Grundig PICCA DMC 5200 User Manual [it]

ǵ
DEUTSCH
FRANÇAIS
ITALIANO
NEDERLANDS
PORTUGUÊS
DIGITAL MULTIMEDIA CAMERA
PICCA
DMC 5200
INDICE
___________________________________________________
ITALIANO
4 Particolarità/sicurezza
Particolarità, volume di consegna Sicurezza, pulizia
6 In breve
Parte anteriore della videocamera Parte posteriore ed inferiore della videocamera Tasti di funzione Selettore girevole per modi operativi Collegamenti della videocamera Simboli del display
10 Alimentazione elettrica
Alimentazione a pile Alimentazione dalla rete (con adattatore a rete)
12 Preparazione
Accensione e spegnimento Supporti di memoria della videocamera Inserimento della MultiMediaCard o della SD Card Formattazione della scheda di memoria Impostazione dell’ora e della data Ripristino dei valori impostati in fabbrica
2
22 Installazione del software
INDICE
________________________________________________
25 Fotografia
Modo Fotografia Funzioni supplementari
33 Immagini seriali 35 Videoriprese 39 Visione/cancellazione 45 Registrazione e riproduzione audio 50 Riproduzione musicale 57 Funzionamento con televisore 59 Funzionamento con un PC
Funzionamento USB Funzionamento come videocamera per PC Funzionamento come videocamera Web
62 Informazioni
Dati tecnici Assistenza in caso di guasto Grundig Service (pagina 66 ł)
ITALIANO
3
PARTICOLARITÀ/SICUREZZA
____________
Particolarità
Videocamera multifunzionale – Foto e videoclip – Lettore MP3 – WebCam – Dittafono
Volume di consegna
Videocamera Cavo di collegamento USB Cavo adattatore per funzionamento con televisore CD-ROM con driver e software per PC 2 pile Istruzioni per l’uso
Sicurezza
Per una resa ottimale e duratura di questa videocamera vi preghiamo di attenervi alle indicazioni riportate di seguito.
Questo apparecchio è stato concepito per la registrazione e la riproduzione di segnali audio e video. Qualsiasi altro impiego è esplicitamente escluso.
4
P
icca
ǵ
1,3
Megapixel
L
e
n
s
f
1
0
m
m
F
1
:
2
,
5
! SERVICE !! SERVICE !! SERVICE !
2h
°C
°C
P
icca
ǵ
1,3
Megapixel
L
e
n
s
f
1
0
m
m
F
1
:
2
,
5
P
icca
ǵ
1,3
Megapixel
L
e
n
s
f
1
0
m
m
F
1
:
2
,
5
PARTICOLARITÀ/SICUREZZA
_______________________
Quando la videocamera è esposta a forti sbalzi di temperatura, ad esempio in seguito al trasporto da un luogo freddo ad uno caldo, è possibile che si formi della condensa. Spegnere la videocamera e fare trascorrere almeno due ore prima di riutilizzarla.
Occorre assolutamente proteggere l’apparecchio dall’umidità (gocce e spruzzi d’acqua).
Non toccare mai l’obiettivo della videocamera a mani nude! Non aprire la videocamera. Il costruttore declina ogni responsabilità per
danni derivanti da interventi impropri.
Con riserva di modifiche tecniche e di errori!
Pulizia
Pulire l’apparecchio con un panno di pelle pulito e umido. Non utilizzare
ǵ
icca
P
n
e
s
L
5
f
,
2
1
0
:
m
1
m
F
Megapixel
1,3
detergenti: questi possono danneggiare la superficie dell’apparecchio! Rimuovere la polvere dall’obiettivo, dal mirino e dal display con una
spazzolina morbida; pulire quindi con un panno morbido ed asciutto.
ITALIANO
5
1
123 5
ǵ
DSP
6
2 3 4
ǵ
icca
P
Off
PC
SET
OK/REC
VOL
MIC
6
7
IN BREVE
______________________________________________
Parte anteriore della videocamera
1 Pulsante di avvio 2 Flash
n
e
s
L
5
f
,
2
1
0
:
m
1
m
F
Megapixel
1,3
3 Mirino 4 Obiettivo
Parte posteriore ed inferiore della videocamera
4
OPEN
1 Slot per schede 2 Spia luminosa (LED) 3 Display a colori delle funzioni e dei menu (LCD) 4 Microfono 5 Coperchio del vano pile 6 Altoparlante 7 Filetto per stativo (parte inferiore)
ǵ
DSP
IN BREVE
_____________________________________________
Tasti di funzione
Off
PC
SET
OK/REC
VOL
MIC
8 5a Attiva l’autoscatto;
seleziona immagini, videoriprese, registrazioni vocali e brani musicali; serve per le impostazioni (ad esempio dell’ora e della data).
DSP Attiva e disattiva il display;
richiama i menu a seconda del tipo di funzionamento.
s6 Accende e spegne il flash o lo commuta su automatico;
6
seleziona immagini, videoriprese, registrazioni vocali e brani musicali; serve per le impostazioni (ad esempio dell’ora e della data).
OK/REC Avvia e conclude la registrazione audio.
Conferma diverse impostazioni.
VOL + Aumenta il volume;
nei menu sposta il cursore verso l’alto.
VOL – Riduce il volume;
nei menu sposta il cursore verso il basso.
ITALIANO
7
IN BREVE
_____________________________________________
Selettore girevole per modi operativi
Sono a disposizione nove diversi modi operativi:
Off
PC
T
E
S
0 Fotografia 9 Videoripresa
OPEN
% Riproduzione audio MP3
OK/REC
VOL
$ Registrazione vocale
( Funzionamento con un PC
SET Impostazioni PC Funzionamento come videocamera per PC e WebCam
R Guardare/cancellazione, funzionamento con televisore
Off Spegnimento
Collegamenti della videocamera
(
Presa USB
DC Presa per adattatore a rete (DC 3,3V/2A) TV Presa d’uscita audio
y Presa per gli auricolari (spinotto da 3,5 mm)
8
wŁ84M7!$RHQ
v
+1.0 57
IN BREVE
_____________________________________________
Simboli del display
3
w L’ora e la data devono essere impostate
Ł
8 Autoscatto attivato & Immagini seriali attivate
4 7 Flash attivato
! “Riduzione effetto occhi rossi” attivata $ Registrazione audio attivata R Scheda di memoria inserita
3
M Indica le differenti modalità HQ Elevata qualità d’immagine attivata
v
+1.0 Indica il valore di esposizione 57 Indica il numero delle foto ancora disponibili
Indica la riproduzione di una videoripresa
Registrazione automatica della voce attivata Vengono riprodotti tutti i titoli MP3
Stato di carica della pila
Bilanciamento del bianco a cielo sereno
ITALIANO
99
ALIMENTAZIONE ELETTRICA
OPEN
OPEN
______________
Alimentazione a pile
Off
PC
T
OPEN
E S
OK/REC
VOL
MIC
Off
PC
T
OPEN
E S
OK/REC
VOL
MIC
1010
1 Aprire il coperchio del vano pile. 2 Introdurre due pile rispettando la polarità indicata sul fondo del vano
(tipo Mignon, p.e. 2x1,5V, LR6/AM3/AA).
3 Chiudere il coperchio del vano pile.
Note:
Il display della videocamera riporta informazioni sullo stato delle pile:
3
– » « pile cariche;
2
– » « pile quasi scariche;
1
– » « pile scariche. Rimuovere le pile quando sono scariche oppure quando non si utilizza la
videocamera per lungo tempo. La ditta declina ogni responsabilità per danni derivanti dalla fuoriuscita di liquido dalle pile.
Le pile vengono disattivate quando l’apparecchio viene alimentato dalla rete.
ALIMENTAZIONE ELETTRICA
_____________________
Funzionamento con pile NiCd, NiMH o al litio
La macchina fotografica può funzionare anche con gli altri tipi di pile o di accumulatori comunemente in commercio. Se si utilizzano accumulatori ricaricabili non è possibile ricaricarli con un adattatore a rete nella macchina stessa. Utilizzare a questo scopo un ricaricatore esterno.
Si consiglia l’utilizzo di accumulatori, poiché in abbinamento ad essi la videocamera offre delle prestazioni migliori ed ha una durata di funzionamento più lunga.
