Glem Gas GFMF21BKN User guide

Page 1
1
Page 2
2
FORNO INCASSO
FORNO INCASSOFORNO INCASSO
FORNO INCASSO
GAS
GASGAS
GAS
Page 3
3
Page 4
IT INTRODUZIONE
Cara/Caro Cliente, Grazie per avere acquistato questo nostro prodotto.
IMPORTANTE:
Conservare queste istruzioni d’uso con il prodotto, se questo dovesse essere venduto oppure ceduto ad altre persone, assicurarsi che sia accompagnato dalle proprie istruzioni. Vi invitiamo a leggere attentamente questi consigli prima di installare e utilizzare il prodotto, sono stati redatti per la sicurezza tua e di chi vi sta vicino. Questo manuale riporta le indicazioni per mantenere inalterate le qualità estetiche e funzionali del forno.
Nota: Il forno è di categoria: II2H3+ Gas: G30/31 28/37 mbar G20/20 mbar
Per i dati tecnici vedi tabella dati tecnici (5). E’ possibile inoltre collegarsi al nostro sito: www.glemgas.com nel quale troverà le nostre ultime novità e tante
altre informazioni utili e complementari.
Con il costante obiettivo di migliorare i nostri prodotti, ci riserviamo il diritto di apportare modifiche alle loro caratteristiche tecniche, funzionali o estetiche, parallelamente all’evoluzione tecnica.
Importante: Prima di avviare il forno, leggere attentamente questo manuale d’installazione e di utilizzo al fine di imparare rapidamente il suo funzionamento.
IT SOMMARIO
1.
AVVERTENZE PER LA SICUREZZA E L’USO DEL FORNO____________________ 5555
2.
INSTALLAZIONE _____________________________________________________ 6666
3.
ALLACCIAMENTO DEL GAS ___________________________________________ 8888
4.
COLLEGAMENTO ELETTRICO _________________________________________ 8888
5.
DATI TECNICI _______________________________________________________ 9999
6.
CAMBIO INIETTORI___________________________________________________
7.
REGOLAZIONE DEL BRUCIATORE E TERMOSTATO_______________________ 10
8.
DESCRIZIONE DEI COMANDI _________________________________________ 11
9.
ACCENSIONE DEL FORNO ___________________________________________ 11
10.
USO DEL GRILL ELETTRICO / GAS ____________________________________ 12
11.
MANUTENZIONE E PULIZIA DEL FORNO ________________________________
12.
GARANZIA__________________________________________________________
9999
10
1010
11
1111
11
1111
12
1212
15
15
1515
18
18
1818
4
Page 5
13.
ISTRUZIONI PER L’UTENTE :
FIGURE____________________________________________________
ISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE : Indicano le operazioni destinate al TECNICO QUALIFICATO che deve eseguire l’istallazione, la messa in servizio ed il collaudo dell’apparecchio.
Indicano i consigli d’uso, la descrizione dei comandi e le corrette operazioni di pulizia e manutenzione del forno.
IT
IT
IT IT
1.
Attenzione: l’apparecchio e le sue parti accessibili possono riscaldarsi durante
Questo apparecchio può essere utilizzato da bambini dagli 8 anni in su e da
Durante l’utilizzo l’apparecchio diventa caldo. Prestare attenzione a non toccare gli
Attenzione: le parti accessibili possono riscaldarsi durante l’utilizzo: i bambini
Non utilizzate mai apparecchi a vapore o ad alta pressione per la pulizia del forno,
Le griglie e le teglie devono essere posizionate all’interno del forno utilizzando
PRESENTAZIONE
PRESENTAZIONE
PRESENTAZIONEPRESENTAZIONE
Avvertenze per la sicurezza e l’uso del forno
l’utilizzo. Prestare attenzione al fine di non toccare gli elementi riscaldanti. I bambini di età inferiore agli 8 anni devono essere tenuti lontani a meno che non siano costantemente sorvegliati.
persone con capacità fisiche, sensoriali o mentali ridotte oppure senza esperienza o conoscenza solo se hanno ricevuto una opportuna supervisione e istruzioni sull’uso sicuro dell’apparecchio e sui pericoli connessi. I bambini non devono giocare con l’apparecchio. La pulizia e la manutenzione non devono essere eseguite dai bambini in assenza di sorveglianza.
elementi riscaldanti interni.
piccoli devono essere tenuti a distanza.
questo potrebbe causare problemi alla sicurezza elettrica.
correttamente le specifiche guide (Il forno dispone di 5 guide per il posizionamento di teglie e griglie a diverse altezze o 4 livelli su guide laterali in tondino metallico, come dettagliatamente descritto nei capitoli 5 e 6).
