Genie GTH-4018 Operator's Manual [it]

Manuale dell'Operatore
Intervallo di matricola
GTH-4016 SR
GTH-4018 SR
Da matr. 20882 A matr. 24176 più 20559; 20598; 20623;
20708
Contiene informazioni
sulla Manutenzione
Prima Edizione
Seconda Stampa
Codice 57.0009.0571
Manuale dell'Operatore
Prima Edizione - Seconda Stampa
Importante
Leggere, comprendere e seguire le regole di sicurezza e le istruzioni di funzionamento prima di utilizzare la macchina. Solo il personale qualificato ed autorizzato dovrebbe poter operare con la macchina. Questo manuale deve essere custodito nella macchina per tutto il tempo.
Per eventuali chiarimenti, rivolgersi a Terexlift.
Contatto:
ZONA INDUSTRIALE I-06019 UMBERTIDE (PG) - ITALIA Telefono +39 075 941811 Telefax +39 075 9415382
Servizio Assistenza Tecnica
Telefono: +39 075 9418129 +39 075 9418175
e-mail: UMB.Service@terex.com
Indice
Introduzione ..........................................Pag. 3
Identificazione Macchina ......................Pag. 5
Simbologia Utilizzata Sulla Macchina ...Pag. 7 Etichette E Targhe Applicate Sulla
Macchina ..............................................Pag. 9
Norme Di Sicurezza..............................Pag. 17
Descrizione Della Macchina .................Pag. 27
Comandi E Strumenti ...........................Pag. 35
Verifiche................................................Pag. 57
Funzionamento Ed Uso ........................Pag. 63
Trasporto Macchina ..............................Pag. 81
Manutenzione .......................................Pag. 87
Malfunzionamento E Ricerca Guasti ....Pag. 121
Accessori Opzionali ..............................Pag. 125
Dati Tecnici ...........................................Pag. 141
Tabelle Di Carico ..................................Pag. 147
Diagrammi E Schemi ............................Pag. 171
Test.......................................................Pag. 187
Dichiarazione Di Conformità CE ...........Pag. 189
Registro Di controllo .............................Pag. 191
Tabella Di controllo .............................. Pag. 197
Istruzioni Originali
Prima Edizione - Seconda Stampa, Luglio 2012 Per consultare la versione elettronica di questo
manuale visitare il sito www.genielift.com/operator_manuals.asp
© Copyright 2012
Realizzazione: Ufficio Documentazione Tecnica TEREXLIFT Umbertide (PG) Italia
2 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR Cod. 57.0009.0571
TEREXLIFT srl - Tutti i diritti riservati.
Prima Edizione - Seconda Stampa
Simbologia
Simbolo di pericolo: viene utilizzato per avvisare il personale di un potenziale pericolo di lesioni personali. Rispettare tutti gli avvisi di sicurezza che seguono questo simbolo per evitare il pericolo di gravi lesioni personali o di morte.
Manuale dell'Operatore
Introduzione
PERICOLO
PERICOLO
ATTENZIONE
IMPORTANTE
Di colore rosso: indica la presenza di una situazione di pericolo imminente che, se non evitata, può provocare gravi lesioni personali o la morte.
Di colore arancio: indica la
presenza di una situazione di potenziale pericolo che, se non evitata, può provocare gravi lesioni personali o la morte.
Di colore giallo con il simbolo
di pericolo: indica la presenza di una situazione di potenziale pericolo che, se non evitata, può provocare lesioni di minore o moderata gravità.
Di colore blu: indica la presenza di una situazione di potenziale pericolo che, se non evitata, può provocare danni alla macchina e agli impianti.
RISPETTA L’AMBIENTE
Cod. 57.0009.0571 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR 3
Di colore verde: per attirare
l'attenzione verso importanti
informazioni per il rispetto
dell'ambiente.
Manuale dell'Operatore
Prima Edizione - Seconda Stampa
Pagina lasciata intenzionalmente bianca
4 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR Cod. 57.0009.0571
Prima Edizione - Seconda Stampa
Manuale dell'Operatore
Identificazione Macchina
Verifi care che il manuale d'uso sia corrispondente alla macchina cui si fa riferimento.
DENOMINAZIONE: CARRELLO ELEVATORE A PORTATA VARIABILE FUORISTRADA
MODELLO GTH-4016 SR / GTH-4018 SR
COSTRUTTORE
TEREXLIFT srl
Zona Industriale - I-06019 UMBERTIDE (PG) - ITALY Reg. Tribunale di Perugia n. 4823 CCIAA Perugia n. 102886 Codice Fiscale e Partita IVA 00249210543
NORME APPLICATE
Per la sicurezza dell'operatore, nell'analisi dei rischi del sollevatore con braccio telescopico, sono state considerate, per gli aspetti di pertinenza, le seguenti norme:
Direttiva Titolo
2006/42/CE Direttiva Macchine 2008/104/CE Compatibilità Elettromagnetica
2000/14/CE Emissione Acustica Ambientale
TARGHETTE DI IDENTIFICAZIONE MACCHINA
Sulla macchina sono applicate le seguenti targhette di identificazione:
Targhetta di identificazione macchina
La targhetta di identificazione, applicata sul lato anteriore destro del telaio, riporta i dati di identificazione principali della macchina, fra cui modello, numero di matricola e anno di fabbricazione.
Targhetta omologazione circolazione stradale
La targhetta omologazione circolazione stradale è posizionata sul lato destro anteriore del telaio (la targhetta è presente solo nelle macchine destinate al mercato italiano). Nella targhetta sono stampigliati i dati di omologazione e le masse relative allo specifico modello.
Targhetta di identificazione forche
È posizionata sul lato sinistro del telaio forche. Nella targhetta di identificazione sono stampigliate
le informazioni di identificazione delle forche, fra le quali il modello, il numero di matricola, l'anno di fabbricazione, il peso, la portata nominale, il centro di carico e il modello della macchina su cui sono applicate le forche.
Norma Titolo
EN 1459:1988 Norma armonizzata. Sicurezza dei A2:2009 Carrelli industriali. Carrelli
semoventi a braccio telescopico.
Cod. 57.0009.0571 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR 5
Manuale dell'Operatore
Identificazione Macchina
Prima Edizione - Seconda Stampa
MARCHIO CE
Questa macchina risponde ai requisiti di sicurezza richiesti dalla Direttiva Macchine. Tale conformità è certificata e sulla macchina è presente la marcatura CE che ne notifica l'ottemperanza. Il marchio CE è applicato direttamente sulla targhetta di identificazione della macchina.
PUNZONATURA NUMERO DI TELAIO
Il numero del telaio della macchina è punzonato nella parte anteriore destra sul longherone del telaio.
COME LEGGERE IL NUMERO DI MATRICOLA
TARGHETTE DI IDENTIFICAZIONE DEI
COMPONENTI PRINCIPALI
Le targhette di tutti i componenti principali non costruiti da TEREXLIFT srl (per es. motori, pompe, ecc.) sono direttamente applicate sui componenti stessi, nei punti dove i rispettivi fabbricanti le hanno collocate in origine.
Punzonatura numero di telaio
(Il numero del telaio della macchina è punzonato nella parte anteriore destra sul longherone del telaio)
GTH 4016 SR 0717882
MODELLO
COSTRUZIONE
Targhetta di identificazione macchina
(La targhetta di identificazione è applicata sul lato anteriore destro del telaio)
6 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR Cod. 57.0009.0571
NUMERO
DI SERIE
ANNO DI
Prima Edizione - Seconda Stampa
Manuale dell'Operatore
Simbologia Utilizzata Sulla Macchina
Livello Carburante
Insufficiente pressione
olio motore
Indicatore Temperatura
Olio Idraulico
Selezione Sterzatura Ventola climatizzazione
Pressione freni
Filtro olio idraulico
intasato
Filtro Aria Intasato Preriscaldo
Cabina
Faro di lavoro
Livello olio idraulico
insufficiente
Candelette
Assetto di
Trasferimento
Freno di
Stazionamento
Indicatori di Direzione Luci Abbaglianti
Alta temperatura
liquido refrigerante
Luci di emergenza Luci di posizione
Carica batteria
Luci Anabbaglianti
a
marcia 2a marcia
1
Aria Condizionata Linea Idraulica
Ausiliaria
Flusso Olio Continuo
Cambio Meccanico
Comando Stabilizzatori Benna Miscelatrice
Bloccaggio
differenziale
Pompa di emergenza
Livella elettronica
Cod. 57.0009.0571 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR 7
Manuale dell'Operatore
Simbologia Utilizzata Sulla Macchina
DESCRIZIONE ETICHETTE DI PERICOLO
Prima Edizione - Seconda Stampa
Pericolo di folgorazione.
Non sollevare persone.
Leggere il manuale dell'operatore
Pericolo di schiacciamento.
Mantenere le distanze di sicurezza.
Pericolo scottature.
Supportare il braccio prima della manutenzione.
Mantenere la distanza da organi in movimento.
Pericolo caduta oggetti.
Lasciare raffreddare l'impianto.
Pericolo di schiacciamento.
Pericolo di schiacciamento.
Non trasitare sotto il carico.
Pericolo esplosioni/ scottature.
Pericolo scottature.
Mantenere la distanza da parti in movimento.
Pericolo di caduta.
Non fumare. Non usare fiamme libere.
Lasciare raffreddare le superfici.
Divieto di accesso ai comparti.
Mantenere la Pericolo di schiacciamento.
Pericolo di schiacciamento
8 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR Cod. 57.0009.0571
distanza dagli
stabilizzatori.
Mantenere la
distanza dalla
cinghia
Rischio di ribaltamento.
Inserire il collare per la manutenzione
Pericolo di schiacciamento.
Staccabatteria Simbolo di pericolo
Mantenere la distanza da eventuali ostacoli.
Prima Edizione - Seconda Stampa
Etichette E Targhe Applicate Sulla Macchina
46
47
22
4
13
9
23
2
51
1
Manuale dell'Operatore
25
37
52
32
30
4
19
42
8
C
15
25
5
49
27
53
44
3
14
13
9
10
55
33
16
5
13
14
3
28
26
27
18
45
34
41
50
19
6
12
11
54
49
48
45
29
33
40
13
9
25
5
14
9
13
3
39
36
45
24
31
4
A
D
5
B
14
13
14
3
36
38
35
21
43
7
20
17
Cod. 57.0009.0571 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR 9
Manuale dell'Operatore
Prima Edizione - Seconda Stampa
Etichette E Targhe Applicate Sulla Macchina
Verifi care che tutti gli adesivi riportati nella tabella sottostante siano presenti e ben leggibili. La tabella riporta anche le quantità e la descrizione.
Rif. Targhetta Codice Descrizione Q.tà
1
09.4618.1398
2
09.4618.1375
3
P= 5.5 bar 80 psi
4
09.4618.0918
5
09.4618.0919
09.4618.1398 Funzionamento Perno di Sicurezza 1
09.4618.1375
Rispettare la capacità dell'insieme carrello-accessorio
09.4618.0547 Pressione pneumatici P= 5,5bar / 80psi 4
09.4618.0918 Pericolo di caduta oggetti 3
09.4618.0919 Pericolo di schiacciamento 4
1
6
103
09.4616.0041
7
8
Kg 4000
09.4618.0920
09.4616.0041 Livello di potenza sonora 1
09.4618.0920 Divieto di accesso ai comparti 1
09.4616.0040 Portata massima 1
10 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR Cod. 57.0009.0571
Prima Edizione - Seconda Stampa
Manuale dell'Operatore
Etichette E Targhe Applicate Sulla Macchina
Rif. Targhetta Codice Descrizione Q.tà
9
10
11
12
P max al suolo P max on the ground
7.9 kg/cm
1
09.4618.1050
4
2
09.4618.1399
2
09.4618.1370
09.4618.0921
09.4618.1050 Etichetta - Pressione massima stabilizzatori 4
09.4618.1399
09.4618.1370
09.4618.0921
Etichetta - Sistema di sblocco interno parte superiore portiera
Guida Rapida e Leve di Comando 1
Etichetta - Limiti d'uso in prossimità di linee elettriche aeree
1
1
13
09.4618.0933
14
09.4618.0922
15 16
GTH-4016 SR
17
09.4618.0933 Pericolo di schiacciamento 8
09.4618.0922 Pericolo di schiacciamento 6
09.4618.0243
09.4618.0241
Adesivo decorativo - Logo GENIE su sfondo BIANCO
09.4618.1108
09.4618.1109
Adesivo decorativo - Genie GTH-4016 SR
09.4618.1061
1 1
1 1 2
18 19
GTH-4018 SR
09.4618.1111
09.4618.1112
09.4618.1113
Adesivo decorativo - Genie GTH-4018 SR
1 1 2
Cod. 57.0009.0571 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR 11
Manuale dell'Operatore
Prima Edizione - Seconda Stampa
Etichette E Targhe Applicate Sulla Macchina
Rif. Targhetta Codice Descrizione Q.tà
20
21
22
23
24
25
09.4618.0923 Pericolo di scottature 1
09.4618.0923
09.4618.0924 Pericolo di esplosioni/scottature 1
09.4618.0924
09.4618.0925 Pericolo di schiacciamento 1
09.4618.0925
09.4618.0926 Non sollevare persone 1
09.4618.0926
09.4618.0927 Pericolo di scottature 1
09.4618.0927
09.4618.0916 Punto di Sollevamento 6
09.4618.0916
26
27
28
29
09.4618.0917
09.4618.0928
XYZ
09.4618.1001
Z
B A
09.4618.1383
09.4618.0917 Tappo Rifornimento Combustibile 1
09.4618.0928 Olio Idraulico 2
09.4618.1383 Etichetta - Istruzioni Comandi Manuali 1
09.4618.1001 Etichetta - Collare Manutenzione 1
12 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR Cod. 57.0009.0571
Prima Edizione - Seconda Stampa
Manuale dell'Operatore
Etichette E Targhe Applicate Sulla Macchina
Rif. Targhetta Codice Descrizione Q.tà
30
30
31
32
33
34
09.4618.1381
1
1
1
1
1
> 1°
> 5°
09.4618.1608
09.4618.0986
09.4618.1028
09.4618.1120
Ref. C ir cu it Ref . Ci rc uit Re f. C ir c ui t
K1 Road Light K9 Cut Off Forward/Backward Mode K17 Work Lights
K2 Road Light K10 Cut Off Forward/Backward Mode K18 Boom High Can-Bus
K3 Horn K11 Start Abilitation K19 Boom Low Can-Bus
K4 - K12 - K20 Work Lights
Shift First/Second Mechanical Speed K13 - K21 -
K5
K6 - K14 - K22 Manplatform Supply Power
K7 Forward Mode K15 - K23 Warning Lights
K8 Backward Mode/Buzzer K16 - K24 Mechanical Gear Unit
.feR Circuit
F1 Front Windscreen Wiper
F2 Heating
F3 -
F4 Rear/Roof Wiper
F5 Flashing Beacon
F6 Road Light
F7 Position Lights
F8 Position Lights
F9
Stop Lights
F10 Position Lights Switch
F11
Control Instruments-Switch Lighting
F12 -
F13 Manplatform mode
F14 Forward-Reverse Switch
F15 Road Light
F16 Hazard Warning Light
F17 Position Lights Switch
F18 Work Lights
F19 Emergency Stop
F20 Supply Power Proximity
F21 Horn
F22
Manplatform Supply Power
F23 Cabin Interior Light
F24 Cabin Emergency Stop
F25
Boom Auxiliary Hydraulic Switch
F26 -
F27
Supply Power LMI Control Unit
09.4618.1258
09.4618.1381 Richiamo forche 1
09.4618.1608
Angolo del Braccio per GTH-4018 SR con Articolazione GM-1 (optional)
09.4618.0986 Pericolo di schiacciamento 1
09.4618.1028 Etichetta - Freno di stazionamento 1
09.4618.1120 Pericolo di schiacciamento 2
09.4618.1258 Etichetta - Quadro fusibili e relè cabina 1
1
Ref. Description
K1G Glow Plugs
35
36
09.4618.1051
K2G Engine Start
Ref. Description
F1G Engine Ignition Key
F2G Cabin Fuses-Relay Board
F3G Glow Plugs
F4G Engine Start
09.4618.1257
09.4618.1257
09.4618.1051 Istruzioni - Apertura cofano motore 2
Etichetta - Quadro fusibili e relè vano
motore
1
Cod. 57.0009.0571 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR 13
Manuale dell'Operatore
Prima Edizione - Seconda Stampa
Etichette E Targhe Applicate Sulla Macchina
Rif. Targhetta Codice Descrizione Q.tà
37
38
39
40
41
42
09.4618.1052
09.4618.1052
TP6
TP4
TP5
TP3
TP2
09.4618.0934
STOP
W
09.4618.0934
09.4618.1189
Istruzioni - Blocco/Sblocco rotazione
torretta
Istruzioni - Punti di collaudo GTH-4018 SR
Istruzioni - Punti di collaudo GTH-4016 SR11
1
09.4618.1379 Istruzioni - Cambio meccanico 1
09.4618.1379
09.4618.1188
OK
09.4618.1386
09.4618.1188 Non salire 4
09.4618.1386
Rifasamento braccio SOLO PER GTH-4016 SR
1
09.4618.1255 Posizione valvola a sfera 1
09.4618.1255
43
44
45
09.4618.1331
TP7
09.4618.1334
09.4618.1423
09.4618.1331 Staccabatteria 1
09.4618.1334 Istruzioni - Punto di collaudo 1
09.4618.1423 Pericolo accumulatori 3
46 09.4618.1263 Indicatore torretta 1
14 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR Cod. 57.0009.0571
Prima Edizione - Seconda Stampa
Manuale dell'Operatore
Etichette E Targhe Applicate Sulla Macchina
Rif. Targhetta Codice Descrizione Q.tà
47 09.4618.1264 Indicatore allineamento torretta 1
48
X2
49
09.4618.1419
PER LA MARCIA SU STRADA: BLOCCARE MECCANICAMENTE LE ATTREZZATURE DI LAVORO RUOTARE IL SELETTORE STERZATURA NELLA POSIZIONE CENTRALE “SOLO RUOTE ANTERIORI”
50
POSIZIONARE IL PULSANTE “STRADA/CANTIERE” SULL’ASSETTO “STRADA”
51
52
ATTENZIONE
75 mm
09.4618.1458
Board pn:
56.0016.0102 Software pn:
57.4600.0018_A
GTH4018SR GM-1
ECN n°- - -
Decal pn:
09.4618.1532 Rev.A
50 mm
09.4618.1418
09.4618.1418 Istruzioni - Uscita di sicurezza 1
09.4618.1419 Olio idraulico biodegradabile (opzionale) 2
Etichetta - Avvertenze circolazione stradale
09.4618.1029
09.4618.1029
(solo su macchine destinate al mercato italiano).
09.4618.1458 Ribaltamento 2
09.4618.1532
09.4618.1533
GM-1 Software per GTH-4018SR (optional) GM-1 Software per GTH-4016SR (optional)11
1
53
54
55
()
0
9
.
4
()
6
1
8
.
1
6
4
5
1
4
()
2
09.4618.1373
()
09.4618.1372
09.4618.1645 Selettore di inibizione limitatore di carico 1
09.4618.1373
09.4618.1372
Guida Rapida Doppi Comandi Joystick DX (optional)
Guida Rapida Doppi Comandi Joystick SX (optional)
1
1
Cod. 57.0009.0571 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR 15
Manuale dell'Operatore
T 0
C
S
Model:
Model Year:
Designation:
Serial number:
Manufacture Year:
Manufacturer:
Terexlift srl z.i.Buzzacchero 06019 Umbertide, Italy
MMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMM
AAAA
MMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMM
AAAAAAAAAA
AAAA
AAAAAAAAA
MMMMMMMMM
AAAAAAAAA
Country of Manufacture: ITALY
Unit mass (Kg) :
Rated capacity:
Center of gravity from mounting face (mm):
MMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMM
MMMM
Prima Edizione - Seconda Stampa
Etichette E Targhe Applicate Sulla Macchina
Rif. Targhetta Codice Descrizione Q.tà
Model:
MMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMM
AAAA
Model Year:
Designation:
MMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMM MMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMM
AAAAAAAAAA
erial Number:
AAAA
Manufacture Year:
AAAAAAAAA
A
B
Mass with Forks (Kg):
AAAAAAAAA
Rated Capacity (Kg):
AAAAAAAAA
Nominal Power (kW):
Max drawbar pull provided for at the coupling hook (N):
AAAAAAAAA
Max vertical load provided for on the coupling hook (N)
AAAAAAAAA
ountry of Manufacture: ITALY
Manufacturer:
erexlift srl z.i.Buzzacchero 6019 Umbertide, Italy
/
/
C 09.0803.0357 Angolo di inclinazione braccio 1
Targhetta d'identificazione macchina. Sono
stampigliate le informazioni di identificazione della macchina.
Targhetta d'identificazione forche. Sono
stampigliate le informazioni di identificazione della forca applicata sulla macchina.
1
1
DATI OMOLOGAZIONE STRADALE
TIPO
OMOLOGAZIONE
NUMERO DI IDENTIFICAZIONE
MASSA TOTALE AMMISSIBILE (*)
CARICO MAX ASSE ANTERIORE (*)
CARICO MAX ASSE POSTERIORE (*)
D
(*) In funzione della gommatura
MASSA RIMORCHIABILE AMMISSIBILE:
- MASSA NON FRENATA
- MASSA CON FRENATURA INDIPENDENTE
- MASSA CON FRENATURA AD INERZIA
- MASSA CON FRENATURA ASSISTITA
COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO CORRETTO DEL MOTORE
da kg a kg
da kg a kg
da kg a kg
Zona Industriale, I-06019 Umbertide (PG) - Italy Tel. +39 (0)75 941811 - Fax +39 (0)75 9415382
kg
kg
kg
kg
-1
m
09.4616.0000
Targhetta omologazione stradale. Sono
stampigliati i dati di omologazione e le masse relative allo specifico modello (solo su macchine destinate al mercato italiano)
1
16 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR Cod. 57.0009.0571
Prima Edizione - Seconda Stampa
Manuale dell'Operatore
Norme Di Sicurezza
PERICOLI DA MACCHINA GUASTA
• Non utilizzare macchine danneggiate o guaste.
• Eseguire il controllo preoperativo approfondito della macchina ed eseguire la prova di tutte le funzioni prima di ogni turno di lavoro. Contrassegnare e porre immediatamente fuori servizio le macchine danneggiate o guaste.
• Assicurarsi che tutti i controlli relativi alla manutenzione siano stati eseguiti come specificato in questo manuale e nel manuale di manutenzione appropriato.
• Assicurarsi che tutti gli adesivi siano presenti e leggibili.
• Assicurarsi che il manuale dell’operatore sia integro, leggibile e riposto all’interno dell’apposito contenitore presente nella macchina.
PERICOLO DI LESIONI PERSONALI
• Non utilizzare la macchina in presenza di perdite di olio del sistema idraulico o di aria. Le perdite idrauliche o di aria possono provocare lesioni alla pelle e ustioni.
