Grundig GDV 200 User Manual [it]

Page 1
DVD-PLAYER
GDV 200
1
ITALIANO
72010-540.4400 3104 125 23701
Page 2
2
___________________________________________________________________________________
4 Lettore DVD GDV 200
Particolarità del lettore DVD Volume di consegna
5 Installazione e sicurezza
7 In breve
Il pannello frontale del lettore DVD, le indicazioni del lettore DVD Il pannello posteriore del lettore DVD, il telecomando
13 La guida per l’utente
La riga di menu Il display di dialogo Il display di stato Il comando con la guida per l’utente
17 Collegamento e preparazione
Collegamento del televisore Collegamento dell’impianto hi-fi con audio stereo bicanale analogico Collegamento del cavo d’alimentazione Inserimento delle pile nel telecomando
20 Riproduzione di DVD/CD video
Caratteristiche di DVD e CD video Particolarità del DVD Prima della riproduzione Richiamo delle indicazioni della funzione Riproduzione di un titolo Selezione di titoli o capitoli Interruzione/ripresa della riproduzione (Resume) Fine della riproduzione Estrazione del DVD/CD video Funzioni supplementari della riproduzione Programmazione di titoli o capitoli
Page 3
ITALIANO
3
INDICE
_________________________________________________________________________________________
32 Riproduzione di CD audio
Caratteristiche del CD audio Prima della riproduzione Le funzioni audio Creazione di un programma di musica
37 Sicurezza bambini
Attivazione e disattivazione della sicurezza bambini del lettore DVD Modifica del codice Autorizzazione per la riproduzione di DVD o CD video Autorizzazione del contenuto del DVD, modifica del Paese
42 Funzionamento con apparecchi esterni
Collegamento di un impianto hi-fi con audio stereo bicanale digitale (PCM) oppure con ricevitore audio multicanale digitale Collegamento di un amplificatore audio/video multicanale analogico
44 Regolazioni audio
49 Regolazioni video
52 Regolazioni per il comfort
54 Telecomando di apparecchi esterni
Comando a distanza del televisore o del videoregistratore Comando a distanza del ricevitore da satellite Programmazione del telecomando per prodotti di altre marche
60 Informazioni
Dati tecnici Avvertenze generali per apparecchi a laser Pulizia di DVD/CD Come eliminare i disturbi Centri del Servizio di Assistenza GRUNDIG
Page 4
4
LETTORE DVD GDV 200
_____________________________________
Particolarità del lettore DVD
Questo lettore DVD offre al Cliente una riproduzione digitale perfetta dell’immagine con una qualità da studio cinematografico.
A seconda del tipo di DVD e di impianto hi-fi o di televisore stereo, è possibile riprodurre la straordinaria qualità del suono delle sale cinematografiche in stereofonia o mediante un audio multicanale digitale.
I DVD annoverano inoltre tra le proprie caratteristiche la possibilità di selezione del canale audio, della lingua di doppiaggio, di quella da usare per la visualizzazione dei sottotitoli e di diversi angoli di ripresa della posizione della videocamera.
È inoltre possibile riprodurre, oltre ai DVD, anche tutti gli altri CD video e audio. I DVD e i CD sono contraddistinti da uno o più simboli riprodotti sulla loro
confezione. Questo lettore DVD è concepito per DVD con il codice della regione 2.
Volume di consegna
1
DVD-PLAYER
OK
P
P
DVD
TV
VCR
EXT
31 2
4 5 6
7 8 9
0
TV-GUIDE
VOL
REPEATANGLE
TELEPILOT 80V
RETURNSHUFFLE
SUBTITLEOSD AUDIOMENU
SHOWVIEWVCR-MENURECORD
FORMAT AUXPIP
TXT
MUTE
GDV 200
VIDEO
1 Lettore DVD GDV 200 2 2 pile, 1,5 V–, tipo Mignon 3 Telecomando TP 80V 4 Istruzioni per l’uso 5 Cavo d’alimentazione 6 Cavo EURO-AV 7 Cavo Cinch
1
3
2
7
5
4
6
Page 5
ITALIANO
5
INSTALLAZIONE E SICUREZZA
____________________
°C
2h
°C
GDV 200
TRACKTITLE
SCAN
TIMETRACKTOTAL
CHAPTER
CD
SHUFFLE
CHAPTER
TITLE
TRACK
V
REPEAT
ON / OFF
OPEN / CLOSE
DVD / VIDEO CD / CD PLAYER
Per una lunga durata di questo lettore DVD, di elevata qualità e comfort, è necessario osservare durante l’installazione le seguenti istruzioni:
Il presente lettore DVD è concepito per la riproduzione di segnali video e audio provenienti da compact disc (DVD e CD). Qualsiasi altro impiego è esplicitamente escluso.
Quando il lettore DVD è esposto a forti sbalzi di temperatura, ad esempio in seguito al trasporto da un luogo freddo ad uno caldo, lo si deve collegare alla rete elettrica, senza introdurre alcun DVD per almeno due ore. Il lettore DVD è concepito per funzionare in luoghi asciutti. Se, tuttavia, dovesse essere messo in funzione all’aperto, occorre assolutamente proteggerlo dall’umidità (pioggia, spruzzi d’acqua).
Collocare il lettore DVD su un piano rigido. Non appoggiare sul lettore DVD oggetti di alcun tipo (ad esempio giornali) e non collocare l’apparecchio su tovaglie e simili.
Non collocare il lettore DVD nelle immediate vicinanze di radiatori oppure sotto il sole cocente, per non comprometterne il raffreddamento.
Non introdurre corpi estranei nelle fessure di ventilazione o nel vano portadisco del lettore DVD.
Non aprire mai il lettore DVD. Il costruttore declina ogni responsabilità per danni derivanti da interventi impropri.
Non collocare contenitori pieni di liquidi (vasi o simili) sul lettore DVD. Il conte­nitore potrebbe rovesciarsi e il liquido potrebbe penetrare nell’apparecchio, compromettendone la sicurezza elettrica.
GDV 200
VIDEO
Krieg im Balkan
GDV 200
VIDEO
VIDEO
GDV 200
Page 6
6
INSTALLAZIONE E SICUREZZA
_______________________________________________
I temporali rappresentano un pericolo per ogni apparecchiatura elettrica. Anche quando il lettore DVD è spento, può essere danneggiato da un fulmine nella rete elettrica. Quando si scatena un temporale, è necessario estrarre sempre la spina d’alimentazione.
Quando il lettore DVD non riesce a leggere correttamente i DVD o i CD, occorre pulire l’ottica laser con uno degli appositi CD reperibili in commercio. L’adozione di altri metodi di pulizia può distruggere l’ottica. Mantenere sempre chiuso il vano portadisco del lettore DVD, per evitare che si accumuli polvere sull’ottica laser.
Questo lettore DVD è il risultato di una felice sintesi di tecnologia ed ecologia. Vengono pertanto utilizzati esclusivamente materiali di qualità compatibile con la tutela dell’ambiente. Le pile comprese nella fornitura non contengono mercurio e cadmio. Per consentire un migliore riciclaggio dei pezzi vecchi, è stata ridotta anche la varietà di materiali utilizzati – tutti i pezzi in plastica di maggiori dimensioni sono contrassegnati. Per semplificare l’esecuzione dei lavori di manutenzione e ai fini di un recupero ottimale di materiali usati, questo lettore DVD è facile da smontare.
MULTICHANNEL AUDIO OUT
LEFT CENTER
LEFT
REAR
FRONT
DIGITAL AUDIO OUT
STEREO OUT VIDEO OUT
MAINS
OPT OUT
PCM/MPEG2/AC3/DTS
L
R
(CVBS) (Y/C)
RIGHT SUBW.
RIGHT
DIG OUT
VIDEO OUT S-VIDEO OUT
REAR
FRONT
AUDIO OUT
I
AUX/VCR
IN
II
TV OUT
Page 7
ITALIANO
7
IN BREVE
____________________________________________________________________________
Gli elementi di comando del lettore DVD si trovano sotto lo sportello.
ON/OFF per accendere il lettore DVD da stand-by e spegnerlo di
nuovo (stand-by). L’anello del tasto indica il rispettivo stato di funzionamento: rosso – stand-by; verde – esercizio.
Attenzione
Il lettore DVD non viene completamente staccato dalla rete elettrica, quando viene spento.
vano per DVD/CD.
display.
OPEN/CLOSE per aprire e chiudere il vano.
B
A
Il pannello frontale del lettore DVD
A B
ON / OFF
DVD / VIDEO CD / CD PLAYER
TITLE
CHAPTER
TRACK
SCAN
SHUFFLE
CD
V
REPEAT
CHAPTER
TIMETRACKTOTAL
TRACKTITLE
OPEN / CLOSE
Page 8
8
IN BREVE
_____________________________________________________________________________________
Le indicazioni del lettore DVD
»ƒª« altoparlante anteriore a sinistra/destra attivato.
»©« altoparlante centrale attivato. » « suono di prova attivato. »DIGITAL SURROUND« funzione Digital Surround attivata. »ÏÓ« altoparlante Surround a sinistra/destra attivato. »Ì« subwoofer attivato. »/« DVD inserito. »,« indicazione delle funzioni Riproduzione, Pausa, Ricerca e così via. »(V)CD« CD video o audio inserito. »
I
TITLE« numero del titolo di un DVD.
»
0I
CHAPTER« numero del passaggio di un DVD o di un CD.
»
I
TRACK« numero della scena di un DVD, numero del brano musicale di un CD.
»(
(
(
1 « si accende quando il lettore riceve un comando dal telecomando. »FTS« la funzione è attivata. »TOTAL TIME
0:00:00
« durata di riproduzione complessiva in ore, minuti e secondi.
»TRACK TIME
0:00:00
« durata del titolo in ore, minuti e secondi. »REPEAT« la funzione Repeat è attivata. »SHUFFLE« la funzione Shuffle è attivata. »CHAPTER TITLE TRACK« una di queste funzioni (capitolo, titolo oppure scena) è attivata.
å ‚
Å Í
TIMETRACKTOTAL
TRACKTITLE
V
CD
TITLE
CHAPTER
REPEAT
TRACK
SHUFFLE
CHAPTER
Page 9
ITALIANO
9
IN BREVE
_____________________________________________________________________________________
~
MAINS presa per il cavo d’alimentazione
Collegamenti audio digitali (PCM/MPEG2/AC3/DTS)
OPT OUT presa d’uscita audio (ottica), per il collegamento
di un impianto hi-fi digitale con un comune cavo OPTICAL.
DIG OUT presa d’uscita audio,
per il collegamento di un impianto hi-fi digitale.
Collegamenti multicanale (MULTICHANNEL AUDIO OUT)
LEFT REAR prese d’uscita audio, per il collegamento di RIGHT REAR altoparlanti Surround.
CENTER presa d’uscita audio, per il collegamento di un
altoparlante centrale.
SUBW. presa d’uscita audio, per il collegamento di un
Subwoofer.
LEFT FRONT prese d’uscita audio, per il collegamento di RIGHT FRONT altoparlanti anteriori.
MAINS
(CVBS) (Y/C)
VIDEO OUT S-VIDEO OUT
DIG OUT
OPT OUT
RIGHT SUBW.
REAR
RIGHT
FRONT
L
R
AUDIO OUT
LEFT CENTER
MULTICHANNEL AUDIO OUT
REAR
LEFT
FRONT
DIGITAL AUDIO OUT
PCM/MPEG2/AC3/DTS
STEREO OUT VIDEO OUT
I
AUX/VCR
IN
II
TV OUT
Il pannello posteriore del lettore DVD
Page 10
10
IN BREVE
_____________________________________________________________________________________
Collegamenti audio/video
STEREO OUT prese d’uscita audio (canale destro/sinistro),
R AUDIO OUT ■L per il collegamento di un impianto hi-fi.
VIDEO OUT (CVBS) VIDEO OUT presa d’uscita video, per il collegamento di un
televisore con presa video.
(Y/C) S-VIDEO OUT presa d’uscita video, per il collegamento di un
televisore con presa S-VHS.
I
AUX/VCR IN presa d’uscita/ingresso video/audio per il
collegamento di un videoregistratore.
II
TV OUT presa d’uscita video/audio, per il collegamento
di un televisore
Attenzione
Non collegare altri apparecchi quando il lettore DVD è acceso. Non toccare la parte interna delle prese e delle spine del cavo di collega-
mento. Una scarica elettrostatica potrebbe danneggiare il lettore DVD.
Page 11
ITALIANO
11
IN BREVE
_____________________________________________________________________________________
Il telecomando TP 80 V permette di comandare a distanza sia il lettore DVD, che televisori, videoregistratori e ricevitori da satellite Grundig.
Per comandare a distanza il lettore DVD occorre regolare il commutatore a cur­sore »DVD TV VCR EXT« su »DVD«. Si accende per qualche secondo la spia gialla.
9
per accendere il lettore DVD da stand-by e spegnerlo di nuovo (stand-by). L’anello del tasto sul lettore DVD indica il rispettivo stato di funzionamento: rosso – stand-by; verde – esercizio.
1 ... 0 AV tasti numerici per diverse immissioni.
,, ..
selezione di diverse funzioni nei menu.
OK per confermare le immissioni nei menu.
FF EE
per commutare, durante la riproduzione, sulla ricerca all’indietro o in avanti a diverse velocità. Per selezionare diverse funzioni all’interno dei menu.
7
per commutare il lettore DVD su ”STOP” e arrestare tutte le funzioni.
