Grundig ALLIXX SCC 5460 RDS, ALLIXX SCD5490 RDS User Manual

Page 1
ǵ
CAR INTERMEDIA
SCC 5460 RDS SCD 5490 RDS
DEUTSCH
ENGLISH
FRANÇAIS
PORTUGUÊS
ESPAÑOL
NEDERLANDS
Page 2
2
INDICE
_____________________________________________________________
3 CAR AUDIO ALLIXX
Volume di consegna Particolarità dell’apparecchio Protezione contro il furto Rimozione del frontalino Ampliamento delle funzioni
4 Avvertenze e sicurezza
5 In breve
Elementi di comando Display
7 Funzioni di base
Accensione e spegnimento Impostazioni del volume e del suono
8 Funzionamento Radio (Tuner)
Selezione della fonte di programma RADIO Funzione di commutazione RDS Attivazione e disattivazione TP (Traffic Program) Ulteriori funzioni TP Attivazione e disattivazione della funzione AF Ricerca intelligente (IS) Impostazione di programmi con ricerca dell’emittente Ricerca manuale dell’emittente
Selezione diretta del CD Selezione della traccia Funzioni di riproduzione CD Ulteriori collegamenti AUX
14 Livello di controllo Expert
Impostazioni EXPERT possibili Modifica impostazioni EXPERT Le impostazioni in dettaglio
16 Codificazione
Attivazione della codificazione Disattivazione della codificazione Rimessa in funzione con codificazione attivata
17 Montaggio e smontaggio
Montaggio del telaio e dell’apparecchio Collegamento dell’antenna Valvola fusibile Tensioni di alimentazione Altoparlanti Collegamenti supplementari
20 Informazioni
Condizioni di ricezione radio Radio-Data-System (RDS) Frequenze alternative (AF) Enhanced Other Network (EON) Funzionamento CD Eliminazione degli errori
Salvataggio dei programmi sui tasti di memorizzazione Richiamo dei programmi memorizzati Tipi di programma (PTY) Selezione dei tipi di programma
11 Funzionamento CD (Disc)
Inserimento CD Selezione della sorgente sonora Selezione dei titoli Ricerca di un passaggio all’interno di un brano musicale Riproduzione breve dei titoli (Scan) Riproduzione dei titoli del CD in sequenza casuale Interruzione della riproduzione CD Espulsione CD
12 Funzionamento cassetta
Inserimento cassetta Selezione della sorgente sonora Ricerca di un passaggio all’interno di un brano musicale Ripetizione o salto di uno o più brani musicali Selezione del lato cassetta Interruzione della riproduzione cassetta Espulsione cassetta
13 Funzionamento CD con CD
changer
Selezione della fonte di programma CD changer
Page 3
ALLIXX
_____________________________________________________________
3
Volume di consegna
CAR AUDIO ALLIXX Custodia per frontalino estraibile Identity Card Autoadesivo DSS (Double Security System) Telaio di montaggio Due archetti per l’estrazione Istruzioni per l’uso
Particolarità dell’apparecchio
Questa autoradio dal design di alta qualità dispone di un’unità integrata, un changer-con­trol e stadi finali high power con una potenza musicale di 4 x 50 Watt.
L’apparecchio è dotato di Dynamic-FM-RDS­Tuner e di funzioni EON e PTY per una ricezione di qualità eccezionale.
“Radiotext” e “CD-Text” possono essere visualiz­zati sul display grafico Dot-Matrix.
2 Estrarre il frontalino dal supporto.
3 Far rientrare gli archetti per motivi di sicu-
rezza. Custodire sempre il frontalino nell’apposita custodia.
Inserimento del frontalino
1 Far rientrare gli archetti.
2 Collocare dal davanti il frontalino sulle guide
e premerlo sull’apparecchio fino allo scatto.
Ampliamento delle funzioni (EXPERT)
Un livello di controllo particolare che si può selezionare premendo più a lungo il tasto
SOUND, permette di usufruire di alcune
funzioni che vanno oltre alle impostazioni di base (vedere pagina 14).
Protezione contro il furto
Questa autoradio è dotata di sistema di codificazione e di frontalino estraibile contro il furto.
La Identity Card riporta il tipo, il numero di serie e il numero di codice per la codificazione. Il numero di serie è punzonato anche sul telaio dell’apparecchio.
Custodire la Identity Card in modo tale che non sia accessibile agli estranei.
Rimozione del frontalino
Come ulteriore protezione contro il furto è anche possibile estrarre il frontalino.
1 Premere OPEN. Il frontalino si inclina in
avanti.
ǵ
Model Type Serial No. Code No.
Die Identity Card dient als Eigentumsnachweis mit individuellem Sicherheits­code und erleichtert bei Verlust des Gerätes die Schadensabwicklung. Vor fremdem Zugriff schützen. The identity card serves as evidence of ownership with individual security code and facilitates the settlement in the case of theft of the unit.
ʀ
ǵ
CAR AUDIO
Keep the document safe.
DOUBLE SECURITY SYSTEM
CODE
Page 4
4
AVVERTENZE E SICUREZZA
_________________________________________
Iniziativa ambientale GRUNDIG
La GRUNDIG ha rinunciato completamente all’impiego di materiali plastici per l’imballag­gio dell’apparecchio. Tutti i materiali impiegati sono di cartone/carta e possono venire smaltiti nel riciclaggio della cartastraccia.
Montaggio dell’apparecchio
Vi consigliamo di far montare l’apparecchio da una ditta specializzata. Ciò costituisce un pre­supposto fondamentale per un funzionamento senza difetti. Le istruzioni necessarie per il mon­taggio si trovano a partire da pagina 17.
Sicurezza stradale
Vi consigliamo di familiarizzare con le diverse funzioni dell’apparecchio prima di mettervi in viaggio.