• Utilizzare sempre la macchina in un’area adeguatamente ventilata per prevenire il rischio di avvelenamento da ossido di carbonio.
• Non abbassare il braccio se l’area sottostante non è libera da personale e da ostruzioni.
DISPOSITIVI DI SICUREZZA
Sulla macchina sono stati montati dispositivi di sicurezza che non devono essere manomessi o smontati. Effettuare controlli periodici sulla loro effi cienza. Nel caso che non siano effi cienti fermare il lavoro e provvedere alla loro sostituzione. Per le modalità di verifica dei dispositivi di sicurezza vedere cap. "Manutenzione".
LIMITATORE DI CARICO
Il limitatore di carico ha lo scopo di aiutare l’Operatore all’uso in sicurezza della macchina, avvertendo con segnalazioni visive ed acustiche l’approssimarsi della zona di pericolo. Tuttavia tale dispositivo non può sostituire la buona esperienza dell’Operatore: la responsabilità delle operazioni in sicurezza rimangono a cura dell’Operatore ed all’osservanza di tutte le norme di sicurezza prescritte.
MICROINTERRUTTORE DEL SEDILE
Il microinterruttore è posizionato dentro il cuscino del sedile, la sua funzione è quella di impedire qualsiasi movimento di trasmissione della macchina se l'operatore non è correttamente seduto nel sedile di guida.
Cod. 57.0009.0571 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR 17
Manuale dell'Operatore
Norme Di Sicurezza
La mancata osservanza delle istruzioni e delle norme sulla sicurezza incluse in questo manuale può provocare la morte o gravi lesioni personali.
In mancanza dei seguenti requisiti, non utilizzare la macchina:
Apprendere ed applicare i principi fondamentali relativi al funzionamento della macchina in condizioni di sicurezza contenuti in questo manuale dell'operatore.
1. Evitare situazioni di pericolo. Prendere visione e comprendere le norme di sicurezza prima di procedere al capitolo successivo.
2. Eseguire sempre il controllo preoperativo.
3. Eseguire sempre la prova delle funzioni prima di utilizzare la macchina.
4. Controllare l'area di lavoro.
5. Utilizzare la macchina soltanto per le funzioni per cui è stata progettata.
Leggere, comprendere ed osservare le istruzioni del Costruttore e le norme di sicurezza, i manuali per la sicurezza e di istruzione per l'operatore e gli adesivi presenti sulla macchina.
• Leggere, comprendere ed osservare le istruzioni e le norme di sicurezza relative al luogo di lavoro.
• Leggere, comprendere ed osservare la normativa nazionale vigente.
L'utilizzo della macchina deve essere riservato a personale qualificato, a conoscenza delle necessarie norme di sicurezza.
Prima Edizione - Seconda Stampa
CONSIDERAZIONI GENERALI
La maggior parte degli incidenti che derivano dall'uso delle macchine operatrici e dalla loro manutenzione o riparazione hanno alla loro origine la mancata osservanza delle più basilari precauzioni di sicurezza. È dunque necessario rendersi sempre più sensibili nei confronti dei rischi potenziali insiti nell'uso della macchina, prestando costante attenzione agli effetti che potrebbero derivare da ogni azione compiuta sulla macchina stessa.
Riconoscendo in anticipo le situazioni potenzialmente pericolose si può evitare un incidente!
PERICOLO
Le istruzioni riportate in questo manuale sono quelle previste da TEREXLIFT: non è escluso che vi siano modi più convenienti ed altrettanto sicuri per mettere in servizio la macchina, lavorarci e ripararla, anche tenendo conto degli spazi e dei mezzi ausiliari disponibili.
Se, comunque, si intendesse procedere diversamente rispetto a quanto riportato in questo manuale, occorre tassativamente:
• accertare che i metodi che si intendono seguire non siano esplicitamente vietati;
• accertare che i suddetti metodi siano sicuri, ossia rispondenti alle norme e alle prescrizioni riportate in questa sezione del manuale;
• accertare che i suddetti metodi non provochino danni diretti o indiretti alla macchina rendendola cioé insicura;
• contattare il servizio assistenza TEREXLIFT per eventuali suggerimenti e l'indispensabile approvazione scritta.
18 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR Cod. 57.0009.0571
Prima Edizione - Seconda Stampa
REQUISITI DEL PERSONALE ADDETTO
Manuale dell'Operatore
Norme Di Sicurezza
Requisiti dell'OPERATORE L’operatore che usa abitualmente o saltuariamente la macchina (ad es. per ragioni di trasporto) deve rispondere obbligatoriamente ai seguenti requisiti:
medici:
prima e durante il lavoro non deve assumere alcolici, farmaci o altre sostanze che possano alterare le sue condizioni psico-fisiche e, conseguentemente, la sua attitudine a condurre la macchina.
fisici:
buona vista, buon udito, buona coordinazione e capacità di eseguire in modo sicuro tutte le funzioni richieste per l’uso, come specificato in questo manuale.
mentali:
capacità di comprendere ed applicare le norme stabilite, le regole e le precauzioni di sicurezza; deve essere attento ed usare giudizio per la sicurezza di se stesso e degli altri; deve impegnarsi ad eseguire il lavoro correttamente ed in modo responsabile.
emozionali:
deve essere calmo ed in grado di sostenere lo stress; sapere valutare correttamente le proprie condizioni fisiche e mentali.
addestrativi:
deve aver letto e studiato attentamente questo manuale, i grafici e gli schemi allegati, le etichette e decalcomanie di indicazione e di pericolo; deve essere specializzato e competente in tutti gli aspetti concernenti il funzionamento e l'uso della macchina.
Requisiti del PERSONALE addetto alla
MANUTENZIONE
Il personale addetto alla manutenzione della macchina deve disporre della qualifica di meccanico qualificato nella manutenzione di macchine movimento terra in genere, e deve rispondere obbligatoriamente ai seguenti requisiti:
fisici:
buona vista, buon udito, buona coordinazione e capacità di eseguire in modo sicuro tutte le funzioni richieste per la manutenzione, come specificato in questo manuale.
mentali:
capacità di comprendere ed applicare le norme stabilite, le regole e le precauzioni di sicurezza; deve essere attento ed usare giudizio per la sicurezza di se stesso e degli altri; deve impegnarsi ad eseguire il lavoro correttamente ed in modo responsabile.
addestrativi:
deve aver letto e studiato attentamente questo manuale, i grafici e gli schemi allegati, le etichette e decalcomanie di indicazione e di pericolo; deve essere specializzato e competente in tutti gli aspetti concernenti il funzionamento della macchina.
IMPORTANTE
La manutenzione ordinaria della macchina non comprende operazioni molto complesse dal punto di vista tecnico, ed è quindi normale che anche l’operatore possa occuparsene, a condizione che possegga i necessari rudimenti di meccanica.
All’operatore potrebbe essere necessaria una licenza (o patente) quando le leggi del paese nel quale si opera con questo tipo di macchina lo prevedano. Assumere informazioni al riguardo. Per il territorio italiano si raccomanda che l'operatore sia maggiorenne.
Cod. 57.0009.0571 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR 19
Manuale dell'Operatore
Norme Di Sicurezza
Prima Edizione - Seconda Stampa
PERICOLI VARI
ABBIGLIAMENTO per il lavoro e la
manutenzione
Quando si lavora, o si eseguono manutenzioni e riparazioni, deve sempre essere utilizzato il seguente abbigliamento e materiale antinfortunistico:
Tuta da lavoro o altri indumenti purchè comodi,
non troppo larghi e senza possibilità che parti di essi possano impigliarsi in organi in movimento.
• Tappi auricolari o dispositivi equivalenti.
Elmetto di protezione.
Guanti di protezione.
Calzature di sicurezza.
Utilizzare solo materiale antinfortunistico omologato ed in buono stato di conservazione.
EQUIPAGGIAMENTO personale di sicurezza
Nel caso le condizioni operative lo richiedano, occorre disporre del seguente equipaggiamento personale di sicurezza:
• Respiratori (o mascherine antipulviscolo).
• Occhiali o maschere per la protezione degli occhi.
Correlati all'AREA di LAVORO
Tenere sempre conto delle caratteristiche dell’area di lavoro nella quale ci si trova ad operare:
• Studiare attentamente l’area di lavoro: rapportarla alle dimensioni della macchina nelle varie configurazioni.
PERICOLO
La macchina non è elettricamente isolata e non fornisce protezione dal contatto o dalla prossimità a linee elettriche. Mantenere sempre una distanza di sicurezza minima da esse: sia dal braccio telescopico che dall’eventuale carico sollevato. Pericolo di folgorazione da scariche elettriche.
• Allontanarsi dalla macchina in caso di contatto con linee elettriche in tensione. Il personale a terra o sulla macchina non deve toccare o far funzionare la macchina fino a quando non sia stata interrotta l'alimentazione alla linea elettrica.
RISCHIO DI MORTE O DI LESIONI GRAVI A CONTATTO CON LINEE ELETTRICHE IN TENSIONE.
CONTATTARE SEMPRE L’ENTE EROGATORE DELLA CORRENTE PRIMA DI OPERARE IN ZONE CON POTENZIALI PERICOLI. SCOLLEGARE I CAVI IN TENSIONE PRIMA DI INIZIARE IL LAVORO CON LA MACCHINA.
TENSIONE LINEA DISTANZA MINIM A
0 a 50 kV 3.00 m 10 ft
50 a 200 kV 4.60 m 15 ft 200 a 350 kV 6.10 m 20 ft 350 a 500 kV 7.62 m 25 ft 500 a 750 kV 10.67 m 35 ft 750 a 1000 kV 13.72 m 45 ft
PERICOLO
È fatto divieto di utilizzare la macchina con temporali in corso.
PERICOLO
L'operatore deve esaminare il proprio campo visivo durante l'utilizzo del sollevatore.
20 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR Cod. 57.0009.0571
Prima Edizione - Seconda Stampa
• Il terreno sul quale va posizionata la macchina deve poter sostenere la massima capacità portante. Se il sottofondo dovesse cedere, la macchina potrebbe ribaltarsi. Per evitare tutto questo è bene osservare le seguenti prescrizioni:
1. Chiedere al datore di lavoro (direttore dei lavori, assistente edile) se sotto gli stabilizzatori possono esserci cavità nascoste, ad es. condutture, pozzi, vecchie cisterne, solai di scantinati, concimaie.
2. Una valutazione sommaria della consistenza del terreno può essere fatta utilizzando ad es. le tabelle e gli schizzi riportati qui di seguito.
3. A seconda del tipo di terreno e delle sue caratteristiche geomorfologiche, il sottofondo può sopportare sollecitazioni solo in maniera limitata.
La tabella 1 indica quale sia la pressione
superficiale consentita sotto gli stabilizzatori della macchina.
Tipo di terreno, caratteristiche geomorfologiche
terreno sciolto, non compatto
terreno limoso, torboso, pastoso
terreno coerente, morbido terreno incoerente, ben
compatto, sabbia, ghiaia
terreno coerente
Roccia, calcestruzzo, pavimentazione stradale adatta al transito di mezzi pesanti
semisolido solido duro 4.0
Pressione
superficiale
consentita
2
kg/cm
in linea generale non solido; necessità di misure particolari
2.0
1.0
2.0
oltre
10.0
N/mm
0.2
0.1
0.2
0.4
oltre
1.0
Tabella 1
2
Manuale dell'Operatore
Norme Di Sicurezza
PERICOLO
Assicurarsi che il terreno su cui appoggierà la macchina (ruote o stabilizzatori) sia suffi cientemente solido per non pregiudicare la stabilità. Qualora il terreno non dia suffi cienti garanzie di solidità predisporre delle piastre d'appoggio da porre sotto gli stabilizzatori o sotto le ruote. Queste piastre devono garantire una pressione specifi ca non superiore a 1,2÷1,5 kg/cm2 (piastre con dimensioni di mm 800x800 sono da ritenersi suffi cienti).
• Studiare il miglior percorso di avvicinamento all’area di lavoro.
• Quando la macchina è in azione, nessuno può entrare nel raggio di lavoro della macchina.
• Durante il lavoro mantenere in ordine l’area di lavoro: non lasciare che oggetti di vario genere sparsi nell'ambiente impediscano o rendano insicuri gli spostamenti del personale e della macchina.
• In presenza di fossati abbassare gli stabilizzatori a distanza di sicurezza dal ciglio del fossato.
Capacità portante
Superficie di
appoggio
Piede della scarpata
La distanza (a) dal piede della scarpata deve essere adeguato all’altezza (h) della scarpata.
Se il sottofondo è buono:
a : h = 1 : 1
(valori in grigio nella tabella 1)
In caso di dubbio:
a : h = 2 : 1
Cod. 57.0009.0571 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR 21
Manuale dell'Operatore
Norme Di Sicurezza
Prima Edizione - Seconda Stampa
Pericoli correlati al LAVORO ed alla
MANUTENZIONE
Prima di cominciare un lavoro occorre prepararsi:
• Accertarsi prima di tutto che le operazioni di manutenzione siano state svolte con scrupolo, rispettando gli intervalli di tempo stabiliti.
PERICOLO
Mettere in posizione di lavoro la macchina avendo cura di livellarla correttamente per mezzo dell'apposito strumento a bolla d'aria posto sulla destra del posto di guida.
• Accertarsi di avere carburante per una autonomia sufficiente, onde evitare il rischio di un arresto improvviso del motore, magari durante una manovra critica.
• Eseguire una accurata pulizia della strumentazione, delle targhette, dei fari di illuminazione e dei vetri della cabina.
• Verificare il corretto funzionamento di tutti i dispositivi di sicurezza presenti sulla macchina e nell’area di lavoro.
• In caso di difficoltà o problemi, di qualunque tipo, darne immediata comunicazione al superiore. Non iniziare il lavoro senza le necessarie condizioni di sicurezza.
• È vietato effettuare riparazioni di fortuna pur di dare inizio ad un lavoro!
Lavorando, svolgendo manutenzioni o riparazioni, occorre sempre usare la massima prudenza:
• È vietato transitare e sostare sotto carichi sospesi o sotto parti della macchina sostenute solo da martinetti idraulici o solo da funi.
• Tenere sempre pulite da oli, grassi e sporcizia le eventuali maniglie, pedane di salita e di servizio della macchina, in modo da evitare scivolate e cadute.
• Per salire o scendere dalla cabina o da altre parti sopraelevate, occorre mantenersi sempre di fronte alla macchina e mai rivolgere la schiena ad essa.
• Nel caso si debbano effettuare operazioni ad altezze pericolose (superiori a 1,5 m da terra), utilizzare delle cinture di sicurezza o dei dispositivi paracadute omologati a tale scopo.
• È vietato scendere e salire dalla macchina quando essa è in funzione.
• È vietato allontanarsi dal posto di comando con la macchina in funzione.
• È tassativamente proibito stazionare e svolgere qualsiasi genere di intervento nella zona compresa all'interno delle ruote della macchina con motore avviato. Nel caso fosse indispensabile intervenire entro la suddetta zona è obbligatorio spegnere il motore.
• È vietato eseguire lavori, manutenzioni o riparazioni senza adeguata illuminazione.
• Utilizzando fari di illuminazione, indirizzare il fascio di luce in modo da non abbagliare il personale al lavoro.
• Prima di dare tensione a cavi elettrici o parti elettriche assicurarsi del loro corretto allacciamento e della loro funzione.
• È vietato eseguire lavori su parti elettriche con tensioni superiori a 48 V.
• È vietato collegare spine o prese elettriche bagnate.
• I cartelli ed i segnali indicanti pericolo non debbono essere mai rimossi, coperti o resi illeggibili.
• È vietato rimuovere, tranne che per ragioni di manutenzione, i dispositivi di sicurezza, i cofani, i carter di protezione. Se si rendesse necessaria la rimozione tali parti, farlo a motore spento e con la massima cautela; rimontarle tassativamente prima di riavviare il motore ed usare la macchina.
• Occorre arrestare il motore e scollegare le batterie ogniqualvolta si debbano eseguire operazioni di manutenzione e riparazione.
22 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR Cod. 57.0009.0571
Prima Edizione - Seconda Stampa
PERICOLO
Manuale dell'Operatore
Norme Di Sicurezza
• È vietato oliare, pulire e registrare organi in movimento.
• È vietato usare le mani per effettuare operazioni che richiedano attrezzi specifici.
• Evitare tassativamente l’uso di attrezzi in cattive condizioni di manutenzione o in modo improprio, (es: pinze al posto delle chiavi fisse).
• È vietato applicare i carichi in punti diversi dalla zattera porta-attrezzi.
Sono vietati gli interventi sull’impianto idraulico se non eseguiti da personale autorizzato. L’impianto idraulico di questa macchina è dotato di accumulatori di pressione che potrebbero dare luogo a gravi rischi di incolumità personale se, prima di effettuare interventi sull’impianto stesso, non fossero stati scaricati completamente. Per effettuare lo scarico degli accumulatori è suffi ciente azionare, a macchina ferma, 8/10 volte il pedale del freno.
• Prima di effettuare interventi su linee in pressione (olio idraulico, aria compressa) e/o scollegarne gli elementi, accertare che la linea sia stata depressurizzata e non contenga fluido ancora caldo.
• È vietato svuotare marmitte catalitiche o altri recipienti che contengano sostanze ustionanti senza prendere le adeguate precauzioni.
• Al termine di manutenzioni o riparazioni, prima di avviare la macchina, controllare che non rimangano attrezzi, stracci o altro materiale dentro ai vani che contengono parti in movimento o nei quali circolano flussi di aria per l’aspirazione ed il raffreddamento.
• Durante lo svolgimento delle manovre è vietato dare indicazioni e segnali contemporaneamente ad altre persone. Le indicazioni ed i segnali debbono essere impartiti da un unica persona.
• Occorre sempre prestare attenzione agli ordini impartiti dai responsabili.
• Evitare intromissioni durante le fasi di lavoro o lo svolgimento di manovre impegnative.
• Evitare assolutamente di richiamare improvvisamente l'attenzione di un operatore, senza averne motivo.
• È vietato spaventare chi lavora e lanciare oggetti, anche se per scherzo.
• Al termine del lavoro è vietato lasciare la macchina in condizioni potenzialmente pericolose.
• Rimuovere l'accessorio applicato alla macchina prima di effettuare lavori di manutenzione o riparazione.
Pericoli correlati all'USO DELLA MACCHINA
Evitare in assoluto le seguenti situazioni di lavoro:
• Movimentare carichi superiori alla capacità operativa della macchina.
• Sollevare o estendere il braccio se la macchina non è posizionata su una superficie stabile e livellata.
• Non utilizzare la macchina in presenza di forte vento. Non aumentare la superficie esposta o il carico sulle forche. L'aumento della superficie esposta al vento diminuisce la stabilità della macchina.
• Utilizzare estrema cautela e velocità ridotta quando la macchina viene spostata su superfici non livellate, instabili, con detriti o scivolose, ed in prossimità di fossati e dirupi.
• Ridurre la velocità di traslazione in funzione delle condizioni del suolo, alle pendenze, alla presenza di personale ed altri fattori che possono essere causa di collisioni.
• Non posizionare o fissare carichi sporgenti su qualsiasi parte della macchina.
Cod. 57.0009.0571 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR 23
Manuale dell'Operatore
Norme Di Sicurezza
Prima Edizione - Seconda Stampa
Pericolo di ESPLOSIONE o di INCENDIO
• Non avviare il motore in caso di odore o tracce di GPL, benzina, carburante diesel o altre sostanze esplosive.
• Non rifornire la macchina di carburante se il motore è acceso.
• Rifornire la macchina di carburante e caricare le batterie esclusivamente in un’area adeguatamente ventilata lontana da scintille, fiamme e sigarette accese.
• Non utilizzare la macchina in ambienti pericolosi o in presenza di gas o materiali infiammabili o esplosivi.
• Non spruzzare etere nei motori dotati di candele di preriscaldo.
• Evitare di lasciare recipienti e taniche che contengono combustibili in zone non adibite al loro stoccaggio.
• È vietato fumare e usare fiamme Iibere nei Iuoghi dove c’è pericolo di incendio ed in presenza di carburanti, oli e batterie.
• Manipolare con precauzione tutte le sostanze infiammabili o pericolose.
• È vietato manomettere estintori od accumulatori di pressione.
Pericolo di DANNI AI COMPONENTI DELLA
MACCHINA
• Non utilizzare caricabatterie o batterie con una tensione superiore a 12V per avviare il motore.
• Non utilizzare la macchina come massa per eseguire lavori di saldatura.
Pericolo di LESIONI PERSONALI
• Non utilizzare la macchina in presenza di perdite di olio del sistema idraulico o di aria. Le perdite idrauliche o di aria possono provocare lesioni alla pelle e ustioni.
• Utilizzare sempre la macchina in un’area adeguatamente ventilata per prevenire il rischio di avvelenamento da ossido di carbonio.
• Non abbassare il braccio se l’area sottostante non è libera da personale e da ostruzioni.
24 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR Cod. 57.0009.0571
Prima Edizione - Seconda Stampa
Pericoli correlati a CARICHI SOSPESI
Manuale dell'Operatore
Norme Di Sicurezza
• Ogni carico sospeso ha un proprio effetto dinamico e quindi non prevedibile sulla stabilità della macchina. Procedere con estrema cautela durante la movimentazione di carichi sospesi.
• Prima di sollevare il carico, accertarsi che il sollevatore telescopico sia parcheggiato su un terreno solido e piano.
• In presenza di persone al di sotto del carico sospeso non azionare la macchina.
• Tutte le movimentazioni del carico devono essere effettuate alla velocità più bassa possibile.
• Non sollevare alcun carico in presenza di vento con velocità superiore a 20 mph (32 kmh).
• Livellare il manipolatore telescopico prima di sollevare un carico.
• Per guidare il carico ed evitarne oscillazioni, utilizzare funi adeguate ed avvalersi della collaborazione di personale qualificato.
• Non tentare di utilizzare la funzione di bilanciamento forche del manipolatore telescopico per bilanciare un carico oscillante.
• Non trascinare mai un carico .
• Non tentare di movimentare carichi fissi o vincolati.
• Sollevare il carico in verticale; non esercitare mai una forza orizzontale sul carico per evitare un’eccessiva oscillazione dello stesso.
• Nel caso in cui la visibilità è o potrebbe essere ostacolata, l’operatore deve avvalersi di mezzi alternativi/ausiliari per trasportare il carico in sicurezza.
• Avvalersi della collaborazione di personale a terra per dirigere tanto l’operatore durante la fase di traslazione che la circolazione di mezzi e persone circostanti.
• Ridurre la velocità in presenza di condizioni che potrebbero causare un movimento imprevisto del carico o comprometterne un trasporto in sicurezza.
• Durante la traslazione, far rientrare completamente il braccio.
• Traslare unicamente su superfici solide.
• Avviare, traslare, svoltare ed arrestare la macchina con cautela per evitare instabilità od oscillazioni del carico.
• Traslare a passo d’uomo.
• Durante il trasporto, mantenere il carico il più vicino possibile al terreno.