Alimentazione dalla rete (con adattatore a rete, 3,3 V DC/2A – accessori)
Note
Verificare se la tensione di rete riportata sulla targhetta dell’adattatore a rete coincide con la tensione di rete a disposizione. La videocamera viene separata dalla rete elettrica soltanto in seguito all’estrazione della spina d’adattatore dalla presa di corrente. Quando non si utilizza la videocamera estrarre sempre l’adattatore a rete dalla presa.
1 Inserire il cavo dell’adattatore a rete nella presa »DC « della
videocamera.
2 Inserire la spina dell’adattatore a rete nella presa di corrente.
ITALIANO
1111
1212
w
PREPARAZIONE
___________________________________
Accensione e spegnimento
Accensione
1 Per accendere la videocamera posizionare il selettore girevole su uno
qualsiasi dei modi operativi ad eccezione di »Off«. – La spia luminosa che si trova sul retro della videocamera diventa breve-
mente verde, quindi rossa ed infine di nuovo verde.
– Il modo operativo dipende dall’impostazione del selettore girevole.
Nota
Se sul display lampeggia »w« è necessario impostare l’ora e la data (vedi pagina 19). Se l’ora e la data non vengono impostate appaiono nel menu »Date/Time« »00:00« e »2002/01/01«.
Spegnimento
1 Per spegnere la videocamera girare il selettore su »Off«.
– La spia luminosa sul retro della videocamera si spegne. – Quando si spegne la videocamera le impostazioni effettuate nel menu
non vengono memorizzate.
Nota
Se non viene premuto nessun tasto per più di 1,5 minuti la videocamera si spegne automaticamente.
PREPARAZIONE
____________________________________
Attivazione e disattivazione del display
1 Per attivare il display premere brevemente »DSP«. 2 Per disattivare il display premere più a lungo »DSP«.
Nota
Nei modi operativi » può essere preimpostata (vedi pagina 25).
0
« e »9« la durata di accensione del display
Supporti di memoria della videocamera
La videocamera è provvista di una memoria flash interna. La memoria flash permette di catturare ca. 75 immagini in modalità HQ oppure ca. 277 immagini in modalità NORMAL. Inoltre, è possibile filmare fino a 1:22 minuti in modalità HIGH oppure 4:19 minuti in modalità NORMAL.
È possibile ampliare la capacità di registrazione inserendo una scheda di memoria supplementare. Utilizzare esclusivamente schede di memoria del tipo “MultiMediaCard” oppure “SD Card”.
ITALIANO
1313
14
PREPARAZIONE
____________________________________
Selezione del supporto per la memorizzazione
Con questa funzione si imposta la videocamera sulla memoria flash interna oppure sulla scheda di memoria inserita (ciò significa che essa funziona solo quando è inserita una scheda di memoria).
1 Selezionare con il selettore girevole il modo operativo »SET«.
– Indicazione: il menu »Settings«.
2 Con »VOL +« oppure »VOL –« selezionare la riga »Current Media« e
confermare con »OK/REC«. – Indicazione: il menu »Current Media«.
3 Con »VOL +« oppure »VOL –« selezionare il supporto per la memoriz-
zazione desiderato. – Indicazione: »Int. Memory« per la memoria flash interna, »Card« per la
scheda di memoria introdotta.
4 Per uscire dal menu selezionare con »VOL +« oppure »VOL –« la riga
»Back« e confermare con »OK/REC«. – La videocamera memorizza nella memoria flash interna o sulla scheda
di memoria inserita.
Nota
Se è stata introdotta una scheda di memoria la memorizzazione avviene automaticamente su di essa senza previa impostazione.
R
PREPARAZIONE
____________________________________
Inserimento della MultiMediaCard o della SD Card
1 Per spegnere la videocamera girare il selettore su »Off«. 2 Aprire il coperchio dello slot per schede.
3 Introdurre fino all’arresto la scheda di memoria con i contatti elettrici
P S D
rivolti verso il basso.
Note
Non forzare per inserire la scheda nello slot. È sufficiente una leggera pressione.
Le schede di memoria non sono sensibili allo sporco e all’umidità, ciò nonostante devono essere inserite nella videocamera soltanto se sono asciutte e pulite.
Non estrarre mai le schede di memoria durante il funzionamento. La rimozione potrebbe danneggiare la scheda. Per tali danni non è possibile fornire alcuna garanzia.
4 Chiudere il coperchio.
– Una volta che la videocamera è accesa appare l’indicazione »R«.
ITALIANO
15
16
Settings
Date/Time
Compression
Current Media
Format
Save Last
Settings
Format Memory
Memory
Format
Cancel
PREPARAZIONE
____________________________________
Formattazione della scheda di memoria
Dopo aver utilizzato la MultiMediaCard o la SD Card con un altro appa­recchio, è necessario formattarla nuovamente prima di inserirla nella macchina fotografica.
Nota
La nuova formattazione cancella tutti i dati memorizzati sulla scheda di
3
ĵĵ
4
3
ĵĵ
4-2
4
memoria.
1 Selezionare con il selettore girevole il modo operativo »SET«.
– Display: il menu »Settings«.
2 Con »VOL +« oppure »VOL –« selezionare la riga »Format« e
confermare con »OK/REC«. – Display: il menu »Format Media«.
3 Con »VOL +« oppure »VOL –« selezionare la riga »Format« e confermare
con »OK/REC«. – Un’apposita barra indica il decorso e la fine della formattazione. – Il display ritorna al menu »Settings«.
Settings
TV System
Memory
Version
Defaults
Settings
Memory Status
Capacity
16,515,072 bytes
Free Space
15,138,816 bytes
Back
PREPARAZIONE
____________________________________
Note
Se si seleziona nel menu »Format« la riga »Cancel« il display ritorna al menu »Settings«, senza che venga eseguita una formattazione.
Se appare »Error« significa che non è stato possibile formattare la sche­da di memoria. Ripetere la formattazione con la stessa scheda oppure con una nuova.
3
ŁŁ
7
Visualizzazione della capacità di memoria
1 Posizionare il selettore girevole sul modo operativo »SET«.
– Display: il menu »Settings«.
2 Con »VOL +« oppure »VOL –« selezionare la riga »Memory« e
confermare con »OK/REC«.
3
6
7-1
– Display: capacità di memoria e spazio di memoria libero.
ITALIANO
17
18
Settings
Compression
Current Media
Settings
Save Last
ǵ On
ǵ●Off
Date/Time
Format
Save Last
Date/Time
Back
PREPARAZIONE
____________________________________
Attivazione e disattivazione della funzione di memorizzazione per l’ultimo numero di file
Quando è disattivata questa funzione, alla sostituzione della scheda di memoria o alla sua formattazione viene fatto retrocedere l’ultimo numero di file (p.e. da »0012« a »0002«).
Quando questa funzione è attivata l’ultimo file resta memorizzato, cosicché al file successivo da memorizzare sulla scheda di memoria o nella memoria flash viene assegnato il numero disponibile seguente (p.e. ultimo file memo­rizzato »0014«, prossimo file da memorizzare »0015«).
3
1 Posizionare il selettore girevole sul modo operativo »SET«.
– Display: il menu »Settings«.
ĵĵ
5
ĵĵ
5-3
5
2 Con »VOL +« oppure »VOL –« selezionare la riga »Save last« e
confermare con »OK/REC«. – Display: il menu »Save last«.
3
3 Con »VOL +« oppure »VOL –« selezionare la riga »Off« o »On« e
confermare con »OK/REC«. – Il display ritorna al menu »Settings«.
Settings
Current Media
Settings
Date/Time
Compression
Date/Time
Format
Save Last
Date/Time
07 / 10 / 2002
11 : 00
Back Change
PREPARAZIONE
____________________________________
Impostazione dell’ora e della data
3
1 Posizionare il selettore girevole sul modo operativo »SET«.
– Indicazione: il menu »Settings«, la riga »Date/Time« è evidenziata.
2 Selezionare la riga »Date/Time« e confermare con »OK/REC«.
ĵĵ
1
– Display: il menu »Date/Time«. È evidenziato l’anno.
