Congratulazioni per l'acquisto del cardiofrequenzimetro CW600.T
er gli appassionati e praticanti assidui di uno sport di resistenza, il
P
CW600.T permetter di ottimizzare l'efficacia dell'allenamento.
Grazie alla zona target, agli allarmi di superamento e al riepilogo
IT
automatico è possibile impostare l'impatto fisiologico per ogni
tipo di seduta.
Il design e il comfort di questo prodotto sono stati entrambi studiati
per essere idonei a tutte le morfologie.
Garanzia limitata
DECATHLON garantisce all'acquirente iniziale di questo cardiofrequenzimetro
CW600.T l'assenza di difetti legati ai materiali o alla fabbricazione per un periodo di
2 anni a partire dalla data di acquisto.
prova di acquisto.
La garanzia non copre i danni dovuti ad un utilizzo non idoneo, al mancato
•
rispetto delle precauzioni d'impiego o a incidenti, ad una manutenzione scorretta o
all'uso commerciale dell'apparecchio.
La garanzia non copre i danni causati da riparazioni effettuate da personale non
•
autorizzato da DECATHLON.
Le garanzie comprese nella presente sostituiscono in maniera esplicita qualsiasi
•
altra garanzia, compresa la garanzia implicita di qualit leale e mercantile e/o di
adattamento all'uso. DECATHLON non può in nessun caso essere ritenuta
responsabile di danni, diretti o indiretti, di portata generale o particolare causati o
legati all'utilizzo di queste istruzioni per l'uso o dei prodotti in esse descritti.
Durante il periodo di garanzia l'apparecchio può essere riparato gratuitamente da
•
un servizio di assistenza autorizzato da DECATHLON o sostituito a titolo gratuito
(a discrezione del distributore).
La garanzia non copre le pile del ricevitore e del rilevatore nè le scatole incrinate
•
o rotte o che presentino tracce visibili di colpi.
La garanzia non copre la cinghia elastica della cintura che è un pezzo usurabile
•
Conservare la ricevuta che rappresenta la
Precauzioni di impiego
Condizioni normali di utilizzo : Questo cardiofrequenzimetro si
compone di un orologio e di una cintura pettorale.
L'orologio è progettato per essere portato al polso o sul supporto per bicicletta, in
un uso di pratica multisportiva leggera e in un clima temperato. Serve a leggere
l'ora e la data e a misurare manualmente intervalli di tempo grazie alla funzione
cronometro.
La cintura pettorale deve essere posizionata sul torace. Se è posizionata
correttamente trasmette all'orologio informazioni di frequenza cardiaca. Sistemato
nel cono di ricezione l'orologio visualizza la frequenza cardiaca e produce un
allarme se il soggetto supera la "zona target" che egli stesso ha programmato.
Queste informazioni hanno lo scopo di controllare e ottimizzare il programma
di rimessa in forma o di allenamento.
.
Restrizioni all'uso/precauzioni di impiego
Impermeabilità: questo orologio è impermeabile a 5 ATM. Può dunque essere
•
utilizzato in ambienti umidi, in caso di forti piogge o sotto la doccia, per il nuoto.
Non è tuttavia possibile tuffarsi né scendere ad una profondità di oltre 5 metri. Non
manipolare i pulsanti sott’acqua.
La cintura toracica è solamente ”resistente all’acqua”. È quindi impermeabile al
•
sudore è può essere utilizzata sotto la pioggia o sotto vestiti umidi. Non deve
essere tuttavia indossata sotto la doccia o per nuotare.
Manipolare l’apparecchio con cura, non farlo cadere e non sottoporlo a forti colpi.
•
Non smontare l’orologio poiché ciò comporterebbe l’annullamento della
•
garanzia e rischierebbe di causare danni o la perdita dell’impermeabilità.
45
ggere attentamente le istruzioni prima dell’uso e conservarle per tutta la
Le
•
durata in vita dell’orologio.