• Non utilizzare alcun comando per riposizionare il carico durante la traslazione. Prima di tentare di riposizionare il carico, arrestare dolcemente la macchina.
Pericoli correlati al sistema di controllo
stabilità LLMI/ LLMC
Il sistema LLMI/LLMC è progettato per funzionare unicamente nel caso in cui:
il veicolo sia fermo;
il veicolo sia parcheggiato su un terreno solido,
piano e livellato;
• il veicolo sia in modalità di carico o
posizionamento;
l’LLMI/LLMC sia attivo (non disabilitato).
Il sistema LLMI si limita a segnalare all’operatore condizioni di stabilità non adeguate lungo il piano longitudinale frontale. Il sistema LLMI/LLMC non è progettato per allertare l’operatore di un rischio di ribaltamento in caso di:
un sovraccarico improvviso;
traslazione con carico in posizione sollevata;
traslazione su terreni accidentati o in presenza
di ostacoli o buche;
• traslazione trasversale o svolte su terreni in
pendenza;
traslazione in curva a velocità sostenuta o con
raggio di curvatura troppo stretto. Le regolazioni che influenzano i parametri dell’LLMI/ LLMC devono essere affidate unicamente a personale autorizzato.
Cod. 57.0009.0571 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR 25
Manuale dell'Operatore
Pagina lasciata intenzionalmente bianca
Prima Edizione - Seconda Stampa
26 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR Cod. 57.0009.0571
Prima Edizione - Seconda Stampa
5
Manuale dell'Operatore
Descrizione Della Macchina
1
2
6
8
3
4
1. Braccio telescopico
2. Cabina di guida a norme ROPS-FOPS
3. Stabilizzatori posteriori
4. Assale posteriore
5. Forche
6. Comparto distributore
7. Assale anteriore
8. Stabilizzatori anteriori
9. Vano motore
9
7
Cod. 57.0009.0571 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR 27
Manuale dell'Operatore
Descrizione Della Macchina
Descrizione Generale della Macchina
GTH-4016 SR
Prima Edizione - Seconda Stampa
La macchina è costituita principalmente da un carrello mobile dotato di motore e di una linea di trasmissione completa, di ruote e di torretta girevole, munito di cabina di guida per l’operatore e di un braccio telescopico con un attacco articolazione per la movimentazione del carico capace di movimentare e trasportare carichi che non eccedano la portata nominale della macchina stessa. La potenza meccanica necessaria per consentire il movimento della macchina e per azionare il meccanismo di movimentazione del carico è fornita da un motore diesel installato sul lato destro del carrello e controllato da un pedale meccanico posizionato all’interno della cabina di guida. Il carburante diesel che alimenta il motore è contenuto in un serbatoio in acciaio posizionato sul lato sinistro del carrello, subito dietro il serbatoio dell’olio e la scaletta di accesso alla cabina di guida. Il motore alimenta tre pompe idrauliche. La più grande è una pompa a pistoni a cilindrata variabile, è flangiata direttamente sull’alloggiamento del volano del motore ed è collegata idraulicamente ad un motore idraulico a pistoni a cilindrata variabile che genera la coppia necessaria per la traslazione della macchina. Queste due unità sono i componenti principali della trasmissione idrostatica che è collegata meccanicamente agli assali e alle ruote della macchina. In particolare, il motore idraulico è flangiato ad un riduttore installato su una trave strutturale centrale che collega i due lati del carrello. La coppia meccanica generata dal motore idrostatico e che passa attraverso il riduttore viene trasmessa all’assale anteriore e a quello posteriore mediante due alberi cardanici collocati sulla linea centrale del carrello in modo da fornire così una potenzialità di trazione a quattro ruote motrici. Sia la pompa idrostatica che il motore sono controllati idraulicamente e regolano automaticamente i loro parametri di funzionamento in base ai giri del motore e alla potenza richiesta dalle pompe. Le quattro ruote sono dotate di pneumatici adatti a far funzionare la macchina in tutte le condizioni di lavoro che sono state previste per questo modello e sono capaci di resistere al carico massimo generato dal peso della macchina e dal carico sollevato.
La seconda pompa è ad ingranaggi, è flangiata nella parte posteriore della pompa più grande, è collegata meccanicamente a questa mediante una PTO e produce la portata e la pressione necessaria per muovere il braccio telescopico, l’attacco articolazione per la movimentazione del carico, il dispositivo di rotazione, per azionare gli stabilizzatori anteriori e posteriori, per alimentare il sistema sterzante. La terza pompa è ad ingranaggi, è flangiata alla PTO laterale di distribuzione del motore e alimenta il sistema dei freni di servizio. Queste tre pompe sono alimentate mediante linee di aspirazione di olio che sono collegate al serbatoio dell’olio idraulico posizionato sul lato sinistro del carrello, subito davanti al serbatoio del gasolio e dietro la scaletta d’accesso alla cabina di guida . Questo serbatoio dell’olio è fatto in acciaio ed e’ dotato anche di filtro (sulla linea di ritorno), di indicatori di livello e di coperchio per il rifornimento. Il motore e le tre pompe sono posizionati all’interno di un compartimento motore adeguato costituito da un vano inferiore fisso fatto di acciaio e da un cofano superiore in acciaio che può essere completamente aperto per consentire di effettuare attività di manutenzione all’interno del compartimento motore. Il compartimento motore include anche il radiatore per il raffreddamento del motore e dell’olio idraulico, dotato di vaschetta di espansione del liquido refrigerante interna, il filtro e il condotto di aspirazione dell’aria, l’alternatore, la batteria, il dispositivo di scollegamento della batteria, i filtri dell’olio motore e del gasolio. La marmitta e il condotto di scarico del motore sono dunque convogliati dal fondo del compartimento motore alla parte posteriore interna del carrello e infine alla parte posteriore del carrello, con una geometria in grado di espellere i gas di scarico del motore nella parte posteriore della macchina. I quattro stabilizzatori, posizionati sui quattro angoli esterni del carrello, forniscono alla macchina una capacità di carico estesa grazie ad una area di supporto a maggiore stabilità quando i quattro piedi degli stabilizzatori sono completamente appoggiati al suolo. I quattro meccanismi degli stabilizzatori sono costituiti ciascuno da un braccio stabilizzatore
28 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR Cod. 57.0009.0571
Prima Edizione - Seconda Stampa
Manuale dell'Operatore
Descrizione Della Macchina
rotante, dotato di piede rotante in grado di ruotare tra due posizioni (stabilizzatore chiuso e stabilizzatore aperto) che è incernierato alla struttura del carrello. Questi bracci sono attivati mediante un cilindro idraulico specifico incernierato tra il braccio rotante dello stabilizzatore e la struttura del carrello. Il posizionamento degli stabilizzatori consiste nella completa rotazione verso il basso del braccio rotante dello stabilizzatore. Nella fase di chiusura degli stabilizzatori il braccio rotante è completamente ruotato verso l’alto. Il braccio telescopico è incernierato alla parte posteriore della torretta girevole, è costituito principalmente da tre tubi d’acciaio che hanno sezioni rettangolari ed è dotato di attacco articolazione per la movimentazione e il trasporto del carico. La sezione esterna è incernierata nella parte posteriore superiore della torretta ed è mossa da un cilindro idraulico posizionato tra la sua superficie inferiore e la zona centrale del telaio. L’estensione e la ritrazione di questo cilindro consente la rotazione della sezione esterna del braccio entro i suoi limiti minimi e massimi. La parte intermedia del braccio può sfilarsi rispetto a quella esterna mediante un cilindro di estensione che è posizionato sopra il braccio. La parte interna del braccio viene mossa mediante un altro cilindro telescopico posizionato all’interno. Questi due cilindri sono collegati idraulicamente in serie e sono progettati in modo che l’estensione del più grande (che muove la parte intermedia del braccio) produca la stessa estensione del cilindro più piccolo (che muove la parte interna del braccio). L’attacco articolazione che è in cima alla sezione interna del braccio è dotato di un attacco rotante che può essere interfacciato facilmente con diversi accessori e che è attivato da un altro cilindro specifico. Il cilindro è collegato idraulicamente ad un altro cilindro, incernierato nella parte posteriore della torretta, tra il lato sinistro della prima sezione del braccio e la piastra inferiore della torretta girevole, in modo da fornire un meccanismo automatico di livellamento delle forche che mantiene le forche automaticamente livellate quando il braccio viene sollevato e abbassato.
I diversi accessori selezionati per questa macchina possono essere facilmente sostituiti e sono bloccati mediante un perno meccanico (modello standard) o mediante un cilindro idraulico di aggancio/sgancio rapido. I cilindri del braccio descritti prima, il motore idraulico della torretta girevole e il riduttore rotazione torretta sono azionati mediante un distributore che è controllato elettricamente mediante un joystick principale che è posizionato sul bracciolo destro del sedile di guida. Lo stesso distributore controlla anche il movimento di rotazione della torretta e gli stabilizzatori anteriori e posteriori. L’operatore può azionare gli stabilizzatori mediante quattro interruttori elettrici ben distinti ( a due posizioni) posizionati sul cruscotto frontale sinistro. Gli altri comandi principali disponibili nella cabina dell’operatore sono il volante (per controllare la funzione di sterzatura della macchina), il pedale del freno di servizio e la leva meccanica del freno di stazionamento. Il volante è collegato meccanicamente ad una unità di sterzatura che alimenta i cilindri di sterzatura installati nell’assale anteriore e posteriore, in questo modo l’angolo di sterzatura è proporzionale ai giri del volante. Il pedale del freno di servizio è collegato alla pompa dei freni che è alimentata idraulicamente e che, in base alla pressione che viene esercitata sul pedale, genera una pressione idraulica che attiva i pacchetti dei dischi dei freni (a bagno d’olio) che sono installati all’interno dell’assale posteriore e anteriore agendo sui semiassi che sono all’interno degli assali. Lo stesso pacchetto dei dischi del freno installato sull’assale anteriore è azionato mediante il sistema del freno di stazionamento per mezzo di un meccanismo interno che viene attivato meccanicamente e rilasciato idraulicamente. Quando viene rilasciato il freno di stazionamento, mediante l’ appropriata impugnatura posizionata all’interno della cabina di guida, proprio sul lato sinistro del sedile dell’operatore,viene esercitata una pressione idraulica al meccanismo interno che rilascia così la forza sui dischi del freno.
Cod. 57.0009.0571 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR 29
Manuale dell'Operatore
Descrizione Della Macchina
Quando viene azionato il freno di stazionamento questa pressione viene rimossa e il meccanismo interno spinge i dischi del freno sviluppando così la forza frenante richiesta. Due cilindri idraulici aggiuntivi sono installati sulla parte posteriore del carrello e spingono l’assale posteriore quando viene esercitata della pressione idraulica su loro stessi. La funzione di questi cilindri è quella di migliorare la stabilità laterale della macchina bloccando l’assale posteriore quando l’angolo del braccio è superiore al valore specificato o quando la torretta non è allineata con il carrello. La cabina dell’operatore è completa ed è dotata di parabrezza e vetri per proteggere l’operatore e per consentire una visibilità ottimale. L’operatore è seduto su un sedile imbottito e regolabile e può far funzionare la macchina utilizzando gli appositi comandi che sono stati posizionati, in modo appropriato, all’interno della cabina. Il cruscotto è dotato di tutti i comandi e di indicatori necessari per utilizzare la macchina in modo appropriato e sicuro. Viene fornito un sistema di controllo automatico della stabilità con un display posizionato all’interno della cabina che mostra all’operatore le condizioni di stabilità della macchina e il carico utile sull’accessorio selezionato. Il sistema funziona utilizzando segnali che vengono dai seguenti elementi: trasduttori di pressione installati sul pistone e sulla camera dei cilindri di sollevamento del braccio e di livellamento forche e trasduttori di angolo e sfilo del braccio che sono inclusi nello stesso dispositivo, installato nella parte anteriore sinistra della prima sezione del braccio. La macchina è dotata anche di un set completo di fari stradali che consentono una circolazione sicura su strade pubbliche poco illuminate. Per migliorare la stabilità della macchina viene installato un contrappeso nella parte posteriore della torretta girevole.
Prima Edizione - Seconda Stampa
30 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR Cod. 57.0009.0571
Prima Edizione - Seconda Stampa
Descrizione Generale della Macchina
GTH -4018 SR
Manuale dell'Operatore
Descrizione Della Macchina
La macchina è costituita principalmente da un carrello mobile dotato di motore e di una linea di trasmissione completa, di ruote e di torretta girevole, munito di cabina di guida per l’operatore e di un braccio telescopico con un attacco articolazione per la movimentazione del carico capace di movimentare e trasportare carichi che non eccedano la portata nominale della macchina stessa. La potenza meccanica necessaria per consentire il movimento della macchina e per azionare il meccanismo di movimentazione del carico è fornita da un motore diesel installato sul lato destro del carrello e controllato da un pedale meccanico posizionato all’interno della cabina di guida. Il carburante diesel che alimenta il motore è contenuto in un serbatoio in acciaio posizionato sul lato sinistro del carrello, subito dietro il serbatoio dell’olio e la scaletta di accesso alla cabina di guida. Il motore alimenta tre pompe idrauliche. La più grande è una pompa a pistoni a cilindrata variabile, è flangiata direttamente sull’alloggiamento del volano del motore ed è collegata idraulicamente ad un motore idraulico a pistoni a cilindrata variabile che genera la coppia necessaria per la traslazione della macchina. Queste due unità sono i componenti principali della trasmissione idrostatica che è collegata meccanicamente agli assali e alle ruote della macchina. In particolare, il motore idraulico è flangiato ad un riduttore installato su una trave strutturale centrale che collega i due lati del carrello. La coppia meccanica generata dal motore idrostatico e che passa attraverso il riduttore viene trasmessa all’assale anteriore e a quello posteriore mediante due alberi cardanici collocati sulla linea centrale del carrello in modo da fornire così una potenzialità di trazione a quattro ruote motrici. Sia la pompa idrostatica che il motore sono controllati idraulicamente e regolano automaticamente i loro parametri di funzionamento in base ai giri del motore e alla potenza richiesta dalle pompe. Le quattro ruote sono dotate di pneumatici adatti a far funzionare la macchina in tutte le condizioni di lavoro che sono state previste per questo modello e sono capaci di resistere al carico massimo generato dal peso della macchina e dal carico sollevato.
La seconda pompa è ad ingranaggi, è flangiata nella parte posteriore della pompa più grande, è collegata meccanicamente a questa mediante una PTO e produce la portata e la pressione necessaria per muovere il braccio telescopico, l’attacco articolazione per la movimentazione del carico, il dispositivo di rotazione, per azionare gli stabilizzatori anteriori e posteriori, per alimentare il sistema sterzante. La terza pompa è ad ingranaggi, è flangiata alla PTO laterale di distribuzione del motore e alimenta il sistema dei freni di servizio. Queste tre pompe sono alimentate mediante linee di aspirazione di olio che sono collegate al serbatoio dell’olio idraulico posizionato sul lato sinistro del carrello, subito davanti al serbatoio del gasolio e dietro la scaletta d’accesso alla cabina di guida . Questo serbatoio dell’olio è fatto in acciaio ed e’ dotato anche di filtro (sulla linea di ritorno), di indicatori di livello e di coperchio per il rifornimento. Il motore e le tre pompe sono posizionati all’interno di un compartimento motore adeguato costituito da un vano inferiore fisso fatto di acciaio e da un cofano superiore in acciaio che può essere completamente aperto per consentire di effettuare attività di manutenzione all’interno del compartimento motore. Il compartimento motore include anche il radiatore per il raffreddamento del motore e dell’olio idraulico, dotato di vaschetta di espansione del liquido refrigerante interna, il filtro e il condotto di aspirazione dell’aria, l’alternatore, la batteria, il dispositivo di scollegamento della batteria, i filtri dell’olio motore e del gasolio. La marmitta e il condotto di scarico del motore sono dunque convogliati dal fondo del compartimento motore alla parte posteriore interna del carrello e infine alla parte posteriore del carrello, con una geometria in grado di espellere i gas di scarico del motore nella parte posteriore della macchina. I quattro stabilizzatori, posizionati sui quattro angoli esterni del carrello, forniscono alla macchina una capacità di carico estesa grazie ad una area di supporto a maggiore stabilità quando i quattro piedi degli stabilizzatori sono completamente appoggiati al suolo. I quattro meccanismi degli stabilizzatori sono costituiti ciascuno da un braccio stabilizzatore rotante, dotato di piede rotante in grado di ruotare tra
Cod. 57.0009.0571 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR 31
Manuale dell'Operatore
Descrizione Della Macchina
Prima Edizione - Seconda Stampa
due posizioni (stabilizzatore chiuso e stabilizzatore aperto) che è incernierato al braccio telescopico dello stabilizzatore. Questo braccio si può muovere verso l’esterno e verso l’interno del carrello scorrendo all’interno di apposite guide fatte nell’estremità anteriori e posteriori del carrello. Queste due parti sono attivate mediante un cilindro idraulico specifico incernierato tra il braccio rotante dello stabilizzatore e la struttura del carrello. Il posizionamento degli stabilizzatori è costituito da due movimenti distinti: per prima cosa il braccio telescopico dello stabilizzatore viene completamente esteso e poi il braccio rotante dello stabilizzatore viene completamente ruotato verso il basso. Nella fase di chiusura degli stabilizzatori i due movimenti sono invertiti: per prima cosa il braccio rotante dello stabilizzatore viene completamente ruotato verso l’alto e poi il braccio telescopico dello stabilizzatore viene completamente ritirato. Un meccanismo specifico e il circuito idraulico consente che questi due movimenti avvengano correttamente in sequenza azionati da un singolo cilindro. Il braccio telescopico è incernierato alla parte posteriore della torretta girevole, è costituito principalmente da quattro tubi d’acciaio che hanno sezioni rettangolari ed è dotato di attacco articolazione per la movimentazione e il trasporto del carico. La sezione esterna è incernierata nella parte posteriore superiore della torretta girevole ed è mossa da un cilindro idraulico posizionato tra la sua superficie inferiore e la zona centrale della torretta. L’estensione e la ritrazione di questo cilindro consente la rotazione della sezione esterna del braccio entro i suoi limiti minimi e massimi. La parte intermedia più grande del braccio può sfilarsi rispetto a quella esterna mediante un cilindro di estensione che è posizionato sopra il braccio. La parte intermedia più piccola del braccio e quella interna vengono mosse da un sistema di catene costituito da catene speciali, progettate specificatamente per il sollevamento di carichi, e da pulegge e perni necessari per il funzionamento corretto delle catene. La parte interna del braccio viene mossa mediante un altro cilindro telescopico posizionato all’interno. Questi due cilindri sono collegati idraulicamente in serie e sono progettati in modo che l’estensione del più grande (che muove la parte intermedia del braccio)
produca la stessa estensione del cilindro più piccolo (che muove la parte interna del braccio). L’attacco articolazione che è in cima alla sezione interna del braccio è dotato di un attacco rotante che può essere interfacciato facilmente con diversi accessori e che è attivato da un altro cilindro specifico. Il cilindro è collegato idraulicamente ad un altro cilindro, incernierato nella parte posteriore della torretta, tra il lato sinistro della prima sezione del braccio e la piastra inferiore della torretta girevole, in modo da fornire un meccanismo automatico di livellamento delle forche che mantiene le forche automaticamente livellate quando il braccio viene sollevato e abbassato. I diversi accessori selezionati per questa macchina possono essere facilmente sostituiti e sono bloccati mediante un perno meccanico (modello standard) o mediante un cilindro idraulico di aggancio/sgancio rapido. I cilindri del braccio descritti prima, il motore idraulico della torretta girevole e il riduttore rotazione torretta sono azionati mediante un distributore che è controllato elettricamente mediante un joystick principale che è posizionato sul bracciolo destro del sedile di guida. Lo stesso distributore controlla anche il movimento di rotazione della torretta e gli stabilizzatori anteriori e posteriori. L’operatore può azionare gli stabilizzatori mediante quattro interruttori elettrici ben distinti ( a due posizioni) posizionati sul cruscotto frontale sinistro. Gli altri comandi principali disponibili nella cabina dell’operatore sono il volante (per controllare la funzione di sterzatura della macchina), il pedale del freno di servizio e la leva meccanica del freno di stazionamento. Il volante è collegato meccanicamente ad una unità di sterzatura che alimenta i cilindri di sterzatura installati nell’assale anteriore e posteriore, in questo modo l’angolo di sterzatura è proporzionale ai giri del volante. Il pedale del freno di servizio è collegato alla pompa dei freni che è alimentata idraulicamente e che, in base alla pressione che viene esercitata sul pedale, genera una pressione idraulica che attiva i pacchetti dei dischi dei freni (a bagno d’olio) che sono installati all’interno dell’assale posteriore e anteriore agendo direttamente sui semiassi che sono all’interno degli assali.
32 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR Cod. 57.0009.0571
Prima Edizione - Seconda Stampa
Manuale dell'Operatore
Descrizione Della Macchina
Lo stesso pacchetto dei dischi del freno installato sull’assale anteriore è azionato mediante il sistema del freno di stazionamento per mezzo di un meccanismo interno che viene attivato meccanicamente e rilasciato idraulicamente. Quando viene rilasciato il freno di stazionamento, mediante l’ appropriata impugnatura posizionata all’interno della cabina di guida, proprio sul lato sinistro del sedile dell’operatore,viene esercitata una pressione idraulica al meccanismo interno che rilascia così la forza sui dischi del freno. Quando viene azionato il freno di stazionamento questa pressione viene rimossa e il meccanismo interno spinge i dischi del freno sviluppando così la forza frenante richiesta. Due cilindri idraulici aggiuntivi sono installati sulla parte posteriore del carrello e spingono l’assale posteriore quando viene esercitata della pressione idraulica su loro stessi. La funzione di questi cilindri è quella di migliorare la stabilità laterale della macchina bloccando l’assale posteriore quando l’angolo del braccio è superiore al valore specificato o quando la torretta non è allineata con il carrello. La cabina dell’operatore è completa ed è dotata di parabrezza e vetri per proteggere l’operatore e per consentire una visibilità ottimale. L’operatore è seduto su un sedile imbottito e regolabile e può far funzionare la macchina utilizzando gli appositi comandi che sono stati posizionati, in modo appropriato, all’interno della cabina. Il cruscotto è dotato di tutti i comandi e di indicatori necessari per utilizzare la macchina in modo appropriato e sicuro. Viene fornito un sistema di controllo automatico della stabilità con un display posizionato all’interno della cabina che mostra all’operatore le condizioni di stabilità della macchina e il carico utile sull’accessorio selezionato. Il sistema funziona utilizzando segnali che vengono dai seguenti elementi: trasduttori di pressione installati sul pistone e sulla camera dei cilindri di sollevamento del braccio e livellamento forche e trasduttori di angolo e sfilo del braccio che sono inclusi nello stesso dispositivo, installato nella parte anteriore sinistra della prima sezione del braccio. La macchina è dotata anche di un set completo di fari stradali che consentono una circolazione sicura su strade pubbliche poco illuminate.
