Hotpoint Ariston AQ92F 29 User Manual

Page 1
Istruzioni per l’installazione e l’uso
Sommario
I
Italiano,1
AQUALTIS
Installazione, 2-3
Disimballo e livellamento Collegamenti idraulici ed elettrici Dati tecnici
Pannello comandi
Come effettuare un ciclo di lavaggio, 6
Programmi e opzioni, 7
Tabella Programmi Le opzioni di lavaggio
Detersivi e biancheria, 8
Detersivo Preparare la biancheria Consigli di lavaggio
LAVABIANCHERIA
I
AQ92F 29
Precauzioni e consigli, 9
Sicurezza generale Sistema bilanciamento del carico Smaltimento Apertura manuale della porta oblò
Manutenzione e cura, 10
Escludere acqua e corrente elettrica Pulire la macchina Pulire il cassetto dei detersivi Curare il cestello Pulire la pompa Controllare il tubo di alimentazione dell’acqua
Anomalie e rimedi, 11
Assistenza, 12
Assistenza Attiva 7 giorni su 7
1
Page 2
Installazione
! E’ importante conservare questo libretto per poterlo
I
consultare in ogni momento. In caso di vendita, di cessione o di trasloco, assicurarsi che resti insieme alla lavabiancheria.
! Leggere attentamente le istruzioni: ci sono importanti
informazioni sull’installazione, sull’uso e sulla sicurezza.
! Nella busta contenente questo libretto troverete, oltre alla
garanzia, dei particolari che serviranno per l’installazione.
Disimballo e livellamento
Disimballo
1. Una volta disimballata la lavabiancheria, controllare che non abbia subito danni durante il trasporto. Se fosse danneggiata non collegarla e contattare il rivenditore.
2. Rimuovere le 4 viti di protezione per il trasporto ed il relativo distanziale posti nella parte posteriore (vedi figura).
! In caso sia posizionata su moquette o tappeti, regolare
i piedini in modo da conservare sotto la lavabiancheria lo spazio necessario per la ventilazione.
Collegamenti idraulici ed elettrici
Collegamento del tubo di alimentazione dell’acqua
! Prima di collegare il tubo di alimentazione alla rete
idrica, far scorrere l’acqua finché non sia limpida.
1. Collegare il tubo di alimentazione alla macchina avvitandolo all’apposita presa d’acqua, nella parte posteriore in alto a destra
(vedi figura).
2. Collegare il tubo di alimentazione avvitandolo a un rubinetto d’acqua fredda con bocca filettata da 3/4 gas (vedi figura).
3. Chiudere i fori con i tappi di plastica contenuti nella busta.
4. Conservare tutti i pezzi; qualora la lavabiancheria dovesse essere trasportata, dovranno essere rimontati per evitare danneggiamenti interni.
! Gli imballaggi non sono giocattoli per bambini.
Livellamento
1. Posizionare la lavabiancheria su un pavimento piano e rigido, senza appoggiarla a muri o mobili.
2. Compensare le irregolarità svitando o avvitando i piedini finchè la macchina non sia orizzontale (non deve essere inclinata più di 2 gradi).
! Un accurato livellamento dà stabilità ed evita vibrazioni e
rumorosità soprattutto nella fase di centrifuga.
3. Fare attenzione che nel tubo non ci siano né pieghe né strozzature.
! La pressione idrica del rubinetto deve essere compresa
nei valori della tabella Dati tecnici (vedi pagina a fianco).
! Se la lunghezza del tubo di alimentazione non fosse
sufficiente, rivolgersi a un negozio specializzato o a un tecnico autorizzato.
! Non utilizzare mai tubi di carico usati o vecchi, ma quelli
in dotazione alla macchina.
2
Page 3
Collegamento del tubo di scarico
65 - 100 cm
Collegare il tubo di scarico a una conduttura di scarico o a uno scarico a muro posti tra 65 e 100 cm da terra evitando assolutamente di piegarlo.
In alternativa, appoggiare il tubo di scarico al bordo di un lavandino o di una vasca, legando la guida in dotazione al rubinetto
(vedi figura).
L’estremità libera del tubo di scarico non deve rimanere immersa nell’acqua.
! Non usare prolunghe e multiple.
! Il cavo non deve subire piegature o compressioni.
! Il cavo di alimentazione e la spina devono essere
sostituiti solo da tecnici autorizzati.
Attenzione! L’azienda declina ogni responsabilità qualora queste norme non vengano rispettate.
I
! È sconsigliato usare tubi di prolunga; se indispensabile,
la prolunga deve avere lo stesso diametro del tubo originale e non superare i 150 cm.
