Grundig 32 VLE 4130 BF, 40 VLE 4130 BF User Manual

Page 1
LCD TV
32 VLE 5130 BF 40 VLE 5130 BF
IT
Page 2
INDICE
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
4 INSTALLAZIONE E SICUREZZA
6 INFORMAZIONI GENERALI
6 Funzioni speciali della vostra televisione 6 Ricezione dei canali digitali 7 Note importanti sulla protezione
dell’ambiente
8 COLLEGAMENTO E PREPARAZIONE
8 Collegamento dell'antenna e del cavo di
alimentazione
9 Inserimento delle batterie all'interno del
telecomando
10 PANORAMICA
10 Collegamenti sulla televisione 11 Controlli sulla televisione 12 Il telecomando - funzioni principali 13 Il telecomando - Tutte le funzioni
14 IMPOSTAZIONI
14 Configurazione iniziale e sintonizzazione
dei canali della televisione
14 Selezione della lingua, del paese e della
modalità operativa
15 Sintonizzazione dei canali del digitale
terrestre (DVB-T)
15 Sintonizzazione dei canali televisivi dal
fornitore dei servizi via cavo (DVB-C)
16 Modifica della tabella programmi per i
programmi digitali 18 Impostazioni immagine 19 Impostazioni audio
21 TELEVISIONE - FUNZIONAMENTO
21 Funzioni di base 22 Funzione zoom 22 Modalità Eco 22 Funzione Zapping 22 Guida TV elettronica 23 Modifica del formato dell'immagine
24 FUNZIONAMENTO USB
24 Formati file 25 Collegamento di supporti dati esterni 26 The sfoglia file 26 Impostazioni nel menu di configurazione
USB. 27 Funzioni di riproduzione di base 28 Funzioni di riproduzione aggiuntive
30 FUNZIONAMENTO TELEVIDEO
30 Testo TOP e modalità testo FLOF 30 Funzioni aggiuntive
31 FUNZIONI COMODITÀ
31 Apertura del menu IMPOSTAZIONI 31 Impost. lingua 32 Impostazione automatico 32 Impostazioni timer 33 Impostazioni blocco bambini 34 Aggiornamento del software 34 Ripristino della televisione alle
impostazioni di fabbrica
35 UTILIZZO DI DISPOSITIVI ESTERNI
35 DIGI LINK 35 La funzione DIGI LINK sulla propria
televisione 36 Funzionamento dispositivo 37 Alta definizione - pronto per HD 37 Opzioni di collegamento 38 Collegamento di dispositivi esterni 39 Utilizzo di un lettore DVD, registratore
DVD, video registratore o set-top box 39 Cuffie 40 Impianto Hi-fi/Ricevitore AV
41 FUNZIONAMENTO COME
MONITOR PER PC
41 Collegamento di un PC 41 Selezione dei preset per il PC 41 Impostazioni per la modalità PC
42 FUNZIONAMENTO CON
INTERFACCIA COMUNE
42 Cos'è l'Interfaccia Comune? 42 Inserimento del modulo CA 42 Accedere al controllo del modulo CI e
della smart card
43 IMPOSTAZIONI SPECIALI
44 Ricerca di canali TV in modalità digitale
terrestre in modo automatico 45 Ricerca di canali TV in modalità digitale
terrestre in modo automatico 46 Sintonizzazione dei canali della
televisione analogica 47 Modifica dei canali analogici salvati
2
ITALIANO
Page 3
INDICE
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
49 INFORMAZIONI
49 Visualizzazione delle informazioni di
segnale
49 Pre-programmazione del telecomando
per altri dispositivi GRUNDİG. 50 Dati tecnici 51 Informazioni di servizio per i rivenditori 51 Nota ambientale 52 Guida alla risoluzione dei problemi
ITALIANO
3
Page 4
INSTALLAZIONE E SICUREZZA
---------------------------------------------------------------
Si prega di prendere in considerazione le se­guenti informazioni in fase di installazione della propria televisione:
7
Questa televisione è stata studiata per ricevere e visualizzare segnali video e audio.
Ogni altro uso è espressamente proibito.
7
La distanza ideale di visione corrisponde alla lunghezza della diagonale moltiplicata per 5.
7
La luce che si riflette sullo schermo peggiora la qualità dell'immagine.
7
Per assicurare che il dispositivo disponga sem­pre di una ventilazione adeguata, verificare che vi sia abbastanza spazio fra la TV stessa e il mobilio.
7
La televisione è stata studiata per essere usata in stanze secche. Qualora si decidesse di uti­lizzarla all'aperto, si prega di verificare che sia al riparo da fonti di umidità, quali ad esem­pio pioggia o schizzi di acqua. Non esporre mai la televisione all'umidità.
7
Non posizionare contenitori, come ad esem­pio vasi, sulla TV, in quanto potrebbero per­dere liquidi andando così a creare un rischio per la sicurezza.
7
Posizionare la televisione si una superficie piana resistente.
7
Non posizionare altri oggetti, come ad esem­pio quotidiani, sul dispositivo e non mettere ve­stiti od oggetti simili sotto al dispositivo stesso.
7
Non posizionare la televisione vicino a fonti di riscaldamento o direttamente esposta alla luce solare, in quanto ciò potrebbe provocare delle anomalie in fase di raffreddamento.
7
La formazione di calore può essere pericolosa e riduce la vita operativa della televisione. Per motivi di sicurezza si consiglia di rivolgersi a un riparatore per la rimozione, di tanto in tanto, di eventuali accumuli di sporcizia sulla televisione.
7
Non aprire in nessun caso la televisione. I re­clami in garanzia perderanno di validità nel caso in cui il danno sia stato causato da una gestione non corretta del dispositivo.
7
Verificare che il cavo di alimentazione o l'unità di alimentazione (se in dotazione) non siano danneggiati.
7
Usare la televisione unicamente con il cavo di alimentazione fornito in dotazione.
7
I temporali costituiscono un rischio per tutti i dispositivi elettrici. Ecco perchè la televisione, anche se spenta, può essere danneggiata da un fulmine che colpisce la rete o il cavo dell'antenna. Scollegare sempre la presa di corrente e quella dell'antenna durante un tem­porale.
7
Pulire lo schermo con un panno morbido leggermente inumidito. Non usare acqua mescolata con sapone o detergente.
7
Pulire l'alloggiamento della televisione solo con il panno in dotazione. Non usare acqua mescolata con sapone o detergente.
7
In fase di decisione dell'ubicazione del dispo­sitivo, si prega di notare che spesso i mobili sono rivestiti con vernici e plastica di vario tipo. Molti di questi prodotti contengono agenti chimici che possono corrodere i pie­dini del dispositivo, lasciando dei segni sulla superficie dei mobili difficili o impossibili da rimuovere.
7
Lo schermo della vostra televisione LCD soddi­sfa i più elevati standard qualitativi ed è stato certificato esente da difetti di pixel.
Nonostante la grande cura in fase di produ­zione, per motivi tecnici è impossibile scartare a priori la possibilità che alcuni pixel siano difettosi. A condizione che sussistano i limiti indicati dalla normativa DIN, i difetti di pixel di questo tipo non possono essere considerati un difetto secondo quanto previsto dalla garanzia.
7
Per evitare il verificarsi di incendi, tenere sempre le candele e altre fiamme libere a debita distanza dal dispositivo.
4
ITALIANO
Page 5
INSTALLAZIONE E SICUREZZA
7
Mentre il dispositivo è acceso, non collegare altra strumentazione. Inoltre, spegnere le altre strumentazioni presenti prima di collegarla.
7
Non collegare il cavo di alimentazione del dispositivo fino a che non è stato eseguito il collegamento della strumentazione esterna e dell'antenna.
7
Verificare che la presa di corrente sia comple­tamente accessibile.
Attenzione:
7
Nel caso in cui si preveda di usare un sup-
porto a parete per la TV, leggere il manuale di montaggio del supporto o rivolgersi a uno specialista per l'esecuzione dell'instal­lazione.
7
In fase di acquisto del supporto a parete, ve-
rificare che tutti i punti di serraggio necessari sulla televisione siano presenti sul supporto. Verificare inoltre, in fase di montaggio, che tutti questi fori vengano utilizzati.
---------------------------------------------------------------
ITALIANO
5
Page 6
INFORMAZIONI GENERALI
--------------------------------------------------------------------------
Funzioni speciali della vostra televisione
7
Sarà possibile ricevere e guardare canali TV di­gitali servendosi della propria TV (DVB-T e DVB­C) – compresi i programmi High Definition (HD). La ricezione dei canali TV digitali in HD è tuttavia attualmente limitata unicamente ad alcuni paesi in Europa.
7
Nonostante questa televisione soddisfi gli standard attuali standard DVB-T e DVB-C (aggiornamento: agosto 2010), non si garantisce la compatibilità con le trasmissioni terrestri via cavo DVB-T e DVB-C.
7
La televisione è in grado di ricevere ed elaborare tutti i canali TV analogici e digitali non criptati. La televisione è inoltre dotata di ricevitori digi­tali e analogici.
7
La guida TV elettronica (esclusivamente per i canali digitali) informa di eventuali modifiche di programmazione dell'ultimo minuto e con­sente di disporre di una panoramica delle pro­grammazioni di tutte le emittenti per i giorni successivi. Informazioni dettagliate sui singoli programmi televisivi - ove fornite dall'emittente
- sono disponibili nella guida TV elettronica.
7
È possibile collegare diversi supporti alla presa USB, ad esempio un disco rigido esterno, una penna USB, una fotocamera digitale. Serven­dosi di Sfoglia Dati è quindi possibile selezio­nare e riprodurre i formati di file desiderati (ad esempio MP4, MP3 o dati JPEG).
Ricezione dei canali digitali
7
Sarà necessario disporre di un'antenna digi­tale sul tetto o di un'antenna da interni (an­tenna da interni passiva o attiva dotata della propria alimentazione) per ricevere i canali televisivi digitali (DVB-T).
7
Nel caso in cui si desideri ricevere i canali televisivi digitali tramite il proprio sistema via cavo (DVB-C), sarà necessario collegare il cavo antenna dell'operatore alla TV.
7
Diversamente dai normali sistemi di trasmis­sione, qui non tutti i canali dispongono di una propria frequenza di trasmissione. Qui, diver­samente, molti canali vengono raggruppati in bouquet a livello regionale o nazionale. È possibile reperire i dati di trasmissione attuali nel teletext di varie emittenti o nella guida TV o su Internet.
7
Varie stazioni della televisione digitale di emit­tenti private sono criptate (DVB-T e DVB-C). Vedere questi canali e le funzioni di registra­zione e riproduzione sono possibili sono con il modulo CI appropriato ed una SmartCard. Chiedere al rivenditore specializzato.
La gamma dei canali disponibili dalle emit-
tenti pubbliche (ARD con EinsEra, EinsFesti­val o ZDF con ZDF Info e tutti i canali terzi) non è criptata e può essere ricevuta senza SmartCard.
6
ITALIANO
Page 7
INFORMAZIONI GENERALI
Note importanti sulla protezione dell’ambiente
7
Le seguenti informazioni vi aiuteranno a rispar­miare risorse e soldi al tempo stesso.
7
Se non si usa l’apparecchio TV per vari giorni, deve essere scollegato dalla presa di corrente per motivi ambientali e di sicurezza. In questo modo la televisione non consuma elettricità.
7
Visto che lo spegnimento della TV non ne com­porta uno scollegamento totale dalla presa di corrente, estrarre la spina per scollegarla completamente dalla presa di corrente.
7
Nel caso in cui il dispositivo sia dotato di un interruttore di corrente, sarà sufficiente spegnerlo servendosi di questo interruttore. L'energia consumata dalla TV sarà ridotta pra­ticamente a 0 W.
7
In modalità standby, la televisione consuma pochissima energia. Potrebbe comunque es­sere necessario lasciare la TV in modalità standby per alcune funzioni (ad esempio per l'accensione e lo spegnimento automatici oltre che per le funzioni timer).
7
La TV consuma meno energia riducendo la luminosità.
--------------------------------------------------------------------------
ITALIANO
7
Page 8
COLLEGAMENTO E PREPARAZIONE
---------------------------------------------
Collegamento dell'antenna e del cavo di alimentazione
2
1
1a
Per ricevere le trasmissioni in formato digitale terrestre (DVB-T) collegare il cavo dell'anten­na sul tetto o da interni (antenna da interni passiva o attiva con la propria alimentazio­ne) alla presa antenna »ANT IN« sulla tele­visione;
oppure
1b Per ricevere i canali digitali via cavo (DVB-
C) collegare il cavo dell'antenna sul tetto alla presa antenna »ANT IN« sulla televi­sione;
oppure
1c Per ricevere i canali TVanalogici, collegare il
cavo dell'antenna sul tetto alla presa anten­na »ANT IN« sulla televisione
Nota:
7
In fase di collegamento di un'antenna da interni potrebbe essere necessario provare diverse posizioni fino a trovare quella che consente di avere una ricezione ottimale.
2 Collegare il cavo di alimentazione alla pre-
sa a parete.
Nota:
7
Non collegare il cavo di alimentazione del dispositivo fino a che non è stato eseguito il collegamento della strumentazione esterna e dell'antenna.
7
Collegare la televisione unicamente serven­dosi del cavo di alimentazione in dotazione a una presa di corrente a parete dotata di messa a terra.
7
Non utilizzare adattatori o prolunghe non
conformi agli standard di sicurezza applica­bili. Non manomettere il cavo di alimenta­zione.
8
ITALIANO
Page 9
COLLEGAMENTO E PREPARAZIONE
---------------------------------------------
Inserimento delle batterie all'in­terno del telecomando
1 Aprire il comparto batterie togliendo il
coperchio. Inserire le batterie (3 x 1.5 V micro ad esem-
2
pio R03 o AAA). Rispettare la polarità (indi­cata alla base dell'alloggiamento batterie).
3 Chiudere l'alloggiamento batterie.
Nota:
7
Se la televisione non reagisce più in modo
rapido ai comandi del telecomando, le bat­terie potrebbero essere scariche. Estrarre sempre le batterie usate.
7
Il produttore non si assume alcuna respon-
sabilità per danni derivanti dall'utilizzo di batterie usate.
Nota ambientale
7
Questo simbolo sulle batte­rie ricaricabili/sulle batterie o sulla confezione indica
che la batteria ricaricabile/ batteria non dovrebbe essere smaltita con i normali rifiuti domestici. Per alcune batterie ricaricabili/batterie, questo simbolo potreb­be essere completato da un simbolo chimi­co. Vengono indicati i simboli del mercurio (Hg) o del piombo (Pb) nel caso in cui le batterie ricaricabili/batterie contengano più dello 0,0005% di mercurio o più dello 0,004% di piombo.
Le batterie ricaricabili/batterie, com-
prese quelle che non contengono metalli pesanti, non possono esse­re smaltite congiuntamente ai rifiuti domestici. Smaltire sempre le batterie usate conformemente alle normative ambientali locali. Informarsi in merito alle normative sullo smaltimento applicabili nella zona in cui vivete.
ITALIANO
9
Page 10
PANORAMICA
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Collegamenti sulla televisione
AV1 / S-VHS presa SCART (segnale
COMPONENT Pb Pr Y/AV2 Prese per l'ingresso video
L R Prese per l'ingresso audio
Y/AV2 Presa video per videocamera.
10
ITALIANO
CVBS, segnale RGB); Presa video per videocamera S­Video (segnale audio e video)
(segnale YUV).
(segnale YUV); Presa audio per videoca­mera
Optic Out Presa per l'uscita audio (ot-
tica) per segnali PCM/AC3. Per il collegamento di am­plificatori AV o ricevitori AV digitali.
Audio Presa per l'ingresso audio
per un PC.
PC-IN Presa VGA, ingresso video
per PC.
ANT IN Presa antenna per DVB-T,
DVB-C e antenna analogica.