Per migliorare la stabilità della macchina viene installato un contrappeso nella parte posteriore della torretta girevole.
Cod. 57.0009.0571 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR 33
PERICOLO
IMPORTANTE
PERICOLO
Manuale dell'Operatore
Descrizione Della Macchina
Prima Edizione - Seconda Stampa
Impieghi ammessi Il sollevatore è stato progettato e fabbricato per il sollevamento, la movimentazione e il trasporto di materiali agricoli o industriali mediante l’uso di accessori specifici (rif. capitolo Accessori Opzionali”) prodotti da TEREXLIFT. Qualsiasi altro impiego viene considerato contrario all’uso previsto e pertanto improprio. La conformità ed il rigoroso rispetto delle condizioni d’uso, manutenzione e riparazione specificate dal costruttore, costituiscono una componente essenziale dell’uso previsto. L’uso, la manutenzione e la riparazione del sollevatore debbono essere affidate esclusivamente a persone a conoscenza delle sue peculiarità e delle relative procedure di sicurezza. È inoltre necessario che siano rispettate tutte le norme antinfortunistiche, le norme generalmente riconosciute per la sicurezza e la medicina del lavoro nonché tutte le norme previste per la circolazione stradale. Il sollevatore può essere utilizzato in ambiente residenziale e commerciale, nell’industria e nell’industria leggera.
È vietato apportare modifiche od effettuare interventi di qualsiasi tipo sulla macchina, esclusi quelli relativi alla normale manutenzione. Qualunque modifi ca apportata alla macchina non effettuata da TEREXLIFT o da centri di assistenza autorizzati, fa decadere automaticamente la conformità della macchina alla Direttiva 2006/42/ CE.
Uso improprio Per uso improprio si intende l’uso della macchina secondo criteri di lavoro non conformi alle istruzioni contenute in questo manuale e che, comunque, risultassero pericolosi per sè e per gli altri.
Qui di seguito si elencano alcuni dei casi più frequenti e pericolosi di uso improprio:
• Trasportare passeggeri sulla macchina.
• Non seguire scrupolosamente le istruzioni
d’uso e manutenzione riportate nel presente manuale.
• Lavorare oltre i limiti di impiego della macchina.
• Lavorare su fossati, terreni instabili o cedevoli.
• Spostarsi di traverso su terreni in pendenza o
colline.
• Lavorare durante tempeste o temporali.
• Lavorare su terreni con pendenze eccessive.
• Usare accessori diversi da quelli consigliati dal
costruttore.
• Usare accessori non approvati o non costruiti
da TEREXLIFT.
• Lavorare in aree potenzialmente esplosive.
• Lavorare in ambienti chiusi e non ventilati.
• Lavorare in ambienti poco illuminati.
Verifi cate la dotazione di accessori disponibili sulla Vostra macchina.
34 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR Cod. 57.0009.0571
Prima Edizione - Seconda Stampa
Manuale dell'Operatore
Comandi E Strumenti
5
2
14
16
19
1 3 64
10
ESC
+
-
FORCHE STAB. FRONTALE
PESO SOLL.......................50.3t
CARICO MAX....................10.2t
RAGGIO............................12.3m
7
55%
ENTER
9
P
5
8
K23
K
K
K
K
K
K
K
K
F12
F6
F11
F5
F10
F4
F9
F3
F8
F2
F7
F1
K
INT
K
K
K
K
K
K
K
K
K
K
K
K
F27
F21
F15
F26
F20
F14
F25
F19
F13
F24
F18
INT
F23
F17
F22
F16
13
18
11
15
12
1. Bocchetta regolabile aerazione
2. Selettore marcia avanti/indietro - Avvisatore acustico
3. Leva bloccaggio regolazione inclinazione volante
4. Commutatore frecce - tergivetro - cambio luci
5. Comandi ausiliari di guida
6. Chiave di disabilitazione limitatore di carico
7. Indicatore momento di carico
8. Pulsante arresto di emergenza
9. Plancia portastrumenti
17
10
10. Inclinometro
11. Monoleva a cloche polifunzionale
12. Leva freno di stazionamento
13. Pedale acceleratore
14. Pedale freno di servizio
15. Rubinetto comando riscaldatore cabina
16. Scatola fusibili e relé
17. Acceleratore manuale
18. Potenziometro velocità rotazione torretta
19. Joystick sinistro (OPTIONAL)
Cod. 57.0009.0571 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR 35
Manuale dell'Operatore
Comandi E Strumenti
25
Prima Edizione - Seconda Stampa
24
33
30
23 21
20. Commutatore circuito idraulico ausiliario (OPZIONALE)
21. Commutatore benna miscelatrice (OPZIONALE))
22. Interruttore fari di lavoro (OPZIONALE)
23. Selettore Cabina/Strada/Navicella
24. Commutatore selezione sterzatura
25. Commutatore avviamento motore
26. Commutatore cambio meccanico
27. Interruttore pompa di emergenza (SOLO con NAVICELLA)
20
34
P
32
31
27
26
28 22
28. Interruttore luci circolazione stradale
29. Interruttore ventola riscaldatore cabina
30. Interruttore aria condizionata (OPZIONALE)
31. Interruttore luci di emergenza
32. Interruttore blocco differenziale
33. Selettore flusso olio a benna miscelatrice idraulica (OPZIONALE)
34. Interruttori stabilizzatori
29
36 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR Cod. 57.0009.0571
I
Prima Edizione - Seconda Stampa
Manuale dell'Operatore
Comandi E Strumenti
25 _ Commutatore avviamento motore
Dispone di cinque posizioni:
Posizione chiave di accensione per
P
commutazione comandi da cabina a navicella
Nessun circuito è in tensione, la chiave
0
è estraibile e il motore è in condizione di arresto.
Circuiti in tensione, predisposizione per
l’avviamento del motore. Funzionamento dei
I
segnali e degli strumenti di controllo a bordo.
Termoavviatore per climi freddi. Girare la
chiave su questa posizione e mantenerla per 10÷15 secondi; quindi ruotarla in posizione di avviamento del motore.
Avviamento del motore; la chiave, quando
rilasciata, ritorna automaticamente in pos. I.
2_Selettore marcia avanti/indietro
Dispone di tre posizioni con blocco in posizione neutra:
0 Posizione di neutro; nessuna marcia è
selezionata
1 Sollevando la leva e spostandola in pos. 1 si
seleziona la marcia avanti
2 Sollevando la leva e spostandola in pos. 2 si
seleziona la retromarcia
1
0
P
0
2
I
Funzione avvisatore acustico:
Premendo sul pulsante in testa alla leva lungo il suo asse si attiva l’avvisatore acustico, indipendentemente dalle altre funzioni impostate.
Cod. 57.0009.0571 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR 37
Ι
0
I
ΙΙ
---
Ι
0
I
Ι
0
I
ΙΙ
ΙΙ
---
---
Ι
0
I
ΙΙ
---
Ι
0
I
ΙΙ
---
Manuale dell'Operatore
Comandi E Strumenti
4 _ Commutatore frecce - tergivetro - cambio
luci
Prima Edizione - Seconda Stampa
Funzione lavavetro:
Per spruzzare acqua nel cristallo della cabina premere il secondo stadio della leva lungo il suo asse.
Funzione tergivetro:
Il comando della spazzola tergivetro si ottiene ruotando la parte terminale della leva in una delle quattro posizioni:
--- Intermittenza 0 Tergivetro fermo I Tergivetro in 1a velocità I I Tergivetro in 2a velocità
Funzione cambio luci:
La leva dispone di tre posizioni sull’asse verticale per la funzione di cambio luci:
0 luci anabbaglianti accese, posizione stabile 1 luci abbaglianti accese, posizione stabile 2 accensione delle luci abbaglianti a scopo di
segnalazione; rilasciando la leva ritorna in posizione 0.

Funzione indicatori di direzione:
Spostando la leva in posizione 1 si segnala un cambio di direzione verso sinistra, viceversa, con la leva in posizione 2, si indica un cambio di direzione verso destra.
38 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR Cod. 57.0009.0571
ATTENZIONE
ATTENZIONE
PERICOLO
Prima Edizione - Seconda Stampa
Manuale dell'Operatore
Comandi E Strumenti
Freni
14 _ Pedale freno di servizio
Esercitare una pressione progressiva col piede per ottenere il rallentamento o l’arresto della macchina. Interviene sull’assale anteriore. L’azionamento del pedale del freno determina anche l’azzeramento della cilindrata della pompa della trasmissione idrostatica rendendo così la frenata più potente.
12 _ Leva freno di stazionamento
Per l’inserimento tirare verso l’alto tenendo premuto il pulsante di blocco. Rilasciare il pulsante una volta ottenuta la necessaria tensione. Agisce sui semiassi dell’assale posteriore ed esclude, una volta inserito, sia la marcia avanti che indietro.
Non utilizzare il freno di stazionamento per rallentare la velocità della macchina, se non in casi di emergenza, poiché si ridurrebbe l’effi cienza del freno stesso.
Dispositivi di sicurezza ed emergenza
31 _ Interruttore luci di emergenza
Dispone di due posizioni acceso/
spento e comanda l’accensione simultanea ed intermittente delle frecce di segnalazione. Quando si attiva la segnalazione l’interruttore e la spia dei segnalatori luminosi si accendono con
intermittenza.
8 _ Pulsante arresto di emergenza
L’azionamento di questo pulsante determina lo spegnimento del motore della macchina. Prima di di eseguire il riavvio è necessario riarmare il pulsante ruotandolo in senso
orario.
27 _ Interruttore pompa di emergenza (OPTIONAL)
Interruttore a due posizioni:
0 Spento
1 Premere e mantenere premuto per
accendere la pompa elettrica ed azionare i comandi.
Comando acceleratore
13 _ Pedale acceleratore
La sua pressione controlla il regime del motore e la velocità della macchina. È dotato, nella parte sottostante di un fine corsa regolabile.
17 _ Acceleratore manuale
Tirando la leva verso l’alto, si aumenta il numero di giri del motore. Portando la leva in basso, si riduce la velocità del motore.
L’acceleratore manuale funziona solo per: navicella, verricello, benna miscelatrice, gancio e falcone di manutenzione.
Cod. 57.0009.0571 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR 39
Verifi care lo stato della pompa di emergenza ogni settimana in quanto potrebbe danneggiarsi se non utilizzata.
6 _ Selettore disabilitazione limitatore di carico
Il limitatore di carico può essere disabilitato tramite il selettore posto sotto il coperchio di protezione, vedi paragrafo specifico nella sezione “Funzionamento e Uso”.
LAVORARE CON IL LIMITATORE DI CARICO DISINSERITO PUÒ ESSERE CAUSA DI RIBALTAMENTO DELLA MACCHINA
CON GRAVI RISCHI PER L’INCOLUMITÀ DELL’OPERATORE.
La chiave di disabilitazione del limitatore di carico è attiva solo in modalità Cantiere. In modalità Navicella, il limitatore di carico non può essere
disattivato.
1
0
2
Manuale dell'Operatore
Comandi E Strumenti
Prima Edizione - Seconda Stampa
26 _ Commutatore cambio meccanico
Pulsante con vetrino verde che, se premuto, consente di inserire la prima o la seconda marcia. Premere il pulsante per selezionare la marcia desiderata: ogni pressione corrisponde a una nuova marcia.
0 Prima marcia inserita
1 Seconda marcia inserita
Il vetrino verde sul pulsante è sempre acceso.
Per selezionare una nuova marcia, assicurarsi
che la macchina non sia in movimento e che il selettore marcia avanti/indietro sia in folle.
Selezione strada-cantiere-navicella
23 _ Selettore strada/cantiere/navicella
Interruttore a tre posizioni:
1 Modalità cantiere (azionamento
sollevatore da comandi in cabina)
0 Modalità strada 2 Modalità navicella (azionamento
sollevatore da comandi in navicella). Si accende la spia verde.
In modalità Cantiere:
• sono abilitate tutte le funzioni della macchina In modalità Strada:
• i movimenti di braccio, rotazione torretta e stabilizzatori sono inibiti
• è possibile solo la sterzatura sulle ruote anteriori
In modalità Navicella:
• le uniche funzioni consentite sono i movimenti di discesa/salita e sfilo/rientro braccio
• tutti i comandi in cabina sono inibiti.
Selezione della sterzatura
Comandi ausiliari di guida
24 _ Commutatore selezione sterzatura
Dispone di tre posizioni per la selezione del tipo di sterzatura:
0
1
2
1 Traslazione “a granchio”
29 _ Commutatore ventola climatizzazione cabina
Dispone di tre posizioni:
0 Spento
0 Ruote anteriori sterzanti 2 Quattro ruote sterzanti
1 Prima velocità
2 Seconda velocità
32 _ Interruttore blocco differenziale
Interruttore a due posizioni. La pressione di questo pulsante causa il blocco del differenziale:
0 Blocco differenziale DISATTIVATO 1 Blocco differenziale ATTIVATO
40 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR Cod. 57.0009.0571
Prima Edizione - Seconda Stampa
28 _ Commutatore luci per la circolazione su
strada
Dispone di tre posizioni
0 Luci spente 1 Luci di posizione accese (la
spia dell’interruttore si illumina parzialmente).
2 Luci anabbaglianti accese (si
illumina la spia dell’interruttore).
30 _ Commutatore climatizzatore (OPTIONAL)
Dispone di due posizioni:
0 Spento
1 Acceso
22 _ Commutatore fari di lavoro (OPTIONAL)
Dispone di due posizioni
0 Fari spenti
Manuale dell'Operatore
Comandi E Strumenti
21 _ Selettore benna miscelatrice (OPTIONAL)
Dispone di due posizioni e, se premuto, attiva la coclea di miscelazione all’interno della benna.
B
0 Benna miscelatrice disattivata
1 Benna miscelatrice attivata
Il selettore è provvisto di blocco che mantiene l’interruttore in posizione premuta. Prima di ruotare il selettore, è necessario sbloccare il fermo B posto alla sommità dello stesso.
33 _Commutatore fl usso olio benna miscelatrice
idraulica (OPTIONAL)
Commutatore a tre posizioni. La pressione di questo pulsante consente di inviare il flusso d’olio a destra o a sinistra.
2 Flusso d’olio a sinistra
0 Nessun flusso d’olio alla benna
miscelatrice
1 Fari accesi
15 _ Rubinetto comando riscaldatore cabina
20 _ Commutatore circuito idraulico ausiliario
(OPTIONAL)
Commutatore a due posizioni che, se premuto, commuta il circuito idraulico per l’alimentazione di attrezzi terminali provvisti di linee ausiliarie.
B
Il selettore è provvisto di blocco che mantiene l’interruttore in posizione premuta. Prima di ruotare il selettore, è necessario sbloccare il fermo B posto alla sommità dello stesso.
Cod. 57.0009.0571 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR 41
0 Olio al circuito principale
1 Olio al circuito idraulico
dell’attrezzo terminale
Posizionato sul lato sinistro alla base del sedile di guida.
• Ruotare in senso orario per chiudere il riscaldamento.
• Ruotare in senso antiorario per aprire il riscaldamento della cabina.
• Regolare il flusso di aria calda nella cabina con il commutatore 29.
1 Flusso d’olio a destra
Manuale dell'Operatore
Comandi E Strumenti
Spie e strumenti (rif. 9)
Prima Edizione - Seconda Stampa
42413938 40 48 43 44 45
52
37
35 3646 49
36.152.1 35.1
47
51
42 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR Cod. 57.0009.0571
50
Prima Edizione - Seconda Stampa
DESCRIZIONE
Manuale dell'Operatore
Comandi E Strumenti
35 _ Spia temperatura olio idraulico
Indica la temperatura dell’olio idraulico nel serbatoio. Se la temperatura sale oltre il limite consentito o la spia 35.1 si accende, fermare la macchina, cercare e risolvere il problema.
36 _ Indicatore livello carburante
Indica il livello del carburante nel serbatoio. Se il livello è basso (riserva), la spia 36.1 si accende.
37 _ Contaore
Indica le ora totali di utilizzo della macchina. Utilizzare il contaore per calibrare i lavori di mantenimento.
38 _ Spia - carica della batteria bassa
Indica che la carica dell’alternatore è insufficiente.
39 _ Spia - pressione olio motore bassa Si illumina quando la pressione dell’olio motore è
troppo bassa.
40 _ Spia - fi ltro aria intasato
Quando questa spia si illumina, procedere alla pulizia o alla sostituzione della cartuccia del filtro dell’aria.
41 _ Spia - freno di stazionamento inserito
Quando è accesa, indica che il freno di stazionamento è inserito.
42 _ Spia - bassa pressione freni
Si illumina quando la pressione del circuito frenante è troppo bassa per un corretto funzionamento.
43 _ Spia - luci abbaglianti
Segnala che le luci abbaglianti sono accese.
44 _ Spia- indicatori di direzione
Segnala che gli indicatori di direzione sono accesi.
46 _ Spia - candelette pre-riscaldamento
La spia si accende nella fase di pre-riscaldamento delle candelette del motore.
47 _ Spia - livello olio idraulico basso
Questa spia si accende per indicare che il livello dell’olio idraulico è basso per un corretto funzionamento della macchina. Eliminare le perdite di olio e riempire.
48 _ Spia - fi ltro olio idraulico intasato
Quando questa luce si accende, sostituire immediatamente il filtro dell’olio sulla linea di ritorno del serbatoio.
49 _ Spia - allarme generale
La spia rossa accesa segnala un problema nella macchina. Contattare il Centro Assistenza TEREXLIFT.
50 _ Spia - livellamento macchina (SOLO con
NAVICELLA)
Indicatore luminoso che segnala il livellamento della macchina su stabilizzatori entro un range di +/- 2° (il display del sistema di controllo visualizza il messaggio “STABILIZZATORI FRONTALI o LATERALI”).
51 _ Spie marcia inserita
Si accendono in funzione della marcia inserita (1a o 2a marcia).
52 _ Spia temperatura liquido raffreddamento
motore
Indica la temperatura del liquido di raffreddamento del motore. Se la lancetta si trova sulla zona rossa e la spia 52.1 si accende, fermare la macchina, cercare e risolvere il problema.
45 _ Spia - luci di posizione
Segnala che le luci di posizione sono accese.
Cod. 57.0009.0571 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR 43
ATTENZIONE
PERICOLO
Manuale dell'Operatore
Comandi E Strumenti
LEVA DI COMANDO
I sollevatori telescopici sono provvisti di un joystick multifunzione 11, installato alla destra del sedile del conducente, che consente di azionare tutti i movimenti della macchina. Sulla parte anteriore del joystick è presente il comando di azionamento intenzionale 4 che deve essere mantenuto premuto fino alla completa esecuzione della manovra. Senza l’azione di questo pulsante la leva, pur movimentata, non esegue nessuna funzione. Il joystick può essere movimentato nelle quattro direzioni: avanti, indietro, destra e sinistra.
Prima Edizione - Seconda Stampa

Impugnare correttamente la leva di comando e movimentarla con dolcezza. La velocità di movimento degli attuatori dipende dalla posizione in cui si è portata la leva: un piccolo spostamento determina un lento movimento degli attuatori; viceversa portare la leva alla massima escursione determina la massima velocità dell’attuatore.
La leva di comando deve essere azionata solo dall’operatore seduto correttamente al posto di guida.
Prima di azionare la leva di comando assicurarsi che nel raggio operativo non vi siano astanti.
44 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR Cod. 57.0009.0571
Prima Edizione - Seconda Stampa
FUNZIONI JOYSTICK STANDARD
Manuale dell'Operatore
Comandi E Strumenti
1
4
2
Cod. 57.0009.0571 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR 45
Manuale dell'Operatore
Comandi E Strumenti
Selezione delle funzioni
Dopo la pressione del pulsante di comando intenzionale 4, il joystick è abilitato all’esecuzione dei movimenti operando come segue:
Sollevamento/abbassamento braccio Per attivare la funzione azionare il joystick in
direzione A - B.
Sfilo/rientro braccio telescopico Per attivare la funzione, girare la rotellina 1 in
direzione A - B senza movimentare il joystick.
Brandeggio avanti/indietro piastra portattrezzi Per attivare la funzione azionare il joystick in
direzione C - D.
Aggancio/sgancio attrezzi terminali Per attivare la funzione premere e mantenere
premuto il pulsante 3 ed azionare il joystick in direzione C - D
Rotazione torretta Per attivare la funzione, girare la rotellina 2 in
direzione C - D senza movimentare il joystick.
Prima Edizione - Seconda Stampa
Qualora il pulsante 4 venga rilasciato per un periodo superiore a 0,5 secondi durante l’esecuzione di un movimento la funzione si blocca. Per riattivare il movimento ripetere la procedura di selezione della funzione.
46 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR Cod. 57.0009.0571
PERICOLO
Prima Edizione - Seconda Stampa
Sollevamento/abbassamento braccio
Prima di eseguire movimentazioni del braccio assicurarsi che nel raggio operativo non vi siano astanti.
Per sollevare o abbassare il braccio:
• Portare la cloche al centro e premere il pulsante
4.
• Azionare dolcemente la leva a cloche in direzione B per sollevare il braccio o in direzione A per abbassarlo.
Manuale dell'Operatore
Comandi E Strumenti
Cod. 57.0009.0571 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR 47
PERICOLO
Manuale dell'Operatore
Comandi E Strumenti
Sfilo/rientro braccio telescopico
Prima Edizione - Seconda Stampa
Prima di eseguire movimentazioni del braccio assicurarsi che nel raggio operativo non vi siano astanti.
Per eseguire lo sfilo o il rientro del braccio telescopico:
• Portare la cloche al centro e premere il pulsante
4.
• Girare la rotellina 1 verso la pos. A per sfilare il braccio senza azionare il joystick; girare la rotellina verso la pos. B per far rientrare il braccio senza azionare il joystick.
1
4
48 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR Cod. 57.0009.0571
PERICOLO
Prima Edizione - Seconda Stampa
Brandeggio avanti/indietro piastra portattrezzi
Prima di eseguire movimentazioni del braccio assicurarsi che nel raggio operativo non vi siano astanti.
Per brandeggiare la piastra portattrezzi:
• Portare la cloche al centro e premere il pulsante
4.
• Azionare la leva in direzione D per brandeggiare in avanti la piastra portattrezzi o in direzione C per brandeggiarla all’indietro.
Manuale dell'Operatore
Comandi E Strumenti
Cod. 57.0009.0571 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR 49
PERICOLO
Manuale dell'Operatore
Comandi E Strumenti
Blocco rapido attrezzi terminali
Prima di eseguire movimentazioni del braccio assicurarsi che nel raggio operativo non vi siano astanti.
Per bloccare gli attrezzi:
• Portare la cloche al centro e premere il pulsante
4.
• Premere il pulsante 3 per selezionare la funzione di bloccaggio attrezzi terminali e mantenerlo premuto fino alla completa esecuzione del comando.
• Azionare dolcemente la leva in direzione C per bloccare l’attrezzo o in direzione D per sbloccarlo.