Collegamento elettrico
Prima di inserire la spina nella presa della corrente, accertarsi che:
• la presa abbia la messa a terra e sia a norma
di legge;
• la presa sia in grado di sopportare il carico
massimo di potenza della macchina, indicato nella tabella Dati tecnici (vedi a fianco);
• la tensione di alimentazione sia compresa nei
valori indicati nella tabella Dati tecnici (vedi a fianco);
• la presa sia compatibile con la spina della
macchina. In caso contrario far sostituire la presa o la spina.
! La macchina non va installata all’aperto, nemmeno se
lo spazio è riparato, perché è molto pericoloso lasciarla esposta a pioggia e temporali.
! A macchina installata, la presa della corrente deve
essere facilmente raggiungibile.
Dati tecnici
Modello
Dimensioni
Capacità
Collegamenti elettrici
Collegamenti idrici
Velocità di centrifuga
Programmi di con­trollo secondo la norma 2010/1061
AQ92F 29
larghezza cm 59,5 altezza cm 85 profondità cm 64,5
da 1 a 9 kg
vedi la targhetta caratteristiche tecniche applicata sulla macchina
pressione massima 1 MPa (10 bar) pressione minima 0,05 MPa (0,5 bar) capacità del cesto 62 litri
sino a 1200 giri al minuto
programma programma
Questa apparecchiatura è conforme alle seguenti Direttive Comunitarie:
- 2004/108/CE (Compatibilità Elettroma­gnetica)
- 2002/96/CE
- 2006/95/CE (Bassa Tensione)
; temperatura 60°C. ; temperatura 40°C.
3
Page 4
Descrizione della macchina
3
1
2
I
PORTA OBLÒ
MANIGLIA PORTA OBLÒ
ZOCCOLO
PIEDINI REGOLABILI
PORTA OBLO’
Per aprire la porta oblò utilizzare sempre l’apposita maniglia (vedi figura).
dell’avvio della lavabiancheria.
CASSETTO DETERSIVI
Il cassetto detersivi si trova all’interno della macchina e vi si accede aprendo la porta. Per il dosaggio dei detersivi vedi il capitolo “Detersivi e biancheria”.
3. vaschetta aggiuntiva: Candeggina
! L’utilizzo della vaschetta aggiuntiva 3 esclude il
prelavaggio.
vaschetta per additivi: per ammorbidente o additi­vi liquidi. Si raccomanda di non superare mai il livello massimo indicato dalla griglia e di diluire ammorbidenti concentrati.
Modalità di stand by
Questa lavatrice, in conformità alle nuove normative legate al risparmio energetico, è dotata di un sistema di autospegnimento (stand by) che entra in funzione dopo circa 30 minuti nel caso di non utilizzo. Premere brevemente il tasto ON-OFF e attendere che la macchina si riattivi.
PANNELLO COMANDI
1. vaschetta per il prela­vaggio: usare detersivo in
polvere.
! Prima di versare il detersivo verificare che non sia inserita la vaschetta aggiuntiva 3.
2. vaschetta per il lavaggio: usare detersivo in polvere o liquido. In quest’ultimo caso si raccomanda di versarlo immediatamente prima
4
Page 5
Pannello comandi
Manopola
PROGRAMMI
Pulsanti con Spie
OPZIONI
DISPLAY
Pulsanti e Spie
OPZIONI
Spia
ECO
Pulsante
AVVIO/ PAUSA
con spia
I
Icone
FASI DI
LAVAGGIO
Pulsante con spia
ON/OFF
Pulsante
TEMPERATURA
CENTRIFUGA
Pulsante
Pulsante con spia ON/OFF: premere brevemente il pulsante per accendere o spegnere la macchina. La spia verde indica che la macchina è accesa. Per spegnere la lavabiancheria durante il lavaggio è necessario tenere premuto il pulsante più a lungo, circa 3 sec.; una pressione breve o accidentale non permetterà lo spegnimento della macchina. Lo spegnimento della macchina durante un lavaggio in corso annulla il lavaggio stesso.
Manopola PROGRAMMI: può essere ruotata in entrambe le direzioni. Per impostare il programma più adatto vedi la “Tabella programmi”. Durante il lavaggio la manopola resta ferma.
Pulsante TEMPERATURA: premere per modificare o escludere la temperatura; il valore scelto viene indicato dal display soprastante (vedi “Come effettuare un ciclo di lavaggio”).
Pulsante CENTRIFUGA: premere per modificare o escludere la centrifuga; il valore scelto viene indicato dal display soprastante (vedi “Come effettuare un ciclo di lavaggio”).
Pulsante PARTENZA RITARDATA: premere per impostare una partenza ritardata del programma prescelto; il valore del ritardo impostato viene indicato dal display soprastante (vedi “Come effettuare un ciclo di lavaggio”).
