Leggere, comprendere e seguire le norme di
sicurezza e le istruzioni di funzionamento prima di
utilizzare la macchina. Solo personale qualificato
ed autorizzato dovrebbe poter operare con la
macchina. Questo manuale deve essere custodito
nella macchina per tutto il tempo.
Per eventuali chiarimenti, rivolgersi a Terexlift.
Prima Edizione - Seconda Ristampa
Contatto:
ZONA INDUSTRIALE I-06019 UMBERTIDE
(PG) - ITALIA
Telefono +39 075 941811
Telefax +39 075 9415382
Servizio Assistenza Tecnica
Telefono: +39 075 9418129
+39 075 9418175
e-mail: UMB.Service@terex.com
Istruzioni Originali
Prima Edizione - Seconda Ristampa, Aprile 2012
Per consultare la versione elettronica di questo
manuale visitare il sito
www.genielift.com/operator_manuals.asp
Rappresentazione Grafi ca Dei Risultati Di
Prova In Condizione "Carico Sospeso"
Per GTH-4013SX ..................................................... 214
Rappresentazione Grafi ca Dei Risultati Di
Prova In Condizione "Carico Sospeso"
Per GTH-4017SX ..................................................... 215
Appendice B ..................................................................... 216
Condizione Di Trasporto "Lorry Trailer" ............... 216
Rappresentazione Grafi ca Dei Risultati Di
Prova In Condizione "Lorry Trailer"
Per GTH-4013SX ..................................................... 217
Rappresentazione Grafi ca Dei Risultati Di
Prova In Condizione "Lorry Trailer"
Per GTH-4017SX ..................................................... 218
Rappresentazione Grafi ca Dei Risultati Di
Prova In Condizione "Lorry Trailer"
Per GTH-4013SX ..................................................... 219
Rappresentazione Grafi ca Dei Risultati Di
Prova In Condizione "Lorry Trailer"
Per GTH-4017SX ..................................................... 220
Procedura Di Prova Sovraccarico .................................... 221
Dichiarazione Di Conformità CE ......................................... 223
Dichiarazione Di Conformità CE - Testo Completo .......... 223
Registro Di Controllo ........................................................... 225
Tabella Di Controllo .............................................................. 231
Controllo Giornaliero Dispositivi Di Sicurezza ..... 231
Cod. 57.0009.0539 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX 5
Manuale Operatore
Prima Edizione - Seconda Ristampa
Pagina lasciata intenzionalmente bianca
6 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX Cod. 57.0009.0539
Prima Edizione - Seconda Ristampa
Simbologia
Simbolo di pericolo: viene
utilizzato per avvisare il
personale di un potenziale
pericolo di lesioni personali.
Rispettare tutti gli avvisi
di sicurezza che seguono
questo simbolo per evitare
il pericolo di gravi lesioni
personali o di morte.
Manuale Operatore
Introduzione
PERICOLO
PERICOLO
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Di colore rosso: indica la
presenza di una situazione di
pericolo imminente che, se non
evitata, può provocare gravi
lesioni personali o la morte.
Di colore arancio: indica la
presenza di una situazione
di potenziale pericolo che, se
non evitata, può provocare
gravi lesioni personali o la
morte.
Di colore giallo con il simbolo
di pericolo: indica la presenza
di una situazione di potenziale
pericolo che, se non evitata,
può provocare lesioni di
minore o moderata gravità.
Di colore blu: indica la presenza
di una situazione di potenziale
pericolo che, se non evitata,
può provocare danni alla
macchina e agli impianti.
RISPETTA
L’AMBIENTE
Cod. 57.0009.0539 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX 7
Di colore verde: per attirare
l'attenzione verso importanti
informazioni per il rispetto
dell'ambiente.
Manuale Operatore
Prima Edizione - Seconda Ristampa
Pagina lasciata intenzionalmente bianca
8 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX Cod. 57.0009.0539
Prima Edizione - Seconda Ristampa
Manuale Operatore
Identificazione Macchina
Verifi care che il manuale d'uso sia corrispondente
alla macchina a cui si fa riferimento.
DENOMINAZIONE
Sollevatore con braccio telescopico a portata
variabile fuoristrada
MODELLI
GTH-4013 SX / GTH-4017 SX
GTH-4013 EX / GTH-4017 EX
COSTRUTTORE
TEREXLIFT srl
Zona Industriale - I-06019 UMBERTIDE (PG) - ITALIA
Reg. Tribunale di Perugia n. 4823
CCIAA Perugia n. 102886
Codice Fiscale e Partita IVA 00249210543
NORME APPLICABILI
Per la sicurezza dell'operatore, nell'analisi dei rischi
del sollevatore con braccio telescopico, sono state
considerate le seguenti norme:
TARGHETTE DI IDENTIFICAZIONE MACCHINA
Sulla macchina sono applicate le seguenti targhette
di identificazione:
Targhetta di identificazione macchina
La targhetta di identificazione, applicata sul
lato anteriore destro del telaio, riporta i dati di
identificazione principali della macchina, fra cui
modello, numero di matricola e anno di costruzione.
Targhetta omologazione circolazione stradale
La targhetta di omologazione circolazione stradale
è posizionata sul lato destro anteriore del telaio (la
targhetta è presente solo nelle macchine destinate
al mercato italiano).
Nella targhetta sono stampigliati i dati di omologazione
e le masse relative al modello specifico.
Targhetta di identificazione forche
È posizionata sul lato sinistro del telaio porta-forche.
Nella targhetta di identificazione sono stampigliate
le informazioni di identificazione delle forche, fra cui
modello, numero di matricola, anno di fabbricazione,
peso, portata nominale, centro di carico e modello
della macchina su cui sono applicate le forche.
EN 1459:1988 Norma armonizzata. Sicurezza dei
A2:2009 carrelli industriali. Carrelli
semoventi a braccio telescopico.
Cod. 57.0009.0539 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX 9
Manuale Operatore
Identificazione Macchina
Prima Edizione - Seconda Ristampa
MARCHIO CE
Questa macchina risponde ai requisiti di sicurezza
richiesti dalla Direttiva Macchine. Tale conformità è
certificata e sulla macchina è presente la marcatura
CE che ne notifica l'ottemperanza.
Il marchio CE è applicato direttamente sulla targhetta
di identificazione della macchina.
NUMERO DI TELAIO
Il numero del telaio della macchina è punzonato
nella parte anteriore destra sul longherone del telaio.
COME LEGGERE
IL NUMERO
DI MATRICOLA
TARGHETTE DI IDENTIFICAZIONE DEI
COMPONENTI PRINCIPALI
Le targhette di tutti i componenti principali non
costruiti da TEREXLIFT srl (per es. motori, pompe,
ecc.) sono applicate direttamente sui componenti
stessi, nei punti dove i rispettivi fabbricanti le hanno
collocate in origine.
Numero di Telaio:
Il numero del telaio della macchina è punzonato nella
parte anteriore destra sul longherone del telaio
GTH4017SX 10 20695
MODELLO
COSTRUZIONE
Targhetta di identificazione macchina:
La targhetta di identificazione è applicata sul lato anteriore destro del
telaio
10 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX Cod. 57.0009.0539
NUMERO
DI SERIE
ANNO DI
Prima Edizione - Seconda Ristampa
Manuale Operatore
Simbologia Utilizzata Sulla Macchina
Livello Carburante
Insufficiente pressione
olio motore
Indicatore temperatura
olio idraulico
Selezione sterzaturaVentola climatizzazione
09.4618.0917
Tappo rifornimento
carburante
Pressione freni
Filtro olio idraulico
intasato
Filtro aria intasatoPreriscaldo
cabina
09.4618.0928
Olio idraulico
Fendinebbia
Livello insufficiente olio
idraulico
candelette
Assetto di
Trasferimento
09.4618.0916
Punto di sollevamento
Freno di
Stazionamento
Indicatori di direzioneLuci abbaglianti
Alta temperatura
liquido refrigerante
Luci di emergenzaLuci di posizione
Aria condizionata
Carica batteria
Luci anabbaglianti
Pompa di emergenza
Linea idraulica
ausiliaria
Faro di lavoroLivellamento telaio
Comando stabilizzatoriBenna miscelatrice
Livella elettronicaDirezione olio benna
miscelatrice
Cod. 57.0009.0539 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX 11
Manuale Operatore
Simbologia Utilizzata Sulla Macchina
DESCRIZIONE TARGHETTE DI PERICOLO
Prima Edizione - Seconda Ristampa
Pericolo di
folgorazione.