Prima Edizione - Seconda Stampa
50 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR Cod. 57.0009.0571
IMPORTANTE
IMPORTANTE
2
Prima Edizione - Seconda Stampa
ROTAZIONE TORRETTA
Comando rotazione torretta
Prima di azionare il comando di rotazione torretta assicurarsi che sia stato rimosso il perno anti­rotazione.
Per eseguire la rotazione della torretta:
• Portare la cloche al centro e premere il pulsante
4.
• Girare la rotellina 2 verso la posizione D per ruotare la torretta in senso orario senza azionare il joystick; girare la rotellina verso la posizione C per ruotare la torretta in senso antiorario senza azionare il joystick.
Manuale dell'Operatore
Comandi E Strumenti
SOLO PER GTH-4018 SR: quando viene utilizzata l’articolazione GM-1 (optional), prima di azionare il comando di rotazione torretta, controllare che l’angolo di inclinazione del braccio rispetti la seguente tabella:
1
1
1
1
1
> 1°
> 5°
Cod. 57.0009.0571 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR 51
Manuale dell'Operatore
Comandi E Strumenti
18 _ Potenziometro velocità rotazione torretta
Ruotando il potenziometro in senso orario si aumenta la velocità di rotazione della torretta.
53_ Perno blocco rotazione torretta
Questo dispositivo manuale è posto sul retro cabina.
Per eseguire il blocco/sblocco della rotazione torretta:
Prima Edizione - Seconda Stampa
Blocco rotazione
• Ruotare la torretta fino a visualizzare sull’8a riga del display dell’LMI il messaggio “TORRETTA ALLINEATA”.
• Spegnere il motore, inserire il freno di stazionamento ed uscire dalla cabina.
• Posizionare il dispositivo in posizione A per bloccare la torretta.
Sblocco della rotazione
• Posizionare il dispositivo in posizione B per sbloccare la torretta.
A
B
53
52 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR Cod. 57.0009.0571
Prima Edizione - Seconda Stampa
Manuale dell'Operatore
Comandi E Strumenti
FUNZIONI JOYSTICK PER MACCHINE PROVVISTE DI JOYSTICK OPZIONALE SINISTRO
1
()
()
4
()
2
()
Cod. 57.0009.0571 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR 53
IMPORTANTE
Manuale dell'Operatore
Comandi E Strumenti
19 Joystick sinistro (OPTIONAL):
È possibile installare un joystick opzionale sinistro 19 sul bracciolo orientabile che può essere sollevato per accedere o uscire dal posto di comando. Sulla parte anteriore del joystick è presente il comando di azionamento intenzionale 4 che deve essere mantenuto premuto fino alla completa esecuzione della manovra. Senza l’azione di questo pulsante la leva, pur movimentata, non esegue nessuna funzione.
Prima Edizione - Seconda Stampa
Svolgimento/avvolgimento fune argano Per attivare la funzione, azionare dolcemente
la leva in A per svolgere la fune dell’argano; azionarla in direzione B per riavvolgere la fune dell’argano.
Dopo la pressione del pulsante di comando intenzionale 4, il joystick è abilitato all’esecuzione degli azionamenti operando come segue:
Brandeggio avanti/indietro piastra portattrezzi
Per attivare la funzione, azionare dolcemente
il joystick verso la posizione D per inclinare la piastra portattrezzi in avanti, o verso la posizione C per inclinarla all’indietro.
Aggancio/sgancio attrezzi terminali
Per attivare la funzione, azionare dolcemente la
leva verso la posizione A per bloccare l’attrezzo o verso la posizione B per sbloccarlo.
()
Qualora il pulsante 4 venga rilasciato per un periodo superiore a 0,5 secondi durante l’esecuzione di un movimento la funzione si blocca. Per riattivare il movimento ripetere la procedura di selezione della funzione.
Impugnare correttamente la leva di comando e movimentarla con dolcezza. La velocità di movimento degli attuatori dipende dalla posizione in cui si è portata la leva: un piccolo spostamento determina un lento movimento degli attuatori; viceversa portare la leva alla massima escursione determina la massima velocità dell’attuatore.
PERICOLO
Prima di eseguire movimentazioni del braccio assicurarsi che nel raggio operativo non vi siano astanti.
()
54 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR Cod. 57.0009.0571
Quando la macchina è provvista di joystick opzionale sinistro, il joystick destro mantiene le stesse funzioni della confi gurazione standard della macchina ad eccezione della funzione di brandeggio indietro/avanti della piastra portattrezzi e di blocco/sblocco dell’attrezzo terminale.
 
Prima Edizione - Seconda Stampa
Movimenti stabilizzatori (rif. 34)
PERICOLO
Manuale dell'Operatore
Comandi E Strumenti
Prima di abbassare gli stabilizzatori, assicurarsi che nel raggio operativo della macchina non vi siano astanti.
Per movimentare gli stabilizzatori:
Stabilizzatore anteriore sinistro
• Premere e mantenere premuto il pulsante A per abilitare le funzioni:
selezionare X per abbassare lo stabilizzatore selezionare Y per sollevare lo stabilizzatore
Stabilizzatore anteriore destro
• Premere e mantenere premuto il pulsante B per abilitare le funzioni:
selezionare X per abbassare lo stabilizzatore selezionare Y per sollevare lo stabilizzatore
Con il braccio sollevato ad un angolo superiore a 20° non è possibile movimentare gli stabilizzatori.
Stabilizzatore posteriore sinistro
• Premere e mantenere premuto il pulsante C per abilitare le funzioni:
selezionare X per abbassare lo stabilizzatore selezionare Y per sollevare lo stabilizzatore
Stabilizzatore posteriore destro
• Premere e mantenere premuto il pulsante D per abilitare le funzioni:
selezionare X per abbassare lo stabilizzatore selezionare Y per sollevare lo stabilizzatore
X
A B
C D
Cod. 57.0009.0571 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR 55
Y
PERICOLO
PERICOLO
Manuale dell'Operatore
Comandi E Strumenti
Prima Edizione - Seconda Stampa
CONTROLLI MANUALI
Qualora la leva di comando vada in avaria o comunque ogni qualvolta non sia possibile eseguire un comando per mezzo della cloche, è possibile l’azione manuale in emergenza del distributore. Il distributore dispone di 3 levette di comando che azionano rispettivamente le seguenti funzioni:
Leva
1
In posizione
Leva 2 In posizione A Sfilo braccio
Leva
In posizione
In posizione
In posizione
3
In posizione
A
Sollevamento braccio
B
Discesa braccio
B
Rientro sfilo braccio
A
Rotazione oraria torretta
B
Rotazione antioraria torretta
Per utilizzare i comandi manuali con la pompa di emergenza procedere come segue:
 Premere il pulsante di arresto di emergenza in
cabina o sulla navicella.
 Aprire il vano porta-distributore sul retro cabina
ed accedere al distributore.
 Montare le leve di comando (in dotazione) sugli
elementi del distributore.
 Attivare la pompa d’emergenza mantenendo
premuto il pulsante Z. Il pulsante, se rilasciato, ferma l’azione della pompa.
 Azionare la leva del distributore per l’esecuzione
del comando desiderato.
• Operando in manuale con i comandi di emergenza il limitatore di carico non interviene.
I comandi manuali possono essere utilizzati solo se la macchina è in moto o se è dotata di pompa di emergenza.
XYZ
Per l’uso dei comandi di emergenza seguire scrupolosamente la seguente sequenza:
Leva 2 in B Rientro totale del braccio Leva 1 in B Discesa del braccio
Z
B A
56 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR Cod. 57.0009.0571
Prima Edizione - Seconda Stampa
Manuale dell'Operatore
Verifiche
Controllo preoperativo Elementi fondamentali
Controllo preoperativo e manutenzione ordinaria della macchina sono di competenza all’operatore.
Osservare e rispettare:
Apprendere ed applicare i principi fondamentali
relativi al funzionamento della macchina in condizioni di sicurezza contenuti in questo
manuale dell’operatore. 1 Evitare situazioni di pericolo. 2
Prendere visione e comprendere il controllo
Eseguire sempre il controllo preoperativo.
preoperativo prima di procedere al capitolo
successivo.
3 Eseguire sempre la prova delle funzioni
prima di utilizzare la macchina. 4 Controllare l’area di lavoro. 5 Utilizzare la macchina solo per le funzioni
per cui è stata progettata.
Il controllo preoperativo è un’ispezione visiva eseguita dall’operatore prima di ogni turno di lavoro per determinare l’esistenza do anomalie prima di procedere alla prova delle funzioni.
Il controllo preoperativo serve inoltre a stabilire se sono necessari interventi di manutenzione ordinaria. L’operatore può eseguire solo gli interventi di manutenzione ordinaria specificati nel presente manuale.
Consultare l’elenco nella pagina successiva e verificare ciascun componente.
Se si rileva un danno o una qualsiasi modifica non autorizzata rispetto alle condizioni originarie, contrassegnare e porre fuori servizio la macchina.
Le riparazioni devono essere eseguite esclusivamente da personale tecnico qualificato, in base alle specifiche tecniche del produttore. Dopo aver completato le riparazioni, l’operatore deve eseguire nuovamente il controllo preoperativo prima di procedere alla prova delle funzioni.
Gli interventi di manutenzione programmata devono essere eseguiti da personale tecnico qualificato, in base alle specifiche tecniche del produttore.
Cod. 57.0009.0571 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR 57
IMPORTANTE
Manuale dell'Operatore
Verifiche
CONTROLLO PREOPERATIVO
Prima Edizione - Seconda Stampa
• Assicurarsi che i manuali dell’operatore siano integri, leggibili e riposti all’interno della macchina.
• Assicurarsi che tutti gli adesivi siano presenti e leggibili. Consultare il capitolo “Etichette e Targhe applicate sulla macchina”.
• Controllare eventuali perdite di olio motore e il corretto livello dell’olio. Aggiungere olio se necessario. Consultare il capitolo “Manutenzione”.
• Controllare eventuali perdite di olio dagli assali e il corretto livello dell’olio. Aggiungere olio se necessario. Consultare il capitolo “Manutenzione”.
• Controllare eventuali perdite di olio del sistema idraulico e il corretto livello dell’olio. Aggiungere olio se necessario. Consultare il capitolo “Manutenzione”.
• Controllare eventuali perdite di liquido refrigerante del motore e il corretto livello del liquido refrigerante. Aggiungere liquido refrigerante se necessario. Consultare il capitolo “Manutenzione”.
• Controllare eventuali perdite di fluido delle batterie e il corretto livello del fluido. Aggiungere acqua distillata se necessario. Consultare il capitolo “Manutenzione”.
Controllare i seguenti componenti o le seguenti aree per rilevare eventuali danni, componenti mancanti o non adeguatamente montati e modifiche non autorizzate:
• componenti elettrici, cablaggi e cavi elettrici
• tubazioni idrauliche, raccordi, cilindri e distri-
butori
• serbatoi del carburante e del sistema idraulico
• pompa e motore di traslazione e assali di
trasmissione
• impianto di sterzo
• sistema frenante
• pattini scorrimento bracci telescopici
• tensionamento delle catene del braccio.
• pulire i vetri, i fari e gli specchi retrovisori
• motore e relativi componenti
• avvisatore acustico
fanali
• comando accensione macchina
• dadi, bulloni e altri fermi
Controllare l’intera macchina per rilevare l’eventuale presenza di:
• incrinature nelle saldature o nei componenti strutturali
• ammaccature o danni alla macchina
* Assicurarsi che tutti i componenti strutturali e altri
componenti critici siano presenti e tutti i relativi fermi e perni siano montati e adeguatamente serrati.
* Dopo aver completato il controllo, accertarsi che
tutti i coperchi degli scomparti siano montati nella giusta posizione e bloccati.
PERICOLO
Qualora anche un solo controllo non dia esito positivo, non iniziare il lavoro, fermare la macchina e procedere alla riparazione dell’inconveniente.
Controllo dei pneumatici
* Verificare la corretta pressione di gonfiaggio dei
pneumatici. Vedere “Gonfiaggio pneumatici” nella sezione manutenzione.
* Controllare la presenza di tagli o la rottura di tele
evidenziate da bugnature.
PERICOLO
Lo scoppio di un pneumatico può provocare gravi lesioni; non usare la macchina con pneumatici danneggiati, non correttamente gonfi ati od usurati.
Qualora la macchina debba essere utilizzata in ambiente marino o similare proteggerla con appropriato trattamento di antisalsedine per evitare la formazione di ruggine.
58 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR Cod. 57.0009.0571
Prima Edizione - Seconda Stampa
PROVA DELLE FUNZIONI
Manuale dell'Operatore
Verifiche
Leggere e comprendere il contenuto del presente capitolo prima di procedere al capitolo successivo.
La prova delle funzioni è stata progettata per rilevare eventuali guasti prima dell’utilizzo della macchina. L’operatore deve attenersi alle istruzioni fornite per eseguire la prova di tutte le funzioni della macchina. Non utilizzare mai una macchina guasta. In presenza di guasti, contrassegnare e porre fuori servizio la macchina. Le riparazioni devono essere eseguite esclusivamente da personale tecnico qualificato, in base alle specifiche tecniche del produttore. Al termine delle riparazioni, l’operatore deve eseguire nuovamente il controllo preoperativo e la prova delle funzioni prima di utilizzare la macchina.
Osservare e rispettare:
Apprendere ed applicare i principi fondamentali
relativi al funzionamento della macchina in condizioni di sicurezza contenuti in questo
manuale dell’operatore. 1 Evitare situazioni di pericolo. 2 3 Eseguire sempre la prova delle funzioni prima
4 Controllare l’area di lavoro. 5 Utilizzare la macchina solo per le funzioni
1 Scegliere un’area di prova stabile, livellata e libera
2 Accedere al comparto operatore e sedersi al posto
3 Allacciare la cintura di sicurezza. 4 Regolare tutti gli specchietti. Vedi capitolo
5 Verificare che il freno a mano sia inserito e la leva
6 Avviare il motore attenendosi alle istruzioni del
Eseguire sempre il controllo preoperativo
di utilizzare la macchina.
per cui è stata progettata.
PROVE
da ostacoli. Accertarsi che non vi sia alcun carico sulle forche o sull’attrezzo terminale.
di guida.
“Regolazione specchietti retrovisori”.
di trasmissione sia in folle.
capitolo Avviamento Motore nella sezione “Funzionamento ed Uso”.
.
Verifica della leva di comando - versione con
joystick singolo (con pressione del pulsante 4)
7 Azionando il joystick, provare a sollevare e
abbassare il braccio e a richiamare le forche avanti ed indietro.
Risultato: Tutte le funzioni devono risultare
operative ed adeguate.
8 Utilizzando la rotellina 1, tentare di estendere e
far rientrare il braccio.
Risultato: Tutte le funzioni devono risultare
operative ed adeguate.
9 Azionando il joystick e il pulsante bianco 3, provare
a bloccare e sbloccare l’attrezzo terminale.
Risultato: Tutte le funzioni devono risultare
operative ed adeguate.
10 Utilizzando la rotellina 2 provare a ruotare la
torretta in senso orario e antiorario.
Risultato: Tutte le funzioni devono risultare
operative ed adeguate.
Verifica delle leve di comando - versione con
doppio joystick (con pressione del pulsante 4)
Joystick destro:
11 Azionare il joystick e provare a sollevare e
abbassare il braccio.
Risultato: Tutte le funzioni devono risultare
operative ed adeguate.
12 Utilizzando la rotellina 1, tentare di estendere e
far rientrare il braccio.
Risultato: Tutte le funzioni devono risultare
operative ed adeguate.
13 Utilizzando la rotellina 2 provare a ruotare la
torretta in senso orario e antiorario.
Risultato: Tutte le funzioni devono risultare
operative ed adeguate.
Joystick sinistro:
14 Azionando il joystick, provare a sollevare e
abbassare il braccio e a richiamare le forche avanti ed indietro.
Risultato: Tutte le funzioni devono risultare
operative ed adeguate.
Cod. 57.0009.0571 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR 59
Manuale dell'Operatore
Verifiche
Prima Edizione - Seconda Stampa
15 Azionando il joystick, provare a bloccare e
sbloccare l’attrezzo terminale.
Risultato: Tutte le funzioni devono risultare
operative ed adeguate.
Verifica della sterzatura
16 Premere il lato destro del selettore per selezionare
la sterzatura su quattro ruote.
17 Verificare il funzionamento girando il volante di
circa ¼ di giro in ogni direzione.
Risultato: Le ruote anteriori devono ruotare nella
stessa direzione del volante; quelle posteriori
nella direzione opposta. 18 Allineare le ruote. 19 Portare il selettore in posizione centrale per
selezionare la sterzatura su due ruote. 20 Verificare il funzionamento girando il volante di
circa ¼ di giro in ogni direzione.
Risultato: Le ruote anteriori devono ruotare nella
stessa direzione del volante; quelle posteriori
devono restare ferme. 21 Allineare le ruote. 22 Portare il selettore sulla posizione di traslazione
“a granchio”. 23 Verificare il funzionamento girando il volante di
circa ¼ di giro in ogni direzione.
Risultato: Le ruote anteriori e posteriori devono
ruotare nella stessa direzione del volante.
Verifica della tramissione e dei freni
24 Accertarsi che il braccio sia completamente
abbassato e richiamato. 25 Premere il pedale del freno di servizio. 26 Portare la leva di selezione avanzamento
in posizione di marcia avanti. Rilasciare
gradualmente il pedale del freno di servizio. Non
appena la macchina inizia a muoversi, premere
il pedale del freno di servizio.
Risultato: La macchina deve traslare in avanti e
quindi fermarsi bruscamente.
27 Portare la leva di selezione avanzamento in
posizione di retromarcia. Rilasciare gradualmente il pedale del freno di servizio. Non appena la macchina inizia a muoversi, premere il pedale del freno di servizio.
Risultato: La macchina deve muoversi in
retromarcia e quindi fermarsi bruscamente. Con la leva di avanzamento in posizione di retromarcia, l’avvisatore acustico di retromarcia deve attivarsi.
28 Portare la leva di selezione avanzamento in
posizione di folle.
29 Tirare verso l’alto la leva del freno di stazionamento.
Risultato: La spia del freno di stazionamento deve
accendersi per indicare che il freno è inserito.
30 Portare la leva di selezione avanzamento prima
in avanti e poi indietro.
Risultato: La macchina non deve muoversi.
31 Abbassare la leva del freno di stazionamento.
Lo spegnimento della spia indica che il freno di stazionamento è disinserito.
Verifica degli stabilizzatori
32 Utilizzando il pulsante 19,abbassare e sollevare
completamente gli stabilizzatori.
Risultato: Gli stabilizzatori devono risultare
operativi.
33 Sollevare il braccio a oltre 2 metri.
Risultato: Gli stabilizzatori non dovrebbero essere
operativi.
Verifica delle luci
34 Verificare che tutte le luci funzionino.
60 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR Cod. 57.0009.0571
Prima Edizione - Seconda Stampa
ISPEZIONE DELL’AREA DI LAVORO
L’ispezione dell’area di lavoro consente all’operatore di determinare se la stessa è compatibile con un funzionamento della macchina in condizioni di sicurezza. Il controllo deve essere eseguito prima di spostare la macchina sul luogo di lavoro.
Osservare e rispettare:
Apprendere ed applicare i principi fondamentali
relativi al funzionamento della macchina in condizioni di sicurezza contenuti in questo
manuale dell’operatore. 1 Evitare situazioni di pericolo. 2 3 Eseguire sempre la prova delle funzioni prima
4 Controllare l’area di lavoro. 5 Utilizzare la macchina solo per le funzioni
Eseguire sempre il controllo preoperativo
di utilizzare la macchina.
per cui è stata progettata.
.
Manuale dell'Operatore
Verifiche
È responsabilità dell’operatore apprendere e ricordare i pericoli relativi all’area di lavoro e, di conseguenza, essere pronto ad evitarli durante lo spostamento, la predisposizione ed il funzionamento della macchina.
Riconoscere ed evitare le seguenti situazioni di pericolo:
• dirupi o fossati
• presenza di cunette, ostruzioni o detriti al suolo
• superfici in pendenza
• superfici instabili o scivolose
• ostacoli al di sopra della macchina e linee ad alta
tensione aeree
• ambienti pericolosi
• superfici portanti non idonee a sostenere tutte le
sollecitazioni di carico prodotte dalla macchina
• vento ed intemperie
• presenza di personale non autorizzato
• altre condizioni di potenziale pericolo.
Cod. 57.0009.0571 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR 61
Manuale dell'Operatore
Pagina lasciata intenzionalmente bianca
Prima Edizione - Seconda Stampa
62 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR Cod. 57.0009.0571
Prima Edizione - Seconda Stampa
Funzionamento Ed Uso
PERICOLO
PERICOLO
Questo capitolo indica alcune tecniche e procedure per l’utilizzo in sicurezza della macchina equipaggiata con forche standard. Per l’utilizzo con attrezzi terminali diversi si rimanda alle indicazioni fornite nel capitolo Accessori opzionali.
Prima di utilizzare la macchina esaminare l’area di lavoro per verifi care l’eventuale presenza di condizioni di pericolo. Verifi care che non vi siano buche, terrapieni cedevoli o detriti che possano compromettere il controllo della macchina.
Manuale dell'Operatore
Per un utilizzo in piena sicurezza della macchina verificare sempre il peso dei carichi da movimentare.
PERICOLO
Prestare particolare attenzione alla presenza di cavi elettrici. Controllarne la posizione accertandosi che nessuna parte della macchina si trovi ad operare a distanze inferiore a 6 metri dai cavi stessi.
Osservare e rispettare:
Apprendere ed applicare i principi fondamentali
relativi al funzionamento della macchina in condizioni di sicurezza contenuti in questo
manuale dell’operatore. 1 Evitare situazioni di pericolo. 2 3 Eseguire sempre la prova delle funzioni
4 Controllare l’area di lavoro. 5 Utilizzare la macchina solo per le funzioni
Eseguire sempre il controllo preoperativo
prima di utilizzare la macchina.
per cui è stata progettata.
.
Cod. 57.0009.0571 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR 63
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Manuale dell'Operatore
Funzionamento Ed Uso
SALITA SULLA MACCHINA
Prima Edizione - Seconda Stampa
INGRESSO IN CABINA
Accertarsi sempre che scarpe e mani siano asciutte e pulite prima di salire il gradino di accesso al posto di guida. Volgersi sempre verso la macchina per entrare o uscire dalla cabina afferrando con le mani gli appositi sostegni.
La cabina del sollevatore è dotata di porta di accesso sul lato sinistro.
Per l’apertura della porta dall’esterno:
• Inserire la chiave e far
scattare la serratura 1.
• Premere il pulsante 1 ed
aprire lo sportello.
Per richiudere la porta dall’interno:
Tirarla con decisione: la porta si blocca da sola.
Per aprire la porta dall’interno:
• Abbassare la leva 2 e
far scattare la serratura
per aprire la porta
completamente.
• Ruotare la maniglia 3
per aprire solo la parte
superiore della porta
spalancandola fino a
bloccarla sull’apposito
ritegno.
Per liberare la portiera agganciata in posizione aperta:
• Premere il pulsante 4 per liberare la portiera dall’aggancio di ritenuta.
