Grundig PLANATRON 42 PW 110-7401 TOP User Manual [it]

Page 1
ǵ
Planatron 42 PW 110-7401 TOP
DEUTSCH ITALIANO FRANÇAIS
COLOR TELEVISION
Page 2
2
INDICE
___________________________________________________________________________________
4-7 Installazione e sicurezza
6 Montaggio a parete 7 Montaggio del piedino del tavolo
8-10 In breve
8 Elementi di comando del televisore al plasma 9 Collegamenti del televisore al plasma
10 Il telecomando
11-12 Collegamento e preparazione
11 Collegamento del cavo dell'antenna 11 Collegamento dell'amplificatore HiFi esterno 11 Collegamento del subwoofer 11 Collegamento di altoparlanti esterni 11 Collegamento del cavo d'alimentazione 12 Inserimento delle pile nel telecomando
13-15 Impostazioni
13 Impostazione della lingua della guida per l'utente 13 Sintonizzazione automatica dei programmi televisivi 14 Modifica della memorizzazione dei programmi 15 Impostazioni video 15 Impostazioni audio
16-19 Funzionamento TV
16 Accensione 16 Commutazione/disattivazione del funzionamento di attesa 16 Selezione delle posizioni di programma 16 Selezione delle posizioni di programma dalla tabella dei programmi 16 Selezione delle posizioni di programma da apparecchi esterni 16 Regolazione del volume 16 Attivazione e disattivazione dell'audio 16 Attivazione e disattivazione della visualizzazione dell'ora 17 Visualizzazione delle informazioni sul programma televisivo 17 Visualizzazione delle informazioni sulla posizione del programma 17 Fermo immagine 17 Double Window 18 Funzionamento PIP 19 Cambio del formato dell'immagine
20 Funzionamento con Televideo
20 Funzionamento con testo TOP oppure FLOF 20 Funzionamento con testo normale 20 Ulteriori funzioni
21-23 Funzioni comfort
21 Immissione dell'ora di spegnimento 21 Attivazione/disattivazione della visualizzazione delle informazioni sulla posizione del
programma 21 Modifica della guida per l'utente (On Screen Display) 22 Inserimento/disinserimento dell'illuminazione del logo 22 Regolazione della temperatura del colore 23 Regolazione del livello del segnale d'uscita audio 23 Richiamo delle informazioni 23 Impostazione dell'apparecchio sullo stato di consegna
2
Page 3
ITALIANO
3
INDICE
_________________________________________________________________________________________
24-25 Funzionamento come monitor del PC
24 Collegamento ad un PC 24 Funzionamento con il PC
24-25 Impostazioni per il PC
25 Valutazione dei segnali Sync
26-29 Funzionamento con apparecchi esterni
26 Decoder o ricevitore satellitare/Set Top-Box
27-28 Videoregistratore o DVD Player
29 Videocamera
30-31 Impostazioni speciali
30 Sintonizzazione di nuovi programmi televisivi 31 Sintonizzazione dei programmi televisivi tramite immissione della frequenza 31 Immissione successiva del nome del programma televisivo
32-34 Informazioni
32 Dati tecnici
33-34 Come eliminare le anomalie
34 Indicazioni di servizio per il rivenditore autorizzato
Page 4
4
Durante l'installazione di Tharus prestare attenzione alle indicazioni elencate di seguito.
Questo televisore è stato concepito per la ricezione e la riproduzione di segnali audio e video. Qualsiasi altro impiego è esplicitamente escluso.
La distanza ideale dall'apparecchio corrisponde a 5 volte la diagonale dello schermo (ca. 5,50 m). Una fonte di luce esterna sullo schermo compromette la qualità dell'immagine.
Assicurare che esista sempre una distanza sufficiente p.e. durante il montaggio in nicchie.
Esso è concepito per funzionare in luoghi asciutti. Tuttavia, se dovesse essere messo in funzione all'aperto, occorre assolutamente proteggerlo dall'umidità (pioggia, spruzzi d'acqua). Non esporre l'apparecchio ad alcun tipo di umi­dità.
L'apparecchio non è adatto ad ambienti con un alto grado di umidità (p.e. climi tropicali). L'umidità atmosferica deve avere un valore massimo dell'85%.
Non collocare contenitori pieni di liquidi (vasi o simili) sull'apparecchio. Il con­tenitore potrebbe rovesciarsi e il liquido potrebbe penetrare nell'apparecchio, compromettendone la sicurezza elettrica. Non collocare sull'apparecchio alcun tipo di oggetto (p.e. giornali).
Non utilizzare l'apparecchio nelle immediate vicinanze di radiatori oppure sotto il sole cocente, perché ciò ne compromette il raffreddamento. Accumulazioni di calore costituiscono fonti di pericolo e compromettono la durata dell'apparecchio.
Provvedere per sicurezza, di tanto in tanto, alla rimozione delle deposizioni all'interno dell'apparecchio. Rivolgetevi al vostro rivenditore specializzato.
Non aprire mai l'apparecchio. Per i danni causati da interventi impropri decade il diritto alle prestazioni di garanzia.
Utilizzare esclusivamente il cavo di collegamento, accessori e pezzi di ricambio originali GRUNDIG.
Fare attenzione a non danneggiare il cavo d'alimentazione.
I temporali rappresentano un pericolo per ogni apparecchiatura elettrica. Anche se spento, l'apparrecchio può essere danneggiato da un fulmine che colpisca la rete elettrica e/o il cavo dell'antenna. In caso di temporale è neces­sario estrarre la spina d'alimentazione e quella dell'antenna.
Pulire lo schermo al plasma solo con un panno di pelle per finestre ed un comu­ne detergente per vetri. Pulire la scatola dello schermo al plasma usando esclusivamente un panno morbido, inumidito solo con acqua.
Lo schermo al plasma è dotato di una lastra di vetro. Se l'apparecchio viene sot­toposto ad una sollecitazione eccessiva, causata per esempio da vibrazioni, piegamento e shock termico, sussiste il pericolo che la lastra in vetro si rompa. Non esercitare pressione sulla lastra di vetro, né colpirla. Se la lastra di vetro è danneggiata, estrarre immediatamente la spina di alimen­tazione.
INSTALLAZIONE E SICUREZZA
____________________
10
cm
20 cm
10
cm
5 x
! SERVICE !! SERVICE !! SERVICE !
TV R
SAT
Page 5
ITALIANO
5
Questo apparecchio ad alto grado di digitalizzazione offre una perfetta qualità video ed audio. I requisiti principali sono un impianto dell'antenna perfettamente funzionante ed un cavo dell'antenna di massima qualità. Perciò evitare anche di tagliare il cavo in prossimità dell'apparecchio.
Alla base del funzionamento degli schermi al plasma si trovano sostanze luminescenti. Con questa tecnologia, in determinate condizioni d'impiego, è possibile che si verifichino effetti di surriscaldamento. Le suddette condizioni d'impiego potrebbero essere: – visualizzazione costante di un fermo immagine; – visualizzazione continua dello stesso sfondo; – utilizzo di un formato immagine (p.e. 4:3) che non viene rappresentato su
tutto lo schermo.
Generalmente, una volta che si è verificato il surriscaldamento, non è più possi­bile eliminare il problema delle zone scure. Per evitare il surriscaldamento assicurarsi di: – visualizzare, durante le prime 100 ore di funzionamento, per lo più immagini
in movimento o fermi immagine non persistenti, cioè che cambino di frequente; – utilizzare un formato con rappresentazione a tutto schermo (16:9); – attivare sempre un salvaschermo in caso di funzionamento con un PC; – diminuire il più possibile il contrasto e la luminosità, – spegnere l'apparecchio quando non viene utilizzato.
Se sullo schermo al plasma viene visualizzato per lungo tempo (alcune ore) un fermo immagine, è possibile che, se si passa ad un altro programma televisivo, quest'immagine rimanga visibile come “immagine fantasma” per un determina­to periodo di tempo. In ogni caso, trascorso un determinato periodo di tempo, questa “immagine fantasma” scompare. Ciò viene causato da una specie di effetto memoria. Per evitare questo effetto, durante il funzionamento con PC, si consiglia di attivare il salvaschermo del PC.
Se l'apparecchio non viene utilizzato per un periodo lungo di tempo (più di un anno) è possibile che si verifichino delle alterazioni temporanee di colore. Per uno schermo al plasma questo effetto è da considerarsi normale. Trascorso un determinato periodo di tempo, queste alterazioni di colore scompaiono.
Uno schermo al plasma è costituito da ca. 1,2 milioni di pixel colorati. All'interno di una tolleranza industriale standard è da prendere atto che una minima percentuale dei pixel (0,001%) potrebbe essere difettosa. Tuttavia ciò non deve essere considerato come un difetto dell'apparecchio ai sensi del diritto di garanzia.
