5. Non usare questo apparecchio nelle vicinanze di acqua.
6. Pulire solo con un panno asciutto.
7. Non bloccare nessuna delle aperture di ventilazione. Installare seguendo le
istruzioni del fabbricante.
8. Non installare vicino a sorgenti di calore come radiatori, diffusori di aria
calda, stufe o altri apparati (inclusi amplificatori) che producono calore.
9. Non ostacolare i sistemi di sicurezza della spina polarizzata o con messa a
terra. Una spina polarizzata dispone di due spinotti di dimensioni diverse. Una
spina del tipo con messa a terra dispone di due spinotti e di un terzo spinotto
centrale. Lo spinotto più grande, nel primo caso, e quello centrale, nel secondo,
servono a fornire sicurezza. Se la spina in dotazione non entra nella presa,
consultare un elettricista per sostituire la presa obsoleta.
10. Evitare che il cavo di alimentazione venga calpestato o pizzicato,
soprattutto all’altezza delle spine e delle prolunghe, e nel punto in cui
fuoriescono dall’apparecchio.
11. Usare solo gli attacchi/accessori specificati dal fabbricante.
12. Usare solo con il carrello, stand, tripode, supporto o tavolo
specificato dal fabbricante o venduto con l’apparato. Quando si
usa un carrello, fare attenzione quando si sposta per evitare danni
dovuti alla caduta dell‘apparecchio.
13. Scollegare l’apparecchio in caso di temporali o quando non si utilizza l’unità
per un lungo periodo di tempo.
14. Fare riferimento al servizio di assistenza autorizzata per ottenere un servizio
qualificato. Il servizio di assistenza è necessario quando l’apparecchio subisce
qualsiasi tipo di danno, come danni al cavo di alimentazione o alla spina, danni
dovuti a infiltrazioni di acqua o di altri oggetti all’interno dell’apparecchio, o se
lo stesso è stato esposto a pioggia o umidità, non funziona normalmente, o ha
subito una caduta.
15. Non esporre il presente apparecchio a gocciolamenti o spruzzi ed assicurarsi
che nessun oggetto pieno di liquidi, come per esempio un bicchiere, venga
situato su di esso.
16. Per scollegare completamente questo apparecchio dall’alimentazione AC
principale, scollegare la spina dell’alimentazione dalla presa AC.
17. La spina principale dell’alimentazione deve essere sempre disponibile.
18. Non esporre le batterie a calore eccessivo come la luce del sole, fuoco o
simili. Il simbolo del fulmine in un triangolo equilatero serve ad avvisare l’utente
della presenza di “tensione pericolosa” non isolata presente “nel prodotto
che potrebbe essere di una grandezza sufficiente a costituire pericolo di choc
elettrico alle persone. Il punto esclamativo inserito in un triangolo serve ad
avvisare l’utente della presenza di importanti istruzioni di funzionamento e
manutenzione nel manuale allegato al prodotto.
La spia lampeggiante con la freccia all’interno di un triangolo ha lo
scopo di avvisare l’utente della presenza di “tensione pericolosa”
non isolata all’interno della scatola del prodotto che può essere
di sufficiente grandezza da costituire un rischio di scossa elettrica
per le persone.
Il punto esclamativo all’interno di un triangolo ha lo scopo di
avvisare l’utente della presenza di importanti istruzioni d’uso e di
manutenzione (assistenza) nella documentazione che accompagna
il prodotto.
ATTENZIONE: Per ridurre il rischio di incendio o choc elettrici, non esporre il
prodotto alla pioggia o all’umidità..
Pb
Istruzioni per la rimozione e lo smaltimento di batterie usate.
Caratteristiche dei tipi di batteria.
Questi simboli (vedi sotto), quando presenti su un prodotto, imballaggio o foglietto informativo separato o manuale
dell’utente, indicano che il prodotto in sé, così come le batterie incluse o incorporate al prodotto, non devono essere
smaltiti insieme ai rifiuti generici. Devono essere consegnati agli appositi centri di raccolta differenziata, riciclaggio e
demolizione, ai sensi della legislazione nazionale o locale, o delle Direttive Europee 2002/96/EC e 2006/66/EC.
La manipolazione corretta di prodotti e batterie da smaltire permette di salvaguardare e tutelare l’ambiente,
protegge la salute umana e riduce lo spreco delle risorse naturali.
Le batterie incluse con l’apparecchiatura possono essere alcaline, allo zinco carbonio/manganese o al litio (a
pastiglia); tutte devono essere smaltite come indicato anteriormente.
Per rimuovere le batterie dall’apparecchio o dal telecomando, seguire la procedura in senso contrario a quanto
descritto nel manuale per l’utente per l’inserimento delle stesse.
Le batterie incorporate, da smaltire al termine della vita utile del prodotto, non possono essere rimosse dall’utente.
In questo caso, i centri di recupero e riciclaggio possono eseguire lo smontaggio del prodotto e la rimozione delle
batterie. Se, per qualsiasi ragione, si rende necessario sostituire una batteria incorporata, l’operazione deve essere
effettuata da un centro servizi autorizzato.
2
Dichiarazione di Con formità
Noi, Harman Consumer Group, Inc.
8500 Balboa Blvd.
Northridge, CA 91329
USA
As the manufacturer and through our representative within the EU
Harman Consumer Group International
2, route de Tours
72500 Chateau du Loir
Francia
Dichiariamo, sotto la nostra piena responsabilità, che i prodotti
sotto elencati sono conformi a quanto indicato nelle Direttive e
negli Standard di seguito riportati.
Tipo di materiale : Sistema audio e Docking Station
Modello: MAS 100/110 e The Bridge
Direttive secondo cui è dichiarata la Conformità :
2004/108/EC – Direttiva EMC, ultima versione
2006/95/EC – Direttiva Low Voltage, ultima versione
2004/32/EC – Direttiva sui prodotti che consumano energia,
ultima versione
Standard universali applicati per dimostrare la Conformità:
EN 55013:2001+A1:2003+A2:2006
EN 55020:2007
EN 61000-3-2:2006
EN 61000-3-3:1995+A1:2001+A2:2005
EN 60065:2002+A11:2008
EN 60825-1:2007
Jurjen Amsterdam
Harman Consumer Group, Inc.
Château du Loir, Francia 09/09
INDICE
2INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA
4Introduzione e funzioni4ACCESSORI FORNITI5COMANDI DEL PANNELLO ANTERIORE ( UNI TÀ DI CONT ROL LO E AMPL IFI CA TOR E)6COMANDI DEL PANNELLO POSTERIORE ( UNI TÀ DI CONT ROL LO )7COMANDI DEL PANNELLO POSTERIORE ( AMP LIF ICA TOR E)
8 FUNZIONI DI CONTROLLO DEL TELECOMANDO
10INSTALLAZIONE12FUNZIONAMENTO12Uso del telecomando
12Accensione del MAS 100/MAS 110
12Impostazione dell’orologio
12Impostazione degli allarmi
14Controllo del volume
14Impostazione delle casse acustiche (Controlli del Tono)
14Selezione della sorgente
14Radio FM
14 Preimpostazioni della stazione del programma
15Sintonizzatore DAB (solo per i sistemi MAS 110)
15CD
15 Controllo della riproduzione
15 Dischi con audio compresso
16USB
16Riproduzione programmata
1617Ingressi ausiliari
17 Segnali in uscita per registrazione
17Informazioni su versione software del sistema
17Reset del sistema
17Memoria del sistema
18GUIDA ALLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI19SPECIFICHE TECNICHE19Informazioni sui marchi
Dock per iPod
Italiano
3
INTRODUZIONE E FUNZIONI
Più di 50 anni fa, Harman Kardon, Inc., cominciò a vendere il primissimo
ricevitore audio, un componente dalle alte prestazioni che combinava le
funzioni di diversi prodotti che prima erano disponibili solo separatamente.
La nostra missione era e continua ad essere quella di offrire un suono ad alta
fedeltà in un modo facile da usare, e siamo fiduciosi che i nostri clienti si
avvantaggeranno della qualità e della convenienza del sistema di musica MS
100 per molti anni.
Il MAS 100/MAS 110 è un completo sistema audio di alta qualità con base
per l’iPod (Incluse alcune versioni di MAS 110, opzionale con gli altri modelli),
riproduttore CD, sintonizzatore FM, (il MAS 110 comprende un sintonizzatore
DAB) e ingressi ausiliari per gli altri dispositivi audio, così come le casse
acustiche compatte che, nell’insieme, costituiscono una soluzione audio
completa.
Per ottenere il massimo rendimento del sistema, consigliamo di leggere
attentamente questo manuale per comprendere le caratteristiche di
funzionamento del MAS 100/MAS 110.
In caso di dubbi sul prodotto, sulla sua installazione o sul suo funzionamento,
si prega di mettersi in contatto con il proprio rivenditore o installatore o visitare
www.harmankardon.com.
Sistema audio MAS 100/MAS 110 ad alte prestazioni Harman Kardon
• Docking station per iPod The Bridge II (Incluse alcune versioni di MAS
110, opzionale con gli altri modelli) che serve per caricare l’iPod touch
2ª generazione, iPod nano 4ª generazione, iPod classic, iPod touch 1ª
generazione, iPod nano 3ª generazione, iPod nano 2ª generazione, iPod 5ª
generazione. iPod non compreso.