Non manipolare i pulsanti sott’acqua, non oltrepassare con l’orologio la
•
profondità indicata sulla tabella seguente.
Non sottoporre l’orologio a temperature estreme. Se l’orologio viene lasciato
•
a lungo in pieno sole, il display può annerirsi temporaneamente per poi tornare
normale dopo il raffreddamento.
Pulire l’orologio e la cintura esclusivamente con un panno morbido e umido. Non
•
utilizzare detergenti poiché rischierebbero di danneggiare i materiali dell’orologio.
Solo l’elastico della cintura può essere lavato a macchina (30°).
AVVERTENZA !!!
Questo apparecchio è progettato per un uso in ambito sportivo e di attività durante il
tempo libero. Non è un apparecchio idoneo al controllo medico. Le informazioni fornite
da questo apparecchio o da questo libretto sono solo indicative e non devono essere
utilizzate in contesto patologico se non dopo avere consultato ed in accordo con il
proprio medico.
Anche gli sportivi in buona salute devono considerare che la determinazione della
frequenza cardiaca massima e della zona di attività personale è un elemento
fondamentale per la programmazione di un attività efficace e senza rischi.
Si consiglia di consultare il proprio medico o un professionista in ambito sanitario per
determinare il proprio ritmo cardiaco massimo, i limiti cardiaci superiori e inferiori e la
frequenza e la durata degli esercizi idonei all'età, condizioni fisiche e risultati desiderati.
Infine, a causa di possibili interferenze generate dal sistema di trasmissione radio,
sconsigliamo ai portatori di stimolatori cardiaci di utilizzare un cardiofrequenzimetro che
utilizzi questa tecnologia, come il CW600.T.
Il mancato rispetto di queste precauzioni può essere causa di rischio per la vita.
Installazione della cintura toracica
La cintura toracica ha funzione di rilevatore
e trasmettitore. Misura la differenze
di potenziale create sulla
superficie della pelle dal
battito del cuore. Invia
quindi queste informazioni
all’orologio tramite segnale radio.
Dal suo coretto posizionamento dipende
la qualità e la precisione della misurazione ma anche il comfort durante la
pratica.Come indica il disegno 1 i rilevatori sono le superfici in gomma nera da una
lato all’altro della parte centrale.
Intercettore misura
46
Procedura di installazione
1 Umidificar
allo scopo di assicur
2 Introdurre una delle estremità dell’elastico in uno dei fori della
cintura previsti a tale scopo.
3 Fissare la cintura attorno al petto e quindi
posizionarla sotto ai muscoli pettorali.
Uno dei due rilevatori deve essere sotto
al cuore e l’altro sotto al pettorale destro.
4 Regolare la lunghezza dell’elastico per tenere
la cintura ferma ma comoda. La cintura non deve
spostarsi se si fa un salto o se si muovono le braccia.
5 Verificare il corretto posizionamento
avvicinando l’orologio a 50 cm. Il cuore
deve lampeggiare sul display. Se non
lampeggia normalmente:
- Ridurre la distanza tra cintura
e orologio
- Regolare la posizione della cintura
umidificando bene i rilevatori
- Verificare lo stato delle pile, specialmente
della cinturad.
- Passare in modalità cardio (procedura paragrafi 6 e 7)
e premere S1 per verificare la connessione.
e i rilevatori con acqua o un gel acquoso conduttore
are un buon contatto
Intercettore
Intercettore
ATTENZIONE :
Evitare di posizionare i rilevatori su zone eccessivamente lisce.
In climi freddi e secchi la cintura può avere bisogno di diversi minuti per funzionare
correttamente. Ciò e normale in quanto i rilevatore necessitano di un velo di sudore
per assicurare il contatto con la pelle.
All’inizio della misurazione l’orologio può indicare per circa 20 secondi dei valori
molto elevati. Ciò è dovuto all’inizializzazione dell’algoritmo. La visualizzazione si
stabilizzerà sui valori corretti dopo questo intervallo di tempo.
