Grundig PA 6 - II - SYSTEM User Manual [it]

SPACE FIDELITY
PA 6
1
ITALIANO
55403-941.0200
2
INDICE
4 Impianto hi-fi PA 6
Particolarità dell’impianto hi-fi Volume di consegna
5 Installazione e sicurezza
7 In breve
Gli elementi di comando dell’impianto hi-fi Gli elementi di segnalazione dell’impianto hi-fi Il telecomando
14 Preparazione e collegamento
Inserimento delle pile nel telecomando Collegamento del tubo acustico Applicazione delle coperture degli altoparlanti Applicazione delle »ali« all’impianto hi-fi Collegamento dell’antenna Collegamento di un apparecchio esterno Collegamento delle cuffie Collegamento del cavo d’alimentazione Adattamento dell’impianto hi-fi all’antenna
19 Regolazioni
Sintonizzazione dei programmi radiofonici Sintonizzazione e memorizzazione automatiche di tutti i programmi radiofonici (ASP) Sintonizzazione di un programma radiofonico con la ricerca manuale Cancellazione o ordinamento delle posizioni di programma Immissione o cancellazione dei nomi propri per i programmi radiofonici Modifica della luminosità del display
INDICE
_________________________________________________________________________________________
25 Funzioni generali
Funzioni di base
28 Funzionamento tuner
Funzioni principali del funzionamento tuner Ricezione RDS
32 Funzionamento CD
Funzioni principali del funzionamento CD Particolarità del funzionamento CD Riproduzione dei brani nell’ordine desiderato – creazione del programma di musica Immissione o cancellazione dei nomi per i CD
40 Funzionamento Cassetta
Informazioni generali sul funzionamento Cassetta Riproduzione Registrazione Riversamento da CD a cassetta (CD COPY)
47 Informazioni
Dati tecnici Come eliminare i disturbi Avvertenze generali per apparecchi a laser Centri del Servizio di Assistenza GRUNDIG
ITALIANO
3
IMPIANTO HI-FI PA 6
___________________________________________
4
Particolarità dell’impianto hi-fi
Un suono perfetto non dipende dalle dimensioni dell’apparecchio, ma dalla sua perfezione. Un suono limpido e pieno di vita, non importa per quale stile musicale, incastonato in un design senza tempo.
Il PA 6 è un’elegante combinazione di RDS-Tuner, unità CD e Cassette. Il lettore CD è in grado di visualizzare testi. Se un CD offe la funzione »CD-
Text«, sui display dell’impianto hi-fi si può leggere il nome dell’interprete e il contenuto del CD.
Volume di consegna
1 Impianto hi-fi PA 6 2 Tubo acustico 3 Telecomando 4 2 pile, 1,5 V–, tipo Micro 5 Antenna cavo 6 Istruzioni per l’uso 7 Ali (soltanto su PA 6/II e PA 6/III) 8 Otto tappi di copertura 9 Due coperture per gli altoparlanti
1
2
3
65
4
7
9 8
DISC
OPEN/CLOSE
1
2
3
TAPE
OPEN/CLOSE
B NR
DISC SELECT
1
2
3
U
8
CD-COPY
CD
MEMORY
TUNER
CANCEL
SOUND
TAPE
CTRL
MODE
AUX
1
1
1
DISC
POWER SOUND
PTY
RECORD
PAUSE
BASS
TREBLE
1
SPACE FIDELITY
TOP SIDE OBEN
ITALIANO
5
INSTALLAZIONE E SICUREZZA
____________________
Per una lunga durata di questo impianto hi-fi, di elevata qualità e comfort, è necessario osservare le seguenti istruzioni durante l’installazione:
Questo impianto hi-fi è concepito per la riproduzione di segnali audio. Qualsiasi altro impiego è esplicitamente escluso.
Scegliere per l’impianto hi-fi una posizione tale che da entrambi i lati dell’im­pianto rimangano ca. 1,5 - 3 m di spazio libero. Installare l’impianto hi-fi a 30 cm dalla parete.
Quando l’impianto hi-fi è esposto a forti sbalzi di temperatura, ad esempio in seguito al trasporto da un luogo freddo ad uno caldo, lo si deve collegare alla rete elettrica, senza introdurre CD o cassette per almeno due ore.
L’impianto hi-fi è concepito per funzionare in luoghi asciutti. Proteggerlo dall’umidità.
Non collocare l’impianto hi-fi nelle immediate vicinanze di radiatori oppure sotto il sole cocente, per non comprometterne il raffreddamento.
Non introdurre corpi estranei nel vano portadisco o in quello per le cassette dell’impianto hi-fi.
Non aprire mai l’impianto hi-fi. Il costruttore declina ogni responsabilità per danni derivanti da interventi impropri.
°C
°C
2h
OPEN/CLOSE DISC
OPEN/CLOSE TAPE
U
B
N
R
D IS C S E
L
E
C T
1
2
3
3
2
1
OPEN/CLOSE DISC
OPEN/CLOSE TAPE
U
B
N
R
D IS C S E
LE
C T
1
2
3
3
2
1
AUX
CLASS 1
LASER PRODUCT
IN OUT
FM 75
D IS
C O PEN
/
C
LO
S E
TA
P
E O PEN
/
C
LO
S E
3
2
1
DISC SELECT
1
2
3
U
B N
R
! SERVICE !! SERVICE !! SERVICE !
30cm
1,5 - 3m 1,5 - 3m
DISC O PEN
/CLO
SE
TA
PE O PEN
/CLO
SE
3
2
1
DISC SELECT
1
2
3
U
B
N
R
B NR
DISC SELECT
1
2
3
U
OPEN/CLOSE
1
2
3
TAPE
OPEN/CLOSE
DISC
6
INSTALLAZIONE E SICUREZZA
_______________________________________________
I temporali rappresentano un pericolo per ogni apparecchiatura elettrica. Anche quando l’impianto hi-fi è spento, può essere danneggiato da un fulmine nella rete elettrica. Quando si scatena un temporale, è necessario estrarre la spina d’alimentazione e quella dell’antenna.
Quando l’impianto hi-fi non riesce a leggere correttamente i CD, occorre pulire l’ottica laser con uno degli appositi CD reperibili in commercio. L’adozione di altri metodi di pulizia può distruggere l’ottica. Mantenere sempre chiusi i vani portadischi, per evitare che si accumuli polvere sull’ottica laser.
Questo impianto hi-fi è il risultato di una felice sintesi di tecnologia ed ecologia. Vengono pertanto utilizzati esclusivamente materiali di qualità compatibile con la tutela dell’ambiente. L’imballaggio è realizzato quasi completamente in carta riciclata; la percentuale d i plastica è stata ridotta al minimo. Le pile in dotazione sono prive di mercurio e cadmio e, per motivi di rispetto dell’ambiente, si è rinunciato all’uso di pile ausiliarie. Per consentire un migliore riciclaggio dei pezzi vecchi, è stato ridotto anche il numero dei tipi di plastica utilizzati – tutti i pezzi in plastica di maggiori dimensioni sono contrassegnati. Per semplificare l’esecuzione dei lavori di manutenzione e ai fini di un recupero ottimale di materiali usati, questo impianto hi-fi è facile da smontare.
D
ISC O PEN
/
C LO
SE 1
2
3
TA P
E O PE
N /C
LO
SE
B NR
DISC SELECT
1
2
3
U
Gli elementi di comando dell’impianto hi-fi
Elementi di comando sul lato superiore
POWER per accendere e spegnere l’impianto hi-fi.
L’impianto è completamente separato dalla rete elettrica. Stand-by e spia del modo di funzionamento nel tasto.
POWER per inserire e disinserire »POWER SOUND« SOUND (Loudness).
ricevitore dei segnali del telecomando.
Elementi di comando sotto al telecomando
SOURCE per accendere l’impianto hi-fi dalla funzione di
attesa, per selezionare le fonti di programma e la funzione di disattivazione dell’audio nell’ordine »CD «, »TUNER «, »TAPE«, »AUX«, »MUTE«, »CD «.
E
per avviare la riproduzione di un CD o di una cassetta.
§§
per interrompere la riproduzione di un CD o di una cassetta.
+ – regolazione del volume da »0« a »63«.
ITALIANO
7
IN BREVE
___________________________________________________________________________
SOURCE
POWER
POWER SOUND
IN BREVE
_____________________________________________________________________________________
8
Elementi di comando sul lato anteriore
DISC per aprire e chiudere i vani portadisco.
OPEN/CLOSE
TAPE per aprire e chiudere il vano cassette.
OPEN/CLOSE
DISC SELECT per selezionare i CD nei rispettivi vani 1, 2
1 2 3 oppure 3 per la riproduzione.