Un volume troppo alto può rappresentare un pericolo per Voi e per gli altri utenti del traffico. Selezionare quindi il volume sempre in modo da poter percepire i rumori dell’ambiente circostan­te (clacson, autoambulanze, veicoli della poli­zia, ecc.). Durante le informazioni sul traffico può accadere che il volume aumenti notevol­mente rispetto a quello della normale riprodu­zione.
Codificazione
Se l’apparecchio viene separato dalla batteria dell’autovettura mentre la codificazione è attiva, esso è assicurato elettronicamente (vedere pagi­na 16).
Cura
Pulire la mascherina dell’apparecchio soltanto con un panno morbido, antipolvere e antistatico. Lucidanti e detergenti possono danneggiare la superficie della mascherina.
Dati tecnici
L’apparecchio soddisfa i requisiti di sicurezza relativi alla tolleranza elettromagnetica (direttiva CE 89/336 CEE, 92/31 CEE e 93/68 CEE) secondo le norme EN 55013 e EN 55020.
CD
Sui CD multimediali oltre alle tracce audio sono registrate anche tracce dati. Quando si ripro­duce un CD di questo tipo nonostante gli avvisi di pericolo, si possono produrre dei rumori di volume abbastanza alto da poter costituire un pericolo per il traffico. Inoltre possono venire danneggiati gli apparecchi e gli altoparlanti.
Laser
Alla base dell’apparecchio si trova una targhetta con la scritta CLASS 1 LASER PRODUCT. Ciò significa che il laser incorporato è a sicurezza grazie alla tecnica con la quale è stato costruito. Quindi il valore di radiazione massimo ammesso non può essere superato in nessun caso.
e
1
Page 5
5
IN BREVE
___________________________________________________________
Elementi di comando
In generale
1
IO On/Off.
2
Regolatore
Regolazione del volume, impostazioni SOUND ed EXPERT.
3
SOUND
Premere brevemente per la selezione dell’impostazione del suono BASS, TREBLE, FADER o BALANCE; premere a lungo per l’attivazione della funzione EXPERT.
4
SOURCE
Selezione della fonte di programma RADIO (FM, AM), CD/cassetta oppure CD changer.
5
OPEN
Sblocco del frontalino, il frontalino si inclina in avanti.
6
DISPLAY
L’utente può commutare la rappresentazione del display tra indicazione normale, indica­zione dell’ora e della data oppure “Radiotext”.
Funzionamento Radio
7
Softkey superiore
Selezione del modo operativo »IS«, »SRC«, »MAN«, »PTY«, »SCN«.
8
Softkey inferiore
GO avvia la ricerca IS o PTY.
9
Pulsante a bilico
Avvio della funzione selezionata, se attivata nel modo EXPERT (pagina 14).
ßI
TP premuto brevemente: attivazione della
funzione di attesa informazioni sul traffico.
ß?
1, 2, 3, 4, 5
Tasti di memorizzazione per programmi, tipi di programma e impostazioni suono.
ß`
I
I
I
Cambio del livello di memorizzazione; premere più a lungo per attivare o disatti­vare la funzione AF (Frequenze alternative).
Funzionamento CD
7
Softkey superiore
Selezione della funzione di riproduzione NRM, SCN, RND e RPT.
8
Softkey inferiore
Conferma della selezione (GO). (CLR) cancella la selezione.
9
Pulsante a bilico
Selezione dei titoli del CD, avvio dell’avan­zamento veloce nei due sensi (SEARCH) del CD o della cassetta.
a mascherina aperta:
ßQ
ə Espulsione del CD o della cassetta.
Funzionamento CD changer
ß?
1, 2, 3, 4, 5, I
I
I
Selezione dei CD 1 – 6.
ß`
I
I
I (
in caso di changer a 10 vani portadischi) Commutazione al 2° livello di selezione (CD 6 – 10).
6 9
¢
ə
ßQ
4 7 8
3 2
5
?ß` ßI
ʀ
Page 6
Simboli e caratteri
Temperatura troppo alta
Apparecchio codificato
TP Funzione di attesa informazioni per
informazioni sul traffico attiva.
AF Frequenze alternative attive.
1...5 Posizione di memorizzazione dell’e­mittente selezionata sui tasti di memorizzazione 1, 2, 3, 4, 5.
Livello di memorizzazione 1, 2, 3
Radio:
IS Ricerca intelligente
(Intelligent Search) – RDS
SRC Ricerca MAN Sintonizzazione manuale PTY Selezione tipi di programma SCN Funzionamento Scan, breve riprodu-
zione delle emittenti
CD:
NRM Funzione di riproduzione normale SCN Funzionamento Scan, ogni titolo
viene riprodotto per 10 sec.
RND Funzionamento Random, i titoli ven-
gono riprodotti in sequenza casuale.
RPT Funzionamento Repeat, i titoli del CD
vengono ripetuti.
6
IN BREVE
__________________________________________________________________________________
Fonti di programma (CD, AUX)
Fonte CD selezionata
Funzionamento CD
Funzionamento CD changer (se collegato)
Funzionamento telefono
T
Display
Fonti di programma (Radio)
Fonte FM selezionata
Gamma FM (1-3)
Tasto di memorizzazione 1, livello di memorizzazione 1
Fonte AM selezionata
Gamma AM (1-3)
Tasto di memorizzazione 2, livello di memorizzazione 2
FM
1
DLF
TPCD
IS
GO
CD
TRK 2 04:43
CD
CD
NRM
GO
Page 7
FUNZIONI DI BASE
_________________________________________________
7
Accensione e spegnimento
1 Accensione e spegnimento con »IO«.
Attenzione:
Quando si accende la radio fuoriesce anche l’antenna automatica! Prima di entrare ad es. in un autolavaggio spegnere sempre l’apparecchio!
Impostazioni del volume e del suono
Impostazione del volume
1 Con il regolatore si regola il volume.
– Display: valore impostato del volume (scala
da »0« a »30«).
Impostazioni del suono
Per »BASS«, »TREBLE«, »FADER«, »BALANCE«:
1 Selezionare la funzione mediante pressione
singola o ripetuta di SOUND.
