Geonaute CW F300 User Manual [it]

Notice CW F300.qxd:NOTICE CW F300 5/04/07 17:52 Page 1
Congratulazioni per l’acquisto del cardiofrequenzimetro CW F300! Il cardiofrequenzimetro CW F300 vi accompagna durante qualsiasi
attività sportiva regolare o semplicemente nel mantenimento
della forma. La zona target con allarme di superamento e la dop-
pia visualizzazione consentono di gestire in tutta semplicità le
proprie sessioni di allenamento.
razione dinamica della frequenza cardiaca. Esso si adatta
all'intensità dello sforzo per offrire un compromesso ottimale
di stabilità e reattività della misurazione. Il design e il comfort
di questo prodotto sono stati inoltre studiati per adattarsi a tutte
le morfologie e facilitarne l’uso durante la pratica sportiva.
Leggere attentamente le istruzioni prima dell’uso e conservarle per tutta la durata in vita del prodotto.
GARANZIA LIMITATA
Geonaute garantisce all’acquirente iniziale di questo cardiofrequenzimetro l’as­senza di difetti legati ai materiali o alla fabbricazione per un periodo di due anni a partire dalla data di acquisto. Conservare la ricevuta che rappresenta la prova di acquisto..
• La garanzia non copre i danni dovuti ad un utilizzo non idoneo, al mancato ris­petto delle precauzioni d’impiego o a incidenti, ad una manutenzione scorretta o all’uso commerciale dello stesso.
• La garanzia non copre i danni causati da riparazioni effettuate da persone non autorizzate da Geonaute.
• Le garanzie comprese nella presente sostituiscono in maniera esplicita qualsiasi altra garanzia, compresa la garanzia implicita di qualità leale e mercantile e/o di adattamento all’uso. Geonaute non può in nessun caso essere ritenuta responsa­bile di danni, diretti o indiretti, di portata generale o particolare causati o legati all’utilizzo di queste istruzioni per l’uso o dei prodotti in esse descritti.
• Durante il periodo di garanzia l’apparecchio sarà riparato gratuitamente da un ser­vizio di assistenza autorizzato o sostituito a titolo gratuito (a discrezione del distri­butore).
• La garanzia non copre le pile né le casse incrinate o rotte o che presentino tracce visibili di colpi.
• La garanzia non copre la cinghia elastica che è un pezzo usurabile.
CONDIZIONI NORMALI DI UTILIZZO
Il cardiofrequenzimetro CW F300 si compone di un orologio e di una cintura petto­rale. L’orologio è realizzato per essere portato al polso o sull’apposito supporto per bici­cletta in occasione di attività fisiche multisportive effettuate in clima temperato. Serve a consultare le diverse informazioni e ad attivare funzioni quali il cronometro tramite i relativi pulsanti. La cintura toracica deve essere posizionata sul torace. Se è posizionata corretta­mente trasmette all’orologio informazioni di frequenza cardiaca. Sistemato nel cono di ricezione (vedere disegno) l’orologio visualizza la frequenza cardiaca e propone diverse informazioni complementari (zona target, intensità dell’eserci­zio…) per programmare e ottimizzare la propria rimessa in forma o il proprio alle­namento.
La cintura toracica non dispone di trasmettitore codificato. Sono possibili interfe­renze se ci si trova troppo vicini (circa 1 m) ad altri possessori di cardiofrequenzi­metri.
IT
50 51
S1 : avviare/arrestare il cronometro S2 : modalità/tempi intermedi S3 : Impostazione/azzeramento S4 : elettroluminescenza
IT
Notice CW F300.qxd:NOTICE CW F300 5/04/07 17:53 Page 50
PRIMO UTILIZZO
Prima di utilizzare il cardiofrequenzimetro CW F300, leggere attentamente le istru­zioni e seguire accuratamente le procedure di impostazione.
Le pile
La pila utilizzata nella cintura toracica è una CR 2032. La pila utilizzata nell’orologio è una CR 2032.
