11prodotto ed il suo manuale portano alcuni simboli speciali che 10rendono dii
sicuro e facile da usare, proteggendo voi e le vostre proprieta suggerendo norm
elementary di sicurezza.
hATTENZIONE
Indica la possibilitii di incidenti fatali o gravi nel caso
in cui certe norme venissero ignorate.
Indica la possibilitil di danni a persone o cose nel caso
in cui certe norme venissero ignorate.
Mtri simboli
A
@
e
11marchioA vi informs dells presenza di un’awertenza( di maggiore
minore importanza).I dettaglisono dati dal contenutodel triangolo,i
questo caso un lampo che indica la possibility di folgorazione.
11noto simbolo ‘9 indica una proibizione.I dettagli dells proibizioneson
dati dal contenutodel cerchio, in questo caso un cacciaviteche indica 1
proibizione di apertura dell’units.
11marchio O indica un’operazioneobbligatoria.I dettagli dell’azioneson
dati dal contenutodel cerchio,in questocaso una spina che vi dice (
scollegare la spina di alimentazionedalla press.
[Norme dskwezza)
❑
Non installare I’units in Iuoghi instabili.
Evitare di installare l’unitii in un
luogo instabile, ad esempio una
superflcie debole o inclinata. Cib far
cadere l’uniti% guastandola.
Non aprire I’units.
❑
Essa contiene parti che
conducono alta tensione e
che possono causare
folgorazioni.Chiedere al
proprio negoziante abituale
di controllarlae, se necessario, ripararla.
■
Non modificarequest’units.
Ne pas modifier l’appareil.
L’appareil risque de s’enflammerou
de favoriser une dectrocution,etc.
AN
Pericolo diNon aprire
folgorszione
Q
@
Non aprire
E
Non usare in presenza di acqua.
Non usare l’units in presenza di
acqua. Cib pub causare incendi e
folgorazioni.
■
Non guardare nella Iente quando il
Non usare
in presenza
di acqua
proiettore e acceso.
Non guardare direttamentenella lente
quando il proiettore &acceso. La lute
estremamenteintensa che essa emette
pub danneggiarela vista. Fare attenzione in
particular modo in presenza di bambini.
❑
Non usare corrente elettrica diversa da
quells indicata.
Non usare energia elettrica di voltaggio
diverso da quello indicate. Cib pub
causare incendi e folgorazioni.
@
,
@
@
2
[Normedi sicurezza]
■ Nel caso di anormalita
● Se l’uniti% produce fumi o odori inconsueti,
smetterne l’use, dato che c’G.probabilmenteun
guasto. Se si rileva qualcosa di anormale,
spegnere l’;unit~ e scollegare la spins di
alimentazionedalla press. Controllare che non
vi sia piii fumo e quindi entrare in contatto con
personale tecnico autorizzato. Non tentare di
riparare da S6 l’unit~, dato che cib pub avere
conseguenzegravi.
. Non usare l’units subito
dopo aver rilevato dei
problemi, dato che cib pub
Ae
Scol!eoae
aggravarne le condizioni od slim;ntszkme.
causare incendi o folgorazioni.Spegnere invece
immediatamentel’unit~ e scollegarne il cavo di
alimentazione,quindi entrare in contatto con
personale tecnico autorizzato.
. Se dell’acqua o qualche altro liquido penetra
nell’unit~, spegnerla immediatamentee
scollegarne il cavo di alimentazione,quindi
entrare in contatto con personale tecnico
autorizzato. Non tentare di riparare da S6
l’unit~, dato che cib pub avere conseguenze
gravi.
■ Non inserire oggetti metallici nell’units
. Non inserire oggetti metallici o
infiammabilinei fori di ventilazione,
dato che cib pub causare incendi o
folgorazioni.
● Se un oggetto penetra nell’unit~, spegnerla
immediatamentee scollegarne il
cavo di alimentazione,quindi
entrare in contatto con personale
tecnico autorizzato.Fare attenzionedislimentazione.
in particular modo in presenza di bambini.
■
Non esporre ad urti.
Se l’unitii viene lacsciata cadere elo
viene esposta ad urti forti, scollegarne:
il cavo di alimentazione,quindi
entrare in contatto con personale
tecnico autorizzato.Usandola come
si trova si rischiano folgorazionied incendi.
@
e
—
Smllegsreilcavo
e
Smllegsre
d slimentazione.
ilcsvo
ilcsvo
❑ Non posare contenitoricontenenti
Iiquidi suli’units.
Non posare vasi da fiori, bicchieri,
bottiglie o piccoli oggetti metallici
sull’unit& 11liquido o gli oggetti in
a
metallo possono cadere al suo interno,
causando guasti o incendi
■ Maneggiarecon attenzionein cavo di
alimentazione.
. Non danneggiareil cavo di alimentazione.Non
sottoporlo a pressioni eccessive, non piegarlo”
troppo, non riscaldarlo e non stirarlo.
Facendolo, esso si pub danneggiare,causando
incendi o folgorazioni.
● Non tirare il cave.
● Non stenderlo sotto un oggetto
pesante.
● Non danneggiarlo.
● Non esporlo a calore eccessivo.
● Evitsre di posare l’unit~ sul cavo di
alimentazione.Cib pub danneggiarlo,creando
il rischio di folgorazionied incendi. Se il cavo
viene steso sotto un tappeto, pub venire
sottoposto a pressioni eccessive senza che ve ne
rendiate conto.
. Se il cavo viene danneggiato,se ad
esempio l’anima in rame Gesposta o
spezzata, chiedere un rimpiazzo al
proprio negoziante di fiducia, dato
che esso pub causare incendi e folgorazioni.
● Controllare che la spins di alimentazionesia
ben pulita e bene inserita. Se ad essa aderisce
dello sporco o se non& bene inserita, pub
causare incedi o folgorazioni.
. Lo schermo esterno del cavo di
alimentazionedeve essere collegato
alla terra.
In caso contrario si corre il rischio di—
folgorazioni.
a
t
●
A
a
3
❑ Con la Iampada accesa la
temperaturecircostante
aumenta notevolmentee
pertanto non bisogna Iasciare
Q
oggetti davanti all’obiettivo.
Non guardare direttamentenell’aperturadel
trasmettitorea laser.
.11
trasmettitorelaser del telecomandoemette il raggio laser dalla
finestrella del suo pannello anteriore.
● Non guardare nel trasmettitorea laser e non puntarlo sugli
occhi di un’altra persona, dato che &un laser di classe 2 e pub
danneggiarela vista.
Fare attenzione in particolare se sono presenti bambini.
● I tre adesivi visti di seguito riportano awertenzeriguardantiil
raggio a laser.
EEEEEE)
G7
r
I_&SEil RADIATION
DO NOT STARE INTO BEAM
CLASS 2 LISER PRODUCT
WAVE LENGTH 670nm
MAX OUTPU1rnW
IEC60S25 1 19S3 + Al 1997
w
&
,*
APERTURA
TRASMETTITORE
LASER
■ Non salire sull’units e non posarvi
sopra oggetti.
● Non salire sull’unit& Fare attenzione
in particolare in presenza di bambini.
Facendolo la si pub danneggiare
gravemente.
● Non posare oggetti pesanti sull’ugitii.
Facendolo la si pub danneggiaregravemente.
Q
■ Non bloccare i fori di ventilazione
dell’units.
Fare attenzione a lasciare liberi i fori
di ventilazionedell’unit& Se vengono
bloccati, il calore all’interno di essa si
accumula e pub causare incendi. Non
usare l’unit~ mentre &capovolta o appoggiata su
di un late. Non installarla in luoghi angusti e
poco ventilati o su coperte o tappeti morbidi. I
fori di ventilazionedevono trovarsi ad almeno
30 cm da qualisiasi parete.
