Grundig MASQ RRCD 9100 PLL User Manual [it]

Page 1
RADIO CASSETTE RECORDER
WITH CD
MASQ
RRCD 9100 PLL
ǵ
Page 2
64
SICUREZZA E CURA
____________________________
questo apparecchio è stato ideato per la riproduzione e la registrazione di segnali audio. Qualsiasi altro impiego è esplicitamente escluso.
Proteggere l’apparecchio, i CD e le cassette da pioggia, umidità (gocce e spruzzi d’acqua), sabbia ed eccessivo calore, dovuto ad es. alla vicinanza di termosifoni o alla collocazione dell’apparecchio nell’abitacolo di auto parcheggiate al sole.
Quando si installa l’apparecchio fare in modo che esso sia sufficientemente ventilato. Lasciare sul retro uno spazio libero di almeno 10 cm e non coprire con degli oggetti le fessure di ventilazione.
Non collocare contenitori pieni di liquidi (p.e. vasi) sull’apparecchio. Non introdurre corpi estranei nei vani dell’apparecchio previsti per il CD o le cassette.
In seguito al trasporto da un luogo freddo ad uno caldo si può appannare la lente dell’unità CD. In questo caso la riproduzione non è possibile. Lasciare all’apparecchio il tempo di acclimatarsi.
L’unità CD e quella per le cassette contengono cuscinetti autolubrificanti che non vanno oliati né ingrassati.
Non aprire mai l’involucro dell’apparecchio. Il costruttore declina ogni res­ponsabilità per danni derivanti da interventi impropri.
I temporali rappresentano un pericolo per ogni apparecchiatura elettrica. Anche quando l’apparecchio è spento, può essere danneggiato da un fulmi­ne nella rete elettrica. Quando si scatena un temporale è necessario estrarre sempre la spina d’alimentazione.
Non utilizzare detergenti: questi possono danneggiare la superficie dell’ap­parecchio. Pulire l’apparecchio con un panno di pelle pulito e umido.
Per l’installazione dell’apparecchio va tenuto presente che le superfici dei mobili sono ricoperte da strati di diverse vernici e materiali plastici. Questi contengono per lo più additivi chimici che possono intaccare il materiale dei piedini dell’apparecchio. Ne derivano tracce talvolta anche indelebili sulle superfici dei mobili.
Avvertenze generali per apparecchi a laser
Sul fondo di questo apparecchio è applicata una targhetta come quella raffigurata a lato.
CLASS 1 LASER PRODUCT significa che il laser è a sicurezza intrinseca grazie alla tecnica con cui è stato costruito e che quindi il valore di radiazione massimo ammesso non può essere superato in nessun caso.
Se vengono utilizzati dispositivi di comando diversi da quelli specificati in questa sede o se si adottano altri modi di procedere ci si può esporre a radiazioni pericolose.
La radiazione laser invisibile fuoriesce quando viene aperto il vano del CD e quando il blocco di sicurezza viene escluso. Non esporsi al rag­gio.
°C
2h
°C
ʀ
ǵ
RADIO CASSETTE RECORDER WITH CD
RR 6000 CD
OPEN/CLOSE
ǵ
! SERVICE !! SERVICE !
ITALIANO
ǵ
RADIO CASSETTE RECORDER WITH CD
RR 6000 CD
OPEN/CLOSE
ʀ
ǵ
! SERVICE !
ǵ
RADIO CASSETTE RECORDER WITH CD
RR 6000 CD
OPEN/CLOSE
ʀ
ǵ
A N N
E
T N A
CLASS 1
LASER PRODUCT
Page 3
ITALIANO
65
/
B
I
Elementi di comando
In generale
Ǽ
Per commutare l’apparecchio sulla funzione di attesa (Stand-by) e per accenderlo a partire dal­la funzione di attesa.
OPEN/CLOSE Per aprire e chiudere la protezione sulla parte
superiore dell’apparecchio.
SURROUND SOUND Per inserire e disinserire il suono stereofonico. DSC Per selezionare le impostazioni sonore »FLAT«,
»CLASSIC«, »POP«, »JAZZ« e »ROCK«.
VOLUME +
Per modificare il volume.
PROGRAM/RANDOM Per impostare il formato di 12 o di 24 ore, TIME per impostare l’ora.
INTRO/REPEAT Per impostare il timer di accensione. TIMER
PHONES Presa per le cuffie, per il collegamento di cuffie
stereo con spinotto (ø 3,5 mm), sul lato sinistro dell’apparecchio;
gli altoparlanti dell’apparecchio vengono disin­seriti automaticamente.
AC~ Presa per il collegamento del cavo d’alimenta-
zione, sul lato posteriore dell’apparecchio.
IN BREVE
______________________________________________
PHONES
V
C
S
D
PROGRAM/
RANDOM
TIMER
F.RWD
O
F.FWD
OPEN/CLOSE
M
U
L
STOP
ǵ
RADIO CASSETTE RECORDER WITH CD
RR 6000 CD
OPEN/CLOSE
ʀ
ǵ
E
SURROUND
TIME
INTRO/ REPEAT
MEM
SOUND
TAPE
T
CD
U
T
N
U
N
R
E
Page 4
66
Unità Tuner
ANTENNA
8
Antenna telescopica per la ricezione FM.
TUNER/BAND Seleziona la fonte di programma Tuner; commu-
tatore delle gamme di frequenza »FM«, »MW« e »LW«.
TUNING
Ń
Ľ
Premendo più a lungo si avvia la ricerca della frequenza; premendo brevemente si fa avanzare gradualmente la frequenza.
