Hertz Mille User Manual

MANUALE DI ISTRUZIONI
SYSTEM
MLK 165
COMP
ML 165
www.hertzaudiovideo.com
OWNER’S MANUAL
62018 Potenza Picena (MC) Italy - T +39 0733 870 870 - F +39 0733 870 880 - www.elettromedia.it
D
mm
Xmax
mm
Re
ohm
Fs
Hz
Le
mH@1kHz
Le
mH@10kHz
Vas
lit
Mms
gr
Cms
mm/N
BL
T-m
Qts
Qes
Qms
Spl
dB
ML 28
big chamber
ML 28
small chamber
ML 280
small chamber
ML 500R ML 1600 ML 165ML 280
big chamber
28
-
3,0
920
0,75
0,04
-
-
-
-
0,41
0,90
0,75
91
28
-
3,0
1200
0,69
0,04
-
-
-
-
1,09
1,86
2,65
91
28
-
3,0
930
0,78
0,04
-
-
-
-
0,40
0,90
0,72
91
28
-
3,0
1100
0,98
0,05
-
-
-
-
1,21
1,96
3,14
91
-
-
7,5
370
-
-
-
-
-
-
-
-
-
93
128
6
3,1
71
0,67
0,11
6,82
17,1
0,29
7,23
0,41
0,44
5,46
93
128
6
3,1
59
0,72
0,31
9,90
17,1
0,42
5,64
0,54
0,62
4,37
92
06.1
02 03
Introduction
Italiano
GLI ALTOPARLANTI HERTZ MILLE SONO IN GRADO DI CREARE SISTEMI AUDIO AD ALTA POTENZA CHE POSSONO GENERARE ELEVATISSIME PRESSIONI SONORE INDISTORTE. RICORDATE CHE PROLUNGATE ESPOSIZIONI AD UN LIVELLO ECCESSIVO DI PRESSIONE ACUSTICA POSSONO PRODURRE DANNI AL VOSTRO UDITO; UTILIZZATE DUNQUE EQUILIBRIO E BUON SENSO NELL’ASCOLTO.
La sicurezza durante la marcia deve restare sempre al primo posto. In ogni situazione il volume d’ascolto deve avere un livello tale da non coprire i rumori provenienti dall’esterno; dovreste essere in condizione di udire anche quelli del Vostro veicolo per affrontare prontamente situazioni di emergenza. Per ottenere il massimo delle prestazioni dal Vostro nuovo sistema di altoparlanti Vi consigliamo di seguire attentamente le istruzioni del presente manuale. La realizzazione di un sistema hi-fi car di alto livello richiede una buona conoscenza delle problematiche meccaniche ed elettriche delle autovetture; qualora riteneste di non possedere gli attrezzi necessari o la conoscenza adeguata, non esitate a contattare un installatore specializzato. Un’installazione a regola d’arte Vi assicurerà prestazioni entusiasmanti e coinvolgenti, senza influire sulla sicurezza e l’affidabilità della Vostra autovettura. Questo manuale è stato redatto per fornire le indicazioni principali e necessarie all’installazione e all’uso del sistema. La varietà delle applicazioni possibili è tuttavia molto ampia; per avere ulteriori informazioni non esitate a contattare il Vostro rivenditore HERTZ o l’assistenza ufficiale HERTZ via mail, scrivendo direttamente agli indirizzi:
Per l’Italia - supporto.tecnico@elettromedia.it
Per l’estero - support@elettromedia.it
Gentile cliente, complimenti per aver acquistato un prodotto HERTZ MILLE. La nostra soddisfazione è il primo requisito cui devono rispondere i nostri prodotti: la stessa soddisfazione di chiunque voglia vivere l’emozione del car audio.
