Questo manuale deve essere considerato parte integrante del
veicolo e deve essere allegato al veicolo nel caso venga rivenduto.
Questa pubblicazione include le informazioni più aggiornate relative
alla produzione al momento di andare in stampa. Honda Motor Co.,
Ltd. si riserva il diritto di apportare modifiche in qualsiasi momento
senza preavviso e senza incorrere in alcun obbligo.
Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta senza
permesso scritto.
Il veicolo illustrato in questo manuale d’uso può presentare
differenze rispetto al veicolo posseduto.
Solo India
Per qualsiasi richiesta o assistenza, chiamare il Servizio Clienti al
numero 1800 103 3434 (numero verde)
Congratulazioni per avere acquistato un
nuovo veicolo Honda. L’aver scelto un
veicolo Honda ti permette di entrare in una
grande famiglia di clienti soddisfatti e che
hanno dimostrato di riconoscere che Honda
significa qualità in ogni prodotto.
Per garantire sicurezza e piacere di guida:
Leggere con attenzione il presente
●
manuale utente.
Seguire le raccomandazioni e le
●
procedure contenute nel presente
manuale.
●
Prestare particolare attenzione ai
messaggi di sicurezza nel presente
manuale e sul veicolo.
●
I codici seguenti, utilizzati nel corso del
manuale, indicano i rispettivi paesi.
●
Le illustrazioni sono basate sul modello
CMX1100D ED.
Codici paese
CodicePaese
CMX1100A
ED
GS
Vendite dirette in Europa,
Singapore, India, Ucraina
Paesi del Golfo,
Libano, Giordania
RURussia
CMX1100A2
ED
GS
Vendite dirette in Europa,
Singapore, India, Ucraina
Paesi del Golfo,
Libano, Giordania
CMX1100D
ED
GS
Vendite dirette in Europa,
Singapore, India, Ucraina
Paesi del Golfo,
Libano, Giordania
RURussia
CMX1100D2
ED
GS
*Le caratteristiche del veicolo possono
variare a seconda delle zone o dei paesi.
Vendite dirette in Europa,
Singapore, India, Ucraina
Paesi del Golfo,
Libano, Giordania
Brevi cenni sulla sicurezza
La sicurezza, propria ed altrui, riveste un'estrema
importanza. L'utilizzo in sicurezza di questo veicolo
è una responsabilità importante.
Per aiutare a prendere decisioni con cognizione di
causa, in questo manuale e sulle etichette relative alla
sicurezza sono incluse le procedure di
funzionamento e altre informazioni. Queste
informazioni segnalano potenziali rischi che possono
causare lesioni al cliente o agli altri.
Ovviamente, non è né realistico né possibile
fornire segnalazioni di attenzione per tutti i
rischi legati al funzionamento o alla
manutenzione di questo veicolo. Pertanto, è
indispensabile utilizzare il buon senso.
Troverete importanti informazioni relative alla
sicurezza in una varietà di forme tra cui:
● Etichette di avvertenza sul veicolo
●
Messaggi di sicurezza preceduti da un
simbolo di segnalazione e da una
delle tre parole di segnalazione:
PERICOLO, ATTENZIONE o AVVERTENZA.
Il significato di questi termini è il seguente:
Altre informazioni importanti vengono
fornite dopo i seguenti titoli:
3PERICOLO
La mancata osservanza di queste
istruzioni CAUSA la MORTE o GRAVI
LESIONI.
3ATTENZIONE
La mancata osservanza di queste
istruzioni PUÒ CAUSARE la MORTE o
GRAVI LESIONI.
3AVVERTENZA
La mancata osservanza di queste
istruzioni PUÒ CAUSARE LESIONI.
AVVISO
Informazioni che contribuiscono
a evitare danni al veicolo, alle
cose o all’ambiente.
Indice
Sicurezza del veicoloP. 2
Guida di funzionamentoP. 20
ManutenzioneP. 82
DiagnosticaP. 124
InformazioniP. 139
Specifiche tecnicheP. 160
Sicurezza del veicolo
Questa sezione contiene importanti informazioni relative alla guida in sicurezza del veicolo.
Si prega di leggere attentamente questa sezione.
Linee guida relative alla sicurezza ........................P. 3
Etichette con simboli................................................ P. 6
Precauzioni relative alla sicurezza ......................P. 12
Precauzioni relative alla guida ............................P. 13
Accessori e modifiche............................................ P. 18
Seguire queste linee guida per aumentare la
sicurezza personale:
● Eseguire tutti i controlli regolari e di routine
specificati nel presente manuale.
●
Spegnere il motore e tenere lontane scintille e fiamme
prima di riempire il serbatoio carburante.
●
Non avviare il motore in ambienti parzialmente o
completamente chiusi. Il monossido di carbonio
contenuto nei gas di scarico è tossico e può essere
mortale.
Indossare sempre il casco
È un fatto dimostrato: caschi e indumenti protettivi
contribuiscono a ridurre significativamente il numero
e la gravità delle ferite alla testa e alle altre parti del
corpo. Indossare quindi sempre un casco e
l'abbigliamento protettivo omologati. 2 P. 12
Prima di mettersi alla guida
Verificare di essere fisicamente in forma, concentrati e di
non essere sotto l'effetto di alcool e droghe. Indossare e
controllare che il passeggero indossi un casco e
l'abbigliamento protettivo omologati. Istruire il
passeggero su come aggrapparsi alla cintola della sella
o alla vita del conducente, come piegare il corpo
durante la percorrenza delle curve insieme al guidatore
e come tenere i piedi sui poggiapiedi anche quando il
veicolo è fermo.
Prendere il tempo necessario per
imparare e fare pratica
Anche se si ha già esperienza di guida con altri
veicoli, eseguire delle guide di prova in luoghi sicuri
per acquisire familiarità con il modo in cui questo
veicolo funziona e deve essere gestito, oltre ad
abituarsi alle misure e al peso del veicolo stesso.
Non guidare in modo aggressivo
Prestare attenzione ai veicoli circostanti senza dare per
scontato che gli altri conducenti siano in grado di
vedervi. Essere sempre pronto a una fermata improvvisa
o a eseguire una manovra per evitare ostacoli.
3
Segue
Sicurezza del veicolo
Linee guida relative alla sicurezza
Rendersi visibili
Sicurezza del veicolo
È necessario rendersi più visibili, in special modo di
notte, indossando un abbigliamento catarifrangente,
posizionandosi in modo da essere visibili dagli altri
guidatori, segnalando le svolte o i cambi di corsia e
utilizzando l’avvisatore acustico quando necessario.
Non superare i propri limiti
Non guidare mai oltre le proprie capacità o più velocemente di
quanto lo consentano le condizioni del percorso. Stanchezza e
distrazione possono compromettere la capacità di usare buon
senso e di guidare in sicurezza.
Non bere né fare uso di stupefacenti
prima di guidare
Alcool, stupefacenti e guida non sono il giusto mix.
Anche una sola bevanda alcolica può ridurre l’abilità
di reagire alle variazioni di condizioni, mentre il
tempo di reazione peggiora a ogni ulteriore bevanda
assunta. Lo stesso vale per l'uso di stupefacenti. Non
bere né fare uso di stupefacenti prima di guidare e
non lasciare che i propri amici lo facciano.
4
Mantenere la propria Honda in
condizioni di sicurezza
È importante una corretta manutenzione del
veicolo, in modo che sia sempre in condizioni di
essere guidato in sicurezza.
Controllare il proprio veicolo prima di ogni guida
ed eseguire tutta la manutenzione raccomandata.
Non superare mai i limiti di carico (2 P. 19) e non
eseguire modifiche al veicolo o installare accessori
che possano renderlo pericoloso (2 P. 18).
Se si è coinvolti in un incidente
La priorità è la sicurezza personale. In caso di
presenza di feriti, non sottovalutare la gravità delle
lesioni e controllare se è possibile continuare a
guidare in sicurezza. Se necessario, chiamare
un’ambulanza. Inoltre, se nell’incidente sono state
coinvolte altre persone o altri veicoli, attenersi alle
leggi e normative in vigore.
Linee guida relative alla sicurezza
Se si decide di continuare a guidare, portare prima
il commutatore di accensione in posizione (Off)
e valutare le condizioni del veicolo. Controllare se
ci sono perdite di liquidi e se i dadi e i bulloni
essenziali sono correttamente serrati, quindi
controllare manubrio, leve di comando, freni e
ruote. Guidare a velocità ridotta e con la massima
prudenza.
Il veicolo potrebbe aver subito danni non
immediatamente visibili. Fare eseguire quanto
prima un controllo approfondito del veicolo presso
un’officina autorizzata.
Rischi legati al monossido di carbonio
I gas di scarico contengono monossido di
carbonio, un gas incolore e inodore. Respirare il
monossido di carbonio può causare la perdita dei
sensi e il decesso.
Se il motore viene avviato in ambienti
completamente o parzialmente chiusi, l'aria che si
respira può contenere una pericolosa quantità di
monossido di carbonio.
Non avviare mai il veicolo in un garage o in altri
luoghi chiusi.
3ATTENZIONE
L'azionamento del motore del veicolo
in aree chiuse o parzialmente chiuse
può causare un rapido accumulo di
monossido di carbonio tossico.
L'inalazione di questo gas inodore e
incolore può causare stati di
incoscienza e addirittura la morte.
Avviare il motore del veicolo solo in
aree aperte ben ventilate.
Sicurezza del veicolo
5
Etichette con simboli
Etichette con simboli
Sicurezza del veicolo
Nelle pagine seguenti viene descritto il
significato delle etichette. Alcune etichette
segnalano i potenziali rischi che potrebbero
provocare lesioni. Altre invece forniscono
informazioni importanti sulla sicurezza.
Leggere attentamente queste informazioni e
non rimuovere le etichette.
Se un'etichetta si stacca o diventa illeggibile,
contattare la propria concessionaria per la
sostituzione.
Su ogni etichetta è riportato un simbolo
specifico.
Di seguito vengono illustrati i significati dei
simboli e delle etichette.
6
Leggere con attenzione le istruzioni contenute
nel manuale d’uso.
Leggere con attenzione le istruzioni contenute
nel manuale d’officina. Nell'interesse della
sicurezza, affidare la manutenzione del veicolo
soltanto alla propria concessionaria.
PERICOLO (su sfondo ROSSO)
La mancata osservanza di queste istruzioni
causa GRAVI LESIONI o MORTE.
ATTENZIONE (su sfondo ARANCIONE)
La mancata osservanza di queste istruzioni
può causare GRAVI LESIONI o MORTE.
AVVERTENZA (su sfondo GIALLO)
La mancata osservanza di queste istruzioni
può causare il RISCHIO DI LESIONI.
Etichette con simboli
ETICHETTA BATTERIA
PERICOLO
• Tenere la batteria lontana da fiamme e scintille. La
batteria produce un gas esplosivo.
• Indossare occhiali protettivi e guanti isolanti prima di
toccare la batteria per evitare il rischio di ustioni e di
perdita della vista in seguito al contatto con
l’elettrolito della batteria.
•
Non lasciare che bambini o altre persone tocchino la
batteria se non sono perfettamente a conoscenza delle
corrette precauzioni di utilizzo e dei rischi correlati.
• Maneggiare l’elettrolito della batteria con estrema
cautela poiché contiene acido solforico diluito. Il
contatto con la pelle o gli occhi può provocare ustioni
o la perdita della vista.
• Leggere e comprendere a fondo il presente manuale
prima di maneggiare la batteria. La mancata
osservanza delle istruzioni può causare lesioni
personali e danni al veicolo.
•
Non utilizzare la batteria se il livello dell’elettrolito si
trova in corrispondenza o sotto al contrassegno di
livello inferiore in quanto potrebbe esplodere e
causare lesioni gravi.