Disinserire l’alimentazione elettrica del forno prima di ogni intervento che richieda
l’accesso a parti sotto tensione.
Assicurarsi che l’apparecchio sia spento prima di sostituire la lampada di
illuminazione, al fine di evitare scosse elettriche.
Non utilizzare spugne abrasive o raschietti taglienti per pulire il vetro della porta in
quanto potrebbero graffiare la superficie con possibilità di rottura del vetro.
5
Page 6
Questo apparecchio è stato concepito per un uso domestico e privato. Esso è destinato esclusivamente alla cottura degli alimenti. Si declina pertanto ogni responsabilità per utilizzi diversi da quelli indicati.
Questo forno non contiene nessun componente a base di amianto.
Questo apparecchio è destinato esclusivamente ad un uso privato e non professionale. Non utilizzare l’apparecchio a fini commerciali o industriali o per qualunque altra destinazione per la quale non è stato concepito.
Non modificare e non tentare di modificare le caratteristiche tecniche di questo apparecchio, questo potrebbe presentare un pericolo per voi stessi e per chi vi sta intorno.
Prima di utilizzare il forno per la prima volta riscaldatelo a vuoto per circa 15 min. Assicuratevi che la stanza venga aerata potreste sentire un odore particolare o notare un piccolo sprigionamento di fumo: QUESTO E’ NORMALE.
Durante la procedura di inserimento o di prelevamento delle teglie o griglie dal forno non avvicinate le mani agli elementi caldi superiori, utilizzate dei guanti termici da cucina. Per la cottura di cibi utilizzate soltanto piatti o teglie resistenti ad alte temperature. Non posizionate mai carta in alluminio direttamente sul piano di posa del forno, il calore accumulato potrebbe procurare un deterioramento allo smalto. La porta del forno non deve essere utilizzata per appoggiare oggetti pesanti e assicurarsi che i bambini non ci si siedano sopra. Per la pulizia interna accertare prima che il forno non sia caldo e soprattutto che sia spento.
Dopo aver utilizzato il forno accertarsi che tutte le manopole si trovino nella posizione di arresto. Non utilizzare il forno come dispensa per qualunque oggetto o per riporre oggetti infiammabili.
1.1 Rispetto dell’ambiente
I materiali di imballaggio di questo apparecchio sono riciclabili, partecipa pertanto al riciclaggio contribuendo alla tutela dell’ambiente, gettate i diversi materiali negli appositi contenitori messi a disposizione dal vostro comune. Questo apparecchio contiene materiali riciclabili, sono marcati con questo logo indicando che gli apparecchi usati non devono essere smaltiti con i rifiuti urbani. Sono pertanto conformi alla direttiva Europea 2002/96/CE relativa alla dispersione di apparecchi elettrici/elettronici. Rivolgetevi al proprio comune o al vostro rivenditore per conoscere i luoghi di raccolta più vicini a voi.
Vi ringraziamo per la tua collaborazione alla salvaguardia dell’ambiente.
IT
IT
ISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE
IT IT
2. Installazione
Questo apparecchio è conforme alla circolare 82/499 della CE relativa alla limitazione dei disturbi radioelettrici. Il forno è inoltre conforme a D.L. n° 108 DEL 25/01 /92(Direttiva 93/68/CE). Questo apparecchio può essere installato e funzionare solo in locali permanentemente ventilati secondo UNI 7129/UNI 7131. L’ installazione deve esser effettuata secondo le istruzioni presenti nel manuale e da personale tecnico qualificato. Le manutenzioni e i collaudi devono essere eseguiti con l’apparecchio elettricamente disinserito e rubinetto del gas dell’impianto chiuso.