Orologio:
Si consiglia di non procedere autonomamente alla sostituzione delle pile dell’oro­logio ma di far effettuare questa operazione da un laboratorio specializzato DECATHLON. Sostituendo la pila autonomamente si rischia di danneggiare la guarnizione e di perdere la tenuta e la garanzia sul prodotto. Prima della sostituzione verificare la disponibilità della pila presso il rivenditore.
Cintura pettorale:
Se le indicazioni di frequenza cardiaca divengono incoerenti o se il simbolo a forma di cuore non lampeggia sullo schermo quando l’orologio è situato nel cono di rice­zione, può essere necessario sostituire la pila della cintura toracica. È possibile sostituire la pila della cintura autonomamente, senza l’aiuto di strumenti specializzati. Procedura di sostituzione:
• Svitare con una moneta e rimuovere il coperchio del vano batterie
• Rimuovere la pila usata battendo leggermente sul lato opposto della cintura
• Sostituire la pila usata con una pila al litio 3V di tipo CR2032 senza toccarla per i 2 morsetti (può scaricarsi), morsetto + (superficie stampata) verso l’alto
• Rimettere il coperchio con cautela e riavvitare di un quarto di giro fino alla posi­zione “close”
In caso di problemi consultare la tabella di diagnostica.
RICICLAGGIO
Il simbolo rappresentante un cestino della spazzatura barrato signi­fica che il prodotto e le pile in esso contenute non possono essere gettati nei normali rifiuti urbani. Sono oggetto di uno specifico smalti­mento. Riportare le pile ed il prodotto elettronico non più utilizzabile in un apposito spazio di raccolta per poterli riciclare. Questa valoriz­zazione dei rifiuti elettronici consente la protezione dell’ambiente e della salute.
RESTRIZIONI D’USO Precauzioni per l’uso:
• Manipolare l’apparecchio con cura, non farlo cadere e non sottoporlo a forti colpi.
• Non smontare l’orologio. Questa operazione comporterebbe l’annullamento della garanzia e rischierebbe di causare danni o la perdita dell’impermeabilità.
• Non sottoporre l’orologio a temperature estreme. Se l’orologio viene esposto troppo a lungo al sole, il display può annerirsi temporaneamente per poi tornare normale dopo il raffreddamento
• Pulire l’orologio e la cintura esclusivamente con un panno morbido e umido. Non utilizzare detergenti poiché rischierebbero di danneggiare i materiali dell’orologio. Solo l’elastico della cintura può essere lavato a macchina (30°)
Impermeabilità:
L’orologio è impermeabile a 5 ATM. Può dunque essere utilizzato in ambienti umidi, in caso di forti piogge o sotto la doccia e per la pratica del nuoto. Non è tut­tavia possibile tuffarsi né scendere ad una profondità di oltre 5 metri. Non manipo­lare i pulsanti sott’acqua. La cintura toracica è solamente “resistente all’acqua”. È quindi impermeabile al sudore e può essere utilizzata sotto la pioggia o sotto vestiti umidi. Non deve essere tuttavia indossata sotto la doccia né essere utilizzata per il nuoto.
Avvertenza!!!
Questo apparecchio è progettato per un uso in ambito sportivo e di attività durante il tempo libero. Non è un apparecchio idoneo al controllo medico. Le informazioni fornite da questo apparecchio o da questo libretto sono solo indicative e non devono essere utilizzate in contesto patologico se non dopo avere consultato ed in accordo con il proprio medico. Anche gli sportivi in buona salute dovranno considerare che la determinazione della frequenza cardiaca massima e della zona di attività personale sono elementi fondamentali per la programmazione di un’attività sportiva efficace e senza rischi. Si consiglia di consultare il proprio medico o un professionista in ambito sanitario per determinare il proprio ritmo cardiaco massimo, i limiti cardiaci superiori e infe­riori e la frequenza e la durata degli esercizi idonei all'età, condizioni fisiche e risul­tati desiderati. Infine, a causa di possibili interferenze generate dal sistema di trasmissione radio, sconsigliamo ai portatori di stimolatori cardiaci di utilizzare un cardiofrequenzime­tro che utilizzi questa tecnologia, come il CW F300.