PROGRAM/RANDOM Avvia ed interrompe la ricerca automatica TIME dei programmi;
attiva la funzione di memorizzazione.
MEM
Ń
Ľ
Per selezionare i programmi radiofonici memori­zzati (Presets).
Unità CD
ə
Per aprire e chiudere il vano CD.
CD
ı
II Seleziona la fonte di programma CD; avvia la
riproduzione di un CD; commuta sulla pausa di riproduzione.
F.FWD
ıı
Premendo brevemente si seleziona un titolo;
F.RWD
ľľ
premendo più a lungo si cerca un determinato passaggio.
PROGRAM/RANDOM Per memorizzare un programma di musica CD; TIME per riprodurre i brani del CD in ordine casuale.
IN BREVE
______________________________________________
B
N
/
B
I
T
ǵ
PAUSE PLAY REW F.FWD STOP RECORD
RECORD PLAY REW F.FWD STOP PAUSE
PHONES
E
M
SURROUND
U
L
O
SOUND
V
C
S
D
TAPE
U
T
N
I
N
PROGRAM/
RANDOM
TIMER
STOP
F.FWD
F.RWD
G
TIME
INTRO/ REPEAT
MEM
D
N
A
T
B
/
U
N
R
E
CD
ʀ
IME
INTRO/ REPEAT
MEM
CD
PROGRAM/
RANDOM
F.RWD
U
T
N
I
N
G
D
N
A
T
B
/
U
N
R
E
U
T
N
TIME
INTRO/
TIMER
REPEAT
STOP
F.FWD
MEM
I
T
U
CD
/
N
R
E
ǵ
PROGRAM/
TIME
RANDOM
INTRO/
TIMER
REPEAT
CD
MEM
T
STOP
F.FWD
F.RWD
U
T
N
U
N
R
E
Page 5
ITALIANO
67
INTRO/REPEAT Per la riproduzione breve dei titoli del CD; TIMER per ripetere un titolo oppure il CD intero.
STOP
7
Conclude la riproduzione del CD; cancella il programma di musica del CD.
Unità Cassette
TAPE Seleziona la fonte di programma Tape.
Per avviare la registrazione.
ı Per avviare la riproduzione. ıı Per avvolgere la cassetta fino alla fine del nastro. ľľ Per riavvolgere la cassetta fino all’inizio del nastro.
/
ə
Per interrompere la riproduzione/registrazione; per aprire il vano cassette.
II Pausa di registrazione e di riproduzione.
I display
POP È attivata l’impostazione del suono
»POP«. È attivato il potenziamento dei bassi.
REPEAT 1 Nel funzionamento CD: viene ripetuto il
titolo attuale.
REPEAT Nel funzionamento CD: vengono ripro­ALL dotti ripetutamente tutti i titoli di un CD.
INTRO Nel funzionamento CD: vengono ripro-
dotti tutti i titoli del CD per pochi se­condi.
RANDOM Nel funzionamento CD: i brani del CD
vengono riprodotti in ordine casuale.
PROGRAM Nel funzionamento CD: lampeggia quando si crea un
programma di musica, indica che è in corso la ripro­duzione di un programma di musica.
ı Nel funzionamento CD: indica che è in corso la ripro-
duzione di un CD.
ı
II Nel funzionamento CD: la riproduzione del CD è
interrotta (pausa).
CH 88 Nel funzionamento Tuner: visualizza la posizione di
memoria di un programma radiofonico.
TR 88 Nel funzionamento CD: indica il numero complessivo
dei titoli del CD, il numero del titolo attuale e i numeri dei titoli memorizzati.
FM, MW, LW Nel funzionamento Tuner: indicano le gamme di fre-
quenza.
ɳ Nel funzionamento Tuner: indica che la ricezione è
stereo.
U.B.S.
IN BREVE
______________________________________________
FLAT CLASSIC POP JAZZ ROCK
REPEAT 1 ALL INTRO RANDOM PROGRAM
8
88888
:
MHz
VOL.
FM
MW
LW
CH
CD TAPE TUNER
SURROUND
TR
ı
ɳ
w
U.B.S.
PROGRAM/
/
B
I
RECORD PLAY REW F.FWD STOP PAUSE
TIME
RANDOM
INTRO/
TIMER
REPEAT
STOP
F.FWD
MEM
F.RWD
CD
U
T
N
T
U
N
R
E
Page 6
68
88:88 Nel funzionamento Stand-by: indica l’ora;
nel funzionamento Tuner: indica la frequenza; nel funzionamento CD: indica la durata com­plessiva della riproduzione e la durata della
riproduzione attuale. 10 VOL. Indica il volume (scala da »0« a »40«). MHz, kHz Indicazione della frequenza per »FM«,»MW«
oppure »LW«
Indica le fonti di programma CD, Tape oppure
Tuner. SURROUND È inserito il suono stereofonico. w È attivato il timer di accensione.
Il telecomando
Ǽ
Per commutare l’apparecchio sulla funzio­ne di attesa (Stand-by) e per accenderlo a partire dalla funzione di attesa.
ı
II Nel funzionamento CD: avvia la riprodu-
zione di un CD; commuta sulla pausa di riproduzione.
SURROUND Per inserire e disinserire il suono SOUND stereofonico.
TUNER/BAND Per selezionare la fonte di programma
Tuner; nel funzionamento Tuner: per com­mutare fra le gamme di frequenza »FM«, »MW« e »LW«.
FM MODE Nel funzionamento Tuner: per commutare
fra la ricezione mono e quella stereo.
