Fase 1: Installazione della CPU (Central Processing Unit) ............................. 11
Fase 1-1 Installazione CPU ................................................................................................ 11
Fase 1-2 Installazione dissipatore di calore ........................................................................ 12
Fase 2: Installazione dei moduli di memoria ................................................. 13
Fase 3: Installazione delle schede di espansione .......................................... 16
Fase 4: Collegamento dei cavi a nastro, dei cavi del cabinet e dei
cavi di alimentazione ....................................................................... 17
Fase 4-1: Introduzione agli I/O del pannello posteriore ...................................................... 17
Fase 4-2: Introduzione ed impostazione di connettori e jumper .......................................... 19
Italiano
Scheda madre serie GA-8S655FX
Qualsiasi correzione di questo manuale deve essere fatta in conformità
alla versione inglese.
- 2 -
Contenuto della confezione
Scheda madre GA-8S655FX Ultra o GA-8S655FX(-L)
1 cavo IDE 1
Cd utilità e driver scheda madre
(23)
/, 3 cavi IDE
(1)
, 1 cavo floppy
Manuale dell'utente GA-8S655FX Ultra/GA8S655FX(-L)
Schermo I/O
Guida rapida di installazione per il PC
Manuale GigaRAID
Scheda GC-SATA (opzionale)
(Manuale, 1 cavo SATA, 1 cavo di alimentazione)
(1)
1 cavo USB per 2 porte
1 cavo USB per 4 porte
1 kit SPDIF (SPDIF Out KIT)
IEEE1392 + 1 cavo USB
1 kit Audio Combo (Kit Surround + kit SPDIF
(1)
Out)
Etichetta impostazioni scheda madre
Manuale SATA RAID
2 cavi SATA
1 cavo alimentazione ATA seriale
Le schede madri per PC e le schede di espansione contengono dei chip dai circuiti integrati molto
delicati. Per proteggerli dai danni provocati dalle correnti statiche è necessario prendere alcune
precauzioni ogni volta che si lavora sul computer.
1.Scollegare il computer dalla rete di alimentazione quando si lavora al suo interno.
2.Utilizzare un bracciale per la messa a terra prima di maneggiare i componenti del computer.
Se non si possiede tale bracciale, toccare con entrambe le mani un oggetto che sia
adeguatamente messo a terra oppure un oggetto metallico, come ad esempio l'involucro
dell'alimentatore.
3.Prendere i componenti per le estremità e cercare di non toccare chip, circuiti integrati,
conduttori, connettori o altri componenti.
4.Ogni volta che i componenti vengono tolti dal sistema, poggiarli su un cuscinetto con
massa a terra antistatico, oppure riporli nel sacchetto originale.
5.Assicurarsi che l'alimentatore ATX non sia in funzione prima di collegare o rimuovere il
connettore d'alimentazione ATX dalla scheda madre.
Installazione della scheda madre nel telaio...
Se la scheda madre ha dei fori di montaggio, ma questi non si allineano con i fori sulla base, e non
ci sono fessure ove inserire gli spaziatori, non allarmarsi, si possono sempre inserire gli spaziatori nei
fori di montaggio. Tagliare la parte inferiore degli spaziatori (gli spaziatori possono essere duri da
tagliare, fare quindi attenzione a non ferirsi le mani). In questo modo si può fissare la scheda madre
alla base senza che ci sia il rischio di cortocircuiti. A volte potrebbe essere necessario utilizzare gli
anelli di plastica per isolare le viti dal circuito stampato della scheda madre poiché il cablaggio
potrebbe essere molto vicino ai fori di fissaggio. Fare attenzione ad evitare che le viti vengano a
contatto con parti del circuito stampato o parti della scheda madre vicine ai fori di fissaggio, si rischia
altrimenti di danneggiare la scheda madre o di provocare malfunzionamenti.