Segue
Sicurezza del veicolo
7
Etichette con simboli
Sicurezza del veicolo
8
ETICHETTA DEL TAPPO RADIATORE
PERICOLO
NON APRIRE QUANDO È CALDO.
Il contatto con il liquido di raffreddamento bollente provoca gravi ustioni.
La valvola limitatrice della pressione inizia ad aprirsi a 1,1 kgf/cm2.
Etichette con simboli
CMX1100A/D
CMX1100A2/D2
ETICHETTA DI ATTENZIONE RELATIVA AD ACCESSORI E CARICO
ATTENZIONE
Versione ED
ACCESSORI E CARICO
• La stabilità e il controllo in sicurezza di questo veicolo possono
risentire dell'aggiunta di accessori e bagagli.
• Leggere con attenzione le istruzioni contenute nel manuale d’uso e
nella guida all’installazione prima di installare qualsiasi accessorio.
CMX1100A/D
•
Il peso totale di accessori e bagaglio, aggiunti al peso di guidatore e
passeggero, non può essere superiore a 172 kg, valore relativo al
carico massimo.
CMX1100A2/D2
•
Il peso totale di accessori e bagaglio, aggiunti al peso di guidatore e
passeggero, non può essere superiore a 163 kg, valore relativo al
carico massimo.
CMX1100A/D
•
Il peso del bagaglio non può essere superiore a 9 kg in alcun caso.
CMX1100A2/D2
•
Il peso del bagaglio non può essere superiore a 10 kg in alcun caso.
•
Non è consigliato il montaggio di carenature maggiorate montate su
forcelle o manubrio.
Segue
Sicurezza del veicolo
9
Etichette con simboli
Sicurezza del veicolo
10
ETICHETTA INFORMAZIONI PNEUMATICO E CATENA DI
TRASMISSIONE
Tenere la catena registrata e lubrificata.
Gioco 15 - 25 mm
ETICHETTA PROMEMORIA SICUREZZA
Per la propria protezione, indossare sempre casco e abbigliamento
protettivo.
ETICHETTA CARBURANTE
Solo benzina senza piombo
ETANOLO fino al 10% di volume.
Etichette con simboli
ETICHETTA LIMITI DI CARICO
CMX1100A2/D2
Non superare 5,0 kg.
Sicurezza del veicolo
11
Precauzioni relative alla sicurezza
Precauzioni relative alla
Sicurezza del veicolo
sicurezza
● Guidare con prudenza, tenendo le mani sul
manubrio e i piedi sui poggiapiedi.
● Istruire il passeggero che durante la guida deve
mantenere le mani sulla cintola della sella o alla
cintola del conducente e i piedi sui
poggiapiedi.
●
Tenere sempre in considerazione la sicurezza
del passeggero e degli altri guidatori.
Abbigliamento protettivo
Assicurarsi di evitare abiti sciolti che possano
rimanere impigliati in parti del veicolo.
Assicuratevi che voi e il passeggero indossiate un
casco per motocicletta omologato, occhiali
protettivi e indumenti protettivi ad alta visibilità.
Evitare di indossare abiti larghi che possano
rimanere impigliati in parti del veicolo. Non
guidare in modo aggressivo, bensì in funzione
delle condizioni meteorologiche e stradali.
12
Casco
#
Omologato secondo gli standard di sicurezza, ad
alta visibilità e della misura corretta
● Deve essere comodo ma sicuro e con il
sottogola allacciato
● Deve avere una visiera che consenta un ampio
campo visivo o altri tipi di occhiali protettivi
omologati.
3ATTENZIONE
Il mancato utilizzo del casco aumenta il
rischio di lesioni gravi o morte in caso
di incidente.
Assicuratevi che voi e il passeggero
indossiate un casco omologato e
abbigliamento protettivo.
Guanti
#
Guanti di pelle con dita e alta resistenza
all'abrasione.
Stivali o calzature per la guida
#
Stivali resistenti con suole antiscivolo e protezione
per le caviglie.
Giacche e pantaloni
#
Indossare giacche protettive, ad alta visibilità e a
maniche lunghe, pantaloni resistenti per la guida (o
una tuta protettiva).
Precauzioni relative alla guida
Precauzioni relative alla
guida
Periodo di rodaggio
Durante i primi 500 km di utilizzo, seguire queste
linee guida per garantire l'affidabilità e le
prestazioni future del veicolo.
● Evitare partenze a pieno gas e brusche
accelerazioni.
● Evitare le frenate brusche e le scalate rapide.
● Guidare con prudenza.
Freni
Osservare le seguenti linee guida:
● Evitare le frenate molto brusche e le scalate
rapide.
u Una brusca frenata può ridurre la stabilità
del veicolo.
u Quando possibile, ridurre la velocità in
prossimità di una curva, per evitare il rischio
di scivolare.
Segue
Sicurezza del veicolo
13
Precauzioni relative alla guida
● Guidare con prudenza sui tratti in cui la
Sicurezza del veicolo
trazione è limitata.
u Le ruote si bloccano più facilmente su tali
superfici, causando spazi di frenata più
lunghi.
● Evitare di frenare continuamente.
u Le frenate ripetute durante la percorrenza
di lunghi tratti in discesa possono
surriscaldare eccessivamente i freni,
riducendone l’efficacia. Per ridurre la
velocità, utilizzare il freno motore abbinato
all'azionamento intermittente dei freni.
● Per massimizzare l'efficienza dell'azione
frenante, azionare contemporaneamente il
freno anteriore e il freno posteriore.
14
Sistema antibloccaggio dei freni (ABS)
#
Questo modello è dotato di un sistema
antibloccaggio dei freni (ABS) progettato per
impedire il bloccaggio dei freni durante le frenate
brusche.
● Il sistema ABS non riduce lo spazio di frenata.
In determinate circostanze, il sistema ABS può
allungare la distanza di arresto.
● Il sistema ABS non entra in funzione a velocità
inferiori a 10 km/h.
● La leva e il pedale del freno possono subire un
leggero contraccolpo quando vengono
azionati i freni. Ciò è normale.
●
Utilizzare sempre gli ingranaggi dentati e gli
pneumatici anteriore/posteriore consigliati per
garantire il corretto funzionamento del sistema
ABS.
Precauzioni relative alla guida
Freno motore
#
Il freno motore contribuisce a rallentare il veicolo
quando l'acceleratore viene rilasciato. Il passaggio
a una marcia inferiore contribuisce ad aumentare
ulteriormente l'azione frenante. Quando si
percorrono discese lunghe e ripide, è consigliabile
ridurre la velocità tramite il freno motore e
attraverso l'utilizzo intermittente dei freni.
Condizioni di pioggia o bagnato
#
Le superfici stradali bagnate sono scivolose e i freni
bagnati riducono ulteriormente l’efficienza della
frenata.
Frenare con estrema attenzione in condizioni di
bagnato.
Se i freni sono bagnati, è necessario frenare
durante la guida a bassa velocità per fare in modo
che si asciughino.
Parcheggio
●
Parcheggiare il veicolo su una superficie solida
e piana.
● Se è necessario parcheggiare su una superficie
leggermente inclinata o non sicura, assicurarsi
che il veicolo non possa muoversi o cadere.
● Verificare che i componenti molto caldi non
entrino in contatto con materiali infiammabili.
● Non toccare il motore, il silenziatore, i freni e
gli altri componenti caldi prima che si siano
raffreddati.
● Per ridurre il rischio di furti, quando si lascia il
veicolo incustodito, bloccare sempre il
manubrio e rimuovere la chiave.
È consigliato anche l’utilizzo di un dispositivo
antifurto.
Segue
Sicurezza del veicolo
15
Precauzioni relative alla guida
Parcheggio con cavalletto laterale
#
Sicurezza del veicolo
1.
Spegnere il motore.
2.
Abbassare il cavalletto laterale.
3.
Inclinare lentamente il veicolo verso sinistra
finché il suo peso è appoggiato sul cavalletto
laterale.
4.
Ruotare il manubrio completamente a sinistra.
u Ruotare il manubrio verso destra riduce la
stabilità e può causare la caduta del
veicolo.
5.
Portare il commutatore di accensione in
posizione (Off) ed estrarre la chiave.
6.
Bloccare lo sterzo. 2 P. 51
16
Linee guida relative al rifornimento e al
carburante
Seguire queste linee guida per proteggere il
motore, l'impianto di alimentazione e il
convertitore catalitico:
● Utilizzare solamente carburante senza piombo.
● Utilizzare il carburante con il numero di ottano
consigliato. L’utilizzo di carburante a basso
numero di ottano può diminuire le prestazioni
del motore.
● Non utilizzare carburanti con alta
concentrazione di alcool. 2 P. 158
●
Non utilizzare carburante vecchio o
contaminato o una miscela olio/carburante.
●
Evitare di far penetrare sporco o acqua
all'interno del serbatoio.
Precauzioni relative alla guida
Honda Selectable Torque Control
Quando Honda Selectable Torque Control (Torque
Control) rileva il pattinamento della ruota
posteriore in fase di accelerazione, il sistema limita
la coppia erogata alla ruota posteriore in base al
livello del Torque Control.
Inoltre, il sistema facilita la rapidità dei movimenti
durante l'accelerazione con impennata, in base al
livello di Torque Control selezionato.
Ai livelli di impostazione minori del Torque Control,
quest'ultimo consentirà un certo pattinamento
della ruota durante la fase di accelerazione.
Selezionare un livello commisurato alle proprie
capacità e condizioni di guida.
Il Torque Control non funziona durante la
decelerazione e non impedirà lo slittamento della
ruota posteriore dovuto all'effetto del freno
motore. Non chiudere improvvisamente la valvola
a farfalla, specialmente durante la guida su
superfici scivolose.
Il Torque Control potrebbe non compensare
condizioni stradali accidentate o l'azionamento
rapido dell'acceleratore. Tenere sempre presenti le
condizioni della strada e meteorologiche, nonché
le proprie condizioni e capacità nell'azionare
l'acceleratore.
Se il veicolo rimane impantanato nel fango, nella
neve o nella sabbia, potrebbe essere più facile
liberarlo disattivando temporaneamente il Torque
Control.
Disattivare temporaneamente il Torque Control
può anche aiutare a mantenere il controllo e
l'equilibrio nella guida fuoristrada.
Utilizzare sempre pneumatici e rocchetti di tipo
raccomandato per garantire il corretto
funzionamento del sistema Torque Control.
Sicurezza del veicolo
17
Accessori e modifiche
Accessori e modifiche
Sicurezza del veicolo
Si raccomanda vivamente di non dotarsi di
accessori non progettati specificamente da Honda
o eseguire modifiche che alterino il design
originale del veicolo. Ciò potrebbe
comprometterne la sicurezza.
Le modifiche al veicolo possono far decadere la
garanzia e rendere illegale la libera circolazione del
veicolo su strada. Prima di decidere di installare
accessori sul veicolo, è necessario assicurarsi che
tali modifiche siano sicure e legali.
18
3ATTENZIONE
Accessori o modifiche non corretti
possono provocare incidenti, con
conseguenti lesioni gravi o morte.
Seguire le istruzioni fornite nel presente
manuale utente relative agli accessori e
alle modifiche.
Non trainare rimorchi o sidecar con il veicolo. Il
veicolo non è stato progettato per questi scopi e il
loro utilizzo può compromettere seriamente il
controllo del veicolo stesso.
Carico
Carico
● Il trasporto di un peso supplementare influenza
il controllo, la frenata e la stabilità del veicolo.
Guidare sempre a una velocità sicura e non
superare mai i 130 km/h se si ha un carico da
trasportare.
● Non trasportare mai carichi eccessivi e
rispettare sempre i limiti di carico specificati.
Carico massimo 2 P. 160
● Fissare saldamente tutti i bagagli in modo che
siano bilanciati e vicini al centro del veicolo.