Non sollevare
persone.
Leggere il
manuale operatore.
Rischio di
schiacciamento.
Mantenere le distanze
di sicurezza.
Rischio di scottature
Supportare il
braccio prima della
manutenzione.
Tenersi a distanza
da organi in
movimento.
Rischio caduta
oggetti.
Lasciare raffreddare
l'impianto.
Rischio di
schiacciamento.
Rischio di
schiacciamento.
Non trasitare
sotto il carico.
Rischio di esplosioni/
scottature.
Rischio di scottature
Tenersi a distanza
da parti in
movimento.
Rischio di caduta.
Non fumare.
Non usare fiamme
libere.
Lasciare
raffreddare le
superfici.
Divieto di accesso
ai comparti.
Tenersi a distanza
Rischio di
schiacciamento.
Rischio di
schiacciamento.
12 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX Cod. 57.0009.0539
dalla cinghia.
Tenersi a distanza
dagli stabilizzatori.
Inserire il collare per
la manutenzione
Staccabatteria
Simbolo di pericolo
Prima Edizione - Seconda Ristampa
Etichette E Targhe Applicate Sulla Macchina
GTH 4013 SX - GTH 4017 SX
C
22
4
13
Manuale Operatore
21
18
41
29
8
25
4
5
40
23
2
9
17
32
30
36
14
26
37
24
14
38
1
16
11
25
36
39
14
33
5
18
9
13
12
6
34
3
5
14
27
10
3
40
B
D
A
28
3
35
15
4
25
20
14
5
27
20
3
31
7
19
Cod. 57.0009.0539 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX 13
Manuale Operatore
Prima Edizione - Seconda Ristampa
Etichette E Targhe Applicate Sulla Macchina
Verifi care che tutti gli adesivi riportati nella tabella sottostante siano presenti e ben leggibili.
La tabella riporta anche le quantità e la descrizione.
Rif.TarghettaCod.DescrizioneQ.tà
1
09.4618.1398
2
09.4618.1375
3
P= 4.5 bar
65 psi
4
09.4618.0918
5
09.4618.0919
09.4618.1398 Funzionamento Perno di Sicurezza1
09.4618.1375
09.4618.0061
09.4618.0547
Rispettare la capacità dell'assieme
carrello-accessorio
Pressione pneumatici P=4,5bar/65psi
GTH-4017 SX
Pressione pneumatici P=5,5bar/80psi
GTH-4013 SX
09.4618.0918 Rischio di caduta oggetti3
09.4618.0919 Rischio di schiacciamento4
1
4
6
103
09.4616.0041
7
8
Kg 4000
09.4618.0920
09.4616.0041 Livello di potenza sonora garantita1
09.4618.0920 Divieto di accesso ai comparti1
09.4616.0040 Portata massima1
14 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX Cod. 57.0009.0539
Prima Edizione - Seconda Ristampa
Manuale Operatore
Etichette E Targhe Applicate Sulla Macchina
Rif.TarghettaCod.DescrizioneQ.tà
10
11
12
09.4618.0989
9
P max al suolo
P max on the ground
6.3 kg/cm
09.4618.0989
2
09.4618.0991
09.4618.1399
09.4618.1399
5
OPTIONAL
2
2
1
4
2
3
09.4618.1369
09.4618.1369 Targhetta Guida Rapida e Leve di Comando 1
Etichetta - Sistema di sblocco interno parte
superiore portiera
Etichetta - Limiti d'uso in prossimità di
linee elettriche aeree
2
2
1
1
13
09.4618.0933
14
09.4618.0922
15
16
17
GTH-4017 SX
18
19
GTH-4013 SX
09.4618.0933 Rischio di schiacciamento4
09.4618.0922 Rischio di schiacciamento6
09.4618.0243
09.4618.0241
09.4618.0242
09.4618.0821
09.4618.0822
09.4618.0721
09.4618.0722
Adesivo decorativo - Logo GENIE su
sfondo BIANCO
Adesivo decorativo - Genie GTH-4017 SX
Adesivo decorativo - Genie GTH-4013 SX
Cod. 57.0009.0539 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX 15
1
1
1
2
1
2
1
Manuale Operatore
Prima Edizione - Seconda Ristampa
Etichette E Targhe Applicate Sulla Macchina
Rif.TarghettaCod.DescrizioneQ.tà
20
21
22
23
24
09.4618.0923 Rischio di scottature2
09.4618.0923
09.4618.0924 Rischio di di esplosioni/scottature1
09.4618.0924
09.4618.0925 Rischio di schiacciamento1
09.4618.0925
09.4618.0926 Non sollevare persone1
09.4618.0926
09.4618.0927 Rischio di scottature1
09.4618.0927
25
26
27
28
F1G F4G
F2G F3G
09.4618.0916
09.4618.0917
09.4618.0928
Ref. Descrizione
K01 Glow Plugs Preheating
K02 Starter Enabling Switch
K04
K02
K04 Engine Stop
Ref. Descrizione
F1G Starter Enabling Switch
F5G
F2G Instruments Panel
K01
F3G Cabin Fuses Board
F4G Glow Plugs
F5G Fuel Pump
09.4618.0807
09.4618.0916 Punto di Sollevamento4
09.4618.0917 Tappo rifornimento combustibile1
09.4618.0928 Olio idraulico2
09.4618.0807 Etichetta - Scatola fusibili e relè motore1
16 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX Cod. 57.0009.0539
Prima Edizione - Seconda Ristampa
Manuale Operatore
Etichette E Targhe Applicate Sulla Macchina
Rif.TarghettaCod.DescrizioneQ.tà
29
30
31
32
33
34
09.4618.1001
09.4618.1381
09.4618.0986
09.4618.1028
OK
Ref. C irc uit Ref . Circ uit Re f. Cir cuit
K1 High BeamK9 Transmission Disconnected K17 Optional
K2 Low BeamK10 Transmission Disconnected K18 Wiper Motor Interval
K3 HornK11 Start-Up Enabling Command K19 Optional
K4 Speed Switch Power Supply K12 OptionalK20 Optional
K5 OptionalK13 OptionalK21 Optional
K6 OptionalK14 OptionalK22 Optional
K7 Forward Speed K15 OptionalK23 Intermittence
K8 Reverse Speed K16 OptionalK24 Optional
K23
K16 K15K8K5 K17
K1
K11
K7
K9
K10
K12 K20
K2
K4
K3
F15
F12
F6
F14
F11
F5
F13
F10
F4
F9
F3
K22
F8
F2
F7
F1
J3 J2 J1
.feR Circuit
K19
F1 Front Wiper
K24
F2 Heating
F3 Optional
K18
F4 Rear/Roof Wiper
F5 Steering Mode Selector
F6 Low Beam
F7 Right Position Lights
K6
F8 Instrument Lighting
F9
K21
F10 Road Lights Switch
F11 Flashing Beacon
K14
K13
F12 Stop Lights
F13 2° Hydr. Circuit Switch
F27
F21
F14 Speed Switch
F15 High Beam
F26
F20
F16 Hazard Warning Ligth
F17 Road Lights
F25
F19
F18 Outriggers Micro-Switch
F19 Work Mode Selector
F24
F18
F20 +12v On The Boom
F21 Horn
F23
F17
F22 Control Unit
F23 Cab Interior Light
F22
F16
F24 Emergency Stop
F25 Lmi Control Unit
F26 Boom/Main Valve Sensors
F27 Work Lights
Indicator Lights Power Supply
09.4618.1001 Etichetta - Collare di manutenzione1
09.4618.1381 Richiamo forche1
09.4618.0986 Rischio di schiacciamento1
09.4618.1028 Etichetta - Freno di stazionamento1
Rifasamento sfilo braccio telescopico.
