Graupner mz-12 HoTT OPERATING INSTRUCTION [it]

INNOVATION & TECHNOLOGY
mz-12
Radiocomando a 6 canali HoTT
N. ord. S1002
Attenzione:
Non adatto a bambini di età inferiore a 36 mesi. Contiene
piccole parti che potrebbero essere ingerite. (Suocation!)
ISTRUZIONI
PER L'USO
Italiano
Italiano
Indice
Introduzione ..................................................................... 3
Spiegazione dei simboli ................................................... 3
Utilizzo conforme alla destinazione ................................. 4
Prefazione ....................................................................... 4
Dotazione ........................................................................ 5
Dati tecnici ....................................................................... 5
Indicazioni di sicurezza.................................................... 6
Informazioni generali .................................................. 6
Indicazioni e avvertenze ............................................. 6
Montaggio dell'impianto di ricezione........................... 7
Collocamento delle antenne di ricezione .................... 7
Montaggio dei servi .................................................... 7
Montaggio delle astine ............................................... 7
Orientamento antenna del trasmettitore ..................... 7
Controllo prima dell'avvio ........................................... 8
Prova della portata e di funzionamento ...................... 8
Funzionamento di modelli di aerei, elicotteri,
imbarcazioni e auto .................................................... 8
Funzionamento a traino .............................................. 8
Controllo dell'accumulatore di trasmettitore e
ricevitore ..................................................................... 8
Capacità e tempo di funzionamento ........................... 9
Soppressione dei disturbi dei motori elettrici .............. 9
Uso dei regolatori elettronici ....................................... 9
Accensioni elettriche .................................................. 9
Carica statica .............................................................. 9
Ulteriori indicazioni ..................................................... 9
Componenti e accessori ........................................... 10
Esclusione della responsabilità/Risarcimento danni 10
Indicazioni per l'utilizzo con accumulatori NiMH ............ 10
Informazioni generali ................................................ 10
Bilanciamento delle singole celle di un
accumulatore .............................................................11
Carica ........................................................................11
Scarica ......................................................................11
Smaltimento delle batterie e degli accumulatori esauriti 12 Avvisi per la protezione
dell’ambiente ................................................................. 12
Manutenzione e cura ..................................................... 12
Contenuto della dichiarazione
del costruttore ................................................................ 13
Istruzioni generali per l'utilizzo ....................................... 14
Alimentazione di corrente del trasmettitore .............. 14
Timer dell'accumulatore, angolo inferiore sinistro
del display ................................................................ 14
Apertura dell'alloggiamento del trasmettitore ........... 14
Calibrazione stick ..................................................... 15
Regolazione lunghezza stick .................................... 15
Elementi di comando e collegamenti del trasmettitore .. 16
Lato anteriore e posteriore ....................................... 16
Funzioni dei tasti ...................................................... 17
Blocco tasti ............................................................... 17
Trim digitale ..............................................................17
Presa auricolari/presa DSC ...................................... 18
Presa DATI ............................................................... 18
Display ........................................................................... 19
Messa in funzione del trasmettitore ............................... 20
Inserimento e sostituzione delle batterie del
trasmettitore ............................................................. 20
Messa in funzione del ricevitore .................................... 22
Indicatore di tensione del ricevitore .......................... 22
Allarme per la temperatura ....................................... 22
Prese dei servi e polarità .......................................... 22
Reset ........................................................................ 22
Note per l'installazione .................................................. 23
Installazione del ricevitore ........................................ 23
Indicazioni e suggerimenti per il montaggio dei
componenti di radiocomando sul modello: ............... 23
Alimentazione di corrente del ricevitore......................... 24
Occupazione dei ricevitori ............................................. 25
binding ........................................................................... 26
Connessione "binding" di trasmettitore e ricevitore .. 26
Prova della portata ........................................................ 27
Fail Safe ........................................................................ 27
Avvertenze .....................................................................29
Accessori consigliati ...................................................... 30
Dichiarazione di conformità ........................................... 34
Garanzia ........................................................................ 35
2 3
INNOVAZIONE E TECNOLOGIA
!
!
!
!
P
Introduzione
Grazie per aver scelto un sistema di radiocomando Graupner mz-12 HoTT 2,4 GHz. Questo sistema è estre­mamente versatile e può essere utilizzato sia da princi­pianti che da esperti.
Leggere attentamente questo manuale per ottenere i migliori risultati con il radiocomando e, soprattutto, per utilizzare i modelli in modo sicuro. Se nel funzionamen-
to dovessero vericarsi difcoltà, ricorrere al manuale,
rivolgersi al proprio commerciante o al Graupner Service Center.
A causa di modiche tecniche, le informazioni contenute nel presente manuale possono essere modicate senza
preavviso. Questo prodotto è conforme ai requisiti di legge nazionali
ed europei.
Per mantenere questo stato e garantire un funziona­mento senza pericoli, l'utente deve leggere le pre­senti istruzioni per l'uso e le indicazioni di sicurezza prima della messa in funzione e attenersi ad esse!
NOTA
Queste istruzioni per l'uso sono parte di questo prodotto. Contengono note importanti sulla messa in funzione e
sull'utilizzo. Si prega quindi di conserva­re le presenti istruzioni per l'uso per riferimenti futuri! Tenere presente questo aspetto anche nel caso in cui si dovesse cedere il prodotto a terzi.
Tutti i nomi di aziende e prodotti sono marchi commerciali del rispettivo proprietario. Tutti i diritti riservati.
Per domande tecniche rivolgersi al nostro servizio di assistenza, vedere pagina 35.
Spiegazione dei simboli
ATTENZIONE
Questo simbolo mette in risalto le note a fronte e seguenti che l'utente deve assolutamente osservare! Qua­lunque violazione delle note da esso contrassegnate può pregiudicare il funzionamento sicuro e la sicurezza del gestore.
Questo simbolo SENZA titolo speci-
co mette in risalto le note a fronte e
seguenti oppure i suggerimenti che l'utente deve assolutamente osser­vare! Qualunque violazione delle presenti note e dei presenti suggeri­menti può comportare danni di ogni tipo.
AVVERTENZA
Questo simbolo mette in evidenza dei divieti che devono assolutamen­te essere osservati dall'utilizzatore! Qualsiasi caso di mancato rispetto dei divieti soprariportati può compro­mettere il funzionamento e la sicurez­za dell'utilizzatore.
CURA E MANUTENZIONE
Questo simbolo mette in evidenza delle indicazioni per la cura e manu­tenzione del prodotto che devono assolutamente essere osservate dall'utilizzatore per garantire una lunga durata del prodotto
Italiano
ATTENZIONE!
Prima della messa in funzione del ra­diocomando è assolutamente neces­sario leggere le istruzioni per intero.
Attenersi alle indicazioni per lo smal­timento e la tutela dell'ambiente a pagina 12
NOTA
Questo simbolo mette in evidenza delle indicazioni che devono assolu­tamente essere osservate dall'utiliz­zatore per garantire un funzionamen­to sicuro dell'apparecchio.
CONSIGLIO
Questo simbolo mette in evidenza consigli e suggerimenti su come sia
possibile evitare eventuali difcoltà o
danneggiamenti e fornisce aiuto per la risoluzione di eventuali problemi.
INDICAZIONE SULLO SMALTIMENTO
Questo simbolo mette in evidenza le indicazioni su come singoli materiali o prodotti debbano assolutamente essere smaltiti dall'utilizzatore!
Italiano
!
!
Utilizzo conforme alla destinazione
Questo set di radiocomando deve essere utilizzato esclusivamente per gli scopi previsti dal produttore, cioè per controllare modelli che non portano persone a bordo. Ogni altro utilizzo è vietato e può provocare danni al dispositivo, nonché danni notevoli a cose e/o persone. Pertanto, non ci assumiamo alcuna garanzia o responsabilità per qualsiasi utilizzo improprio non previsto dalle presenti disposizioni.
ATTENZIONE
Il prodotto può essere utilizzato anche dai principianti del radiocomando. I BAMBINI AL DI SOTTO DEI 14 ANNI POSSONO UTILIZZARE QUESTO PRODOTTO SE ISTRUITI E SORVEGLIATI DA ADULTI. LA SICUREZZA NON È UN CASO e I MODELLI RADIOCOMANDATI NON SONO GIOCATTOLI! Anche
piccoli modelli possono causare seri danni o ferite se gestiti in modo scorretto, oppure se si verica un incidente per
colpa di altri.
NOTA
Queste istruzioni per l'uso sono parte del prodotto. Contengono note importanti sul funzionamento e sull'u­tilizzo del set di radiocomando. Queste istruzioni devono essere conservate in un luogo sicuro ed essere consegnate assolutamente all'utente successivo, qualora il trasmettitore venisse ceduto.
ATTENZIONE
Attenersi a tutte le indicazioni di sicurezza delle presenti istruzioni per l'uso. Esse contengono informazioni importanti sull'utilizzo del prodotto. Soltanto voi siete responsabili del funzionamento sicuro del modello! L'inosservanza delle istruzioni per l'uso e delle indicazioni di sicurezza comporta l'annullamento della
garanzia.
Prefazione
Il sistema di radiocomando Graupner può essere utilizzato per il controllo di modelli a motore, di aliante ed elicottero ed è la scelta perfetta per chiunque cerchi un radiocomando di elevata qualità. Il sistema HoTT trasmette molti dati in tempo reale, quali numero di giri motore, tensione, temperatura, avvertenze programmabili dall'utente, ecc. Tali dati giungono, ad esempio, direttamente da un regolatore di giri compatibile con HoTT senza che siano necessari ulteriori sensori. Ovviamente questi dati possono essere trasmessi anche da sensori collegabili in maniera separata e compa­tibili con il sistema HoTT.
Per poter sfruttare appieno tutte le caratteristiche del radiocomando, prima della messa in funzione leggere le seguenti istruzioni per intero e con attenzione. Attenersi in particolar modo alle avvertenze e indicazioni di sicurezza.
Grazie all'ottimizzazione tecnica coerente, il presente apparecchio offre un elevato comfort di comando e funziona­mento all'interno della propria classe di appartenenza.
Massima sicurezza operativa grazie al condizionamento a impulsi tramite micro computer.
• Sistema di radiocomando con micro-computer con la modernissima tecnologia HoTT di Graupner da 2,4 GHz
• Massima immunità alle interferenze grazie alla scansione di frequenza su 75 canali ed ampia espansione canali
• Trasmissione dati intelligente con funzione di correttiva
• Tempi di reazione ultrarapidi mediante trasmissione diretta dei dati dal processore principale al modulo RF da
2,4 GHz con trasmissione afdabile. Nessun ritardo dovuto a deviazioni tramite ulteriori processori.
• Comunicazione bidirezionale tra trasmettitore e ricevitore
• Ri-connessione estremamente veloce, anche alla massima distanza
• Prova della portata con funzione di avvertimento
• Avvertenza, sullo schermo del trasmettitore, di sottotensione ricevitore
• I display della telemetria mostrano numerose funzioni di programmazione e analisi, direttamente sul display del trasmettitore
• Possibilità di aggiornamenti futuri di tutti i componenti
Sistema MA senza li avanzato per la pratica formazione dei principianti
4 5
4 5
INNOVAZIONE E TECNOLOGIA
!
Dotazione
Set di radiocomando mz-12, n.-ord. S1002
Trasmettitore con micro-computer Graupner mz-12 HoTT, ricevitore bidirezionale Graupner GR-16 HoTT n. ord. 33508, 4 batterie di tipo AA, scomparto batterie, cinghia per trasmettitore e manuale
Accessori necessari
Per la messa in funzione del set di radiocomando sono necessari anche i seguenti componenti, che non sono in dota­zione:
• Alimentazione di corrente del ricevitore
• Servo e altri accessori a seconda delle dimensioni del modello in questione
Dati tecnici
Italiano
Trasmettitore mz-12 HoTT
Banda di frequenza 2,4 … 2,4835 GHz Modulazione FHSS Potenza del tra-
smettitore Funzioni di coman-do6 funzioni, di cui 4 con i trim
Temperatura con­sentita
Antenna ripiegabile Tensione di funzio-
namento Assorbimento di
corrente Dimensioni circa 190 x 185 x 90 mm Peso circa 700 g con batterie
100 mW EIRP
-10 … +55 °C
3,4 … 6 V
circa 180 mA
Accessori
N. ord. Descrizione 1121 Cinghia tracolla larga 20 mm
70 Cinghia tracolla larga 30 mm
3097 Protezione vento per trasmettitore manuale
Ricevitore GR-16 HoTT, n. ord. 33508
Tensione di funzio­namento
Assorbimento di corrente
Banda di frequenza 2,4 … 2,4835 GHz Modulazione FHSS Antenna Antenne in diversity,
Prese per servi 8 Prese per sensori 1 Temperatura con-
sentita Dimensioni circa 46 x 21 x 14 mm Peso circa 12 g
3,6 … 8,4 V*
circa 70 mA
2 x circa 145 mm di lunghezza, circa 115 mm schermati e cir­ca 30 mm attivi
circa -10 … +55 °C
Per ulteriori accessori fare riferimento all'appendice o al sito Internet www.graupner.de. Rivolgersi anche al pro­prio rivenditore locale: sarà lieto di fornire informazioni.
*
(senza alcuna regolazione), ma la tensione ammessa dalla grande maggioranza dei servi, regolatori di giri, giroscopi, ecc. attualmente disponibili sul mercato va solo da 4,8 a 6 Volt!
La tensione operativa indicata sopra vale soltanto per il ricevitore! Si prega di notare che la tensione di ingresso del ricevitore passa direttamente alle prese dei servi
Italiano
!
