Grundig SONOCLOCK 53 SC 5303 DCF User Manual

Page 1
ǵ
CLOCK RADIO
Sonoclock 53 SC 5303 DCF
Page 2
28
SICUREZZA/INFORMAZIONI
____________
S
<
T
I
M
E
A
U
T
O
M
A
T
I
C
C
L
O
C
K
S
E
T
T
I N
G
A
U
T
O
M
A
T
I
C
C
L
O
C
K
S
E
T
T
I N
G
ALARM
FM 88 92 96 100 104 107 108 MHz
MW 530 580 650 800 1000 1300 1600 KHz
DCF
ALARM
FM 88 92 96 100 104 107 108 MHz
MW 530 580 650 800 1000 1300 1600 KHz
DCF
! SERVICE !! SERVICE !
Sicurezza
Questo apparecchio è stato ideato per la riproduzione di segnali audio. Qualsiasi altro impiego è esplicitamente escluso.
Proteggere l’apparecchio dall’umidità (gocce e spruzzi d’acqua). Non collocare contenitori pieni di liquidi (vasi o simili) sull’apparecchio. I con­tenitori potrebbero rovesciarsi e il liquido che ne fuoriesce potrebbe pregiu­dicare la sicurezza dell’impianto elettrico.
Per l’installazione dell’apparecchio va tenuto presente che le superfici dei mobili sono ricoperte da strati di vernici e materiali plastici di vario genere che contengono per lo più additivi chimici. Questi additivi possono intaccare il materiale dei piedini dell’apparecchio lasciando tracce indelebili sulla superficie del mobile.
Non utilizzare detergenti: questi possono danneggiare la superficie dell’ap­parecchio. Pulire l’apparecchio con un panno di pelle pulito e umido. Non aprire l’apparecchio. Per i danni causati da interventi impropri decade il diritto alle prestazioni in garanzia.
La targhetta dell’apparecchio si trova alla base dello stesso.
Informazioni
Questo apparecchio è schermato in conformità alle direttive della UE in vigore. Questo prodotto è conforme alle Direttive europee 89/336/EEC, 73/23/EEC e 93/68/EEC. Questo apparecchio è conforme alla norma di sicurezza DIN EN 60065 (VDE 0860) e quindi alle disposizioni di sicurezza internazionali IEC
60065.
Dati tecnici
Alimentazione di tensione: 230 Volt, 50/60 Hz Potenza assorbita max.: <4 W (in funzione), <2-5 W
(in Stand-by)
Potenza di uscita: DIN 45324, 10% THD 400 mW Gamme di frequenza: FM 87,5 ...108,0 MHz
MW 526,5 ...1606,5 kHz
Dimensioni e peso: L x A x P 220 x 90 x 133 mm
Peso ca. 800 g
Ambiente
Il materiale d’imballaggio per questo apparecchio è stato ridotto al minimo. Esso è costituito da due monomateriali: cartone (scatola) e polietilene (sacchetto). Attenersi alle disposizioni locali vigenti per lo smaltimento del materiale d’imballaggio.
Con riserva di modifiche tecniche e ottiche.
ǵ
ǵ
SONOCLOCK 53
SONOCLOCK 53
M
O
A
T
T
I
C
U
C
A
L
O
C
K
S
E
T
T
I N
FM 88 92 96 100 104 107 108 MHz
MW 530 580 650 800 1000 1300 1600 KHz
G
DCF
ALARM
! SERVICE !
Page 3
ITALIANO
29
IN BREVE
______________________________________________
Elementi di comando sul lato superiore
SNOOZE Interrompe la funzione di sveglia; disattiva il timer di
spegnimento.
TIME Premuto e tenuto premuto: imposta l’ora in combina-
zione a »
<« e »>«.
ALARM Premuto e tenuto premuto: imposta l’ora di sveglia in
combinazione a »
<« e »>«;
premuto brevemente: disattiva la funzione di sveglia; visualizza l’ora di sveglia.
<> Per impostare l’ora;
premuti brevemente: fanno avanzare e tornare indietro gradualmente l’ora; premuti più a lungo: fanno avanzare e tornare indietro l’ora rapidamente.
SLEEP Attiva il timer di spegnimento.
Elementi di comando laterali
RADIO
9
Commutatore a cursore, sul lato sinistro dell’appa-
ɷ
e ALARM recchio: accende la radio e la commuta sul funzio-
namento di attesa (Stand-by); commuta, per il funzionamento di sveglia, fra segnale acustico e programma radiofonico.
