INFORMAZIONI RELATIVE AL REGOLAMENTO
FCC
Questo apparecchio è conforme alla sezione 15 del regolamento FCC.
Il funzionamento è sottoposto alle due condizioni seguenti:
1 Questo apparecchio non rischia di produrre interferenze nocive.
2 Questo apparecchio deve accettare tutte le interferenze ricevute, comprese
quelle che rischiano di causare un funzionamento non corretto.
Questo apparecchio è stato testato e riconosciuto conforme ai limiti degli apparecchi numerici di classe B, conformemente alla sezione 15 del regolamento FCC.
Queste limitazioni mirano ad assicurare una ragionevole protezione contro le interferenze negative nel quadro di una installazione residenziale. Questo apparecchio
genera, utilizza ed emette energia in frequenza radio e, se non è installato conformemente alle istruzioni, può provocare interferenze nocive alle comunicazioni
radio. Tuttavia, non si garantisce in alcun modo che non si produrrà alcuna interferenza in una particolare installazione. Se questo apparecchio provoca interferenze
negative per la ricezione di radio o televisione, interferenze che possono essere
determinate spegnendo ed accendendo l’apparecchio, si raccomanda all’utente di
rimediarvi applicando una o più delle seguenti misure:
- Riorientare o spostare l’antenna di ricezione.
- Aumentare la distanza tra l’apparecchio ed il ricevitore.
- Collegare l’apparecchio ad una presa di corrente di un circuito diverso da quello
al quale e collegato il ricevitore.
- Chiedere consiglio al rivenditore o ad un tecnico esperto di radio/televisione.
Attenzione: qualsiasi cambiamento o modifica non espressamente approvati da Décathlon è suscettibile di annullare l’autorizzazione accordata all’utente
per l’utilizzo dell'apparecchio.
MODALITÀ PREDEFINITA
Il presente apparecchio è dotato di una modalità predefinita di diagnostica. Per installare la modalità predefinita tenere premuto il pulsante MODE per 2 secondi
durante la reinizializzazione del sistema.
• Il sistema lancia automaticamente la seguente sequenza: il numero di modello
viene visualizzate sulla prima riga e la versione sulla seconda riga.
• Premere il pulsante MODE per verificare la visualizzazione delle cifre da 0 a 9
sulle 2 righe. Il display ritorna quindi alla visualizzazione del modello e della versione.
• Premere il pulsante SET in qualsiasi momento per uscire dalla modalità predefinita e ritornare alla visualizzazione dell’ora.
CONTATTI
Allo scopo di accrescere sempre più la pertinenza dei nostri sviluppi, attendiamo i
vostri riscontri, per quanto riguarda la qualità, la funzionalità o l’uso dei nostri
prodotti.
• In Francia potete contattare il centro di relazioni con i clienti al : Numero Azzurro
0810 080808 (tariffa chiamata locale)
• Per gli altri paesi, potete lasciare un messaggio nella relativa sezione sul nostro
sito www.decathlon.com.
Ci impegniamo a rispondervi il prima possibile.
Specifiche
• Impermeabilità orologio: 5ATM
• Impermeabilità cintura: 1ATM (non idonea per il nuoto)
• Temperatura: da –10°C (14°F) a +50°C(122°F)
• Trasmissione radio: modulazione d’ampiezza su onda portante a 5kHz
• Cronometro da 0 a 99h59m59.99s: risoluzione 1/100 s
• Cronometro per gli esercizi da 0 a 99h59m59.99s: risoluzione 1 s
Pile:
- Orologio: CR2032 (da non sostituire autonomamente)
- Cintura: CR 2032
- Durata approssimativa delle pile con un uso normale (5h di utilizzo alla settimana
in modalità cardiofrequenzimetro): 1,5 anni per l’orologio e circa 1 anno per la cintura.
Attenzione: l’utilizzo della retroilluminazione è estremamente dispendioso
dal punto di vista energetico (2000 volte in più rispetto al funzionamento normale
dell’orologio).In caso di utilizzo frequente di questa funzione la durata delle pile può
essere estremamente ridotta. È necessaria una sostituzione dopo qualche ora di
utilizzo.
PRINCIPI FONDAMENTALI PER L’ATTIVITÀ
Per motivi di efficacia e sicurezza è indispensabile conoscere alcuni parametri
fisiologici propri dell’allenamento. I consigli che forniamo di seguito sono un’indicazione per persone sane e sportive che non presentino alcuna patologia.
Consigliamo vivamente di consultare il proprio medico per determinare con precisione le zone di attività.
Attenzione: imparare a conoscere e a non superare i propri limiti!!
Per ottimizzare i benefici della preparazione fisica è necessario innanzitutto conoscere la propria frequenza cardiaca massima (FCmax) espressa in battiti al minuto
(bpm).
La FCmax può essere desunta in funzione del seguente calcolo:
FCmax=220-età
Nel corso di un programma di rimessa in forma, diverse zone di attività daranno
risultati specifici corrispondenti a obiettivi diversi. In funzione dell’intensità dell’esercizio, la percentuale di energia proveniente dalla combustione degli zuccheri e
quella proveniente dalla combustione dei grassi cambia.
Es.: Sportivo di 30 anni che si allena alla resistenza aerobica per accrescere la propria resistenza allo sforzo e migliorare il proprio tempo nei 10000m. L’area di attività più efficace per il suo obiettivo sarà la zona dall’ 80 al 90% della frequenza cardiaca massima.
60 61
I
I
Grassi Zuccheri % FC max
50% - 60%
60% - 70%
70% - 80%
80% - 90%
Attività moderata (marcia, escursioni…)
Gestione del peso (cardiotraining, running, roller)
Zone aerobica (allenamento alla resistenza, 10 km)
Allenamento alla velocità (400 m)
I
IT