%
riproduzione al rallentatore di DVD e CD video.
I I fermo immagine su DVD e CD video;
pausa sui CD audio.
8
avvio della riproduzione; per attivare la funzione ”Resume” premendo due volte il tasto.
Il telecomando
TE LE PI LOT 80V
4 5 6
7
8 9
0
P
OK
P
TV-GUIDE
SUBTITLEOSD AUDIOMENU
SHOWVIEWVCR-MENURECORD
VOL
REPEATANGLE
FORMAT AUXPIP
31 2
DVD
TV
VCR
EXT
MUTE
TXT
RETURNSHUFFLE
Page 12
12
IN BREVE
_____________________________________________________________________________________
MENU per richiamare il menu dei titoli del DVD/CD video durante la
riproduzione.
OSD per attivare e disattivare la visualizzazione dei menu sullo
schermo del televisore.
SUBTITLE per visualizzare, durante la riproduzione, i sottotitoli dei DVD.
AUDIO per commutare, durante la riproduzione, tra la lingua della
versione originale e quella del doppiaggio di un DVD.
– VOL + volume più basso/più alto per i televisori GRUNDIG a partire
dal telecomando TP 590.
5a s6
premendolo brevemente si seleziona il titolo/passaggio precedente o successivo durante la riproduzione;
premendolo più a lungo si commuta sulla ricerca dell’immagine all’indietro o in avanti.
SHUFFLE per la riproduzione di tutti i titoli di un DVD/CD in ordine
casuale.
ANGLE per selezionare, durante la riproduzione, diversi angoli visuali
(posizioni della videocamera) di determinate scene o sequenze dei DVD.
REPEAT per ripetere passaggi, titoli o interi DVD/CD durante la
riproduzione.
RETURN ritorno al menu precedente del DVD.
Nota
Le possibilità di controllo di televisori, videoregistratori e ricevitori da satellite Grundig sono descritte a partire da pagina 54.
TE LE PI LOT 80V
4 5 6
7
8 9
0
P
OK
P
TV-GUIDE
SUBTITLEOSD AUDIOMENU
SHOWVIEWVCR-MENURECORD
VOL
REPEATANGLE
FORMAT AUXPIP
31 2
DVD
TV
VCR
EXT
MUTE
TXT
RETURNSHUFFLE
Page 13
ITALIANO
13
LA GUIDA PER L’UTENTE
___________________________________
Con la guida per l’utente – che viene visualizzata sullo schermo del televisore – si possono selezionare tutte le funzioni ed eseguire le impostazioni necessarie.
Simboli, tasti e righe di dialogo illustrano i passi operativi possibili.
La riga di menu
1 Richiamare la riga di menu con »OSD«, selezionarne la prosecuzione con
»3«. – Le figure mostrano le possibilità della riga di menu.
»Ö« = punto di menu ”Regolazioni”. »P« = selezione di titoli. »K« = selezione di capitoli. »(« = selezione della traccia audio. »I« = selezione della lingua dei sottotitoli. »R« = selezione di vari angoli visuali. »k« = attivazione della funzione Zoom.
»B« = selezione delle regolazioni del colore. »_« = per la programmazione di scene. »Z« = selezione del tipo di suono. »;« = selezione di diverse velocità di riproduzione al rallentatore. »N« = selezione di diverse velocità di ricerca dell’immagine. »L« = selezione precisa di un passaggio.
BB
_
ZZ
;
NN
LL
off st
ÖÖ PP KK (( II RR kk
//
1 2 1 off no off
A S
sa
>
sa
<
S
Page 14
14
LA GUIDA PER L’UTENTE
__________________________________________________________
Il punto di menu »Regolazioni«
»O« = »Menu visualizzazione« con le funzioni:
– Formato TV, – Spostamento livello neri, – Spostamento Video, – Impostazioni del colore, – Colore personalizzato.
»>« = »Menu audio« con le funzioni:
– Uscita digitale, – Uscita analogica, – Modo notturno, – Karaoke vocale, – Altoparlanti.
»U« = »Menu della lingua« con le funzioni:
– Audio, – Sottotitolo, – Menu.
»Ü« = »Funzioni speciali« con le funzioni:
– Controllo visione, – Finestra di controllo, – Stand-by.
Il display di dialogo
Nella riga di dialogo si leggono le informazioni sullo stato di esercizio.
» « = funzione non possibile.
» « = sicurezza bambini attivata.
» « = sicurezza bambini disattivata.
» « = angolo visuale per le scene.
» « = viene ripresa la riproduzione.
resume
%
2/2
R
safe
H
locked
G
x
ÖÖ PP
//
1
a
ÖÖ
P K ( I R k
/ 1 2 1 off no off
O
>>
U
Ü
Formato TV Spostamento livello neri Spostamento Video Impostazioni del colore Colore personalizzato
A S
8
>
16:9 Abilitato
■■××■■■■■■
1 Personalizzato Impostazioni...
Page 15
ITALIANO
15
LA GUIDA PER L’UTENTE
__________________________________________________________
» « = vengono ripetuti i DVD/CD.
» « = vengono ripetuti i titoli.
» « = vengono ripetuti i capitoli.
» « = vengono ripetuti i passaggi.
» « = i titoli sono stati selezionati in ordine casuale e ripro-
dotti.
Il display di stato
Il display di stato fornisce informazioni sul DVD/CD video inserito, sulla du­rata complessiva e sul tempo di riproduzione trascorso del DVD/CD video:
»2 : 05 : 30« = durata di riproduzione complessiva. »0 : 15 : 00« = tempo di riproduzione trascorso.
Viene inoltre indicata la funzione attiva: »..DVD« = DVD inserito.
»..VCD« = CV video inserito. »,,reading« = il DVD viene letto. »{ no disc« = non è stato introdotto nessun DVD né CD
video. »] opened« = vano portadisco aperto. »[ closing« = vano portadisco chiuso. »
1
!
error« = segnalazione di disturbo.
»
8
play« = riproduzione.
»
7
stop« = fine della riproduzione. »I I pause« = pausa di riproduzione. »
E W
x 4 x 32« = ricerca dell’immagine in avanti/all’indietro.
»& 1/8 1/4 1/2 « = rallentatore in avanti/all’indietro.
shuffle
track
p
chapter
p
title
p
repeat
p
..
!
DVD pause
2 : 04 : 26 0 : 00 : 21
&
Page 16
16
LA GUIDA PER L’UTENTE
__________________________________________________________
Il comando con la guida per l’utente
Il seguente esempio mostra la struttura della guida per l’utente e la selezione dei diversi menu e delle varie impostazioni.
Per la selezione della riga di menu basta premere il tasto »OSD«, per quella dei singoli punti di menu si deve premere il tasto »,,« oppure »..«, »4« oppure »3«.
Il punto di menu attivo viene evidenziato in blu. I punti di menu che non hanno una funzione con il rispettivo DVD vengono evidenziati in grigio e non possono essere selezionati.
La prosecuzione della riga di menu si seleziona con »3«.
1 Richiamare la riga di menu con »OSD«.
– Viene visualizzata la riga di menu.
2 Selezionare il punto di menu desiderato (nell’esempio »
Ö
«) con »4«
oppure »3« e attivarlo con »..«. – Il menu principale viene visualizzato.
3 Selezionare il menu (nell’esempio »U«) con »
,,
« oppure »..« e
attivarlo con »3«. – Il menu della lingua viene visualizzato.
4 Selezionare la funzione (nell’esempio »Sottotitolo«) con »
,,
« oppure
»..« e attivarla con »3«.
5 Selezionare l’impostazione desiderata con »
,,
« oppure »..«.
Nota
Con »OK« si può tornare ai menu e ai punti di menu precedenti passo per passo.
6 Per disattivare la riga di menu, premere »OSD«.
– Le funzioni o i valori impostate/i vengono automaticamente memoriz-
zate/i.
Ö
PP
K ( I R k
/ 1 2 1 off no off
P
E
>
sa
A
S
ÖÖ
P K ( I R k
/ 1 2 1 off no off
O
>>
U
Ü
Audio
Sottotitolo
Menu
S
a
A
>
ÖÖ
P K ( I R k
/ 1 2 1 off no off
O
>>
U
Ü
Audio Sottotitolo Menu
A S
8
>
Italiano Italiano Italiano
Italiano Italiano Italiano
OK
P
MUT
Page 17
ITALIANO
17
Collegamento del televisore...
... con un cavo EURO-AV
1 Inserire il cavo EURO-AV in dotazione nella presa »
II
TV OUT« del lettore
DVD e nella presa corrispondente (AV 1) del televisore
oppure
... con un cavo Cinch
1 Inserire un comune cavo Cinch nella presa »(CVBS) VIDEO OUT« del
lettore DVD e nella presa corrispondente (VIDEO IN) del televisore.
2 Inserire il cavo Cinch-AV in dotazione nelle prese »
R AUDIO OUT ■L «
del lettore DVD e nelle prese corrispondenti (AUDIO IN) del televisore
oppure
COLLEGAMENTO E PREPARAZIONE
______
MAINS
(CVBS) (Y/C)
VIDEO OUT S-VIDEO OUT
DIG OUT
OPT OUT
RIGHT SUBW. REAR
RIGHT FRONT
L
R
AUDIO OUT
LEFT CENTER
MULTICHANNEL AUDIO OUT
REAR
LEFT FRONT
DIGITAL AUDIO OUT
PCM/MPEG2/AC3/DTS
STEREO OUT VIDEO OUT
I
AUX/VCR
IN
II
TV OUT
AV1 AV2
MULTICHANNEL AUDIO OUT
LEFT CENTER
LEFT
REAR
DIGITAL AUDIO OUT
MAINS
PCM/MPEG2/AC3/DTS
OPT OUT
FRONT
STEREO OUT VIDEO OUT
L
R
RIGHT SUBW.
DIG OUT
REAR
(CVBS) (Y/C)
RIGHT
VIDEO OUT S-VIDEO OUT
FRONT
AUDIO OUT
I
AUX/VCR
IN
II
TV OUT
MULTICHANNEL AUDIO OUT
LEFT CENTER
LEFT
REAR
FRONT
DIGITAL AUDIO OUT
MAINS
PCM/MPEG2/AC3/DTS
OPT OUT
STEREO OUT VIDEO OUT
L
R
(CVBS) (Y/C)
RIGHT SUBW.
RIGHT
DIG OUT
VIDEO OUT S-VIDEO OUT
REAR
FRONT
AUDIO OUT
I
AUX/VCR
IN
II
TV OUT
Page 18
18
COLLEGAMENTO E PREPARAZIONE
______________________________________
... con un cavo Cinch (S-VHS)
1 Inserire un comune cavo Cinch nella presa »(Y/C) S- VIDEO OUT« del
lettore DVD e nella presa corrispondente (S-VIDEO IN) del televisore.
2 Inserire il cavo Cinch-AV in dotazione nelle prese »
R AUDIO OUT ■L «
del lettore DVD e nelle prese corrispondenti (AUDIO IN) del televisore.
Nota
Se il lettore DVD viene collegato ad un televisore funzionante con il formato 16:9, occorre prestare attenzione alle istruzioni per la regolazione del capitolo ”Adattamento al formato del televisore” a pagina 49.
Collegamento dell’impianto hi-fi con audio stereo bicanale analogico
La riproduzione del suono può avvenire sia mediante gli altoparlanti del televi­sore che attraverso un impianto hi-fi.
1 Nel secondo caso si deve inserire il cavo Cinch in dotazione nelle prese
»■R AUDIO OUT ■L « del lettore DVD e nelle corrispondenti prese dell’impianto hi-fi.
Attenzione
Le prese »■R AUDIO OUT ■L « del lettore DVD non vanno collegate alle prese d’ingresso PHONO (ingresso del giradischi) dell’impianto hi-fi.
Nota
Il collegamento di un impianto hi-fi con audio stereo bicanale digitale o di un ricevitore audio multicanale digitale è descritto a partire da pagina 42.
MULTICHANNEL AUDIO OUT
LEFT CENTER
LEFT
REAR
FRONT
DIGITAL AUDIO OUT
MAINS
PCM/MPEG2/AC3/DTS
OPT OUT
STEREO OUT VIDEO OUT
L
R
(CVBS) (Y/C)
RIGHT SUBW.
RIGHT
DIG OUT
VIDEO OUT S-VIDEO OUT
REAR
FRONT
AUDIO OUT
I
AUX/VCR
IN
II
TV OUT
MULTICHANNEL AUDIO OUT
LEFT CENTER
LEFT
REAR
FRONT
DIGITAL AUDIO OUT
MAINS
PCM/MPEG2/AC3/DTS
OPT OUT
STEREO OUT VIDEO OUT
L
R
(CVBS) (Y/C)
RIGHT SUBW.
RIGHT
DIG OUT
VIDEO OUT S-VIDEO OUT
REAR
FRONT
AUDIO OUT
I
AUX/VCR
IN
II
TV OUT
Page 19
ITALIANO
19
COLLEGAMENTO E PREPARAZIONE
______________________________________
Collegamento del cavo d’alimentazione
1 Inserire il cavo d’alimentazione in dotazione nella presa »
~
MAINS« del
lettore DVD.
2 Inserire la spina del cavo d’alimentazione nella presa di corrente.
Attenzione
Il lettore DVD viene separato dalla rete elettrica soltanto in seguito all’estrazione della spina d’alimentazione dalla presa di corrente.
Inserimento delle pile nel telecomando
1 Aprire il vano pile, premendo sulla freccia del vano e rimuovendo il
coperchio.