A livello tecnologico lo schermo al plasma funziona con gas nobili sotto l'effetto di compressione dell'aria. Ad altitudini maggiori di 2000 m sopra il livello del mare è possibile che l'im­magine diventi instabile e che la potenza dell'immagine diminuisca. Tuttavia se l'apparecchio viene utilizzato nuovamento al di sotto dei 2000 m sopra il livello del mare, questo effetto scompare e l'apparecchio torna a funzionare perfetta­mente.
INSTALLAZIONE E SICUREZZA
_______________________________________________
Page 6
6
Montaggio a parete
Il televisore al plasma può essere fissato solo su pareti verticali. La struttura della parete deve essere fissa e stabile staticamente. Per rivestimenti di pareti quali, p.e. pareti in legno o pareti cave, utilizzare viti e tasselli adatti. Utilizzare del materiale di fissaggio adatto ad un peso di ca. 45 kg.
1 Contrassegnare i fori sulla parete con l’ausilio di una maschera di foratura.
– La distanza delle viti è di 634 x 270 mm e i fori per le viti devono avere un
diametro di 10 mm.
2 Eseguire i fori sulla parete, inserire i tasselli e fissare mediante viti il telaio di
montaggio.
3 Inserire i quattro bulloni posti sul retro dello schermo al plasma nelle aper-
ture del telaio di montaggio.
INSTALLAZIONE E SICUREZZA __________________________
634
270
Page 7
ITALIANO
7
Montaggio del piedino del tavolo
1 Montare i piedini scorrevoli (A) sulla piastra di base.
2 Inserire i supporti (B) nella piastra di base e fissare ogni supporto con una
vite ad esagono incassato. Serrare a fondo le viti.
3 Applicare il telaio di montaggio (C) e fissare con viti ad esagono incassato.
Serrare a fondo le viti.
4 Posizionare il piedistallo su di una base orizzontale e stabile.
Nota
Non appoggiare lo schermo al plasma sul bordo inferiore.
5 Inserire i quattro bulloni posti sul retro dello schermo al plasma nelle aper-
ture (D) del supporto a parete.
INSTALLAZIONE E SICUREZZA __________________________
D
A
B
C
A
Page 8
8
IN BREVE
__________________________________________________________________________
Elementi di comando dell'apparecchio
Spia stand-by e ricevitore per i comandi del telecomando.
O/I Interruttore di alimentazione, commuta l'apparecchio su
stand-by e lo spegne di nuovo.
A
A
Interruttore di alimentazione
Page 9
ITALIANO
9
Collegamenti dell’apparecchio
SPEAKERS OUT L R Prese di uscita audio per gli altoparlanti integrati.
In alternativa è possibile collegare degli altoparlanti esterni (7 W seno, 8
).
WOOFER Presa uscita audio per un subwoofer passivo. LINE OUT Prese uscita audio per un subwoofer attivo. LINE OUT L R Prese uscita audio per l’impianto HiFi. LINE IN Prese ingresso audio stereo:
CVBS/YUV L R Ingresso audio per (CVBS) per lettore DVD, videoregistratore,
ricevitore satellitare.
PC L R Ingresso audio per PC. S-VIDEO L R Ingresso audio (per S-video) per lettore DVD, videoregistratore,
ricevitore satellitare.
PC DVI-I Presa ingresso video secondo lo standard DVI-I per segnali
digitali (DVI) o analogici (RGB) dal PC.
ANTENNA Presa per l’antenna. RS 232 Presa di servizio per il rivenditore specializzato. V U Y CVBS Prese ingresso video per lettore DVD, videoregistratore,
ricevitore satellitare (standard YUV).
S-VIDEO Presa ingresso video per lettore DVD, videoregistratore,
ricevitore satellitare (S-video).
SCART 1 Presa Euro/AV per lettore DVD, videoregistratore, ricevitore
satellitare.
SCART 2 Presa Euro/AV per lettore DVD, videoregistratore, ricevitore
satellitare.
O/I Interruttore di alimentazione, commuta l’apparecchio sul fun-
zionamento di attesa (stand-by) e lo spegne di nuovo.
Presa di alimentazione.
IN BREVE
_____________________________________________________________________________________
SPEAKERS
OUT WOOFER
L
R
LINE OUT
L
R
LINE OUT
CVBS/YUV
LINE IN
PC S-VIDEO
PC DVI-I
ANTENNA
RS 232
VUY
CVBS S-VIDEO
SCART 2
SCART 1
Page 10
10
Il telecomando
ǼǼ
Spegne il televisore (Stand-by)
PIP
Visualizza un'immagine piccola; attiva la funzione Double Window (immagine televisiva e Televideo sulle due metà dello schermo).
E
Cambia il formato dell'immagine; raddoppia la dimensione dei caratteri nel funzionamento Televideo.
D
Visualizza le informazioni sulla posizione di programma; invio della risposta nel funzionamento Televideo.
1 … 0 Accendono il televisore dal funzionamento di attesa (stand-by);
immissione diretta dei programmi televisivi; immissione dei numeri delle pagine del Televideo.
d Attivazione e disattivazione dell'audio (mute).
i Richiama il menu principale e disattiva nuovamente i menu.
Z Commuta dal funzionamento TV alle posizioni di programma AV e di
nuovo al funzionamento TV.
P+, P- Selezionano gradualmente i programmi televisivi;
muovono il cursore verso l'alto/il basso.
ǸǷRegolano il volume;
muovono il cursore verso sinistra/destra.
OK Visualizza la tabella dei programmi.
TXT Commuta dal funzionamento TV al funzionamento Televideo,
Double Window
e di nuovo al funzionamento TV.
TV-G Visualizza le informazioni sul programma televisivo.
zz
Richiama il menu »Immagine«; nel funzionamento Televideo torna alla pagina precedente.
ȄȄ
Attiva/disattiva la visualizzazione dell'ora; nel funzionamento Televideo passa alla pagina seguente.
ǷǷ
Fermo immagine; seleziona il capitolo desiderato nel funzionamento Televideo.
FF
Richiama il menu »Suono«; nel funzionamento Televideo seleziona l'argomento.
Mode Commuta il telecomando per il comando delle funzioni di base del
ricevitore satellitare Grundig (SAT), del videoregistratore (VCR) e del DVD player (DVD). Premere »Mode« fino a quando non viene visualizzata l'indicazione corrispondente »SAT«, »VCR«, oppure »DVD«. Quindi, premere il tasto desiderato.
Le funzioni di cui si può usufruire dipendono dall'equipaggiamento dell'apparecchio. Fare semplicemente delle prove.
La commutazione rimane attiva finché non si spegne il display. Premendo »Mode«, il telecomando può essere reimpostato anche
prima sul funzionamento TV.
IN BREVE
_____________________________________________________________________________________
Page 11
ITALIANO
11
COLLEGAMENTO E PREPARAZIONE
______
Collegamento del cavo dell'antenna
1 Collegare il cavo dell'antenna alla presa »ANTENNA«.
Collegamento dell'amplificatore HiFi esterno
1 Collegare l'amplificatore HiFi alle prese Cinch »LINE OUT R L«.
Nota
È possibile regolare il livello del segnale di uscita audio, vedere capitolo “Funzioni comfort” a pagina 23.
Collegamento del subwoofer
1 Collegare il subwoofer attivo alle prese Cinch »LINE OUT«.
2 Collegare il subwoofer passivo alle prese Cinch »WOOFER«.
Collegamento di altoparlanti esterni
1 In alternativa agli altoparlanti dell’apparecchio è possibile collegare alle
prese Cinch »SPEAKERS OUT R L« degli altoparlanti esterni (2x7 W seno, 8 ).
Collegamento del cavo d'alimentazione
1 Inserire il cavo d'alimentazione in dotazione nella relativa presa dell'appa-
recchio.
2 Inserire la spina del cavo d'alimentazione nella presa di corrente.
SAT
3
N
LINE IN
TV R
LINE IN
V
PC S-VIDEO
SPEAKERS
OUT WOOFER
L
R
LINE OUT
SPEAKERS
OUT WOOFER
L
R
PC DVI-I
L
R
LINE OUT
LINE OUT
L
R
ANTENNA
CVBS/YUV
LINE
CVBS/YUV
OUT
LINE IN
PC S-VI
RS 2
PC
ART 2
ART 1
SPEAKERS
OUT WOOFER
L
R
LINE OUT
L
R
LINE OUT
CVBS/YUV
LINE I
PC
Page 12
12
Inserimento delle pile nel telecomando
1 Aprire il vano pile rimuovendo il coperchio.
2 Nell'inserire le pile (tipo Micro, p.e. LR 03 o AAA, 2x 1,5 V)
attenersi alla polarità (indicata sul fondo del vano pile).
3 Chiudere il vano pile.
Nota
Quando il televisore non reagisce più correttamente alle istruzioni del teleco­mando è possibile che le pile siano scariche. Rimuovere assolutamente le pile scariche. La ditta declina ogni responsabilità per danni derivanti dalla fuoriuscita di liquido dalle pile.