• Riproduttore de CD per CD, CD-R, CD-RW, MP3 e WMA, con capacità CD
text e supporta ID3 tag.
• Porte USB frontale e posteriore per riprodurre file MP3 e WMA
• Sintonizzatore FM con RDS e 30 posizioni di memoria
• Sintonizzatore DAB/DAB+/T-DMB con DLS e 30 posizioni di memoria (solo
sistema MAS 110)
• Otto ingressi ausiliari audio: mini-jack stereo frontale (3,5 mm) nel laterale
destro dell’unità di controllo, due RCA doppi posteriori (livello di linea),
ingresso MM phono posteriore, due ingressi audio digitale ottico, due
ingressi audio digitale coassiale
• Uscita audio analogica di livello di linea
• Uscita audio digitale coassiale
• Uscita stereo per le cuffie (3,5 mm)
• Orologio con doppio allarme
• Due casse acustiche bass-reflex a 2 vie da 130 mm
®
iPod non incluso
La docking station the Bridge II è
inclusa solo con alcune versioni del
sistema MAS 110
Accessori forniti
Con il sistema MAS 100/MAS 110 sono forniti i seguenti accessori. Se uno
qualsiasi di questi articoli dovesse mancare, vi preghiamo di mettervi in
contatto con il rivenditore.
Cavo antenna FM
Cavo antenna DAB
(Solo per il MAS 110)
4
Cavo stereo RCA
maschio-maschio
(1 m)
Cavo piatto unità di
controllo-amplificatore
Cavo di
alimentazione AC
Telecomando con
tre batterie AAA
Docking station The
Bridge II per iPod (solo
con alcune versioni
del sistema MAS 110;
opzionale in altri modelli)
COMANDI DEL PANNELLO FRONTALE
UNITÀ DI CONTROLLO E AMPLIFICATORE
I sistemi MAS 100 e MAS 110 utilizzano i controlli touch. Per utilizzare un
controllo, premere leggermente sopra l’icona illuminata.
NOTA: I controlli sono gli stessi per tutti i modelli.
On/Standby: Premere questo pulsante per attivare il MAS 100/MAS 110
o per impostarlo in standby. Per disattivare completamente l’unità, scollegare
l’alimentazione.
Display: A due linee per indicazione dell’ora i messaggi
Slot per CD: Inserire qui dischi compatibili.
Skip/Scan Forward/Reverse: Questi pulsanti funzionano in
modo diverso, a seconda della sorgente selezionata:
• iPod, CD o USB: Premere e rilasciare il tasto Forward per passare
al brano successivo. Premere il tasto Reverse due volte per passare al
brano precedente. Tenere premuti i pulsanti Scan Forward/Reverse per
scorrere in avanti o indietro all'interno dello stesso brano.
• Radio: Premere e rilasciare il pulsante Preset +/– sul telecomando
o Skip Foward/Reverse sul pannello frontale per selezionare la stazione
memorizzata successiva/precedente. Tenere premuto il pulsante Skip/Scan
Forward/Reverse per scorrere velocemente le stazioni. Quando si rilascia
il tasto, il tuner continua la ricerca fino a quando non trova una stazione
con una qualità di segnale sufficientemente forte e si ferma. Per fermare
la ricerca prima che una stazione sia stata trovata, premere di nuovo il
pulsante Forward/Reverse.
DisplaySkip/Scan Forward/Reverse
Nota: I controlli sono gli stessi per tutti i modelli.
On/Standby
Slot per CD
Play/Pausa: Ad ogni comando di questo pulsante, si alternano le
funzioni di riproduzione e di pausa.
Stop: Ferma la riproduzione.
Quando è caricato un CD, premere questo pulsante per espellerlo.
Eject:
Porta USB:Collegare un dispositivo USB compatibile su questa porta
seriale, per ottenere la riproduzione dei file audio MP3 o WMA. Anche se la
maggior parte delle unità USB flash e dell’Hard Disk con formato FAT32, sono
compatibili con i sistemi MAS 100 e MAS 110, oltre ai vari riproduttori di MP3
e a causa della numerosa varietà di fabbricanti, non è possibile garantire il
funzionamento della riproduzione. Non collegare l’iPod, l’iPhone , personal
computer o periferiche su questa porta seriale.
LIne-In Jack (ingresso): Collegare un cavo maschio-maschio
da 3,5 mm (non compreso) all’uscita della cuffia o del livello di linea di un
riproduttore portatile o di un altro dispositivo.
Jack della cuffia:Emette ad un segnale stereo per ascolto privato
possibile con la maggior parte delle cuffie equipaggiate con spinotto da
3.5mm.
Controllo del volume: Aumenta o diminuisce il volume.
Porta USB
Ingresso linea
Play/Pausa
Cuffie
Eject
Stop
Italiano
Volume
5
COMANDI DEL PANNELLO POSTERIORE
UNITÀ DI CONTROLLO
Terminale
dell’Antenna FM
Tasto per aggiornamento
Terminale dell’Antenna FM: Collegare qui il cavo dell’antenna FM
inclusa.
Antenna DAB (solo MAS 110): Collegare l’antenna DAB, per
ottenere la ricezione delle stazioni digitali DAB, DAB+ o T-DMB che si trovano
disponibili in zona.
Porta USB B: Collegare un dispositivo USB compatibile per ottenere la
riproduzione di file MP3 o WMA. Anche se la maggior parte dei dispositivi
USB flash e hard disk con formato FAT32, e molti altri riproduttori MP3, sono
compatibili con i sistemi MAS 100 e MAS 110, non è possibile garantire il
funzionamento della riproduzione. Non collegare l’iPod, l’iPhone , personal
computer o periferiche su questa porta seriale.
Ingressi audio digitali ottici 1/2 e coassiali 1/2: Collegare
l’uscita ottica o audio coassiale di un dispositivo all’ingresso corrispondente. Il
formato compatibile è il PCM senza compressione.
Ingressi TV e audio analogico AUX: Collegare le uscite audio
analogiche di una televisione o di un altro dispositivo per ottenere la
riproduzione tramite il sistema MAS.
Ingresso phono: Collegare le uscite di un giradischi con testina
magnete mobile (MM). Non collegare su questo ingresso, i giradischi diversi
da quelli appena specificati e non collegare le uscite di un giradischi di tipo
MM a ingressi audio analogici del 100 o del MAS 110 senza collegare un
preamplificatore “phono”. Quest’ultimo è possibile acquistarlo nei negozi di
elettronica.
un iPod compatibile (vedere pagina 4), collegare la docking station The Bridge
II (Incluse alcune versioni di MAS 110, disponibile a parte per il sistema MAS
100 e alcune versioni di MAS 110. Verificare l’installazione corretta della
docking station The Bridge II e montare l’adattatore idoneo per l’iPod, come
indicato nella Figura 1 della pagina 10.
Uscite Audio Analogiche: Collegare le uscite agli ingressi audio
analogici di un masterizzatore audio. Quando una qualsiasi sorgente, collegata
al sistema MAS, si trova in fase di riproduzione, il segnale sarà disponibile
attraverso le uscite, per effettuare la registrazione del materiale riprodotto.
Ingresso: Per ottenere la riproduzione dei file memorizzati in
Porta USB
Ingressi audio digitale
ottici 1/2
Antenna DAB (solo
MAS 110)
Porta seriale RS-232
Uscita
all’amplificatore
Ingressi coassiali audio
digitale 1/2
Uscite Audio
Analogiche
Uscita audio digitale
coassiale
Uscita audio digitale coassiale: Collegare questa uscita all’ingresso
audio digitale coassiale di un registratore audio digitale. Quando una qualsiasi
sorgente, collegata al sistema MAS, si trova in fase di riproduzione, il segnale
sarà disponibile attraverso questa uscita per effettuare la registrazione del
materiale riprodotto.
Ingressi TV e audio
analogico AUX
Ingresso phono
Ingresso The
Bridge II
NOTE:
• Il sistema MAS non converte sorgenti analogiche in digitale, o sorgenti
digitali in analogico per la registrazione.
• È responsabilità dell’utente, osservare la legislazione vigente relativa
al copyright del materiale audio.
Uscita all’amplificatore: Collegare il cavo piatto a questo connettore
e al connettore corrispondente dell’amplificatore MAS. Questo cavo permette
il passaggio dei segnali audio dell’unità di controllo all’amplificatore e
trasferisce la corrente dall’amplificatore all’unità di controllo. Non utilizzarlo in
caso di osservare anomalie o nel caso in cui risultasse danneggiato. Rivolgersi
a un centro di assistenza per ottenere un cavo di ricambio.
Porta seriale RS-232: Si utilizza esclusivamente per gli aggiornamenti
del sistema. Non collegare nessun altro dispositivo, salvo in caso di un
aggiornamento disponibile del sistema.
Tasto di aggiornamento: Si utilizza esclusivamente per gli
aggiornamenti del sistema. Lasciarlo in posizione “N” se si desidera un
funzionamento normale. Durante un aggiornamento del sistema, impostarlo
in posizione “U”.