●
Non posizionare oggetti vicino alle luci o al
silenziatore.
3ATTENZIONE
Carichi eccessivi o un carico non
corretto possono provocare incidenti,
con conseguenti lesioni gravi o morte.
Rispettare tutti i limiti di carico e le altre
linee guida relative ai carichi contenute
nel presente manuale.
Sicurezza del veicolo
19
Ubicazione componenti
CMX1100A/D
Regolatore di precarico
della molla della
Guida di funzionamento
sospensione posteriore
(P.123)
Batteria (P.102
Sella (P.105
)
)
Serbatoio del liquido freno
anteriore
(P.111)
Regolatore di precarico della molla
sospensione anteriore (P.122)
Coperchio laterale (P.106
Fusibile principale (P.137
)
)
)
)
Pedale freno posteriore
Serbatoio del liquido freno
posteriore
(P.111)
Data Link Connector
CMX1100D/D2
Leva del freno di stazionamento (P.113
Tappo del serbatoio carburante (P.76
Commutatore di accensione (P.47
Scatola fusibili (P.136
Attrezzi (P.79
)
)
)
)
Borsa portadocumenti
(P.79)
)
Guida di funzionamento
Portacaschi (P.80
CMX1100A2/D2
Borsa laterale (P.81
Catena di trasmissione (P.116
)
)
)
Serbatoio di riserva del liquido
di raffreddamento
Tappo di riempimento dell'olio motore (P.107
Cavalletto laterale (P.115
Astina di livello olio motore (P.107
(P.109)
)
)
)
23
Strumentazione
Guida di funzionamento
Tachimetro
Display della
Modalità di
(P.53)
guida
Cursore
Selezione del
display
(P.26)
Controllo del display
Quando il commutatore di accensione viene portato in posizione (On), viene visualizzata l'animazione iniziale.
Se alcuni non vengono visualizzati correttamente, far controllare il problema presso la concessionaria.
24
Orologio (visualizzazione 12 o 24 ore)
Per impostare l'orologio: (P.36
)
Contagiri
AVVISO
Evitare di portare il regime motore
fino alla zona rossa del contagiri. Un
regime motore eccessivo può
pregiudicare la vita utile del motore.
Zona rossa contagiri
(regime motore eccessivo)
Display INFO 3 (P.33
Display INFO 1 (P.27
Display INFO 2 (P.30
)
)
)
Modifica del display
INFO(P.27) (P.30)
Indicatore livello carburante
Carburante rimanente quando inizia a
lampeggiare solo il 1°(E) segmento: circa 4,0 L
Se l'indicatore livello carburante lampeggia
ripetutamente oppure si spegne: (P.132)
AVVISO
Si consiglia di fare rifornimento quando l'indicatore si
avvicina al segmento E (1°). L'esaurimento del
carburante può provocare la mancata accensione del
motore, danneggiando il convertitore catalitico.
Spia posizione cambio
CMX1100A/A2
La posizione del cambio è mostrata
dall'indicatore posizione cambio.
u "-" compare quando il cambio marce non
viene eseguito correttamente.
CMX1100D/D2
La posizione del cambio viene indicata
dall'indicatore posizione cambio quando è
selezionata la MODALITÀ MT. La spia
lampeggia se:
u La ruota anteriore si solleva da terra.
u Viene fatta girare la ruota con il veicolo
verticale sul cavalletto.
Ciò è normale. Per azionare nuovamente il
sistema, portare il commutatore di
accensione in posizione
(Off) e poi
ancora su (On).
Segue
Guida di funzionamento
25
Strumentazione (Segue)
Selezione del display
#
Premere il pulsante
Guida di funzionamento
Display della
Modalità di guida
MODE
per spostare il cursore e selezionare un display.
Display INFO 1Display INFO 2
Cursore
Premere il pulsante
Se la modalità di azzeramento automatico del contachilometri parziale A è attivata, il
contachilometri parziale si azzera durante il rifornimento. (P.36) (P.40)
26
CursoreCursore
MODE
Display INFO 1
#
È possibile selezionare i seguenti elementi:
● Contachilometri totale [TOTAL]
● Consumo chilometrico istantaneo [CONS.]
● Tempo trascorso [ELAPSED]
Autonomia di percorrenza [RANGE]
●
Modifica del display INFO 1
#
a
Modifica del display INFO 1. (P.26)
b
Premere il pulsante
fino alla visualizzazione dei minuti desiderati.
c
Premere il pulsante
viene impostato e si passa alla visualizzazione
del display INFO 2. (P.30)
SEL
(su) o
MODE
SEL
. Il display INFO 1
(giù)
Guida di funzionamento
Contachilometri
totale
Premere il pulsante
Premere il pulsante
Consumo chilometrico
istantaneo
SEL
(su)
SEL
(giù)
Tempo trascorsoAutonomia di
percorrenza
Segue
27
Strumentazione (Segue)
Contachilometri totale [TOTAL]
#
Distanza totale percorsa.
Quando viene visualizzato "------", recarsi in
Guida di funzionamento
concessionaria per l'assistenza.
28
Consumo chilometrico istantaneo [CONS.]
#
Visualizza il consumo chilometrico corrente e
istantaneo.
Intervallo di visualizzazione: da 0,0 a 300,0 L/
100km (km/L, mpg o mile/L)
Se la velocità è inferiore a 5 km/h: viene
●
visualizzato "---.-".
Quando si seleziona "km/L", "mpg" o "mile/L" per l'unità
●
di misura del consumo chilometrico
Superiore a 300,0 km/L (mpg o mile/L):
viene visualizzato "300.0".
Quando si seleziona "L/100 km" per l'unità di
misura del consumo chilometrico
Superiore a 300,0 L/100km : viene
visualizzato "---.-".
Se il valore calcolato è inferiore a
0,1 L/100km: viene visualizzato "0.0".
Quando viene visualizzato "---.-" eccetto nei casi
suddetti, recarsi in concessionaria per l'assistenza.
Tempo trascorso [ELAPSED]
#
Visualizza il tempo di funzionamento da
quando è stato avviato il motore.
Intervallo di visualizzazione: da 00:00 a 99:59
(ore:minuti)
Il tempo trascorso ritorna a 00:00 quando la
●
lettura supera 99:59.
Quando il commutatore di accensione viene
portato in posizione
viene azzerato.
(Off), il tempo trascorso
Autonomia di percorrenza [RANGE]
#
Visualizza la distanza stimata che si può coprire
con il carburante restante.
Intervallo di visualizzazione: da 999 a 5 km (da
999 a 3 mile)
Superiore a 999 km (mile): viene visualizzato "999".
●
Visualizzazione iniziale: viene visualizzato "---".
●
Quando l'autonomia di percorrenza è
●
inferiore a 5 km o la quantità residua di
carburante è inferiore a 1,0 L, viene
visualizzato "---".
L'autonomia di percorrenza indicata viene
calcolata in base alle condizioni di guida e il
valore indicato potrebbe non corrispondere
sempre alla distanza effettivamente percorribile.
Quando viene visualizzato "---" eccetto nei casi suddetti,
recarsi in concessionaria per l'assistenza.
Segue
Guida di funzionamento
29
Strumentazione (Segue)
Display INFO 2
#
È possibile selezionare i seguenti elementi:
● Trip A [TRIP A]
Guida di funzionamento
● Consumo chilometrico medio A
[AVG.CONS. A]
Velocità media A [AVG. SPD. A]
●
Trip B [TRIP B]
●
●
Consumo chilometrico medio B [AVG.CONS. B]
Trip A
Consumo chilometrico medio A
●
Velocità media B [AVG. SPD. B]
Modifica del display INFO 2
#
a
Selezionare il display INFO 2. (P.26)
b
Premere il pulsante
fino alla visualizzazione dei minuti desiderati.
c
Premere il pulsante
viene impostato e si passa alla visualizzazione
del display della modalità di guida.
SEL
(su) o
MODE
. Il display INFO 2
SEL
Velocità media A
(giù)
30
Premere il pulsante
Premere il pulsante
Consumo chilometrico medio BVelocità media B
SEL
SEL
Trip B
(su)
(giù)
Contachilometri parziale A/B
#
[TRIP A/B]
Distanza percorsa dall'azzeramento del
contachilometri parziale.
Quando viene visualizzato "-----.-", recarsi in
concessionaria per l'assistenza.
Per azzerare il contachilometri parziale:
(P.34)
Velocità media [AVG.SPD.]
#
Visualizza la velocità media a partire dall'ultimo
azzeramento.
La velocità media viene calcolata in base al
valore visualizzato dal contachilometri parziale
(A o B) selezionato.
Intervallo di visualizzazione: da 0 a 199 km/h
●
o da 0 a 124 mph
● Se il veicolo ha percorso meno di 0,2 km da
quando è stato avviato il motore: viene
visualizzato "---".
●
Se il tempo di funzionamento del veicolo da
quanto è stato avviato il motore è inferiore a
16 secondi: viene visualizzato "---".
Per azzerare la velocità media: (P.34)
Segue
Guida di funzionamento
31
Strumentazione (Segue)
Consumo chilometrico medio
#
[AVG.CONS.]
Guida di funzionamento
Visualizza il consumo chilometrico medio da
quando è stato azzerato l'indicatore.
Il consumo chilometrico medio viene calcolato
in base al valore visualizzato dal contachilometri
parziale (A o B) selezionato.
Intervallo di visualizzazione: da 0,0 a 300,0 L/
100km (km/L, mpg o mile/L)
Quando si seleziona "km/L", "mpg" o "mile/L" per l'unità
●
di misura del consumo chilometrico
Superiore a 300,0 km/L (mpg o mile/L):
viene visualizzato "300.0".
Quando si seleziona "L/100 km" per l'unità di
misura del consumo chilometrico
Superiore a 300,0 L/100km: viene
visualizzato "---.-".
Se il valore calcolato è inferiore a
0,1 L/100km: viene visualizzato "0.0".
32
●
Quando viene azzerato il consumo
chilometrico medio: viene visualizzato
“---.-”.
Quando viene visualizzato "---.-" eccetto nei casi
suddetti, recarsi in concessionaria per l'assistenza.
Per azzerare il consumo chilometrico
medio: (P.34)
Display INFO 3
#
Vengono visualizzati i seguenti elementi.
● Indicatore della temperatura dell'aria
● Velocità impostata del controllo della
velocità di crociera
Quando non si utilizza il Controllo velocità di
crociera, viene visualizzato l'indicatore della
temperatura dell'aria.
La velocità impostata del Controllo velocità di
crociera viene visualizzata quando si utilizza il
Controllo velocità di crociera.
Velocità impostata del controllo della
#
velocità di crociera
Viene visualizzata la velocità impostata per il
controllo della velocità di crociera.
Per regolare la velocità impostata del
controllo della velocità di crociera:
(P.70)
Indicatore della temperatura dell'aria
#
Indica la temperatura ambiente.
Intervallo di visualizzazione: da -10 ºC a 50 ºC
● Inferiore a -10ºC: viene visualizzato "---"
● Superiore a 50 ºC: 50 ºC lampeggia
Si accende quando la temperatura ambiente
è inferiore a 3 ºC e si spegne quando la
temperatura ambiente raggiunge 5 ºC
dall'accensione di
u Se si utilizza il controllo della velocità di
crociera mentre è visualizzato, si
spegne.
Il calore della strada e lo scarico di un altro
veicolo possono influire sul valore della
temperatura quando la velocità del veicolo è
inferiore a 30 km/h. Dopo la stabilizzazione del
valore della temperatura, l'aggiornamento del
display può richiedere alcuni minuti.
.