Indicazioni di sicurezza
In caso di danni causati dal mancato rispetto delle presenti istruzioni per l'uso viene meno la
garanzia. Non ci assumiamo responsabilità per danni conseguenti! Non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di danni a cose o persone causati da un utilizzo
inappropriato o dal mancato rispetto delle indicazioni di sicurezza! In questi casi viene meno la
garanzia. Con il sistema di radiocomando acquistato, insieme con gli accessori necessari e un modello RC funzionante,
è possibile effettuare il radiocomando. La ditta Graupner|SJ GmbH non è in grado di controllare né il rispet-
to delle istruzioni di montaggio e di funzionamento, né le condizioni e le modalità di installazione, utilizzo,
funzionamento e manutenzione dei componenti del radiocomando. Perciò la ditta Graupner|SJ GmbH non
si assume responsabilità di alcuna specie nei confronti di danni, perdite o spese che dovessero derivare da
un comportamento errato, così come da un utilizzo e funzionamento errato, o in una qualunque circostanza associata. Se non espressamente indicato dal legislatore, si esclude l'obbligo al risarcimento dei danni da parte della ditta Graupner|SJ GmbH, qualsiasi sia la causa del danno (incl. danni a persone, morte, danneg-
giamento di edici e danni derivanti da perdita di volume d'affari, interruzione di rapporti commerciali o altri danni conseguenti diretti o indiretti causati dall'utilizzo del prodotto). La responsabilità totale è in ogni caso e
in qualsiasi circostanza limitata all'importo effettivamente pagato per questo prodotto.
Sono inoltre esclusi dalla garanzia la normale usura dovuta all'utilizzo (ad es. ruote dentate o servi usurati) e i danni da incidenti (ad es. assi rotti o altri danni).
Le presenti indicazioni di sicurezza non servono solo a proteggere il prodotto, ma anche per la sicurezza dell'utilizzato­re e delle altre persone. Leggere quindi questo capitolo molto attentamente prima di utilizzare il prodotto!
Informazioni generali
Prima di utilizzare il radiocomando è necessario informarsi sulle norme di legge, poiché esso è soggetto alle leggi in vigore in materia. Attenersi in ogni caso alle leggi. Prestare attenzione alle leggi dei rispettivi paesi.
La stipula di un'assicurazione di responsabilità civile è consigliabile e obbligatoria per tutti i tipi di modelli di aereo. Se se ne possiede già una, è importante sapere se l'utilizzo del modello in questione rientra nella copertura assicurativa. Se necessario, stipulare un'assicurazione di responsabilità civile speciale per il modello in questione.
Il prodotto non è un giocattolo. Non è adatto ai bambini di età inferiore ai 14 anni.
Se non si è sufcientemente informati sull'utilizzo di modelli radiocomandati, rivolgersi a un esperto o a un club di
modellismo.
Per motivi di sicurezza e omologazione (CE) non è consentito trasformare e/o modicare il prodotto.
Il prodotto non deve inumidirsi o bagnarsi. Non utilizzarlo mai in presenza di condizioni atmosferiche avverse, come ad es. pioggia, temporale, vento forte ecc.
Non lasciare incustodito il materiale dell'imballaggio, potrebbe diventare un giocattolo pericoloso per i bambini. In caso di domande che non è possibile chiarire con l'ausilio delle istruzioni per l'uso, mettersi in contatto con noi (per
le informazioni di contatto vedere pagina 35) o con un tecnico.
L'utilizzo e il funzionamento di modelli radiocomandati vanno appresi! Se non si è ancora mai pilotato un modello di questo tipo, iniziare con particolare cautela e familiarizzare prima con le reazioni del modello ai radiocomandi. È importante avere pazienza!
Indicazioni e avvertenze
Problemi tecnici nei sistemi elettrici o meccanici possono avviare inaspettatamente un motore e/o provocare il lancio di oggetti che potrebbero ferire gravemente non solo voi, ma anche altri!
Evitare assolutamente i cortocircuiti di qualsiasi tipo! Con un cortocircuito si possono non soltanto danneggiare irrime­diabilmente i componenti del radiocomando, ma sussiste anche il pericolo di incendio o esplosione a seconda delle condizioni e del livello di carica dell'accumulatore.
Tutti i componenti attivati da un motore, come eliche di un aereo o di un'imbarcazione, rotori di un elicottero, ingra­naggi, ecc. rappresentano un continuo pericolo di ferimento. Non toccarli per nessun motivo! Un'elica che gira ad alta velocità può amputare un dito! Fare attenzione che nessun altro oggetto entri in contatto con le parti in movimento!
Non sostare mai in zona pericolosa del motore quando il motore sta girando o il suo accumulatore è collegato! Durante la programmazione prestare assolutamente attenzione al fatto che il motore a combustione o il motore elettri-
co collegato non si accenda inaspettatamente. Scollegare eventualmente il serbatoio o staccare prima l'accumulatore del motore.
Proteggere tutti i dispositivi da polvere, sporcizia, umidità e altri corpi estranei, non sottoporli a vibrazioni, né a calore o freddo troppo intensi. Il trasmettitore deve essere fatto funzionare a temperature esterne "normali", ovvero tra -10 °C e +55 °C.
Evitare sollecitazioni da carico e compressione. Controllare sempre che gli alloggiamenti e i cavi degli apparecchi
6 7
INNOVAZIONE E TECNOLOGIA
non siano danneggiati. Non utilizzare più apparecchi danneggiati o che si sono bagnati, nemmeno quando saranno di nuovo asciutti!
Possono essere utilizzati solamente componenti e accessori consigliati da noi. Utilizzare sempre soltanto connettori originali Graupner dello stesso tipo e materiale adattabili tra loro.
Durante la posa dei cavi, controllare che non siano sollecitati per trazione, eccessivamente piegati o rotti. Inoltre, gli spigoli appuntiti sono un pericolo per l'isolamento.
Fare attenzione che tutti i connettori siano ben ssati. Per scollegare i connettori non tirare i cavi. Non è ammesso fare modiche ai dispositivi, poiché qualsiasi modica invaliderebbe l'omologazione e si perderebbe
la copertura assicurativa. Se necessario inviare l'apparecchio in questione al servizio di assistenza di Graupner; si veda pagina 35.
Montaggio dell'impianto di ricezione
Il ricevitore deve essere collocato in una posizione antiurto all'interno dell'aeromodello e dietro a una robusta ordinata, mentre nei modelli di auto e imbarcazioni deve essere protetto da polvere e spruzzi d'acqua. Non imballare il ricevitore
troppo ermeticamente, afnché non si riscaldi troppo durante il funzionamento.
Il ricevitore non deve essere a diretto contatto con fusoliera, scafo o chassis, altrimenti le vibrazioni del motore e gli urti degli atterraggi verrebbero trasmessi direttamente ad esso. Nella sistemazione dell'impianto di ricezione in un modello con motore a scoppio, tutti i pezzi devono essere sistemati in una posizione ben protetta da gas di scarico e residui di olio per evitare che questi possano penetrarvi all'interno. Ciò vale soprattutto per la collocazione degli inter­ruttori ON/OFF all'esterno del modello.
Fissare il ricevitore in modo che i cavi di collegamento ai servi e all'alimentatore elettrico non siano in tensione. Le antenne riceventi devono essere almeno a 5 cm di distanza da tutte le parti grandi in metallo o altri cavetti che non provengono direttamente dal ricevitore. Questo comprende componenti in acciaio o carbonio, servi, motori elettrici, pompe carburante, cablaggi di ogni tipo, ecc.
Idealmente il ricevitore deve essere installato ben lontano da qualsiasi installazione a bordo del modello, ma in una posizione facilmente accessibile. In nessun caso i cavetti dei servi devono stare vicini all'antenna, tanto meno essere arrotolati intorno ad essa!
Accertarsi che i cavetti nelle immediate vicinanze delle antenne non possano muoversi in volo!
Italiano
Collocamento delle antenne di ricezione
Il ricevitore e le antenne devono essere sistemati il più lontano possibile da ogni tipo di azionamento. Per i modelli con fusoliera in carbonio, le estremità dell'antenna devono sempre uscire all'esterno della fusoliera per una lunghezza di almeno 35 mm. Eventualmente, le antenne standard dei ricevitori HoTT da circa 145 mm devono essere sostituite con esemplari più lunghi.
L'orientamento della/e antenna/e non è decisivo, ma è conveniente un montaggio verticale (diritto) di una singola antenna di ricezione nel modello. Se il ricevitore ha due antenne che lavorano in "diversity", è necessario sistemarle a 90° l'una rispetto all'altra in modo che la distanza tra i terminali attivi sia idealmente superiore a 125 mm.
Montaggio dei servi
Fissare sempre i servi con i gommini anti-vibrazioni acclusi, vedere le "Note per l'installazione" a pagina 23. Solo così si ottiene un certo grado di protezione da forti vibrazioni.
Montaggio delle astine
Fondamentalmente le astine devono essere montate in modo che possano scorrere liberamente e facilmente. È parti­colarmente importante che tutte le leve dei timoni possano compiere la loro intera corsa senza essere limitate mecca­nicamente.
Per poter spegnere un motore in qualsiasi momento, occorre che le astine di comando siano regolate in modo che il tamburo del carburatore si chiuda completamente quando stick e trim del motore sono a fondo corsa.
Prestare attenzione afnché le parti metalliche non si sfreghino tra di loro quando si muovono i comandi, quando ci
sono parti rotanti in movimento o vibrazioni. Lo sfregamento tra metalli genera disturbi elettrici che possono impedire il funzionamento corretto del ricevitore.
Orientamento antenna del trasmettitore
Nella prosecuzione in linea retta dell’antenna del trasmettitore, l’intensità del campo é debole. È dunque sbagliato "puntare" l’antenna del trasmettitore in direzione del modello, per migliorare la ricezione del ricevitore.
Nell’uso contemporaneo di impianti di guida a distanza, i piloti dovrebbero stare vicini in gruppo. Piloti che si trovano distanti danneggiano sia il proprio modello che quello degli altri.
Tuttavia, se due o più piloti con sistemi di radiocomando da 2,4 GHz si trovano a meno di 5 m di distanza, si può avere come conseguenza un sovraccarico del canale di ritorno e questo può far scattare troppo presto un avviso di fuori
portata. Aumentare la distanza no a quando l'avviso di fuori portata si tacita.
Italiano
!
!
!
!
Controllo prima dell'avvio
Prima di accendere il ricevitore è necessario accertarsi che lo stick del motore si trovi nella posizione di minimo/stop.
Accendere sempre prima il trasmettitore e solo dopo il ricevitore.
Spegnere sempre prima il ricevitore e solo dopo il trasmettitore.
AVVERTENZA
Se non si osserva questa sequenza, ovvero accendendo il ricevitore per primo e mantenendo il segnale del suo trasmettitore impostato su "OFF", questo rimane soggetto ai segnali degli altri trasmettitori e a eventuali interferenze che potrebbero causare movimenti indesiderati e provocare
danni a cose e/o persone.
In particolar modo nei modelli con giroscopio meccanico vale la regola: prima di spegnere il ricevitore assicurarsi, staccando l'alimentazione, che il motore non possa funzionare involontaria-
mente.
Un giroscopio che si arresta produce spesso una tensione così elevata che il ricevitore la scambia per segnali gas validi per il motore. Di conseguenza, il motore potrebbe avviarsi involontariamente!
Prova della portata e di funzionamento
Prima di ogni utilizzo è necessario vericare il corretto funzionamento del dispositivo e la sua portata. Fissare a terra il modello assicurandosi che non ci siano persone che sostano davanti a questo.
A terra eseguire almeno una prova della portata e di funzionamento completa, nonché un'intera simulazione di volo, al
ne di eliminare possibili difetti nel sistema o nella programmazione del modello. Nel fare ciò attenersi alle indicazioni
a pagina 27.
AVVERTENZA
Qualora la prova della portata e di funzionamento, nonché la simulazione di volo, non venissero
eseguite dettagliatamente e in modo scrupoloso, si potrebbero vericare disfunzioni e/o problemi
di ricezione con conseguenze quali la perdita di controllo o la caduta del modello. Ciò potrebbe
provocare gravi danni a cose e/o persone.
Funzionamento di modelli di aerei, elicotteri, imbarcazioni e auto
AVVERTENZA
Non volare mai sopra spettatori o altri piloti. Non mettere mai in pericolo persone o animali. Non volare mai in prossimità di linee dell'alta tensione. Non utilizzare mai il modello in prossimità di chiuse e imbarcazioni. Non utilizzare il modello neanche su strade, autostrade, vie e piazze
pubbliche. Utilizzare il modello solo se si è dotati di una capacità di reazione illimitata. L'utilizzo di un modello quando si
è stanchi o sotto l'effetto di alcol, droghe o medicinali può causare reazioni errate e quindi non è consentito. Non spegnere mai il trasmettitore durante l'utilizzo del modello! Se dovesse comunque accadere, mantenere
la calma, aspettare che il display del trasmettitore sia spento e quindi che il trasmettitore si sia arrestato com­pletamente. Sono necessari almeno tre secondi. Solo successivamente riaccendere il trasmettitore. Altrimenti si corre il rischio che, dopo la riattivazione, il trasmettitore resti direttamente in sospeso e quindi si perda
denitivamente il controllo del modello. Una nuova messa in funzione del trasmettitore è possibile solo dopo
aver nuovamente disattivato il dispositivo e aver ripetuto correttamente la procedura descritta. In caso di difetto o errore eliminare la causa della disfunzione prima di riavviare il modello.
Funzionamento a traino
AVVERTENZA
Utilizzando modelli da traino, rispettare una distanza minima di circa 50 cm tra gli impianti di rice­zione coinvolti. Eventualmente utilizzare ricevitori satellitari. Altrimenti non è possibile escludere interferenze con il canale di ritorno.