Pulsante
PARTENZA RITARDATA
Spia
Pulsante con spia
BLOCCO TASTI
LOCK
Icone FASI DI LAVAGGIO: si illuminano ad indicare l’avan- zamento del ciclo (Lavaggio - Risciacquo - Centrifuga
- Scarico finale ). La scritta si illumina quando il
ciclo è terminato. Pulsante con spia AVVIO/PAUSA: quando la spia verde
lampeggia lentamente, premere il pulsante per avviare un lavaggio. A ciclo avviato la spia diventa fissa. Per mettere in pausa il lavaggio, premere nuovamente il pulsante; la spia lampeggerà con colore arancione. Se la spia “LOCK”
è spenta, si potrà aprire la porta oblò. Per far ripartire il lavaggio dal punto in cui è stato interrotto, premere nuovamente il pulsante.
Spia
LOCK
: indica che la porta oblò è bloccata. Per
aprire la porta è necessario mettere il ciclo in pausa (vedi pagina seguente).
BLOCCO TASTI: per attivare o disattivare il blocco del pannello comandi, tenere premuto il pulsante per circa 2 secondi. La spia accesa indica che il pannello di controllo è bloccato. In questo modo si impediscono modifiche accidentali dei programmi, soprattutto se in casa ci sono dei bambini.
Spia ECO: l’icona si accenderà quando, modificando i parametri di lavaggio, si otterrà un risparmio di energia
di almeno il 10%. Inoltre prima che la macchina entri nella modalità di “Stand by” l’icona si accenderà per pochi secondi; a macchina spenta il recupero energetico stimato sarà dell’80% circa.
Pulsanti con Spie OPZIONI: premere per selezionare le opzioni disponibili. La spia relativa all’opzione selezionata rimarrà accesa (vedi “Come effettuare un ciclo di lavaggio”).
5
Page 6
Come effettuare un ciclo di lavaggio
I
NOTA: la prima volta che si utilizza la lavabiancheria,
effettuare un ciclo di lavaggio senza biancheria ma con detersivo impostando il programma cotone 90° senza prelavaggio.
1. ACCENDERE LA MACCHINA. Premere il pulsante . Tutte le spie si accenderanno per 1 secondo dopo
il quale rimarrà accesa fissa la spia del pulsante , la spia AVVIO/PAUSA lampeggerà lentamente.
2. CARICARE LA BIANCHERIA. Aprire la porta oblò.
Caricare la biancheria facendo attenzione a non superare la quantità di carico indicata nella tabella programmi della pagina successiva.
3. DOSARE IL DETERSIVO. Estrarre il cassetto e
versare il detersivo nelle apposite vaschette come spiegato in “Descrizione della macchina”.
4. CHIUDERE LA PORTA OBLO’.
5. SCEGLIERE IL PROGRAMMA. Ruotare la
MANOPOLA PROGRAMMI verso destra o verso sinistra fino a selezionare il programma desiderato; viene associata una temperatura e una velocità di centrifuga che possono essere modificati.
6. PERSONALIZZARE IL CICLO DI LAVAGGIO.
Agire sugli appositi pulsanti del pannello comandi:
Modificare la temperatura e/o la
centrifuga.
La macchina visualizza automaticamente la temperatura e la centrifuga massime previste per il programma impostato o le ultime selezionate se compatibili con il programma scelto. Premendo il pulsante si riduce progressivamente la temperatura sino al lavaggio a freddo ( ). Premendo il pulsante si riduce progressivamente la centrifuga sino alla sua esclusione ( ). Un’ulteriore pressione dei pulsanti riporterà i valori a quelli massimi previsti. ! Eccezione: selezionando il programma la temperatura può essere portata sino a 90°.
Impostare la partenza ritardata.
Premere il pulsante relativo fino a raggiungere il tempo del ritardo desiderato. Durante l’impostazione viene visualizzato il tempo del ritardo insieme al simbolo che lampeggia; dopo qualche secondo dalla scelta del ritardo il display visualizzerà il simbolo fisso e la durata del ciclo. Premendo il pulsante una volta viene visualizzato il tempo di ritardo impostato. Per rimuovere la partenza ritardata premere il pulsante fino a che sul display compare la scritta OFF; il simbolo si spegnerà. ! Una volta premuto il pulsante AVVIO/PAUSA il valore del ritardo potrà essere modificato solo diminuendolo.
Modificare le caratteristiche del
ciclo.
Premere i pulsanti OPZIONI per personalizzare il lavaggio secondo le proprie esigenze.
• Premere il pulsante per attivare l’opzione; si
accenderà la spia relativa.
• Premere nuovamente il pulsante per disattivare
l’opzione; la spia si spegnerà.