2 Con il regolatore effettuare l’impostazione
corrispondente.
Richiamo delle impostazioni
Premere SOUND seguito brevemente ad esem­pio dal tasto di memorizzazione ”2”. Sul display appare: »SOUND 2«.
Richiamo del valore medio
Premere SOUND seguito dal tasto
I
I
I
. Sul display appare: »LINEAR«. Tutte le impostazioni vengono riportate al valore medio. La funzione loudness viene attivata.
Attivazione e disattivazione della funzione loudness
La funzione LOUD (loudness) ha come effetto un miglioramento del suono a basso volume, ottenuto aumentando i toni bassi e i toni alti.
1 Premere SOUND, BASS appare sul display.
2 Premere la softkey superiore »LD«.
– La funzione LOUDNESS è attivata. Il sim-
bolo viene evidenziato.
3 Premere la softkey inferiore »LIN«.
– La funzione LOUDNESS è disattivata.
– Con »BASS« si modifica l’impostazione dei
toni bassi;
– Con »TREB« si modifica l’impostazione dei
toni alti;
– Con »FAD« si regola la distribuzione del volu-
me tra il gruppo di altoparlanti anteriore (Front) e posteriore (Rear);
– Con »BAL« si regola il rapporto del volume tra
gli altoparlanti di sinistra e quelli di destra.
3 Per concludere l’impostazione premere
SOUND finché sul display appare di nuovo
l’emittente impostata.
Memorizzazione audio
Sui tasti di memorizzazione ”1 – 5” l’utente può memorizzare impostazioni audio personalizzate e richiamarle secondo necessità. È possibile memoriz­zare impostazioni per toni bassi, toni alti, fader, balance e loudness e richiamarle secondo necessità.
Nota:
Per ogni sorgente sonora (SOURCE) viene memorizzata l’informazione dei valori BASS e TREB. Le informazioni SOUND, salvate sui tasti di memorizzazione, non dipendono dalla sele­zione della sorgente.
Impostazione e memorizzazione
Con la modalità »SOUND« ancora impostata, premere un tasto di memorizzazione finché viene emesso un segnale acustico. Sul display appare: »SOUND 1«.
Page 8
8
FUNZIONAMENTO RADIO (TUNER)
________________________________
Selezione della fonte di pro­gramma Radio
1 Selezionare con SOURCE la fonte di
programma RADIO FM o RADIO AM.
Note:
Una volta effettuato il primo collegamento ha inizio automaticamente la ricerca RDS (IS).
Quando si seleziona una nuova gamma viene sempre riprodotto il programma impostato per ultimo (Last Station Memory).
Ulteriori funzioni TP
1 Per interrompere le attuali informazioni sul
traffico premere brevemente TP. – La funzione di attesa informazioni sul
traffico rimane attiva.
2 Premendo nuovamente TP si disattiva la
funzione di attesa informazioni. Il simbolo TP sul Display si spegne.
3 Il volume con il quale vengono trasmesse
le informazioni sul traffico può venire preim­postato. Per l’impostazione selezionare il livello di controllo EXPERT (vedere pagina 14).
4 Se si desidera ascoltare soltanto le informa-
zioni sul traffico, attivare la funzione TP con
TP e quindi posizionare il regolatore sullo
zero.
Lettura del “Radiotext”
1 Premere DISPLAY.
2 La softkey superiore commuta su data, ora e
una riga di “Radiotext”.
3 La softkey inferiore commuta su due righe di
“Radiotext”.
Funzione di commutazione RDS
1 Per l’attivazione o la disattivazione della
funzione frequenze alternative premere più a lungo il tasto
I
I
I
. La funzione viene attivata nello stato iniziale e viene eventualmente memorizzata con l’emittente sul tasto di memorizzazione.
Attivazione e disattivazione TP (Traffic Program)
1 Per attivare o disattivare la funzione pre-
mere TP. – Display: »TP«.
Note:
In caso che il programma impostato non sia di informazioni sul traffico si avvia automati­camente la ricerca del successivo program­ma di informazioni sul traffico.
Se TP è attivo, durante l’informazione sul traffico viene interrotto anche il funzio­namento CD o cassetta.
Page 9
FUNZIONAMENTO RADIO (TUNER)
_______________________________________________________
9
Attivazione e disattivazione della funzione AF
1 Per attivare e disattivare tenere premuto »I
I
I
« finché sul display compare AF ON oppure AF OFF. – Display: con funzione AF attiva »AF ON«.
Nota:
La funzione AF può essere attivata e disatti­vata solo se si tratta di programmi RDS che trasmettono frequenze alternative.
Ricerca intelligente (IS)
La ricerca intelligente memorizza in primo luogo i programmi RDS, ordinati in base alle sequen­ze di programmi, e poi le restanti emittenti, ordinate secondo la potenza di trasmissione. Quando si conclude la ricerca IS, sono memori­zzate fino a 30 emittenti. L’emittente in onda è quella con la migliore ricezione. La IS è sempre attiva a meno che sia selezionata una diversa funzione di ricerca.
2 Incrementare progressivamente la frequenza
con il pulsante a bilico.
3 Premendo più a lungo il pulsante a bilico
si passa all’avanzamento rapido. Premendolo ripetutamente si aumenta o si riduce la fre­quenza nella gamma FM di 50 kHz ogni volta.
Salvataggio dei programmi sui tasti di memorizzazione
Selezionare il livello di memorizza­zione FM 1 Premere »
I
I
I
« ripetutamente finché si attiva il livello di memorizzazione desiderato FM1 – FM3.
2 Per memorizzare un programma desiderato
tenere premuto »1«, »2«, »3«, »4« oppure »5« finchè viene emesso un segnale acustico (bip) oppure viene disattivato l’audio.
Richiamo dei programmi memorizzati
1 Premere brevemente il Tasto di memo-
rizzazione.
– Display: il programma memorizzato, ad
es. »ENERGY«.
Anche dopo il disinserimento della tensione di esercizio i programmi memorizzati rimangono inalterati.