Page 11
PANORAMICA
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
HDMI2 Presa HDMI,
ingresso audio/video.
HDMI3 Presa HDMI,
ingresso audio/video.
U Presa cuffia (presa jack da
3.5 mm); Prese per l'uscita audio
USB Presa USB per supporti dati
esterni.
HDMI1 Presa HDMI,
ingresso audio/video.
CI Alloggiamento Interfaccia
Comune.
Controlli sulla televisione
8/I Consente di passare la televisione
dalla modalità on alla modalità standby e viceversa. L'unico modo per scollegare la televisione dalla corrente è quello di staccare la presa.
V– V+ Regolazione del volume.
seleziona le funzioni del menu.
MENU Apre il menu.
Selezionare un'opzione menu con »P+« o »P–«. Attivare la funzione con »V+«. Confermare la funzione con »V+« o »V–«. Premere il tasto »MENU« per uscire dal menu.
SOURCE Apre la pre-selezione per i canali
AV. Nel menu, premere »P+« o »P–« per selezionare e premere
»SOURCE« per confermare.
P– P+ Passare la tv dalla modalità on
alla modalità standby. seleziona i canali a intervalli; seleziona la funzione nel menu.
ITALIANO
11
Page 12
PANORAMICA
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il telecomando - funzioni principali
Si accende dalla modalità standby; Seleziona il canale – diret­tamente
Spegnimento (Standby)
Apre il menu dei canali AV e dell'ingresso USB.
Quindi, selezionare usando »
V
«, »<«, »>« o »Λ« e pre-
mere »« per confermare.
Disattivazione audio
Apre il menu principale
Si accende dalla modalità standby; Seleziona il canale – a passaggi
Passa dalla modalità televideo e la modalità TV.
Spostamento del cursore
V Λ
Sposta il cursore in alto e in basso all'interno dei menu.
<
>
Sposta il cursore a sinistra e a destra nei menu.
Apre l'elenco canali;
attiva le diverse funzioni.
Funzione Zapping;
torna al livello di menu precedente.
Regola il volume.
Apre la guida TV elettronica.
Apre il menu di selezione per modificare i formati delle immagini. Quindi, eseguire la selezione
« oppure »>« e pre-
con »
<
mere »« per confermare. Selezione l'elenco canali (
»All«, da »FAV 1« a »FAV 4«).
12
ITALIANO
Page 13
PANORAMICA
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il telecomando - Tutte le funzioni
Ingrandisce l'immagine.
v y
d
? Visualizza informazioni sul canale
ECO Attivazione/disattivazione della mo-
CEC Apre l' »Elenco dispositivi HDMI
Seleziona la funzione di ripetizione
Questo tasto non ha funzioni.
8 Avvia la riproduzione in sfoglia file.
! Fermo immagine;
7 Seleziona la funzione divisione sch-
Seleziona diversi sottotitoli (solo per
i canali della televisione digitale) Seleziona diverse lingue audio (solo
per i canali della televisione digitale)
della televisione.
dalità ECO.
CEC«;
in sfoglia file.
Seleziona le pagine in modalità
(rosso)
televideo.
(verde)
Seleziona/attiva le diverse funzioni
(giallo)
nei menu.
(blu)
passa alla pausa della riproduzione.
ermo in modalità teletext; termina le riproduzioni in sfoglia file.
5 Seleziona diverse configurazioni
audio; Raddoppia le dimensioni dei caratteri nel televideo; Seleziona il capitolo successivo/l'immagine suc­cessiva in sfoglia file.
6 Seleziona diverse configurazioni
immagine;aggiorna una pagina in modalità televideo; seleziona la trac­cia/immagine precedente in sfoglia file.
m Interrompe lo scorrimento fra le
diverse pagine del televideo; Avvia una ricerca all'indietro in sfoglia file.
, Seleziona l'elenco canali ( »Tutti
i canali«, da »FAV1« a »FAV4«); visualizza le risposte in modalità televideo;avvia una ricerca in avanti in sfoglia file.
M Passa alla modalità che consente di
visualizzare – ricevitore digitale GRUNDIG, – ricevitore digitale GRUNDIG con
disco rigido (PDR), – lettore DVD GRUNDIG. – DVD Recorder GRUNDIG o ricevi-
tore AV GRUNDIG. Premere »M« fino a che sul display
non lampeggia la dicitura »DVB«, »DVD« o »AMP«.Quindi, selezionare l'opzione desiderata.
Se non si preme un pulsante entro
i 10 secondi successivi, il teleco­mando torna in modalità televisione (»TV«).
È possibile cambiare questa pro-
grammazione, vedere pagina 49
ITALIANO
13
Page 14
IMPOSTAZIONI
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Configurazione iniziale e sin­tonizzazione dei canali della televisione
La televisione è dotata di una ricerca dei cana­liautomatica, che esegue la ricerca di canali ter­restri (DVB-T), canali via cavo (DVB-C) e canali analogici.
Sarà possibile avviare la ricerca e poi copiare i canali televisivi in quattro elenchi preferiti e ordi­narli a seconda delle proprie preferenze.
Per i canali DVB-T e DVB-C 1000 preset, e 100 preset per i canali analogici.
Le diverse impostazioni
A seconda del tipo di antenna collegato, sarà possibile decidere quali canali si vuole che la televisione ricerchi.
7
Sintonizza i canali della televisione digitale terrestre, a pagina 15.
7
Sintonizza i canali della televisione digitale dal fornitore dei servizi via cavo, a pagina 15.
7
Sintonizza i canali della televisione analogica, nel capitolo “Funzioni speciali”, a pagina 46.
7
Per ulteriori impostazioni per i canali della televisione digitale, dopo la configurazione iniziale, rimandiamo al capitolo “Funzioni spe­ciali”, a pagina 43.
Nota:
7
Eseguire la selezione della lingua e del paese per tutti i tipi, quindi continuare la lettura dal
relativo capitolo.
Selezione della lingua, del paese e della modalità operativa
1 Accensione della televisione dalla modalità
standby con » »P-«.
Durante l'impostazione iniziale, verrà visua­lizzata la »Guida installazione«.
Aiuto:
7
Nel caso in cui non compaia questo menu,
ripristinare la televisione alle impostazioni predefinite (vedere a
2 Selezionare la lingua del menu con »
»
«, »V« oppure »Λ« e premere »« per
>
confermare.
3 Selezionare la modalità con »
di premere »« per confermare.
– Le impostazioni usate nella »Mod. Home«
contribuiscono al risparmio energetico.
Sarà in alternativa possibile selezionare l'opzione »Modalita Negozio«, quella di cui si serve il rivenditore per illustrare le funzioni del dispositivo.
Nota:
7
Interrompere la »Modalita Negozio«, ripor-
tando la televisione alle impostazioni prede­finite (vedere a pagina 34).
4 Selezionare il paese in cui viene usata la te-
levisione con i tasti » »
Λ
« e premere »« per confermare.
– Il menu »Imposta fonte« compare con la
riga »Tipo conness.« evidenziata.
Nota:
7
Nei seguenti capitoli sarà possibile trovare
una descrizione di come sintonizzarsi sul canale televisivo desiderato – a seconda dell'antenna collegata.
8«, »1…0« oppure »P+« o
pagina 34).
«,
<
« o »>«, quin-
<
«, »>«, »V« oppure
<
14
ITALIANO
Page 15
IMPOSTAZIONI
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Sintonizzazione dei canali del digitale terrestre (DVB-T)
1 Nel menu »Imposta fonte« , nell'opzione
»Tipo conness.« selezionare l'opzione »Air« con »
« oppure »>«.
<
V
2 Selezionare »Tipo scansione« con »
pure »
Λ
«.
Usare »<« oppure »>« per impostare il tipo
di scansione desiderato:
– »DTV«, scansione per i canali della televi-
sione digitale;
– »ATV«, scansione per i canali della televi-
sione analogica;
»ATV & DTV«, scansione per i canali del­la televisione analogica e digitale;
Attenzione:
7
L'alimentazione dell'antenna (5V ) può
essere accesa solo nel caso in cui si tratti di un'antenna attiva da interni con un amplifi­catore di segnale e solo a condizione che il dispositivo non sia già alimentato a corrente tramite una presa di alimentazione (o sor­gente energetica simile). Qualora ciò non venisse rispettato si potrebbe produrre un cortocircuito e danneggiare permanente­mente la propria antenna.
Selezionare »Antenna Attiva« con »V«
3
oppure »
Λ
«..
Attivare l'alimentazione dell'antenna per
l'antenna con »<« oppure »>« (»On«).
4 Avviare la ricerca con »
« (verde).
– Viene visualizzato il menu »Ris. ricerca«, e
viene avviata la ricerca di canali TV.
– A seconda del numero di canali televisivi
ricevuti, questa opzione potrebbe richiede­re alcuni minuti.
– La ricerca è completa quando compare la
tabella »MONTAGGIO PROGRAMMI«.
Nota:
7
Sarà possibile annullare la ricerca premen-
i«.
do »
5 Premere »
i« per terminare la configurazione
delle impostazioni.
« op-
Sintonizzazione dei canali televisivi dal fornitore dei servizi via cavo (DVB-C)
1 Nel menu »Imposta fonte« , nell'opzio-
ne »Tipo conness.« selezionare l'opzione »Cavo« con »<« oppure »>«.
2 Selezionare l'opzione » Tiposcansione« con
»
V
« oppure »Λ«.
Usare »<« oppure »>« per impostare il tipo
di scansione desiderato:
– »DTV«, scansione per i canali della televi-
sione digitale;
– »ATV«, scansione per i canali della televi-
sione analogica;
»ATV & DTV«, scansione per i canali del­la televisione analogica e digitale;
3 Selezionare »Tipo scansione« con »V« oppu-
re »Λ«. Selezionare l'opzione preferita (»Ve­loce« o »Completo«) con »<« oppure »>«.
– La funzione di ricerca »
conformemente alle informazioni indicate dal forni­tore dei servizi via cavo nel segnale di trasmissione.
– Nel caso in cui sia selezionata l'opzione »Com-
pleto«, sarà opportuno eseguire la scansione dell'intera gamma di frequenza. La ricerca può richiedere diverso tempo con questa opzione. Questa opzione è consigliata nel caso in cui il fornitore dei servizi via cavo non supporti il tipo di scansione »Veloce«.
Nota:
7
Sarà possibile accelerare la ricerca. Per
eseguire questa opzione sarà necessario disporre di informazioni sulla frequenza e sull'ID di rete gono di norma dall'operatore dei servizi via cavo oppure attraverso forum su internet.
4 Avviare la ricerca con » « (verde).
Viene visualizzato il menu »Ris. ricerca«, e
viene avviata la ricerca di canali TV.
– A seconda del numero di canali televisivi
ricevuti, questa opzione potrebbe richiede­re alcuni minuti.
– La ricerca è completa quando compare la
tabella »MONTAGGIO PROGRAMMI« .
Nota:
7
Sarà possibile annullare la ricerca premen-
do »i«.
5 Premere »
i« per terminare la configurazione
delle impostazioni.
Veloce
« imposta i canali
. Queste informazioni si otten-
ITALIANO
15
Page 16
IMPOSTAZIONI
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Modifica della tabella program­mi per i programmi digitali
I canali trovati durante la scansione vengono sal­vati in »MONTAGGIO PROGRAMMI«.
Sarà possibile eliminare i canali non richiesti dalla tabella programmi, e bloccare i singoli canali (Blocco bambini).
Sarà inoltre possibile aggiungere canali all'elenco preferiti; sarà inoltre possibile modifi­care l'elenco canali dall'elenco dei preferiti.
Col tasto » zare i canali che appartengono alla stessa rete.
Passare alla pagina successiva della tabella pro­grammi con »P+« e alla pagine precedente con »P-«
Col tasto » »GESTIONE ELENCO« dalla tabella dei pro­grammi.
In Gestione elenco è possibile creare i propri elenchi con i preferiti
« (verde) sarà possibile visualiz-
« (giallo) sarà possibile aprire la
INSTALLAZIONE
MONTAGGİO PROGRAMMİ
1 Das Erste
Service DTV DATARADIO ATVALL
Selezionare l'elenco canali
1 Aprire il menu con »i«. 2 Selezionare il menu »IMPOSTA FONTE« con
V
« o »Λ« e premere »« per confermare.
»
– Viene visualizzato il menu »IMPOSTA
FONTE«.
3 Selezionare l'opzione »Montaggio program-
mi« con » confermare. – Compare il menu »MONTAGGIO PRO-
Importante:
7
Montaggio programmi e gli elenchi prefe-
7
Quando viene aperto il montaggio program-
Nota:
7
Se in Montaggio programmi compare in
V
« o »Λ« e premere »« per
GRAMMI« .
riti vengono salvati separatamente confor­memente alle diverse sorgenti di ingresso (cavo, air).
mi, compare il rispettivo elenco canali per il segnale in ingresso attuale.
aggiunta al nome del canale, è necessario un modulo CI e una scheda smart per guar­dare questi canali.
Rete TUTTI
16
1 Das Erste
DTV
6 24
DTV
11 HD 1
DTV
16 TV Sport
DTV
ITALIANO
2 ZDF
DTV
7 HD Sport
DTV
12 Life
DTV
17 Sat.8
DTV
Modif. Gestisci elenchi Rete Ordina
Esci Prec
3 SAT1
DTV
8 HD Test
DTV
13 Film
DTV
18 SKY
DTV
Seleziona Prefer.
4 N24
DTV
9 3sat
DTV
14 Promo
DTV
19 TV6
DTV
5 SAT3
DTV
10 RTL
DTV
15 Sport1
DTV
20 TV5
DTV
Page 17
IMPOSTAZIONI
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Creazione di elenchi di preferiti
Sarà possibile salvare i canali preferiti all'interno di quattro liste preferiti massimo (da FAV1 a FAV4).
Note:
7
Gli elenchi preferiti devono essere creati se-
paratamente per tutte le sorgenti di ingresso (cavo e air).
7
Sarà possibile selezionare l'elenco dei pre-
feriti premendo »
,«.
1 Nel menu »MONTAGGIO PROGRAMMI« ,
passare alla visualizzazione sotto forma di elenco con »
« (giallo).
2 Selezionare il canale desiderato con »V« o
Λ
«.
»
3 “Spingere” il canale nell'elenco dei preferi-
ti da 1 a 4 con » »« per confermare.
« oppure »>« e premere
<
– La posizione nell'elenco dei preferiti è indi-
cata con »«.
– È possibile inserire lo stesso canale in più
di un elenco dei preferiti. Ogni elenco preferiti è in grado di salvare
fino a un massimo di 255 canali.
Nota:
7
I canali possono anche essere eliminati
dall'elenco preferiti. Selezionare da eliminare con » »
«
e premere »« per eliminarlo.
>
7
In fase di eliminazione di un canale
V
«, »Λ«, »<« oppure
il
canale
dall'elenco preferiti, sarà aggiornato l'ordi­ne dell'elenco dei preferiti.
4 Premere »
i« per concludere la configurazione.
Ordinare i canali dell'elenco prefe­riti
Sarà possibile modificare l'ordine dei canali nell'elenco preferiti.
1 Nel menu »MONTAGGIO PROGRAMMI« ,
selezionare l'elenco preferiti da »1« a »4«.
2 Selezionare il canale che dovrebbe essere
spostato con » trassegnarlo con »
3 Spostare il canale nella nuova posizione con
V
«, »Λ«, »<« o »>« e premere »« per
» confermare.
V
«, »Λ«, »<« o »>« e con-
« (rosso).
Note:
7
Ripetere i passaggi 2 e 3 nel caso in cui
si desideri modificare gli altri canali con lo stesso elenco di preferiti.
7
Ripetere i passaggi da 1 a 3 nel caso in cui
si desideri modificare gli altri canali in un elenco di preferiti diverso.
4 Uscire dall'elenco preferiti attuale con »
(blu).