DSC Per selezionare le impostazioni sonore
»FLAT«, »CLASSIC«, »POP«, »JAZZ« e »ROCK«.
UBS Per “aumentare” il livello dei bassi. PROG./ Nel funzionamento CD: per memorizzare
RANDOM un programma di musica CD, per ripro-
ѕ
durre i brani del CD in ordine casuale; per impostare il timer di accensione.
INTRO/REPEAT Nel funzionamento CD: per riprodurre breve-
Ȅ
mente i titoli del CD. Per ripetere un titolo oppu-
re l’intero CD; per impostare l’ora.
7
Nel funzionamento CD: per concludere la ripro-
duzione de CD; per cancellare il programma di
musica del CD.
5a s 6 Nel funzionamento Tuner: per selezionare i pro-
grammi radiofonici memorizzati. Nel funzio-
namento CD: premendo brevemente si seleziona
un titolo; premendo più a lungo si cerca un
determinato passaggio.
+
Per modificare il volume.
TUNER
IN BREVE
______________________________________________
STOP
INTRO/
REPEAT
PROG./
RANDOM
UBS FM MODE
ǵ
STANDBY
DSC
CD
SURROUND
SOUND
TUNER/
BAND
Page 7
ITALIANO
69
Alimentazione dalla rete
Nota
Verificare se la tensione di rete riportata sulla targhetta dell’appa­recchio (situata alla base dello stesso) coincide con la tensione di rete a disposizione. In caso contrario rivolgersi al proprio rivenditore specializzato.
1 Inserire il cavo d’alimentazione in dotazione (nel vano pile) nella presa
»AC
~
« del radioregistratore.
2 Inserire la spina del cavo d’alimentazione nella presa.
Attenzione
L’apparecchio viene separato dalla rete elettrica soltanto in seguito all’e­strazione della spina d’alimentazione dalla presa.
Alimentazione a pile
1 Aprire il vano pile, premendo sulla linguetta e rimuovendo il coperchio. 2 Inserire otto pile (tipo pila rotonda, R 20, UM1 oppure D), rispettando
la polarità indicata sul fondo del vano pile.
Note
Rimuovere le pile quando sono scariche oppure quando non si utilizza l’apparecchio per lungo tempo.
La ditta declina ogni responsabilità per danni derivanti dalla fuoriuscita di liquido dalle pile.
Le pile vengono disattivate quando l’apparecchio viene alimentato dalla rete.
Nota per la tutela ambientale
Le pile – anche se prive di metalli pesanti – non devono essere gettate nei contenitori per i rifiuti domestici. Provvedere ad uno smaltimento ecologico delle pile scariche consegnandole, p.e., presso i punti di rac­colta pubblici. Informarsi inoltre sulle normative vigenti nel Paese d’im­piego dell’apparecchio.
ALIMENTAZIONE ELETTRICA
______________
ANTENNA
ANTENNA
Page 8
70
Inserimento delle pile nel telecomando
1 Aprire il vano pile spingendo il coperchio del vano verso il basso. 2 Quando si inseriscono le pile (tipo Micro, p.e. AAA, R 3, UM 3) presta-
re attenzione alla polarità indicata sul fondo del vano pile.
Nota
Quando l’apparecchio non reagisce più alle istruzioni del telecomando è possibile che le pile siano scariche. Rimuovere assolutamente le pile scariche. La ditta declina ogni responsabilità per danni derivanti dalla fuoriuscita di liquido dalle pile.
Inserimento delle batterie ausiliarie
Quando l’apparecchio viene alimentato dalla rete le batterie ausiliarie, nel caso che venga a mancare la corrente o che si estragga brevemente la spina d’alimentazione, fanno in modo che il funzionamento non si interrom­pa e che le impostazioni memorizzate non vengano cancellate.
1 Aprire il vano per le pile ausiliarie dentro il vano pile premendo la lin-
guetta, e rimuovere il coperchio.
2 Quando si inseriscono le pile (tipo Micro, p.e. AA, R 6, UM3) prestare
attenzione alla polarità indicata sul fondo del vano pile.
ALIMENTAZIONE ELETTRICA
___________________
Page 9
ITALIANO
71
Impostazione dell’ora
Quando l’apparecchio viene collegato alla rete elettrica e non è ancora stata impostata l’ora, sul display lampeggia l’indicazione dell’ora. Le impostazioni che seguono si possono effettuare soltanto nella funzione di attesa (Stand-by).
1 Per impostare il formato di 12 ore premere brevemente »TIME«.
– Display: brevemente »12HR«, seguito dall’ora attuale, p.e. »1:25 PM«.
2 Per impostare il formato di 24 ore premere nuovamente »TIME«.
– Display: brevemente »24HR«, seguito dall’ora attuale, p.e. »13:25«.
3 Per impostare l’ora premere »TIME« e tenerlo premuto.
– Display: lampeggiano le ore.
4 Impostare le ore con »TUNING
Ń
Ľ
« dell’apparecchio.
5 Confermare l’immissione con »TIME«.
– Display: lampeggiano i minuti.
6 Impostare i minuti con »TUNING
Ń
Ľ
« dell’apparecchio.
Nota
L’ora deve essere reimpostata se è venuta a mancare la corrente o se è stata estratta la spina d’alimentazione senza che fossero inserite le pile ausiliarie.
7 Confermare l’immissione con »TIME«.
Impostazione e memorizzazione dei programmi radiofonici
Ricerca automatica dei programmi (ASP)
Quando l’apparecchio viene collegato per la prima volta alla rete elettrica esso cerca, nel funzionamento Tuner con la gamma di frequenza FM, i 40 programmi con la ricezione migliore e li memorizza.