0
presa per le cuffie, per il collegamento di cuffie stereo con spinotto (ø 6,3 mm). Gli altoparlanti dell’impianto hi-fi si disin­seriscono automaticamente.
Spia stand-by e spia del modo di funziona-
mento.
Spia
DISC
OPEN/CLOSE
1
2
3
TAPE
OPEN/CLOSE
B NR
DISC SELECT
1
2
3
U
ITALIANO
9
IN BREVE
_____________________________________________________________________________________
Gli elementi di segnalazione dell’impianto hi-fi
! simbolo per stereo.
W avanzamento e riavvolgimento rapido della
cassetta, a seconda del senso di scorrimento del nastro.
R riproduzione di un CD o di una cassetta.
/ è stato selezionato il funzionamento della piastra
di registrazione.
G – la riproduzione/registrazione si arresta alla
fine di ogni lato della cassetta;
H – riproduzione/registrazione di entrambi i lati
della cassetta, il nastro si arresta alla fine del secondo lato della cassetta;
J riproduzione a funzionamento continuo di entrambi i
lati della cassetta e di tutti i CD inseriti.
) registrazione.
% sintonizzazione sulla posizione centrale di trasmissione.
Q avanzamento e riavvolgimento rapido della cassetta, a
seconda del senso di scorrimento del nastro.
E riproduzione di una cassetta nella direzione di
scorrimento opposta.
& funzionamento CD. $ pausa nel funzionamento CD e Cassette.
S l’audio dell’impianto hi-fi è disattivato.
frequenza dell’emittente, in MHz. indicazione per il modo operativo, i nomi delle
emittenti, il volume e così via. segnale d’uscita.
888888:88.888
MHz
J
rec
MHz
10
IN BREVE
_____________________________________________________________________________________
Il telecomando
Tasti per le funzioni generali
99
per commutare l’impianto hi-fi sulla funzione di attesa (stand-by). La spia verde nel tasto e l’illuminazione verde del pannello anteriore dell’apparecchio sono accese.
CD per accendere l’impianto hi-fi da stand-by e selezionare il
modo »CD«.
TUNER per accendere l’impianto hi-fi da stand-by e selezionare il
modo »Tuner« (radio).
TAPE per accendere l’impianto hi-fi da stand-by e selezionare il
modo »Tape« (cassette).
AUX per accendere l’impianto hi-fi da stand-by e selezionare il
modo »AUX« (apparecchio esterno).
MODE premendo tre volte questo tasto si attiva l’impostazione
della luminosità del display, per poi poterla regolare con »1« oppure »2«.
Tasti per le impostazioni del suono
POWER per inserire e disinserire »POWER SOUND« (Loudness). SOUND
TREBLE selezione della funzione di impostazione dei toni alti, per poi
modificare questi ultimi con »1« »2«.
BASS selezione della funzione di impostazione dei toni bassi, per poi
modificare questi ultimi con »1« »2«.
MEMORY per memorizzare le impostazioni del suono »USER«. CANCEL per cancellare le impostazioni del suono »USER«. + – regolazione del volume da »0« a »63«.
aa
per attivare e disattivare l’audio dell’impianto hi-fi.
SOUND Per richiamare vari tipi di suono. CONTROL
TUNER
TAPE
TREBLE
PTY
BASS
PAUSE
8
CD
MEMORY
CANCEL
SOUND
CTRL
AUX
MODE
RECORD
CD-COPY
1
1
1
DISC
POWER SOUND
ITALIANO
11
IN BREVE
_____________________________________________________________________________________
Tasti per il funzionamento Tuner
MEMORY premendo questo tasto a lungo si avvia la ricerca
automatica (AUTO STORE); si memorizzano i programmi radiofonici delle funzioni AUTO TUNING e MANUAL TUNING.
8 9
premendo brevemente uno di questi tasti si fa avanzare l’indicazione graduale della frequenza (MANUAL TUNING);
premendolo a lungo si avvia la ricerca manuale (AUTO TUNING).
1 2 per richiamare la posizione di programma successiva
o precedente.
i commutazione dell’indicazione dell’impianto hi-fi:
nome dell’emittente, ora RDS, Radiotext (soltanto per le emittenti RDS) e frequenza.
CANCEL premendolo brevemente si cancellano singole
posizioni di programma; premendolo a lungo si cancellano tutte le posizioni di
programma.
MODE premendolo una volta: si seleziona l’impostazione FM
stereo oppure FM mono, per poi selezionare l’impostazione con »1« oppure »2«;
premendolo due volte: si seleziona la funzione di adattamento all’antenna, per poi selezionare l’impostazione con »1« oppure »2«.
PTY per richiamare l’identificazione del tipo di programma
PTY, per poi selezionare il tipo di programma con »1« oppure »2«.
TUNER
TAPE
8
CD
MEMORY
CANCEL
SOUND
CTRL
AUX
MODE
DISC
RECORD
CD-COPY
1
1
1
POWER SOUND
PTY
PAUSE
BASS
TREBLE
IN BREVE
_____________________________________________________________________________________
12
Tasti per il funzionamento CD
DISC per selezionare i vani portadisco 1, 2 e 3.
5 fine della riproduzione del CD.
4 PAUSE avvio della riproduzione del CD;
per commutare sulla pausa di riproduzione.
8 9
per cercare un determinato passaggio musicale durante la riproduzione di un CD.
1 2 selezione del titolo desiderato.
MODE premendolo una volta: richiamo della funzione
SHUFFLE, poi si può attivare o disattivare la funzione con »1« oppure »2«; premendolo due volte: richiamo della funzione Repeat; poi si può attivare o disattivare la funzione con »1« oppure »2«;
CANCEL premendolo per breve tempo si cancellano dei titoli
dal programma di musica; premendolo a lungo si cancella il programma di
musica.
MEMORY per richiamare la funzione »Creazione di un proprio
programma di musica«.
i premendolo brevemente si commuta dall’indicazione
dal tempo di riproduzione alla visualizzazione delle informazioni sui titoli del CD e sull’interprete;
premendolo a lungo si attiva la funzione »Immissione dei nomi propri per i CD«.
TUNER
TAPE
CD-COPY
RECORD
8
CD
MEMORY
CANCEL
SOUND
CTRL
AUX
MODE
PTY
PAUSE
BASS
TREBLE
1
1
DISC
1
POWER SOUND
IN BREVE
_____________________________________________________________________________________
ITALIANO
13
Tasti per il funzionamento Cassetta
5 conclusione della riproduzione della cassetta.
4 PAUSE avvio della riproduzione della cassetta e commuta-
zione sulla pausa.
z t
avvio della riproduzione della cassetta e inversione del senso di scorrimento del nastro.
8 9
per l’avanzamento e il riavvolgimento veloci; avvio della ricerca all’indietro o in avanti di un brano di musica partendo dalla funzione di riproduzione.
MODE premendolo una volta: richiamo della funzione
Dolby NR, poi si può attivare o disattivare la funzione con »1« oppure »2«;
premendolo due volte: richiamo della funzione REVERSE, poi si può selezionare la funzione con »1« oppure »2«;
CD-COPY premendolo a lungo si avvia il riversamento di CD su
cassetta.
RECORD premendolo a lungo si avvia la registrazione;
selezionare prima la fonte del segnale con »CD«, »TUNER« oppure »AUX«.
i per passare dall’indicazione del totalizzatore del
nastro a quella del tempo di riproduzione (tempo reale).
MEMORY per marcare una posizione del nastro.
CANCEL per riportare il totalizzatore a »0000«.
TUNER
TAPE
8
CD
MEMORY
CANCEL
SOUND
CTRL
AUX
MODE
RECORD
CD-COPY
1
1
1
PTY
PAUSE
BASS
TREBLE
DISC
POWER SOUND
14
PREPARAZIONE E COLLEGAMENTO
______
Preparazione
Inserimento delle pile nel telecomando
1 Aprire il vano pile, spingendo il coperchio sul retro.
2 Nell’introdurre le pile (tipo Micro LR 03, 2 x 1,5 V), fare attenzione alla
polarità.
Nota
Quando l’impianto hi-fi non reagisce più correttamente alle istruzioni del telecomando, è possibile che le pile siano scariche. Rimuovere assoluta­mente le pile scariche. La ditta declina ogni responsabilità per danni deri­vanti dalla fuoriuscita di liquido dalle pile.
Nota per la tutela ambientale
Le pile – anche se prive di metalli pesanti – non devono essere gettate nei contenitori per i rifiuti domestici. Provvedere ad uno smaltimento ecologico delle pile scariche consegnandole ad es. presso i punti di raccolta pubblici. Informarsi inoltre sulle normative vigenti nel Paese d’impiego dell’appa­recchio.
