Grundig RCD 2000 User Manual [it]

WIRELESS HIFI-SYSTEM
RCD 2000
ǵ
ITALIANO
55401-941.0201
2
INDICE
4 Impianto hi-fi RCD 2000
Particolarità dell’impianto hi-fi, volume di consegna/accessori
5 Installazione e sicurezza
7 In breve
Gli elementi di comando dell’impianto hi-fi, i collegamenti dell’impianto hi-fi Gli elementi di segnalazione dell’impianto hi-fi Il telecomando La guida per l’utente del telecomando
13 Collegamento e preparazione
Installazione dell’impianto hi-fi Collegamento dell’impianto hi-fi Collegamento e installazione degli altoparlanti Adattamento dell’impianto hi-fi all’antenna
20 Regolazioni
Sintonizzazione dei programmi radiofonici Sintonizzazione e memorizzazione automatiche di tutti i programmi radiofonici (ASP)
22 Funzioni generali
Accensione con gli interruttori d’alimentazione Accensione dalla funzione di attesa ... Commutazione sulla funzione di attesa Selezione della fonte di programma
24 Volume e suono
Impostazioni per una coppia di altoparlanti Disattivazione dell’audio dell’impianto hi-fi (Muting) Inserimento/disinserimento degli altoparlanti
28 Funzionamento tuner
Funzioni principali del funzionamento tuner Ricezione RDS
INDICE
_________________________________________________________________________________________
33 Funzionamento CD
Funzioni principali del funzionamento CD Particolarità del funzionamento CD Riproduzione dei brani nell’ordine desiderato – creazione del programma di musica
40 Funzionamento timer
41 Funzionamento con apparecchi esterni
43 Impostazioni speciali
Sintonizzazione di un programma radiofonico RDS con la ricerca automatica Sintonizzazione di un programma radiofonico con la ricerca automatica Sintonizzazione di un programma radiofonico con la ricerca manuale Ordinamento o cancellazione delle posizioni di programma Modifica del canale di trasmissione/ricezione dell’impianto hi-fi e degli altoparlanti Commutazione dell’impianto hi-fi sul funzionamento ”verticale” Impostazione degli altoparlanti della stanza 1sul ”funzionamento con cavi”
50 Funzionamento multilocale
Particolarità del funzionamento multilocale Installazione della seconda e di altre coppie di altoparlanti Installazione del secondo e di ulteriori telecomandi Collegamento di un nuovo altoparlante al posto di quello ”vecchio” Commutazione del telecomando su un altro locale Inserimento/disinserimento di coppie di altoparlanti supplementari (locale da 2 a 6)
56 Informazioni
Dati tecnici Avvertenze generali per apparecchi a laser Come eliminare i disturbi Sostituzione delle pile del telecomando Ripristino dello stato di consegna dei componenti Centri del Servizio di Assistenza GRUNDIG
ITALIANO
3
IMPIANTO HIFI RCD 2000
______________________________
4
Particolarità dell’impianto hi-fi
Un suono perfetto non dipende dalle dimensioni dell’apparecchio, ma dalla sua perfezione. Un suono limpido e pieno di vita, non importa per quale stile musicale, incastonato in un design senza tempo.
RCD 2000 è un’elegante combinazione CD-RDS-Tuner, che può essere appoggiata sulla propria base o montata a parete.
Un trasmettitore integrato fornisce segnali di dati al telecomando e segnali audio agli altoparlanti.
La comunicazione tra tutti i componenti avviene direttamente, senza necessità di cavi – anche attraverso le pareti.
Il lettore CD è in grado di visualizzare testi; se un CD offe la funzione ”CD-Text”, sui display dell’impianto e del telecomando si può leggere il nome dell’interprete e il contenuto del CD. Un motore provoca il sollevamento dell’ampio display dell’impianto RCD 2000, agevolando la lettura delle informazioni.
L’impianto hi-fi può essere impiegato con ben 5 coppie di altoparlanti supplementari, distribuite in più stanze. L’impostazione del suono è regolabile con il telecomando in base alle esigenze personali.
