Geonaute CHRONO 900 User Manual

Page 1
Chrono 900 ES-IT-PT.qxd 8/06/05 10:01 Page 50
Page 2
00:00’ :00’’00 00:00’ :00’’00
[000]
RECALL
SLOW
FAST AVG
STOP
PACER
SPLIT
00:00’ :00’’
00
STW
FULLSPEED TIMEDIST Mi /Hr Km /Hr BPM
ke
S
P
L
I
T
/
R
E
S
E
T
RECALL
P 10 38 28
S
T
A
R
T
/
S
T
O
P
MODE
TU 9-16
2003
1918
Congratulazioni per avere acquistato il cronometro Trt’L 900! Questo
apparecchio con ottima precisione di misurazione offre anche una gran-
de facilità di utilizzo e molteplici pratiche funzioni. Il cronometro Trt’L
900 vi accompa
gnerà a lungo durante tutta la vostra pratica sportiva,
durante una successione di allenamenti o semplicemente per qualsiasi
misur zione del tempo.
Garanzia limitata
DECATHLON garantisce all’acquirente iniziale di questo cronometro l’assenza di difetti legati ai materiali o alla fabbricazione per un periodo di due anni a partire dalla data di acquisto.
Conservare la ricevuta che rappresenta la prova di acquisto.
La garanzia non copre i danni dovuti ad un utilizzo non idoneo, al mancato rispetto delle precau-
zioni d’impiego o a incidenti, ad una manutenzione scorretta o all’uso commerciale dello stesso.
La garanzia non copre i danni causati da riparazioni effettuate da personale non
autorizzato da DECATHLON.
Le garanzie comprese nella presente sostituiscono in maniera esplicita qualsiasi altra garanzia, compresa la garanzia implicita di qualità leale e mercantile e/o di adattamento all’uso. DECATHLON non può in nessun caso essere ritenuta responsabile di danni, diretti o indiretti, di portata generale o particolare causati o legati all’utilizzo di queste istruzioni per l’uso o dei prodotti in esse descritti.
Durante il periodo di garanzia l’apparecchio sarà riparato gratuitamente da un servizio di assistenza autorizzato o sostituito a titolo gratuito (a discrezione del distributore).
La garanzia non copre le pile né le casse incrinate o rotte o che presentino tracce
visibili di colpi.
Descrizione delle normali condizioni di utilizzo
5 pulsanti : SPLIT/RESET, RECALL, START/STOP, MODE, ILLUMINAZIONE
3 righe di visualizzazione
precisione della misurazione al centesimo di secondo fino ad 10 ore
pile sostituibili (CR2032).
Cassa impermeabile agli spruzzi d’acqua. Utilizzabile per gli sport nautici o sotto la pioggia.
Funzioni
Cronometra fino a 99 ore e 59 minuti
Ora (h, min, s nella visualizzazione 12 ore e 24 ore)
Data (giorno, mese, anno), calcolo automatico del giorno della settimana
999 tempi intermedi (LAP)
299 memorie interrogabili in funzionamento, calcolo del LAP più veloce e del LAP più lento,
valore medio del LAP
3 sistemi di conteggio alla rovescia (timer) regolabili da 1s fino a 99h59min59s al passo di 1 s e decremento al centesimo di secondo
Temporizzatore (pacer) regolabile da 05 a 240 bip al minuto
Calcolo della velocità in km/h e MpH (conversione possibile)
Misurazione della frequenza media da 2 a 30 cicli
Descrizione delle normali condizioni diutilizzo
Questo cronometro è stato progettatoper misur
are inter
v
alli di tempo allo scopo di ottimiz
-
zare l’attività degli sportivi o di misurarne le prestazioni. Non è idoneo per tarare
IT
SPLIT/RESET
MODE
START/STOP
LIGHT
Informazioni principali, es.
: ora, tempo del cronometro
Informazioni secondarie, es. : LAP, data
LED
memoria
piena
LED conto alla
rovescia
allenamento
LED bip
sonoro
LED conto alla
rovescia
Down’n’Up
LED conto alla
rovescia ripetitivo
Richiamo memoria :
giri più lenti, più
veloci, medi
Contagiri,
contaripetizioni
Informazioni secondarie, es. : SPLIT, anno
Unità di velocità
Unità di frequenza
LED di funzionamento del cronometro
RECALL
LED
modo
velocità
LED
modo
ora
LED
distanza
LED sveglia
Chrono 900 ES-IT-PT.qxd 8/06/05 10:01 Page 18
Page 3
2120
apparecchi tecnici o di sicurezza (in pa ticolare sistemi di frenatura). Non è inoltre idoneo per arbitrare una competizione o per essere utilizzato per qualsiasi uso commerciale.