2 Nell’inserire le pile (tipo Mignon, ad es. UM-3 o AA, 2 x1,5 V) prestare
attenzione alla polarità, indicata sul fondo del vano pile.
Nota
Quando il lettore DVD non reagisce più correttamente alle istruzioni del telecomando, è possibile che le pile siano scariche. Rimuovere assoluta­mente le pile scariche. La ditta declina ogni responsabilità per danni derivanti dalla fuoriuscita di liquido dalle pile.
Nota per la tutela ambientale
Le pile – anche se prive di metalli pesanti – non devono essere gettate nei contenitori per i rifiuti domestici. Provvedere ad uno smaltimento ecologico delle pile scariche consegnandole ad es. presso i punti di raccolta pubblici. Informarsi inoltre sulle normative vigenti nel Paese d’impiego dell’appa­recchio.
V
MULTICHANNEL AUDIO OUT
LEFT CENTER
LEFT
REAR
FRONT
DIGITAL AUDIO OUT
MAINS
PCM/MPEG2/AC3/DTS
OPT OUT
STEREO OUT
L
R
RIGHT SUBW.
RIGHT
DIG OUT
REAR
FRONT
AUDIO OUT
Page 20
20
RIPRODUZIONE DI DVD/CD VIDEO
______
Caratteristiche di DVD e CD video
I DVD e i CD video si riconoscono dall’etichetta riprodotta a lato. A seconda del loro contenuto (film, videoclip ecc.) i DVD e i CD video sono
provvisti di uno o più titoli. Ogni titolo può contenere uno o più capitoli (Chapter). Titoli e capitoli possono
essere selezionati in modo semplice e comodo. La riproduzione dei DVD e dei CD video può essere controllata e pilotata
mediante il menu del lettore DVD, visualizzabile sullo schermo del televisore.
Particolarità del DVD
I DVD possono contenere diversi titoli e sequenze, che sono stati ordinati dal produttore in un ordine prestabilito. L’utente può tuttavia selezionare e ripro­durre i singoli titoli e sequenze secondo le proprie esigenze.
I DVD presentano in un menu dei titoli uno schema generale dei titoli e/o dei passaggi dei titoli presenti.
Alcune funzioni del lettore DVD, quali ad esempio la funzione di riproduzione al rallentatore, il fermo immagine o la riproduzione automatica, possono essere comandate anche dal DVD. Può quindi succedere che, ad esempio, non sia possibile selezionare la funzione di fermo immagine per determinate scene.
Su molti DVD le tracce audio vengono registrate in diverse lingue (fino ad un max. di 8). L’utente può selezionare la lingua desiderata per l’audio.
Molti DVD vengono dotati dal produttore di sottotitoli in diverse lingue. L’utente può selezionare la visualizzazione dei sottotitoli in ben 32 lingue.
I film vengono distribuiti nelle varie regioni del mondo in momenti diversi, perciò tutti i lettori DVD di tutto il mondo sono provvisti di un codice della regione. Questo lettore DVD è concepito per il codice della regione 2. Anche i DVD possono essere provvisti di un codice della regione supple­mentare. Quando si inserisce nel lettore un DVD con un codice della regione diverso da quello del lettore usato, sullo schermo del televisore appare un rimando al codice della regione. Questo DVD non può essere riprodotto.
Page 21
ITALIANO
21
RIPRODUZIONE DI DVD/CD VIDEO
______________________________________
Prima della riproduzione
Preparazione
1 Accendere il televisore e selezionare la posizione di programma per il
lettore DVD.
2 Accendere l’impianto hi-fi e selezionare il corrispondente ingresso audio per
il lettore DVD.
3 Accendere il lettore DVD con »ON/OFF«.
– Sul display del lettore DVD appare: »NO DISC«.
Inserimento del DVD/CD video
1 Premere »OPEN/CLOSE« sul lettore DVD.
– Il vano portadisco si apre.
2 Introdurre nel vano il DVD/CD video desiderato con il lato stampato rivolto
verso l’alto.
3 Premere »OPEN/CLOSE« oppure
spingere delicatamente sul lato anteriore del vano. – Indicazione sul display di stato: »,,reading«, sul lettore DVD »,,READ«,
la riproduzione inizia automaticamente.
– Dopo breve tempo appare il menu con le informazioni sul DVD.
Nota
Se è attivata la sicurezza bambini e la fruizione del DVD/CD video non è stata autorizzata (vedere capitolo ”SICUREZZA BAMBINI”) si deve immettere il codice.
,,
7
reading stop
- : -- : --
- : -- : --
TITLE
CHAPTER
TRACK
SCAN
SHUFFLE
REPEAT
CD
V
CHAPTER
TIMETRACKTOTAL
TRACKTITLE
Page 22
22
RIPRODUZIONE DI DVD/CD VIDEO
______________________________________
Richiamo delle indicazioni della funzione
Ogni funzione selezionata (ad esempio la durata di riproduzione, il titolo at­tualmente riprodotto, ecc.) può essere visualizzata sullo schermo.
1 Per attivare la visualizzazione delle indicazioni della funzione, premere
»OSD«.
2 Per disattivare la visualizzazione delle indicazioni, premere »OSD«.
Riproduzione di un titolo
Dopo la chiusura del vano portadisco inizia automaticamente la riproduzione.
1 Per commutare sulla pausa di riproduzione (fermo immagine), premere »I I «.
2 Per riprendere la riproduzione, premere »8«.
3 Per interrompere la riproduzione, premere »7«.
Note
A seconda del DVD/CD video utilizzato può essere necessario selezionare il titolo o capitolo desiderato da un indice del DVD/CD video.
Per la selezione si può usare il tasto »,,« oppure »..« e per l’attivazione il tasto »OK«.
Se la selezione è numerata si possono impiegare i tasti »1 ... 0«.
..
8
DVD play
2 : 04 : 26 0 : 11 : 30
..
8
DVD play
2 : 04 : 26 0 : 15 : 00
Page 23
ITALIANO
23
RIPRODUZIONE DI DVD/CD VIDEO
______________________________________
Selezione di titoli o capitoli ...
Quando un DVD/CD video contiene diversi titoli e/o capitoli si può operare una scelta.
... con il menu del lettore DVD 1
Attivare la visualizzazione della riga di menu con »OSD«.
2 Selezionare il punto di menu »
P
« (per titoli) con »4« oppure »3« oppure selezionare il punto di menu »K« (per Chapter/capitoli) con »4« o »3«.
3 Selezionare il titolo/capitolo con »
,,
« oppure »..«.
Nota
È anche possibile selezionare direttamente titoli o capitoli mediante immis­sione delle cifre (una o due) che costituiscono il numero del titolo o del capitolo in questione con »1 ... 0«.
... con il menu dei titoli del DVD/CD video
Il menu dei titoli del DVD/CD video può offrire possibilità di selezione per titoli, passaggi o scene.
1 Richiamare l’indice del DVD/CD video con »MENU«.
– Se il DVD/CD video contiene un menu dei titoli, questo appare sullo
schermo.
2 Se le possibilità di selezione sono numerate, selezionare i corrispondenti
titoli e passaggi con »1 ... 0«.
3 Se le possibilità di selezione non sono numerate, selezionare i corrispon-
denti titoli e passaggi con »,,« oppure »..« e attivarli con »OK«.
Ö
PP
K ( I R k
/ 1 2 1 off no off
>
s
a
A S
Ö P
KK
( I R k
/ 1 2 1 off no off
>
s
a
A S
Ö
PP
K ( I R k
/ 2 2 1 off no off
>
s
a
A S
Page 24
24
RIPRODUZIONE DI DVD/CD VIDEO
______________________________________
Selezione precisa di un passaggio
1 Attivare la visualizzazione della riga di menu con »OSD«.
2 Selezionare il punto di menu »L« nella prosecuzione della riga di menu
con »4« oppure »3« e attivarlo con »..«. – Il lettore DVD commuta sulla pausa.
3 Immettere le cinque cifre (ore, minuti, secondi) del tempo di riproduzione
desiderato con »1 ... 0« e confermare con »OK«. – Il lettore DVD cerca il passaggio ed avvia la riproduzione.
Interruzione/ripresa della riproduzione (Resume)
La riproduzione del DVD/CD video può essere interrotta in qualsiasi punto del disco e successivamente ripresa da quello stesso punto. Questa funzione può essere usata per gli ultimi quattro DVD/CD video ripro­dotti.
1 Interrompere la riproduzione con »7«.
2 Riprendere la riproduzione dal punto in cui era stata interrotta, premendo
due volte »8«.
Fine della riproduzione
La riproduzione del DVD/CD video viene interrotta automaticamente alla fine del titolo. Essa può essere inoltre interrotta in qualsiasi momento mediante »7«.
Estrazione del DVD/CD video
1 Premere »OPEN/CLOSE« sul lettore DVD, per aprire il vano portadisco.
B _
ZZ
; N
LL
1 off st
a
S
BB
_
ZZ
; N
LL
1 off st
<
a
0:57:15
s
A
..
7
DVD stop
1 : 00 : 30
1
resume
[
<
Page 25
ITALIANO
25
RIPRODUZIONE DI DVD/CD VIDEO
______________________________________
Funzioni supplementari della riproduzione
Selezione della velocità di riproduzione (al rallentatore)
L’utente può scegliere fra otto diverse velocità.
1 Attivare la visualizzazione della riga di menu con »OSD«. 2 Selezionare il punto di menu »
;
« nella prosecuzione della riga di menu con »4« oppure »3« e attivarlo con »..«. – Il lettore DVD commuta sulla pausa.
3 Selezionare la velocità di riproduzione desiderata con »
4
« oppure »3« e
attivarla con »OK«.
4 Tornare alla riproduzione, premendo »8«.
Avanzamento progressivo dei fermo immagine
1 Commutare l’apparecchio sul fermo immagine (pausa di riproduzione) con
»II«.
2 Durante il fermo immagine (pausa di riproduzione) premere ripetutamente
»II «. – L’immagine passa gradualmente al fermo immagine successivo.
3 Tornare alla riproduzione, premendo »8«.
Riproduzione di tutti i passaggi di un titolo (Shuffle)
Se il titolo comprende vari passaggi, essi possono essere riprodotti in ordine ca­suale.
1 Premere »SHUFFLE« durante la riproduzione.
– Indicazione sul lettore DVD »SHUFFLE«.
2 Per tornare alla riproduzione, premere di nuovo »SHUFFLE«.
BB
_
ZZ
; N L
1 off st
<
s
S
a
- I - I/2 - I/4 - I/8 a 0sI/8 I/4 I/2 I
BB
_
ZZ
; N L
1 off st
<
A
shuffle
Page 26
26
RIPRODUZIONE DI DVD/CD VIDEO
______________________________________
Ricerca dell’immagine
La ricerca dell’immagine può essere selezionata direttamente con »4« oppure »3« oppure con la riga di menu.
1 Premere una o due volte »
3
« (4/32 volte più veloce in avanti) oppure »4«
(4/32 volte più veloce all’indietro) durante la riproduzione.
2 Tornare alla riproduzione, premendo »8«.
oppure
1 Attivare la visualizzazione della riga di menu con »OSD«.
2 Selezionare il punto di menu »N« nella prosecuzione della riga di
menu con »4« oppure »3« e attivarlo con »..«.
3 Selezionare la velocità di ricerca dell’immagine con »
4
« oppure »3«.
4 Tornare alla riproduzione, premendo »8«.
Nota
Quando vengono attivate le funzioni ”Riproduzione al rallentatore”, ”Fermo immagine” e ”Ricerca dell’immagine” viene disattivato l’audio.
Ripetizione di un passaggio, di un titolo o di un DVD (Repeat)
Con queste funzioni viene nuovamente riprodotto il passaggio attuale, l’attuale titolo o l’intero contenuto del DVD.
1 Premere una, due o tre volte »REPEAT« durante la riproduzione.
– Sul display del lettore DVD appare »REPEAT CHAPTER« (passaggio) oppure
»REPEAT TITLE« (titolo) oppure »REPEAT« (contenuto del DVD).
2 Per interrompere la funzione, premere una quarta volta »REPEAT«.
BB
_
ZZ
; N L
1 off st
<
s
S
a
-32 -8 -4 a Is4 8 32
BB
_
ZZ
; N L
1 off st
A
<
chapter
p
title
p
repeat
p
Page 27
ITALIANO
27
Selezione di angoli visuali per determinate scene o sequenze
Molti DVD contengono scene o sequenze, che vengono riprese più volte da diverse posizioni della videocamera (diversi angoli visuali). L’utente può scegliere tra questi diversi angoli visuali.
Per i DVD che offrono queste funzioni, sullo schermo del televisore appare un simbolo. Essa, »R1/3«, indica quanti angoli differenti (nell’esempio sono 3) si trovano su questo DVD e l’angolo visuale attualmente impostato (nell’esempio l’angolo 1).
1 Avviare la riproduzione con »8«.
2 Selezionare la funzione Angolo visuale con »ANGLE«.
– I simboli e i numeri »R1/3« del display di dialogo e quelli
»R1/3 « nella barra di menu indicano l’angolo visuale (nell’esempio l’angolo 1).
3 Per selezionare direttamente un altro angolo visuale basta immettere il nu-
mero dell’angolo in questione con »1...0« o selezionarlo con »,,« oppure »..«.
4 Per disattivare la funzione, premere »OSD«.
– Il simbolo »R2/3« sccompare.