Prestare attenzione durante l’inserimento della cinghia elastica nel foro della
cintura previsto a tale scopo. Trattenere l’aletta passando il dito dietro la cintura.
Sistema di navigazione
Il CW600.T dispone di 4 modalità di funzionamento: la modalità ora, cardio, crono
e sveglia. Si passa dall’una all’altra premendo S3.
Nota : premendo S3 per 3 sec in qualsiasi modalità si ritorna direttamente nella
modalità ora.
Spiegazione di ciascuna modalità
TIME PULS CHRONOALRM
Modo ora Modo cardio Modo cronoModalità Sveglia
S3
S3S3
S3
47
1 - Modalità ora (TIME):
S4
S3
S1 : attivazione / disattivazione suoneriaS4 :
S2 : visualizzazione della data
S3 : passare in modalità cardioS5 : Elettroluminescenza
TU
17:24
24
S5
(mantenere premuto per 3 sec)
S1
❤
S2
modalità di impostazione
Impostazione dell’ora, della data e della modalità 12/24 h :
In modalità ora (TIME), premere S4 per 3 secondi
•
Premere S1 per aumentare l’ora (mantenere il pulsante premuto per far
•
scorrerele cifre più rapidamente).
Premere S2 per farla diminuire
•
Quando le cifre dell’ora sono regolate, premere successivamente su S3 per
•
impostare nello stesso modo :
-> oi minuti “min” (premere
-> oi secondi “sec” (premere
-> ol’anno “yr” (premere
dal 2000 al 2039),
-> oil mese “mth” (premere
-> oil giorno “day” (premere
-> ola visualizzazione 12/24h (premere
alla modalità 24h e vic versa.)
S4 per uscire dalla modalità di impostazione (il giorno della settimana
Premere
è calcolato automaticamente in funzione della data selezionata)
Nota :
Se in modalità di impostazione non si preme alcun pulsante per 2 o 3 secondi,
l’orologio ritorna automaticamente in modalità ora normale.
S1 o S2 per fare scorrere le cifre),
S1 o S2 per fare scorrere le cifre)
S1 o S2 per fare scorrere le cifre, impostazione dell’anno
S1 o S2 per fare scorrere le cifre),
S1 o S2 per fare scorrere le cifre),
S1 o S2 per passare dalla modalità 12h
2- Modalità cardio (PULS) :
S4S1
BPM
60
S3
S1 : aumento valore S4 : impostazione dei parametri
(modalità di impostazione)
S2 : diminuzione valore
(modalità di impostazione)
S3 : Passare in modalità crono
48
-
S2
S5
S5 : Elettroluminescenza
Impostazione dei parametri :
12:30
03
1013
mBar
60
22:01
ACC
70
M
ALTI
12:30
03
1013
T1
WE
4
P
mBar
60
22:01
ACC
70
M
ALTI
12:30
03
1013
T1
WE
4
P
mBar
60
22:01
ACC
70
M
ALTI
Prima di tutto occor
estituire misurazioni il più possibile personali.
possa r
Dopo esser
vamente il pulsante
successi
Premere per 3 secondi
lampeggia in fondo allo schermoImpostarE.
Il parametro che lampeggia premendo
Mantenere il pulsante premuto per uno scorrimento rapido.
Dopo avere selezionato il valore corretto, premere
impostazione del parametro successivo.
I parametri da impostare sono i seguenti :
Attivazione della zona target (Zone Hr): valori possibili On, Off
•
Il sesso: uomo (Male), donna (Female)
•
Sistema metrico o anglosassone (unit): KG(chilogrammi) o LB(libbre)
•
Il peso(wt) nell’unità precedentemente selezionata: da 20 a 3005.l’età (age)
•
(da 1 a 99 anni)
Il limite superiore della zona target (HI) (in battiti al minuto (BPM)
•
Il limite inferiore della zona target (LO)
•
Allarme di superamento della zona target (zone ALM): valori possibili On/Off
•
Dopo avere selezionato i valori corretti premere
di impostazione
ATTENZIONE :
E fondamentale verificare che i dati siano indicati correttamente prima dell’uso per
assicurare un funzionamento affidabile del cardiofrequenzimetro.