Note
Le immissioni errate si possono cancellare con »8
3
Per abbandonare anticipatamente il menu selezionare con »VOL +«
5a «.
oppure »VOL –« la riga »Back« e confermare con »OK/REC«. La videocamera ritorna al menu »Settings«, le impostazioni non vengono memorizzate.
1
1-2
3 Con »6 4 Con »VOL +« oppure »VOL –« immettere il giorno e con »6
s6« selezionare »Change« e confermare con »OK/REC«.
s6« pas-
sare al mese.
5 Con »VOL +« oppure »VOL –« immettere il mese e con »6
s6« passa-
re all’anno.
6 Con »VOL +« oppure »VOL –« immettere l’anno e con »6
re alle ore.
s6« passa-
ITALIANO
19
20
Settings
Date/Time
Compression
Current Media
Format
Save Last
Settings
TV System
Memory
Version
Defaults
Settings
Restore Defaults
Restore
Cancel
PREPARAZIONE
7 Immettere le ore con »VOL +« oppure »VOL – « e con »6s6 « passare
3
ai minuti.
____________________________________
8 Immettere i minuti con »VOL +« oppure »VOL – « e confermare con
ĵĵ ŁŁ
1
»OK/REC«. – Il display ritorna al menu »Settings«.
Ripristino dei valori impostati in fabbrica
Con questa funzione si cancellano tutte le impostazioni, le registrazioni, ecc., che sono state memorizzate e si ripristina lo stato di consegna della videocamera.
3
ŁŁ
9
ŁŁ
9
9-2
1 Posizionare il selettore girevole sul modo operativo »SET«.
– Display: il menu »Settings«.
2 Con »VOL +« oppure »VOL –« selezionare la riga »Defaults« e
confermare con »OK/REC«. – Display: il menu »Restore Defaults«.
3
Nota
Per abbandonare anticipatamente il menu selezionare con »VOL +« oppure »VOL –« la riga »Cancel« e confermare con »OK/REC«. La videocamera ritorna al menu »Settings«, le impostazioni non vengono memorizzate.
Settings
Restore Defaults
Restore
Cancel
PREPARAZIONE
3
3 Con »VOL +« oppure »VOL –« selezionare la riga »Restore« e
ŁŁ
9
9-2
confermare con »OK/REC«. – Ora vengono ripristinati i valori impostati in fabbrica. Ad operazione
conclusa il display ritorna al menu »Settings«.
____________________________________
ITALIANO
21
22
INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE
Requisiti di sistema
Windows 98/98SE/ME/2000/XP; PC con almeno 90 MHz CPU; Porta USB 1.1; 64 MB RAM; 30 MB di spazio libero sul disco fisso; Monitor e scheda grafica con supporto di 256 colori (16 bit di supporto colore).
Software
Il pacchetto software del CD-ROM in dotazione contiene: – driver dell’apparecchio; – Music Loader (MP3); – applicazione Video Capture (camera Web); – IrfanView (editing immagine).
Installazione
1 Chiudere tutte le altre applicazioni del PC. 2 Inserire il CD-ROM in dotazione nell’apposita unità.
___
INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE
3 Selezionare la lingua desiderata per l’installazione ed eseguire le
istruzioni che appaiono sullo schermo;
e
ppur
o
4 Nella finestra “Risorse del computer” oppure “Gestione risorse” cliccare
l’unità per i CD-ROM.
5 Aprire la cartella “Install” e cliccare il simbolo »Setup.exe«. 6 Per l’installazione del software seguire le indicazioni sul monitor.
Nota
Quando sul monitor appare la finestra “Setup Type” è possibile scegliere fra tre differenti opzioni:
“Typical” - vengono installati driver, applicazione Video Capture
e Music Loader; “Compact” - vengono installati driver e applicazione Video Capture; “Custom” - si può scegliere fra driver con applicazione Video
Capture e Music Loader, oppure si può installarli en-
trambe.
_______________
ITALIANO
23
24
Settings
TV System
Memory
Version
Defaults
INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE
_______________
Note
Dopo l’installazione del software appare la videocamera come drive di disco rimovibile fra le risorse del PC.
Le applicazioni Video Capture e Music Loader appaiono fra le risorse del PC sotto ”Programme/DMC 5200”. L’applicazione IrfanView deve essere installata a parte.
Per ulteriori informazioni sulle applicazioni software leggere i rispettivi file Readme.
Visualizzazione dello stato del software della videocamera
1 Posizionare il selettore girevole sul modo operativo »SET«.
3
ŁŁ
8
– Display: il menu »Settings«.
2 Con »VOL +« oppure »VOL –« selezionare la riga »Version« e
confermare con »OK/REC«. – Display: lo stato del software dell’apparecchio. – Dopo alcuni secondi la videocamera ritorna al menu »Settings«.
Shooting
Display off
Display Settings
Erase last
7! HQ
NEVER
FOTOGRAFIA
________________________________________
Modo Fotografia
Selezione del modo Fotografia
1 Posizionare il selettore girevole sul modo operativo »0«.
– La spia luminosa è verde.
Impostazione della durata di accensione del display
Nel funzionamento Fotografia è possibile impostare la durata di accensione del display scegliendo fra »7 sec«, »20 sec« e »NEVER« (costante).
3
3
ŁŁ
1 Posizionare il selettore girevole sul modo operativo »0«. 2 Attivare il display con »DSP«.
– Display: il menu »Shooting«.
5
3 Selezionare con »VOL +« oppure »VOL –« la riga »Display off«. 4 Selezionare l’impostazione desiderata con »8
5a « oppure »6s6 «.
Display: »7 sec«, »20 sec« oppure »NEVER«.
Nota
Le stesse impostazioni si possono effettuare anche nel modo operativo »
9« attraverso il menu »Clip« (vedi pagina 35).
ITALIANO
25
26
$ HQ
HQ
00:01:56
FOTOGRAFIA
________________________________________
Avvio della registrazione
3
1 Mirare il soggetto che si desidera riprendere e premere lo scatto.
– Display: soggetto mirato e il numero dell’immagine, per esempio »75«. – Un segnale acustico conferma che la fotografia è stata scattata.
L’immagine viene memorizzata nella memoria interna della macchina
75
fotografica oppure, se inserita, nella scheda di memoria.
Registrazioni di commenti sulle immagini
Per ogni immagine è possibile registrare un commento (durata: max. 20 secondi).
1 Per avviare la registrazione nel modo operativo »0« premere
3
»OK/REC«. – Indicazione: durata della registrazione (p.e. »00:01«). – La registrazione termina dopo 20 secondi oppure quando si preme
nuovamente »OK/REC«.
Nota
Insieme alla singola immagine viene cancellato anche l’eventuale com­mento.
FOTOGRAFIA
________________________________________
Cancellazione dell’ultima fotografia
Questa funzione è possibile solo immediatamente dopo che si è fotografato e cancella la fotografia appena fatta.
0
1 Nel modo operativo » 2 Premere nuovamente »DSP«.
– Indicazione: il menu »Shooting«.
3 Con »VOL +« oppure »VOL –« selezionare la riga »Erase last« e con-
fermare con »OK/REC«. – Indicazione: il menu »Erase last«.
4 Con »8
»OK/REC«. – Indicazione: »Erasing ...«, numero e formato dell’ultima immagine
– L’ultima fotografia viene cancellata.
5a « oppure »6s6 « selezionare »Yes« e confermare con
memorizzata.
« attivare il display con »DSP«.
ITALIANO
27
28
Shooting
WB
Exposure
Resolution
&
7! HQ
AUTO
0
HIGH
1
FOTOGRAFIA
________________________________________
Funzioni supplementari
Impostazione della risoluzione della qualità dell’immagine
Quando si accende o si commuta la videocamera è attivata la qualità del­l’immagine ad alta risoluzione (HIGH; display: »HQ«).
3
3
1 Nel modo operativo »0« attivare il display con »DSP«. 2 Premere nuovamente »DSP«.
ĵĵ
3
– Display: il menu »Shooting«.
3 Selezionare con »VOL +« oppure »VOL –« la riga »Resolution«. 4 Impostare la risoluzione desiderata (»HIGH« oppure »NORMAL«) con
5a « o »6s6 « e confermare con »OK/REC«.
»8 – Indicazione: »HQ« oppure nessuna indicazione.