– Comparirà nuovamente tutta la tabella
programmi .
Eliminazione dei canali
1
Nel menu
»MONTAGGIO PROGRAMMI« selezionare il canale televisivo da eliminare con
»V«, »Λ«, »<« oppure »>«
»
« (rosso) per confermare.
e premere
2 Eliminare il canale attuale con » « (giallo);
eliminare tutti i canali con »
« (blu).
3 Confermare il processo di eliminazione con
» « (verde).
4 Uscire dal processo di eliminazione con
»Z«.
Saltare i canali
È possibile contrassegnare i canali televisivi da saltare mentre si seleziona con » È tuttavia ancora possibile eseguire la selezione servendosi dei tasti numerici.
1 Nel menu »MONTAGGIO PROGRAMMI« ,
passare alla visualizzazione sotto forma di elenco con »
« (giallo).
2 Selezionare il canale preferito con »
pure »
Λ
«.
3 Selezionare la colonna »Salta« con »
pure »
« e usare »« per contrassegnare il
>
canale.
– Il canale è contrassegnato da »«..
Nota:
7
Anche i canali possono essere riattivati. Se-
lezionare il canale con » quindi selezionare la colonna »Salta« e riat­tivare il canale con »«.
Λ
« oppure »V«
V
<
V
« oppure »Λ«,
« op-
« op-
«
,
ITALIANO
17
Page 18
IMPOSTAZIONI
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Impostazioni immagine
1 Aprire il menu con »i«.
20.09.2010
50
100
75
65
Off
Off
V
« oppure
V
15:46
2 Selezionare »IMP. IMMAGINE« con »
oppure »
Λ
« quindi premere »« per confer-
mare.
– Viene visualizzato il menu »IMP. IMMAGI-
NE«.
IMP. IMMAGINE
Modalità immagine
Luminosità
Contrasto
Nitidezza
Colore
Temp.del Colore
Impostazioni immagine migliorate
DNR
Mpeg NR.
Esci Prec
Utente
Medio
3 Selezionare »Modalità immagine«, »Lumino-
sità«, »Contrasto«, »Nitidezza«, »Colore«, oppure »Temp. del colore« con » »
Λ
«.
Selezionare il valore con »
quindi premere »« per confermare.
« oppure »>«
<
Note:
7
In fase di modifica dei valori con »<« o »>«,
lo schermo sarà suddiviso. Sarà possibile vedere l'impostazione attuale sul lato sini­stro, quella nuova sul lato destro.
7
Nel menu »IMP. IMMAGINE« sarà inoltre
possibile trovare altre impostazioni aggiun­tive.
4 Selezionare l'opzione »DNR«, »MPEG NR«,
»Colore vibrante«, »Perfetta trasparenza«, »Mod. film«, »Gamma«, »Contr. dinamico«, »Retroill dinamica«, »Retroill.« o »MEMC« con »
V
Selezionare il valore con »
« oppure »Λ«.
« oppure »>«
quindi premere »« per confermare.
<
Note:
7
È possibile selezionare la funzione »Mpeg
«
NR« solo su posizioni preimpostate digitali e AV.
»Mpeg NR« riduce eventuali interferenze dovute ad artefatti (blocchi di pixel) dai pro­grammi digitali con compressione MPEG (come ad esempio i ricevitori DVB-T o i letto­ri DVD).
7
La »Mod. film« rileva ed elabora i film in
modo automatico per tutte le sorgenti di se­gnale. Ciò significa che si riceverà sempre un'immagine di qualità ottimale.
Funziona in modalità 480i, 576i e 1080i in
riproduzione TV e per altre sorgenti di canali.
Nel caso in cui la »Mod. film« venga attiva-
ta per i programmi senza un segnale film, si potrebbero verificare problemi di entità minore, quali ad esempio blocco immagine, problemi di visualizzazione dei sottotitoli o linee sottili nell'immagine.
7
La funzione »Contr. dinamico« adatta il con-
trasto in modo dinamico e ottimale per il rispettivo contenuto immagine.
7
Con »Retroill dinamica«, il dispositivo adat-
ta in modo automatico l'illuminazione dello sfondo al contenuto delle immagini.
7
La »Retroill« può essere impostata solo ma-
nualmente quando la funzione »Retroill di­namica« viene disattivata.
7
»MEMC« (Stima del movimento, com-
pensazione del movimento) garantisce fluidità per l'immagine nelle immagini attive o per le immagini veloci della te­lecamera. La funzione »MEMC« com­pare solo nei menu dei prodotti 100Hz. Nei prodotti 100Hz, la funzione MEMC della TV potrebbe non agire correttamente per i segnali al di fuori della frequenza di scansione di 60 Hz (56Hz, 75Hz) come risoluzione PC da fonti PC e DVI. Se si de­sidera che la funzione MEMC agisca cor­rettamente per tali risorse, assicurarsi che la fonte collegata abbia una frequenza di scansione di 50Hz o 60Hz.
5 Premere »i« per terminare la configurazione
delle impostazioni.
18
ITALIANO
Page 19
IMPOSTAZIONI
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Impostazioni audio
1 Aprire il menu con »i«.
V
10
Off
Stereo
Normale
Discorsi
« oppu-
20.09.2010 15:46
2 Selezionare »IMP. AUDIO « con »
re »
Λ
« quindi premere »« per conferma-
re.
– Viene visualizzato il menu »IMP. AUDIO«.
Nota:
7
Ulteriori operazioni verranno spiegate nelle
seguenti sezioni.
IMP. AUDIO
Volume
Balance
AVL
Tipo audio
Modalità Audio
Perimp. audio
Esterno
Imp. uscita audio
Impost. accessibilità
Esci Prec
Volume
1 Selezionare la linea »Volume« con »V« op-
pure »
Λ
premendo »
« quindi modificare l'impostazione
« oppure »>«.
<
Balance
1 Selezionare la riga »Balance« con »V« op-
pure »
Λ
premendo »
« quindi modificare l'impostazione
« oppure »>«.
<
Volume automatico
Le diverse emittenti televisive trasmettono a vo­lumi diversi. La funzione Limitazione Automatica del Volume (Automatic Volume Limiting - AVL) in­dica che viene mantenuto lo stesso livello di vo­lume quando si passa da un canale all'altro.
1 Selezionare la riga »Volume« con »
oppure » »On« con »
Λ
« quindi selezionare l'opzione
« o »>«.
<
Nota:
7
Se nella riga »Mod. audio« è stata selezio-
nata l'impostazione »SRS TS HD«, non sarà possibile selezionare la linea AVL.
Audio stereo / due canali, mono
Se il dispositivo riceve un programma con due canali audio, ad esempio un film con l'audio ori­ginale sul canale audio B (dicitura: »Dual II«) e la versione doppiata sul canale audio A (dicitura: »Dual I«), è possibile selezionare il canale audio desiderato.
Nel caso in cui il dispositivo non riceva pro­grammi stereo o Nicam, passa automaticamente in modalità stereo (dicitura: »Stereo«).
È possibile passare l'audio in »Mono« nel caso in cui la qualità della ricezione stereo sia sca­dente.
1 Selezionare la riga »Tipo audio« con »
oppure » ne premendo »
Λ
« quindi modificare l'impostazio-
« oppure »>«.
<
V
Ampiezza stereo
Questa funzione amplifica l'uscita audio per i programmi stereo migliorando l'audio con la ri­cezione mono.
1 Selezionare l'opzione »Mod. audio« con »
o »
Λ
«.
2 Selezionare l'opzione »Spaziale« con »
oppure »
«.
>
V
<
«
«
«
ITALIANO
19
Page 20
IMPOSTAZIONI
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Effetti audio
Questo menu offre tre effetti audio preimpostati (music, natur e discorsi) e un'impostazione che deve essere creata dall'utente.
1 Selezionare la riga »Preimp. audio« con
»
V
« o »Λ«.
2 Selezionare l'effetto audio »Music«,
»Natur« o »Discorsi« premendo »
Nota:
7
L'opzione »Utente« è attiva quando
l'impostazione »Modalità Audio« è selezionata come »Normale o »Spaziale«.
« o »>«.
<
HD SRS TruSurround
HD SRS TruSurround è una tecnologia audio brevettata integrata nella televisione che ri­chiede unicamente la presenza di altoparlanti integrati per offrire un effetto audio Surround.
1 Selezionare l'opzione »Mod. audio« con
»V« o »Λ«.
2 Selezionare l'opzione »SRS TS HD« con »
oppure »
3 Selezionare l'opzione » SRS Preimp. audio«
con »
4 Selezionare l'impostazione audio »Utente«,
»Musica«, »Naturale« o »Discorsi«, premen­do »
«.
>
V
« o »Λ«.
« oppure »>«.
<
<
Equalizzatore
L'equalizzatore offre una impostazione audio che può essere creata dall'utente.
L'equalizzatore compare nel menu quando si seleziona »Modalità Audio« come »Spaziale« o »Normale« e »Sound Medium« come »Utente«.
1 Selezionare »Equalizzatore« con »
»
Λ
« e premere »« per confermare.
Viene visualizzato il menu »Equalizzatore«.
Nota:
7
Se l'impostazione »SRS TS HD« è stata
selezionata nella riga »Modalità Audio«, la riga »Equalizzatore« non viene indicata.
2 Selezionare l'ampiezza di banda della
frequenza »120Hz« con » Impostare il valore preferito con »
3 Impostare l'ampiezza di banda della
frequenza successiva con » ripetere l'impostazione.
4 Premere »Z« per salvare le impostazioni.
«
V
V
« o »Λ« e
Descrizione audio (sottotitoli audio)
La descrizione audio è un canale audio aggiun­tivo per persone con problemi di vista. Vengono fornite descrizioni delle attività, dell'ambien­tazione, dei cambi di scena, dei gesti e delle espressioni facciali degli attori.
Questo canale audio viene trasmesso simultane­amente con l'audio normale sui canali digitali. La disponibilità dipende dal canale e dall'emit­tente.
1 Selezionare la riga »Descrizione audio« con
V
« oppure »Λ« quindi selezionare l'opzio-
» ne »On« con »
2 Selezionare la riga »Volume« con »
pure »
Λ
mendo »
« o »>«.
<
« quindi modificare il volume pre-
« oppure »>«.
<
Uscire dalla configurazione
1 Premere »i« per terminare la configurazione
delle impostazioni.
V
« o
« o »Λ«.
« o »>«.
<
V
« op-
Sotto licenza della SRS Labs, Inc. TruSurround HD, SRS e il simbolo
SRS Labs, Inc..
20
ITALIANO
sono marchi registrati della
Page 21
TELEVISIONE - FUNZIONAMENTO
---------------------------------------------------
Funzioni di base
Accensione e spegnimento
1 Premere »8«, »1…0« oppure »P+« oppure »P-«
per accendere la TV dalla modalità standby.
2 Premere »
dalità standby.
Selezione dei canali
1 Utilizzare »1…0« per selezionare diretta-
mente i preset.
2 Selezionare i canali passo dopo passo con
»P+« oppure »P-«.
3 Aprire l'elenco canali con »«, selezionare il
canale televisivo preferito con » oppure » mare. Uscire dall'elenco dei canali con »
Selezione dei canali dagli elenchi
Sarà possibile selezionare i canali da diversi elen­chi (ad esempio tutti i canali, da FAV1 a FAV4).
1 Premere »
delle tabelle programmi.
– Viene visualizzata la panoramica.
2 Selezionare una tabella programmi con »
o »
3 Selezionare un canale televisivo con »
»
Λ
confermare.
4 Premere »
Selezione di un canale AV preimpo­stato
1 Aprire il menu »Selez. fonte« con »AV«. 2 Selezionare un preimp AV con »
»
<
3 Usare »1…0« per tornare al canale televisi-
vo.
Regolazione volume
1 Regolare il volume con »–« oppure »+«.
8« per mettere la televisione in mo-
V
«, »Λ«, »<«
« quindi premere »« per confer-
>
,« per aprire una panoramica
V
« e aprirla con »«.
«, »<« oppure »>« e premere »« per
i« per uscire dalla tabella programmi.
« o »>« e premere »« per confermare.
V
«, »Λ«,
i«.
Λ
V
Visualizzazione informazioni
1 Visualizzare le informazioni con »?«.
– Il display sparisce in modo automatico
dopo alcuni istanti.
Fermo immagine
Per vedere una particolare scena più a lungo è possibile servirsi della funzione “blocco" imma­gine sul programma che si sta guardando.
1 Attivare la funzione fermo immagine con
3«.
»
2 Concludere la funzione fermo immagine con
3«.
»
Impostazioni immagine
Sono disponibili diverse impostazioni immagine.
1 Selezionare »Utente«, »TV Eco«, »Vivid«,
»Naturale«, »Film«, »Sport«, »Giochi« oppu­re premendo »
– È possibile modificare l'impostazione im-
magini »Utente«, consultare il capitolo “Im­postazioni immagine” a pagina 18.
Nota:
7
L'impostazione immagine »Giochi« può
«
«,
essere selezionata solo nelle modalità »HDMI«, »Component« e »PC«.
Impostazioni audio
Sono disponibili diverse impostazioni audio.
1 Selezionare l'impostazione audio »Utente«,
»Musica«, »Naturale« o »Discorsi«, premen­do »
5«.
– Sarà possibile modificare l'impostazione
audio »Utente« – consultare il capitolo “Ef­fetti audio”a pagina 20.
Nota:
7
L'opzione »Utente« è attiva quando
l'impostazione »Modalità Audio« è selezionata come »Normale o »Spaziale«.
6«.
Attivazione/disattivazione dell'audio
1
Premere »p« per disattivare l'audio o riat­tivarlo.
ITALIANO
21
Page 22
TELEVISIONE - FUNZIONAMENTO
---------------------------------------------------
Lingua audio
Sui canali delle televisioni digitali sono disponi­bili diverse lingue. Ciò dipende dal programma che viene trasmesso.
1 Aprire il menu di selezione con » 2 Selezionare la lingua premendo »
»
Λ
« quindi premere »« per confermare.
F
«.
V
« oppure
Sottotitoli
Sui canali delle televisioni digitali sono dispo­nibili diversi sottotitoli. Ciò dipende dal pro­gramma che viene trasmesso.
1 Aprire il menu di selezione con » 2 Selezionare i sottotitoli con »
y«.
V
« oppure »Λ«
quindi premere »« per confermare.
Funzione zoom
Questa funzione consente di ingrandire l'immagine a seconda delle proprie preferenze.
1 Premere ripetutamente »v« per
ingrandire la visualizzazione in tre intervalli.
Modalità Eco
Questa funzione consente di ridurre il consumo energetico.
1 Passare alla modalità Eco con »ECO«. 2 Spegnere nuovamente la modalità Eco con
»ECO«.
Funzione Zapping
Questa funzione ricorda il canale in fase di visua­lizzazione mentre si passa ad altri (zapping).
1 Premere »1…0« o »P+«, »P–« per selezio-
nare il canale da salvare nella memoria di zapping, quindi premere »Z« per conferma­re.
2 Premere »1…0« o »
un'altro canale televisivo.
3 Premere »Z« per spostarsi fra il canale televi-
sivo salvato e l'ultimo canale televisivo visua­lizzato.
4 Interrompere la funzione con »
Λ
«, »V« per passare a
i«.
Guida TV elettronica
La Guida TV elettronica fornisce una panora­mica di tutti i programmi che verranno trasmessi nel corso della settimana successiva (unicamente per i canali digitali).
Premere »TV-G« per visualizzare informazio-
1
ni sul canale.
Note:
7
Non tutti i canali forniscono una guida TV
dettagliata.
7
Molte emittenti trasmettono la programma­zione attuale senza offrire descrizioni detta­gliate.
7
Vi sono emittenti che non forniscono alcuna
informazione.
V
2 Premere »
un canale televisivo.