Qualora, durante il lavoro, si verifichi una
09.4618.1386
09.4618.1386
variazione dello sfilo procedere al rifasamento
come descritto nel manuale dell'operatore.
1
SOLO PER GTH 4013 SX
09.4618.1427 Etichetta - Scatola fusibili e relè cabina1
09.4618.1427
35
09.4618.1331
36
09.4618.1423
09.4618.1331 Interruttore staccabatteria1
09.4618.1423 Pericolo accumulatori3
Cod. 57.0009.0539 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX 17
Manuale Operatore
T
0
C
S
Prima Edizione - Seconda Ristampa
Etichette E Targhe Applicate Sulla Macchina
Rif.TarghettaCod.DescrizioneQ.tà
37
X2
38
09.4618.1419
PER LA MARCIA SU STRADA:
BLOCCARE MECCANICAMENTE LE ATTREZZATURE DI LAVORO
RUOTARE IL SELETTORE STERZATURA NELLA POSIZIONE CENTRALE “SOLO RUOTE ANTERIORI”
39
POSIZIONARE IL PULSANTE “STRADA/CANTIERE” SULL’ASSETTO “STRADA”
stampigliati i dati di omologazione e le
masse relative allo specifico modello (solo
su macchine destinate al mercato italiano)
1
18 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX Cod. 57.0009.0539
Prima Edizione - Seconda Ristampa
Etichette E Targhe Applicate Sulla Macchina
GTH 4013 EX - GTH 4017 EX
Manuale Operatore
21
18
41
13
23
42
29
8
C
22
4
9
10
2
32
35
36
34
18
3
5
14
14
16
25
9
13
14
1
11
12
6
40
36
5
33
3
17
39
25
4
36
5
14
27
41
24
38
26
30
14
B
D
A
28
3
37
15
4
25
20
14
5
27
20
3
31
7
19
Cod. 57.0009.0539 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX 19
Manuale Operatore
Prima Edizione - Seconda Ristampa
Etichette E Targhe Applicate Sulla Macchina
Verifi care che tutti gli adesivi riportati nella tabella sottostante siano presenti e ben leggibili.
La tabella riporta anche le quantità e la descrizione.
Rif.TarghettaCod.DescrizioneQ.tà
1
09.4618.1398
2
09.4618.1375
3
P= 4.5 bar
65 psi
4
09.4618.0918
5
09.4618.0919
09.4618.1398 Funzionamento Perno di Sicurezza1
09.4618.1375
09.4618.0061
09.4618.0547
Rispettare la capacità dell'assieme
carrello-accessorio
Pressione pneumatici P=4,5bar GTH-4017
EX
Pressione pneumatici P=5,5bar GTH-
4013EX
09.4618.0918 Rischio di caduta oggetti3
09.4618.0919 Rischio di schiacciamento4
1
4
4
6
103
09.4616.0041
7
8
Kg 4000
09.4618.0920
09.4616.0041 Livello di potenza sonora garantita1
09.4618.0920 Divieto di accesso ai comparti1
09.4616.0040 Portata massima1
20 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX Cod. 57.0009.0539
09.4618.1480 Etichetta - Scatola fusibili e relè cabina
09.4618.1381 Richiamo forche1
09.4618.1381
Cod. 57.0009.0539 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX 23
1
1
Manuale Operatore
Prima Edizione - Seconda Ristampa
Etichette E Targhe Applicate Sulla Macchina
Rif.TarghettaCod.DescrizioneQ.tà
36
37
38
X2
39
09.4618.1419
PER LA MARCIA SU STRADA:
BLOCCARE MECCANICAMENTE LE ATTREZZATURE DI LAVORO
RUOTARE IL SELETTORE STERZATURA NELLA POSIZIONE CENTRALE “SOLO RUOTE ANTERIORI”
40
POSIZIONARE IL PULSANTE “STRADA/CANTIERE” SULL’ASSETTO “STRADA”
stampigliati i dati di omologazione e le
masse relative allo specifico modello (solo
su macchine destinate al mercato italiano)
1
Cod. 57.0009.0539 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX 25
Manuale Operatore
Prima Edizione - Seconda Ristampa
Pagina lasciata intenzionalmente bianca
26 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX Cod. 57.0009.0539
Prima Edizione - Seconda Ristampa
Manuale Operatore
Norme Di Sicurezza
PERICOLI DA MACCHINA GUASTA
• Non utilizzare macchine danneggiate o guaste.
• Eseguire il controllo preoperativo approfondito
della macchina ed eseguire la prova di tutte
le funzioni prima di ogni turno di lavoro.
Contrassegnare e porre immediatamente fuori
servizio le macchine danneggiate o guaste.
• Assicurarsi che tutti i controlli relativi alla
manutenzione siano stati eseguiti come
specificato in questo manuale e nel manuale di
manutenzione appropriato.
• Assicurarsi che tutti gli adesivi siano presenti e
leggibili.
• Assicurarsi che il manuale dell’operatore sia
integro, leggibile e riposto all’interno dell’apposito
contenitore presente nella macchina.
PERICOLO DI LESIONI PERSONALI
• Non utilizzare la macchina in presenza di perdite
d'aria o di olio idraulico. Tali perdite possono
provocare lesioni alla pelle e ustioni.
• Utilizzare sempre la macchina in un’area
adeguatamente ventilata per prevenire il rischio
di avvelenamento da monossido di carbonio.
• Non abbassare il braccio in presenza di persone
o altri ostacoli nel l’area sottostante.
DISPOSITIVI DI SICUREZZA
Sulla macchina sono installati diversi dispositivi
di sicurezza che non devono essere manomessi
o smontati.
Verifi carne periodicamente l'effi cienza.
In caso di malfunzionamento di tali dispositivi,
sospendere il lavoro e provvedere alla loro
sostituzione.
Per le modalità di verifica dei dispositivi di
sicurezza consultare la sezione "Manutenzione".
LIMITATORE DI CARICO (LLMI/LLMC)
Il sistema limitatore di carico è stato sviluppato
per aiutare l’Operatore a mantenere la stabilità
longitudinale della macchina avvertendo con
segnalazioni visive ed acustiche l’approssimarsi del
limite di stabilità longitudinale.
Tuttavia tale dispositivo non può sostituire la
buona esperienza dell’operatore: la responsabilità
delle operazioni in sicurezza rimangono a cura
dell’operatore ed all’osservanza di tutte le norme di
sicurezza prescritte.
MICROINTERRUTTORE DEL SEDILE
Posizionato all'interno dell'imbottitura del sedile, la
sua funzione è quella di impedire qualsiasi movimento
di trasmissione della macchina se l'operatore non è
correttamente seduto nel sedile di guida.
Cod. 57.0009.0539 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX 27
Manuale Operatore
Norme Di Sicurezza
La mancata osservanza delle
istruzioni e delle norme sulla
sicurezza incluse in questo
manuale può provocare la
morte o gravi lesioni personali.
Non utilizare la macchina in mancanza dei
seguenti requisiti:
• Apprendere ed applicare i principi fondamentali
relativi al funzionamento della macchina in
sicurezza contenuti nel presente manuale
operatore.
1. Evitare situazioni di pericolo. Prendere
visione e comprendere le norme di sicurezza
prima di procedere al capitolo successivo.