Nota
Nel modo HIGH la risoluzione è pari a 1280 x 960, nel modo NORMAL è pari a 640 x 480.
Settings
Date/Time
Compression
Current Media
Save Last
Settings
Compression
Date/Time
ǵ High
ǵ●Medium
ǵ No
Format
Back
FOTOGRAFIA
________________________________________
Impostazione del fattore di compressione della risoluzione per la qualità dell’immagine
3
1 Posizionare il selettore girevole sul modo operativo »SET«.
– Display: il menu »Settings«.
2 Con »VOL +« oppure »VOL –« selezionare la riga »Compression« e
ĵĵ
2
3
confermare con »OK/REC«. – Display: il menu »Compression«.
3 Selezionare il fattore desiderato con »VOL +« oppure »VOL –«.
– »Medium« è l’impostazione di base: le immagini vengono memorizzate
nel formato JPEG con il fattore di compressione 1:12.
ĵĵ
2
2-4
– »High«: le immagini vengono memorizzate nel formato JPEG con il
fattore di compressione 1:20.
– »No«: le immagini vengono memorizzate nel formato TIFF senza
compressione.
4 Confermare l’impostazione con »OK/REC«.
– Il display ritorna al menu »Settings«.
Nota
Il fattore di compressione vale sia nel modo HIGH sia nel modo NORMAL.
ITALIANO
29
30
Shooting
WB
Exposure
Resolution
&
7! HQ
AUTO
0
HIGH
1
FOTOGRAFIA
________________________________________
Impostazione manuale del bilanciamento del bianco
Questa videocamera funziona con il bilanciamento automatico del bianco. Quando il bilanciamento automatico del bianco non funziona sufficiente­mente, a causa di particolari condizioni atmosferiche o di luce, è possibile regolarlo manualmente.
3
3
1 Nel modo operativo »
0
« attivare il display con »DSP«.
2 Premere nuovamente »DSP«.
ĵĵ
1
– Display: il menu »Shooting«.
3 Selezionare con »VOL +« oppure »VOL –« la riga »WB«. 4 Impostare la sorgente di luce utilizzata con »8
5a « oppure »6s6 «.
– Display: »v« = cielo sereno, » « = cielo nuvoloso, » « = luce della
lampada, » « = luce al neon/artificiale.
5 Confermare l’impostazione con »OK/REC«.
– Display: il menu »Shooting« scompare.
Impostazione manuale del valore di esposizione
Di regola la videocamera imposta il valore di esposizione automaticamente, ma è possibile anche variarlo manualmente in base alle proprie esigenze (a passi di 0.5 da -2.0 a +2.0).
Shooting
WB
Exposure
Resolution
&
7! HQ
AUTO
0
HIGH
1
7! HQ
FOTOGRAFIA
________________________________________
1 Nel modo operativo »0« attivare il display con »DSP«.
3
3
2 Premere nuovamente »DSP«.
– Display: il menu »Shooting«.
ĵĵ
3 Selezionare con »VOL +« oppure »VOL –« la riga »Exposure«.
2
4 Impostare il valore di esposizione desiderato (da -2.0 a +2.0) con
5a « oppure »6s6 «.
»8
5 Confermare l’impostazione con »OK/REC«.
– Display: il menu »Shooting« scompare.
Fotografia con flash
3
1 Selezionare l’impostazione del flash con »6s6«.
– »7«: la videocamera attiva automaticamente il flash quando
l’ambiente è scarsamente illuminato (automatico).
– »6«: il flash è attivo per tutti gli scatti (on).
75
Note
Durante il processo di carica del dispositivo flash il display si spegne automaticamente e la spia luminosa lampeggia con luce rossa. Quando il flash è carico la spia è verde. Quando il flash è attivo viene automaticamente inserita anche la funzione
ITALIANO
di “Riduzione effetto occhi rossi”. Sul display appare il simbolo »!«.
31
32
Ł
8
00:06 75
8
FOTOGRAFIA
________________________________________
2 Per spegnere il flash premere ripetutamente »6s6«finché i simboli
»7« oppure »6« non scompaiono.
HQ
3
Autoscatto
1 Attivare questa funzione con »8 5a «.
– Display: il simbolo »8«.
75
HQ
2 Mirare il soggetto che si desidera fotografare ed attivare il pulsante di
scatto.
3
– Display: tempo che manca (da 10 a 0 secondi) allo scatto della
fotografia. Un segnale acustico conferma che la fotografia è stata scattata.
Nota
Questa funzione può venire interrotta anticipatamente con »8 5a «. Il simbolo »8« si spegne. Prima di attivare l’autoscatto è possibile selezionare l’impostazione flash desiderata.
IMMAGINI SERIALI
Con questa funzione è possibile scattare in sequenza da 2 a 5 fotografie ad intervalli di mezzo secondo. Il numero delle fotografie dipende dallo spazio di memoria disponibile e dall’impostazione della risoluzione (HIGH = 2 immagini seriali, NORMAL = fino ad 8 immagini seriali; vedi pagina 28).
______________________________
Impostazione della durata di accensione del display
1 Questa impostazione viene descritta a pagina 25.
Selezione del modo Immagini seriali
1 Nel modo operativo »0« attivare il display con »DSP«. 2 Premere nuovamente »DSP«.
– Indicazione: il menu »Shooting«.
3 Con »VOL +« oppure »VOL –« selezionare la riga »&«.
– Indicazione: l’impostazione di fabbrica di questa funzione è »1«.
4 Impostare il numero delle immagini seriali (da 2 a 8) con »8
oppure »6s6«.
5 Confermare l’impostazione con »OK/REC«.
– Indicazione: il menu »Shooting« scompare ed appare il simbolo »&«.
5a «
ITALIANO
33
34
IMMAGINI SERIALI
Nota
Se non è disponibile abbastanza spazio di memoria, la funzione Immagi­ni seriali non si attiva.
_________________________________
Cattura delle immagini seriali
1 Mirare il soggetto che si desidera riprendere e premere il pulsante di scat-
to. – Un segnale acustico conferma che la fotografia è stata scattata.
Note
Con questo modo operativo non è possibile utilizzare il flash e l’auto­scatto.
Clip
Duration
Sound
Resolution
FREE
ON
HIGH
$ HQ
VIDEORIPRESE
______________________________________
Con questa funzione è possibile riprendere immagini in movimento con oppure senza audio. La durata della ripresa è illimitata oppure preimposta­ta da 5 secondi a 5 minuti. Questo dipende anche dal tipo di scheda di memoria utilizzato. Le riprese vengono memorizzate nel formato 320 x 240 (modo HQ) oppure 160 x 120 (modo NQ) pixel (AVI).
Selezione del modo operativo Videoripresa
1 Posizionare il selettore girevole sul modo operativo »9«.
– Display: il simbolo »9«.
Impostazione della durata di accensione del display
1 Questa impostazione viene descritta a pagina 25.
Impostazione della durata della ripresa
3
3
1 Nel modo operativo »9« attivare il display con »DSP«. 2 Premere nuovamente »DSP«.
ĵĵ
1
– Display: il menu »Clip«.
3 Selezionare con »VOL +« oppure »VOL –« la riga »Duration«.
ITALIANO
35
36
Clip
Duration
Sound
Resolution
FREE
ON
HIGH
$ HQ
$ HQ
ĵĵ
00:01:20
VIDEORIPRESE
______________________________________
4 Impostare la durata della ripresa desiderata (»FREE« oppure da 5 sec.
a 5 min.) con »8 5a « oppure »6s6 «.
5 Confermare l’impostazione con »OK/REC«.
– Display: il menu »Clip« scompare.
Videoripresa con audio
È possibile scegliere se la ripresa deve essere effettuata con oppure senza l’audio. È preimpostata la ripresa con l’audio.
3
3
1 Nel modo operativo » 2 Premere nuovamente »DSP«.
– Display: il menu »Clip«.
2
3 Selezionare con »VOL +« oppure »VOL –« la riga »Sound«.
3
4 Con »8
5a « oppure »6s6« impostare la funzione su »OFF« o »ON«.
Nota
Quando la funzione è impostata su »ON« sul display appare il simbolo »$«.
5 Confermare l’impostazione con »OK/REC«.
– Display: il menu »Clip« scompare.
9« attivare il display con »DSP«.