6
COMANDI DEL PANNELLO POSTERIORE
AMPLIFICATORE
Ingresso di
corrente AC
Cassa acustica destra
Uscite
Terminali di uscita delle casse acustiche (destra e
sinistra): Utilizzare un cavo a due conduttori per collegare ogni gruppo di
terminali alle casse acustiche corrispondenti. Fare attenzione a rispettare la
polarità (collegamenti del positivo e del negativo).
Ingresso dell’unità di controllo: Collegare il cavo piatto a questo
connettore e al connettore corrispondente dell’unità di controllo MAS. Questo
cavo trasmette i segnali audio dell’unità di controllo all’amplificatore e
trasferisce la corrente alternata dell’amplificatore all’unità di controllo. Non
utilizzare questo cavo nel caso in cui risultasse danneggiato. Rivolgersi a un
centro di assistenza per ottenere un cavo di ricambio.
Ingresso di corrente AC: Una volta effettuati tutti i collegamenti,
collegare il cavo di alimentazione AC a una presa di corrente diretta.
Ingresso dell’unità
di controllo
Cassa acustica sinistra
Uscite
Italiano
7
FUNZIONI DEL TELECOMANDO
Attivazione: Attiva e disattiva i sistemi MAS 100/MAS 110. Per
spegnere completamente l’unità, scollegare l’alimentazione.
Sleep:Ogni volta che viene premuto aumenta il tempo al quale avverrà lo
spegnimento, da 10 a 90 minuti, in incrementi di 10 minuti. Se premuto dopo
i 90 minuti, la funzione Sleep viene disattivata.
Selezione della sorgente: Seleziona una sorgente d’ingresso.
Ogni volta che si premono i pulsanti Line In o Digital In si alternerà
rispettivamente l’impostazione degli ingressi analogici (Ingresso di linea del
pannello laterale destro; ingresso TV, AUX o Phono del pannello posteriore) o
digitali (Coassiale 1 o 2, Optical 1 o 2) disponibili. Premere il pulsante Bridge
per selezionare un iPod collegandolo al The Bridge II.
Display: Regola la luminosità del Display se tenuto premuto per più di un
secondo in ogni menu o dà accesso a informazioni speciali in modalità DAB
se premuto meno di un secondo. (Nella modalità DAB, seleziona informazioni
definite dalla stazione se premuto meno di un secondo). Ogni pressione
cambia la luminosità dello schermo: Totale, Media o Spenta.
Notare che solo il display delle informazioni è regolabile. La manopola del
volume e i pulsanti restano accesi per ricordare che il sistema è acceso.
Parametri: Si accede ai menu per l’impostazione delle casse acustiche
(controlli del tono), impostazione dell’ora, impostazione dell’allarme, versione
del sistema e reset del sistema. Per ulteriori informazioni, consultare la
sezione di Funzionamento.
Indietro: Premere questo pulsante per tornare al livello di menu
precedente una volta che è stato selezionato Settings.
Info:Mostra lo stato della sorgente attuale come segue:
Radio: Quando la banda FM è impostata, ad ogni pressione del
•
pulsante, nel caso in cui il servizio è disponibile, si alternano le informazioni
RDS PS (Servizio del programma) e RT (Testo della Radio). Quando è
sintonizzata una stazione radio DAB, premere questo pulsante per accedere
al sistema del menu del sintonizzatore DAB. Per ulteriori informazioni,
consultare le pagine 14 e 15.
CD audio: Se fosse disponibile, indica l’informazione di testo del CD.
•
Ad ogni pressione del pulsante, vengono indicati gli elementi seguenti:
Titolo della Canzone, Artista, Album.
USB o CD con files audio: Scorre tutti i tag ID3 della
•
sorgente attuale se disponibili. Ogni pressione mostra le seguenti singole
informazioni: Brano, Artista, Album, Cartella, poi torna allo scorrimento. Se i
tag ID3 non sono disponibili, apparirà il nome del file.
Tempo: Indica il tempo della traccia del CD audio in uso (non ha nessun
effetto nei CD con files audio o altre sorgenti). Ad ogni pressione si mostrano
i seguenti elementi: tempo rimanente della traccia, tempo d’uso del disco,
tempo rimanente del disco e ritorna al tempo trascorso relativo alla traccia.
7
1/5
/3 pulsanti di navigazione: Usare i pulsanti
per navigare sulle impostazioni precedenti o su quelle successive attraverso
i menu dei parametri, o attraverso le liste del contenuto. Premere il pulsante
Enter per effettuare le diverse selezioni. Premere il pulsante Indietro per
ritornare al menu o al contenuto.
Enter: Seleziona un elemento del menu, o salva le impostazioni e ritorna
al menu precedente.
Clear: Elimina la stazione attuale della lista di memoria o una selezione
della lista di riproduzione.
Radio: Per eliminare la stazione attuale della memoria, premere il
•
pulsante Clear mentre si trova in fase di riproduzione.
7
e 3
Lista di riproduzione: Nel programmare una playlist, premere
•
il tasto Clear per cancellare il brano appena inserito. Dopo che la playlist è
stata salvata tramite il tasto Stop, premere il pulsante Clear per rimuovere
tutta la playlist. Per rimuovere un singolo brano, fermare la riproduzione,
premere il pulsante Check ripetutamente fino a quando il brano desiderato
appare e premere il pulsante Clear. Premere Play o Stop per uscire dal
menu Check.
Programma/Memoria: Si usa per programmare le liste di
riproduzione e le stazioni preselezionate.
Radio: Se la stazione in funzionamento non è stata registrata in una
•
posizione di memoria, premere Program/Memory e di seguito premere
Enter per memorizzare la stazione nel numero di preselezione attuale, o
utilizzare i tasti numerici per inserire un numero di preselezione differente.
La nuova preselezione sostituirà quella esistente.
USB o CD: Premere Program per iniziare l’impostazione del
•
programma. Aggiungere le tracce alla lista di riproduzione utilizzando i
controlli Skip/Scan o i tasti numerici per selezionare la traccia, di seguito
premere il pulsante Program per introdurre la selezione. È possibile inserire
fino a 30 file. Premere Play per attivare la lista di riproduzione, o Stop per
salvarla senza iniziare la riproduzione. Durante la riproduzione, l’ordine
della traccia nella lista di riproduzione apparirà alla sinistra, insieme al
numero della traccia del disco a destra. Consultare la pagina 16.
Check (Controllo): Dopo aver programmato una lista di riproduzione
e fermarla successivamente, ogni volta che si preme Check, vengono
mostrate le tracce della lista di riproduzione.
Eject: Quando è caricato un CD, premere questo pulsante per espellerlo.
Modo FM: Utilizzato con la radio FM, ad ogni attivazione alternerà le
funzioni di riproduzione stereo e mono.
Auto Store (Memorizzazione automatica): Cerca in
tutte le frequenze, le stazioni con qualità di segnale accettabile, registrandole
nella memoria.
Random (riproduzione casuale): Ad ogni pressione, si
attiva o disattiva l’impostazione di riproduzione casuale. Questa impostazione
riproduce casualmente le tracce del disco o della sorgente.
iPod, CD o USB: Premere e rilasciare il tasto Forward per passare
al brano successivo. Premere il tasto Reverse due volte per passare al
brano precedente.
•
Radio: Premere e rilasciare i pulsanti di avanzamento della traccia per
passare alla stazione precedente o avanzare nella successiva ad incrementi
di una frequenza. Premere e mantenere premuto per selezionare le diverse
stazioni.
Scan forward/reverse (Avanzamento/Ritorno):
Premere e mantenere premuto per avanzare o retrocedere in una traccia
durante la riproduzione di una sorgente come un iPod, CD o USB.
Play/Pause: Ad ogni attivazione alterna le funzioni di riproduzione e
pausa.
Questi pulsanti dispongono di funzioni
Stop: Ferma completamente la riproduzione
8
FUNZIONI DEL TELECOMANDO
Posizione della memoria/cartella +/– : Seleziona una
stazione memorizzata o in una cartella di una sorgente USB o CD con files
audio.
Radio: Con radio memorizzate, ad ogni attivazione si passa a quella
•
successiva memorizzata, oppure retrocede a quella precedente.
USB o CD con files audio: Premere una volta per aprire
•
la cartella attuale. Ad ogni pressione, avanza alla cartella seguente o
precedente. Trascorsi 3 secondi inizierà la riproduzione della prima traccia
della nuova cartella.
Accensione
Selezione della sorgente
Info
Indietro
1/57/3navigazione
Clear
Uscita
Modo FM
Controlli di ricerca
Posizione della memoria/cartella +/–
Silenziamento: Premere per silenziare temporaneamente i diffusori.
Premere nuovamente per ripristinare l’audio. Il silenziamento viene disabilitato
se il sistema MAS 100/MAS 110 viene spento.
Volume +/– : Aumenta o diminuisce il volume. Premere e tenere pre-
muto il pulsante per modificare il volume più velocemente.
Tasti numerici: Si utilizzano per introdurre i numeri delle tracce, stazioni
radio o numeri salvati nella memoria, oppure per impostare l’ora e l’allarme.