Segue
Guida di funzionamento
33
Strumentazione (Segue)
Per azzerare il contachilometri parziale A/B, il consumo chilometrico medio A/B e la velocità media A/B
#
Per azzerare il contachilometri parziale A, il consumo chilometrico medio A e la velocità media A insieme, tenere premuto il
MODE
pulsante
Guida di funzionamento
Contachilometri parziale A
mentre è visualizzato il contachilometri parziale A, il consumo chilometrico medio A o la velocità media A.
Consumo chilometrico medio A
Velocità media A
oppure
Dopo l'azzeramento, in corrispondenza di ciascuna voce vengono visualizzati i valori azzerati.
Quindi, il display ritorna all'ultima visualizzazione selezionata.
Se la modalità di azzeramento automatico del contachilometri parziale A, del consumo chilometrico
medio A e della velocità media A è attivata, il contachilometri parziale A, il consumo chilometrico medio A
e la velocità media A si azzerano durante il rifornimento. (P.36) (P.40)
34
oppure
Per azzerare il contachilometri parziale B, il consumo chilometrico medio B e la velocità media B
insieme, tenere premuto il pulsante
MODE
mentre è visualizzato il contachilometri parziale B, il
consumo chilometrico medio B o la velocità media B.
Contachilometri parziale B
Consumo chilometrico medio B
Velocità media B
Guida di funzionamento
oppure
oppure
Dopo l'azzeramento, in corrispondenza di ciascuna voce vengono visualizzati i valori azzerati.
Quindi, il display ritorna all'ultima visualizzazione selezionata.
Segue
35
Strumentazione (Segue)
Impostazione del display
Le seguenti voci possono essere modificate in
sequenza.
Guida di funzionamento
• Impostazione del formato ora
Impostazione dell'orologio
•
• Regolazione della retroilluminazione
• Azzeramento automatico di TRIP A
• Modifica delle unità di misura di velocità e
chilometraggio
• Modifica dell'unità di misura della
temperatura
Modifica dell'unità di misura del consumo
•
chilometrico (solo quando è selezionato il
sistema con unità di misura in km)
Tenere contemporaneamente premuto il pulsante
SEL
Premere il pulsante
36
(su) o
SEL
(giù) e il pulsante
MODE
Visualizzazione normale
Modalità di Impostazione
Impostazione del formato ora
Impostazione dell'orologio
Regolazione della retroilluminazione
Impostazione della spia HISS
Attivazione/disattivazione della modalità di azzeramento
automatico del contachilometri parziale A, del consumo
chilometrico medio A e della velocità media A
Modifica delle unità di misura di velocità e chilometraggio
MODE
Modifica delle unità di misura del chilometraggio
Se il commutatore di accensione viene portato
in posizione (Off) oppure nessuno dei
pulsanti
MODE, SEL
(su),
SEL
(giù)
viene premuto per circa 30 secondi, il sistema di
controllo viene automaticamente commutato
dalla modalità di impostazione alla modalità di
visualizzazione normale.
Se il pulsante non viene premuto per circa
30 secondi, i parametri ancora in fase di
configurazione saranno annullati e solo i
parametri per cui la fase di configurazione è già
stata completata saranno applicati.
Tenere premuto il pulsante
SEL
(su) o
SEL
(giù) per tornare alla
MODE
e il pulsante
visualizzazione normale.
Se il commutatore di accensione viene portato
in posizione (Off) o si tiene premuto il
pulsante
SEL
MODE
e il pulsante
(giù), vengono applicati sia i parametri
SEL
(su) o
in fase di configurazione, sia quelli per cui è
stata completata la configurazione.
1 Impostazione del formato ora:
Questa opzione consente di passare dal
formato a 12 ore a quello a 24 ore e viceversa.
a
Portare il commutatore di accensione in
posizione (On).
b
Tenere premuto il pulsante
SEL
(su) o
SEL
MODE
e il pulsante
(giù); le cifre delle ore
iniziano a lampeggiare.
c
Premere il pulsante
SEL
(su) o
SEL
(giù) per selezionare "12hr" o "24hr".
d
Premere il pulsante
MODE
. Una volta
completata l'impostazione del formato dell'ora,
il display passa alla modalità di impostazione
dell'orologio.
Segue
Guida di funzionamento
37
Strumentazione (Segue)
2 Impostazione dell'orologio:
a
Premere il pulsante
Guida di funzionamento
(giù) fino alla visualizzazione dell'ora
desiderata.
u Tenere premuto il pulsante
SEL
(giù) per l'avanzamento veloce
delle ore.
SEL
(su) o
SEL
SEL
(su)
c
Premere il pulsante
SEL
(su) o
(giù) fino alla visualizzazione dei minuti
desiderati.
u Tenere premuto il pulsante
SEL
(giù) per l’avanzamento veloce dei
minuti.
SEL
SEL
(su) o
b
Premere il pulsante
iniziano a lampeggiare.
38
MODE
. Le cifre dei minuti
d
Premere il pulsante
MODE
. Una volta
completata l'impostazione del formato dell'ora,
il display passa alla modalità di regolazione
della retroilluminazione.
3 Regolazione della retroilluminazione:
La luminosità è regolabile su cinque livelli.
a
Premere il pulsante
SEL
(su) o
SEL
(giù). Viene attivata la funzione di regolazione
della luminosità.
b
Premere il pulsante
MODE
. La
retroilluminazione è stata impostata e la
visualizzazione passa all’impostazione della
spia HISS.
Premere il pulsante
SEL
(su)
Premere il pulsante
SEL
(giù)
Segue
Guida di funzionamento
39
Strumentazione (Segue)
4 Impostazione della spia HISS:
È possibile selezionare l'attivazione/
disattivazione del lampeggio dell'indicatore
Guida di funzionamento
HISS.
a
Premere il pulsante
(giù) per selezionare "ON " (lampeggiante) o
"OFF" (spento).
b
Premere il pulsante
l'impostazione della spia HISS e la
visualizzazione passa all'attivazione/
disattivazione della modalità di azzeramento
automatico del contachilometri parziale A, del
consumo chilometrico medio A e della velocità
media A.
40
SEL
(su) o
MODE
. È stata configurata
SEL
5 Attivazione/disattivazione della
modalità di azzeramento automatico del
contachilometri parziale A, del consumo
chilometrico medio A e della velocità
media A:
È inoltre possibile attivare o disattivare la
modalità di azzeramento automatico
aumentando due o più segmenti dell'indicatore
livello carburante. L’attivazione viene impostata
all'inizio.
Se la modalità di azzeramento automatico è "ON"
(attiva), dopo il rifornimento, il contachilometri
parziale A, il consumo chilometrico medio A, e la
velocità media A si azzereranno automaticamente
se si guida il veicolo per 0,06 mile (0,1 km) e si
porta il commutatore di accensione in posizione
(Off) e, successivamente, in posizione (On).
a
Premere il pulsante
SEL
(su) o
SEL
(giù) per selezionare "On" (attivazione) o "OFF"
(disattivazione) in modalità di azzeramento
automatico.
6 Modifica delle unità di misura di velocità
e chilometraggio:
a
Premere il pulsante
SEL
(su) o
SEL
Guida di funzionamento
(giù) per selezionare “km/h” e “km” o “mph” e
“mile”.
b
Premere il pulsante
MODE
. Una volta
completata l'impostazione della modalità di
azzeramento automatico, il display passa alla
schermata di modifica delle unità di misura di
velocità e chilometraggio.
b
Premere il pulsante
MODE
. Una volta
completata l'impostazione delle unità di misura
di velocità e chilometraggio il display passa alla
modifica delle unità di misura del
chilometraggio.
Segue
41
Strumentazione (Segue)
7 Modifica delle unità di misura
dell'indicatore del consumo chilometrico:
Quando è selezionato "km/h" per la velocità e
a
Guida di funzionamento
"km" per il chilometraggio
Premere il pulsante
SEL
(su) o
(giù) per selezionare "L/100km" o "km/L".
SEL
Quando è selezionato "mph" per la velocità e
"mile" per il chilometraggio
Premere il pulsante
SEL
(su) o
SEL
(giù) per selezionare "mile/L" o "mpg".
42
b
Premere il pulsante
MODE
. Viene impostata
l'unità di misura dell’indicatore del consumo
chilometrico e il display torna alla modalità di
visualizzazione normale.
Spie
Se alcune spie non si accendono quando dovrebbero, far controllare il problema presso la
concessionaria.
Spia di folle
La spia si accende quando il cambio è in folle.
Spia abbaglianti
Si accende brevemente quando il commutatore di
(On)
Spia indicatore
di direzione
sinistro
Spia indicatore
di direzione destro
accensione viene portato in posizione
Spiatemperatura del liquido di raffreddamento alta
Si accende brevemente quando il commutatore
di accensione viene portato in posizione
Spia guasti (MIL) sistema PGM-FI
(iniezione programmata del carburante)
La spia si accende brevemente quando il
commutatore di accensione viene portato in
posizione
motore in posizione (Run).
Se la spia si accende con il motore in
funzione:
(On) con l'interruttore di arresto del
(P.128)
(On)
Segue
Guida di funzionamento
43
Spie (Segue)
Guida di funzionamento
Spia freno di stazionamento
CMX1100D/D2
Si accende per ricordare il mancato
rilascio della leva del freno di
stazionamento.
44
Spia ABS (sistema antibloccaggio freni)
Si accende all'attivazione dell'impianto elettrico. Si
spegne quando viene raggiunta una velocità di
circa 10 km/h.
Se la spia si accende durante la guida: (P.129
Spia pressione dell'olio bassa
Si accende quando il commutatore di accensione
viene portato in posizione
(On). Si spegne all'avvio
del motore.
Se la spia si accende con il motore in
funzione:
(P.127)
)
●
●
Si accende quando viene disattivato il
Torque Control.
Si accende quando viene impostata una
velocità per il controllo velocità di crociera.
Spia HISS (P.142
●
Si accende brevemente quando il commutatore di
)
accensione viene portato in posizione (On). Si spegne
se la chiave di accensione ha il codice corretto.
● Lampeggia ogni 2 secondi per 24 ore quando il
commutatore di accensione viene portato in
posizione (Off).
Spia del Torque Control
Si accende quando il commutatore di accensione viene
portato in posizione (On). Si spegne quando viene
raggiunta una velocità di circa 5 km/h per indicare che il
Torque Control è pronto per essere attivato.
Lampeggia quando il Torque Control è in funzione.
Spia del Torque Control in posizione OFF
Spia set del controllo velocità di crociera
Spia principale del controllo
velocità di crociera
Si accende quando si preme l'interruttore
principale del controllo velocità di crociera .
Controllo della velocità di crociera:
(P.69)
Guida di funzionamento
45
Interruttori
Interruttore manubrio
sinistro
Guida di funzionamento
46
(P.49) (P.50)
Interruttore manubrio
(P.48)
destro
Commutatore di accensione
Attiva/disattiva l'impianto elettrico.
u La chiave può essere rimossa quando
si trova in posizione (Off).
Bloccasterzo: (P.51
)
Fornisce alimentazione
(On)
all'impianto elettrico per
l'avviamento/guida.
SEAT
Aprire la sella.
Guida di funzionamento
Spegne il motore.
(Off)
Segue
47
Interruttori (Segue)
Interruttore manubrio destro
#
Guida di funzionamento
Interruttore di arresto del
motore/
Pulsante START
Normalmente, l'interruttore deve essere
impostato in posizione
u In caso di emergenza, portarlo in posizione
(Stop) per spegnere il motore.
(Run).
InterruttoreA/M
CMX1100D/D2
Per passare dalla modalità AT alla
modalità MT.
(P.67)
Interruttore N-D
CMX1100D/D2
Per passare tra la posizione N e la
modalità AT.
(P.67)
Interruttore principale
controllo velocità di crociera
Premere per attivare il sistema di
controllo velocità di crociera. (P.69)
48
Leva del controllo velocità di crociera
Spingere verso l'alto o verso il basso per
impostare la velocità o regolarla.