2. Eseguire sempre il controllo preoperativo.
3. Eseguire sempre la prova delle funzioni
prima di utilizzare la macchina.
4. Controllare l'area di lavoro.
5. Utilizzare la macchina soltanto per le
funzioni per cui è stata progettata.
• Leggere, comprendere ed osservare le istruzioni
del Costruttore e le norme di sicurezza, i manuali
per la sicurezza e di istruzione per l'operatore e
gli adesivi applicati sulla macchina.
• Leggere, comprendere e rispettare le istruzioni e
le norme di sicurezza relative al luogo di lavoro.
• Leggere, comprendere e rispettare le normative
nazionali vigenti.
• L'utilizzo della macchina deve essere riservato
a personale qualificato, a conoscenza delle
necessarie norme di sicurezza.
Prima Edizione - Seconda Ristampa
CONSIDERAZIONI GENERALI
La maggior parte degli incidenti che derivano dall'uso
delle macchine operatrici e dalla loro manutenzione
o riparazione hanno alla loro origine la mancata
osservanza delle più basilari precauzioni di sicurezza.
È pertanto necessario rendersi sempre più sensibili
nei confronti dei rischi potenziali insiti nell'uso della
macchina, prestando costante attenzione agli effetti
che potrebbero derivare da ogni azione compiuta
sulla macchina stessa.
Riconoscendo in anticipo situazioni
potenzialmente pericolose si può evitare un
incidente!
PERICOLO
Le istruzioni riportate in questo manuale sono
quelle previste da TEREXLIFT. Non è escluso che
vi siano modi più convenienti ed altrettanto sicuri
per mettere in servizio la macchina, lavorarci e
ripararla, anche tenendo conto degli spazi e dei
mezzi ausiliari disponibili.
Se, comunque, si intendesse procedere diversamente
rispetto a quanto riportato in questo manuale, occorre
tassativamente:
• accertarsi che i metodi che si intende seguire non
siano esplicitamente vietati;
• accertarsi che tali metodi siano sicuri, ossia
rispondenti alle norme ed alle prescrizioni
riportate nella presente sezione;
• accertarsi che tali metodi non provochino danni
diretti o indiretti alla macchina rendendola
insicura;
• contattare il Servizio Assistenza TEREXLIFT
per eventuali suggerimenti e l'indispensabile
approvazione scritta.
28 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX Cod. 57.0009.0539
Prima Edizione - Seconda Ristampa
REQUISITI DEL PERSONALE ADDETTO
Requisiti degli operatori macchina
Il personale che utilizza abitualmente o saltuariamente
la macchina (ad es. per ragioni di trasporto) deve
possedere obbligatoriamente i seguenti requisiti:
medici:
prima e durante il lavoro non deve assumere alcolici,
farmaci o altre sostanze che possano alterare le sue
condizioni psico-fisiche e, conseguentemente, la sua
attitudine a condurre la macchina.
fisici:
buona vista, buon udito, buona coordinazione e
capacità di eseguire in modo sicuro tutte le funzioni
richieste per l’uso, come specificato in questo
manuale.
mentali:
capacità di comprendere ed applicare le norme
stabilite, le regole e le precauzioni di sicurezza; deve
essere attento ed usare giudizio per la sicurezza di
se stesso e degli altri; deve impegnarsi ad eseguire
il lavoro correttamente ed in modo responsabile.
emozionali:
deve essere calmo ed in grado di sostenere lo stress;
sapere valutare correttamente le proprie condizioni
fisiche e mentali.
addestrativi:
deve aver letto e studiato attentamente questo
manuale, i grafici e gli schemi allegati, le etichette
e decalcomanie di indicazione e di pericolo; deve
essere specializzato e competente in tutti gli aspetti
concernenti il funzionamento e l'uso della macchina.
Manuale Operatore
Norme Di Sicurezza
Requisiti del personale addetto alla manutenzione
Il personale addetto alla manutenzione del sollevatore
deve disporre della qualifica di meccanico qualificato
nella manutenzione di sollevatori, e deve rispondere
obbligatoriamente ai seguenti requisiti:
fisici:
buona vista, buon udito, buona coordinazione e
capacità di eseguire in modo sicuro tutte le funzioni
richieste per la manutenzione, come specificato in
questo manuale.
mentali:
capacità di comprendere ed applicare le norme
stabilite, le regole e le precauzioni di sicurezza; deve
essere attento ed usare giudizio per la sicurezza di
se stesso e degli altri; deve impegnarsi ad eseguire
il lavoro correttamente ed in modo responsabile.
addestrativi:
deve aver letto e studiato attentamente questo
manuale, i grafici e gli schemi allegati, le etichette
e decalcomanie di indicazione e di pericolo; deve
essere specializzato e competente in tutti gli aspetti
concernenti il funzionamento della macchina.
ATTENZIONE
La manutenzione ordinaria della macchina
non comprende operazioni molto complesse
dal punto di vista tecnico, ed è quindi normale
che anche l’operatore possa occuparsene, a
condizione che possegga i necessari rudimenti
di meccanica.
All’operatore potrebbe essere necessaria una
licenza (o patente) quando le leggi del paese nel
quale si opera con questo tipo di macchina lo
prevedano. Assumere informazioni al riguardo.
Per il territorio italiano si raccomanda che
l'operatore sia maggiorenne.
Cod. 57.0009.0539 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX 29
Manuale Operatore
Norme Di Sicurezza
Prima Edizione - Seconda Ristampa
ABBIGLIAMENTO DI LAVORO
Quando si lavora, o si eseguono manutenzioni
e riparazioni, deve sempre essere utilizzato il
seguente abbigliamento e materiale antinfortunistico:
• Tuta da lavoro o altri indumenti purchè comodi,
non troppo larghi e senza possibilità che parti di
essi possano impigliarsi in organi in movimento.
• Tappi auricolari o dispositivi equivalenti
• Elmetto di protezione.
• Guanti di protezione.
• Calzature di sicurezza.
Utilizzare solo materiale antinfortunistico
omologato ed in buono stato di conservazione.
PERICOLI CORRELATI ALL'AREA DI LAVORO
Tenere sempre conto delle caratteristiche dell’area
di lavoro nella quale ci si trova ad operare:
• Studiare attentamente l’area di lavoro: rapportarla
alle dimensioni della macchina nelle varie
configurazioni.
PERICOLO
La macchina non è isolata elettricamente e
non fornisce protezione in vicinanza di linee
elettriche o in caso di contatto con le stesse.
Mantenere sempre una distanza di sicurezza
minima da esse: sia dal braccio telescopico
che dall’eventuale carico sollevato. Pericolo di
folgorazione da scariche elettriche.
• Allontanarsi dalla macchina in caso di contatto
con linee elettriche in tensione. Il personale a
terra o sulla macchina non deve toccare o far
funzionare la macchina fino a quando non sia
stata interrotta l'alimentazione alla linea elettrica.
RISCHIO DI MORTE O DI LESIONI GRAVI A
CONTATTO CON LINEE ELETTRICHE IN
TENSIONE.
CONTATTARE SEMPRE L’ENTE EROGATORE
DELLA CORRENTE PRIMA DI OPERARE IN ZONE
CON POTENZIALI PERICOLI. SCOLLEGARE I CAVI
IN TENSIONE PRIMA DI INIZIARE IL LAVORO CON
LA MACCHINA.
TENSIONE LINEA DISTANZA MINIMA
0a50 kV3.00 m10 ft
50a200 kV4.60 m15 ft
200a350 kV6.10 m20 ft
350a500 kV7.62 m25 ft
500a750 kV10.67 m35 ft
750a1000 kV13.72 m45 ft
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Qualora le condizioni operative lo richiedano,
occorre disporre dei seguenti dispsoitivi di protezione
individuale:
• Respiratori (o mascherine antipulviscolo).
• Occhiali o maschere per la protezione degli
occhi.