VIDEORIPRESE
______________________________________
Impostazione della risoluzione della qualità dell’immagine
1 Nel modo operativo »9« attivare il display con »DSP«. 2 Premere nuovamente »DSP«.
– Indicazione: il menu »Shooting«.
3 Con »VOL +« oppure »VOL –« selezionare la riga »Resolution«. 4 Impostare la risoluzione desiderata (»HIGH« oppure »NORMAL«) con
5a « o »6s6 « e confermare con »OK/REC«.
»8 – Indicazione: »HQ« oppure nessuna indicazione.
$ HQ
00:01:20
Avvio e conclusione della videoripresa
3
1 Mirare il soggetto che si desidera riprendere e premere il pulsante di
avvio. – Display: durata della videoripresa (per esempio »01:20«).
Nota
Con questo modo operativo non è possibile utilizzare il flash e l’autoscatto.
2 La videoripresa si conclude automaticamente allo scadere del tempo
preimpostato. Per interrompere anticipatamente la videoripresa, premere il pulsante di avvio.
ITALIANO
37
38
VIDEORIPRESE
______________________________________
Cancellazione dell’ultima videoripresa
1 Nel modo operativo »9« attivare il display con »DSP«. 2 Premere nuovamente »DSP«.
– Indicazione: il menu »Clip«.
3 Con »VOL +« oppure »VOL –« selezionare la riga »Erase last« e con-
fermare con »OK/REC«. – Indicazione: il menu »Erase last«.
4 Con »8
»OK/REC«. – Indicazione: »Erasing ...«, numero e formato dell’ultima videoripresa
– L’ultima videoripresa viene cancellata.
5a « oppure »6s6 « selezionare »Yes« e confermare con
memorizzata.
PIC2PIC
1
PIC
4
PIC
7
#5 DMC_0005.JPG
PIC
5
PIC
8
DMC_0001.JPG
PIC
3
PIC
6
PIC
9
VISIONE/CANCELLAZIONE
Selezione del modo operativo Visione/cancellazione
3
1 Posizionare il selettore girevole sul modo operativo »R«.
– Il display si accende automaticamente.Si vede l’ultima immagine.
2 Per richiamare le ultime nove immagini nel formato di immagine piccolo
premere »OK/REC« e quindi »VOL +« oppure »VOL –«.
Ingrandimento di immagini piccole
1 Selezionare l’immagine piccola desiderata con »VOL +«, »VOL –«,
»8 5a « oppure »6s6 «.
2 Ingrandire l’immagine piccola con »OK/REC«. 3 Selezionare l’immagine precedente o successiva con »8
»6s6«.
4 Ritornare al formato di immagine piccolo con »OK/REC«.
Impostazione di luminosità, contrasto e correzione
3
gamma del display
1 Selezionare l’immagine piccola desiderata con »VOL +«, »VOL –«,
»8 5a « oppure »6s6 «.
2 Ingrandire l’immagine piccola con »OK/REC«.
________
5a « oppure
ITALIANO
39
40
IIIIIIIIIIIII 20
v
IIIIIIIIIIIII 20
{
VISIONE/CANCELLAZIONE
3 Attivare il display con »DSP«.
– Display: il menu »Preview Settings«.
Nota
Per uscire anticipatamente dal menu premere »DSP«.
4 Con »VOL +« oppure »VOL –« selezionare la riga »Display Settings« e
confermare con »OK/REC«. – Indicazione: il menu »
5 Con »8 6 Con »VOL -« passare al contrasto.
– Indicazione: il menu »
7 Con »8 8 Con »VOL -« passare alle impostazioni successive.
– Indicazione: il menu »Y1 (Y2)«.
9 Con »8
display.
5a « oppure »6s6 « regolare la luminosità.
5a « oppure »6s6 « regolare il contrasto.
5a « oppure »6s6 « effettuare la correzione gamma del
«.
v
«.
{
_________________
VISIONE/CANCELLAZIONE
10 Con »VOL -« passare all’impostazione successiva.
– Indicazione: il menu »Rb«.
11 Con »8 12 Con »VOL -« passare all’impostazione successiva (»Bb«).
5a « oppure »6s6 « impostare il colore del display.
_________________
Riproduzione di una videoripresa
1 Ingrandire l’immagine piccola desiderata (la prima scena della videori-
presa) con »OK/REC«.
2 Avviare la riproduzione con »OK/REC«.
– La riproduzione inizia.
3 Per commutare sulla pausa di riproduzione premere »OK/REC« (breve-
mente).
4 Per riprendere la riproduzione premere »OK/REC« (brevemente). 5 Per concludere la riproduzione premere più a lungo »OK/REC«.
ITALIANO
41
42
Preview Settings
DMC_0001.JPG
Display Settings
Erase Current
Erase All
$ HQ
00:00:55
1
VISIONE/CANCELLAZIONE
_________________
Riproduzione dei commenti sulle immagini
1 Ingrandire con »OK/REC« l’immagine piccola desiderata.
– Se si è registrato un commento sul display appare il simbolo »$«.
3
2 Per avviare la riproduzione premere il pulsante di avvio.
– La riproduzione inizia.
3 Per commutare sulla pausa di riproduzione premere il pulsante di avvio
(brevemente).
4 Per riprendere la riproduzione premere il pulsante di avvio (brevemente). 5 Per concludere la riproduzione premere il pulsante di avvio più a lungo.
Cancellazione di singole immagini piccole
1 Ingrandire con »OK/REC« l’immagine piccola desiderata. 2 Accendere il display con »DSP«.
– Display: il menu »Preview Settings«.
Nota
Per uscire anticipatamente dal menu premere »DSP«.
VISIONE/CANCELLAZIONE
_________________
Erase Current
DMC_0001.JPG
Erase Cancel
Erasing …
DMC_0001.JPG
Preview Settings
DMC_0001.JPG
Display Settings
Erase Current
Erase All
3 Con »VOL +« oppure »VOL –« selezionare la riga »Erase Current« e
confermare con »OK/REC«. – Display: la domanda »Erase Current«.
2-2
4 Con »8
5a « oppure »6s6 « selezionare »Erase« e confermare con
»OK/REC«. – Display: la scritta »Erasing…« appare insieme con il formato di file
(p.e. »DMC 0001.JPG«) dell’immagine.
– L’immagine viene cancellata.
Nota
Se si seleziona e si conferma la riga »Cancel« la funzione di cancellazio­ne viene interrotta.
Cancellazione di tutte le immagini piccole e delle videoriprese
1 Mentre vengono mostrare le ultime nove immagini e riprese premere
»DSP«. – Display: il menu »Preview Settings«.
3
Nota
Per uscire anticipatamente dal menu premere »DSP«.
ITALIANO
43
VISIONE/CANCELLAZIONE
_________________
44
Erase All
Erasing …
Erase All ?
Erase Cancel
Working …
2 Con »VOL +« oppure »VOL –« selezionare la riga »Erase All« e
confermare con »OK/REC«. – Display: la domanda »Erase All«.
3-2
3 Con »8
5a « oppure »6s6 « selezionare »Erase« e confermare con
»OK/REC«. – Display: la scritta »Erasing…«, i formati di file di tutte le immagini e
videoriprese appaiono in sequenza.
– Vengono cancellate tutte le immagini e tutte le videoriprese.
Nota
Se si seleziona e si conferma la riga »Cancel« la funzione di cancellazio­ne viene interrotta.
Recorder Settings
Free
Gain
Voice Act
Erase Current
Erase All
Recorder Settings
Free
Gain
Voice Act
Erase Current
Erase All
58:45
Auto
No
58:45
Auto
No
REGISTRAZIONE E RIPRODUZIONE AUDIO
Selezione del modo Registrazione e Riproduzione audio
1 Posizionare il selettore girevole sul modo operativo »$«.
Impostazione della sensibilità del microfono
1 In posizione di Stop premere »DSP«.
3
2
3
2
– Indicazione: il menu »Recorder Settings«.
2 Con »VOL +« oppure »VOL –« selezionare la riga »Gain«. 3 Con »8
5a « oppure »6s6 « selezionare il valore desiderato
(»High«, »Middle« o »Low«. L’impostazione di base è »Auto«.