1 A collegamento avvenuto accendere l’apparecchio con »TUNER/
BAND«.
– Display: »FM«, le posizioni di programma, scorrimento rapido della
frequenza, »CH« lampeggia.
– È iniziata la ricerca. Una volta terminata la ricerca è in onda il pro-
gramma memorizzato sulla posizione 01.
Note
La ricerca automatica dei programmi si può interrompere con »PROGRAM/ PROG.«.
Premendo più a lungo »PROGRAM/ PROG.« si può riavviare la ricerca automatica dei programmi in qualsiasi momento.
IMPOSTAZIONI
____________________________________
12HR
24HR
14:15
17:15
FLAT
CH03FM
88.6
5
MHz
TUNER
Page 10
72
Ricerca automatica dei programmi
1 Accendere l’apparecchio con »TUNER/BAND«.
– Display: »TUNER«, quindi la gamma di frequenza e la frequenza.
2 Scegliere la gamma di frequenza desiderata (FM, MW oppure LW) con
»TUNER/ BAND«. – Display: »FM«, »MW« oppure »MW«.
3 Attivare la ricerca dei programmi premendo »TUNING
Ń
Ľ
« sull’appa­recchio finché l’indicazione della frequenza non scorre rapidamente. – La ricerca si ferma quando è stato trovato un programma.
4 Per commutare su Manual Tuning (sintonizzazione manuale) premere
una volta brevemente »TUNING
Ń
Ľ
« sull’apparecchio.
Ricerca manuale dei programmi
1 Per far avanzare gradualmente la frequenza premere più volte breve-
mente »TUNING ŃĽ« sull’apparecchio. – La frequenza avanza a passi di 50 kHz.
Memorizzazione dei programmi sulle posizioni di pro­gramma
1 Scegliere la gamma di frequenza desiderata (FM, MW oppure LW) con
»TUNER/BAND«.
2 Con »TUNING ŃĽ« selezionare il programma desiderato. 3 Per attivare la funzione di memorizzazione premere brevemente
»PROGRAM/PROG.«. – Display: la prossima posizione di programma libera, p.e. »02«,
»CH« lampeggia per ca. 10 secondi.
4 Selezionare la posizione di programma desiderata con »MEM
Ń
Ľ
«
dell’apparecchio »5a« oppure con »s6« del telecomando.
5 Per memorizzare il programma premere nuovamente »PROGR«.
– Display: »CH« e p.e. »40«.
6 Per memorizzare ulteriori programmi ripetere le operazioni da 2 a 5.
Cancellazione di singoli programmi
1 Selezionare la posizione di programma da cancellare con »MEM ŃĽ«
dell’apparecchio oppure con »5a« o »s6« del telecomando.
Nota
È possibile cancellare tutte le posizioni di memoria ad eccezione di »01«.
2 Per cancellare il programma selezionato premere più a lungo »
7
«.
– Display: »CH« e p.e. »03« scompaiono.
Nota
Se l’apparecchio resta separato dalla rete a lungo senza che siano inse­rite le pile ausiliarie vengono cancellati tutti i programmi memorizzati.
IMPOSTAZIONI
_______________________________________
FLAT
FM
87.6
5
MHz
TUNER
FLAT
CH02FM
88.8
MHz
TUNER
FLAT CH 40FM
88.8
MHz
TUNER
FLAT
FM
100.6
MHz
TUNER
FLAT CH 37FM
100.6
MHz
ɳ
TUNER
FLAT
FM
88.9
MHz
ɳ
TUNER
Page 11
ITALIANO
73
Accensione e spegnimento
1 Accendere l’apparecchio con »Ǽ« dalla funzione di attesa (Stand-by).
– Viene selezionata automaticamente l’ultima fonte di programma
ascoltata.
Nota
Per l’accensione si possono impiegare anche i seguenti tasti dell’appa­recchio o del telecomando: »TUNER/BAND« – funzionamento Radio; »CD
ı
II« – funzionamento CD;
»TAPE« – funzionamento Cassetta (soltanto sull’apparecchio).
2 Commutare l’apparecchio sulla funzione di attesa (Stand-by) con »
Ǽ
«.
Selezione della fonte di programma
1 Selezionare la fonte di programma desiderata con »TUNER/BAND«,
»CDıII« oppure »TAPE«.
Regolazione del volume
1 Regolare il volume con » VOLUME +–« (scala da »0« a »40«).
Impostazione del suono
È possibile selezionare cinque diverse impostazioni del suono: le imposta­zioni »FLAT«, »CLASSIC«, »POP«, »JAZZ« e »ROCK« si possono seleziona­re in relazione al tipo di musica corrispondente.
1 Selezionare l’impostazione del suono desiderata con »DSC«.
Attivazione dell’Ultra Bass System
Con questa funzione si alza il livello dei bassi.
Attivazione di Surround Sound
Con questa funzione si attiva il suono stereofonico.
1 Attivare o disattivare il suono stereofonico con »SURROUND SOUND«.
Ascolto con le cuffie
1
Collegare le cuffie all’apposita presa »
PHONES
« (lato sinistro dell’appa­recchio, ø 3,5 mm). – Gli altoparlanti dell’apparecchio si disinseriscono automaticamente.
FUNZIONI GENERALI
_________________________
FLAT CH 37FM
100.6
MHz
ɳ
TUNER
FLAT CH 37FM
100.6
MHz
ɳ
SURROUND
TUNER
POP
CH 37FM
100.6
MHz
ɳ
TUNER
POP
CH 37FM
100.6
MHz
ɳ
TUNER
FLAT TR
00 00:00
CD
FLAT
10
VOL.