Avvio della ricerca intelligente (IS)
1 Con la softkey superiore selezionare IS. 2 Con la softkey inferiore avviare la ricerca
(GO). – Display: »IS---·«.
Nota:
La ricerca può essere tuttavia interrotta pre­mendo uno dei tasti di stazione »1« – » oppure con il tasto passo-passo.
Richiamo del contenuto della memorizzazione IS
1 Una volta effettuata con successo la ricerca
IS, selezionare il programma desiderato con il pulsante a bilico. – Display: »IS-Scan«.
Impostazione di programmi con ricerca dell’emittente
1 Con la softkey superiore selezionare SRC. 2 Avviare la ricerca nella direzione desiderata
con il pulsante a bilico.
3 Quando viene trovato un programma com-
pare la sua identificazione sul display.
Ricerca manuale dell’emittente
1 Con la softkey superiore selezionare MAN.
ʀ
Page 10
10
FUNZIONAMENTO RADIO (TUNER)
_______________________________________________________
Tipi di programma (PTY)
Molte emittenti radiofoniche offrono nella gamma FM il servizio tipi di programma (PTY). Con la funzione PTY si può impostare automati­camente un’emittente che offre un tipo di pro­gramma preselezionato, ad es. POP. I tipi di programma offerti da un’emittente radiofonica possono cambiare a seconda del programma trasmesso.
I tipi di programma possono essere visualizzati nelle lingue D, GB, F e I. La selezione si effettua nel Menu EXPERT (pagina 14)
Vengono offerti:
News Notiziari e attualità Affari Politica e avvenimenti Info Programmi speciali di informa-
zione Sport Trasmissioni sportive Educazio Apprendimento e aggiorna-
mento Dramma Drammaturgia e letteratura Cultura Cultura, chiesa e società Scienza Scienza Vari Intrattenimento Pop Musica pop (successi e musica
pop) Rock Musica rock Easy Easy music
Selezione dei tipi di programma (PTY)
1 Premere ripetutamente la softkey superiore
finché compare sul display PTY.
2 Selezionare il programma desiderato con il
pulsante a bilico ad es. M pop.
– Display: brevemente »POP«, seguito dal
nome del programma.
Nota:
Se il tipo di programma selezionato non viene offerto da nessuna emittente, la radio si sintonizza sull’ultimo programma imposta­to, la funzione PTY viene abbandonata.
3 Con la softkey inferiore (GO) avviare la
ricerca PTY.
4 Si possono salvare PTY su tasti di memoriz-
zazione (pagina 9).
Disattivazione di PTY
1 Premere la softkey superiore, abbando-
nare la funzione, selezionare la funzione di base IS.
Leggera. Musica leggera Classica Musica classica Altre Musica non classificabile Tempo Bollettini metereologici Finanza Notiziari finanziari Bambini Programmi per bambini Sociale Informazioni sociali Relig. Religione e filosofia Opinione Al telefono con gli ascoltatori Viaggi Informazioni turistiche Temp lib. Tempo libero e hobby Jazz Musica jazz Country Musica country Nazion Trasmissioni nazionali Oldies Oldies d’oro Folk Musica folk Document Documentari Test Alarm Test Alerte!-Alerte!Alerte Messaggio di allarme No PTY Nessuna identificazione del
tipo di programma
Page 11
11
FUNZIONAMENTO CD (DISC)
_______________________________________
Inserimento CD
1 Premere OPEN. La mascherina si apre. 2 Introdurre il CD nel vano portadisco.
Display: »T01 00 00«
. La riproduzione
inizia automaticamente.
3 Se il CD introdotto contiene dati “CD-Text”
questi vengono visualizzati automatica­mente. Come “CD-Text” vengono visualizzati ad es. nome dell’album, interprete, e brano musicale.
4 È possibile selezionare diversi tipi di visualiz-
zazione con DISPLAY. Premendolo breve- mente si avvia il testo continuo, premendolo a lungo si commuta sull’indicazione della traccia.
Selezione della sorgente sonora
1 Premere ripetutamente SOURCE finché sul
display appare CD.
Nota:
Il CD inserito viene ripetuto automaticamente.
2 Con la softkey inferiore confermare la
scelta (GO) o rifiutarla (CLR). – I titoli vengono riprodotti in sequenza
casuale.
3 Selezionare »NRM« per abbandonare la
funzione.
Interruzione della riproduzione CD
1 Per commutare ad es. sul funzionamento
RADIO premere brevemente SOURCE fin- ché sul display compare »RADIO FM«.
Espulsione CD
1 Premere OPEN, la mascherina si apre. 2 Premere
ɯ.
– Il CD viene espulso.
Nota:
Se il CD espulso non viene estratto entro 6 secondi, l’apparecchio lo fa rientrare per motivi di sicurezza.
Selezione dei titoli
1 Per selezionare un titolo premere brevemente
e ripetutamente il pulsante a bilico sopra o sotto, finché sul display compare il numero del titolo desiderato.
Ricerca di un passaggio all’interno di un brano musicale
1 Durante la riproduzione premere e tenere
premuto il pulsante a bilico sopra o sotto, finché non viene trovato il passaggio desiderato. – I brani vengono riprodotti in successione
rapida, a volume ridotto.
Riproduzione breve dei titoli (SCAN)
1 Con la softkey superiore selezionare la
funzione »SCN«.
2 Con la softkey inferiore avviare Scan (GO).
– Il brano viene riprodotto per ca. 10 secondi.
Nota:
In caso che il brano riprodotto brevemente debba venire riprodotto fino alla fine, preme­re brevemente la softkey inferiore (OK, CLR).
Riproduzione dei titoli in sequenza casuale
1 Con la softkey superiore selezionare la
funzione »RND«.