Se la funzione zona target è disattivata (
al superamento e nessuna visualizzazione del tempo passato nella zona target
nella funzione reporting della modalità crono (vedere modalità crono).
Se il parametro
cancellati.
Inizio dell’utilizzo :
Fare riferimento al paragrafo “Installazione della cintura toracica” per il
posizionamento della cintura.
Quando tutto è installato avvicinare l’orologio ad almeno 50 cm dalla cintura ed
eventualmente premere
Il cuore sul display comincia a lampeggiare e viene visualizzato un valore.
ATTENZIONE :
non tenere conto dei valori indicati prima della stabilizzazione dell’apparecchio
(circa 20 sec). È il tempo necessario all’algoritmo di calcolo per restituire valori
affidabili e normalizzati
re immettere i propri parametri personali affinché l’apparecchio
e entrati in modalità cardiofrequenzimetro
.
UNIT o il peso sono cambiati, il cronometro sarà azzerato ed i dati
S3 come indica
S4, viene visualizzata la scritta “zone Hr” e l’indicatore “on”
S1 per verificare il collegamento.
.
to al paragrafo 6.
S1 (incremento) o S2 (diminuzione).
S4 per uscire dalla modalità
zone Hr = OFF), non c’è allarme sonoro
(PULS) pr
S3 per passare all’
emendo
ATTENZIONE :
Attenzione: la cintura pettorale non dispone di trasmettitore codificato: sono
possibili interferenze se ci si trova troppo vicini (circa 1m) ad altri possessori di
cardiofrequenzimetri.
Se il collegamento radio tra l’orologio e la cintura è interrotto per più di 1 minuto,
e sulla riga centrale è visualizzato “---“. Per riattivare il collegamento, premere
S4.
49
Fig. a
Fig. b
BPM
❤
165
HI
In funzionamento “cardio”, se la frequenza visualizzata è più alta del limite
superiore della zona target, il display lo indicata con il simbolo seguente (fig a.).
Se è più bassa del limite inferiore, il simbolo visualizzato è quello della figura b.
Se è attivato l’allarme di supermento (ON), l’orologio emette un breve segnale
acustico ogni 6 secondi se la frequenza cardiaca è INFERIORE alla Zona target.
l'orologio emette due brevi segnali acustici ogni 6 secondi se la frequenza
cardiaca è SUPERIORE alla zona target.
BPM
103
❤
HI
ATTENZIONE :
Se in modalità di impostazione non si preme alcun pulsante per 2-3 minuti,
l’orologio ritorna automaticamente in modalità cardio.
In modalità cardio, se non si riceve alcun segnale cardio e se non si effettuano
oper zioni con i pulsanti per 2 - 3 minuti, l’orologio ritorna automaticamente in
modalità ora.
Le spiegazioni seguenti e i disegni delle schermate presuppongono che l’utente
indossi la cintura toracica e utilizzi in parallelo la funzione cardiofrequenzimetro.
Se l’orologio riceve correttamente un segnale di frequenza cardiaca, il simbolo
cuore” lampeggia nella riga inferiore. Se non è questo il caso, la visualizzazione
“
della frequenza cardiaca sulla riga superiore resta a – e non scatta nessun allarme.
Il crono visualizza i minuti e i secondi sulla riga centrale e i centesimi di secondo
sulla riga in alto fino a 59’59’’ poi le ore e i minuti sulla riga centrale e i minuti sulla
riga superiore.
Sulla riga inferiore l’orologio visualizza la frequenza cardiaca corrente dell’
utilizzatore.
