Genius G512 User Manual [it]

Italiano
DICHIARAZIONE FCC
Questo dispositivo è conforme a quanto indicato nella Parte 15 delle Norme FCC. L'utilizzo è soggetto alle due condizioni seguenti:
1. Questo dispositivo non deve provocare interferenze dannose.
Nota:
Questo dispositivo è stato sottoposto a prove ed è risultato conforme ai limiti stabiliti per i dispositivi digitali di Classe B, ai sensi della Parte 15 delle Norme FCC. Questi limiti sono stati progettati in modo da offrire una protezione ragionevole nei confronti delle interferenze dannose nelle installazioni residenziali. Questo dispositivo produce, utilizza e può emettere energia a radiofrequenza; se non viene installato e usato secondo le istruzioni, potrebbe produrre interferenze dannose alle comunicazioni radio. In ogni caso, non c'è nessuna garanzia che non si manifestino interferenze in un'installazione specifica. Se questo dispositivo provoca delle interferenze dannose per la ricezione radio o televisiva (che si possono rilevare spegnendo e riaccendendo il dispositivo), l'utente viene incoraggiato a provare a eliminarle attraverso una o più delle misure seguenti:
y Riorientando o spostando l'antenna ricevente. y Aumentando la distanza tra il dispositivo e l'apparecchio ricevente. y Connettere il dispositivo a una presa appartenente a un circuito diverso da quello al quale è
collegato l'apparecchio ricevente.
Per la conformità con i limiti Classe B nella Sottoparte B della Parte 15 delle regole FCC, è richiesto l'uso di un cavo schermato. Non apportare nessun tipo di cambiamento o modifica al dispositivo, a meno che ciò sia specificato nel manuale. Se si rende necessario apportare questi cambiamenti o modifiche, potrebbe essere necessario interrompere l'utilizzo del dispositivo.
PER PRIMA COSA LEGGERE LE NOTE SEGUENTI
Avvertenza:
1. Le specifiche, lo schema, il software, i driver e il manuale per l'utente forniti a corredo di questa fotocamera possono cambiare senza preavviso.
2. Gli accessori forniti con la fotocamera possono variare a seconda della regione di destinazione.
3. Per gli aggiornamenti dei driver si può fare riferimento alla sezione "Download" del nostro sito Web, all'indirizzo www.geniusnet.com.tw.
4. Decliniamo ogni responsabilità relativamente a eventuali richieste di risarcimento derivanti da errori contenuti nelle descrizioni presenti in questo manuale per l'utente.
-1-
Italiano
ATTENZIONE
Non usare la fotocamera se emette fumo, diventa insolitamente molto calda al tatto,
emette odori o rumori insoliti, oppure se si trova in qualsiasi altra condizione anormale. L'utilizzo della fotocamera in una qualsiasi di queste situazioni potrebbe provocare un incendio o scosse elettriche. Smettere immediatamente di usare la fotocamera, spegnerla e staccare la fonte di alimentazione elettrica (batterie o alimentatore esterno). Se state usando l'alimentatore esterno, staccatelo dalla presa di corrente dopo aver scollegato la fotocamera. Dopo aver controllato che non venga più emesso fumo, rivolgersi al rivenditore o alla struttura di assistenza autorizzata locale per la riparazione. Non provare a riparare la fotocamera da sé, dal momento che ciò annullerebbe la garanzia.
Non usare la fotocamera se sono penetrati al suo interno degli oggetti estranei. Spegnere la fotocamera e staccare la fonte di alimentazione elettrica (batterie o alimentatore esterno). Se state usando l'alimentatore esterno, staccatelo dalla presa di corrente dopo aver scollegato la fotocamera. Rivolgetevi quindi al rivenditore o alla struttura di assistenza autorizzata locale. Non continuate a usare la fotocamera, dal momento che ciò potrebbe provocare un incendio o scosse elettriche.
Se la fotocamera è stata lasciata cadere, oppure il suo involucro è danneggiato, spegnerla e staccare la fonte di alimentazione elettrica (batterie o alimentatore esterno). Se state usando l'alimentatore esterno, staccatelo dalla presa di corrente dopo aver scollegato la fotocamera. Rivolgetevi quindi al rivenditore o alla struttura di assistenza autorizzata locale. Non continuate a usare la fotocamera, dal momento che ciò potrebbe provocare un incendio o scosse elettriche.
Non porre la fotocamera in una posizione instabile, per esempio su un tavolo traballante o su una superficie inclinata, dal momento che potrebbe cadere o scivolare provocando lesioni.
Non esporre la fotocamera all'umidità e verificare che non sia penetrata dell'acqua al suo interno. Prestare un'attenzione particolare quando la fotocamera viene usata in condizioni meteo estreme, per esempio nel caso di pioggia o neve, oppure quando la si usa in spiaggia o in prossimità dell'acqua. La presenza di acqua all'interno della fotocamera potrebbe provocare un incendio o scosse elettriche.
Non cercare di modificare la fotocamera. Ciò potrebbe provocare un incendio o scosse
elettriche.
Non rimuovere l'involucro della fotocamera. Ciò potrebbe provocare scosse elettriche. Il rivenditore o una struttura autorizzata di assistenza dovrebbe effettuare soltanto l'ispezione interna, la manutenzione e le riparazioni.
Non toccare il cavo di alimentazione durante un temporale mentre si usa l'alimentatore
esterno. Ciò potrebbe provocare scosse elettriche.
-2-
Italiano
AVVERTENZE
Non riporre la fotocamera in luoghi umidi o polverosi. Ciò potrebbe provocare un incendio o
scosse elettriche.
Non riporre la fotocamera in luoghi caratterizzati dalla presenza di vapore o fumi oleosi, per
esempio nelle vicinanze dei fornelli da cucina o di un umidificatore. Ciò potrebbe provocare un incendio o scosse elettriche.
Non coprire né avvolgere la fotocamera o l'alimentatore esterno con stracci o tessuti
imbottiti. Ciò potrebbe provocare un aumento di calore e distorcere l'involucro della fotocamera, provocando un incendio. Usare sempre la fotocamera e i suoi accessori in luoghi ben ventilati.
Maneggiare con cura la fotocamera e non farla sbattere contro oggetti duri. Un trattamento
violento della fotocamera potrebbe creare dei malfunzionamenti.
Non trasportare la fotocamera mentre è accesa. (Se state usando l'alimentatore esterno,
staccatelo dalla presa di corrente dopo aver spento la videocamera). Prima di trasportare la fotocamera, verificare che tutti i cavi di connessione con altri dispositivi siano staccati. Il mancato rispetto di queste avvertenze potrebbe provocare il danneggiamento dei cavi e provocare un incendio o scosse elettriche.
Se la fotocamera viene lasciata inattiva per un lungo periodo di tempo - per esempio,
durante una vacanza - per maggiore sicurezza staccarla sempre dall'alimentazione elettrica (batterie o alimentatore esterno). Se state usando l'alimentatore esterno, staccatelo dalla presa di corrente dopo aver scollegato la fotocamera. Il mancato rispetto di queste avvertenze potrebbe provocare un incendio.
Non usare batterie diverse da quelle specificate per l'uso con questa fotocamera. L'utilizzo
di batterie inadatte potrebbe creare lacerazioni o fuoriuscite di liquido e provocare un incendio, lesioni, oppure imbrattare il compartimento delle batterie.
Quando si installano le batterie nella fotocamera, controllare i contrassegni di polarità sulle
batterie (+ e -) in modo da inserirle correttamente. La polarità errata delle batterie potrebbe creare lacerazioni o fuoriuscite di liquido e provocare un incendio, lesioni, oppure imbrattare il compartimento delle batterie.
Rimuovere le batterie se la fotocamera non viene usata per un periodo di tempo prolungato.