È vietato utilizzare la macchina con temporali
in corso.
PERICOLO
PERICOLO
L'operatore deve esaminare il proprio campo
visivo durante l'uso del sollevatore.
30 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX Cod. 57.0009.0539
Prima Edizione - Seconda Ristampa
PERICOLO
Assicurarsi che il terreno su cui poggerà
la macchina (ruote o stabilizzatori) sia
suffi cientemente solido per non pregiudicare
la stabilità.
Qualora il terreno non dia suffi cienti garanzie
di solidità predisporre delle piastre d'appoggio
da porre sotto gli stabilizzatori o sotto le ruote.
• Studiare il miglior percorso di avvicinamento
all’area di lavoro.
• Durante l'uso, nessuno può entrare nel raggio di
lavoro della macchina.
• Durante l'uso della macchina mantenere in
ordine l’area di lavoro: non lasciare che oggetti
di vario genere sparsi nell'ambiente impediscano
o rendano insicuri gli spostamenti del personale
e della macchina.
• In presenza di fossati abbassare gli stabilizzatori
a distanza di sicurezza dal ciglio del fossato.
A
B
A ≥ B
Manuale Operatore
Norme Di Sicurezza
PERICOLI CORRELATI AL LAVORO ED ALLA
MANUTENZIONE
Prima di cominciare un lavoro occorre prepararsi:
• Accertarsi prima di tutto che le operazioni di
manutenzione siano state svolte con scrupolo,
rispettando gli intervalli di tempo stabiliti.
PERICOLO
Mettere in posizione di lavoro la macchina
avendo cura di livellarla correttamente mediante
l'apposito inclinometro posto sulla destra del
posto di guida.
• Accertarsi di avere carburante per una autonomia
sufficiente, onde evitare il rischio di un arresto
improvviso del motore, magari durante una
manovra critica.
• Eseguire una accurata pulizia della
strumentazione, delle targhette, dei fari di
illuminazione e dei vetri della cabina.
• Verificare il corretto funzionamento di tutti i
dispositivi di sicurezza presenti sulla macchina
e nell’area di lavoro.
• In caso di difficoltà o problemi, di qualunque tipo,
darne immediata comunicazione al superiore.
Non iniziare il lavoro senza le necessarie
condizioni di sicurezza.
• È vietato effettuare riparazioni di fortuna pur di
dare inizio ad un lavoro!
Lavorando, svolgendo manutenzioni o riparazioni,
occorre sempre usare la massima prudenza:
• Non transitare e sostare sotto carichi sospesi o
sotto parti della macchina sostenute unicamente
da martinetti idraulici o funi.
• Tenere sempre pulite da oli, grassi e sporcizia le
eventuali maniglie, pedane di salita e di servizio
della macchina, in modo da evitare scivolate e
cadute.
Cod. 57.0009.0539 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX 31
Manuale Operatore
Norme Di Sicurezza
Prima Edizione - Seconda Ristampa
• Per salire o scendere dalla cabina o da altre parti
sopraelevate, mantenersi sempre di fronte alla
macchina e mai rivolgere la schiena ad essa.
• Qualora occorra effettuare operazioni ad altezze
pericolose (superiori a 1,5 m da terra), utilizzare
cinture di sicurezza o dispositivi paracadute
omologati a tale scopo.
• È vietato scendere e salire dalla macchina quando
essa è in funzione.
• È vietato allontanarsi dal posto di comando con la
macchina in funzione.
• È tassativamente proibito stazionare e svolgere
qualsiasi genere di intervento nella zona compresa
all'interno delle ruote della macchina con motore
avviato. Qualora fosse indispensabile intervenire
entro la suddetta zona è obbligatorio spegnere il
motore.
• È vietato lavorare o eseguire interventi di
manutenzione o riparazione senza adeguata
illuminazione.
• Utilizzando fari di illuminazione, indirizzare il fascio
di luce in modo da non abbagliare il personale al
lavoro.
• Prima di dare tensione a cavi elettrici o parti
elettriche assicurarsi del loro corretto allacciamento
e della loro funzione.
• È vietato eseguire lavori su parti elettriche con
tensioni superiori a 48 V.
• È vietato collegare spine o prese elettriche bagnate.
• I cartelli ed i segnali indicanti pericolo non debbono
essere mai rimossi, coperti o resi illeggibili.
• È vietato rimuovere, tranne che per ragioni di
manutenzione, i dispositivi di sicurezza, i cofani, i
carter di protezione. Se si rendesse necessaria la
rimozione tali parti, farlo a motore spento e con la
massima cautela; rimontarle tassativamente prima
di riavviare il motore ed usare la macchina.
• Occorre arrestare il motore e scollegare le batterie
ogniqualvolta si debbano eseguire operazioni di
manutenzione e riparazione.
• È vietato oliare, pulire e registrare organi in
movimento.
• È vietato usare le mani per effettuare operazioni
che richiedano attrezzi specifici.
• Evitare tassativamente l’uso di attrezzi in cattive
condizioni di manutenzione o in modo improprio,
(es: pinze al posto delle chiavi fisse).
• È vietato applicare i carichi in punti diversi dalla
zattera porta-attrezzi.
PERICOLO
Sono vietati gli interventi sull’impianto idraulico
se non eseguiti da personale autorizzato.
L’impianto idraulico di questa macchina è dotato
di accumulatori di pressione che potrebbero dare
luogo a gravi rischi di incolumità personale se,
prima di effettuare interventi sull’impianto stesso,
non fossero stati scaricati completamente.
Per effettuare lo scarico degli accumulatori è
suffi ciente azionare, a macchina ferma, 8/10 volte
il pedale del freno.
• Prima di effettuare interventi su linee idrauliche in
pressione e/o scollegarne gli elementi, accertarsi
che la linea sia stata depressurizzata e non
contenga fluido ancora caldo.
• È vietato svuotare marmitte catalitiche o altri
recipienti che contengano sostanze ustionanti
senza prendere le adeguate precauzioni.
• Al termine di manutenzioni o riparazioni, prima
di avviare la macchina, controllare che non
rimangano attrezzi, stracci o altro materiale dentro
32 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX Cod. 57.0009.0539
Prima Edizione - Seconda Ristampa
Manuale Operatore
Norme Di Sicurezza
ai vani che contengono parti in movimento o nei
quali circolano flussi di aria per l’aspirazione ed il
raffreddamento.
• Durante lo svolgimento delle manovre è vietato
dare indicazioni e segnali contemporaneamente
ad altre persone. Le indicazioni ed i segnali
debbono essere impartiti da un unica persona.
• Occorre sempre prestare attenzione agli ordini
impartiti dai responsabili.
• Evitare intromissioni durante le fasi di lavoro o lo
svolgimento di manovre impegnative.
• Evitare assolutamente di richiamare
improvvisamente l'attenzione di un operatore,
senza averne motivo.
• È vietato spaventare chi lavora e lanciare oggetti,
anche se per scherzo.
• Al termine del lavoro è vietato lasciare la macchina
in condizioni potenzialmente pericolose.
• Rimuovere l'accessorio applicato alla macchina
prima di effettuare lavori di manutenzione o
riparazione.
PERICOLI CORRELATI ALL'USO DELLA
MACCHINA
Evitare in assoluto le seguenti situazioni di lavoro:
• Movimentare carichi superiori alla capacità
operativa della macchina.
• Sollevare o estendere il braccio se la macchina
non è posizionata su una superficie stabile e
livellata.
• Non utilizzare la macchina in presenza di forte vento. Non aumentare la superficie esposta o il carico
sulle forche. L'aumento della superficie esposta al
vento diminuisce la stabilità della macchina.
• Utilizzare estrema cautela e velocità ridotta
quando la macchina viene spostata su superfici
non livellate, instabili, con detriti o scivolose, ed
in prossimità di fossati e dirupi.