Indice
SAFE SOUND
Indice
Presentazione
Technology
Esempi di installazione
Montaggio ML 165
Montaggio ML 28
Connessioni
Esempi serie-parallelo
Taratura
Utilizzo del controllo di livello del tweeter
Precauzioni Generali
Limiti di garanzia
Technical specifications
02
03
04
05
10
11
12
16
18
19
21
22
23
24
Italiano
04 05
Technology
ML 28
ML 165
MLCX 20
La linea MILLE ha rivoluzionato il mercato sin dalla sua introduzione nel 1999. Altoparlanti progettati per divenire il nuovo riferimento e soddisfare le richieste degli appassionati più esigenti con prestazioni eccezionali. Questi componenti hanno stabilito un nuovo standard nella riproduzione del suono, riscuotendo un entusiastico apprezzamento del pubblico e prestigiosi riconoscimenti della stampa specializzata. L’innovazione e lo sviluppo continuo dei prodotti sono da sempre punti di riferimento del programma di ricerca Elettromedia per HERTZ. Oggi il team di Ricerca e Sviluppo è riuscito nell’impresa di migliorare ciò che sembrava già perfetto. La passione ci spinge alla ricerca di prodotti estremi, dove l’unico requisito di fondo è la qualità, senza alcun tipo di compromesso. Al servizio del suono per un’esperienza unica ed emozionante.
Technology
Nei laboratori Elettromedia la tradizione supporta la forza dell’innovazione. I materiali utilizzati per la membrana del woofer e la cupola del tweeter sono creati dalla natura e vengono trattati secondo processi affinati nel corso di decenni. Per l’ML 165 sono stati realizzati, analizzati e valutati più di 35 materiali diversi per composizione delle fibre di cellulosa e materiali impregnanti. Per l’ML 28 La fibra utilizzata è un impasto di cotone e seta in percentuali controllate con doppio trattamento impermeabilizzante. Nessun altra membrana in metallo, fibra rigida o sandwich di materiale composito è in grado di fornire un tale livello di rigidità, smorzamento e leggerezza.
Le membrane dei componenti della linea MILLE sono state sviluppate mediante utilizzo dei più avanzati software di modellazione a elementi finiti (FEM) e testate mediante prototipazione, misure e ascolto tecnico. Questo processo permette di controllare ogni stadio del progetto e di verificarne costantemente l’evoluzione. La cupola dell’ML 28 segue un profilo esclusivo: emisferico nella prima sezione, iperbolico verso la sommità. Il delicato rapporto tra diametro di emissione, altezza della membrana e profilo della sospensione esibisce una frequenza di risonanza molto bassa e una dispersione del componente regolarissima. Il V-Cone, come nell’ML 1600, ha un profilo esponenziale innovativo e approssima l’andamento ideale. Il punto di contatto con la bobina mobile utilizza un leggerissimo supporto in cellulosa, che ottimizza l’accoppiamento meccanico e il raggiungimento della massima prestazione in potenza.
grigliaML 165
06 07
Italiano
Simulazione FEM del gruppo magnetico
ML 28
Technology
Il gruppo magnetico di un midwoofer ad alta escursione deve rispettare diversi parametri di fondamentale importanza: simmetria del flusso magnetico nei dintorni del traferro, intensità ed ampiezza del campo, compattezza e leggerezza. Questi sono alcuni tra i fattori di vitale importanza per l’ottenimento delle più alte prestazioni. Il massiccio motore dell’ML 165 racchiude queste caratteristiche assicurando un’altissima stabilità termica ed una dinamica esplosiva.
Ogni dettaglio viene sottoposto ad analisi e valutazioni approfondite. Lo sviluppo dei gruppi magnetici dei componenti MILLE si è avvalso di avanzatissime tecnologie di modellazione Finite Elements Modellin. Il tweeter ML 28 utilizza un doppio magnete in neodimio e ferro a bassissima percentuale di carbonio, sviluppato appositamente per questo trasduttore. La geometria del gruppo magnetico crea un campo d’induzione di 1.6 Tesla, con una perfetta simmetria di linee. L’escursione meccanica di questo componente è limitata, ma le accelerazioni sono brucianti.