1 Solo per GA-8S655FX Ultra. 2 Solo per GA-8S655FX-L. 3 Solo per GA-8S655FX .
(23)
(1)
Italiano
Avvertenza- 3 -
Capitolo 1 Introduzione
Sommario delle caratteristiche
Form factor Form factor ATX di dimensioni 30,5 x 24,4 cm, circuito stampato
CPU Socket 478 per processore Intel
Chipset SiS 655FX Host/Memory controller
Memoria 4 socket da 84-pin per DDR DIMM
Controllo I/O IT8705
Alloggiamenti 1 alloggiamento AGP supporta modalità 8X/4X
IDE su scheda 2 controller IDE per disco rigido/CD-ROM IDE (IDE1, IDE2) con
Periferiche su scheda 1 porta floppy supporta 2 FDD con 360K, 720K, 1,2M, e 2,88M
Supporta la funzione JBOD
Supporta il funzionamento concomitante e duale del controller
ATA133 IDE
Supporta la modalità ATAPI per il disco rigido
Supporta il funzionamento master per il bus IDE
Supporta la modalità ATA133/RAID con commutazione da BIOS
All'avvio visualizza messaggi di stato e di errore
La modalità mirroring supporta la ricostruzione automatica in
background
Con LBA e drive Extended Interrupt 13 nel controller integrato
nel BIOS
SATA RAID su scheda SiS 964 integrato
2 connettori seriali ATA con funzionamento a 150 MB/s
Supporta lo striping del disco (RAID0) o il mirroring del disco
(RAID1)
Supporta la funzione JBOD
Supporta UDMA fino a 150 MB/s
Modalità UDMA e PIO
Fino a 2 dispositivi SATA
IEEE1394 TI TSB43AB23 incorporato
Connettore PS/2 Interfaccia tastiera PS/2 e interfaccia mouse PS/2
Italiano
1Solo per GA-8S655FX Ultra. 2Solo per GA-8S655FX-L.
Introduzione- 5 -
BIOS AWARD BIOS con licenza
Altre caratteristiche Accensione tastiera PS/2 tramite password
Overclocking Sovraccarico corrente tramite BIOS (CPU/DRAM/AGP)
L'attivazione della funzione Hyper-Threading Technology per il PC richiede la presenza di tutti i
seguenti componenti:
- CPU: Processore Intel
- Chipset: Chipset SiS
- BIOS: BIOS che supporta la tecnologia HT, e abilitato per tale tecnologia
- Sistema Operativo: Sistema operativo con ottimizzazioni per la tecnologia HT
®
Pentium 4 con tecnologia HT
®
che supporta la tecnologia HT
Impostare la frequenza host della CPU in base alle specifiche del proprio processore. Si
sconsiglia di impostare la frequenza del bus del sistema su valori superiori a quello della
specifiche della CPU, poiché tali frequenze non sono compatibili con le specifiche
standard della CPU, del chipset e della maggior parte delle periferiche. Il corretto
funzionamento del sistema con queste frequenze del bus dipende dalle configurazioni
specifiche dell'hardware, comprese quelle della CPU, del chipsetm della SDRAM, delle
schede...etc.
1 Solo per GA-8S655FX Ultra.
Scheda madre serie GA-8S655FX
- 6 -
Disposizione scheda madre GA-8S655FX Ultra/GA8S655FX(-L)
KB_MS
COMA
LPT
COMB
R_USB
(12)
USB_LAN
CD_IN
MIC_IN
LINE_OUT
LINE_IN
F_AUDIO
AUX_IN
CODEC
SUR_CEN
IT8705
BACKUP
BIOS
GAME
Dual Channel DDR
MAIN
BIOS
(1)
DDR 400
ATX_12V
RTL8110S
RTL8100C
P4 Titan
IR
SPDIF_IO
(1)
(2)
NB_FAN
INFO_LINK
SOCKET478
(1)
AGP 8X
SiS 655FX
F1_1394
PCI1
PCI2
PCI3
PCI4
TSB43AB23
PCI5
F2_1394
CPU_FAN
RAM_LED
Hyper Threading
Support
GA-8S655FX (Ultra/-L)
DDR1
BAT
(1)
DDR3
DDR2
SiS 964
F_USB2
AGP
IDE4
F_USB1
IDE2
DDR4
GigaRAID
IT8212
CLR_PWD
PWR_LED
PWR_FAN
ATX
IDE1
SYS _FAN
SATA1
SATA0
(1)
(1)
IDE3
F_PANEL
(1)