ɳ
TUNER
U.B.S.
Page 12
74
Antenne
1 Per la ricezione FM (UKW) estrarre l’antenna telescopica
»ANTENNA 8«.
Nota
Se il segnale FM è troppo forte si consiglia di ritirare l’antenna telesco­pica.
2 Per la ricezione di onde medie/lunghe (MW/LW) il radioregistratore
dispone di un’antenna integrata. Per sistemare l’antenna occorre girare il radioregistratore.
Selezione della fonte di programma Tuner
1 Selezionare la fonte di programma con »TUNER/BAND«.
– È in onda l’ultimo programma selezionato (Last Station Memory).
Selezione della posizione di programma
1 Scegliere la gamma di frequenza desiderata (FM, MW oppure LW) con
»TUNER/ BAND«.
2 Selezionare gradualmente la posizione di programma con »MEM
Ń
Ľ
« dell’apparecchio oppure con »5a« o »s6« del telecomando.
– Display: p.e. »CH 36« e la frequenza.
Ricezione stereo/mono
Se l’apparecchio riceve programmi stereo FM sul display appare »ɳ «. Se il segnale di questo programma stereo in FM è debole e perciò la qualità del suono è scadente, è possibile commutare sulla ricezione mono.
1 Con »FM MODE« del telecomando commutare sulla ricezione mono.
– Display: »
ɳ« scompare.
2 Per commutare nuovamente su stereo FM premere »FM MODE« del
telecomando. – Display: »
ɳ«.
– Se l’apparecchio è impostato sulla ricezione stereo e riceve un segna-
le mono, lampeggia l’indicazione »ɳ «.
Ricerca automatica dei programmi (ASP)
Avviando la ricerca automatica dei programmi si possono cancellare tutte le posizioni di programma esistenti ed occuparle allo stesso tempo con nuovi programmi radiofonici.
1 Avviare la ricerca automatica durante il funzionamento Tuner premendo
più a lungo »PROGRAM/PROG.«. – Una volta terminata la ricerca è in onda il programma memorizzato
sulla posizione 01.
Nota
La ricerca automatica dei programmi si può interrompere con »PROGRAM/ PROG.«.
FUNZIONAMENTO TUNER
________________
FLAT CH 37FM
100.6
MHz
ɳ
TUNER
FLAT CH 37FM
100.6
MHz
ɳ
TUNER
FLAT CH 36FM
107.4
MHz
ɳ
TUNER
Page 13
ITALIANO
75
Questo apparecchio è adatto alla riproduzione di CD-DA, CD-R e CD-RW. Utilizzare soltanto CD-DA provvisti del simbolo raffigurato a lato.
Quando l’apparecchio non riesce a leggere correttamente i CD occorre puli­re l’ottica laser con uno degli appositi CD reperibili in commercio. L’adozio­ne di altri metodi di pulizia può distruggere l’ottica.
Tenere sempre chiuso il vano portadisco dell’apparecchio per evitare che si accumuli polvere sull’ottica laser. Non applicare adesivi sul CD. Tenere puli­ta la superficie del CD.
Selezione della fonte di programma CD
1 Selezionare la fonte di programma CD con » CDıII«.
– Se nel vano portadisco non si trova nessun CD sul display appare bre-
vemente »TR 00 00:00«, seguito da »
no d
ISC«.
2 Aprire il vano CD con »
ə
« dell’apparecchio.
– Display: »OPEn« lampeggia, quindi »OPEn«.
3 Collocare nel vano il CD con il lato stampato rivolto verso l’alto. 4 Chiudere il coperchio del vano CD con »
ə
« dell’apparecchio.
– L’apparecchio “legge” il contenuto del CD. Sul display appaiono il
numero complessivo dei titoli, p.e. »TR 12«, e la durata di riproduzio­ne complessiva, p.e. »58:14«
Riproduzione del CD
1 Avviare la riproduzione con »CDıII«.
– La riproduzione incomincia con il primo brano. – Display: »ı«, il numero e il tempo di riproduzione trascorso del
brano corrente.
La riproduzione si arresta alla fine del CD.
2 Per commutare sulla pausa di riproduzione premere »
ı
II«.
– Display: »ıII«.
3 Per riprendere la riproduzione premere »
ı
II«.
4 Per concludere la riproduzione premere »7«.
Ripetizione del titolo attuale
1 Premere brevemente »5a« durante le riproduzione.
– Il titolo viene riprodotto nuovamente dall’inizio.
Selezione di un altro titolo
1 Durante la riproduzione premere ripetutamente »5a« oppure »s6«
finché non appare sul display il numero corrispondente al titolo deside­rato. – La riproduzione del titolo selezionato viene avviata automaticamente.
FUNZIONAMENTO CD
_____________________
FLAT
no d
ISC
CD
FLAT
OPE
n
CD
FLAT
TR
12 58:14
CD
FLAT
ı
TR
01 01:22
CD
FLAT
ıII
TR
01 01:36
CD
Page 14
76
Ricerca di un passaggio all’interno di un titolo
1 Durante la riproduzione premere e tenere premuti »5a« oppure
»s6« finché non si trova il passaggio desiderato. – Quando vengono rilasciati »5a« oppure »s6« ha inizio la ripro-
duzione.
Nota
Durante la ricerca il volume si abbassa.
Richiamo delle funzioni REPEAT
Le funzioni Repeat permettono di ripetere un titolo oppure l’intero CD.
1 Per ripetere un titolo una volta premere »REPEAT«.
– Appare l’indicazione »REPEAT 1« e il titolo attuale viene ripetuto
ininterrottamente.