@
❑ Pulizia
Prima di pulire l’unitii, non mancare;
di togliere la spina dalla press.
Non installareI’units in un luogo
9
Scollagere
dielimentszkme.
umido o polveroso.
● Non posare l“unita in un luogo umido
o polveroso, dato che cib facilita gli
incendi e le folgorazioni.
● Non installare l’unit~ in luoghi esposti a
vapore o fumi oleosi, ad esempio vicino ad un
umidificatoreo ad una cucina economics,dato
che cib facilit~ gli incendi e le folgorazioni.
Q
■ Maneggiareil cavo di alimentazione
con attenzione.
● Non avvicinarloa sorgenti di calore
intense, dato che il suo isohinte pub
fondersi, esponendo il conduttore
interno e facilitando quindi gli
incidenti e le folgorazioni.
● Non inserire o scollegare la
spina di alimentazionecon le
mani bagnate, dato che cib
rende una folgorazione
estremamenteprobabile.
● Scollegare la spina di alimentazionetirando la
spina e non il cave. Si pub altriinenti
danneggiareil cave, facilitando quindi gli
incidenti e le folgorazioni.
*
@
■ Uso di batterie.
● Non usare batterie di tipo diverso da quelle
indicate.
Non usare insieme batterie vecchie e
nuove. Cib pub causare incendi,
l’esplosione delle batterie e perdite di acido.
● Inserire le batterie nel loro vano badando ad
e
ilcsvo
orientarne correttamentei poli (1) e
~ , dato che se vengono invertite, si
possono causare incendi, l’esplosione
delle batterie e perdite di acido.
@
1
●
A
■ Se si prevede di non clover usare
I’units per qualche tempo.
Se si lascia l’unit~ inutilizzataper
qualche tempo, ad esempio per una
vacanza, scollemume il cavo di
a.limentazione. Applicare anche il
coperchio alla lente, proteggendola
dalla polvere.
e
Scollegare
d slimentezione.
ilcam
Bloccare il mobile su cui viene
installata I’unitam
Se l’unith viene installata su di un
tavolo che pub venire mosso, bloccarlo,
date che altrimenti si possono
vetilcareincidenti.
Precauzioniperil trasporto.
Prima di trasportare altrove l’unith, applicare il
coperchio alla lente e controllare di
averne scollegato il cavo di
I
●
A
alimentazionedalla press e che tutti i
cavi di collegamentoesterni siano
scollegati. Essi altrimenti potrebbero
strapparsi, danneggiandosie forse
causando incendi o folgorazioni.
Q
e
ScoI!egereilcsw
d slimentszkme.
5
RI Fare attenwionenel sostuire la
Iampadina
● Per sostituire la lampadina, spegnere il
proiettore e scollegare la spina di
alimentazionedalla press di corrente.
Attendere quindi 45 minuti che la
lampadina
evitare di scottarsi le dita.
~ Sbarazzarsidells lampadina in accordo con le
normative vigenti.
e Dato che la lampadina b fatta di vetro, va
protetta da urti e ~~ibrazioni intensi.
e Non usare lampadine usate. Cib ne causa
facilmente l’esplosione.
e Se pensate sia probabile che la lampadina sia
esplosa (avete sentito un rumore nel
proiettore), scollegare la spina di alimentazione
dalla press di corrente e far sostituire la
lampadina presso il negozio di acquisto del
proiettore.
DIn rari casi il riflettore e l’interno del proiettore
possono venire danneggiati .da pezzetti di
vetro, che possono anche causare ferite quando
tolti.
. Ogni volts che si sostituisce la lampadina ricordarsi di azzerare il contatore del tempo di operazione
dells lampadina stessa. Non resettare se la lampadina non ~stata sostituita.
si raffreddi. Questo per
e
Smllegare ilcavo
d
alimentazione.
❑ F%lire I’interno dell’units almeno una
volts ogni due anni.
Rivolgersi al proprio negoziante di
fiducia per far pulire l’interno
dell’units almeno una volts ogni due
anni. Se non si esegue la pulizia dell’units per
lungo tempo, permettendocosi l’accumulo di
polvere all’interno, si possono causare degli
incendi. E’ particolarmenteindicato eseguire la
pulizia prima di periodi piovosi. Rivolgersi al
proprio negoziante di fiducia per quanto
riguarda il costo delle operazioni di pulizia.
Riflettore
Vetro anteriore
ina
I
e
A
[Precauzioni dCaratterewwale)
N Non esporre I’units a temperature
eccessive.
Fare particolarmenteattenzione quando si usa
l’unitli all’aperto a non esporla a lute
solare diretta. Evitare inoltre le cucine
economiche ed altre sorgenti di calore,
dato che possono rovinare le finiture e
le parti interne dell’apparecchio.
■ Volume di ascolto
Usare un volume audio che non disturbi i propri
vicini, particolarmentedi notte quando anche i
bassi volumi possono disturbare.
■ Pulizia dells Iente
Per pulire la lente, usare un fazzoletto
di carta del tipo comunementeusato
per fotocamere ed occhiali. Fare
attenzione a non grafiiare la lente con
sabbia o sporco.
@
Q
■ Pulizia esterna
.
La plastica di cui buona parte dell’involucro
esterno dell’unitii ~ composto risente dell’uso di
benzina, diluenti, e sostanze chimiche simili.
Evitarne sempre l’uso.
. Se si usa un panno trattato chimicamente,
usarlo rispettandonescrupolosamentele
istruzioni.
● Non spruzzare insetticidi spray sull’unitii e
non lasciare oggetti in gomma o vinile in
contatto prolungato con essa. Ambedue le cose
possono causare danni alle finiture
dell’apparecchio.
● Pulire l’involucro ed il display con un panno
soffice e pulito. Se 10 sporco fosse tenace, usare
anche un poco di detergente neutro diluito in
acqua, asciugando quindi con un altro panno
asciutto.
❑ Durante la visione, fare pause
periodicheper far riposare gli occhi.
6
Contenutodellscassadi spedizione
Controllare che la scatola contenga i seguenti elementi.
e.
-.-,
..-
~.
-...
—.-w;
.
-.- .. .
.-. —,
~.”
y.—
Proiettore A Cristelli Liquidi
Cavo~l#~new~szione Cavo dal videolaudio
220-UK;Eumps
a 3 condultori
Telecomando
Cavo RGB
(MA! 15-15 piedini)
Batterie del
telecomando
Adattatore
con commutator
Iuci
H
. Libretto D’istruzioni
—
7QI
~
\
Cavo mouse x3
Nomee funzionedellevarieparti
c
.U il telecomandoentro 5 metri dal sensore di
telecomandodel pannello anteriore ed entro
dalla perpendicolaread esso.
30°
Anelio FOCUS
Ladistanzafocale.(Consultare
i
in proposito pag. 12.)
7
Nomeefunzione dellevarieparti (continua)
Sensori di telecomando
lnterruttore MAIN POWER
Accende e spegne I’units.
y::
Terminale di
Terminale D sub
ingresso RGB
a 15 piedini (1/2)
Press AC IN
Collegafvi il cavo d
alimentazione in dotazione.
IIr
1RGBIN
1
\r\
2
Terminali di ingresso video
(Solo modelli con terminali video)
Terminale di ingresso S-VIDEO
Miniconnettore DIN
Terminale di ingresso VIDEO
Press RCA
Terminali di inaresso AUDIO UR
Press RC~
a 4 piedini
Terminale CONTROL
Terminale D sub a 15 piedini
II
Terminale di uscita AUDIO
Press mini stereo
I
Terminale-diinciresso AUDIO
Press mini stereo (li2)
1
Terminale di uscita RGB
Terminale D sub a 15 criedini
L’uscita RGB puo ven;re visualizzata
persino nel modo di attesa.