Le batterie potrebbero perdere del liquido e provocare un incendio, lesioni, oppure imbrattare il compartimento delle batterie. Se le batterie presentano una fuoriuscita di liquido, pulire con attenzione il compartimento delle batterie e installarne di nuove. Se si tocca il liquido fuoriuscito dalle batterie, lavarsi accuratamente le mani
-3-
CONTENUTI
INTRODUZIONE 6
Cenni preliminari Contenuti della confezione
CONOSCERE LA FOTOCAMERA
Nomi dei componenti Schermo LCD
PER INIZIARE 10-15
Installare le batterie Usare l'alimentatore Caricare le batterie
Inserire e rimuovere una memory card SD/MMC Collegare la cinghietta Accendere e spegnere la fotocamera Impostare la data e l'ora Impostare la risoluzione e la qualità delle immagini
MODALITA' DI REGISTRAZIONE 15-19
Registrare immagini fisse Modalità normale Modalità macro Zoom digitale Autoscatto Flash
MODALITA' DI RIPRODUZIONE
Visualizzare le immagini Riproduzione con zoom Visualizzare le immagini in miniatura
7-10
19-26
Italiano
Riproduzione automatica Cancellare le immagini Protezione Impostare la funzione DPOF Formatta Copia su memory card E-frame
MODALITA' FILMATO 26-28
Registrare il video con l'audio Registrazione della voce Visualizzare i videoclip
Riproduttore di MP3 28-29 TRASFERIRE LE IMMAGINI E I VIDEO REGISTRATI NEL COMPUTER
Fase 1: Installare il driver USB
Fase 2: Connettere la fotocamera al computer Fase 3: Scaricare le immagini e i videoclip
USARE LA FOTOCAMERA COME UNA PC CAMERA
Fase 1: Installare il driver della PC camera
Fase 2: Connettere la fotocamera al computer
Fase 3: Eseguire il software applicativo
OPZIONI DEL MENU 33-40
Menu Configurazione
Nitidezza WB (Bilanciamento del bianco)
29-31
31-33
-4-
EV (Valore dell'esposizione) LUMINOSITÀ LCD LINGUA USCITA VIDEO FREQUENZA SPEGNIMENTO AUTOMATICO CONTRASSEGNO EFFETTO AUDIO SUONO ALL'AVVIO IMMAGINE ALL'AVVIO IMPOSTAZIONI PREDEFINITE
CONNETTERE LA FOTOCAMERA AD ALTRI DISPOSITIVI
41
SPECIFICHE DELLA FOTOCAMERA
41-42
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 42-43
Italiano
-5-
Italiano
INTRODUZIONE
Cenni preliminari
La vostra nuova fotocamera digitale permette di ottenere immagini di alta qualità alla risoluzione di 2560 x 1920 pixel, grazie all'uso di un sensore da 3,1 megapixel. Usando lo schermo LCD a colori TFT da 1,5" è possibile comporre le immagini e successivamente esaminarle in dettaglio. Il sensore del flash automatico rileva automaticamente le condizioni dello scatto (illuminazione) e determina se è necessario l'uso del flash. Questa funzionalità aiuta a garantire l'ottenimento di immagini corrette.
I 16 Mbyte di memoria interna (integrata) permettono di catturare e archiviare le immagini senza bisogno di ricorrere a una memory card aggiuntiva. Potreste tuttavia desiderare di espandere le capacità di memoria (fino a 1 Gbyte) attraverso l'uso di una memory card esterna.
Oltre alle immagini fisse, è possibile registrare brevi video usando la funzione di filmato.
Le immagini che sono state registrate si possono scaricare sul computer usando il cavo USB (è richiesto l'uso di un driver USB per Windows 98). È possibile migliorare e ritoccare le immagini sul computer usando il software di editing fornito a corredo, oppure usando qualche altro software di editing già posseduto. Potete condividere le immagini con i vostri amici per posta elettronica, in una relazione, oppure su un sito Web.
Contenuti della confezione
Aprire con attenzione la confezione della fotocamera e verificare che contenga tutti gli elementi indicati qui di seguito.
Fotocamera digitale CD-ROM con il software Cavo USB  Manuale multilingue per l'utente Cavo video Guida rapida multilingue Cinghietta della fotocamera Borsa della fotocamera Una batteria al litio Adattatore per prese elettriche da EU a US e da
Auricolari Adattatore DC
Nota: Gli accessori e i componenti variano a seconda del rivenditore.
EU a UK
-6-
CONOSCERE LA FOTOCAMERA
Nomi dei componenti
1. Cancellazione/Flash
2. Display
3. Menu
4. Indicatore Autoscatto/Operazione in corso
5. Indicatore Flash/Caricamento
6. Riproduttore di MP3
7. Schermo LCD
8. Riproduzione/Pausa
9. Altoparlante
1. Spia Accensione/Autoscatto
2. Luce del flash
3. Obiettivo
Italiano
1. Accensione/spegnimento
2. Pulsante di scatto
3. Microfono
-7-
Italiano
1. Regolazione
1. Copertura delle batterie
2. Attacco per la cinghietta
1. Zoccolo per treppiede
2. Terminale ingresso DC 6 V
1. Autoscatto/Selezione
2. Zoom Out/Selezione
3. Modalità/Selezione
4. Zoom in/Selezione
messa a fuoco
2. Terminale USB/uscita A/V
-8-
Italiano
Schermo LCD
Icone dello schermo - Modalità di registrazione di immagini fisse:
1. Modalità Istantanea, Filmato
2. Modalità di messa a fuoco Modalità normale
Modalità macro
3. Modalità di flash
Flash automatico
Riduzione dell'effetto
"occhi rossi"
Flash disattivato
4. Visualizzazione del
bilanciamento del bianco
Automatico
Luce diurna
Tungsteno
Luce fluorescente
5. Modalità a immagine singola o immagini continue Singola: Modalità a 1 scatto (predefinita)
Continua: È possibile scattare 3 foto in modo continuo (a eccezione della
risoluzione 5M)
6. Qualità dell'immagine
Ottima Buona Normale
7. Risoluzione delle immagini
-9-
Italiano
5M 2560 x 1920 3M 2048 x 1536 (valore predefinito) 2M 1600 x 1200
1.3M 1280 x 1024 VGA 640 x 480
8. Memory card SD
9. Stato dell'autoscatto
10. Possibile numero di scatti restanti
11. Controllo per lo zoom digitale
12. Stato del timer
13. Livello delle batterie
Batterie completamente cariche Batterie mediamente cariche Batterie poco cariche Batterie virtualmente scariche
PER INIZIARE
Installare le batterie
1. Verificare che la fotocamera sia spenta.
2. Aprire il coperchio dell'alloggiamento batterie/memory
card SD.
3. Inserire le batterie secondo l'orientamento corretto
indicato.
Inserire le batterie seguendo l'orientamento della
freccia indicata sull'etichetta.
Inserire la batteria il più a fondo possibile.
4. Chiudere il coperchio dell'alloggiamento
batterie/memory card SD.
NOTA
Usare soltanto batterie del tipo specificato (ioni di litio).  Se le batterie non verranno usate per un periodo di tempo prolungato, estrarle dalla
fotocamera in modo da prevenire fuoriuscite di liquidi o corrosione.
Non usare mai batterie di tipo diverso.
-10-
Italiano
Evitare l'uso delle batterie in ambienti estremamente freddi, dal momento che le basse
temperature potrebbero ridurne la durata e provocare una diminuzione delle prestazioni della fotocamera.
Usare l'alimentatore esterno
1. Verificare che la fotocamera sia spenta.
2. Connettere un'estremità del cavo
dell'alimentatore al terminale ingresso DC 6 V.
3. Connettere a una presa elettrica l'altra
estremità del cavo dell'alimentatore.
NOTA
Usare soltanto l'alimentatore elettrico specificato per questa fotocamera. I danni
prodotti dall'uso di un alimentatore inappropriato non vengono coperti dalla garanzia.
L'uso dell'alimentatore durante il trasferimento delle immagini al computer impedisce lo
spegnimento automatico imprevisto della fotocamera.