VOLUME Regola il volume, sul lato destro dell’apparecchio.
|
S
L
E
E
P
<
T
I
M
E
A
U
T
O
M
A
T
I
C
C
L
O
C
K
S
E
T
T
I
N
G
A
U
T
O
M
A
T
I
C
C
L
O
C
K
S
E
T
T
I
N
G
ALARM
FM 88 92 96 100 104 107 108 MHz
MW 530 580 650 800 1000 1300 1600 KHz
DCFALARM
FM 88 92 96 100 104 107 108 MHz
MW 530 580 650 800 1000 1300 1600 KHz
DCF
ǵ
ǵ
SONOCLOCK 53
SONOCLOCK 53
M
A
O
T
T
I
C
U
C
A
L
O
C
K
S
E
T
T
I
N
G
R
A
D
I
O
M
R
A
L
A
ALARM
FM 88 92 96 100 104 107 108 MHz
MW 530 580 650 800 1000 1300 1600 KHz
DCF
Page 4
30
TUNING Per impostare i programmi radiofonici, sul lato destro
dell’apparecchio.
FM . . MW Commutatore della gamma di frequenza, FM e MW,
sul lato destro dell’apparecchio.
Elementi di comando sul retro
Ü Cavo d’alimentazione.
y Antenna cavo per la ricezione FM.
Per la ricezione MW l’apparecchio dispone di un’antenna incorporata. Per regolare l’antenna girare l’apparecchio sul suo stesso asse.
y Antenna DCF 77.
Elementi di comando sul lato inferiore
Vano pile per la pila ausiliaria.
I display
ALARM
Spia luminosa. Indica che è attiva la funzione di sveglia.
10:00 Indica l’ora e l’ora di sveglia.
DCF
Spia luminosa. Indica che è avvenuta la sincronizzazione dell’ora DCF; lampeggia durante la sincronizzazione dell’ora DCF.
FM 88-108 MHz Scala di sintonia per le gamme di frequenza MW 530-1600 kHz FM e MW (con diodo luminoso come indicatore
di frequenza).
IN BREVE
______________________________________
0
00
I
:
ALARM
DCF
FM
M
W
E
TUN
IN
G
LUM
VO
Page 5
ITALIANO
31
Alimentazione dalla rete
Nota
Verificare se la tensione di rete riportata sulla targhetta dell’appa­recchio (situata alla base dello stesso) coincide con la tensione di rete a disposizione. In caso contrario rivolgersi al proprio rivenditore specia­lizzato.
1 Inserire la spina del cavo d’alimentazione nella presa di corrente
(230V~, 50/60 Hz).
Nota
L’apparecchio viene separato dalla rete elettrica soltanto in seguito all’estrazione della spina d’alimentazione dalla presa!
Inserimento della pila ausiliaria
Quando l’apparecchio viene alimentato dalla rete le pile ausiliarie, nel caso che venga a mancare la corrente o che si estragga brevemente la spina d’alimentazione, fanno in modo che le impostazioni memorizzate non ven­gano cancellate.
1 Aprire il vano pile premendo sulla linguetta indicata dalla freccia nella
figura e spingere il coperchio verso l’alto.
2 Quando si introduce la pila (tipo 9 V, 6LF 22) nel vano fare attenzione
alla polarità indicata sul fondo dello stesso.
Note
Rimuovere la pila ausiliaria se non si utilizza l’apparecchio per un tempo prolungato. Se manca la pila ausiliaria, dopo che è venuta a mancare la corrente l’ora viene impostata automaticamente sulla sincronizzazione dell’ora DCF, a condizione che la ricezione DCF sia sufficiente. L’orario di sveglia e l’impostazione del fuso orario tornano invece ai valori » 00:00« e » 00«. Tenere quindi presente che in questo caso la sve­glia potrebbe attivarsi all’ora sbagliata.
Nota per la tutela ambientale
Le pile, anche se prive di metalli pesanti, non devono essere gettate nei contenitori per i rifiuti domestici. Provvedere ad uno smaltimento ecolo­gico delle pile scariche consegnandole, p.e., presso i punti di raccolta pubblici. Informarsi inoltre sulle normative vigenti nel Paese d’impiego dell’apparecchio.
ALIMENTAZIONE ELETTRICA
______________
ǵ
S
L
E
E
P
<
T
I
M
E
A
U
T
O
M
A
T
I
C
C
L
O
C
K
S
E
T
T
I N
G
A
U
T
O
M
A
T
I
C
C
L
O
C
K
S
E
T
T
I N
G
ALARM
FM 88 92 96 100 104 107 108 MHz
MW 530 580 650 800 1000 1300 1600 KHz
DCFALARM
FM 88 92 96 100 104 107 108 MHz
MW 530 580 650 800 1000 1300 1600 KHz
DCF
Dichiarazione di conformità ai sensi del D.M. 28.08.95, n. 548.
Si dichiara che l'apparecchio illustrato nel presente libretto di istruzioni per l'uso risponde alle prescrizioni dell'articolo 2, comma 1 del Decreto Ministeriale 28 Agosto 1995, n. 548.