50
ATTENZIONE :
Nessuna misur
ttivata o quando suona l’allarme.
è a
azione di frequenza cardiaca quando la funzione elettroluminescenza
Funzionamento del cronometro
In modalità crono (CHRONO) :
Premere S1 per avviare il cronometro.
S2 per fermare il cronometro.
Premere
S4 quando il cronometro è fermo per azzerarlo.
Premere
Tempi intermedi
In modalità crono :
Premere S1 per avviare il cronometro.
S1 per prendere il tempo intermedio (l’indicatore CHR lampeggia per
Premere
indicare che il cronometro gira) il tempo intermedio è visualizzato per circa 10 sec
e quindi la visualizzazione ritorna al valore corrente del cronometro (attenzione,
i valori non sono memorizzabili).
S1 per prendere il tempo intermedio successivo.
Premere
Premere
S2 per fermare il cronometro (CHR smette di lampeggiare).
Funzione “rapporto di allenamento” :
Se è attivato il parametro “zone Hr” (On), dopo l’arresto del crono, l’orologio
visualizza un rapporto di allenamento.
Le seguenti informazioni vengono visualizzate in sequenza, ognuna per una
durata di 5 secondi. (si può anche premere
- Tempo totale
- Frequenza caaca media
- Tempo trascorso nella zona desiderata
- Calorie consumate
S2 per far scorrere le informazioni) :
ATTENZIONE :
se l’orologio non individua alcun segnale cardiaco all’ingresso in modalità crono,
quando il cronometro viene fermato è visualizzata solamente la durata del
cronometraggio.
5 - Modalità Sveglia (ALRM)
S4S1
S3
S1 : attivazione / disattivazione della sveglia S4 : entrata/ uscita dalla
S2 : attivazione / disattivazione della sveglia modalità di impostazione
S3 : Passare in modalità oraS5 : Elettroluminescenza
Impostazione della sveglia
In modalità Sveglia (ALRM), premere S4 per 3 secondi, fino a che lampeggia la
cifra delle ore.
S1 o S2 o incrementare o diminuire le cifre delle ore. Mantenere premuto
Premere
per far scorrere rapidamente le cifre.Quando è indicato il valore corretto, premere
per impostare la cifra dei minuti che lampeggia.
A
07:00
ON
S5
S2
S3
51
Impostare i minuti con S1 o S2.
Quando è indicata l’ora corretta, premere
impostazione.
vazione della sveglia quotidiana
Atti
In modalità Sv
eglia è attivata viene visualizzata un’icona in fondo allo schermo (vedere disegno
sv
paragrafo 1).
Note
La sveglia suona ogni giorno all’ora programmata per 20 secondi. Fermare la
suoneria premendo un pulsante qualsiasi.
Se l’ora è regolata in modalità 24h, l’indicazione A (AM) o P (PM) non è visualizzata.
eglia premere S1 o S2 per attivare/disattivare la sveglia. Quando la
S4 per uscire dalla modalità di
Specifiche
Funzioni principali :
Ora (visualizzazione 12/24h)
•
Data
•
Retroilluminazione
•
Zone target con allarme di superamento
•
Cronometro con precisione 1/100s (fino a 1h. precisione 1s successivo)
•
Impermeabilità orologio: 5ATM
•
Impermeabilità cintura: 1ATM
•
Temperatura: da –10°C (14°F) a +50°C(122°F)
•
Pile :
•
- Orologio : CR2032 (da non sostituire autonomamente)
- Cintura: CR2032
- Durata approssimativa delle pile con un uso normale
(5h di utilizzo alla settimana): 1 anno
ATTENZIONE :
l’utilizzo della retroilluminazione è estremamente dispendioso dal punto di vista
energetico (2000 volte in più rispetto al funzionamento normale dell’orologio).
In caso di utilizzo frequente di questa funzione la durata delle pile può essere molto
ridotta. Sarà necessaria una sostituzione dopo qualche ora di utilizzo.
