18
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA
In caso di perdita parziale, il circuito deve essere
svuotato completamente prima di essere ricaricato
e il refrigerante recuperato.
Utilizzare strumentazione adatta al refrigerante
R410A.
Eventuali perdite di gas all’interno dei locali, possono generare gas tossici se in contatto con fiamme
libere o corpi ad alta temperatura. In caso di perdita di refrigerante ventilare abbondantemente il locale.
Evitare l’introduzione di gas incomprimibili (aria) nel
circuito, altrimenti potrebbero generarsi, in funzionamento, elevate pressioni con rischio di rotture.
È vietato caricare i circuiti frigoriferi con un refrige-
rante diverso da R410A. Utilizzare un refrigerante
diverso da R410A può causare gravi danni al compressore.
È vietato usare olio di tipo minerale.
È vietato usare, nel circuito frigorifero, ossigeno o
acetilene o altri gas infiammabili o velenosi perché
possono causare esplosioni.
PULIZIA DELLA BATTERIA
La batteria di scambio termico deve essere pulita con
aria compressa. La pulizia deve avvenire almeno una
volta all'anno in base all'ubicazione, perché la sporcizia
che si accumula nei ranghi restringe la sezione di passaggio e diminuisce la capacità di scambio.
Controllare l'allineamento delle alette in alluminio della
batteria e, se necessario, raddrizzarle con un apposito
pettine.
Verificare che il tubo di drenaggio della condensa sia
pulito.
OPERAZIONE DI SVUOTAMENTO EVAPORATORE
Questa operazione può essere necessaria per effettuare interventi e riparazioni sul lato di bassa pressione
(evaporatore) senza dover perdere la totale carica di
refrigerante.
Operare come segue:
- Rimuovere i tappi di copertura e verificare che le valvole di servizio a tre vie siano completamente aperte
- Far funzionare il climatizzatore in RAFFREDDAMENTO
per 10-15 minuti
- Arrestare il climatizzatore per circa 3 minuti e collegare
il tubo di carica, del gruppo manometrico, al raccordo
di servizio della valvola a tre vie lato gas (in posizione
aperta)
- Spurgare l’aria dal tubo di carica
- Chiudere la valvola a tre vie lato liquido
- Far funzionare il climatizzatore in RAFFREDDAMENTO
quando il manometro segna una pressione all’aspirazione di circa 1 bar
- Chiudere velocemente la valvola a tre vie lato gas e
arrestare il climatizzatore
- Scollegare la stazione di carica e rimettere i tappi di
chiusura sui raccordi, bloccandoli accuratamente, e
verificare se ci sono perdite.
OPERAZIONE DI VUOTO PNEUMATICO
Prima di effettuare la carica del circuito frigorifero è opportuno pulirlo creando il vuoto. Procedere come segue:
- Collegare la pompa del vuoto all’apposito attacco del
gruppo manometrico; il tubo di collegamento deve essere attaccato alla valvola a tre vie lato gas
- Far funzionare la pompa fino a raggiungere il valore di
0,5 mm Hg (mm di mercurio)
- Chiudere la valvola di bassa pressione della stazione
di carica; spegnere la pompa del vuoto per circa 10
minuti e verificare che l’indicatore del manometro rimanga stabile
- Scollegare la pompa dal gruppo manometrico.
NOTA: la pompa del vuoto necessita di una manutenzione periodica e di un controllo della purezza dell’olio.
OPERAZIONE DI CARICA DEL REFRIGERANTE
Quando si lavora con il refrigerante, per evitare danni
alle persone, si raccomanda di usare occhiali con lenti
di sicurezza e guanti.
La procedura per la carica del gas, dopo aver effettuato
il vuoto, è la seguente:
- Collegare la bombola del refrigerante al gruppo manometrico; il tubo di carica sarà collegato con la valvola a
3 vie (lato gas); entrambe le valvole sono aperte
- Eliminare l’aria dal tubo di carica
- Caricare il sistema con il refrigerante utilizzando una
bilancia elettronica
- Scollegare il tubo di carica dalla valvola di servizio a
tre vie
- Riposizionare i tappi di chiusura delle valvole a tre vie,
bloccarli e verificare che non ci siano perdite di gas
refrigerante.