Il mancato rispetto di queste precauzioni può essere causa di rischio per la vita.
52 53
I
Contatti
Pila
DAVANTI
cintura
DIETRO
IT
Notice CW F300.qxd:NOTICE CW F300 5/04/07 17:53 Page 52
Modalità CHRONO (CHR): visualizzazione del tempo di esercizio e del tempo intermedio.
Modalità ALARM (ALM): visualizzazione dell’ora impostata per la sveglia e della relativa attivazione o meno (ON o OFF). Per passare da una modalità all’altra, premere il pulsante S2. Il nome della moda­lità (TIME, HRM…) viene visualizzato sullo schermo per 2 secondi e quindi appare la schermata iniziale della funzione.
SPIEGAZIONE DELLE DIVERSE MODALITÀ
Informazioni pratiche:
• Durante l’impostazione il pulsante S1 consente di aumentare il valore.
• Per procedere più velocemente durante le impostazioni è possibile mantenere premuto il pulsante S1, i valori scorreranno rapidamente.
• Se non si preme alcun pulsante per qualche secondo durante l'impostazione, l'orologio esce automaticamente dalla modalità di regolazione.
1 - Modalità ora (TIME)
Impostazione dell’ora, della data e della modalità 12/24 h
• Nella modalità ora (TIME), premere S3 per 3 secondi. La visualizzazione delle ore lampeggia. Impostare l’ora desiderata con S1.
• Confermare l’impostazione premendo S2. La visualizzazione dei minuti lampeg­gia.
• Impostare i minuti con S1. Premere S2 in successione per passare all’imposta­zione dei secondi, dell’anno, del mese, della data e della modalità di visualizza­zione 12/24h. La visualizzazione del giorno della settimana viene effettuata auto­maticamente
• Premere S3 per uscire dall’impostazione.
Nella modalità ora (TIME), premere S1 per attivare o disattivare la suoneria oraria (segnale acustico ad ogni cambio dell’ora).
2 - Modalità cardio (HRM)
Installazione della cintura toracica.
La cintura toracica ha funzione di rilevatore e trasmettitore. Misura la differenze di potenziale create sulla superficie della pelle dal battito del cuore. Invia quindi queste informazioni all’orologio tramite segnale radio. Dal suo coretto posiziona­mento dipende la qualità e la precisione della misurazione ma anche il comfort durante la pratica. Come indica lo schema di seguito, i rilevatori sono le superfici nere in gomma da un lato e dall’altro della parte centrale.
Procedura di installazione:
1 Umidificare i rilevatori con acqua o un gel acquoso conduttore
allo scopo di assicurare un buon contatto.
2 Introdurre una delle estremità dell’elastico in uno
dei fori della cintura previsti a tale scopo.
3 Fissare la cintura attorno al petto e quindi
posizionarla sotto ai muscoli pettorali. Uno dei due rilevatori deve essere sotto al cuore e l’altro sotto al pettorale destro.
4 Regolare la lunghezza dell’elastico per tenere
la cintura ferma ma comoda. La cintura non deve spostarsi se si fa un salto o se si muovono le braccia.
5 Verificare il corretto posizionamento
avvicinando l’orologio a 50 cm. Il cuore deve lampeggiare sul display.
Se non lampeggia normalmente:
• Ridurre la distanza tra la cintura e l’orologio
• Regolare la posizione della cintura umidificando bene i rilevatori
• Verificare lo stato delle pile, specialmente della cintura
Attenzione:
• Evitare di posizionare i rilevatori su zone eccessivamente lisce.
• In climi freddi e secchi la cintura può avere bisogno di diversi minuti per funzio­nare correttamente. I rilevatori necessitano infatti di un velo di sudore per assicu­rare il contatto con la pelle.
• All’inizio della misurazione l’orologio può indicare per circa 20 secondi dei valori molto elevati. Ciò è dovuto all’inizializzazione dell’algoritmo. La visualizzazione si stabilizzerà sui valori corretti dopo questo intervallo di tempo.