L’ installazione dovrà essere conforme alle seguenti norme in vigore:
UNI 7129 (Installazione a gas di rete ad uso domestico) UNI 7131 (Installazione a gas GPL ad uso domestico) Norme elettriche CEI L’ installazione è a carico dell’acquirente e gli eventuali interventi richiesti al
costruttore che dipendono da un’errata installazione non saranno coperti dalla garanzia.
Il tecnico qualificato alla fine dei lavori deve rilasciarvi una dichiarazione di conformità del lavoro eseguito. Lo stesso dovrà ritenersi responsabile per eventuali danni a persone o a cose, causati da allacciamenti non conformi alle norme.
ISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE
ISTRUZIONI PER L’INSTALLATOREISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE
6
Page 7
ATTENZIONE: Il costruttore declina ogni responsabilità per danni subiti da persone e cose, causati dall’inosservanza delle suddette prescrizioni o derivanti dalla manomissione anche di una singola parte dell’apparecchio e dall’utilizzo di ricambi non originali.
IT
IT
ISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE
IT IT
ISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE
ISTRUZIONI PER L’INSTALLATOREISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE
2.1 POSIZIONAMENTO DEL FORNO
Il forno è predisposto per l’incasso in mobili. Le dimensioni devono rispettare le quote come indicate nelle figure 1, 2 , 3. La parte superiore/posteriore del mobile dovrà avere una apertura di almeno 80-90mm di profondità come indicato nella figura 1 . Avvitare le 4 viti inserendole prima nella boccola poi all’interno della cornice (figure 1/A/B).
Per le installazioni sotto il piano “top” assicurarsi che la parte posteriore/inferiore del mobile disponga di un’apertura simile a quella mostrata nella figura 1 (riferimento C).
Non usare la porta come leva per inserire il forno nel mobile Non esercitate pressioni eccessive sulla porta aperta.
2.2 LOCALE DI INSTALLAZIONE
L’ apparecchio deve essere installato e fatto funzionare in locali idonei, e comunque in conformità alle leggi vigenti. L’ installatore deve fare riferimento alle leggi in vigore per quanto riguarda la ventilazione e l’evacuazione dei prodotti della combustione. Si ricorda a tale proposito che l’aria necessaria alla combustione è di 2m³ /h per ogni kW di potenza (gas) installata.
Il locale dove è installata l’apparecchiatura a gas,deve avere un naturale afflusso d’aria necessaria alla combustione dei gas norme UNI- CIG 7129 e 7131) L’ afflusso di aria deve venire direttamente da una o più aperture praticate su una sezione libera di almeno 100cm. Questa apertura deve essere costruita in modo da non venire ostruita ne dall’interno ne dall’esterno e posizionata vicino al pavimento, preferibilmente dal lato opposto all’evacuazione dei prodotti della combustione. Quando non è possibile praticare le necessarie aperture, l’aria necessaria può venire da un locale adiacente, ventilato come richiesto, purché questo locale non sia una camera da letto, un ambiente pericoloso o in depressione (UNI-CIG 7129).
Scarico dei prodotti della combustione
Gli apparecchi di cottura a gas devono scaricare i prodotti della combustione attraverso cappe collegate direttamente a canne fumarie o direttamente all’esterno vedi figura. In caso non sia possibile installare la cappa, è necessario l’impiego di un elettroventilatore applicato ad una parete esterna o alla finestra dell’ambiente. Questo elettroventilatore deve avere una portata tale da garantire un ricambio d’aria della cucina di almeno 3-5 volte il suo volume (UNI-CIG 7129).
7
Page 8
IT
IT
IT IT
Componenti illustrati in figura A: Apertura per entrata aria
B: Cappa per evacuazione prodotti della combustione C: Elettroventilatore per evacuazione prodotti della combustione
ISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE
ISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE
ISTRUZIONI PER L’INSTALLATOREISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE
3. Allacciamento del gas
Prima dell’installazione assicurarsi che le condizioni di distribuzione locale (natura e pressione del gas) e le regolazioni del forno siano compatibili. Per fare questo verificare i dati della targhetta prodotto applicata sul forno e su questo libretto.