Tasti – 10 e +10: Si utilizzano con un dispositivo USB o CD per
l’avanzamento rapido di un grande numero di tracce. Ad ogni attivazione dei
tasti di avanzamento o retrocessione delle tracce, l’incremento sarà di 10.
Sleep
Parametri
Display
Tempo
Enter
Programma/Memoria
Check (Controllo)
Random (riproduzione casuale)
Auto Store (Memorizzazione automatica)
Volume +/–
Silenziamento
Italiano
Tasti numerici
Tasto numerico –10
Tasto numerico +10
9
INSTALLAZIONE
1. Aprire il vano delle pile del telecomando della marca Harman Kardon,
esercitando una pressione verso il basso. Inserire le pile nel telecomando
facendo attenzione ai simboli “+” e “–” per collocarle nella polarità
corretta.
Attenzione:Rischio di esplosione se la batteria non viene
sostituita correttamente. Sostituire solo con lo stesso tipo o con un tipo
equivalente.
2. Essendo l’unità di controllo collocata sopra l’amplificatore, si dovrà
procedere con cura all’introduzione dell’estremo del cavo piatto nel
connettore situato nel pannello posteriore dell’unità di controllo e
l’altro estremo nel connettore corrispondente del pannello posteriore
dell’amplificatore.
3. Collegare l’antenna FM al suo terminale. Il sistema necessita
nell’antenna, di un connettore femmina. Collegare l’antenna DAB al
terminale, solamente per i sistemi MAS 110.
4. Installare il dock per iPod The Bridge II (questo dock è incluso con
alcune versioni del sistema MAS 110 ed è disponibile a parte per gli altri
modelli, l' iPod non è incluso).
a. Tenendo in mano il cavo, inserire la parte più larga del connettore
nella parte inferiore, stringendo con molta attenzione le linguette
presenti in entrambi i lati ed introdurre il connettore nel pannello posteriore dell’unità di controllo.
b. Collocare l’elemento in color nero, nella docking station The Bridge
II, facendo attenzione che lo stesso sia stato inserito completamente.
Vedere la Figura 1.
Nota: Non collocare un iPod nella docking station The Bridge II se non
è stato installato previamente l’elemento in color nero e l’adattatore.
In caso contrario, l’iPod non si collegherà correttamente e, insieme la
docking station The Bridge II, potrebbe subire danni che non possono
essere riparati in garanzia.
Tabella 1 – Selezionare l’adattatore corretto
della docking station The Bridge II
Adattatore della
docking station
The Bridge II
NANOiPod nano, 1ª e 2ª generazione
5G (VIDEO 60GB)iPod, 5ª generazione (60GB, 80GB) e iPod classic (160GB)
5G (VIDEO 30GB)iPod, 5ª generazione (30GB) e iPod classic (80GB)
13iPod nano, 3ª generazione e 4ª generazione
12, 14iPod touch – installare il bumper grande
Modello di iPod
c. Cercare l’adattatore, compreso, con l’iPod, o selezionare uno degli
d. Togliere la protezione dell’iPod e collocarlo nella docking station The
5. Il sistema MAS 100/MAS 110 possiede otto ingressi audio, disponibili per
Collegare l’iPod
Montare
l’adattatore
Montare
l’elemento
Figura 1:Collegamento di
un iPod Alla docking station
The Bridge II
adattatori compresi con l’unità, consultando la Tabella 1. Se il modello
del suo iPod e`una versione precedente e non appare nella Tabella 1 o
non dispone di un adattatore, per acquistarlo rivolgersi a un centro di
assistenza Apple Inc.,
Collocare l’adattatore nella docking station The Bridge II, indicato
nella Figura 1.
Bridge II, come indica la Figura 1
altri dispositivi riproduttori portatili. Questo procedimento è facoltativo
ed è possibile ignorarlo se non si dispone di altri dispositivi esterni. Se il
riproduttore dispone di:
• uscita audio analogica da 3,5 mm o presa per le cuffie: Collegare un
cavo audio analogico (non compreso) all’uscita o al connettore per
le cuffie e il mini-jack frontale, situato nel laterale destro dell’unità
di controllo.
• coppia di uscite audio analogiche RCA: Collegare l’estremità di un
cavo a due conduttori (è compreso un cavo; per gli altri dispositivi
aggiuntivi, è necessario acquistare altri cavi) nel riproduttore, e l’altro
estremo nel connettore TV o ingresso ausiliare situato nel pannello
posteriore dei sistemi MAS 100/MAS 110. Utilizzare i connettori dello
stesso colore per ogni canale (normalmente è rosso per la parte destra
e bianco o nero per la parte sinistra).
10
• Se il dispositivo è un giradischi tipo MM, collegare le uscite agli
ingressi Phono (MM) che si trovano nella parte posteriore del’unità
di controllo. Se invece si trattassero di altri tipi di giradischi, non
collegare ai sistemi MAS 100 o MAS 110 senza utilizzare un
preamplificatore “phono” separato, disponibile in qualsiasi negozio
di elettronica. Non collegare un giradischi negli altri ingressi se non è
presente un preamplificatore “phono”.
Uscita digitale ottica o coassiale S/p-DIf:
•
Collegare un capo del cavo audio digitale (non compreso) al
riproduttore l’altro a uno degli Ingressi ottici o coassiali situati nel
pannello posteriore dei sistemi MAS 100/MAS 110.
Selezionare l’ingresso analogico o digitale come sorgente
utilizzando i tasti del telecomando LINE IN o DIGITAL IN
SOURCE.
6. Per effettuare le registrazioni audio analogiche o digitali, collegare
l’uscita digitale coassiale o l’uscita di linea situate nel pannello posteriore
dell’unità di controllo con l’ingresso corrispondente di un registratore
audio (non compreso). Il sistema MAS non converte sorgenti analogiche
in digitale, o sorgenti digitali in analogico per la registrazione.
7. Collocare le casse acustiche nella posizione che risulta più conveniente.
Si consiglia di collocare le casse acustiche in modo tale da formare un
triangolo equilatero con la posizione normale di ascolto. In questo modo,
ogni cassa acustica si troverà alla stessa distanza dell’altra cassa e dalla
posizione di ascolto.
Collocare le casse acustiche all’altezza dell’udito.
Collegare ai terminali, un estremo di ogni cavo della cassa acustica
e l’altro estremo ai terminali dell’amplificatore. Per garantire il
rendimento adeguato e la risposta dei bassi, assicurarsi di aver collegato
correttamente tra di loro le polarità, cioè il positivo (rosso) e negativo
(nero).
8. Collegare i cavi di alimentazione del sistema MAS e le sorgenti esterne
alla presa di corrente AC diretta.
INSTALLAZIONE
Italiano
11
FUNZIONAMENTO
I sistemi MAS 100/MAS 110 sono intuitivi e semplici da usare. I controlli del
display dispongono di tecnologia avanzata touch. Per utilizzarlo, premere
con un dito qualsiasi icona illuminata. È sufficiente un leggero tocco.
Attendere alcuni secondi per permettere al sistema di elaborare ogni ordine.
Per eliminare le impronte digitali, pulire il display con un panno asciutto di
microfibra.
Uso del telecomando
Puntare il telecomando verso la parte frontale del sistema MAS 100/MAS
110. Il sensore IR si trova a destra a metà del display dell’unità di controllo.
Non coprire il sensore. Il raggio d’azione del telecomando è di circa 6m, con
un’inclinazione di 30 gradi dal centro. Se le batterie devono essere sostituite,
seguire il Passo 2 della sezione Installazione. Smaltire le batterie usate con
cautela, in conformità con le normative ambientali. Non gettare mai le batterie
in un fuoco, e rimuoverle dal telecomando se non usato per un lungo periodo
di tempo.
Accensione del MAS 100/MAS 110
Per attivare il MAS 100/MAS 110, premere e mantenere premuto per circa
1 secondo, il tasto di accensione del telecomando o dell’unità di controllo. Il
sistema si accenderà anche premendo uno dei tasti Source o il pulsante Eject
sul telecomando.
Premere il tasto di accensione per spegnere il sistema. Se l’orologio è spento,
per favorire un risparmio energetico, si spegnerà anche il display. In caso
contrario, l’ora viene mostrata con luminosità ridotta.
NOTA: Per entrare nel menù o per salvare le nuove impostazioni, premere il tasto Enter. Per avanzare nel campo successivo senza cambiare
impostazioni, premere il tasto Enter. Per tornare al livello precedente del
menù senza effettuare alcuna variazione, premere il tasto Back. Il funzionamento di questi tasti è uguale per tutti i menù.
Impostazione dell’orologio
L’orologio può essere configurato usando il menu delle impostazioni. Vedere
la Figura 2.
1. Premere il tasto delle impostazioni del telecomando.
2. Premere i tasti 7/3fino a quando, nel display, non appare “Time Setup”
(Impostazione ora).
3. Premere Enter per mostrare “Clock” (orologio).
◆ Attivare o disattivare l’orologio: Premere Enter e i tasti 7/3 per sele-
zionare “On” o “Off”. Quando l’orologio viene disattivato, si attiva la
funzione di risparmio energetico e il sistema si posiziona in stand-by.
4. Impostazioni dell’orologio: Premere i tasti 7/3 fino a quando non
appare “Set Clock” (Imposta ora) sulla linea inferiore. Premere Enter per
visulizzare “Set Time” (Imposta ora).