8
Nomee funzionedellevarieparti(continua)
Trasmettioredi Telecomando
Tasto STANDBY/ON
Tasto di accensione e spegnimento
dell’units.
La posizione OFF imposts il modo di attesa.
Vedipag.12, 13.
TaStO FRFF7F~
La pressione di questo tasto visualizza un
fermo immagine (tramite bloccaggio). Vedi
pag. 14.
TaS~O~A~NIF~~
La pressione di questo tasto ingrandisce
parzialmente un’immagine visualizzata.
Vedi pag. 14.
Tasto POSITION ON
Permette di muovere I’immagine con il disco
dopo che il tasto POSITION ON e stato
premuto (solo ingresso RGB).
Se la retroilluminazione e attivata, si puo
/
GiL4N3
POSITION ONIASER
>
Porta il volume di riproduzione a zero.
/
Cancella il modo di silenziamento se esso e
attivato.
Tasto VOLUME
Regola il volume. II volume di riproduzione
/
sale o scende premendo il tasto + o quello -.
Tasto LASER
Attiva e disattiva il raggio a laser.
/
Usarlo come bastoncino indicator.
Vedi pag. 10.
Tasto MOUSE LEFT
II tasto MOUSE LEFT funge da pulsante
sinistro del mouse (tasto inferior).
Vedi pag. 22.
Visualizza dei menu SUIIOschermo.
Accende la retroilluminazione. Vedi Ie pag.
da15a 18.
Se la retroilluminazione e accesa, si puo
utilizzare MENU.
Tasto BLANK ON
OPremendoBLANKsivisualizza
schermo del tutto vuoto.
@Lo schermo vuoto viene abbassato
premendo il tasto
volts. Vedi pag. 18.
BLANK una seconds
mouse.
/
J
uno
fabbrica.
Quandosiutilizzailtrasmettitorecome
mouse, funziona come tasto destro del
mouse.Vedi pag. 22.
Dopo che si e mossa un’immagine
(POSITION ON), riporta la posizione a
quells di fabbrica.
Tasto MOUSE ON
lmposta
Vedi pag. 22.
Se un menu e aperto o viene visualizzata
una schermata vuota, o ancora viene
visualizzata un’icons di posizione, citr
termina e la retroilluminazione viene spenta.
il modo di emulazione di mouse.
Tasto TIMER ON/OFF
Vkualizza il tempo di conteggio alla rovescia
impostato.
Per impostare i minuti del timer, vedere alla
pagina 18 la vote TIMER.
Tasto INPUT SELECT—~
Seleziona la fonte in ingresso. Vedere
pagina12.
*1 Icons POSITION
Sesipremeiitasto
e quest’icons appare.
Mentre essa e visualizzata, si pub utilizzare il tasto POSITION.DISCO e utilizzabile per dare comandi.
L’icons viene visualizzata nel modo VIDEO, ma non si pub usare
POSITION.
POSITION ON, la retroilluminazione si accendeSe la retroilluminazione di MENU ON o POSITION ON e accesa
n*2
PI
I
I
senza che sia visualizzata I’icons di POSITION ON o MENO, il
Esso visuaiizza I’icons o MENU allo stesso tempo in cui si inizia
un’oporazione.
Se si preme il tasto MOUSE ON, il modo MENU MODE o queilo
POSITION ON viene a cessare.
9
Nomee funzionedellevarieparti (continua)
P
Come si installanoIe batterie
Inserire le batterie in dotazione (alcaline LR6) nel telecomando.
❑ Togliere i! coperchio del
vano batterie.
Cib va fatto spingendolo
nella direzione dells
freccia mentre 10 si preme
verso il basso.
&‘e’vanObatteriem*
❑ Inserire [e batterie nel
modo illustrateall’interno
❑ Rimettereal suo posto il
coperchiodel vano batterie.
h
~
~
Non usare batterie diverse da quelle indicate
dal fabbricante. Non usare batterie vecchie e
nuove insieme. Cib ne pub causare l’esplosione
o perdite di acido.
. Inserire le batterie nel loro vano badando ad
orientarne correttamentei poli Q e ~ , dato
che se vengono invertite si possono causare
incendi, l’esplosione delle batterie e perdite di
acido.
Precauzionipsrl”usodelleb.tterie
. Non lasciare cadere il telecomando.
.11 telecomandonon deve bagnarsi e non deve
venire appoggiato S’Udi un oggetto bagnato. Cib
pub causare errori di funzionamento.
. Se non b in USO,togliere le batterie dal
telecomando.
● Se il telecomandosmette di funzionare
regolarmente,sostituire le batterie.
+
d
Precauzioniper l’uso
~+X3
● 11trasmettitorelaser del telecomandoemette il raggio laser dalla flnestrella del suo pannello
anteriore.
● Questo trasmettitoredi telecomandopub venire usato come bastoncino indicator.
Non guardare nel trasmettitorea laser e non puntarlo sugli occhi di un’altra persona, dato che e un
laser di classe IIe pub danneggiarela vista.
Determine picture size and projection distance as illustrated below.
~Visionedall’alto )
Schermo
,b,
Schermo (m)
I
1,0
1,5
2,0
2,5
3,0
3,8
5,0
-------—
Minimo
1,6
2,53,2
3,3
4,15,4
5,0
6,28,1
8,3—
“o
e
—. ... .....,. -.
a (m)
MassimoQuesta schermatarimpie tutto 10 schermo (1024 X 768 punti).
I
2,1~
4,3
6,5
alJlstanzadal proiettore allo schermo.(tolleranza: *1U’t’o)
I
Installazione
Si prega di utilizzare il proiettore a cristalli liquidi in una
posizione orizzontale.Se si utilizza il proiettore appoggiato
su un lato oppure con l’obiettivo in alto o in basso, H calore
all’internopotrebbe aumentare e causare danni.
Fare attenzione in particolarea non installarlo bloccando i
fori di ventilazione.
Visione Iaterale
Centro dells Iente
del proiettorea cristalli Iiquidi
Uso dei piediniregolabiliI
tegolare la posizione del proiettore per mezzo dei piedini regolabili SU1fondo del proiettore stesso.
C vista anteriore1(Vista Iaterale)
Le regolazioni verticali
possono essere
Piedini regolabile
—
1. Sollevare il proiettore e premere il tasto del regolatore dei piedini per liberarli.
2. Regolare l’angolo del proiettore, lasciare andare il tasto del regolatore e bloccare quest’ultimo.
3. Per una regolazionefine, ruotare i piedini regolabili.
INEzEl
. Non sbloccare i piedini regolabili senza sorreggere il proiettore onde evitare di far cadere
il proiettore e di causare possibili Iesioni.
. Non forzare la rotazione dei piedini di regolazioneonde evitare danni ai piedini stessi.
. Bloccare bene il registre dei piedini.
● Nel sollevare il proiettore, non applicare troppa energia al suo lato superiore. 11
proiettore potrebbe altrimenti venire danneggiatoo ci si potrebbe far male alle dita.
eseguite nell’intewailo
da Oa9°.
11
Funzionamentobase
Per proiettareI’irnmagine
3
o
b
22
f
\
CIACO
STANDBY/ON
w
I
FREEZE
Omm
“BEVE
Fq
‘OSITION ON
T
JL
MuTE
(I!KI
LASER
c)
RESETRIGHT
SLANK
z
*
[)
b
MOUSE ON
o
TIMER
Portare sw On I’interruttoreMAIN POWER cfeiproiettore.[1: ON]
1
*
LindicatoreON si illumina di lute arancione.