! Se l’opzione selezionata non è compatibile con il programma impostato, l’incompatibilità verrà segnalata con il lampeggio della spia ed un segnale acustico (3 beep) e l’opzione non verrà attivata. ! Se l’opzione selezionata non è compatibile con un’altra precedentemente impostata, la spia relativa alla prima opzione selezionata lampeggerà e verrà attivata solo la seconda, la spia del pulsante si fisserà.
7. AVVIARE IL PROGRAMMA. Premere il tasto AVVIO/ PAUSA. La spia relativa si fisserà e la porta oblò si bloccherà (spia LOCK accesa). Le icone relative alle fasi di lavaggio si illumineranno durante il ciclo ad indicare la fase in corso. Per cambiare un programma mentre un ciclo è in corso, mettere la lavabiancheria in pausa premendo il pulsante AVVIO/PAUSA; selezionare quindi il ciclo desiderato e premere nuovamente il pulsante AVVIO/ PAUSA. Per aprire la porta mentre un ciclo è in corso premere il pulsante AVVIO/PAUSA; se la spia LOCK è spenta sarà possibile aprire la porta. Premere nuovamente sul pulsante AVVIO/PAUSA per far ripartire il programma dal punto in cui era stato interrotto.
8. FINE DEL PROGRAMMA. Viene indicata dalla scritta END accesa. La porta oblò si potrà aprire immediatamente. Se la spia AVVIO/PAUSA lampeggia, premere il pulsante per terminare il ciclo. Aprire la porta, scaricare la biancheria e spegnere la macchina.
! Se si desidera annullare un ciclo già avviato, tenere premuto il pulsante finché il ciclo non verrà interrotto e la macchina si spegnerà.
Sacchetto per trapunte, tende e capi delicati
Grazie allo speciale sacchetto fornito in dotazione, la lavabiancheria Aqualtis ti consente di lavare anche i capi più preziosi e delicati garantendo loro la massima protezione. Si raccomanda di utilizzare in ogni caso il sacchetto per il lavaggio di trapunte e piumini con
fodera esterna realizzata in materiale sintetico.
6
Page 7
Programmi e opzioni
3
1
2
Tabella programmi
Icona Descrizione del Programma
Cotone (2-3): bianchi e colorati delicati poco sporchi. 40° 1200 Sintetici resistenti 60° 800 Sintetici resistenti (5) 40° 800
Bianchi
Colorati (4)
Scuri
Camicie Piumini: per capi imbottiti in piuma d’oca. 30° 1000 Biancheria “7 giorni”: per biancheria da letto e da bagno. 60° 1200
Risciacquo
Centrifuga e Scarico - 1200 - - - 9
Anti Allergy
Ultradelicati Lana: per lana, cachemire, ecc. 40° 800
Mix 30’: per rinfrescare rapidamente capi poco sporchi
(non indicato per lana, seta e capi da lavare a mano). Cotone con prelavaggio
(Aggiungere il detersivo nell’apposito scomparto).
Cotone (1): bianchi e colorati resistenti molto sporchi.
La durata del ciclo indicata sul display o sul libretto è una stima calcolata in base a condizioni standard. Il tempo effettivo può variare in base a numerosi fattori quali la temperatura e la pressione dell’acqua in ingresso, la temperatura ambiente, la quantità di detersivo, la quantità ed il tipo di carico, il bilanciamento del carico, le opzioni aggiuntive selezionate.
(*) Nota: dopo circa 10 minuti dallo START, la macchina in base al carico effettuato, ricalcolerà e visualizzera il tempo residuo alla fine del programma.
Per tutti Test Institutes:
1) Programma di controllo secondo la norma 2010/1061: impostare il programma con una temperaura di 60°C.
2) Programma di controllo secondo la norma 2010/1061: impostare il programma con una temperaura di 40°C.
3) Programma cotone lungo: impostare il programma con una temperaura di 40°C.
4) Programma cotone corto: impostare il programma con una temperaura di 40°C.
5) Programma sintetico lungo: impostare il programma con una temperatura di 40°C.
Temp.
max.
(°C)
60° 1200 40° 1200 30° 800 40° 600
60° 1200 30° 0
30° 800
90° 1200 60°
(Max. 90°C)
Velocità
max.
(giri al
minuto)
- 1200 -
1200
Detersivi e additivi
Detersivo
Lavaggio
Candeg-
gina
-
-
-
-
-
-
-
-
Ammorbi-
dente
Carico
max.
(Kg)
9 4 4 5
5 5 2
3,5
9 9
5 1 2
3,5
9
9
Durata
ciclo
(*) E’ possibile controllare la durata dei programmi
di lavaggi sul display.