Restrizioni all’uso/precauzioni di impiego
Il mancato rispetto delle seguenti precauzioni rischia di fare perdere la garanzia Décathlon.
Impermeabilità : Il cronometro è classificato “water resistant”.Può quindi essere utilizzato in
atmosfere umide, resiste alla pioggia o a spruzzi d’acqua. Al contrario non è impermeabile in caso di immersione, né è stato progettato per essere utilizzato sott’acqua.
Manutenzione : Per conservare la garanzia Décathlon, qualsiasi operazione o riparazione deve
essere esclusiv
amente affidata ad un laboratorio elettronico Décathlon. In caso contrario, nessun malfunzionamento potrà essere fatto rientrare nel quadro della garanzia Décathlon, ad eccezione dei difetti occulti.
Durante la sostituzione delle pile, sostituire il dispositivo di tenuta e verificare
l’impermeabilità.
Nel caso appaia della condensa o infiltrazioni d’acqua, fare controllare l’apparecchio
immediatamente. L’acqua può attaccare gli elementi elettronici all’interno della cassa.
Evitare urti di rilievo quali la caduta su una superficie dura.
Non esporre il cronometro a temperature estreme.
Pulirlo solo con un panno morbido leggermente umido, non utilizzare detergenti né
sapone che rischiano di deteriorare i materiali.
Tenere l’apparecchio lontano da qualsiasi campo elettrico elevato e da qualsiasi zona di
elettricità statica.
Malfunzionamento:
In caso di problemi del display o di funzionamento, verificare lo stato di usura delle pile.
Riciclaggio:
Il simbolo della « spazzatura sbarrata » significa che questo apparecchio e le pile che contiene non possono essere gettati insieme ai rifiuti domestici. Essi vengono sottoposti ad una raccolta differenziata specifica. Depositate le batter
ie ed il vostro apparecchio elettronico in fin di vita in un contenitore apposito per permettere il loro riciclaggio. Questo trattamento dei rifiuti elettronici permetterà di proteggere l’ambiente e la vostra salute.
Primo utilizzo
Le impostazioni dell’ora, della data, del TIMER e PACER sono spiegate nelle sezioni dedicate alle diverse modalità.
Inizializzazione : In caso di problemi di visualizzazione o di malfunzionamento di
rilievo, premere i 4 pulsanti simultaneamente (START/STOP, MODE, RECALL, SPLIT/RESET) in modo da reinizializzare il cronometro (RESET).
Le pile : Il cronometro utilizza una pila di tipo CR2032
La sostituzione della pila si effettua svitando il coperchietto posteriore di un quarto di giro aiutandosi, ad esempio, con una moneta. L’inserimento della pila si effettua secondo il seguente schema. Rispettare le polarità. Proteggere l’ambiente depositando le pile o il prodotto usati in un luogo in cui potranno essere riciclati.
Sequenza delle diverse modalità
Premendo in successione il pulsante MODE si accede alle diverse modalità di funzionamento come mostrato nello schema di seguito. Occorre visualizzare la schermata corrispondente alla funzione desiderata per poterla utilizzare o impostare.
1 Modalità Ora/Data (Time) 2 Modalità Sveglia quotidiana 3 Modalità temporizzatore (Pacer) 4 Modalità Conteggio alla rovescia (Timer) 5 Modalità Cronometro 6 Modalità calcolo della velocità (SPEED) 7 Modalità calcolo della frequenza (STROKE)
Modalità
1 Modalità Ora/Data (Time)
START/STOP :
attivare/disattivare il segnale acustico
RECALL :
entrare in modalità di impostazione
SPLIT/RESET :
passare in modalità 12/24h
MODE :
passare alla modalità seguente
1 Modalità Ora/Data
2 Modalità Sveglia quotidiana
3 Modalità temporizzatore
5 Modalità Cronometro
4 Modalità Conteggio alla rovescia
6 Modalità calcolo della velocità
7 Modalità calcolo della frequenza
SU:12:07’’00
2004’’00
AM:12’ :30’’
43
FULLSPEED TIME
ke
Chrono 900 ES-IT-PT.qxd 8/06/05 10:01 Page 20
Page 4
2322
2 Modalità Sveglia quotidiana
START/STOP :
attivare/disattivare la sveglia
RECALL :
entrare in modalità di impostazione
SPLIT/RESET :
inattivo
MODE :
passare alla modalità seguente
Visualizzazione :
- Riga superiore : Ora
- Riga centrale : ALARM
- Riga inferiore : Ora del risveglio
L’indicazione di sveglia quotidiana è visualizzata se la funzione è selezionata (vedere
capitolo corr
ispondente)
L’indicazione
ALARM viene visualizzata per qualche secondo all’arrivo in questa modalità
e quindi r
imane visualizzata sulla r
iga centrale.