Semplificare il lavoro di installazione significa raggiungere prestazioni eccezionali anche in condizioni critiche, senza la necessità di lavori di adattamento delle autovetture che spesso costringono a stravolgerne gli interni. Il carico acustico offerto alla parte posteriore della cupola di un tweeter ne influenza pesantemente le prestazioni, esattamente come accade per un midrange o un woofer di grande diametro. Una geometria tradizionale crea forti asimmetrie di movimento, poiché la membrana vede nel lato anteriore uno spazio libero, mentre il lato posteriore è caricato dal ridottissimo volume che si forma tra il polo centrale e la cupola.
Nell’ML 28 sono sta disegnati otto condotti di accordo che generano un accoppiamento privo di risonanze con le camere di smorzamento posteriori. Le proporzioni dei volumi, dei passaggi e il particolare materiale fonoassorbente posizionato all’interno offrono uno smorzamento ottimale all’equipaggio mobile, per un suono naturale, limpido e dinamico. Sotto la cupola è posizionato un secondo tipo di materiale acustico, più denso ed efficace alle alte frequenze, che ricalca il profilo posteriore della membrana. Questo particolare elimina le ultime risonanze residue e genera una gamma altissima dotata di dettaglio e naturalezza assolutamente sorprendenti.
Esploso del gruppo magnetico
ML 28
Sezione
ML 28
Risonanze ML 28
Risonanze Tweeter tradizionale
Italiano
08 09
Technology
0
8
16
24
32
40
Woofer tradizionale
Ogni elemento dell’altoparlante contribuisce alla produzione del suono. Il cestello offre la geometria di sostegno all’equipaggio mobile e al magnete e contribuisce all’emissione acustica attraverso i propri modi di vibrazione e le riflessioni generate dalle razze posteriori. Le risonanze meccaniche di un cestello tradizionale, solitamente comprese tra 800 e 1300 Hz (a seconda della massa e della rigidità), assorbono preziosa energia che dovrebbe essere trasmessa unicamente alla membrana.
Per il nuovo ML 165 è stato applicato lo stesso cestello, totalmente inerte, dell’ML 1600. Il disegno autoportante e l’utilizzo di una lega di alluminio leggera e smorzata stabiliscono un nuovo primato per trasparenza acustica e il suono risulta preciso e neutro, totalmente privo di risonanze e colorazioni indesiderate. Il look di questo altoparlante è incredibilmente accattivante e innovativo.
L’interno delle autovetture è uno degli ambienti più complessi e delicati per la riproduzione musicale. Ogni abitacolo ha un suono particolare, richiede soluzioni di installazione specificamente dedicate e la risoluzione di differenti problemi come il rapporto tra suono diretto e suono riflesso, la posizione reciproca dei vari altoparlanti del sistema e la loro distanza e angolazione rispetto al punto di ascolto.
La possibilità di scegliere tra differenti configurazioni e l’estrema versatilità dei crossover MILLE hanno posto come imperativo lo sviluppo di un sistema di commutazione semplice da utilizzare, affidabile nel tempo e in grado di garantire un contatto di qualità altissima. I selettori EJ (Easy Jumper) offrono un’ergonomia del tutto naturale e prestazioni acustiche assolutamente trasparenti.
Nei sistemi di altoparlanti della linea MILLE, Elettormedia con HERTZ si è posta come unico obiettivo il raggiungimento di prestazioni di livello assoluto, senza alcun compromesso dettato da limiti economici o strutturali. Per ottenere questo risultato abbiamo progettato degli altoparlanti estremamente avanzati per contenuti tecnologici, materiali impiegati e prestazioni acustiche, ed abbiamo sviluppato nei nostri laboratori dei filtri di crossover innovativi ed eccezionali per realizzazione e prestazioni.
MLCX 20
Un problema che deriva dall’asimmetria dell’ambiente CAR è il differente orientamento degli altoparlanti dei due canali dal punto di ascolto. La maggiore angolazione del canale più vicino all’ascoltatore modifica la risposta in frequenza in relazione alla superficie e alle dimensioni della membrana radiante. Il sistema HFC (High Frequency Contour) rende il suono dei canali rispetto al punto di ascolto assolutamente sovrapponibile. L’immagine acustica si stabilisce al centro del cruscotto e la sensazione di ascolto è coerente, solida, reale.
cestelloML 165
Italiano
10 11
Installation Patterns
Montaggio ML 165
- Assicuratevi che i fori per le viti abbiano una buona tenuta.