ITALIANO
15
PREPARAZIONE E COLLEGAMENTO
______________________________________
Collegamento del tubo acustico
1 Connettere la spina del tubo acustico con la presa dell’impianto hi-fi.
Note
I cavi di collegamento devono trovarsi dietro al tubo acustico. Attenzione: la parte superiore del tubo acustico è contrassegnata.
2 Introdurre il tubo acustico nella rientranza dell’impianto hi-fi finché non si
incastra.
Nota
Per rimuovere il tubo acustico occorre spingere le due maniglie in dotazione nei fori (vedere figura), estrarre il tubo dall’impianto hi-fi e staccare il cavo di collegamento.
TOP SIDE
OBEN
16
PREPARAZIONE E COLLEGAMENTO
______________________________________
Applicazione delle coperture degli altoparlanti
1 Applicare le coperture degli altoparlanti in dotazione su entrambi i lati del
tubo acustico.
Applicazione delle »ali« all’impianto hi-fi
Le ali sono comprese soltanto nel volume di consegna del PA 6/II e del PA 6/III. È possibile ordinarle come accessori del PA 6/I presso il proprio rivenditore specializzato (numero d’ordine G 0I 01-52).
1 Montare le ali sui pannelli laterali sinistro e destro dell’impianto hi-fi, come
indicato dalla figura.
Nota
Se non si desidera montare le ali, si possono chiudere i fori con i tappi di copertura forniti in dotazione.
DISC
OPEN/CLOSE
1
2
3
TAPE
OPEN/CLOSE
B NR
DISC SELECT
1
2
3
U
ITALIANO
17
PREPARAZIONE E COLLEGAMENTO
______________________________________
Collegamento dell’antenna
1 Inserire il cavo dell’antenna collettiva nella presa »
FM 75« dell’impianto
hi-fi.
Nota
Se non si dovesse disporre di un’antenna collettiva, impiegare l’antenna di fortuna fornita in dotazione. Essa permette di ricevere emittenti locali con una sufficiente qualità di ricezione. Non accorciare assolutamente l’antenna di fortuna.
Collegamento di un apparecchio esterno
Note
Spegnere l’impianto hi-fi prima di collegare apparecchi esterni. Prestare attenzione a collegare sul lato giusto i canali stereo:
R: destro (rosso), L: sinistro (bianco).
1 Collegare le prese d’uscita audio dell’apparecchio esterno (per es.
televisore, lettore DVD, ecc.) con un cavo Cinch alle prese »R AUX IN L« dell’impianto hi-fi.
2 Collegare le prese di ingresso audio dell’apparecchio esterno alle prese
»R AUX OUT L« dell’impianto hi-fi con cavi Cinch.
Collegamento delle cuffie
1 Inserire lo spinotto delle cuffie (ø 6,3 mm) nella presa »0« dell’impianto hi-fi.
– Gli altoparlanti dell’impianto hi-fi vengono disinseriti.
TV R
IN OUT
FM 75
AUX
CLASS 1
LASER PRODUCT
IN OUT
FM 75
AUX
CLASS 1
LASER PRODUCT
DISC
OPEN/CLOSE
1
2
3
TAPE
OPEN/CLOSE
B NR
DISC SELECT
1
2
3
U
18
PREPARAZIONE E COLLEGAMENTO
______________________________________
Collegamento del cavo d’alimentazione
1 Inserire la spina del cavo d’alimentazione nella presa.
Adattamento dell’impianto hi-fi all’antenna
Con questa impostazione si adatta l’impianto hi-fi all’antenna. Se si utilizza un collegamento via cavo offerto da società »provider« pubbliche o private, è necessario selezionare l’impostazione »CABLE«. Se si usa l’antenna collettiva o quella di fortuna fornita in dotazione, selezionare l’impostazione »ANTENNA«.
1 Accendere l’impianto hi-fi con »POWER« situato sull’impianto hi-fi.
2 Selezionare la fonte di programma »TUNER« con »TUNER«.
3 Selezionare l’adattamento all’antenna, premendo due volte »MODE« e
selezionare l’impostazione con »1« oppure »2« o selezionare »CABLE« oppure »ANTENNA«. – La regolazione viene memorizzata automaticamente.
CABLE
ANTENNA
ITALIANO
19
REGOLAZIONI
______________________________________________________________
Sintonizzazione dei programmi radiofonici
Sono disponibili 59 posizioni di programma per la sintonizzazione dei pro­grammi radiofonici. Si hanno due possibilità: La prima possibilità consiste nell’avvio della ricerca automatica. Tutti i programmi che si ricevono nel luogo d’installazione vengono memorizzati automaticamente. Nel caso della possibilità 2 si cerca un’emittente ben precisa e la si memorizza manualmente in una posizione di programma a scelta.
Possibilità 1 (pagina 20)
La ricerca automatica (Automatic Search Programming).
Vengono dapprima cercate le emittenti RDS, poi quelle potenti, dopodiché quelle deboli. I programmi radiofonici vengono memorizzati automaticamente nella prima posizione di programma libera.
Possibilità 2 (pagina 21)
La ricerca manuale delle emittenti.
Per cercare singoli programmi radiofonici.
20
Sintonizzazione e memorizzazione automatiche di tutti i programmi radiofonici (ASP)
Avvio della ricerca automatica
Nota
Con la ricerca automatica vengono cancellati tutti i programmi radiofonici già memorizzati.
1 Accendere l’impianto hi-fi con »POWER« situato sull’impianto hi-fi.
2 Selezionare la fonte di programma »TUNER« con »TUNER«.
3 Avviare la ricerca automatica, premendo e tenendo premuto »MEMORY«
finché non appare »A S« sul display. – La ricerca inizia e il suo oggetto sono i programmi radiofonici nell’ordine:
emittenti RDS, emittenti senza segnale RDS con ricezione forte, emittenti
con ricezione debole. – I programmi radio vengono memorizzati automaticamente. – Se la stazione trasmette informazioni RDS, l’impianto hi-fi assume il nome
di emittente proposto.
Nota
Quando sono occupate tutte le posizioni di programma, sul display dell’im­pianto hi-fi appare brevemente il messaggio »MEM FULL«.
Selezione dei programmi radiofonici memorizzati
1 Selezionare la posizione di programma con »1« oppure »2«.
– Sul display appaiono la posizione di programma e la frequenza. Se la
stazione trasmette informazioni RDS, viene visualizzato il nome dell’emit-
tente.
Note
Non è possibile selezionare una posizione di programma, cui non è stato assegnato un programma radiofonico.
I programmi radiofonici non necessari si possono cancellare. I comandi per questa operazione sono descritti a pagina 22.
REGOLAZIONI
___________________________________________________________________________
AS 87.50
MEM FULL
I FM 97.90
I BAYERN 3
I BAYERN 3
REGOLAZIONI
___________________________________________________________________________
ITALIANO
21
Sintonizzazione di un programma radiofonico con la ricerca manuale
1 Accendere l’impianto hi-fi con »POWER« situato sull’impianto hi-fi.
2 Selezionare la fonte di programma »TUNER« con »TUNER«.
3 Avviare la ricerca dell’emittente premendo più a lungo »
8
« oppure »9«. – La ricerca si arresta quando è stato trovato un programma radio con
un segnale sufficientemente forte.
– Indicazione: »%«, l’impianto hi-fi verifica se il programma
radiofonico trovato è già memorizzato su una posizione di programma e visualizza quest’ultima insieme alla frequenza oppure al nome dell’emittente. Se il programma radiofonico non è ancora memorizzato, occorre memorizzare l’emittente seguendo le istruzioni del punto 4.
Note
Se il sistema di ricerca non ha trovato il programma radiofonico desiderato, avviare di nuovo la ricerca con »8« oppure »9«.
Premendo brevemente »8« oppure »9« si modifica gradualmente la frequenza (di 25 kHz ogni volta che si preme il tasto).
4 Memorizzare il programma radiofonico con »MEMORY«.
– Il programma radiofonico viene memorizzato sulla prima posizione di
programma libera.
Note
Quando sono occupate tutte le posizioni di programma, sul display appare brevemente il messaggio »MEM FULL«.
Per cercare e memorizzare altri programmi radiofonici, ripetere le operazioni descritte dai punti 3 e 4.
Ogni volta che si avvia la ricerca, l’impianto hi-fi commuta su FM Stereo. L’impostazione MONO/STEREO viene memorizzata su ogni posizione di
programma.
MEM FULL
FM 106.45
39 FM 106.45
22
REGOLAZIONI
___________________________________________________________________________
Cancellazione o ordinamento delle posizioni di programma
Cancellazione delle posizioni di programma
È possibile cancellare singole posizioni di programma oppure – dopo un trasloco – tutte le singole posizioni di programma.