RIPRODUZIONE DI DVD/CD VIDEO
______________________________________
1/3 Ö
PP
K ( I R k
R 1 2 1 off 1/3 off
>
a s
A S
2/3 Ö
PP
K ( I R k
R 1 2 1 off 2/3 off
>
a s
A S
Page 28
28
Ingrandimento dei fermo immagine e movimento dell’inquadratura (Zoom)
1 Avviare la riproduzione con »8«.
2 Attivare la visualizzazione della riga di menu con »OSD«.
3 Selezionare il punto di menu »k« (Zoom) nella prosecuzione della riga di
menu con »4« oppure »3« e attivarlo con »..«. – Il lettore DVD commuta sulla pausa. – Sotto al simbolo dello zoom viene indicato il fattore di ingrandimento
(»1.33«, »2«, »4«).
4 Selezionare l’ingrandimento desiderato con »
,,
« oppure »..« e confer-
mare con »OK«. – Al centro dell’immagine appare un cursore a forma di croce.
5 Per cambiare inquadratura, premere »
,,
« oppure »..«, »4« o »3«.
Nota
La visualizzazione delle indicazioni può essere disattivata con »OK«.
6 Tornare alla riproduzione, premendo »8«.
Selezione delle regolazioni del colore
1 Avviare la riproduzione con »8«.
2 Attivare la visualizzazione della riga di menu con »OSD«.
3 Selezionare il punto di menu »B« (regolazione colore) nella prosecu-
zione della riga di menu con »4« oppure »3« e attivarlo con »..«.
4 Selezionare la regolazione del colore desiderata con »
,,
« oppure »..«
e confermare con »OK«.
RIPRODUZIONE DI DVD/CD VIDEO
______________________________________
Ö
PP
K ( I R k
/ 1 2 1 off no off
A S
sa
Ö
PP
K ( I R k
/ 1 2 1 off no 2
A S
sa
premere OK per panoramica
BB
_
ZZ
; N L
1 off st
<
sa
A S
Page 29
ITALIANO
29
Selezione e visualizzazione di sottotitoli
Se su un DVD sono disponibili sottotitoli, li si può visualizzare sullo schermo del televisore. Se i sottotitoli sono disponibili in varie lingue, si può scegliere quella desiderata.
1 Premere »SUBTITLE« durante la riproduzione, finché non appare la riga di
menu. – Il punto di menu »I« è attivo.
2 Selezionare la lingua desiderata per i sottotitoli con »
,,
« oppure »..«.
3 Disattivare la visualizzazione della riga di menu con »OSD«.
– La visualizzazione della riga di menu viene disattivata automaticamente
dopo poco tempo.
Nota
Per disattivare la visualizzazione dei sottotitoli, ripetere le operazioni de­scritte dal punto 1 al punto 3 e selezionare l’opzione »off« con »,,« oppure »..«.
Commutazione della lingua di doppiaggio
Queste regolazioni permettono di cambiare la lingua di doppiaggio preim­postata, se il DVD offre alternative.
1 Attivare la visualizzazione della riga di menu con »AUDIO«.
– Il punto di menu »(« è attivo.
2 Selezionare la lingua di doppiaggio desiderata con »
,,
« o »..«.
3 Disattivare la visualizzazione della riga di menu con »OSD«.
– La visualizzazione della riga di menu viene disattivata automaticamente
dopo poco tempo.
Nota
Se si cambia la riproduzione del suono (passando, ad esempio, da Dolby Surround Sound a Stereo) anche tale modifica viene segnalata.
RIPRODUZIONE DI DVD/CD VIDEO
______________________________________
Ö
PP
K ( I R k
/ 1 2 1de off no off
>
a s
A S
Ö
PP
K ( I R k
/ 1 2 1de off no off
>
a s
A S
Ö
PP
K ( I R k
/ 1 2 1de off no off
>
a s
A S
Ö
PP
K ( I R k
/ 1 2 1en off no off
>
a s
A S
Page 30
30
Programmazione di titoli o capitoli
Quando un DVD/CD video contiene diversi titoli e/o capitoli si può creare un proprio programma. Il programma può contenere 20 titoli, che vengono visualizzati in una lista.
Selezione di titoli o capitoli
1 Aprire il vano portadisco, inserire il CD desiderato e richiudere il vano. 2 Commutare il lettore DVD su ”STOP” con »7«. 3 Richiamare la riga di menu con »OSD«. 4 Selezionare il punto di menu »
_
« (Selezione dei brani preferiti) nella prosecuzione della riga di menu con »4« oppure »3« e attivarlo con »..«.
5 Selezionare la riga »title« oppure »chapter« con »
,,
« oppure »..«.
6 Selezionare il titolo o il capitolo che si desidera inserire nella memoria dei
titoli con »4« oppure »3« e confermare con »OK«. – l numeri dei titoli e dei capitoli vengono mostrati nella riga »program«,
l’indicazione »Off« cambia in »On«.
7 Per abbandonare la memoria dei titoli, premere »OSD«.
Riproduzione di titoli o capitoli
1 Aprire il vano portadisco, inserire il DVD/CD video desiderato e richiudere il
vano.
2 Avviare la riproduzione del programma con »8«. 3 Per concludere la riproduzione del programma, premere »7«.
RIPRODUZIONE DI DVD/CD VIDEO
______________________________________
Selezione dei brani preferiti
On
s
Off
title 1 2
chapter
program ( )
Cancella tutto
BB
_
ZZ
; N L
1 off st
<
A S
Selezione dei brani preferiti
On Off
title 1 2
chapter 1
s
2 3 4 5 6 >
program ( )
Cancella tutto
BB
_
ZZ
; N L
1 off st
<
AA
Selezione dei brani preferiti
On Off
title 1 2
chapter 1 2 3 4
a
5 s6 >
program ( )
Cancella tutto
BB
_
ZZ
; N L
1 off st
<
AA
Page 31
ITALIANO
31
Cancellazione di singoli titoli o capitoli
1 Commutare il lettore DVD su ”STOP” con »7«.
2 Richiamare la riga di menu con »OSD«.
3 Selezionare il punto di menu »
_
« (Selezione dei brani preferiti) nella prosecuzione della riga di menu con »4« oppure »3« e attivarlo con »..«.
4 Selezionare la riga »program« con »
,,
« oppure »..«.
5 Selezionare i titoli o i capitoli da cancellare con »
4
« oppure »3« e
cancellarli con »OK«.
6 Per concludere l’impostazione, premere »OSD«.
– La visualizzazione del menu viene disattivata.
Cancellazione di tutti i titoli o capitoli
1 Commutare il lettore DVD su ”STOP” con »7«.
2 Richiamare la riga di menu con »OSD«.
3 Selezionare il punto di menu »
_
« (Selezione dei brani preferiti) nella prosecuzione della riga di menu con »4« oppure »3« e attivarlo con »..«.
4 Selezionare la riga »Cancella tutto « con »
..
«.
5 Cancellare i titoli/capitoli con »OK«.
– Vengono cancellati tutti i titoli/capitoli della lista dei titoli.
6 Per concludere l’impostazione, premere »OSD«.
– La visualizzazione del menu viene disattivata.
RIPRODUZIONE DI DVD/CD VIDEO
______________________________________
Selezione dei brani preferiti
On Off
title 1 2
chapter 1 2 3 4 5 6 >
program 1.1 1.4
a
1.5
Cancella tutto
BB
_
ZZ
; N L
1 off st
<
A S
Selezione dei brani preferiti
On Off
title 1 2
chapter 1 2 3 4 5 6 >
program 1.1 1.4
a
1.5
Cancella tutto
BB
_
ZZ
; N L
1 off st
<
A
Page 32
32
RIPRODUZIONE DI CD AUDIO
___________________________
Caratteristiche del CD audio
Un CD audio si riconosce dall’etichetta raffigurata a lato. I CD audio contengono soltanto brani musicali registrati. Essi possono essere
riprodotti – come di consueto – attraverso un impianto hi-fi. Con l’ausilio dei menu del lettore DVD – visualizzati sullo schermo del televisore
– l’utente può dare forma al proprio programma di musica, selezionando o
escludendo determinati titoli.
Prima della riproduzione
Preparazione
1 Accendere il televisore e selezionare la posizione di programma per il
lettore DVD.
2 Accendere l’impianto hi-fi e selezionare il corrispondente ingresso audio per
il lettore DVD.
3 Accendere il lettore DVD con »ON/OFF«.
– Sul display del lettore DVD appare: »NO DISC«.
Inserimento del DVD/CD video
1 Premere »OPEN/CLOSE« sul lettore DVD.
2 Introdurre nel vano il CD audio desiderato con il lato stampato rivolto verso
l’alto.
3 Premere »OPEN/CLOSE« oppure
spingere delicatamente sul lato anteriore del vano. – Indicazione del display di stato: »,,reading«, sul lettore DVD »,,READ«,
la riproduzione inizia automaticamente e sullo schermo appare il menu »Modo Disco Audio«.
,,
7
reading stop
- : -- : --
- : -- : --
TITLE
CHAPTER
TRACK
SCAN
SHUFFLE
REPEAT
CD
V
CHAPTER
TIMETRACKTOTAL
TRACKTITLE
Page 33
ITALIANO
33
RIPRODUZIONE DI CD AUDIO
_______________________________________________
Le funzioni audio
Informazioni nel menu »Modo Disco Audio«
Questo menu fornisce informazioni sul CD: – »8 play« – riproduzione; – »II pause« – pausa di riproduzione;
– »1 track« – titolo selezionato; – »0.01.07 time« – tempo trascorso di riproduzione del titolo; – »16 total tracks« – numero dei titoli; – »1.16.58 total time« – tempo di riproduzione complessivo del CD.
Riproduzione di un titolo
1 Avviare la riproduzione con »8«.
– La riproduzione si arresta alla fine del CD.
2 Per commutare sulla pausa di riproduzione, premere »II«.
Per riprendere la riproduzione, premere »8«.
3 Per interrompere la riproduzione, premere »7«.
Selezione di un altro titolo
1 Per selezionare il titolo successivo, premere brevemente »
s6
« durante la ri-
produzione.
2 Per selezionare l’inizio del titolo attualmente riprodotto, premere brevemente
»5a«.
3 Per selezionare il titolo precedente, premere di nuovo brevemente »
5a
«
durante la riproduzione.
4 Per selezionare direttamente un determinato titolo, immettere il numero, a
una o due cifre, del titolo in questione con »1 ... 0«.
Modo Disco Audio
8
1 0.01.07 16 1.16.58
play track time total tracks total time
fts On Off
track 1 2 3 4 5 6 7 8 9 >
program
Cancella tutto
Modo Disco Audio
8
2 0.05.14 16 1.16.58
play track time total tracks total time
fts On Off
track 1 2 3 4 5 6 7 8 9 >
program
Cancella tutto
Modo Disco Audio
7 -- -.--.- - 16 1.16.58
stop track time total tracks total time
fts On Off
track 1 2 3 4 5 6 7 8 9 >
program
Cancella tutto
S
Page 34
34
RIPRODUZIONE DI CD AUDIO
_______________________________________________
Fine della riproduzione
La riproduzione del CD viene interrotta automaticamente alla fine del CD. Essa può essere inoltre interrotta in qualsiasi momento mediante »7«.
Riproduzione di tutti i passaggi di un titolo (Shuffle)
Se il titolo comprende vari brani, essi possono essere riprodotti in ordine ca­suale.
1 Premere »SHUFFLE« durante la riproduzione.
– Indicazione sul lettore DVD »SHUFFLE« seguita dal numero del titolo corri-
spondente.
2 Per tornare alla riproduzione, premere di nuovo »SHUFFLE«.
Ripetizione di un titolo o di un CD (Repeat)
Con queste funzioni viene nuovamente riprodotto il titolo attuale o l’intero con­tenuto del CD.
1 Premere »REPEAT« durante la riproduzione.
– Sul display del lettore DVD appare »REPEAT TRACK« e il titolo attuale viene
ripetuto.
2 Premere due volte »REPEAT« durante la riproduzione.
– Sul display del lettore DVD appare »REPEAT« e il contenuto del CD viene
ripetuto.
3 Per disattivare la funzione, premere di nuovo »REPEAT«.
Estrazione del CD
1 Premere »OPEN/CLOSE« sul lettore DVD.
track
p
repeat
p
shuffle Modo Disco Audio
8
1 0.01.07 16 1.16.58
play track time total tracks total time
fts On Off
track 1 2 3 4 5 6 7 8 9 >
program
Cancella tutto
Page 35
ITALIANO
35
Creazione di un programma di musica
Con questa funzione si possono scegliere i brani preferiti dai propri CD audio e creare con essi un proprio programma di musica.
Il programma di musica può contenere 20 titoli, riportati in una lista. Quando viene riprodotto un titolo, esso compare al primo posto della lista. Se viene aggiunto un titolo e la lista del programma è completa, viene automatica­mente cancellato l’ultimo titolo della lista.
Selezione dei titoli
1 Aprire il vano portadisco, inserire il CD desiderato e richiudere il vano.
2 Commutare il lettore DVD su ”STOP” con »7«.
3 Selezionare la riga »track« con »
..
«.
4 Selezionare i titoli che si desiderano inserire nella memoria dei titoli, con
»4« oppure »3« e confermare con »OK«. – Vengono visualizzati i numeri dei titoli (»program 2 4 6«), la loro quantità
3 total tracks«) e la durata di riproduzione del programma di musica (»0.15.32 total time«).
5 Memorizzare il programma di musica con »
8
«, la riproduzione inizia
automaticamente.