• Prendere precauzioni durante l’inserimento della cinghia elastica nel foro della cintura previsto a tale scopo. Trattenere l’aletta passando il dito dietro la cintura.
SISTEMA DI NAVIGAZIONE
Il cardiofrequenzimetro comporta 4 diverse modalità:
Modalità TIME: visualizzazione dell’ora e della data.
Modalità HRM: visualizzazione della frequenza cardiaca sulla riga superiore.
Visualizzazione del cronometro dell’esercizio, del tempo trascorso nella zona tar­get, della frequenza media e massima sulla riga centrale. Visualizzazione del sim­bolo a forma di cuore e delle frecce di superamento della zona target.
TIME
ALARM
HRM
CHRONO
S2
S4
S2
S2
I
54 55
Rilevatore
Rilevatore
S1 : segnale acustico orario S2 : modalità S3 : Impostazione/azzeramento S4 : elettroluminescenza
S1 : avviare/arrestare S2 : modalità S3 : passare da una visualizzazione all’altra S4 : elettroluminescenza
Rilevatori di misurazione
IT
Notice CW F300.qxd:NOTICE CW F300 5/04/07 17:53 Page 54
3 - Modalità Cronometro (CHR)
Selezionare il cronometro tramite il pulsante di modalità S2.
Visualizzazione del cronometro
La riga superiore visualizza il tempo totale di esercizio. La riga centrale visualizza il tempo intermedio.
Uso del cronometro
Premere il pulsante S1 per attivare il cronometro. La due righe visualizzano simul­taneamente il tempo di esercizio. Il simbolo a forma di cronometro in fondo allo schermo lampeggia. Per selezionare un tempo intermedio, premere S3. Il tempo totale dall’inizio dell’esercizio si blocca per 5 secondi sulla riga superiore. Il tempo intermedio viene visualizzato sulla riga centrale. Dopo questo intervallo di tempo, il cronometro riprende la visualizzazione normale. Il tempo totale dall’inizio dell’esercizio scorre sulla riga superiore e il tempo dal “LAP” precedente sulla riga centrale. Premere S1 per arrestare il cronometro, dell’esercizio. Il simbolo a forma di crono­metro, il relativo simbolo scompare. Per azzerare il cronometro premere S3 per 3 secondi. Le due righe lampeggiano e quindi i valori passano a zero.
4 - Modalità sveglia (ALM)
Impostazione della modalità sveglia
Accedere alla modalità ALM premendo S2. Tenere premuto il pulsante S3 per accedere all’impostazione delle ore. Impostare il valore selezionato con il pulsante S1. Convalidare la selezione con il pulsante S2. Impostare le cifre dei minuti con S1. Confermare e uscire dall’impostazione premendo S3. La sveglia viene attivata automaticamente. Vengono visualizzati "ON” e il simbolo .)).
Attivare - disattivare la sveglia
Per attivare la sveglia premere S1. “ON” e il simbolo della sveglia vengono visua­lizzati sullo schermo. Il simbolo della sveglia viene anche visualizzato nella moda­lità ora. Per disattivare la sveglia, premere S1. Viene visualizzato “OFF” e il simbolo della sveglia scompare.
Uso della sveglia
La sveglia suona all’ora impostata. Per fermare la sveglia quando suona, premere uno dei pulsanti.
Visualizzazione della modalità cardiofrequenzimetro (HRM)
Nella modalità HRM, la riga superiore visualizza la frequenza cardiaca in battiti al minuto (bpm). Il simbolo a forma di cuore viene visualizzate in fondo allo schermo. Esso lampeggia quando l’orologio riceve un segnale emesso dalla cintura toracica. La riga centrale visualizza 4 diverse informazioni:
• tempo trascorso dall’inizio dell’esercizio
• tempo trascorso nella zona target dall’inizio dell’esercizio
• frequenza cardiaca media
• frequenza cardiaca massima Premere S3 per passare da una visualizzazione all’altra.