Controllo dell'accumulatore di trasmettitore e ricevitore
Al più tardi, con la diminuzione della tensione dell'accumulatore del trasmettitore, quando compare il messaggio sul display "L'accumulatore deve essere ricaricato!!" e viene emesso un segnale acustico, è necessario interrompere l'utilizzo e ricaricare l'accumulatore immediatamente.
Controllare regolarmente lo stato di carica degli accumulatori, in particolare dell'accumulatore del ricevitore. Non aspettare nché i movimenti delle mezzi di governo rallentano sensibilmente! Sostituire tempestivamente gli accumu­latori esauriti.
Attenersi sempre alle indicazioni di caricamento del produttore degli accumulatori e rispettare con assoluta precisione i tempi di caricamento. Non caricare mai gli accumulatori senza sorvegliarli!
Non tentare mai di caricare batterie a secco. Pericolo acuto di esplosione.
8 9
INNOVAZIONE E TECNOLOGIA
!
Tutti gli accumulatori devono essere ricaricati prima di ogni utilizzo. Per evitare cortocircuiti è necessario collegare al caricabatterie prima i connettori di tipo "banana" del cavetto osservando la giusta polarità, poi collegare il trasmettitore e l'accumulatore del ricevitore al loro connettore sul cavetto di carica.
Staccare sempre tutte le sorgenti di corrente dal proprio modello, se si è deciso di non utilizzarlo per molto tempo. Non utilizzare mai accumulatori o batterie con tipi di celle danneggiati, difettosi o differenti, quindi non mischiare celle
vecchie e nuove o celle di diversa realizzazione.
Capacità e tempo di funzionamento
Per tutte le sorgenti di corrente vale quanto segue: la capacità si riduce a ogni caricamento. Alle basse temperature la resistenza interna aumenta con la riduzione ulteriore della capacità. Di conseguenza diminuisce la capacità di fornire corrente e di tenere la tensione.
Anche frequenti caricamenti e/o l’uso di programmi di cura delle batterie possono causare una lenta diminuzione della
capacità. Tuttavia, almeno ogni 6 mesi si dovrebbe vericare la capacità di tutte le sorgenti di corrente e sostituirle in
caso di evidente calo di prestazioni. Acquistare solo accumulatori Graupner originali!
Soppressione dei disturbi dei motori elettrici
Tutti i motori elettrici convenzionali producono, tra il collettore e le spazzole, delle scintille che, a seconda del tipo di motore, disturbano più o meno il funzionamento dell'impianto di guida a distanza. I motori elettrici privi di disturbi rien­trano quindi in un impianto tecnicamente perfetto. Tutti i motori devono essere perciò schermati con molta cura, ma
soprattutto in modelli con propulsione elettrica. I ltri antidisturbo sopprimono ampiamente gli impulsi e devono essere
assolutamente montati. Seguire le rispettive indicazioni riportate nelle istruzioni per il montaggio e l’uso del motore. Per maggiori informazioni sui ltri soppressori, fare riferimento al catalogo generale Graupner FS o su Internet sul sito
www.graupner.de.
Italiano
Filtro antidisturbo dei servi per cavo di prolunga
N. ord. 1040
Utilizzando prolunghe molto lunghe per collegare i servi è necessario usare dei ltri appositi. Il ltro va collegato diret­tamente all'uscita del ricevitore. In casi critici può essere disposto un secondo ltro sul servo.
Uso dei regolatori elettronici
La scelta corretta di un regolatore elettronico è guidata principalmente dalla potenza del motore utilizzato. Al ne di evitare il sovraccarico o il danneggiamento del regolatore, si deve scegliere un regolatore che possa suppor-
tare una corrente che sia almeno la metà della corrente massima di bloccaggio del motore. Cura particolare va posta quando si usano motori con poche spire nell'avvolgimento, i quali possono avere una cor-
rente di blocco pari a molte volte la loro corrente nominale; questa forte corrente potrebbe bruciare il regolatore.
Accensioni elettriche
Anche le accensioni dei motori a scoppio generano disturbi che possono inuire negativamente sul funzionamento del
radiocomando. Alimentare sempre le accensioni elettriche da una sorgente di corrente separata.
Si raccomanda di usare candele e cappucci con ltro e cavi di accensione schermati. Sistemare l'impianto di ricezione a distanza sufciente dall’impianto di accensione.
Carica statica
AVVERTENZA
Il funzionamento di un radiocomando viene disturbato dalle onde d'urto elettromagnetiche prodot­te dai fulmini, anche se il temporale si trova ancora a vari chilometri di distanza. Pertanto è ne­cessario interrompere subito il volo quando si avvicina un temporale! Se un fulmine si scaricasse
sull'antenna del trasmettitore potrebbe essere mortale!
Ulteriori indicazioni
Per adempiere alle norme FCC sulle emissioni a RF, applicabili a impianti di trasmissione mobili, le antenne devono stare almeno a 20 cm dalle persone quando l'impianto è in uso. Sconsigliamo un utilizzo con una distanza inferiore a questa.
Vericare inoltre che altri trasmettitori non si trovino a meno di 20 cm dal vostro per evitare interferenze con le caratte­ristiche elettriche e di radiazione.
L'utilizzo del radiocomando richiede una programmazione delle sue caratteristiche di emissione adeguata al Paese in cui lo si usa. Questo è fondamentale per rispettare varie direttive, quali FCC, ETSI, CE, ecc. Osservare, quindi, le rispettive istruzioni per trasmettitore e ricevitore.
Prima di ogni volo eseguire una prova della portata e di funzionamento completa con una simulazione di volo com-
!
!
!
Italiano
pleta per escludere la presenza di errori nel sistema o nella programmazione del modello. Nel fare ciò attenersi alle indicazioni a pagina 27.
Mentre si utilizza il modello non programmare né il trasmettitore né il ricevitore.
Componenti e accessori
ATTENZIONE
La ditta Graupner|SJ GmbH, in qualità di produttore, si raccomanda di impiegare solo componenti e
accessori le cui idoneità, funzionalità e sicurezza siano state vericate e approvate dalla ditta stessa. In
questo caso, la ditta Graupner|SJ GmbH si assume la responsabilità del prodotto.
La ditta Graupner|SJ GmbH non si ritiene responsabile se vengono utilizzati accessori e componenti di altri produttori; inoltre, non può valutare ogni singolo prodotto di altre marche, quindi chi li usa lo fa a proprio rischio e pericolo.
Esclusione della responsabilità/Risarcimento danni
Il presente manuale ha esclusivamente un ne informativo e può essere modicato senza preavviso.
L'azienda Graupner|SJ GmbH non si assume responsabilità di alcun genere per errori o imprecisioni eventualmente presenti in questo manuale.
La ditta Graupner|SJ GmbH non è in grado di controllare né il rispetto delle istruzioni di montaggio e di funzionamento, né le condizioni e le modalità di installazione, utilizzo, funzionamento e manutenzione dei componenti del radiocoman­do. Perciò la ditta Graupner|SJ GmbH non si assume responsabilità di alcuna specie nei confronti di danni, perdite o spese che dovessero derivare da un utilizzo e funzionamento errato, o in una qualunque circostanza associata.
Per quanto permesso dalla legge, l'obbligo della ditta Graupner|SJ GmbH al risarcimento dei danni, indipendentemen­te da qualunque motivo giuridico, è limitato al valore dei danni riportati dai soli materiali della ditta Graupner|SJ GmbH coinvolti nel sinistro. Ciò non vale, se si ritiene che la ditta Graupner|SJ GmbH, a seguito di disposizioni giuridiche coattive, abbia responsabilità illimitata a causa di colpa grave o dolo.
Il trasmettitore deve sempre essere aggiornato con la versione software più recente.
Per essere informati tempestivamente sugli importanti aggiornamenti software, è necessario registrarsi su https://www.graupner.de/de/service/produkt registrierung.aspx. Solo in questo modo si verrà automatica­mente informati via e-mail sui nuovi aggiornamenti.
Indicazioni per l'utilizzo con accumulatori NiMH
NOTA SUL SET DI RADIOCOMANDO MZ-12 HOTT, N. ORD. S1002
Il set di radiocomando mz-12 HoTT è ideato di serie per l'utilizzo con un box batterie. (Con riserva di
modiche). Il box batterie può tuttavia essere dotato in qualsiasi momento anche di un accumulatore NiMh
di dimensione AA, da acquisire separatamente. Tuttavia, specialmente con modelli di aerei, per motivi di
sicurezza si consiglia di usare un accumulatore adatto a quattro celle al posto del box batterie. Al raggiungimento della sottotensione preimpostata di fabbrica di 4,7 V, compare un messaggio di avvertenza sul
display del trasmettitore.
Informazioni generali
ATTENZIONE
Sia gli accumulatori che le singole celle non sono giocattoli e quindi non devono essere maneggiati dai bambini. Devono pertanto essere conservati al di fuori della portata dei bambini.
• Prima di ogni utilizzo controllare sempre che gli accumulatori siano in condizioni perfette. Non riutilizzare celle/ac­cumulatori difettosi o danneggiati.
Le celle/gli accumulatori possono essere utilizzati solo secondo i dati tecnici specicati per ciascun tipo di cella.
• Non scaldare, bruciare o cortocircuitare gli accumulatori/le celle e non caricarli mai con correnti esagerate
o polarità invertita.
• Non utilizzare accumulatori dove ci siano in parallelo celle nuove e vecchie insieme, celle di realizzazione,
dimensione, capacità, produttore, marca o tipo diversi.
• Gli accumulatori installati all'interno delle apparecchiature devono sempre essere rimossi quando non utilizzati. Disattivare sempre i dispositivi dopo l'utilizzo per evitare di sovrascaricare le batterie. Caricare gli accumulatori sempre tempestivamente.
L'accumulatore sotto carica deve essere posato su una supercie non inammabile, resistente al calore e non con-
duttiva! Tenere i prodotti volatili e gli oggetti inammabili lontano dall'area dove avviene la carica.
10 11
INNOVAZIONE E TECNOLOGIA
• Gli accumulatori devono essere caricati solo sotto controllo. Non superare mai la corrente massima di carica per
ciascun tipo di cella.
• Se l'accumulatore si riscalda oltre i 60° durante la carica, fermare immediatamente il processo di carica e attendere
che la temperatura dell'accumulatore scenda a circa 30°.
• Non caricare mai un accumulatore che sia già carico, caldo o non completamente scarico.
Non eseguire modiche agli accumulatori. Non fare mai saldature direttamente sulle celle.
• Con un utilizzo improprio, si rischia di provocare incendi, esplosioni e azioni corrosive. I materiali estinguenti adatti
includono coperte per il fuoco, estintori a CO2 e sabbia.
• L'elettrolita contenuto nelle batterie è corrosivo: evitare il contatto con pelle e occhi. In caso di emergenza, risciac-
quare immediatamente con molta acqua e ricorrere alle cure di un medico.
• I fori di ventilazione delle celle non devono essere ostruiti o bloccati, ad es. con saldature. Se si eseguono saldatu-
re, la temperatura non deve essere maggiore di 220° C e la durata dell'operazione non deve superare i 20 sec.
• Per evitare possibili deformazioni, non si deve esercitare una pressione meccanica eccessiva.
• In caso di sovraccarico degli accumulatori, attenersi alla seguente procedura:
scollegare semplicemente l'accumulatore e lasciarlo su una supercie non inammabile (ad es. un piano di pietra o
marmo) per il tempo necessario al raffreddamento. Non tenere mai l'accumulatore in mano perché c'è il rischio che esploda.
• Prestare sempre attenzione a rispettare le indicazioni per carica e scarica.
La capacità dell'accumulatore si riduce ad ogni ciclo di carica/scarica. Anche lo stoccaggio può causare una progressiva riduzione della capacità.
Italiano
Stoccaggio
Lo stoccaggio può avvenire solo in uno stato non completamente scarico e in un ambiente asciutto e con temperatura compresa tra +5°C e +25°C. Anche in caso di stoccaggio per un lungo periodo, la tensione della cella non deve scen- dere al di sotto di 1,2 V.
Bilanciamento delle singole celle di un accumulatore
• Per bilanciare le celle di un nuovo accumulatore e portarle allo stesso livello, è necessario caricarle tramite la
cosiddetta corrente "normale" no alla carica completa. Come regola generale, un accumulatore completamente
scarico deve essere ricaricato per 12 ore con una corrente corrispondente a un decimo della capacità, stampata
sull'involucro (metodo denito "1/10 C"). Dopodiché tutte le celle sono ugualmente cariche. Questo metodo di bilan­ciamento deve essere ripetuto circa ogni dieci cariche per mantenere le celle bilanciate e così si allunga anche la durata dell'accumulatore.
• Se si ha la possibilità di scaricare le celle individualmente, si raccomanda di farlo prima di ogni carica. Altrimenti il
pacco scenderà a una tensione di scarica di 0,9 V per cella. Per esempio, ciò corrisponde a una tensione di scarica di 3,6 V per un pacco da 4 celle usato nel trasmettitore.
Carica
Le batterie devono essere caricate impostando la corrente specicata, il tempo e la temperatura, controllandole co­stantemente. Se non è disponibile un caricabatterie rapido adatto su cui poter impostare accuratamente la corrente di carica, allora è necessario ricorrere alla carica "normale" dell'accumulatore secondo il metodo 1/10 C, come indicato nell'esempio precedente.
Quando possibile, gli accumulatori dei trasmettitori devono essere caricati secondo il metodo 1/10 C a causa dei diversi livelli di carica delle celle. La corrente di carica non deve mai superare quella massima indicata nelle istruzioni del trasmettitore!