(P.71)
Interruttori manubrio sinistro
#
Interruttore di passaggio alla
marcia superiore (+)
CMX1100D/D2
Per passare alla marcia superiore.
(P.68)
Devioluci/interruttore Passing
•: Abbagliante
•: Anabbagliante
•: Consente di eseguire il lampeggio con il
faro abbagliante.
Pulsante
Utilizzato per azionare e impostare il display.
(P.26) (P.36)
Utilizzato anche per impostare la modalità di
(P.53)
guida.
Pulsante del clacson
Interruttore indicatori di direzione
Interruttore di passaggio alla marcia inferiore (-)
CMX1100D/D2
Per passare alla marcia inferiore. (P.68
)
MODE
Segue
Guida di funzionamento
49
Interruttori (Segue)
Guida di funzionamento
50
Interruttore luci di emergenza
Commutabile quando il commutatore di accensione
viene portato in posizione
(On).
Interruttore di selezione su
Si usa per azionare e impostare il display. (P.36
)
Utilizzato anche per impostare la modalità di
(P.53)
guida.
Interruttore di selezione giù
Si usa per azionare e impostare il display.
(P.36)
Utilizzato anche per impostare la modalità di
(P.53)
guida.
Bloccasterzo
Per ridurre il rischio di furti, bloccare lo sterzo
quando si parcheggia.
Si consiglia inoltre l’utilizzo di un lucchetto a U o
un dispositivo simile.
Premere
Blocco
#
a
Ruotare il manubrio completamente a sinistra.
b
Inserire la chiave di accensione nel
bloccasterzo.
c
Spingere in basso la chiave di accensione,
quindi ruotarla di 180° in senso orario.
u Se l'inserimento del blocco appare
difficoltoso, ruotare leggermente il
manubrio in entrambi i lati.
d
Rimuovere la chiave di accensione.
Guida di funzionamento
Bloccasterzo
Ruotare
Chiave di
accensione
Sblocco
#
Inserire la chiave di accensione, premerla e
ruotarla di 180° in senso antiorario.
51
Freno di stazionamento
CMX1100D/D2
Leva del freno di stazionamento e
Guida di funzionamento
pulsante di rilascio
Durante la sosta e il riscaldamento del motore,
azionare il freno di stazionamento.
u Prima di iniziare la guida, rilasciare la leva del
freno di stazionamento.
Leva del freno di stazionamento
Pulsante di rilascio
52
Blocco
#
Tirare indietro la leva del freno di
stazionamento per bloccare la ruota posteriore.
u Verificare che il pulsante di rilascio scatti e che
la leva del freno di stazionamento non sia
rilasciata.
u Il blocco del freno di stazionamento non
funziona se il freno di stazionamento non è
regolato correttamente. (P.113)
Sblocco
#
Rilasciare la leva del freno di stazionamento
tirando leggermente verso l'interno la leva (a)
e premendo il pulsante di rilascio (b).
u Prima di iniziare la guida, controllare che la
spia del freno di stazionamento sia spenta e
che il freno di stazionamento sia
completamente rilasciato per evitare
trascinamenti sulla ruota posteriore.
Modalità di guida
È possibile cambiare le modalità di guida.
La modalità di guida include i seguenti
parametri.
Il livello di ciascun parametro varia in base alla
modalità di guida selezionata.
P: Livello di potenza del motore
EB: Livello del freno motore
T: Livello del controllo di coppia
Solo CMX1100D/D2
D: Livello DCT
Modalità di guida corrente
Livello P
Livello EB
Livello T
Solo CMX1100D/D2
LivelloD
Sono presenti quattro modalità di guida.
Modalità di guida disponibile: SPORT,
STANDARD, RAIN e USER.
SPORT, STANDARD e RAIN
u SPORT: Questa modalità è ideale per la guida
sportiva. È possibile avvertire come la risposta
del motore sia più elevata.
u STANDARD: Modalità standard e versatile per
diverse situazioni.
u RAIN: Buona stabilità di guida sulle superfici
sdrucciolevoli come ad esempio in presenza di
pioggia.
Non è possibile modificare questi livelli.
USER
I valori dell’impostazione iniziale possono essere
modificati.
Segue
Guida di funzionamento
53
Modalità di guida (Segue)
Impostazione iniziale
Guida di funzionamento
SPORT
STANDARD
RAIN
Livello PLivello TLivello EB
Livello D
AltoBassoMedioAlto
MedioMedioMedioMedio
BassoAltoBassoBasso
*3
*1
Medio
Medio
USER
Note:
*1: Il livello può essere modificato.
*2: Se viene selezionato Off, il valore passa su Medio al successivo inserimento dell’accensione.
*3: Solo CMX1100D/D2.
54
*1, 2
Medio
*1
Medio
*1
LivelloP (livello di potenza del motore)
Il livello P ha tre livelli di impostazione.
Gamma di impostazione disponibile: da Basso ad Alto
Livello EB (livello freno motore)
Il livello EB ha tre livelli di impostazione.
Gamma di impostazione disponibile: da Basso ad
Alto
Guida di funzionamento
BassoMedioAlto
u Alto ha la massima potenza.
u Basso ha la potenza minima.
Livello T (livello del Torque Control)
Il livello T ha tre livelli di impostazione o può
essere disattivato.
Gamma di impostazione disponibile: da Basso
ad Alto oppure Off
AltoMedioBassoOff
u Basso è il livello minimo del controllo di coppia
u Alto è il livello massimo del controllo di coppia.
u Off disattiva il controllo di coppia.
AltoMedioBasso
u Alto ha l'effetto del freno motore più intenso.
u Basso ha l'effetto del freno motore più debole.
Solo CMX1100D/D2
LivelloD (livello DCT)
Il livello D ha tre livelli di impostazione.
Gamma di impostazione disponibile: da Basso ad
Alto
AltoMedioBasso
u Basso ha il regime motore più basso.
u Alto ha il regime motore più elevato.
Segue
55
Modalità di guida (Segue)
Selezione della modalità di guida
a
Arrestare il veicolo.
b
Guida di funzionamento
Selezionare il display della modalità di guida.
(P.26)
c
Premere il pulsante
(giù) con l'acceleratore completamente chiuso.
Pulsante
SEL
SEL
(su)
(su) o
SEL
SPORT
STANDARD
RAIN
USER
56
Pulsante
SEL
(giù)
Pulsante
MODE
Premere il pulsante
Premere il pulsante
SEL
SEL
(su)
(giù)
Impostazione della modalità di guida
È possibile modificare i livelli P, T, EB e D e in
modalità di guida USER.
a
Arrestare il veicolo.
b
Selezionare USER nella modalità di guida.
(P.56)
c
Mantenere premuto il pulsante
MODE
fino a
far lampeggiare P.
d
Selezionare il parametro desiderato e il livello
di impostazione.
u Per selezionare il parametro, premere il
pulsante
MODE
.
u Per selezionare il livello di impostazione,
premere il pulsante
SEL
(su) o (giù).
u Il livello T può essere disattivato tenendo
premuto il pulsante
SEL
(giù) mentre si
seleziona il parametro T.
u Il livello T può essere modificato da Off a
Basso premendo il pulsante
SEL
(su).
È possibile interrompere l'impostazione delle
modalità di guida in qualsiasi momento
mantenendo premuto il pulsante
MODE
.
Segue
Guida di funzionamento
57
Modalità di guida (Segue)
Guida di funzionamento
58
Mantenere premuto il pulsante
Premere il pulsante
Premere il pulsante
Premere il pulsante
Tenere premuto il pulsante
MODE
SEL
SEL
(su)
(giù)
SEL
MODE
(giù)
Avviamento del motore
CMX1100A/A2
Avviare il motore con la seguente procedura,
indipendentemente dal fatto che il motore sia
freddo o caldo.
AVVISO
•
Se il motore non si avvia entro 5 secondi, portare il
commutatore di accensione in posizione (Off) e
attendere 10 secondi prima di provare nuovamente
ad avviare il motore, per consentire il recupero della
tensione della batteria.
•
Il regime minimo accelerato e i fuorigiri del motore per
periodi di tempo prolungati possono danneggiare il
motore e il sistema di scarico.
a
Verificare che l'interruttore di arresto del
motore sia in posizione (Run).
b
Portare il commutatore di accensione in
posizione (On).
c
Portare il cambio in folle (la spia N si accende).
In alternativa, tirare la leva della frizione per
avviare il veicolo con una marcia innestata
purché il cavalletto laterale sia sollevato.
d
Premere il pulsante
l’acceleratore completamente rilasciato.
START
con
Segue
Guida di funzionamento
59
Avviamento del motore (Segue)
Se non è possibile avviare il motore:
Con la manopola dell’acceleratore parzialmente
azionata (circa 3 mm, senza gioco), premere il
Guida di funzionamento
pulsante di avviamento.
Circa 3 mm, senza gioco
60
Se il motore non si avvia:
a
Accelerare a fondo e premere il pulsante
START
per 5 secondi.
b
Ripetere la normale procedura di avviamento.
c
Se il motore si avvia, accelerare leggermente se
il minimo non è stabile.
d
Se il motore non si avvia, attendere 10 secondi
prima di eseguire nuovamente le operazioni
descritte ai punti a e b.
Se il motore non si avvia (P.125)
#
CMX1100D/D2
Avviare il motore con la seguente procedura,
indipendentemente dal fatto che il motore sia freddo
o caldo.
AVVISO
•
Se il motore non si avvia entro 5 secondi, portare il
commutatore di accensione in posizione (Off) e
attendere 10 secondi prima di provare nuovamente
ad avviare il motore, per consentire il recupero della
tensione della batteria.
•
Il regime minimo accelerato e i fuorigiri del motore
per periodi di tempo prolungati possono
danneggiare il motore e il sistema di scarico.
a
Verificare che l'interruttore di arresto del
motore sia in posizione (Run).
b
Portare il commutatore di accensione in
posizione (On).
c
Controllare se il cambio è in folle (la spia N si
accende).
d
Premere il pulsante
START
con
l’acceleratore completamente rilasciato.
e
Prima di iniziare la guida, rilasciare la leva del
freno di stazionamento. (P.52)
Se il motore non si avvia (P.60)
#
Segue
Guida di funzionamento
61
Avviamento del motore (Segue)
Arresto del motore
a
Per arrestare il motore, portare il cambio in
Guida di funzionamento
folle (la spia (N si accende).
u Se si porta il commutatore di accensione su
(Off) quando sul veicolo è inserita una
marcia, il motore si arresterà con la frizione
disinnestata.
b
Portare il commutatore di accensione in
posizione (Off).
c
Quando si parcheggia il veicolo, inserire il freno
di stazionamento. (P.52)
62
Selezione marce
CMX1100A/A2
Il cambio del veicolo ha 6 marce avanti in uno
schema con la prima verso il basso e le altre
cinque verso l'alto.
6
5
4
3
2
N
1
Se viene innestata una marcia con il cavalletto
laterale abbassato, il motore si spegne.
CMX1100D/D2
Il veicolo è dotato di un cambio a 6 marce a
controllo automatico. Può essere impostato su
automatico (MODALITÀ AT) o manuale
(MODALITÀ MT).
Segue
Guida di funzionamento
63
Selezione marce (Segue)
Trasmissione a doppia frizione
CMX1100D/D2
Per fornire delle risposte all'ampia gamma di
Guida di funzionamento
necessità in più situazioni dei motociclisti, il
cambio è dotato di tre modalità operative, la
MODALITÀ AT (che comprende la modalità D
per il funzionamento normale) e la MODALITÀ
MT (modalità MT per un funzionamento in
manuale del cambio a 6 marce), che offre le
stesse sensazioni di un cambio manuale.
u Utilizzare sempre i pneumatici consigliati per
garantire il corretto funzionamento della
trasmissione a doppia frizione.