FDD
Italiano
1 Solo per GA-8S655FX Ultra. 2 Solo per GA-8S655FX-L.
Introduzione- 7 -
Diagramma gruppo
Italiano
AGPCLK
(66MHz)
5 PCI
PCICLK
(33MHz)
AGP 4X/8X
GigaRAID
IT8212
(1)
IDE4
IDE3
RJ45
RTL8110S
RTL8100C
(1)
CODEC
(1)
(12)
AC97 Link
AC97
MIC
LINE-IN
TSB43AB23
(1)
(2)
8 USB
LINE-OUT
TI
Pentium 4
Socket 478
CPU
SiS 655FX
SiS 964
Ports
CPUCLK+/- (100/133/200 MHz)
System Bus
400/533/800 MHz
266/333/400 MHz
ZCLK (66/133MHz)
HCLK+/- (100/133/200MHz)
48 MHz
LPC BUS
ATA33/66/100
/133 IDE Channels
Serial ATA
Channels
66/133 MHz
33 MHz
14.318 MHz
IT8705
33 MHz
BIOS
24 MHz
DDR
Game Port
Floppy
LPT Port
PS/2
KB/Mouse
COM
Ports
IEEE 1394 Ports
PCICLK (33MHz)
USBCLK (48MHz)
CLK GEN
14.318 MHz
33 MHz
1 Solo per GA-8S655FX Ultra. 2 Solo per GA-8S655FX-L.
Per configurare il computer è necessario completare le seguenti fasi:
Fase 1 - Installazione della CPU (Central Processing Unit)
Fase 2 - Installazione dei moduli di memoria
Fase 3 - Installazione delle schede di espansione
Fase 4 - Collegamento di cavi a nastro, di cavi del cabinet e dei cavi di alimentazione
Italiano
Fase 4
Fase 3
Fase 4
Fase 1
Fase 2
Fase 4
Congratulazioni, l'installazione dell'hardware è stata completata!
Accendere l'apparecchiatura o collegare il cavo di alimentazione alla presa di corrente. Continuare
con l'installazione del BIOS/software.
Scheda madre serie GA-8S655FX
- 10 -
Fase 1: Installazione della CPU (Central Processing Unit)
Prima di installare il processore leggere con attenzione il seguente avviso:
Se il pin 1 del socket della CPU non combacia bene con l'angolo tagliato
della CPU, non sarà possibile eseguire bene l'installazione. In questo
caso è necessario modificare l'orientamento di inserimento. Verificare
che il tipo di CPU sia supportato dalla scheda madre.
Fase 1-1: Installazione CPU
Disporre la
barretta ad un
angolo di 65°
1. Si può avvertire una certa resistenza
quando si dispone la barretta ad un angolo
di 65°; continuare a tirare fino a che non si
raggiunge un angolo di 90° e si sente uno
scatto.
Indicatore Pin 1
3. Vista dall'alto della CPU.
2. Disporre la barretta direttamente a
90°.
Indicatore Pin 1
4. Individuare il Pin 1 nel socket e
cercare un angolo tagliato (dorato)
in uno degli angoli sueriori della
CPU e quindi inserire la CPU nel
socket.
- 11 -
Leva di
attivazione del
socket
Italiano
Installazione dell'hardware
Fase 1-2: Installazione dissipatore di calore CPU
Prima di installare il dissipatore di calore della CPU leggere con attenzione il
seguente avviso:
1. Utilizzare dissipatori do calore approvati Intel.
2. Si raccomanda di applicare il nastro termico per fornire una migliore
conduzione del calore tra la CPU e il dissipatore di calore.
(Il dissipatore di calore potrebbe essere attaccato alla CPU a causa
dell'indurimento della pasta termica. In questo caso se si cerca di rimuovere il
dissipatore si può far uscire anche la CPU, danneggiando il processore. Per
evitare che ciò accada si raccomanda di utilizzare il nastro termico al posto
della pasta, oppure di rimuovere il dissipatore di calore con estrema cautela.)
3. Assicurarsi che il cavo di alimentazione della ventola della CPU sia collegato
al connettore della ventola CPU, a questo punto l'installazione è completa.
Fare riferimento al manuale utente del dissipatore di calore CPU per maggiori
informazioni sulla procedura di installazione.
Italiano
Scheda madre serie GA-8S655FX
1. Fissare la base di supporto del
dissipatore di calore sul socket CPU
della scheda madre.
2. Assicurarsi che la ventola della CPU
sia collegata al connettore ventola
CPU, a questo punto l'installazione è
completa.