Nota per la tutela ambientale
Le pile, anche se prive di metalli pesanti, non devono essere gettate nei con­tenitori per i rifiuti domestici. Provvedere ad uno smaltimento ecologico delle pile scariche consegnandole, p.e., presso i punti di raccolta pubblici. Infor­marsi inoltre sulle normative vigenti nel Paese d'impiego dell'apparecchio.
COLLEGAMENTO E PREPARAZIONE
______________________________________
Page 13
ITALIANO
13
IMPOSTAZIONI
____________________________________________________________
1 Con l'interruttore di alimentazione »IO«, posto sul retro dell'apparecchio
stesso, commutare l'apparecchio sulla funzione di attesa (stand-by) e succes­sivamente accenderlo con »P+« oppure uno dei tasti numerici del teleco­mando.
Impostazione della lingua della guida per l'utente
1 Richiamare il menu principale con »i«. 2 Selezionare la riga »Einstellung« (Impostazioni) con »P+« oppure »P-« e
confermare con »Ƿ«.
3 Selezionare la riga »Sprache« (Lingua) con »P+« oppure »P-«.
4 Selezionare la lingua desiderata con »Ǹ« oppure »Ƿ«.
5 Per concludere l'impostazione premere »i«.
Sintonizzazione automatica dei programmi televisivi
Il televisore è dotato di una funzione automatica di ricerca dei programmi. Avviando la ricerca dei programmi si possono impostare i programmi televisivi nella sequenza desiderata. Sono disponibili 99 posizioni di programma che possono essere occupate a piacere da programmi televisivi ricevuti dall'antenna o via cavo. I programmi televisivi – che sono stati individuati più volte oppure quelli con una cattiva qua­lità di ricezione – possono essere cancellati dalla tabella dei programmi. Se nel luogo dove è stato montato il televisore è possibile ricevere programmi televisivi di differenti norme televisive, eseguire l’impostazione descritta nel capitolo “Sintonizzazione di nuovi programmi televisivi”, a pagina 30.
1 Richiamare il menu principale con »i«. 2 Selezionare la riga »Ingressi/PIP« con »P+« oppure »P-« e confermare con
»Ƿ«.
3 Selezionare la riga »Fonte principale« con »P+« oppure »P-« e selezionare
»TUNER« con »Ǹ« oppure »Ƿ.
4 Selezionare la riga »Impostazioni« con »P+« oppure »P-« e confermare
con »Ƿ«.
5 Selezionare la riga »Ricerca automatica« con »P+« o »P-« e confermare
con »Ƿ«.
6 Selezionare la riga » TV standard« con »P+« oppure »P-« e selezionare lo
standard con »Ǹ« oppure »Ƿ«.
7 Selezionare la riga »Ricerca« con »P+« oppure »P-« e selezionare »Tutti«
con »
Ǹ« oppure »Ƿ.
8 Selezionare la riga »Paese« con »P+« oppure »P-« e selezionare il paese
con »Ǹ« oppure »Ƿ«.
Nota
Se la sigla del Paese (luogo di installazione) che si intende selezionare non fosse presente tra quelle visualizzate, occorre selezionare la riga »Altri«.
9 Selezionare la riga »Avvio ricerca« con »P+« oppure »P-« e confermare
con »Ƿ«.
– Display: »Ricerca in corso ...«, la ricerca incomincia; può durare alcuni
minuti a seconda del numero di programmi televisivi che si ricevono.
– Terminata la ricerca, l'apparecchio commuta sulla posizione di pro-
gramma 1.
Nota
La ricerca può essere interrotta con »
zz
« (rosso).
Visualizza info fonte : Acceso
Lingua : Italiano
Impostazioni OSD
Ł
Stand-by:
Ł
Impostazioni di fabbrica :
Ł
Autospegnimento : Spento
ĵ
Ingressi/PIP
Ł
Immagine
Ł
Display
Ł
Suono
Ł
Impostazione
Ł
Info
Ł
Fonte principale : TUNER
Impostazioni
Ł
Display : Principale
ĵ
Ricerca automatica
Ł
Ricerca manuale
Ł
Sposta
Ł
Cancella
Ł
ĵ
TV standard : PAL BG Ricerca : Tutti Avvio ricerca
-
Ł
Punto di partenza del prog. : 01
Paese: Italia
ĵ
TV standard : PAL BG Ricerca : Tutti
Avvio ricerca
-
Ł
Punto di partenza del prog. : 01 Paese: Italia
ĵ
Page 14
14
IMPOSTAZIONI
__________________________________________________________________________
Modifica della memorizzazione dei programmi
Se durante l'impostazione dei programmi con la ricerca automatica sono stati memorizzati più volte dei programmi, è possibile cancellarli. Inoltre è possibile memorizzare un programma televisivo su di un'altra posizione di programma e inserire o modificare i nomi dei programmi.
Cancellazione di programmi televisivi
1 Richiamare il menu principale con »i«. 2 Selezionare la riga »Ingressi/PIP« con »P+« oppure »P-« e confermare con
»Ƿ«.
3 Selezionare la riga »Impostazioni« con »P+« oppure »P-« e confermare
con »
Ƿ«.
4 Selezionare la riga »Cancella« con »P+« oppure »P-« e confermare con
»Ƿ«.
– Viene visualizzata la tabella dei programmi.
5 Selezionare il programma televisivo da cancellare con »P+«, »P-«, »Ǹ«
oppure »Ƿ«.
6 Cancellare il programma televisivo con »
zz
« (rosso).
– La posizione di programma è libera e può essere nuovamente assegnata.
Nota
È anche possibile cancellare più programmi alla volta. A tale scopo selezionare il primo programma televisivo che deve essere cancellato con »P+«, »P-«, »
Ǹ« oppure »Ƿ« e contrassegnarlo con »
ȄȄ
«
(verde).
Selezionare l'ultimo programma televisivo con »P+«, »P-«, »Ǹ« oppure »Ƿ« e contrassegnarlo con »
ǷǷ
« (giallo).
Cancellare i programmi televisivi con »FF« (blu).
7 Per concludere l'impostazione premere »i«.
Riordinamento dei programmi televisivi
1 Richiamare il menu principale con »i«. 2 Selezionare la riga »Ingressi/PIP« con »P+« oppure »P-« e confermare con
»
Ƿ«.
3 Selezionare la riga »Impostazioni« con »P+« oppure »P-« e confermare
con »Ƿ«.
4 Selezionare la riga »Sposta« con »P+« oppure »P-« e confermare con
»
Ƿ«.
– Viene visualizzata la tabella dei programmi.
5 Selezionare il programma televisivo che deve essere assegnato ad un'altra
posizione di programma con »P+«, »P-«, »Ǹ« oppure »Ƿ«.
6 Contrassegnare il programma televisivo con »
ȄȄ
« (verde).
7 Selezionare la nuova posizione di programma con »P+«, »P-«, »Ǹ«
oppure »Ƿ« ed inserirla con »
FF
« (blu).
8 Assegnare il programma televisivo alla nuova posizione di programma
premendo »ǷǷ« (giallo).
9 Per concludere l'impostazione premere »i«.
ZDF ----- ----- RTL RTL2 ----- KABEL PRO7 VOX
----- BR ----- VIVA DSF EUROS N-TV S-RTL TRT PRG18 CNN MDR HR SW3 PRG25 PRG26 KIKA TV5 PRG29 PRG30
----- ----- ----- ----- ----- ----- ----- ----- ----- -----
----- ----- ----- ----- ----- ----- ----- ----- ----- -----
----- ----- ----- ----- ----- ----- ----- ----- ----- -----
----- ----- ----- ----- ----- ----- ----- ----- ----- -----
----- ----- ----- ----- ----- ----- ----- ----- ----- -----
----- ----- ----- ----- ----- ----- ----- ----- ----- -----
----- ----- ----- ----- ----- ----- ----- ----- ----- /
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
1234567 8 9 10
ǵ : Cancella il programma attuale
: Seleziona l’inizio della zona di cancellazione. Attuale = 1-ARD : Seleziona la fine della zona di cancellazione. Attuale = 1-ARD : Conferma cancellazione interna zona selezionata
h : Interrompi
ARD
ZDF ----- ----- RTL RTL2 ----- KABEL PRO7 VOX
----- BR ----- VIVA DSF EUROS N-TV S-RTL TRT PRG18 CNN MDR HR SW3 PRG25 PRG26 KIKA TV5 PRG29 PRG30
----- ----- ----- ----- ----- ----- ----- ----- ----- -----
----- ----- ----- ----- ----- ----- ----- ----- ----- -----
----- ----- ----- ----- ----- ----- ----- ----- ----- -----
----- ----- ----- ----- ----- ----- ----- ----- ----- -----
----- ----- ----- ----- ----- ----- ----- ----- ----- -----
----- ----- ----- ----- ----- ----- ----- ----- ----- -----
----- ----- ----- ----- ----- ----- ----- ----- ----- /
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
1234567 8 9 10
ǵ : Selezione un programma. Attuale = 1-ARD
: Inserisci uno spazio vuoto nella posizione di programma attuale : Sposta il programma selezionato nella posizione attuale
h : Interrompi
ARD
Ricerca automatica
Ł
Ricerca manuale
Ł
Sposta
Ł
Cancella
Ł
ĵ
Ricerca automatica
Ł
Ricerca manuale
Ł
Sposta
Ł
Cancella
Ł
ĵ
Page 15
ITALIANO
15
IMPOSTAZIONI
__________________________________________________________________________
Impostazioni video
1 Richiamare il menu »Immagine« con »
zz
« (rosso).