64
Il cambio a doppia frizione esegue un controllo
automatico immediatamente dopo l'avviamento
del motore.
Il simbolo “ ” appare nella spia posizione
cambio per alcuni secondi e poi scompare.
Quando appare il simbolo “ ”, non è possibile
inserire la marcia.
Interruttore N-D
Interruttore A/M
MODALITÀATMODALITÀ
MT
Folle (N): la posizione folle viene selezionata
automaticamente quando si porta il
commutatore di accensione in posizione (On).
Se la posizione folle non viene selezionata
quando si porta il commutatore di
accensione in posizione (On).
Portare il commutatore di accensione in
u
posizione (Off), quindi nuovamente in
posizione (On).
Se non è ancora possibile selezionare la posizione
u
folle dopo aver portato il commutatore di
accensione in posizione (Off) e,
successivamente in posizione (On). 2 P. 131
Quando il cambio entra in folle (N) si può
sentire un rumore (scatto). Ciò è normale.
Quando è possibile passare dalla posizione
N alla posizione D
u Il veicolo è fermo con il motore al minimo.
u L'acceleratore non è azionato. Non è possibile
passare dalla posizione N alla posizione D con
l'acceleratore azionato.
u Non è possibile passare dalla posizione N alla
posizione D mentre le ruote girano.
u Il cavalletto laterale è sollevato.
AVVISO
Per evitare di danneggiare la frizione, non utilizzare
l'acceleratore per mantenere ferma il veicolo in
salita.
Segue
Guida di funzionamento
65
Selezione marce (Segue)
MODALITÀ AT: in questa modalità le marce si
ingranano automaticamente in base alle
condizioni di guida.
Guida di funzionamento
È possibile passare provvisoriamente alla marcia
superiore o inferiore utilizzando l'interruttore di
passaggio alla marcia superiore (+) o
l'interruttore di passaggio alla marcia inferiore
(−). Questi interruttori sono molto utili quando
si desidera passare provvisoriamente alla marcia
inferiore in prossimità di una curva, ecc.
(P.68)
È possibile passare al livello D quando si ha la
necessità di maggiore potenza in MODALITÀ
AT, ad esempio in sorpasso o in salita.
Aumentando il livello è possibile incrementare i
giri motore.
Il livello D può essere modificato solo quando la
modalità di guida è USER.
Modifica del livello D: (P.57)
Modalità di guida: (P.53)
66
Modalità D (AT): è la posizione standard
quando viene selezionata la MODALITÀ AT.
Selezionare la modalità D per un
funzionamento regolare e bassi consumi di
carburante.
MODALITÀ MT (funzionamento manuale a
6 marce): In questa modalità è possibile
scegliere tra 6 marce.
Passaggio tra folle e MODALITÀ AT/
MODALITÀ MT
Passaggio dal folle (N) alla MODALITÀ AT
Premere D sull'interruttore N-D (a).
La spia D si accende (b). Viene visualizzato "1"
nella spia posizione cambio e viene selezionata
la prima marcia.
Passaggio dalla MODALITÀ AT o MT a
folle
Premere
N
sull’interruttore N-D (c).
La spia D si spegne (d) mentre il cambio è in
folle.
Passaggio tra la MODALITÀ AT e la
MODALITÀ MT
Premere l'interruttore
A/M
(e).
La spia D si spegne mentre è selezionata la
MODALITÀ MT (f).
Interruttore A/M
Interruttore
N-D
Segue
Guida di funzionamento
67
Selezione marce (Segue)
Guida in MODALITÀ MT
Passare a una marcia superiore e inferiore con il
rispettivo interruttore (+) e interruttore (-).
Guida di funzionamento
La marcia selezionata viene mostrata sulla spia
posizione cambio.
u Se è selezionata la MODALITÀ MT, il cambio
non passa automaticamente alla marcia
superiore. Evitare che i giri del motore entrino
nella zona rossa.
u Il cambio passa automaticamente alla marcia
inferiore quando si rallenta, anche in
MODALITÀ MT.
u Sarà possibile partire in 1a marcia anche se è
selezionata la MODALITÀ MT.
68
Funzionamento del cambio marcia
Passaggio alla marcia superiore:
Premere l'interruttore di passaggio alla marcia superiore (+) (g).
Passaggio alla marcia inferiore:
Premere l'interruttore di passaggio alla marcia inferiore (−) (h).
Non è possibile continuare a cambiare marcia mantenendo
premuto l'interruttore di cambio marcia.
Per eseguire il cambio di marcia, rilasciare
l'interruttore e premerlo nuovamente.
Limite del cambio marcia
Non è possibile passare alla marcia inferiore se
il regime del motore è superiore al valore limite.
Controllo della velocità di crociera
Il sistema di controllo della velocità di crociera
consente di mantenere una velocità costante
entro l'intervallo specificato.
L'intervallo di impostazione disponibile per la velocità
e delle marce viene elencato qui di seguito:
CMX1100A/A2
Intervallo di
impostazione disponibile
per la velocità
Intervallo marceDalla 4a alla 6a marcia
CMX1100D/D2
Intervallo di impostazione
disponibile per la velocità
Intervallo marceDalla 3a alla 6a marcia
Con il controllo della velocità di crociera attivato, la
velocità varierà comunque leggermente, in
particolare su percorsi in salita e discesa.
50 - 160 km/h
50 - 160 km/h
Il controllo della velocità di crociera è destinato
esclusivamente all'uso su tracciati stradali
rettilinei e poco affollati. Non usare il controllo
della velocità di crociera nei percorsi urbani,
nelle strade tortuose, con il maltempo, o in
qualsiasi altra circostanza in cui è necessario un
controllo totale dell'acceleratore.
3ATTENZIONE
L'uso scorretto del controllo della
velocità di crociera può provocare
incidenti con possibilità di lesioni gravi
o mortali.
Usare il controllo della velocità di
crociera soltanto quando si viaggia in
autostrada e in buone condizioni
atmosferiche.
Segue
Guida di funzionamento
69
Controllo della velocità di crociera (Segue)
Per impostare il controllo della
#
velocità di crociera
Guida di funzionamento
a
Assicurarsi che la velocità di marcia e la marcia
in uso siano conformi ai requisiti del sistema.
u Qualsiasi velocità diversa da quelle previste
nell'intervallo disponibile non verrà
memorizzata.
b
Premere l'interruttore principale del controllo
della velocità di crociera . (La spia principale
del controllo della velocità di crociera si
accende.)
c
Accelerare alla velocità desiderata.
d
Spingere la leva di controllo della velocità di
crociera sul lato . (La spia set del
controllo velocità di crociera si accende.)
u Viene memorizzata la velocità di marcia
corrente, quindi la velocità impostata viene
visualizzata sul display INFO 3.
70
Display INFO 3
Velocità
impostata del
controllo velocità
di crociera
SET
Spia set del controllo
velocità di crociera
Spia principale del controllo
velocità di crociera
Lato RES / +
Leva del controllo
velocità di crociera
Interruttore principale
controllo velocità di crociera
Lato SET / -
Per modificare la velocità impostata
#
Per regolare con precisione la velocità
impostata
a
Per aumentare la velocità impostata: toccare la
leva di controllo della velocità di crociera
spingendola verso il lato .
Per diminuire la velocità impostata: toccare
la leva di controllo della velocità di crociera
spingendola verso il lato
b
La velocità impostata è visualizzata nel display
INFO 3.
.
Ogni tocco rapido (breve pressione e rilascio) su un lato cambia
la velocità di 1 km/h o 1 mph (a seconda dell'unità di misura
impostata per l'indicatore del chilometraggio).
Qualsiasi velocità diversa da quelle
dell'intervallo di impostazione possibile non
viene indicata (si blocca in corrispondenza del
limite di velocità inferiore o superiore).
Per modificare la velocità impostata in modo continuo
●
Display INFO 3
Velocità impostata del controllo velocità di crociera
Guida di funzionamento
Per aumentare la velocità impostata: tenere premuta la
leva di controllo della velocità di crociera sul lato
.
Il sistema accelera automaticamente il veicolo. Quando
si raggiunge la velocità desiderata, rilasciare la leva di
controllo della velocità di crociera.
Se la leva di controllo della velocità di
crociera viene premuta in modo continuo
verso il lato , la velocità impostata
indicata nel display INFO 3 si arresta in
corrispondenza del limite superiore
dell'intervallo di impostazione possibile.
71
Segue
Controllo della velocità di crociera (Segue)
● Per ridurre la velocità: tenere premuta la
leva di controllo della velocità di crociera sul
Guida di funzionamento
lato
automaticamente il veicolo. Quando si
raggiunge la velocità desiderata, rilasciare la
leva di controllo della velocità di crociera.
Se la leva di controllo della velocità di
crociera viene premuta in modo continuo
verso il lato , la velocità impostata
indicata nel display INFO 3 si arresta in
corrispondenza del limite inferiore
dell'intervallo di impostazione possibile.
Per aumentare manualmente la velocità impostata
a
Usare l'acceleratore per accelerare fino a
raggiungere la velocità di marcia desiderata.
b
Spingere e rilasciare la leva di controllo velocità
di crociera sul lato .
u La velocità impostata del controllo velocità
di crociera viene impostata sulla velocità di
marcia quando la leva del controllo velocità
di crociera viene rilasciata.
72
. Il sistema rallenta
Per aumentare manualmente la velocità
del veicolo
a
Usare l'acceleratore in modo normale per
accelerare.
b
Per ritornare alla velocità impostata, chiudere
l'acceleratore e procedere senza azionare i
freni.
Il sistema di controllo della velocità di
u
crociera manterrà la velocità impostata in
precedenza.
Per annullare il controllo della velocità
#
di crociera
Per disinnestare il sistema
●
Premere l'interruttore principale del
controllo della velocità di crociera. (La spia
principale del controllo velocità di crociera
si spegne e la velocità impostata viene
cancellata dalla memoria.)
Per disinnestare temporaneamente il
sistema
a
Eseguire una delle seguenti operazioni per
disinnestare il sistema temporaneamente. (La
spia di impostazione controllo velocità di
crociera
SET
si spegne temporaneamente, ma
la velocità impostata rimane in memoria.)
● Applicare la leva o il pedale del freno.
● Ruotare la manopola dell'acceleratore
oltre la posizione di chiusura automatica
nella direzione di decelerazione.
CMX1100A/A2
●
Disinnestare la frizione o azionare la leva
del cambio.
b
Per ripristinare il controllo della velocità di
crociera:
● Se la velocità è ancora superiore a
50 km/h, premere e rilasciare la leva di
controllo velocità di crociera sul lato
.
Se la velocità è inferiore a 50 km/h, usare
●
l'acceleratore per aumentare la velocità
di percorrenza al di sopra di 50 km/h,
quindi premere e rilasciare la leva di
controllo della velocità di crociera sul
lato
.
Guida di funzionamento
73
Segnale di arresto di emergenza
Il segnale di arresto di emergenza si attiva quando il
sistema rileva una frenata brusca durante la guida a 50
km/h o a una velocità superiore per avvisare i
Guida di funzionamento
conducenti dei veicoli che seguono della frenata
improvvisa, facendo lampeggiare velocemente entrambi
gli indicatori di direzione. Ciò può aiutare i conducenti
dei veicoli che seguono a eseguire l'azione appropriata
per evitare possibili collisioni con il veicolo.
Attivazione del sistema:
Frenata brusca
Entrambe le spie degli indicatori di direzione lampeggiano
74
Il segnale di arresto di emergenza si disattiva
quando:
● Vengono rilasciati i freni.
● L'ABS è disattivato.
● La velocità di decelerazione del veicolo
diventa moderata.
● Si preme l’interruttore delle luci di
emergenza.