– Vengono visualizzati i programmi odierni
sul canale televisivo selezionato.
3 Passare alle informazioni sul programma at-
tuale con »
Nota:
7
È possibile aprire e chiudere informazioni
dettagliate sui programmi premendo »?«.
7
Si può aggiungere la trasmissione
selezionata al timer memoria premendo »«.
4 Premere »
sul programma successivo e » alle informazioni sul programma attuale.
5 Selezionare i programmi dei prossimi giorni
con » con »
6 Tornare alla selezione dei canali con »
Note:
7
Per filtrare alcuni programmi con il tasto »
«, »>«, »V« o »Λ« e premere »« per
»
<
confermare. Vengono visualizzati i pro­grammi che corrispondono al tipo di canale selezionato.
7 Uscire dalla guida TV elettronica con »
« oppure »Λ« per selezionare
«.
>
V
« per selezionare le informazioni
Λ
« per tornare
« (verde), e tornare al giorno attuale
« (rosso).
«.
<
« (blu), selezionare il tipo di canale con
i«.
22
ITALIANO
Page 23
TELEVISIONE - FUNZIONAMENTO
---------------------------------------------------
Modifica del formato dell'imma­gine
La televisione passa automaticamente al formato 16:9 qualora questo formato venisse rilevato tra­mite la presa SCART.
1 Selezionare il formato dell'immagine con »
« (blu).
– Viene visualizzato il formato immagine (ad
esempio »16:9«).
– È possibile scegliere fra i seguenti formati
immagine:
Formato »Auto«
Il formato dell'immagine passa automaticamente a »16:9« per i programmi in 16:9.
Il formato dell'immagine passa automaticamente a »4:3« per i programmi in 4:3.
Formati »16:9« e »14:9«
Durante i programmi in formato 4:3 l'immagine viene allungata orizzontalmente se vengono se­lezionati i formati »16:9« o »14:9«.
Le proporzioni dell'immagine vengono allungate orizzontalmente.
Con le fonti di segnale reali di 16:9 (da una set­top box sulla presa SCART) l'immagine riempie completamente lo schermo e mantenendo le proporzioni esatte.
Formato »Panorama«
Questa impostazione è adeguata per i film, in particolare quelli in formato panoramico.
Durante i programmi in formato 4:3 l'immagine viene allungata orizzontalmente se viene sele­zionata la funzione »Panorama«. Le proporzioni dell'immagine vengono allungate orizzontalmen­te.
Formato »Overscan«
In questa modalità, le immagini HD non ven­gono tagliate dalle prese HDMI o componente, e vengono visualizzate nelle loro dimensioni ori­ginali. Questa funzione si riferisce unicamente alla modalità HDMI e per risoluzioni pari o su­periori a 720p.
formato »4:3«
L'immagine viene visualizzata in formato 4:3.
Formato »LetterBox«
L'impostazione letterbox si adatta particolar­mente a programmi trasmessi in formato 16:9.
I bordi neri solitamente ubicati sopra e sotto lo schermo vengono eliminati; le immagini in moda­lità 4:3 riempiono lo schermo.
Le immagini trasmesse vengono ingrandite, ma sono leggermente tagliate sopra e sotto. Le pro-
porzioni dell'immagine non vengono modificate.
Formato »Sottotitolo«
Nel caso in cui non sia possibile visualizzare i sottotitoli nella parte inferiore dello schermo, se­lezionare »Sottotitoli«.
ITALIANO
23
Page 24
FUNZIONAMENTO USB
--------------------------------------------------------------------------------------
Formati file
La televisione funziona con i seguenti formati file servendosi delle prese USB:
Dati video
Degli speciali codec per la compressione e la decompressione video forniscono più spazio di memoria senza scendere a eccessivi compro­messi relativamente alla qualità dell'immagine.
La televisione riproduce file video nei formati DIVX, XVID, H.264/MPEG-4 AVC (L4.1, 4 re­ference pictures), MPEG-4, MPEG-2, MPEG-1, MJPEG e MOV.
Sono inoltre supportate le seguenti estensioni dei nomi file: AVI, MKV, MP4, TS, MOV, MPG, DAT, VOB. Questi file possono inoltre contenere file audio compressi servendosi dei formati MP3, AAC o Dolby Digital
Dati audio
La televisione è in grado di riprodurre dati audio nei formati MP3, AAC, WMA.
MP3 è l'abbreviazione di MPEG-1 Level 3 e si basa sullo standard MPEG-1, sviluppato da MPEG (Motion Picture Expert Group).
AAC è l'acronimo di Advanced Audio Coding; anche questa codifica è stata sviluppata da MPEG. AAC fornisce una migliore qualità audio con un flusso dati identico.
WMA (Windows Media Audio) è uno standard di compressione per i dati audio sviluppato da Microsoft.
Questi formati consentono la registrazione e la riproduzione di file audio con qualità simile a quella di un CD richiedendo solo uno spazio limitato in termini di memoria.
Estensioni dei nomi dei file supportate: MP3, MP2, WMA, M4A, AAC.
È possibile organizzare i file MP3 in cartelle e sottocartelle, proprio come i file su un computer.
©
.
Dati immagine
La televisione è in grado di visualizzare imma­gini nei formati JPEG, PNG e BMP.
JPEG è un acronimo di Joint Picture Experts Group. Indica un processo per la compressione dei file immagine.
PNG e BMP sono dei processi usati per salvare i dati immagine senza perdite (o con perdite di piccola entità).
I file immagine possono essere salvati con altri tipi di file su un supporto.
Questi file possono essere organizzati in cartelle e sottocartelle.
24
ITALIANO
Page 25
FUNZIONAMENTO USB
Collegamento di supporti dati esterni
Prima di collegare il supporto dati, mettere la televisione in modalità stand-by con » gare il dispositivo e quindi riaccendere la tele­visione. Prima di togliere il supporto dati esterno, sarà necessario portare la TV in modalità standby, di modo che non si verifichino perdite di dati.
Note:
7
Nel caso in cui ci si serva di un cavo di rete
per i dischi rigidi esterni collegati alla presa »USB« della televisione, sarà necessario scollegare anche questo cavo di rete dall'a­limentazione quando la televisione viene spenta.
7
I supporti dati esterni non devono essere
scollegati dalla televisione mentre si sta ese­guendo l'accesso ai file in essi contenuti.
7
Un trasferimento dati bi-direzionale, come
definito per i dispositivi ITE (Information Technology Equipment - Apparecchiature informatiche) nelle normative EN 55022/ EN 55024 non è possibile.
7
Il trasferimento USB non è una modalità di
funzionamento. Si tratta semplicemente di una funzione aggiuntiva.
8«. Colle-
--------------------------------------------------------------------------------------
1 Collegare l'interfaccia »USB« della televisio-
ne e la presa corrispondente sul dispositivo dati (disco rigido esterno, fotocamera digita­le, lettore di schede o lettore MP3) servendo­si di un cavo USB;
2
Confermare la visualizzazione » « con »
« (verde).
– Viene visualizzato sfoglia file.
ITALIANO
25
Page 26
FUNZIONAMENTO USB
--------------------------------------------------------------------------------------
The sfoglia file
Sfoglia file visualizza video, file audio e file immagine salvati su un dispositivo esterno di ar­chiviazione .
Nel caso in cui un supporto dati esterno con­tenga file in diversi formati, sarà possibile, ove necessario, filtrare i formati non richiesti.
Menu principale di sfoglia file
4
Usa tasti comandi
1 Formato dati selezionati. 2 Nome del supporto dati. 3 Numero totale di cartelle sul supporto dati. 4 Anteprima del file selezionato. 5 Informazioni sul supporto dati esterno.
6 Navigazione Menu.
1 3
FILE VIDEO
Radice
Foto
Music
Film
DRIVE USB %3
Usato (MB) 475 Totale (MB) 45
x1
Tutti
Velocità
Ripeti
26 5
Ora Totale
Impostazioni nel menu di confi­gurazione USB.
Selezione del menu
1 Aprire il menu con »i«.
<
V
V
« op-
2 Selezionare »IMPOSTA FONTE« con »
oppure »
Λ
« quindi premere »« per confer-
mare.
Viene visualizzato il menu »IMPOSTAZIO­NE USB« .
Nota:
7
Ulteriori funzioni verranno spiegate nelle
seguenti sezioni.
Attivazione dell'anteprima automati­ca
Nel caso in cui la funzione sia attiva, in sfoglia file compare un'anteprima del file selezionato.
1 Selezionare l'opzione »Ant. auto« con »
oppure »Λ«.
2 Attivare la funzione con »
« oppure »>« (»On«).
<
3 Premere »i« per terminare la configurazione
delle impostazioni.
Selezione della modalità di visualiz­zazione
1 Selezionare »Mod. visualizzazione« con
»V« oppure »Λ«.
2 Selezionare l'opzione preferita con »
pure »>«.
3 Premere »i« per terminare la configurazione
delle impostazioni.
«
«
26
ITALIANO
Impostazione della durata di visua­lizzazione delle immagini in una presentazione
1
Selezionare »Interv. mostra diaposit.« con »V« o »Λ«.
2 Selezionare la durata di visualizzazione (3,
5, 10 secondi) con »<« oppure »>«.
3 Premere »i« per terminare la configurazione
delle impostazioni.
Page 27
FUNZIONAMENTO USB
--------------------------------------------------------------------------------------
DivX® VOD
È necessario che il dispositivo sia registrato per riprodurre video protetti che saranno acquistati
®
da DivX
1 Selezionare »DivX
– Compare il codice di registrazione.
2 Visitare il sito web “http://vod.divx.com”
è un formato video digitale creato da DivX, Inc. Questo è un dis­positivo DivX Certified
com per altre informazioni e strumenti software per convertire i file in video DivX. INFORMAZIONI SU VIDEO-ON-DEMAND DIVX: Questo dis­positivo DivX Certified® deve essere registrato per riprodurre film Video-on-Demand (VOD) DivX acquistati. Per ottenere il codice di registrazione, trovare la sezione DivX VOD nel menu di configurazi­one USB del dispositivo. Andare al sito web vod.divx.com per altre informazioni sul completamento della registrazione.
.
®
VOD« con »V« o »Λ«
e confermare con »«.
e registrare il dispositivo con il codice di registrazione.
DivX Certified® per riprodurre video DivX® e DivX Plus™ HD (H.264/MKV) fino a 1080p HD incluso contenuto premium.
INFORMAZIONI SU VIDEO DIVX: DivX
®
che riproduce video DivX. Visitare divx.
Funzioni di riproduzione di base
1 Selezionare il supporto dati premendo
»AV«, usare » selezionare l'opzione »USB« e premere »« per confermare.
– Viene visualizzato sfoglia file.
2 Selezionare il formato file (file video, file au-
dio, file immagine) con »
3 Passare all'elenco cartelle/file con »●«.
Nota:
7
Nel caso in cui alle prese USB o un suppor-
®
to dati USB con diverse partizioni, la lettera del rispettivo drive (ad esempio "C"), com­pare dietro al simbolo della cartella. Sele­zionare la lettera del drive con » »
Λ
« quindi premere »« per confermare.
4 Selezionare la cartella o il file con »
pure »
– Compare un elenco delle sottocartelle.
Nota:
7
Tornare alla cartella principale con »Z«
5 Selezionare la traccia o l'immagine con »
oppure » mendo »
È possibile visualizzare informazioni sul film premendo »?« (rosso).
– In fase di riproduzione di dati MP3 o
WMA, informazioni sull'album, brano e cantante vengono visualizzate sulla parte sinistra del menu.
– In fase di riproduzione di file immagine,
sarà possibile usare »?« per visualizzare informazioni sulla risoluzione e sulle di­mensioni.
– Quando si riproducono dati immagine,
premere »?« due volte per entrare nel menu Impostazioni DivX
Nota:
7
In fase di riproduzione di dati di immagini,
sfoglia file di spegne. Premere » sualizzare nuovamente a sfoglia file.
7 Premere »
duzione.
8 Premere »
produzione.
V
«, »Λ«, »<« oppure »>« per
V
« oppure »Λ«.
Λ
« e premere »« per aprirla.
Λ
« e avviare la riproduzione pre-
8«.
®
.
!« per mettere in pausa la ripro-
8« per riprendere la normale ri-
V
« oppure
V
7
« per vi-
« op-
V
«
ITALIANO
27
Page 28
FUNZIONAMENTO USB
--------------------------------------------------------------------------------------
9 Premere »7« per concludere la riproduzio-
ne.
Viene visualizzato sfoglia file.
Note:
7
Usare »Λ« per selezionare »Cartella su«,
quando si desidera tornare all'ultima cartel­la. Usare »Radice« (e poi premere »«) per tornare alla cartella principale.
7
È possibile che i file ora supportati non fun-
zionino correttamente in modalità USB. Ciò è dovuto al fatto che alcuni file non sono registrati con processi di riproduzione stan­dardizzati, nonostante rechino l'estensione "corretta".
7
Nel caso in cui un file video contenga di-
verse tracce audio (stream audio) sarà possibile spostarsi da una all'altra in fase di riproduzione in modalità a schermo intero col tasto »
7
In fase di riproduzione di file musicali, sarà
F
«.
contemporaneamente possibile usare altre opzioni in modalità USB. In questo modo sarà quindi possibile ad esempio arricchire una presentazione con della musica.
7
Per i film, sono supportati unicamen-
te i sottotitoli in formato SRT. I nomi dei file dei sottotitoli e del film devo­no essere identici. In caso contrario, i sottotitoli non saranno visualizzati.
Funzioni di riproduzione aggiun­tive
A seconda del formato del file, sono possibili le seguenti funzioni aggiuntive:
Selezione dei capitoli su file on DivX® (solo file video)
1 Durante la riproduzione, selezionare il
capitolo successivo con »>«.
2 Durante la riproduzione, selezionare il
capitolo precedente con »
Nota:
7
È possibile anche selezionare i capitoli
immettendo il numero del capitolo con »1...0«.
Selezione dei titoli su file DivX
(solo file video)
1 Durante la riproduzione, selezionare il titolo
successivo con »
Λ
«.
2 Durante la riproduzione, selezionare il titolo
precedente con »
V
Nota:
7
La guida parentale non è abilitata su fonte
USB.
Riproduzione di titoli selezionati
Vengono riprodotte solo le tracce contrasse­gnate.
1 Selezionare i titoli con »
quindi premere »« per contrassegnare.
2 Selezionare la lingua successiva premendo
»
V
« oppure »Λ« quindi premere »« per
contrassegnarla.
3 Avviare la riproduzione con » 4 Premere »
Nota:
7
Per rimuovere il contrassegno, selezionare
7
« per concludere la riproduzione.
il titolo con »V« o »Λ« e premere »« per togliere il contrassegno.
«.
<
®
«.
V
« oppure »Λ«
8«.
28
ITALIANO
Page 29
FUNZIONAMENTO USB
--------------------------------------------------------------------------------------
elezionare una traccia o un'immagi­ne a passaggi (SALTA)
1 In fase di riproduzione, selezionare la traccia/
immagine successiva che si desidera con »
6«.
2 In fase di riproduzione, selezionare la trac-
cia/immagine precedente che si desidera con »
– La riproduzione inizia con la traccia o l'im-
5«.
magine selezionata.
Selezionare un determinato pas­saggio perriprodurlo (solo file video)
1 Durante la riproduzione, premere »●«. 2 Inserire il passaggio (tempo) con »1 ... 0«
quindi premere » fermare.
« (verde) o »« per con-
Avanzamento rapido
(unicamente per file video e audio) È possibile selezionare velocità diverse (2 volte,
4 volte, 8 volte 16 volte e 32 volte in avanti e all'indietro).
1 Selezionare la velocità di riproduzione in
fase di riproduzione premendo » »,«.
2 Premere »
produzione.
8« per riprendere la normale ri-
m« oppure
Funzioni di ripetizione
Opzioni: – »Ripeti una volta«: la traccia attuale sarà
riprodotta.