Registrazione con VA (Voice Activate)
1 In posizione di Stop premere »DSP«.
– Indicazione: il menu »Recorder Settings«.
2 Con »VOL +« oppure »VOL –« selezionare la riga »Voice Act«. 3 Con »8 4 Uscire dal menu con »DSP«.
5a « oppure »6s6 « selezionare l’impostazione »Yes«.
_
ITALIANO
45
46
Voice Recorder
)
))
)
IIIIIIIIIIIII 20
ǁ
REC00001.WAV
REC00002.WAV
REC00003.WAV
AUTO
1 of 6
REGISTRAZIONE E RIPRODUZIONE AUDIO
5 Attivare la funzione con »OK/REC«.
– La registrazione inizia automaticamente non appena la videocamera
intercetta delle voci.
– La registrazione si ferma automaticamente quando non vengono più
intercettate delle voci. In questo caso sul display appare » «.
Registrazione audio
1 Avviare la registrazione con »OK/REC«.
– La registrazione inizia. La spia luminosa sul retro della videocamera
lampeggia con luce rossa.
2 Concludere la registrazione con »OK/REC«.
Riproduzione audio
3
1 Nel modo operativo »$« attivare il display con »DSP«.
– Indicazione: il menu »Voice Recorder« con le ultime tre registrazioni
audio.
– Informazioni: »REC0004.WAV«, numero e formato della registrazione
audio; »ǁ26«, il volume impostato (p.e. 26); »01 OF 01«, totale delle registrazioni audio, la registra­zione attuale è la prima.
_
REGISTRAZIONE E RIPRODUZIONE AUDIO
_
Ł
Voice Recorder
)
))
)
IIIIIIIIIIIII 20
ǁ
REC00004.WAV
AUTO
Voice Recorder
)
))
)
IIIIIIIIIIIII 20
ǁ
REC00004.WAV
REC00005.WAV
REC00006.WAV
AUTO
Playing …
00:01
$
2 Con »8 5a « o »6s6« selezionare la registrazione audio desiderata.
3
3 Avviare la riproduzione con il pulsante di avvio.
– Indicazione: »Playing«, »Ł« e la durata della riproduzione fino a que-
4 of 6
sto momento (p.e. »00:01«).
4 Per commutare sulla pausa di riproduzione premere il pulsante di avvio
(brevemente).
5 Per riprendere la riproduzione premere il pulsante di avvio (brevemente). 6 Concludere la riproduzione premendo il pulsante di avvio più a lungo.
Regolazione del volume
1 Regolare il volume con »VOL +« oppure »VOL –«.
Cancellazione della registrazione audio
1 Concludere la riproduzione premendo il pulsante di avvio più a lungo.
3
2 Attivare il display con »DSP«.
– Display: il menu »Voice Recorder«.
4 of 6
3 Selezionare la registrazione desiderata con »8
5a « o »6s6 «.
ITALIANO
47
48
Recorder Settings
Free
Gain
Voice Act
Erase Current
Erase All
Erase Current
REC00004.WAV
Erase Cancel
Erasing …
REC00004.WAV
58:45
Auto
No
REGISTRAZIONE E RIPRODUZIONE AUDIO
4 Premere nuovamente »DSP«.
3
– Indicazione: il menu »Recorder Settings«.
_
Nota
3
Per uscire anticipatamente dal menu premere »DSP«.
5 Con »VOL +« oppure »VOL –« selezionare la riga »Erase Current« e
33
confermare con »OK/REC«. – Indicazione: il menu »Erase Current«.
6 Con »VOL +« oppure »VOL –« selezionare »Erase« e confermare con
3-2
»OK/REC«. – Indicazione: appare »Erasing...« insieme al formato di file della regi-
strazione audio desiderata.
– L’ultima registrazione audio viene cancellata.
Nota
Se si seleziona e si conferma la riga »Cancel« la funzione di cancellazio­ne viene interrotta.
Recorder Settings
Free
Gain
Voice Act
Erase Current
Erase All
Erase All
Erase All ?
Erase Cancel
Erasing …
Working …
58:45
Auto
No
REGISTRAZIONE E RIPRODUZIONE AUDIO
_
Cancellazione di tutte le registrazioni audio
1 Per concludere la riproduzione, premere il pulsante di avvio più a lungo. 2 Attivare il display con »DSP«.
3
3 Premere nuovamente »DSP«.
– Indicazione: il menu »Recorder Settings«.
4
Nota
Per uscire anticipatamente dal menu premere »DSP«.
33
4 Con »VOL +« oppure »VOL –« selezionare la riga »Erase All« e confer-
mare con »OK/REC«. – Indicazione: il menu »Erase All«.
4-2
5 Con »VOL +« oppure »VOL –« selezionare »Erase« e confermare con
»OK/REC«. – Indicazione: appare »Erasing...« insieme al formato di file della regi-
strazione audio desiderata.
– Tutte le registrazioni audio vengono cancellate.
Nota
Se si seleziona e si conferma la riga »Cancel« la funzione di cancellazio­ne viene interrotta.
ITALIANO
49
50
RIPRODUZIONE MUSICALE
______________
Modo operativo MP3
Il sistema di memorizzazione della musica nel formato MP3 si è affermato, soprattutto in Internet, come standard. Numerosi siti Web offrono, dietro pagamento o gratuitamente, file musicali MP3 da scaricare sul proprio com­puter. I file MP3 memorizzati sul disco fisso del proprio PC vengono caricati sull’apparecchio con l’ausilio del cavo in dotazione e dell’interfaccia USB.
La musica viene riprodotta da una memoria flash integrata o dalla scheda di memoria. Tali schede sono di piccole dimensioni, leggere e tuttavia molto robuste. Inoltre esiste una variante già caricata e protetta da scrittura di questa scheda, la ROS-Card (Record on Silicon).
Copiatura dei file musicali sulla scheda di memoria
1 Posizionare il selettore girevole sul modo operativo »(«. 2 Inserire il cavo USB in dotazione nella presa » « della videocamera e
nella presa USB del computer.
3 In “Programmi” del PC cliccare sul simbolo »Music Loader« e copiare i
file MP3 sulla scheda di memoria della macchina fotografica.
(
RIPRODUZIONE MUSICALE
_____________________
Selezione del modo Riproduzione musicale
1 Posizionare il selettore girevole sul modo operativo »%«.
Riproduzione, pausa di riproduzione, arresto
1 Avviare la riproduzione con il pulsante di avvio.
– La spia luminosa sul retro della videocamera è verde.
2 Per commutare sulla pausa di riproduzione premere il pulsante di avvio
(brevemente). – La spia luminosa sul retro della videocamera è rossa.
3 Continuare la riproduzione con il pulsante di avvio (premendolo breve-
mente).
4 Concludere la riproduzione premendo il pulsante di avvio più a lungo.
Regolazione del volume
1 Regolare il volume con »VOL +« oppure »VOL –«.
Selezione dei titoli
1 Per selezionare il titolo successivo o quello precedente, durante la ripro-
duzione premere brevemente »8 5a « o »6s6 «.
2 Per selezionare ulteriori titoli (anche sulla scheda di memoria inserita)
premere ripetutamente »8
5a « o »6s6 «.
ITALIANO
51
52
MP3 Player
)
))
)
IIIIIIIIIIIII 26
ǁ
Blur - Song 2.mp3
Lou Redd - Perfect Day…
Pulp - Disco 2000.mp3
Flat
1 of 9
RIPRODUZIONE MUSICALE
_____________________
Attivazione del display
1 In posizione di Stop attivare il display con »DSP«.
3
– Indicazione: il menu »MP3 player« con gli ultimi tre titoli. – Informazioni: »Flat«, l’impostazione sonora attuale;
»ǁ26«, il volume impostato (p.e. 26); »01 OF 06«, il totale dei titoli memorizzati, il titolo attua­le è il primo.
Nota
Se non sono memorizzate cartelle MP3 quando si attiva il display appare la scritta »No MP3 files found«.
Funzioni supplementari della riproduzione
Impostazioni sonore (Equalizer)
Sono possibili quattro diverse impostazioni sonore (»Flat«, »Pop«, »Rock«, »Jazz«). L’impostazione di base è »Flat«.
1 Premere »OK/REC« durante la riproduzione.
– Indicazione: »M« lampeggia per ca. 5 secondi.