Carica rapida
Se il caricabatterie lo permette, impostare il valore del Delta Peak su 5 mV per cella. Tuttavia, la maggioranza dei caricabatterie ha questo valore impostato su 15 - 20 mV per cella, il che li rende adatti sia per accumulatori NiCd che NiMH. Se non si è certi che il proprio dispositivo sia adatto anche agli accumulatori NiMH, fare riferimento alle istru­zioni o al proprio rivenditore specializzato. In caso di dubbio, caricare gli accumulatori utilizzando una corrente pari a metà di quella stabilita come massima.
Scarica
Tutti gli accumulatori distribuiti da Graupner e GM-Racing sono adatti a una corrente continua di scarica di 6 - 13 C a seconda del tipo di accumulatore (osservare le indicazioni del costruttore!). Maggiore è la corrente applicata dal carico e minore sarà la vita della batteria.
Italiano
!
!
P
I programmi che fanno cicli di carica e scarica accorciano inutilmente la vita degli accumulatori perché hanno il solo scopo di provare la qualità degli accumulatori o di "rivitalizzare" delle celle relativamente vecchie. Quindi non ha alcun
senso fare cicli di carica/scarica di un accumulatore prima del suo utilizzo. A meno che non si voglia vericarne la
qualità.
ATTENZIONE
Anche in caso di stoccaggio prolungato, la tensione della cella non deve scendere al di sotto di 1,2 V. Eventualmente è necessario ricaricare l'accumulatore prima di metterlo a magazzino.
Smaltimento delle batterie e degli accumulatori esauriti
In base al regolamento tedesco sullo smaltimento delle batterie, ogni utente è tenuto per legge alla restitu­zione di tutte le batterie e di tutti gli accumulatori usati ed esauriti.
È vietato lo smaltimento tramite il normale servizio di raccolta riuti. Le batterie e gli accumulatori possono
essere consegnati gratuitamente presso i centri di raccolta pubblici dei comuni, nei nostri punti vendita e
in qualsiasi luogo vengano venduti batterie e accumulatori del tipo in oggetto. Dopo l'utilizzo, è possibile rispedirci al
seguente indirizzo, con affrancatura sufciente, le batterie e gli accumulatori da noi forniti:
Graupner|SJ GmbH Service: Gebrauchte Batterien Henriettenstrasse 96 D-73230 Kirchheim unter Teck In questo modo si dà un contributo importantissimo alla tutela dell'ambiente!
ATTENZIONE
Gli accumulatori danneggiati potrebbero richiedere un imballaggio speciale perché contengono materiali altamente tossici!!!!!
Avvisi per la protezione dell’ambiente
NOTE PER LO SMALTIMENTO
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura, sul manuale d’uso oppure sull’imballo in-
dica che il prodotto o parti elettroniche dello stesso alla ne della propria vita utile non possono essere smaltite insieme ai riuti domestici. Il prodotto deve essere consegnato presso un punto di raccolta per il ri-
ciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche. I materiali impiegati per la realizzazione del prodotto sono riciclabili in base ai relativi contrassegni. Mediante il reimpiego, il riutilizzo delle materie prime o altre forme di recupero di apparecchiature usate, date un importante contributo alla tutela dell’ambiente. Batte­rie ed accumulatori devono essere tolti dall’apparecchio e smaltiti separatamente presso un idoneo punto
di raccolta. Nel caso dei modelli RC le parti elettroniche, come ad esempio servi, ricevente o regolatore di giri devono
essere smontate e smaltite separatamente come riuti elettrici presso un idoneo punto di raccolta. Se non conoscete il punto di raccolta per lo smaltimento riuti più vicino a voi, vi preghiamo di informarvi presso l’ufcio competente del
vostro comune di residenza.
Manutenzione e cura
INDICAZIONE PER LA CURA
Il radiocomando funziona senza manutenzione e non necessita quindi di alcun intervento di ma-
nutenzione. Si consiglia tuttavia di proteggerlo ad ogni modo da polvere, sporcizia e umidità, nel
proprio interesse! Per la pulizia del radiocomando separare quest'ultimo dall'accumulatore e stronarlo delicatamen-
te solo con un panno asciutto (non utilizzare detergenti!).
12 13
INNOVAZIONE E TECNOLOGIA
Contenuto della dichiarazione del costruttore
Nel caso in cui un’oggetto, distribuito da parte nostra nella Repubblica Federale Tedesca ed acquistato da parte di un consumatore (§ 13 BGB), dovesse manifestare difetti di materiale o costruzione, noi, la ditta Graupner/SJ GmbH, ­Kirchheim/Teck, provvederemo al ripristino della conformità dell’oggetto secondo quanto di seguito esposto.
L’utente non potrà avvalersi dei diritti derivanti dalla presente dichiarazione del costruttore, qualora le limitazioni di uti­lizzabilità dell’oggetto fossero ricoducibili a naturale usura, impiego in condizioni di gara, utilizzo improprio (compresa
l’installazione) oppure inuenze esterne.
Questa dichiarazione del costruttore non ha impatto sui diritti di garanzia legali o contrattuali del consumatore, deri­vanti dal contratto di vendita stipulato con il proprio fornitore (rivenditore).
Prestazioni di garanzia
In caso di granzia provvederemo a nostra discrezione alla riparazione o sostituzione della merce difettosa. Ulteriori diritti, in particolare diritti relativi al risarcimento dei costi derivanti dal difetto (p.es. costi di montaggio/smontaggio) e dei danni conseguenti - nei limiti consentiti dalla legge applicabile - sono esclusi. Ciò non limita i diritti derivanti da regolamentazioni legislative, in particolare secondo la legge sui diritti del consumatore.
Presupposti della garanzia
L’acquirente deve fare valere i sui diritti di garanzia per iscritto, allegando l’originale della prova di acquisto (p.es.
fattura, scontrino scale, documento di trasporto) e la presenta scheda di garanzia. Nel caso di regolatori di velocità è
necessario inoltre l’invio del motore utilizzato e l’indicazione del numero di celle della batteria impiegata, onde consen­tire l’individuazione della causa del difetto. Inoltre l’acquirente deve provvedere a proprie spese all’invio della merce difettosa all’indirizzo di seguito indicato:
Italiano
Fa. Graupner/SJ GmbH, Serviceabteilung,
Henriettenstr.96, D 73230 Kirchheim/Teck
L’acquirente deve specicare i difetti di materiale o costruzione, oppure i sintomi del difetto in maniera tale da consentirci
la verica della nostra responsabilità. I trasporti di andata e ritorno dell’oggetto avvengono a rischio del consumatore.
Periodo di validità
Questa dichiarazione è valida solamente per diritti specicati nella presente dichiarazione e fatti valere entro il termine
previsto. Il termine per fare valere i diritti di garanzia è di 24 mesi a decorrere dalla data di acquisto dell’apparecchio, presso un rivenditore nella Repubblica Federale Tedesca (data di vendita), da parte del primo acquirente. L’acquirente
perde qualsiasi diritto specicato nella presente dichiarazione: a) nel caso di notica di difetti oltre il termine previsto, oppure b) consegna delle prove e della documentazione necessaria per fare valere i diritti secondo quanto specicato nella
presente dichiarazione oltre la scadenza del termine previsto.
limitazione
Se non riconosciamo la validità di un reclamo entro il termine pretesa di questa Dichiarazione devono essere prescritti
tutti i crediti derivanti da questa dichiarazione in 6 mesi dalla data di istituzione, ma non prima della ne del periodo di
reclamo.
legge applicabile
Questa dichiarazione, e le conseguenti rivendicazioni, i diritti e gli obblighi trova solo la legge tedesca pertinente, sen­za le norme di diritto internazionale privato, ed escludendo la Convenzione di Vienna.
Italiano
!
Istruzioni generali per l'utilizzo
Alimentazione di corrente del trasmettitore
Il trasmettitore mz-12 HoTT viene fornito di serie con un box batterie e un kit di batterie. (Con riserva di modi che)
Il box batterie inserito di serie nel trasmettitore NON è però carico alla consegna. Durante l'utilizzo del trasmettitore è possibile controllare la sua tensione sul display LCD. Al raggiungi­mento di una certa tensione impostabile nella riga "Soglia di allarme accumulatore" del menu "Imp. gen.",
con trasmittente mz-12 HoTT da 4,7 V standard, si udiranno degli avvisi sonori e sul display comparirà un'avvertenza. Appena si nota questo messaggio bisogna cessare l'utilizzo del trasmettitore e ricaricare il suo accu­mulatore!
Nota:
Veri care anche che il tipo di accumulatore sia impostato correttamente nel menu "Imp. gen."!
Carica dell'accumulatore del trasmettitore
Un accumulatore NiMh eventualmente integrato nel trasmettitore mz-12 HoTT può essere caricato mediante la presa di caricamento sul retro. Per caricare questo accumulatore si può utilizzare eventualmente il caricabatterie a spinotto disponibile separatamente con n. ord. 33116.2 così come vari caricabatterie automatici della gamma Graupner.
La presa di caricamento è protetta di serie contro l'inversione di polarità con un diodo di protezione. Ciononostante i caricabatterie automatici Graupner originali riconoscono la tensione dell'accumulatore. Osservare le note di imposta­zione del caricabatterie utilizzato.
• Osservare le indicazioni di sicurezza adeguate alle pagg. 6 - 12.
• Durante tutto il processo di carica il trasmettitore deve restare spento. Non accendere mai il trasmettitore mentre è
ancora collegato al caricabatterie! Anche una breve interruzione durante il processo di carica potrebbe far salire la tensione e danneggiare immediatamente il trasmettitore. Per questo motivo bisogna controllare che tutti i connettori siano ben innestati e che abbiano un buon contatto.
• Se si vuole caricare la batteria del trasmettitore a una corrente superiore a 1,5 A, è necessario togliere la batteria
dal trasmettitore e caricarla direttamente, altrimenti si rischia di danneggiare la scheda a causa di un sovraccarico dei circuiti e/o un surriscaldamento dell'accumulatore.
• Non eseguire cicli di carica e scarica o programmi di manutenzione dell'accumulatore tramite la presa di carica-
mento! La presa di caricamento non è adatta a questo utilizzo!
Non utilizzare mai caricabatterie a spinotto di altri produttori o caricabatterie progettati per altri tipi di accumulatori. Una tensione di uscita troppo elevata ed eventualmente anche una polarità errata del connettore, ved. sopra, potrebbero causare danni immensi. Consigliamo di munire il caricabatterie a spinotto di dicitura appropriata.
Polarità della presa di caricamento mz
I cavetti di altri produttori presenti sul mercato presentano spesso polarità differenti. Pertanto utilizzare solo cavetti Graupner originali con n. ord. 3022.
Timer dell'accumulatore, angolo inferiore sinistro del display
Questo timer viene automaticamente portato a zero "0:00" quando il trasmettitore, una volta rimesso in funzione, rileva
che la tensione del suo accumulatore è notevolmente più alta dell'ultima volta che è stato acceso, quindi signi ca ad
es. che l'accumulatore è stato caricato. Il timer mostra il tempo operativo totale del trasmettitore dal momento in cui è stato caricato l'ultima volta l'accumulatore.
Apertura dell'alloggiamento del trasmettitore
Leggere attentamente le seguenti indicazioni prima di aprire il trasmettitore. Consigliamo agli inesperti di fare eseguire gli interventi descritti di seguito al servizio di assistenza di Graupner.
Il trasmettitore deve essere aperto solo nei casi seguenti:
• se è necessario convertire uno stick da autocentrante a non autocentrante o viceversa,
• per regolare la forza di richiamo dello stick. Prima di aprire l'alloggiamento spegnere il trasmettitore (interruttore Power su "OFF"). Aprire il vano accumulatori e togliere lo scomparto batterie sollevandone un'estremità e
staccandolo dal velcro senza applicare forza. Poi staccare il connettore a spina e mettere da parte lo scomparto batterie.
Svitare le sei viti incassate nella parte posteriore del trasmettitore con un cacciavite a croce di dimensione PH1; vedere l'immagine:
14
INNOVAZIONE E TECNOLOGIA
!
Tenere insieme le due parti dell'alloggiamento con la mano e far cadere le 8 viti su una supercie adatta capovolgendo
il trasmettitore. Ora sollevare con cautela il pannello inferiore e aprirlo verso il basso come se si stesse aprendo un libro attaccato al bordo inferiore.
ATTENZIONE:
Più cavi collegano il pannello inferiore con i componenti elettronici del trasmettitore che si tro­vano nella parte superiore. Non danneggiare per nessun motivo questo collegamento!
Non apportare alcuna modica al circuito, altrimenti vengono meno il diritto di garanzia e l'o-
mologazione ufciale!
• Non toccare le schede con oggetti metallici. Non toccare i contatti nemmeno con le dita.
• Con l'alloggiamento del trasmettitore aperto non accendere mai il trasmettitore! Quando si chiude il trasmettitore prestare attenzione a quanto segue:
• ... Non schiacciare i cavi posizionando il pannello inferiore.
• ... Unire bene tra loro le due parti dell'alloggiamento prima di avvitarle. Non premere mai le due parti dell'alloggia­mento con forza.
• Le viti più corte e più sottili vanno avvitate nella maniglia e nei fori indicati con frecce più sottili nei due angoli supe­riori del trasmettitore.
• Ruotare le viti dell'alloggiamento con cautela nei filetti già predisposti affinché non si spezzino.
• Prima di inserire lo scomparto batterie ricollegarlo in base alla polarità indicata nell'alloggiamento.
Calibrazione stick
A scelta, è possibile convertire sia lo stick di destra che di sinistra da autocentrante a non autocentrante e viceversa. Anche la forza di richiamo dello stick è adattabile alle esigenze del pilota.
Il relativo sistema di regolazione è accessibile dopo aver rimosso il pannello posteriore del trasmettitore. È possibile eseguire l'impostazione desiderata ruotando l'apposita vite di regolazione con un cacciavite a stella o a taglio. Per
sicurezza, ssare ciascuno stick.