Impostazione della modalità cardio
Accedere alla modalità HRM premendo il pulsante S2. Per entrare in modalità di impostazione premere S3 per 6 secondi (2 segnali acustici). Si accede all’impostazione del limite inferiore della zona target. Viene visualizzato “SET LO”. Impostare il valore desiderato tramite il pulsante S1. Passare all’impostazione del limite superiore premendo S2. Viene visualizzato “SET HI”. Impostare il valore desiderato tramite il pulsante S1. Premere quindi S2 per passare all’attivazione dell’allarme sonoro di superamento. Selezionare “ON” o “OFF” premendo S1. Confermare e uscire dalla modalità impostazione premendo il pulsante S3.
Utilizzo della modalità cardio
Quando l’orologio ricerca il segnale emesso dalla cintura, “---“ lampeggia nella riga superiore. Quando il segnale cardiaco viene individuato l’indicatore di ricezione a forma di cuore lampeggia e dopo qualche secondo viene visualizzata la frequenza cardiaca. Non tenere conto del primo valore visualizzato. Occorrono una ventina di secondi all’orologio per visualizzare un valore stabile e affidabile (tempo di calcolo e di elaborazione dei dati). Se in precedenza era stata impostata una zona target di esercizio, l’orologio la visualizza a livello del simbolo a forma di cuore.
• o una freccia verso l’alto per indicare che la zona target è stata oltrepassata.
• o una freccia verso il basso per indicare che non è stata raggiunta. Se è stato attivato l'allarme sonoro di superamento, un segnale acustico avvisa quando non si è nella zona target. Premere S3 per selezionare la modalità di visualizzazione desiderata sulla riga centrale. Per poter avviare il cronometro è necessario che esso sia visualizzato.
Premere S1 per attivare il cronometro dell’esercizio. Il simbolo a forma di cronome­tro in fondo allo schermo lampeggia. Sono attivati i calcoli del tempo trascorso nella zona, della frequenza cardiaca media e massima. Durante o dopo l’esercizio è possibile consultare il tempo trascorso, il tempo tras­corso nella zona target, la frequenza media e la frequenza massima premendo S3. Per arrestare il cronometro, premere di nuovo S1. Per rimettere a zero il cronometro e gli latri parametri, premere per S3 per 3 secondi. La riga centrale lampeggia e quindi i valori passano a 0.
56 57
S1 : attivazione crono S2 : modalità S3 : tempi intermedi/azzeramento S4 : elettroluminescenza
S1 : attivazione sveglia S2 : modalità sveglia S3 : conferma e uscita dall’impostazione. S4 : elettroluminescenza
IT
Notice CW F300.qxd:NOTICE CW F300 5/04/07 17:53 Page 56
58 59
Problema
1 – La frequenza cardiaca
non viene visualizzata.
2 – Display dell'orologio
debole o illeggibile.
3 – La frequenza visualizzata
è impazzita o è realmente troppo ele­vata.
4 – La frequenza visualizzata
all’inizio dell’esercizioè incoerente.
5 – Il prodotto funziona in
modo anomalo
6 – Durante l’utilizzo della
funzione cardiaca l’appa­recchio emette segnali acustici.
Causa
1.1 – Insufficiente umidificazione degli elettrodi. `
1.2 – Posizionamento non corretto della cintura
1.3 – Pila della cintura esaurita o fuori servizio.
2.1 – Pila dell’orologio cardiofrequenzimetro esaurita.
3.1 – L’apparecchio subisce interferenze.
3.2 – Si riceve la frequenza cardiaca di un'altra persona.
3.3 – Attrito della cintura
3.4 – Insufficiente conduzione in caso di tempo secco e freddo
4.1 – L’algoritmo si inizializza.
5.1 – I pulsanti non attivano le funzioni corrette o il funzionamento dell’ apparecchio appare anomalo.
6.1 – L’allarme della zona target non è corret­tamente parametrato.
Operazione / Procedura
Umidificare gli elettrodi con acqua o gel acquoso conduttore.
