Non rivestire il fondo del forno con fogli di alluminio.
• Non riporre materiale inammabile nel forno: se l’apparecchio viene messo
inavvertitamente in funzione potrebbe incendiarsi.
• Assicurarsi sempre che le manopole siano nella posizione “●”/“” quando l’apparecchio non è utilizzato.
• Non staccare la spina dalla presa della corrente tirando il cavo, bensì
afferrando la spina.
• Non fare pulizia o manutenzione senza aver prima staccato la spina dalla
rete elettrica.
• In caso di guasto, in nessun caso accedere ai meccanismi interni per
tentare una riparazione. Contattare l’Assistenza (vedi Assistenza).
• Non appoggiare oggetti sulla porta del forno aperta.
• Evitare che i bambini giochino con l’apparecchio.
• Se la cucina viene posta su di un piedistallo, prendere adeguati accorgimenti afnchè l’apparecchio non scivoli dal piedistallo stesso.
• Non è previsto che l’apparecchio venga utilizzato da persone (bambini compresi) con ridotte capacità siche, sensoriali o mentali, da persone
inesperte o che non abbiano familiarità con il prodotto, a meno che non vengano sorvegliate da una persona responsabile della loro sicurezza o non abbiano ricevuto istruzioni preliminari sull’uso dell’apparecchio.
• Evitare che i bambini giochino con l’apparecchio.
L’apparecchio non è destinato a essere messo in funzione per mezzo
di un temporizzatore esterno oppure di un sistema di comando a distanza separato.
Smaltimento
• Smaltimento del materiale di imballaggio: attenersi alle norme locali, così
gli imballaggi potranno essere riutilizzati.
• La direttiva Europea 2012/19/EU sui riuti di apparecchia¬ture elettriche ed elettroniche (RAEE), prevede che gli elettrodo¬mestici non debbano essere smaltiti nel normale usso dei riuti solidi urbani. Gli apparecchi
dismessi devono essere raccolti separatamente per ottimizzare il tasso di recupero e riciclaggio dei materiali che li compongono ed impedire potenziali danni per la salute e l’ambiente. Il simbolo del cestino barrato è riportato su tutti i prodotti per ricordare gli obblighi di raccolta separata. Quando si acquista una nuova apparecchiatura equivalente si può
consegnare il RAEE al negoziante, che è tenuto a ritirarlo gratuitamente;
i RAEE di “piccolissime dimensioni” (nessun lato sopra i 25 cm) possono essere consegnati gratuitamente ai negozianti anche se non si acquista
nulla (solo nei negozi con supercie di vendita superiore a 400 mq). Per
ulteriori informazioni sulla corretta dismissione degli elettrodomestici i detentori potranno rivolgersi al servizio pubblico preposto o ai rivenditori..
Risparmiare e rispettare l’ambiente
• Ove possibile, evitare di pre-riscaldare il forno e cercare sempre di
riempirlo. Aprire la porta del forno quanto necessario, perché vi sono dispersioni di calore ogni volta che viene aperta. Per risparmiare molta
energia sarà sufciente spegnere il forno dai 5 ai 10 minuti prima della ne del tempo di cottura pianicato, e servirsi del calore che il forno continua
a generare.
• I programmi automatici si basano su prodotti alimentari standard.
• Tenere le guarnizioni pulite e in ordine, per evitare eventuali dispersioni
di energia
Se si dispone di un contratto di energia elettrica a tariffa oraria, il programma “cottura ritardata” renderà più semplice il risparmio spostando l’avvio del programma negli orari a tariffa ridotta.
• Ottimizzare il calore residuo del piastra spegnendola 10 minuti prima della ne del tempo di cottura; spegnere invece i piani cottura in ceramica 5 minuti prima della ne del tempo di cottura.
• La base della pentola dovrebbe coprire la piastra. Qualora sia piccola,
dell’energia preziosa andrà persa,e le pentole in ebollizione presenteranno
delle incrostazioni difcili da rimuovere.
• Cucinare gli alimenti in pentole chiuse con coperchi idonei e usare meno
acqua possibile. Cucinare senza coperchio aumenterà notevolmente il consumo in termini di energia.
• Usare pentole e padelle piatte
Se si stanno cucinando alimenti con un tempo di cottura più lungo,
consigliamo di usare una pentola a pressione, che è due volte più rapida e consente di salvare un terzo di energia.
! Questo prodotto soddisfa i requisiti imposti dalla nuova Direttiva Europea sulla limitazione dei consumi energetici in standby.
Se non si eseguono operazioni per 2 minuti, l’apparecchio si dispone automaticamente in modalità standby. La modalità standby è visualizzata con “Icona Orologio” in alta luminosità.Non appena si interagisce nuovamente con l’apparecchio, il sistema ritorna in modalità operativa.
20
IT
Manutenzione e cura
Escludere la corrente elettrica
Prima di ogni operazione isolare l’apparecchio dalla rete di alimentazione elettrica.
Pulire l’apparecchio
• Le parti esterne smaltate o inox e le guarnizioni in gomma possono essere
pulite con una spugnetta imbevuta di acqua tiepida e sapone neutro. Se
le macchie sono difcili da asportare usare prodotti specici. Sciacquare
abbondantemente e asciugare dopo la pulizia. Non usare polveri abrasive o sostanze corrosive.
• Le griglie, i cappellotti, le corone spartiamma e i bruciatori del piano cottura sono estraibili per facilitare la pulizia; lavarli in acqua calda e detersivo
non abrasivo, avendo cura di togliere ogni incrostazione e attendere che siano perfettamente asciutti.
• Pulire frequentemente la parte terminale dei dispositivi di sicurezza* per assenza di amma.
• L’interno del forno va pulito preferibilmente ogni volta dopo l’uso, quando
è ancora tiepido. Usare acqua calda e detersivo, risciaquare e asciugare con un panno morbido. Evitare gli abrasivi.
• Pulire il vetro della porta con spugne e prodotti non abrasivi e asciugare con un panno morbido; non usare materiali ruvidi abrasivi o raschietti metallici aflati che possono grafare la supercie e causare la frantumazione del
vetro.
• Gli accessori possono essere lavati come normali stoviglie, anche in
lavastoviglie.
! Non utilizzare mai pulitori a vapore o ad alta pressione per la pulizia dell’apparecchio.
Controllare le guarnizioni
Controllare periodicamente lo stato della guarnizione attorno alla porta del forno. In caso risulti danneggiata rivolgersi al Centro Assistenza più vicino (vedi
Assistenza). È consigliabile non usare il forno no all’avvenuta riparazione.
Sostituire la lampadina
Per sostituire la lampadina di illuminazione del forno:
1. Svitare il coperchio in vetro del portalampada.
2. Svitare la lampadina e sostituirla con una analoga: potenza 25 W, attacco E 14.
3. Rimontare il coperchio (vedi gura).
! Non utilizzare la lampada forno per e
come illuminazione di ambienti.
Manutenzione rubinetti gas
Con il tempo può vericarsi il caso di un rubinetto che si blocchi o presenti difcoltà nella rotazione, pertanto sarà necessario provvedere alla sostituzione
del rubinetto stesso.
! Questa operazione deve essere effettuata da un tecnico autorizzato dal costruttore.
Loading...
+ 44 hidden pages