CD
TRK 2 04:43
CD
NRM
GO
Page 12
12
FUNZIONAMENTO CASSETTA
______________________________________
Inserimento CASSETTA
1 Premere OPEN. La mascherina si apre. 2 Introdurre la CASSETTA nel vano portacas-
sette. – Display: brevemente »CASS« seguito da
»PLAY A«. La riproduzione del lato indi­cato si avvia automaticamente.
Selezione della sorgente sonora
Con cassetta già inserita:
1 Premere ripetutamente SOURCE finché sul
display appare CC.
Ricerca di un passaggio all’interno di un brano musicale
1 Con la softkey superiore selezionare la fun-
zione avanzamento e avvolgimento veloci (WND).
2 Durante la riproduzione premere il pulsan-
te a bilico sopra o sotto.
3 Se il passaggio desiderato viene trovato
premere nuovamente il pulsante a bilico sopra o sotto, la riproduzione ha inizio. – La riproduzione avviene in successione
rapida con l’audio disattivato.
Ripetizione di brani musicali, ad es. 6 (max. 9):
Durante il riavvolgimento premere ripetutamen­te il tasto < finchè appare » APF -6 «.
Passaggio all’altro lato della CASSETTA
1 Se si preme la softkey inferiore durante
la riproduzione si commuta tra il lato A e il lato B.
Interruzione della riproduzione CASSETTA
1 Per commutare ad es. sul funzionamento
RADIO premere brevemente SOURCE finché sul display compare »RADIO FM«.
Espulsione CASSETTA
1 Premere OPEN, la mascherina si apre. 2 Premere
ɯ.
– La cassetta viene espulsa.
Ripetizione o salto di uno o più brani musicali
APF = Automatic Program Finder Questa funzione presuppone che esistano pause di almeno 3 secondi tra i brani musicali (senza annunci o simili.). Non sono adatti brani musicali con passaggi a volume molto basso (ad es. come nel caso di musica classica), poiché questi potrebbero essere considerati come pause.
1 Con la softkey superiore selezionare la fun-
zione APF.
Salto del brano musicale ascoltato
Premere brevemente la parte superiore del pulsante a bilico. Sul display appare » APF +1 «. Salto di brani musicali, ad es. 4 ( max. 9): Durante l’avanzamento premere ripetutamente il tasto
> finché appare » APF +4 «.
Ripetizione del brano musicale ascoltato
Premere brevemente la parte inferiore del pulsante a bilico. Sul display appare » APF -1 «.
Page 13
FUNZIONAMENTO CD CON CD CHANGER
_________________________
13
Selezione della fonte di programma CD changer
Questa funzione è possibile solo se è collegato un CD changer.
1 Premere ripetutamente SOURCE finché sul
display compare »MCD« seguito dal CD appena selezionato.
Selezione diretta del CD
Changer a 6 vani portadischi:
1 Selezionare il CD con i tasti di memorizza-
zione 1...5 oppure con »
I
I
I
«.
Changer a 10 vani portadischi:
1 Selezionare i primi 5 CD con i tasti di memo-
rizzazione 1...5.
2 Con il tasto »
I
I
I
« si commuta sul secondo
livello.
3 Selezionare i successivi 5 CD con i tasti di
memorizzazione 1...5 (CD 6 – 10).
4 Dopo un po’ di tempo la funzione viene
abbandonata automaticamente.
Selezione della traccia
1 Premere brevemente e ripetutamente il
pulsante a bilico finché compare sul dis-
play il numero della traccia desiderata, ad es. »Tr. 06«.
Funzioni di riproduzione CD
Vedere a questo proposito il paragrafo ”Funzio­namento CD” a pagina 11.
Ulteriori collegamenti AUX
Quando non è collegato un CD changer GRUNDIG è possibile collegare all’autoradio anche altri lettori CD oppure apparecchi esterni mediante l’adattatore CDP Hadok/GRUNDIG (disponibile nella gamma di accessori).
1 Premere ripetutamente SOURCE finché sul
display appare »AUX« (solo se è collegato l’adattatore CDP).
Nota:
Il comando può avvenire soltanto attraverso gli apparecchi collegati. A questo proposito attenersi alle istruzioni corrispondenti.
Page 14
14
LIVELLO DI CONTROLLO EXPERT
____________________________________
Affinché l’uso dell’apparecchio sia il più sempli­ce possibile, molte regolazioni comfort che si rendono necessarie una volta oppure occasio­nalmente si trovano su un ulteriore livello di con­trollo (EXPERT).
Modifica impostazioni EXPERT
1 Per richiamare il livello di controllo tenere
premuto SOUND finché sul display compa­re »EXPERT«.
2 Selezionare con il Regolatore l’imposta-
zione EXPERT desiderata, ad es. limitazione del volume all’accensione, sul display appare: »ON Volume 3«.
3 Per l’attivazione premere brevemente
SOUND.
– Display »rappresentazione inversa: il pro-
gramma selezionato« è trasmesso con il volume indicato.
4 Impostare il volume desiderato con le softkey
»<« o »>« oppure con il regolatore.
5 Per concludere l’impostazione premere
brevemente SOUND.
L’impostazione è possibile solo se in corri­spondenza del collegamento SCV (A1) esiste un segnale dipendente dalla velocità. » SCV: Off« : SCV disattivato » SCV: 140 « : Potenza massima
La modifica del segnale durante il viaggio viene visualizzata sulla parte superiore destra del display, ad es. +4.
6:
Modo
TP – Funzione TP On/Off
– Display: On/Off. Con TP: »off« il tasto »TP« non è attivabile.
7:
Volume TP – Volume minimo per informa­zioni sul traffico. – Display: da »TP Volume 5« a »TP Volume
30«, valore del volume e indicazione a barre.
8:
Phone – Disattivazione dell’audio nel funzio­namento con autotelefono. – Display: »Mute«, la disattivazione dell’audio
dell’autoradio è attiva.
– Display: »off«, la disattivazione dell’audio
non è attiva.
– Display: »on«, il telefono trasmette attraverso
gli altoparlanti.
Nota:
Il segnale Mute del telefono deve essere colle­gato (vedere a pagina 17).