I
Opzioni di lavaggio
Extra Risciacquo
Selezionando questa opzione si aumenta l’efficacia del risciacquo e si assicura la massima rimozione dei residui del detersivo. E’ utile per pelli particolarmente sensibili ai detersivi. Si consiglia l’utilizzo di questa opzione con la lavabiancheria a pieno carico o con l’utilizzo di elevate dosi di detersivo. ! Non è attivabile sui programmi , , , , .
Stira Facile
Selezionando questa opzione, il lavaggio e la centrifuga saranno opportunamente modificati per ridurre la formazione di pieghe. Al temine del ciclo la lavabiancheria effettuerà delle lente rotazioni del cestello; le spie “Stira Facile” e AVVIO/PAUSA lampeggeranno. Per terminare il ciclo premere il pulsante AVVIO/PAUSA o il pulsante “Stira Facile”. ! Non è attivabile sui programmi , , , , .
Super Wash
Questa opzione garantisce un lavaggio di alte prestazioni grazie all’utilizzo di una maggior quantità d’ acqua nella fase iniziale del ciclo e alla maggior durata del programma ed è utile per eliminare le macchie più resistenti.
Può essere utilizzata con o senza candeggina. Se si desidera effettuare anche il candeggio inserire la vaschetta aggiuntiva 3, in dotazione, nella vaschetta
1. Nel dosare la candeggina non superare il livello “max” indicato sul perno centrale (vedi figura). Se si
desidera solo candeggiare senza effettuare il lavaggio completo, versare la candeggina nella vaschetta
aggiuntiva 3, impostare il programma “Risciacquo” e attivare l’opzione “Super Wash” . ! Non è attivabile sui programmi , , , , , , ,
, .
Risparmio Tempo
Selezionando questa opzione si riduce la durata del programma fino al 50% in base al ciclo scelto, garantendo al contempo un risparmio di acqua ed energia. Utilizzare questo ciclo per capi non eccessivamente sporchi.
! Non è attivabile sui programmi , , , , ,
, , , .
7
Page 8
Detersivi e biancheria
Detersivo
I
La scelta e la quantità del detersivo dipendono dal tipo di tessuto (cotone, lana, seta...), dal colore, dalla temperatura di lavaggio, dal grado di sporco e dalla durezza dell’acqua. Dosare bene il detersivo evita sprechi e protegge l’ambiente: pur biodegradabili, i detersivi contengono elementi che alterano l’equilibrio della natura. Si consiglia di:
• usare detersivi in polvere per capi in cotone bianchi e per
il prelavaggio.
• usare detersivi liquidi per capi delicati in cotone e per tutti
i programmi a bassa temperatura.
• usare detersivi liquidi delicati per lana e seta.
Il detersivo deve essere versato prima dell’inizio del lavaggio nell’apposita vaschetta, oppure nel dosatore da porre direttamente nel cestello. In questo caso non si può selezionare il ciclo Cotone con prelavaggio.
! Non usare detersivi per il lavaggio a mano perché
formano troppa schiuma.
Preparare la biancheria
• Aprire bene i capi prima di caricarli.
• Suddividere la biancheria secondo il tipo di tessuto
(simbolo sull’etichetta del capo) ed il colore facendo attenzione a separare i capi colorati da quelli bianchi;
• Svuotare le tasche e controllare i bottoni;
• Non superare i valori indicati nella “Tabella Programmi
riferiti al peso della biancheria asciutta.
Quanto pesa la biancheria?
1 lenzuolo 400-500 gr. 1 federa 150-200 gr. 1 tovaglia 400-500 gr. 1 accappatoio 900-1200 gr. 1 asciugamano 150-250 gr. 1 jeans 400-500 gr. 1 camicia 150-200 gr.
Consigli di lavaggio
Bianchi: utilizzare il ciclo per il lavaggio dei capi
bianchi. Il programma è studiato per il mantenimento della brillantezza del bianco nel tempo. Per risultati migliori si raccomanda l’utilizzo del detersivo in polvere. Colorati: utilizzare il ciclo per il lavaggio dei capi di colore chiaro. Il programma è studiato per il mantenimento della vivacità dei colori nel tempo. Scuri: utilizzare il ciclo per il lavaggio dei capi di colore scuro. Il programma è studiato per il mantenimento dei colori scuri nel tempo. Per risultati migliori si raccomanda l’utilizzo del detersivo liquido, preferibilmente per il lavaggio di capi scuri. Camicie: utilizzare l’apposito ciclo per lavare camicie di diversi tipi di tessuto e colore per garantirne la massima cura.
Piumini: per lavare capi con imbottiture in piuma d’oca quali piumoni matrimoniali o singoli (non eccedenti i 3,5 kg. di peso), cuscini, giacche a vento utilizzare l’apposito programma . Si raccomanda di caricare i piumini nel cestello ripiegandone i lembi verso l’interno (vedi figure) e di non superare i ¾ di volume del cestello stesso. Per un lavaggio ottimale si raccomanda di utilizzare detersivo liquido da dosare nel cassetto detersivo.