Fatto a: Nuernberg il 02.12.2002 GRUNDIG AG • Beuthener Str. 41 • D-90471 Nuernberg
ǵ
SONOCLOCK 53
SONOCLOCK 53
ALARM
FM 88 92 96 100 104 107 108 MHz
MW 530 580 650 800 1000 1300 1600 KHz
M
A
O
T
T
I
C
U
C
A
L
O
C
K
S
E
T
T
I N
G
DCF
Page 6
32
IMPOSTAZIONI
____________________________________
Impostazioni automatiche
Orologio radiocontrollato
L’orologio integrato radiocontrollato è un orologio assolutamente preciso per l’allarme e gli appuntamenti, che si imposta automaticamente sui segnali orari trasmessi via radio dell’orologio più preciso del mondo: l’orologio atomico del Physikalisch-Technischen Bundesanstalt (PTB) di Braunschweig. Quest’orologio è così preciso che ci si aspetta uno scarto di funzionamento di 1 secondo fra un milione di anni.
Il vostro orologio pilotato via radio riceve dei segnali d’aggiornamento orario via onde lunghe 77,5 kHz dal trasmettitore di segnali orari DCF 77, che si trova a Mainflingen (24 km a sud-est di Francoforte sul Meno). Questo trasmettitore di segnali orari ha una portata di ca. 1500 km.
L’apparecchio riceve il trasmettitore DCF 77 gratuitamente attraverso l’an­tenna collegata DCF 77, e cioè ovunque sia possibile, p.e., la ricezione suf­ficiente di onde lunghe con una buona radio portatile. In molti casi il vostro orologio radio riceve i segnali d’aggiornamento ad una distanza conside­revolmente maggiore dal trasmettitore. In questi casi la qualità di ricezione del posto ha un ruolo importante.
Il microprocessore integrato dell’orologio radio elabora i segnali d’aggior­namento ricevuti e pilota l’orologio al quarzo in modo completamente auto­matico. Dopo la messa in funzione la sincronizzazione DCF dell’ora avviene immediatamente, in seguito avviene sempre al primo minuto dell’ora intera. A seconda della posizione di ricezione la sincronizzazione può durare alcuni minuti. Durante questa fase lampeggia l’indicazione »DCF
«. Al massimo dopo 5 minuti l’indicazione inizia a restare accesa. La sincronizzazione continua in sottofondo. Oltre ai vantaggi che offre grazie alla precisione dell’ora e ai segnali di sveglia e di allarme precisi al secondo, l’orologio radio passa anche in modo del tutto automatico dall’ora solare all’ora legale e viceversa.
Visualizzazione della potenza del segnale DCF
1 Attivare la ricezione DCF premendo contemporaneamente »TIME« e
»SNOOZE«. – Display: p.e. »r 5:06«. – Sul display appaiono la potenza del segnale e i secondi. La potenza
del segnale viene visualizzata con sei livelli, da »0« (nessun segnale) fino a »6« (ricezione molto buona).
2 Per disattivare l’indicazione premere »TIME«.
r5:
06
Page 7
ITALIANO
33
IMPOSTAZIONI
________________________________
Impostazioni manuali
Impostazione dell’ora
Quando si mette in funzione l’apparecchio per la prima volta l’ora, se non viene ricevuto nessun segnale orario, parte da »00:00«. Lo stesso accade se è venuta a mancare la corrente oppure se l’apparecchio è stato staccato dalla rete senza che fossero introdotte pile ausiliarie.
1 Premere e tenere premuto »TIME«. 2 Con »
<« e »>« impostare l’ora facendola avanzare gradualmente
(premendo brevemente) o in modo continuo (tenendo premuto).
3 Per concludere l’impostazione rilasciare »TIME«.
– Display: l’ora attuale.
Impostazione del fuso orario
1 Con l’apparecchio spento premere e tenere premuto »TIME«. 2 Impostare il fuso orario con »SLEEP« (scala: »+0«, »01«, »02«, »-02«
e »-01«). – Display: p.e. »+2«.
Nota
Se manca la pila ausiliaria, dopo che è venuta a mancare la corrente l’ora viene impostata automaticamente sulla sincronizzazione dell’ora DCF, a condizione che la ricezione DCF sia sufficiente. L’orario di sve­glia e l’impostazione del fuso orario tornano invece ai valori » 00:00« e » 00«. Tenere quindi presente che in questo caso la sveglia potrebbe attivarsi all’ora sbagliata.
Impostazione dell’orario di sveglia
1 Premere e tenere premuto »ALARM«.
– Display: l’ultimo orario di sveglia impostato.
2 Con »<« e »>« impostare l’orario di sveglia facendolo avanzare
gradualmente (premendo brevemente) o in modo continuo (tenendo premuto).