2 Con »8
ta.
5a « o »6s6 « selezionare l’impostazione sonora desidera-
ONE
M
4
MP3 Player
)
))
)
IIIIIIIIIIIII 20
ǁ
Blur - Song 2.mp3
Lou Redd - Perfect Day…
Pulp - Disco 2000.mp3
Flat
4
MP3 Player
)
))
)
IIIIIIIIIIIII 20
ǁ
Blur - Song 2.mp3
Lou Redd - Perfect Day…
Pulp - Disco 2000.mp3
Flat
M
5
MP3 Player
)
))
)
IIIIIIIIIIIII 20
ǁ
Blur - Song 2.mp3
Lou Redd - Perfect Day…
Pulp - Disco 2000.mp3
Flat
1 of 9
1 of 9
1 of 9
RIPRODUZIONE MUSICALE
_____________________
Riproduzione ininterrotta (Repeat)
Con questa funzione si possono riprodurre ininterrottamente il brano musi­cale attuale o tutti i brani musicali.
1 Durante la riproduzione premere »OK/REC«.
3
– Indicazione: il menu »MP3 player«. »M« lampeggia.
2 Richiamare le funzioni in sequenza con »6
s6«.
3 Avviare la funzione desiderata con »OK/REC«.
ONE
– Indicazione »4
3
– Indicazione »4«: vengono ripetuti tutti i titoli.
«: viene ripetuto il titolo attuale.
4 Per disattivare le funzioni premere ripetutamente »OK/REC« finché non
scompare l’indicazione »M«.
Riproduzione dei brani in ordine casuale (Random)
3
1 Durante la riproduzione premere »OK/REC«.
– Indicazione: il menu »MP3 player«, »M« lampeggia.
2 Per richiamare la funzione premere ripetutamente »6
display non appare »5«.
s6« finché sul
ITALIANO
53
54
M
MP3 Player
)
))
)
IIIIIIIIIIIII 20
ǁ
Blur - Song 2.mp3
Lou Redd - Perfect Day…
Pulp - Disco 2000.mp3
Flat
M
Erase Current
Blur - Song 2.mp3
Erase Cancel
3-2
1 of 9
RIPRODUZIONE MUSICALE
_____________________
3 Attivare la funzione con »OK/REC«.
– I titoli vengono riprodotti in sequenza casuale.
4 Per disattivare le funzioni premere ripetutamente »OK/REC« finché non
scompare l’indicazione »M«.
Cancellazione di brani dalla memoria flash o dalla scheda di memoria
3
1 Concludere la riproduzione premendo il pulsante di avvio più a lungo. 2 Attivare il display con »DSP«.
– Display: il menu »MP 3«.
3 Selezionare il brano desiderato con »8
3
4 Per confermare la selezione premere »OK/REC«.
– Indicazione: il menu »MP3 player«, »M« lampeggia.
5 Per richiamare la funzione di cancellazione premere »VOL –«.
– Indicazione: il menu »Erase Current«.
5a « oppure »6s6 «.
RIPRODUZIONE MUSICALE
_____________________
M
Erasing …
Blur - Song 2.mp3
3
6 Con »8 5a « oppure »6s6« selezionare »Erase« e confermare con
»OK/REC«. – Indicazione: appare »Erasing...« insieme al formato di file del titolo
desiderato.
– Il titolo attuale viene cancellato.
Nota
Se si seleziona e si conferma la riga »Cancel« la funzione di cancellazio­ne viene interrotta.
Commutazione fra riproduzione stereo e mono
L’impostazione di fabbrica è la riproduzione stereo. Per la riproduzione attraverso le cuffie si consiglia la riproduzione stereo, per la riproduzione attraverso gli altoparlanti quella mono.
1 Concludere la riproduzione premendo il pulsante di avvio più a lungo. 2 Attivare il display con »DSP«.
– Display: il menu »MP 3«.
3 Premere »OK/REC«.
– Indicazione: il simbolo della riproduzione stereo, »M« lampeggia.
ITALIANO
55
56
RIPRODUZIONE MUSICALE
4 Con »VOL +« commutare sulla riproduzione mono.
– Indicazione: il simbolo della riproduzione mono.
5 Per commutare sulla riproduzione stereo ripetere le operazioni da 1 a 4.
– Indicazione: il simbolo della riproduzione stereo.
_____________________
FUNZIONAMENTO CON TELEVISORE
Collegamento della videocamera al televisore
1 Spegnere la videocamera girando il selettore su »Off«. 2 Inserire il cavo adattatore in dotazione nella presa »TV« della video-
camera e nella prese Cinch (rosso/bianco = audio, giallo = video) del televisore.
Selezione del modo Televisore
1 Posizionare il selettore girevole sul modo operativo »R«.
– Dopo breve tempo appare sullo schermo del televisore l’ultima immagi-
ne ripresa.
Note
In questo modo operativo è possibile usufruire delle stesse funzioni descritte nel capitolo “Guardare/cancellazione”. Vedi a proposito le pagine da 39 a 44. Durante il funzionamento con il televisore il display della videocamera è spento. I menu della videocamera appaiono sullo schermo del televisore.
Richiamo del menu »Preview Settings«
1 Per richiamare il menu »Preview Settings« premere brevemente »DSP«. 2 Per uscire dal menu »Preview Settings« premere brevemente »DSP«.
_
ITALIANO
57
58
Settings
Settings
TV System
TV System
Memory
Version
Defaults
TV System
ǵ PAL
ǵ●NTSC
Back
FUNZIONAMENTO CON TELEVISORE
______
Impostazione della norma TV
Nota
I display descritti di seguito appaiono sullo schermo del televisore.
3
1 Posizionare il selettore girevole sul modo operativo »SET«.
ŁŁ
6
3
ŁŁ
6
6-3
– Display: il menu »Settings«.
2 Con »VOL +« oppure »VOL –« selezionare la riga »TV System« e
confermare con »OK/REC«. – Display: il menu »TV System«.
3 Con »VOL +« oppure »VOL –« selezionare le righe »NTSC« o »PAL« e
confermare con »OK/REC«.
4 Con »VOL +« oppure »VOL –« selezionare la riga »Back« e conferma-
re con »OK/REC«. – Il display ritorna al menu »Settings«.
FUNZIONAMENTO CON PC
______________
Funzionamento USB
Selezione del modo operativo USB
Nota
Durante il funzionamento della videocamera con il PC l’alimentazione avviene tramite l’interfaccia USB. Tuttavia, anche nel funzionamento con PC le pile della videocamera devono restare inserite.
1 Posizionare il selettore girevole sul modo operativo »
– La spia luminosa della videocamera lampeggia.
2 Inserire il cavo USB in dotazione nella presa » « della videocamera e
nella presa USB del computer. – La spia luminosa della videocamera si spegne. – Dopo breve tempo la camera appare come drive di disco rimovibile in
”My Computer” e nella Gestione risorse.
Nota
Ora è possibile copiare le immagini, i video, le registrazioni vocali e musicali sul PC oppure cancellarle, visualizzare le immagini ed i video sul monitor, editare le immagini e stamparle.
(«.
(
ITALIANO
59
60
FUNZIONAMENTO CON PC
_____________________
Funzionamento come videocamera per PC
Selezione del modo operativo PC
1 Posizionare il selettore girevole sul modo operativo »PC«.
– La spia luminosa della videocamera lampeggia.
2 Inserire il cavo USB in dotazione nella presa » « della videocamera e
nella presa USB del computer. – La spia luminosa della videocamera si spegne.
3 Nel menu di avvio del PC, su ”Programs/DMC5200”, cliccare il simbolo
”VideoCapture”. – Nella finestra del programma appare l’immagine della videocamera.
(
FUNZIONAMENTO CON PC
_____________________
Funzionamento come videocamera Web
Selezione del funzionamento come videocamera Web
Nota
Questa videocamera supporta le applicazioni “DirectShow” e “Video for Windows”.
1 Posizionare il selettore girevole sul modo operativo »PC«. 2 Inserire il cavo USB in dotazione nella presa » « della videocamera e
nella presa USB del computer.
3 Per avviare l’applicazione NetMeeting cliccare nel menu di avvio del PC,
su “Programs/Accessories/Internet Tools”, il simbolo »NetMeeting«. – Ora è possibile trasferire le immagini della videocamera sul proprio sito
Internet.