2P
3CJl
remere il tasto STANDBY/ON.
.
La lute dell’indicatoreON lampeggia (verde) durante il nscaldamentoe poi rimane accesa (verde).
. L’unit~ non pub venire accesa anche se il pulsante STANDBY/ONviene premuto entro 60 secondi
dallo spegnimento,dato che la lampadina sib raffreddata in preparazioneper l’accensione
successive.
Reo are il fuoco con I’anelioFOCUS dell’obiettivodel
~roiettore.
Accenderetutti gli apparecchicollegatial proiettore.
6
Per quanto riguarda i metodi possibili di collegamento,consultare le pagine da 19 a 27.
7Premerei! tasto INPUT o il tasto INPUT SELECT
(VIDEOo R(3B) per selezionarela fonte del
segnaleda proietta~e SUIIO schermo.
.
L’ingresso del segnale scelto viene visualizzatoin basso a destra SU11O
schermo per tre secondi.
12
Esempio di visualizzazione
SUIIOschermo
u
Funzionamentobase(continua)
@.@h@
STANDBY/ONMUTE
FREEZE
D(zlm
m~m
q
OSITION ONLASEI
7
E
MAGNIFYVOLUME
JL
c)
RESETRIGHT
MENU ONMOUSE ON
BLANKTIMER
Qlo
~lNPUT~
0
o
VIDEO
n
P-
1P
2Pt
remereil tasto STANDBY/ONper 1 secondo.
.
La lute dell’indicatoreON lampeggia arancione e poi si spegne. Dopo circa un minuto la ventola si
ferma e si accende una lute arancione.
. Premere il tasto STANDBY/ONper un breve tempo (meno di un secondo) ed il proiettore non viene
impostato nel modo di standby.
or are I’interruttoreMAIN POWER del proiettoresu Off.
[0:OFF]
Installareil cappucciodell’obiettivo.
3
. Per ridurre la temperatureall’interno del proiettore, la ventola ruota per circa un
-
minuto dopo che lampadina b stata spenta.
. Non portare su OFF l’interruttoreMAIN POWER a lute accesa, dato che questa viene
danneggiata.
J
I PLUG&PLAY I
Questo proiettorecorrispondealle specifiche VESA DDC1/2B.La caratteristicaPLUG & PLAY riguarda
sistemi includenti un computer, periferche (compresi proiettori) ed sistema operativo.
Essa riconosce automaticamenteperiferiche del computer quando una di essa, ad esempio il proiettore, viene
collegato ad un computer DDC (Display Data Channel) il cui sistema operativo la supporta (solo RGB 1).
13
Funzionamentobase(continua)
IwwzKmEFREEZE
Questa funzione pub visualizzareun fermo immagine (tramite bloccaggio).
Questa funzione pub essere usata in combinazionecon la funzione MAGNIFY.
<oA(37
STWDBY)ONMuTE
g,m
p
rernere il tasto FREEZE.
Limmageinea display si ferma. Un simbolo 11 appare in basso a
destra SU11Oschermo per circa 3 secondi durante la funzione FREEZE.
1,2==“’*m~
@BB
b]
POS1TI13 ONLASER
00
[PER DISATTIVAREFREEZE]
2Premerei! tasto FREEZE.
La funzione di congelamento~ cancellata. Inoltre un simbolo } appare in fondo allo schermo per
circa 3 secondi quando si disattiva FREEZE.
. Quando si preme il tasto FREEZE, FREEZE e RELEASE possono agire alternatamente.
@E@
. FREEZE viene disattivato anche quando si preme un tasto selettore di ingresso o quando
si cambia il modo di visualizzazionedel personal computer durante la visualizzazione.
. Licona POSITION ON non viene visualizzatadurante il congelamentoimmagine.
Inoltre, none possibile scorrere l’immagine utilizzando DISCO.
● Dato un segnale di fermo immagine come ingresso, se la funzione Congelamentoe
attivata (ON), non mancare di cancellare la funzione congelamento.
I FUNZ1ONEIll INGRANDIMENTOI
Si md visualizzareun’immagineparzialmenteingrandita. Questa funzione pub essere usata in
cornbinazione con la funzion~ FREEZE.
1P
remereil tasto MAGNIFY+.
● In questo modo si pub ingrandire il centro dell’immaginecome
una parte, che raddoppia le dimension.
1,
2.-
n
WAGNIFIVOLUME
[PER CAMBIAREL’INGRANDIMENTO]
remere illtasto MAGNIFY+.
2P
.
Quando si preme il tasto, si ottiene un ulteriore ingrandimento
dells visualizzazione.(Massimo circa 4 volte)
Premereil tasto MAGNIFY-.
3
[PER SPOSTAREL’AREA DI VISUALIZZAZIONE]
.
Quando si preme il taste, la visualizzazioneingrandita riduce Ie
sue dimension.(Minimo circa 1,1 volte)
remereil tasto POSITIONON.
4P
Premere il tasto a DISCO in alto e in basso e a sinstra e a destra.
5
[PER TORNARE ALLA VISUALiZZAZIONENORMALE]
GPremereil tasto MAGNIFYOFF.
u
1-
● L’area di visualizzazioneingrandita si sposta nella direzione in cui si preme il taste.
La funzione MAGNIFY viene disattivata quando si preme un tasto selettore di ingresso o
quando si cambia il modo di visualizzazionedel personal computer durante la visualizzazione.
MOUSE ON
MENUON
BLANKTIMER
Qo
~lw.~
m
‘%%
3
R&HT
o
14
Regolazionie funzioni
2<
,L
STANDBY/ONMUTE ‘
mm
FREEZE
D@lm
MAGNIFYVOLUME
ma,m
k
POSITION ON
LASEi
1,2,3
1
qMENU oN]
w
BLANKTIMER
Qo
~lNPuT~
MOUSE ON>
1Premerei tasti MENU ( @@@@)oppureil tasto MENU
gON/OFF.
.
I menu vengono visualizzatiSU11Oschermo.
2Selezionareil menu da regolareutilizzandoi tasti MENU
( @@)oppureDISCO.
.11
menu selezionato viene visualizzatoin verde.
3s1e ezionarela voteda regolareutilizzandoi tasti MENU
( @@@@)oPP1’JreDisco=
.
La vote visualizzatain verde pub essere regolata.
Se non viene eseguita alcuna operazione per 5-10 secondi, 10 schermo dei menu si spegne.
I Funzionedi memoriaI
o
VIDEO
La funzione di memoria individualsono in dotazione ai terminali VIDEO, RGB1 e RGB 2,
Le regolazioni vengono mantenute in memoria anche dopo 10 spegnimentodell’units.
I Per ritornarealle impostazioniinizialiI
. Reinizializzaionedi voci del menu(PREP.,IMMET.,IMMAG,OPZ.)
(l)Selezionarela vote del menu peril ritorno alle impostazioniiniziali.
(2)Premere il tasto RESET.
(3)SelezionareDEFAULT.(Se si seleziona CANCELLARnon avviene
alcun cambiamento).(Appare il display qui a destra.)
LUMIN,ccc.)
(1)Selezionarela vote che si desidera riDortare all’imDostazioneiniziale.
(2)Premere il tasto RESET.
..
mIMMET. IMMAG Opz.
VOL
LUM
CON
NIT
COL
CHI
COL EQUIL
1
RESET ‘PREP’
❑ DEFAULT
H CANCELLAR
L
R~
g
B
15
Regolazionie funzioni(Continua)
11menu SETUPserve peril cambiamentodei parametri che influenzanol’immagine e per
P!!!!zI
10spostamento dells posizione dell’immagine.