1 Accendere l’impianto hi-fi con »POWER« situato sull’impianto hi-fi. 2 Selezionare la fonte di programma »TUNER« con »TUNER«. 3 Selezionare la posizione di programma da cancellare con »
oppure »2«. – Indicazione: il nome del programma radiofonico o la frequenza.
4 Cancellare la posizione di programma, premendo brevemente »CANCEL«.
– Dal display scompare il numero della posizione di programma del
programma radiofonico;
oppure
cancellare tutte le posizioni di programma, premendo »CANCEL« per cinque secondi. – Sul display appare brevemente »ERASE ALL ?«.
Mantenere premuto »CANCEL« per altri cinque secondi, finché non scom­pare »ERASE ALL ?« dal display. – Tutte le posizioni di programma sono cancellate.
Ordinamento delle posizioni di programma
Voi potete »mettere« i programmi radiofonici già memorizzati su altre posizioni di programma. Nel nostro esempio il programma radiofonico Bayern 3 viene spostato dalla posizione di programma 5 alla posizione 1.
1 Accendere l’impianto hi-fi con »POWER« situato sull’impianto hi-fi. 2 Selezionare la fonte di programma »TUNER« con »TUNER«.
ERASE ALL ?
ITALIANO
23
REGOLAZIONI
___________________________________________________________________________
3 Selezionare la posizione di programma (1) del programma radiofonico da
cancellare con »1« oppure »2« e cancellarla con »CANCEL«.
4 Selezionare il programma radiofonico (Bayern 3), che deve essere spostato
sulla posizione di programma cancellata (1) con »1« oppure »2« e quindi premere »MEMORY«. – Il programma radiofonico è memorizzato sulle posizioni di programma
1 e 5.
5 Selezionare la posizione di programma (5) con »1« oppure »2« e
cancellare il programma radiofonico con »CANCEL«.
Nota
Per riordinare altri programmi radiofonici, ripetere le operazioni descritte dai punti 3 - 5.
Immissione o cancellazione dei nomi propri per i programmi radiofonici
È possibile assegnare ai programmi radiofonici, il cui nome non viene segnalato automaticamente, dei nomi e immetterli. A questo scopo sono disponibili otto spazi.
1 Accendere l’impianto hi-fi con »POWER« situato sull’impianto hi-fi.
2 Selezionare la fonte di programma »TUNER« con »TUNER«.
3 Selezionare la posizione di programma, per la quale si deve immettere un
nome proprio, con »1« oppure »2«. – Indicazione: la posizione di programma e la frequenza del programma
radiofonico.
4 Per l’immissione del nome premere »i« finché sul display non lampeggia un
»cursore« »– «.
5 Selezionare lettere, numeri o segni con »1« oppure »2«.
15 FM 94.10
TUNER
15 __
15 P
24
REGOLAZIONI
___________________________________________________________________________
6 Per passare allo spazio successivo, usare »+« e proseguire con
l’immissione. Con »–« si può riportare il »cursore« indietro di uno spazio.
7 Memorizzare l’impostazione con »MEMORY«.
Note
Per immettere altri nomi, ripetere le operazioni descritte dai punti 3 - 7. Per cancellare il nome, premere »CANCEL« dopo l’operazione descritta
dal punto 4; il nome è cancellato, il »cursore« si trova sul primo spazio.
Modifica della luminosità del display
La luminosità del display può essere ridotta o disattivata.
1
Attivare la regolazione, premendo
»MODE« tre volte.
– Indicazione: »INTENSITY«.
2 Selezionare la luminosità con »1« oppure »2«.
– luminosità normale; – luminosità ridotta; – display spento.
Nota
Dopo lo spegnimento e l’accensione il display si presenta con la luminosità normale.
15 POP 1
15 __
INTENSITY
15 P__
ITALIANO
25
FUNZIONI GENERALI
____________________________________________
Funzioni di base
Accensione e spegnimento
1
Accendere l’impianto hi-fi con
»POWER« situato sull’
impianto hi-fi.
– La spia verde nel tasto »POWER« e l’illuminazione verde del pannello
anteriore dell’apparecchio sono accese.
– Dopo l’accensione l’audio dell’
impianto hi-fi rimane disattivato per ca. 3
secondi, indicazione:
»
WELCOME TO GRUNDIG SPACE FIDELITY
«.
– Viene automaticamente attivata la fonte di programma, che era selezionata
prima dello spegnimento.
Nota
Se l’ultima volta l’impianto hi-fi si trovava in stand-by ed è stato spento con l’interruttore d’alimentazione »POWER«, quando viene riacceso con l’interruttore d’alimentazione »POWER« si inserisce di nuovo in stand-by.
2
Spegnere l’impianto hi-fi con
»POWER«.
Commutazione sulla funzione di attesa (stand-by)
1 L’impianto hi-fi può essere commutato sulla funzione di attesa (stand-by)
con »88«.
2 Per accenderlo dalla funzione di attesa si deve selezionare la fonte di pro-
gramma desiderata con »CD«, »TUNER«, »TAPE« oppure »AUX«.
Selezione della fonte di programma
1
Selezionare la fonte di programma desiderata
con »CD«, »TUNER«,
»TAPE« oppure »AUX« del telecomando;
oppure
con »SOURCE« dell’impianto hi-fi. – Indicazione: »CD«oppure »
TUNER
«oppure »
TAPE
«oppure »
AUX
«.
WELCOME TO GRUN
CD TUNER
TAPE
AUX
26
FUNZIONI GENERALI
_______________________________________________________________
Regolazione del volume
1
Per regolare il volume, procedere
con »+« oppure »–« del telecomando
oppure dell’impianto hi-fi. – Indicazione: »
VOLUME
« da »0« a »63«.
Regolazione dei toni bassi e dei toni alti
1
Attivare la regolazione con
»BASS« oppure »TREBLE«.
2
Per modificare l’impostazione, ci si serve di
»1« oppure »2«.
– Indicazione: »
TREBLE
«oppure »
BASS
«da »
- I 4
« a »
+ I 4
«.
Nota
Le
impostazioni
non vengono memorizzate.
Impostazione dei tipi di suono
L’impianto hi-fi offre vari tipi di suono. Quattro di essi sono già programmati (»
FLAT
«, »
JAZZ
«, »
DISCO
«, »
VOCAL
«) e tre possono essere impostati dall’utente in base alla propria percezione del suono.
1 Immettere il proprio tipo di suono
, premendo
»BASS« oppure »TREBLE« e
modificandolo
con
»1« oppure »2«.
– Indicazione: »
TREBLE
«oppure »
BASS
«da »
- I 4
« a »
+ I 4
«.
2
Memorizzare l’impostazione con
»MEMORY«.
– Indicazione: »
USER 1
«.
3 Per le
impostazioni
»
USER 2
«e »
USER 3
«ripetere le operazioni descritte dai
punti 1 e 2.
Nota
I tipi di suono »
USERI
«, »
USER 2
«, »
USER 3
«possono essere cancellati.
Per farlo, selezionare i tipi di suono con »SOUND CTRL« e cancellarli con »CANCEL«.
BASS + 4 TREBLE + I4
TREBLE + I4
USER 1
VOLUME 16
ITALIANO
27
FUNZIONI GENERALI
_______________________________________________________________
Selezione dei tipi di suono
1 Selezionare il tipo di suono desiderato
con
»SOUND CTRL«.
Indicazione: »
FLAT
«, »
JAZZ
«, »
DISCO
«, »
VOCAL
«, »
USERI
«, »
USER2
«,»
USER3
«.
Selezione di Power Sound
1 Premere »POWER SOUND«.
– Indicazione: »
POWER SOUND
«.
Disattivazione dell’audio dell’impianto hi-fi (Muting)
1 Per disattivare l’audio dell’impianto hi-fi, premere »s« del telecomando,
oppure
premere »SOURCE« sull’impianto hi-fi, finché sul display non appare »
MUTE
«.
– Indicazione: »S«.
2 Per annullare la disattivazione dell’audio, premere »s«.
Nota
Tale disattivazione non pregiudica eventuali registrazioni dell’unità Cassette in corso, poiché vengono disinseriti soltanto gli altoparlanti.
POWER SOUND
MUTE
FLAT
28
FUNZIONAMENTO TUNER
______________________________
Funzioni principali del funzionamento tuner
Selezione della fonte di programma tuner
1 Selezionare la fonte di programma con »TUNER« sul telecomando,
oppure
premere »SOURCE« sull’impianto hi-fi, finché sul display non appare »TUNER«. – Indicazione: »
TUNER
«, seguita dal nome dell’emittente o dalla frequenza
della posizione di programma selezionata per ultima.
Selezione della posizione di programma
1 Selezionare la posizione di programma con »1« oppure »2«.
Nota
Non è possibile selezionare una posizione di programma, cui non è stato assegnato un programma radiofonico.