• Ridurre la velocità di traslazione in funzione delle
condizioni del suolo, alle pendenze, alla presenza
di personale ed altri fattori che possono essere
causa di collisioni.
• Non posizionare o fissare carichi sporgenti su
qualsiasi parte della macchina.
PERICOLO DI ESPLOSIONE O DI INCENDIO
• Non avviare il motore in caso di odore o tracce
di GPL, benzina, carburante o altre sostanze
esplosive.
• Non rifornire la macchina di carburante con il
motore acceso.
• Rifornire la macchina di carburante e caricare le
batterie esclusivamente in un’area adeguatamente
ventilata lontana da scintille, fiamme e sigarette
accese.
• Non utilizzare la macchina in ambienti pericolosi
o in presenza di gas o materiali infiammabili o
esplosivi.
• Non spruzzare etere nei motori dotati di candele
di preriscaldo.
• Evitare di lasciare recipienti e taniche che
contengono combustibili in zone non adibite al
loro stoccaggio.
• È vietato fumare e usare fiamme Iibere nei Iuoghi
dove c’è pericolo di incendio ed in presenza di
carburanti, oli e batterie.
• Manipolare con precauzione tutte le sostanze
infiammabili o pericolose.
• È vietato manomettere estintori od accumulatori
di pressione.
PERICOLO DI DANNI AI COMPONENTI DELLA
MACCHINA
• Non utilizzare caricabatterie o batterie con una
tensione superiore a 12V per avviare il motore.
• Non utilizzare la macchina come massa per
eseguire lavori di saldatura.
.
Cod. 57.0009.0539 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX 33
Manuale Operatore
Norme Di Sicurezza
Prima Edizione - Seconda Ristampa
PERICOLO DI LESIONI PERSONALI
• Non utilizzare la macchina in presenza di perdite
di olio del sistema idraulico o di aria. Le perdite
idrauliche o di aria possono provocare lesioni alla
pelle e ustioni.
• Utilizzare sempre la macchina in un’area
adeguatamente ventilata per prevenire il rischio
di avvelenamento da ossido di carbonio.
• Non abbassare il braccio se l’area sottostante
non è libera da personale e da ostruzioni.
PERICOLI CORRELATI A CARICHI SOSPESI
• Ogni carico sospeso ha un proprio effetto
dinamico e quindi non prevedibile sulla stabilità
della macchina. Procedere con estrema cautela
durante la movimentazione di carichi sospesi.
• Prima di sollevare il carico, accertarsi che il
sollevatore telescopico sia parcheggiato su un
terreno solido e piano.
• In presenza di persone al di sotto del carico
sospeso non azionare la macchina.
• Tutte le movimentazioni del carico devono essere
effettuate alla velocità più bassa possibile.
• Non sollevare alcun carico in presenza di vento
con velocità superiore a 20 mph (32 kmh).
• Livellare il manipolatore telescopico prima di
sollevare un carico.
• Per guidare il carico ed evitarne oscillazioni,
utilizzare funi adeguate ed avvalersi della
collaborazione di personale qualificato.
• Non tentare di utilizzare la funzione di
bilanciamento forche del manipolatore telescopico
per bilanciare un carico oscillante.
• Non trascinare mai un carico .
• Non tentare di movimentare carichi fissi o
vincolati.
• Sollevare il carico in verticale; non esercitare
mai una forza orizzontale sul carico per evitare
un’eccessiva oscillazione dello stesso.
• Nel caso in cui la visibilità è o potrebbe essere
ostacolata, l’operatore deve avvalersi di mezzi
alternativi/ausiliari per trasportare il carico in
sicurezza.
• Avvalersi della collaborazione di personale a terra
per dirigere tanto l’operatore durante la fase di
traslazione che la circolazione di mezzi e persone
circostanti.
• Ridurre la velocità in presenza di condizioni che
potrebbero causare un movimento imprevisto
del carico o comprometterne un trasporto in
sicurezza.
• Durante la traslazione, far rientrare completamente
il braccio.
• Traslare unicamente su superfici solide.
• Avviare, traslare, svoltare ed arrestare la
macchina con cautela per evitare instabilità od
oscillazioni del carico.
• Traslare a passo d’uomo.
• Durante il trasporto, mantenere il carico il più
vicino possibile al terreno.
• Non utilizzare alcun comando per riposizionare
il carico durante la traslazione. Prima di tentare
di riposizionare il carico, arrestare dolcemente la
macchina.
PERICOLI CORRELATI AL SISTEMA DI
CONTROLLO LLMI/ LLMC
Il sistema LLMI/LLMC è progettato per funzionare
unicamente nel caso in cui:
• il veicolo sia fermo;
• il veicolo sia parcheggiato su un terreno solido,
piano e livellato;
• il veicolo sia in modalità di carico o
posizionamento;
• l’LLMI/LLMC sia attivo (non disabilitato).
Il sistema LLMI si limita a segnalare all’operatore
condizioni di stabilità non adeguate lungo il piano
longitudinale frontale.
Il sistema LLMI/LLMC non è progettato per allertare
l’operatore di un rischio di ribaltamento in caso di:
• un sovraccarico improvviso;
• traslazione con carico in posizione sollevata;
• traslazione su terreni accidentati o in presenza
di ostacoli o buche;
• traslazione trasversale o svolte su terreni in
pendenza;
• traslazione in curva a velocità sostenuta o con
raggio di curvatura troppo stretto.
Le regolazioni che influenzano i parametri del
sistema LLMI/LLMC devono essere affidate
unicamente a personale autorizzato.
34 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX Cod. 57.0009.0539
Prima Edizione - Seconda Ristampa
11
5
1
Manuale Operatore
Descrizione Della Macchina
6
8
3
9
7
4
1. Braccio
2. Telaio
3. Forche
4. Zattera porta-attrezzi
5. Stabilizzatore
6. Cabina di guida a norme ROPS - FOPS
7. Assale anteriore
8. Serbatoio gasolio
9. Gradino di salita
10. Assale posteriore
11. Motore
2
10
Cod. 57.0009.0539 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX 35
Manuale Operatore
Descrizione Della Macchina
DESCRIZIONE GENERALE GTH-4013 SX
Prima Edizione - Seconda Ristampa
La macchina è costituita principalmente da un carrello
mobile dotato di una cabina di guida per l’operatore e
di un braccio telescopico con attacco articolazione per
la movimentazione del carico in grado di movimentare
e trasportare carichi che non eccedano la portata
nominale della macchina stessa.
La potenza meccanica necessaria per consentire
il movimento della macchina e per azionare il
meccanismo di movimentazione del carico è fornita
da un motore diesel installato sul lato destro della
macchina e controllato da un pedale meccanico
posizionato all’interno della cabina di guida.
Il carburante diesel che alimenta il motore è contenuto
in un serbatoio in acciaio posizionato sul lato sinistro
del telaio, subito dietro la cabina di guida. Il motore
alimenta tre pompe idrauliche.
La più grande è una pompa a pistoni a cilindrata
variabile, flangiata direttamente sull’alloggiamento
del volano del motore e collegata idraulicamente ad
un motore idraulico a pistoni a cilindrata variabile
che genera la coppia necessaria per la traslazione
della macchina.
Queste due unità costituiscono i componenti principali
della trasmissione idrostatica che è collegata
meccanicamente agli assali e alle ruote della
macchina. In particolare, il motore idraulico è flangiato
ad un riduttore installato su una trave strutturale
centrale che collega i due lati del telaio.
La coppia meccanica generata dal motore idrostatico
e passante attraverso il riduttore viene trasmessa
agli assali anteriore e posteriore tramite due alberi
cardanici posti sulla linea centrale della macchina
garantendo in tal modo capacità di trazione alle
quattro ruote motrici.