Sulla riga superiore è possibile leggere l’ora visualizzata secondo l’impostazione vista al capitolo precedente, in modalità 12h o 24h. Sulla riga inferiore si può leggere l’ora della sveglia nello stesso formato dell’ora, impostato nella modalità or
a data.
Premere il pulsante START/STOP alternativamente per attivare o disattivare la sveglia.
Impostazione della sveglia
Premere a lungo (2s) il pulsante RECALL, l’indicazione SET e la cifr
a delle ore della sv
e
-
glia lampeggiano per indicare l’ingresso in modalità di impostazione.
Premere in successione il pulsante SPLIT/RESET allo scopo di modificare il par
ametro
da impostare seguendo la sequenza… or
a-min
uti-…
Quando uno degli elementi lampeggia, premere il pulsante
START/STOP per far scorrere
le cifre fino al v
alore desider
ato.
Premere di n
uo
v
o
RECALL per uscire dalla modalità di impostazione
.
Quando la sveglia si attiva, la suoneria dura 20 secondi. Premere un pulsante qualsiasi per fermare la suoneria.
Visualizzazione :
- Riga super
iore : Ora
- Riga centrale : Giorno della settimana e Data
- Riga inferiore : Anno
Lo schermo visualizza in questa modalità l’indicazione TIME in basso a sinistra
dello schermo.
L’indicazione di sveglia quotidiana è visualizzata se la funzione è selezionata (vedere capitolo corrispondente). In basso a sinistra dello schermo è anche presente l’indicatore sonoro di attivazione dei tasti, se è attivato (premere
START/STOP per attivarlo o
disattivarlo).
Una breve visualizzazione sulla riga centrale (TIME) indica l’ingresso in questa
modalità.
START/STOP : segnale acustico (attivazione/disattivazione)
Sulla riga superiore è possibile leggere l’ora in modalità anglosassone (0-12 ore AM/PM) o in modalità europea (0-24 ore). Il passaggio da una modalità all'altra si effettua premendo il pulsante
SPLIT/RESET
. Sulla riga centrale si può leggere la data nel formato giorno della settimana-giorno del mese-mese o settimana-mesegiorno del mese a seconda che sia attiva l’ora in modalità europea (EU) o l’ora in modalità anglosassone (US) (vedere capitolo relativo alle impostazioni). Sulla riga inferiore viene visualizzato l’anno in corso. Il giorno della settimana è calcolato automaticamente in funzione dell’anno e della data.
Impostazione dell’ora e della data.
Premere a lungo (2s) il pulsante RECALL, l’indicazione SET e la cifra delle ore lampeggiano per indicare l’ingresso in modalità di impostazione.
Premere in successione il pulsante SPLIT/RESET allo scopo di modificare il parametro
da impostare seguendo la sequenza… secondi-or
a-min
uti-annomese- gior
no in modalità europea o anglosassone (data in formato GG/MM o MM/GG)…. Quando uno degli elementi lampeggia, premere il pulsante
START/STOP per azzerare i
secondi o far scorrere le cifre del parametro fino al valore desiderato.Tenere premuto il pul­sante per un’impostazione più rapida. Premere di nuovo RECALL per uscire dalla modalità di impostazione.
ALARM’’00
PM:02’ :00’’00
AM:07’ :06’’
39
Chrono 900 ES-IT-PT.qxd 8/06/05 10:01 Page 22
Page 5
2524
3 Modalità temporizzatore (PACER)
START/STOP :
attivare/disattivare il contatore
RECALL :
decrementare il valore del temporizzatore
SPLIT/RESET :
incrementare la frequenza del temporizzatore
MODE :
passare alla modalità seguente
Visualizzazione :
- Riga superiore : visualizza il cronometro se è attivo. In caso contrario è vuota.
- Riga centrale : PACER
- Riga inferiore : frequenza del temporizzatore.