◆ Imposta ora: Premere Enter e utilizzare i tasti numerici per introdurre
l’ora, e successivamente i minuti. Se è attivato il formato di 12 ore,
utilizzare i tasti 7/3 per selezionare “AM” o “PM”. Premere Enter per
avanzare un campo a quello successivo senza cambiarlo e premere
Enter per salvare i parametri.
◆ Imposta formato: Premere i tasti 7/3 fino a quando non appare “Set
12/24 hour” (Imposta 12/24 ore). Premere Enter per cambiare il formato
e usare i tasti 7/3 per selezionare la schermata di 12 ore o di 24 ore.
Premere Enter per salvare i cambi.
5. Programmare il giorno della settimana: Premere i tasti 7/3 fino a
quando non appare “Set Day” (Impostazione del giorno). Premere
Enter per mostrare il giorno della settimana e utilizzare i tasti 7/3 per
selezionare il giorno desiderato. Premere Enter per salvare i cambi.
Impostazione dell’allarme
L’orologio può essere configurato usando il menu delle impostazioni. Vedere
la Figura 2.
1. Premere il tasto delle impostazioni del telecomando.
2. Premere i tasti 7/3 fino a quando, nel display dei messaggi, non appare
“Time Setup” (Impostazione ora).
Figura 2: Impostazione dell’orologio
S et t i ng s
S pe a k er Se t u p
12
>
T im e Se t up
C lo c k
C lo c k
O ff
Des tra
Sin istra
>
Des tra
Sin istra
S et t i ng s
T im e Se t up ><
Ent er
Ent erInd ietro
Ent erEn ter o Indie tro
T im e Se t up
S et C lo c k
S et C lo c k
S et T im e>
S et T im e
1 2 : 43>
Ind ietro
Des tra
>
Sin istra
Des tra
Sin istra
T im e Se t up
<
S et D ay
Ent erEn ter o Indie troEnt erEnt er o I ndiet ro
S et D ay
M on d a y>>
S et C lo c k
S et 1 2/ 2 4 h o ur >
<
Ent erEn ter o Indie tro
S et 1 2/ 2 4 h o ur
1 2 h o ur>
FUNZIONAMENTO
Se t ti n g s
Sp e ak e r S e t up
Destr a
EnterIndie tro
Sinis tra
Destr a
Sinis tra
>
Se t ti n g s
Ti m e S e tu p
><
Se t ti n g s
Al a rm S et u p
><
Al a rm S et u p
Al a rm 2
<
Al a rm S et u p
Ti m eo u t
<>
Ti m eo u t
10 mi n
>
Sn o oz e
05 mi n
>
Al a rm 2 S e t up
We e kd a y : O n
>
Al a rm 2 S e t up
We e kd a y T i me
><
Al a rm S et u p
Sn o oz e
><
Al a rm 2 S e t up
We e ke n d : O ff
><
Al a rm 2 S e t up
We e ke n d T i me
We e ke n d T i me
10 : 0 0
Al a rm 2 S o u rc e
Di s c
><
Al a rm 2 S e t up
So u rc e
<
We e ke n d A l ar m
Of f
<
Al a rm S et u p
Le v el
<
Le v el
–5 5 dB
>
We e kd a y T i me
07 : 1 5
><
We e kd a y A l ar m
On
>
Al a rm S et u p
Al a rm 1
>
Al a rm 1 S e t up
We e kd a y : O n
>
Al a rm 1 S e t up
We e kd a y T i me
><
Al a rm 1 S e t up
We e ke n d : O ff
><
Al a rm 1 S e t up
We e ke n d T i me
><
Al a rm 1 S e t up
So u rc e
><
Al a rm 1 S o u rc e
Di s c
>
We e kd a y A l ar m
On
>
We e kd a y T i me
07 : 1 5
EnterIndie tro
EnterEnte r o In dietro
EnterEnter o Indie tro
EnterEnter o Indie tro
EnterEnter o Indie tro En terEnter o I ndietr o EnterEnter o Indie tro
EnterEnter o Indie tro E nterEnter o I ndiet ro E nterEnter o Indiet ro EnterEnter o Indie tro
Destr a
Sinis tra
Destr a
Sinis tra
Destr a
Sinis tra
Destr a
Sinis tra
EnterEnter o Indie tro EnterEnter o Indie tro EnterEnter o Indie tro Ent erEnter o Ind ietro
Destr a
Sinis tra
Destr a
Sinis tra
Destr a
Sinis tra
Destr a
Sinis tra
Destr a
Sinis tra
Destr a
Sinis tra
Destr a
Sinis tra
We e ke n d A l ar m
Of f
<
We e ke n d T i me
10 : 0 0
Destr a
Destr a
Destr a
Sinis tra
Sinis tra
Sinis tra
3. Premere Enter fino a quando non appare “Alarm 1”. Usare i tasti 7/3
fino a mostrare “Alarm 2”. Una volta mostrato l’allarme desiderato,
premere Enter. Appare il messaggio “Weekday: On” (Giorno della
settimana: Attivato). Usare i tasti 7/3 fino a quando non appare
Weekday Time (Ora dei giorni feriali), Weekend On/Off (Attivato/
Disattivato), Weekend Time (Ora week-end) o Source Settings
(Impostazioni della sorgente), e premere Enter. È possibile configurare i
parametri dei giorni feriali, week-end e sorgente per ogni allarme.
Weekday On/Off: (Giorno feriale Attivato/Disattivato) Selezionare
questa impostazione per determinare se l’Allarme 1 o l’Allarme 2 si
attiveranno durante i giorni feriali. Usare i tasti 7/3 per attivare o
disattivare il parametro. Premere Enter per salvare i cambi.
Weekday Time: (Ora giorno feriale) Selezionare questa opzione per
programmare durante la settimana, l’Allarme 1 o l’Allarme 2 . Nel display
si mostra l’ora numerica, lampeggiando il parametro dell’ora. Usare i
tasti numerici per inserire il parametro a due cifre e successivamente
lampeggerà il parametro dei minuti.
Usare i tasti numerici per inserire il parametro a due cifre dei minuti.
Premere Enter per avanzare al campo successivo senza modificarlo e
premere Enter per salvare i cambi.
Weekend On/Off: (Week-end Attivato/Disattivato) Selezionare questa
funzione per impostare l’Allarme 1 o l’Allarme 2 durante i week-end.
Utilizzare i tasti 7/3 per Attivare o Disattivare il parametro. Premere Enter
per salvare i cambi.
Weekend Time: (Ora week-end) Selezionare questa funzione per
impostare l’ora dell’Allarme 1 o dell’Allarme 2. Sul display, lmpeggia il
parametro dell’ora. Usare i tasti numerici per introdurre il parametro a due
cifre e successivamente lampeggerà il parametro dei minuti.
Usare i tasti numerici per introdurre il parametro a due cifre dei minuti.
Premere Enter per avanzare al campo successivo senza modificarlo e
premere Enter per salvare i cambi.
Source: (Sorgente) Selezionare la fonte che si attiverà quando suona
l’Allarme 1 o l’Allarme 2. Gli allarmi della settimana e del week-end
dell’Allarme 1 e dell’Allarme 2 avranno la stessa sorgente. Se si desidera
impostare differenti sorgenti per la settimana e il week-end, usare
solamente l’Allarme 1 per la settimana e l’Allarme 2 per il week-end
impostando i parametri Weekday On/Off (Giorno della settimana Attivato/
Disattivato) e Weekend On/Off (Week-end Attivato/Disattivato).
◆ Usare i tasti 7/3 per selezionare una di queste sorgenti: Disco, USB A
(frontale) o B (posteriore), Radio FM, Radio DAB (disponibile solo con il
sistema MAS 110) o DMP (iPod collegata a The Bridge II quando è disponibile). Se si seleziona Disco, DMP o USB A o B, assicurarsi che esista
un CD disponibile, un’iPod o un dispositivo USB e che contiene materiale
audio. Se non esiste nessun dispositivo, il sistema si attiverà con la
Radio FM. Premere Enter per salvare i cambi.
4. È possibile impostare il tempo di riproduzione e il controllo di ripetizione
dell’allarme, oltre al livello del volume. Questi parametri sono globali
per i due Allarmi 1 e l’Allarme 2 e per l’allarme settimanale e l’allarme
del week-end.
Allarme Timeout: (Interruzione dell’allarme) Mentre si mostra nel
display dei messaggi, l’“Allarme 1”, premere i tasti 7/3 fino a quando non
appare “Timeout” (Interruzione). Questo parametro determina il tempo di
attivazione dal momento che suona l’allarme.
◆ Per cambiare il parametro di Interruzione, premere Enter. Usare i tasti
7/3
per modificare la durata della riproduzione: 10, 20, 30, 40, 50 o 60
minuti. Premere Enter per salvare i cambi.
Snooze: (Ripetizione) Mentre si mostra l’“Allarme 1” nel display dei
messaggi, premere i tasti 7/3 fino a quando non appare “Snooze”. Se
si preme il tasto di accensione o il tasto Sleep mentre suona l’allarme, si
spegnerà durante il tempo indicato nel parametro Snooze per poi riattivarsi.