Volume di consegna/Accessori
Volume di consegna
1 Impianto hi-fi RCD 2000 2 Quattro piedini di gomma 3 Antenna cavo 4 Istruzioni per l’uso 5 Maschera di foratura 6 Telecomando Personal Remote 20 7 Tre pile, 1,5 V, tipo Mignon
Accessori
Casse acustiche (p.e. Apollo), telecomando. Rivolgersi al proprio rivenditore specializzato.
3
2
1
46
7
5
ǵ
260mm
RCD 2000
Bohrschablone
drill pattern
gab arit de perçage
Sound System
O N
/ O
F F
Ǽ
SOUND MODE
O P
ǵ
ǵ
ĵ ĵ
ľ
ĵ ĵ
M U
T
E N
/ C
L O
S E
S O
U R
C E
E
plantilla para taladrar maschera di foratura
boormal
molde de perfuração
boreskabelon
borrschablon
poraussapluuna
boresjablon
SOURCE CONTROL
PERSONAL REMOTE 100
OK
SOUND
VOLUME
ITALIANO
5
INSTALLAZIONE E SICUREZZA
____________________
Per una lunga durata di questo impianto hi-fi, di elevata qualità e comfort, è necessario osservare le seguenti istruzioni durante l’installazione:
Questo impianto hi-fi è concepito per la riproduzione di segnali audio. Qualsiasi altro impiego è esplicitamente escluso.
Collocare l’impianto hi-fi nel punto più centrale possibile del campo di udibilità.
Quando l’impianto hi-fi è esposto a forti sbalzi di temperatura, ad esempio in seguito al trasporto da un luogo freddo ad uno caldo, lo si deve collegare alla rete elettrica, senza introdurre CD per almeno due ore. L’impianto hi-fi è concepito per funzionare in luoghi asciutti. Se, tuttavia, dovesse essere messo in funzione all’aperto, occorre assolutamente proteggerlo dall’umidità (pioggia, spruzzi d’acqua) e dai raggi solari diretti.
Non collocare l’impianto hi-fi nelle immediate vicinanze di radiatori oppure sotto il sole cocente, per non comprometterne il raffreddamento.
Non introdurre corpi estranei nel vano portadisco dell’impianto hi-fi.
Non aprire mai l’impianto hi-fi. Il costruttore declina ogni responsabilità per danni derivanti da interventi impropri.
I temporali rappresentano un pericolo per ogni apparecchiatura elettrica. Anche quando l’impianto hi-fi è spento, può essere danneggiato da un fulmine nella rete elettrica. Quando si scatena un temporale, è necessario estrarre la spina d’alimentazione e quella dell’antenna.
Quando l’impianto hi-fi non riesce a leggere correttamente i CD, occorre pulire l’ottica laser con uno degli appositi CD reperibili in commercio. L’adozione di altri metodi di pulizia può distruggere l’ottica. Mantenere sempre chiuso il vano portadisco dell’impianto hi-fi, per evitare che si accumuli polvere sull’ottica laser.
°C
2h
°C
M
U
T
E
ľ
ĵ
ĵ
ĵ
ĵ
O
P
E
N
/
C
L
O
S
E
S
O
U
N
D
M
O
D
E
S
O
U
R
C
E
ǵ
ǵ
O
N
/
O
F
F
Ǽ
M
U
T
E
ľ
ĵ
ĵ
ĵ
ĵ
M
U
T
E
ľ
ĵ
ĵ
ĵ
ĵ
O
P
E
N
/
C
L
O
S
E
S
O
U
N
D
M
O
D
E
S
O
U
R
C
E
ǵ
ǵ
O
N
/
O
F
F
Ǽ
M
U
T
E
ľ
ĵ
ĵ
ĵ
ĵ
O
P
E
N
/
C
L
O
S
E
S
O
U
N
D
M
O
D
E
S
O
U
R
C
E
ǵ
ǵ
O
N
/
O
F
F
Ǽ
! SERVICE !! SERVICE !! SERVICE !
MUTE
ľ
ĵĵ
ĵĵ
ON/OFF
Ǽ
HEADPHONES
PREAMP OUT
L
R
LINE OUT TAPE OUT TAPE IN AUX IN
y
OPTICAL OUT (CD)
FM-ANTENNA
OPEN/CLOSE
SOUND MODE
SOURCE
ǵ
ǵ
P O W
E R
INSTALLAZIONE E SICUREZZA
_______________________________________________
6
La tecnica di trasmissione senza fili
Questo impianto hi-fi è provvisto di un sistema HF, grazie al quale sono possibili la trasmissione e la ricezione di segnali audio e di dati. I cavi non sono più necessari.