Trapunte: per lavare trapunte con fodera sintetica, utilizzare l’apposito sacchetto fornito in dotazione e impostare il programma . Biancheria da bagno e da letto: per lavare la biancheria di tutta la casa in un unico ciclo utilizzare il programma che ottimizza l’utilizzo di ammorbidente e ti consente di risparmiare tempo ed energia. Si consiglia l’utilizzo di detersivo in polvere. Anti Allergy: utilizzare il programma per la rimozione dei principali allergeni come polline, acari, peli del gatto e cane. Ultradelicati: utilizzare il programma per il lavaggio dei capi molto delicati, che presentano applicazioni quali strass o paillettes. Si raccomanda di rovesciare i capi prima del lavaggio e di inserire gli indumenti piccoli nell’apposito sacchetto per il lavaggio dei capi delicati. Per risultati migliori si raccomanda l’utilizzo del detersivo liquido per capi delicati. Per il lavaggio dei capi in Seta e Tende (si raccomanda di piegarle e inserirle nel sacchetto fornito in dotazione), selezionare il ciclo e attivare l’opzione ; la
macchina terminerà il ciclo con la biancheria in ammollo e la spia lampeggerà. Per scaricare l’acqua e poter rimuovere il bucato è necessario premere il pulsante AVVIO/PAUSA o il pulsante . Lana: è l’unica lavabiancheria ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento Woolmark Platinum Star (M.0508) da parte di The Woolmark Company, che certifica il lavaggio in lavatrice di tutti i capi in lana, anche quelli recanti l’etichetta “solo lavaggio a mano” . Con il programma si possono lavare in lavatrice tutti i capi in lana con la garanzia delle migliori performance. Macchie ostinate: è bene trattare le macchie ostinate con sapone solido prima del lavaggio e di utilizzare il programma Cotone con prelavaggio.
8
Page 9
Precauzioni e consigli
! La macchina è stata progettata e costruita in conformità
alle norme internazionali di sicurezza. Queste avvertenze sono fornite per ragioni di sicurezza e devono essere lette attentamente.
Sicurezza generale
• Questo apparecchio è stato concepito esclusivamente
per un uso di tipo domestico.
• L’apparecchio non deve essere utilizzato da persone
(bambini compresi) con capacità fisiche, sensoriali o men­tali ridotte e con esperienze e conoscenze insufficienti, a meno che tale utilizzo non avvenga sotto la supervisione o le istruzioni di una persona responsabile della loro sicu­rezza. I bambini devono essere sorvegliati per garantire che non giochino con l’apparecchio.
• La macchina deve essere usata solo da persone adulte e
secondo le istruzioni riportate in questo libretto.
• Non toccare la macchina a piedi nudi o con le mani o i
piedi bagnati o umidi.
• Non staccare la spina dalla presa della corrente tirando il
cavo, bensì afferrando la spina.
• Non toccare l’acqua di scarico, che può raggiungere
temperature elevate.
• Non forzare in nessun caso la porta l’oblò: potrebbe
danneggiarsi il meccanismo di sicurezza che protegge da aperture accidentali.
• In caso di guasto, in nessun caso accedere ai
meccanismi interni per tentare una riparazione.
• Controllare sempre che i bambini non si avvicinino
alla macchina in funzione.
• Se deve essere spostata, lavorare in due o tre persone
con la massima attenzione. Mai da soli perché la macchina è molto pesante.
• Prima di introdurre la biancheria controllare che il cestello
sia vuoto.
Sistema bilanciamento del carico
Prima di ogni centrifuga, per evitare vibrazioni eccessive e per distribuire il carico in modo uniforme, il cestello effettua delle rotazioni ad una velocità leggermente superiore a quella del lavaggio. Se al termine di ripetuti tentativi il carico non fosse ancora correttamente bilanciato la macchina effettua la centrifuga ad una velocità inferiore a quella prevista. In presenza di eccessivo sbilanciamento la lavabiancheria effettua la distribuzione anzichè la centrifuga. Per favorire una migliore distribuzione del carico e il suo corretto bilanciamento si consiglia di mescolare capi grandi e piccoli.
elettrodomestici non debbano essere smaltiti nel normale flusso dei rifiuti solidi urbani. Gli apparecchi dismessi devono essere raccolti separatamente per ottimizzare il tasso di recupero e riciclaggio dei materiali che li compongono ed impedire potenziali danni per la salute e l’ambiente. Il simbolo del cestino barrato è riportato su tutti i prodotti per ricordare gli obblighi di raccolta separata.