Sia la pompa idrostatica che il motore sono azionati
idraulicamente e regolano automaticamente i loro
parametri di funzionamento in base al numero di giri
del motore ed alla potenza richiesta dalle pompe.
Le quattro ruote sono dotate di pneumatici adatti a far
funzionare la macchina in tutte le condizioni di lavoro
previste per questo modello ed in grado di resistere
al carico massimo generato dal peso della macchina
e dal carico sollevato.
La seconda pompa, ad ingranaggi, è flangiata nella
parte posteriore della pompa più grande, alla quale
è collegata meccanicamente tramite una presa di
forza; tale pompa produce la portata e la pressione
necessaria per muovere il braccio telescopico e
l’articolazione per la movimentazione del carico, per
azionare gli stabilizzatori anteriori e posteriori ed
il sistema di livellamento telaio, e per alimentare il
sistema sterzante.
La terza pompa, ad ingranaggi, è flangiata alla
presa di forza laterale di distribuzione del motore ed
alimenta l’impianto dei freni di servizio.
Queste tre pompe sono alimentate mediante linee
di aspirazione d’olio collegate al serbatoio dell’olio
idraulico posto nella parte centrale inferiore del telaio.
Il serbatoio dell’olio, realizzato in acciaio, è dotato di
filtro sulla linea di ritorno, di indicatori di livello e di
tappo di rifornimento.
Il motore e le tre pompe sono alloggiati all’interno
di un adeguato compartimento motore costituito da
un vano inferiore fisso realizzato in acciaio e da un
cofano superiore di tipo apribile per l’esecuzione delle
attività di manutenzione all’interno del compartimento
motore.
Sempre all’interno del comp
presenti il radiatore per il raffreddamento del motore
e dell’olio idraulico, dotato di vaschetta interna di
espansione del liquido refrigerante, il filtro ed il condotto
di aspirazione dell’aria, l’alternatore elettrico, la batteria,
i filtri olio motore e carburante e la marmitta di scarico
del motore.
Il condotto di scarico del motore è dunque convogliato
dal fondo del compartimento motore alla parte
posteriore laterale del telaio con una geometria in
grado di espellere i gas di scarico del motore nella parte
superiore e posteriore della macchina.
Il braccio telescopico è incernierato alla parte posteriore
del telaio; è costituito principalmente da tre tubi in
acciaio di sezione rettangolare ed è dotato di attacco
articolazione per la movimentazione ed il trasporto
del carico. La sezione esterna, incernierata alla parte
posteriore superiore del telaio, è mossa da un cilindro
idraulico posizionato tra la sua superficie inferiore e la
zona centrale inferiore del telaio.
L’estensione ed il rientro di tale cilindro consente la
rotazione della sezione esterna del braccio entro i suoi
limiti minimo e massimo.
La sezione intermedia del braccio può sfilarsi rispetto a
quella esterna mediante un cilindro di sfilo posto sopra
il braccio. La parte interna del braccio viene mossa
mediante un ulteriore cilindro telescopico posizionato
all’interno.
Questi due cilindri sono collegati idraulicamente in
artimento motore sono
36 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX Cod. 57.0009.0539
Prima Edizione - Seconda Ristampa
Manuale Operatore
Descrizione Della Macchina
serie e sono progettati in modo che l’estensione del
più grande (che muove la parte intermedia del braccio)
produca la stessa estensione del cilindro più piccolo
(che muove la parte interna del braccio).
L’attacco articolazione, posto alla sommità della
sezione interna del braccio, è dotato di un telaio girevole
che può essere interfacciato facilmente con diversi
accessori e che è attivato da un altro cilindro specifico.
I diversi accessori selezionati per questa macchina
possono essere facilmente sostituiti e sono bloccati
mediante perno meccanico (versione standard) o
mediante cilindro idraulico di aggancio/sgancio rapido
(versione opzionale).
I cilindri del braccio sopra descritti sono azionati mediante
un distributore che è comandato meccanicamente dalla
leva del joystick principale posto all’interno della cabina
di guida.
Lo stesso distributore aziona inoltre gli stabilizzatori
anteriori, incernierati alla parte anteriore della
macchina ed azionati mediante cilindri idraulici specifici
incernierati tra il telaio e le gambe degli stabilizzatori,
ed il sistema di livellamento laterale del telaio, azionato
da un ulteriore cilindro specifico incernierato tra la parte
destra del telaio e l’assale anteriore.
L’operatore può attivare gli stabilizzatori ed il sistema
di livellamento del telaio tramite leve meccaniche
posizionate dietro il joystick principale che controlla le
funzioni del braccio.
A valle del distributore principale sono presenti due
ulteriori collettori idraulici. Il primo riduce la velocità
di discesa e rientro del braccio telescopico e di
inclinazione della zattera porta-attrezzi e la portata ad
una delle due linee ausiliarie quando la macchina è
prossima alla condizione di stabilità longitudinale. Il
secondo collettore è adibito invece alla commutazione
delle funzioni di inclinazione braccio telescopico e
forche in funzione dello stato dell’interruttore elettrico
posizionato nella parte superiore del joystick principale.
Gli altri comandi principali disponibili nella cabina di
guida sono il volante (per controllare la funzione di
sterzatura della macchina), il pedale del freno di servizio
e la leva meccanica del freno di stazionamento.
Il volante è collegato meccanicamente ad una centralina
di sterzatura che alimenta i cilindri di sterzatura installati
nell’assale anteriore e posteriore; in tal modo, l’angolo
di sterzatura risulta proporzionale ai giri del volante.
Il pedale del freno di servizio è collegato alla pompa
dei freni; tale pompa è alimentata idraulicamente e, in
base alla pressione che viene esercitata sul pedale,
genera una pressione idraulica che attiva i pacchetti
dei dischi dei freni (a bagno d’olio) installati all’interno
degli assali posteriore e anteriore ed agenti sui semiassi
all’interno degli assali.
Il pacchetto dei dischi del freno installato sull’assale
posteriore è azionato mediante il sistema del freno
di stazionamento tramite un meccanismo interno
che viene attivato meccanicamente e rilasciato
idraulicamente. Rilasciando il freno di stazionamento,
mediante l’apposita impugnatura presente all’interno
della cabina di guida, sul lato sinistro del sedile
operatore, viene esercitata una pressione idraulica sul
meccanismo interno che rilascia in tal modo la forza sui
dischi del freno. Azionando il freno di stazionamento,
tale pressione viene rimossa ed il meccanismo interno
spinge i dischi del freno sviluppando così la forza
frenante richiesta.
Un altro cilindro idraulico è installato sulla parte
posteriore sinistra del telaio ed è incernierato tra il telaio
e l’assale posteriore.
La funzione di tale cilindro è quella di migliorare la
stabilità laterale della macchina bloccando l’assale
posteriore quando l’angolo del braccio è superiore al
valore specificato.
La cabina operatore, completamente chiusa, è dotata
di parabrezza e vetri per proteggere l’operatore e per
consentire una visibilità ottimale.
L’operatore è seduto su un sedile imbottito e regolabile
e può azionare la macchina utilizzando gli appositi
comandi posizionati in modo appropriato all’interno
della cabina.
Il cruscotto è dotato di tutti i comandi ed indicatori
necessari per utilizzare la macchina in modo appropriato
e sicuro.
Viene fornito un sistema di controllo automatico della
stabilità con display posizionato all’interno della cabina
che mostr
della macchina, e un sensore installato sull’assale
posteriore che misura il carico residuo sull’assale.
La macchina è dotata anche di un set completo di
fari stradali che consentono una circolazione sicura
su strade pubbliche poco illuminate.
Per migliorare la stabilità della macchina viene
installato un contrappeso nella parte posteriore del
telaio.
a all’operatore le condizioni di stabilità
Cod. 57.0009.0539 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX 37
Manuale Operatore
Descrizione Della Macchina
DESCRIZIONE GENERALE GTH-4017 SX
Prima Edizione - Seconda Ristampa
La macchina è costituita principalmente da un carrello
mobile dotato di una cabina di guida per l’operatore e
di un braccio telescopico con attacco articolazione per
la movimentazione del carico in grado di movimentare
e trasportare carichi che non eccedano la portata
nominale della macchina stessa.