L'immagine seguente mostra il gruppo stick visto dalla parte superiore del trasmettitore. Il gruppo stick di sinistra è montato ruotato di 180°.
Italiano
1 + 2
1 2
3
3
4
4 3
Molla del freno e cricchetto
Con la vite indicata con "1" nell'immagine si può variare la forza di frenaggio e con la vite "2" si varia la forza del cricchetto del relativo stick:
Forza di richiamo dello stick
La forza di richiamo dello stick è adattabile alle esigenze del pilota.
Neutralizzazione
Per cambiare l'impostazione di serie dello stick, localizzare la vite contrassegnata con un "4" nell'immagine del gruppo stick di destra.
Ruotare questa vite verso l'interno, nché lo stick corrispondente
si muove liberamente da un estremo all'altro. Per farlo tornare autocentrante, girare la vite in senso antiorario.
Regolazione lunghezza stick
La lunghezza degli stick è ampiamente regolabile in un intervallo di circa 8 mm per poter adattare il controllo del tra­smettitore alle abitudini del pilota.
Tenendo ferma la parte inferiore del pomello zigrinato, allentare la parte superiore. Ora regolare l'altezza voluta dello stick avvitando o svitando la parte superiore. Successivamente bloccare la parte superiore e inferiore del pomello ruotandole l'una contro l'altra.
Italiano
Elementi di comando e collegamenti del trasmettitore
Lato anteriore e posteriore
13
15
14
6
14
14
15
7
6
2
1
2
8
2
3
4
5
6
1
2
9
6
14
14
14
11
7
10
12
N. Descrizione
1 Stick destro e sinistro 2 Trim digitale 3 Interruttore on/off del trasmettitore 4 Display 5 Controllo rotativo proporzionale DV 6 Interruttore S1 ... S6 7 Antenna rotabile e pieghevole 8
Tasti di selezione 
9
10 Copertura del vano accumulatori 11 Presa di collegamento per auricolari con jack da 3,5 mm o in alternativa per il collegamento di un cavo
12 Fila superiore: collegamento per aggiornamento del trasmettitore
13 Presa di caricamento 14 Viti dell'alloggiamento 15 Maniglia per il trasporto
ENT
TLM VIEW
ESC
DSC
Fila inferiore: presa dati per il collegamento dello Smart Box n. ord. 33700
Tasto "ENT" (): funzione ENTER Tasto "VIEW" (): per richiamare la visualizzazione dei servi Tasto "ESC" (): tasto ESC ("indietro") Tasto "TLM" (): per richiamare i menu di telemetria
16
INNOVAZIONE E TECNOLOGIA
Funzioni dei tasti
Tasti a sinistra del display
1. Premendo uno di questi tasti nella visualizzazione base si passa alla "Visualizzazione dei dati di teleme­tria".
2. Premendo uno di questi tasti si sfogliano analogicamente gli elenchi nella direzione della freccia, ad esempio elenco per la selezione del modello o elenco multifunzione o attraverso le righe dei menu.
3. Premendo contemporaneamente i tasti  si annulla il valore modicato inserito nel campo attivo e si torna al valore precedente (CLEAR).
4. Premendo contemporaneamente il tasto di selezione sinistro (), destro () e inferiore () del tasto a quattro direzioni di sinistra, si passa dalla visualizzazione base del trasmettitore e da quasi tutte le po­sizioni menu al menu "Modalità nascosta". (Premendo il tasto ESC () del tasto a quattro direzioni di destra si torna al punto di partenza.)
Tasti a destra del display
• Tasto ENT
ENT
TLM VIEW
ESC
• Tasto ESC Premendo il tasto ESC () si torna passo a passo alla selezione della funzione o anche alla visualizzazione base.
Se nel frattempo è stata modicata un'impostazione, essa rimane tale.
• Tasto VIEW Premendo il tasto VIEW () si passa dalla visualizzazione base del trasmettitore e da quasi tutte le posizioni menu
alla "Visualizzazione dei servi". (Premendo il tasto ESC () si torna al punto di partenza.)
• Tasto TLM Premendo il tasto TLM () si passa dalla visualizzazione base del trasmettitore e da quasi tutte le posizioni menu
ai menu "Telemetria". (Premendo il tasto ESC () si torna al punto di partenza.)
1. Premendo il tasto ENT (), dalla visualizzazione base del display che appare dopo aver acceso il tra­smettitore si passa al menu multifunzione. Allo stesso modo si richiama un menu selezionato mediante ENT ().
2. Premendo il tasto ENT () nei menu di impostazione si attivano e disattivano (confermano) i relativi campi.
Se i tasti a quattro direzioni non funzionano dopo aver spento e quindi riacceso subito dopo il trasmettito­re, non si tratta di un errore! Spegnere di nuovo il trasmettitore e aspettare alcuni secondi prima di riac­cenderlo.
Italiano
Blocco tasti
È possibile bloccare l'accesso a tutte le opzioni di impostazione nella visualizzazione base del trasmettitore premen­do contemporaneamente per circa un secondo i tasti TLM () e VIEW (). Questa funzione è simboleggiata da un "lucchetto chiuso" nel bordo superiore del display. Il blocco diventa immediatamente attivo, ma tutti gli altri comandi
rimangono efcaci.
Si elimina il blocco toccando di nuovo i tasti TLM () e VIEW () per circa un secondo.
Trim digitale
I due stick a doppio asse sono dotati di trim digitale. Quando si dà un breve impulso alla levetta del trim (un clic) la sua posizione centrale si sposta di uno scatto. Mantenendo la levetta del trim premuta in una direzione, il valore del trim si sposta di continuo nella stessa direzione aumentando la velocità di spostamento.
• La quantità dello spostamento si può apprezzare anche tramite la variazione di tonalità del suono associato: se si va oltre la posizione centrale, il trim si ferma per un momento.
• I valori attuali dei trim vengono mantenuti automaticamente anche se si passa da una memoria all'altra. Vengono anche memorizzati separatamente per ogni fase di volo dentro la memoria del modello, ad eccezione del trim del "C1" (canale 1) che, per un modello di aereo, è il comando del motore/freni o motore/passo.
• Se si seleziona un motore a scoppio nel display "Tipo di motore", il trim dello stick C1 agisce nei modelli di aerei ed elicotteri solo nella metà "inferiore" della corsa dello stick, cioè solo in fase di avvio.
La visualizzazione delle posizioni attuali dei trim avviene sia in forma numerica che graca nella visualizzazione
base del trasmettitore; ved. immagine nella pagina a sinistra e successiva, nonché in un display specico.
Italiano
!
Presa auricolari/presa DSC
La presa DSC a due poli di serie sul retro del trasmettitore mz-12 HoTT serve sia per il collegamento di cuf e con jack da 3,5 mm che come presa DSC per il collegamento di un cavo Maestro/Allievo, e anche come interfaccia dei simula­tori di volo o di altri dispositivi esterni.
Per rendere operativa la connessione bisogna:
• Nella riga "Presa sul retro" del menu "Imp. gen." selezionare la modalità necessaria.
• Eseguire eventualmente le altre impostazioni richieste nei menu restanti.
• Collegare l'altro estremo del cavo all'altro apparato, seguendo le sue istruzioni.
Importante:
Assicurarsi che tutti i connettori siano saldamente inseriti nelle rispettive prese utilizzando solo gli spinotti previsti con jack a 2 poli sul lato DSC.
Note sui simulatori di volo: La gamma di simulatori disponibili sul mercato è molto vasta e potrebbe essere necessario far adattare i contatti sul jack o sul modulo DSC al servizio di assistenza di Graupner.
ATTENZIONE
Collegando direttamente il trasmettitore a un PC o a un portatile tramite il cavo apposito (cavo DSC) e/o
l'interfaccia PC del simulatore, si può eventualmente veri care il danneggiamento del trasmettitore a
causa di una scarica elettrostatica! Questo tipo di collegamento può essere utilizzato solo proteggendosi dalla carica elettrostatica durante l'utilizzo del simulatore, ad esempio usando un braccialetto antistatico disponibile nei negozi specializzati per attrezzature elettroniche. Pertanto, Graupner raccomanda assolutamente l'utilizzo esclusivo di simulatori con tecnologia di trasmissione senza cavi.
Presa DATI
La  la inferiore di pin è dedicata al collegamento dello Smart Box disponibile come optional, n. ord. 33700, e, in alter- nativa, al collegamento di un modulo Bluetooth, mentre quella superiore serve per l'aggiornamento del trasmettitore.
Per l'aggiornamento del trasmettitore sono necessari l'interfaccia USB disponibile separatamente con n. ord. 7168.6 e il cavo di adattamento a tre poli con n. ord. 6466.S. I programmi e  le necessari all'aggiornamento del trasmettitore, nonché le istruzioni dettagliate, il tutto riassunto in un pacchetto software, sono disponibili nell'area download relativa a questo prodotto su www.graupner.de.
Per maggiori informazioni sullo Smart Box si prega di consultare il catalogo generale Graupner FS o di visitare il sito www.graupner.de in riferimento al relativo prodotto.
1 1
1
1
3
1
1
N. Descrizione
1 Viti dell'alloggiamento - versione più sottile 2 Viti dell'alloggiamento - versione più spessa 3 Copertura del vano batterie 4 Presa jack da 3,5 mm per il collegamento di cuf e O
in alternativa di un cavo DSC per l'attacco a simula­tori di volo e per l'esercizio Maestro/Allievo, vedere la sezione "Presa auricolari/presa DSC" sopra
5 Presa dati per il collegamento dello Smart Box n. ord.
33700 e per l'aggiornamento del trasmettitore
6 Presa di caricamento per caricare un accumulatore
integrato nel trasmettitore
18
2
4
6
5
2
Display
M-01
0:12h
Stop Flug
0:00 0:00
5.5V
5.5V
NR
5.1V
GRAUBELE
normal
2
3 4
INNOVAZIONE E TECNOLOGIA
Italiano
5
6
7
8
1
N. Descrizione
1 Visualizzazione della posizione delle quattro leve dei trim digitali con indicazione numerica di posizione e
direzione 2 Simbolo dell'antenna 3 Visualizzazione della forza del segnale proveniente dal ricevitore 4 Blocco tasti inattivo/attivo 5 Visualizzazione gra ca della forza del ricevitore del canale di ritorno proveniente dal ricevitore 6 Visualizzazione ottica e numerica dell'alimentazione di corrente dell'impianto di ricezione 7 Numero, nome e visualizzazione gra ca del tipo di memoria del modello attiva 8 Visualizzazione numerica e gra ca della tensione attuale dell'alimentazione del trasmettitore 9 Tempo operativo del trasmettitore: viene resettato automaticamente dopo un ciclo di carica o un cambio di
accumulatore.
10 Nome della fase di volo 11 Cronometro e timer tempo di volo
1
9
11
10
1
19
Italiano
!
Messa in funzione del trasmettitore
Il trasmettitore mz-12 HoTT viene fornito di serie con uno scomparto batterie e un kit di batterie NON RICARICABILI. Inserendo e sostituendo le batterie o gli accumulatori fare attenzione che il contatto sia in perfetto stato.
Interruzioni anche brevi dell'alimentazione del trasmettitore durante l'utilizzo del modello possono portare nel peggiore dei casi alla perdita del modello ed eventualmente a danni ulteriori.
Inserimento e sostituzione delle batterie del trasmettitore
Per sostituire e anche per rimuovere le batterie del trasmettitore far scorrere prima di tutto il coperchio dello scomparto batterie sul retro del trasmettitore verso il basso e poi toglierlo:
Messa in funzione del trasmettitore
Il trasmettitore viene fornito con soltanto la memoria del modello 01 inizializzata e con il ricevitore Graupner GR-16 HoTT contenuto nel kit collegato ad essa. Tutte le altre memorie del modello sono "libere" di serie.
Se, dopo aver inserito le batterie nel box batterie, il trasmettitore si accende in questo stato, al centro del display del trasmettitore compare la scritta "RF ON/OFF?" e parallelamente risuona un segnale acustico di avvertimento: ora è possibile accendere o spegnere il segnale RF confermando l' ON inverso premendo il tasto ENT () del tasto a quattro funzioni di destra oppure selezionando OFF con il tasto di selezione a del tasto a quattro funzioni di sinistra e premendo poi il tasto ENT () del tasto a quattro funzioni di destra.
A  ni dimostrativi spegnere nuovamente un ricevitore eventualmente già acceso e confermare ON premendo il tasto ENT () del tasto a quattro funzioni di destra. In ne ci si trova nella visualizzazione base del trasmettitore mz-12 HoTT: circa due volte al secondo risuona un segnale acustico di avvertimento come indicazione per il mancato contat­to con il ricevitore e il display del trasmettitore appare nel modo seguente:
0.0V
M-01
5.5V
0:12h
Accendere ora l'alimentazione del ricevitore. Non appena si stabilisce una connessione con il ricevitore, in alto a sini­stra compaiono un indicatore di intensità di campo e un simbolo del modello e in alto a destra il simbolo dell'accumula­tore "si riempie" e l'indicazione numerica mostra la tensione attuale dell'alimentazione del ricevitore:
M-01
GRAUBELE
5.5V
0:12h
Stop Flug
NR
Stop Flug
normal
NR
0:00 0:00
5.5V
5.1V 0:00
0:00
5.5V
20
INNOVAZIONE E TECNOLOGIA
!
Se invece il bordo in alto a destra è vuoto e nel bordo a sinistra mancano i due simboli centrali, come si può vedere
nell'immagine superiore delle due immagini precedenti, signica che la memoria del modello attualmente attiva non è
ancora stata collegata a nessun ricevitore Graupner HoTT. In tal caso, dopo l'accensione del trasmettitore sul display compare l'avvertimento "BIND. n/p". In questo caso premendo il tasto ENT () del tasto a quattro funzioni di destra si arriva direttamente alla relativa voce menu. Per ulteriori informazioni leggere a pag. 26.