Lo schermo visualizza in questa modalità l’indicazione PACER al centro dello schermo
L’indicazione BPM (beats per minute : numero di bip al minuto) si trova in basso a destra
dello scher
mo.
L’indicazione di sveglia è visualizzata se la funzione è selezionata (vedere modalità
corrispondente).
L
’indicatore PA
CER
in basso a sinistr
a dello scher
mo lampeggia se viene attiv
ato
.
Sulla riga inferiore si leggerà il valore del ritmo regolabile da 01 a 240 impulsi al minuto (valori possibili: 1, 2, 3, 4, 5, 10,15, 20, 30, 40, 50, 60, 80, 100, 110, 120,130, 140, 150, 160, 180, 200, 220, 240)
Impostazione del valore del ritmo. Premere il pulsante SPLIT/RESET per fare scorrere i v
alor
i del r
itmo in senso incrementale, su
RECALL in senso in
v
erso).
Premere il pulsante START/STOP per lanciare o fermare il temporizzatore. Se il
tempor
izzatore è attiv
ato
, l’indicazione
P
A
CER
lampeggia.
4 Modalità Conteggio alla rovescia (TIMER)
START/STOP :
attivare/arrestare il timer
RECALL :
entrare in modalità di impostazione
SPLIT/RESET :
impostare i valori
MODE :
passare alla modalità seguente
Visualizzazione :
- Riga superiore : il valore corrente del conteggio alla rovescia.
- Riga centrale : TR, numero del conteggio alla rovescia e contatore delle ripetizioni.
- Riga inferiore : valore di partenza del conteggio alla rovescia.
Sulla riga superiore si legge il valore corrente del conteggio alla rovescia (formato ora :
minuti : secondi : centesimi).
Sulla riga inferiore si legge il valore di regolazione del conteggio alla rovescia (formato
ora : minuti : secondi).
In centro a sinistr
a dello scher
mo viene visualizzata l’indicazione a tre cifre del
contatore di ripetizione del conteggio alla rovescia..
In basso a sinistra dello schermo un’icona indica il tipo di conteggio alla rovescia attivo.
Questa icona lampeggia (in tutte le modalità) quando il conteggio alla ro
v
escia è attiv
ato
.
L
’indicazione
“ST
OP”
viene visualizzata quando viene arrestato il conteggio alla ro
v
escia.
3 modalità possibili di conteggio alla ro
v
escia :
Do
wn and Up:il conteggio alla ro
v
escia par
te dal v
alore di par
tenza, scende a 0,
emette un segnale acustico e quindi cronometra il tempo dal segnale.
R
e
pea
ted timer
:
conteggio alla ro
v
escia ripetuto. Il conteggio alla rovescia parte dal
v
alore di par
tenza, scende a 0, emette un segnale acustico e quindi r
icomincia dal v
alore
di partenza incrementando il contatore delle ripetizioni.
T
r
aining timer
:
conteggio alla ro
v
escia dell’attività. L’utente può
impostare fino a 9 conteggi alla ro
v
escia diff
erenti e in successione
.
Si può anche impostare il numero di ripetizioni della sequenza così formata. Il passaggio da un conteggio all'altro si eff
ettua premendo a lungo il pulsante
SPLIT RESET.
04:00TR1’’00
00:30’ :00’’00
[001]
STOP
00:26’ :06’’
83
PACER’’00
180’’00
BPM
PACER
Chrono 900 ES-IT-PT.qxd 8/06/05 10:01 Page 24
Page 6
2726
Down and up timer
(symbole )
Uso
Il pulsante START/STOP lancia o arresta il conteggio alla rovescia. Quando il conteggio alla rovescia è fermo premere il pulsante SPLIT/RESET per azz
erarlo a riportarlo al valore impostato. Quando il conteggio arriva a 0, viene emesso un segnale acustico della durata di 5 secondi. A partire da 0 il timer incrementa il tempo come un cronometro. Premendo il pulsante
START/STOP si arresta il conteggio.
Premendo SPLIT/RESET si azzera il contatore di ripetizioni e si riporta il conteggio alla rovescia al valore iniziale.
Impostazione del valore di partenza delconteggio alla rovescia
Premere a lungo (2s) il pulsante RECALL, l’indicazione del valore di impostazione lam­peggia per indicare l’ingresso in modalità di impostazione. Premere successivamente il pulsante SPLIT/RESET allo scopo di modificare il parametro da impostare seguendo la sequenza… ora-minuti-secondi… Quando uno degli elementi lampeggia, premere il pulsante
START/STOP per far scorrere
le cifre fino al valore desiderato. Premere di nuovo
RECALL per uscire dalla modalità di impostazione.