Caricare le batterie
1. Verificare che la fotocamera sia spenta.
2. Fare scorrere la copertura dell'alloggiamento batterie/memory
card SD nella direzione indicata dalla freccia [OPEN].
3. Inserire le batterie secondo i corretti contrassegni di polarità (+
o -).
4. Chiudere bene il coperchio dell'alloggiamento
batterie/memory card SD.
5. Connettere un'estremità del cavo dell'alimentatore al
terminale ingresso DC 6 V.
6. Connettere a una presa elettrica l'altra estremità del cavo dell'alimentatore.
Avvio della carica: Indicatore verde
Fine della carica: Indicatore spento
7. Avvertenza:
A. Prima di usare una nuova batteria, caricarla
per una durata di tre ore.
B. L'accensione del LED verde quando è inserita l'alimentazione indica che il
caricabatterie funziona normalmente ed è pronto per caricare le batterie.
-11-
Italiano
Se l'indicatore a LED non è acceso quando si collega l'alimentazione, significa che il
C.
modulo di ricarica delle batterie è difettoso. L'utente dovrebbe togliere l'alimentazione elettrica. Se è necessario caricare una batteria di scorta, l'utente dovrebbe attendere fino alla
D.
sua completa carica. Successivamente rimuovere la batteria carica e caricare la batteria di scorta.
NOTA
Usare soltanto l'alimentatore elettrico specificato per questa fotocamera. I danni prodotti
dall'uso di un alimentatore inappropriato non vengono coperti dalla garanzia.
Se la carica non viene avviata anche dopo avere compiuto tutte le operazioni descritte
sopra, dopo la comparsa dell'indicazione LCD premere il pulsante di alimentazione portandolo su qualsiasi modalità e spegnere la fotocamera.
Non usare mai un tipo di batteria non specificato per la fotocamera.
Non riporre la fotocamera in luoghi caratterizzati da una temperatura elevata. Usarla a
temperatura ambiente.
Inserire e rimuovere una memory card SD/MMC
La fotocamera viene fornita con 16 Mbyte di memoria interna, che permettono di archiviare le immagini e i videoclip. È tuttavia possibile espandere la capacità di memoria usando la memory card SD (Secure Digital), in modo da poter archiviare ulteriori immagini e videoclip.
1. Verificare che la fotocamera sia spenta.
2. Far scorrere la copertura dell'alloggiamento
batterie/memory card SD nella direzione indicata dalla freccia [OPEN].
3. Inserire la memory card SD.
Se non è possibile inserire la memory card, controllarne l'orientamento. Questa fotocamera è compatibile anche con il formato MultiMediaCardTM.
4. Chiudere il coperchio dell'alloggiamento batterie/memory card SD.
Per rimuovere una memory card:
Verificare che la fotocamera sia spenta. Aprire il coperchio dell'alloggiamento batterie/memory card. Premere leggermente il bordo della memory card in modo che venga espulsa.
-12-
Italiano
NOTA
Per impedire che dei dati preziosi vengano cancellati
accidentalmente dalla memory card SD, si può spostare la linguetta di protezione contro la scrittura (sul lato della memory card SD) posizionandola su "LOCK".
Per salvare, modificare, o cancellare i dati su una
memory card SD, è necessario sbloccarla.
Collegare la cinghietta
Usare sempre la cinghietta in modo da impedire scivolamenti durante l'utilizzo. Attaccare la cinghietta alla fotocamera come segue:
1. Infilare il piccolo anello della cinghietta nell'apposito
occhiello sulla fotocamera.
2.
Tirare l'anello grande facendolo passare attraverso quello piccolo, fino a che la cinghietta sia saldamente assicurata.
Accendere e spegnere la fotocamera
Prima di cominciare, caricare le batterie e inserire una memory card SD.
Accendere la fotocamera
Premere il pulsante di alimentazione per accendere la fotocamera. Il LED del mirino si accenderà di colore verde mentre
la fotocamera viene inizializzata.
All'accensione, la fotocamera verrà avviata nella
modalità impostata tramite il selettore di modalità.
Spegnere la fotocamera
Premere il pulsante di alimentazione per spegnere la fotocamera.
NOTA
La fotocamera si spegne automaticamente se non viene usata per un certo periodo di
tempo. Per riprendere a utilizzarla, premere nuovamente il pulsante di alimentazione.
-13-
Italiano
Impostare la data e l'ora
1. Premere il pulsante MENU.
Verrà visualizzata la schermata di menu.
2. Usare il pulsante
da impostare.
3. Usare il pulsante
4. Selezionare i campi relativi ad anno, mese, giorno e
ora usando il pulsante [M/G/A] : mese, giorno, anno
[G/M/A] : giorno, mese, anno [A/M/G] : anno, mese, giorno
5. Premere il pulsante OK per confermare l'impostazione dopo che siano stati configurati
tutti i valori dei vari elementi.
o per selezionare l'elemento
o per selezionare Data/Ora.
/ .
Impostare la risoluzione e la qualità delle immagini
Le impostazioni di risoluzione e qualità determinano le dimensioni dei pixel, le dimensioni del file che contiene l'immagine e il rapporto di compressione di quest'ultima. Queste impostazioni influenzano il numero di immagini che è possibile archiviare nella memoria interna, oppure in una memory card SD. Mentre si acquisisce esperienza nell'uso della fotocamera, raccomandiamo di provare tutte le impostazioni di qualità e risoluzione, in modo da valutare gli effetti che queste impostazioni hanno sulle immagini.
Le immagini caratterizzate da qualità e risoluzione più elevate offrono i risultati fotografici migliori, ma producono file di maggiori dimensioni. Di conseguenza, un minor numero di immagini occupa una grande quantità di spazio in memoria. Le impostazioni di risoluzione/qualità elevata sono consigliate per la stampa su carta e per le situazioni che richiedono la presenza dei dettagli più minuti. Le immagini caratterizzate da risoluzione/qualità più bassa occupano invece meno spazio in memoria e sono particolarmente adatte alla condivisione per posta elettronica, all'uso in una relazione, oppure in una pagina Web.
-14-
Italiano
Per modificare la risoluzione o la qualità di un'immagine, compiere le operazioni seguenti:
1. Premere il pulsante MENU.
Verrà visualizzata la schermata di menu.
2. Selezionare Qualità o Risoluzione usando il pulsante
Selezionare la qualità o la risoluzione dell'immagine usando il pulsante o .
3.
4. Premere il pulsante OK per confermare e uscire dal menu.
La tabella riportata qui sotto indica il numero approssimativo di scatti che è possibile effettuare in corrispondenza di ogni impostazione, sulla base di 16 Mbyte di memoria interna.
Qualità/risoluzione 2560x1920 2048x1536 1600x1200 1280x1024 640x480
/ .
Ottima
16MB
Buona
Normale
* I dati riportati qui sopra indicano i risultati ottenuti nei test standard. La capacità effettiva
può variare in funzione delle impostazioni e delle condizioni di scatto.
6 12 25 41 125
20 31 62 83 156
35 62 104 156 418
MODALITA' DI REGISTRAZIONE
Modalità Istantanea Registrare immagini fisse
1. Accendere la fotocamera premendo il pulsante .
(la fotocamera si accende sempre nella modalità di registrazione di immagini fisse).
2. Se non è in modalità di registrazione, usare il
pulsante
3. Comporre l'inquadratura sullo schermo.
4. Premere il pulsante di scatto.
/ MODE per selezionare la modalità .
-15-
Italiano
NOTA
Lo schermo LCD non dà ottimi risultati in condizioni di illuminazione solare diretta o di
forte luce.
Modalità normale
La modalità normale, adatta alle foto di paesaggi, si usa quando la distanza del soggetto è compresa tra 60cm e l'infinito.
1. Accendere la fotocamera. Verificare che la fotocamera sia in
modalità di istantanea
2. Spostare nella posizione il selettore di messa a fuoco
situato nella parte anteriore della fotocamera.
L'icona verrà visualizzata sullo schermo LCD.
3. Comporre l'immagine.
4. Premere il pulsante di scatto.
.