Zona target: regolabile da 40 a 240 battiti al minuto
•
Trasmissione radio: modulazione d’ampiezza su onda portante a 5kHz.
•
Made in China.
•
.
52
Le pile : La pila utilizzata nella cintura toracica è una CR 2032.
La pila utilizzata nell’orologio è una CR 2032.
Orologio :
delle pile dell’or
specializza
danneggiare la guarnizione e di perdere la tenuta e la garanzia sul prodotto. Prima
della sostituzione verificare la disponibilità della pila presso il rivenditore
Si consiglia di non procedere autonomamente alla sostituzione
ologio ma di far effettuare questa operazione da un laboratorio
to DECATHLON. Sostituendo la pila autonomamente si rischia di
.
Cintura pettorale : Se le indicazioni di frequenza cardiaca divengono
incoerenti o se l’indicatore del cuore non lampeggia sull'orologio quando è
sufficientemente vicino alla cintura, può essere necessario sostituire la pila della
cintura toracica.
È possibile sostituire la pila della cintura autonomamente, senza l’aiuto di
strumenti particolari..
Procedura di sostituzione :
1 Svitare con una moneta e rimuovere il coperchio del vano batterie
2 Rimuovere la pila usata battendo leggermente sul lato opposto della cintura
3 Sostituire la pila usata con una pila al litio 3V di tipo CR2032 senza toccarla
per i due morsetti (può scaricarsi), morsetto + (superficie stampata) verso l’alto
4 Rimettere il coperchio con cautela e riavvitare di un quarto di giro fino alla
posizione “close”
In caso i problemi, contattare il proprio rivenditore.
Pila
Contatti
53
Problema
Nessuna visualizzazione
1 –
della frequenza cardiaca.
Causa
Umidificazione insufficiente degli elettrodi.
1.1 –
`
rato posizionamento della cintura
1.2 – Er
1.3 – Pila della cintura scarica o fuori servizio.
2 –
Visualizzazione
sull’orologio
oppure illegibile.
La frequenza visualizzata
3 –
impazzisce oppure è
realmente eccessiva.
La frequenza visualizzata
4 –
all’inizio dell’esercizio
non è coerente.
5 – Il prodotto funziona in
modo anormale.
6 – Al momento
dell’utilizzazione della
funzione cardiaca
l’apparecchio emette
dei bip.
Se non trovi la soluzione al tuo problema in questa tabella di diagnosi, contatta il
servizio Post Vendita di DECATHLON.
3.2 – Ricevi la frequenza cardiaca di un altro
sportivo.
3.3 – Attrito della cintura.
3.4 – Cattiva conduzione in caso di tempo
asciutto e freddo.
4.1 – L’algoritmo si inizializza.
5.1 – I tasti non attivano le funzioni corrette,
o il funzionamento dell’apparecchio
sembra anormale.
6.1 – L’allarme della zona target è parametrata
male.
54
Operazione / Procedura
Umidifica g
erifica il posizionamento della cintura sulla cassa toracica, conformemente
V
al disegno definito nel manuale.
Avvicina l’orologio cardio frequenziometro alla cintura che porti e verifica,
dopo avere verificato i due punti qui di sopra, se la trasmissione si realizza,
in caso contrario sostituisci la pila della cintura come indicato nel manuale.
Per sostituire la pila del cardio frequenziometro, contatta un atelier
specializzato DECATHLON.
Forse ti trovi in una zona ad elevato campo magnetico, linee ad alta tensione,
catenari, apparecchiature di radio comunicazione….
In tal caso, allontanati da questa zona.
La cintura non dispone di un codice emettitore. Ci sono interferenze se ti
trovi a meno di un metro da altri possessori di cardio frequenziometro.
Verifica che la cintura sia ben stretta e che gli elettrodi siano correttamente
umidificati, un eventuale attrito della cintura invia un segnale che non
corrisponde al ritmo cardiaco.