- 12 -
Fase 2: Installazione dei moduli di memoria
Prima di installare il processore e il dissipatore di calore leggere con
attenzione il seguente avviso:
Quando il LED_RAM è ACCESO non installare/rimuovere i moduli DIMM dal socket.
Si faccia attenzione che il modulo DIMM può essere inserito solo in un verso a causa
della dentellatura. L'inserimento sbagliato darà luogo ad un'installazione errata. In
questo caso sarà necessario cambiare il verso di inserimento.
La scheda madre ha 4 socket per moduli di memoria DIMM (dual inline memory). Il BIOS rileverà
automaticamente il tipo e la capacità della memoria. Per installare il modulo di memoria inserirlo
verticalmente nel socket DIMM. Il modulo DIMM può essere inserito solo in verso a causa della
dentellatura. La capacità della memoria può variare da socket a socket.
Dentellatura
DDR
La scheda GA-8S655FX Ultra/GA-8S655FX(-L) supporta la tecnologia Dual Channel. Dopo aver attivato la
Dual Channel, l'ampiezza della banda del Bus della memoria raddoppierà fino a 6,4GB/s.
La scheda GA-8S655FX Ultra/GA-8S655FX(-L) è dotata di 4 socket DIMM, e ogni Canale ha due socket DIMM
come indicato di seguito:
Canale A: DIMM 1, DIMM 2
Canale B: DIMM 3, DIMM 4
Se si desidera attivare la tecnologia Dual Channel, si tenga conto delle spiegazioni fornite di seguito,
dovute ai limiti imposti dalle specifiche del chipset SiS® .
1. È installato solo un modulo di memoria DDR: la tecnologia Dual Channel non è in grado di
funzionare se è installato un solo modulo di memoria DDR.
- 13 -
Installazione dell'hardware
Italiano
2. Sono installati due moduli di memoria DDR (stesso tipo e capacità). La tecnologia Dual Channel
potrà funzionare se i due moduli di memoria sono installati singolarmente nel Canale A e nel Canale
B. Se si installano i due moduli di memoria nello stesso canale, la tecnologia Dual Channel non sarà
in grado di funzionare. Inoltre, è possibile avviare il sistema solo quando uno dei due moduli è
inserito nel Canale A o nel Canale B. Diversamente, è possibile inserire il modulo di memoria in uno
qualsiasi dei socket.
3. Sono installati tre moduli di memoria DDR. Se si installano contemporaneamente tre moduli di
memoria, la tecnologia Dual Channel potrà funzionare solo se si tratta di moduli dello stesso tipo e
della stessa capacità.
4. Sono installati quattro moduli di memoria DDR. Se si installano contemporaneamente quattro moduli
di memoria, la tecnologia Dual Channel potrà funzionare solo se si tratta di moduli dello stesso tipo
e della stessa capacità.
Si raccomanda di inserire due moduli di memoria DDR nelle DIMM aventi lo stesso colore in
modo che la tecnologia Dual Channel possa funzionare.
La tabella seguente specifica le varie combinazioni di memoria installate:
(Si faccia attenzione al fatto che i tipi non compresi nella tabella non saranno in grado di consentire
l'avviamento del computer.)
1. L'alloggiamento del modulo DIMM a una dentellatura,
pertanto il modulo di memoria DIMM può essere
inserito solo in un verso.
2. Inserire il modulo di memoria DIMM verticalmente nel
suo alloggiamento, Poi premerlo verso il basso.
3. Chiudere i fermagli di plastica su entrambi i lati
dell'alloggiamento DIMM per bloccare il modulo
DIMM. Eseguire queste istruzioni nell'ordine contrario
quando si desidera rimuovere il modulo DIMM.
Introduzione alla memoria DDR
La memoria DDR (Double Data Rate), sviluppata sulla soluzione esistente SDRAM, è una
soluzione ad alto rendimento ed economica che ne permette la facile da parte di fornitori di
banchi di memoria, da parte di produttori e system integrator.
La memoria DDR è una soluzione altamente innovativa nell'industria informatica, sviluppata
sull'architettura esistente SDRAM, consente di compiere notevoli progressi nella soluzione dei
problemi posti dall'esistenza di colli di bottiglia nel sistema grazie al raddoppio dell'ampiezza
della banda per la memoria. Grazie all'ampiezza di banda massima di 3,2GB/s la memoria
DDR400 e alla gamma completa di soluzioni di memoria DDR400/333/266/200, attualmente la
memoria DDR è la soluzione migliore per la realizzazione di sottosistemi DRAM ad alto rendimento,
adatti a server, workstation e a desktop di ogni tipo.