2 Selezionare la riga desiderata (funzione) con »P+« oppure »P-«:
– »Contrasto« – »Luminosità« – »Nitidezza« – »Colore« – »Tonalità colore« per modificare la calibrazione cromatica; – »DNC«, soppressione del fruscio automatica, migliora l'immagine in caso
di segnali deboli;
– »Foto CD«, ottimizzazione dell'immagine per fermo immagini.
3 Impostare il valore con »Ǹ« oppure »Ƿ« oppure attivare/disattivare la
funzione. – La regolazione viene memorizzata automaticamente.
Nota
Durante il funzionamento con un PC è possibile modificare solo il »Contrasto« e la »Luminosità«.
4 Per concludere l'impostazione premere »i«.
Impostazioni audio
1 Richiamare il menu »Suono« con »
FF
« (blu).
2 Selezionare la riga desiderata (funzione) con »P+« oppure »P-«:
– »Volume«, viene indicato il volume impostato correntemente; – »Bilanciamento«, viene indicato il balance fra l'altoparlante sinistro e
quello destro impostato correntemente;
– »Equalizzatore«, selezione fra Flat, Pop, Classico, Vocal, Rock, Jazz e
Utente;
– »Opzione«, selezione fra stereo e Stereo ampliato. Stereo ampliato
amplia lo spettro acustico delle trasmissioni stereo e migliora quello delle
trasmissioni mono; – »Volume uscita«, livello del volume sulla presa »LINE OUT R L«; – »Volume max. all’accensione«, volume dell'apparecchio all'accensione; – »Controllo vol. automatico«, questa funzione garantisce un livello di volu-
me costante, quando si passa da un programma televisivo ad un altro; – Equalizzatore utente«, per l'impostazione sonora personale con ausilio
dell'equalizzatore.
Nota
Per eseguire le impostazioni nel menu »Equalizer utente«, dopo aver sele-
zionato la riga, attivare il menu con »Ƿ«.
3 Impostare il valore con »Ǹ« oppure »Ƿ« oppure attivare/disattivare o
selezionare la funzione.
– La regolazione viene memorizzata automaticamente.
4 Per concludere l'impostazione premere »i«.
Contrasto : 64
Luminosità : 66
Nitidezza : Colore : 15 Tonalità colore :0 DNC : Foto CD : Spento
ĵ
Contrasto: 64 Luminosità: 66
Nitidezza :
Colore: 15 Tonalità colore: 0 DNC: Foto CD: Spento
ĵ
Volume :
Bilanciamento : Equalizzatore: Classico Opzione : Mono Volume uscita : Volume max. all’accensione : Controllo vol. automatico : Spento Equalizzatore utente
Ł
ĵ
< 120 Hz:
500 Hz:
1,5 kHz:
5 kHz : > 10 kHz:
ĵ
Volume : Bilanciamento :
Equalizzatore: Classico
Opzione : Mono Volume uscita : Volume max. all’accensione : Controllo vol. automatico : Spento Equalizzatore utente
Ł
ĵ
Page 16
16
FUNZIONAMENTO TV
_________________________________________
Accensione
1 Con l'interruttore di alimentazione »IO«, posto sul retro dell'apparecchio
stesso, commutare l'apparecchio nella funzione di attesa (stand-by). – Si accende l'indicazione orange.
2 Accendere il televisore con »P+« oppure con uno dei tasti numerici
»1… 0«. – L'indicazione è ora azur.
Commutazione/disattivazione del funzionamento di attesa
1 Con »
ǼǼ
« commutare l'apparecchio sul funzionamento di attesa (Stand-by).
2 Spegnere completamente l'apparecchio con l'interruttore di alimentazione
»IO« posto sul retro dell'apparecchio. – In questo modo si risparmia energia.
Selezione delle posizioni di programma
1 Selezionare le posizioni di programma direttamente con »1…0«.
2 Selezionare gradualmente le posizioni di programma con »P+« oppure »P-«.
Selezione delle posizioni di programma dalla tabella dei programmi
1 Richiamare la tabella dei programma con »OK«.
2 Selezionare la posizione di programma desiderata con »P+«, »P-«, »Ǹ«
oppure »Ƿ«.
3 Disattivare la tabella dei programmi con »i«.
Selezione delle posizioni di programma da apparecchi esterni
1 Premere ripetutamente »Z«, fino a che non si seleziona la posizione di
programma desiderata. – La posizione di programma corrispondente viene visualizzata.
2 Per ritornare al funzionamento TV, premere »Z« fino a quando non viene
visualizzata l'indicazione »TV« (e l'ultima posizione di programma selezio­nata, p.e. »TV - 1- ARD«).
Regolazione del volume
1 Regolare il volume con »Ǹ« oppure »Ƿ«.
Attivazione e disattivazione dell'audio
1 Disattivare (mute) e riattivare l'audio con »d«.
Attivazione e disattivazione della visualizzazione dell'ora
1 Con »
ȄȄ
« si attiva o si disattiva la visualizzazione dell'ora (solo per pro-
grammi televisivi con Televideo).
Page 17
ITALIANO
17
Visualizzazione delle informazioni sul programma televisivo
1 Visualizzare le informazioni (pagina 333 del Televideo) con »TV-G«.
2 Disattivare le informazioni con »TV-G«.
Visualizzazione delle informazioni sulla posizione del programma
1 Visualizzare le informazioni con »?«.
– La visualizzazione scompare automaticamente dopo breve tempo.
Fermo immagine
Se si desidera osservare più a lungo alcune scene, è possibile “congelare” l'immagine della trasmissione attualmente in onda.
1 Premere »
ǷǷ
« (giallo).
2 Per concludere la funzione di fermo immagine premere »
ǷǷ
« (giallo).
Double Window
Con questa funzione è possibile visualizzare contemporaneamente il pro­gramma televisivo ed il Televideo.
1 Premere due volte »TXT«.
– Sulla sinistra viene visualizzato il programma televisivo, mentre sulla
destra il Televideo relativo al programma televisivo.
Nota
I tasti del telecomando sono impostati sul funzionamento Televideo. Nel capitolo “Funzionamento Televideo”, a pagina 20, vengono descritti come selezionare le pagine del Televideo ed ulteriori funzioni.
2 Per concludere la funzione premere »TXT«.
FUNZIONAMENTO TV
_____________________________________________________________
Page 18
18
Funzionamento PIP
PIP (immagine nell'immagine) offre la possibilità di visualizzare, oltre al pro­gramma televisivo, una seconda fonte di immagine. Come fonte di immagine è possibile utilizzare il DVD player, il video­registratore, il ricevitore satellitare oppure il PC; questi apparecchi devono esse­re collegati alle prese d'engresso poste sul retro dell'apparecchio.
Visualizzazione dell'immagine piccola
1 Visualizzare l'immagine piccola con »PIP«.
Sostituzione dell'immagine grande e dell'immagine piccola
1 Sostituire l'immagine grande con l'immagine piccola con »
E
«.
Impostazioni per l'immagine piccola
Con queste impostazioni è possibile selezionare la fonte, la dimensione e la posizione dell'immagine piccola.
1 Richiamare il menu principale con »i«.
2 Selezionare la riga »Ingressi PIP« con »P+« oppure »P-« e confermare con
»Ƿ«.
3 Selezionare la riga per l'impostazione desiderata con »P+« oppure »P-«:
– »Fonte PIP « – apparecchio esterno del quale l'immagine viene visualizza-
ta come immagine piccola; – »Dimensioni PIP « – le dimensioni dell'immagine piccola; – »Pos. orriz. PIP« e »Pos. vert. PIP« – la posizione orrizontale e verticale
dell'immagine piccola sullo schermo.
4 Regolare la fonte PIP, le dimensioni PIP e la posizione con »Ǹ« oppure
»Ƿ«.
– La regolazione viene memorizzata automaticamente.
5 Per concludere le impostazioni premere »i«.
Immagine doppia (Double Window)
1 Premere »PIP«.
– Vengono visualizzate una di fianco all'altra l'immagine grande e l'imma-
gine piccola selezionate per ultime.
Conclusione della funzione PIP
1 Premere una o due volte »PIP« per disattivare la visualizzazione dell'imma-
gine piccola.