Note
Per effettuare le proprie impostazioni video cliccare “Options” nel menu “Tools” e selezionare “CoVfw16.DLL.” nel campo video. Il procedimento qui descritto (operazione 3) è valido solo per l’applicazione “Video for Windows”.
(
ITALIANO
61
62
INFORMAZIONI
Questo apparecchio è schermato in conformità alle direttive CE in vigore. Questo prodotto è conforme alle Direttive europee 89/336/EEC, 73/23/EEC e 93/68/EEC. Questo apparecchio è conforme alla norma di sicurezza DIN EN 60065 (VDE 0860) e quindi alle disposizioni di sicurezza internazionali IEC 60065. La targhetta dell’apparecchio si trova alla base dello stesso.
___________________________________
Dati tecnici
Alimentazione di tensione:
Adattatore a rete AC: da 3,3V a 2A Alimentazione a pile: 2 x 1,5 Volt (LR6/AM3/AA) Funzionamento PC: attraverso la porta USB
Temperatura ambiente:
da +50°C a -10°C
Umidità relativa dell’aria:
fino a 80%
Memoria: memoria interna: 16 MByte
Slot per scheda di memoria esterna
Computer Interface: USB1.1
Driver: Win 98/98SE/ME/2000/XP
Videocamera:
Sensore di immagine: CMOS Risoluzione: 1280 x 960/640 x 480 per
fotografie, 320 x 240/160 x 120 per videoriprese Formato dati: JPEG e TIFF per fotografie, AVI per videoriprese Flash: on/automatico/off Autoscatto: durata da 10 a 0 secondi Bilanciamento del bianco: automatico, 5 impostazioni manuali Esposizione: 9 impostazioni
Audio:
Lettore MP3: decoder musicale MP3 (MPEG 1 Layer 3) Frequenza di scansione 32/44,1/48 kHz, bit rate 32-320 kbps, CBR, VBR Registrazione audio: 4 min/MB (1hr/16 MB), formato di uscita 11.025/8 bit
INFORMAZIONI
____________________________________
Assistenza in caso di guasto
Se si verifica un’anomalia è consigliabile consultare questa tabella prima di far riparare l’apparecchio. Se ciononostante non si riesce a risolvere un problema è opportuno rivolger­si al rivenditore o ad un centro di assistenza. Non tentare in nessun caso di riparare l’apparecchio da soli, altrimenti la garanzia perde la sua validità.
PROBLEMA
Alimentazione elettrica
Impossibile accendere l’apparecchio.
L’apparecchio si spegne.
POSSIBILE CAUSA
Le pile non sono inserite corret­tamente. Le pile sono scariche.
Le pile sono quasi scariche.
La funzione di spegnimento automatico è attivata.
SOLUZIONE
Controllare la polarità delle pile. Sostituire le pile.
Sostituire le pile.
Accendere nuovamente l’apparecchio.
ITALIANO
63
INFORMAZIONI
____________________________________
64
PROBLEMA
Cattura dell’im­magine
Non viene catturata alcuna immagine quando si schiaccia il pulsante di scatto/di avvio.
Il flash non funziona.
Cattiva qualità del colore delle immagini.
Durante la memoriz­zazione dei file l’ora e la data non sono corrette.
POSSIBILE CAUSA
La memoria interna oppure una scheda di memoria inserita sono piene.
L’apparecchio sovrascrive la memoria. Il flash viene caricato.
Il flash è disattivato.
Le pile sono quasi scariche. I modi operativi Immagini seriali oppure Videoripresa sono impostati.
Bilanciamento automatico del bianco insufficiente.
L’apparecchio è stato spento per lungo tempo.
SOLUZIONE
Cancellare le immagini o i filmati dalla memoria o dalla scheda di memoria. Se necessario inserire una nuova scheda di memoria. Attendere la fine del pro­cedimento. Attendere fino a quando il simbolo del flash sul display smette di lampeggiare.
Impostare il flash su »On« oppure »Auto«. Sostituire le pile. Impostare l’apparecchio sul modo operativo Fotografia.
Impostare manualmente il bilanciamento del bianco a seconda delle condizioni di luce.
Impostare nuovamente l’ora e la data.
INFORMAZIONI
____________________________________
PROBLEMA
USB
L’apparecchio non è pronto al funziona­mento oppure non si verifica il collega­mento.
Trasmissione dati
Non è possibile alcu­na trasmissione dati.
Scheda di memo­ria
Errore della scheda.
Dopo l’accensione non appare sul di­splay l’indicazione »R«.
POSSIBILE CAUSA
L’USB non è inserito corretta­mente. Errore durante la trasmissione dati USB. Il sistema operativo non è instal­lato correttamente.
Collegamento cavi insufficiente.
L’apparecchio non è acceso.
La scheda di memoria non è stata formattata.
La scheda di memoria non è stata inserita correttamente.
La scheda di memoria non è formattata.
SOLUZIONE
Controllare il collegamento cavo USB. Scollegare e ricollegare il cavo USB. Rivolgersi al proprio riven­ditore specializzato di com­puter.
Creare un nuovo collega­mento cavi. Accendere l’apparecchio.
Formattare la scheda di memoria.
Estrarre la scheda di memo­ria ed inserirla nuovamente. Formattare la scheda di memoria.
ITALIANO
65
GRUNDIG Service
_________________
GRUNDIG BELUX N.V. Deltapark, Weihoek 3, Unit 3G
B-1930 Zaventem
+32/2-7 16 04 00
GRUNDIG UK LTD. Elstree Way, Borehamwood, Herts, WD6 1RX
GB Großbritannien/ Great Britain
+44/1 81-3 24 94 00
64
Ihre regionale Kundendienst-Stelle in Deutschland erreichen Sie unter:
Telefon 0180/5 23 1852* • Telefax 0180/523 18 46*
Technical Service Unit 35, Woodside Park, Wood Street Rugby, Warwickshire, CV21 2NP
Großbritannien/ Great Britain
+44/1 78-8 57 00 88
GRUNDIG IRELAND LTD. 2 Waverley Office Park, Old Naas Road
EIR Dublin 12
+3 53/1-4 50 97 17
GRUNDIG FRANCE S.A. 5 Boulevard Marcel Pourtout
F-92563 Rueil Malmaison Cedex
+33/1-41 39 26 26
GRUNDIG Deutschland
*gebührenpflichtig
GRUNDIG SCHWEIZ AG Steinacker Straße 28
CH-8302 Kloten
+41/1-8 15 81 11
GRUNDIG PORTUGUESA Comércio de Artigos Electrónicos, Lda. Rua Bento de Jesus Caraça 17
P-1495 Cruz Quebrada, Lisboa
+3 51/1-4 19 75 70
GRUNDIG ESPAÑA S.A. Solsonés, 2 planta baja B3 Edificio Muntadas (Mas Blau)
E-08820 El Prat De Llobregat (Barcelona)
+34/93-4 79 92 00
GRUNDIG NORGE A.S. Glynitveien 25, Postboks 234
N-1401 Ski
+47/64 87 82 00
GRUNDIG DANMARK A/S Lejrvej 19
DK-3500 Værløse
+45/44 48 68 22
GRUNDIG OY Luoteisrinne 5
SF-02271 Espoo
+3 58/9-8 04 39 00
GRUNDIG SVENSKA AB Albygatan 109 d, Box 4050
S-17104 Solna
+46/8-6 29 85 30
GRUNDIG POLSKA SP.Z.O.O. Ul. Czéstochowska 140
PL-62800 Kalisz
+48/62-7 66 77 70
GRUNDIG AUSTRIA Ges.m.b.H. Breitenfurter Straße 43-45
A-1120 Wien
+43/1-81 11 70
GRUNDIG NEDERLAND B.V. Gebouw Amstelveste Joan Muyskenweg 22
NL-1096 CJ Amsterdam
+31/20-5 68 15 68
GRUNDIG ITALIANA S.P.A. Via G.B. Trener, 8
I-38100 Trento
+39/4 61-89 31 11
Grundig AG Beuthener Str. 41 • D-90471 Nürnberg • http://www.grundig.com 72011 602 4000
Loading...