Grundig DVD-P 7850 User Manual [it]

PORTABLE DVD PLAYER
DVD-P 7850
2
INDICE ___________________________________________________
4 DVD-P 7850
4 Particolarità del lettore DVD 4 Volume di consegna
6-7 Gli elementi di comando del lettore DVD 7 I collegamenti del lettore DVD 8-9 Il telecomando
10-13 Collegamento e preparazione
10 Collegamento del televisore 10 Collegare la fonte audio/video esterna 11 Collegamento della fotocamera digitale o del lettore MP3 11 Funzionamento con una scheda di memoria 12 Collegamento delle cuffie o degli auricolari 12 Collegamento dell’adattatore di rete 13 Attivazione della pila del telecomando 13 Sostituzione della pila del telecomando 13 Caricamento della batteria ricaricabile
14-15 Messa in funzione
14 Accensione 14 Navigazione nei menu 14-15 Impostazioni del sistema
16 Funzioni generali
16 Accensione e spegnimento 16 Regolazione del volume 16 Impostazione del formato dell’immagine 16 Impostazione del contrasto del colore 16 Impostazione della luminosità dell’immagine 16 Disattivazione dello schermo del lettore DVD 16 Selezione del supporto dati
17-18 Caratteristiche del disco 19-23 Riproduzione di un DVD/CD
19 Informazioni generali sulla riproduzione del disco 19 Preparazione della riproduzione del disco 19 Riproduzione del disco 20 Visualizzazione delle informazioni di riproduzione 21 Selezione di tracce e capitoli attraverso il menu del DVD 21 Selezione di capitoli, file o tracce 21 Ricerca rapida 22 Funzioni di ripetizione 22 Commutazione della lingua di doppiaggio o del formato audio 22 Selezione e visualizzazione di sottotitoli 23 Modifica dell’angolazione di determinate scene o sequenze
ITALIANO
3
24-26 Riproduzione di dati audio/video
24 Collegamento/inserimento del supporto dati 24 Selezione del supporto dati 24 Riproduzione 25 Navigazione nel File manager 25 Ordinamento del File manager 25 Funzioni filtro 26 Funzioni di ripetizione 26 Funzioni supplementari della riproduzione di immagini
27-30 Impostazioni
27 Impostazioni relative alla lingua 28 Il blocco bambini 29 Disattivazione e attivazione della visualizzazione del simbolo di Multi Angle 29 Modifica del colore della guida per l’utente 30 Disattivazione e attivazione del salvaschermo
30 Ripristino dello stato di consegna del lettore DVD
31 Informazioni
31 Dati tecnici 31 Nota sulla tutela ambientale 32 Avvertenze generali per apparecchi laser 32 Pulizia del disco 33 Come eliminare da soli le anomalie
INDICE ___________________________________________________
4
Particolarità del lettore DVD
Questo lettore DVD è ideato per la riproduzione di: – DVD, DVD+RW, DVD-RW, DVD+R, DVD-R;
– CD audio (CD-DA); – CD-R e CD-RW con dati MP3; – CD-R e CD-RW con dati immagine (CD JPEG e Picture); – CD-R e CD-RW con dati audio/video (MP4).
Questi formati di dati possono essere riprodotti anche attraverso l’ingresso USB o una scheda di memoria (formato SD – Secure Digi­tal memory Card – o MMC – Multimedia Card).
Questo lettore DVD decodifica i segnali audio digitali in segnali audio Dolby Digital Stereo per la riproduzione mediante altopar­lanti o cuffie. Esso trasforma quindi i segnali digitali in segnali ana­logici e li potenzia.
Questo lettore DVD è concepito per il codice regionale 2. Non è possibile riprodurre DVD con codice regionale differente.
Volume di consegna
1 Portable DVD Player DVD-P 7850 2 Telecomando RC 785
con 1 pila al litio 3 V CR 2025
3 Istruzioni per l’uso 4 Adattatore audio-video 5 Adattatore 12 V 6 Adattatore di rete 7 Auricolari
Il lettore DVD e gli accessori si trovano in una borsa ideata per il trasporto delle varie parti.
Con riserva di modifiche del volume di consegna!
DVD PLAYER DVD-P 7850_________________
1 2 3
4
5
6
7
ITALIANO
5
AVVERTENZE E SICUREZZA_______________
Questo lettore DVD è concepito per la riproduzione di segnali video e audio provenienti da compact disc (DVD e CD). Qualsiasi altro impiego è esplicitamente escluso.
Se il lettore DVD è esposto a forti sbalzi di temperatura, ad esempio in seguito al trasporto da un luogo freddo a uno caldo, collegarlo alla rete elettrica senza introdurre DVD per almeno due ore.
