Geonaute C200 User Manual

Page 1
Réf notice : 409.618
CNPJ : 02.314.041/0001-88
Made in Taiwan Hecho en Taiwan Fabricado em Taiwan
Произведено во Тайване
NOTICE_C200 TLL 9/08/06 12:17 Page 1
Page 2
NOTICE_C200 TLL 9/08/06 12:17 Page 2
Page 3
23
1. asse principale della bussola
2. ago magnetico
3. individuazione allineamento ago (tratto rosso)
4. corona esterna
5. scale in cm
6. scale in pollici
7. scala 1/25000
8. scala UTM
9. piastra
1
2
3
4
5
6
8
7
9
NOTICE_C200 TLL 9/08/06 12:17 Page 23
Page 4
IT
24
Avete appena acquistato una bussola-placchetta
Géonaute C200 e vi ringraziamo per la vostra fiducia.
Questo apparecchio vi permette di orientarvi all’esterno
e di calcolare una posizione o un itinerario su una cartina.
Si avvale di un’ergonomia studiata per offrire il massimo
comfort di utilizzo con il minimo ingombro all’interno dello
zaino. La scala UTM di cui è munito consente una lettura più agevole della posizione data da un GPS su una carta topografica dotata di questo sistema di scala.
Uso/Precauzioni di impiego
Descrizione delle normali condizioni di utilizzo
La bussola C200 è progettata per determinare una direzione angolare (detta anche CAP o AZIMUT) rispetto al nord magnetico. Essa dispone di diverse scale che vi consentono di misurare le distanze su una cartina.
Restrizioni all’uso/precauzioni di impiego
1.Una bussola deve sempre essere utilizzata ORIZZONTALMENTE. È molto
importante evitare attriti sul perno del quadrante tenendo il dispositivo con massimo 5° di scarto rispetto all’orizzontale.
2.La bussola individua il campo magnetico terrestre. È importante che l’oggetto
sia tenuto a distanza da qualsiasi fonte di perturbazioni elettromagnetiche (alta tensione, emissioni di onde (telefono portatile, radio, televisione), oggetti contenenti metalli ferrosi).
3.La bussola rileva il nord MAGNETICO che non si trova esattamente nello
stesso luogo del nord Geografico. Lo spostamento (la declinazione) dipende dalla posizione dell’utente sul globo ed è dato dalla seguente tabella. Valori di declinazione per alcune grandi città nel mondo. Per la vostra città, inserire il valore medio fra le 2 città più vicine.
Se la declinazione è ovest (W), togliere il valore indicato dal valore letto. Se la declinazione è est (E), aggiungere la variazione al valore letto. La posizione del nord magnetico varia anche nel tempo ma tali variazioni sono trascurabili in un lasso di tempo di alcuni anni.
4.Una bussola è uno strumento di precisione. Non farla cadere.
5.Il funzionamento della bussola dipende dalla temperatura. L’olio che rallenta
l’ago si solidifica o si liquefa in funzione del freddo dell’ambiente. Per conservare tutte le caratteristiche, tenere la bussola a temperatura ambiente (sotto agli abiti ad esempio).
6.La bussola necessita di alcuni secondi per stabilizzarsi. Tenere conto della
misurazione solo dopo la stabilizzazione completa dell’ago.
7.Una bussola non serve a nulla senza una cartina. Preferire una cartina in
una scala disponibile sulla bussola. Per un utilizzo ottimale, munirsi anche di una matita di legno e di una gomma.
Città Declinazione
Bombay 1°W
Boston 16°W
Chicago 3°W
Denver 10°E Londra 4°W
Monaco 1°E
New York 14°W
Parigi 2°W Rio de Janeiro 21°W San Francisco 15°E
Shanghai 5°W
IT
NOTICE_C200 TLL 9/08/06 12:17 Page 24
Page 5
Utilizzo della bussola
sono possibili 4 funzioni corrispondenti a situazioni di necessità di orientamento: A.So dove mi trovo ed ho individuato la mia destinazione sulla cartina. Come
determinare l’azimut (la direzione angolare rispetto al nord)?
B.So dove mi trovo, conosco l’Azimut (direzione angolare) da seguire, come
trovare la strada nella natura? C.Non so dove mi trovo… come determinare la mia posizione sulla cartina? D.Come misurare delle distanze sulla cartina?
Spiegazione di ciascuna delle modalità di utilizzo.
A. Determinare una direzione angolare (Azimut) su una cartina
(mi trovo in posizione A, devo recarmi a una posizione B, qual è l’azimut da seguire).
1.Posizionarsi su un supporto piatto ed orizzontale. Segnare sulla cartina il
punto di partenza (A) ed il punto di arrivo (B).
2.Ruotare la corona della bussola in modo tale da allineare il tratto rosso (3)
all’asse principale della bussola (1). Orientare la bussola allineando l’ago della bussola ed il Nord della scala graduata della corona.
3.Posizionare la bussola sulla cartina. Ruotare la cartina senza cambiare
l’orientamento della bussola e orientare il Nord della cartina verso il Nord indicato dall’ago della bussola.