Disposizioni internazionali e nazionali limitano la potenza di trasmissione HF, per evitare segnali radio di disturbo, per es. dai vicini. La potenza di trasmissione HF è < 10 mW. In questo modo è garantita una distanza di ricezione di ca. 30 m in campo libero. Negli edifici – a seconda del materiale da costruzione utilizzato – questa distanza è limitata.
Evitare di installare l’impianto in prossimità di materiali metallici (ad es. radiatori) e di apparecchi elettrici funzionanti ad onde radio (come telefoni cordless).
Poiché la trasmissione radio di segnali audio e di dati non si attua attraverso una via di trasmissione esclusiva, non si può escludere la possibilità che si verifichino dei disturbi. Per evitarli, si può modificare il canale di trasmissione del segnale audio.
In determinati casi, persone, mura o altre superfici possono riflettere i segnali radio. I segnali riflessi, combinati con segnali diretti (non riflessi), possono provocare disturbi del segnale, detti disturbi di ricezione a più vie. Ne può derivare del fruscio o una disattivazione temporanea dell’audio. Se si manifesta questo tipo di disturbo, è sufficiente cambiare la posizione delle casse acustiche.
Le pile del telecomando
Nel corso della prima installazione è consigliabile introdurre le pile nel vano pile soltanto durante l’installazione, altrimenti si consumano inutilmente.
ITALIANO
7
Gli elementi di comando dell’impianto hi-fi
ON/OFF
ǼǼ
per accendere l’impianto hi-fi dalla funzione di attesa (stand-by) e ricommutarlo in stand-by.
SOUND per scegliere tra le varie MODE impostazioni sonore: VOCAL,
DISCO, JAZZ, FLAT, USER.
OPEN/CLOSE per aprire e chiudere il vano
portadisco.
SOURCE selezione delle fonti di programma
nell’ordine »TUNER «, »CD«, »TAPE« e »AUX«.
Vano CD per aprirlo, premere
»OPEN/CLOSE«.
fornisce varie informazioni per i modi operativi TUNER, CD, TAPE e AUX.
9
nel funzionamento Tuner: richiamo della posizione di programma
8
successiva o precedente; per avviare la ricerca manuale (AUTO TUNING); per far avanzare l’indicazione graduale della frequenza (MANUAL TUNING)
nel funzionamento CD: selezione del titolo successivo o precedente oppure di un determinato passaggio musicale durante la riproduzione del CD.
II per commutare il CD sulla pausa di riproduzione.
4
avvio della riproduzione di un CD.
5
interruzione della riproduzione di un CD.
+ – regolazione del volume da »0 « a »63 «.
d disattivazione dell’audio delle casse acustiche nella stanza 1.
MHz
IN BREVE
___________________________________________________________________________
ǵ
ON/OFF
Ǽ
S
O
U
N
D
M
O
D
E
O
ǵ
ĵ
ĵ
ľ
ĵ
ĵ
PEN
/C
LO
SE
SO
U
R
CE
MUTE
8
IN BREVE
_____________________________________________________________________________________
I collegamenti dell’impianto hi-fi
HEADPHONES y presa per le cuffie, per il
collegamento di cuffie stereo con spinotto (ø 6,3 mm).
L PREAMP OUT R uscita del segnale audio per
casse attive o amplificatore esterno di basse frequenze.
L LINE OUT R Uscita del segnale audio a
livello costante, per esempio per registrazioni con un registratore con ingresso audio analogico.
L TAPE OUT R uscita del segnale audio per
una piastra di registrazione a nastro esterna.
L TAPE IN R ingresso per il segnale audio di una piastra di
registrazione a nastro esterna.
L AUX IN R ingresso per il segnale audio di un apparecchio esterno,
ad esempio di un televisore.
I antenna radio.
OPTICAL OUT Uscita del segnale audio per il riversamento di un CD su (CD) un registratore con ingresso audio digitale.