Ricezione stereo / mono
Quando si ricevono trasmissioni FM stereo, sul display appare »!«. Se il segnale di questa trasmissione stereo in FM è debole e perciò la qualità del suono è scadente, è possibile commutare sulla ricezione mono.
1 Attivare l’impostazione, premendo una volta »MODE«.
– Indicazione: »
FM - STEREO
«.
2 Selezionare FM-Mono con »1« oppure »2«.
– Indicazione: »
FM - MONO
«.
TUNER
I BAYERN 3
FM - STEREO
FM - MONO
I BAYERN 3
3 ANTENNE
2 BAYERN 5
ITALIANO
29
FUNZIONAMENTO TUNER
______________________________________________________
Ricezione RDS
Commutazione del display dell’impianto hi-fi
1 Per commutare il display, premere ripetutamente »i«.
– Sul display appaiono consecutivamente l’ora RDS, il Radiotext, la
frequenza e il nome dell’emittente.
Servizio dei programmi RDS
Le emittenti RDS della gamma FM trasmettono anche il proprio nome.
Ora RDS
Alcune emittenti RDS trasmettono l’informazione »ora RDS«.
1 Per richiamare l’indicazione dell’ora, premere »i« finché non appare l’ora
RDS.
Note
L’indicazione dell’ora viene aggiornata ogni minuto. La precisione dipende dall’informazione trasmessa dall’emittente. Si deve essere sintonizzati per alcuni minuti su un’emittente RDS, affinché si possano ricevere le informazioni relative all’ora.
Quando non vengono trasmesse informazioni sull’ora, appare il Radiotext.
Radiotext
Alcune emittenti RDS trasmettono le informazioni »Radiotext«. Si tratta di informazioni supplementari sull’emittente e sul programma. Il »Radiotext« si presenta come scritta che scorre sul display. Poiché queste informazioni vengono trasmesse dalle emittenti carattere per carattere, è possibile che la ricezione dell’intero testo richieda un po’ di tempo.
1 Per richiamare il »Radiotext«, premere »i« finché non appaiono le
informazioni.
Nota
In caso di condizioni di ricezione difficili il testo del »Radiotext« può presentare delle lacune.
15 : 00
I BAYERN 3
MUSIK NEWS UND
30
FUNZIONAMENTO TUNER
______________________________________________________
Identificazione del tipo di programma PTY
RDS offre la possibilità di selezionare le emittenti FM in base ai tipi di programma che trasmettono. Sono stati definiti 29 tipi di programma.
1 Richiamare il tipo di programma con »PTY«.
2 Selezionare il tipo di programma desiderato con »1« oppure »2«.
– Si può scegliere tra i seguenti tipi di programma:
– L’impianto hi-fi cerca tra le posizioni di programma un’emittente che
trasmette il tipo di programma selezionato.
Nota
Se non viene trovata alcuna emittente del tipo di programma selezionato, sul display dell’impianto hi-fi appare per brevi istanti il messaggio »NONE« e si ode il programma radiofonico su cui ci si è sintonizzati l’ultima volta.
NONE
12 Nachrich
NACHRICH Notiziari AKTUELL Politica e attualità SERVICE Programmi speciali di
informazione SPORT Sport BILDUNG Programmi di formazione HOER+LIT Drammaturgia e letteratura KULTUR Cultura, chiesa e società WISSEN Scienza UNTERH Intrattenimento POP Musica pop ROCK Musica rock U-MUSIK Musica leggera L-MUSIK Musica classica leggera E-MUSIK Musica classica seria
-- MUSIK Altri tipi di musica
WETTER Notizie meteorologiche WIRTSCH Notizie su economia e
finanza KINDER Programmi per bambini SOZIALES Impegno sociale RELIGION Religione ANRUF Al telefono con gli ascoltatori REISE Viaggi FREIZEIT Hobby JAZZ Musica jazz COUNTRY Musica country LANDES M Musica nazionale OLDIES Oldies FOLKLORE Folk music FEATURE Documentari
ITALIANO
31
FUNZIONAMENTO TUNER
______________________________________________________
Impostazione della lingua per il tipo di programma
Per l’indicazione dei tipi di programma si può impostare la lingua tedesca oppure quella inglese.
1 Spegnere l’impianto hi-fi con »POWER«.
2 Mantenendo premuto »PTY«, premere »POWER« sull’impianto hi-fi.
– Indicazione: la lingua impostata.
3 Selezionare la lingua con »1« oppure »2« e memorizzare con
»MEMORY«. – Indicazione: la lingua selezionata.
ENGLISH
DEUTSCH
32
FUNZIONAMENTO CD
________________________________________
Funzioni principali del funzionamento CD
Informazioni generali sul funzionamento CD
Tenere sempre il CD toccandone soltanto il bordo, per evitare di danneggiarlo. Dopo l’uso, riporre il CD nella relativa custodia. Non applicare alcun adesivo sul CD. Mantenere pulita la superficie del CD. Per la pulizia utilizzare un panno che non si sfilacci e pulire il CD procedendo
dal centro del CD verso l’esterno in modo rettilineo; non usare detergenti per dischi tradizionali né solventi o prodotti abrasivi.
Selezione della fonte di programma CD
1 Selezionare la fonte di programma con »CD« sul telecomando,
oppure
premere »SOURCE« sulla parte superiore dell’impianto hi-fi, finché sul display non appare »CD«. – Indicazione: »CD « seguita da »&« e dalle informazioni sul CD. – Se nel relativo vano non si trova nessun CD, sul display appare il
messaggio »NO DISC DI«.
Inserimento del CD
Questo impianto permette la riproduzione sia di normali CD da 12 cm, come anche di quelli da 8 cm. Non è necessario nessun adattatore.
Non introdurre più di un CD nel vano portadisco.
1 Aprire il vano desiderato (da 1 a 3), premendo il corrispondente tasto
»DISC OPEN/CLOSE« sull’impianto hi-fi. – Il vano portadisco si apre, indicazione: »OPEN«.
14 40: 45 D I
OPEN
12 cm
8 cm
ITALIANO
33
FUNZIONAMENTO CD
_____________________________________________________________
2 Introdurre nel vano il CD desiderato con il lato stampato rivolto verso l’alto.
3 Chiudere il vano portadisco con »DISC OPEN/CLOSE« sull’impianto hi-fi.
– Il vano portadisco si chiude, indicazione: »CLOSing«. – L’impianto hi-fi »legge« il contenuto del CD, indicazione: »READING D I «. – Nel caso si usino CD con »CD-Text« sul display viene visualizzato il nome
dell’album; per i CD senza »CD-Text« appaiono solo la quantità di titoli, la durata di riproduzione complessiva e l’indicazione del vano selezionato.
Note
Il vano portadisco può essere chiuso anche con »4 PAUSE«, la riproduzione inizia automaticamente.
Le spie gialle nei tasti »DISC SELECT« dell’impianto hi-fi indicano: con luce debole che è inserito un CD, con una luce intensa che è stato selezionato un vano portadisco.
Riproduzione di un CD
1 Selezionare il vano portadisco (da 1 a 3) con »DISC« del telecomando
oppure selezionarlo con »DISC SELECT 1«, »DISC SELECT 2« oppure »DISC
SELECT 3« dell’impianto hi-fi.
2 Avviare la riproduzione con »4 PAUSE«.
– La riproduzione incomincia con il primo brano, indicazione: il numero del
brano attuale e il tempo di riproduzione del brano già trascorso, per i CD con »CD-Text« il nome del brano.
– La riproduzione si arresta alla fine del CD.
Note
Se tutti i vani portadisco sono occupati, l’impianto hi-fi seleziona il prossimo CD e riprende la riproduzione.
3 Per commutare sulla pausa di riproduzione, premere »4 PAUSE«.
Per riprendere la riproduzione, premere »4 PAUSE«.
4 Per interrompere la riproduzione, premere ».
closing
reading d 1
1 00: 00 D I
34
FUNZIONAMENTO CD
_____________________________________________________________
Selezione di un determinato titolo
1 Premere »1« oppure »2« finché sul display non appare il numero del titolo
desiderato o il nome del brano. – La riproduzione del brano selezionato viene avviata automaticamente.
Ripetizione del titolo attuale
1 Premere »1« durante la riproduzione.
– Il brano viene ripetuto dall’inizio.
Ricerca di un passaggio
1 Durante la riproduzione, premere »
9
« oppure »8« finché non viene trovato il passaggio desiderato. Quando viene rilasciato »9« oppure »8« ha inizio la riproduzione.
Nota
Durante la ricerca il volume viene abbassato.
6 00: 00 D I
5 00: 00 D I
5 0 1:35 D I
ITALIANO
35
FUNZIONAMENTO CD
_____________________________________________________________
Particolarità del funzionamento CD
Riproduzione dei brani in ordine casuale (SHUFFLE)
Con questa funzione i brani del CD vengono riprodotti in ordine casuale.