Ingresso segnale RGB
lMME_f lMfJAGOpz.
kE!E!2d
VOLUME
LUM[N
CONTRASTO~~
Pos I z. v
POSIZ. H
FASEH
FORM H
COL EQUILR~B
Vote regolazioneD6ttagli des r~golages
VOLUMEDiminuisce +—>
LUMIN
CONTRASTOMinore+—>Maggiore
NITIDEZZA
COLOREMeno <—>Piu
CHIARI
Poslz. v
POSIZ. H
FASE. H
FORM. H
COL EQUIL
(BILANCIAMENTOper il Rosso ~peril Blu
COLORE)
~o
123TAUTO ~
fll
31
1024
rl
Sposta I’immagine su o gib. O controllo
automatic.
Sposta I’immagine a sinistra o a destra. O
control lo automatic.
Diminuisce 10sfariallio. O controllo
automatic.
Allarga o restringe I’immagine. O controllo
automatic.
ml
E
Aumenta
Scura+—>
Soffusa +—>Nitida
Rosso ~
Chiara
Verde
Ingresso segnale VIDEO
Freeze
Ingrandimento
o00
o00
o00
x
x
x
xxx
xxx
x
xxx
o’
o
o
o
o00
ln~:~d?;e%o
x
x
x
x
Q: II funzionamentoe possibile.
Descrizioriedel menu SETUP
1.Voci del display a barra (VOLUME, LUMIN, ccc.)
Spostare il cursore verde sulla vote che si desidera regolare, poi spostare a destra e a sinistra i tasti
MENU sull’unit~ o il DISCO per regolare la lunghezza del display a barra. Se le funzioni Congelamentoo
lngrandimentosono attivate non b possibile procedere alla regolazionidi alcuni parametri. (Consultare in
proposito la tabella sopra.)
2.Voci del display numerico (POSIZ,V, POSIZ.V, ccc.)
Selezionare o l’impostazionemanuale o l’impostazioneautomatic.Se le funzioni Congelamentoo
lngrandimentosono attivate non ~ possibile procedere alla regolazioni di alcuni parametri. (Consultare in
proposito la tabella sopra.)
<Impostazionemanuale>
Per regolare a mano le voci opzionali.
(1)Utilizzare i tasti MENU dell’units o il DISCO del telecomandoper
spostare il cursore verde SU1numero dells vote che si desidera
regolare.
(2)Con il cursore verde SU1numero, utilizzare i tasti MENU dell’units o
il DISCO del telecomandoper aumentare o diminuire il valore.
16
X : II funzionamentonon e possibile.
tEKEd IMMET IMMAG Opz
VOLUME
LUM IN
CONTRASTO~~
Pos I z. v
POS I Z. H
FASEH
FORM. H
COL EQUILR~B
~a
$23TAUTO ~
111
31
1024
❑
m
B
Regolazionie funzioni(Continua)
<Regolazioneautomatic>
Vengono regolate automaticamentele quattro voci del proiettore (POSIZ.V, POSIZ.H, FASE.H, FORM.H,
Livello del bianco). Quando viene selezionato AUTO (il cursore si sposta dalla vote dell’impostazione
manuale verso destra) appare 10 schermo di controllo AUTO mostrato sotto.
<Schermo di controllo automatic>
Quando viene visualizzato10schermo di conferma AUTO, come illustrate in
alto a destra, se si sposta il cursore verso l’alto e si seleziona AUTO, il
proiettore esegue la regolazione automatic.
Diventa come in illustrazione,in basso a destra.
Se viene selezionato CANCELLARper tre secondi o viene premuto il tasto
RESET dell’unit~ o del telecomando,il cursore verde npristinail valore
dells vote selezionata (impostazionemanuale).
<Durante I’regolazioneautomatic>
Nell’angolo inferiore destro dello schermo lampeggianoverde le lettere della
parola dUTO>.
A conclusiondell’regolazioneautomatic1aparola ~UTO>scompare.
La regolazioneautomaticdel livellodel biancoviene disattivatase
l’ingresso cambia oppure cambia la modalit~ Segnale.
. Quando 10schermo di avvio bvisualizzato e appare Hndicazione NESSUN INGRESSO RIV. o SNRON.
B
FUORI GAMMA, le voci menu PREP. che non siano VOLUME non possono venire regolate.
● La vote CHIARI non pub essere regolata con un segnale video PAL/ SECAM in ingresso.
● Le voci CHIARI, COLORE e NITIDEZZA non possono essere regolate con un segnale RGB in ingresso.
● Le voci POSIZ. V, POSIZ. H, FASE H e FORM. H non possono essere regolate con un segnale VIDEO in
ingresso.
● L’regolazione automatic dura all’incirca da 10 a 15 secondi.
● Alcune volte, a seconds del tipo di computer al quale l’unit?i&collegata e del segnale inviato,
I’regolazione automatic potrebbe non funzionare normahnente.
● L’regolszione automatic potrebbe non essere eseguita normalmente con alcune immagini. Non
utilizzarla con immagini animate o scure.
● Eseguire la regolazione automatic quando I’applicazione, che &attivata SUIcomputer, himpostata su
visualizzazione massima.
● Dopo la regolazione automatic 10schermo potrebbe diventare leggermente scuro a causa dells
regolazione automatic del livello del segnale.
. Se Iefunzioni Congelamento o lngrandimento sono attivate, oppure in presenza di display su schermo
inizisle (“NESSUN INGRESSO RIV.” o “SN!RON.FUORI GAMMA”), non 5possibile eseguire la
regolazione automatic.
AUTO
IMMETnmenuIMMET serve perla selezione dells fonte in ingresso.
‘~m~
I
Vote regolazioneDettagli regolazione
RGB 1
RGB 2
.
t
VIDEOI Selezidna il terminale VIDEO.
FORMAT
Seleziona il terminale RGB 1.
Seleziona il terminale RGB 2.
I
Seleziona il sistema del segnale video. In circostanze normali, selezionare AUTO.
AUTO non supports N-PAL. Se I’mmagine (video) e anormale (colore mancante),
sceglie il modo di colore del segnale in ingresso
(NTSC,PAL,SECAM,NTSC4.43,M-PALo N-PAL). Per I’ingresso di segnali N-
PAL, selezionare N-PAL.
17
Regolazionie funzioni(Continua)
rmimkil
PREP. IMMET wOPZ.
I
SPECCHIO }
5P. VUOTO }
RIVEIA}
MESSACCIO }
u
Vote regolazione
I
SPECCHIO
F
11menu IMMAG serve per l’inversione dell’immagine.
Selezionare la soppressionedel colore de segnale.
Vedere “Tasto BLANK ON” a pagina 9.
Se viene visualizzato 10schermo di awio, questo si canella cinque minuti piu tardi.
Seleziona la velocita di rivelazione. Vedere “Tasto BLANK ON” a pagina 9.
Disattiva ii messaggio SUIIOschermo.(VOLUME,Display di selezione dell’ingresso)
1,OVp-p, terminazionea 75 Q
200mVrms, meno di 20k’2 below (Mass, 3Vp-p)
O-200 mVrms, 1kS2
2. Terminaledi ingresso segnali
Segnale crominan
Ter
lngresso S VIDEO (minipresa DIN a 4 piedini)
I terminali di ingresso video ricevono 1a priorit?i nel seguente ordine.
=
~Terminaledi ingresso S-VIDEO~Terminaledi ingresso RCA
Anche quando il segnale video viene visualizzato,ai terminalidi uscita audio RGB viene
inviato solo un segnale audio.