Il collegamento gas deve essere eseguito in conformità alle norme UNI-CIG 7129 e 7131. Il forno deve essere collegato all’impianto gas utilizzando tubi metallici rigidi o tubi flessibili in acciaio inox a parete continua, conformi alla norma UNI-CIG 9891 con estensione massima di 2 m. Assicurarsi che nel caso di utilizzo di tubi metallici flessibili, questi non vengano a contatto con parti mobili o schiacciati.
Eseguire il collegamento in modo da non provocare sollecitazioni di alcun genere sull’apparecchio. Il raccordo di entrata del gas è filettato G ”. Per collegamenti ISO R7 non è necessario interporre la guarnizione. Per collegamenti ISO R228 è necessario interporre la rondella di testa data in dotazione. Dopo le operazioni di allacciamento, verificare la tenuta delle connessioni con una soluzione saponosa
4. Collegamento Elettrico
Assicurarsi che il voltaggio e la tensione corrispondano a quanto indicato nella targhetta posta sulla cornice della porta forno. I cavi per l’allacciamento alla rete elettrica devono essere protetti da un contatto diretto con l’involucro metallico del forno. La targhetta non dovrà mai essere rimossa.
Attenzione: il collegamento a terra è obbligatorio a norma di legge.
Per il collegamento diretto alla rete, è necessario prevedere un dispositivo che assicuri la disconnessione dalla rete, con una distanza di apertura dei contatti che consenta la disconnessione completa nelle condizioni della categoria di sovratensione III, conformemente alle regole di installazione.
Bisogna evitare l’utilizzo di riduzioni o adattatori in quanto potrebbero provocare surriscaldamenti o bruciature.
8
Page 9
IT
IT
ISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE
IT IT
Dopo l’installazione effettuate un breve collaudo del forno seguendo le istruzioni più avanti riportate. In caso di mancato funzionamento, scollegare l’apparecchio dalla rete elettrica ed interpellare il più vicino centro assistenza tecnica. Non tentate di riparare l’apparecchio.
Il forno viene fornito dal cavo senza spina. La spina da usarsi deve essere di tipo normalizzato tenendo conto che:
- giallo - verde = terra
- blu = neutro
- marrone = fase
ATTENZIONE: Il costruttore declina ogni responsabilità per danni subiti da persone e cose, causati dall’inosservanza delle suddette prescrizioni o derivanti dalla manomissione anche di una singola parte dell’apparecchio e dall’utilizzo di ricambi non originali.
5 Dati tecnici
ISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE
ISTRUZIONI PER L’INSTALLATOREISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE
6 Cambio degli iniettori
Fig.A
6.1 Bruciatore Forno
Prima di procedere con il cambio degli iniettori controllare che il forno non sia collegato elettricamente.
Le operazioni sono le seguenti:
- Aprire completamente la porta del forno;
- Estrarre la platea del forno (Fig. A);
- Rimuovere il bruciatore liberandolo dalle viti di fissaggio e utilizzando una chiave adeguata potete svitare gli iniettori e sostituirli con quelli idonei al tipo di gas elencato nella tabella (dati tecnici).
- Rimettete poi la platea del forno al proprio posto facendo attenzione ai cavi delle candelette e ai tubi delle termocoppie e fissatela con le viti.
9
Page 10
IT
IT
ISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE
IT IT
6.2 Bruciatore Grill (Se Previsto)
Per i forni dotati di bruciatore grill gas le operazioni sono le seguenti:
- Aprire completamente la porta del forno;
- Rimuovere il bruciatore liberandolo dalle viti di fissaggio e utilizzando una chiave Adeguata svitate gli iniettori e sostituirli con quelli idonei al tipo di gas elencato nella tabella (dati tecnici).
- Ad operazione conclusa riposizionare il bruciatore grill e fissarlo con le viti.
ISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE
ISTRUZIONI PER L’INSTALLATOREISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE
7. Regolazione del minimo del termostato
Questa operazione viene eseguita con il forno incassato nel mobile e dopo aver eseguito il collegamento elettrico e del gas da personale qualificato.
L’operazione si rende necessaria quando si passa da un tipo di gas ad un altro (da gas naturale G20 a gas liquido G30) in modo da garantire una temperatura minima prossima ai 150°C.
Di seguito le operazioni da seguire (fig.3): Aprire la porta del forno (l’accensione del bruciatore all’interno del forno avviene soltanto a porta aperta);
Togliere la platea (vedi indicazioni paragrafo 6 fig. A); Accendere il forno alla massima temperatura per 20 minuti; Ad accensione avvenuta chiudere la porta; Riportare la manopola del termostato alla temperatura indicativa di 150°C; Togliere la manopola; Inserire un cacciavite nel foro parallelamente al gambo termostato e regolare il by-pass fino ad ottenere una fiamma ridotta ma stabilizzata.
Questa operazione deve essere eseguite con la porta del forno chiusa. Agire con un cacciavite ad intaglio sulla vite by-pass. E’ sufficiente svitare il by-pass per regolare il minimo
passando dal gas liquido a gas metano. Per il funzionamento con gas G30/31 (LPG) la vite di regolazione del by-pass deve essere avvitata a fondo.
Dopo aver regolato il bruciatore, controllare che la fiamma si mantenga al minimo eseguendo queste operazioni:
Ruotare la manopola dalla posizione min. alla posizione max. 3 volte; Aprire e chiudere la porta forno in modo continuo per 4/5 volte nè troppo veloce e nè troppo lento; In caso di spegnimento della fiamma adattare nuovamente la regolazione del by-pass (aumentando leggermente il minimo); Terminate le operazioni(sostituzioni iniettori, regolazione dell’aria e regolazione del minimo) spegnere il forno e aggiornare l’etichetta dati presenti sulla cornice della porta forno indicando il nuovo gas di utilizzo).
10
Page 11
IT
IT
IT IT
ISTRUZIONI PER L’UTE
ISTRUZIONI PER L’UTENTE
ISTRUZIONI PER L’UTEISTRUZIONI PER L’UTE
NTE
NTENTE
8. Descrizione dei comandi
Agire sui dispositivi di comando posti sul cruscotto del forno per selezionare le varie funzioni.
8.1 Manopola del termostato per forni gas/elettrici
Consente di scegliere la temperatura più idonea alle esigenze dei cibi da cuocere. Ruotando la manopola in senso antiorario si ha la scelta della temperatura, portandola sul valore desiderato fra i 100°C e MAX. La manopola del termostato tenendola premuta consente l’accensione del bruciatore.
8.2 Manopola del termostato per forni gas/gas
Consente di scegliere la temperatura più idonea all’ esigenze dei cibi da cuocere. Ruotando la manopola in senso antiorario si ha la scelta della temperatura, portandola sul valore desiderato fra i 100°C e MAX e l’utilizzo del bruciatore forno. Tenendo premuta la manopola del termostato si ha l’accensione del bruciatore. Ruotando la manopola in senso orario si sceglie di utilizzare il bruciatore Grill. Lo spegnimento del forno avviene sempre riportando l’indice della manopola sull’indice del cruscotto.
8.3 Contaminuti meccanico
Il contaminuti può essere regolato per un periodo massimo di un’ora. La manopola di regolazione deve essere ruotata in senso orario fino alla posizione 60minuti, poi posizionata sul tempo desiderato ruotandola in senso antiorario .Trascorso il tempo prestabilito interviene un segnale acustico che cessa automaticamente. Il contaminuti, all’atto del segnale acustico, non interrompe
SEGNALATORE ACCENSIONE VERDE (SE PREVISTO)
Questa spia si accende quando il forno viene acceso per la cottura, rimane accesa per tutto il periodo di cottura, spegnendosi soltanto quando spegniamo il forno.
SEGNALATORE ARANCIONE PER FORNI CON GRILL ELETTRICO
L’accensione della spia segnala che il grill è in fase di riscaldamento.