Repeated timer
(symbole )
Uso
Il pulsante START/STOP lancia o arresta il conteggio alla rovescia. Quando il conteggio alla rovescia è fermo premere il pulsante SPLIT/RESET per azzerarlo a riportarlo al valore impostato. Quando il conteggio arriva a 0, viene emesso un segnale acustico della durata di 5 secondi. Il contatore di ripetizioni (tra parentesi quadre) incrementa di 1 unità. Quindi il conteggio alla rovescia riparte dal valore iniziale e conta di nuovo lo stesso inter­vallo di tempo. E così via... Premendo il pulsante START/STOP si arresta il conteggio. Premendo SPLIT/RESET si azz
er
a il contatore di ripetizioni e si riporta il conteggio alla
rovescia al valore iniziale.
Impostazione del v
alor
e di par
tenza del conteggio alla rovescia
Premere a lungo (2s) il pulsante RECALL, l’indicazione del valore di impostazione lampeggia per indicare l’ingresso in modalità di impostazione. Premere successiv
amente il pulsante
SPLIT/RESET allo scopo di modificare il par
ametro
da impostare seguendo la sequenza… ora-minuti-secondi… Quando uno degli elementi lampeggia, premere il pulsante START/STOP per far scorrere le cifre fino al v
alore desider
ato.
Premere di nuovo
RECALL per uscire dalla modalità di impostazione.
Training timer
(symbole )
Questo tipo di conteggio è creato per programmare una sequenza di attività composta da blocchi di intensità e lunghezza differenti che si susseguono, con la sequenza che si r
ipete un n
umero di v
olte predeterminato.
Prima di iniziare l’attività è quindi necessario programmare la sessione. Per semplificare la procedura, di seguito è proposto un esempio : si deve realizzare un’attività alter
nando 3 b
locchi f
or
mati da 45 secondi di corsa r
apida e 15 secondi di marcia.
Impostazione iniziale della sequenza di attività
Premere a lungo (2s) il pulsante RECALL per entrare in modalità di impostazione. L’indicazione del simbolo del conteggio alla rovescia 1 (T1) lampeggia, viene visualizzato il simbolo SET
, anch’esso intermittente.
Premere successivamente il pulsante SPLIT/RESET allo scopo di modificare il parametro da impostare seguendo la sequenza… n
umero del timer-ora-minuti-secondi…
Quando uno degli elementi lampeggia, premere il pulsante START/STOP per far scorrere le cifre fino al valore desiderato.
Quando T1 lampeggia premere SPLIT/RESET in modo prolungato per passare all’impos- tazione del numero di ripetizioni della sequenza. La cifra tra parentesi quadre lampeggia ed indica il numero di ripetizioni della sequenza GLOBALE.Questa cifra può essere modi­ficata per tutta la serie al momento dell’impostazione di ogni timer.
Quando
T1 lampeggia, premere START/STOP per passare all’impostazione dei timer suc-
cessivi. I valori di partenza impostati per ogni timer vengono visualizzati sulla riga inferiore.
Premere di nuovo
RECALL per uscire dalla modalità di impostazione.
Il numero di ripetizioni della sequenza totale viene visualizzato a destra del contatore delle ripetizioni. Esempio nel nostro caso: [000]/03.
Uso
Tramite il pulsante RECALL (premuto brevemente) fare scorrere i conteggi alla rovescia fino a quello che indica l’intervallo di tempo del primo blocco (nel nostro caso T1). Questa fase permette di verificare la corretta programmazione dell’apparecchio. Il pulsante START/STOP lancia o arresta la sessione I conteggi alla rovescia si susseguono nell’ordine numerico (T1-T2-T3…) fino al conteggio alla rovescia programmato con un valore nullo, quindi si ricomincia da T1. Il contatore di ripetizioni incrementa. Se il primo conteggio alla rovescia non è T1, il contatore di ripetizioni incrementa fino a prima di ricominciare il conteggio alla rovescia di partenza. (es.: sono stati programmati 3 conteggi alla rovescia,
T1, T2, T3. Il primo della sessione è T3.Il conta-
tore aumenta quindi dopo avere realizzato
T3, quindi T1 e T2, immediatamente prima di
ricominciare con T3).
Suonerie
Allo scopo di differenziare in modo sonoro i conteggi alla rovescia e la progressione della sessione
, sono stati differenziati i segnali acustici che indicano la fine : Fine di un conteggio alla rovescia : 3 segnali vicini. Fine di una ripetizione : 2*3 segnali vicini. Fine della sessione : 4*3 segnali vicini.