1 Selezionare la funzione, premendo una volta »MODE«, appare
l’indicazione »SHUFFLE OFF«.
2 Selezionare la funzione »SHUFFLE ON« con »1« oppure »
2
«.
– La riproduzione inizia, i brani di tutti i CD inseriti nei vani o del
programma di musica vengono riprodotti in ordine casuale.
3 Per disattivare questa funzione, premere »
oppure
aprire il vano portadisco con »DISC OPEN/CLOSE« sull’impianto hi-fi.
Ripetizione di un CD o di un programma di musica (Repeat)
1 Selezionare la funzione, premendo due volte »MODE«, appare l’indica-
zione »REPEAT ON« oppure »REPEAT OFF«.
2 Selezionare la funzione »REPEAT ON« con »1« oppure »
2
«.
– Tutti i brani dei CD presenti nei rispettivi vani o del programma di musica
vengono riprodotti ripetutamente. Sul display del telecomando appare: »
J
«
3 Per disattivare la funzione ripetere l’impostazione e selezionare l’opzione
»REPEAT OFF«.
repeat ON
repeat OFF
shuffle ON
shuffle OFF
36
FUNZIONAMENTO CD
_____________________________________________________________
Riproduzione dei brani nell’ordine desiderato – creazione del programma di musica
Con questa funzione è possibile memorizzare e poi riprodurre fino a 50 brani dei 3 CD – che si trovano negli appositi vani – nell’ordine desiderato.
Nota
Quando viene aperto un vano portadisco, viene cancellato il programma di musica.
Selezione e memorizzazione di titoli 1
Accendere l’impianto hi-fi con »POWER« situato sull’impianto hi-fi.
2 Inserire i CD nei relativi vani.
3 Selezionare la funzione con »MEMORY«.
4 Selezionare il brano desiderato con »1« oppure »2« e memorizzarlo con
»MEMORY«. – Indicazione: »2« la quantità dei titoli memorizzati, »5 P« il titolo
selezionato, »D 1« il vano portadisco.
Note
Per memorizzare altri titoli, ripetere le istruzioni riportate ai punti 3 e 4. Per selezionare brani di diversi CD, selezionare il rispettivo CD con »DISC«. Dopo il 50° titolo sul display appare »MEM FULL«.
5 Per concludere l’impostazione, premere »i«.
0 1 D I
1 3 D I
2 5 p D I
MEM FULL
ITALIANO
37
Verifica della selezione di brani 1
Per verificare i brani memorizzati premere per 2 secondi »MEMORY«.
2 Selezionare i titoli con »1« oppure »2«.
Riproduzione di una selezione di brani
1 Avviare la riproduzione della selezione di brani con »4 PAUSE«.
– La riproduzione incomincia con il primo brano.
Cancellazione di un titolo dal programma di musica
1 Richiamare il programma di musica, premendo »MEMORY« più a lungo.
2 Selezionare il titolo da cancellare con »1« oppure »2« e cancellarlo con
»CANCEL«.
Cancellazione del programma di musica
1 Richiamare il programma di musica, premendo »MEMORY« più a lungo.
– I brani memorizzati compaiono sul display.
2 Per cancellare il programma di musica, premere più a lungo »CANCEL«.
– Indicazione: »PRG ERASED«,
oppure
aprire il vano portadisco.
FUNZIONAMENTO CD
_____________________________________________________________
3 00:00 p
1 4 p D I
prg erased
38
Immissione o cancellazione dei nomi per i CD
Immissione dei nomi per i CD
È possibile immettere nomi per ben 100 CD. Per ogni nome sono disponibili 11 spazi. Il nome viene visualizzato sul display ogni volta che viene inserito o selezionato il CD.
1 Accendere l’impianto hi-fi con »POWER« situato sull’impianto hi-fi.
2 Selezionare la fonte di programma »CD« con »CD«.
3 Inserire il CD nel relativo vano.
4 Per immettere il nome, premere »i« più a lungo.
– Indicazione: brevemente »NO NAME« e in seguito un »cursore« »_«.
5 Selezionare lettere, numeri o segni con »1« oppure »2«.
6 Per passare allo spazio successivo, usare »+« e proseguire con
l’immissione. Con »–« si può riportare il »cursore« indietro di uno spazio.
7 Memorizzare l’impostazione con »MEMORY«.
Nota
Per immettere altri nomi, ripetere le operazioni descritte dai punti 3 - 7.
Cancellazione del nome di un CD
1 Inserire il CD nel relativo vano.
2 Per cancellare il nome, premere più a lungo »i«.
– Indicazione: il nome del CD, il »cursore« »_« lampeggia.
3 Cancellare il nome con »CANCEL«.
FUNZIONAMENTO CD
_____________________________________________________________
__
A
A __
Abba live
Abba live __
ITALIANO
39
Cancellazione dei nomi di tutti i CD
1 Per cancellare tutti i nomi, premere più a lungo »i«.
– Indicazione: il nome del CD.
2 Premere »CANCEL« finché sul display non appare »ERASE ALL ?«.
Se ora si rilascia »CANCEL «, i nomi non vengono cancellati. Mantenere premuto »CANCEL«, finché non scompare l’opzione »ERASE ALL ?« dal display. – I nomi di tutti i CD sono cancellati.
FUNZIONAMENTO CD
_____________________________________________________________
Abba live
erase all ?
40
FUNZIONAMENTO CASSETTA
_____________________
Informazioni generali sul funzionamento Cassetta
Proteggere le cassette da umidità, polvere, calore e freddo. Non conservare le cassette nelle vicinanze di forti campi magnetici come
televisori, casse acustiche e così via. Dopo l’uso riporre la cassetta nella custodia. Mantenere pulite le parti di guida del nastro, quali rulli pressori, alberi motori,
testina magnetica e cancellatore, dagli effetti dell’abrasione del nastro, per mantenere costante la buona qualità di registrazione e di riproduzione. Pulire tali pezzi ad intervalli di tempo regolari, utilizzando le apposite cassette puliscitestine.
Selezione della fonte di programma cassetta
1 Selezionare la fonte di programma con »TAPE« sul telecomando,
oppure premere »SOURCE« sulla parte superiore dell’impianto hi-fi, finché sul
display non appare »TAPE«. – Se nel vano cassette non si trova nessuna cassetta, sul display appare »NO
CASS«.
Introduzione della cassetta
Nota
Per la riproduzione utilizzare cassette di ossido di ferro (I/Fe), biossido cromico (II/Cr) oppure di puro ferro (IV/ME). L’impianto hi-fi si adatta automaticamente al tipo di nastro utilizzato. Per le registrazioni usare invece solamente cassette realizzate in ossido di ferro (I/Fe) oppure in biossido cromico (II/Cr).
1
Aprire il vano cassette, premendo »TAPE OPEN/CLOSE« sull’impianto hi-fi. – Il vano cassette si apre, indicazione: »OPEN«.
NO CASS
OPEN
TAPE
ITALIANO
41
FUNZIONAMENTO CASSETTA
________________________________________________
2 Inserire la cassetta nel vano cassette con il nastro rivolto verso il retro.
Nota
Quando si inserisce nel vano cassette una cassetta con il lato A rivolto verso l’alto, »4 PAUSE« avvia la riproduzione/registrazione del lato A, mentre »
z t
« avvia quella del lato B.
3 Chiudere il vano cassette con »TAPE OPEN/CLOSE« sull’impianto hi-fi.
– Il vano cassette si chiude, indicazione: »CLOSE«.
Sistema di riduzione del fruscio (Dolby NR)
Riprodurre sempre le cassette come sono state registrate, in altri termini con o senza DOLBY B NR. Questo permette di ottenere la qualità di riproduzione ottimale. Il vantaggio di una registrazione con DOLBY NR rispetto ad una registrazione senza DOLBY NR è dato da una migliore distanza di tensione del rumore. Sistema di soppressione del fruscio Dolby prodotto su licenza della Dolby Laboratories Licensing Corporation. DOLBY e il simbolo della doppia D g sono marchi registrati della Dolby Laboratories Licensing Corporation. NR è l’acronimo di Noise Reduction (riduzione del fruscio).
1 Selezionare la funzione, premendo una volta »MODE«, appare
l’indicazione »DOLBY ON« oppure »DOLBY OFF«.
2 Selezionare la funzione »DOLBY ON« con »1« oppure »
2
«.
– Finché è attivato il sistema Dolby, l’indicazione »g B NR« sotto al vano
cassette è illuminata.
Nota
Per disinserire il sistema Dolby, ripetere l’impostazione e selezionare »DOLBY OFF«.