FM-ANTENNA presa per l’antenna collettiva o per l’antenna cavo in
dotazione.
ÜÜ
cavo d’alimentazione.
OI interruttore d’alimentazione, per accendere e spegnere
l’impianto hi-fi. Soltanto con questo interruttore si separa completamente l’impianto hi-fi dalla rete.
HEADPHONES
y
L
PREAMP OUT
R
LINE OUT TAPE OUT TAPE IN AUX IN
OPEN/CLOSE
SOUND MODE
SOURCE
ľ
ĵĵ
ĵĵ
MUTE
ǵ
FM-ANTENNA
OPTICAL OUT
(CD)
Ǽ
ON/OFF
ITALIANO
9
IN BREVE
_____________________________________________________________________________________
Gli elementi di segnalazione dell’impianto hi-fi
! simbolo per le trasmissioni radiofoniche stereo. R riproduzione di un CD.
( funzionamento Repeat del CD.
indicazione per il modo operativo, i nomi delle emittenti, il volume e così via.
segnale d’uscita.
% sintonizzazione sulla posizione centrale di trasmissione.
& funzionamento CD. $ pausa nel funzionamento CD.
d l’audio degli altoparlanti della stanza 1 è disattivato.
frequenza dell’emittente, in MHz.
MHz
888888:88.888
MHz
10
IN BREVE
_____________________________________________________________________________________
Il telecomando
99
per accendere l’impianto hi-fi dalla funzione di attesa (stand-by)
e ricommutarlo in stand-by.
Display display del telecomando, indica gli stati di funzionamento e fornisce
informazioni per l’installazione e per i funzionamenti Tuner e CD.
˲˲ ˲˲ ˲˲ ˲˲
tasti di funzione, per la selezione di funzioni nel rispettivo menu
del telecomando.
OK per confermare le funzioni.
SOURCE per selezionare il menu »SOURCE«.
SOUND per selezionare il menu »SOUND«.
CONTROL per selezionare il menu »CONTROL«.
II per commutare il CD sulla pausa di riproduzione.
89
nel funzionamento Tuner: richiamo della posizione di programma successiva o precedente;
per avviare la ricerca manuale (AUTO TUNING); per far avanzare l’indicazione graduale della frequenza (MANUAL TUNING).
nel funzionamento CD:
selezione del titolo successivo o precedente durante la riproduzione del CD.
R
avvio della riproduzione di un CD.
5
interruzione della riproduzione di un CD.
yy
VOLUME xxregolazione del volume da »0« a »63«.
ɨɨ
per attivare per breve tempo l’illuminazione del display del telecomando.
d per attivare e disattivare l’audio degli altoparlanti.
OK
SOUND
SOURCE CONTROL
VOLUME
PERSONAL REMOTE 100
ITALIANO
11
IN BREVE
_____________________________________________________________________________________
La guida per l’utente del telecomando
Il telecomando di questo impianto hi-fi è provvisto di una guida per l’utente. Molte spiegazioni per l’impiego e le impostazioni sono contenute nei menu.
Accendere il display con un tasto qualsiasi (ad esempio »OK«). I menu principali si selezionano con i tasti »SOURCE«, »SOUND« oppure
»CONTROL«. Per selezionare i punti di menu desiderati e per la memorizzazione o la
cancellazione delle funzioni si utilizza la serie di tasti »
˲˲ ˲˲ ˲˲ ˲˲
« situata sotto al display; la rispettiva funzione dei tasti – che dipende dallo stato di funzionamento specifico – viene visualizzata nella riga di fondo del menu.
Indicazione Tasto Funzione
BACK »BACK« per tornare al menu precedente,
ļĻ
»
ļĻ
« selezione di una riga di menu o di una funzione,
–+ »–+« modifica delle impostazioni,
MENU »MENU« richiamo del menu Tuner o CD, INFO »INFO« richiamo delle informazioni, CLR »CLR« cancellazione del programma di musica nel
funzionamento CD
DEL »DEL« cancellazione di singoli titoli del programma di
musica nel funzionamento CD, cancellazione di posizioni di programma nel funzionamento Tuner,
MEMO »MEMO« memorizzazione di impostazioni.
Con il tasto »OK« si conferma la selezione della funzione.