Il lettore DVD è concepito per funzionare in luoghi asciutti. Se, tuttavia, dovesse essere messo in funzione all’aperto, occorre assolutamente proteg­gerlo dall’umidità (gocce e spruzzi d’acqua).
Collocare il lettore DVD su una superficie rigida e piana. Non appoggiare sul lettore DVD oggetti di alcun tipo (per esempio giornali) e non collocare l’apparecchio su tovaglie e simili.
Non collocare il lettore DVD direttamente su un ricevitore AV o su un subwoofer. L’ottica laser è molto sensibile alla temperatura e agli urti.
Non collocare il lettore DVD nelle immediate vicinanze di radiatori oppure sotto il sole cocente, per non comprometterne il raffreddamento.
Non introdurre corpi estranei nel vano del lettore DVD previsto per i CD. Non aprire mai il lettore DVD. Il diritto alle prestazioni di garanzia decade
in caso di danni causati da interventi impropri. Non collocare contenitori pieni di liquidi (vasi o simili) sul lettore DVD.
Il contenitore potrebbe rovesciarsi e il liquido potrebbe penetrare nell’appa­recchio, compromettendone la sicurezza elettrica.
Non collocare sul lettore DVD sorgenti di fuoco libere, come p.e. candele. I temporali rappresentano un pericolo per ogni apparecchiatura elettrica.
Anche quando il lettore DVD è spento esso può essere danneggiato da un fulmine nella rete elettrica. Quando si scatena un temporale è necessario estrarre sempre la spina d’alimentazione.
Quando il lettore DVD non riesce a leggere correttamente i DVD o i CD occorre pulire l’ottica laser con uno degli appositi CD reperibili in commercio. L’adozione di altri metodi di pulizia può distruggere l’ottica.
Durante l’installazione del lettore DVD tenere presente che le superfici dei mobili sono ricoperte con i più diversi strati di vernici e materiali plastici che contengono per lo più additivi chimici. Questi additivi intaccano il materiale dei piedini dell’apparecchio lasciando sulla superficie del mobile delle tracce difficilmente eliminabili o addirittura indelebili.
Nota
Non collegare altri apparecchi quando l’apparecchio è acceso. Prima di collegarli spegnere anche gli altri apparecchi! Inserire l’alimentatore dell’apparecchio nell’apposita presa solamente quando sono stati collegati gli apparecchi esterni!
Attenzione
Prestare attenzione al fatto che l’utilizzo del lettore non è consentito nel vei­colo. Non è consentito l’utilizzo del lettore DVD su barche o navi.
6
Gli elementi di comando del lettore DVD
ON/OFF Commutatore a cursore, accende e spegne il lettore DVD.
Schermo LCD. Vano portadisco, sotto il coperchio. Interruttore, accende e spegne lo schermo LCD quando
lo si apre e lo si chiude.
LCD Per impostare il formato dell’immagine, il contrasto del
colore e la luminosità.
SETUP Attiva il menu principale del lettore DVD e lo disattiva di
nuovo.
MODE Seleziona le modalità operative Disco, USB, Card
Reader e AV IN.
MENU Durante la riproduzione attiva il menu Disco* di un DVD.
z + Regolano il volume.
! Fermo immagine con DVD, CD video e CD MP4;
commuta sulla pausa con CD audio e CD MP3; nel menu: muove il cursore verso l’alto.
§$ Durante la riproduzione, commutano sulla ricerca
dell’immagine in avanti/all’indietro a diverse velocità; nel menu: muovono il cursore verso sinistra/destra.
PLAY SEL Nella modalità Disco: avvia la riproduzione;
nel menu: conferma la selezione di un’opzione del menu.
D
C
B
A
IN BREVE_______________________________________________
A
B
C
D
E F
ITALIANO
7
IN BREVE ______________________________________________
7
Nella modalità Disco: interrompe o conclude la riproduzione. Nel menu: muove il cursore verso il basso.
5as6
Durante la riproduzione, selezionano la sequenza o la traccia precedente/successiva.
7
Spia del modo di funzionamento. Durante il funzionamen­to l’indicazione è verde; durante il caricamento dell’accu­mulatore diventa rossa.
Sensore a raggi infrarossi per i segnali del telecomando.
I collegamenti del lettore DVD
yy Prese per due cuffie o auricolari stereo.
AV OUT Presa d’uscita audio/video. AV IN Presa d’ingresso audio/video. USB Interfaccia USB.
SD/MMC Slot per l’inserimento di una scheda di memoria.
DC IN 12V Presa per il cavo dell’adattatore di rete.
Ó
Attenzione
Non collegare altri apparecchi quando il lettore DVD è acceso. Prima di collegare spegnere anche l’altro apparecchio.