CLOSE
DOLBY ON
DOLBY OFF
A
42
FUNZIONAMENTO CASSETTA
________________________________________________
Riproduzione
Selezione del modo Riproduzione
1 Selezionare la funzione, premendo due volte »MODE«, appare l’indica-
zione »CONT PLAY«, »AUTOREVERSE« oppure »REVERSE OFF«.
2 Selezionare la funzione con »1« oppure »
2
«.
– »CONT. PLAY« – la riproduzione di entrambi i lati della cassetta viene
effettuata ininterrottamente, indicazione: »
J
«.
– »AUTOREVERSE« – la registrazione si arresta alla fine del secondo lato
della cassetta, indicazione: »
H
«.
– »REVERSE OFF« – la registrazione si arresta alla fine del rispettivo lato
della cassetta, indicazione: »G«.
Riproduzione
1 Avviare la riproduzione con »4 PAUSE«.
Nota
Si può invertire il senso di scorrimento del nastro della cassetta con »
z t
«.
2 Per commutare sulla pausa di riproduzione, premere »4 PAUSE«.
Per riprendere la riproduzione, premere »4 PAUSE«.
3 Per interrompere la riproduzione, premere ».
– Quando si avvia di nuovo la riproduzione, la cassetta viene riprodotta nel
senso di scorrimento selezionato per ultimo.
Avvolgimento veloce del nastro in avanti e all’indietro
1 Dalla posizione di Stop premere »
9
« oppure »8«.
– Indicazione: »W« oppure »Q«.
autoreverse
reverse OFF
cont. play
0000
ITALIANO
43
FUNZIONAMENTO CASSETTA
________________________________________________
Ricerca del brano
Questa funzione permette di cercare con precisione i brani della cassetta. Si possono saltare ben 15 titoli in entrambe le direzioni.
1 Premere ripetutamente »
9
« oppure »8« durante la riproduzione. – Indicazione: »W« oppure »Q«. – L’impianto hi-fi avvolge il nastro fino all’inizio del titolo e da quel punto
inizia la riproduzione.
Note
Affinché il sistema di ricerca sia in grado di trovare i brani, tra i brani devono essere state registrate delle pause di 4 secondi.
Se i brani presentano passaggi musicali a volume molto basso o se sono registrazioni dal vivo può accadere che tali passaggi vengano interpretati dal sistema di ricerca come pause.
Commutazione del totalizzatore del nastro sul tempo reale
1 Per effettuare la commutazione, premere »i«.
– Indicazione: totalizzatore a quattro cifre o tempo reale in minuti e secondi.
Note
La misurazione in tempo reale deve essere impostata dapprima sullo spessore del materiale del nastro usato.
Quando viene avviata la riproduzione, lampeggiano i due punti tra l’indicazione dei secondi e quella dei minuti (--:--) per un breve intervallo di tempo. Durante questo intervallo vengono rilevati lo spessore del nastro e altri valori. Quando questo procedimento è concluso, viene visualizzato anche il tempo reale per le operazioni di avvolgimento veloce in avanti e all’indietro.
Azzeramento del totalizzatore
1 Premere »CANCEL «.
– Indicazione: »0000«, il totalizzatore è azzerato.
0 I50
00 : 25
0000
44
FUNZIONAMENTO CASSETTA
________________________________________________
Memorizzazione delle posizioni del nastro
1 Memorizzare la posizione del nastro, premendo »MEMORY« durante la
riproduzione in corrispondenza del punto di nastro desiderato. – Indicazione: »X«.
2 Da Stop premere »
8
«, il nastro viene riavvolto fino al punto
contrassegnato e lì si arresta.
3 Disattivare la funzione con »MEMORY«.
Registrazione
La protezione da cancellazione della cassetta
Ogni nuova registrazione viene effettuata su quella precedente, che viene quindi cancellata. È possibile proteggere le cassette registrate personalmente da una cancella­zione involontaria, rompendo le apposite linguette di sicurezza sul bordo della cassetta. Per registrare nuovamente una cassetta protetta, è sufficiente coprire l’apertura corrispondente con un pezzo di nastro adesivo.
Selezione del modo Registrazione
1 Selezionare la funzione, premendo due volte »MODE«, appare l’indica-
zione »CONT PLAY«, »AUTOREVERSE« oppure »REVERSE OFF«.
2 Selezionare la funzione con »1« oppure »
2
«.
– »AUTOREVERSE« – la registrazione si arresta alla fine del secondo lato
della cassetta. Indicazione: »
H
«.
– »REVERSE OFF« – la registrazione si arresta alla fine del rispettivo lato
della cassetta. Indicazione: »G«.
Nota
Se è stata selezionata la funzione »CONT PLAY«, essa viene immediata­mente commutata su »AUTOREVERSE«.
autoreverse
reverse OFF
1
DEUTSCH
45
FUNZIONAMENTO CASSETTA
________________________________________________
Registrazione
Se si desidera si può attivare il sistema di riduzione del fruscio Dolby. L’impostazione è descritta nel capitolo »Sistema di riduzione del fruscio (Dolby NR)« a pagina 41.
1 Inserire la cassetta non protetta nel vano corrispondente, selezionare il senso
di scorrimento del nastro con »
z t
« e cercare il punto desiderato sul nastro
con »9« oppure »8«.
2 Selezionare la fonte del segnale desiderata, dalla quale si desidera
registrare, con »CD«, »TUNER« oppure »AUX«.
3 Avviare la registrazione premendo »RECORD« più a lungo.
– Indicazione: »)«, la registrazione inizia.
Nota
Se si utilizzano cassette ancora protette dalla cancellazione, la registrazione è bloccata; indicazione »CASS«. Il vano cassette si apre.
4 Per interrompere la registrazione prima del previsto, premere »
5
«.
1050
tuner
105 1
CASS
46
Riversamento da CD a cassetta (CD COPY)
Per avviare il riversamento di CD su cassette è sufficiente premere un tasto. È possibile distribuire i singoli brani di un CD o di un programma di musica sui due lati di una cassetta in modo tale che non si creino lunghi momenti di pausa alla fine del nastro.
1 Inserire la cassetta nel vano cassette e un CD nel vano portadisco.
2 Avvolgere la cassetta fino alla posizione del nastro prevista.
3 Selezionare i titoli desiderati sul lettore CD.
4 Avviare il riversamento, premendo »CD-COPY« più a lungo.
– La registrazione inizia. Il lettore CD inizia la riproduzione 4 secondi dopo.
Note
Se la registrazione è incominciata all’inizio del nastro, l’impianto hi-fi riproduce il tratto iniziale del nastro per ca. 6 secondi. Poi viene automatica mente avviata la riproduzione del CD.
Durante il riversamento si possono premere soltanto i tasti »5«, »DISC
OPEN/CLOSE« oppure »TAPE OPEN/CLOSE«. Tutte le altre funzioni
sono bloccate. Se finisce per prima la riproduzione del CD si arresta anche la registra-
zione. Quando un lato della cassetta è pieno, la riproduzione del CD viene
commutata sulla pausa. Se è stato selezionato il funzionamento Reverse, viene automaticamente
selezionato il secondo lato della cassetta e la registrazione prosegue.
FUNZIONAMENTO CASSETTA
________________________________________________
ITALIANO
47
INFORMAZIONI
__________________________________________________________
Dati tecnici
Questo apparecchio è schermato in conformità alle direttive CE in vigore. Questo prodotto è conforme alle direttive europee 89/336/EEC, 73/23/EEC e 93/68/EEC.
Questo apparecchio è conforme alla norma di sicurezza DIN EN 60065 (VDE 0860) e così alle disposizioni di sicurezza internazionali IEC 60065.
La targhetta con i dati relativi alla tensione di rete si trova sul retro dell’apparecchio.