Modalità macro
Selezionare la modalità macro per scattare un'immagine ravvicinata del soggetto. La portata effettiva varia da 15 a 18 cm.
1. Accendere la fotocamera. Verificare che la fotocamera sia in
modalità di istantanea
2. Spostare nella posizione il selettore di messa a fuoco situato
nella parte anteriore della fotocamera.
L'icona verrà visualizzata sullo schermo LCD.
3. Comporre l'immagine.
4. Premere il pulsante di scatto.
.
NOTA
La modalità di flash è disattivata nella modalità macro.
-16-
Italiano
Zoom digitale
Con lo zoom digitale è possibile ingrandire l'immagine. Il soggetto può apparire più vicino. Anche se lo zoom digitale è una funzionalità particolarmente interessante, più l'immagine viene ingrandita (zoomata), più diventa "pixelata" (sgranata).
1. Accendere la fotocamera premendo il pulsante .
2. Premere il pulsante MENU per selezionare la
modalità di istantanea
.
3. Comporre l'immagine nello schermo LCD.
4. Premere il pulsante Zoom (+/-) per zoomare per
ingrandire o rimpicciolire il soggetto. La barra dello zoom indica il livello corrente dello zoom digitale. La fotocamera è dotata di funzione di zoom digitale 4.0.
5. Premere il pulsante di scatto per catturare l'immagine "zoomata".
NOTA
Più l'immagine viene ingrandita, più è sgranata (i pixel risultano più visibili).
Autoscatto
La durata del tempo di attesa dell'autoscatto è di dieci secondi. Attivare l'autoscatto premendo il pulsante di scatto. Il LED dell'autoscatto lampeggia lentamente per sette secondi, poi lampeggia rapidamente per gli ultimi tre secondi. Ciò permette di inserirsi nella scena quando si scattano immagini di gruppo.
1. Assicurare la fotocamera usando un treppiede, oppure appoggiarla a una superficie
stabile.
2. Accendere la fotocamera. Verificare che la fotocamera sia in modalità di istantanea .
3. Premere il pulsante .
L'icona verrà visualizzata sullo schermo LCD.
4. Comporre l'immagine.
-17-
Italiano
5. Premere il pulsante di scatto.
È attiva la funzione di autoscatto.
6. La fotocamera scatta la foto dopo dieci secondi.
Se si desidera annullare in qualsiasi momento la funzione di autoscatto, premere il
pulsante di scatto per interrompere la sequenza.
[10 sec.]
[10+2 sec.]
La fotocamera scatta la foto automaticamente dopo un ritardo di dieci secondi. La fotocamera scatta la foto automaticamente dopo dieci secondi, poi la scatta nuovamente dopo ulteriori due secondi. Se il condensatore del flash non è carico, la seconda immagine verrà scattata due secondi dopo il completamento della carica.
NOTA
Dopo che un'immagine sia stata scattata usando l'autoscatto, la modalità di
autoscatto viene disattivata.
Se si desidera scattare un'altra immagine usando l'autoscatto, ripetere queste
operazioni.
Pulsante del flash
1. Accendere la fotocamera. Verificare che la fotocamera sia in modalità di istantanea .
2. Premere ripetutamente il pulsante fino a quando viene visualizzata la modalità di flash
desiderata.
3. Comporre l'immagine e premere il pulsante di scatto.
Modalità di flash Descrizione
Flash automatico
Riduzione dell'effetto
occhi rossi
Il flash scatta automaticamente in funzione delle condizioni ambientali. Selezionare questa modalità per le foto generiche.
Il flash emette un lampo di anteprima prima di quello principale. Ciò fa in modo che la pupilla dell'occhio umano si restringa, riducendo l'effetto "occhi rossi". Selezionare questa modalità quando si scattano foto di persone o animali in condizioni di poca luce.
-18-
Italiano
Il flash scatta sempre, indipendentemente dalle condizioni di
﹝ ﹞
Flash di schiarita attivo
Flash disattivato
illuminazione. Selezionare questa modalità per scattare foto caratterizzate da un contrasto elevato (retroilluminazione) e ombre nette. Questa modalità è nota anche con il nome di "flash forzato".
Il flash non scatta. Selezionare questa modalità quando si scattano foto in luoghi dove le foto con il flash sono proibite, oppure quando la distanza del soggetto è superiore alla portata effettiva del flash.
MODALITA' DI RIPRODUZIONE
Nella modalità di riproduzione è possibile visualizzare, ingrandire e cancellare le immagini, riprodurre i videoclip, oppure lanciare una presentazione. La modalità di riproduzione offre inoltre la visualizzazione delle immagini in miniatura, che permette di individuare rapidamente l'immagine desiderata.
Visualizzare le immagini
1. Accendere la fotocamera premendo il pulsante .
2. Usare il pulsante [
3. Visualizzare le immagini usando il pulsante
Per visualizzare l'immagine precedente, premere il pulsante . Per visualizzare l'immagine successiva, premere il pulsante . Per ruotare l'immagine, premere il pulsante OK.
] per selezionare la modalità di riproduzione.
/ .
NOTA
Se non ci sono immagini archiviate in memoria, sullo schermo LCD viene visualizzato il
messaggio “
”.
Riproduzione con zoom
Mentre si passano in rassegna le immagini, è possibile ingrandire una porzione selezionata di un'immagine. Questo ingrandimento consente di visualizzare i dettagli più minuti.
-19-
1. Accendere la fotocamera premendo il pulsante .
Italiano
2. Usare il pulsante Riproduzione/Pausa
selezionare la modalità di riproduzione.
3. Selezionare l'immagine che si desidera visualizzare
usando il pulsante
4. Ingrandire l'immagine premendo il pulsante ZOOM (+).
5. Per visualizzare una porzione diversa dell'immagine
ingrandita, premere il pulsante
6. Per ritornare alla visualizzazione normale (annullare la riproduzione con lo zoom)
dall'ingrandimento 4X, premere nuovamente il pulsante ZOOM.
/ .
/ / / .
per
Visualizzare le immagini in miniatura
Questa funzione permette di visualizzare simultaneamente sullo schermo LCD nove immagini in miniatura, in modo da poterle passare in rassegna rapidamente quando si è alla ricerca di un'immagine specifica.
1. Accendere la fotocamera premendo il pulsante
.
2. Premere il pulsante Riproduzione/Pausa
fino alla comparsa di una schermata con
le immagini in miniatura.
Sullo schermo LCD verranno visualizzate
nove immagini in miniatura (nell'ipotesi che la memoria contenga almeno nove immagini).
Per visualizzare un'immagine a piene dimensioni, selezionarla usando il pulsante /
/ / , poi premere il pulsante Display per fare in modo che l'immagine
selezionata venga visualizzata nell'intero schermo LCD.
-20-
Italiano
Riproduzione automatica
La funzione di riproduzione automatica permette di riprodurre automaticamente le immagini in ordine sequenziale, sotto forma di una presentazione. Si tratta di una funzionalità molto utile e divertente per passare in rassegna le immagini registrate e per fare delle presentazioni.
1. Accendere la fotocamera premendo il pulsante .
2. Premere il pulsante Riproduzione/Pausa
fare clic sul pulsante MENU.
3. Selezionare la riproduzione automatica usando il
pulsante
4. Impostare l'intervallo di riproduzione usando il
pulsante
.
/ , poi premere il pulsante OK.
, poi
La presentazione verrà avviata, mostrando le immagini una dopo l'altra sullo
schermo LCD secondo l'intervallo impostato.
Per fermare la presentazione, premere il pulsante OK.
NOTA
y È possibile regolare l'intervallo di visualizzazione della presentazione da 1 a 10 secondi
([1 SEC], [3 SEC], [10 SEC], [off]).
Cancellare le immagini
È possibile cancellare un'immagine o videoclip, oppure tutte le immagini e i videoclip contemporaneamente, usando la funzione di cancellazione presente nel menu Riproduzione.