Non toccare la parte interna delle prese e delle spine del cavo di collega­mento. Una scarica elettrostatica potrebbe danneggiare il lettore DVD.
(
F
E
DC IN 12V
Ó
8
Il telecomando
i Attiva il menu principale del lettore DVD e lo
disattiva di nuovo.
DISPL. Commuta le indicazioni dello schermo fra le
differenti informazioni sulla numerazione dei capitoli/delle tracce e sulla durata di riprodu­zione.
LCD Per impostare il formato dell’immagine, il
contrasto del colore e la luminosità.
MODE Seleziona le modalità operative Disco, USB,
Card Reader e AV.
MENU Durante la riproduzione richiama il menu
Disco* di un DVD.
! Fermo immagine su DVD, CD video e CD MP4;
pausa per i CD audio e CD MP3. Premuto più a lungo commuta sul rallentatore (DVD). Nel menu: muove il cursore verso l’alto.
TITLE Durante la riproduzione richiama il menu
delle tracce* del DVD.
y Per selezionare e attivare la visualizzazione
di sottotitoli* del DVD durante la ripro­duzione.
§$ Nella modalità Disco: durante la riproduzio-
ne, commuta sulla ricerca dell’immagine in avanti/all’indietro a diverse velocità. Nel menu: muove il cursore verso sinistra/ destra.
PLAY SEL Nella modalità Disco: avvia la riproduzione.
Nel menu: conferma la selezione di un’op­zione del menu.
n Seleziona durante la riproduzione diverse
angolazioni* (posizioni della fotocamera/ videocamera) di determinate scene o sequen­ze del DVD.
5as6
Durante la riproduzione, selezionano la sequenza o la traccia precedente/successiva.
7
Nella modalità Disco: interrompe o conclude la riproduzione. Nel menu: muove il cursore verso il basso.
IN BREVE_______________________________________________
* a seconda del DVD utilizzato
ITALIANO
9
IN BREVE ______________________________________________
Durante la riproduzione commuta tra la lingua della versione originale e quella di doppiaggio* del DVD. Commuta fra diversi formati audio.
1 ... 0 Tasti numerici per diverse immissioni.
b Nella modalità DVD: per ripetere un capitolo,
una traccia oppure l’intero DVD. Nella modalità CD: ripete una traccia, un file (MP3), tutte le tracce oppure tutti i file (MP3).
d
Disattiva l’audio (Mute).
* a seconda del DVD utilizzato
10
Nota
Non collegare altri apparecchi quando l’apparecchio è acceso. Prima di collegarli spegnere anche gli altri apparecchi! Inserire la spina dell’alimentazione dell’apparecchio nell’appo­sita presa solamente quando sono stati collegati gli apparecchi esterni!
Collegamento del televisore
1 Inserire la spina del cavo audio-video in dotazione nella presa
»AV OUT« (lato destro dell’apparecchio) del lettore DVD.
2 Inserire la spina del cavo audio-video nelle relative prese di
ingresso (AV IN) dell’apparecchio esterno.
Collegare la fonte audio/video esterna
1 Inserire la spina del cavo audio-video in dotazione nella presa
»AV IN« (lato destro dell’apparecchio) del lettore DVD.
2 Inserire la spina del cavo audio-video nelle relative prese di
uscita (AV Out) dell’apparecchio esterno.
COLLEGAMENTO/PREPARAZIONE __
ITALIANO
11
Collegamento della fotocamera digitale o del lettore MP3
1 Inserire la spina del cavo della fotocamera digitale o del lettore
MP3 nell’interfaccia »USB « (lato destro dell’apparecchio) del lettore DVD.
Funzionamento con una scheda di memoria
Il lettore DVD supporta schede di memoria in formato SD (Secure Digital memory Card) e MMC (Multimedia Card).
Inserimento della scheda di memoria
1 Inserire con cautela nello slot per schede » SD/MMC« (lato
destro dell’apparecchio) fino allo scatto la scheda con i contatti rivolta verso l’alto e il lato con i contatti rivolto in avanti.
Attenzione
– Quando si inserisce la scheda nello slot, non forzare. È suffi-
ciente una leggera pressione.
– Le schede di memoria non sono sensibili allo sporco e all’umi-
dità, ma devono essere inserite nel lettore DVD soltanto se sono asciutte e pulite.
– Non estrarre mai le schede di memoria durante il funziona-
mento. La rimozione potrebbe danneggiare la scheda! Per tali danni non è possibile fornire alcuna garanzia.
Estrazione della scheda di memoria
1 Per estrarre la scheda di memoria dallo slot per schede, premere
leggermente verso l’interno la scheda fino a sganciarla. Quindi estrarre la scheda.
(
COLLEGAMENTO/PREPARAZIONE __
Loading...
+ 23 hidden pages