2 Per ripetere tutti i titoli del CD premere di nuovo »REPEAT«.
– Appare l’indicazione »REPEAT ALL«; il CD viene ora ripetuto ininter-
rottamente.
3 Per disattivare queste funzioni premere ancora una volta »REPEAT«.
Breve riproduzione dei titoli del CD
1 In posizione di “stop” premere »INTRO«.
– Display: »INTRO«. – La riproduzione si avvia automaticamente, tutti i brani del CD ven-
gono riprodotti per ca. 10 secondi.
2 Per disattivare questa funzione premere tre volte »INTRO«.
– Display: »INTRO« scompare. – Il titolo riprodotto brevemente e i titoli che seguono vengono ora ripro-
dotti fino alla fine.
Riproduzione dei titoli in ordine casuale
1 Avviare la riproduzione con »CDıII«. 2 Selezionare la funzione con »RANDOM«.
– Display: »RANDOM«. – I titoli del CD vengono riprodotti in ordine casuale.
3 Per disattivare questa funzione premere »RANDOM«.
– Display: »RANDOM« scompare. – I titoli vengono riprodotti in ordine numerico.
FUNZIONAMENTO CD
______________________________
REPEAT 1
POP
ı
TR
06 02:14
CD
REPEAT ALL
POP
ı
TR
03 01:45
CD
FLAT
INTRO
ı
TR
03 00:05
CD
FLAT
RANDOM
ı
TR
12 00:20
CD
Page 15
ITALIANO
77
Creazione del programma di musica
Con questa funzione si possono memorizzare fino a 32 brani di un CD introdotto in un determinato ordine e successivamente riprodurli. Uno stesso brano può essere memorizzato più volte.
Selezione, memorizzazione e riproduzione dei brani
1 Inserire il CD nell’apposito vano.
Nota
L’apparecchio deve trovarsi su “stop”.
2 Selezionare la funzione con »PROGRAM/PROG.«.
– Display: »TR 00« e »P -01«, »PROGRAM« lampeggia.
3 Selezionare il brano desiderato con »5a« oppure »s6«.
– Display: p.e. »TR 03« (per il primo brano) e »P -0I« (posizione di
memoria).
4 Memorizzare il brano con »PROGRAM/PROG.«.
– Display: la posizione di memoria; di nuovo »TR 00«, »PROGRAM«
lampeggia.
Nota
Per programmare altri brani ripetere le operazioni descritte ai punti 3 e 4.
5 Avviare la riproduzione dei brani selezionati con »
ı
II«.
– La riproduzione incomincia con il primo brano programmato.
Nota
Se durante l’impostazione non viene premuto nessun tasto per più di 10 secondi l’apparecchio interrompe il procedimento automaticamente. In questo caso bisogna ricominciare dall’inizio.
Commutazione dal programma di musica alla ripro­duzione normale
1 Per concludere la riproduzione dei brani selezionati premere »7«.
– Sul display appare il numero complessivo dei brani del CD.
2 Premere »
ı
II«.
– La riproduzione normale parte dall’inizio del CD.
Nota
Quando inizia la riproduzione normale la selezione dei brani resta memorizzata.
Commutazione dalla riproduzione normale al pro­gramma di musica
1 Per interrompere la riproduzione normale premere »7«.
– Sul display appare il numero complessivo dei brani del CD.
2 Premere » PROGRAM/PROG«.
– Sul display appare il primo brano memorizzato (p.e. »03 P - 01«),
»PROGRAM« lampeggia.
3 Avviare la riproduzione della selezione di brani con »
ı
II«.
– Display: »PROGRAM«. – La riproduzione incomincia con il primo brano programmato.
FUNZIONAMENTO CD
______________________________
FLAT
PROGRAM
TR
00 P - 01
CD
FLAT
PROGRAM
TR
03 P - 01
CD
FLAT
PROGRAM
TR
00 P - 02
CD
FLAT
PROGRAM
TR
03 P - 01
CD
FLAT
TR
12 58:14
CD
Page 16
78
Modifica della selezione dei brani
1 Per sostituire un brano memorizzato premere ripetutamente
»PROGRAM/PROG.« finché non appare sul display la posizione di memoria desiderata.
2 Con »5a« oppure »s6« selezionare il nuovo numero del brano. 3 Per memorizzare il brano nuovo premere »PROGRAM/PROG.«.
Cancellazione del programma di musica
1 Aprire il vano CD con »ə« sull’apparecchio.
– Display: »PROGRAM« scompare; o
ppure con »Ǽ« commutare l’apparecchio sulla funzione di attesa (Stand-by); o
ppure nel modo PROGRAM premere »7«.
FUNZIONAMENTO CD
______________________________
FLAT
PROGRAM
TR
06 P - 08
CD
Page 17
ITALIANO
79
Selezione della fonte di programma Tape
1 Selezionare la fonte di programma Tape con »TAPE« dell’apparecchio.
– Display: »TAPE« e l’ora.
2 Aprire il vano cassette con »
ə
« dell’apparecchio.
3 Introdurre la cassetta nel vano con il nastro in avanti e la bobina piena
a sinistra.
4 Chiudere il vano cassette premendo con cautela sulla parte superiore
del vano.
Riproduzione della cassetta
1 Avviare la riproduzione con »ı« dell’apparecchio.
– Display: »TAPE« e l’ora. – La riproduzione si arresta alla fine del lato della cassetta.
2 Per interrompere la riproduzione premere »II« dell’apparecchio
(pausa). Per riprendere la riproduzione premere »II«.