P
er l’esempio precedente :
Star
t ! Timer 1 : 45s. 3 segnali vicini Timer 2 : 15s. 2*3 segnali vicini Contatore = 1/3 Timer 1 : 45s. 3 bips rapprochés Timer 2 : 15s. 2*3 segnali vicini Contatore = 2/3 Timer 1 : 45s. 3 segnali vicini Timer 2 :
15s
.
4*3 segnali vicini Contatore = 3/3 Fine della sessione.
Premendo il pulsante
START/STOP si arresta il conteggio.
Premendo SPLIT/RESET si azzera il contatore di ripetizioni e si riporta il conteggio alla rovescia al valore iniziale.
Chrono 900 ES-IT-PT.qxd 8/06/05 10:01 Page 26
Page 7
2928
5 Modalità Cronometro
START/STOP :
attivare/arrestare il cronometro
RECALL :
richiamare i tempi intermedi registrati
SPLIT/RESET :
registrare un tempo intermedio
MODE :
passare alla modalità seguente
Visualizzazione :
- Riga superiore : il valore corrente del cronometro
- Riga centrale : LAP, il tempo al giro
- Riga inferiore : SPLIT, il tempo intermedio
Lo schermo visualizza in questa modalità l’indicazione STW al centro dello scher mo
quando il cronometro è in funzione. Quando il cronometro viene arrestato l’indicazione STOP viene visualizzata a sinistra dello schermo.
Il cronometro consente di misurare i tempi intermedi (SPLIT, il tempo trascorso dalla
partenza fino all’arrivo al punto dato) e i tempi del giro (LAP, il tempo trascorso dall’ultima misurazione di tempo parziale fino a un punto dato). Consente di misurare fino a 999 tempi intermedi e di conservare le prime 299 misurazioni in memoria.
Sulla r
iga superiore si legge il valore corrente del cronometro (formato ora : minuti :secon-
di: 1/100s). Il valore massimo è di 99 h 59min 59s 99
Sulla riga superiore si legge il valore del tempo al giro (LAP) (formato ora : minuti : secon-
di, centesimi). In alto a sinistra dello schermo viene visualizzata l’indicazione a tre cifre del contatore dei tempi inter
medi.
Sulla riga inferiore si legge il valore dei tempi intermedi
(SPLIT)
.
Reinizializzare il cronometro
Quando si arresta il cronometro premere il pulsante SPLIT/RESET per 3s per azzerarlo.
Il cronometro si attiva/arresta premendo il pulsante
START/STOP. È possibile accumulare diver-
se misurazioni di tempo premendo di nuovo su START/STOP tra una misurazione e l’altra.
Le misurazioni dei tempi intermedi e dei tempi al giro possono essere visualizzate sulle righe corrispondenti quando il cronometro è in funzionamento, premendo in successione il pul­sante
SPLIT/LAP. Ad ogni pressione il contatore di tempi intermedi aumenterà.
Dopo avere raggiunto la cifra 299 il contatore lampeggia ad indicare che la memoria è piena. Viene visualizzata la scritta
FULL.
Quando il cronometro viene fermato (START/STOP),viene memorizzato l’ultimo tempo al giro.
Utilizzo della memoria.
Durante l’utilizzo del cronometro vengono memorizzati i 299 primi tempi intermedi e tempi al giro. Possono essere richiamati, sia che il cronometro sia attivo sia che non lo sia, premendo il pulsante RECALL. L’ordine di lettura sarà differente se il cronometro è in funzionamento o meno.