Italiano
- 15 -
Installazione dell'hardware
Fase 3: Installazione delle schede di espansione
1. Leggere la documentazione relativa alla scheda di espansione prima di installarla sul
computer.
2. Rimuovere dal computer la copertura del telaio, le viti necessarie e i supporti degli
alloggiamenti.
3. Premere con fermezza la scheda di espansione nell'alloggiamento scelto sulla scheda madre.
4. Assicurarsi che i contatti metallici della scheda siano ben inseriti nell'alloggiamento.
5. Riavvitare le viti per bloccare il supporto dell'alloggiamento della scheda di espansione.
6. Rimettere il coperchio del telaio del computer.
7. Accendere il computer, se necessario configurare l'utilità BIOS della scheda di espansione
dal BIOS.
8. Installare il driver interessato nel sistema operativo.
Estrarre verso fuori, con delicatezza, la barra estraibile
bianca, posizionata alla fine dell'alloggiamento AGP
quando si prova ad installare / rimuovere la scheda AGP.
Scheda AGP
Allineare la scheda AGP sull'alloggiamento AGP e
premere con fermezza verso il basso, nell'alloggiamento.
Assicurarsi che la scheda AGP sia bloccata dalla piccola
barra estraibile bianca.
Italiano
Scheda madre serie GA-8S655FX
- 16 -
Fase 4: Collegamento dei cavi a nastro, dei cavi del cabinet,
e dei cavi di alimentazione.
Fase 4-1: Introduzione agli I/O del pannello posteriore
Connettori per tastiera PS/2 e mouse PS/2
Connettore per mouse
PS/2 (femmina a 6 pin)
Connettore per tastiera PS/2
(femmina a 6 pin)
¾ Questo connettore supporta tastiere e mouse
PS/2 standard
Porta parallela, porta seriale e porta VGA (LPT/COMAA/VGA)
Porta parallela
(Femmina a 25 pin)
¾ Questo connettore supporta due porte COM
standard e 1 porta parallela. Periferiche quali
stampanti possono essere collegate alla
porta parallela; mouse, modem, ecc.
possono essere collegati alle porte seriali.
Italiano
COMACOMB
Porta seriale (maschio a 9 pin)
- 17 -
Installazione dell'hardware
/ Connettore USB/LAN
Connettori audio
Italiano
USB 5
USB 4
Line In
(Altoparlante posteriore)
Line Out
(Altoparlante centrale)
MIC In
(Altoparlante centrale e
Subwoofer)
LAN
USB 7
USB 6
¾ Prima di collegare i dispositivi al connettore/
ai connettori USB, assicurarsi che i dispositivi
(
1/2
USB quali tastiere, mouse, scanner, unità
)
zip, altoparlanti abbiano un'interfaccia USB
standard. Assicurarsi inoltre che il sistema
operativo supporti il controller USB.
Se il sistema operativo non supporta il controller USB, contattare il proprio rivenditore
di software per avere una patch oppure un
aggiornamento del driver. Per maggiori
informazioni contattare il proprio rivenditore
di software o di periferiche.
¾ Dopo aver installato il driver audio è possibile
collegare gli altoparlanti al connettore Line
out ed il microfono al connettore MIC in.
Dispositivi quali lettori di CD-ROM, walkman,
ecc. possono essere collegati al connettore
Line in.
Nota bene:
Da software è possibile utilizzare l'audio a 2/
4/6 canali.
Se si desidera attivare la funzione 6 canali
audio, bisogna scegliere tra due tipologie di
collegamento per l'hardware.
Metodo 1:
Collegare "l'altoparlante frontale" a "Line out"
Collegare "l'altoparlante posteriore" a "Line in"
Collegare "altoparlante centrale e subwoofer"
a "MIC out".
Metodo 2:
Fare riferimento a pagina 27 e contattare il
proprio rivenditore di fiducia per avere il cavo
opzionale SUR_CEN.