6 Per effettuare l’impostazione successiva
ripetere le operazioni da 2 a 5.
7 Per uscire dal livello di controllo premere
e tenere premuto SOUND finché viene emesso un segnale acustico.
Le impostazioni in dettaglio
1: Lingua – Inglese, Tedesco, Francese, Italiano: Selezione della lingua del display.
2:
Protection – Impostazioni del codice per la protezione contro il furto – Vedere a questo proposito le istruzioni dettagliate a partire da pagina 16.
3:
Volume ON – Limitazione del volume all’ac­censione. – Display: »ON Volume ––«, nessuna limitazio-
ne.
– Display: da »ON Volume 00« a »ON Volume
30«, è immesso un valore limite.
4:
Loudness – Innalzamento delle frequenze basse a basso volume – Display: »loudness« »basso«, »normale«
oppure »alto«.
5:
SCV – Volume dipendente dalla velocità – Display: »SCV: AUS«; SCV 1...140.
ʀ
Page 15
15
9: Bip On – Segnale acustico On/Off – Display: »Beep On«, segnale acustico a con-
ferma della funzione.
– Display: »Beep Off«, conferma della funzione
attraverso breve disattivazione dell’audio degli altoparlanti.
10
: Frequenza AM – On/Off
– Display: »on«, la gamma AM può essere
selezionata.
– Display: »off«, la gamma AM viene disatti-
vata.
11
: Frequenza OC – On/Off
– Display: »on«, la gamma OC può essere sele-
zionata.
– Display: »off«, la gamma OC viene disatti-
vata.
12
: Search level – sensibilità di ricerca
– Display: »basso«: sensibilità di ricerca inizial-
mente ridotta
– Display: »auto« immediata elevata sensibilità
di ricerca.
1
3
: RDS regionale – Commutazione automatica
del programma regionale – Display: »on« oppure »off« – Display: »RDS regional On«, commutazione
di frequenza possibile solo all’interno del pro­gramma regionale.
– Display: »RDS Regional Off«, cambio di pro-
gramma in seguito a ricerca automatica.
14
: Formato dati
– Display: »GGMMAA« oppure »AAMMGG«
15
: Orologio »on«, »off« oppure »RDS« (sin-
cronizzazione RDS) Nota: Nel caso di sincronizzazione RDS scom­pare la visualizzazione sul display delle impo­stazioni 16 18, nel caso di ora = Off scom­pare la visualizzazione sul display delle impostazioni
15 – 19
.
16
: Impostazione dell’ora
17
: Impostazione dell’anno
18
: Impostazione della data
19
: Standby: or
olog. – On oppure Off, indica-
zione dell’ora ad accensione inserita.
20
: Accensione – Accendere e spegnere
– Display: »Accensione On«, l’autoradio si
accende e si spegne con l’accensione del veicolo.
– Display: »Accensione Off«, accensione e
spegnimento dell’apparecchio esclusivamente con »IO«.
LIVELLO DI CONTROLLO EXPERT
___________________________________________________________
21
: ILivello Tape /CD
Adattamento del volume dell’unità CD o cassetta.
22
: Impostazione MCD/AUX/MP3 Level
Adattamento del volume dell’apparecchio sup­plementare (se collegato).
23
: Display – Impostazione della rappresenta-
zione positiva/negativa (inversa) del display – Display: »Blu« oppure »Bianco«.
24
: Contrasto disp. – Impostazione della rap-
presentazione positiva/negativa del display – Display: »Contrasto ddas wird nicht langwei-
ligisp.«, indicazione a barre
25
: Giorno/Notte – Adattamento all’illumina-
zione degli strumenti – Display: »on« oppure »off«
Page 16
16
CODIFICAZIONE
____________________________________________________
Il numero di codice dell’apparecchio è riportato sulla Identity Card. La codificazione non è stata attivata in fabbrica. Se la codificazione dell’apparecchio è attivata questo è assicurato elettronicamente. Se smontato può essere rimesso in funzione soltanto mediante nuova immissione del numero di codice.
Attivazione della codificazione
1 Selezionare il livello di controllo EXPERT
tenendo premuto SOUND finché appare EXPERT.
2 Selezionare con il regolatore la visualiz-
zazione »Protection«.
3 Premere brevemente SOUND.
– Display: »----« lampeggia.
4 Inserire il numero di codice premendo
ripetutamente i tasti di memorizzazione »1« – »4«.
Rimessa in funzione con codifi­cazione attivata
1 Accendere l’autoradio.
– Display: temporaneamente »SAFE«, segui-
to da »1----«.
– »1« indica il numero dei tentativi di immis-
sione.
2 Inserire il numero di codice con i tasti di
stazione »1«, »2«, »3«, »4«.
3 Per confermare premere SOUND,
– La radio è in funzione.
Nota:
Inserire esclusivamente il numero di codice corretto! Tenete presente i tempi di attesa crescenti tra i vari tentativi. Dopo il sesto tentativo non riuscito si consig­lia di far eseguire le relative impostazioni al rivenditore specializzato. Indicazione del rimanente tempo di attesa.
Esempio: Numero di codice 1703
»1« premere brevemente 1 volta »1000« »2« premere brevemente 7 volte »1700« »3« premere brevemente 10 volte »1700« »4« premere brevemente 3 volte »1703«
5 Per confermare l’immissione premere breve-
mente SOUND. – Display: »SAFE«, la codificazione è attiva.
6 Per uscire dal livello di controllo EXPERT,
premere SOUND finché viene emesso un segnale acustico.
Disattivazione della codificazione
1 Se ad es. l’apparecchio deve essere smon-
tato, selezionare il livello di controllo EXPERT e selezionare l’indicazione »SAFE«.
2 Per disattivare la codificazione ripetere le
operazioni da 3 fino a 6.
Page 17
17
MONTAGGIO E SMONTAGGIO
_____________________________________
Montaggio del telaio e dell’apparecchio
1 Collocare il telaio b dentro la rientranza per
l’apparecchio a dell’autoveicolo (figura 1). Le figure si trovano nella pagina interna posteriore di copertina.