3 Per concludere l’impostazione rilasciare »ALARM«. 4 Con il commutatore a cursore »RADIO
9
ɷ
e ALARM«
(lato sinistro dell’apparecchio) impostare il segnale di sveglia deside­rato (»ɷ« = programma radiofonico, »e« = segnale acustico). – Display: la spia luminosa »ALARM •« è accesa, ciò significa che è
attivata la funzione di sveglia.
– All’ora impostata scatta la sveglia dell’apparecchio, con il segnale di
sveglia desiderato.
Page 8
34
FUNZIONAMENTO
_____________________________
Accensione e spegnimento
1 Accendere e spegnere l’apparecchio con »RADIO
9
ɷ
e
ALARM«.
Funzionamento Radio
Per ottenere la migliore ricezione FM è sufficiente orientare correttamente l’antenna cavo.
Impostazione dei programmi radiofonici
1 Impostare la gamma di frequenza desiderata con »FM . . MW« sul
lato destro dell’appa-recchio.
2 Impostare il programma desiderato con »TUNING« (lato destro del-
l’apparecchio).
Regolazione del volume
1 Impostare il volume desiderato con »
VOLUME
|
« (lato destro
dell’apparecchio).
Funzionamento Sveglia
Indicazione dell’orario di sveglia
1 Premere e tenere premuto »ALARM«.
– Display: l’ultimo orario di sveglia impostato.
2 Rilasciare »ALARM«.
– Display: l’ora attuale.
Sveglia con programma radiofonico
1 Accendere l’apparecchio con »RADIO
9
ɷ
e ALARM«.
2 Impostare il programma radiofonico desiderato con il regolatore (lato
destro dell’apparecchio).
3 Impostare il volume desiderato per la sveglia con »
VOLUME
|
«.
4 Impostare la sveglia con programma radiofonico (»
ɷ
«) con
»RADIO
9
ɷ
e ALARM« (lato sinistro dell’apparecchio).
– All’ora impostata l’apparecchio si accende con il programma radio-
fonico impostato (la sveglia resta attiva per 59 minuti).
Sveglia con segnale acustico
1 Impostare la sveglia con segnale acustico (»e«) con »RADIO
9
ɷ
e ALARM« (lato sinistro dell’apparecchio).
– All’ora impostata l’apparecchio si accende con il segnale acustico
(la sveglia resta attiva per 59 minuti).
Page 9
ITALIANO
35
Interruzione della sveglia
1 Mentre la sveglia è attiva premere »SNOOZE«.
– Il segnale di sveglia (segnale acustico o programma radiofonico)
si interrompe.
– Il segnale di sveglia si riattiva ad intervalli di 6 minuti (per una durata
complessiva di 59 min.).
Disattivazione della sveglia per questo giorno
1 Mentre la sveglia è attiva premere »ALARM«.
– Il segnale di sveglia (segnale acustico o programma radiofonico)
si interrompe e la sveglia all’ora impostata resta ancora disponibile per il giorno seguente.
Disattivazione/attivazione della funzione di sveglia
1 Per disattivare la funzione di sveglia commutare con »RADIO
9
ɷ
e ALARM« (lato sinistro dell’apparecchio) su »
(Stand-by). – Display: la spia luminosa »ALARM•« scompare. – L’orario di sveglia impostato resta memorizzato.
2 Per attivare la funzione di sveglia commutare con »RADIO
9
ɷ
e ALARM« (lato sinistro dell’apparecchio) da »
(Stand-by) su »ɷ« oppure »e«. – Display: la spia luminosa »ALARM•« è accesa.
Funzionamento Timer
L’apparecchio dispone di un timer di spegnimento che lo spegne all’ora impostata durante il funzionamento radio. Prima dello spegnimento può trascorrere un tempo compreso fra 1 e 90 minuti.
Attivazione del timer di spegnimento
1 Accendere l’apparecchio con »SLEEP«.
– Display: tempo prima dello spegnimento » :90« (90 minuti). – È in onda il programma radiofonico selezionato.
2 Per impostare l’ora di spegnimento desiderata premere e tenere
premuto »SLEEP«.
3 Con »
<« e »>« impostare l’intervallo di tempo facendolo avanzare
gradualmente (premendo brevemente) o in modo continuo (tenendo premuto).
4 Per concludere l’impostazione rilasciare »SLEEP«.
– Una volta trascorso il tempo impostato l’apparecchio si spegne auto-
maticamente.
5 Per leggere il tempo residuo prima dello spegnimento premere
»SLEEP«.
Disattivazione del timer di spegnimento
1 Per spegnere anticipatamente il timer di spegnimento premere
»SNOOZE«. – L’apparecchio si spegne.
FUNZIONAMENTO
______________________________________
Page 10
Grundig AG Beuthener Str. 41 • D-90471 Nürnberg • http://www.grundig.com 3/09 72011 402 5500
Loading...