Per informazioni dettagliate sull'installazione e sulla configurazione
per 2/4/6 canali audio , fare riferimento a pagina 89
1 Solo per GA-8S655FX Ultra. 2 Solo per GA-8S655FX-L.
Scheda madre serie GA-8S655FX
- 18 -
Fase 4-2: Introduzione e impostazione di connettori e jumper
13
(1)
6
16
14
17
15
21
10
24
23
22
18
2019
11
1) ATX_12V15) SUR_CEN
2) ATX16) CD_IN
3) CPU_FAN17) AUX_IN
4) SYS_FAN18) SPDIF_IO
5) PWR_FAN
6) NB_FAN
(1)
(1)
19) IR
20) F_USB1/F_USB2
7) IDE1/IDE221) GAME
8) IDE3/IDE4
(1)
22) INFO_LINK
9) FDD23) F1_1394
10) RAM_LED24) F2_1394
11) PWR_LED25) SATA0/SATA1
12) BAT26) CLR_PWD
13) F_PANEL
14) F_AUDIO
(1)
5
2
7
9
4
25
12
(1)
8
26
13
Italiano
1 Solo per GA-8S655FX Ultra. 2 Solo per GA-8S655FX-L.
- 19 -
Installazione dell'hardware
1) ATX_12V (Connettore alimentazione + 12V)
Questo connettore (ATX_12V) eroga la tensione necessaria al funzionamento della CPU (Vcore). Se questo
connettore "ATX_12V" non è collegato il sistema non può avviarsi.
2) ATX (Alimentazione ATX)
e gli altri dispositivi sono stati collegati in modo corretto alla scheda madre.
Italiano
2
4
1
3
Nr. Pin. Definizione
1GND
2GND
3+12V
4+12V
Il cavo di alimentazione CA deve essere collegato all'alimentatore solo dopo che il cavo di alimentazione ATX
Nr. Pin.Definizione
13.3V
10
1
23.3V
20
3GND
4VCC
5GND
6VCC
7GND
8Power Good
95V SB(stand by +5V)
10+12V
113.3V
12-12V
13GND
14PS_ON(softOn/Off)
11
15GND
16GND
17GND
18-5V
19VCC
20VCC
Scheda madre serie GA-8S655FX
- 20 -
3) CPU_FAN (Connettore ventola CPU)
Si prega di notare che è essenziale installare correttamente il dissipatore di calore della CPU per evitare che
la CPU operi in condizioni anormali e per evitare eventuali danni causati dal surriscaldamento. Il connettore
della ventola della CPU supporta una corrente massima di 600 mA.
Nr. Pin Definizione
1GND
1
2+12V
3Sensor
4) SYS_FAN (Connettore ventola di sistema)
Questo connettore consente di collegare la ventola di raffreddamento, situata sul case, in modo da abbassare
la temperatura del sistema.
- 21 -
Italiano
Nr. Pin Definizione
1GND
1
2+12V
3Sensor
Installazione dell'hardware
11
(
1)
5) PWR_FAN (Connettore ventola alimentazione)
11
Questo connettore consente di collegare la ventola di raffreddamento, situata sul case, in modo da
abbassare la temperatura del sistema.
Nr. Pin Definizione
1GND
2+12V
3Sensor
6) NB_FAN
1
11
(
1)
11
Se viene installato nel verso sbagliato, la ventola del chip non funziona. A volte la ventola del chip
potrebbe danneggiarsi. (Normalmente il cavo nero è GND)
Nota: Se il NorthBridge della scheda madre ha un dissipatore di calore, nella scheda madre è
presente un connettore NB_FAN.
Italiano
1 Solo per GA-8S655FX Ultra.
Scheda madre serie GA-8S655FX
- 22 -
1
Nr. Pin Definizione
1VCC
2GND
7) IDE1 /IDE2(Connettore IDE1/IDE2)
Collegare prima il disco rigido a IDE1 e poi collegare il CD-ROM a IDE2. La riga rossa del cavo a nastro
deve trovarsi sullo stesso lato del Pin 1.
40
2
IDE2
11
(
1)
8) IDE3 / IDE4 (Connettore verde RAID/ATA133)
Avviso importante: la riga rossa del cavo a nastro deve trovarsi sullo stesso lato del Pin 1. Se si
vuole utilizzare IDE3 e IDE4,utilizzarli insieme al BIOS (sia RAID o ATA133). Installare quindi il driver corretto
per garantirne il funzionamento. Per maggiori informazioni si veda il manuale GigaRAID.