NOTE IMPORTANTI
Il trasmettitore incluso nel set è già regolato in fabbrica con le impostazioni corrette per il funzio­namento in molti paesi europei.
• Con il trasmettitore mz-12 HoTT è possibile controllare no a 6 servi sui collegamenti 1 - 6 nel ricevitore
GR-16 HoTT fornito nel set, che è già connesso di fabbrica alla prima memoria del modello. Eventuali servi
connessi ai collegamenti 7 e 8 restano, di default, nella loro posizione centrale e non possono essere azio­nati con il trasmettitore.
Comunque, per avere la massima essibilità, in origine i canali 5 - e 6 non sono assegnati ad alcun elemen­to di comando; questo evita anche che vengano usati inavvertitamente e in modo errato. Il risultato è che inizialmente i servi collegati a questi canali restano esclusivamente fermi nella loro posizione centrale, n­ché non viene assegnato un elemento di comando. Per lo stesso motivo anche i mixer sono inizialmente inattivi.
• Quando si accende, si fa il "binding" o si imposta il radiocomando, bisogna aver cura di non avvicinare troppo l'antenna del trasmettitore a quelle del ricevitore! Se fossero troppo vicine, il ricevitore sarebbe sa­turato e il suo LED rosso inizierebbe ad accendersi. Nello stesso momento il canale di ritorno smetterebbe di funzionare. Di conseguenza scomparirebbero dal display i relativi simboli e la tensione attuale dell'accu-
mulatore del ricevitore sarebbe indicata come 0,0V. Il radiocomando passerebbe in Fail Safe. Ciò signica
che, a causa della mancanza di ricezione, i servi resterebbero ssi nelle ultime posizioni ricevute corretta-
mente, no alla ricezione di un nuovo segnale valido. Se dovesse accadere questo, è sufciente aumentare la distanza fra trasmettitore e ricevitore nché tutto diventa "normale".
Italiano
AVVERTENZA
Non spegnere mai il trasmettitore durante l'utilizzo del modello! Se dovesse comunque accadere, mantenere la calma, aspettare che il display del trasmettitore sia spento e quindi che il trasmettito-
re si sia arrestato completamente. Sono necessari almeno quattro secondi. Solo successivamente riaccendere il trasmettitore. Altrimenti si corre il rischio che, subito dopo la riattivazione, il trasmettitore resti "in sospeso" e quindi si perda il controllo del modello. Una nuova messa in funzione del trasmettitore è possi­bile solo dopo aver disattivato di nuovo il dispositivo e aver ripetuto correttamente la procedura descritta.
Italiano
!
rosso
Messa in funzione del ricevitore
I set di radiocomando mz-12 HoTT comprendono un ricevitore bidirezionale di tipo Graupner GR-24 da 2,4 GHz che
permette la connessione no a un massimo di 8 servi.
Con il trasmettitore mz-12 HoTT è possibile controllare no a 6 servi sui collegamenti 1 - 6 nel ricevitore GR-16 HoTT fornito nel set, che è già connesso di fabbrica alla prima memoria del modello. Eventuali servi connessi ai collegamenti 7 e 8 restano, di default, nella loro posizione centrale e non possono esse­re azionati con il trasmettitore.
Se si accende uno dei ricevitori HoTT GR-16 compreso in ciascun set e il "suo" trasmettitore è spento o è fuori porta-
ta, si vedrà il LED rosso del ricevitore accendersi sso per un secondo circa e poi iniziare a lampeggiare lentamente. Questo signica che al momento non c'è (ancora) alcuna connessione al trasmettitore Graupner HoTT. Quando viene stabilita la connessione, il LED passa da rosso a verde sso.
Per creare una connessione con il trasmettitore, il ricevitore Graupner HoTT deve essere "connesso" con la "sua" memoria di modello sul "suo" trasmettitore Graupner HoTT. Questa procedura viene denita "binding". Il "binding" va fatto una volta sola per ogni ricevitore/memoria di modello e in fabbrica è già stato fatto per la memoria del modello 1 usando i componenti forniti nel set. Quindi la procedura di binding andrà ripetuta solo se si aggiunge un altro ricevi­tore o si passa a un'altra locazione di memoria. Comunque la procedura si può ripetere quando si vuole, ad esempio quando si cambia trasmettitore.
Indicatore di tensione del ricevitore
Stabilita la connessione per la telemetria, la tensione attuale dell'alimentazione del ricevitore viene visualizzata gra­camente e numericamente in alto a destra sul display del trasmettitore.
Allarme per la temperatura
Se la temperatura del ricevitore scende sotto il minimo impostabile (in genere -10°C) oppure supera il valore massimo impostabile (in genere +55°C), il trasmettitore emette un allarme sonoro sotto forma di una serie continua di beep a intervalli di circa 1 secondo.
Prese dei servi e polarità
Sul ricevitore Graupner HoTT le prese dei servi sono numerate. I connettori sono sicuri contro le inversioni di polarità. Inserendo i connettori, prestare attenzione alle piccole smussature laterali, ved. immagini nelle pagg. seguenti. Non sforzare per nessuna ragione.
La tensione di alimentazione è collegata tramite tutti i connettori numerati. Nel ricevitore GR-16, entrambe le prese verticali esterne sono destinate al collegamento dell'accumulatore. Queste
sono marcate con "1+B-" e "6+B-". Insieme all'alimentazione è anche possibile collegare dei servi ai due connettori usando un cavo a V o Y (n. ord. 3936.11).
ATTENZIONE
Non collegare i connettori con la polarità invertita! Si possono rovinare il ricevitore e tutte le appa­recchiature ad esso collegate, ved. pagg. successive.
Osservare le note di montaggio del ricevitore, delle sue antenne e dei servi a pag. 23.
Note:
• La maggior risoluzione nel movimento dei servi nel sistema HoTT implica una risposta più immediata rispetto ai si­stemi precedenti. Raccomandiamo di prendersi un po' di tempo per abituarsi a questo miglioramento delle presta­zioni!
Se si vuole usare un regolatore elettronico di velocità munito di sistema BEC* (per l'alimentazione del ricevitore) in-
• sieme a un accumulatore separato per il ricevitore, a seconda del regolatore bisogna isolare il
cavo rosso (+), estraendolo dal connettore a tre poli. Prima di fare questo, vericare con
attenzione le istruzioni del regolatore utilizzato.
• Con l'aiuto di un piccolo cacciavite, sollevare con attenzione la linguetta centrale del connettore
(1), slare il cavo rosso (2) e isolare il contatto con nastro adesivo per evitare cortocircuiti (3).
1
2
3
Reset
Se si vuole fare un reset del ricevitore, premere il tasto SET posto sul lato superiore del ricevitore stesso e tenerlo
premuto mentre si collega l'alimentazione. Premere il pulsante SET del ricevitore e tenerlo premuto nché, dopo circa
3 secondi, il LED rosso/verde che lampeggia lentamente scompare per circa 2 secondi. Se il reset viene effettuato con trasmettitore spento o con un ricevitore scollegato, allora i LED verde e rosso lam-
peggiano quattro volte nel giro di 3 secondi circa nel ricevitore GR-16 in dotazione di serie al set. Successivamente, entrambi i LED si spengono per circa 3 secondi prima che solo il LED rosso lampeggi di nuovo. Lasciare il tasto non appena i LED si spengono.
* Battery Elimination Circuit
22 23
INNOVAZIONE E TECNOLOGIA
Dis anziale in o one
A questo punto è possibile iniziare immediatamente la procedura di connessione (binding), sia da parte del trasmettito­re che del ricevitore.
Se il reset viene effettuato con il ricevitore già connesso e la relativa memoria del modello è attiva nel trasmettitore acceso, allora il LED si accende con luce verde costante dopo circa 2/3 secondi per indicare che l'impianto di trasmis­sione e ricezione è di nuovo pronto all'uso.
Si prega di notare quanto segue:
Fare il RESET vuol dire annullare TUTTE le impostazioni eseguite nel ricevitore e ritornare ai valori impostati in fabbrica, con l'eccezione delle informazioni di binding!
Se viene eseguito un RESET per errore, signica che bisogna reinserire tutte le impostazioni inse­rite precedentemente nel ricevitore usando il menu "Telemetria".
D'altro canto, il RESET è particolarmente pratico qualora si voglia trasferire il ricevitore su di un altro modello! In questo modo è possibile evitare l'acquisizione di impostazioni inappropriate senza grande fatica.
Note per l'installazione
Installazione del ricevitore
Indipendentemente da quale sistema ricevente Graupner si stia usando, la procedura è sempre la stessa:
• Si prega di notare che le antenne riceventi si devono posizionare ad almeno 5 cm da tutte le parti grandi metalliche
e dai li che non provengono direttamente dal ricevitore. Sono inclusi componenti in acciaio e bra di carbonio, ser­vi, pompe carburante, cavi di ogni tipo, ecc. Idealmente il ricevitore deve essere installato ben lontano da qualsiasi installazione a bordo del modello, ma in una posizione facilmente accessibile. In nessun caso i cavetti dei servi devono stare vicini all'antenna, tanto meno essere arrotolati intorno ad essa!
Si prega di prestare attenzione al fatto che i cavi potrebbero modicare la loro posizione inuenzati dalle forze
acceleratrici che si vericano in certi casi durante il volo. Pertanto, accertarsi che i cavetti nelle vicinanze delle
antenne non possano muoversi. Infatti, i cavi in movimento possono disturbare la ricezione.
• Da prove fatte, si è visto che una posizione verticale (dritta) di una singola antenna dà i migliori risultati nel caso di
avvicinamenti lunghi con il modello. Se il ricevitore ha due antenne che lavorano in "diversity", è necessario siste­marle a 90° l'una rispetto all'altra in modo che la distanza tra i terminali sia idealmente superiore a 125 mm.
• Per i modelli con fusoliera in carbonio, le estremità dell'antenna devono sempre uscire all'esterno della fusoliera
per una lunghezza di almeno 35 mm. Eventualmente, in entrambi i casi le antenne standard dei ricevitori HoTT da circa 145 mm devono essere sostituite con esemplari da 300 mm o 450 mm, ovvero con i n. ord. 33500.2 o
33500.3.
• Le prese con la marcatura "1+B-" e "6+B-" sul ricevitore HoTT GR-16 di Graupner incluso nel set sono destinate
al collegamento dell'accumulatore. L'alimentazione è collegata in parallelo su tutti i connettori numerati e in linea di massima può avvenire con qualsiasi degli 8 connettori. Eventualmente si deve usare un cavo a V o Y (n. ord.
3936.11). Tuttavia, è meglio non collegare l'accumulatore del ricevitore ai connettori trasversali 7 e 8 del ricevitore GR-16, perché potrebbero esserci delle cadute di tensione.
Italiano
Indicazioni e suggerimenti per il montaggio dei componenti di radiocomando sul modello:
• Il ricevitore deve essere collocato in una posizione antiurto all'interno dell'aeromodello e dietro a una robusta ordi-
nata, mentre nei modelli di auto e imbarcazioni deve essere protetto da polvere e spruzzi d'acqua. Non imballare il
ricevitore troppo ermeticamente, afnché non si riscaldi troppo durante il funzionamento.
• Bisogna montare tutti gli interruttori in una posizione lontana dagli scarichi e dalle vibrazioni. La levetta dell'interrut-
tore deve essere libera di muoversi per tutta la sua corsa.
• Montare i servi usando i gommini antivibranti e i loro tubetti distanziali in ottone per avere maggiore protezione dal-
le vibrazioni. Ma non stringere troppo le viti di ssaggio, altrimenti si comprimono i gommini e si riduce la capacità
ammortizzante. Il sistema offre una buona sicurezza e protezione dalle vibrazioni per i servi solo se le viti di ssaggio dei servi sono strette nel modo giusto. L'im­magine seguente mostra come montare un servo correttamente. I distanziali in ottone vanno inseriti nei gommini dal basso:
• Le squadrette dei servi devono essere libere di muoversi per tutto l'arco della loro
corsa. Vericare che nessuna parte dei comandi meccanici possa impedire il loro
movimento.
• Allacciare il cavo o i cavi di alimentazione del ricevitore e i cavi di collegamento dei servi al ricevitore come rappre-
sentato di seguito:
Ale a per fissaggio
Vi e di fissaggio
Gommino
Italiano
!
!
... ma non così:
ATTENZIONE
Nel ricevitore GR-16, i servi o altri componenti vengono allacciati orizzontalmente solo ai connettori 7 e 8. Per NESSUN motivo i componenti e soprattutto l'accumulatore del ricevitore devono essere allacciati in
maniera obliqua ai restanti connettori da 1 a 6, come mostrato nell'immagine qui accanto. Ciò provoca su­bito il cortocircuito dell'accumulatore del ricevitore, eventualmente la distruzione dei componenti collegati e la perdi­ta immediata dei diritti di garanzia.
• La sequenza in cui devono essere collegati i servi è invece dettata dal tipo di modello. Si prega di vedere l'asse­gnazione dei connettori indicata alle pagg. 25 e 26.
• È bene anche leggere le indicazioni di sicurezza alle pagg. 6 - 12.
Alimentazione di corrente del ricevitore
Per l'alimentazione del ricevitore si può scegliere tra accumulatori con diverse tecnologie e capacità. In caso di impie-
go di servi digitali consigliamo di utilizzare almeno un accumulatore a 5 celle (6 V) di capacità sufciente o un sistema
BEC* di prestazioni equivalenti. Tuttavia, in caso di esercizio misto di servi analogici e digitali, prestare particolare attenzione alla loro rispettiva tensione d'esercizio massima consentita.