Livello TTL
200mVrms, meno di 20kQ (Mass. 3Vp-p)
O-200 mVrms, 1kQ
2. Terminalesegnale in ingresso/uscita
I 1 I Segna[e video (rosso) I 9 I N.C
I 2 I Segnale video (verde) I 10 I Terra
I 3 I Segnale video (blu)I 11 I Terra
141N.C
5N.C
6Terra (per R)
7Terra (per G)
8Terra (per B)
I 12 I DDC(Display Data Channel) (solo RGBI)
,3Segnale sincronizzazione
orizzontale/verticale
14Segnale sincronizzazioneverticale
15DDC(Display Data Channel) (solo RGB1 )
,.[-]6
Terminale D-sub shrink a 15
51
1511
piedini
(Femmina)
@E@
Non usare cavi RGB diversi da quelli specificati.
Alcuni cavi RGB potrebbero non operare nel modo DDC (Display Data Channel).
Utilizzandocavi diversi, i pin ~,~ risultano spesso non collegati.
19
Collegarnento alterminale
del segnale RGB(continua)
3. Esempio di collegamentoad un computer
Note 1Note 2
Note 3
Punti sul
display
NEC PC9800
640 X 35037,9
640 X 40037,985,1VESA
720 X 400
640 X 48031,559,9VESA
640 X 480
37,985,0VESA
35,0
I
640 X 480I37,9
640 X 480I37,5
640 X 480
800 X 600
800 X 60037,9
800 X 600
800 X 600I46,9I75,0IVESASVGA (75 Hz)
43,385,0VESA
35,256,3VESA
48,1
85,1
66,7
I
72,8
I
75,0
I
60,3VESA
72,2
VESA
I
VESAVGA-3 (72 HZ)
I
VESAVGA-3 (75HZ)
I
VESA
VGA-1
VGA-2
TEXT
VGA-3
Mac, modo
da 13“
VGA-3 (85HZ)
SVGA (56 Hz)
SVGA (60 Hz)
SVGA (72 Hz)
SW 1 ON
SW 2 ON
Espanso
Espanso
+=-t+=i
=-t+==+
Espanso
1024 X 640
I
1024 X 768
1000x750
I
800 X 600
832 X 624
53,7
I
49,7
I
1152X768
1280 X 96060,060,0VESA
1280 X 1024
1280 X 102480,0
Note 1: Modo segnale
Note 2: Per questo modo di funzionamento6 necessario un adattatore
per Mac. 11proiettore 6 compatibleCO1modo da 13“ e 16”.
Modo MAC da 13” = interruttori1 e 2 ON
Modo MAC da 16” = interruttori2 e 4 ON
Note 3:Modo del display
67,5
64,0
85,1
I
74,5
I
75,0VESA
60,0VESA
75,0
I
I
VESA
VESA
SVGA (85 Hz)
Mac, modo
da 16“
XGA (60Hz)
XGA (70 Hz)
XGA (75 Hz)
SXGA (75 Hz)
SXGA (60 Hz)
~
ISXGA (60 Hz)
SXGA (75 Hz)
k
SW 2 ON
SW 4 ON
Espanso1000 x 750
Espanso
1024
I
+
Compresso
lJLJLILllJ]n
nl
-]
u
(Esempio:modi a 16 pollici)
I
I
960 X 768
X 768
I
20
@E3
s Ahmne fonti in ingresso potrebbero non essere visualizzatein modo appropriate in
quanto non compatibili CO1proiettore.
● Alcune sorgenti di segnale in ingresso possono non venire visualizzatenelle loro
dimensioneffettive sidicate in “Punti SU1display (H XV)”
Collegamento alterminale del segnale RGB(continua)
4. Regolazioniiniziali del segnale
Inizialmentevengono impostati segnali seguenti. Le impostazionipossono essere differenti a seconds del
tipo di computer. In tali casi, regolare le impostazionifacendo riferimentoalle pagine 15 e 16.
DATA
HSYNC
Computer/Sorgente
segnale
VGA-1 (85 Hz)
VGA-2 (85 Hz)
PC-9800
TEXT2,03,020,3
VGA-33,81,9
Mac, modo da 13”
VGA-3 (72 Hz)
VGA-3 (75 Hz)
VGA-3 (85Hz)
SVGA (56Hz)
SVGA (60Hz)
DATA-HSYNC(US)
a
2,03,0
2,03,0
3,03,830,4
2,13,2
1,33,820,3
2,03,8
1,62,2
2,03,6
3,22,2
Cancelloposterior
,
*
,
,
,
t
~
b
Sine.(a)
c
20,3
20,3
25,4
21,2
20,3
17,8
22,2
20,0
Cancelloposterior
-:
d
1,0
1,0
3,0
1,0
0,6
2,1
1,0
0,5
1,6
0,7
1,0
Atiivo(c)
Computer/Sorgente
segnale
SVGA (72Hz)
SVGA ~75Hz)
SVGA (85Hz)1,12,7
Mac, modo da 16“
XGA (60 Hz)2,1I 2,5
XGA (70 Hz)1,8I 1,9
tXGA ~75Hzi
SXGA(1152’X864,’75Hz)
SXGA(1280X 960,60Hz)
t SXGA(1280X1024,60Hz)I1,0I 2,9
tSXGAi1280X1024,75Hz~i1,1I1:8I 9.5] 0,1
~’
e
s
,
1
s
#
*
Lr
DATA-HSYNC(~S)
a
2,4I 1,3
1:6
1,13,914,50,6
I
1:2
1;22;4
1,02,911,90,9
I
b
I
I
3;2
1,
I 2:2
t
c
16,0
,
16;2
14,20,6
15,8I 0,4
I
13,7
13:0I 0:2
I
10;70:6
11,9I 0,9
I
1,1
,
0;3
I 0,3
d
J
1
I
1
Cancelloposterior
*
Computer/Sorgent
segnale
DATA~
VSYNC:
DATA-VSYNC(Zeilen)
a
b
I
#
*
*
8
s
~
Sine.(a)
I
4b
c
d
I
Attivo(c)
ISVGA i85Hzi
REEEEEl
VGA-32
Mac, modo da 13“
VGA-3 (72Hz)
VGA-3 (75Hz)
VGA-3 (85Hz)
SVGA (56 Hz)
SVGA (60 Hz)
33
339
328480
316480
325
222600
423
480
480
I
480
600
10
3
9
1
1
1
1
Mac, modo da 16“
XGA (60 Hz)
XGA (70 Hz)
XGA [75HzI
tSXGA(11521X864,’75Hz)I3I32
SXGA~1280X960i60Hzi
SXGA(1280X1024,60Hz)
ISXGA(1280X 1024,75Hz)I3I38
Cancelloposterior
,
~,
,
1
,
3I
339
6
6
3
1
336
33810241
1
1
27
29
29
28
1
1
I
m
600I1I
6241
7683
7683
7681
m
864I1
9601
1024 I1
I
I
21
Collegamentoal terminaledel segnaledi controllo
1. Terminaledi controllo del segnale
No.piedinoRS232C
1
2
3
4
5
6SELO
7RTS
8
9
10
11
12
13
14
15
GND
1
RDP
TDP
Mouse
Ps/2
CLK
DATADATA
SELO
RTSRTS
+5V
GN13GND
,,,
ADBSeriale
I
+5V
I
SELO
RTS
GND
TD
1
11
TerminaleD-sub a 15 piedini
(Maschio)
5
15
Prima di iniziare i collegamenti,spegnere sia il proiettoreche il computer.Collegareil
@z@
computer al terminale di controllo del proiettore usando di tipo adatto.