Per ulteriori informazioni, sulla corretta dismissione degli
elettrodomestici, i detentori potranno rivolgersi al servizio pubblico preposto o ai rivenditori.
Apertura manuale della porta oblò
Nel caso non sia possibile aprire la porta oblò a causa della mancanza di energia elettrica e volete stendere il bucato, procedere come segue:
1. togliere la spina dalla presa di corrente.
2. verificate che il livello dell’acqua all’interno della macchina sia inferiore rispetto all’apertura dell’oblò; in caso contrario togliere l’acqua in eccedenza attraverso il tubo di scarico raccogliendola in un secchio come indicato in figura.
3. rimuovere il pannello di copertura sul lato anteriore
della lavabiancheria (vedi pagina seguente).
4. utilizzando la linguetta indicata in figura tirare verso l’esterno fino a liberare il tirante in plastica dal fermo; tirarlo successivamente verso il basso fino a sentire un “click” che indica che la porta è sbloccata.
5. aprite la porta; nel caso non sia ancora possibile ripetete l’operazione.
I
Smaltimento
• Smaltimento del materiale di imballaggio: attenersi alle
norme locali, così gli imballaggi potranno essere riutilizzati.
• La direttiva Europea 2002/96/CE sui rifiuti di
apparecchiature elettriche ed elettroniche, prevede che gli
6. rimontare il pannello assicurandosi, prima di spingerlo
verso la macchina, di aver inserito i ganci nelle apposite asole.
9
Page 10
2
Manutenzione e cura
Escludere acqua e corrente elettrica
I
• Chiudere il rubinetto dell’acqua dopo ogni
lavaggio. Si limita così l’usura dell’impianto idraulico della macchina e si elimina il pericolo di
perdite.
• Staccare la spina della corrente quando si pulisce la
macchina e durante i lavori di manutenzione.
Pulire la macchina
La parte esterna e le parti in gomma possono essere puliti con un panno imbevuto di acqua tiepida e sapone. Non usare solventi o abrasivi.
Pulire il cassetto dei detersivi
Per estrarre il cassetto premere la leva (1) e tirarlo verso l’esterno (2) (vedi
figura).
Lavarlo sotto l’acqua corrente; questa pulizia va effettuata frequentemente.
Curare il cestello
Per accedere alla precamera:
1. rimuovere il pannello di copertura sul lato anteriore della macchina premendo verso il centro, quindi spingere verso il basso da entrambe i lati ed estrarlo (vedi figure).
2. posizionare un contenitore per raccogliere l’acqua che uscirà (circa 1,5 lt) (vedi figura);
3. svitare il coperchio ruotandolo in senso antiorario (vedi figura);
4. pulire accuratamente l’interno;
5. riavvitare il coperchio;
6. rimontare il pannello assicurandosi, prima di spingerlo verso la macchina, di aver inserito i ganci nelle apposite asole.
• Lasciare sempre socchiusa la porta oblò per evitare
che si formino cattivi odori.
Pulire la pompa
La macchina è dotata di una pompa autopulente che non ha bisogno di manutenzione. Può però succedere che piccoli oggetti (monete, bottoni) cadano nella precamera che protegge la pompa, situata nella parte inferiore di essa.
! Assicurarsi che il ciclo di lavaggio sia terminato e
staccare la spina.
Controllare il tubo di alimentazione dell’acqua
Controllare il tubo di alimentazione almeno una volta all’anno. Se presenta screpolature e fessure va sostituito: durante i lavaggi le forti pressioni potrebbero provocare improvvise spaccature.
10
Page 11
Anomalie e rimedi
Può accadere che la macchina non funzioni. Prima di telefonare all’Assistenza (vedi “Assistenza”), controllare che non si tratti di un problema facilmente risolvibile aiutandosi con il seguente elenco.
Anomalie:
La macchina non si accende.
Il ciclo di lavaggio non inizia.
La macchina non carica acqua.
La porta della macchina rimane bloccata.
La macchina carica e scarica ac­qua di continuo.
La macchina non scarica o non centrifuga.
La macchina vibra molto durante la centrifuga.
La macchina perde acqua.
Possibili cause / Soluzione:
• La spina non è inserita nella presa della corrente, o non abbastanza
da fare contatto.
• In casa non c’è corrente.
• La porta oblò non è ben chiusa.
• Il pulsante AVVIO/PAUSA non è stato premuto.
• Il rubinetto dell’acqua non è aperto.
• Si è impostato un ritardo sull’ora di avvio (vedi “Come effettuare un ciclo di lavaggio”).
• Il tubo di alimentazione dell’acqua non è collegato al rubinetto.
• Il tubo è piegato.
• Il rubinetto dell’acqua non è aperto.