Per cancellare un'immagine o videoclip:
1. Usare il pulsante Riproduzione/Pausa per selezionare la modalità di riproduzione.
2. Premere il pulsante
3. Selezionare CANCELLA UNA
premere OK.
4. Al fine di cancellare l'immagine/videoclip selezionato, usare il pulsante
[YES], poi premere il pulsante OK.
.
usando il pulsante / ; successivamente
per selezionare
-21-
Italiano
Verrà visualizzata l'immagine/videoclip successiva.
5. Per annullare la cancellazione, selezionare [NO] e premere il pulsante OK. La
fotocamera ritornerà alla modalità di riproduzione. Continuare, se lo si desidera, nelle operazioni di cancellazione. Se sono state cancellate tutte le immagini, verr_à visualizzato il messaggio "
".
Per cancellare tutte le immagini/videoclip (contemporaneamente):
1. Premere il pulsante Riproduzione/Pausa per entrare nella modalità di
riproduzione.
2. Premere il pulsante
3. Selezionare CANCELLA TUTTE usando il pulsante
premere OK.
4. Selezionare [YES] usando il pulsante
tutte le immagini.
5. Viene visualizzato il messaggio "
immagini e i videoclip.
Per uscire da questa schermata, premere il pulsante Riproduzione/Pausa
.
/ ; successivamente
/ , poi premere il pulsante OK per cancellare
" , dal momento che sono state cancellate tutte le
.
NOTA
Se si desidera cancellare le immagini o i video archiviati nella memoria interna, non
inserire una memory card nella fotocamera. In caso contrario, verranno cancellate le immagini/videoclip archiviate nella memory card.
Protezione
Questa funzione impedisce che i file delle immagini archiviati nella fotocamera vengano cancellati accidentalmente.
1. Accendere la fotocamera premendo il pulsante
2. Premere il pulsante Riproduzione/Pausa
MENU.
.
e successivamente fare clic sul pulsante
-22-
Cancella Cancella la configurazione in modalità Protezione
È possibile proteggere una sola immagine Usare il pulsante
Una
Tutte
Sproteggi Tutte
Selezionata
3. Premere il pulsante OK per confermare.
che si desidera proteggere Æfare clic sul pulsante MenuÆusare
o per selezionare la modalità Protezione Æusare o
per selezionare Proteggi Una
Protegge tutte le immagini archiviate nella fotocamera Fare clic sul pulsante Menu buttonÆusare selezionare la modalità
Disattiva la funzione "Protezione" sul file protetto Fare clic sul pulsante Menu buttonÆusare selezionare la modalità_ ProtezioneÆusare selezionare Sproteggi Tutte È possibile selezionare varie immagini da proteggere Premere il pulsante
la modalità Protezione( Usare Selezionata
Æ Usare il pulsante l'immagine che si desidera proteggereÆ Premere il pulsante
per effettuare o cancellare la selezione. Verranno
visualizzate le icone delle immagini protette.
/ / / per selezionare l'immagine
Proteggi Tutte
/ / / per selezionare
Impostare la funzione DPOF
Italiano
/ per
Protezione(usare o per selezionare
/ per
o per
MENU( Usare / per selezionare
or per scegliere
Il DPOF è uno standard che consente di registrare le informazioni per la stampa direttamente nelle memory card SD e in altri supporti. I file salvati in formato DPOF si possono stampare usando delle stampanti compatibili, oppure attraverso il dispositivo di stampa di
-23-
un laboratorio.
1. Accendere la fotocamera premendo il pulsante .
Italiano
2. Premere il pulsante Riproduzione/Pausa
MENU.
3. Se si desidera, è possibile selezionare il sottomenu DPOF usando il pulsante
successivamente premere il pulsante OK per confermare l'impostazione.
e successivamente fare clic sul pulsante
/ ;
UNA PER UNA: Impostare la quantità delle immagini sull'immagine selezionata.
Selezionare l'immagine usando il pulsante / .  Selezionare la quantità desiderata (0: Disattiva, 1~9: Attiva) usando il pulsante
/ , poi premere il pulsante OK.
TUTTE 1 PZ: Imposta la quantità delle immagini su 1. CANCELLA TUTTO: Cancella tutte le impostazioni DPOF (Quantità:0).
Annulla la funzione DPOF
Cancella
Imposta
4. Per uscire in qualsiasi momento dalla modalità menu, premere un'altra volta il pulsante
OK.
È possibile proteggere una sola immagine
Dopo aver selezionato funzione DPOFÆ usare il pulsante
/ / per selezionare l'immagine che si desidera
/ proteggereÆ premere il pulsante Menu per aumentare il numero di stampe, o premere il pulsante Display per ridurre il numero di stampe
NOTA
Questa funzione si può usare soltanto sui file delle immagini fisse che sono stati salvati
sulle memory card.
-24-
Italiano
Formatta
1. Accendere la fotocamera premendo il pulsante .
2. Premere il pulsante Riproduzione/Pausa
successivamente fare clic sul pulsante MENU.
3. Usare il pulsante
Formatta.
4. Usare
o per selezionare Cancella o OK in
modo da annullare la formattazione, oppure formattare la scheda o la memoria interna.
o per selezionare
e
NOTA
Se la memory card non è inserita nella fotocamera, la funzione di formattazione viene
eseguita sulla memoria interna. Se invece la memory card è inserita nella fotocamera, verrà formattata la memory card quando si seleziona OK per attivare la funzione di formattazione.
Copia su memory card
Questa funzionalità permette di copiare le immagini dalla memoria interna della fotocamera alla memory card. In ogni caso, è possibile compiere questa operazione soltanto se la memory card è installata e se la memoria interna contiene delle immagini.
1. Accendere la fotocamera premendo il pulsante
2. Premere il pulsante Riproduzione/Pausa
successivamente fare clic sul pulsante MENU.
3. Usare il pulsante
su memory card.
4. Usare
o per selezionare Sì o No.
o per selezionare Copia
.
e
-25-
Italiano
Se viene selezionato "Sì", la fotocamera copia nella memory card SD tutti i file contenuti nella memoria interna. Se viene selezionato No, la fotocamera non copia nella memory card SD i file contenuti nella memoria interna.
5. Premere il pulsante OK per confermare e uscire.
E-frame
1. Accendere la fotocamera premendo il pulsante .
2. Premere il pulsante Riproduzione/Pausa
MENU.
3. Usare
'cornice' e premere il pulsante OK per confermare
4. Premere il pulsante MENUÆ selezionare E-FrameÆ selezionare la cornice preferitaÆ
premere il pulsante OK per confermare
5. La foto con l'effetto cornice verrà archiviata. L'immagine originale (senza effetto cornice)
sarà ancora archiviata nella fotocamera.
/ / / per selezionare l'immagine a cui si desidera applicare l'effetto
e successivamente fare clic sul pulsante
NOTA
La risoluzione è sempre di 320 x 240 pixel.
MODALITA' FILMATO
La modalità di registrazione permette di registrare dei filmati. La durata della registrazione dipende dalla capacità della memoria interna o della memory card.
Registrazione del video con l'audio
1. Accendere la fotocamera premendo il pulsante .
2. Premere il pulsante MODE fino a entrare in modalità Registrazione.
3. Premere il pulsante MENU per selezionare usando il pulsante /
Il tempo disponibile per la registrazione di filmati viene visualizzato sullo schermo
LCD. (Il formato del tempo è Ore: Minuti: Secondi)
-26-
Italiano
4. Comporre l'inquadratura sullo schermo LCD.
5. Per avviare la registrazione di un videoclip, premere (e rilasciare) il pulsante di scatto.
Durante la registrazione, viene visualizzato il tempo trascorso e l'indicatore di
registrazione (
Per fermare la registrazione, premere un'altra volta il pulsante di scatto.
) lampeggia sullo schermo LCD.
NOTA
La risoluzione è sempre di 320 x 240 e non è possibile specificare la qualità delle
immagini.
Non è possibile usare l'autoscatto. La modalità di flash è disattivata.