Italiano
Figura 3: Impostazione dell’allarme
13
FUNZIONAMENTO
◆ Per cambiare il parametro delle ripetizioni, premere Enter. Usare i tasti
7/3
per cambiare la durata della pausa: 5, 10, 15, 20, 25 o 30 minuti.
Premere Enter per salvare i cambi.
Livello del volume: Mentre si mostra “Alarm 1” nel display dei messaggi,
premere i tasti 7/3 fino a quando non appare “Level” (Livello). Questi
parametri interessano solamente alla riproduzione durante gli allarmi.
◆ Per cambiare il parametro di Livello, premere Enter. Usare i tasti 7/3
per cambiare il livello del volume nell’intervallo di – 80 dB a +10 dB. Si
consiglia di non usare livelli superiori agli -20 dB per proteggere l’udito
ed evitare danni all’apparecchio. Prima di fissare il Livello del Volume
dell’allarme, attivare la sorgente dell’allarme per regolare il volume.
Premere Enter per salvare i cambi.
Allo stesso tempo, il sistema MAS 100/MAS 110 si accenderà
automaticamente e comincerà a riprodurre la sorgente selezionata. Il sistema
riprodurrà i suoni con il volume selezionato nel parametro Level (Livello) del
menu di configurazione dell’allarme e continuerà la riproduzione durante il
periodo specificato dal parametro Timeout (Interruzione).
Premere il tasto di accensione o Sleep per attivare l’unità nella modalità
Snooze. Questa funzione è disattivata durante il periodo di tempo determinato
dal parametro Snooze, per poi riattivarsi.
Premere il tasto di accensione due volte, mentre suona l’allarme, per
spegnerlo e ritornare alla modalità di riproduzione normale.
Controllo del volume
Usare i controlli del volume del pannello frontale o del telecomando per
aumentare o diminuire il volume. L’impostazione predefinita per l’accensione
è–50dB, e l’impostazione massima è +10dB. Prestare attenzione ai livelli del
volume per evitare di danneggiare il proprio udito o l’apparecchiatura. Il livello
del volume viene visualizzato nel display dopo aver usato i controlli del volume.
Per disattivare la riproduzione in un periodo di tempo, premere Mute (Silenzio)
del telecomando. La parola “Mute” lampeggerà nel display del messaggio.
Premere il pulsante Mute o il controllo del volume per tornare al volume
normale. La riproduzione della sorgente continuerà durante il silenziamento.
Configurazione delle casse acustiche
(controlli del tono)
È possibile incrementare o diminuire le alte o le basse frequenze, oppure
regolare l’immagine stereo mediante il parametro Speaker Setup (Impostazioni
delle casse acustiche). Vedere Figura 4.
• Premere il pulsante impostazioni (Settings) e apparirà “Speaker Setup”
(Configurazione delle casse acustiche) nella finestra dei messaggi.
• Premere Enter fino a quando non appare “Bass” (Bassi). Usare i tasti 7/3
per selezionare i tasti Treble (alti) o Balance e premere Enter per cambiare
il parametro.
Bass: (Bassi) Per aumentare o diminuire le basse frequenze, usare i
Tasti 7/3 per impostare il parametro tra –10 dB e +10 dB a incrementi di
1 dB. Premere Enter per salvare i cambi.
Treble: (Alti) Per aumentare o diminuire le basse frequenze, usare i
Tasti 7/3 per impostare il parametro tra –10 dB e +10 dB a incrementi di
1 dB. Premere Enter per salvare i cambi.
Balance: Questo parametro aumenta tutte le frequenze riproducendo
solamente dalla cassa acustica sinistra o destra fino a 12 dB, selezionando
uno dei parametri L1 – L12 o R1 – R12. Il parametro per difetto è “Centre”
(centro), che riproduce entrambi i canali con lo stesso volume. Usare i tasti
7/3
per impostare il parametro. Premere Enter per salvare i cambi.
Selezione della sorgente
La prima volta che il MAS 100/MAS 110 viene acceso, di default sarà in
modalità CD. Premere un selettore Source per passare ad un altro supporto:
Disco, USB, DMP (iPod inserito nel The Bridge II, incluso in alcune versioni di
MAS 110 e a parte per gli altri modelli), Radio (FM, DAB), Line In (più pressioni
selezionano un input audio analogico) o Digital In (più pressioni selezionano un
input coassiale o ottico digitale).
Successivamente, il sistema MAS 100/MAS 110 selezionerà l’ultima sorgente
usata prima di spegnersi.
Radio FM
Premere i tasti Track Skip Up/Down (Avanzamento/Retrocessione della
traccia) del telecomando per sintonizzare una stazione. Premere e mantenere
premuto i tasti per cercare la stazione successiva, oppure premere i tasti per
aumentare la frequenza.
Usando i controlli del display, i tasti Skip/Scan (saltare/navigare) associati,
selezionano le stazioni programmate registrate nella memoria cercando la
frequenza di una stazione con una qualità di segnale accettabile.
Le stazioni che emettono in monoaurale, o le stazioni con audio stereo scarso,
saranno riprodotte in mono. Premere il tasto FM per cambiare da riproduzione
stereo a mono.
Se la stazione trasmette l’informazione RDS, si mostra il Servizio del
Programma (PS) e il Testo dinamico della radio (RT). Premere il tasto Info per
mostrare la frequenza della stazione nella linea superiore e per alternare le
due schermate del Servizio del programma (PS) e il Testo dinamico della radio
(RT) sulla linea inferiore. Quando non ci sono informazioni RDS disponibili, si
mostra solamente la frequenza.
Preimpostazioni della stazione del
programma
Per cercare le stazioni locali disponibili e salvarle come posizioni nella
memoria, premere il pulsante Auto Store (salvataggio automatico). Il sistema
cercherà le stazioni con una qualità di segnale accettabile registrandole
automaticamente in ordine in una delle 30 posizioni di memoria.
Per programmare una sola posizione di memoria per accedere rapidamente
a una stazione preferita, sintonizzare la frequenza della stazione e premere
il tasto Program/ Memory (Programma/Memoria). Apparirà il numero della
posizione nella memoria. Premere Enter per salvare la stazione in questa
posizione di memoria, o usare i tasti numerici per introdurre una posizione
differente.
Se era stata programmata anteriormente una stazione diversa, questa sarà
sovrascritta con la nuova stazione. Se le 30 posizioni di memoria sono state
programmate, per nuove programmazioni delle stazioni dovranno essere
eliminate o registrate sopra a quelle memorizzate precedentemente.
Per eliminare una posizione di memoria, selezionare la stazione e
premere Clear (Cancella). Premere Enter quando si richiede di confermare
l’eliminazione.
14
Figura 4: impostazione diffusori (controllo toni)
S et t i ng s
S pe a k er Se t u p
Ent er
S pe a k er Se t u p
B as s
Ent er
S et B as s
0 0d B
Per selezionare una stazione registrata nella memoria, usare i tasti Preset
+/–, oppure usare i tasti numerici per introdurre direttamente la posizione
nella memoria.
>
Ent er o I ndiet ro
Des tra
>
Sin istra
Ent er o I ndiet ro
><
S pe a k er Se t u p
Tr e bl e
Ent er
S et Tr e bl e
Sintonizzatore DAB (solo sistemi MAS 110)
Il sistema MAS 110 dispone di un sintonizzatore DAB/DAB+/T-DMB Audio
per utilizzarlo con stazioni radio digitale compatibile, quando questa funzione
è disponibile nelle zone raggiungibili dal servizio. Collegare l’antenna DAB,
compresa, per ricevere queste stazioni.
Premere ripetutamente il selettore della sorgente radio per alternare le bande
FM e DAB.
La prima volta che si seleziona il sintonizzatore DAB, il sistema cercherà
automaticamente le stazioni e le memorizzerà nella lista delle stazioni.
Premere il tasto Auto Store (Salvataggio automatico) in qualsiasi momento per
ripetere la ricerca. Le stazioni trovate possono essere selezionate nella linea
inferiore usando i tasti 7/3. Di seguito premere il tasto Enter.
Il sintonizzatore DAB utilizza un sofisticato menu. Premendo il tasto Info, è
possibile accedere al menu mentre si riproduce una stazione. Usare i tasti
7/3
per selezionare le opzioni di menu:
Station List (Lista delle stazioni): premere Enter per
visualizzare le stazioni e selezionarla per iniziare la riproduzione.
Local Scan (Ricerca locale): Inizia una ricerca delle stazioni.
Full Scan(Ricerca completa): Inizia una ricerca di spettro
completo per trovare le stazioni disponibili.
Manual Tune (Sintonizzazione manuale): Seleziona
manualmente una banda DAB.
DRC: Regola la compressione audio del controllo dinamico di livello,
che riduce il livello dei passaggi più forti mantenendo l’intelligibilità
dei passaggi più deboli. Selezionare “High” (alta) o “Low” (bassa), o
selezionare “Off” se non si desidera nessuna compressione.
Station Order (Ordine delle stazioni): Selezionare questa
funzione se si desidera un ordine alfanumerico, Valido o Globale.
Mentre si ascolta una stazione DAB, premere il tasto Display per un secondo
circa per accedere all’informazione definita della stazione.