3 Per concludere la riproduzione premere »
ə
« dell’apparecchio.
4 Aprire il vano cassette premendo di nuovo » ə« ed estrarre la casset-
ta.
Avanzamento e riavvolgimento rapido della cassetta
1 Dalla posizione di stop premere »ľľ« oppure »ıı« dell’appa-
recchio. – »ľľ« avvolge il nastro fino all’inizio, »ıı« lo avvolge fino alla
fine.
2 Al punto desiderato del nastro premere »
ə
« dell’apparecchio.
Registrazione su cassetta
Protezione da cancellazione della cassetta
Ogni nuova registrazione viene effettuata su quella precedente, che viene quindi cancellata. È possibile proteggere le proprie cassette registrate da una cancellazione accidentale rompendo le apposite linguette di protezione sul bordo della cassetta. Le musicassette comprate già registrate sono protette da una cancellazione accidentale. Per registrare nuovamente una cassetta protetta è sufficiente coprire l’aper­tura apposita con un pezzo di nastro adesivo.
Nota
Utilizzare per la registrazione soltanto cassette NORMAL (IEC I). Le cassette CHROME (IEC II) o METAL (IEC IV) non sono adatte. Il volu­me impostato e la posizione del commutatore per l’Ultra Bass System non influenzano la registrazione.
FUNZIONAMENTO CASSETTA
__________
FLAT
16:23
TAPE
FLAT
16:24
TAPE
1
Page 18
80
Registrazione dall’unità Tuner
punto desiderato sul nastro con »ıı« oppure »ľľ« dell’appa­recchio.
2 Con »TUNER/BAND« selezionare la fonte di programma radio e sin-
tonizzare il programma radiofonico desiderato.
3 Avviare la registrazione con »« dell’apparecchio.
– Il tasto »
ı
« si attiva automaticamente.
– Al termine della cassetta l’apparecchio commuta automaticamente su
Stop.
4 Per commutare sulla pausa di registrazione premere »II« dell’appa-
recchio. Per riprendere la registrazione premere »II«.
5 Per interrompere prematuramente la registrazione, premere »
ə
«.
Registrazione da un CD
punto desiderato sul nastro con »ıı« oppure »ľľ« dell’appa­recchio.
2 Con »CDıII« selezionare la fonte di programma CD. 3 Per avviare la registrazione nel mezzo di un brano, attivare la riprodu-
zione del CD come di consueto.
4 Non appena è stato raggiunto il passaggio desiderato, premere
»CD
ı
II« e poi »« dell’apparecchio per avviare la registrazione.
– L’unità CD avvia automaticamente la riproduzione.
Registrazione sincronizzata con il CD
punto desiderato sul nastro con »ıı« oppure »ľľ« dell’appa­recchio.
2 Con »CD
ı
II« selezionare la fonte di programma CD e concludere la
riproduzione con »«.
3 Avviare la registrazione con »« dell’apparecchio.
– Il tasto »
ı
« si aziona da solo e si avvia automaticamente la riprodu­zione del CD dall’inizio del Compact Disc o da quello del programma di musica memorizzato, se immediatamente prima è stato premuto il tasto »PROGRAM«.
– Al termine della cassetta l’apparecchio commuta automaticamente su
Stop.
FUNZIONAMENTO CASSETTA
_____________________
Page 19
ITALIANO
81
Il Vostro radioregistratore dispone di un timer di accensione che accende e spegne l’apparecchio all’ora preimpostata.
Impostazione del timer di accensione
Note
Sull’apparecchio deve essere impostata l’ora. Se durante l’impostazione non viene premuto nessun tasto per più di 10 secondi l’apparecchio interrompe il procedimento automaticamente. In questo caso bisogna ricominciare dall’inizio.
1 Nella funzione di attesa (Stand-by) premere più a lungo »TIMER«.
– Display: »
w« e »ON«, il display dell’ora lampeggia.
2 Impostare l’ora di accensione con »TUNING
Ń
Ľ
« dell’apparecchio.
3 Premere »TIMER«.
– Display: »
w« e »ON«, l’indicazione dei minuti lampeggia.
4 Impostare i minuti dell’ora di accensione con »TUNING
Ń
Ľ
« dell’ap-
parecchio.
5 Premere »TIMER«.
– Display: »
w« e »OFF«, il display dell’ora lampeggia.
6 Per immettere l’ora di spegnimento ripetere le operazioni da 2 a 4. 7 Premere »TIMER«.
– Display: »
w«, »CD« lampeggia.
8 Impostare le fonti di programma Tuner oppure CD con »TUNING
Ń
Ľ
« dell’apparecchio.
Nota
Quando si sceglie la fonte CD assicurarsi che sia inserito un CD.
9 Quando si sceglie Tuner selezionare la posizione di programma deside-
rata con »MEM
Ń
Ľ
« dell’apparecchio oppure con »5a« o »s6«
del telecomando.
10 Premere »TIMER«. 11 Regolare il volume di accensione con »VOLUME+ –«. 12 Per concludere le impostazioni premere »TIMER«.
Disattivazione del timer di accensione
1 Per disattivare la funzione di accensione premere brevemente »TIMER«
nella funzione di attesa (Stand-by). – Display: »w« scompare.
– L’accensione per il giorno dopo viene disattivata; o
ppure
mentre è attiva la funzione di accensione spegnere l’apparecchio in anticipo con »ON/OFF«. – In questo modo rimane attiva l’accensione per il giorno dopo.