Registrazione della voce
1. Accendere la fotocamera premendo il pulsante .
2. Premere il pulsante MODE fino a entrare in modalità Registrazione.
3. Premere il pulsante MENU per selezionare usando il pulsante /
Il tempo disponibile per la registrazione di filmati viene visualizzato sullo schermo LCD.
(Il formato del tempo è Ore: Minuti: Secondi)
4. Comporre l'inquadratura sullo schermo LCD.
5. Per avviare la registrazione della voce, premere (e rilasciare) il pulsante di scatto.
Durante la registrazione, viene visualizzato il tempo trascorso e l'indicatore di
registrazione (
Per fermare la registrazione, premere un'altra volta il pulsante di scatto.
) lampeggia sullo schermo LCD.
Visualizzare i videoclip
Per visualizzare i videoclip registrati, seguire le fasi riportate qui sotto.
1. Accendere la fotocamera e usare il pulsante Riproduzione/Pausa
alla modalità di riproduzione.
-27-
per accedere
Italiano
2. Selezionare il videoclip che si desidera visualizzare usando il pulsante / .
3. Per iniziare, premere il pulsante Display.
Premere il pulsante Display per mettere in pausa la riproduzione in qualsiasi
momento.
Per uscire da questa riproduzione dei filmati e ritornare alla modalit_ di riproduzione,
premere il pulsante Riproduzione/Pausa
.
NOTA
Non è possibile attivare la funzione di zoom durante la riproduzione dei filmati. Per riprodurre il videoclip sul computer, si può usare Windows Media Player o Apple
"QuickTime Player".
Il riproduttore QuickTime di base è gratuito, è compatibile con i computer Mac e Windows
e si può scaricare dal sito Web di Apple all'indirizzo www.apple.com. Per ottenere ulteriori informazioni sull'utilizzo di QuickTime Player, fare riferimento alla sua guida in linea.
Modalità Riproduttore di MP3
1. Accendere la fotocamera premendo il pulsante .
2. Premere il pulsante MP3
3. Premere il pulsante Riproduzione/Pausa
mettere in pausa la musica, premere un'altra volta il pulsante Riproduzione/Pausa
4. Premere
5. Premere il pulsante
o per passare al brano precedente o a quello successivo.
NOTA
Il display MP3 è il seguente:
.
per riprodurre la musica . Se si desidera
o per alzare o abbassare il volume.
.
-28-
Italiano
1. Play/Pause : Press
2. Stop
3. Forward
4. Rewind
5. Repeat All
6. Repeat One
TRASFERIRE SUL COMPUTER LE IMMAGINI REGISTRATE
Per trasferire le immagini/videoclip dalla fotocamera al computer, compiere queste operazioni: Fase 1: Installare il driver USB (soltanto per gli utenti di Windows 98SE)
Fase 2: Connettere la fotocamera al computer Fase 3: Scaricare i file delle immagini e dei video
Requisiti di sistema (Windows)
Processore Pentium II a 400 MHz o superiore Windows 98/98SE/Me/2000/XP 64 Mbyte di RAM 128 Mbyte di spazio sul disco rigido Unità CD-ROM Porta USB disponibile
Fase 1: Installare il driver USB
Computer Windows 98SE
Il driver USB sul CD-ROM è esclusivamente per i computer Windows 98SE. Non è necessario installare il driver USB sui computer che usano Windows 2000//ME/XP.
1. Inserire nell'unità CD il CD-ROM fornito a corredo della fotocamera. Verrà visualizzata la
schermata di benvenuto. Fare clic su "DRIVER". Per completare l'installazione, seguire le istruzioni che vengono
2.
fornite a schermo. Al termine dell'installazione del driver USB, riavviare il computer.
-29-
Italiano
Fase 2: Connettere la fotocamera al computer
1. Connettere un'estremità del cavo USB a una porta USB disponibile sul computer.
2. Connettere l'altra estremità del cavo USB al
connettore USB presente sulla fotocamera.
3. Sullo schermo viene visualizzato il menu MSDC.
4. Dal desktop di Windows, fare doppio clic su "My
Computer"
5. Cercare l'icona di un nuovo "disco rimuovibile".
Questo "disco rimuovibile" è in realtà la memoria (o la memory card) della fotocamera. Tipicamente, alla fotocamera verrà assegnata la lettera di drive "e" o superiore.
6. Fare doppio clic sul disco rimuovibile e individuare la cartella DCIM.
7. Fare doppio clic sulla cartella DCIM per aprirla e trovare ulteriori cartelle.
Le immagini e i videoclip registrati si troveranno all'interno di queste cartelle. Copiare e incollare i file delle immagini e dei video in una cartella del computer (oppure
usare la tecnica del 'drag & drop').
Fase 3: Scaricare le immagini/videoclip
Quando è accesa ed è collegata al computer, la telecamera viene riconosciuta come unità a disco - proprio come un floppy disk o un CD. È possibile scaricare le immagini/videoclip copiandoli dal "disco rimuovibile" nel disco rigido del computer o in un altro tipo di disco.
Windows
Aprire il "disco rimuovibile" e le successive cartelle facendo doppio clic su di esse. Le immagini si trovano all'interno di questa cartella (o cartelle). Selezionare le immagini desiderate, poi selezionare "Copia" dal menu "Modifica". Aprire quindi la posizione (cartella) di destinazione e selezionare "Incolla" dal menu "Modifica". È possibile anche trascinare i file usando la tecnica del 'drag & drop' dalla telecamera fino alla posizione desiderata.
-30-
Italiano
NOTA
Gli utilizzatori di memory card potrebbero preferire l'uso di un lettore di memory card
(altamente consigliato).
USARE LA FOTOCAMERA COME UNA PC CAMERA
La fotocamera può funzionare anche da PC camera, consentendo di effettuare delle videoconferenze con i partner commerciali, oppure effettuare delle conversazioni in tempo reale con amici e parenti.
Per usare la fotocamera come PC camera, compiere le operazioni seguenti: Fase 1: Installare il driver della PC camera (analogo al driver USB)
Fase 2: Connettere la fotocamera al computer Fase 3: Eseguire il proprio software applicativo (per esempio, Windows NetMeeting)
NOTA
Il software per le videoconferenze (o l'editing del video) non è incluso nella fotocamera. Questa modalità non è supportata dal Mac.
Requisiti di sistema generici per le videoconferenze
Al fine di usare la fotocamera per le videoconferenze, il computer deve essere dotato di:
 Microfono  Scheda audio  Altoparlanti o cuffie  Connessione di rete o connessione Internet
Fase 1: Installare il driver della PC camera
Il driver della PC camera incluso nel CD-ROM è esclusivamente per Windows. La funzione
PC camera non viene supportata dalle piattaforme Mac.
-31-
Italiano
1.
Inserire nell'unità CD il CD-ROM fornito a corredo della fotocamera. Verrà visualizzata la schermata di benvenuto. Fare clic su "DRIVER". Per completare l'installazione, seguire le istruzioni che vengono
2.
fornite a schermo. Al termine dell'installazione del driver, riavviare il computer.
NOTA
Il driver USB contenuto nel CD-ROM è stato progettato nella forma 2 in 1 (driver USB &
driver PC camera). a) In Windows 98, il sistema operativo installerà entrambi i driver USB e PC camera. b ) In Windows 2000/ME/XP, verrà installato unicamente il driver PC camera.
Fase 2: Connettere la fotocamera al computer
1. Connettere un'estremità del cavo USB a una porta USB disponibile sul computer.
2. Connettere l'altra estremità del cavo USB al connettore USB presente sulla fotocamera.
3. Sullo schermo viene visualizzato il menu PC-Cam.
4. Posizionare la fotocamera in modo stabile sul monitor del computer, oppure usare un
treppiede.
Fase 3: Eseguire il proprio software applicativo (per esempio, Windows NetMeeting)
Al fine di usare Windows NetMeeting per le videoconferenze:
1. Andare in Start Programs Accessories Communications NetMeeting
per lanciare il programma NetMeeting.