Riproduzione di un programma di musica
1 Aprire il vano portadisco, inserire il CD desiderato e richiudere il vano.
2 Avviare la riproduzione del programma di musica con »8«.
3 Per concludere la riproduzione del programma di musica, premere »7«.
RIPRODUZIONE DI CD AUDIO
_______________________________________________
Modo Disco Audio
7 -- -.--.- - 16 1.16.58
stop track time total tracks total time
fts On Off
track 1s2 3 4 5 6 7 8 9 >
program
Cancella tutto
A
Modo Disco Audio
7 -- -.--.- - 3 0.15.32
stop track time total tracks total time
fts On Off
track 1 2 3 4 5 6 a7s8 9 >
program 2 4 6
Cancella tutto
A
Page 36
36
RIPRODUZIONE DI CD AUDIO
_______________________________________________
Cancellazione di singoli titoli
1 Commutare il lettore DVD su ”STOP” con »7«.
2 Selezionare la riga »program « con »
..
«.
3 Selezionare i titoli da cancellare con »
4
« oppure »3« e cancellarli con
»OK«. – I titoli sono ora cancellati dalla memoria dei titoli.
4 Memorizzare il programma di musica con »
8
«, la riproduzione inizia
automaticamente.
Cancellazione di tutti i titoli
1 Commutare il lettore DVD su ”STOP” con »7«.
2 Selezionare la riga »Cancella tutto « con »
..
«.
3 Cancellare i titoli con »OK«.
– Tutti i titoli sono ora cancellati dalla memoria dei titoli.
Modo Disco Audio
7 -- -.- -.-- 3 0.15.32
stop track time total tracks total time
fts On Off
track 1 2 3 4 5 6 7 8 9 >
program 2 a4s6
Cancella tutto
A S
Modo Disco Audio
7 -- -.- -.-- 3 0.15.32
stop track time total tracks total time
fts On Off
track 1 2 3 4 5 6 7 8 9 >
program 2 a4s6
Cancella tutto
A
Page 37
ITALIANO
37
SICUREZZA BAMBINI
____________________________________________
La sicurezza bambini permette di: – escludere l’uso del lettore DVD; – autorizzare o impedire la riproduzione di determinati DVD, CD video; – escludere scene di DVD o CD video non adatte ai bambini oppure selezionare
scene alternative.
Attivazione e disattivazione della sicurezza bambini del lettore DVD
Attivazione della sicurezza bambini del lettore DVD
1 Richiamare la visualizzazione della riga di menu con »OSD AUX«.
2 Selezionare il punto di menu »
ÖÖ
« (regolazioni) con »4« oppure »3« e
attivarlo con »..«.
3 Selezionare la riga »
Ü
« (funzioni speciali) con »..« e attivarla con
»3«.
4 Selezionare la riga »Controllo visione« con »
,,
« oppure »..« e attivarla
con »3«.
5 Digitare il codice a quattro cifre con »1...0«.
Nota
La prima volta che viene immesso il codice, sul display appare la sollecitazione »Conferma il codice«.
Digitare di nuovo le quattro cifre del codice con »1...0«.
6 Selezionare la riga »Blocco visione« con »
,,
« oppure »..« e attivarla
con »3«.
ÖÖ
P K ( I R k
/ 1 2 1 off no off
O
>>
U
Ü
Controllo visione
Finestra di controllo Stand-by
>
a
( ) ( ) ( ) ( )
Inserici il codice
ÖÖ
P K ( I R k
/ 1 2 1 off no off
O
>>
U
Ü
Controllo visione
Finestra di controllo Stand-by
>
S
s
a
Inserici il codice… Disabilitata Normale
Page 38
38
SICUREZZA BAMBINI
_______________________________________________________________
7 Selezionare il simbolo »
DD
« con »,,« oppure »..«.
8 Per concludere l’impostazione, premere »OSD«.
– Il lettore DVD è bloccato.
Nota
Se in questo frangente viene inserito un DVD o un CD video nel vano portadisco, appare il messaggio «locked« (bloccato) e l’utente deve digitare il codice a quattro cifre.
Disattivazione della sicurezza bambini del lettore DVD
1 Per disattivare la sicurezza bambini occorre ripetere le operazioni descritte
dal punto 1 al punto 8 nel capitolo ”Attivazione della sicurezza bambini del lettore DVD” e selezionare il simbolo »FF« con »,,« oppure »..«. – La sicurezza bambini è disattivata.
Nota
Se si dimentica il codice o lo si perde, si può consultare il capitolo ”Come eliminare i disturbi” a pagina 63.
Modifica del codice
1 Per modificare il codice basta ripetere le operazioni descritte dal punto 1 al
punto 5 nel capitolo ”Attivazione della sicurezza bambini del lettore DVD”.
2 Selezionare la riga »Cambia codice« con »
,,
« oppure »..« e attivarla
con »3«.
3 Digitare il nuovo codice a quattro cifre con »1...0«.
Digitare di nuovo le quattro cifre del codice con »1...0«.
4 Per concludere l’impostazione, premere »OSD«.
ÖÖ
P K ( I R k
/ 1 2 1 off no off
O
>>
U
Ü
Controllo visione
Finestra di controllo Stand-by
>
Blocco visione
Livello di controllo Cambia paese Cambia codice
D
F
a
S
ÖÖ
P K ( I R k
/ 1 2 1 off no off
O
>>
U
Ü
Controllo visione
Finestra di controllo Stand-by
>
Blocco visione
Livello di controllo Cambia paese Cambia codice
D
F
a
A
ÖÖ
P K ( I R k
/ 1 2 1 off no off
O
>>
U
Ü
Controllo visione
Finestra di controllo Stand-by
>
Blocco visione Livello di controllo Cambia paese
Cambia codice
( ) ( ) ( ) ( )
s
A S
Page 39
ITALIANO
39
SICUREZZA BAMBINI
_______________________________________________________________
Autorizzazione per la riproduzione di DVD o CD video
Autorizzazione all’uso del lettore DVD
Quando è attiva la sicurezza bambini, sullo schermo appare il menu »Controllo visione«. Si può decidere se il DVD o il CD video possa essere riprodotto una sola volta o ripetutamente. Se si seleziona la funzione »Abilita visione sempre«, il DVD o il CD video viene memorizzato in una ”lista” e la sua riproduzione non è limitata. In questa ”lista” possono essere registrati un massimo di 50 DVD o CD video.
1 Introdurre il DVD o il CD video nel vano portadisco.
– Sullo schermo appare il menu »Controllo degli accesi«.
2 Selezionare la riga »Abilita visione una volta« con »
,,
« oppure »..« (per la riproduzione unica), oppure selezionare la riga »Abilita visione sempre« con »,,« oppure »..«.
3 Digitare il codice a quattro cifre con »1...0«.
– La riproduzione inizia automaticamente.
Disattivazione della funzione »Abilita visione sempre«
1 Introdurre il DVD o il CD video nel vano portadisco.
– La riproduzione inizia automaticamente.
2 Premere il tasto »7« mentre appare il simbolo »
HH
«.
– L’autorizzazione per riprodurre sempre questo DVD o CD video è revo-
cata.
locked Controllo degli accesi
G
Scegli ‘Abilita visione sempre‘ per inserire il disco nella lista permessa ai ragazzi
Abilita visione una volta ( ) ( ) ( ) ( )
Abilita visione sempre ( ) ( ) ( ) ( )
S
locked Controllo degli accesi
G
Scegli ‘Abilita visione sempre‘ per inserire il disco nella lista permessa ai ragazzi
Abilita visione una volta • • • ( )
Abilita visione sempre ( ) ( ) ( ) ( )
S
Page 40
Autorizzazione del contenuto del DVD
I DVD possono offrire film, che affrontano tematiche o contengono scene non adatte ai bambini. Questi DVD contengono informazioni che contraddistinguono questo tipo di tematiche o di scene e assegnano loro codici da 1 a 8. È possibile selezionare uno di questi codici, autorizzando così la riproduzione di scene alter­native.
1 Richiamare la visualizzazione della riga di menu con »OSD«.
2 Selezionare il punto di menu »
ÖÖ
« (regolazioni) con »4« oppure »3« e
attivarlo con »P –«.
3 Selezionare la riga »
Ü
« (funzioni speciali) con »..« e attivarla con »3«.
4 Selezionare la riga »Controllo visione« con »
,,
« oppure »..« e attivarla
con »3«.
5 Digitare il codice a quattro cifre con »1...0«.
6 Selezionare la riga »Livello di controllo« con »
,,
« oppure »..« e
attivarla con »3«.
7 Selezionare il codice desiderato (da 1 a 8) con »
,,
« oppure »..«.
8 Per concludere l’impostazione, premere »OSD«.
40
SICUREZZA BAMBINI
_______________________________________________________________
Controllo visione
Finestra di controllo Stand-by
Inserici il codice… Disabilitata Normale
ÖÖ
P K ( I R k
/ 1 2 1 off no off
>
O
>>
U
Ü
ÖÖ
P K ( I R k
/ 1 2 1 off no off
O
>>
U
Ü
Controllo visione
Finestra di controllo Stand-by
>
Blocco visione
Livello di controllo
Cambia paese Cambia codice
5
a
S
ÖÖ
P K ( I R k
/ 1 2 1 off no off
O
>>
U
Ü
Controllo visione
Finestra di controllo Stand-by
>
a
( ) ( ) ( ) ( )
Inserici il codice
A
s
S
a
Page 41
ITALIANO
41
SICUREZZA BAMBINI
_______________________________________________________________
Modifica del Paese
1 Richiamare la visualizzazione della riga di menu con »OSD«.
2 Selezionare il punto di menu »
Ö
« (regolazioni) con »4« oppure »3« e
attivarlo con »P –«.
3 Selezionare la riga »
Ü
« (funzioni speciali) con »..« e attivarla con »3«.
4 Selezionare la riga »Controllo visione« con »
,,
« oppure »..« e attivarla
con »3«.
5 Digitare il codice a quattro cifre con »1...0«.
6 Selezionare la riga »Cambia paese« con »
,,
« oppure »..« e attivarla
con »3«.
7 Selezionare il Paese desiderato con »
,,
« oppure »..«.
8 Per concludere l’impostazione, premere »OSD«.
ÖÖ
P K ( I R k
/ 1 2 1 off no off
O
>>
U
Ü
Controllo visione
Finestra di controllo Stand-by
>
Blocco visione Livello di controllo
Cambia paese
Cambia codice
5
a
S
ÖÖ
P K ( I R k
/ 1 2 1 off no off
O
>>
U
Ü
Controllo visione
Finestra di controllo Stand-by
>
S
s
a
ÖÖ
P K ( I R k
/ 1 2 1 off no off
O
>>
U
Ü
Controllo visione
Finestra di controllo Stand-by
>
a
( ) ( ) ( ) ( )
Inserici il codice
A
Inserici il codice… Disabilitata Normale
Page 42
42
APPARECCHI ESTERNI
___________________________________________
Collegamento di un impianto hi-fi con audio stereo bicanale digitale (PCM) oppure con ricevitore audio multicanale digitale
1 Inserire il cavo Cinch in dotazione nella presa »DIG OUT« del lettore DVD
e nella corrispondente presa dell’impianto hi-fi.
oppure
2 inserire un comune cavo ottico nella presa »OPT OUT« del lettore DVD e
nella corrispondente presa dell’impianto hi-fi.
Nota
Sul lettore DVD deve essere attivata l’uscita digitale. A questo proposito occorre prestare attenzione alle regolazioni del capitolo ”Adattamento delle uscite digitali o analogiche del lettore DVD agli apparecchi audio collegati” nelle pagine 44 – 47.
C
T
MULTICHANNEL AUDIO OUT
LEFT CENTER
DIGITAL AUDIO INPUT
MULTICHANNEL AUDIO OUT
LEFT CENTER
LEFT
REAR
FRONT
DIGITAL AUDIO OUT
MAINS
PCM/MPEG2/AC3/DTS
OPT OUT
STEREO OUT VIDEO OUT
L
R
(CVBS) (Y/C)
RIGHT SUBW.
RIGHT
DIG OUT
VIDEO OUT S-VIDEO OUT
REAR
FRONT
AUDIO OUT
I
AUX/VCR
IN
II
TV OUT
MAINS
DIGITAL AUDIO OUT
PCM/MPEG2/AC3/DTS
OPT OUT
LEFT
REAR
FRONT
STEREO OUT VIDEO OUT
L
R
RIGHT SUBW.
RIGHT
DIG OUT
REAR
(CVBS) (Y/C)
VIDEO OUT S-VIDEO OUT
FRONT
AUDIO OUT
AUX/VCR
I
IN
II
TV OUT
MULTICHANNEL AUDIO OUT
LEFT CENTER
LEFT
REAR
FRONT
DIGITAL AUDIO OUT
MAINS
PCM/MPEG2/AC3/DTS
OPT OUT
STEREO OUT VIDEO OUT
L
R
(CVBS) (Y/C)
RIGHT SUBW.
RIGHT
DIG OUT
VIDEO OUT S-VIDEO OUT
REAR
FRONT
AUDIO OUT
I
AUX/V
IN
II
TV OU
Page 43
ITALIANO
43
FUNZIONAMENTO CON APPARECCHI ESTERNI
_________________
Collegamento di un amplificatore audio/video multicanale analogico
Nel lettore DVD è integrato un decoder multicanale. Esso consente di riprodurre DVD realizzati con la tecnica multicanale Surround. Non è quindi necessario nessun altro decoder. L’amplificatore viene collegato alle prese »MULTICHANNEL AUDIO OUT«.