• Dopo averla liberata dall’aggancio in apertura, richiudere la parte superiore della portiera per mezzo della maniglia 3.
Uscita dalla cabina in situazione di emergenza
In caso di emergenza la cabina dispone di una uscita di sicurezza realizzata nel vetro posteriore. Questo dispone di maniglie di bloccaggio provviste di perni in plastica 5 facilmente estraibili per consentire la completa apertura del vetro.
Qualora la parte superiore della porta non fosse ancorata alla parte posteriore della cabina è assolutamente necessario fi ssarla alla parte inferiore della porta stessa.
64 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR Cod. 57.0009.0571
Prima Edizione - Seconda Stampa
REGOLAZIONE DEL SEDILE
Un’accurata regolazione del sedile consente all’operatore una guida sicura e confortevole. Il sedile del sollevatore è dotato di dispositivi che consentono di regolarne il molleggio, l’altezza, la distanza dai comandi, l’inclinazione dello schienale e l’altezza dei braccioli.
Regolazione della distanza del sedile dai
comandi
Per l’avanzamento o l’arretramento del sedile,
agire sulla leva A e fare forza sul sedile nella direzione desiderata. A spostamento avvenuto rilasciare la leva assicurandosi che il sedile resti bloccato nella posizione prescelta.
Manuale dell'Operatore
Funzionamento Ed Uso
Regolazione di altezza e molleggio Liberare la leva del pomello B e ruotarla in
senso orario o antiorario fino ad ottenere il molleggio desiderato. Assicurarsi, per una corretta regolazione, che l’indicatore giallo C si trovi in campo verde con operatore seduto al posto di guida.
Regolazione dell’inclinazione dello schienale Agire sulla leva D e premere o rilasciare la schiena
dallo schienale fino ad ottenere l’inclinazione desiderata quindi rilasciare la leva.
Regolazione dell’altezza dei braccioli Sollevare il bracciolo E ed agire sulla rotella F per
modificare la posizione del bracciolo.
ATTENZIONE
• Il sedile è per una sola persona.
• Non regolare il sedile con la macchina in movimento.
ALLACCIAMENTO DELLE CINTURE DI
SICUREZZA
Sedere correttamente al posto di guida, quindi:
• Le cinture sono dotate di arrotolatore. Per allacciarle tirare la linguetta 1 e inserirla nella fibbia 2 fino ad ottenere l’aggancio.
• Per sganciare le cinture premere il pulsante 3 ed estrarre la linguetta dalla fibbia.
• Verificare che le cinture appoggino sui fianchi e non sullo stomaco.
• La lunghezza della cintura può essere regolata alla sua estremità. Assicurarsi di mantenere la fibbia in posizione centrale.
3
2
1
PERICOLO
Non allacciare le cinture di sicurezza potrebbe causare serie ferite o addiritture la morte dell’operatore.
Cod. 57.0009.0571 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR 65
PERICOLO
Manuale dell'Operatore
Funzionamento Ed Uso
Prima Edizione - Seconda Stampa
REGOLAZIONE DEL VOLANTE
Sia il volante di guida che la plancia possono essere regolati con un angolo differente. Per regolare l’inclinazione del volante allentare la leva 1 e tirare od allontanare il volante nella posizione desiderata, quindi serrare nuovamente la leva 1.
Prima di iniziare le operazioni di guida, accertarsi sempre che il volante sia perfettamente bloccato.
REGOLAZIONE SPECCHI RETROVISORI
La macchina dispone di tre specchi retrovisori esterni:
• Lo specchio 1 è posizionato su un’apposita staffa di sostegno in posizione avanzata e tale da consentire il controllo dello spazio retrostante la macchina sul lato destro. Regolarne la posizione facendolo ruotare manualmente sullo snodo di cui è dotato.
• Lo specchio 2 è collocato sul montante superiore sinistro del parabrezza e controlla lo spazio retrostante la macchina sul lato sinistro. Regolarne la posizione facendolo ruotare manualmente sullo snodo di cui è dotato.
• Lo specchio 3 è posizionato su un’apposita staffa posta nella parte posteriore del braccio e controlla sia la parte retrostante il mezzo che lo stabilizzatore posteriore dx. Regolarne la posizione facendolo ruotare manualmente sullo snodo di cui è dotato.
66 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR Cod. 57.0009.0571
IMPORTANTE
IMPORTANTE
Prima Edizione - Seconda Stampa
Manuale dell'Operatore
Funzionamento Ed Uso
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Posizionare il selettore marcia avanti/indietro in
folle.
• Avviare il motore ruotando il commutatore di avviamento in posizione rilasciandolo non
appena il motore si sarà avviato. Se il motore non si avvia entro circa 20 secondi, rilasciare la chiave ed attendere circa due minuti prima di tentare un nuovo avviamento.
• Ad avviamento avvenuto ridurre al minimo i giri del motore, ed attendere alcuni minuti prima di inserire la marcia, in modo da permettere un progressivo riscalda­mento dell’olio motore e per ottimizzarne la lubrificazione.
• Qualora il motore fosse stato avviato con sorgente esterna rimuovere i cavi di collegamento (vedere capitolo successivo).
Se i segnalatori luminosi non si spengono o si accendono quando il motore è in moto, arrestarlo immediatamente e ricercare le cause del malfunzionamento.
P
0
I
AVVIAMENTO DEL MOTORE CON SORGENTE
ESTERNA
Non avviare la macchina mediante l’uso di avviatori rapidi per non danneggiare le schede elettroniche.
PERICOLO
Quando si procede all’avviamento mediante sorgente di alimentazione esterna, con collegamento alla batteria di un’altra macchina, accertarsi che i due mezzi non entrino in contatto tra loro per evitare una possibile formazione di scintille. Le batterie producono un gas infi ammabile che le scintille potrebbero incendiare causando, di conseguenza, l’esplosione della batteria stessa.
Non fumare durante il controllo dell’elettrolita. Tenere lontano dal cavo positivo (+) della
batteria qualsiasi oggetto metallico come fi bbie, cinturini di orologi, ecc., poiché potrebbero causare un corto circuito tra lo stesso polo e le lamiere adiacenti con conseguente pericolo di ustioni per l’operatore.
La batteria di emergenza deve avere la stessa tensione nominale e capacità della batteria montata sul sollevatore.
PERICOLO
Dopo l’avviamento, scendendo dal posto di guida, il motore resta in moto. NON ALLONTANARSI DAL POSTO DI GUIDA SENZA AVER PRIMA SPENTO IL MOTORE, ABBASSATO A TERRA IL BRACCIO, POSTO IL DEVIOGUIDA IN POSIZIONE NEUTRA ED INSERITO IL FRENO DI STAZIONAMENTO.
Non è possibile avviare il motore se il devioguida non è in posizione neutra.
Cod. 57.0009.0571 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR 67
Per l’avviamento con una sorgente di alimentazione esterna procedere come segue:
• Disinserire, tramite le apposite leve di comando, gli utilizzi eventualmente inseriti.
• Posizionare la leva selettrice direzione in folle ed inserire il freno di stazionamento.
• Assicurarsi che la batteria da soccorrere A sia ben collegata a massa, che i tappi siano ben serrati e che il livello dell’elettrolita sia regolare.
• Collegare le due batterie seguendo le indicazioni riportate in figura collegando prima i poli positivi delle due batterie tra loro e quindi il polo della batteria ausiliaria B alla massa della macchina.
Manuale dell'Operatore
Funzionamento Ed Uso
Prima Edizione - Seconda Stampa
• Se la batteria di soccorso si trovasse su un’altro mezzo assicurarsi che non sia in contatto col mezzo da soccorrere. Per evitare danni alla
strumentazione elettronica della macchina, il motore del mezzo di soccorso deve essere spento.
• Procedere alla messa in moto del sollevatore agendo sul commutatore di accensione.
• Scollegare i cavi togliendo prima il cavo negativo dalla massa poi dalla batteria di soccorso. Scollegare il cavo positivo dalla batteria da soccorrere e quindi dalla batteria di soccorso.
PERICOLO
Utilizzare solo una batteria a 12 V in quanto altri dispositivi (caricabatterie, ecc.) possono provocare lo scoppio della batteria o danni all’impianto elettrico.
DISCONNETTERE LA BATTERIA
Durante lavori di manutenzione, riparazione o saldatura girare l’interruttore staccabatteria
posto all’interno del vano motore, sotto il filtro aria del motore.
AVVIAMENTO DEL MOTORE A BASSE
TEMPERATURE
In caso di avviamento a freddo è consigliato l’uso di oli con viscosità SAE adeguata alla temperatura esterna. Allo scopo consultare il manuale d’uso e manutenzione del motore. La macchina viene fornita con olio SAE 15W/40.
Per l’avviamento a freddo procedere come segue:
• Posizionare il selettore marcia avanti/indietro in folle.
• Ruotare il commutatore di avviamento sulla posizione di preriscaldo candelette ed attendere lo spegnimento della spia 46. Premere il pedale dell’acceleratore a fine corsa quindi avviare il motore ruotando il commutatore di avviamento. Rilasciarlo non appena il motore si avvia.
• Ad avviamento avvenuto ridurre al minimo i giri del motore, ed attendere alcuni minuti prima di inserire la marcia, in modo da permettere un progressivo riscaldamento dell’olio motore e per ottimizzarne la lubrificazione.
68 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR Cod. 57.0009.0571
Prima Edizione - Seconda Stampa
AVVIAMENTO DELLA MACCHINA
Dopo avere portato il motore alla temperatura di regime accertarsi che tutti gli organi siano in posizione di trasferimento e che la leva di avanzamento sia in folle, quindi procedere come segue:
• Selezionare il tipo di sterzatura desiderato.
• Selezionare il senso di avanzamento desiderato (avanti o indietro).
• Disinserire il freno di stazionamento.
• Agire gradualmente sul pedale dell’acceleratore per iniziare lo spostamento.
PERICOLO
Non azionare la leva di selezione marcia avanti/ indietro con la macchina in movimento. La macchina invertirebbe bruscamente la direzione
di marcia con gravi pericoli per l’operatore.
Manuale dell'Operatore
Funzionamento Ed Uso
PERICOLO
Dopo ogni arresto della macchina inserire sempre il freno di stazionamento per prevenire possibili spostamenti del mezzo.
DISCESA OPERATORE CON TORRETTA A 90°
Se la torretta resta bloccata in posizione ruotata a 90°, l’operatore può facilmente scendere dalla macchina utilizzando i due gradini in ferro posti alle due estremità del telaio come mostrato nelle figure
seguenti.
PERICOLO
Afferrare sempre gli appositi appigli per evitare di cadere o scivolare
ARRESTO E PARCHEGGIO DELLA MACCHINA
Arrestare la macchina, quando è possibile, su un terreno pianeggiante, asciutto e stabile; quindi procedere come segue:
• Arrestare dolcemente la macchina rilasciando gradualmente il pedale dell’acceleratore e premendo sul pedale del freno di servizio.
• Portare in posizione di folle la leva selettrice di direzione.
• Inserire il freno di stazionamento e verificare che si accenda la relativa spia sul cruscotto.
• Rilasciare il pedale del freno di servizio.
• Appoggiare a terra l’attrezzo terminale montato sul braccio.
• Ruotare la chiave del commutatore di avviamento in posizione “0” ed estrarre la chiave.
• Scendere dal posto di guida e chiudere a chiave la porta della cabina.
PERICOLO
Volgersi sempre verso la macchina per scendere dal posto di guida; accertarsi che scarpe e mani siano pulite ed asciutte ed afferrare con le mani gli appositi sostegni per evitare di scivolare o cadere.
Cod. 57.0009.0571 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR 69
Funzionamento Ed Uso
09.4618.1213
180°
GTH-4016 SR
0
-1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
-2
A
B
0123456789101112131415
10°
70°
-3.7°
75°
C
D
E
20°
30°
40°
50°
60°
15.42 m
0.6 m
2500 kg
4
0
0
0
k
g
700 kg
1500 kg
1000 kg
2000 kg
3000 kg
13.35 m
EN13000 Std.
ESEMPIO
Manuale dell'Operatore
IMPIEGO DELLE TABELLE DI CARICO
Le tabelle di carico 1 indicanti il carico massimo consentito in relazione all’estensione del braccio e al tipo di attrezzo terminale usato, con o senza uso degli stabilizzatori ed in funzione della posizione della torretta, sono applicate in cabina. Per operare in sicurezza, fare sempre riferimento a queste tabelle. L’entità di sfilo del braccio, da compararsi ai valori riportati nelle tabelle di carico, è rilevabile mediante le lettere (A, B, C, D, E) verniciate sul braccio stesso (pos. 3) mentre i gradi di inclinazione del braccio vengono mostrati dall’indicatore d’angolo 2 La linguetta 4 situata in cima ad ogni tabella di carico, indica il tipo di attrezzo usato.
Prima Edizione - Seconda Stampa
PERICOLO
Le tabelle di carico applicate in cabina si riferiscono a macchina ferma su terreno solido e ben livellato. Sollevare i carichi di pochi centimetri e verifi carne la stabilità prima di effettuare il sollevamento vero e proprio.
Le tabelle qui rappresentate hanno soltanto valore illustrativo. Per determinare i limiti di carico riferirsi esclusivamente a quelle applicate sulla macchina.
70 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR Cod. 57.0009.0571
A
B
ESEMPIO
Prima Edizione - Seconda Stampa
9 _ INDICATORE MOMENTO DI CARICO
Nella parte posteriore della cabina è presente un limitatore di carico che gestisce il sistema antiribaltamento della macchina. I dati raccolti, combinati al tipo di attrezzo in uso, vengono costantemente confrontati con i dati inseriti nel programma del sistema. Il risultato dell’elaborazione viene tradotto in tre possibili situazioni dal display visualizzate dalle spie poste sul lato sinistro del display.
1 LED verde acceso Condizione di stabilità. Il carico sollevato non
supera il 90% del carico ammesso dalla tabella in quella determinata posizione di lavoro.
2 LED giallo acceso Situazione di preallarme. Il carico sollevato è
superiore al 90% ma inferiore del carico massimo consentito: I movimenti del braccio sono rallentati e l’avvisatore acustico emette dei brevi bip.
3 LED rosso acceso Il carico sollevato è superiore al carico massimo
consentito, il cicalino emette dei bip lunghi e si bloccano i movimenti della macchina. In condizioni di blocco sono possibili solo i movimenti di ritorno in posizione di stabilità.
Manuale dell'Operatore
Funzionamento Ed Uso
Il pannello del limitatore è suddiviso in tre zone:
Zona LED: Sono presenti tre LED che indicano il variare delle condizioni operative:
1 LED verde - macchina stabile 2 LED giallo - macchina in preallarme 3 LED rosso - macchina in allarme
Tasti di comando ESC Per tornare alla videata precedente
ENTER Per confermare ed aprire la videata
collegata.
FRECCE Per scorrere all’interno dei menù
verso l’alto o il basso.
PIÙ (+) Pulsante di selezione aggiuntivo MENO (-) Pulsante di selezione aggiuntivo
Display suddiviso in 8 righe_ fi g.A
ESC
55%
FORKS OUTRIGGERS LATERAL
+
-
Cod. 57.0009.0571 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR 71
MAX LOAD ........................ 50.3t
RAISED LOAD ................... 10.2t
ANGLE ............................... 12.3°
EXTENSION...................... 12.3m
RADIUS.............................. 7m
ENTER
Funzionamento Ed Uso
fig. A
Manuale dell'Operatore
Prima Edizione - Seconda Stampa
1. Barra percentuale di carico
2. Indica il tipo di attrezzo
3. Indica il modo operativo
4. Indica il peso max sollevabile
5. Indica il peso sollevato per la taratura del
sistema
6. Indica l’angolo del braccio
7. Indica lo sfilo del braccio (a braccio
completamente richiamato deve essere =
0 metri)
8. Indica la distanza del carico dall’asse della ralla
di rotazione e, qualora necessario, visualizza il relativo messaggio di avvertimento.
 
FORKS OUTRIGGERS LATERAL
MAX LOAD ........................ 50.3t
RAISED LOAD ................... 10.2t
ANGLE ............................... 12.3°
EXTENSION...................... 12.3m
RADIUS.............................. 7m
Qualora si utilizzi un attrezzo terminale non compreso tra quelli indicati in tabella, ma comunque fornito da TEREXLIFT, selezionare la modalità di funzionamento FORCA sulla riga 2.
Funzionamento
55%
fig. A
Alla messa in moto della macchina, il sistema antiribaltamento esegue un check progressivo e vengono visualizzati i dati del software.
Dopo circa 3/4 secondi viene visualizzata la lista degli attrezzi terminali che è possibile utilizzare. Mediante le frecce, l’operatore deve selezionare l’attrezzo corretto e quindi premere ENTER per confermare.
• Una volta selezionato l’attrezzo, il display visualizza la Videata Standard ( g.A).
Da questa pagina, premendo PIÙ (+) per alcuni secondi, l’operatore può accedere al LIVELLO SUPERIORE (B) in cui vengono visualizzati altri quattro sotto-menù; uno di questi, il menù LANGUAGE (lingua) (C) è modificabile,
• Premendo ESC si ritorna alla Videata Standard.
LANGUAGE
EXTENSION SENSOR
ANGLE SENSOR
CLOCK
ITALIANO
ENGLISH
FRANÇAIS
ESPAÑOL
mentre gli altre tre, CLOCK (orologio) (D), EXTENSION SENSOR (sensore sfi lo) (E) e ANGLE SENSOR (sensore inclinazione) (F),
sono di sola consultazione.
LANGUAGE
EXTENSION SENSOR
ANGLE SENSOR
CLOCK
LANGUAGE
EXTENSION SENSOR
ANGLE SENSOR
LANGUAGE
EXTENSION SENSOR
ANGLE SENSOR
CLOCK
15:25:42
10/01/09
CLOCK
72 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR Cod. 57.0009.0571
MIN1 20 MAX1 1000 MAX2 1000
N1 915 N2 913
EXIT
MIN2 20
ZERO1 511 ZERO2 511
N1 552 N2 551
EXIT
PERICOLO
PERICOLO
Prima Edizione - Seconda Stampa
Manuale dell'Operatore
Funzionamento Ed Uso
• Premere contemporaneamente i due pulsanti
PIÙ (+) e MENO (-) per accedere alle Pagine di diagnostica. Tali pagine sono di sola
consultazione; per passare da una pagina all’altra utilizzare i tasti FRECCIA.
Prima di utilizzare la macchina accertarsi che il 1° LED di colore verde dell’indicatore di stabilità sia acceso, che il modo operativo indicato nella riga 3 ed il tipo di attrezzo indicato nella riga 2 corrispondano a quanto in uso. L’indicatore di stabilità non deve essere impiegato per la verifi ca del carico da sollevare: è esclusivamente progettato per segnalare eventuali sbilanciamenti della macchina durante il sollevamento. Tali sbilanciamenti possono essere anche causati da un uso troppo brusco della leva di comando durante la movimentazione dei carichi.
Selettore di inibizione limitatore di carico
Il selettore di inibizione consente di bypassare il sistema LMI per ripristinare il funzionamento della macchina nei seguenti casi: in caso di blocco a causa di un intervento dell’LMI; in caso di guasti della macchina che richiedono di sbloccare tutti i movimenti macchina. Per evitare un uso improprio del dispositivo (es. lavorare oltre i limiti di carico e stabilità della macchina), il sistema di controllo è provvisto di un timer (impostato a 10 secondi). Decorso tale tempo, le funzioni di blocco sono ripristinate in automatico.
MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI
Regolazione delle forche
Con forche tipo FEM
Le forche devono essere regolate in larghezza in funzione del carico da manipolare. Allo scopo:
• Sollevare la leva di arresto delle forche.
• Spostare le forche nella posizione desiderata quindi agganciare nuovamente la leva di arresto.
Con forche flottanti
Qualora siano presenti le forche flottanti:
• Allentare il dado delle viti di fermo.
• Sollevare le forche e farle scorrere sul perno fino ad ottenere la distanza desiderata.
• Bloccare le viti di fermo e serrare il dado.
• Il baricentro del carico deve sempre trovarsi tra le due forche.
• Assicurarsi di conoscere il peso del carico prima di movimentarlo.
• Non superare il limite di carico ammesso in rapporto alla lunghezza di sbraccio.
• Consultare ed applicare i limiti di carico indicati nella tabella applicata sul vetro della cabina.
• Distanziare le forche quanto più possibile in rapporto al carico da movimentare.
Cod. 57.0009.0571 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR 73
Funzionamento Ed Uso
Manuale dell'Operatore
FASI DI LAVORO
PERICOLO
L’operatore deve esaminare attentamente il proprio campo visivo quando utilizza il sollevatore.
Fase di carico
• Avvicinarsi perpendicolarmente al carico da movimentare controllando sulla livella a bolla d’aria il corretto livellamento della macchina.
• Inserire le forche, per tutta la loro lunghezza, sotto il carico e sollevarlo di alcuni centimetri da terra.
• Brandeggiare le forche all’indietro per richiamare il carico.
Prima Edizione - Seconda Stampa
PERICOLO
Durante la movimentazione del carico i rischi sono principalmente nella direzione posteriore durante la parte in retromarcia della manovra.
74 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR Cod. 57.0009.0571
PERICOLO
Prima Edizione - Seconda Stampa
Manuale dell'Operatore
Funzionamento Ed Uso
Fase di traslazione
• Evitare partenze o frenate brusche.
• Eseguire il trasferimento al luogo di scarico prestando la massima cautela e mantenendo il carico sollevato a non più di 20÷30 cm da terra.
• Adeguare la velocità al tipo di terreno su cui si opera per evitare pericolosi sobbalzi o sbandamenti del mezzo e la conseguente perdita del carico.
• Affrontare eventuali rampe o pendenze sempre con il carico a monte.
PERICOLO
Se un carico sospeso o la conseguente geometria del braccio dovessero causare un blocco sostanziale l’operatore dovrebbe prendere in considerazione un mezzo di trasporto alternativo
Fase di scarico
• Avvicinarsi alla zona di scarico con le ruote diritte ed arrestare dolcemente la macchina lasciando lo spazio sufficiente per la manovra del braccio.
• Inserire il freno di stazionamento e mettere in folle la trasmissione.
• Posizionare il carico alcuni centimetri sopra la posizione desiderata e mettere in piano le forche.
• Abbassare il carico fino a scaricare il peso dalle forche.
• Ritirare le forche con cautela agendo sul richiamo del braccio e, se necessario, modificando l’altezza del braccio stesso mentre le forche fuoriescono al di sotto del carico.
• Dopo aver liberato completamente le forche dal carico riportarle in posizione di trasferimento.
• Liberare il freno di stazionamento e predisporsi per un nuovo ciclo di lavoro.
È vietato affrontare le pendenze lateralmente poiché questa errata manovra è la principale causa di incidenti per ribaltamento del mezzo.