2. Premere il pulsante Start Video per visualizzare il video "live".
3. Premere il pulsante Place Call.
4. Inserire l'indirizzo di posta elettronica o l'indirizzo di rete del computer che si sta
chiamando.
5. Fare clic su Call. La persona che state chiamando dovrà avere in esecuzione Windows
NetMeeting ed essere disposta ad accettare la vostra chiamata in modo da avviare la videoconferenza.
-32-
Italiano
NOTA
La risoluzione video per le applicazioni di videoconferenza è generalmente 320 x 240. Per ottenere ulteriori informazioni sull'uso del software applicativo per le videoconferenze,
fare riferimento alla rispettiva documentazione della guida.
OPZIONI DEL MENU
MENU CONFIGURAZIONE
Usando la modalità Impostazioni, è possibile configurare la fotocamera con preferenze personali e impostazioni correlate alle immagini. È possibile usare il menu Istantanea per regolare l'esposizione e il bilanciamento del bianco. Dal menu Istantanea è possibile accedere anche al menu Configurazione. Per accedere al menu Istantanea, usare il pulsante MENU per selezionare la modalità Scorrere attraverso le opzioni del menu usando il pulsante
e premere il pulsante o .
Nitidezza
Usare il controllo di nitidezza per regolare la nitidezza dell'immagine. Più elevata è la nitidezza, più chiara sarà l'immagine.
1. Accendere la fotocamera premendo il pulsante .
2. Premere il pulsante MENU per selezionare la
3. Usare il pulsante
4. Usare il pulsante
5. Premere il pulsante OK per confermare e uscire dal menu.
modalità Istantanea
modalità Nitidezza.
.
o per selezionare la
o per selezionare Normale, Soft, o Nitida.
WB (Bilanciamento del bianco)
/ .
-33-
Italiano
La fotocamera regola automaticamente il bilanciamento del bianco di ogni scena. In ogni caso, le immagini catturate dalla fotocamera appariranno diverse sotto differenti condizioni di illuminazione (luce diurna, cielo nuvoloso, luce fluorescente, luce al tungsteno). A differenza dei vostri occhi, che possono adattarsi con facilità alle diverse condizioni di luce (temperature di illuminazione), le fotocamere digitali non sono sempre in grado di fare una differenziazione tra i diversi tipi di illuminazione. In certe condizioni di luce, l'immagine potrebbe apparire con strane sfumature. Se si verifica questo fenomeno, è possibile cambiare l'impostazione relativa al
bilanciamento del bianco specificando una condizione di illuminazione (temperatura) più appropriata per la scena.
1. Accendere la fotocamera premendo il pulsante
.
2. Premere il pulsante MENU per selezionare la
modalità Istantanea
3. Usare il pulsante
modalità WB.
4. Usare il pulsante
5. Premere il pulsante OK per confermare e uscire.
Automatico
Luce diurna
Tungsteno
Luce fluorescente
.
o per selezionare la
o per selezionare la modalità desiderata.
Imposta automaticamente il bilanciamento del bianco. (Predefinito)
Regola il bilanciamento del bianco per condizioni di luce solare diurna
Regola il bilanciamento del bianco per l'illuminazione a tungsteno Regola il bilanciamento del bianco per l'illuminazione fluorescente
EV (Valore dell'esposizione)
La fotocamera regola automaticamente l'esposizione di ogni scena. In ogni caso, se il soggetto è molto scuro o molto chiaro, è possibile assumere il controllo sull'esposizione automatica della fotocamera in modo da renderlo più luminoso oppure più scuro. Questa
-34-
Italiano
funzionalità viene chiamata "compensazione EV".
1. Accendere la fotocamera premendo il pulsante .
2. Premere il pulsante MENU per selezionare la modalità Istantanea
3. Usare il pulsante
4. Quando si seleziona la modalità EV, sullo schermo LCD viene visualizzata un'altra
piccola schermata con la barra EV.
Usare il pulsante
destra, più il valore EV aumenta e viceversa). Nella schermata piccola è possibile
visualizzare in anteprima il risultato dopo la regolazione del valore EV. La gamma EV si
estende da -2 a +2 per passi di 0,5 EV
5. Premere il pulsante OK per confermare e uscire dal menu.
o per selezionare la modalità EV.
o per specificare il valore EV desiderato (più ci si sposta sulla
.
Esempi di compensazione dell'esposizione -
Compensazione positiva (+)
Immagini di testo stampato (caratteri neri su carta bianca)  Ritratti con illuminazione proveniente dal retro  Scene molto luminose (come nevai) e soggetti molto riflettenti  Immagini composte prevalentemente da cielo
Compensazione negativa (-)
Soggetti caratterizzati da illuminazione a chiazze, soprattutto su sfondo scuro  Immagini di testo stampato (caratteri bianchi su carta nera)  Scene caratterizzate da bassa riflettività, come nel caso di prati o di fogliame scuro
LUMINOSITÀ LCD
Questa opzione regola la luminosità dello schermo LCD.
1. Accendere la fotocamera premendo il pulsante
.
2. Premere il pulsante MENU per selezionare la
modalità Istantanea
3. Usare il pulsante
modalità Luminosità LCD.
.
o per selezionare la
-35-
Italiano
4. Per regolare la luminosità dello schermo LCD, è possibile aumentare o diminuire il suo
valore usando il pulsante
5. Premere il pulsante OK per confermare e uscire dal menu.
/ .
LINGUA
Questa opzione permette di scegliere la lingua usata per i menu e i testi visualizzati sullo schermo LCD. Impostare la lingua per il menu della fotocamera.
1. Accendere la fotocamera premendo il pulsante
.
2. Premere il pulsante MENU per selezionare la
modalità Configurazione
3. Usare il pulsante
modalità Lingua.
Usare il pulsante o per selezionare la
4.
lingua che si desidera utilizzare.
5. Premere il pulsante OK per confermare e uscire dal menu.
.
o per selezionare la
USCITA VIDEO
La funzione di uscita video offerta dalla fotocamera permette di trasferire le immagini al televisore. Per trasferire le immagini, usare il metodo seguente:
1. Quando si usa questa funzione, si prega di usare il cavo video fornito a corredo della
2. Accendere la fotocamera premendo il
3. Premere il pulsante MENU per
4. Usare il pulsante
fotocamera per connettere quest'ultima al dispositivo di uscita.
pulsante
selezionare la modalità Configurazione
.
selezionare la modalità Uscita video.
.
o per
-36-
Italiano
5. Usare il pulsante o per selezionare NTSC o PAL, a seconda del sistema
televisivo usato nel vostro paese.
6. Premere il pulsante OK per confermare e uscire dal menu.
NOTA
La fotocamera funzionerà normalmente quando viene attivata la funzioneTV-Out. L'unica
differenza è rappresentata dalla posizione in cui vengono visualizzate le immagini; le informazioni relative alle immagini passeranno dallo schermo LCD allo schermo del dispositivo di uscita video.
Quando si usa la fotocamera dopo la connessione del cavo video, le immagini non verranno più mostrate sullo schermo LCD. Se si desidera ripristinare la visualizzazione sullo schermo LCD, scollegare il cavo video dalla fotocamera.
FREQUENZA
La fotocamera supporta diverse frequenze di illuminazione: 50 Hz e 60 Hz. Prima di usare la fotocamera bisogna scegliere l'impostazione corretta della frequenza a seconda della tensione elettrica locale.
1. Accendere la fotocamera premendo il pulsante
.
2. Premere il pulsante MENU per selezionare la
modalità Configurazione
3. Usare il pulsante
4. Usare il pulsante o per selezionare la tensione elettrica locale: 50 Hz o 60 Hz.
5. Premere il pulsante OK per confermare e uscire dal menu.
.
o per selezionare la modalità Frequenza .
-37-
Italiano
SPEGNIMENTO AUTOMATICO
Se non viene rilevata nessuna attività (non viene premuto nessun pulsante) per un certo periodo di tempo mentre la fotocamera è accesa, il dispositivo si spegne automaticamente in modo da risparmiare energia.