- Il supporto della griglia, quando utilizzata, va inserito tra il piano di montaggio e il cestello dell’altoparlante.
- Curate l’accoppiamento meccanico tra piano di fissaggio e altoparlante: interponete, quando possibile, la guarnizione di tenuta ed eliminate eventuali sfiati presenti ai lati del cestello che potrebbero creare un cortocircuito acustico riducendo le prestazioni del sistema.
- Nelle realizzazioni particolarmente complesse o con elevate potenze applicate, è indicato effettuare un trattamento insonorizzante delle portiere che accolgono gli altoparlanti.
- Smorzate le vibrazioni delle superfici metalliche e dei pannelli in materiale plastico con pannelli FONOMAT o con il trattamento specifico FONOGEL 100 di AZ audiocomp. Isolate le vibrazioni di cavetteria e particolari meccanici mediante il mastice FONOSEAL 100.
- I tweeter dovrebbero essere posizionati all’altezza del viso degli ascoltatori, mantenendo da questo la stessa distanza del woofer; solitamente un buon compromesso è il montaggio nel triangolo degli specchietti retrovisori o sul montante del parabrezza.
- Fissate gli altoparlanti con tutte le viti in dotazione serrandole gradualmente e a croce.
Esempi di installazione
Nell’installazione di un altoparlante MILLE Comp è importante tenere conto di alcuni accorgimenti:
- Per assicurare il miglior suono, gli altoparlanti di ciascun canale (Left e Right) dovrebbero essere posizionati alla massima distanza reciproca sia se montati sulle portiere anteriori che sul cruscotto o sulla cappelliera.
- Posizionate i tweeter in modo che il loro asse di emissione si incroci al centro dell’abitacolo.
Montaggio in predisposizione
Montaggio in portiera
Italiano
12 13
Installation Patterns
Camera piccola
Camera grande
0
2
1
3
4
100 500 1k 5k 10k 20k 40k Hz
6
8
10
60
70
80
90
100
dB
0
2
1
3
4
100 500 1k 5k 10k 20k 40k Hz
6
8
10
60
70
80
90
100
dB
Montaggio ML 28
I tweeter ML28 hanno due camere acustiche in dotazione, rimuovibili e intercambiabili in pochi secondi. Questa soluzione tecnica fornisce il miglior rendimento da ogni tipologia di installazione. Il tweeter può essere utilizzato in differenti modi di funzionamento potendo scegliere il Q totale più adatto al sistema semplicemente cambiando la camera di carico posteriore. Le camere simulano il funzionamento in cassa chiusa e sono riempite di fonoassorbente realizzato con materiale naturale non tessuto per il miglior smorzamento del componente. La Small Chamber aumenta il fattore di merito rendendo la risposta del tweeter più ripida e molto definita alla frequenza di risonanza, mentre la Big Chamber estende la risposta in modo più dolce verso le frequenze più basse.
La soluzione Small Chamber ottimizza il suono in caso di installazioni con ridotta profondità di montaggio.
La soluzione Big Chamber offre la massima estensione in media frequenza e uno smorzamento superiore a fronte di un ingombro maggiore.
- Fissate con le due viti apposite il supporto, praticate un foro per il passaggio del cavo e inserite il tweeter nel supporto.
Nota Bene: il montaggio con accessorio a superficie richiede l’utilizzo del tweeter senza alcuna camera posteriore.
Montaggio a superficie
Montaggio delle camere
Attenzione
- Fissate sempre le due camere mediante le viti dedicate.
- Mantenete sempre nelle camere il materiale fonoassorbente preinserito.
- Non rimuovete la retina di protezione fissata nel retro del tweeter.
- Non rimuovete la griglia anteriore di protezione della cupola.