Nota
Per non consumare le pile, il display del telecomando si spegne dopo poco tempo, se non si seleziona alcuna funzione.
Premendo il tasto »OK« del telecomando si riaccende il display. Questo azionamento del tasto non attiva alcuna funzione.
BACK ļĻ
CLR DEL MEMO
-
+
MENU INFO
SOUND
SOURCE CONTROL
OK
OK
12
IN BREVE
_____________________________________________________________________________________
I menu principali della guida per l’utente
Il menu »SOURCE«:
»TUNER« = funzionamento Tuner, »CD« = funzionamento CD, »TAPE« = funzionamento con una piastra di registrazione esterna, »AUX« = funzionamento con un apparecchio esterno, ad esempio un
televisore.
Il menu »SOUND«:
»SELECT ROOM« = selezione diretta di una coppia di
altoparlanti (quando sono in funzione diverse coppie di altoparlanti),
»TONE CONTROL« = regolazione dei toni bassi, di quelli alti e del
bilanciamento, »SOUND MODE« = selezione delle impostazioni sonore, »LOUDNESS« = attivazione/disattivazione della funzione
Loudness, »EDIT USER PRESET« = programmazione della preimpostazione
personale del suono.
Il menu »CONTROL«:
»SELECT ROOM« = selezione diretta di una coppia di
altoparlanti (quando sono in funzione
diverse coppie di altoparlanti), »SPEAKERS« = inserimento/disinserimento degli
altoparlanti, »SLEEP« = selezione della funzione TIMER, »AUDIO CHANNEL« = selezione del canale di
trasmissione/ricezione, »INSTALL« = installazione delle casse acustiche e dei
telecomandi.
Nel presente manuale di istruzioni le funzioni dei singoli menu vengono illustrate con l’ausilio di esempi.
CONTROL
SELECT ROOM
SPEAKERS SLEEP
BACK ļĻ
SOURCE
TUNER
CD TAPE
ļĻ
SOUND
SELECT ROOM
TONE CONTROL SOUND MODE
BACK ļĻ
ITALIANO
13
COLLEGAMENTO E PREPARAZIONE
______
Installazione dell’impianto hi-fi
Si può collocare l’impianto hi-fi – in un luogo adatto (in posizione orizzontale) oppure – montarlo su una parete (in posizione verticale). Quando l’impianto hi-fi si trova in posizione orizzontale, il display dello stesso
è sollevato in modo da permettere una comoda lettura delle informazioni visualizzate.
Quando si apre il vano portadisco del lettore CD, il display si abbassa. Quando si chiude il vano portadisco, si solleva di nuovo il display.
Nel caso del montaggio a parete dell’impianto hi-fi, dopo la prima apertura del vano portadisco il display rimane sempre ”in posizione di chiusura”.
Montaggio a parete
1 Scegliere un luogo adatto per il
montaggio.
2 Applicare la maschera di foratura sulla
superficie di montaggio prevista e segnare i punti su cui vanno realizzati i fori.
3 Praticare due fori per i ganci a vite.
4 Introdurre i tasselli e avvitare 2 comuni
ganci a vite. – I ganci a vite non sono compresi nel
volume di consegna.
5 Agganciare l’impianto hi-fi ai due ganci a
vite.
H
E
A
D
P
H
O
N
E
S
PREAMP OUT
L
R
LINE OUT TAPE OUTTAPE IN AUX IN
y
O
P
T
I
C
A
L
O
U
T
(
C
D
)
F
M
-
A
N
T
E
N
N
A
260 mm
14
COLLEGAMENTO E PREPARAZIONE
______________________________________
Applicazione dei gommini antisdrucciolo
I gommini antisdrucciolo sono necessari soltanto per l’inserimento dell’appa­recchio in posizione orizzontale, ad esempio, in uno scaffale.
1 Incollare i gommini in dotazione ai piedini dell’impianto hi-fi.
Nota
Non va dimenticato che le superfici dei mobili sono ricoperte da strati di diverse vernici e materiali plastici che contengono per lo più additivi chimici. Questi additivi possono intaccare il materiale dei piedini dell’apparecchio lasciando tracce indelebili sulla superficie del mobile.
Collegamento dell’impianto hi-fi
La figura mostra i collegamento necessari per il funzionamento. I dettagli si trovano a pagina seguente.