• Fare attenzione che gli accumulatori siano sempre completamente carichi all'inizio di ogni sessione di utilizzo del
modello. Vericare che i contatti e gli interruttori abbiano una bassa resistenza. Eventualmente controllare sotto
carico la caduta di tensione sul cavo dell'interruttore, poiché anche un interruttore nuovo previsto per forti correnti ha una caduta di tensione di 0,2V. Gli effetti dell'età e dell'ossidazione dei contatti possono aumentare di varie volte questo valore. Inoltre le vibrazioni costanti e i movimenti dei contatti possono eroderli e tendono a produrre un lento incremento delle resistenze di trasferimento.
• Inoltre, di solito, i servi collegati al ricevitore a 2,4 GHz ricevono impulsi di comando più frequentemente, quindi con intervalli più brevi, rispetto a ricevitori paragonabili con intervallo di frequenza classico. Ciò ha conseguenze sul fabbisogno elettrico dell'impianto di ricezione e sulla qualità di molti servi digitali attuali che devono mantenere la
posizione stabilita dall'ultimo impulso di comando no all'arrivo del successivo.
• In generale si consiglia di collegare l'alimentazione al ricevitore usando due cavetti: il cavo "1" viene collegato come sempre al connettore "6+B-" del ricevitore e il cavo "2" all'estremo opposto della morsettiera del ricevitore denominato "1+B-". Tramite la doppia connessione all'interruttore o al regolatore di tensione non solo si riduce il rischio di rottura del cavo, ma si fornisce anche un'alimentazione più omogenea ai servi collegati.
• Per motivi di sicurezza non utilizzare in nessun caso box batterie e nemmeno batterie a secco.
Vericare lo stato degli accumulatori a intervalli regolari. Quando si caricano gli accumulatori non aspetta­re che la tensione sia così bassa da udire il segnale di avvertimento.
La tensione dell'alimentazione di bordo viene visualizzata gracamente e numericamente durante il
funzionamento del modello in alto a destra sul display del trasmettitore. Al superamento di una soglia di avvertimento (di serie 3,8 V) impostabile nel display "TEST SERVO RX" del sottomenu "REGOLA & VISUALIZZA" del menu "Telemetria", si riceve un avviso ottico e acustico di sottotensione.
Nota: Una panoramica generale degli accumulatori, dei caricabatterie e degli strumenti di misurazione per il controllo delle fonti di alimentazione è disponibile nel catalogo generale Graupner FS o in Internet sul sito www.graupner.de. Una selezione dei caricabatterie adatti è disponibile nella tabella a pagina 16.
* Battery Elimination Circuit
24 25
INNOVAZIONE E TECNOLOGIA
Occupazione dei ricevitori
I servi DEVONO essere collegati al ricevitore nella sequenza indicata qui di seguito. Le uscite non necessarie si lasciano vuote.
Per il trasmettitore mz-12 HoTT si prega di osservare assolutamente:
Il trasmettitore mz-12 HoTT a 6 canali era in grado di pilotare solo le uscite da 1 a 6 di serie! Eventual­mente, in questo trasmettitore i servi collegati all'uscita 7 e superiori rimangono costantemente saldi nella loro posizione neutra.
Modelli di aereo con e senza motore, con no a 2 alettoni e tipo di coda "normale" o "2 code a V"
N. Funzione
1 Aerofreno o servo motore o regolatore di velocità (motore elettrico) 2 Alettone o alettone sinistro 3 Elevatore o elevatore sinistro/timone 4 Timone di direzione o elevatore destro/timone 5 Alettone destro o funzione aux. 6 Libero o funzione aux.
Modelli di aereo con e senza motore, con no a 2 alettoni e tipo di coda "2 Sv EL"
N. Funzione
1 Aerofreno o servo motore o regolatore di velocità (motore elettrico) 2 Alettone o alettone sinistro 3 1° elevatore 4 Timone di direzione 5 Alettone destro o funzione aux. 6 2° elevatore
Italiano
• Modelli con ala a delta/tuttala con e senza motore con 2 servi alettoni/elevatore
N. Funzione
1 Aerofreno o servo motore o regolatore di velocità (motore elettrico) 2 Elevone sinistro 3 Elevone destro 4 Libero o timone 5 Libero o funzione aux. 6 Libero o funzione aux.
Modelli con ala a delta/tuttala con e senza motore, 2 servi alettoni/elevatore e 2 servi ap/elevatore
N. Funzione
1 Aerofreno o servo motore o regolatore di velocità (motore elettrico) 2 Elevone sinistro 3 Elevone destro 4 Libero o timone 5 Flap/elevone destro 6 Flap/elevone sinistro
Modelli di imbarcazioni a vela senza motore, con 2 servi per gli alettoni e 2 servi per i ap, così come
eventuale coda a V
N. Funzione
1 Flap destro 2 Alettone sinistro 3 Elevatore o elevatore sinistro/timone 4 Timone di direzione o elevatore destro/timone 5 Alettone destro 6 Flap sinistro
Italiano
!
Modelli di elicotteri con da 1 a 3 servi del piatto oscillante o con 4 servi del piatto oscillante
N. Funzione
1 Servo passo collettivo o servo rollio 2 o servo beccheggio 2 Servo rollio 2 2 Servo rollio 1 3 Servo beccheggio 1 4 Servo rotore di coda (sistema gyro) 5 Libero o sensibilità gyro Servo beccheggio 2 6 Servo motore o regolatore di velocità 7 Non funzionante 8 Non funzionante o regolatore di giri come funzione aux. selezionabile nel menu "Mixer elic."
NOTA PER I MODELLISTI CHE VENGONO DAI SISTEMI GRAUPNER PRE­CEDENTI:
Rispetto all'occupazione del ricevitore di alcuni vecchi trasmettitori, la presa del servo 1 (servo del passo) e la presa del servo 6 (servo del motore) sono state scambiate. Pertanto, i servi devono essere collegati
alle uscite del trasmettitore come indicato in precedenza. Le uscite non necessarie si lasciano vuote.
binding
I ricevitori Graupner-HoTT devono essere "istruiti" a comunicare esclusivamente con un determinato modello (memo­ria) di trasmettitore Graupner-HoTT. Questa operazione viene denita "Binding" ed è necessaria solo quando si abbina per la prima volta un ricevitore a una memoria di modello (e può essere ripetuta in qualsiasi momento).
• Prestare attenzione ad avere una corretta alimentazione di corrente per l'impianto di ricezione. In caso di alimentazione insufciente, è vero che i LED del ricevitore reagiscono ai tentativi di binding, così come de­scritto successivamente, tuttavia non si realizza alcun binding corretto.
• Quando si collegano altri ricevitori, è necessario prestare attenzione al fatto che i dispositivi (accesi) già collegati al trasmettitore e quindi non interessati direttamente dal processo di binding, cadono nella moda­lità Fail Safe durante il lasso di tempo di "collegamento binding" del trasmettitore.
Quando si esegue il "binding" bisogna aver cura di non avvicinare troppo l'antenna del trasmet-
titore a quelle del ricevitore! Tenendo le antenne a circa 1 metro l'una dall'altra si ha una giusta
distanza. In caso contrario, la connessione al canale di ritorno rischia di fallire, causando mal­funzionamenti.
"Binding" di più ricevitori ad un modello
Se necessario possono essere collegati più ricevitori per modello. Questo si attua inizialmente connettendo i ricevitori singolarmente, come descritto in seguito.
Tuttavia, nell'utilizzo successivo, è sempre solo l'ultimo ricevitore collegato a stabilire una connes­sione di telemetria con il trasmettitore. Per questo motivo tutti i sensori telemetrici integrati nel modello
si devono collegare a questo ricevitore, poiché vengono valutati solo i dati ricevuti mediante il canale di ritorno dell'ultimo ricevitore collegato. Il secondo e tutti gli altri ricevitori funzionano in parallelo con l'ultimo,
ma in modo completamente indipendente in modalità "slave"!
Connessione "binding" di trasmettitore e ricevitore
Se non era già stato fatto, accendere ora il trasmettitore mz-12 HoTT e il ricevitore GR-16. Passare al menu "Imp. trasm." del trasmettitore e in questo menu andare alla riga "Ric. coll.".
Il LED rosso lampeggia sul ricevitore GR-16.
Premere il pulsante SET sul ricevitore e tenerlo premuto nché, dopo circa 3 secondi, il LED inizia a lampeggiare in
rosso e verde; questo dura per altri 3 secondi. Ora si può rilasciare il tasto SET sul ricevitore. Il ricevitore è in modo
"binding" nché il LED lampeggia in rosso/verde.
Toccare, quindi, entro questi ca. 3 secondi, il tasto ENT () per avviare la procedura di "binding" fra il ricevitore e l'attuale memoria di modello.
Il LED del ricevitore sta ancora lampeggiando in rosso e se, entro 10 secondi, diventa verde con luce ssa, allora signica che la procedura di connessione è terminata con successo. La combinazione modello/ricevitore è ora pronto
all'uso. In contemporanea lo schermo mostra l'abbreviazione del tipo di ricevitore al posto di "---". Ad esempio, mostra "E08" per il ricevitore GR-16 HoTT fornito di serie.
Invece, se il LED rosso del ricevitore continua a lampeggiare per più di ca. 10 secondi, signica che la connessione è fallita e nella riga "Ric. coll." compare di nuovo "---". Se accade ciò, è necessario modicare la posizione delle antenne
e ripetere tutta la procedura.
26 27
INNOVAZIONE E TECNOLOGIA
!
Prova della portata
La funzione integrata per la prova della portata riduce la potenza del trasmettitore per poter provare la portata ad una distanza inferiore a 100 metri.
Eseguire la prova della portata per il sistema Graupner HoTT attenendosi alle seguenti indicazioni. Si raccomanda l'aiuto di un assistente durante la prova della portata.
1. Montare il ricevitore sul modello possibilmente dopo aver eseguito la procedura di connessione con il trasmettitore.
2. Accendere il sistema di radiocomando e attendere che si accenda il LED verde sul ricevitore GR-16 HoTT. Ora i
servi rispondono ai comandi impartiti dal trasmettitore.
3. Appoggiare il modello su una supercie piana (asfalto, erba rasata o terra), con le antenne riceventi ad almeno
15 cm da terra. Questo signica che il modello andrà appoggiato su un supporto rialzato da terra per tutto il perio­do della prova.
4. Tenere il trasmettitore all'altezza della vita, ma lontano dal corpo. Non puntare l'antenna direttamente verso il mo-
dello, ma ruotarla e/o piegarla in modo che durante la prova della portata resti verticale al modello.
5. Nella riga "Prova della portata" del menu "Impostazioni del trasmettitore" avviare la modalità prova di portata
premendo il tasto ENT ().
Quando si avvia la prova della portata, la potenza di uscita del trasmettitore viene ridotta sensibilmen­te. Contemporaneamente, la scritta illuminata Graupner sotto alla base dell'antenna inizia a lampeggia­re. A questo punto il tempo indicato sul display del trasmettitore inizia il conto alla rovescia e viene emesso un doppio beep ogni 2 secondi.
A partire da 5 secondi prima della ne della prova della portata vengono emessi 3 beep ogni secondo. Trascorsi
i 99 secondi della prova della portata, il trasmettitore si commuta a piena potenza e la scritta Graupner si illumina nuovamente in modo costante.
6. Durante questo periodo occorre allontanarsi dal modello e nel frattempo muovere i comandi del trasmettitore. Se
entro un raggio di circa 50 metri ad un certo punto si nota un'interruzione nella connessione, occorre cercare di ri­produrla.
7. Se il modello ha un motore, è meglio provare il sistema con il motore acceso per vedere se provoca disturbi.
8. Allontanarsi ancora dal modello no a quando non è più possibile un controllo perfetto.
9. A questo punto attendere nché il periodo della prova termina. Dopodiché il modello sarà pronto all'uso. Il modello
deve reagire nuovamente ai comandi di guida non appena termina la prova della portata. Se questo non dovesse avvenire al 100%, non usare questo sistema e contattare il servizio assistenza Graupner|SJ GmbH incaricato.
10. Conviene fare questa prova della portata prima di ogni volo, simulando tutti i movimenti dei servi che vengono usati
anche durante il volo. Per essere tranquilli sulla sicurezza, la distanza a cui avviene il pieno controllo non deve mai essere inferiore a 50 metri da terra.
Italiano
ATTENZIONE
Non iniziare la prova di portata del trasmettitore mentre si sta usando il modello!
Fail Safe
Le impostazioni Fail Safe memorizzate nel rispettivo ricevitore determinano il comportamento di quest'ulti­mo qualora ci fosse un disturbo sul segnale dal trasmettitore al ricevitore. Su tutte le uscite di un ricevitore è impostato di serie "hold" (tenere)! Questa impostazione può essere regolata singolarmente per tutte le
uscite del ricevitore sia tramite il sottomenu "FAIL SAFE" presente nel menu base che tramite il menu "Telemetria" presente nel menu funzioni. A scelta, le uscite del ricevitore da 1 a 6 del trasmettitore mz-12 HoTT possono ...
1. ... mantenere ("hold") la loro posizione attuale.
Se capita un'interferenza, tutti i servi programmati nel modo "Hold" mantengono la loro ultima posizione valida n­ché non ritorna il segnale corretto al ricevitore.
2. ... se si verica un'interferenza, portarsi in una posizione ("Pos") libera allo scadere del "tempo di ritardo".
Con i tasti di selezione  del tasto a quattro funzioni di sinistra, scegliere la presa del servo desiderata da 1 a 6 ( e premere il tasto ENT () del tasto a quattro funzioni di destra per passare dalla modalità "Hold" ( ) a quella "Posizio­ne" ( ) e viceversa.
