Honeywell 200 User Manual

Montaggio a muro
Con kit di fissaggio a muro H1 (disponibile di serie nei ter­mostati ambiente modello TRM). Assicurare la staffa di fis­saggio (1) alla parete in posizione orizzontale servendosi delle viti in dotazione. Assicurare la piastra di fissaggio (3) sul retro dell'apparecchio con due viti M4 (non stringere a fondo - prevedere una distanza di ca. 2 mm tra scatola e piastra). Agganciare la scatola alla staffa di fissaggio
mente su una superficie piana (senza
fissaggio a muro H1) ser­vendosi di 2 viti (4 mm ø).
Termostati Serie 200
(con allacciamento a spina) Modelli: TRM, FT, TAM, TX, FTB
Istruzioni di montaggio, uso e funzionamento
I
FEMA Apparecchi di regolazione
Honeywell GmbH · Böblinger Straße 17 · D-71101 Schönaich Telefono 0 70 31 / 6 37-02 · Telefax 0 70 31 / 6 37-8 50
7156.723/9 · MU2B-0241GE51 R0507 www.honeywell.de/fema
Specifiche tecniche importanti
Posizione di montaggio: a scelta Interruttore: unipolare a commutazione Potere di rottura: 8 (5) A 250 V~ Temperatura ambiente massima nell'unità di comando: 70 °C Campo d'intervento: non regolabile
(eccetto modelli TRMV)
Tipo di protezione: IP 54 (in caso di
installazione verticale)
Fissaggio a muro della cartuccia del sensore con staffa di fissaggio H2
Fissare la staffa al muro servendosi di 2 viti. Pres­sare le estremità ad angolo unendole ed inserirvi la cartuccia del sensore. Una volta lasciata la presa, la cartuccia rimarrà imprigionata. Per il montaggio a tenuta di pressione sono disponibili tubi a immersione di 3 lunghezze differenti. Per altri accessori consultare i fogli caratteristiche.
Regolazione dei punti di intervento
Rotazione verso destra: punto di intervento basso. Rota-
zione verso sinistra: punto di intervento ele­vato. Prima di regolare il valore nominale allentare di ca. 2 giri la vite di fermo senza testa che si trova al di sopra della scala. Una volta effettuata la regolazione, stringere nuova­mente la vite!
Regolazione del differenziale
(solo per i modelli TRMV) Attraverso la vite di fermo senza testa all'interno della vite di regolazione 11.
Differenza di intervento:
Rotazione verso destra: punto di intervento basso Rotazione verso sinistra: punto di intervento elevato
Regolando il differenziale, non viene modificato il punto di intervento inferiore, ma si sposta soltanto il punto di intervento superiore di un valore pari alla variazione della differenza di intervento.
Blocco di reinserzione (limitatore)
(funzione supplementare 205 e 206) Nei termostati con blocco di reinserzione (tasto rosso) lo sblocco si ottiene azionando il tasto posto sulla parte ante­riore dell'unità di comando. Lo sblocco avviene solo se la temperatura sul sensore è almeno superiore (nell'apparec­chio 206) o inferiore (nell'apparecchio 205) di 8-10°C al valore nominale impostato.
Schema degli allacciamenti
Apparecchio di controllo automatico
Con temperatura in aumento: 3-1 apre, 3-2 chiude Con temperatura in diminuzione: 3-2 apre, 3-1 chiude
Limitatore (max) Limitatore (min)
Regolazione di fabbrica
Se la temperatura scende, l'intervento si verifica al valore di scala impostato. La reinserzione (se la temperatura aumen­ta) avviene ad un valore superiore pari alla differenza di intervento.
Termostato antigelo FT e FTB
Il termostato antigelo modello FT015 è strutturato in modo da reagire ad un surraffreddamento di una piccola parte di tutto il sistema a sensore. In tal modo si controlla l'intera superficie riscaldante dell'aerotermo. La temperatura nell' unità di comando e sulla parte del tubo capillare tra unità di comando ed aerotermo non può superare per difetto il valo­re nominale impostato, altrimenti il termostato antigelo si disinserirebbe senza controllo (usare cautela nella posa del tubo capillare all'aperto e in ambienti freddi). Il raggio di pie­gatura del capillare non è inferiore a 25 mm. Installare per intero il capillare nel condotto.
Cablaggio
1. Estrarre la vite.
2. Introdurre il caccia­vite nell'intaglio e premere verso il basso.
Il collegamento si effettua sulla spina a gomito. Il cavo può avere 4 differenti uscite orientate perpendicolarmente l'una rispetto all'altra.
Nota importante
I termostati sono strumenti di precisione che vengono rego­lati e impostati in fabbrica. Per questo motivo non si deve
aprire l'apparecchio né si devono spostare le viti di regolazione laccate. I punti di intervento varierebbero e si
renderebbe necessaria una nuova regolazione.
Differenza di intervento
Temperatura di intervento
Loading...