Prima di iniziare i collegamenti,inoltre, consultareil manuale di istruzionidi ciascun
dispositivo.
2. Emulazionemouse
(1) Collegare il proiettore ed il terminale del mouse SU1computer con un cavo adatto mentre sia il
proiettore che il computer sono spenti in modo che l’emulazionedel mouse non sia in funzione.
(2) Attivare l’interruttoredi alimentazioneprincipaldel proiettore e premere il tasto STANDBY/ON.
L’indicatoresi accende. (LindicatoreON si accende di lute verde)
(3) Premere il tasto INPUT del proiettore o RGB del trasmettitoredi telecomandoe scegliere
l’ingresso peril collegamento.
(4) Accendere il computer.
(5) Avviare il modo di emulazione del mouse.
Se cib non pub venire fatto, riavviare il computer via software o hardware.
(6) Per fare la stessa operazione attraverso il telecomando,consultare pag 8.
Attenzione:11 mouse non pub venire usato a schermo di avvio o schermo dei menu visualizzato.
● In alcuni computer portatili che possiedono un sistema di controllo del cursore interno,
@E@
l’emulazionedel mouse non funziona senza disattivare tale sistema. Per quanto riguarda
il modo in cui cib viene fatto in BIOS, consulatare i manuali del computer.
● In alcumi computer, l’emulazionedel mouse non 4 possibile senza un programmadi
utilit~ adeguato. Se questo sembra il case, consultare in proposito la manualisticadel
computer.
‘x’ indica la lunghezza dei byte dati.
II secondo byte indica il codice di comando ‘yy’ come indicato nella tabella di comando.
La tabella in basso indica i byte dei dati.
Se il computer invia codice di comando o un codice dati indefinite,il proiettorenon b in
grado di garantire il corretto funzionamento.
(1) 11computer invia il comando ‘20H’+’wH’al proiettore.
(2) 11proiettore risponde al comando con ‘lxH’+’yyH’+bytedati.
Procedura per impostare 10 stato del proiettore.
(1)11computer invia il comando ‘3xH’+’yyH’+bytedati.
(2) 11proiettore cambia il proprio state.
(3) 11proiettore risponde al comando con ‘lxH’+’yyH’+bytedati che indica 10 state.
● I byte dati (3) non sono sempre uguali ai byte dati (1).
EE3
Procedura per I’impostazionedi base dello stato del proiettore
(1) 11computer invia il comando ‘40H’+’yyH’.
(2) 11proiettore cambia il proprio stato sull’impostazionebase.
(3) 11proiettore risponde al comando con ‘lxH’+’yyH’+bytedati che indica l’impostazionebase.
Se il proiettore non ~ in grado di realizzare 10 stato dei byte dati (3), il proiettore imposts
10 stato appropriatee rispondecon questa nuova impostazionedi dati oppure con la
risposta di errore ‘OOH’+’yyH’+’bytedati uguale a (1).
. Se viene effettuato solo il controllo dell’ aliment azione, fra l’emissionedi un codice di
impostazionee la ricezione del codice di ricezione trascorrono da 2 a 140 secondi.
Esempio di errore di comando
Se il proiettore non pub accettare comandi dal computer, viene emesso un codice di errore ‘OOH’+’YYH’
(nel caso in cui il codice di comando ‘2xH’, ‘3xH’ o ‘4xH’ +’yyH’+vieneinviato dal computer al proiettore).
Esempio di errore dati
Se il proiettore non pub accettare comandi dal computer, un codice di errore con dati ‘OOH’+’yyH’+dati viene
emesso come si trova (nel caso in cui il codice di comando ‘2xH’, ‘3xH’ o ‘4xH’ +’yyH’+vieneinviato dal
computer al proiettore).
Se i dati sono piii lunghi del necessario, il proiettore ignora quelli in eccesso.
Se i dati sono piii corti del necessario, il proiettore rimanda il codice di errore mostrato qui sopra.
Esempio di errore di quadro
11proiettore emette il codice di errore ‘70H+’70H’per un massimo di 10 volte ad intervalli da 1 secondo sine
a che non riceve una risposta.
Intervallo byte comando e byte dati
Dopo che il computer ha mandato i comandi ‘2xH’, ‘3xH e ‘4xH’, se il comando o i dati non vengono inviati
entro 500 ms, il proiettore emette il codice di errore ‘70 H’+’70H’. Se non viene ricevuta alcuna risposta da
quel momento, viene presunto un errore di riproduzione.
● L’intervallodei byte di comando e dei byte dati deve essere superiore a 1ms ed inferiore a
e
500ms. Se l’intervallofosse inferiore a 1ms, il proiettore si comports come con un errore
di quadro.
. Dopo che il proiettore ha mandato il codice di risposta, quando il computer deve emettere
un altro comando, lasciare trascorrerealmeno 40 secondi dal codice di risposta e quello
successive.
Esempiodi installazionedi un sistema
Collegamentodi vari component
.
m
El
Computer(datavolo)
1
Press di c.a.
b
?2
~ Videoregistratore con uscita S-VHS
~ (Solo modelli con terminali video)
B
Sistema di amplificazioneaudio
t
-t
.CJ,-
Schermo CRT
.
l!~u
Videoregistratore;ecc:
(Solo modelli con terminali video)
27
Puliziadelfiltrodell’aria
Pu.lireil filtrodell’ariaogni 100 ore.
Portare su OFF I’interruttoreMAIN POWER del proiettoreed
1
estrarreil cavo di alimentazione.
Rimuovereil coperchiodel filtro anteriore.
2
Pulire ii filtro dell’ariacon un aspirapolvere.
3
.
Se i] flltro dell’aria ii molto sporco, pulirlo con detergente neutro diluita in acqua e farlo asciugare
bene.
.
~Fissare ii filtro SUI coperchio.
“ Filtro dell’ariaCoperchio del filtro ‘
\
-
. Se il filtro &intas’ato di polvere, un circuito di sicurezza spegne automaticamenteil
proiettore al salire dells temperature.
0 Non utilizzare con il filtro dell’aria rimosso.
/
28
Lampadina
La lampadina sorgente dells lute utilizzata dal proiettore ha una durata chiaramentelimitata.
Se la lampadina invecchia, la lute che produce si riduce o il colore dell’immaginecambia.
Per evitare possibili quasti, evitare di fare uso dells lampadina in simili circostanze e sostituirla.
Sostituirla sempre con una nuova.
Al memento dell’accensione,viene visualizzatocome mostrato alle pagine 31 un indicatoro un messaggio
di riferimento per la sostituzione dells lampadina.
In questi casi, sostituire la lampadinail pii.i presto possibile. Entrarae in contatto con il proprio ristorante
di fiducia.
L’indicatoreLAMP si accende anche quando la lampadina si surriscalda. In tal case,
=
spegnere il proiettore e lasciarlo raffreddareper circa 45 minut~iaccendlo.Se l’indicatore
LAMP ?2ancora rossi, entrare in contatto con personale tecnico autorizzato.
1. Sostituzionedells Iampadina
~~~~AL~A~~ESS,ONE
Per sostituirela lampadina,spegnerel’unit~,togliereil cavo di alimentazioneed
attendere 45 minuti che la lampadinastessa si raffi-eddi. La lampadina a caldo contiene
gas in pressione ed esplode con facilith.
I
. Sbarazzarsidells lampadina in accordo con le normative vigenti.
-
● Dato che la lampadina b fatta di vetro, va protetta da urti e vibrazioni intensi.
. Non usare lampadine usate. Cib ne causa facilmente l’esplosione.