– »Ripeti tutto«: tutte le tracce saranno ripetu-
te.
1 Disattivare la funzione di ripetizione prima
della riproduzione con »CEC«.
2 Avviare la riproduzione con » 3 Disattivare la funzione di ripetizione con
»CEC«.
– La visualizzazione passa a »Nessuna ripe-
tizione«.
8«.
Ingrandimento o riduzione del di­splay (unicamente per file video e audio)
Questa funzione consente di ingrandire o ridurre diverse sezioni dell'immagine.
1 Durante la riproduzione o la pausa, preme-
re »
«.
v
Rotazione immagini (solo file immagine)
È possibile ruotate le immagini di 90°.
1 In fase di riproduzione, premere »
per ruotare le immagini di 90°.
« o »>«
<
ITALIANO
29
Page 30
FUNZIONAMENTO TELEVIDEO
--------------------------------------------------------------
Testo TOP e modalità testo FLOF
1 Premere »TXT« per attivare il televideo. 2 Selezionare le pagine del televideo diret-
tamente con »1...0« o passo dopo passo
V
« e »Λ«.
con »
Tornare alla pagina 100 del televideo, con »?«.
Nota:
7
Nella parte inferiore della schermata c'è
una barra delle informazioni con pannelli rossi, verdi e, a seconda del canale, gialli e blu. In modo del tutto simile, anche sul te­lecomando ci sono dei tasti di diversi colori con i quali è possibile selezionare queste pagine.
3 Tornare indietro di una pagina con »
(rosso).
4 Andare alla pagina successiva con »
(verde). Selezionare uno specifico capitolo con
5
»
« (giallo).
6 Selezionare un argomento particolare con
»
« (blu).
7 Uscire dalla funzione televideo con »TXT«.
Modalità teletext normale
1 Premere »TXT« per attivare il televideo.
Premere »1…0« per selezionare direttamen-
2
te le pagine del televideo.
Tornare alla pagina 100 del televideo, con »?«.
V
3 Tornare indietro di una pagina con » 4 Andare alla pagina successiva con » 5 Uscire dalla funzione televideo con »TXT«.
«.
Λ
«.
Funzioni aggiuntive
Saltare il tempo d'attesa
Mentre è in corso la ricerca di una pagina, è possibile passare al programma TV.
1 Inserire il numero della pagina del televideo
usando »1…0« quindi premere »
– Non appena la pagina viene trovata, vie-
ne visualizzato il numero di pagina.
2 Premere »
6« per passare alla pagina del
teletext.
30
ITALIANO
6«.
Ingrandimento dell'altezza caratteri
Qualora si faticasse a leggere il testo sullo schermo è possibile aumentare le dimensioni dei caratteri.
1 Per ingrandire le dimensioni dei caratteri di
una pagina di televideo, premere ripetuta-
5«.
mente »
Blocco pagina
Una pagina multipla potrebbe contenere diverse sottopagine, automaticamente presentate dall'e­mittente.
1 Interrompere lo scorrimento automatico sot-
topagine con »
2 Interrompere la funzione con »
«
Apertura diretta di una sotto-pagina
«
Se la pagina di teletext selezionata contiene
m«.
m«.
ulteriori pagine, il numero della sottopagina attuale, oltre che il numero totale di pagine sa­ranno visualizzati.
1 Premere »
« per aprire la funzione sotto-
y
pagina.
2 Usare »
gina.
3 Interrompere la funzione con »
« o »>« per accedere alla sottopa-
<
y
Mostra risposte
Alcune pagine di televideo contengono risposte nascoste o informazioni.
1 Visualizzare le informazioni con » 2 Premere »
,« per visualizzare le informazio-
ni.
Divisione schermo
Questa funzione consente di visualizzare il ca­nale televisivo sul lato sinistro e il televideo sul lato destro.
1 Attivare la funzione con »7«.
– Il canale televisivo e il televideo vengono
visualizzati l'uno di fianco all'altro.
2 Disattivare la funzione con »
7«.
«.
,«.
Page 31
FUNZIONI COMODITÀ
------------------------------------------------------------------------------------------
Apertura del menu IMPOSTA­ZIONI
1 Aprire il menu con »i«. 2 Selezionare il menu »IMPOSTAZ.« con »
oppure »
Λ
« quindi premere »« per confer-
V
mare.
– Viene visualizzatoil menu »IMPOSTAZ.«.
20.09.2010
IMPOSTAZ.
Impost. lingua
Menu
Audio
Sottotitoli
Mod. sottotit.
Impostaz. data e ora
Data e ora
Regolazione tempo
Fuso orario
Esci Prec
15:46
English
English
English
Off
Auto
GMT +1
Nota:
7
Ulteriori operazioni verranno spiegate nelle
seguenti sezioni.
Impost. lingua
Modifica della lingua del menu
1 Selezionare l'opzione »Menu« con »V« or
»
Λ
« e premere »« per confermare.
Compare il menu »Selez. lingua menu«.
2 Selezionare la lingua del menu con »<«,
»
«, »V« or »Λ« e premere »« per con-
>
fermare.
3 Premere »
delle impostazioni.
i« per terminare la configurazione
Modifica della lingua audio
(solo per i canali della televisione digitale) Sarà possibile definire una lingua audio prima-
ria e una secondaria.
«
1 Selezionare l'opzione »Audio« con »
Λ
« e premere »« per confermare.
»
Compare il menu »Selez. lingua audio«.
2 Selezionare la lingua audio con »<«,
«, »V« o »Λ« e quindi usare »
»
>
« (rosso) per impostarla come lin-
gua audio primaria, oppure usare
« (verde) per impostarla come lingua
» audio secondaria.
– La lingua primaria e quella secondaria
vengono visualizzate nell'angolo superio­re destro del menu.
3 Premere »
i« per terminare la configurazione
delle impostazioni.
Modifica della lingua dei sottotitoli e della modalità dei sottotitoli
(solo per i canali della televisione digitale) Sarà possibile attivare e disattivare i sottotitoli,
selezionare la lingua dei sottotitoli e assegnare una seconda lingua per i sottotitoli
1 Selezionare l'opzione »Sottotitoli« con »
Λ
« e premere »« per confermare.
o »
– Compare il menu »Selez. lingua sottotito-
li«.
2 Selezionare la lingua dei sottotitoli con
V
«, »Λ«, »<« or »>«, e quindi usare »
»
« (rosso) per impostarla come lin-
gua dei sottotitoli primaria, oppure usare
« (verde) per impostarla come lingua
» dei sottotitoli secondaria.
– La lingua primaria e quella secondaria
vengono visualizzate nell'angolo superio­re destro del menu.
3 Per tornare indietro di un livello nel menu,
premere »Z«.
4 Selezionare l'opzione »Mod. sottotit.« con
V
« o »Λ« e quindi impostare l'opzione
» preferita »Off«, »Diff. di udito« o »Base« con
« oppure »>«.
»
<
5 Premere »i« per terminare la configurazione
delle impostazioni.
V
« or
V
«
ITALIANO
31
Page 32
FUNZIONI COMODITÀ
------------------------------------------------------------------------------------------
Impostazione automatico
La televisione rileva in modo automatico la dif­ferenza con l'ora di Greenwich (GMT), a condi­zione che il canale trasmetta un segnale orario.
1 Selezionare la riga »Regolazione tempo«
– Le righe »Fuso orario« e »Risparmio luce«
2 Selezionare »Fuso orario« con »
– Compare il menu »Selez. fuso orario«.
3 Selezionare il fuso orario adeguato con »
4 Selezionare l'opzione »Risparmio luce« con
5 Premere »
Impostazione manuale
Sarà inoltre possibile impostare la differenza manualmente, ad esempio nel caso in cui l'ora corretta non venga rilevata automaticamente o non corrisponda all'ora locale per altri motivi.
1 Selezionare la riga »Data e ora« con »
2 Selezionare la riga »Auto« con »
– Data e ora saranno aggiornate
oppure
3 Selezionare la casella di immissione con
V
«, quindi selezionare l'opzione »Ma-
con » nuale« premendo »
sono attive.
re »« per confermare.
»
«, »>«, »V« oppure »Λ« e premere »«
<
per confermare.
V
« e usare»<« o »>« per impostare l'opzio-
» ne »Auto«, »Spento« o »On«.
« oppure »>«.
<
V
« e preme-
i« per terminare la configurazione
delle impostazioni.
V
V
« o »Λ«
« o
»
Λ
« e premere »« per confermare.
e premere »« per confermare.
automaticamente;
»
V
« o »Λ«, immettere i dati per data e ora
con »1...0« e premere »« per confermare.
Impostazioni timer
Inserire il tempo di spegnimento (Timer di spegnimento)
Nel menu »Timer di spegnimento« è possibile inserire un'ora di spegnimento per la televisione Dopo che è trascorso questo lasso di tempo, la televisione passa in modalità standby.
1 Selezionare l'opzione »Timer di spegnimen-
to« con »
2 Inserire l'ora di spegnimento con »<« oppure
»
Nota:
7
Per disattivare la funzione, usare »<« o »>«
3 Premere »i« per concludere la configurazione.
Timer accensione
Nel menu »On Auto« è possibile inserire un'ora di accensione per la televisione Dopo che il tempo preimpostato è scaduto, la televisione si accende dalla modalità standby – col volume preselezionato e al canale precedentemente se­lezionato.
1 Selezionare l'opzione »
»Λ« e premere »« per confermare
2 Selezionare la riga »Modalità« con
»Λ« to in cui la televisione si dovrebbe accendere.
3 Selezionare la riga »Fonte Segnale« con
oppure »Λ« re la sorgente di ingresso.
4 Selezionare la riga »Servizio« con
pure »Λ« l'opzione preferita (ATV, DTV, Radio o DATA).
5 Selezionare la riga »Immissione canale« con
»V« oppure »Λ« zionare il canale preferito.
Nota:
7
V
« oppure »Λ«
«.
>
per impostare il tempo di spegnimento su »Spento«.
On Auto
e usare
»<« o »>«
e usare
e usare
La riga
quando è stato impostato il segnale in ingresso attualmente in uso. Nel caso in cui non siano stati effettuati inserimenti, verrà usato il primo canale della sorgente in ingresso selezionata.
»Immissione canale« è attiva solo
per selezionare il momen-
»<« o »>«
»<« o »>«
e usare
« con
.
»V« oppure
per seleziona-
»V« op-
per selezionare
»<« o »>«
per sele-
»V« o
»V«
32
ITALIANO
Page 33
FUNZIONI COMODITÀ
------------------------------------------------------------------------------------------
6 Selezionare la riga »Volume« con
Λ
«
e usare
»
»<« o »>«
per impostare il volume.
7 Selezionare la riga »Imposta ora« con
Λ
«
oppure »
8 Salvare i dati con »
e inserire l'ora con »1…0«.
« (verde).
»V« oppure
»V«
.
Nota:
7
Sarà possibile annullare l'inserimento pre-
mendo »
« (rosso).
9 Premere »i« per terminare la configurazione
delle impostazioni.
Timer spegnimento
Nel menu »Off Auto« è possibile inserire un'ora di spegnimento per la televisione Dopo che è trascorso questo lasso di tempo, la televisione passa in modalità standby.
1 Selezionare l'opzione
»
Λ
« e premere »« per confermare
2 Selezionare la riga »Modalità« con
pure »
Λ
«
e usare
»Off Auto«
»<« o »>«
con
»V« o
.
»V« op-
per impostare la
modalità preferita.
3 Selezionare la riga »Imposta ora« con
oppure »
4 Salvare i dati con »
Λ
«
e inserire l'ora con »1…0«.
« (verde).
»V«
.
Nota:
7
Sarà possibile annullare l'inserimento pre-
mendo »
5 Premere »
« (rosso).
i« per terminare la configurazione
delle impostazioni.
Spegnimento automatico (Spegni­mento automatico)
Se questa funzione è attivata, la televisione passa in modalità stand-by dopo 5 minuti se non viene trasmesso alcun segnale video oppure Regolamenti europei, la TV sarà spenta automa­ticamente dopo 4 ore sempre che nessuno dei tasti del telecomando o della TV sia premuto du­rante questo periodo di tempo
1 Selezionare »Spegnimento Automatico« con
»
V
« oppure »Λ«.
2 Attivare la funzione con »
Nota:
7
Per disattivare la funzione, usare »<« o »>«
per selezionare l'impostazione »Spento«.
3 Premere »i« per terminare la configurazione
delle impostazioni.
« oppure »>« (»On«).
<
Impostazioni blocco bambini
Autorizzazione programmi
Vi sono film che potrebbero essere totalmente o in parte non adatti ai bambini.
Questi programmi contengono informazioni che contrassegnano i contenuti o le scene con livelli di ac­cesso da 4 a 18. Sarà possibile selezionare uno dei livelli di accesso consentendo quindi la riproduzione.
1 Selezionare »Guida parentale« con »
re »Λ« quindi premere »« per confermare.
2 Digitare il codice PIN »1234« con »1 ... 0«. 3 Selezionare il livello di accesso con »
pure »>«.
Nota:
7
Per disattivare la funzione, usare »<« o »>«
per selezionare l'impostazione »Spento«.
4 Premere »i« per terminare la configurazione
delle impostazioni.
Blocco dei menu
Servendosi di questa funzione è possibile bloc­care i This function allows you to lock the »Rıcerca Auto Canale«, »Ricerca Manuale Digitale«, »Ri­cerca Manuale Analogica« o »Montaggio Pro­grammi« menu della televisione di modo che vi si possa accedere solo digitando un codice PIN.
1 Selezionare »Blocco menu« con »
re »Λ«.
2 Digitare il codice PIN »1234« con »1 ... 0«. 3 Attivare il blocco con »
(»On«).
Nota:
7
Per disattivare la funzione, usare »<« o »>«
per selezionare l'impostazione »Spento«.
4 Premere »i« per terminare la configurazione
delle impostazioni.
Blocco tasti (Blocco bambini)
Quando il blocco tasti è attivo, i tasti sulla televi­sione non funzionano.
1 Selezionare l'opzione »Blocco tasti« con
»
V
« o »Λ«.
2 Digitare il codice PIN »1234« con »1 ... 0«. 3 Attivare (On) o disattivare (Off) il blocco tasti
con »
« oppure »>«.
<
4 Premere »i« per terminare la configurazione
delle impostazioni.
V
« oppu-
« op-
<
V
« oppu-
« oppure »>«
<
ITALIANO
33
Page 34
FUNZIONI COMODITÀ
------------------------------------------------------------------------------------------
Modifica del codice PIN
Sarà inoltre possibile inserire un codice PIN per­sonale invece del codice predefinito »1234«. Si prega di annotare il proprio codice PIN.
1 Selezionare »Imp. PIN« con »
V
« oppure
»Λ« e premere »« per confermare.
2
Inserire il codice PIN attuale 1 2 3 4 con »1 ... 0«.
3
Digitare il nuovo codice PIN personale con »1 ... 0«.
4
Digitare il nuovo codice PIN personale con »1 ... 0« nuovamente.
5 Premere »i« per terminare la configurazione
delle impostazioni.
Blocco dei canali della televisione
È possibile bloccare singoli canali TV, ad esem­pio quelli non adatti ai bambini, servendosi di un codice PIN Personale.
1 Aprire il menu con »i«.
V
2 Selezionare »IMPOSTA FONTE« con »
pure »
Λ
« quindi premere »« per confermare.
3 Selezionare »Montaggio Programmi« con »
oppure »
Λ
« quindi premere »●« per confermare.
– Compare il menu »MONTAGGIO PRO-
GRAMMI«.
4 Nel menu»MONTAGGIO PROGRAMMI«,
passare alla visualizzazione sotto forma di elenco con »
« (giallo).
5 Selezionare il canale da bloccare con »
oppure »
Λ
«.