SEGNALATORE ARANCIONE PER FORNI CON GRILL GAS
L’accensione della spia segnala che è in atto la funzione di raffreddamento. Può accadere che alla fine si prolunghi oltre lo spegnimento del prodotto fino a che non si sia opportunamente raffreddato.
9. ACCENSIONE DEL FORNO A GAS
L’accensione del forno si effettua con PORTA APERTA nel seguente modo:
Premere leggermente la manopola del termostato e ruotarlo in senso anti orario in posizione massima;
Premere a fondo la manopola per innescare l’accensione elettrica e tenerla poi
premuta per alcuni secondi affinché il dispositivo di sicurezza si attivi.
Posizionare successivamente la manopola sulla temperatura desiderata.
11
Page 12
Il bruciatore forno è dotato di una valvola di sicurezza che blocca l’erogazione del gas nei seguenti casi:
Se accidentalmente viene ruotata la manopola del termostato con l’immediata erogazione di gas al bruciatore forno.
Nel caso di spegnimento accidentale della fiamma del bruciatore.
Nel caso di mancata erogazione del gas di rete.
Per evitare lo spegnimento del bruciatore durante la regolazione del forno dalla massima alla minima
temperatura, il termostato è stato dotato di un arresto. Per spegnere il bruciatore dalla posizione di minimo, basterà quindi premere leggermente la manopola e ruotarla fino a far coincidere l’indice della manopola con l’indice fisso sul frontale.
Accensione: l’accensione del bruciatore forno si effettua con la porta del forno aperta. Nel caso in cui la porta fosse solo parzialmente aperta un dispositivo di sicurezza blocca l’accensione automatica dei bruciatori.
10
Uso del grill elettrico/gas
10.1 Uso del selettore con grill elettrico
Posizione 0: Spento Posizione 1 Luce forno
Posizione 2 Girarrosto: Accendere il forno a gas e selezionare la manopola del termostato a scelta fra i 150°C e MAX. Questo tipo di cottura si esegue con la la porta del forno chiusa.
Posizione 3 Grill + Girarrosto: Questo tipo di cottura e’ particolarmente indicato per la doratura rapida dei cibi. Il selettore in questa posizione consente l’utilizzo automatico del girarrosto + grill.
Posizione 4: Grill: Il selettore in questa posizione consente l’utilizzo automatico del grill. Questo tipo di cottura e’ particolarmente indicato per la doratura rapida dei cibi.
10.2 Uso del selettore con grill elettrico forno MULTICHEF
Posizione 0: Spento
Posizione 1 Luce forno
Posizione 2 Ventola : Accendere il forno a gas e selezionare la manopola del termostato a
scelta fra i 150°C e MAX. In questo modo si potrà c uocere la pietanza con l’ausilio della ventola.
Posizione 2 Scongelamento: Azionando solamente il selettore sulla funzione ventola si ha la possibilità di scongelare rapidamente i cibi in maniera ottimale.
Posizione 3 Grill+ventola: Il selettore in questa posizione consente l’utilizzo automatico del grill + ventola .
12
Page 13
Posizione 4 Grill: Il selettore in questa posizione consente l’utilizzo automatico del grill. Questo tipo di cottura e’ particolarmente indicato per la doratura rapida dei cibi.
10.3 Uso del selettore con grill elettrico in un forno senza girarrosto:
Posizione 1 Luce forno
Posizione 2 Grill: Il selettore in questa posizione consente l’utilizzo automatico del grill. Questo tipo di cottura e’ particolarmente indicato per la doratura rapida dei cibi.
Se durante il funzionamento del grill elettrico si ruotasse per errore la manopola del termostato forno, un dispositivo di sicurezza bloccherà la funzione grill. Per ripristinarlo basterà ruotare la manopola del forno fino a far coincidere l’indice della manopola con l’indice fisso sul cruscotto (chiusura del termostato ).