CD
Premere il selettore della sorgente del disco per cambiare alla sorgente
del CD. Di seguito introdurre un disco CD, CD-R, CD-RW, MP3 o WMA,
con l’etichetta verso l’alto, parzialmente nel piano di carica. Il meccanismo
rileverà il disco terminando di introdurlo. Non forzare il disco. Se il disco non
si carica, spegnere il sistema MAS 100/MAS 110, e rivolgersi a un rivenditore
autorizzato di Harman Kardon.
Il messaggio “Reading” verrà visualizzato per alcuni momenti mentre il
sistema MAS 100/MAS 110 identifica il tipo di disco.
FUNZIONAMENTO
Des tra
><
Sin istra
Ent er o I ndiet ro
0 0d B><
NOTA: Se viene visualizzato il messaggio “Error”, il disco non è
compatibile con il sistema MAS 100/MAS 110,, oppure i dati in esso
contenuti sono danneggiati. Premere nuovamente il pulsante Eject per
rimuoverlo.
Per i CD audio: l'icona CD apparirà, insieme al numero totale dei brani
e alla durata totale del CD. Premere Play per ascoltare il CD. Quando il CD è
finito, l'icona CD riapparirà, così come il numero totale dei brani e la durata
totale del CD (in modalità Stop).
Per dischi MP3 e WMA: l'icona CD apparirà, insieme al numero
totale dei brani/file. Premere Play per ascoltare il CD. Quando il CD è finito,
l'icona CD riapparirà, così come il numero totale dei brani/file (in modalità Stop).
Controllo della riproduzione
Per mettere momentaneamente in pausa la riproduzione e per riprenderla
in un secondo momento dallo stesso punto, premere il pulsante Play/Pausa.
Premere nuovamente per riprendere la riproduzione. Premere il pulsante Stop
per arrestare definitivamente la riproduzione.
• Per la ricerca ad alta velocità all'interno di un brano, tenere premuto il tasto
Skip/Scan Forward o Skip/Scan Reverse.
• Per saltare al brano successivo, premere una volta il pulsante Skip/Scan
Forward. Se il brano attuale è l’ultimo del disco, il sistema MAS 100/MAS
110 salterà al primo brano.
• Per tornare all’inizio del brano attuale, premere una volta il pulsante Skip/
Scan Reverse. Premere due volte per passare indietro al brano anteriore.
• Se si desidera una riproduzione casuale, premere Random (Riproduzione
casuale).
Dischi dati
I dischi con files JPEG non sono compatibili con il sistema MAS 100/MAS 110
ed il display indicherà che non dispongono di file o cartelle. I dischi JPEG,
così come i DVD, i WAV e altri dischi non compatibili sono espulsi automaticamente.
Quando si carica un disco MP3 o WMA, si mostrerà il numero di cartelle e
il numero di tracce, con un limite di 9999 tracce. La riproduzione non inizia
automaticamente.
Se il disco dispone del’informazione ID3, si mostrerà nel display, le
informazioni di nome e album scorrono sul display. Per visualizzare (più il
nome della cartella) individualmente ogni elemento, premere ripetutamente il
tasto Info. Se il disco non dispone delle etichette ID3, apparirà il nome del file.
Le funzioni Skip e Scan e la riproduzione Random sono uguali a quelle per il CD
audio, il Repeat non è disponibile.
S pe a k er Se t u p
B al a n ce<
Ent er
S et B al a nc e
<>
Ent er o I ndiet ro
C en t r e
Italiano
15
FUNZIONAMENTO
Usare la tastiera numerica per accedere direttamente al brano. Se il disco
dispone di cartelle, premere i tasti Folder+/- per accedere al contenuto
della cartella. Per selezionare la cartella precedente o successiva, premere
il tasto skip. E’ possibile selezionare velocemente il contenuto della cartella,
premendo i tasti numerici +10 e -10.
USB
I sistemi MAS 100/MAS 110 dispongono di due porte USB, una nel pannello
posteriore dell’unità di controllo e l’altra nel pannello laterale destro, vicino la
parte frontale dell’unità di controllo. Si seleziona la porta frontale come USB A
e la porta posteriore come USB B. Ogni comando del selettore della sorgente
USB attiva entrambe le porte.
Il sistema è compatibile con le unità USB dell’hard disk o flash formattati con
il formato FAT32. Il sistema riconoscerà fino a 9999 file nei formati MP3 o
WMA, che possono essere organizzati in cartelle.
NOTA: Anche se si possono collegare vari riproduttori MP3
nella porta seriale USB, non deve essere collegato un iPod.
Per utilizzare i programmi contenuti in un iPod, acquistare la
donking station The Bridge II (incluso con alcune versioni del
sistema MAS 110), collegarlo all’apposito connettore dell’unità
di controllo e collocare l’iPod. Non collegare sulle porte USB, un
personal computer o altre periferiche.
Quando si installa il sistema, assicurarsi di lasciare uno spazio sufficiente nel
laterale destro per acceder con comodità al dispositivo USB.
Quando si inserisce il dispositivo USB, trascorso un termine di tempo
necessario per la lettura del dispositivo, si mostrerà il numero totale dei file .
La riproduzione e la navigazione sono le stesse di un CD de audio o dati
secondo le indicazioni descritte precedentemente.
Si consiglia di fermare la riproduzione prima di ritirare un dispositivo USB,
anche se non è necessario spegnere il sistema.
RIPRODUZIONE PROGRAMMATA
Possono essere programmate le liste di riproduzione delle tracce selezionate
per il dispositivo USB o CD audio o dati in uso. Le liste di riproduzione non
sono disponibili per altre sorgenti. Per programmare una lista di riproduzione,
fermare la riproduzione.
• Premere Program per entrare in modo di programmazione. Per uscire
senza programmare le liste di riproduzione, premere Stop.
• Aggiungere le tracce alla lista di riproduzione utilizzando i controlli di
navigazione Skip/Scan o i tasti numerici per selezionare la traccia,
di seguito premere Program per accedere alla selezione. Si possono
aggiungere fino a 30 tracce.
• In caso di errore, per eliminare la traccia recentemente inserita, premere
Clear (Eliminare).
• Premere Play per riprodurre la lista di riproduzione, o Stop per salvare la
lista senza riprodurla. Il sistema si situerà in modo di programmazione.
Per cancellare la lista di riproduzione e uscire dal modo di programmazione:
• Se una lista è in riproduzione, premere Program per eliminarla, cancellando
anche la traccia in uso.
• Se la lista di riproduzione è ferma, premere Clear (Eliminare).
Le liste di riproduzione possono essere create:
• Per aggiungere una traccia alla lista di riproduzione, premere Stop e
di seguito il tasto Program. Proseguire secondo le indicazioni descritte
precedentemente.
• Per visualizzare le tracce di una lista di riproduzione senza effettuare
nessun cambio, fermare la riproduzione e premere Check (verifica). Ad ogni
comando si avanza alla seguente traccia della lista di riproduzione. Per
uscire dal modo di verifica, premere Play.
• Per cancellare una sola traccia della lista di riproduzione, fermare la
riproduzione e premere ripetutamente Check, fino a quando non appare la
traccia desiderata. Premere Clear.
Le liste di riproduzione si perdono quando si spegne il sistema o quando si
estrae l’USB o il CD. Le liste di riproduzione si perderanno anche quando si
cambia la sorgente.
Dock per iPod
Premere il selettore della sorgente Bridge per selezionare l’unità The Bridge
II. Quando si connette un iPod compatibile (consultare pagina 4), apparirà un
messaggio nel display indicando che The Bridge II è collegato.
Il display passerà ai menu di navigazione e la schermata del menu dell’iPod
sarà sostituita dal grafico di controllo e il messaggio “OK to Disconnect.”
(Pronto per essere disconnesso).
Quando appare il messaggio “OK to Disconnect”, sarà possibile accedere
all’iPod attraverso i controlli del diplay o del telecomando.
• Per navigare nei menu, premere i tasti
Premere Enter per selezionare un elemento del menu. Premere Enter,
mentre si mostra una traccia audio inizierà la riproduzione. Premere
indietro per ritornare al livello del menu precedente.
I controlli di navigazione funzionano nello stesso modo di quelli con i CD:
• Per mettere in pausa o riprendere la riproduzione, premere il pulsante
Play/Pausa.
• Per andare avanti o indietro in un brano, premere e tenere premuto il
pulsante Skip/Scan Forward o Reverse.
• Per saltare in avanti o indietro nei brani, dare un colpetto al pulsante Skip/
Scan Forward o Reverse.
Per riprodurre in ordine casuale le tracce della lista di riproduzione o della
categoria (modo “Shuffle”), premere Random. Passa dalla Modalità 1
(Mescola Canzoni) alla Modalità 2 (Mescola Album) e modalità OFF.
La programmazione Repeat Play dell’iPod sarà annullata.
Durante la riproduzione normale, selezionare l’opzione del menu Now Playing
(In riproduzione) per vedere lo stato. La linea superiore del display dei
messaggi mostrerà il tempo trascorso della traccia e il tempo rimanente. Se
fosse disponibile, l’informazione della canzone, dell’artista e dell’album si
muoverà lungo la linea inferiore.