Verificare il posizionamento della cintura sulla cassa toracica, conformemente al disegno mostrato nelle istruzioni.
Avvicinare l’orologio cardiofrequenzimetro della cintura indossata e verificare, dopo avere verificato i due punti seguenti, che si stabilisca una trasmissione. In caso contrario cambiare la pila della cintura come indicato nelle istruzioni.
Per cambiare la pila del cardiofrequenzimetro rivolgersi ad un negozio specia­lizzato DECATHLON.
Potrebbe essere presente un forte campo magnetico, una linea ad alta ten­sione, una catenaria, un'apparecchiatura di radiocomunicazione…. In tal caso allontanarsi dalla zona
La cintura non dispone di un trasmettitore codificato. Si verificheranno interfe­renze nel caso di meno di un metro di distanza da altri possessori di cardio­frequenzimetro.
Verificare che la cintura sia ben stretta e che gli elettrodi siano ben umidificati. L’attrito della cintura invia un segnale che non corrisponde al ritmo cardiaco.
In caso di tempo secco e freddo è possibile che il prodotto fornisca infor­mazioni erronee per qualche minuto. Tutto ciò è normale poiché per creare il contatto ottimale tra la pelle e gli elettrodi è necessaria una patina di sudore.
Per alcune decine di secondi è possibile che il valore visualizzato non sia coerente con il ritmo cardiaco reale. Ciò è dovuto all’inizializzazione dell’algo­ritmo.
Attivare la funzione RESET premendo i quattro pulsanti S1, S2, S3 e S4 contemporaneamente per 2 secondi. Seguire quindi la procedura di imposta­zione secondo le indicazioni fornite dalle istruzioni.
Probabilmente è attivato l’allarme della zona target e ci si trova in tale zona. Consultare le istruzioni per impostare la zona o per disattivare il relativo allarme.
Se non si trova la soluzione del problema in questa tabella di diagnostica, consultare il proprio servizio post-vendita DECATHLON.
SPECIFICHE -TABELLA DI DIAGNOSTICA Tabella di diagnostica
IT
Notice CW F300.qxd:NOTICE CW F300 5/04/07 17:53 Page 58
INFORMAZIONI RELATIVE AL REGOLAMENTO FCC
Questo apparecchio è conforme alla sezione 15 del regolamento FCC. Il funzionamento è sottoposto alle due condizioni seguenti:
1 Questo apparecchio non rischia di produrre interferenze nocive. 2 Questo apparecchio deve accettare tutte le interferenze ricevute, comprese
quelle che rischiano di causare un funzionamento non corretto.
Questo apparecchio è stato testato e riconosciuto conforme ai limiti degli apparec­chi numerici di classe B, conformemente alla sezione 15 del regolamento FCC. Queste limitazioni mirano ad assicurare una ragionevole protezione contro le inter­ferenze negative nel quadro di una installazione residenziale. Questo apparecchio genera, utilizza ed emette energia in frequenza radio e, se non è installato confor­memente alle istruzioni, può provocare interferenze nocive alle comunicazioni radio. Tuttavia, non si garantisce in alcun modo che non si produrrà alcuna interfe­renza in una particolare installazione. Se questo apparecchio provoca interferenze negative per la ricezione di radio o televisione, interferenze che possono essere determinate spegnendo ed accendendo l’apparecchio, si raccomanda all’utente di rimediarvi applicando una o più delle seguenti misure:
- Riorientare o spostare l’antenna di ricezione.
- Aumentare la distanza tra l’apparecchio ed il ricevitore.
- Collegare l’apparecchio ad una presa di corrente di un circuito diverso da quello al quale e collegato il ricevitore.
- Chiedere consiglio al rivenditore o ad un tecnico esperto di radio/televisione.
Attenzione: qualsiasi cambiamento o modifica non espressamente appro­vati da Décathlon è suscettibile di annullare l’autorizzazione accordata all’utente per l’utilizzo dell'apparecchio.
MODALITÀ PREDEFINITA
Il presente apparecchio è dotato di una modalità predefinita di diagnostica. Per ins­tallare la modalità predefinita tenere premuto il pulsante MODE per 2 secondi durante la reinizializzazione del sistema.