Se il cronometro è in funzione :
Premendo in successione RECALL si fanno scorrere i valori già memorizzati nell’ordine seguente :
- Il tempo al giro più v
eloce (FAST)
- Il tempo al giro più lento
(SLOW)
- Il tempo medio al giro sulle X misur
azioni registr
ate
(A
V
G)
- L
’ultimo tempo al giro
(x)
- Il penultimo tempo al giro
(x-1)
- il 1° tempo al giro
(1)
Se il cronometro non è in funzione :
Premendo in successione RECALL si fanno scorrere i valori già memorizzati nell’ordine seguente :
- Il tempo al giro più veloce
(FAST)
- Il tempo al giro più lento
(SLOW)
- Il tempo medio al giro sulle X misurazioni registrate
(AVG)
- Il PRIMO tempo al giro
(1)
- Il SECONDO tempo al giro
(2)
- Il penultimo tempo al giro
(x-1)
- I’ultimo tempo al giro
(x)
00:00’ :09’’12
00:00’ :19’’05
[003]
SPLIT
00:00’ :19’’
05
STW
400 m 800 m 1200 m 1500 m
ST
AR
T
LAP 1 LAP 2 LAP 3 LAP 4
SPLIT1
SPLIT 2
SPLIT 3
END : SPLIT 4
Chrono 900 ES-IT-PT.qxd 8/06/05 10:01 Page 28
Page 8
Modalità di regolazione della distanza
(Azzerare il tempo e tenere premuto RECALL per 2 secondi per entrare in modalità di impostazione)
Viene visualizzata l’icona “DIST” che indica l’attivazione della modalità di impostazione della distanza. L’icona
KM lampeggia per la selezione ed anche SET UNIT (impostare l’unità)!
Immettere l’impostazione “KM” - Chilometro, o “M” - Miglio Il valore massimo di impostazione è 999.999
1. Premere
START/STOP : impostazione “KM” o “Mi”
2. Premere SPLIT/RESET : selezionare il campo successivo per l’impostazione, la cifra lampeggia.
3. Premere START/STOP per far scorrere le cifre
4. Procedere così per tutte le cifre della distanza. Il punto tra le cifre rappresenta la virgola decimale. 1.435 corrisponde a 1,435 km o 1, 435 miglia.
5. Al termine delle le impostazioni premere
RECALL per uscire dalla modalità di impostazione.
Funzionamento in modalità Velocità
Impostare innanzitutto la distanza da misurare.
Il cronometro si attiva/arresta premendo il pulsante
START/STOP. È possibile accumulare diver-
se misurazioni di tempo premendo di nuovo su START/STOP tra una misurazione e l’altra. Ad ogni pressione del pulsante STOP la velocità in Km/h o Mi/h (in base all’impostazione) verrà visualizzata sulla riga inferiore.
Le misurazioni dei tempi al giro e della velocità media possono essere visualizzate e registrate quando il cronometro è in funzionamento premendo in successione il pulsante SPLIT/LAP. Ad ogni pressione il contatore di tempi intermedi aumenterà.
Dopo avere raggiunto la cifra 299 il contatore lampeggia ad indicare che la memoria è piena.
Quando il cronometro viene f
er
mato
(ST
AR
T/ST
OP)
,viene memor
izzato l’ultimo tempo al giro
.
ATTENZIONE : Nella misurazione in cui la visualizzazione massima della
velocità è 999 999, se la velocità calcolata è superiore a questo valore, “ERROR” viene visualizzato sulla riga superiore ed il valore della velocità non sarà registrato in memoria.
Ric
hiamo della memoria in modalità
V
elocità
La memoria può essere richiamata sia quando è in funzione la modalità di velocità, sia quando è f
erma.
Quando il cronometro viene fermato
Quando funziona il cronometro.
Ad ogni pressione del pulsante
“C”
V
elocità / giro più r
apidi, velocità / giro più lenti, poi velocità / giro medi, dopo i quali i tempi di passaggio sono r
ichiamati a
par
tire dai pr
imi.
V
elocità / giro più r
apidi, v
elocità / giro più
lenti, poi v
elocità / giro medi, dopo i quali
i tempi di passaggio sono r
ichiamati a
par
tire dagli ultimi
3130
ATTENZIONE: Quando il cronometro è fermo, è possibile uscire dalla modalità di richia-
mo della memor
ia solo dopo avere fatto scorrere tutti i tempi intermedi o avere premuto una
volta il pulsante MODE. Premere per 3s SPLIT/RESET per cancellare tutte le registrazioni.
ATTENZIONE : Quando il calcolo di velocità (SPEED, vedere modalità corrispon-
dente) è attivo, la funzione cronometro non può essere utilizzata.
6 Modalità calcolo della velocità (SPEED)
START/STOP :
Attiva / Arresta il conteggio (Nota: non è possibile attivare se la distanza è 0)
SPLIT/RESET :
Se il cronometro è in funzione : tempo di passaggio se il cronometro è fermo : azzeramento
RECALL :
se i dati sono conservati in memoria: permette di entrare nella modalità di richiamo della memoria se il tempo è stato azzerato e il pulsante è tenuto premuto per 2 secondi : permette di entrare nella modalità di regolazione della distanza.
MODE :
passaggio alla modalità seguente
Quando si utilizza questa modalità il valore della distanza non può essere zero.