10.4 Uso del selettore con grill gas:
Posizione 0: Spento
Posizione 1 Luce forno
Posizione 2 Girarrosto
Prima di introdurre le vivande all’interno del forno è consigliabile fare un pre-riscaldamento di almeno 5 minuti. Collocare la vivanda da grigliare sull’apposita griglia oppure sulla teglia collocandola nella guida più alta (vedi paragrafo 7.1) in funzione del volume di cibo da grigliare. Collocare nel gradino sottostante alla vivanda la leccarda per la raccolta dei grassi. Per questo tipo di cottura è necessario tenere la porta del forno aperta. In relazione al tipo di vivanda da cucinare (carni, pesce, pollame ecc..) è necessario rivoltare le vivande per esporre entrambi i lati ai raggi delle resistenze. La cottura con grill non deve superare i 30 minuti.
IT
ISTRUZIONI PER L’UTE
ISTRUZIONI PER L’UTENTE
ISTRUZIONI PER L’UTEISTRUZIONI PER L’UTE
NTE
NTENTE
11. Cottura al girarrosto (SE PREVISTO)
Nei forni gas con girarrosto è possibile utilizzare il girarrosto abbinato al funzionamento del grill o del forno.
Infilate sull’asta-spiedo la vivanda da cuocere, bloccandole con le due forchette prestando attenzione a non sforzare il motorino con carichi troppo pesanti, procedete poi come segue:
1) Infilare il telaio nella terza guida partendo dal basso.
13
Page 14
2) Posizionare la puleggia sul telaio in modo che rimanga guidata
3) Togliere l’impugnatura plastica svitandola.
4) Introdurre il telaio con la vivanda infilata nello spiedo fino a che la punta dell’ asta entri nel foro sulla parete posteriore del forno.
5) A cottura terminata avvitare il manico plastico allo spiedo per poterlo estrarre.
12. ACCESSORI DISPONIBILI
Il forno dispone di 5 guide per il posizionamento di teglie e griglie a diverse altezze o 4 livelli su guide laterali in tondino metallico.
GRIGLIA: Utilizzata come supporto per recipienti con cibi di cottura.
Attenzione: la griglia deve essere inserita nel verso indicato nell' immagine a lato.
TEGLIA FORNO: Utilizzata per la cottura di cibi.
14
Page 15
IIIITTTT
12.1 Macchie di cibo o residui
Non utilizzate mai spugne metalliche o raschietti taglienti, si potrebbero danneggiare le superfici. Utilizzate normali prodotti per l’acciaio, non abrasivi, servendosi eventualmente di utensili di materiale plastico oppure di legno. Risciacquare accuratamente e asciugare con un panno morbido. Evitare di fare seccare all’interno del forno dei residui di cibo a base zuccherina (es. marmellata, cioccolata, ecc). Seccandosi nel tempo potrebbero rovinare lo smalto che ricopre l’interno del forno.
Per una buona conservazione del forno bisogna pulirlo regolarmente dopo averlo lasciato raffreddare. Estrarre tutte le parti rimovibili per una più facile pulizia.
12.2 Pulizia del forno
Pulire la griglia forno e le guide laterali con acqua calda e detergenti non abrasivi, sciacquare ed asciugare (fig.4). Per facilitare le operazioni di pulizia, è possibile rimuovere la porta (vedi punto 13.3 smontaggio della porta).
12.3 Vetro porta
Per la pulizia utilizzare della carta assorbente da cucina, in caso di sporco persistente, lavare con una spugna umida e detergente comune. Si consiglia di mantenere il vetro della porta il più pulito possibile. Si consiglia di mantenere il vetro della porta il più pulito possibile.
ISTRUZIONI PER L’UTE
ISTRUZIONI PER L’UTENTE
ISTRUZIONI PER L’UTEISTRUZIONI PER L’UTE
NTE
NTENTE
13. MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Il forno necessita di piccoli interventi di manutenzione qualora nel tempo alcune parti soggette ad usura, quali guarnizioni, lampada, ecc ne richiedano la sostituzione. Di seguito vengono fornite le istruzioni per interventi di questo tipo.
Disinserire l’alimentazione elettrica del forno prima di ogni intervento che richieda l’accesso a parti sotto tensione.
