Italiano
14 15
Installation Patterns
Components
Cut-off R1 R2 R3 R4 R5 R6 C1 L1
frequency ohm ohm ohm ohm ohm ohm uf mH
1
1
1
1
1
1
1
1
1,8
1,8
1,8
1,8
1,8
1,8
1,8
1,8
2,7
2,7
2,7
2,7
2,7
2,7
2,7
2,7
3,9
3,9
3,9
3,9
3,9
3,9
3,9
3,9
4,7
4,7
4,7
4,7
4,7
4,7
4,7
4,7
1
1
1
1
1
1
-
10,0
6,8
4,7
2,2
12,2
6,8
4,7
2,2
0,33
0,22
0,22
0,15
0,47
0,33
0,22
0,15
ML 28
Small Chamber
ML 28
Big Chamber
2000 Hz
2800 Hz
3500 Hz
5000 Hz
1800 Hz
2500 Hz
3500 Hz
5000 Hz
0 dB
-1,5 dB
-3 dB
-4 dB
-5 dB
-6 dB
R1
R2
R3
R4
R5
R6C1
L1
30°
60°
Di seguito troverete uno schema in forma semplificata con alcune soluzioni di filtraggio consigliate
per frequenze di incrocio standard. Lo schema e i valori sono stati progettati esclusivamente per il
tweeter ML 28. Ricordiamo che il filtro del tweeter deve essere integrato con quello del midwoofer
per ottenere una risposta complessiva regolare e omogenea. Pertanto tale filtro non va preso
come riferimento assoluto in sistemi completi, ma implementato con l’intero progetto.
- Fissate dal retro il supporto mediante
l’anello metallico fornito in dotazione
Montaggio a filo del pannello
- L’apposita staffa permette il montaggio del tweeter in predisposizioni standard per
87 mm e 100 mm. Rimuovete con le pinze la parte di staffa in eccedenza a seconda del diametro
della predisposizione.
Montaggio in predisposizione
- Il supporto a bicchierino con doppia
angolazione permette il montaggio in
due differenti posizioni su superfici
piane o lievemente convesse.
Nota Bene: l’utlizzo del supporto
inclinato richiede il montaggio della
camera piccola.
Montaggio a superficie con
supporto inclinato
Schema elettrico
ML 28