FUNZIONAMENTO TV
_____________________________________________________________
Page 19
ITALIANO
19
FUNZIONAMENTO TV
_____________________________________________________________
Cambio del formato dell'immagine
1 Selezionare il formato immagine con »
E
«.
– Sullo schermo appare il formato selezionato, per esempio »Formato
»16:9«. – È possibile scegliere tra i formati dell'immagine che seguono.
Formato “Panorama”
Questa modalità di funzionamento è particolarmente adatta per film cinemato­grafici con rapporti estremi di larghezza ed altezza. Con le trasmissioni 4:3 e la funzione selezionata »Panorama«, l'immagine appare ampliata orizzontalmente. Sui bordi sinistro e destro dell'immagine, il fattore di zoom è più accentuato che nel centro dell'immagine.
Formato “Normale (4:3)”
Le trasmissioni 4:3 vengono trasmesse con un rapporto di dimensioni dello schermo corretto. A sinistra e a destra dei bordi dell'immagine sono visibili delle strisce nere.
Formato “Schermo Intero”
Nelle trasmissioni 4:3 l'immagine viene rappresentata automaticamente a tutto schermo.
Formato “Zoom Utente”
Con questa funzione è possibile visualizzare un formato immagine personaliz­zato con dimensioni che variano dal 40% al 160% dal formato dell'immagine originale.
1 Selezionare il formato dell'immagine »Zoom Utente« con »
E
«.
2 Richiamare il menu principale con »i«. 3 Selezionare la riga »Display« con »P+« oppure »P-« e confermare
con »Ƿ«.
4 Selezionare la riga »Zoom utente« con »P+« oppure »P-«.
5 Selezionare le dimensioni dell'immagine con »Ǹ« oppure »Ƿ«.
6 Disattivare la visualizzazione del menu con »i«.
Formato “Film 16:9”
Le strisce nere presenti fino ad ora nella parte superiore e inferiore dell'immagi­ne vengono sovrascritte, le immagini 4:3 vengono visualizzate a pieno formato. Le immagini ricevute vengono ingrandite e con ciò si perde un pò del contenuto della parte superiore e inferiore dell'immagine. Tuttavia, la geometria dell'im­magine rimane la stessa.
Formato “Zoom autom.”
Questa funzione valuta il formato dell'immagine attuale e commuta automatica­mente da “Tutto schermo” a “4:3 Letterbox su 16:9” e viceversa.
Page 20
20
FUNZIONAMENTO CON TELEVIDEO
____
Funzionamento con testo TOP oppure FLOF
1 Attivare il Televideo con »TXT«. 2 Le pagine di Televideo possono anche essere selezionate direttamente con
»1… 0«. La panoramica attuale dei programmi (pagina del Televideo 333) può esse­re richiamato con »TV-G«. Per tornare alla pagina 100 del Televideo occorre premere »i«.
Nota
Sul margine inferiore dello schermo si può vedere la riga informativa costi­tuita da un campo rosso, uno verde e, a seconda della trasmissione, da uno giallo e uno blu. Il telecomando dispone di tasti analoghi contrassegnati con il colore corrispondente.
3 Con »
zz
« (rosso) tornare indietro di una pagina; con »ȄȄ« (verde) passare alla pagina successiva; con »ǷǷ« (giallo) selezionare il capitolo desiderato; con »FF« (blu) selezionare l'argomento desiderato.
4 Per disattivare il Televideo premere due volte »TXT«.
Funzionamento con testo normale
1 Attivare il Televideo con »TXT«. 2 Le pagine di Televideo possono anche essere selezionate direttamente con
»1… 0«.
3 Tor nare alla pagina precedente con »P-«, passare alla prossima pagina esi-
stente con »P+«.
4 Per disattivare il Televideo premere due volte »TXT«.
Ulteriori funzioni
Ingrandimento dei caratteri
Se si hanno delle difficoltà a leggere il testo visualizzato sullo schermo, è possi­bile raddoppiare la dimensione dei caratteri.
1 Per ingrandire i caratteri di una pagina di Televideo premere ripetutamente
»E«.
Richiamo diretto di una sottopagina
Se la pagina del Televideo selezionata contiene ulteriori pagine, i numeri delle sottopagine vengono visualizzati sul bordo inferiore dello schermo.
1 Selezionare la sottopagina desiderata con »Ǹ« oppure »Ƿ«.
Invio della risposta
Alcune pagine di Televideo possono contenere “risposte nascoste” o informazio­ni non visualizzate, che possono essere richiamate.
1 Visualizzare le informazioni con »?«. 2 Disattivare le informazioni con »?«.
Page 21
ITALIANO
21
FUNZIONI COMFORT
___________________________________________
Immissione dell'ora di spegnimento
È possibile immettere un'ora di spegnimento per il televisore. Allo scadere dell'ora impostata il televisore commuta sul funzionamento di attesa (Stand-by).
1 Richiamare il menu principale con »i«.
2 Selezionare la riga »Impostazioni« con »P+« oppure »P-« e confermare
con »Ƿ«.
3 Selezionare la riga »Autospegnimento« con »P+« oppure »P-«.
4 Selezionare l'ora di spegnimento desiderata (30 minuti, 60 minuti,
90 minuti) con »Ǹ« oppure »Ƿ«.
Nota
Se è stato selezionato »Spento«, la funzione è disattivata.
5 Per concludere le impostazioni premere »i«.
Attivazione/disattivazione della visualizzazione delle informazioni sulla posizione del programma
1 Richiamare il menu principale con »i«.
2 Selezionare la riga »Impostazioni« con »P+« oppure »P-« e confermare
con »Ƿ«.
3 Selezionare la riga »Visualizza info fonte« con »P+« oppure »P-« e attiva-
re o disattivare con »Ƿ«.
4 Per concludere le impostazioni premere »i«.
Modifica della guida per l'utente (On Screen Display)
1 Richiamare il menu principale con »i«.
2 Selezionare la riga »Impostazioni« con »P+« oppure »P-« e confermare
con »Ƿ«.
3 Selezionare la riga »Impostazioni OSD« con »P+« oppure »P-« e confer-
mare con »Ƿ«.
4 Selezionare la riga »Tempo d’attesa« con »P+« oppure »P-« ed immettere
con »Ǹ« oppure »Ƿ« la durata di visualizzazione desiderata (5 secondi,
10 secondi, 15 secondi). Con l'impostazione »Spento« la guida per l'utente viene visualizzata permanentemente. Selezionare la riga »Trasparenza« con »P+« oppure »P-« e selezionare
»Spento« oppure »Acceso« con »Ǹ« oppure »Ƿ«.
5 Per concludere le impostazioni premere »i«.
Ingressi/PIP
Ł
Immagine
Ł
Display
Ł
Suono
Ł
Impostazione
Ł
Info
Ł
Tempo d’attesa : Spento
Trasparenza : Spento
ĵ
Tempo d’attesa : Spento
Trasparenza : Spento
ĵ
Visualizza info fonte : Acceso Lingua : Italiano Impostazioni OSD
Ł
Stand-by
Ł
Impostazioni di fabbrica
Ł
Autospegnimento : Spento
ĵ
Visualizza info fonte : Acceso
Lingua : Italiano Impostazioni OSD
Ł
Stand-by
Ł
Impostazioni di fabbrica
Ł
Autospegnimento : Spento
ĵ
Visualizza info fonte : Acceso Lingua : Italiano
Impostazioni OSD Ł
Stand-by:
Ł
Impostazioni di fabbrica :
Ł
Autospegnimento : Spento
ĵ
Page 22
22
FUNZIONI COMFORT
_______________________________________________________________
Inserimento/disinserimento dell'illuminazione del logo
Con questa funzione è possibile disattivare il logo GRUNDIG che viene visualiz­zato dopo l'accensione.
1 Richiamare il menu principale con »i«.
2 Selezionare la riga »Impostazione« con »P+« oppure »P-« e confermare
con »Ƿ«.
3 Selezionare la riga »Stand-by« con »P+« oppure »P-« e confermare con
»Ƿ«.
4 Selezionare la riga »Visualizza logo« con »P+« oppure »P-« e attivare o
disattivare con »Ƿ«.
5 Per concludere le impostazioni premere »i«.
Regolazione della temperatura del colore
Con questa funzione è possibile impostare l'effetto video in modo “più caldo” e “più freddo”.
1 Richiamare il menu principale con »i«.
2 Selezionare la riga »Display« con »P+« oppure »P-« e confermare
con »Ƿ«.
3 Selezionare la riga »Temp. del colore« con »P+« oppure »P-« e poi
selezionare con »Ƿ«.
Nota
L'impostazione »UTENTE« è regolabile a piacere. A tale scopo selezionare la riga »Temp. colore utente« con »P+« oppure
»P-« e confermare con »Ƿ«.
Selezionare il colore desiderato con »P+« oppure »P-« ed impostare con
»Ǹ« oppure »Ƿ«.