1 Inserire un comune cavo Cinch nelle prese »LEFT FRONT« e »RIGHT
FRONT« del lettore DVD e nelle corrispondenti prese per gli altoparlanti
anteriori dell’amplificatore.
2 Inserire un comune cavo Cinch nelle prese »LEFT REAR« e »RIGHT REAR«
del lettore DVD e nelle corrispondenti prese per gli altoparlanti Surround dell’amplificatore.
3 Inserire un comune cavo Cinch nelle prese »CENTER« del lettore DVD e
nella corrispondente presa per l’altoparlante centrale dell’amplificatore.
4 Inserire un comune cavo Cinch nelle prese »SUBW.« del lettore DVD e nella
corrispondente presa per il subwoofer dell’amplificatore. – Se il subwoofer è equipaggiato con un proprio amplificatore, usare la
presa di quest’ultimo.
Nota
È necessario effettuare le impostazioni del suono appropriate sul lettore DVD. A questo proposito occorre prestare attenzione alle regolazioni del capitolo ”Adattamento delle uscite digitali o analogiche del lettore DVD agli apparecchi audio collegati” nelle pagine 44 – 47.
MULTICHANNEL AUDIO OUT
LEFT CENTER
LEFT
REAR
FRONT
DIGITAL AUDIO OUT
MAINS
MAINS
PCM/MPEG2/AC3/DTS
OPT OUT
DIGITAL AUDIO OUT
PCM/MPEG2/AC3/DTS
OPT OUT
STEREO OUT VIDEO OUT
L
R
(CVBS) (Y/C)
RIGHT SUBW.
RIGHT
DIG OUT
DIG OUT
REAR
MULTICHANNEL AUDIO OUT
LEFT CENTER REAR
RIGHT SUBW.
REAR
FRONT
LEFT FRONT
RIGHT FRONT
VIDEO OUT S-VIDEO OUT
AUDIO OUT
STEREO OUT VIDEO OUT
L
R
(CVBS) (Y/C)
VIDEO OUT S-VIDEO OUT
AUDIO OUT
I
AUX/VCR
IN
II
TV OUT
I
AUX/VCR
IN
II
TV OUT
MULTICHANNEL AUDIO OUT
LEFT CENTER
LEFT
REAR
FRONT
DIGITAL AUDIO OUT
MAINS
PCM/MPEG2/AC3/DTS
OPT OUT
STEREO OUT VIDEO OUT
L
R
(CVBS) (Y/C)
RIGHT SUBW.
RIGHT
DIG OUT
VIDEO OUT S-VIDEO OUT
REAR
FRONT
AUDIO OUT
I
AUX/VCR
IN
II
TV OUT
MULTICHANNEL AUDIO OUT
LEFT CENTER
LEFT
REAR
FRONT
DIGITAL AUDIO OUT
MAINS
PCM/MPEG2/AC3/DTS
OPT OUT
STEREO OUT VIDEO OUT
L
R
(CVBS) (Y/C)
RIGHT SUBW.
RIGHT
DIG OUT
VIDEO OUT S-VIDEO OUT
REAR
FRONT
AUDIO OUT
I
AUX/VCR
IN
II
TV OUT
Page 44
44
REGOLAZIONI AUDIO
_________________________________________
Selezione del menu audio
1 Attivare la visualizzazione della riga di menu con »OSD«.
2 Selezionare il punto di menu »
ÖÖ
« (regolazioni) con »4« oppure »3« e
attivarlo con »P –«.
3 Selezionare la riga »
>>
« (menu audio) con »,,« oppure »..« e atti-
varla con »3«.
Nota
Le operazioni successive vengono spiegate nei prossimi capitoli, sempre a partire dal punto 1.
Adattamento delle uscite digitali o analogiche del lettore DVD agli apparecchi audio collegati
A seconda del televisore o dell’apparecchio audio collegato occorre adattare le prese d’uscita del lettore DVD e il tipo di segnale. Tali regolazioni si effettuano nel »Tonmenü« (>>); per sapere quali sono le impostazioni necessarie, consultare la tabella.
1 Selezionare la riga »Uscita digitale« con »
,,
« oppure »..« e attivarla
con »3«.
Nota
Selezionare l’impostazione richiesta (vedere tabella) con »,,« oppure »..«.
2 Selezionare la riga »Uscita analogica« con »
,,
« oppure »..« e attivarla
con »3«.
Nota
Selezionare l’impostazione richiesta (vedere tabella) con »,,« oppure »..«.
ÖÖ
P K ( I R k
/ 1 2 1 off no off
O
>>
U
Ü
A S
8
>
Uscita digitale Uscita analogica Modo notturno Karaoke vocale Altoparlanti
Disabilitata Dolby Surround Disabilitato Disabilitato Impostazioni...
ÖÖ
P K ( I R k
/ 1 2 1 off no off
O
>>
U
Ü
Uscita digitale
Uscita analogica Modo notturno Karaoke vocale Altoparlanti
>
Disabilitata
Solo PCM Tutte
a
S
ÖÖ
P K ( I R k
/ 1 2 1 off no off
O
>>
U
Ü
Uscita digitale
Uscita analogica
Modo notturno Karaoke vocale Altoparlanti
>
Stereo
Dolby Surround
Audio 3D canale multiplo
a
A S
Page 45
ITALIANO
45
REGOLAZIONI AUDIO
_____________________________________________________________
3 Per disattivare la visualizzazione del menu, premere »OSD«.
Regolazione per gli altoparlanti attivi
A seconda degli altoparlanti collegati e alle condizioni del luogo d’installazione occorre adattare i canali d’uscita del lettore DVD.
1 Selezionare la riga »Altoparlanti« con »
,,
« oppure »..« e attivarla con
»3«.
2 Selezionare gli altoparlanti con »
,,
« oppure »..«.
– Nel menu vengono evidenziati gli altoparlanti selezionati.
»Anteriore sx e dx« – altoparlanti anteriori; »Centrale« – altoparlante centrale; »Surround sx« – altoparlante Surround; »Surround dx« – altoparlante Surround; »Sub-woofer« – altoparlante per basse frequenze.
Televisore /apparecchio Regolazione nel menu »>>« (audio) audio collegato Uscita digitale Uscita analogica
Televisore o amplificatore con »
Disabilitata
« »Stereo« oppure
audio stereo bicanale analogico »Audio 3D« Televisore o amplificatore con »
Disabilitata
« »Dolby Surround«
Dolby Surround analogico Amplificatore con audio stereo »Solo PCM« »Stereo«
bicanale digitale Amplificatore digitale con decoder
»Tutte« »Stereo«,
multicanale
(Dolby AC3, MPEG,
»Dolby Surround«,
DTS)
»Audio 3D«
Ricevitore AV multicanale con »
Disabilitata
« »canale multiplo«
attacco analogico per cavo 6
ÖÖ
P K ( I R k
/ –– ––– off no off
O
>>
U
Ü
Uscita digitale Uscita analogica Modo notturno Karaoke vocale
Altoparlanti
>
a
a
a
Disabilitata Dolby Surround Disabilitato Disabilitato Impostazioni…
ÖÖ
P K ( I R k
/ –– ––– off no off
Altoparlanti
Anteriore sx e dx
Centrale
Surround sx
Surround dx
Sub-woofer
OK per uscire
>
a
a
S
L S
Page 46
46
REGOLAZIONI AUDIO
_____________________________________________________________
3 Selezionare l’impostazione richiesta con »
4
« oppure »3« e adattare gli
altoparlanti con »,,« oppure »..«:
»
u
« – regolazione del volume;
» L« (grande) – gli altoparlanti sono adatti per segnali audio sotto a
120 Hz;
» S« (piccolo) – gli altoparlanti non sono adatti per segnali audio
sotto a 120 Hz;
»On« (ins.) – sono collegati l’altoparlante centrale/gli altoparlanti
Surround oppure un subwoofer;
»Off« (dis.) – non sono collegati altoparlanti centrali/Surround né
subwoofer;
»Å« – regolazione del tempo di ritardo;
Nota
Per ottenere il valore del tempo di ritardo leggere la descrizione del capitolo seguente.
4 Memorizzare l’impostazione con »OK«.
5 Per disattivare la visualizzazione del menu, premere »OSD«.
Calcolo del tempo di ritardo
Il lettore DVD è tarato sulla riproduzione di un ”Digital-Surround-Sound” corret­tamente sincronizzato. Il campo di udibilità è definito in modo tale che gli alto­parlanti Surround siano ca. 150 cm più vicini alla posizione centrale dell’ascol­tatore rispetto agli altoparlanti anteriori, mentre l’altoparlante centrale si trova sulla stessa linea degli altoparlanti anteriori. Se si modifica la posizione degli altoparlanti si deve modificare anche il tempo di ritardo. Selezionare l’impostazione più prossima al valore ottenuto.
ÖÖ
P K ( I R k
/ –– ––– off no off
Altoparlanti
Anteriore sx e dx
Centrale
Surround sx
Surround dx
Sub-woofer
OK per uscire
>
a
a
a
0dB
u
Å
S
L S
0ms
Page 47
ITALIANO
47
REGOLAZIONI AUDIO
_____________________________________________________________
Tempo di ritardo per Digital Surround
Le distanze si calcolano in centimetri. Misurare la distanza degli altoparlanti anteriori e di quelli Surround dalla posi-
zione centrale dell’ascoltatore. Sottrarre la distanza degli altoparlanti Surround dalla distanza degli alto-
parlanti anteriori e dividere il risultato per 30. Il risultato rappresenta il tempo di ritardo necessario per il canale Surround in millisecondi.
Esempio:
distanza degli altoparlanti anteriori 180 cm
distanza degli altoparlanti Surround 120 cm
= 060 cm
60 cm : 30 = 2 millesimi di secondo
Se l’altoparlante centrale si trova sulla stessa linea di quelli anteriori non è ne­cessaria alcuna regolazione. Se l’altoparlante centrale è più vicino alla posizione centrale dell’ascoltatore, occorre misurare la distanza degli altoparlanti anteriori da quello centrale e di­viderla per 30. Il risultato rappresenta il tempo di ritardo necessario per il ca­nale centrale in millesimi di secondo.
Tempo di ritardo per Dolby Surround
Per il Dolby Surround vengono sommati 15 millesimi di secondo al tempo di ritardo per il canale Surround. Se viene inserito anche il canale centrale, vengono ugualmente sommati 15 millesimi di secondo al tempo di ritardo per il canale centrale.
Page 48
48
REGOLAZIONI AUDIO
_____________________________________________________________
Inserimento e disinserimento del modo Notte
Questa funzione ottimizza la dinamica sonora quando il volume di riproduzione è basso.
1 Selezionare la riga »Modo notturno« con »
,,
« oppure »..« e attivarla
con »3«.
2 Inserire o disinserire il modo Notte con »
,,
« oppure »..«.
3 Per disattivare la visualizzazione del menu, premere »OSD«.
Attivazione e disattivazione della performance Karaoke
Si può attivare questa funzione quando un DVD viene riprodotto con per­formance Karaoke multicanale.
1 Selezionare la riga »Karaoke vocale« con »
,,
« oppure »..« e attivarla
con »3«.
2 Per attivare o disattivare la performance Karaoke, procedere con »
,,
«
oppure »..«.
3 Per disattivare la visualizzazione del menu, premere »OSD«.
ÖÖ
P K ( I R k
/ 1 2 1 off no off
O
>>
U
Ü
Uscita digitale Uscita analogica Modo notturno
Karaoke vocale
Altoparlanti
>
Abilitato
Disabilitato
a
A
ÖÖ
P K ( I R k
/ 1 2 1 off no off
O
>>
U
Ü
Uscita digitale Uscita analogica
Modo notturno
Karaoke vocale Altoparlanti
>
Abilitato
Disabilitato
a
A
Page 49
ITALIANO
49
REGOLAZIONI VIDEO
___________________________________________
Selezione del menu video
1 Attivare la visualizzazione della riga di menu con »OSD«.
2 Selezionare il punto di menu »
ÖÖ
« (regolazioni) con »4« oppure »3« e
attivarlo con »P –«.
3 Selezionare la riga »
OO
« (menu visualizzazione) con »,,« oppure »..«
e attivarla con »3«.
Nota
Le operazioni successive vengono spiegate nei prossimi capitoli, sempre a partire dal punto 1.
Adattamento al formato del televisore
Se si possiede un televisore funzionante con il formato 16:9, si deve selezionare l’impostazione 16:9.
Nel caso di un televisore tradizionale (con formato 4:3) si può scegliere: – » 4:3 letterbox« per una riproduzione di film per il grande schermo con fasce
nere sul bordo superiore e su quello inferiore del teleschermo oppure – » 4:3 panscan« per la riproduzione di film per il grande schermo con imma-
gini ingrandite fino a tutta l’altezza dello schermo e i cui margini sinistro e
destro sono tagliati.
1 Selezionare »Formato TV« con »
,,
« oppure »..« e attivarla con »3«.
2 Selezionare il formato richiesto »16:9« oppure » 4:3 panscan« oppure » 4:3
letterbox« con »,,« oppure »..«.