Si consiglia di fermare la riproduzione prima di scollegare l’iPod, anche se
non è necessario spegnere il sistema. Spegnere comunque il sistema prima di
collegare o scollegare l’unità The Bridge II.
7
/3per muoversi in una lista.
16
FUNZIONAMENTO
INGRESSI AUSILIARI
Il sistema MAS 100/MAS 110 dispone di tre ingressi audio analogici, un
ingresso phono (tipo MM) e quattro ingressi audio digitali. Se è collegato un
dispositivo compatibile, come un riproduttore audio portatile, selezionare gli
ingressi ausiliari corrispondenti come sorgente e usare i controlli di detto
dispositivo.
Per selezionare uno degli ingressi audio analogici o l’ingresso phono, premere
ripetutamente Line In per selezionare i diversi ingressi. Per selezionare uno
degli ingressi audio digitali ottici o coassiali, premere ripetutamente Digital In
TV input (Analog): Due connettori RCA del pannello posteriore
AUX Input (Analog): Due connettori RCA del pannello posteriore
Phono Input (Analog): Due connettori RCA del pannello posteriore
Line Input (Analog): Connettore frontale da 3,5 mm
Coassiale 1 Input (Digital): Connettore RCA del pannello posteriore
Coassiale 2 Input (Digitale): Connettore RCA del pannello posteriore
®
Optical 1 Input (Digital): Connettore TOSLINK
Optical 2 Input (Digital): Connettore TOSLINK
del pannello posteriore
®
del pannello posteriore
NOTE:
• Collegare solamente un giradischi tipo MM nell’ingresso Phono.
Non collegare il giradischi a nessun altro ingresso senza usare un
preamplificatore “phono”.
• Quando si seleziona uno degli ingressi audio digitali, se non c’è
segnale – per es. se il dispositivo è spento o in stand-by – apparirà
il messaggio “UNLOCK” (sbloccare). Questo messaggio non indica un
problema; bensì un segnale.
REGISTRAZIONE
Segnali audio analogico e digitale a due canali sono disponibili sul pannello posteriore della console in Line Output e Output Coassiale. Il sistema MAS non converte un tipo di segnale nell’altro. Perciò per registrare
bisogna assicurarsi di collegare il registratore audio alle uscite corrette,
inserire un supporto vergine, assicurarsi che il registratore sia acceso e
che stia registrando durante la riproduzione da parte della sorgente.
NOTA:
1. I segnali audio analogici non sono convertiti in digitale e i segnali
audio digitali non sono convertiti in analogico. Tuttavia, è possibile
registrare una fonte audio coassiale o ottica usando qualsiasi tipo di
output audio digitale.
Ma segnali audio provenienti da:
1. Input analogici (TV, AUX, PHONO, LINE IN)
2. Radio FM
3. The Bridge
Non sono disponibili attraverso l’output digitale coassiale del sistema MAS.
2. Verificare le norme riguardo ai diritti d’autore del materiale registrato.
La copia non autorizzata di detti materiali protetti da copyright è
proibita nella maggior parte delle giurisdizioni.
VERSIONE SOFTWARE DEL SISTEMA
Per verificare la versione attuale software del sistema, premere Settings
(impostazioni) e utilizzare i pulsanti 7/3 fino a visualizzare “System Version”
(versione del sistema). Premere il tasto Enter per mostrarlo, poi premere il
pulsante Back per tornare al Menu Settings (Impostazioni).
RESEST DEL SISTEMA
Nel caso in cui il sistema si comporta in modo erroneo, resettare il sistema
per ripristinarlo al suo funzionamento normale.
NOTA: Tutte le impostazioni effettuate dall’utente, comprese
le posizioni della memoria della radio e la selezione della lingua,
ritorneranno ai valori di fabbrica e pertanto dovranno essere inserite
nuovamente.
Premere Settings (impostazioni) e usare i tasti 7/3 fino a visualizzare
“System Reset” (Reset del sistema). Premere Enter e apparirà un messaggio
per confermare che si desidera resettare il sistema. Premere nuovamente per
procedere al reset.
MEMORIA DEL SISTEMA
Il MAS 100/MAS 110 tiene in memoria l’ultima sorgente selezionata e il volume. Se si rimuove il cavo di alimentazione o si interrompe la corrente, l’ora
è resettata a 00:00 e le impostazioni Sveglia sono cancellate.
Italiano
17
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
GUIDA ALLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
SINTOMO
L’unità non funziona quando è premuto il pulsante di
accensione. .
SOLUZIONE
• Assicurarsi che il cavo di alimentazione sia collegato saldamente in una presa di corrente non
commutata. Se appare il messaggio “PROTECT”, per spegnere il MAS 100/MAS 110, premere e
mantenere premuto il pulsante di accensione del telecomando per circa 1 secondo e di seguito
scollegare il sistema. Far ispezionare l’apparecchio presso un centro di assistenza autorizzato.
Il display si accende, ma non viene emesso nessun suono.
Il suono viene emesso solo da un lato o è distorto.
Il sistema MAS 100/MAS 110non risponde ai comandi del
telecomando.
Il sintonizzatore emette rumori intermittenti.
• Alzare il volume.
• Verificare che sia selezionata la sorgente attuale. Se la sorgente è un dispositivo esterno,
assicurarsi che sia collegata, accesa e in fase di riproduzione, e che sia adeguatamente
connessa ad uno degli ingressi ausiliari.
• Se sono in uso le cuffie, scollegarle.
• Assicurarsi che le casse acustiche sono collegate correttamente e che si è rispettato la polarità
o che non esistano cavi in cortocircuito.
• Una delle casse acustiche potrebbe presentare qualche problema. Portare il sistema MAS 100/
MAS 110 ad un centro servizi autorizzato di Harman Kardon per l’ispezione.
• È possibile che le batterie del telecomando debbano essere sostituite.
• Il sensore IR potrebbe essere bloccato. Il sensore è situato nella metà a destra del pannello
frontale dell’unità di controllo.
• Regolare la posizione dell’antenna per migliorare la ricezione.
• Verificare che l’antenna è collegata correttamente al terminale del pannello posteriore.
18
SPECIFICHE TECNICHE
SISTEMA:
Uscita di alimentazione: 30 watt per canale, 20Hz - 20kHz, THD < 0.07%, in 6
ohm, entrambi i canali pilotati.
Ampiezza di banda: 20Hz – 35kHz, –3dB
Risposta della frequenza del sistema: 20Hz – 20kHz, ±0.5dB
Livello di uscita del sintonizzatore: 1kHz, ±50kHz, Dev 500mV
Numero di preselezioni: 30
RDS capability: PS (program service), RT (testo dinamico della radio)
DAB/DAB+/T-DMBA Sezione:
Banda lll, 174 MHz - 240 MHz
Banda L, 1452 MHz - 1492 MHz
Input: 50 Ohm, nominali
Segnale massimo: -3 dBm typ
Sensibilità: -96 dBm typ
Reiezione Canale Adiacente: 35dB typ
Rapporto segnale/rumore: >96 dB (A-W)
SEZIONE DEL CD:
Compatibilità del disco: CD, CD-R, CD-RW, MP3, WMA
THD+N (20Hz – 20kHz): <0.025%
Risposta in frequenza: 20Hz a 20kHz, 0dB ±0.5
Separazione del canale: >–65dB
Rapporto segnale/rumore:
• “A” WTG >96dBr
• Filtro da 22kH > 94dBr
GENERALE:
Requisiti di alimentazione:: AC 100V-240V/50Hz
Consumo energetico: <1 W in stand-by (orologio non attivato); <2 W in standby (orologio attivato); 150 W massimo (entrambi i canali)
Temperatura di funzionamento: 0°C to 40°C
Dimensioni (H x W x D):
Unità di controllo: 90mm x 240mm x 240mm
Amplificatore: 90mm x 240mm x 240mm
Casse acustiche (ognuna, con rete): 272mm x 181mm x 196mm
Peso:
Sistema: 4,3kg
Unità di controllo: 2kg
Amplificatore: 2,3kg
Casse acustiche (ognuna): 4.4kg
Le prestazioni, le specifiche tecniche e l’apparenza potrebbero essere modificate senza preavviso.
Harman Kardon e MMD è un marchio di Harman International Industries,
Incorporated, registrato negli Stati Uniti e/o in altri paesi. Designed to Entertain
e The Bridge II è un marchio di Harman International Industries, Incorporated,
iPod è un marchio registrato di Apple Inc., registrato negli USA ed in altri
iPhone è un marchio di Apple Inc. iPod non incluso. “Made for iPod”
paesi.
significa che un accessorio elettronico è stato disegnato in modo specifico
per la connessione all’iPod ed è stato certificato dall’operatore di sviluppo per
adattarsi alle prestazioni standard di Apple. Apple declina ogni responsabilità
per il funzionamento di questo dispositivo o l’osservanza degli standard di
sicurezza e normativi.
TOSLINK è un marchio registrato di Toshiba Corporation.
Si prega di registrare il prodotto alla pagina www.harmankardon.com. È
necessario disporre del numero di serie del prodotto. Allo stesso tempo, è
possibile scegliere di essere avvisati su nuovi prodotti e/o promozioni speciali.