4 Per concludere le impostazioni premere »i«.
Visualizza logo : Acceso
Reazione su PC syncs : Acceso
ĵ
Zoom automatico: Spento Zoom : Schermo intero Temp. del colore : Ideale Contrasto immagine: Ideale Fermo immagine
-
Ł
Temp. colore utente
Ł
ĵ
Rosso : 128
Verde : 128 Blu : 128
ĵ
Visualizza info fonte : Acceso Lingua : Italiano Impostazioni OSD
Ł
Stand-by
Ł
Impostazioni di fabbrica
Ł
Autospegnimento : Spento
ĵ
Ingressi/PIP
Ł
Immagine
Ł
Display
Ł
Suono
Ł
Impostazione
Ł
Info
Ł
Page 23
ITALIANO
23
Regolazione del livello del segnale d'uscita audio
Con questa impostazione è possibile impostare il segnale di uscita audio per le prese »LINE OUT«.
1 Richiamare il menu principale con »i«.
2 Selezionare la riga »Suono« con »P+« oppure »P-« e confermare con
»Ƿ«.
3 Selezionare la riga »Volume uscita« con »P+« oppure »P-«.
4 Impostare il livello del segnale di uscita audio con »Ǹ« oppure »Ƿ«.
5 Per concludere le impostazioni premere »i«.
Richiamo delle informazioni
Con questo menu è possibile attingere informazioni sulla temperatura dell'ap­parecchio, sulla versione dell'hardware e del software dell'apparecchio.
1 Richiamare il menu principale con »i«.
2 Selezionare la riga »Info« con »P+« oppure »P-« e confermare con »Ƿ«.
– Vengono visualizzate le informazioni attuali.
3 Disattivare la visualizzazione del menu con »i«.
Impostazione dell'apparecchio sullo stato di consegna
Tutte le impostazioni personali dell'utente (p.e. contrasto, luminosità, volume, ora di spegnimento) vengono riportate allo stato di consegna. I programmi televisivi non vengono cancellati.
1 Richiamare il menu principale con »i«.
2 Selezionare la riga »Impostazione« con »P+« oppure »P-« e confermare
con »Ƿ«.
3 Selezionare la riga »Impostazioni di fabbrica« con »P+« oppure »P-«.
4 Confermare la riga »Si, cancella le mie impostazioni« con »Ƿ«.
5 Per concludere le impostazioni premere »i«.
FUNZIONI COMFORT
_______________________________________________________________
Temperatura attuale : 41.4 Versione hardware : Rev02 Versione software : V00TR2A
ĵ
Si, cancella le mie impostazioni
-
Ł
ĵ
Visualizza info fonte : Acceso Lingua : Italiano Impostazioni OSD
Ł
Stand-by
Ł
Impostazioni di fabbrica
Ł
Autospegnimento : Spento
ĵ
Volume : Bilanciamento : Equalizzatore: Classico Opzione : Mono
Volume uscita :
Volume max. all’accensione : Controllo vol. automatico : Spento Equalizzatore utente
Ł
ĵ
Page 24
24
FUNZIONAMENTO COME MONITOR DEL PC
__
Collegamento ad un PC
Nota
Prima di procedere con il collegamento spegnere il televisore ed il PC.
1 Collegare la presa »PC DVI-I« del televisore e la presa corrispondente del
PC con un comune cavo VGA (segnale video).
2 Collegare le prese bianca e rossa »LINE IN PC« del televisore e le
corrispondenti prese del PC con un cavo Cinch (segnale audio).
Funzionamento con il PC
1 Accendere il televisore ed il PC.
2 Selezionare sul PC il “funzionamento Monitor”.
3 Per selezionare la posizione del programma per il PC, premere »Z« finché
non appare l'indicazione »PC (RGB)« o »PC (DVI)«. – Viene visualizzato il formato del PC (per esempio 1024 x 768).
Nota
Se dal PC non giunge alcun segnale, il televisore si imposta automatica­mente sulla funzione di attesa (stand by). Con »i« è possibile accendere nuovamente il televisore.
Impostazioni per il PC
1 Richiamare il menu principale con »i«.
2 Selezionare la riga »Ingressi/PIP« con »P+« oppure »P-« e confermare con
»Ƿ«.
3 Selezionare la riga »Fonte principale« selezionare con »P+« oppure »P-« e
selezionare »PC (RGB)« oppure »PC (DVI)« con »Ǹ« oppure »Ƿ«.
Fonte principale : PC (RGB)
Impostazioni
Ł
Display : Principale
ĵ
O
LINE IN
N
2 1
INE
UT
CVBS/YUV
PC S-VIDEO
PC DVI-I
ANTE
Page 25
ITALIANO
25
FUNZIONAMENTO COME MONITOR DEL PC
_____________________
4 Selezionare la riga »Impostazioni« con »P+« oppure »P-« e confermare
con »Ƿ«.
– Le prime quattro righe contengono informazioni sul PC.
Nota
Per le ulteriori impostazioni si possono consultare i prossimi capitoli.
Adattamento dell'immagine
1 Selezionare la riga »Setup automatico« con »P+« oppure »P-« e
confermare con »Ƿ«.
Nota
Con le impostazioni »Posiz. Vert«, »Formato V«, »Formato O«, »Pos. Orizz« e »Fase« è possibile adattare l'immagine del PC personalmente. Selezionare la riga desiderata con »P+« oppure »P-« ed eseguire
l'impostazione con »Ǹ« oppure »Ƿ«.
2 Per concludere le impostazioni premere »i«.
Formati dell'utente
Se al televisore vengono collegati differenti PC, è possibile assegnare i formati dell'utente.
1 Selezionare la riga »Formati utente« con »P+« oppure »P-« e confermare
con »Ƿ«.
Nota
Con le impostazioni »Posiz. Vert«, »Formato V«, »Formato O«, »Pos. Orizz« e »Fase« è possibile adattare l'immagine del PC personalmente. Selezionare la riga desiderata con »P+« oppure »P-« ed eseguire
l'impostazione con »Ǹ« oppure »Ƿ«.
2 Per concludere le impostazioni premere »i«.
Valutazione dei segnali Sync
Se questa funzione è attivata, l'apparecchio si imposta automaticamente su stand-by ogni qualvolta che sulla presa »DVI-I« viene riconosciuto un segnale, sempre che sia stata prima selezionata la posizione di programma »PC (RGB)« oppure »PC (DVI)«.
1 Richiamare il menu principale con »i«.
2 Selezionare la riga »Impostazione« con »P+« oppure »P-« e confermare
con »Ƿ«.
3 Selezionare la riga »Stand-by« con »P+« oppure »P-« e confermare con
»Ƿ«.
4 Selezionare la riga »Reazione su PC syncs« con »P+« oppure »P-« e attiva-
re o disattivare con »Ƿ«.
5 Per concludere le impostazioni premere »i«.
Freq. Orizz. : 48,5 kHz Freq. Vert. : 60,1 Hz Orol. pixel : 65,1 MHz Pol. O/V : -/­Formati utente
Ł
Setup automatico Ł
Posiz. Vert : Formato V : Formato O : Pos Orizz : Fase :
ĵ
Freq. Orizz. : 48,5 kHz Freq. Vert. : 60,1 Hz Orol. pixel : 65,1 MHz Pol. O/V : -/-
Formati utente
Ł
Setup automatico Ł Posiz. Vert :
Formato V : Formato O : Pos Orizz : Fase :
ĵ
Visualizza info fonte : Acceso Lingua : Italiano Impostazioni OSD
Ł
Stand-by
Ł
Impostazioni di fabbrica
Ł
Autospegnimento : Spento
ĵ
Visualizza logo : Acceso
Reazione su PC syncs : Acceso
ĵ
Page 26
26
FUNZIONAMENTO CON APPARECCHI ESTERNI
_
Decoder o ricevitore satellitare/Set Top-Box
Per la ricezione di programmi codificati di emittenti private è necessario un decoder.
Collegamento del decoder o del ricevitore satellitare/Set Top-Box
1 Collegare la presa »SCART 1« oppure »SCART 2« del televisore e la
presa corrispondente del decoder, ricevitore satellitare oppure Set Top Box con un cavo EURO-AV.
Impostazione della posizione di programma per un decoder
1 Richiamare il menu principale con »i«.
2 Selezionare la riga »Ingressi/PIP« con »P+« oppure »P-« e confermare con
»Ƿ«.
3 Selezionare la riga »Fonte principale« con »P+« oppure »P-« selezionare
»SCART 1« oppure »SCART 2« con »
Ǹ« oppure »Ƿ« (a seconda della
presa alla quale è collegato il decoder).
4 Selezionare la riga »Impostazioni« con »P+« oppure »P-« e confermare
con »Ƿ«.
5 Selezionare la riga »TV SCART« con »P+« oppure »P-« e selezionare
l'opzione »Decoder« con »Ƿ«.