La luce di stop si accende
Gli indicatori di direzione
lampeggiano
u Il segnale di arresto di emergenza non è un
sistema in grado di impedire un
tamponamento causato da una frenata brusca.
Si consiglia sempre di evitare frenate brusche a
meno che non sia assolutamente necessario.
u Il segnale di arresto di emergenza non si attiva
quando l'interruttore luci di emergenza è
premuto.
u Se il sistema ABS smette di funzionare per un
certo periodo durante la frenata, il segnale di
arresto di emergenza potrebbe non attivarsi.
Guida di funzionamento
75
Rifornimento
Chiave di
accensione
Guida di funzionamento
Tappo del serbatoio
carburante
Non rifornire di carburante oltre il bordo
inferiore del bocchettone di rifornimento.
Tipo di carburante: solo benzina senza piombo
Numero di ottano carburante: questo veicolo è
stato progettato per utilizzare un numero di ottano
(RON) pari a 91 o superiore.
Capacità del serbatoio: 13,6 L
Linee guida relative al rifornimento e
#
al carburante (P.16)
76
Coperchio serratura
Bordo inferiore del bocchettone di rifornimento
Apertura del tappo del serbatoio carburante
Aprire il coperchio della serratura, inserire la
chiave di accensione e ruotarla in senso orario per
aprire il tappo del serbatoio del carburante.
Chiusura del tappo del serbatoio carburante
a
Al termine del rifornimento, premere il tappo
del serbatoio carburante finché si blocca.
b
Rimuovere la chiave di accensione e chiudere il coperchio serratura.
u
Se il tappo del serbatoio del carburante non è bloccato,
non è possibile rimuovere la chiave di accensione.
3ATTENZIONE
La benzina è estremamente infiammabile ed
esplosiva. Manipolando il carburante si rischia di
ustionarsi o lesionarsi gravemente.
•
Spegnere il motore e non avvicinare
fonti di calore, scintille e fiamme.
•
Manipolare il carburante soltanto all'aperto.
Asciugare immediatamente eventuali fuoriuscite.
•
Presa USB
Il veicolo è dotato di una presa USB (solo per
USB tipo C). La presa USB si trova sotto la sella.
(P.105)
Questa presa è esclusivamente per la ricarica
della batteria.
L'impiego di dispositivi USB è a proprio rischio.
In nessun caso Honda potrà essere ritenuta
responsabile di eventuali danni al dispositivo
USB in uso.
Per collegare il dispositivo USB
a
Rimuovere la sella. (P.105)
b
Rimuovere il tappo per accedere alla presa USB.
c
Collegare un cavo USB certificato alla presa USB.
u
Per evitare di perdere il tappo, inserire il
coperchio della presa USB nella parte ad
anello del tappo, quindi collegare un cavo
USB certificato alla presa USB.
Presa USB
Guida di funzionamento
È possibile collegare solo i dispositivi USB
conformi alle specifiche riportate di seguito.
Capacità nominale USB tipo C:
15 W (5 V, 3,0 A)
Coperchio
presa USB
Tappo
Anello
Segue
77
Presa USB (Segue)
u Per evitare che la batteria si scarichi
completamente o parzialmente, mantenere il
Guida di funzionamento
motore in funzione durante l'assorbimento di
corrente dalla presa.
u Per evitare l'ingresso di particelle estranee nella
presa di corrente, chiudere il coperchio.
u Fissare accuratamente tutti i dispositivi
collegati, in quanto le vibrazioni potrebbero
causarne lo spostamento imprevisto.
AVVISO
• L'utilizzo di dispositivi USB che generano calore
o di dispositivi USB con valori nominali non
adeguati può danneggiare la presa.
• Non utilizzare la presa USB in presenza di
liquidi, durante il lavaggio o in altre condizioni
di umidità poiché la presa USB potrebbe
danneggiarsi.
• Impedire che il cablaggio del dispositivo USB
rimanga incastrato o bloccato.
• Impedire che il cablaggio del dispositivo USB
interferisca con lo sterzo o i comandi.
78
Attrezzatura vano sottosella
Borsa attrezzi/portadocumenti
Il kit attrezzi e la borsa portadocumenti si
trovano sotto la sella e sono fissati con una
cinghia di gomma.
Borsa portadocumenti
Cinghia di
gomma
Kit attrezzi
Guida di funzionamento
Rimozione della sella (P.105
#
)
79
Segue
Attrezzatura vano sottosella (Segue)
Portacasco
I portacaschi si trovano nella parte inferiore
della sella.
Guida di funzionamento
u Utilizzare il portacasco solo quando il veicolo è
parcheggiato.
Portacasco
Parte inferiore
della sella
D-ring casco
80
Rimozione della sella (P.105)
#
3ATTENZIONE
Durante la guida, un casco attaccato al
portacasco può interferire con
l'attivazione in sicurezza del veicolo e
può causare un incidente con possibilità
di lesioni gravi o decesso.
Utilizzare il portacasco solo quando il
veicolo è parcheggiato. Non guidare
con un casco fissato al portacasco.
Borsa laterale
CMX1100A2/D2
Non superare mai il limite di peso massimo.
Peso massimo: 5,0 kg
Coperchio della borsa laterale
AperturaChiusura
Spia rossa
Chiave di accensione
Apertura
LevettaBorsa
laterale
Blocco
Apertura della borsa laterale
Le borse laterali destra e sinistra possono essere
aperte nello stesso modo.
a
Inserire la chiave di accensione e ruotarla in senso orario.
b
Spingere la levetta.
c
Aprire il coperchio della borsa laterale.
Chiusura della borsa laterale
a
Abbassare il coperchio finché non si chiude saldamente.
b
Portare la chiave di accensione in posizione
(Lock) e rimuovere la chiave.
Dopo aver chiuso il coperchio della borsa
laterale, assicurarsi che sia chiuso saldamente
tirandolo leggermente verso l'alto.
Prima di mettersi alla guida, assicurarsi sempre
che la spia rossa sia perfettamente coperta e
che la borsa laterale sia chiusa.
u Non riporre qui oggetti fragili o di valore.
u
Le borse laterali non sono perfettamente impermeabili; di
conseguenza, l'acqua potrebbe penetrare quando si lava il
veicolo, quando piove, ecc.
Equilibrare il carico su entrambi i lati per ridurre lo
u
squilibrio.
Guida di funzionamento
81
Manutenzione
Prima di tentare qualsiasi intervento di manutenzione, leggere attentamente "Importanza
della manutenzione" ed "Elementi essenziali della manutenzione". Per i dati relativi alla
manutenzione, far riferimento a "Specifiche".
Importanza della manutenzione......................... P. 83
Programma di manutenzione.............................. P. 84
Elementi essenziali della manutenzione ........... P. 89
Catena di trasmissione........................................P. 116
Frizione.................................................................... P. 117
Acceleratore........................................................... P. 120
Altre regolazioni ...................................................P. 121
Regolazione della leva del freno........................P. 121
Regolazione della sospensione anteriore ........P. 122
Regolazione della sospensione posteriore......P. 123
Importanza della manutenzione
Importanza della manutenzione
Eseguire una corretta manutenzione del veicolo è
assolutamente fondamentale per la sicurezza e la
protezione dell'investimento, per ottenere le
prestazioni migliori, per evitare guasti e per ridurre
l'inquinamento atmosferico. La responsabilità della
manutenzione è a carico del proprietario. Prima di
iniziare a guidare, controllare il veicolo ed eseguire
i controlli periodici specificati nella tabella di
manutenzione. 2 P. 84
3ATTENZIONE
Una manutenzione non corretta del
veicolo o la mancata risoluzione di un
problema prima di mettersi alla guida
può causare un incidente con
conseguenti lesioni gravi o mortali.
Seguire sempre i consigli e i programmi
di controllo e manutenzione riportati in
questo manuale.
Sicurezza della manutenzione
Leggere sempre le istruzioni relative alla
manutenzione prima di iniziare un intervento e
assicurarsi di avere gli attrezzi, i componenti e le
capacità tecniche necessarie.
Non è possibile fornire segnalazioni di attenzione
per ogni tipo di rischio che possa insorgere
durante gli interventi di manutenzione. Spetta al
tecnico decidere se eseguire o meno un
determinato intervento.
Quando si eseguono interventi di manutenzione,
rispettare queste linee guida:
●
Spegnere il motore e rimuovere la chiave.
●
Parcheggiare il veicolo su una superficie solida e
piana, sostenendolo con il cavalletto laterale o un
cavalletto di sicurezza per la manutenzione.
●
Per evitare ustioni, prima di procedere alla
manutenzione lasciare raffreddare motore,
silenziatore, freni e altri componenti sottoposti
ad alte temperature.
●
Avviare il motore solo quando viene ordinato e
in un ambiente ben ventilato.
Manutenzione
83
Programma di manutenzione
Il programma di manutenzione specifica i requisiti
di manutenzione necessari per garantire
prestazioni ottimali in termini di sicurezza e
affidabilità, oltre a un corretto controllo delle
emissioni.
Manutenzione
I lavori di manutenzione devono essere eseguiti in
base agli standard e alle specifiche Honda da
tecnici correttamente formati ed equipaggiati. La
propria concessionaria risponde a tutti questi
requisiti. Tenere un registro dettagliato di tutti gli
interventi di manutenzione, per garantire che il
veicolo sia sottoposto a una manutenzione
corretta.
Verificare che chiunque esegua interventi di
manutenzione compili questo registro.
84
Tutti i costi della manutenzione programmata
vengono considerati di norma a carico del
proprietario e verranno addebitati dalla
concessionaria. Conservare tutte le ricevute. Se il
veicolo viene venduto, consegnare queste ricevute
al nuovo proprietario insieme al veicolo.
Dopo ciascuna manutenzione periodica, Honda
consiglia di fare eseguire una prova su strada del
veicolo presso una concessionaria.
Programma di manutenzione
Versioni ED, RU
*1
*1
Frequenza
Controlli
Voci
Tubazione del carburante–
Livello del carburante–
Funzionamento dell'acceleratore120
*2
Filtro aria
Sfiato del basamento
Candela–
Gioco valvole–
Olio motore–
Filtro olio motore–
Filtro olio frizione
Regime minimo del motore–
Liquido refrigerante del radiatore
Sistema di raffreddamento–
Impianto di alimentazione dell'aria secondario
Sistema di controllo delle emissioni evaporative
*3
*5
precedenti
alla messa in
2 P. 89
*4
*5
× 1.000 km 112 243648
moto
× 1.000 mi 0,68162432
Frequenza
Controllo
annuale
Controllo
annuale
Sostituzione
regolare
Sostituzione
riferimento
riferimento
alla pagina
regolare
alla pagina
3 anni109
Livello di manutenzioneLegenda manutenzione
Intermedio. Raccomandiamo che gli interventi di manutenzione vengano eseguiti
:
presso la concessionaria, a meno che non si disponga degli attrezzi necessari e
non si abbia la necessaria esperienza in campo meccanico.
Le procedure sono descritte in tutti i manuali d’officina Honda ufficiali.
Tecnico. Per motivi di sicurezza, questi interventi di manutenzione sul
:
veicolo devono essere eseguiti presso la concessionaria.
:
Controllare (pulire, registrare, lubrificare o, se
necessario, sostituire)
:
Sostituire
:
Lubrificare
:
Pulire
Segue
Fare
Fare
–
–
–
–
Manutenzione
85
Programma di manutenzione
*1
*1
Frequenza
Catena di trasmissione
Pattino della catena di trasmissione
Manutenzione
Liquido freni
*4
Voci
Controlli
precedenti
alla messa in
moto
2 P. 89
× 1.000 km 112 243648
Frequenza
× 1.000 mi 0,68162432
Ogni 1.000 km:
Controllo
annuale
Controllo
annuale
Usura delle pastiglie dei freni112
Impianto frenante89
Interruttore luce di stop114
Funzionamento blocco del freno
*5
Orientamento dei fari–
Luci/avvisatore acustico–
Interruttore di arresto del motore–
Impianto frizione
*6
Cavalletto laterale115
Sospensione123
Dadi, bulloni, dispositivi di fissaggio
Ruote/pneumatici98
Cuscinetti della testa dello sterzo–
Note:
*1
: Se il contachilometri totale indica un chilometraggio maggiore, ripetere agli intervalli di frequenza stabiliti.