Cod. 57.0009.0571 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR 75
ATTENZIONE
Manuale dell'Operatore
Funzionamento Ed Uso
SOSTITUZIONE DEGLI ATTREZZI TERMINALI
Prima Edizione - Seconda Stampa
PERICOLO
Utilizzare esclusivamente gli attrezzi terminali progettati e previsti dalla Terexlift per il sollevatore e trattati singolarmente nel capitolo Accessori opzionali.
Versione con BLOCCAGGIO MECCANICO
Per la sostituzione degli attrezzi terminali procedere come segue:
• Avvicinarsi al luogo dove si intende depositare l’attrezzo montato (possibilmente al coperto e con fondo compatto).
• Disconnettere gli eventuali innesti rapidi di cui l’attrezzo può essere dotato.
• Sfilare il perno 1 che blocca l’attrezzo dopo aver rimosso il perno di sicurezza 2 posto alla sua estremità.
Dopo la sostituzione dell’attrezzo terminale, prima di operare con la macchina, verifi care visivamente che l’attrezzo sia ben agganciato al braccio. Un attrezzo non agganciato correttamente è un pericolo sia per l’operatore che per eventuali persone o cose presenti sul posto.
• Appoggiare a terra l’attrezzo.
• Brandeggiare in avanti la zattera porta attrezzi ed abbassare il braccio per sganciare il bloccaggio superiore dell’attrezzo.
• Retrocedere con la macchina per allontanarsi dall’attrezzo quindi portarsi sul nuovo attrezzo che si intende utilizzare.
• Con la zattera porta attrezzi brandeggiata in avanti agganciare il bloccaggio superiore del nuovo attrezzo.
• Richiamare e sollevare di alcuni centimetri da terra l’attrezzo che, automaticamente, si autocentrerà sulla zattera porta attrezzi.
• Reinserire il perno 1 avendo cura di fissarlo con il perno sicurezza 2 precedentemente spostato.
• Ricollegare gli eventuali innesti rapidi di cui l’attrezzo può essere dotato.
76 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR Cod. 57.0009.0571
Funzionamento Ed Uso
Prima Edizione - Seconda Stampa
Versione con BLOCCAGGIO IDRAULICO (OPTIONAL)
Per la sostituzione degli attrezzi terminali procedere come segue:
• Avvicinarsi al luogo dove si intende depositare l’attrezzo montato (possibilmente al coperto e con fondo compatto).
• Disconnettere gli eventuali innesti rapidi di cui l’attrezzo può essere dotato e riconnettere i tubi per il cilindro di bloccaggio idraulico degli attrezzi sugli innesti 3.
Manuale dell'Operatore
PERICOLO
Si raccomanda di ricollegare sempre le condotte di aggancio/sgancio accessori alle rispettive sedi “di riposo” opportunamente predisposte sulla sommità del braccio, indipendentemente dal tipo di accessorio utilizzato. Prima di movimentare il braccio accertarsi che l’accessorio sia correttamente bloccato tramite il cilindro di aggancio rapido e fi ssato col perno manuale di blocco.
• Appoggiare a terra l’attrezzo.
• Rimuovere il perno di sicurezza 2 posto alla sua estremità.
• Liberare l’attrezzo terminale in uso agendo sul comando del cilindro di blocco/sblocco attrezzi.
• Brandeggiare in avanti la zattera porta attrezzi ed abbassare il braccio per sganciare il bloccaggio superiore dell’attrezzo.
• Retrocedere con la macchina per allontanarsi dall’attrezzo quindi portarsi sul nuovo attrezzo che si intende utilizzare.
• Con la zattera porta attrezzi brandeggiata in avanti agganciare il bloccaggio superiore del nuovo attrezzo.
• Richiamare e sollevare di alcuni centimetri da terra l’attrezzo che, automaticamente, si autocentrerà sulla zattera porta attrezzi.
• Agire sulla leva di comando (opzionale) per il bloccaggio definitivo dell’attrezzo e fissarlo con il perno sicurezza 2 precedentemente spostato.
• Ricollegare gli eventuali innesti rapidi di cui l’attrezzo può essere dotato.
Cod. 57.0009.0571 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR 77
Funzionamento Ed Uso
Manuale dell'Operatore
PLACING THE LOAD
1. Travel to the desired work site and carefully stop
the machine.
2. Put the transmission in neutral.
3. Apply the parking brake.
4. Lower the outriggers, if your configuration requires
it.
5. Level the frame, if the machine angle indicator
is not at 0.
6. Gradually move the joystick to raise and extend
the boom to the required height.
Prima Edizione - Seconda Stampa
8. Gradually move the joystick to raise and retract the boom. This will bring the forks out of the load.
9. When the forks are clear of the load and the structure, the boom can be lowered.
7. Gradually move the joystick to lower and extend the boom into final position. Lower the load until the weight is completely off the forks. Do not apply a downward force with the forks.
78 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR Cod. 57.0009.0571
IMPORTANTE
IMPORTANTE
Prima Edizione - Seconda Stampa
TRASFERIMENTO SU STRADA O SUL
CANTIERE DI LAVORO
Per eseguire i trasferimenti su strade pubbliche attenersi scrupolosamente alle leggi sulla circolazione stradale vigenti nel paese in cui si opera. Tenere comunque presenti le seguenti norme generali:
• Avviare il motore.
• Allineare le ruote posteriori.
• Solo per il mercato italiano: installare i dispositivi di bloccaggio previsti nel libretto di circolazione della macchina:
1. installare la fune di fermo sfilo del braccio A;
2. installare il collare di fermo B sul cilindro di
rotazione;
3. installare il collare di fermo C sul cilindro di
sollevamento;
4. installare le catenelle di fermo D sui bracci degli
stabilizzatori.
• Utilizzare le protezioni sui denti delle forche o ribaltare le forche flottanti.
Manuale dell'Operatore
Funzionamento Ed Uso
La circolazione su strade pubbliche è ammessa esclusivamente per trasferimenti e senza alcun trasporto di carichi. La macchina non è atta al traino di rimorchi.
SOLO PER IL MERCATO ITALIANO
A
B
Con le forche flottanti ribaltate non movimentare il cilindro di articolazione forche. Queste potrebbero creare danni alla macchina
• Richiamare in posizione di trasferimento il braccio e l’attrezzo terminale.
• Posizionare il selettore Cabina-Strada-Navicella nella posizione “STRADA”.
• Accertarsi che luci, indicatore acustico e indicatori di direzione siano perfettamente efficienti.
• Inserire la marcia.
• La velocità di avanzamento sarà determinata dal numero di giri del motore e dalla posizione della leva.
C
D
Cod. 57.0009.0571 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR 79
Funzionamento Ed Uso
PERICOLO
Manuale dell'Operatore
USO CON LA NAVICELLA
Dovendo utilizzare la navicella portapersone, procedere come segue:
1. Agganciare la navicella alla zattera porta-attrezzi.
2. Abbassare a terra i quattro stabilizzatori e,
mediante l’inclinometro 10 in cabina verificare che la macchina sia perfettamente livellata.
3. Livellare il pianale della navicella.
4. Ruotare la chiave di avviamento del motore in posizione P.
5. Ruotare il commutatore cabina-strada-navicella
sulla posizione “Navicella” (accensione spia verde).
Prima Edizione - Seconda Stampa
Qualora, una volta inserita la chiave, i comandi in navicella restino inibiti, verifi care la spia 50: se la spia lampeggia, la macchina non è livellata.
Il pianale della navicella non può essere livellato dopo il trasferimento dei comandi. Assicurarsi che sia ben livellato prima di iniziare ad operare con la navicella.
6. Togliere la chiave dal commutatore cabina­strada-navicella per utilizzarla sui comandi della navicella.
7. Rimuovere il perno di blocco rotazione torretta posto sul retro della cabina.
8. Aprire il coperchio di protezione della presa di corrente sul braccio ed inserirvi la spina della navicella.
9. Salire sulla navicella ed inserire la chiave, precedentemente estratta, nel commutatore di attivazione comandi.
50
Per l’uso e la manutenzione della navicella, consultare il manuale specifi co.
80 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR Cod. 57.0009.0571
Prima Edizione - Seconda Stampa
MOVIMENTAZIONE DELLA MACCHINA IN
AVARIA
Il traino della macchina è consigliato esclusivamente nel caso in cui non vi siano alternative. È sempre consigliabile, quando è possibile, riparare la macchina sul posto. Dovendo forzatamente eseguire il traino comportarsi come segue:
• Sbloccare il freno di stazionamento.
• Effettuare il traino per brevi distanze ed a velocità ridotta (inferiore a 5 km/h).
• Impiegare una barra di traino rigida.
• Selezionare la sterzatura su due ruote.
• Mettere il selettore marcia avanti/indietro in posizione di folle.
• Mettere il cambio in folle (vedi di seguito).
• Sollevare le ruote anteriori della macchina.
• Qualora fosse possibile, avviare il motore per avvalersi dell’ausilio dell’idroguida e del sistema frenante.
Manuale dell'Operatore
Trasporto Macchina
• Avvitare le viti di sblocco freno (3) di mezzo giro alla volta in sequenza (A, B, C) fino all’allentamento completo (4÷5 giri).
Inserimento freno di stazionamento
Per riattivare il freno negativo:
Rimuovere le viti di bloccaggio (1) e svitare le viti di sblocco freno (3) sui due lati dell’assale anteriore fino a finecorsa (fino al contatto con le viti speciali (2). Nota: non spostare le viti speciali (2).
Montare le viti di bloccaggio (1) sulle vite speciali (2).
Bloccare le viti speciali (2) ad una coppia di 30 Nm, quindi serrare le viti di bloccaggio alle due estremità ad una coppia di 20 Nm.
Sblocco freno di stazionamento
Per sbloccare il freno negativo di una macchina guasta:
• Rimuovere le tre viti di bloccaggio (1) da entrambi i lati dell’assale anteriore utilizzando una chiave esagonale da 8 mm. Nota: durante questa operazione, mantenere in posizione le viti speciali (2) utilizzando una chiave doppia da 25 mm.
Cod. 57.0009.0571 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR 81
IMPORTANTE
FOLLE
1
a
MARCIA
2
a
MARCIA
Manuale dell'Operatore
Trasporto Macchina
Messa in folle della leva selettrice
Non trainare la macchina prima di aver messo in folle la leva di selezione della marce meccaniche.
Per mettere in folle la leva:
• Mediante una pinza autobloccante regolabile, portare la leva nella posizione sotto indicata.
Prima Edizione - Seconda Stampa
82 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR Cod. 57.0009.0571
a
MARCIA
1
MARCIA
a
2
FOLLE
ATTENZIONE
09.4618.0916
09.4618.0916
Prima Edizione - Seconda Stampa
Manuale dell'Operatore
Trasporto Macchina
SOLLEVAMENTO DELLA MACCHINA
Dovendo sollevare la macchina utilizzare mezzi con caratteristiche di portata idonea al peso del sollevatore. I dati caratteristici e il centro di gravità sono elencati nella sezione “Dati Tecnici” del presente manuale. Per il sollevamento della macchina procedere come segue:
Far rientrare e abbassare completamente il braccio.
Inserire il freno di stazionamento e appoggiare l’accessorio in posizione parallela al suolo.
Spegnere il motore e chiudere la cabina di guida.
• Ancorare le catene nei quattro fori appositi (evidenziati sulla macchina dall’adesivo qui riportato).
Sollevare la macchina solamente dopo che le catene sono state ancorate a tutti i fori.
TRASPORTO SU AUTOMEZZI
Per il trasporto della macchina su veicoli comportarsi come segue:
• Assicurarsi che le rampe siano posizionate in modo corretto.
• Richiamare il braccio in posizione di trasporto.
• Guidare con prudenza la macchina sul mezzo di trasporto.
• Inserire il freno di stazionamento ed appoggiare l’attrezzo terminale sul pianale del mezzo.
• Controllare gli ingombri totali siano compresi nei limiti ammessi.
• Arrestare il motore e chiudere la cabina di guida.
• Fissare la macchina sul pianale apponendo cunei alle quattro ruote.
• Ancorare la macchina al pianale del mezzo di trasporto fissandola con catene da ancorare agli appositi ganci A predisposti sul telaio
.
Cod. 57.0009.0571 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR 83
ATTENZIONE
IMPORTANTE
Manuale dell'Operatore
Trasporto Macchina
PARCHEGGIO E FUORI SERVIZIO
Prima Edizione - Seconda Stampa
Soste brevi
Alla fine di ogni giornata di lavoro, di ogni turno, o comunque durante le soste notturne, parcheggiare la macchina in modo che non rappresenti un pericolo. Prendere tutte le precauzioni per evitare rischi alle persone che si avvicinano alla macchina quando questa non è in funzione:
• Parcheggiare la macchina in un luogo dove non sia di intralcio.
• Abbassare a terra il braccio con l’attrezzo terminale.
• Azionare il freno di stazionamento.
• Togliere la chiave dal commutatore di avviamento e chiudere con la chiave la porta della cabina.
Lasciare la batteria collegata può comportare il verifi carsi di corto circuiti con pericolo di incendio.
Periodi di sosta prolungata
Dovendo parcheggiare la macchina per un lungo periodo di inattività, oltre al rispetto delle norme relative alle soste brevi, si raccomanda di:
• Lavare accuratamente la macchina. A tale scopo, per eseguire nel migliore dei modi questa operazione, si consiglia di smontare griglie e cofani di protezione.
• Dopo il lavaggio asciugare con cura tutte le parti con un getto d’aria.
• Eseguire un completo ingrassaggio della macchina.
• Eseguire un’ispezione generale e sostituire le eventuali parti usurate o danneggiate.
• Riverniciare le parti eventualmente danneggiate od usurate.
• Smontare la batteria e riporla in ambiente asciutto dopo averne lubrificato i poli con vaselina. Eventualmente utilizzarla per altri impieghi o, diversamente, verificarne periodicamente il livello di carica.
• Riempire il serbatoio combustibile per evitare ossidazione delle pareti interne.
• Riporre la macchina in un luogo coperto e ventilato.
• Riavviare il motore per circa 10 minuti almeno una volta al mese.
• In presenza di climi particolarmente rigidi svuotare il radiatore dal liquido di raffreddamento.
84 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR Cod. 57.0009.0571
Ricordare che anche durante i periodi di inattività prolungata la manutenzione periodica deve essere regolarmente eseguita con particolare riguardo ai liquidi ed a tutti gli elementi soggetti ad invecchiamento. In ogni caso, prima della rimessa in servizio della macchina, effettuare una manutenzione straordinaria con accurato controllo di tutte le parti meccaniche, idrauliche ed elettriche.
IMPORTANTE
IMPORTANTE
RISPETTA L’AMBIENTE
RISPETTA L’AMBIENTE
Prima Edizione - Seconda Stampa
Manuale dell'Operatore
Trasporto Macchina
PULIZIA E LAVAGGIO DELLA MACCHINA
Per una corretta pulizia della macchina attenersi alle seguenti operazioni:
• Pulire parti sporche di olio o di grasso solo con solventi a secco o spiriti minerali volatili.
• Prima del montaggio, rimuovere il materiale protettivo che solitamente ricopre i nuovi pezzi di ricambio (prodotti antiruggine, grasso, cere, ecc.).
• Non appena si notano tracce di ruggine nelle parti metalliche della macchina, pulirle con tela smeriglio e ricoprirle con un appropriato rivestimento protettivo (prodotto antiruggine, vernice, olio, ecc.).
Durante il lavaggio evitare l’uso di lance con acqua in pressione, specialmente su alcuni punti della macchina (distributore, elettrovalvole, parti elettriche).
Lavaggio esterno
Prima di procedere al lavaggio assicurarsi di aver spento il motore e di aver chiuso porte e vetri. Per la pulizia non utilizzare combustibile, ma acqua o getto di vapore. In climi freddi, per impedire il bloccaggio di serrature dopo il lavaggio, occorre asciugarle o eventualmente inumidirle con liquido antigelo. Prima dell’uso riportare la macchina nelle condizioni precedenti al lavaggio.
Lavaggio interno
Lavare l’interno della macchina solamente a mano con acqua, secchio e spugna. Non utilizzare getti d’acqua in pressione. Al termine asciugare con un panno.
SMALTIMENTO
Alla fi ne del ciclo di lavoro della macchina si raccomanda di non disperderne le parti nell’ambiente, ma affi darsi a ditte specializzate in grado di provvedere a tale operazione nel rispetto delle normative vigenti.
Smaltimento delle batterie
Le batterie al piombo esauste non possono essere abbandonate fra i normali rifi uti solidi industriali, ma, essendo composte da materiali nocivi, devono essere raccolte, smaltite e/o riciclate sotto tutela di leggi degli Stati membri. La batteria esausta deve essere lasciata in posto asciutto ed isolato. Accertarsi che anche la batteria sia asciutta ed i tappi degli elementi ben chiusi. Porre un cartello di avvertimento sulla batteria che ne segnali il divieto di utilizzo. Se la batteria, prima dello smaltimento, viene lasciata all’aperto sarà necessario asciugarla, stendere un velo di grasso sul cassone e sugli elementi e chiudere i tappi degli elementi stessi. Evitare di farla appoggiare direttamente sul terreno; meglio su assi in legno o su un bancale ed eventualmente coprirla. Lo smaltimento della batteria deve essere eseguito il più rapidamente possibile.
Lavaggio del motore
Lavare il motore assicurandosi di proteggere l’aspirazione del filtro aria a secco dall’entrata di acqua.
Qualora la macchina debba essere utilizzata in ambiente marino o similare proteggerla con appropriato trattamento di antisalsedine per evitare la formazione di ruggine.
Cod. 57.0009.0571 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR 85
Manuale dell'Operatore
Prima Edizione - Seconda Stampa
Pagina lasciata intenzionalmente bianca
86 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR Cod. 57.0009.0571
Prima Edizione - Seconda Stampa
IMPORTANTE
ATTENZIONE
Manuale dell'Operatore
Manutenzione
Osservare e rispettare:
* L’operatore può eseguire solo
la manutenzione ordinaria specificata nel presente manuale.
* Gli interventi di manutenzione
programmata devono essere completati da personale tecnico qualificato, in base alle specifiche tecniche del Costruttore.
Legenda dei simboli di manutenzione:
I seguenti simboli sono stati utilizzati in questo manuale per semplificare la comunicazione delle istruzioni. Uno o più simboli all’inizio di una procedura di manutenzione indicano le seguenti situazioni:
Indica che per l’esecuzione della procedura è necessario l’utilizzo di attrezzi.
Indica che per l’esecuzione della procedura sono necessari nuovi componenti.
PREMESSA
Un’accurata e periodica manutenzione garantisce all’operatore una macchina sempre affidabile e sicura.
Per questo motivo, dopo aver operato in condizioni particolari (terreni fangosi, polverosi, lavori gravosi, ecc.) è opportuno lavare, ingrassare ed eseguire una corretta manutenzione della macchina.
Controllare sempre che tutte le parti siano in buone condizioni, che non vi siano perdite di olio, che le protezioni ed i dispositivi di sicurezza siano efficienti, in caso contrario ricercarne le cause e porvi rimedio.
La mancata osservanza delle norme di manutenzione programmata indicata nel presente manuale annulla automaticamente la garanzia di TEREXLIFT.
Per le norme di manutenzione del motore attenersi scrupolosamente allo specifico manuale di Uso e Manutenzione fornito unitamente alla macchina.
Rimuovere l’accessorio prima di effettuare
Indica che è necessario eseguire la procedura con motore freddo.
INTERVALLO DI INTERVENTO
Rodaggio _____________________________
Ordinario ______________________________
Indica l’intervallo degli interventi di manutenzione espresso in ore di lavoro.
Cod. 57.0009.0571 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR 87
qualsiasi intervento di manutenzione.
Manuale dell'Operatore
ATTENZIONE
Manutenzione
Prima Edizione - Seconda Stampa
RICAMBI
Utilizzare solo ricambi originali. Fare riferimento al relativo Manuale Ricambi.
RICAMBI DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA
Display & Scheda Indicatore LMI 56.0016.0066 Pulsante abilitazione movimenti
Joystick Pulsante Pompa d’Emergenza Pulsante Arresto d’Emergenza Microinterruttore Sedile 07.0703.0484 Valvola di Blocco Cilindro
Equilibrio Valvola di Blocco Cilindro
Sollevamento Valvola di Blocco Cilindro di Sfilo
2° tronco Valvola di Blocco Cilindro di Sfilo
3° Tronco per GTH-4016 SR Valvola di Blocco Cilindro
Brandeggio Forche Valvola di Blocco Cilindro Blocco
Assale Posteriore Valvola di Blocco Cilindro
Stabilizzatori Sensore di Prossimità
Sensore Magnetico Interfaccia Sensore Magnetico Cella di carico Sensore Freno Stazionamento 1 Sensore Freno Stazionamento 2 Estensimetro braccio
07.0741.0012
07.0703.0430
07.0703.0441
04.4239.0003
04.4239.0001
04.4239.0041
04.4239.0001
04.4239.0000
04.4240.0041
04.4239.0080
56.0012.0000
56.0012.0065
56.0012.0066
09.0802.0035
05.4329.0016
05.4329.0017
56.0012.0028
LUBRIFICANTI - NORME DI IGIENE
E SICUREZZA
Igiene
Il contatto prolungato degli oli con la pelle può essere causa di irritazione. È pertanto consigliabile munirsi di guanti in gomma ed occhiali di protezione. Dopo aver maneggiato olii è consigliabile lavare accuratamente le mani con acqua e sapone.
Magazzinaggio
Tenere sempre i lubrificanti in luogo chiuso e lontani dalla portata dei bambini. Non tenere mai i lubrificanti all’aperto e senza etichetta che ne indichi il contenuto.
Smaltimento
L’olio disperso nell’ambiente, nuovo od esausto che sia, è altamente inquinante! Conservare con cura l’olio nuovo e conservare quello esausto in appositi contenitori per il successivo smaltimento attraverso gli specifici centri di raccolta.
Spargimento
In caso di perdite accidentali di olio agire perché possa venire assorbito con sabbia o granulato di tipo approvato. Raschiare il composto così ottenuto e provvedere allo smaltimento come rifiuto chimico.
Pronto soccorso Occhi : Nel caso di contatto con gli
occhi sciacquare abbondantemente con acqua corrente. Perdurando l’irritazione raggiungere il più vicino Centro di pronto soccorso.
Ingestione : Nel caso di ingestione di olio,
non provocare il vomito. Chiedere l’intervento di un medico.
Pelle : In casi di eccessivo e prolungato
contatto con la pelle, lavare con acqua e sapone.
Incendio
In caso di incendio utilizzare estintori ad anidride carbonica, a secco oppure a schiuma. Non usare acqua.
88 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR Cod. 57.0009.0571
Prima Edizione - Seconda Stampa
ATTENZIONE
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Manuale dell'Operatore
Manutenzione
Una manutenzione errata o carente può rendere la macchina pericolosa per l’operatore e per le persone intorno ad essa. Provvedere affinché la manutenzione e la lubrificazione siano regolarmente eseguite secondo quanto indicato dal costruttore in modo da mantenere la macchina efficiente e sicura. Le operazioni di manutenzione sono in relazione alle ore di lavoro eseguite dalla macchina. Controllare e mantenere efficiente il contaore per poter definire correttamente gli intervalli di manutenzione. Assicurarsi che tutti i difetti riscontrati durante la manutenzione vengano prontamente eliminati prima di un nuovo impiego della macchina.