• Il sistema lancia automaticamente la seguente sequenza: il numero di modello viene visualizzate sulla prima riga e la versione sulla seconda riga.
• Premere il pulsante MODE per verificare la visualizzazione delle cifre da 0 a 9 sulle 2 righe. Il display ritorna quindi alla visualizzazione del modello e della ver­sione.
• Premere il pulsante SET in qualsiasi momento per uscire dalla modalità predefi­nita e ritornare alla visualizzazione dell’ora.
CONTATTI
Allo scopo di accrescere sempre più la pertinenza dei nostri sviluppi, attendiamo i vostri riscontri, per quanto riguarda la qualità, la funzionalità o l’uso dei nostri prodotti.
• In Francia potete contattare il centro di relazioni con i clienti al : Numero Azzurro
0810 080808 (tariffa chiamata locale)
• Per gli altri paesi, potete lasciare un messaggio nella relativa sezione sul nostro
sito www.decathlon.com.
Ci impegniamo a rispondervi il prima possibile.
Specifiche
• Impermeabilità orologio: 5ATM
• Impermeabilità cintura: 1ATM (non idonea per il nuoto)
• Temperatura: da –10°C (14°F) a +50°C(122°F)
• Trasmissione radio: modulazione d’ampiezza su onda portante a 5kHz
• Cronometro da 0 a 99h59m59.99s: risoluzione 1/100 s
• Cronometro per gli esercizi da 0 a 99h59m59.99s: risoluzione 1 s
Pile:
- Orologio: CR2032 (da non sostituire autonomamente)
- Cintura: CR 2032
- Durata approssimativa delle pile con un uso normale (5h di utilizzo alla settimana in modalità cardiofrequenzimetro): 1,5 anni per l’orologio e circa 1 anno per la cin­tura.
Attenzione: l’utilizzo della retroilluminazione è estremamente dispendioso dal punto di vista energetico (2000 volte in più rispetto al funzionamento normale dell’orologio).In caso di utilizzo frequente di questa funzione la durata delle pile può essere estremamente ridotta. È necessaria una sostituzione dopo qualche ora di utilizzo.
PRINCIPI FONDAMENTALI PER L’ATTIVITÀ
Per motivi di efficacia e sicurezza è indispensabile conoscere alcuni parametri fisiologici propri dell’allenamento. I consigli che forniamo di seguito sono un’indica­zione per persone sane e sportive che non presentino alcuna patologia. Consigliamo vivamente di consultare il proprio medico per determinare con preci­sione le zone di attività.
Attenzione: imparare a conoscere e a non superare i propri limiti!!
Per ottimizzare i benefici della preparazione fisica è necessario innanzitutto conos­cere la propria frequenza cardiaca massima (FCmax) espressa in battiti al minuto (bpm). La FCmax può essere desunta in funzione del seguente calcolo:
FCmax=220-età
Nel corso di un programma di rimessa in forma, diverse zone di attività daranno risultati specifici corrispondenti a obiettivi diversi. In funzione dell’intensità dell’eser­cizio, la percentuale di energia proveniente dalla combustione degli zuccheri e quella proveniente dalla combustione dei grassi cambia.
Es.: Sportivo di 30 anni che si allena alla resistenza aerobica per accrescere la pro­pria resistenza allo sforzo e migliorare il proprio tempo nei 10000m. L’area di atti­vità più efficace per il suo obiettivo sarà la zona dall’ 80 al 90% della frequenza car­diaca massima.
60 61
I
I
Grassi Zuccheri % FC max
50% - 60%
60% - 70%
70% - 80%
80% - 90%
Attività moderata (marcia, escursioni…)
Gestione del peso (cardiotraining, running, roller)
Zone aerobica (allenamento alla resistenza, 10 km)
Allenamento alla velocità (400 m)
I
IT
Notice CW F300.qxd:NOTICE CW F300 5/04/07 17:53 Page 60
Loading...