*2
: Eseguire una manutenzione più frequente in caso di guida in luoghi
particolarmente umidi o polverosi.
*3
: Eseguire una manutenzione più frequente in caso di guida sotto la pioggia o a pieno gas.
*4
: La sostituzione richiede adeguate
competenze meccaniche.
*5
: Solo CMX1100D/D2
*6
: Solo CMX1100A/A2
86
Sostituzione
regolare
riferimento
Sostituzione
riferimento
alla pagina
regolare
alla pagina
2 anni111
Fare
Fare
116
113
117
–
–
Programma di manutenzione
Versione GS
*1
Controlli
*4
*5
precedenti alla
messa in moto
2 P. 89
× 1.000 km 1 6 12 18 24 3036
× 1.000 mi 0,6 4 8 12 16 2024
Voci
Tubazione del carburante–
Livello del carburante–
Funzionamento dell'acceleratore120
*2
Filtro aria
Sfiato del basamento
Candela
Gioco valvole–
Olio motore–
Filtro olio motore–
Filtro olio frizione
Regime minimo del motore–
Liquido refrigerante del radiatore
Sistema di raffreddamento–
Impianto di alimentazione dell'aria secondario
Sistema di controllo delle emissioni evaporative
*3
*5
Frequenza
Ogni 24.000 km:
Ogni 48.000 km:
Controllo
annuale
Sostituzione
riferimento
regolare
alla pagina
3 anni109
Livello di manutenzioneLegenda manutenzione
Intermedio. Raccomandiamo che gli interventi di manutenzione vengano eseguiti
:
presso la concessionaria, a meno che non si disponga degli attrezzi necessari e non si
abbia la necessaria esperienza in campo meccanico.
Le procedure sono descritte in tutti i manuali d’officina Honda ufficiali.
Tecnico. Per motivi di sicurezza, questi interventi di manutenzione sul
:
veicolo devono essere eseguiti presso la concessionaria.
:
Controllare (pulire, registrare, lubrificare o, se necessario,
sostituire)
:
Sostituire
:
Lubrificare
:
Pulire
Segue
Fare
Manutenzione
–
–
–
–
–
87
Programma di manutenzione
*1
Controlli
Voci
Catena di trasmissione
Pattino della catena di trasmissione–
Manutenzione
Liquido freni
Usura delle pastiglie dei freni112
Impianto frenante89
Interruttore luce di stop114
Funzionamento blocco del freno
Orientamento dei fari–
Luci/avvisatore acustico–
Interruttore di arresto del motore–
Impianto frizione
Cavalletto laterale115
Sospensione123
Dadi, bulloni, dispositivi di fissaggio–
Ruote/pneumatici98
Cuscinetti della testa dello sterzo–
*4
*5
*6
precedenti
alla messa in
moto 2 P. 89
× 1.000 km 1 6 12 18 24 3036
× 1.000 mi 0,6 4 8 12 16 2024
Frequenza
Ogni 1.000 km:
Controllo
annuale
Note:
*1
: Se il contachilometri totale indica un chilometraggio maggiore, ripetere agli intervalli di
frequenza stabiliti.
*2
: Eseguire una manutenzione più frequente in caso di guida in luoghi
particolarmente umidi o polverosi.
*3
: Eseguire una manutenzione più frequente in caso di guida sotto la pioggia o a pieno gas.
*4
: La sostituzione richiede adeguate
competenze meccaniche.
*5
: Solo CMX1100D/D2
*6
: Solo CMX1100A/A2
88
Sostituzione
riferimento
regolare
alla pagina
2 anni111
Fare
116
113
117
Elementi essenziali della manutenzione
Controlli precedenti alla messa in moto
Per la propria sicurezza, il cliente ha la responsabilità di
effettuare i controlli precedenti alla messa in moto e
assicurarsi che eventuali problemi rilevati vengano risolti. I
controlli precedenti alla messa in moto sono obbligatori,
non solo per la propria sicurezza, ma anche perché un
semplice guasto o uno pneumatico sgonfio potrebbero
rivelarsi problemi più gravi.
Prima di utilizzare il veicolo, controllare quanto segue:
● Livello del carburante - riempire il serbatoio
carburante secondo necessità 2 P. 76
●
Acceleratore - controllare se si apre
regolarmente e se si chiude completamente in
tutte le posizioni dello sterzo 2 P. 120
●
Livello olio motore - se necessario, rabboccare.
Controllare l'eventuale presenza di perdite 2 P. 107
●
Livello del liquido di raffreddamento - se
necessario, aggiungere del liquido di
raffreddamento. Controllare l'eventuale
presenza di perdite 2 P. 109
●
Catena di trasmissione - controllare le
condizioni e il gioco, quindi regolare e
lubrificare secondo necessità 2 P. 116
● Freni - Controllare il funzionamento;
Anteriori e posteriori: controllare il livello del
liquido freni e l'usura delle pastiglie 2 P. 111,
2 P. 112
● Luci e avvisatore acustico - controllare se le
luci, gli indicatori e l'avvisatore acustico
funzionano correttamente
Interruttore di arresto del motore - controllare
●
se il funzionamento è corretto 2 P. 46
CMX1100A/A2
●
Frizione - Controllare il funzionamento;
Se necessario, regolare il gioco 2 P. 117
● Impianto di esclusione accensione collegato al
cavalletto laterale - controllare se funziona
correttamente 2 P. 115
● Ruote e pneumatici - controllare lo stato, la
pressione e, se necessario, regolare 2 P. 98
Manutenzione
89
Elementi essenziali della manutenzione
Sostituzione dei componenti
Utilizzare sempre componenti originali Honda o
equivalenti per garantire affidabilità e sicurezza.
Manutenzione
Eccetto versione GS
Quando si ordinano componenti colorati,
specificare il nome del modello, il colore e il codice
indicato sull'etichetta colori.
MODELLO
COLORE
CODICE
L'etichetta colori è applicata sullo scomparto
portaoggetti sotto la sella. 2 P. 105
90
Etichetta
colori
3ATTENZIONE
L'installazione di componenti non
originali Honda può rendere il veicolo
pericoloso e provocare incidenti con
possibilità di lesioni gravi o mortali.
Utilizzare sempre componenti originali
Honda o equivalenti, progettati e
omologati per il veicolo.
Elementi essenziali della manutenzione
Batteria
Il veicolo è dotato di una batteria che non richiede
manutenzione. Non è necessario controllare il
livello di elettrolito della batteria o aggiungere
acqua distillata. Pulire i terminali della batteria se
sono sporchi o corrosi.
Non rimuovere le guarnizioni del tappo della
batteria. Non è necessario rimuovere il tappo
durante la carica.
AVVISO
La batteria non richiede manutenzione e può essere
danneggiata in modo permanente se viene rimossa
la guarnizione dei tappi.
Questo simbolo sulla batteria significa che
questo prodotto non deve essere smaltito
come un normale rifiuto domestico.
AVVISO
Lo smaltimento non corretto della batteria può
essere dannoso per l'ambiente e nocivo per la
salute.
Attenersi sempre alle disposizioni locali per il corretto
smaltimento della batteria.
Segue
Manutenzione
91
Elementi essenziali della manutenzione
Come comportarsi in caso di emergenza
#
Se si verifica uno qualsiasi dei seguenti eventi,
visitare immediatamente un medico.
● Schizzi di elettrolita negli occhi:
Sciacquare ripetutamente gli occhi con
Manutenzione
u
acqua fredda per almeno 15 minuti.
L'acqua sotto pressione può danneggiare
gli occhi.
Schizzi di elettrolita sulla pelle:
●
Rimuovere gli indumenti interessati e
u
sciacquare con cura la pelle con acqua.
Schizzi di elettrolita nella bocca:
●
Sciacquare con cura la bocca con acqua e
u
non ingerire.
92
3ATTENZIONE
Durante il normale funzionamento, la
batteria esala idrogeno esplosivo.
Scintille o fiamme possono causare
l'esplosione della batteria con una forza
tale da comportare il rischio di lesioni
gravi o letali.
Indossare indumenti protettivi e una
protezione per il viso, oppure fare
eseguire gli interventi di manutenzione
della batteria da un meccanico esperto.
Pulizia dei terminali della batteria
#
1.
Rimuovere la batteria. 2 P. 102
2.
Se i terminali iniziano a corrodersi e sono
rivestiti da una sostanza bianca, lavarli con
acqua calda e pulirli.
3.
Se i terminali sono molto corrosi, pulire e
lucidare i terminali con una spazzola metallica
o carta vetrata. Indossare occhiali protettivi.
Dopo la pulizia, reinstallare la batteria.
4.
La batteria ha una durata utile limitata. Rivolgersi
alla concessionaria per i tempi di sostituzione della
batteria. Sostituire sempre la batteria con una dello
stesso tipo, che non richiede manutenzione.
Elementi essenziali della manutenzione
Fusibili
I fusibili proteggono i circuiti elettrici del veicolo. Se
un componente elettrico del veicolo smette di
funzionare, controllare e sostituire eventuali fusibili
bruciati. 2 P. 136
Controllo e sostituzione dei fusibili
#
Portare il commutatore di accensione in posizione (Off)
per rimuovere e controllare i fusibili. Se un fusibile è
bruciato, sostituirlo con un fusibile dello stesso amperaggio.
Per l'amperaggio dei fusibili, vedere "Specifiche". 2 P. 163
Fusibile
bruciato
Manutenzione
AVVISO
L’installazione di accessori elettrici non originali
Honda può sovraccaricare l’impianto elettrico, con il
rischio di scaricare la batteria e di danneggiare
l’impianto elettrico.
AVVISO
Se si sostituisce un fusibile con uno tarato per un
amperaggio maggiore, il rischio di danni all'impianto
elettrico aumenta considerevolmente.
Segue
93
Elementi essenziali della manutenzione
Se un fusibile si brucia ripetutamente, è probabile
che ci sia un guasto di natura elettrica. Fare
controllare il veicolo presso la concessionaria.
Olio motore
Manutenzione
Il consumo e la qualità dell’olio motore peggiorano
in base alle condizioni di guida e al trascorrere del
tempo.
Controllare regolarmente il livello dell'olio e, se
necessario, rabboccare con l'olio motore di tipo
consigliato. L’olio sporco o esausto deve essere
cambiato quanto prima.
Selezione dell’olio motore
#
Per l'olio motore raccomandato, vedere
"Specifiche". 2 P. 162
Se viene utilizzato un olio motore non originale
Honda, controllare l’etichetta per verificare che tale
olio soddisfi tutti gli standard seguenti:
●
Standard JASO T 903*1: MA
●
Standard SAE*2: 10W-30
●
Classificazione API*3: SJ o superiore
94
*1.
Lo standard JASO T 903 è un indice per gli oli per
motori di motociclette a 4 tempi. Esistono due
classi: MA e MB. Ad esempio, la seguente etichetta
indica la classificazione MA.
Codice olio
Classificazione olio
*2.
Lo standard SAE classifica gli oli in base alla viscosità.
*3.
La classificazione API specifica il livello di qualità e
prestazioni degli oli motore. Utilizzare oli di tipo SJ o
superiore, ad eccezione dei lubrificanti recanti i
contrassegni "a risparmio energetico" o "a conservazione
delle risorse" sul simbolo circolare di servizio API.
Non consigliatoConsigliato
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.