• In casa manca l’acqua.
• Non c’è sufficiente pressione.
• Il pulsante AVVIO/PAUSA non è stato premuto.
• Selezionando l’opzione “Stira Facile ”, al temine del ciclo la lavabiancheria ef-
fettuerà delle lente rotazioni del cestello; per terminare il ciclo premere il pulsante AVVIO/PAUSA o il pulsante “Stira Facile ”.
• Il tubo di scarico non è installato fra 65 e 100 cm da terra (vedi “Installazione”).
• L’estremità del tubo di scarico è immersa nell’acqua (vedi “Installazione”).
• Se l’abitazione si trova agli ultimi piani di un edificio, è possibile che si verifi-
chino fenomeni di sifonaggio, per cui la macchina carica e scarica acqua di continuo. Per eliminare l’inconveniente sono disponibili in commercio apposi­te valvole anti-sifonaggio.
• Lo scarico a muro non ha lo sfiato d’aria.
• Il programma non prevede lo scarico: con alcuni programmi occorre avviarlo
manualmente (vedi “Programmi e opzioni”).
• È attiva la opzione “Stira facile”: per completare il programma
premere il pulsante AVVIO/PAUSA (vedi “Programmi e opzioni”).
• Il tubo di scarico è piegato (vedi “Installazione”).
• La conduttura di scarico è ostruita.
• Il cestello, al momento dell’installazione, non è stato sbloccato
correttamente (vedi “Installazione”).
• La macchina non è in piano (vedi “Installazione”).
• La macchina è stretta tra mobili e muro (vedi “Installazione”).
• Il carico è sbilanciato (vedi “Detersivi e biancheria”).
• Il tubo di alimentazione dell’acqua non è ben avvitato (vedi “Installazione”).
• Il cassetto dei detersivi è intasato (per pulirlo vedi “Manutenzione e cura”).
• Il tubo di scarico non è fissato bene (vedi “Installazione”).
I
Le icone relative alla “Fase in cor­so” lampeggiano velocemente con­temporaneamente alla spia ON/OFF.
Si forma troppa schiuma.
La porta della macchina rimane bloccata.
• Spegnere la macchina e togliere la spina dalla presa, attendere circa 1 minu­to quindi riaccenderla.
Se l’anomalia persiste, chiamare l’Assistenza.
• Il detersivo non è specifico per lavabiancheria (deve esserci la
dicitura “per lavatrice”, “a mano e in lavatrice”, o simili).
• Il dosaggio è stato eccessivo.
• Eseguire la procedura di sblocco manuale (vedi “Precauzioni e consigli”).
! Nota: per uscire dal “Demo Mode”, spegnere la macchina, quindi premere contemporanemanete per 3 sec. i due pulsanti
“AVVIO/PAUSA” e “ON/OFF” .
11
Page 12
Assistenza
195092067.03
06/2011 - Xerox Fabriano
Prima di contattare l’Assistenza:
I
Verificare se l’anomalia può essere risolta autonomamente (vedi “Anomalie e Rimedi);
• Riavviare il programma per controllare se l’inconveniente è stato ovviato;
• In caso negativo, contattare il Servizio Assistenza Tecnico Autorizzato.
! In caso di errata installazione o uso non corretto della lavabiancheria l’intervento di assistenza sarà a pagamento. ! Non ricorrere mai a tecnici non autorizzati.
Comunicare:
• il tipo di anomalia;
• il modello della macchina (Mod.);
• il numero di serie (S/N).
Queste ultime informazioni si trovano sulla targhetta caratteristiche posta sull’apparecchio.
Assistenza Attiva 7 giorni su 7
In caso di necessità d’intervento chiamare il Numero Unico Nazionale 199.199.199*. Un operatore sarà a completa disposizione per fissare un appuntamento con il Centro Assistenza Tecnico Autorizzato più vicino al luogo da cui si chiama. È attivo 7 giorni su 7, sabato e domenica compresi, e non lascia mai inascoltata una richiesta.
*
* Al costo di 14,25 centesimi di Euro al minuto (iva inclusa) dal Lun. al Ven. dalle 08:00 alle 18:30, il Sab. dalle 08:00 alle 13:00 e di 5,58 centesimi di Euro al minuto (iva inclusa) dal Lun. al Ven. dalle 18:30 alle 08:00, il Sab. dalle 13:00 alle 08:00 e i giorni festivi, per chi chiama da telefono fisso. Per chi chiama da radiomobile le tariffe sono legate al piano tariffario dell’operatore telefonico utilizzato. Le suddette tariffe potrebbero essere soggette a variazione da parte dell’operatore telefonico; per maggiori informazioni consultare il sito www.hotpoint-ariston.eu.
12
Loading...