Inne, con i tasti di selezione  del tasto a quattro funzioni di sinistra, selezionare l'opzione "Ritardo" sul display in basso a sinistra e, dopo aver premuto il tasto ENT () del tasto a quattro funzioni di destra, scegliere un tempo di ritardo a proprio piacere tra i quattro possibili (0,25 s, 0,5 s, 0,75 s e 1 s) con i tasti di selezione del tasto a quattro funzioni di sinistra.
)
Premendo contemporaneamente i tasti di selezione  del tasto a quattro funzioni di sinistra (CLEAR) si torna al
!
Italiano
valore di default 0,75 s nel campo inverso. Inne, con i tasti di selezione  del tasto a quattro funzioni di sinistra, selezionare il campo STO nel display in basso
a destra. Portare poi i servi, che sono stati commutati nella modalità Posizione, nelle posizioni desiderate mediante
i relativi elementi di comando del trasmettitore CONTEMPORANEAMENTE e mantenerle nché queste posizioni
vengono salvate nel ricevitore come impostazioni Fail Safe premendo il tasto ENT () del tasto a quattro funzioni di destra. In questo modo, in caso di interferenza il ricevitore potrà riaccedervi.
La memorizzazione effettuata viene confermata brevemente sul display:
ATTENZIONE:
Si raccomanda di salvare nel ricevitore le impostazioni di Fail Safe fondamentali! Le impostazioni di Fail Safe devono essere reinserite dopo la sostituzione del ricevitore e cancellate nel ricevitore attuale, eventualmente tramite il reset, come descritto a pag. 22.
Si raccomanda di utilizzare il potenziale di sicurezza che offre questa funzione, almeno impostando il co­mando del motore glow al minimo e quello del motore elettrico su spento, nel caso fosse rilevato un evento interferente. I modelli di elicottero devono essere programmati con tutti i canali su "Hold". Questa semplice precauzione garantisce che in caso di interferenza il modello abbia minori possibilità di andare fuori controllo e causare così danni a cose e persone. Eventualmente chiedere aiuto a un pilota esperto.
28 29
28 29
INNOVAZIONE E TECNOLOGIA
Avvertenze
Sul display del trasmettitore mz-12 HoTT vengono visualizzate delle nestre di avviso. Parallelamente a ciò il logo del trasmettitore lampeggia e vengono emessi dei segnali acustici.
Caricare l'accumula­tore!!
BIND. n/p
OK
RF ON/OFF?
ON OFF
Impostare Fail Safe!
Motore troppo alto!
Commutare
RF
su OFF
OK
Tensione d'esercizio troppo bassa
"Binding non presente" Alla memoria del modello attiva al
momento non è ancora collegato alcun ricevitore. Premendo breve­mente il tasto ENT si arriva diretta­mente alla relativa opzione.
Solo dopo aver acceso il trasmet­titore con il ricevitore già collegato nella memoria del modello attiva:
Il segnale RF deve essere "ON" o "OFF"?
Fail Safe non ancora azionato
Stick motore in modello di aereo o limitatore del motore in elicottero troppo verso la posizione di massi­mo
Richiesta di spegnimento del se­gnale RF
• Il trasmettitore non è stato azionato negli ultimi 10 mi­nuti. Sul display compare ...
L'avviso di accensione
è attivo!!!
... il LED centrale lampeggia in rosso e risuonano dei segnali acustici di avvertimento.
Se il trasmettitore continua a non venire azionato, dopo un minuto si spegne da solo.
Per poter rimettere in funzione il trasmettitore dopo che si è spento da solo, spostare l'interruttore Power del trasmettitore prima in direzione display, in posizio­ne "OFF", e dopo ca. 5 secondi di nuovo in direzione antenna, in posizione "ON".
• Se la tensione dell'accumulatore è troppo bassa, per motivi di sicurezza non è possibile cambiare modello. Sul display compare un relativo messaggio:
Attualmente non possibile
Tensione troppo bassa
• Il "collegamento senza cavi allievo/maestro" utilizzato prima dell'ultimo spegnimento del trasmettitore deve essere proseguito o disattivato?
SIS.M/A
Collegamento M/A
AVANTI OFF
Italiano
NON RIESCE
A RICEVERE
ALCUN DATO!
OK
Nessun segnale allievo
Nessun ricevitore collegato nel rag­gio d'azione.
Collegamento tra trasmettitore mae­stro e allievo disturbato
SIS.M/A
Collegamento M/A
AVANTI OFF
Italiano
Accessori consigliati
N. ord. Descrizione 4136 PRX (Alimentazione per il ricevitore)
Un sistema di alimentazione stabilizzata per il ricevitore molto sosticato con gestione intelligente della
potenza.
33600 Modulo GPS/Vario Graupner HoTT
Variometro con segnali per la quota e 5 toni differenti per la salita e la discesa, più un GPS per la misu­ra della distanza, della velocità, più l'indicazione delle coordinate e della direzione di volo.
33601 Modulo Vario Graupner HoTT
Variometro con segnali per la quota e 5 toni differenti per la salita e la discesa; indicazione della quota in tempo reale e memorizzazione della quota massima e minima.
33610 Modulo General Engine Graupner HoTT
Sensore generale per ricevitori Graupner HoTT e modelli con motore a scoppio o elettrico
33611 Modulo General Air Graupner HoTT
Sensore generale per ricevitori Graupner HoTT e modelli con motore a scoppio o elettrico
33620 Modulo Electric Air Graupner HoTT
Sensore generale per ricevitori Graupner HoTT adatto a modelli con motore elettrico
33615 33616
33700 Graupner HoTT Smart-Box
7168.6 Graupner HoTT interfaccia USB
7168.6S Graupner HoTT cavo adattatore
Sensore ottico RPM Graupner HoTT RPM Sensore magnetico Graupner HoTT
Per collegamento al modulo General Engine (n. ord. 33610), General Air (n. ord. 33611) o Electric Air (n. ord. 33620).
Il rispettivo numero di pale deve essere scelto nel menu di Telemetria.
Un ampio numero di funzioni diverse riunite in un unico dispositivo: questo rende lo SMART BOX un aiutante intelligente per il futuro. Sia che si voglia mostrare i dati della telemetria in tempo reale o inserire dei cambiamenti nel sistema HoTT. L'ampio schermo con 8 righe da 21 caratteri, rende tutto più semplice. Questo dispositivo molto versatile comprende un cicalino (buzzer) per generare i segnali
sonori e gli avvisi per una essibilità e praticità sempre maggiori.
Questa interfaccia USB è necessaria per l'aggiornamento dei ricevitori e dei sensori, insieme al cavo adattatore disponibile separatamente n. ord. 7168.6S e al cavo USB incluso nella fornitura dell'interfac­cia.
Questo cavo adattatore è necessario per l'aggiornamento dei ricevitori e dei sensori, insieme all'inter­faccia USB disponibile separatamente n. ord. 7168.6 e al cavo USB incluso nella fornitura dell'interfac­cia.
30 31
INNOVAZIONE E TECNOLOGIA
Italiano
Italiano
32 33
INNOVAZIONE E TECNOLOGIA
Italiano
Italiano
Dichiarazione di conformità
EU-Konformitätserklärung
EU-Declaration of Conformity
Hiermit bestätigen wir, dass das nachfolgend bezeichnete Gerät den angegebenen Richtlinien entspricht.
We herwith conrm that the following appliance complies with the mentioned directives.
14
Artikelbezeichnung:
Article description:
Artikelnummer:
Article number:
Geräteklasse:
Equipment class:
Firmenanschrift:
Company adress:
Einschlägige EU-Richtlinien / Governing EU-directives / Directives CE concernées :
1. Elektromagnetische Verträglichkeit (EMV) 2. Niederspannungs-Richtlinie
Electromagnetic compatibility (EMC) Low-voltage directive
2004/108/EC 2006/95/EC
3. Maschinenrichtlinie 4. Medizinprodukte (Klasse 1)
Mashine directive Medical device directive (Class 1)
2006/42/EC 93/42/EEC
5. Funkanlagen u. T elekommunikationseinrichtungen 6. Ökodesign-Richtlinie
Radio a. Telecommunication Terminal Equipment Energy related products directive (ErP)
R&TTE 1999/5/EC 2009/125/EEC
7. Beschränkung der Verwendung bestimmter gefährlicher Stoffe in Elektro- und Elektronikgeräten
Restriction of the use of certain hazardous substances
2011/65/EC
Harmonisierte EN-Normen / Harmonised EN-Standards
Der Artikel entspricht folgenden, zur Erlangung des CE-Zeichens erforderlichen Normen:
The article complies with the standards as mentioned below which are necessary to obtain the CE-symbol:
mz-10 HoTT / mz-12 Hott / GR-12L HoTT / GR-16 HoTT
S1001 / S1002 / S1012 / 33508
2
Graupner|SJ GmbH Henriettenstrasse 96
D-73230 Kirchheim/Teck
Zu 1: EN 301 489-1 V1.9.2 EN 301 489-17 V2.1.1
Zu 5: EN 300 328 V1.7.1
Zu 7: EN 60950-1:2006 + A11:2009 + A1:2010 + A12:2011 EN 62479:2010
Unterschrift / Signature Position Geschäftsführer / Managing Director Ausstellungsdatum / Date of issue
14.06.2014
34 35
34 35
INNOVAZIONE E TECNOLOGIA
INNOVAZIONE E TECNOLOGIA
Garanzia
Questo prodotto è / This product is / Sur ce produit nous accordons une
Garantito per warrantied for garantie de
24
Graupner Zentralservice
Postanschrift: Graupner/SJ GmbH Service Henriettenstrasse 96
D-73230 Kirchheim Service hotline
Lu - Gi: 09:15 - 17:00 Venerdì: 09:15 - 13:00
chiamate nazionali (Germania): 07021 72 21 30 dall'estero: 0049 7021 72 21 30
E-mail: service@graupner.de weitere Servicestellen nden Sie im Internet unter
http://www.graupner.de/de/service/servicestellen.aspx For adresses of service points outside of germany please
refer to www.graupner.de/en/service/servicepoints.aspx. Pour adresses des points de service situés en dehors de
l‘Allemagne s‘il vous plaît se référer à www.graupner.de/fr/service/service.aspx.
mesi months mois
La ditta Graupner/SJ GmbH, Henriettenstraße 96, D-73230 Kirchheim/Teck garantisce questo prodotto per un periodo di 24 mesi dalla data di acquisto. La garanzia si applica solo per i difetti sui materiali e sul funzionamen­to del materiale acquistato. I danni dovuti ad usura, ad una sovraccarica, all’impiego di accessori non compatibili o ad un intervento di modica sono esclusi dalla garan­zia. Questa garanzia non rimette in causa i diritti legali dei consumatori. Prima di qualsiasi reclamo o invio del materiale, vericare attentamente i difetti constatati, per­ché se il materiale fosse conforme o non si riscontrasse alcuna anomalia, saremo costretti a fatturare il costo dell’intervento.
Graupner/SJ GmbH, Henriettenstrasse 96, 73230 Kirchheim/Teck, Germany guarantees this product for a period of 24 months from date of purchase. The guaran­tee applies only to such material or operational defects witch are present at the time of purchase of the product. Damage due to wear, overloading, incompetent handling or the use of incorrect accessories is not covered by the guarantee. The user´s legal rights and claims under guarantee are not affected by this guarantee. Please check the product carefully for defects before you are make a claim or send the item to us, since we are obliged to make a charge for our cost if the product is found to be free of faults.
Italiano
Garantie-Urkunde
Warranty certicate / Certicat de garantie
Kit mz-12 HoTT
N. ord. S1002
Data di acquisto/consegna: Date of purchase/delivery: Date d’achat :
Nome dell’acquirente: Owner´s name: Nom de I`acheteur :
Indirizzo completo: Complete address: Adresse complète :
La société Graupner/SJ GmbH, Henriettenstrasse 96, 73230 Kirchheim/Teck, Allemagne, accorde sur ce produit une garantie de 24 mois à partir de la date d´achat. La garantie prend effet uniquement sur les vices de fonction­nement et de matériel du produit acheté. Les dommages dûs à de l´usure, à de la surcharge, à de mauvais ac­cessoires ou à d´une application inadaptée, sont exclus de la garantie. Cette garantie ne remet pas en cause les droits et prétentions légaux du consommateur. Avant toute réclamation et tout retour du produit, veuillez s.v.p. contrôler et noter exactement les défauts ou vices, parce que nous sommes obligés de vous facturer nos frais, bien que le produit se trouve en bon état.
Timbro e rma del rivenditore
Stamp and signature of dealer Cachet et signature du vendeur
Italiano
Le presenti istruzioni per l'uso e il montaggio
hanno esclusivamente un ne informativo e possono essere modicate senza preavviso. La
versione attuale è disponibile su internet all'indirizzo www.graupner.de nella relativa pagina prodotti. Inoltre la ditta Graupner|SJ GmbH non si assume responsabilità di alcun genere per errori o imprecisioni eventualmente presenti in queste istruzioni per l'uso e il montaggio.
Con riserva di modiche e disponibilità di consegna. For­nitura solo attraverso rivenditori specializzati. Con prova dell'origine. Non ci si assume alcuna responsabilità per eventuali errori di stampa.
Printed in China PN.SJ-01
Sebbene il contenuto di queste istruzioni per l'uso e il montaggio sia stato vericato con cura, non ci assumia­mo responsabilità per mancanze, omissioni ed errori di stampa. La ditta Graupner|SJ GmbH si riserva il diritto di apportare modiche alle caratteristiche software, hardwa­re e/o costruttive descritte, in qualsiasi momento e senza
preavviso.
GRAUPNER/SJ GMBH POSTFACH 1242 D-73220 KIRCHHEIM/TECK GERMANY
http://www.graupner.de
Loading...