11
39
1
IDE1
Italiano
139
1 Solo per GA-8S655FX Ultra.
- 23 -
IDE3
IDE4
240
Installazione dell'hardware
9) FDD (Connettore floppy)
Collegare i cavi a nastro dell'unità floppy a FDD. Questo connettore supporta i seguenti tipi di dischetti:
360K, 720K, 1,2MB, 1,44MB e 2,88MB. La riga rossa del cavo a nastro deve trovarsi sullo stesso lato del
Pin 1.
10) RAM_LED
Italiano
34
2
Non rimuovere i moduli di memoria quando il LED RAM è acceso. Si possono provocare cortocircuiti o altri
danni imprevisti dovuti alla interruzione dell'alimentazione. Rimuovere i moduli di memoria solo quando il
cavo di alimentazione CA è scollegato.
33
1
+-
Scheda madre serie GA-8S655FX
- 24 -
11) PWR_LED
PWR_LED è collegato all'indicatore di alimentazione del sistema per segnalare se il sistema è acceso/
spento. Il Led lampeggerà quando il sistema passa alla modalità sospensione. Se si utilizza un LED a due
colori, il LED cambierà di colore.
Nr. Pin Definizione
1
1MPD+
2MPD3MPD-
12) BAT (Batteria)
C'e rischio di esplosioni se la batteria non viene
Sostituire solamente con lo stesso tipo di batteria
Smaltire le batterie usate attenendosi alle istruzioni
Per azzerare la CMOS...
1. Spegnere il computer a scollegare il cavo di alimentazione.
2. Togliere la batteria e attendere 30 secondi.
3. Reinserire la batteria.
4. Collegare il cavo di alimentazione e accendere il computer.
- 25 -
+
Italiano
PRECAUCIÓN
sostituita con altra batteria del tipo giusto.
oppure con tipo equivalente raccomandato dal
costruttore.
del produttore.
Installazione dell'hardware
13) F_PANEL (Conettore 2 x 10 pin)
Collegare il LED di alimentazione, l'altoparlante del PC, il tasto di reset e il tasto di accensione, ecc. presenti
nel pannello frontale al connettore F_PANEL, seguendo le indicazioni fornite per l'assegnazione dei pin.
LED indicazione /
Alimentazione /Sleep
MPD-
MPD+
1
2
1
1
LED disco rigido
IDE attivo
HD+
HD-
HD (LED disco rigido IDE attivo)Pin 1: LED anodo (+)
(Blu)Pin 2_ LED catodo (-)
SPEAK (Connettore altoparlante)Pin 1: VCC (+)
(Arancio)Pin 2 – Pin 3: NC
Pin 4: Dati (-)
RES (Tasto di reset)Aperto: funzionamento normale
(Verde)Chiuso: Resetta il sistema hardware
PW (Connettore alimentazione soft)Aperto: funzionamento normale
(Rosso)Chiuso: Accensione/Spegnimento
MSG (LED indicazione /Alimentazione /Pin 1: LED anodo (+)
Sleep)(Giallo)Pin 2: LED catodo (-)
NC (viola)NC
Connettore
alimentazione soft
PW-
PW+
1
1
NC
RSE-
RSE+
Tasto di reset
SPEAK+
1
Connettore
altoparlante
SPEAK-
20
19
Italiano
Scheda madre serie GA-8S655FX
- 26 -
14) F_AUDIO (Connettore F_AUDIO)
Se si desidera utilizzare il connettore audio frontale, è necessario rimuover i jumper 5-6 e 9-10. Per
utilizzare il collettore audio frontale, il cabinet deve essere dotato di connettori audio frontali.Assicurarsi
inoltre che l'assegnazione del pin sul cavo sia uguale a quella sulla scheda madre. Contattare il
proprio rivenditore per sapere se il proprio cabinet supporta il connettore audio frontale. Notare che
per riprodurre l'audio si può scegliere di utilizzare il connettore audio frontale o posteriore.
Collegare l'uscita audio del CD-ROM o del DVD-ROM a questo connettore.
17) AUX_IN (Connettore ingresso ausiliario)
Italiano
1
Collegare a questo connettore altri dispositivi (come sintonizzatore TV PCI).