1. Accendere la fotocamera premendo il pulsante
2. Premere il pulsante MENU per selezionare la
modalità Configurazione
3. Usare il pulsante
4. Usare il pulsante
5. Premere il pulsante OK per confermare e uscire dal menu.
[ I ~10MIN ], [ OFF ]
.
o per selezionare Spegnimento automatico.
o per selezionare l'impostazione desiderata.
.
CONTRASSEGNO
È possibile fare in modo che la data/ora vengano inserite sull'immagine durante la stampa.
1. Accendere la fotocamera premendo il pulsante .
2. Premere il pulsante MENU per selezionare la modalità Configurazione
3. Usare il pulsante
4. Usare il pulsante
l'impostazione desiderata.
Disattivato: Disattiva la funzione di stampa di data/ora
Data: Stampa la data Data/Ora: Stampa la data e l'ora
5. Premere il pulsante OK per confermare e uscire.
o per selezionare Formato contrassegno.
o per selezionare
.
-38-
Italiano
EFFETTO AUDIO
Se questa funzione è attivata, la fotocamera emette un suono (beep) ogni volta che si preme un pulsante.
1. Accendere la fotocamera premendo il pulsante
2. Premere il pulsante MENU per selezionare la
modalità Configurazione
3. Usare il pulsante
modalità Effetto audio.
4. Selezionare [ON] oppure [OFF] usando il pulsante
/ .
5. Premere il pulsante OK per confermare e uscire.
.
o per selezionare la
.
SUONO ALL'AVVIO
Questa funzione permette di avere un suono personalizzato. Quando si accende la fotocamera, si potrà udire direttamente il suono personalizzato.
1. Accendere la fotocamera premendo il pulsante .
2. Premere il pulsante MENU per selezionare la
modalità Configurazione
3. Usare il pulsante
modalità Avvio.
4. Usare il pulsante o per selezionare il suono desiderato.
Per salvare i suoni preferiti come suono di avvio, seguire queste fasi: Accendere la fotocamera premendo il pulsante di alimentazione Riproduzione/PausaÆusare salvare come suono di avvio, poi premere il pulsante OK per confermareÆpremere il pulsante MenuÆselezionare Suono di avvioÆselezionare il file che si desidera utilizzareÆpremere il pulsante OK per confermare
5. Premere il pulsante OK per confermare.
.
o per selezionare la
Æpremere il pulsante
/ / / per selezionare il suono che si desidera
-39-
Italiano
IMMAGINE DI AVVIO
Questa funzione permette di avere un'immagine personalizzata. Quando si accende la fotocamera, si potrà visualizzare direttamente l'immagine personalizzata.
1. Accendere la fotocamera premendo il pulsante .
2. Premere il pulsante MENU per selezionare la modalità Configurazione
3. Usare il pulsante
o per selezionare la modalità Immagine di avvio.
.
4. Usare il pulsante o per selezionare l'immagine desiderata.
Per salvar le immagini preferite come immagine di avvio, seguire queste fasi: Accendere la fotocamera premendo il pulsante di alimentazione Riproduzione/PausaÆusare desidera salvare come immagine di avvio, poi premere il pulsante OK per confermareÆpremere il pulsante MenuÆselezionare Immagine di avvioÆselezionare il file che si desidera utilizzareÆpremere il pulsante OK per confermare
5. Premere il pulsante OK per confermare.
/ / / per selezionare l'immagine che si
Æpremere il pulsante
IMPOSTAZIONI PREDEFINITE
1. Accendere la fotocamera premendo il pulsante .
2. Premere il pulsante MENU per selezionare la modalità Configurazione
3. Usare il pulsante
4. Usare il pulsante
Se viene selezionato Sì, la fotocamera ritorna alle impostazioni originali. Se viene selezionato No, la fotocamera mantiene tutte le impostazioni personalizzate.
5. Premere il pulsante OK per confermare e uscire.
o per evidenziare Impostazioni predefinite. o per selezionare Sì o No.
.
-40-
Italiano
CONNETTERE LA FOTOCAMERA AD ALTRI DISPOSITIVI
SPECIFICHE DELLA FOTOCAMERA
Elemento Descrizione
Sensore Circa 3,1 megapixel Risoluzione delle immagini 5M: 2560 x 1920 pixel (interpolazione F/W su 5
megapixel)
3M: 2048 x 1536 pixel 2M: 1600 x 1200 pixel
1.3M: 1280 x 1024 pixel
VGA: 640 x 480 pixel LCD LCD LTPS a colori da 1,5" Autoscatto Ritardo di 10 secondi, 10+2 secondi Zoom zoom digitale 4X Modalità di cattura Immagini fisse, registrazione del video (filmato)
-41-
Italiano
Tipo di memoria Memoria interna da 16 Mbyte (comune)
Memory card SD, MMC (opzionale, capacità fino a 1
Gbyte) Obiettivo Lunghezza focale fissa: 8,46 mm
Gamma di messa a fuoco Normale: da 0,6 metri all'infinito
Macro: 15~18 cm Esposizione e compensazione Bilanciamento del bianco Automatica con preselezioni per Automatico, Tungsteno,
Velocità di otturazione 1/15~ 1/1000 sec. Formati di file JPEG, AVI (Motion JPEG) per i videoclip Standard dei file JPEG, EXIF 2.1, DPOF 1,0, DCF 1.1, M-JPEG Interfaccia (porte) Jack VIDEO OUT, connettore USB Alimentazione Batterie ricaricabili agli ioni di litio, alimentatore AC (6 V) Dimensioni 104,2 x 51 x 22,3mm (largh. x alt. x prof.) (escluse le
Peso Circa 110g (senza batterie e senza memory card SD)
* Schema e specifiche sono soggetti a variazioni senza preavviso.
Esposizione automatica con compensazione EV
manuale +/- 2,0 EV per passi da 0,5 EV
Fluorescente, Luce diurna
parti sporgenti)
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Sintomo Cause Soluzioni
La fotocamera non si accende.
La fotocamera si spegne durante l'utilizzo
y La batteria è scarica y L'alimentatore non è
connesso o è danneggiato
y La batteria è scarica y È attivata la funzione di
spegnimento automatico
y Il coperchio di
batterie/memory card SD viene aperto durante l'uso della fotocamera
y Usare l'alimentatore per
ricaricare la batteria
y Accertarsi che l'alimentatore
sia connesso e non danneggiato
y Usare l'alimentatore per
ricaricare la batteria
y Accendere la fotocamera y Non aprire il coperchio di
batterie/memory card SD durante l'utilizzo della fotocamera
-42-
Italiano
La fotocamera non registra immagini alla pressione del pulsante di scatto
L'immagine ravvicinata è sfocata
I colori dell'immagine catturata non sono corretti L'immagine è troppo chiara o troppo scura La fotocamera non scarica le immagini nel PC
y L'alimentatore non è stato
collegato in modo appropriato
y La temperatura esterna è
troppo bassa
y La batteria non viene
usata da molto tempo
y Scegliere la gamma di
messa a fuoco corretta
y Il bilanciamento del
bianco non è configurato in modo appropriato
y L'esposizione è eccessiva
o inadeguata
y Il cavo non è connesso in
modo appropriato
y La fotocamera è spenta y Manca la batteria, oppure
l'alimentatore non è connesso in modo appropriato
y Il driver USB non è
installato
y Collegare correttamente
l'alimentatore
y Non sottoporre la
fotocamera ha temperature estreme
y Ricaricare la batteria con
l'alimentatore esterno
y Se il soggetto si trova a una
distanza inferiore di 15 centimetri, selezionare la modalità Macro
y Impostare il bilanciamento
del bianco sulla modalità di Flash automatico
y Resettare la compensazione
dell'esposizione
y Controllare il collegamento
del cavo
y Accendere la fotocamera y Installare una nuova
batteria, oppure controllare il collegamento del alimentatore
y Installare il driver USB
-43-
Loading...