6 Per concludere le impostazioni premere »i«.
Funzionamento con decoder/ricevitore satellitare/ Set Top Box
1 Accendere il decoder/ricevitore satellitare/Set Top Box ed il televisore.
2 Selezionare la posizione del programma per il decoder/ricevitore satellita-
re/Set Top Box, premendo »Z« finché non appare l'indicazione »Scart 1« oppure »Scart 2«.
Standard : Auto
TV SCART : Decoder
RGB IN : Non utilizzato Stab. VCR : Spento RGB Sync : Spento
ĵ
Fonte principale : SCART1
Impostazioni
Ł
Display : Principale
ĵ
Fonte principale : SCART1
Impostazioni
Ł
Display : Principale
ĵ
1
PAY-TV
SCART 2
SCART 1
S-VIDEO
Page 27
ITALIANO
27
FUNZIONAMENTO CON APPARECCHI ESTERNI
_________________
Videoregistratore o DVD Player
Collegamento di un videoregistratore o un DVD Player
1 Collegare la presa »SCART 1« oppure »SCART 2« del televisore e la
presa corrispondente del video-registratore/DVD Player con un cavo EURO/AV;
o
ppure
2 collegare la presa »S-VIDEO« del televisore e le prese corrispondenti del
videoregistratore/DVD player con un cavo S-VHS (segnale video); collegare le prese bianca e rossa »LINE IN S-VIDEO« del televisore e le corrispondenti prese del videoregistratore/DVD player con un cavo Cinch (segnale audio);
o
ppure
3 collegare le prese Cinch »V U Y« del televisore e le prese corrispondenti del
videoregistratore/DVD player con un cavo Cinch (segnale video); collegare le prese bianca e rossa »LINE IN CVBS/YUV« del televisore e le corrispondenti prese del videoregistratore/DVD player con un cavo Cinch (segnale audio).
Nota
Attraverso il televisore è possibile trasferire le registrazioni da un apparec­chio esterno ad un altro, collegando l'apparecchio destinato alla riproduzio­ne alla presa »SCART 1« e l'apparecchio destinato alla registrazione alla presa »SCART 2« e selezionando la posizione di programma »Scart 1«. Non è però possibile vedere alcun programma televisivo.
D
LINE OUT AUDIO LINE IN
E
E
DIGITAL AUDIO OUT
1
AUDIO OUT
L
R
EURO AV TV
VIDEO OUT
S VIDEO OUT
110-240 V ~ 50/60Hz 20 W
S-VIDEO
VUY
RS
WOOFER
LINE OUT
ANTENNA
RS 232
SCART 2
SCART 1
LINE OUT
L
R
CVBS S-VIDEO
LINE IN
CVBS/YUV
PC S-VIDEO
VIDEO LINE IN
VUY
(VIDEO)
SCART 2
SCART 1
YC
(S-VIDEO)
PC
R
L
PCYUV/VIDEO YC (S-VIDE
Page 28
28
FUNZIONAMENTO CON APPARECCHI ESTERNI
_________________
Impostazione della posizione di programma per un videoregistratore oppure DVD player
Tramite questa impostazione viene selezionata automaticamente la posizione di programma per il videoregistratore o il DVD player, quando questo apparec­chio viene acceso.
1 Richiamare il menu principale con »i«.
2 Selezionare la riga »Ingressi/PIP« con »P+« oppure »P-« e confermare con
»Ƿ«.
3 Selezionare la riga »Fonte principale« con »P+« oppure »P-« selezionare
»SCART 1« oppure »SCART 2« con »Ǹ« oppure »Ƿ« (a seconda della
presa alla quale è collegato il decoder).
4 Selezionare la riga »Impostazioni« con »P+« oppure »P-« e confermare
con »Ƿ«.
5 Selezionare la riga »TV SCART« con »P+« oppure »P-« e selezionare
l'opzione »VCR« con »Ƿ«.
Nota
Se, durante la riproduzione con il videoregistratore, l'immagine è mossa, selezionare la riga »Stab. VCR« con »P+« oppure »P-« ed attivare la stabi-
lizzazione dell'immagine con »Ƿ« su »Acceso«.
6 Per concludere le impostazioni premere »i«.
Funzionamento con videoregistratore o DVD Player
1 Accendere il videoregistratore o il DVD Player e selezionare la funzione
desiderata.
2 Selezionare la posizione del programma per il videoregistratore oppure
DVD player, premendo »Z« finché non appare l'indicazione »Scart 1«, »Scart 2« oppure »CVBS«. – Il televisore trasmette le informazioni video ed audio provenienti dal video-
registratore o dal DVD Player.
Nota
Se è stata eseguita l'impostazione descritta sopra, non è più necessario selezionare la posizione di programma.
Standard : Auto
TV SCART : VCR
Stab. VCR : Acceso
ĵ
Fonte principale : SCART 2
Impostazioni
Ł
Display : Principale
ĵ
Fonte principale : SCART 2
Impostazioni
Ł
Display : Principale
ĵ
Standard : Auto TV SCART : VCR
Stab. VCR : Acceso
ĵ
Page 29
ITALIANO
29
FUNZIONAMENTO CON APPARECCHI ESTERNI
_________________
Videocamera
Collegamento della videocamera
1 Collegare la presa Cinch »Y CVBS« del televisore e la presa corrisponden-
te della videocamera (VHS/Video 8) con un cavo Cinch (segnale video); collegare le prese bianca e rossa »LINE IN CVBS/YUV« del televisore e le corrispondenti prese della videocamera con un cavo Cinch (segnale audio);
oppure
2 collegare la presa »S-VIDEO« del televisore alla presa corrispondente della
videocamera (S-VHS, Hi 8) con un cavo Cinch (segnale video); collegare le prese bianca e rossa »LINE IN S-VIDEO« del televisore e le corrispondenti prese della videocamera con un cavo Cinch (segnale audio).
Funzionamento con una videocamera
1 Accendere la videocamera, introdurre la cassetta e avviare la riproduzione.
2 Per selezionare la posizione del programma per la videocamera, premere
»Z« finché non appare l'indicazione »CVBS« (VIDEO) oppure »S-VIDEO«. – Il televisore trasmette le informazioni video e audio della videocamera.
R
R
LINE IN
D
LINE IN
D
1 1
2
SPEAKERS
OUT WOOFER
L
R
VUY
RS
WOOFER
L
R
LINE OUT
VUY
LINE OUT
L
R
LINE OUT
CVBS S-VIDEO
LINE
CVBS/YUV
OUT
CVBS S-VIDEO
CVBS/YUV
SCART 2
SCART 1
PC S-VIDEO
PC S-VI
SCA
SCA
PC
Page 30
30
IMPOSTAZIONI SPECIALI
__________________________________
Sintonizzazione di nuovi programmi televisivi
Questa impostazione si rende necessaria solo quando, per esempio, si riceve un nuovo programma televisivo ma si vuole mantenere la propria sequenza speciale di posizioni di programma oppure quando nel luogo in cui è stato installato il televisore è possibile ricevere differenti norme televisive.
1 Richiamare il menu principale con »i«.
2 Selezionare la riga »Ingressi/PIP« con »P+« oppure »P-« e confermare con
»Ƿ«.
3 Selezionare la riga »Fonte principale« con »P+« oppure »P-« e selezionare
»TUNER« con »Ǹ« oppure »Ƿ.
4 Selezionare la riga »Impostazioni« con »P+« oppure »P-« e confermare
con »Ƿ«.
5 Selezionare la riga »Ricerca automatica« con »P+« o »P-« e confermare
con »Ƿ«.
6 Selezionare la riga »TV standard« con »P+« oppure »P-« e confermare con
»Ƿ«. Impostare lo standard TV necessario con »Ǹ« oppure »Ƿ«.
7 Selezionare la riga »Punto di partenza del prog.« con »P+« oppure »P-« e
confermare con »Ƿ«.
8 Immettere il numero della posizione di programma su cui si desidera
memorizzare i nuovi programmi televisivi con »1… 0«.
Nota
Prestare attenzione al fatto che immettendo il numero della posizione di pro­gramma, si imposta la posizione sulla quale verranno memorizzati i nuovi programmi televisivi al termine della ricerca successiva. Se, per esempio, dopo la prima ricerca sono state occupate le posizioni di programma da 1 a 17, per la ricerca seguente deve essere selezionata la posizione 18.
9 Selezionare la riga »Ricerca« con »P+« oppure »P-« e selezionare
il messaggio »Nuovi« con »
Ǹ« oppure »Ƿ«.
1
0
Selezionare la riga »Avvio ricerca« con »P+« oppure »P-« e confermare
con »Ƿ«.
– Display: »Ricerca in corso ...«, la ricerca incomincia; può durare alcuni
minuti a seconda del numero di programmi televisivi che si ricevono.
Nota
La ricerca può essere interrotta con »zz« (rosso).