3 Per disattivare la visualizzazione del menu, premere »OSD«.
ÖÖ
P K ( I R k
/ 1 2 1 off no off
O
>>
U
Ü
Formato TV
Spostamento livello neri Spostamento Video Impostazioni del colore Colore personalizzato
A S
8
>
16:9 Abilitato
■■××■■■■■■
1 Personalizzato Impostazioni...
ÖÖ
P K ( I R k
/ 1 2 1 off no off
O
>>
U
Ü
Formato TV Spostamento livello neri Spostamento Video Impostazioni del colore Colore personalizzato
A S
8
>
16:9 Abilitato
■■××■■■■■■
1 Personalizzato Impostazioni...
Page 50
50
REGOLAZIONI VIDEO
______________________________________________________________
Regolazione del livello del nero (soltanto per trasmissioni NTSC)
Questa impostazione regola la dinamica del colore per ottenere un migliore contrasto d’immagine.
1 Selezionare la riga »Spostamento livello neri« con »
,,
« oppure »..« e
attivarla con »3«.
2 Per attivare o disattivare questa funzione, procedere con »
,,
« oppure
»..«.
3 Per disattivare la visualizzazione del menu, premere »OSD«.
Regolazione della posizione dell’immagine
In seguito all’impostazione di fabbrica l’immagine è centrata sullo schermo. Con questa regolazione si può posizionare l’immagine sul teleschermo secondo i propri gusti, spostandola verso sinistra o verso destra.
1 Selezionare la riga »Spostamento Video« con »
,,
« oppure »..« e
attivarla con »3«.
2 Spostare l’immagine con »
4
« oppure »3« e memorizzare la modifica con
»OK«.
3 Per disattivare la visualizzazione del menu, premere »OSD«.
ÖÖ
P K ( I R k
/ 1 2 1 off no off
O
>>
U
Ü
Formato TV Spostamento livello neri
Spostamento Video
Impostazioni del colore Colore personalizzato
A S
8
>
16:9 Abilitato
■■××■■■■■■
1 Personalizzato Impostazioni...
ÖÖ
P K ( I R k
/ 1 2 1 off no off
O
>>
U
Ü
Formato TV
Spostamento livello neri
Spostamento Video Impostazioni del colore Colore personalizzato
A S
8
>
16:9 Abilitato
■■××■■■■■■
1 Personalizzato Impostazioni...
Page 51
ITALIANO
51
REGOLAZIONI VIDEO
______________________________________________________________
Regolazioni del colore
Con questa funzione si può regolare l’immagine riprodotta secondo valori predefiniti (intensità di colore, luminosità, contrasto).
1 Selezionare la riga »Impostazioni del colore« con »
,,
« oppure »..« e
attivarla con »3«.
2 Selezionare l’impostazione desiderata con »
,,
« oppure »..«.
3 Per disattivare la visualizzazione del menu, premere »OSD«.
Colore personalizzato
Con questa funzione si può scegliere la regolazione personalizzata per l’inten­sità di colore, la luminosità e il contrasto.
1 Selezionare la riga »Colore personalizzato« con »
,,
« oppure »..« e
attivarla con »3«.
2 Selezionare l’impostazione desiderata (saturazione, luminosità, contrasto)
con »,,« oppure »..« e attivarla con »3«.
3 Regolare la saturazione, la luminosità o il contrasto con »
,,
« oppure
»..« e memorizzare l’impostazione con »OK«.
4 Per disattivare la visualizzazione del menu, premere »OSD«.
ÖÖ
P K ( I R k
/ 1 2 1 off no off
O
>>
U
Ü
Formato TV Spostamento livello neri Spostamento Video Impostazioni del colore
Colore personalizzato
A S
8
>
16:9 Abilitato
■■××■■■■■■
1 Personalizzato Impostazioni...
ÖÖ
P K ( I R k
/ 1 2 1 off no off
O
>>
U
Ü
Formato TV Spostamento livello neri Spostamento Video
Impostazioni del colore
Colore personalizzato
A S
8
>
16:9 Abilitato
■■××■■■■■■
1 Personalizzato Impostazioni...
Page 52
52
REGOLAZIONI PER IL COMFORT
______________
Selezione del menu della lingua
1 Attivare la visualizzazione della riga di menu con »OSD«.
2 Selezionare il punto di menu »
ÖÖ
« (regolazioni) con »4« oppure »3« e
attivarlo con »..«.
3 Selezionare la riga »
M
M
« (menu della lingua) con »,,« oppure »..« e
attivarla con »3«.
Nota
Le operazioni successive vengono spiegate nei prossimi capitoli, sempre a partire dal punto 1.
Selezione della lingua di doppiaggio dell’audio
Se sul DVD inserito sono disponibili diverse lingue, l’audio viene riprodotto nella lingua scelta dall’utente. Se la lingua di doppiaggio selezionata non è disponibile sul DVD, il lettore DVD commuta sulla prima lingua di doppiaggio del DVD.
1 Selezionare la riga »Audio« con »
,,
« oppure »..« e attivarla con »3«.
2 Selezionare la lingua di doppiaggio desiderata con »
,,
« oppure »..«.
3 Per disattivare la visualizzazione del menu, premere »OSD«.
Selezione della lingua per i menu del lettore DVD
1 Selezionare la riga »Menu« con »
,,
« oppure »..« e attivarla con »3«.
2 Selezionare la lingua desiderata per i menu sullo schermo con »
,,
«
oppure »..«.
3 Per disattivare la visualizzazione del menu, premere »OSD«.
ÖÖ
P K ( I R k
/ 1 2 1 off no off
O
>>
U
Ü
Audio Sottotitolo Menu
A S
8
>
ÖÖ
P K ( I R k
/ 1 2 1 off no off
O
>>
U
Ü
Audio
Sottotitolo Menu
>
Português
Italiano
English
S
a
Italiano Italiano Italiano
ÖÖ
P K ( I R k
/ 1 2 1 off no off
O
>>
U
Ü
Audio Sottotitolo
Menu
>
Português
Italiano
English
S
a
Page 53
ITALIANO
53
REGOLAZIONI PER IL COMFORT
___________________________________________
Selezione della lingua dei sottotitoli
Se sul DVD inserito sono disponibili i sottotitoli, essi vengono riprodotti nella lingua scelta dall’utente. Se la lingua dei sottotitoli selezionata non è disponibile sul DVD, il lettore DVD commuta sulla prima lingua del DVD.
1 Selezionare la riga »Sottotitolo« con »
,,
« oppure »..« e attivarla con
»3«.
2 Selezionare la lingua desiderata con »
,,
« oppure »..«.
3 Per disattivare la visualizzazione del menu, premere »OSD«.
Nota
Nel corso della riproduzione è possibile attivare e disattivare la visualizza­zione dei sottotitoli con »SUBTITLE«.
Attivazione o disattivazione del display di stato del lettore DVD
1 Attivare la visualizzazione della riga di menu con »OSD«.
2 Selezionare il punto di menu »
ÖÖ
« (regolazioni) con »4« oppure »3« e
attivarlo con »P –«.
3 Selezionare la riga »
ÜÜ
« (funzioni speciali) con »,,« oppure »..« e
attivarla con »3«.
4 Selezionare la riga »Finestra di controllo« con »
,,
« oppure »..« e
attivarla con »3«.
5 Attivare o disattivare la visualizzazione del display di stato con »
,,
«
oppure »..«.
6 Per disattivare la visualizzazione del menu, premere »OSD«.
ÖÖ
P K ( I R k
/ 1 2 1 off no off
O
>>
U
Ü
Audio
Sottotitolo
Menu
>
Português
Italiano
English
S
a
ÖÖ
P K ( I R k
/ 1 2 1 off no off
O
>>
U
Ü
Controllo visione Finestra di controllo Stand-by
>
A
s
ÖÖ
P K ( I R k
/ 1 2 1 off no off
O
>>
U
Ü
Controllo visione
Finestra di controllo
Stand-by
>
a
Abilitata
Disabilitato
S
Inserici il codice… Disabilitata Normale
Page 54
54
TELECOMANDO DI APPARECCHI ESTERNI
__
Comando a distanza del televisore
Con questo telecomando del lettore DVD si possono comandare a distanza anche televisori GRUNDIG. Le funzioni che possono essere controllate dipendono dall’equipaggiamento del televisore GRUNDIG.
Nota
Spostare il commutatore »DVD TV VCR EXT« sulla posizione »TV«. Puntare il telecomando verso il televisore.
88
per spegnere il televisore (stand-by).
1 ... 0 selezione diretta dei programmi televisivi,
» 0 « per la selezione delle posizioni di programma »AV«. Nel Televideo: immissione del numero della pagina (3 cifre).
FF EE
regolazione del volume, » – « più basso, »+« più alto.
Nel modo Menu: » – « cursore a sinistra, »+« cursore a destra.
OK attivazione e modifica di funzioni; richiamo, conferma e me-
morizzazione di dati.
..,,
selezione dei programmi televisivi, »+« in avanti, » – « all’in­dietro. Nel modo Menu: »+« cursore in alto, » – « cursore in basso.
i
7
richiamo del ”DIALOG CENTER” o commutazione sul modo Menu.
TV-GUIDE commutazione sulla TV-Guide, informazioni sulla trasmissione
attualmente in onda.
TXT commutazione alterna tra Televideo e funzionamento TV. MUTE attivazione e disattivazione dell’audio.
- VOL + regolazione del volume, » « più basso, »+« più alto.
TE LE PI LOT 80V
4 5 6
7 8 9
31 2
DVD
TV
VCR
EXT
VOL
0
TV-GUIDE
P
OK
P
MUTE
TXT
SUBTITLEOSD AUDIOMENU
SHOWVIEWVCR-MENURECORD
REPEATANGLE
RETURNSHUFFLE
FORMAT AUXPIP
Page 55
ITALIANO
55
TELECOMANDO DI APPARECCHI ESTERNI
___________________________
MENU per richiamare il menu » Bildeinstellungen«.
Nel Televideo: ritorno alla pagina precedente.
OSD Nel Televideo: passaggio alla pagina successiva.
SUBTITLE Nel Televideo: richiamo del ”capitolo” successivo.
AUDIO per richiamare il menu » Toneinstellungen«.
Nel Televideo: richiamo del ”tema” successivo.
5
a s
6
regolazione della luminosità, »
5
a
« più scura, »
s
6
« più chiara.
PIP premendo una volta = funzione Double Window (immagine
televisiva e Televideo sulle due metà dello schermo); premendo due volte = funzione Immagine nell’immagine.
? richiamo della guida in breve.
FORMAT cambio del formato dell’immagine.
AUX selettore per varie funzioni.
TE LE PI LOT 80V
4 5 6
7 8 9
0
P
OK
P
TV-GUIDE
SUBTITLEOSD AUDIOMENU
SHOWVIEWVCR-MENURECORD
VOL
REPEATANGLE
FORMAT AUXPIP
31 2
DVD
TV
VCR
EXT
MUTE
TXT
RETURNSHUFFLE
Page 56
56
TELECOMANDO DI APPARECCHI ESTERNI
___________________________
Comando a distanza del videoregistratore
Con questo telecomando del lettore DVD si possono comandare a distanza anche videoregistratori GRUNDIG. Le funzioni che possono essere controllate dipendono dall’equipaggiamento del videoregistratore GRUNDIG.
Nota
Spostare il commutatore »DVD TV VCR EXT« sulla posizione »VCR«. Puntare il telecomando sul videoregistratore.
88
per spegnere il videoregistratore (stand-by).
FF EE
Nel modo Menu: » – « cursore a sinistra, »+« cursore a destra.
OK attivazione e modifica di funzioni; richiamo, conferma e
memorizzazione di dati.
..,,
selezione dei programmi televisivi, »+« in avanti, » – « all’in­dietro. Nel modo Menu: »+« cursore in alto, » – « cursore in basso.
stop.
lI pausa di registrazione, fermo immagine durante la riproduzione.
e riproduzione.
RECORD registrazione. VCR-MENU per commutare tra menu e immagine televisiva. SHOWVIEW attivazione della registrazione con ShowView.
5
a
ricerca dell’immagine all’indietro durante la riproduzione; riavvolgimento del nastro dalla posizione di ”Stop”.
s
6
ricerca dell’immagine in avanti durante la riproduzione; avanzamento del nastro in posizione di ”Stop”.
REPEAT FORMAT attivazione e disattivazione della registrazione con il TIMER. RETURN AUX per cancellare dati, attivare immissioni e riportare l’indica-
zione del display d’indicazione della durata su »
0:00:00
«.
TE LE PI LOT 80V
4 5 6
7 8 9
31 2
DVD
TV
VCR
EXT
VOL
0
TV-GUIDE
P
OK
P
MUTE
TXT
SUBTITLEOSD AUDIOMENU
SHOWVIEWVCR-MENURECORD
REPEATANGLE
RETURNSHUFFLE
FORMAT AUXPIP
Page 57
ITALIANO
57
TELECOMANDO DI APPARECCHI ESTERNI
___________________________
Comando a distanza del ricevitore da satellite
Con questo telecomando del lettore DVD si possono comandare a distanza anche ricevitori da satellite GRUNDIG. Le funzioni che possono essere controllate dipendono dall’equipaggiamento del ricevitore da satellite GRUNDIG.
Nota
Spostare il commutatore »DVD TV VCR EXT« sulla posizione »EXT«. Puntare il telecomando sul ricevitore da satellite.
88
per inserire e disinserire di nuovo il ricevitore da satellite (stand-by).
FF EE
Nel modo Menu: » – « cursore a sinistra, »+« cursore a destra.
OK attivazione e modifica di funzioni; richiamo, conferma e
memorizzazione di dati.