Se il tempo è asciutto e freddo, è possibile che il prodotto fornisca, per alcuni
minuti, delle informazioni erronee. Questo è normale perchè un sottile strato di
sudore è necessario per il corretto contatto fra la pelle e gli elettrodi.
Per un periodo di parecchie decine di secondi, è possibile che il valore
visualizzato non sia coerente con il vostro ritmo cardiaco reale, questo è
dovuto all’inizializzazione dell’algoritmo.
Attiva la funzione RESET attivando i quattro pulsanti S1, S2, S3 e S4
simultaneamente per 1 secondo.
Quindi, segui la procedura di regolazione come indicato nel manuale.
L’allarme della zona target è probabilmente attivata e ti trovi al di fuori di
questa zona, fai riferimento al manuale per la regolazione della zona o
la disattivazione dell’allarme zona target.
li elettrodi con acqua o con gel acqueo conduttore.
55
Principi fondamentali per l’attività
Per motivi di efficacia e sicurezza è indispensabile conoscere alcuni parametri
fisiologici propri dell’allenamento. I consigli che forniamo di seguito sono
un’indicazione per persone sane e sportive che non presentino alcuna patologia.
Consigliamo vivamente di consultare il proprio medico per determinare con
ecisione le zone di attività.
pr
ATTENZIONE :
Imparare a conoscere e a non superare i propri limiti!!
Per ottimizzare i benefici della preparazione fisica è necessario innanzitutto
conoscere la propria frequenza cardiaca massima
(bpm)
minuto
La FCmax può essere desunta in funzione del seguente calcolo :
FCmax=220-età.
Nel corso di un programma di rimessa in forma, diverse zone di attività daranno
risultati specifici corrispondenti a obiettivi diversi. In funzione dell’intensità
dell’esercizio, la percentuale di energia proveniente dalla combustione degli
zuccheri e quella proveniente dalla combustione dei grassi cambia.
GrassiZuccheri% FC max
(FCmax) espressa in battiti al
50% - 60%
60% - 70%
70% - 80%
80% - 90%
Attivitá moderata (camminata, trekking…)
Gestione del peso (cardio training, running, roller)
Zona aerobica (allenamento resistenza, 10 km)
Allenamento velocità (400m)
Es.: Sportivo di 30 anni che si allena alla resistenza aerobica per accrescere
la propria resistenza allo sforzo e migliorare il proprio tempo nei 10000m.
L’area di attività più efficace per il suo obiettivo sarà la zona dall’ 80 al 90% della
frequenza cardiaca massima.
I limiti inferiori e superiori della zona target sono calcolati moltiplicando la propria
FCmax per le percentuali limite della zone di attività selezionata. Questa
equazione prende anche la frequenza cardiaca di riposo (FC riposo) che si può
misurare semplicemente con il cardiofrequenzimetro alla mattina al risveglio.
Limite della zona target = FC riposo+ intensità % *
(FC max –FC riposo)
FCmax=220-30=190 bpm
FC riposo = 60 bpm
Il limite superiore della zona target è
FC riposo + 90%*(Fcmax-FC riposo) = 60 + 90%*(190-60) =177 bpm
Il limite inferiore della zona target è
FC riposo + 80%*(Fcmax-FC riposo) = 60 + 80%*(190-60) =164 bpm
56
Contatti
Allo scopo di proseguire il nostro sviluppo in modo sempre più pertinente,
restiamo in attesa del vostro feedback informativo per quanto riguarda la qualità,
la funzionalità o l’uso dei nostri prodotti.
rancia è possibile contattare il centro per le relazioni con la clientela al
In F
•
numero azzurro
Per gli altri paesi è possibile lasciare un messaggio nell’apposita sezione sul
•
nostro sito
Ci impegniamo a rispondere nel più breve termine possibile
0810 08 08 08
www.decathlon.com
57
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.