Nota
Il collegamento e il funzionamento di apparecchi esterni sono descritti a pagina 41 e 42.
Nell’esempio che segue vengono de­scritte le casse acustiche Apollo. Se si collegano altre casse acustiche Grundig attenersi alle relative istruzioni per l’uso.
H
E
A
D
P
H
O
N
E
S
P
R
E
A
M
P
O
U
T
L
R
L
I
N
E
O
U
T
T
A
P
E
O
U
T
T
A
P
E
I
N
A
U
X
I
N
y
O
P
T
I
CA
L
O
U
T
(
C
D
)
F
M
-
A
N
T
E
N
N
A
OPEN/CLOSE
SOUND MODE
SOURCE
ľ
ĵĵ
ĵĵ
MUTE
Ǽ
ON/OFF
ǵ
HEADPHONES
L
LINE OUT TAPE OUT TAPE IN AUX IN
PREAMP OUT
R
y
TV R
FM-ANTENNA
OPTICAL OUT
(CD)
P O
W
E R
ǵ
R E
W O P
ǵ
ITALIANO
15
COLLEGAMENTO E PREPARAZIONE
______________________________________
Collegamento dell’antenna
1 Inserire il cavo dell’antenna collettiva nella presa per l’antenna » FM-
ANTENNA« dell’impianto hi-fi.
Nota
Se non si dovesse disporre di un’antenna collettiva, impiegare l’antenna di fortuna fornita in dotazione. Essa permette di ricevere emittenti locali con una sufficiente qualità di ricezione. L’antenna di fortuna non deve essere accorciata.
Collegamento delle cuffie
1 Inserire lo spinotto delle cuffie nella presa »HEADPHONES y «
dell’impianto hi-fi. – L’uscita per le cuffie è sempre attiva. – Gli altoparlanti dell’impianto hi-fi possono essere inseriti e disinseriti nel
menu »SPEAKERS« (vedere pagina 27).
Collegamento del cavo d’alimentazione
1 Inserire la spina del cavo d’alimentazione nella presa.
Regolazione dell’antenna di trasmissione/ricezione
1 Posizionare l’antenna di trasmissione/ricezione in senso verticale.
L
A C
FM-ANTENNA
OPTICAL OUT
(CD)
TV R
HEADPHONES
y
L
PREAMP OUT
LINE OUT TAPE OUT TAPE IN AUX IN
R
FM-ANTENNA
OPTICAL OUT
(CD)
ǵ
INE OUT TAPE OUT TAPE IN AUX IN
OPTIC
(
16
COLLEGAMENTO E PREPARAZIONE
______________________________________
Collegamento e installazione della prima coppia di altoparlanti
I segnali audio dall’impianto HiFi agli altoparlanti vengono trasmessi via radio. Non sono necessari cavi per gli altoparlanti.
Si possono usare ben 6 coppie di altoparlanti collegate all’impianto HiFi. Nel capitolo ”FUNZIONAMENTO MULTILOCALE”, a partire da pagina 50, viene descritto come installare ulteriori coppie di altoparlanti.
La portata dall’impianto HiFi agli altoparlanti all’interno di edifici è di massimo 15 m. I soffitti e le pareti riducono la portata, in particolare se sono di cemento armato.
Le figure che accompagnano gli esempi mostrano le casse acustiche Apollo. Se si collegano altre casse acustiche Grundig attenersi alle relative istruzioni per l’uso.
Preparazione dell’impianto HiFi e degli altoparlanti per l’installazione
Attenzione:
le pile non devono trovarsi nel vano pile del telecomando.
1 Inserire la spina del cavo d’alimentazione nella presa di corrente.
Attenzione:
l’impianto stereo HiFi deve essere spento con l’interruttore d’alimentazione »OI« situato sul retro dell’impianto, gli altoparlanti devono essere spenti con gli interruttori »POWER«. – Le spie dei tasti »POWER« si spengono.
2 Accendere entrambi gli altoparlanti con »POWER«.
– Le spie nei tasti »POWER« lampeggiano con luce verde/arancione, per
segnalare che gli altoparlanti sono pronti per l’installazione.