..,,
selezione dei programmi televisivi, »+« in avanti, » – « all’in­dietro. Nel modo Menu: »+« cursore in alto, » – « cursore in basso.
OSD VCR-MENU per commutare tra menu e immagine televisiva. RETURN AUX per cancellare dati e attivare immissioni.
TE LE PI LOT 80V
4 5 6
7
8 9
31 2
DVD
TV
VCR
EXT
VOL
0
TV-GUIDE
P
OK
P
MUTE
TXT
SUBTITLEOSD AUDIOMENU
SHOWVIEWVCR-MENURECORD
REPEATANGLE
RETURNSHUFFLE
FORMAT AUXPIP
Page 58
58
TELECOMANDO DI APPARECCHI ESTERNI
___________________________
Programmazione del telecomando per prodotti di altre marche
Con questo telecomando del lettore DVD si possono comandare a distanza anche apparecchi di altre marche provvisti di telecomando ad infrarossi. In questo caso è necessario anche il telecomando dell’altro apparecchio.
Il telecomando è programmato in fabbrica per gli apparecchi GRUNDIG (e di costruzione analoga).
Note
Il livello di funzionamento DVD è predefinito per il lettore DVD GRUNDIG e non può essere riprogrammato.
In casi eccezionali può accadere che il telecomando TP 80 V non riesca ad acquisire le funzioni dell’apparecchio di altre marche.
Programmazione dei livelli di funzionamento
1 Spingere il commutatore a cursore sul livello di funzionamento (TV, VCR, EXT)
che si desidera programmare. – La spia del livello di funzionamento selezionato si accende per ca. tre
secondi.
2 Premere contemporaneamente »AUX« e »3«, finché la spia del livello di
funzionamento selezionato è accesa in modo continuo.
3 Puntare i due telecomandi l’uno verso l’altro mantenendo fra di essi una
distanza di ca. cinque centimetri.
4 Premere il tasto da programmare sul TP 80 V.
– La spia del livello di funzionamento selezionato lampeggia una volta.
5 Premere sul telecomando originale la funzione che deve essere acquisita
finché la spia del livello di funzionamento selezionato sul TP 80 V non lam­peggia due volte.
V
=
000
SV
LP
DVD VTR
5 cm
4 5 6
7 8 9
0
31 2
DVD
TV
VCR
EXT
Page 59
ITALIANO
59
TELECOMANDO DI APPARECCHI ESTERNI
___________________________
Nota
Se l’acquisizione della funzione non è riuscita, lampeggiano due volte tutte e quattro le spie del TP 80 V. In questo caso occorre ripetere i passi operativi
3 – 5.
6 Concludere la regolazione, premendo contemporaneamente »AUX« e »3«.
– La spia lampeggia due volte.
Ripristino dello stato originale di un livello di funzionamento
Si può riportare il telecomando allo stato di consegna.
1 Spingere il commutatore a cursore sul livello di funzionamento (TV, VCR, EXT)
di cui si desidera ripristinare lo stato di consegna.
2 Premere contemporaneamente »PIP« e »6« finché la spia del livello di
funzionamento selezionato non lampeggia due volte.
Ripristino dello stato originale di tutti i livelli (escluso DVD)
1 Spostare il commutatore a cursore sul livello di funzionamento DVD.
2 Premere contemporaneamente »PIP« e »6« finché le spie dei livelli di fun-
zionamento »TV«, »VCR«, »EXT« non lampeggiano due volte.
Page 60
60
INFORMAZIONI
__________________________________________________________
Dati tecnici
Questo prodotto è conforme alle direttive europee 89/336/EEC, 73/23/EEC e 93/68/EEC. Questo apparecchio è conforme alla norma di sicurezza DIN EN 60065 (VDE 0860) e così alle disposizioni di sicurezza internazionali IEC 60065. Non aprire il lettore DVD. Il costruttore declina ogni responsabilità per danni derivanti da interventi impropri.
L'apparecchio illustrato nel presente libretto di istruzioni per l'uso è conforme all articolo 2, comma 1, del Decreto Ministeriale 28 Agosto 1995, n. 548.
Fatto a Fuerth il 08.05.2000 GRUNDIG AG
Kurgartenstrasse 37 D – 90762 Fuerth Bayern
Tensione di rete:
230 V ~ +- 15 %, 50/60 Hz
Potenza assorbita:
funzionamento: ca. 20 W stand-by: 10 W funzionamento con risparmio di energia: 5 W
Temperatura ambiente:
da +10 °C a +35 °C
Umidità relativa dell’aria:
fino a 80 %
Norma di riproduzione:
PAL, 50 Hz, 625 righe/NTSC, 60 Hz, 525 righe
Sistema di riproduzione:
video DVD, CD video, CD audio/Multistandard PAL/NTSC, CD-R, CD-RW
Formato del disco DVD:
diametri ø 12 cm e ø 8 cm durata (ø 12 cm) uno strato ad una faccia, ca. 2:15 ore a doppia faccia, ca. 4 ore due strati a una faccia, ca. 4:30 ore a doppia faccia, ca. 8 ore
Formato video:
Segnale: digitale Compressione digitale: MPEG2 per DVD
MPEG1 per CD video DVD 50 Hz Risoluzione orizz.: 720 Pixel Risoluzione vert.: 576 righe CD video Risoluzione orizz.: 352 Pixel Risoluzione vert.: 288 righe
Formato audio:
Digitale: MPEG/AC-3
Compressed Digital
PCM 16, 20, 24 bit 48/96 kHz
Analogico: audio stereo, Dolby
Surround, 3D Sound
Audio:
Segnale: analogico DVD: 96 kHz 4Hz-44 kHz
48 kHz 4Hz-22 kHz CD video: 48 kHz 4Hz-22 kHz CD: 44,1 kHz 4Hz-20 kHz Rapporto segnale/rumore (per 1 kHz): 110 dB Dinamica (per 1 kHz): 100 dB Attenuazione diafonia (per 1 kHz): 115 dB
Page 61
ITALIANO
61
INFORMAZIONI
________________________________________________________________________
Avvertenze generali per apparecchi a laser
Sul retro di questo apparecchio è applicata una targhetta come quella raffigurata a lato. CLASS 1 LASER PRODUCT significa che il laser è a sicurezza intrinseca grazie alla tecnica con cui è stato costruito e che quindi il valore di radiazione massimo ammesso non può essere superato in nessun caso.
Attenzione
Se vengono utilizzati dispositivi di comando diversi da quelli specificati in questa sede o se si adottano altri modi di procedere, si può essere vittima di una pericolosa esposizione alla radiazione.
Questo apparecchio emette raggi laser. Sussiste perciò il pericolo di lesioni agli occhi. Per questo motivo l’apparecchio deve essere aperto o riparato solamente da personale specializzato qualificato.
LASER
Tipo laser a semiconduttore AlGaAs Lunghezza d’onda 650 nm (DVD)
780 nm (CD video/CD)
Potenza di uscita 7 mW (DVD)
10 mW (CD video/CD)
Angolo di radiazione 60 gradi
CLASS 1
LASER PRODUCT
Page 62
6262
INFORMAZIONI
________________________________________________________________________
Pulizia di DVD/CD
Passare con un panno per la pulizia sul DVD/CD sporco procedendo dal centro verso il margine in modo rettilineo. Non utilizzare solventi, quali benzina, diluenti, normali detergenti né spray antistatici per dischi analogici.
Prodotto su licenza dei Dolby Laboratories. ”Dolby”, ”Pro Logic” e il sim­bolo della doppia D ”g ” sono marchi registrati dei Dolby Laboratories. © 1992–1997 Dolby Laboratories, Inc. Con riserva di tutti i diritti.
Questo prodotto è dotato di componenti protetti da rivendicazioni di determinati brevetti statunitensi o considerati come frutto del patrimonio intellettivo della Macrovision Corporation e di altri proprietari. L’uso di questa tecnica protetta deve essere approvato dalla Macrovision Corporation ed è ammesso limitatamente all’ambito privato domestico o ad altri impieghi ristretti, salvo ulteriori autorizzazioni della Macrovision Corporation. Sono vietati la riproduzione e lo smontaggio dell’appare­cchio.
I nomi TRUSURROUND, SRS e il simbolo Tsono marchi registrati dei SRS Labs, Inc. La tecnica TRUSURROUND è prodotta su licenza dei SRS Labs, Inc.
Page 63
DEUTSCH
63
ITALIANO
63
INFORMAZIONI
________________________________________________________________________
Come eliminare i disturbi
I disturbi dell’immagine e del suono non sono necessariamente da ricondurre a difetti del lettore DVD. Anche l’estrazione involontaria di cavi di collegamento, l’introduzione di DVD/CD danneggiati o pile del telecomando scariche possono provocare disturbi di funzionamento. Se i provvedimenti descritti in basso non permettono di risolvere i problemi in maniera soddisfacente, l’utente può rivolgersi al rivenditore specializzato!
Causa/rimedio
Spegnere e riaccendere il lettore DVD.
Controllare se per il programma occorre inserire un altro DVD/CD.
Puntare il telecomando sul lettore DVD. Rimuovere tutti gli ostacoli che potrebbero disturbare la
trasmissione del segnale del telecomando. Controllare o sostituire le pile del telecomando. Commutare il telecomando su »DVD«. Controllare il collegamento video. Accertarsi che sul DVD/CD non ci siano impronte digitali e
prestare attenzione alle avvertenze per la pulizia di pagina 62.
Verificare se l’etichetta del DVD/CD è rivolta verso l’alto. Pulire il DVD/CD. Verificare se il DVD/CD è danneggiato, provando con un
altro DVD/CD. Controllare i collegamenti audio. Provare con un’altra fonte di riproduzione. Accertarsi che i collegamenti audio non siano stati collegati
all’ingresso ”phono” dell’amplificatore. Disattivare la sicurezza bambini, premendo quattro volte il
tasto »■« quando viene richiesto il codice.
Disturbo
Nessun ritorno al menu di avvio quando viene estratto il DVD/CD
Il lettore DVD non reagisce alle istruzioni del telecomando
Manca l’immagine
Immagine distorta
Non è possibile riprodurre il DVD/CD
Manca l’audio
Suono distorto dall’impianto hi-fi
La sicurezza bambini è attiva ma non si conosce il codice a quattro cifre.
Page 64
ITALIANO
64
INFORMAZIONI
________________________________________________________________________
Centri del Servizio di Assistenza GRUNDIG
Grundig AG
Kurgartenstraße 37 D-90762 Fürth http://www.grundig.de
GRUNDIG Kundendienst Nord Kolumbusstraße 14
D-22113 Hamburg
+49/40-7 33 31-0
GRUNDIG BELUX N.V. Deltapark, Weihoek 3, Unit 3G
B-1930 Zaventem
+32/2-7 16 04 00
GRUNDIG UK LTD. Elstree Way, Borehamwood, Herts, WD6 1RX
GB Großbritannien/Great Britain
+44/1 81-3 24 94 00
Technical Service Unit 35, Woodside Park, Wood Street Rugby, Warwickshire, CV21 2NP
Großbritannien/Great Britain
+44/1 78-8 57 00 88
GRUNDIG Kundendienst West Horbeller Straße 19
D-50858 Köln
+49/22 34-95 81-2 51
GRUNDIG IRELAND LTD. 2 Waverley Office Park, Old Naas Road
EIR Dublin 12
+3 53/1-4 50 97 17
GRUNDIG FRANCE S.A. 5 Boulevard Marcel Pourtout
F-92563 Rueil Malmaison Cedex
+33/1-41 39 26 26
GRUNDIG SCHWEIZ AG Steinacker Straße 28
CH-8302 Kloten
+41/1-8 15 81 11
GRUNDIG Kundendienst Centrale Dudenstraße 45-53
D-68167 Mannheim
+49/6 21-33-76-70
GRUNDIG PORTUGUESA Comércio de Artigos Electrónicos, Lda. Rua Bento de Jesus Caraça 17
P-1495 Cruz Quebrada, Lisboa
+3 51/1-4 19 75 70
GRUNDIG ESPAÑA S.A. Solsonés, 2 planta baja B3 Edificio Muntadas (Mas Blau)
E-08820 El Prat De Llobregat (Barcelona)
+34/93-4 79 92 00
GRUNDIG NORGE A.S. Glynitveien 25, Postboks 234
N-1401 Ski
+47/64 87 82 00
GRUNDIG Kundendienst Süd Beuthener Straße 65
D-90471 Nürnberg
+49/9 11-7 03-0
GRUNDIG DANMARK A/S Lejrvej 19
DK-3500 Værløse
+45/44 48 68 22 GRUNDIG OY
Luoteisrinne 5
SF-02271 Espoo
+3 58/9-8 04 39 00
GRUNDIG SVENSKA AB Albygatan 109 d, Box 4050
S-17104 Solna
+46/8-6 29 85 30
GRUNDIG POLSKA SP.Z.O.O. Ul. Czéstochowska 140
PL-62800 Kalisz
+48/62-7 66 77 70
GRUNDIG Kundendienst Ost Wittestraße 30e
D-13509 Berlin
+49/30-4 38 03-21
GRUNDIG AUSTRIA Ges.m.b.H. Breitenfurter Straße 43-45
A-1120 Wien
+43/1-81 11 70
GRUNDIG NEDERLAND B.V. Gebouw Amstelveste Joan Muyskenweg 22
NL-1096 CJ Amsterdam
+31/20-5 68 15 68
GRUNDIG ITALIANA S.P.A. Via G.B. Trener, 8
I-38100 Trento
+39/4 61-89 31 11
Loading...