2 Abbassare le alette in lamiera c dietro alla
rientranza per l’apparecchio a se ciò è necessario, vale a dire a seconda del tipo di veicolo (figura 1).
3 Spingere l’apparecchio fino all’arresto nel
telaio di montaggio inserito b. L’apparecchio si arresta in posizione.
Nota:
L’apparecchio è caratterizzato da una ele­vata potenza di uscita. Ciò ha come conse­guenza un forte riscaldamento durante il funzionamento. Per questo motivo cavi e altri componenti non devono essere adiacenti all’apparecchio. Pericolo di incendio!
4 Per estrarre l’apparecchio rimuovere la
mascherina e inserire entrambi gli archetti di estrazione d nelle aperture e spingere fino all’arresto (figura 5).
5 Tirare entrambi gli archetti verso l’esterno ed
estrarre lentamente l’apparecchio (figura 5).
A 5 Uscita tensione di commutazione +12 V
(max. 0,5 A). Quando l’apparecchio è acceso la tensione di commutazione si trova sul contatto a coltello A 5 e serve per far uscire e rientrare una antenna automatica, come tensione d’esercizio per amplificatori di antenna, ecc.
A 4 Attacco per tensione di accensione +12.
Morsetto 15 del veicolo.
A 2 Se sono presenti 0 V (all’uscita mute
dell’autotelefono), si può commutare sull’ingresso PHONE IN (pin C11 e C12) o si può disattivare l’audio dell’appa­recchio. Ciò dipende dalla impostazione effettuata nel menu EXPERT (pagine 14/15).
A 1 Attacco SCV per regolazione del volu-
me dipendente dalla velocità. Il segnale del tachimetro viene riconosciuto auto­maticamente. Protocolli di segnali digi­tali al contrario non possono essere interpretati. (Vedere modo Expert a pagina 14).
Collegamento dell’antenna
L’apparecchio è predisposto per antenne con una impedenza da 75 a 150 . Le prolunghe per il cavo dell’antenna, ad es. in caso di mon­taggio posteriore, possono pregiudicare la rice­zione. Se necessario utilizzare un adattatore per antenne (figura 2).
1 Fissare l’adattatore e il cavo dell’antenna
con il fermacavi di plastica (figure 2 e 3).
Valvola fusibile
Fusibile piatto 10 A/DIN 72 581 – inserito (figura 4).
Tensioni di alimentazione
Contatti a coltello A (figura 4, pagina XX):
A 8 Attacco a massa (diametro di almeno
2,5 mm
2
). Morsetto 31 (massa) del
veicolo.
A 7 Attacco per tensione d’esercizio + 12 V
(diametro di almeno 2,5 mm
2
). Morsetto
30 (positivo cont.) del veicolo.
A 6 Attacco per illuminazione strumenti.
Morsetto 58 del veicolo. L’illuminazione dell’apparecchio può essere impostata tramite il regolatore per l’illuminazione degli strumenti.
Page 18
18
MONTAGGIO E SMONTAGGIO
____________________________________________________________
Altoparlanti
Contatti a coltello B (figura 4, pagina 31): Potenza di uscita massima di 4 altoparlanti Ω: potenza musicale 4 x 25 W/4 x 50 W.
Frontali Posteriori
B 3 destra + B 1 destra + B 4 destra - B 2 destra - B 5 sinistra + B 7 sinistra + B 6 a sinistra - B 8 sinistra -
Attenzione:
Non collegare elettricamente fra di loro gli attacchi degli altoparlanti e non mettere a massa! Ciò potrebbe danneggiare definiti­vamente gli apparecchi.
Collegamenti supplementari
Contatti C (figura 4, pagina 31): Attacco CD changer e AUX:
C 1/2 LINE OUT posteriore a sinistra/a destra C 3 Massa C 4/5 LINE OUT anteriore a sinistra/a destra
C 11 PHONE IN + C 12 PHONE IN Minus C 13 Cavo di comando bus CD, per il funzio-
namento AUX va collegato con C 15.
C 15 Massa bus CD. C 16 Tensione di alimentazione +12 V per
CD changer.
C 17 Tensione di commutazione per
CD changer.
C 18 Massa CDAUX C 19 MassaCD/AUX sinistro. C 20 MassaCD/AUX destro.
Page 19
INFORMAZIONI
____________________________________________________
19
Condizioni di ricezione radio
Nella gamma FM le condizioni di ricezione cambiano costantemente durante il viaggio. Montagne, edifici o ponti possono pregiudicare la ricezione. Ciò accade soprattutto quando la distanza dalla emittente è molto grande.
Radio-Data-System (RDS)
RDS è un sistema di informazione i cui segnali vengono emessi anche dalla maggior parte delle emittenti FM. Quando si tratta di programmi RDS il nome del programma appare abbreviato sul display, ad es. »DLF«. Un programma RDS viene trasmesso da più emittenti con diverse frequenze (frequenze alternative). Una volta che è stato selezionato il programma RDS l’apparecchio commuta automaticamente sulla frequenza alter­nativa che si riceve meglio, sempre che sia dispo­nibile.
Frequenze alternative (AF)
Quando si riceve un programma RDS che viene trasmesso da più emittenti su frequenze diverse, l’autoradio commuta automaticamente sulla frequenza che si riceve meglio. Nello stato di consegna la funzione AF è attivata.
Riproducibilità di supporti CD
Con questo apparecchio possono essere ripro­dotti CD-R/RW idonei. Funzioni di protezione contro la copiatura possono tuttavia limitare la riproducibilità. Informarsi presso il rivenditore specializzato o presso un punto di assistenza GRUNDIG, nel caso si fossero verificati danni.
Nota:
In una zona nella quale la ricezione è pessi­ma i tentativi di commutazione tra frequenze alternative diventano percepibili sotto forma di pause indesiderate. In questo caso è possi­bile disattivare la funzione AF.