Ingressi/PIP
Ł
Immagine
Ł
Display
Ł
Suono
Ł
Impostazione
Ł
Info
Ł
Fonte principale : TUNER
Impostazioni
Ł
Display : Principale
ĵ
TV standard : PAL BG Ricerca : Tutti Avvia ricerca
-
Ł
Punto di partenza del prog. : 18
Paese: Italia
ĵ
TV standard : PAL BG
Ricerca : Nuovi
Avvia ricerca
-
Ł
Punto di partenza del prog. : 18 Paese: Italia
ĵ
TV standard : PAL BG Ricerca : Nuovi
Avvia ricerca
-
Ł
Punto di partenza del prog. : 18 Paese: Italia
ĵ
TV standard : PAL BG
Ricerca : Tutti Avvia ricerca
-
Ł
Punto di partenza del prog. : 01 Paese: Italia
ĵ
Page 31
ITALIANO
31
IMPOSTAZIONI SPECIALI
_________________________________________________________
Sintonizzazione dei programmi televisivi tramite immissione della frequenza
1 Richiamare il menu principale con »i«.
2 Selezionare la riga »Ingressi/PIP« con »P+« oppure »P-« e confermare con
»Ƿ«.
3 Selezionare la riga »Fonte principale« selezionare con »P+« oppure »P-« e
selezionare »TUNER« con »Ǹ« oppure »Ƿ.
4 Selezionare la riga »Impostazioni« con »P+« oppure »P-« e confermare
con »Ƿ«.
5 Selezionare la riga »Ricerca manuale« con »P+« oppure »P-« e conferma-
re con »Ƿ«.
6 Immettere il numero della posizione di programma su cui si desidera memo-
rizzare il nuovo programma televisivo con »1… 0«.
7 Selezionare la riga »TV standard« con »P+« oppure »P-« e selezionare lo
standard necessario con »Ǹ« oppure »Ƿ«.
8 Selezionare la riga »Frequenza« con »P+« oppure »P-« e confermare con
»Ƿ«.
Immettere la frequenza necessaria a cinque cifre con »1… 0«.
9 Se il nome del programma non viene acquisito automaticamente, seleziona-
re la riga »Nome« con »P+« oppure »P-« e confermare con »Ƿ«.
Selezionare le prime lettere (prime cifre) con »P+« oppure »P-«, premere
»Ƿ« e ripetere l'immissione per le seguenti quattro cifre. Confermare l'immissione con »Ƿ«.
10
Per concludere le impostazioni premere »i«.
Immissione successiva del nome del programma televisivo
1 Selezionare la posizione di programma con »1… 0«. 2 Richiamare il menu principale con »i«. 3 Selezionare la riga »Ingressi/PIP« con »P+« oppure »P-« e confermare con
»
Ƿ«.
4 Selezionare la riga »Impostazioni« con »P+« oppure »P-« e confermare
con »
Ƿ«.
5 Selezionare la riga »Ricerca manuale« con »P+« oppure »P-« e conferma-
re con »Ƿ«.
6 Selezionare la riga »Nome« con »P+« oppure »P-« e confermare con
»Ƿ«.
Selezionare le prime lettere (prime cifre) con »P+« oppure »P-«, premere
»Ƿ« e ripetere l'immissione per le seguenti quattro cifre. Confermare l'immissione con »Ƿ«.
7 Per concludere le impostazioni premere »i«.
Programmi : 01
TV standard : PAL BG Frequenza : 210,25 MHz Nome : RTL Opzione : Normale
ĵ
Ricerca automatica
Ł
Ricerca manuale
Ł
Sposta
Ł
Cancella
Ł
ĵ
Programmi : 01 TV standard : PAL BG
Frequenza : 210,25 MHz
Nome : RTL Opzione : Normale
ĵ
Programmi : 01 TV standard : PAL BG Frequenza : 210,25 MHz
Nome : RTL
Opzione : Normale
ĵ
Page 32
32
INFORMAZIONI
__________________________________________________________
Dati tecnici
Tensione d’esercizio: 115 – 230 V~, 50/60 Hz Potenza assorbita: in funzione 300 W
in stand-by ca. 5 W Potenza sinusoidale LS OUT: 2 x 7 Watt Campi di ricezione: C01 ... C80, canali speciali S01 ... S41 Posizioni di programma: 99 e 6 AV Diagonale dello schermo: 42" (106 cm) Risoluzione max.: WVGA 852 x 480 Pixel Angolazione: 160° Rapporto di contrasto: 1000:1
Note di servizio per la rivendita specializzata
L’apparecchio è conforme alle seguenti direttive UE: direttiva 73/23/CEE riguardante apparecchiature elettriche per un uso che rientra in determinati limiti di tensione; direttiva 89/336/CEE sulla compatibi­lità elettromagnetica. L’apparecchio è conforme alle norme: EN 60065, EN 55013, EN 55020
Page 33
ITALIANO
33
Come eliminare le anomalie
Se le soluzioni ai problemi proposte qui di seguito non dovessero risultare soddisfacenti, rivolgersi ad un rivenditore autorizzato GRUNDIG. Inoltre, tenere in considerazione che anche gli apparecchi esterni quali il videoregistratore e il ricevitore satellitare possono provocare dei disturbi.
Anomalia Possibile causa Rimedio
Manca l'immagine, manca l'audio. Manca la tensione di rete. Cavo di alimentazione collegato?
Interruttore di alimentazione attivato?
Televisore in funzione di attesa. Accendere il televisore con il
telecomando.
Il televisore si trova su una posizione Passare ad un'altra di programma AV non occupata. posizione di programma.
Immagine chiara (fruscio o blu) Cavo dell'antenna. Cavo dell'antenna collegato? ma nessun emittente visibile. Controllare l'impianto
dell'antenna ?
Non è impostato nessun programma Avviare la ricerca dei televisivo. programmi.
Immagine con poco contrasto. Impostazioni dell'immagine Modificare l'impostazione per
modificate. luminosità, contrasto o colore. La causa del problema è l'emittente. Provare con un altro programma.
Immagine e/o audio disturbati. Disturbi a causa di altri apparecchi ( Cambiare la posizione
elettrodomestici, telefoni cellulari, degli apparecchi. ecc.).
Immagini ombreggiate, riflessi. Sintonizzazione del programma. Regolazione programmi/
sintonizzazione fine automatica o manuale.
Antenna. Far controllare il cavo o
l'impianto dell'antenna.
Manca il colore. Intensità del colore al minimo. Aumentare l'intensità del colore.
Impostazione norma TV (se Selezionare la norma sussiste possibilità di regolazione). colore adeguata.
La causa del problema è il Provare con un altro l’emittente. programma.
INFORMAZIONI
________________________________________________________________________
Page 34
34
INFORMAZIONI
________________________________________________________________________
Anomalia Possibile causa Rimedio
Immagine presente, manca l'audio. Volume al minimo oppure Attivare/aumentare il volume.
altoparlante disattivato. Regolazione dell'audio tramite Selezionare l'uscita
prese Cinch audio attivata dell'audio tramite (se questa possibilità è presente). l'altoparlante.
La causa del problema è il Provare con un altro l’emittente. programma.
Funzionamento satellitare. Controllare il cavo AV tra
televisore e ricevitore satellitare.
Audio non chiaro. Regolazione audio. Correzione della regolazione
audio.
Manca il Televideo oppure è Il programma televisivo non Provare con un altro programma disturbato. dispone di Televideo o di impianto televisivo, eventualmente
dell'antenna. immagini ombreggiate, riflessi o
regolazione fine.
Segnale dall'emittente troppo debole Controllare l'impianto (immagine disturbata). dell'antenna.
Il telecomando con funziona. Il telecomando non è in posizione Il telecomando è in posizione
»TV«. »TV«. Manca il collegamento ottico. Puntare il telecomando verso il
televisore.
Pile del telecomando.
Controllare o sostituire le pile rispettando la polarità.
Stato di funzionamento non definito. Spegnere il televisore con
l'interruttore di rete per ca. 2 min.
Indicazioni di servizio per il rivenditore autorizzato
L'apparecchio è conforme alle seguenti direttive UE: direttiva 73/23/CEE riguardante apparecchiature elettriche per un uso che rientra in determinati limiti di tensione; direttiva 89/336/CEE sulla compatibilità elettromagnetica. L'apparecchio è conforme alle norme: EN 60065, EN 55013, EN 55020.
DICHIRAZIONE DI CONFORMITÀ AI SENSI DEL D.M. 28.08.95, N. 548.
Si dichiara che l'apparecchio illustrato nel presente libretto di istruzioni per l'uso risponde alle prescrizioni dell'articolo 2, comma 1 del D.M. 28 Agosto 1995, n. 548.
Fatto a: Amsterdam il 01.06.2004 GRUNDIG Multimedia B.V.
De Boelelaan 7 NL - 1083 HJ Amsterdam
Page 35
Grundig Multimedia B.V. • Atrium, Strawinskylaan 3105 • NL-1077 ZX Amsterdam • http://www.grundig.com
Loading...