. Se pensate sia probabile che la lampadina sia esplosa (avete sentito un ramore nel
proiettore), scollegare la spins di alimentazionedalla press di corrente e far sostituire la
lampadina presso il negozio di acquisto del
proiettore.
. n rari casi il riflettore e l’interno del
proiettore possono venire danneggiati da
pezzetti di vetro, che possono anche causare
ferite quando tolti.
Se la lampadina &caIda, pub causare bruciature. Attendere
almeno 45 minuti fmo ache lampada si apegne.
● Allentare la vite e togliere la copertura.
Copertura
lamDadina
o
%
,
Vite
Q,
3Pertoglierela Iampadina,
allentaredue viti e tirare la
Iampadina.
.
Se Ie viti non sono bene allentate, ci si possono
ferire le dita.
. Dopo aver rimosso la lampadina,non mettere la
mano nell’alloggiamento.(Parti ottiche all’interno.
Per evitare aberrazioni cromatiche, evitare di
toccarne la suDerficie)
.
v
29
Lampadina(continua)
4
%stituirela kmpadinacon Waltra
nuova e fissarlacon Ie due viti to!te in
precedenza.
● Serrare saldamente le viti dells lampada. Le viti non avvitate
bene potrebbero essere causa di cattivo collegamentodel
connettore e di conseguenzacattivo funzionamento.
Installarela coperturadells
5
Iampadinae fissarlacon Ie viti.
● Per evitare le bruciature,installare il coperchio dells
lampadina e fermarlo con le viti apposite.
.
. Ogni volta che si sostituisce la lampadina ricordarsi di azzerare il contatore del tempo di operazione dells lampadina
. Non eseguire il ripristino delle condizioni iniziali senza cambiare la lampada in quanto potrebbe essere
2. Azzeramentodel contatoredel tempo
Se si sostituisce la lampadina dopo la scadenza dell’intervallodi sostituzione,eseguire la procedura
illustrate di seguito entro 10 minuti dall’accensione(on). L’alimentazionesi disattiva (off) automaticamente
allo scadere dei 10 minuti.
● Non accendere l’apparecchioa copertura dells lampadina
rimossa.
stessa. Non resettare se la lampadina non b stata sostituita.
causa di guasto dells lampada.
K?Jmw
STANDBY,ONMUTE
p~m
Copertura
Iampadina
.
%
Q,
.
Vite
o@lvgE
EIEIB
=1
)SITION ON
I-45ER
>0
3-
0
l!!
RIGHT
MOUSE ON
o
TIMEFI
VIDEO
1,2
-1
2-=
RESET~
MENUON
N.ANK
Q“
~,fw.~
n
I
1) Premere il tasto RESET del proiettore per tre secondi o quello TIMER de]
telecomandoper tre secondi e visualizzareil tempo complessivodi
operazione dells lampadina.
. Quando il tempo di funzionamentocumulative dells lampadina
raggiunge le 1700 ore, il display che segue appare in basso SU11O
schermo.
2) Premere il pulsante RESET del proiettore o quello MENU ON del
telecomandomentre viene visualizzatoil tempo di operazione dells
lampaina.
3) Scegliere “O” dallo schermo con il comand MENU ( ~ ) oil DISCO.
3
LAMP 1700 h
LAMP 1700 ❑ + O WCANCEL
30
TabellaMessaggi
MessaggiSUIIO schermo
Sullo schermo vengono visualizzatii seguenti messaggi.
CAMBlARELA LAMPADA
SOSTITUITALA LAM PADA,di sostituirla con una nuova. Allo scadere dell’intervallodi sostituzionedella
AZZERARE IL TIMER
DELLA LAMPADA.
CAMBlARELA LAMPADA
SOSTITUITALA LAMPADA,
AZZERARE IL TIMER
DELLALAMPADA.
L’UNITA VIENE SPENTA
DOPO * ORE.
.CHANGE THE LAMP
Iampeggiante
La Iampadina e stata utilizzata per un tempo troppo prolungato, e si consiglia
Iampadina, essa si spegne (off) automaticamente.*1
I-ra * ore
dell’intervallodi sostituzione dells stessa. La Iampadina si spegne (off)
automaticamenteallo scadere del suo intervallo di
una lampadinanuovaprima
L’asterisco (*) indica ii numero di ore di funzionamentorimanenti prima dello
spegnimento(off) automaticdells Iampadina.
II tempo totale di esercizio dells Iampadina ha superato il valore del suo
intervallo di sostituzione.La Iampadina si spegne (off) automaticamentecirca
10 minuti dopo il memento in cui essa inizia a Iampeggiare. Sostituirla con una
lampadina nuova. *2
II tempo totale dl eserclzlo dells Iampadma superera IIvalore
sostituzione.Sostituirlacon
di tale istante. *1
NESSUN INGRESSORIV.
SNRON. FUORI GAMMA
*1 Questo messaggio non viene visualizzatodopo 3 minuti.
Esso viene perb visualizzatoquando il proiettore viene riacceso.
*2 E possibile riaccendere,comunque I’alimentazioneelettrica viene spenta dopo circa 10 minuti.
I segnale non arriva. (vedi pag. 19, 20)
La frequenza orizzontale del segnale in ingresso supera la gamma del proiettore
e il segnale non puo quindi venir visualizzato. (vedi pag. 20, 21)
Indicatorde! display
L’indicatoreON e quello LAMP lampeggianoo rimangono illuminate nei casi seguenti.
Indicator ON Indicator LAMP
Rimaneacceso
in erancione.
Lampeggiain
verde.
Rimaneacceso
inverde.
Lampeggiain
arancione.
Rimaneacceso Rimaneaccesoin
in rosso.rosso.accendere. *2e ancora acceso, la Iampadina
Rimaneacceso
in rosso.rosso.
Rimaneacceso
in rosso.rosso.
LampeggiainLampeggiain
rossoirosso.
Se I’indicatore LAMP rimane illuminate o lampeggia,spegnere l’unitil. Se il problems non viene risolto,
entrare in contatto con personale tecnico autorizzato.
*1 : Quando la ventola di aspirazione ~ ferma e la parte interna dell’unit~ diventa troppo calda,
l’alimentazioneelettrica viene automaticamentedisattivata in modo da consentire il raffreddamento.
(La lute dell’indicatoresi spegne.)mln questo case, spegnerel’apparechiocon l’interruttoredi
alimentazionee permettereall’apparecchiostesso di raflleddarsiprima di riaccenderlo.La lampadina
di accende.Se non si dovesse riaccendereperch6 il sistema di spegnimentoautomaticnon glielo
permette, entrare in contatto CO1negozio di acquisto del proiettore.
*2 : Se la temperatureall’interno dell’unit~ aumentasse a causa retini intasati, la kunpada si spegnerebbe
per prevenzioneguasto e l’indicatore LAMP si accenderebbein colore rosso. Se questo dovesse accadere,
spegnere l’interruttoreprincipal,aspettare fino a che l’apparecchiosi b raffreddato (circa 45 minuti),
quindi riaccendere l’interruttoreprincipal.
Si spegne
Si spegne
Si spegne
Si spegne
Lampeggia in
Si spegne
Indicator TEMP
Si spegne
Si
spegne
Si spegne
Si spegne
Si spegne
Si spegne
LampeggiainVentola raffreddamentoChiamare un tecnico del servizio di
Si spegne
Modo di attesa
Riscaldamento in torso
Durante il funzionamento ●1
Raffreddamento in torso
La Iampadina non si pub!e ltindicatorespento per 45 minutl.
La Iampada
inserita o la spottello dells
Iampada e aperto.
guasta.
IItempo totale di esercizio dells
Iampadmaha superato II
del suo interval[o di sostituzione.