Enhanced Other Network (EON)
La funzione EON permette di ascoltare le infor­mazioni sul traffico anche quando è impostato un programma RDS senza proprie informazioni sul traffico. Tuttavia, ciò funziona soltanto quan­do l’emittente radiofonica che trasmette il pro­gramma RDS impostato con EON offre anche un altro programma RDS con informazioni sul traffico. Inoltre, la funzione di attesa delle infor­mazioni sul traffico (TP) deve essere attiva.
Page 20
20
INFORMAZIONI
___________________________________________________________________________
Eliminazione degli errori
Se si riscontra un disturbo, è consigliabile consultare questa tabella prima di far riparare l’apparecchio. Se non si riesce a risolvere un problema è opportuno rivolgersi al proprio rivenditore di fiducia. Evitare assolutamente di riparare l’apparecchio da soli. Ciò comporta la perdita della validità della garanzia.
Disturbo
Impossibile accendere l’appa­recchio
Cattiva ricezione radio Frequente interruzione della
ricezione audio Non tutti gli altoparlanti
funzionano Il lettore CD non funziona
I titoli saltano
L’apparecchio è troppo caldo Dopo ogni accensione dell’ap-
parecchio in seguito all’accen­sione del veicolo deve essere inserito il codice
L’apparecchio si spegne dopo 1 ora
Possibile causa
Frontalino non montato correttamente Tasto On/Off premuto troppo brevemente
Zona con sfavorevoli condizioni di ricezione La funzione AF opera in una zona di
ricezione sfavorevole Cattive impostazioni BALANCE- und FADER,
collegamento difettoso L’apparecchio non è montato saldamente
il CD è sporco
Temperatura superiore a 70º Tensione d’esercizio (A7) e accensione (A4)
invertite
Pin A4/A7 invertiti
Soluzione
Inserire di nuovo il frontalino Tenere premuto più a lungo il tasto On/Off
Cambiamento della zona Disattivare la funzione AF
Verificare ed eventualmente modificare le impostazioni
Fissare l’apparecchio Pulire il CD con un panno morbido e non filaccioso; non utilizzare detergenti
Abbassare il volume Controllare la disposizione degli
attacchi (pagina 17)
Collegare correttamente A7 e A4 (pagina 17)
Page 21
Dichiarazione di conformità ai sensi del D.M. 28.08.1995, n.
548.
Si dichiara che gli apparecchi illustrati nel presente libretto di istruzioni per l'uso rispondono alle prescrizioni dell'articolo 2, comma 1 del D.M. 28 Agosto 1995, n. 548.
Fatto a: D-90471 Nuernberg il: 01.12.2001.
GRUNDIG AG • Beuthener Str. 41 • D-90471 Nuernberg
21
Page 22
Afb. 1
Afb. 2/3
Afb. 4
Afb. 5
C
1 4
2 5
a
b
d
c
B
A
10
7
12
9
3 6
8
11
1 3 5 7
2 4 6 8
5 7
1 3
2 4 6 8
13 16 19
15 18
17 20
14
10 A
d
Page 23
GRUNDIG Service
Grundig AG Beuthener Str. 41 • D-90471 Nürnberg • http://www.grundig.com 18407-941.4100
GRUNDIG BELUX N.V. Deltapark, Weihoek 3, Unit 3G
B-1930 Zaventem
+32/2-7 16 04 00 GRUNDIG UK LTD.
Elstree Way, Borehamwood, Herts, WD6 1RX
GB Großbritannien/ Great Britain
+44/1 81-3 24 94 00 Technical Service
Unit 35, Woodside Park, Wood Street Rugby, Warwickshire, CV21 2NP
Großbritannien/ Great Britain
+44/1 78-8 57 00 88 GRUNDIG IRELAND LTD.
2 Waverley Office Park, Old Naas Road
EIR Dublin 12
+3 53/1-4 50 97 17 GRUNDIG FRANCE S.A.
5 Boulevard Marcel Pourtout
F-92563 Rueil Malmaison Cedex
+33/1-41 39 26 26
GRUNDIG SCHWEIZ AG Steinacker Straße 28
CH-8302 Kloten
+41/1-8 15 81 11 GRUNDIG PORTUGUESA
Comércio de Artigos Electrónicos, Lda. Rua Bento de Jesus Caraça 17
P-1495 Cruz Quebrada, Lisboa
+3 51/1-4 19 75 70 GRUNDIG ESPAÑA S.A.
Solsonés, 2 planta baja B3 Edificio Muntadas (Mas Blau)
E-08820 El Prat De Llobregat (Barcelona)
+34/93-4 79 92 00 GRUNDIG NORGE A.S.
Glynitveien 25, Postboks 234
N-1401 Ski
+47/64 87 82 00 GRUNDIG DANMARK A/S
Lejrvej 19
DK-3500 Værløse
+45/44 48 68 22
GRUNDIG OY Luoteisrinne 5
SF-02271 Espoo
+3 58/9-8 04 39 00 GRUNDIG SVENSKA AB
Albygatan 109 d, Box 4050
S-17104 Solna
+46/8-6 29 85 30 GRUNDIG POLSKA SP.Z.O.O.
Ul. Czéstochowska 140
PL-62800 Kalisz
+48/62-7 66 77 70 GRUNDIG AUSTRIA
Ges.m.b.H. Breitenfurter Straße 43-45
A-1120 Wien
+43/1-81 11 70 GRUNDIG NEDERLAND B.V.
Gebouw Amstelveste Joan Muyskenweg 22
NL-1096 CJ Amsterdam
+31/20-5 68 15 68 GRUNDIG ITALIANA S.P.A.
Via G.B. Trener, 8
I-38100 Trento
+39/4 61-89 31 11
GRUNDIG Deutschland
Ihre regionale Kundendienst-Stelle in Deutschland erreichen Sie unter:
Telefon 0180/523 18 52* • Telefax 0180/5 23 18 46*
*gebührenpflichtig
Loading...