2726
Down and up timer
(symbole )
•
Uso
Il pulsante START/STOP lancia o arresta il conteggio alla rovescia.
Quando il conteggio alla rovescia è fermo premere il pulsante SPLIT/RESET per
azz
erarlo a riportarlo al valore impostato.
Quando il conteggio arriva a 0, viene emesso un segnale acustico della durata di 5
secondi.
A partire da 0 il timer incrementa il tempo come un cronometro.
Premendo il pulsante
START/STOP si arresta il conteggio.
Premendo SPLIT/RESET si azzera il contatore di ripetizioni e si riporta il conteggio alla
rovescia al valore iniziale.
•
Impostazione del valore di partenza delconteggio alla rovescia
Premere a lungo (2s) il pulsante RECALL, l’indicazione del valore di impostazione lampeggia per indicare l’ingresso in modalità di impostazione.
Premere successivamente il pulsante SPLIT/RESET allo scopo di modificare il parametro
da impostare seguendo la sequenza… ora-minuti-secondi…
Quando uno degli elementi lampeggia, premere il pulsante
START/STOP per far scorrere
le cifre fino al valore desiderato.
Premere di nuovo
RECALL per uscire dalla modalità di impostazione.
Repeated timer
(symbole )
•
Uso
Il pulsante START/STOP lancia o arresta il conteggio alla rovescia.
Quando il conteggio alla rovescia è fermo premere il pulsante SPLIT/RESET per
azzerarlo a riportarlo al valore impostato.
Quando il conteggio arriva a 0, viene emesso un segnale acustico della durata di 5 secondi.
Il contatore di ripetizioni (tra parentesi quadre) incrementa di 1 unità.
Quindi il conteggio alla rovescia riparte dal valore iniziale e conta di nuovo lo stesso intervallo di tempo. E così via...
Premendo il pulsante START/STOP si arresta il conteggio.
Premendo SPLIT/RESET si azz
er
a il contatore di ripetizioni e si riporta il conteggio alla
rovescia al valore iniziale.
•
Impostazione del v
alor
e di par
tenza del conteggio alla rovescia
Premere a lungo (2s) il pulsante RECALL, l’indicazione del valore di impostazione
lampeggia per indicare l’ingresso in modalità di impostazione.
Premere successiv
amente il pulsante
SPLIT/RESET allo scopo di modificare il par
ametro
da impostare seguendo la sequenza… ora-minuti-secondi…
Quando uno degli elementi lampeggia, premere il pulsante START/STOP per far scorrere
le cifre fino al v
alore desider
ato.
Premere di nuovo
RECALL per uscire dalla modalità di impostazione.
Training timer
(symbole )
•
Questo tipo di conteggio è creato per programmare una sequenza di attività
composta da blocchi di intensità e lunghezza differenti che si susseguono, con la
sequenza che si r
ipete un n
umero di v
olte predeterminato.
•
Prima di iniziare l’attività è quindi necessario programmare la sessione.
Per semplificare la procedura, di seguito è proposto un esempio : si deve realizzare
un’attività alter
nando 3 b
locchi f
or
mati da 45 secondi di corsa r
apida e 15 secondi di marcia.
•
Impostazione iniziale della sequenza di attività
Premere a lungo (2s) il pulsante RECALL per entrare in modalità di impostazione.
L’indicazione del simbolo del conteggio alla rovescia 1 (T1) lampeggia, viene visualizzato
il simbolo SET
, anch’esso intermittente.
Premere successivamente il pulsante SPLIT/RESET allo scopo di modificare il parametro
da impostare seguendo la sequenza… n
umero del timer-ora-minuti-secondi…
Quando uno degli elementi lampeggia, premere il pulsante START/STOP per far scorrere
le cifre fino al valore desiderato.
Quando T1 lampeggia premere SPLIT/RESET in modo prolungato per passare all’impos-
tazione del numero di ripetizioni della sequenza. La cifra tra parentesi quadre lampeggia
ed indica il numero di ripetizioni della sequenza GLOBALE.Questa cifra può essere modificata per tutta la serie al momento dell’impostazione di ogni timer.
Quando
T1 lampeggia, premere START/STOP per passare all’impostazione dei timer suc-
cessivi. I valori di partenza impostati per ogni timer vengono visualizzati sulla riga inferiore.
Premere di nuovo
RECALL per uscire dalla modalità di impostazione.
Il numero di ripetizioni della sequenza totale viene visualizzato a destra del contatore delle
ripetizioni. Esempio nel nostro caso: [000]/03.
•
Uso
Tramite il pulsante RECALL (premuto brevemente) fare scorrere i conteggi alla rovescia
fino a quello che indica l’intervallo di tempo del primo blocco (nel nostro caso T1).
Questa fase permette di verificare la corretta programmazione dell’apparecchio.
Il pulsante START/STOP lancia o arresta la sessione
I conteggi alla rovescia si susseguono nell’ordine numerico (T1-T2-T3…) fino al conteggio
alla rovescia programmato con un valore nullo, quindi si ricomincia da T1. Il contatore di
ripetizioni incrementa. Se il primo conteggio alla rovescia non è T1, il contatore di ripetizioni
incrementa fino a prima di ricominciare il conteggio alla rovescia di partenza. (es.: sono
stati programmati 3 conteggi alla rovescia,
T1, T2, T3. Il primo della sessione è T3.Il conta-
tore aumenta quindi dopo avere realizzato
T3, quindi T1 e T2, immediatamente prima di
ricominciare con T3).
•
Suonerie
Allo scopo di differenziare in modo sonoro i conteggi alla rovescia e la progressione della
sessione
, sono stati differenziati i segnali acustici che indicano la fine :
Fine di un conteggio alla rovescia : 3 segnali vicini.
Fine di una ripetizione : 2*3 segnali vicini.
Fine della sessione : 4*3 segnali vicini.
P
er l’esempio precedente :
Star
t !
Timer 1 : 45s. 3 segnali vicini
Timer 2 : 15s. 2*3 segnali vicini
Contatore = 1/3
Timer 1 : 45s. 3 bips rapprochés
Timer 2 : 15s. 2*3 segnali vicini
Contatore = 2/3
Timer 1 : 45s. 3 segnali vicini
Timer 2 :
15s
.
4*3 segnali vicini
Contatore = 3/3
Fine della sessione.
Premendo il pulsante
START/STOP si arresta il conteggio.
Premendo SPLIT/RESET si azzera il contatore di ripetizioni e si riporta il conteggio alla
rovescia al valore iniziale.