13.1 Sostituzione della lampada di illuminazione interna
Togliere la copertura di protezione “A” svitandola in senso antiorario, sostituire la lampadina “B” con un’altra simile (15W). Rimontare poi la copertura di protezione. (Vedi figura 21)
Utilizzare soltanto lampade per forno (T300°C) 15W. Non toccare mai direttamente con le dita la lampadina, munirsi di guanti protettivi. Utilizzare soltanto lampade reperibili presso i centri assistenza autorizzati.
13.2 Smontaggio della porta
Alzare le levette “1” fino ad arrivare a battuta con le cerniere “2” e afferrare la porta ai due lati con entrambe le mani in prossimità delle stesse. Sollevare la porta verso l’alto formando un angolo di circa 45° ed estrarla con cautela. Per il montaggio, infilare la cerniera “2” nelle apposite scanalature, lasciare quindi appoggiare la porta verso il basso assicurandosi che rimanga bloccata nelle scanalature “3”, sganciare poi le levette “1”. (Vedi figura 22)
15
Page 16
IT
IT
ISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE
IT IT
13.3 Smontaggio guarnizioni porta forno
Per un ottima pulizia del forno, la guarnizione della porta è smontabile. Prima di procedere alla rimozione della guarnizione occorre smontare la porta del forno come descritto nel paragrafo 13.2 smontaggio della porta. A porta smontata, sollevare le linguette poste agli angoli, come mostra la figura. A pulizia ultimata rimontare la guarnizione tenendo orizzontalmente il lato più lungo e infilare le linguette nei rispettivi fori, iniziando da quelli superiori.
Fig.1
Fig. 2
ISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE
ISTRUZIONI PER L’INSTALLATOREISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE
16
Page 17
Fig. 3
FIG. 4
Fig. 5
Fig. 6
17
Page 18
GARANZIA
Il produttore garantisce per 24 mesi, dalla data di acquisto, tutte le parti componenti del forno incasso che risultassero difettose per vizio di materiali o di produzione.
La garanzia NON copre: – parti in vetro, lampadine, lampada spia, manopole, fusibili, parti in plastica mobili o asportabili, tubazioni esterne e tutti gli eventuali accessori; – difetti provocati da urti o comunque verificatisi durante il trasporto; – difetti causati da errata installazione, manomissioni, interventi di personale non autorizzato; – difetti causati da uso del piano non conforme a quanto previsto dal “ libretto di uso e manutenzione”; – difetti in ogni caso provocati da eventi non imputabili al produttore.
Sono espressamente escluse dalla garanzia le spese di regolazione delle fiamme e le spese d’installazione. E’ in ogni caso esclusa la sostituzione del forno incasso. La garanzia opera a condizione che colui che richiede l’intervento:
– esibisca la presente garanzia nonché il “libretto di uso e manutenzione” (compilato in ogni sua parte) entrambi recanti in calce timbro e firma del rivenditore autorizzato;
– esibisca la relativa ricevuta o comunque altro documento fiscale idoneo a comprovare la data di acquisto dal rivenditore autorizzato (con esclusione, pertanto degli eventuali successivi acquirenti).
Il produttore non risponde d’eventuali danni, diretti o indiretti causati a persone o cose che dovrebbero derivare da avarie del forno; del pari non risponde dei danni che dovessero eventualmente conseguire alla forzata sospensione d’operatività del forno stesso.
La presente garanzia è valida solo per l’Italia ed è l’unica riconosciuta dal produttore, il quale soltanto – come patto scritto – potrà modificarne ovvero integrarne le condizioni.
Il produttore non risponde delle possibili inesattezze nonché degli errori di stampa o di trascrizione contenute nella presente garanzia nonché nel “libretto di uso e manutenzione”.
Il produttore, anche senza preavviso, potrà apportare ai prodotti tutte le modifiche ritenute necessarie o utili, senza pregiudicarne le caratteristiche essenziali di funzionamento e sicurezza.
Per conoscere il Centro Assistenza più vicino Chiamare il n° Verde:
18
Page 19
19
Page 20
20
Page 21
21
Loading...