Tutte le operazioni precedute dal simbolo devono essere eseguite da un tecnico specializzato.
Nelle prime 10 ore di lavoro
1 Controllare i livelli dell’olio nei riduttori e nei
differenziali
2 Controllare con frequenza il serraggio dei bulloni
delle ruote
3 Controllare la pressione dei pneumatici 4 Controllare il serraggio della bulloneria in
generale
5 Controllare eventuali perdite di olio dalla
raccorderia
Entro le prime 50 ore di lavoro
1 Ingrassare le parti di scorrimento dei tronchi
telescopici ed il perno di fulcro del braccio di sollevamento
Entro le prime 250 ore di lavoro
1 Ingrassare le parti di scorrimento dei tronchi
telescopici ed il perno di fulcro del braccio di sollevamento
Ogni 10 ore di lavoro oppure giornalmente
1 Controllare il livello dell’olio nel motore 2 Pulire il filtro aspirazione aria 3 Pulire il prefiltro aspirazione aria 4 Scaricare la polvere dal filtro tramite l’apposita
membrana in gomma sul filtro
5 Controllare il livello del liquido di raffreddamento
motore
6 Pulire, se necessario, il radiatore 7 Controllare il livello nel serbatoio dell’olio
idraulico
8 Controllare che gli sfili dei tronchi siano bene
ingrassati in corrispondenza dei pattini di scorrimento
9 Ingrassare la ralla di rotazione del controtelaio/
torretta
10 Ingrassare la zattera porta attrezzi 11 Ingrassare tutte le articolazioni del braccio
e degli stabilizzatori, gli snodi degli assali anteriore e posteriore, gli alberi di trasmissione e le eventuali attrezzature in dotazione alla macchina
12 Controllare la buona funzionalità dell’impianto
elettrico di illuminazione
13 Controllare la buona funzionalità del sistema
frenante e del freno di stazionamento
14 Controllare la funzionalità del bloccaggio del
differenziale
15 Controllare l’efficienza del sistema di selezione
della sterzatura
16 Controllare la funzionalità della selezione cambio
marce meccaniche
17 Controllare la funzionalità del selettore avanti/
indietro
18 Controllare che il sistema di equilibrio delle
forche sia efficiente
19 Controllare che i dispositivi di sicurezza adottati
siano efficienti
Cod. 57.0009.0571 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR 89
Manuale dell'Operatore
Manutenzione
Ogni 50 ore di lavoro o settimanalmente
Operazioni da effettuare oltre a quelle indicate in precedenza.
1 Controllare la tensione della cinghia
dell’alternatore
2 Controllare la pressione dei pneumatici 3 Controllare il serraggio dei dadi delle ruote 4 Controllare il serraggio delle viti negli alberi
cardanici
5 Controllare il serraggio delle viti di fissaggio della
ralla di rotazione controtelaio/torretta
6 Controllare il serraggio dei pattini di guida del
braccio telescopico
7 Controllare i manicotti di collegamento filtro aria
e raffreddamento motore
8 Verificare il funzionamento della pompa di
emergenza (se presente).
Ogni 250 ore di lavoro o mensilmente
Operazioni da effettuare oltre a quelle indicate in precedenza.
1 Sostituire l’olio motore ed il relativo filtro 2 Controllare il livello dell’olio nel cambio di
velocità
3 Verificare il livello dell’olio nei differenziali. 4 Controllare il livello dell’olio nei quattro riduttori
ruote
5 Controllare il livello dell’olio nel riduttore di
rotazione del controtelaio/torretta
6 Controllare l’integrità della cartuccia del filtro aria
motore e, se necessario, sostituirla
7 Controllare il serraggio dei terminali ai poli della
batteria
8 Controllare l’integrità della condotta di aspirazione
aria tra motore e filtro
9 Controllare la condizione degli steli cromati dei
cilindri
10 Controllare che le condotte oleodinamiche non
siano usurate per sfregamento con il telaio o con altri organi meccanici
11 Controllare che non vi sia sfregamento tra i cavi
elettrici ed il telaio od altri organi meccanici
12 Controllare l’usura dei pattini di scorrimento dei
tronchi del braccio
Prima Edizione - Seconda Stampa
13  Regolare il gioco dei pattini di guida dei
tronchi del braccio
14 Registrare il freno di stazionamento 15 Controllare il livello del liquido nella batteria
Ogni 3 mesi di lavoro
1 Controllare la buona funzionalità delle valvole di
blocco
Ogni 500 ore di lavoro oppure ogni due mesi
Operazioni da effettuare oltre a quelle indicate in precedenza.
1 Controllare visivamente la quantità di fumo dallo
scarico del motore
2 Controllare il serraggio delle viti di fissaggio del
motore
3 Controllare il serraggio delle viti di fissaggio della
cabina
4 Controllare che non vi sia un gioco eccessivo
fra perni e boccole in tutte le articolazioni
5 Controllare il gioco della ralla di rotazione 6 Sostituire la cartuccia del filtro aria motore 7 Sostituire il filtro del gasolio del motore 8 Sostituire il filtro dell’olio idraulico della
trasmissione
9 Fare controllare l’efficienza del sistema idraulico
da un tecnico specializzato
Ogni 1000 ore di lavoro oppure ogni sei mesi
Operazioni da effettuare oltre a quelle indicate in precedenza.
1 Sostituire l’olio dei differenziali anteriore e
posteriore
2 Sostituire l’olio nel riduttore rotazione controtelaio/
torretta
3 Sostituire l’olio nei quattro riduttori ruote 4 Sostituire l’olio idraulico 5 Asportare il grasso vecchio dal braccio e quindi
ingrassare nuovamente le parti in scorrimento dei tronchi
6 Pulire il filtro aria cabina e, se necessario,
sostituirlo
90 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR Cod. 57.0009.0571
Prima Edizione - Seconda Stampa
7 Ingrassare le parti di scorrimento dei tronchi
telescopici ed il perno di fulcro del braccio di sollevamento
Ogni 1500 ore di lavoro oppure periodicamente
Operazioni da effettuare oltre a quelle indicate in precedenza.
1 Sostituire l’olio nel cambio di velocità
Ogni 2000 ore di lavoro oppure ogni anno
Operazioni da effettuare oltre a quelle indicate in precedenza.
1 Sostituire il liquido di raffreddamento del
motore
A 6000 ore di lavoro oppure a 5 anni e successivamente ogni 2 anni
Operazioni da effettuare oltre a quelle indicate in precedenza.
1 Verificare l’integrità della struttura con particolare
riguardo ai giunti saldati portanti ed ai perni del braccio.
Manuale dell'Operatore
Manutenzione
PROGRAMMA DI SOSTITUZIONE OLI
Intervento Ore di lavoro *
Controllo livello
Motore
Assali e
ripartitore
Olio
idraulico
Olio
riduttore
rotazione
torretta
* Sostituzione olio al primo valore raggiunto
1° cambio Intervallo cambio olio Controllo livello 1° cambio Intervallo cambio olio
Controllo livello 1° cambio Intervallo cambio olio Controllo livello 1° cambio Intervallo cambio olio
Intervalli di
tempo *
10 500 ­500
300-400 150-200 -
1500
10
--
1000
250
--
1000
giornalmente
annualmente
mensilmente
periodicamente
giornalmente
6 mesi
mensilmente
6 mesi
Tipo olio
SHELL RIMULA 15W-40 (API CH-4/CG-4/CF-4/CF; ACEA E3; MB228.3)
TRACTORENAULT THFI 208 LF SAE 80W; API GL4 / FORD M2C 86B; MASSEY FERGU­SON M 1135
SHELL TELLUS T 46 DENISON HF-1, DIN 51524 part 2 & 3
SHELL OMALA 150 DN 51 517-3 CLP, ISO 12295­1 TYPE CKC, US STEEL 224, DAVID BROWN 51.53.101
Cod. 57.0009.0571 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR 91
Manuale dell'Operatore
ATTENZIONE
ATTENZIONE
IMPORTANTE
Manutenzione
INTERVENTI DI MANUTENZIONE
Prima Edizione - Seconda Stampa
PERICOLO
Tutti gli interventi di manutenzione devono essere effettuati con motore spento, freno di stazionamento inserito, organi di lavoro completamente appoggiati a terra e cambio in folle.
PERICOLO
Prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione che comporti il sollevamento di un componente, fissare in modo stabile e sicuro il componente sollevato prima di eseguire interventi.
PERICOLO
Sono tassativamente vietati interventi sull’impianto idraulico se non eseguiti da personale autorizzato. L’impianto idraulico di questa macchina è dotato di accumulatori di pressione che potrebbero dare luogo a gravi rischi di incolumità personale se, prima di effettuare interventi sull’impianto stesso, non fossero stati scaricati completamente. Per effettuare lo scarico degli accumulatori è sufficiente azionare 8÷10 volte il pedale del freno, a motore spento.
Le condotte ad alta pressione possono essere sostituite solo da personale particolarmente qualificato. Qualsiasi impurità che entra in circolazione nel circuito chiuso determina il repentino deterioramento della trasmissione.
Il personale qualificato che interviene sul circuito idraulico deve curare nel modo più scrupoloso la pulizia delle zone circostanti prima di eseguire l’intervento.
RISPETTA L’AMBIENTE
La manipolazione e lo smaltimento di oli esausti potrebbe essere disciplinata da norme o regolamenti nazionali e regionali. Servirsi di impianti di smaltimento autorizzati.
Dovendo eseguire qualsiasi intervento di riparazione o manutenzione ed, in particolare, dovendo eseguire saldature sulla macchina, è necessario disinserire l’interruttore generale della batteria posto all’interno del vano motore, sotto il filtro aria motore.
PERICOLO
Prima di eseguire interventi sulle linee o su componenti idraulici assicurarsi che non vi siano pressioni residue nell’impianto. A tale scopo, dopo aver spento il motore ed inserito il freno di stazionamento, agire sulle leve di comando dei distributori (alternativamente nei sensi di lavoro) per scaricare la pressione dal circuito idraulico.
92 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR Cod. 57.0009.0571
Prima Edizione - Seconda Stampa
ATTENZIONE
ACCESSO AL VANO MOTORE
Dovendo eseguire qualsiasi intervento all’interno del vano motore è necessario aprire il cofano di protezione. Il cofano è provvisto di ammortizzatori pneumatici che ne alleggeriscono il peso e che lo mantengono in posizione dopo il sollevamento. Allo scopo:
• Fermare il motore ed inserire il freno di stazionamento.
• Girare la chiave per sbloccare ed aprire la parte anteriore del cofano (vedi fig. A).
• Aprire gli apposti giunti posti su entrambi i lati della parte superiore del cofano (vedi fig. B).
Manuale dell'Operatore
Manutenzione
Avvicinarsi con precauzione. Alcune parti del motore potrebbero essere molto calde. Usare i guanti di protezione individuale.
A
B
Cod. 57.0009.0571 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR 93
Manuale dell'Operatore
IMPORTANTE
IMPORTANTE
Manutenzione
FILTRO ARIA MOTORE
Pulire il filtro aria motore e, quando necessario, sostituire le cartucce.
1 Pulizia o sostituzione cartuccia esterna:
- Arrestare il motore ed inserire il freno di stazionamento.
- Aprire i quattro ganci di fermo A.
- Smontare il coperchio di protezione B.
- Estrarre la cartuccia esterna C.
- Pulire l’interno del corpo filtro.
- Battere la cartuccia contro una tavola di legno per scaricarne la polvere raccolta.
- Pulire la cartuccia con un getto di aria compressa (ad una pressione non superiore a 6 bar).
- Controllare che non vi siano fessurazioni nell’elemento filtrante.
- Rimontare la cartuccia pulita, o una nuova, applicando un leggero strato di grasso sulla guarnizione assicurandosi che sia montata in modo corretto.
- Rimontare il coperchio B e serrare i ganci A.
Prima Edizione - Seconda Stampa
L’elemento interno del filtro deve essere sostituito ogni due sostituzioni dell’elemento esterno. La cartuccia non deve essere lavata con acqua o con solventi di qualsiasi natura.
L’elemento esterno deve essere sostituito immediatamente qualora si accenda la spia 40 in cabina. La cartuccia non deve essere lavata con acqua o con solventi di qualsiasi natura.
2 Sostituzione cartuccia interna
- Procedere come nel punto 1 per lo smontaggio della cartuccia esterna.
- Estrarre la cartuccia interna D.
- Pulire l’interno del corpo filtro.
- Montare il nuovo elemento applicando un leggero strato di grasso sulla guarnizione, assicurandosi che sia correttamente collocata.
- Rimontare il filtro principale ed il coperchio come descritto al punto 1.
94 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR Cod. 57.0009.0571
Rodaggio ___________________________ Nessuno Pulizia __________________________ Ogni 10 ore Sostituzione cartuccia esterna _______Ogni Sostituzione cartuccia interna _____ Ogni 1000 ore
INTERVALLO DI INTERVENTO
500 ore
Prima Edizione - Seconda Stampa
ATTENZIONE
IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTO MOTORE
Quando il liquido di raffreddamento è caldo l’impianto è in pressione. A motore caldo svitare con molta precauzione e lentamente il tappo del radiatore, senza toglierlo completamente, per consentire lo scarico della pressione. Proteggere le mani con guanti e tenere lontano il viso.
• Verificare settimanalmente, prima di iniziare il lavoro (quando il liquido è freddo), il livello del liquido di raffreddamento nella vaschetta A
• Se necessario integrare con acqua pulita o con miscela anticongelante attraverso il tappo B.
• La miscela deve essere sostituita ogni due anni.
Per scaricare completamente la miscela:
- Aspettare che il motore si raffreddi.
- Svitare il tappo C situato nella parte inferiore
del radiatore. Lasciare poi defluire il liquido in un apposito contenitore.
-
A svuotamento completato rimontare il tappo
C
ed immettere nel radiatore la nuova miscela anticongelante nelle proporzioni di 50% acqua e 50% prodotto anticongelante. Tale proporzione è efficace per temperature fino a
• Pulire giornalmente la griglia del radiatore utilizzando un pennello a setole dure oppure con aria compressa ad una pressione non superiore a 6 bar.
-38°C.
Manuale dell'Operatore
Manutenzione
La macchina viene fornita con una miscela anticongelante nelle proporzioni di 50% acqua e 50% di prodotto antigelo.
TEREX PRO COOL
Protezione dall’ebollizione/congelamento
Prodotto % Punto congel. Punto ebollizione
33 40 50 70
INTERVALLO DI INTERVENTO
Rodaggio
Ordinario
Cod. 57.0009.0571 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR 95
________________________Nessuno
____________________ Ogni 50 ore
-17°C
-24°C
-36°C
-67°C
123°C 126°C 128°C 135°C
Manuale dell'Operatore
ATTENZIONE
RISPETTA L’AMBIENTE
Manutenzione
CONTROLLO DEL LIVELLO OLIO NEL
SERBATOIO
Getti finissimi di olio idraulico in pressione possono penetrare nella pelle. Non usare le dita per rilevare eventuali perdite, ma utilizzare un pezzo di cartone.
1. Controllare il livello dell’olio idraulico (a vista)
sull’apposito livello A posto nel serbatoio posizionato vicino ai gradini d’accesso alla cabina.
2. Se necessario reintegrare olio attraverso il tappo
di riempimento posizionato sotto il coperchio B.
3. Svitare i pomelli D e rimuovere il coperchio B.
4. Aggiungere olio nuovo.
Prima Edizione - Seconda Stampa
SOSTITUZIONE OLIO IDRAULICO
1 Fermare la macchina su terreno pianeggiante
ed assicurarsi che il freno di stazionamento sia inserito.
2 Scaricare i residui di pressione dal circuito
idraulico.
3 Predisporre un idoneo contenitore sotto al tappo
di scarico C, posto nella parte inferiore del serbatoio per raccogliere le perdite di olio.
4 Togliere il tappo di scarico C e lasciare defluire
l’olio nel contenitore.
5 Rimontare il tappo di scarico olio C. 6 Immettere nuovo olio, accertandosi che
corrisponda al tipo previsto fino al raggiungimento del livello A.
Rodaggio
Ordinario
INTERVALLO DI INTERVENTO
_____________Entro le prime 10 ore
____________________ Ogni 50 ore
INTERVALLO DI INTERVENTO
Rodaggio
Ordinario
La manipolazione e lo smaltimento di oli esausti potrebbe essere disciplinata da norme o regolamenti nazionali e regionali. Servirsi di
impianti di smaltimento autorizzati.
_______________________Nessuno
_________________Ogni 1000 ore
96 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR Cod. 57.0009.0571
Prima Edizione - Seconda Stampa
IMPORTANTE
IMPORTANTE
RISPETTA L’AMBIENTE
SOSTITUZIONE CARTUCCIA FILTRO OLIO
Per la sostituzione della cartuccia filtro dell’olio idraulico procedere come segue:
1 Fermare la macchina su terreno pianeggiante
ed assicurarsi che il freno di stazionamento sia inserito.
2 Predisporre un idoneo contenitore sotto al filtro
per raccogliere le perdite di olio.
3 Svitare il coperchio del filtro per accedere alla
cartuccia
4 Estrarre e sostituire la cartuccia avendo cura di
pulire e lubrificare la sede e la guarnizione di tenuta.
5 Rimontare e serrare il coperchio del filtro.
A
.
Manuale dell'Operatore
Manutenzione
La cartuccia filtro dell’olio idraulico va sostituita ogni qualvolta si accende la spia 48 (vedi cap. Comandi e Strumenti).
Le cartucce filtranti dell’olio idraulico non sono in alcun modo recuperabili con pulizia o lavaggio. Debbono pertanto essere sostituite con cartucce nuove del tipo raccomandato dal costruttore.
La manipolazione e lo smaltimento di oli esausti potrebbe essere disciplinata da norme o regolamenti nazionali e regionali. Servirsi di impianti di smaltimento autorizzati.
INTERVALLO DI INTERVENTO
Rodaggio
________________________Nessuno
Ordinario
Cod. 57.0009.0571 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR 97
___________________ Ogni 500 ore
Manuale dell'Operatore
IMPORTANTE
Manutenzione
FILTRO ARIA CABINA
Ogni sei mesi pulire il filtro aria cabina e, qualora le maglie del filtro risultassero rotte o danneggiate, provvedere immediatamente alla sostituzione della cartuccia.
1 Per la pulizia o sostituzione cartuccia:
- Arrestare il motore ed inserire il freno di
stazionamento.
- Estrarre il filtro A dall’apposito vano accessibile
dall’esterno cabina.
- Pulire l’interno del corpo filtro.
- Pulire la cartuccia filtrante battendola contro
una tavola di legno. Qualora sia danneggiata sostituirla con un nuovo elemento.
Prima Edizione - Seconda Stampa
Evitare assolutamente di soffiare i filtri con aria compressa e di lavarli con acqua e/o con solventi di qualsiasi natura.
98 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR Cod. 57.0009.0571
Prima Edizione - Seconda Stampa
Manuale dell'Operatore
Manutenzione
LIVELLO OLIO NEGLI ASSALI
Per verificare il livello dell’olio negli assali:
• Fermare la macchina su un terreno pianeggiante ed assicurarsi che il freno di stazionamento sia inserito.
• Svitare il tappo di livello e verificare che l’olio sia al livello del foro.
• All’occorrenza, rabboccare utilizzando il foro di controllo.
• Reinserire e serrare il tappo .
Dovendo sostituire l’olio:
• Posizionare un contenitore di dimensioni adeguate sotto il tappo di scarico .
• Per scaricare l’olio, rimuovere uno dei due tappi di livello ed il tappo di scarico .
• Lasciare defluire completamente l’olio.
• Pulire il tappo e serrarlo ad una coppia di 60 Nm.
• Svitare il tappo di riempimento ed aggiungere olio del tipo consigliato fino al bordo inferiore del foro di livello.
• Attendere per consentire all’olio di fluire nell’assale.
• Verificare nuovamente il livello e, all’occorrenza, rabboccare fino al livello consigliato.
• Serrare il tappo ad una coppia di 60 Nm.
LIVELLO OLIO NEI RIDUTTORI EPICICLOIDALI
Per controllare il livello olio nei riduttori ruota:
• Fermare la macchina su un terreno pianeggiante ed assicurarsi che il freno di stazionamento sia inserito e che il tappo si venga a trovare sull’asse orizzontale.
• Pulire la zona circostante il tappo e rimuoverlo per verificare se il livello dell’olio sia al livello del foro.
• Correggere l’eventuale insufficienza di livello immettendo olio dal foro fino a quando non fuoriesca dal foro stesso.
• Reinserire il tappo di chiusura.
Dovendo sostituire l’olio:
• Prima di scaricare l’olio dall’estremità della ruota, far girare la ruota fino a portare il tappo
nella posizione più alta [pos.A], quindi svitarlo
leggermente per eliminare qualsiasi pressione residua.
• Far girare la ruota fino a portare il tappo rivolto verso il terreno [pos.B].
• Rimuovere il tappo e lasciare defluire completamente l’olio.
• Far girare la ruota fino a portare il tappo
posizione illustrata a lato.
• Aggiungere olio del tipo consigliato fino a raggiungere il bordo inferiore del foro di riempimento.
• Serrare il tappo ad una coppia di 60 Nm.
nella
INTERVALLO DI INTERVENTO
Rodaggio
Ordinario
Cod. 57.0009.0571 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR 99
_____________Entro le prime 10 ore
___________________ Ogni 250 ore
Rodaggio
Ordinario
INTERVALLO DI INTERVENTO
_____________Entro le prime 10 ore
___________________ Ogni 250 ore
Manuale dell'Operatore
Manutenzione
LIVELLO OLIO NEL CAMBIO
Per verificare il livello dell’olio nel cambio:
• Fermare la macchina su un terreno pianeggiante ed assicurarsi che il freno di stazionamento sia inserito.
• Pulire la zona circostante il tappo di livello .
• Togliere il tappo e verificare che l’olio sia al livello del foro.
• Se necessario integrare olio attraverso il tappo fino a quando l’olio non fuoriesca dal foro.
• Reinserire e serrare il tappo.
Dovendo sostituire l’olio:
• Mettere un contenitore di dimensioni adeguate sotto il tappo di scarico olio.
• Togliere il tappo
• Rimuovere il tappo di scarico e lasciare defluire completamente l’olio dal cambio.
• Reinserire il tappo di scarico e serrarlo.
• Immettere l’olio nuovo dal tappo posto nella parte superiore della scatola cambio fino a
quando sia al livello del foro .
• Reinserire e serrare il tappo .
.
Prima Edizione - Seconda Stampa
1
Tappo di carico
2
Tappo di scarico
1
2
INTERVALLO DI INTERVENTO
Rodaggio
Ordinario
100 GTH-4016 SR - GTH-4018 SR Cod. 57.0009.0571
_____________Entro le prime 50 ore
___________________ Ogni 350 ore
Loading...