4.Mantenendo la cartina verso il Nord, ruotare la piastra della bussola senza
modificare la posizione della corona (ago rosso e tratto rosso allineati). Condurre l’asse principale della bussola (1) sulla direzione (AB) da misurare.
5.Leggere l’azimut (angolo formato dalla direzione da misurare ed il nord
magnetico) sulla scala graduata sulla corona (es. 340°) nella posizione contrassegnata dal tratto bianco nell’asse principale della bussola.
6.Avanti! Ora si conosce la direzione da seguire.
B. Come raggiungere una destinazione B a partire da un punto
di partenza A noto sulla cartina.
25
NOTICE_C200 TLL 9/08/06 12:17 Page 25
Page 6
IT
26
1.Durante la preparazione: contrassegnare i punti Ae B sulla cartina. Tracciare
la retta (AB).
2.Posizionare la bussola sulla cartina. Ruotare la cartina e orientare il nord
della cartina verso il Nord magnetico indicato dalla bussola (vedi punto 2 e 3 della modalità A).
3.Senza spostare la carta, ruotare la bussola per intero per allineare il suo
asse principale con la linea (AB) da misurare.
4.Ruotare la corona senza spostare la piastra fino ad allineare l’ago magnetico al
punto di riferimento rosso del modulo e allo 0 delle graduazioni. Leggere l’azimut (AB) all’intersezione della scala e dell’asse principale della bussola.
5.Senza modificare nulla, è ora sufficiente proseguire in direzione dell’asse
principale della bussola mantenendo la bussola piatta e l’ago sovrapposto al contrassegno rosso del modulo.
C. Determinare all’esterno la posizione per triangolazione (mi sono
perso, come mi posiziono sulla cartina).
1.Se vi siete persi, la prima cosa da fare è di spostarvi su un promontorio dal
quale potrete osservare dal vero almeno 2 punti di riferimento importanti R1 e R2, che potrete localizzare sulla cartina (montagne, laghi, campanili). Idealmente, l’angolo di questi due punti rispetto alla vostra posizione deve essere di 90° (in nessun caso devono essere l’uno dietro l’altro o in direzioni opposte).
2.Puntare l’asse principale della bussola in direzione del punto di riferimento
R1. Senza cambiare l’orientamento della piastra, ruotare la corona in modo tale da sovrapporre l’ago al tratto rosso (3). Leggere l’Azimut all’intersezione della scala e dell’asse principale della bussola.
3.Posizionare la cartina orizzontalmente e ruotarla per orientare il nord della
cartina verso il Nord magnetico indicato dalla bussola (vedi punto 2 e 3 della modalità A).
4.Ritrovare il punto di riferimento R1 sulla cartina. Orientare la bussola a
partire dal punto di riferimento R1 fino a mettere l’asse principale sull’azimut misurato in precedenza. Tracciare l’azimut misurato passando per il punto di riferimento R1 aiutandosi con uno dei lati lunghi della bussola.
5.Mirare il punto di riferimento R2 e quindi annotare il valore dell’azimut
misurato (vedi modalità B).
6.Ruotare la bussola sulla cartina (senza spostare quest’ultima) fino ad allineare
l’asse della bussola all’azimut B. Tracciare la retta passando per R2.
7.La propria posizione è dunque all’intersezione dei due azimut sulla cartina.
8.Si consiglia vivamente di ripetere l’operazione una 3a volta con un punto di
riferimento R3 per maggiore sicurezza. Ora si sa dove ci si trova.
NOTICE_C200 TLL 9/08/06 12:17 Page 26
Page 7
D. Misurare delle distanze sulla cartina
La bussola dispone di 3 scale che consentono di misurare e calcolare delle distanze su una cartina:
- 1 scala europea in cm
- 1 scala anglosassone in pollici
- 1 scala europea 1/25.000
La bussola dispone inoltre di un reticolo UTM da utilizzare sulle cartine che offrono una proiezione UTM-WGS 84. Le cartine 1/25000 dispongono di un reticolo le cui linee sono distanziate di 1 km.
Alla lettura della posizione GPS nel sistema UTM, posizionare lo O del reticolo della bussola sull’angolo corrispondente alle coordinate date dal GPS quindi riportare la cifra dei decimali della posizione direttamente sulla scala della bussola. Attenzione alla direzione di incremento delle coordinate (specialmente nell’emisfero sud).
Contatto
Allo scopo di proseguire il nostro sviluppo in modo sempre più pertinente, restiamo in attesa del vostro feedback informativo per quanto riguarda la qualità, la funzionalità o l’uso dei nostri prodotti.
-In Francia, è possibile contattare il centro per le relazioni con la clientela al :
0810 08 08 08 (N° Azzurro)
-Per gli altri paesi, è possibile lasciare un messaggio nell'apposita sezione nel
nostro sito www.decathlon.com
Ci impegniamo a rispondervi nel più breve termine possibile
27
NOTICE_C200 TLL 9/08/06 12:17 Page 27
Loading...