6 Selezionare la colonna »Blocca« con »
oppure » canale.
« e premere »« per bloccare il
>
7 Digitare il codice PIN »1234« con »1 ...
0«.
– Il canale è contrassegnato da »«.
Nota:
7
Per rimuovere il blocco, selezionare nuo-
vamente il canale con »
V
« oppure »Λ«,
premere »« per confermare e inserire il codice PIN 1 2 3 4 utilizzando »1 ... 0«.
2 Premere »i« per terminare la configurazione
delle impostazioni.
34
ITALIANO
« op-
Aggiornamento del software
(solo per i canali digitali)
1 Nel menu »IMPOSTAZ.« selezionare la riga
»Contr. aggiornam.« con »
V
mere »« per confermare.
– Verrà eseguita una ricerca di nuovo sof-
tware che - ove presente - sarà installato.
Nota:
7
Nel caso in cui la ricerca di aggiornamen­ti software avvenisse in modo automatico, selezionare la riga »OAD automatico« con »
V
« o »Λ« e usare »<« oppure »>« per se-
lezionare l'opzione »On«.
– Il software verrà aggiornato in modo auto-
matico non appena possibile.
2 Premere »i« per terminare la configurazione
delle impostazioni.
Ripristino della televisione alle impostazioni di fabbrica
Questa funzione consente di eliminare l'elenco dei canali e tutte le impostazioni personalizzate.
1 Nel menu »IMPOSTAZ.« selezionare la riga
V
«
V
«
«
<
»Riprist. imp. predefinite« con » premere »« per confermare.
2 Premere »
« (verde) per confermare il mes-
saggio di avvertimento.
– Viene visualizzato il menu »Imposta fon-
te«.
3 Continuare le impostazioni a cui si fa riferi-
mento nel capitolo “Configurazione iniziale e sintonizzazione dei canali della televisio­ne” a pagina 14.
« o »Λ« e pre-
V
« o »Λ« e
Page 35
UTILIZZO DI DISPOSITIVI ESTERNI
--------------------------------------------------
DIGI LINK
La televisione è dotata della fun­zione DIGI LINK. Questa funzione usa il proto­collo CEC (Consumer Electro­nics Control).
Il protocollo CEC consente di usare i dispositivi collegati alle prese »HDMI« con un cavo HDMI (ad esempio il lettore DVD) servendosi di un te­lecomando. Il requisito di base è che il dispositivo collegato supporti la funzionalità CEC. Leggere il manuale delle istruzioni del dispositivo esterno per scopri­re come attivare la funzione corrispondente.
La funzione DIGI LINK sulla pro­pria televisione
Accensione automatica della televi­sione dalla modalità standby
Nel caso in cui la funzione »Accensione automa­tica della TV« (»On«) sia attivata, all'accensione del dispositivo esterno (ad esempio un lettore DVD), si accenderanno anche la TV e l'opzione HDMI preimpostata.
Selezione automatica dell'opzione HDMI preimpostata sulla televisio­ne
Nel caso in cui la televisione venga accesa e poi si accenda il dispositivo esterno (ad esempio lettore DVD), sarà selezionata l'opzione HDMI preimpostata adeguata.
Spegnimento automatico del dispositivo esterno
Mettendo la televisione in modalità standby, anche il dispositivo esterno (se acceso) passerà in modalità standby.
DIGI LINK è sempre attivo sulla propria televi­sione.
Ricerca e attivazione di dispositivi esterni
Sarà possibile collegare fino a un massimo di 11 dispositivi dotati della funzione DIGI LINK.
1 Aprire l'elenco dispositivi CEC con »CEC«.
– Compare l' »Elenco Dispositivi HDMI«.
2 Avviare la ricerca del dispositivo con »
(rosso).
I dispositivi trovati vengono visualizzati nel menu.
3 Selezionare il dispositivo da azionare con
»
V
«, »Λ«, »<« o »>« e premere »●« per
contrassegnarlo.
– Nel caso in cui il dispositivo selezionato
sia collegato a un ingresso diverso rispet­to da quello attuale, il passaggio alla sor­gente giusta avverrà in modo automatico.
4 Premere »i« per terminare la configurazione
delle impostazioni.
«
Selezione della lingua del menu
La lingua del menu della televisione viene selezio­nata in modo automatico sul dispositivo esterno (ad esempio lettore DVD). Il dispositivo esterno deve supportare questa fun­zione.
ITALIANO
35
Page 36
UTILIZZO DI DISPOSITIVI ESTERNI
7
Funzionamento dispositivo
Sarà possibile decidere se i dispositivi esterni devono reagire o meno al telecomando della propria televisione.
V
1 Premere »AV«, usare »
per selezionare l'opzione preimpostata da »HDMI1« a »HDMI3« e premere »« per confermare.
2 Aprire il menu con »i«. 3 Selezionare l'opzione menu »IMPOSTA
FONTE« con »
V
mere »« per confermare.
– Viene visualizzato il menu »IMPOSTA
FONTE«.
IMPOSTA FONTE
Fonte
DIGILINK
Selez. dispositivo
Telecomando
Standby disp.
«, »Λ«, »<« o »>«
« oppure »Λ« quindi pre-
20.09.2010 15:46
HDMI1
GRUNDIG DVD
Passthrough TC
Provare con che tipo di funzione del tele-
comando il dispositivo esterno reagisce meglio.
7
Leggere alcune informazioni sul dispositivo
compatibile DIGILINK nei rispettivi manuali d'uso.
6 Premere »i« per terminare la configurazione
delle impostazioni.
Passaggio del dispositivo in modali­tà standby
Questa opzione fa passare il dispositivo in mo­dalità standby.
1 Premere »AV«, usare »
per selezionare l'opzione preimpostata da »HDMI1« a »HDMI3« e premere »« per confermare.
2 Aprire il menu con »i«. 3 Selezionare l'opzione menu »IMPOSTA
FONTE« con » mere »« per confermare.
– Viene visualizzato il menu »IMPOSTA
FONTE«.
4 Selezionare »Standby disp.« con »
re »
Λ
« quindi premere »« per conferma-
re.
– Il dispositivo esterno si spegne.
--------------------------------------------------
V
«, »Λ«, »<« o »>«
V
« oppure »Λ« quindi pre-
V
« oppu-
Esci Prec
4 Selezionare l'opzione »Telecomando« con
»
V
« oppure »Λ«.
5 Selezionare il tipo di funzionamento (»Pas-
sthrough TC«, »Piatto« o »Tuner« con » oppure »
«.
>
Note:
7
»Passthrough RC« può essere usato per tutti i
dispositivi.
»Piatto« e »Tuner« possono essere selezio-
nati conformemente al dispositivo esterno collegato.
36
ITALIANO
«
<
Page 37
UTILIZZO DI DISPOSITIVI ESTERNI
--------------------------------------------------
Alta definizione - pronto per HD
Collegare le sorgenti d'ingresso corrispon­denti (ad esempio rice­vitore HDTV o lettore HD-DVD) alle prese »HDMI« (per le sor­genti digitali HDTV).
Questo assicura che si possano vedere pro­grammi HDTV digitali anche se sono protetti da copia (HDCP High-Definition Copy Protection, protezione da copia ad alta definizione) senza
riscontrare problemi.
Opzioni di collegamento
7
Le prese TV collegate ai dispositivi esterni
dipendono dalle prese di cui è dotato il di­spositivo esterno oltre che dalle tipologie di segnale disponibili.
7
Nota: se sono presenti molti dispositivi ester-
ni, la risoluzione del segnale video deve essere regolata alle prese d'ingresso della televisione (consultare il manuale di funzio­namento del dispositivo esterno). È possibile capire quali valori è necessario impostare facendo riferimento alle linee guida conte­nute nella sezione riguardante i problemi di collegamento.
7
Mentre il dispositivo è acceso, non collega-
re altra strumentazione. Inoltre, spegnere le altre strumentazioni presenti prima di colle­garla.
7
Non collegare il cavo di alimentazione del
dispositivo fino a che non è stato eseguito il collegamento della strumentazione esterna e dell'antenna.
ITALIANO
37
Page 38
UTILIZZO DI DISPOSITIVI ESTERNI
--------------------------------------------------
Collegamento di dispositivi esterni
... con segnali audio/video digitali
7
Dispositivi adatti: Ricevitori digitale satel­litare, Playstation, lettore BluRay, lettore/ registratore DVD, set-top box, notebook, PC.
7
Segnale video: video digitale; risoluzione: standard 576p; HDTV 720p, 1080i.
7
Segnale audio: audio digitale (stereo, com­pressione multi-canale, non compresso).
7
Predefiniti »HDMI 1«, »HDMI 2« o »HDMI3«.
1
Collegare la presa »HDMI1«, »HDMI2« oppure »HDMI3« alla televisione e la presa HDMI corrispondente sul dispositivo esterno servendosi di un cavo HDMI standard (segna­le audio e video digitale).
... con un segnale video analogico (progressivo)
7
Dispositivi adatti: lettori/registratori DVD, console giochi.
7
Segnale video: YUV; risoluzione: standard 576p; HDTV 720p, 1080i.
7
Segnale audio: stereo, analogico.
7
preset »YPBPR« preset.
1 Collegare le prese »COMPONENT Y/
AV2 Pb Pr« sulla televisione a quelle cor-
rispondenti sul dispositivo esterno servendosi di cavi RCA (segnale video).
2 Collegare le prese »COMPONENT L R«
sulla televisione a quelle corrispondenti sul dispositivo esterno servendosi di cavi RCA (segnale audio).
... uso della presa SCART (segnale CVBS/RGB)
7
Dispositivi adatti: Ricevitore digitale satellitare, lettore/registratore DVD, set-top box, console giochi, video registratore, decoder.
7
Segnale video: CVBS/RGB.
7
Segnale audio: stereo, analogico.
7
preset »AV1«.
1 Collegare la presa »AV1/S-VHS« sulla televi-
sione a quelle corrispondenti sul dispositivo ester­no servendosi di un cavo SCART (segnale audio e video).
Attivazione di un decoder
Nel caso in cui venga collegato un decoder alla presa »AV1/S-VHS«, deve essere attivato al fine di fornire un segnale audio/video non criptato.
1 Aprire il menu con »i«. 2 Selezionare »IMPOSTAZ.« con »
»
Λ
« quindi premere »« per confermare.
V
« oppure
– Viene visualizzato il menu »IMPOSTAZ.«.
V
3 Selezionare »Decoder« con »
»
Λ
«.
4 Attivare la funzione con »
(»On«).
« oppure
« oppure »>«
<
5 Premere »i« per terminare la configurazione
delle impostazioni.
... con il segnale S-Video
7
Dispositivi adatti: lettore/registratore DVD, video registratore, fotocamera, notebook, PC.
7
Segnale video: Y/C.
7
Segnale audio: stereo, analogico.
7
»S-VHS« preset.
1 Collegare le prese »AV1/S-VHS« sulla tele-
visione a quelle corrispondenti sul dispositivo esterno servendosi di un cavo EURO/AV (se­gnale audio e video).
38
ITALIANO
Page 39
UTILIZZO DI DISPOSITIVI ESTERNI
--------------------------------------------------
... con il segnale della TV analogica
7
Dispositivi adatti: Ricevitore digitale satellitare, lettore/registratore DVD, set-top box, teleca­mera.
7
Segnale video: CVBS.
7
Segnale audio: stereo, analogico.
7
»AV2« preset.
1 Collegare la presa »Y/AV2« sulla televisio-
ne a quella corrispondente sul dispositivo esterno servendosi di cavi RCA (segnale vi­deo).
2 Collegare le prese »L R« sulla televisione a
quelle corrispondenti sul dispositivo esterno servendosi di cavi RCA (segnale audio).
Nota:
7
Non ci deve essere un segnale video sulla presa »
Y/AV2
« e su quella »AV1/S-VHS«
contemporaneamente. Ciò potrebbe provo­care delle interferenze sull'immagine.
Utilizzo di un lettore DVD, regi­stratore DVD, video registratore o set-top box
1 Accendere il dispositivo esterno e seleziona-
re la funzione che si desidera usare.
2
Premere »AV«, usare »V«, »Λ«, »<« o »
« per
selezionare il preset per il segna-
>
le in ingresso (»AV1«, »AV2«, »S-VHS«, »HDMI1«, »HDMI2«, »HDMI3« o »Com­ponente«) e premere »« per confermare.
Cuffie
Collegamento delle cuffie
1 Collegare il jack delle cuffie (presa jack ø
3.5 mm) nella presa delle cuffie sul lato de­stro della televisione.
Modifica del volume delle cuffie
1 Aprire il menu con »i«.
V
2 Selezionare »IMP. AUDIO « con »
»
Λ
« quindi premere »« per confermare.
– Viene visualizzato il menu »IMP. AUDIO«.
3 Selezionare »Imp. uscita audio « con »
pure »
Λ
« quindi premere »« per conferma-
re.
– Viene visualizzato il menu »IMP. USCITA
AUDIO«.
4 Selezionare l'opzione »Cuffia« con »
pure »
Λ
«.
5 Selezionare il volume preferito con »
pure »
«.
>
6 Premere »i« per terminare la configurazione
delle impostazioni.
Nota:
7
L'ascolto prolungato indossando le cuffie e
volumi elevati può danneggiare l'udito.
« oppure
V
« op-
V
« op-
« op-
<
ITALIANO
39
Page 40
UTILIZZO DI DISPOSITIVI ESTERNI
--------------------------------------------------
Impianto Hi-fi/Ricevitore AV
Collegamento dell'impianto Hi-fi/ Ricevitore AV
1 Collegare la presa »Optic Out« sulla televi-
sione con la presa corrispondente del dispo­sitivo servendosi di un cavo ottico digitale (segnale audio digitale);
Impostazione del formato audio
Sarà possibile selezionare se l'uscita del segnale audio tramite la presa »Optic Out« deve essere in formato PCM o AC2.
1 Aprire il menu con »i«.
V
2 Selezionare »IMP. AUDIO « con »
re »
Λ
« quindi premere »« per conferma-
re.
– Viene visualizzato il menu »IMP. AUDIO«.
3 Selezionare il menu »Imp. uscita audio« con
V
« oppure »Λ« quindi premere »« per
» confermare.
– Viene visualizzato il menu.
4 Selezionare »Usc ottica« con »
»
Λ
«.
5 Selezionare il formato audio preferito
(»PCM« oppure »Auto«) premendo » »
«.
>
Nota:
7
Nel caso in cui si desideri riprodurre l'audio
unicamente tramite un amplificatore multi­canale/ricevitore AV, impostare l'opzione »Altop. TV« su »Spento« nel menu.
6 Premere »i« per terminare la configurazione
delle impostazioni.
« oppu-
V
« oppure
<
« o
Riproduzione del segnale audio tramite impianto HiFi
1 Collegare le prese »U« sulla televisione alla
presa corrispondente del ricevitore AV con un cavo RCA (presa jack ø 3.5 mm).
Nota:
7
Nel caso in cui questa funzione non sia
attivata, il segnale audio viene trasmesso all'impianto HiFi/ricevitore AV (collegato all'uscita »
1 Aprire il menu con »i«. 2 Selezionare »IMP. AUDIO « con »
re » re.
– Viene visualizzato il menu »IMP. AUDIO«.
3 Selezionare il menu »Imp. uscita audio« con
V
» confermare.
– Viene visualizzato il menu.
4 Selezionare l'opzione »Uscita audio« con
V
» tivare l'uscita audio (»On«).
5 Selezionare la riga »Stato usc audio« con
V
» ne »Fisso« o »Regolabile« con »
Note:
7
Selezionando »Regolabile«, il volume può
essere modificato nell'opzione menu »Volu­me usc audio«.
7
Nel caso in cui l'audio venga riprodotto uni-
camente tramite l'impianto HiFi/ricevitore AV, selezionare l'opzione »Off« nell'opzio­ne »Altop. TV« con »
6 Premere »i« per terminare la configurazione
delle impostazioni.