1
Nr. Pin Definizione
Nr. Pin Definizione
1CD-L
2GND
3GND
4CD_R
1AUX-L
2GND
3GND
4AUX_R
Scheda madre serie GA-8S655FX
- 28 -
18) SPDIF_IO (Ingresso / uscita SPDIF)
L'uscita SPDIF è in grado di fornire audio digitale ad altoparlanti esterni o dati compressi AC3 ad un
decoder dolby digitale esterno. Utilizzare questa funzionalità solo quando il sistema stereofonico
esterno dispone di un ingresso digitale. Utilizzare la funzionalità SPDIF_IN solo quando il sistema
dispone di una uscita digitale.
Prestare attenzione alla polarità del connettore SPDIF_IO. Controllare attentamente l'assegnazione
dei pin quando si collega il cavo SPDIF_IO. Un collegamento errato potrebbe non far funzionare
correttamente il dispositivo o potrebbe anche danneggiarlo. Rivolgersi al proprio rivenditore per il
cavo SPDIF opzionale.
Nr. Pin Definizione
62
5
1
1VCC
2Sin contacto
3SPDIF
4SPDIFI
5GND
6GND
19) IR (Infrarossi)
Verificare che il pin 1 del dispositivo IR sia allineato con il pin 1 del connettore. Per attivare la funzione IR
sulla scheda è necessario acquistare un modulo IR opzionale, Si faccia attenzione alla polarità del connettore
IR. Per il cavo IR opzionale, rivolgersi al rivenditore locale.
Italiano
- 29 -
Nr. Pin Definizione
1VCC
2Sin contacto
1
3Ingresso dati da
infrarossi
4GND
5Uscita dati da
infrarossi
Installazione dell'hardware
20) F_USB1 /F_USB2 (connettore USB frontale, giallo)
Prestare attenzione alla polarità del connettore USB frontale. Controllare attentamente l'assegnazione
dei pin quando si collega il cavo USB frontale. Rivolgersi al proprio rivenditore per il cavo USB
frontale opzionale.
Prestare attenzione alla polarità del connettore F_USB. Controllare attentamente l'assegnazione dei
pin quando si collega il cavo F_USB. Un collegamento errato potrebbe non far funzionare correttamente
il dispositivo o potrebbe anche danneggiarlo. Rivolgersi al proprio rivenditore per il cavo F_USB
opzionale.
Attenzione: Interfaccia seriale definita dell'Institute of Electrical and Electronics Engineers, che offre
alta velocità, elevata ampiezza di banda e inserimento a caldo.
Prestare attenzione alla polarità del connettore IEEE 1394. Controllare attentamente l'assegnazione
dei pin quando si collega il cavo IEEE 1394. Un collegamento errato potrebbe non far funzionare
correttamente il dispositivo o potrebbe anche danneggiarlo. Rivolgersi al proprio rivenditore per il
cavo IEEE 1394 opzionale.
Attenzione: Interfaccia seriale definita dell'Institute of Electrical and Electronics Engineers, che offre
alta velocità, elevata ampiezza di banda e inserimento a caldo.
Prestare attenzione alla polarità del connettore IEEE 1394. Controllare attentamente l'assegnazione
dei pin quando si collega il cavo IEEE 1394. Un collegamento errato potrebbe non far funzionare
correttamente il dispositivo o potrebbe anche danneggiarlo. Rivolgersi al proprio rivenditore per il
cavo IEEE 1394 opzionale.
È possibile collegare il dispositivo seriale ATA a questo connettore, che consente di avere elevate
velocità di trasferimento dei dati (150B/sec). Per poter utilizzare la funzionalità RAID, è necessario
impostarla nel BIOS e si deve installare il driver corretto. Per maggiori informazioni consultare pagina
102.
Italiano
Scheda madre serie GA-8S655FX
- 32 -
Pin No. Definition
1GND
2TXP
7
1
3TXN
4GND
5RXN
6RXP
7GND
26) CLR_PWD
Quando il jumper è in posizione "aperto" e si riavvia il sistema, la password impostata viene
annullata. Quando il jumper è in posizione "chiuso" si conserva lo stato corrente.
1
1
Aperto: Annullamento password
Chiuso: Normale
Italiano
- 33 -
Installazione dell'hardware
Italiano
Scheda madre serie GA-8S655FX
- 34 -
Italiano
- 35 -
Installazione dell'hardware
Italiano
Scheda madre serie GA-8S655FX
- 36 -
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.