FUNZIONAMENTO TIMER
_________________
0:00
wON
7:00
wON
0:00
wOFF
22
VOL.
w
7:20
w
CD
FLAT CH 37FM
100.6
MHz
ɳ
w
TUNER
Page 20
82
Pulizia dell’unità Cassetta
Per garantire una buona qualità di registrazione e di riproduzione, pulire le parti indicate (1, 2, 3) rispettivamente ogni 50 ore d’esercizio o mensilmen­te. Aprire il vano cassette, inumidire un bastoncino di cotone con alcool o con un liquido puliscitestine speciale e pulire il rullo pressore di gomma (3), l’albero motore (2) e le testine magnetiche (1). Chiudere il vano. Per pulire le testine magnetiche (1) è possibile anche impiegare una cassetta puliscitesti­ne. Proteggere le cassette da umidità, polvere, calore e freddo. Non tenere le cassette nelle vicinanze di forti campi magnetici come televisori, casse acustiche, e così via. Dopo l’uso riporre la cassetta nella custodia.
Dati tecnici
Questo apparecchio è schermato in conformità alle direttive della UE in vigore. Questo prodotto è conforme alle direttive europee 89/336/EEC, 73/23/EEC e 93/68/EEC. Questo apparecchio è conforme alla norma di sicurezza DIN EN 60065 (VDE
0860) e così alle disposizioni di sicurezza internazionali IEC 60065. Non aprire l’apparecchio. Il costruttore declina ogni responsabilità per danni derivanti da interventi impropri. La targhetta dell’apparecchio si trova alla base dello stesso.
INFORMAZIONI
___________________________________
Con riserva di modifiche tecniche e ottiche.
Alimentazione di tensione
Alimentazione
da rete: ...................230 Volt, 50/60 Hz
Alimentazione a pile: ........... 8 x 1,5 Volt
(R20, UM1, D)
Potenza di uscita:
DIN 45324, 10% THD
Potenza musicale: .................... 2 x 8 W
Potenza sinusoidale: ................. 2 x 5 W
Spinotto cuffie stereo: 3,5 mm ø
Unità Tuner Gamme di frequenza
FM 87,5 ...108,0 MHz MW 522 ... 1620 kHz LW 144 ... 281 kHz
Unità CD
Curva di frequenza: .... 20 Hz ... 20 kHz
Distanza tensione di rumore: ..... 72 dB
Unità Cassette
Portante audio: .......... Compact-Cassette
secondo DIN 45516
Allineamento
traccia: .... a quatto tracce internazionale
Velocità nastro: ................ 4,76 cm/sec.
Motore: .............................. motore c. c.
Gamma
di frequenza: ............ 125 Hz ... 10 kHz
Distanza
tensione di rumore: ................... 50 dB
Oscillazioni
di sincronismo: ....................... 0,25 %
Dimensioni e peso
L x H x P ............. 502 x 215 x 313 mm
Peso .......................................... 6,1 kg
1213
Dichiarazione di conformità ai sensi del D.M. 28.08.95, n. 548.
Si dichiara che l'apparecchio illustrato nel presente libretto di istruzioni per l'uso risponde alle prescrizioni dell'articolo 2, comma 1 del Decreto Ministeriale 28 Agosto 1995, n. 548.
Fatto a: Nuernberg il 25.09.2001 GRUNDIG AG
Beuthener Str. 41 D-90471 Nuernberg
Page 21
ITALIANO
83
Come eliminare i disturbi
Se si riscontra un disturbo, è consigliabile consultare questa tabella, prima di far riparare l’apparecchio.
Se ciononostante non si riesce a risolvere un problema è opportuno rivolger­si al rivenditore o ad un centro di assistenza.
Non tentare mai di riparare il radioregistratore da soli, altrimenti la garan­zia perde di validità.
INFORMAZIONI
______________________________________
PROBLEMA
IN GENERALE
Manca l’audio
Il radioregistratore non reagisce all’azionamento dei tasti
TUNER
Cattiva ricezione radio
CD
Non inizia la ripro­duzione
Il lettore CD salta i titoli
CASSETTE
Cattiva qualità del suono durante la riproduzione delle cassette
Non ha luogo alcuna registrazione della cassetta
POSSIBILE CAUSA
Volume troppo basso Cuffie collegate Pile consumate Pile inserite male
Cavo di alimentazione non col­legato correttamente
Scarica elettrostatica
Debole segnale radio dell’an­tenna
Dispersione di disturbo da apparecchi elettrici, quali televi­sori, videoregistratori, comput­er, lampade fluorescenti, termo­stati, motori e così via
CD danneggiato o sporco
Viene riprodotto un programma musicale memorizzato È attiva la funzione RANDOM
Polvere e sporcizia su testine, alberi motore o rulli pressori
Linguetta della cassetta rotta
SOLUZIONE
Alzare il volume Disconnettere le cuffie Introdurre nuove pile Inserire le pile corretta­mente Collegare il cavo di alimen­tazione correttamente
Spegnere il radioregistra­tore, estrarre la spina di alimentazione e dopo alcuni secondi ricollegarla Rimuovere event. pile inserite
FM: inclinare e ruotare l’antenna telescopica Commutare da ricezione stereo a mono MW e LW: girare l’intero apparecchio Tenere il radioregistratore lontano da apparecchi elet­trici
Cambiare CD o pulire quello inserito
Commutare sulla ripro­duzione normale oppure cancellare Disattivare la funzione RANDOM
Pulire le testine, gli alberi motore e i rulli pressori
Chiudere l’apertura con un pezzo di nastro adesivo
Page 22
Grundig AG Beuthener Str. 41 • D-90471 Nürnberg • http://www.grundig.com 72011-401.2000
Loading...