U« presa jack ø 3.5 mm).
V
« oppu-
Λ
« quindi premere »« per conferma-
« oppure »Λ« quindi premere »« per
« or »Λ« e premere »<« or »>« per at-
« oppure »Λ« quindi selezionare l'opzio-
« o »>«.
<
« oppure »>«.
<
“Dolby” e il simbolo doppia-D sono marchi dei Dolby Laboratories. Prodotto ai sensi della licenza di Dolby Laboratories.
40
ITALIANO
Page 41
FUNZIONAMENTO COME MONITOR PER PC
Collegamento di un PC
1 Collegare la presa »PC-IN« sulla televisione
alla presa corrispondente sul PC servendosi di un cavo VGA (segnale video).
2 Collegare la presa »Audio« sulla televisio-
ne alla presa corrispondente sul PC serven­dosi di un cavo adeguato (segnale audio).
Nota:
7
Regolare il PC col monitor (ad esempio, riso-
luzione immagine 1280 x 768, frequenza immagine 60 Hz).
Selezione dei preset per il PC
1 Premere »AV« e usare »V«, »Λ«, »<« or
»
« per selezionare l'opzione preimpostata
>
»PC« e premere »« per confermare.
Impostazioni per la modalità PC
1 Aprire il menu con »i«. 2 Selezionare »IMPOSTA FONTE« con »
oppure »
Λ
« quindi premere »« per confer-
mare.
– Viene visualizzato il menu »IMPOSTA
FONTE«.
3 Selezionare la funzione o l'impostazione de-
siderata con »V« or »Λ«, quindi usare »V«, »
Λ
« oppure »<«, »>« per attuarla.
V
Opzioni:
»Posizione automatica« per la configura-
zione automatica del PC.
– »Modalità
«
lezionare l'opzione »On« nel caso in cui la configurazione debba essere attuata in modo automatico in modalità PC.
– »Posizione« per configurare la posizione
dell'immagine in orizzontale e in verticale.
– »Dimensione« per impostare la frequenza
di ciclo.
– »Fase« per eliminare il tremolio, le
immagini non a fuoco e le interferenze orizzontali.
4 Premere »
IMPOSTA FONTE
Fonte
Posizione Automatica
Impostazioni estese
Regolazione
Modalità
Posizione
Dimensione
Fase
Regolazione
automatica
50H - 50V
Esci Prec
Automatica«, se-
i« per terminare le impostazioni.
PC
0
30
-------------
20.09.2010 15:46
ITALIANO
41
Page 42
FUNZIONAMENTO CON INTERFACCIA COMUNE
Cos'è l'Interfaccia Comune?
7
L'Interfaccia Comune (CI - Common Interfa-
ce) è un'interfaccia per i ricevitori DVB.
7
I canali codificati possono essere visualiz-
zati unicamente con un modulo CA adatto per il sistema di codifica e la smart card cor­rispondente.
7
La televisione è dotata di un alloggiamento
CI all'interno del quale è possibile inserire moduli CI di diversi fornitori.
7
È possibile inserire la smart smart card del
fornitore nel modulo CA per consentire la visualizzazione dei canali criptati che si de­sidera visualizzare.
Inserimento del modulo CA
Nota:
7
Spegnere il dispositivo prima di inserire un
modulo CA nell'alloggiamento »CI«.
1 Inserire la smart card corrispondente nel mo-
dulo CI.
2 Inserire il modulo CI con la smart card nell'al-
loggiamento »CI« della televisione.
Nota:
7
Nel sottomenu »Modulo CA« sarà possibi-
le vedere quale modulo CA è stato inserito nell'alloggiamento CI.
7
Nel caso in cui si stia inserendo un modulo
CA nell'alloggiamento CI della televisione per la prima volta, sarà necessario attenere
alcuni istanti il rilevamento del modulo CA.
Accedere al controllo del modu­lo CI e della smart card
1 Aprire il menu con »i«. 2 Selezionare l'opzione »IMPOSTA FONTE«
– Viene visualizzato il menu »IMPOSTA
3 Selezionare »Modulo CA« con »
4 Premere »
V
« oppure »Λ« quindi premere »«
con » per confermare.
FONTE«.
V
»
Λ
« quindi premere »« per confermare.
« oppure
Note:
7
Questo menu fornisce le istruzioni di fun-
zionamento e - dopo aver inserito il codice PIN - di accesso ai canali del fornitore del servizio di PAY TV.
7
Le restanti impostazioni sono descritte nei
manuali di funzionamento del modulo CI e della smart card.
7
La funzionalità CAM non è supportata in al-
cuni paesi e regioni; rimandiamo al rivendi­tore autorizzato.
i« per terminare la configurazione
delle impostazioni.
42
ITALIANO
Page 43
IMPOSTAZIONI SPECIALI
---------------------------------------------------------------------------------
Ricerca di canali televisivi dal fornitore dei servizi via cavo in modo automatico
1 Aprire il menu con »i«. 2 Selezionare l'opzione »IMPOSTA FONTE«
– Viene visualizzato il menu »IMPOSTA
3 Selezionare »Fonte« con »
Selezionare l'opzione »Cavo« con »
4 Selezionare »Ricerca Auto Canale« con
– Viene visualizzato il menu.
5 Selezionare la riga »Tipo scans.« con »
V
« oppure »Λ« quindi premere »«
con » per confermare.
FONTE«.
V
« oppure »Λ«
quindi premere »« per confermare.
»
V
« o »Λ« e premere »« per confermare.
»
V
« oppure »Λ« quindi premere »« per
confermare.
IMPOSTA FONTE
RICERCA AUTO CANALE
Fonte
Nazione
Tipo scans.
Tipo scans. cavo
Frequenza (MHz)
Network ID
oppure »
Λ
»DTV« con »
Esci Prec
« quindi selezionare l'opzione
« o »>«.
<
Cavo
Italia
ATV & DTV
Veloce
Auto
Auto
Avvia ricera
«, »>«,
<
20.09.2010 15:46
6 Selezionare la riga »Tipo scans. cavo« con
»
V
« oppure »Λ« quindi selezionare l'opzio­ne »Veloce« o »Completo« con » »
«.
>
« oppure
<
– La funzione di ricerca »Veloce« imposta i cana-
li conformemente alle informazioni indicate dal fornitore dei servizi via cavo nel segna­le di trasmissione.
– Nel caso in cui sia selezionata l'opzione
»Completo«, sarà opportuno eseguire la scansione dell'intera gamma di frequenza. La ricerca può richiedere diverso tempo con questa opzione. Questa opzione è consigliata nel caso in cui il fornitore dei servizi via cavo non supporti il tipo di scan­sione
»Veloce«
Nota:
7
Sarà possibile accelerare la ricerca. Per eseguire questa opzione sarà necessario disporre di informazioni sulla frequenza e sull'
ID di rete. Queste informazioni si otten­gono di norma dall'operatore dei servizi via cavo oppure attraverso forum su internet. Ad esempio, per la Germania è possibile inserire la frequenza 402MHz e l'ID di rete 61441.
7 Avviare la ricerca con » « (rosso).
– Tutti gli elenchi canali e preferiti saranno
eliminati e compilati partendo da zero.
Nota:
7
Dopo aver avviato la ricerca comparirà una
domanda di sicurezza. Premere »
« (ver-
de) per confermare l'opzione »Sì«.
– Viene visualizzato il menu »Risultati«, e vie-
ne avviata la ricerca di canali TV. A secon­da del numero di canali televisivi ricevuti, questa opzione potrebbe richiedere alcuni minuti.
– La ricerca è completa quando compare la
tabella »MONTAGGIO PROGRAMMI«.
Nota:
7
Sarà possibile annullare la ricerca premen-
do »
i«.
8 Premere »
i« per terminare la configurazione
delle impostazioni.
ITALIANO
43
Page 44
IMPOSTAZIONI SPECIALI
---------------------------------------------------------------------------------
Ricerca di canali televisivi dal fornitore dei servizi via cavo in modo manuale
1 Aprire il menu con »i«. 2 Selezionare l'opzione »IMPOSTA FONTE«
– Viene visualizzato il menu »IMPOSTA
3 Selezionare »Fonte« con »
Selezionare l'opzione »Cavo« con »
4 Selezionare »Ricerca manuale digitale« con
– Viene visualizzato il menu.
5 Inserire la frequenza a cinque cifre con »1
6 Premere »i« per terminare la configurazione
V
« oppure »Λ« quindi premere »«
con » per confermare.
FONTE«.
V
« oppure »Λ«
quindi premere »« per confermare.
«, »>«,
V
« o »Λ« e premere »« per confermare.
»
V
« oppure »Λ« quindi premere »« per
»
<
confermare.
... 0« quindi premere »« per confermare.
La ricerca parte dopo aver confermato e i canali visualizzati compaiono nel menu »Risultati« .
delle impostazioni.
Ricerca di canali TV in modalità digitale terrestre in modo auto­matico
1 Aprire il menu con »i«. 2 Selezionare l'opzione »IMPOSTA FONTE«
con »
V
« oppure »Λ« quindi premere »«
per confermare.
– Viene visualizzato il menu »IMPOSTA FONTE«.
3 Selezionare »Fonte« con »
quindi premere »« per confermare.
Selezionare l'opzione »Air« con »<«, »>«,
»V« o »Λ« e premere »« per confermare.
Attenzione:
7
L'alimentazione dell'antenna (opzione »An-
tenna attiva«) può essere accesa solo nel caso in cui si tratti di un'antenna attiva da interni con un amplificatore di segnale e solo a condizione che il dispositivo non sia già alimentato a corrente tramite una presa di alimentazione (o sorgente energetica simile). Qualora ciò non venisse rispettato si potreb­be produrre un cortocircuito e danneggiare permanentemente la propria antenna.
4 Selezionare »Antenna Attiva« con »
pure »Λ«. Attivare l'alimentazione dell'an­tenna per l'antenna con »<« or »>« (»On«).
5 Selezionare »Ricerca Auto Canale« con
»
V
« oppure »Λ« quindi premere »« per
confermare.
– Viene visualizzato il menu.
V
« oppure »Λ«
V
« op-
44
ITALIANO
IMPOSTA FONTE
RICERCA AUTO CANALE
Fonte
Nazione
Tipo scans.
Esci Prec
Cavo
Italia
ATV & DTV
Avvia ricera
20.09.2010 15:46
Page 45
IMPOSTAZIONI SPECIALI
---------------------------------------------------------------------------------
6 Selezionare la riga »Tipo scans.« con »
Λ
oppure » »DTV« con »
« quindi selezionare l'opzione
« o »>«.
<
7 Avviare la ricerca con » « (rosso).
– Tutti gli elenchi canali e preferiti saranno
eliminati e compilati partendo da zero.
Nota:
7
Dopo aver avviato la ricerca comparirà una
domanda di sicurezza. Premere »
« (ver-
de) per confermare l'opzione »Sì«.
– Viene visualizzato il menu »Risultati«, e vie-
ne avviata la ricerca di canali TV. A secon­da del numero di canali televisivi ricevuti, questa opzione potrebbe richiedere alcuni minuti.
– La ricerca è completa quando compare la
tabella »MONTAGGIO PROGRAMMI«.
Nota:
7
Sarà possibile annullare la ricerca premen-
do »
i«.
8 Premere »
i« per terminare la configurazione
delle impostazioni.
Aggiornamento servizio automatico
Se è attivata questa funzione, le possibili modi­fiche degli operatori di rete sono aggiornate au­tomaticamente.
L'unità deve essere collocata in modalità stand-by.
1 Aprire il menu con »i«. 2 Selezionare la riga »IMPOSTA FONTE«
con »
V
« o »Λ« e premere »« per
confermare.
3 Selezionare la riga »Automatic Service
Update« con »
4 Selezionare l'aggiornamento automatico
con »
<
5 Premere »i« per terminare l'impostazione.
V
« o »Λ«.
« o »>« (»On«).
Ricerca di canali TV in modalità digitale terrestre in modo auto­matico
1 Aprire il menu con »i«. 2 Selezionare l'opzione »IMPOSTA FONTE«
– Viene visualizzato il menu »IMPOSTA
3 Selezionare »Fonte« con »
Selezionare l'opzione »Air« con »
4 Selezionare »Antenna Attiva« con »
5 Selezionare »Ricerca manuale digitale« con
– Viene visualizzato il menu.
6
– Dopo che la ricerca è completa, i canali
7 Premere »
V
« oppure »Λ« quindi premere »«
con » per confermare.
FONTE«.
V
« oppure »Λ«
quindi premere »« per confermare.
«, »>«,
»
V
« o »Λ« e premere »« per confermare.
<
Attenzione:
7
L'alimentazione dell'antenna (opzione
»Antenna attiva«) può essere accesa solo nel caso in cui si tratti di un'anten­na attiva da interni con un amplificatore di segnale e solo a condizione che il di­spositivo non sia già alimentato a cor­rente tramite una presa di alimentazione (o sorgente energetica simile). Qualora ciò non venisse rispettato si potrebbe produrre un cortocircuito e danneggiare permanente­mente la propria antenna.
V
Λ
pure » tenna per l'antenna con »
»
«. Attivare l'alimentazione dell'an-
« o »>« (»On«).
<
V
« oppure »Λ« quindi premere »« per
« op-
confermare.
Inserire direttamente il numero del canale con »
1 ... 0« e premere »« per conferma-
re.
visualizzati compaiono nel menu »Risultati« .
i« per terminare la configurazione
delle impostazioni.
ITALIANO
45
Page 46
IMPOSTAZIONI SPECIALI
---------------------------------------------------------------------------------
Sintonizzazione dei canali della televisione analogica
Questa impostazione è necessaria solamente nel caso in cui non sia possibile ricevere canali digitali e non sia stata eseguita una ricerca dei canali analogici durante la prima configura­zione delle impostazioni. I canali televisivi possono essere impostati diret­tamente o tramite la ricerca.
Impostazione di tutti i canali della televisione analogica
I canali analogici vengono visualizzati nell'elenco canali dopo i canali digitali.
Nota:
7
Collegare il cavo dell'antenna (per i ca-
nali TV analogici) nella presa antenna »ANT IN« sulla televisione.
1 Aprire il menu con »i«. 2 Selezionare l'opzione »IMPOSTA FONTE«
– Viene visualizzato il menu »IMPOSTA FON-
3 Selezionare »Fonte« con »
Selezionare l'opzione »Air« o »Cavo« con
4 Selezionare »Ricerca Auto Canale« con »
V
« oppure »Λ« quindi premere »«
con » per confermare.
TE«.
V
« oppure »Λ«
quindi premere »« per confermare.
«, »>«, »V« oppure »Λ« e premere »«
»
<
per confermare.
Λ
oppure »
« e premere »« per confermare.
V
IMPOSTA FONTE
Fonte
Rıcerca Auto Canale
Ricerca Manuale Digitale
Ricerca Manuale Analogica
Montaggio Programmi
Info Segnale
Agg. servizio auto
Modulo CA
Antenna attiva
Beenden Zurück
Not inserted
Spento
5 Selezionare la riga »Tipo scans.« con »
Λ
oppure » »ATV« con »
6 Avviare la ricerca con »
« quindi selezionare l'opzione
« o »>«.
<
« (rosso).
Nota:
7
Dopo aver avviato la ricerca comparirà una
domanda di sicurezza. Premere » de) per confermare l'opzione »Sì«.
– Tutti gli elenchi canali e preferiti per i cana-
li analogici saranno eliminati e compilati partendo da zero.
– Viene visualizzato il menu »Risultati«, e vie-
«
ne avviata la ricerca di canali TV. A secon­da del numero di canali televisivi ricevuti, questa opzione potrebbe richiedere alcuni minuti.
– La ricerca è completa quando compare la
tabella »MONTAGGIO PROGRAMMI«.