Italiano
14 15
Installation Patterns
Components
Cut-off R1 R2 R3 R4 R5 R6 C1 L1
frequency ohm ohm ohm ohm ohm ohm uf mH
1 1 1 1 1 1 1 1
1,8 1,8 1,8 1,8 1,8 1,8 1,8 1,8
2,7 2,7 2,7 2,7 2,7 2,7 2,7 2,7
3,9 3,9 3,9 3,9 3,9 3,9 3,9 3,9
4,7 4,7 4,7 4,7 4,7 4,7 4,7 4,7
1 1 1
­1 1 1
-
10,0
6,8 4,7 2,2
12,2
6,8 4,7 2,2
0,33 0,22 0,22 0,15 0,47 0,33 0,22 0,15
ML 28
Small Chamber
ML 28
Big Chamber
2000 Hz 2800 Hz 3500 Hz 5000 Hz 1800 Hz 2500 Hz 3500 Hz 5000 Hz
0 dB
-1,5 dB
-3 dB
-4 dB
-5 dB
-6 dB
R1
R2
R3
R4
R5
R6C1
L1
30°
60°
Di seguito troverete uno schema in forma semplificata con alcune soluzioni di filtraggio consigliate per frequenze di incrocio standard. Lo schema e i valori sono stati progettati esclusivamente per il tweeter ML 28. Ricordiamo che il filtro del tweeter deve essere integrato con quello del midwoofer per ottenere una risposta complessiva regolare e omogenea. Pertanto tale filtro non va preso come riferimento assoluto in sistemi completi, ma implementato con l’intero progetto.
- Fissate dal retro il supporto mediante l’anello metallico fornito in dotazione
Montaggio a filo del pannello
- L’apposita staffa permette il montaggio del tweeter in predisposizioni standard per 87 mm e 100 mm. Rimuovete con le pinze la parte di staffa in eccedenza a seconda del diametro
della predisposizione.
Montaggio in predisposizione
- Il supporto a bicchierino con doppia angolazione permette il montaggio in
due differenti posizioni su superfici
piane o lievemente convesse.
Nota Bene: l’utlizzo del supporto inclinato richiede il montaggio della camera piccola.
Montaggio a superficie con supporto inclinato
Schema elettrico
ML 28
Italiano
16 17
Installation Patterns
MLCX 20 Mono-Wiring
MLCX 20 Bi-Wiring
OTHER
CHANNEL
MONOBI
OTHER
TWEETER
OTHER
WOOFER
MONOBI
TW LEVEL
-4,5 dB
-3 dB
0 dB
-1,5 dB
Connessioni
Utilizzate il filtro MLCX 20 in dotazione al sistema per collegare gli altoparlanti. Rispettate la polarità indicata. Sul woofer ML 165 il polo positivo è contrassegnato sui terminali dal segno “+” e da un punto rosso. Il polo positivo del tweeter ML 28 è indicato dalla treccia in rame puro. Se avete intenzione di pilotare il sistema con una multiamplificazione attiva, dotata cioè di filtri elettronici, ricordate di utilizzate il tweeter con un crossover passa alto con frequenza di taglio non inferiore a
1.8 kHz con pendenza di 12 dB Oct.
I filtri crossover della linea MILLE sono stati progettati per consentire sia la singola che la multi-amplificazione. Mediante il semplice spostamento di alcuni selettori o il collegamento degli appositi morsetti è possibile adattare il funzionamento del filtro a differenti tipologie di impianto. Con la multi-amplificazione dei sistemi MILLE sarà possibile ottenere sistemi audio ad elevatissimi valori di SPL, con una dinamica esplosiva.
Spegnere l’impianto di riproduzione prima di effettuare modifiche al collegamento.
Attenzione
La fase della connessione di tutti i componenti è determinante ai fini del risultato acustico. Controllate che tutte le fasi siano corrette, come da indicazioni.
Attenzione
ML 28
Collegamento elettrico in controfase
ML 28
Collegamento elettrico in fase
ML 165
Collegamento elettrico in controfase
ML 165
Collegamento elettrico in fase
Posizionare i controlli TW Level su 0 dB e regolare il livello di emissione tramite l’amplificatore dedicato
Attenzione
Loading...
+ 18 hidden pages