(Modalità iniziale).
Pantalla :
- El contador se encuentra sobre la línea del medio, a la izquierda de la pantalla.
- La línea inferior indica la distancia fijada (inicial = 0,000) y, luego, la velocidad durante el funcionamiento.
- La línea media indica el tiempo de vuelta. L’Se visualiza el icono DIST KM o Mi.
- La línea superior indica el tiempo que transcurre.
00:00’ :00’’00
0,161’’00
[000]
STOP
00:00’ :00’’
00
FULLSPEED TIMEDIST Km
Chrono 900 ES-IT-PT.qxd 8/06/05 10:01 Page 30
Page 9
3332
ATTENZIONE : È possibile con
vertire la misurazione della velocità di km/h in MpH
(miglia all’ora) premendo brevemente il pulsante SPLIT/RESET quando il cronometro è fermo. Una pressione troppo lunga determina l’azzeramento del cronometro (la distanza misurata è quindi visualizzata sulla riga inferiore). La distanza può anche essere convertita in miglia o in chilometri premendo brevemente SPLIT/RESET quando il cronometro è f
ermo.
ATTENZIONE : Se il cronometro è in funzione o se sono stati memorizzati tempi
intermedi la modalità SPEED non è disponibile. Inversamente, se sono state memorizzate velocità o se è attiva la modalità speed, la modali­tà cronometro non è disponibile.
7 Modalità calcolo della frequenza (STROKE)
ST
AR
T/ST
OP :
a
vvia / arresta la misur
azione del mo
vimento
SPLIT/RESET :
- se è attiv
a la modalità
STR
OKE
- nessuna funzione
-
se la modalità
STR
OKE
è f
er
ma - r
ipor
ta la visualizzazione
STR
OKE
a 2400
RECALL :
ingresso in modalità di impostazione
MODE :
passa alla modalità seguente
La funzione “STROKE" è un contatore di frequenza di un’azione realizzata con un
cer
to r
itmo (nel canottaggio o nel nuoto i movimenti, nella corsa le falcate).Viene misurato
il tempo tr
ascorso per eff
ettuare x battiti (par
ametro regolabile) ed il cronometro visualiz
-
za la frequenza media in battiti al minuto (" beats per minute ") in questo periodo.
Impostazione del n
umero di battiti sul quale è calcolata la frequenza.
Premere RECALL per 3s Le message.L
’indicazione
SET lampeggia con il v
alore corrente del numero di battiti sulla riga inferiore. F
ar scorrere i valori (da 2 a 30) premendo START/STOP.
Premere RECALL per memor
izzare questo v
alore
Misurazione di una frequenza
Supponiamo che il v
alore
X sia stato impostato nella f
ase precedente (visualizzato nel conta-
tore tr
a parentesi quadre)
Cominciare la misurazione premendo START/STOP e fermarla sempre premendo START/STOP quando è stato effettuato l’x° movimento. Il numero di movimenti (falcata) al minuto viene visualizzato sulla riga inferiore mentre il tempo di misurazione è indicato sulla riga superiore.
ATTENZIONE : Tenere conto degli INTERVALLI di tempo tra gli impatti e non degli
impatti stessi Es.: impatto ………….. impatto…………..impatto…………………….. impatto = 3 falcate e non 4
Nota :
1.
Se si premono i pulsanti STARTe STOP troppo rapidamente (in meno di 1/8 di secondo (0,125
sec), lo schermo visualizza “ERROR”. Ciò indica il superamento del valore che è possibile indi­care.
2.
Se si premono i pulsanti START e STOP dopo un tempo troppo lungo, lo schermo visua-
lizza
“ERROR”. Ciò indica che il periodo di tempo è troppo lungo e che non serve a nulla uti-
lizzare questa modalità
STROKE in termini di analisi
Contacto
En vista del constante desarrollo y de la pertinencia del mismo, estamos a la espera de recibir información y comentarios de su parte, sobre la calidad, la funcionalidad o el uso de nuestros productos.
En Francia, usted puede contactar con el centro de relaciones con los clientes: 0810 08 08 08 (número Azur).
Para los demás países, usted puede dejar un mensaje en la página pertinente de nuestro sitio web www.decathlon.com
Nos comprometemos a responderle con la mayor brevedad.
STROKE’’00
00:00’ :00’’00
[005]
00:00’ :00’’
00
BPM
Chrono 900 ES-IT-PT.qxd 8/06/05 10:01 Page 32
Loading...