Nota:
7
Sarà possibile annullare la ricerca premen-
do »
i«.
7 Premere »
i« per terminare la configurazione
delle impostazioni.
Air
On
20.09.2010
OK
« (ver-
15:46
46
ITALIANO
Page 47
IMPOSTAZIONI SPECIALI
---------------------------------------------------------------------------------
Sintonizzare i canali televisivi inse­rendo i numeri di canale
1 Aprire il menu con »i«. 2 Selezionare l'opzione »IMPOSTA FONTE«
con »
V
« oppure »Λ« quindi premere »«
per confermare.
– Viene visualizzato il menu »IMPOSTA FONTE«.
3 Selezionare »Ricerca Manuale Analogica«
con »
V
« oppure »Λ« quindi premere »«
per confermare.
– Viene visualizzato il menu.
4 Selezionare l'opzione »Numero Prog« pre-
mendo » re »>« per salvare il preset.
V
« oppure »Λ« e usare »<« oppu-
INSTALLAZIONE
SİNT. MANUALE ANALOGİCA
Numero Prog
TSystem
Banda
Immissione canale
Sint. perf.
Auto prec.
1
BG
C
2
0
48.25 MHz
Auto succ. Memor.
Nota:
7
Per intervenire su altri canali televisivi,
ripetere i passaggi dal 4 all' 8.
8 Premere »i« per terminare la configurazione
delle impostazioni.
Modifica dei canali analogici salvati
Se i canali sono stati salvati con la ricerca auto­matica dei canali durante la sintonizzazione dei canali TV è possibile eliminarli. È inoltre possibile salvare i canali in un preset diverso, modificare o inserire il nome di un canale e anche saltare canali.
Selezione di un elenco canali
1 Aprire il menu con »i«. 2 Selezionare l'opzione »IMPOSTA FONTE«
con »
V
« oppure »Λ« quindi premere »«
per confermare.
– Viene visualizzato il menu »IMPOSTA
FONTE«.
3 Selezionare »Montaggio Programmi« con »
oppure »Λ« quindi premere »●« per confermare.
– Viene visualizzato il menu
»MONTAGGİO PROGRAMMİ«.
Nota:
7
Ulteriori operazioni verranno spiegate nelle
seguenti sezioni.
V
«
5 Selezionare »Banda« premendo »V« oppure
»Λ« e usare »»<« o »>« per scegliere fra »S« (canale speciale) oppure »C« (canale normale).
6 Selezionare l'opzione »Canale« con »
V
« op­pure »Λ« e inserire il numero del canale con »<« oppure »>« passo dopo passo, oppure usare »1…0« per inserirlo direttamente.
Note:
7
Il sistema attuale viene visualizzato nella riga »Sistema«. Se il colore e/o il suono non funzionano correttamente, selezionare »Sistema« con »V« oppure »Λ«. Usare »<« oppure »>« per selezionare l'impostazione preferita.
7
Nel caso in cui sia necessaria la sintonizzazione fine, selezionare l'opzione »Sint. perf.« con »V« oppure »Λ« e usare »<« oppure »>« per eseguire l'impostazione.
7 Premere »
« (blue) per salvare l'impostazione.
Eliminazione dei canali
1
Nel menu selezionare il canale televisivo da eliminare con
2 Premere »
processo di eliminazione.
Nota:
7
» « (blu) consente l'eliminazione di tutti i
canali televisivi.
3 Premere »
processo di eliminazione.
»MONTAGGIO PROGRAMMI«
»V «, »Λ«, »<« oppure »>« e premere »
« (rosso) per confermare.
« (giallo) per confermare il
« (verde) per confermare il
ITALIANO
,
47
Page 48
IMPOSTAZIONI SPECIALI
---------------------------------------------------------------------------------
Inserimento dei nomi dei canali (massimo 8 cifre)
1 Nel menu »Montaggio Programmi«,
selezionare il canale televisivo da eliminare
V
«, »Λ«, »<« oppure »>« e premere
con »
« (rosso) per confermare.
»
2 Aprire il tastierino di immissione con » «
(verde).
Nota:
7
Se necessario, cancellare il nome corrente
del canale. Per farlo, selezionare il tasto
« con »<« o »>« e cancellare
» ripetutamente usando »«.
V
3 Selezionare lettere e numeri necessari con »
Λ
«, »<« oppure »>« e confermare con »«.
»
«,
Ripetere l'inserimento per ulteriori lettere/numeri.
Nota:
7
Usare il tasto »ABC« per passare alle
maiuscole e usare il tasto »?@123« per passare a simboli e numeri.
V
4 Salvare il nome del canale usando »
Λ
«, »<« oppure »>« per selezionare
«, » »Invia« e confermare con »«.
Nota:
7
Per intervenire su altri canali televisivi,
ripetere i passaggi dall'1 al 4.
Saltare canali della televisione
È possibile evidenziare i canali televisivi da sal­tare mentre si seleziona con » La selezione è ancora possibile servendosi dei tasti numerici.
1 Nel menu»MONTAGGIO PROGRAMMI«,
passare alla visualizzazione sotto forma di elenco con »
« (giallo).
2 Selezionare il canale preferito con »
Λ
oppure »
«.
3 Selezionare la colonna »Salta« con »
« e usare »« per contrassegnare il
pure »
>
canale.
– Il canale è contrassegnato da »«.
Nota:
7
Anche i canali possono essere riattivati. Se-
lezionare il canale con » quindi selezionare la colonna »Salta« e riat-
tivare il canale con »«.
V
« oppure »Λ«.
V
« oppure »Λ«,
<
« op-
Creazione di elenchi di preferiti
Sarà possibile salvare i canali preferiti all'interno di quattro liste preferiti massimo (da FAV1 a FAV4).
1 Nel menu»MONTAGGIO PROGRAMMI«,
passare alla visualizzazione sotto forma di
Λ
« (giallo).
«.
elenco con » Selezionare il canale preferito con »V«
2
oppure »
3 Usare »<« oppure »>« per ”spingere“ il ca-
nale in uno degli elenchi preferiti da 1 a 4 e premere »« per confermare.
– La posizione nell'elenco dei preferiti è in-
dicata con »«.
– È possibile inserire lo stesso canale in più
di un elenco dei preferiti.
Ogni elenco preferiti è in grado di salvare fino a un massimo di 255 canali.
Nota:
7
I canali possono anche essere eliminati
dall'elenco preferiti. Selezionare da eliminare con » »
«
ed eliminarlo con »«.
>
V
«, »Λ«, »<« oppure
il
canale
Uscire dalla configurazione
1 Premere »i« per terminare la configurazione
delle impostazioni.
48
ITALIANO
Page 49
INFORMAZIONI
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Visualizzazione delle informazioni di segnale
(solo per i canali digitali)
1 Aprire il menu con »i«. 2 Selezionare l'opzione »IMPOSTA FONTE«
3 Selezionare »Info Segnale« con »
– Verranno visualizzate informazioni sul
4 Premere »
V
« oppure »Λ« quindi premere »«
con » per confermare.
V
oppure »
Λ
« quindi premere »« per
«
confermare.
canale, rete, modulazione, classificaz, qualità e forza del segnale.
Note:
7
Le informazioni sul segnale variano
conformemente alla fonte di ingresso attuale.
7
Le proprietà del segnale vengono visualizzate nella sezione inferiore del menu. La barra più sotto per »Qualità« e »Forza segnale« si estende a destra quando migliora il segnale ricevuto.
7
Il livello di segnale non dipende unicamente
dal sistema ricevitore, ma anche dal canale attualmente attivo. Si prega di tenere a mente questa informazione in fase di allineamento dell'antenna servendosi del display del livello di segnale.
i« per chiudere il menu.
Pre-programmazione del telecomando per altri dispositivi GRUNDİG.
7
»DVB« è stato programmato per consentire
il funzionamento di un ricevitore digitale GRUNDIG (telecomando livello 1).
7
»DVD« è stato pre-programmato per
consentire il funzionamento di un lettore DVD GRUNDIG.
7
»AMP« è stato pre-programmato per
consentire il funzionamento di un ricevitore AV GRUNDIG.
7
Le funzioni disponibili dipendono dal
modello del dispositivo che si sta utilizzando. Sarà sufficiente provare.
Modifica della pre­programmazione del telecomando
1 Premere e tenere premuto »M« e
contemporaneamente inserire i tre numeri del codice corrispondente:
»1«, »2«, »3« per un lettore DVD GRUNDIG.
»4«, »5«, »6« per un registratore DVD
GRUNDIG.
» 1«, »4«, »7« per un ricevitore digitale
GRUNDIG (livello 1 telecomando).
» 2«, »5«, »8« per un ricevitore digitale
GRUNDIG (livello 2 telecomando).
» 3«, »6«, »9« per un ricevitore digitale
GRUNDIG con un disco rigido (PDR).
ITALIANO
49
Page 50
INFORMAZIONI
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
GRUNDIG 32 VLE 5130 BF GRUNDIG 40 VLE 5130 BF
Dati tecnici
Tensione di funzionamento:
220–240 V,~, 50–60 Hz
Consumo energetico:
Modalità On 58 W (32 VLE) Modalità On 63 W (40 VLE) Standby <0,50 W
Classe efficienza energetica:
B (32 VLE) A (40 VLE)
Consumo di corrente massimo:
Corrente di funzionamento 110 W (32 VLE) Corrente di funzionamento 145 W (40 VLE)
Consumo energetico annuale:
85 kWh (32 VLE) 92 kWh (40 VLE)
Uscita audio:
potenza uscita audio 2 x 20 W 2 x 10 onda sinusoidale
Limiti Rohs: Pb (piombo)/Hg (mercurio)
Pb soddisfa la direttiva ROHS / 0 mg
Rapporto picco luminanza:
% 65
Portata ricezione digitale: Cavo:
Banda generale: 110 MHz – 862 MHz Modulazione: 16QAM, 32QAM, 64QAM,
Symbol rate: da 4.0 Msym/s a 7.0
Msym/s
Terrestre (DVB-T):
banda VHF/UHF, Ampiezza di banda 7 MHz e 8 MHz FFT dimensione: 2k, 8k Modulazione: 16QAM, 64QAM, QPSK Guard Interval: 1/4, 1/8, 1/16, 1/32
Terrestre (DVB-T2) (*):
banda VHF/UHF, Ampiezza di banda 7 MHz e 8 MHz FFT dimensione: 1k, 2k, 4k, 8k, 16k, 32k Modulazione: 16QAM, 64QAM,
Guard Interval: 1/4, 19/256, 1/8, 19/128,
(*) Poiché questa funzione è opzionale, non è disponibile in tutti gli apparecchi.
128QAM e 256QAM
256QAM, QPSK
1/16, 1/32, 1/128
Portata ricezione analogica:
C02 ... C80, canali speciali S01 ... S41
Canali preimpostati:
TV/Radio 1000 (Cavo – DVB-C) or
100 (Analogico)
1000 (Terrestre – DVB-T) o
100 (Analogico)
8 AV, 1 USB
Schermo (dm²):
28 dm² (32 VLE) 44 dm² (40 VLE)
Dimensioni dello schermo:
80 cm/32 pollici (32 VLE) 102 cm/40 pollici (40 VLE)
Risoluzione massima:
WUXGA, 1920 x 1080
Peso:
circa 11 kg (32 VLE) circa. 18 kg (40 VLE)
Maße:
L H P 76,3 cm 53,5 cm 4,3 cm (32 VLE) L H P 92 cm 63,7 cm 4,3 cm (40 VLE)
Modifiche tecniche ed errori riservati.
50
ITALIANO
Page 51
INFORMAZIONI
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Informazioni di servizio per i rivenditori
Usare la televisione unica­mente con il cavo di alimenta­zione fornito in dotazione. Il prodotto è conforme alle se-
guenti direttive UE: 2006/95/EC direttiva sulla strumentazione elet­trica per l'uso entro certi limiti di tensione. 2004/108/EC direttiva sulla compatibilità elet­tromagnetica. Direttiva 2009/125/EC sui requisiti di eco-de­sign per prodotti che consumano energia. Valori di consumo energetico e classi sono specificati secondo i regolamenti 2009/642 e 2010/1062 gli standard EN62087 e EN62301 ai sensi delle direttive dell'Unione Eu­ropea 2009/125/EC e 2010/30/EU.
Nota ambientale
Questo prodotto è stato realiz-
zato a partire da componenti
e materiali di elevata qualità
che possono essere riutilizzati e riciclati. Si prega di quindi di non smaltire il dispositivo congiuntamente ai rifiuti domestici al termine del suo ciclo di vita. Si consiglia al contrario di por­tarlo presso un punto di raccolta per il riciclag­gio di strumentazione elettrica ed elettronica. Smaltire i dispositivi usati in un punto di raccolta per strumentazione elettrica ed elettronica. Il simbolo sul prodotto, nel manuale d'uso o sulla confezione indica che il riciclaggio è possibile. Le informazioni sui punti di raccolta sono dispo­nibili presso le autorità locali. Aiutate a proteggere l'ambiente riciclando i pro­dotti usati.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ AI SENSI DEL D.M. 28.08.95, N.
548.
Si dichiara che l'apparecchio illustrato nel presente libretto di istruzioni per l'uso risponde alle prescrizioni dell'articolo 2, comma 1 del D.M. 28 Agosto 1995, n. 548.
Fatto a: Amsterdam il 20.05.2009 GRUNDIG Multimedia B.V.
Atrium, Strawinskylaan 3105 NL - 1077 ZX Amsterdam
ITALIANO
51
Page 52
INFORMAZIONI
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Guida alla risoluzione dei problemi
Nel caso in cui le informazioni qui fornite dovessero non funzionare si prega di rivolgersi a un rivendi­tore autorizzato GRUNDIG. Si prega inoltre di ricordare che eventuali malfunzionamento potrebbero essere causati da dispositivo esterni tali quali video registratori o ricevitori satellitari.
Problema Causa possibile Soluzione
Schermo acceso (neve), ma nessun canale
Contrasto non sufficiente nell'im­magine
Immagine e/o audio distorti Interferenze da altri dispositivi Posizionare il dispositivo in una posi-
Immagini spurie, riflessi Impostazione canale
Nessun colore Intensità del colore troppo bassa Aumentare il colore
Immagini ma no audio Il volume è impostato al minimo Alzare o attivare il volume
Cavo antenna Il cavo dell’antenna è connesso?
Nessun canale TV sintonizzato Avviare una ricerca canali
Le impostazioni dell’immagine non sono corrette.
Problema su un canale Provare un altro canale
Antenna
Regolazione TV standard (se l'opzione di impostazione è disponibile)
Problema su un canale Provare un canale diverso
Regolare la luminosità, il contrasto o le impostazioni del colore
zione diversa
Sintonia o sintonia fine automatica o manuale
Far verificare il cavo dell'antenna o il sistema
Selezionare lo standard di colore cor­retto
Televideo danneggiato o assente
Il telecomando non funziona
L'immagine è troppo scura in modalità PC
Problema su un canale Provare un canale diverso
Canale televisione (nessun televideo) o sistema antenna.
Segnale stazione troppo debole Verificare l'antenna
Ostacolo fra il telecomando e il dispo­sitivo.
Problema di batteria
Modalità di funzionamento non definita Spegnere la televisione dalla presa per
Impostazione non corretta per la riso­luzione dell'immagine e la frequenza dell'immagine sul PC
Provare con un canale TV diverso, eseguire la sintonia fine
Puntare il telecomando alla televisione
Verificare le batterie e, ove necessario, sostituire
due minuti
Modificare le impostazioni dal PC (ad esempio risoluzione di 1280 x 768, refresh rate 60 Hz)
Nota:
7
Questo è un prodotto di classe A. Durante il suo funzionamento, il dispositivo può provocare
interferenze radio. In questo caso spetterà all’utente porvi rimedio. Contattare il rivenditore.
52
ITALIANO
Loading...