Amplificatore
Potenza di uscita (DIN 45500)
Potenza sinusoidale 200 W Potenza musicale 360 W
Fattore di distorsione
Potenza sinusoidale -1dB, 1 kHz
0,01 %
Distanza tensione di rumore
100 dB
Larghezza banda di potenza
10 Hz... 80 kHz
Banda di trasmissione
AUX 5 Hz ... 100 kHz
Sensibilità d’entrata/ impedenza
180 mV / 47 k
Ricevitore
Sensibilità
Mono (S/N = 26 dB) 1,5 µV Stereo (S/N = 46 dB) 31 µV
Distorsione
Mono (1 kHz, 40/75 kHz dev.) 0,2/0,4% Stereo (1 kHz, 40/75 kHz dev.) 0,4/0,7%
Gamma di frequenza (-3 dB)
10 Hz ... 15 kHz
Stereo Crosstalk (1 kHz)
40 dB
Selettività dinamica
(mono, stereo, ± 300 kHz) – 70/60 dB
Distanza tensione di rumore
Mono 40 kHz dev., DIN A 72 dB Stereo 40 kHz dev., DIN A 68 dB
Gamma di ricezione
FM (25 kHz) 87,5 ...108,0 MHz
Unità CD
Numero di CD
3
Curva di frequenza (± 0,5 dB)
20 Hz ... 20 kHz
Fattore di distorsione
(0 dB, 1 kHz) 0,01 %
Intermodulazione
DIN A 60 Hz/7 kHz, 4:1), 0,02%
Distanza tensione di rumore
104 dB
Unità Cassette
Gamma di frequenza
40 Hz ... 16 kHz
Distanza tensione di rumore
(IEC d.t.r., Cr) Dolby B 64 dB Dolby dis. 56 dB
Oscillazioni di sincronismo
(IEC d.t.r.) 0,13 %
Stereo Crosstalk (1 kHz)
40 dB
Tensione d’ingresso/ resistenza d’ingresso
500 mV/270 kOhm
Tensione d’uscita/ resistenza d’uscita
100 mV/270 kOhm
Sistema
Alimentazione di tensione:
Tensione d’esercizio 230 V~ Frequenza 50/60 Hz Max. potenza assorbita 400 W Potenza assorbita in stand-by
<
2 W
Dimensioni e peso
L x A x P 65 x 121 x 46,5 cm Peso apparecchio 33,8 kg Peso tubo acustico 5,6 kg Peso ali 0,8 kg
48
INFORMAZIONI
________________________________________________________________________
Come eliminare i disturbi
I disturbi del suono non sono necessariamente da ricondurre a difetti dell’impianto hi-fi. Anche l’estrazione involontaria di cavi di collegamento, l’introduzione di CD danneggiati o pile del telecomando scariche possono provocare disturbi di funzionamento. Se i provvedimenti descritti in basso non permettono di risolvere i problemi in maniera soddisfacente, l’utente può rivolgersi al rivenditore specializzato!
IN GENERALE Disturbo
L’impianto hi-fi si spegne.
L’impianto hi-fi non funziona.
Nessun segnale d’uscita.
Inversione dei canali sinistro e destro. Mancano i toni bassi. Il telecomando non funziona.
RICEZIONE RADIO Disturbo
Nessun segnale d’uscita.
Forte ronzio o fruscio. Il segnale di ricezione è troppo debole.
Possibile causa/rimedio
È possibile che il trasformatore sia surriscaldato. Spegnere l’impianto hi-fi e rimuovere tutti gli oggetti che potrebbero coprire le fessure di ventilazione del pannello posteriore dell’apparecchio. Lasciare raffreddare l’impianto hi-fi per ca. 15 minuti, prima di riaccenderlo.
Problema causato da cariche elettrostatiche. Spegnere e riaccendere l’impianto hi-fi con il tasto POWER oppure staccare e poi riattaccare la spina d’alimentazione.
Alzare il volume (+). Disconnettere dall’apparecchio le cuffie, se collegate. Controllare il collegamento del tubo acustico. Accertarsi che non sia attivata la funzione MUTING.
Controllare il collegamento del tubo acustico. Controllare il collegamento del tubo acustico. Sostituire le pile.
Distanza eccessiva o inclinazione sbagliata rispetto all’apparecchio.
Possibile causa/rimedio
Dipende dalla cattiva ricezione stereo, è attivata la funzione MUTING. Selezionare FM MONO oppure correggere manualmente la frequenza.
Regolare l’antenna. Collegare un’antenna esterna per avere una ricezione
migliore.
ITALIANO
49
COME ELIMINARE I DISTURBI
________________________________________________
Avvertenze generali per apparecchi a laser
Sul fondo di questo apparecchio è applicata una targhetta come quella raffigurata a lato. CLASS 1 LASER PRODUCT significa che il laser è a sicurezza intrinseca grazie alla tecnica con cui è stato costruito e che quindi il valore di radiazione massimo ammesso non può essere superato in nessun caso.
Attenzione
Se vengono utilizzati dispositivi di comando diversi da quelli specificati in questa sede o se si adottano altri modi di procedere, si può essere vittima di una pericolosa esposizione alla radiazione.
CLASS 1
LASER PRODUCT
FUNZIONAMENTO CD Disturbo
Il vano portadisco non si chiude. La riproduzione non funziona.
Appare il messaggio »NO DISC«.
La riproduzione non inizia dal primo brano.
L’impianto hi-fi non funziona
Possibile causa/rimedio
Il CD non è introdotto correttamente. CD sporco o graffiato oppure inserito al contrario. In
seguito a grandi sbalzi di temperatura si è formata dell’umidità di condensazione sul sistema di lenti del laser. Essa si asciuga da sola dopo un po’ di tempo.
Non è stato inserito nessun CD oppure il CD è sporco, molto graffiato o ondulato. Provare con un altro CD.
È attivato il modo PROGRAM oppure SHUFFLE. Premere
5 e successivamente 4 PAUSE.
Premere
5, poi CANCEL, poi 4 PAUSE.
50
INFORMAZIONI
________________________________________________________________________
Centri del Servizio di Assistenza GRUNDIG
GRUNDIG Kundendienst Nord Kolumbusstraße 14
D-22113 Hamburg
+49/40-7 33 31-0
GRUNDIG BELUX N.V. Deltapark, Weihoek 3, Unit 3G
B-1930 Zaventem
+32/2-7 16 04 00
GRUNDIG UK LTD. Elstree Way, Borehamwood, Herts, WD6 1RX
GB Großbritannien/Great Britain
+44/1 81-3 24 94 00
Technical Service Unit 35, Woodside Park, Wood Street Rugby, Warwickshire, CV21 2NP
Großbritannien/Great Britain
+44/1 78-8 57 00 88
GRUNDIG Kundendienst West Horbeller Straße 19
D-50858 Köln
+49/22 34-95 81-2 51
GRUNDIG IRELAND LTD. 2 Waverley Office Park, Old Naas Road
EIR Dublin 12
+3 53/1-4 50 97 17
GRUNDIG FRANCE S.A. 5 Boulevard Marcel Pourtout
F-92563 Rueil Malmaison Cedex
+33/1-41 39 26 26
GRUNDIG SCHWEIZ AG Steinacker Straße 28
CH-8302 Kloten
+41/1-8 15 81 11
GRUNDIG Kundendienst Mitte Dudenstraße 45-53
D-68167 Mannheim
+49/6 21-33-76-70
GRUNDIG PORTUGUESA Comércio de Artigos Electrónicos, Lda. Rua Bento de Jesus Caraça 17
P-1495 Cruz Quebrada, Lisboa
+3 51/1-4 19 75 70
GRUNDIG ESPAÑA S.A. Solsonés, 2 planta baja B3 Edificio Muntadas (Mas Blau)
E-08820 El Prat De Llobregat (Barcelona)
+34/93-4 79 92 00
GRUNDIG NORGE A.S. Glynitveien 25, Postboks 234
N-1401 Ski
+47/64 87 82 00
GRUNDIG Kundendienst Süd Beuthener Straße 65
D-90471 Nürnberg
+49/9 11-7 03-0
GRUNDIG DANMARK A/S Lejrvej 19
DK-3500 Værløse
+45/44 48 68 22 GRUNDIG OY
Luoteisrinne 5
SF-02271 Espoo
+3 58/9-8 04 39 00
GRUNDIG SVENSKA AB Albygatan 109 d, Box 4050
S-17104 Solna
+46/8-6 29 85 30
GRUNDIG POLSKA SP.Z.O.O. Ul. Czéstochowska 140
PL-62800 Kalisz
+48/62-7 66 77 70
GRUNDIG Kundendienst Ost Wittestraße 30e
D-13509 Berlin
+49/30-4 38 03-21
GRUNDIG AUSTRIA Ges.m.b.H. Breitenfurter Straße 43-45
A-1120 Wien
+43/1-81 11 70
GRUNDIG NEDERLAND B.V. Gebouw Amstelveste Joan Muyskenweg 22
NL-1096 CJ Amsterdam
+31/20-5 68 15 68
GRUNDIG ITALIANA S.P.A. Via G.B. Trener, 8
I-38100 Trento
+39/4 61-89 31 11
Dichiarazione di conformità ai sensi del D.M. 28.08.95, n. 548.
Si dichiara che l'apparecchio illustrato nel presente libretto di istruzioni per l'uso risponde alle prescrizioni dell'articolo 2, comma 1 del Decreto Ministeriale 28 Agosto 1995, n. 548.
Fatto a: Fuerth il 30.05.2000 GRUNDIG AG
Kurgartenstrasse 37 D-90762 Fuerth Bayern
Grundig AG Kurgartenstraße 37 D-90762 Fürth http://www.grundig.com
Loading...