Nota
Se le spie non lampeggiano premere il tasto »RESET« alla base dell’altoparlante, ad esempio con l’ausilio di un fermaglio.
OPTICAL OUT
OI
(CD)
ǵ
FM-ANTENNA
P
O
W
E R
ITALIANO
17
COLLEGAMENTO E PREPARAZIONE
______________________________________
3 Spegnere nuovamente entrambi gli altoparlanti.
4 Accendere l’impianto HiFi con »OI«.
– Indicazione sull’impianto HiFi: »HORIZONTAL«.
Nota
Se sul display dell’impianto HiFi non appare »HORIZONTAL« premere eventualmente »ON/OFF« sull’impianto, quindi premere e tenere premuto »SOUND MODE« finché appare »HORIZONTAL«.
5 Spegnere l’impianto HiFi con »OI«.
Installazione della prima coppia di altoparlanti
1 Introdurre le tre pile in dotazione nel vano pile del telecomando,
controllando che la polarità sia corretta. – Una volta introdotte le pile sul display del telecomando appare
»INSTALL ALL SETS ON«.
2 Accendere l’impianto HiFi con »OI«.
– Indicazione sull’impianto HiFi: »HORIZONTAL«.
3 Confermare l’impostazione »HORIZONTAL« con »
4
« sull’im
pianto HiFi.
– Indicazione sull’impianto HiFi: »INSTALL«, indicazione sul telecomando:
»
INSTALL ALL SETS ON RCD«.
4 Accendere l’altoparlante sinistro con »POWER«.
– La spia del tasto »POWER« è arancione, sul display del telecomando
appare inoltre: »LS1 «. L’altoparlante sinistro è stato ”riconosciuto”.
5 Accendere l’altoparlante destro con »POWER «.
– La spia del tasto »POWER« è arancione, sul display del telecomando
appare inoltre: »LS 2 «. L’altoparlante destro è stato ”riconosciuto”.
INSTALL
ALL SETS ON
INSTALL
ALL SETS ON
RCD
HORIZONTAL
INSTALL
ALL SETS ON
RCD LS1
4
INSTALL
ALL SETS ON
RCD LS1 LS 2
ĵ
ĵ
ľ
ĵ
ĵ
MUTE
18
COLLEGAMENTO E PREPARAZIONE
______________________________________
6 Confermare l’impostazione con »OK« del telecomando.
– Indicazione sul telecomando: »SELECT LEFT LS AND PRESS
OK
«, la spia del tasto »POWER« dell’altoparlante sinistro lam
peggia con una luce arancione, la spia del tasto »POWER« dell’altoparlante destro ha una
luce fissa arancione.
Nota
Per definire l’altoparlante sinistro come altoparlante destro si deve premere una volta »+«, la spia nel tasto »POWER « dell’altoparlante destro lampeggia con una luce arancione.
7 Confermare l’impostazione con »OK« del telecomando.
– Indicazione sul telecomando: »CONFIRM RIGHT LS WITH OK«, la
spia del tasto »POWER« dell’altoparlante sinistro ha
una luce
fissa arancione, la spia del tasto »POWER« dell’altoparlante destro lampeggia con una luce arancione.
8 Confermare l’impostazione con »OK« del telecomando.
– Indicazione sul telecomando: »READY«, entrambe le spie dei tasti
»POWER« degli altoparlanti sono
accese con una luce arancione.
9 Confermare l’impostazione con »OK« del telecomando.
– Indicazione sul telecomando: »TUNER 87.50 MHz«. Al posto
dell’indicazione della frequenza può apparire anche un nome di un’emittente.
– Entrambi gli altoparlanti vengono inseriti automaticamente, le spie nei tasti
»POWER« sono verdi.
Note
Se gli altoparlanti non vengono inseriti automaticamente, inserirli con »VOLUME
xx
«.
Nel capitolo ”FUNZIONAMENTO MULTILOCALE”, dalla pagina 50 alla pagina 52, è descritto come installare ulteriori coppie di altoparlanti.
INSTALL
READY
INSTALL
CONFIRM RIGHT LS WITH OK
TUNER
87.50 MHz
MENU INFO MEMO
INSTALL
SELECT LEFT LS AND PRESS OK
Loading...
+ 42 hidden pages