La potenza meccanica necessaria per consentire
il movimento della macchina e per azionare il
meccanismo di movimentazione del carico è fornita
da un motore diesel installato sul lato destro della
macchina e controllato da un pedale meccanico
posizionato all’interno della cabina di guida.
Il carburante diesel che alimenta il motore è contenuto
in un serbatoio in acciaio posizionato sul lato sinistro
del telaio, subito dietro la cabina di guida.
Il motore alimenta tre pompe idrauliche.
La più grande è una pompa a pistoni a cilindrata
variabile, flangiata direttamente sull’alloggiamento
del volano del motore e collegata idraulicamente ad
un motore idraulico a pistoni a cilindrata variabile che
genera la coppia necessaria per la traslazione della
macchina.
Queste due unità costituiscono i componenti principali
della trasmissione idrostatica che è collegata
meccanicamente agli assali e alle ruote della macchina.
In particolare, il motore idraulico è flangiato ad un
riduttore installato su una trave strutturale centrale che
collega i due lati del telaio.
La coppia meccanica generata dal motore idrostatico
e passante attraverso il riduttore viene trasmessa agli
assali anteriore e posteriore tramite due alberi cardanici
posti sulla linea centrale della macchina garantendo in
tal modo capacità di trazione alle quattro ruote motrici.
Sia la pompa idrostatica che il motore sono azionati
idraulicamente e regolano automaticamente i loro
parametri di funzionamento in base al numero di giri
del motore ed alla potenza richiesta dalle pompe.
Le quattro ruote sono dotate di pneumatici adatti a far
funzionare la macchina in tutte le condizioni di lavoro
previste per questo modello ed in grado di resistere al
carico massimo generato dal peso della macchina e
dal carico sollevato.
La seconda pompa, ad ingranaggi, è flangiata nella
parte posteriore della pompa più grande, alla quale
è collegata meccanicamente tramite una presa di
forza; tale pompa produce la portata e la pressione
necessaria per muovere il braccio telescopico e
l’articolazione per la movimentazione del carico, per
azionare gli stabilizzatori anteriori e posteriori ed
il sistema di livellamento telaio, e per alimentare il
sistema sterzante.
La terza pompa, ad ingranaggi, è flangiata alla presa
di forza laterale di distribuzione del motore ed alimenta
l’impianto dei freni di servizio.
Queste tre pompe sono alimentate mediante linee
di aspirazione d’olio collegate al serbatoio dell’olio
idraulico posto nella parte centrale inferiore del telaio.
Il serbatoio dell’olio, realizzato in acciaio, è dotato di
filtro sulla linea di ritorno, di indicatori di livello e di
tappo di rifornimento.
Il motore e le tre pompe sono alloggiati all’interno di
un adeguato compartimento motore costituito da un
vano inferiore fisso realizzato in acciaio e da un cofano
superiore di tipo apribile per l’esecuzione delle attività
di manutenzione all’interno del compartimento motore.
Sempre all’interno del compartimento motore sono
presenti il radiatore per il raffreddamento del motore
e dell’olio idraulico, dotato di vaschetta interna di
espansione del liquido refrigerante, il filtro ed il condotto
di aspirazione dell’aria, l’alternatore elettrico, la batteria,
i filtri olio motore e carburante e la marmitta di scarico
del motore.
Il condotto di scarico del motore è dunque convogliato
dal fondo del compartimento motore alla parte
posteriore laterale del telaio con una geometria in
grado di espellere i gas di scarico del motore nella parte
superiore e posteriore della macchina.
Il braccio telescopico è incernierato alla parte posteriore
del telaio; è costituito principalmente da quattro tubi in
acciaio di sezione rettangolare ed è dotato di attacco
articolazione per la movimentazione ed il trasporto
del carico.
La sezione esterna, incernierata alla parte posteriore
superiore del telaio, è mossa da un cilindro idraulico
posizionato tra la sua superficie inferiore e la zona
centrale inferiore del telaio.
L’estensione ed il rientro di tale cilindro consente la
rotazione della sezione esterna del braccio entro i suoi
limiti minimo e massimo.
La sezione intermedia più grande del braccio può
sfilarsi rispetto a quella esterna mediante un cilindro di
estensione che è posizionato sopra il braccio.
La sezione intermedia più piccola del braccio e quella
interna vengono mosse mediante un sistema di catene
38 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX Cod. 57.0009.0539
Prima Edizione - Seconda Ristampa
Manuale Operatore
Descrizione Della Macchina
costituito da catene speciali, appositamente progettate
per il sollevamento di carichi, e da pulegge e perni
necessari per il funzionamento corretto delle catene.
L’attacco articolazione, posto alla sommità della
sezione interna del braccio, è dotato di un telaio girevole
che può essere interfacciato facilmente con diversi
accessori e che è attivato da un altro cilindro specifico.
I diversi accessori selezionati per questa macchina
possono essere facilmente sostituiti e sono bloccati
mediante perno meccanico (versione standard) o
mediante cilindro idraulico di aggancio/sgancio rapido
(versione opzionale).
I cilindri del braccio sopra descritti sono azionati mediante
un distributore che è comandato meccanicamente dalla
leva del joystick principale posto all’interno della cabina
di guida.
Lo stesso distributore aziona inoltre gli stabilizzatori
anteriori, incernierati alla parte anteriore della
macchina ed azionati mediante cilindri idraulici specifici
incernierati tra il telaio e le gambe degli stabilizzatori,
ed il sistema di livellamento laterale del telaio, azionato
da un ulteriore cilindro specifico incernierato tra la parte
destra del telaio e l’assale anteriore.
L’operatore può attivare gli stabilizzatori ed il sistema
di livellamento del telaio tramite leve meccaniche
posizionate dietro il joystick principale che controlla le
funzioni del braccio.
A valle del distributore principale sono presenti due
ulteriori collettori idraulici. Il primo riduce la velocità
di discesa e rientro del braccio telescopico e di
inclinazione della zattera porta-attrezzi e la portata ad
una delle due linee ausiliarie quando la macchina è
prossima alla condizione di stabilità longitudinale. Il
secondo collettore è adibito invece alla commutazione
delle funzioni di inclinazione braccio telescopico e
forche in funzione dello stato dell’interruttore elettrico
posizionato nella parte superiore del joystick principale.
Gli altri comandi principali disponibili nella cabina di
guida sono il volante (per controllare la funzione di
sterzatura della macchina), il pedale del freno di servizio
e la leva meccanica del freno di stazionamento.
Il volante è collegato meccanicamente ad una centralina
di sterzatura che alimenta i cilindri di sterzatura installati
nell’assale anteriore e posteriore; in tal modo, l’angolo
di sterzatura risulta proporzionale ai giri del volante.
Il pedale del freno di servizio è collegato alla pompa
dei freni; tale pompa è alimentata idraulicamente e, in
base alla pressione che viene esercitata sul pedale,
genera una pressione idraulica che attiva i pacchetti
dei dischi dei freni (a bagno d’olio) installati all’interno
degli assali posteriore e anteriore ed agenti sui semiassi
all’interno degli assali.
Il pacchetto dei dischi del freno installato sull’assale
posteriore è azionato mediante il sistema del freno
di stazionamento tramite un meccanismo interno
che viene attivato meccanicamente e rilasciato
idraulicamente. Rilasciando il freno di stazionamento,
mediante l’apposita impugnatura presente all’interno
della cabina di guida, sul lato sinistro del sedile
operatore, viene esercitata una pressione idraulica sul
meccanismo interno che rilascia in tal modo la forza sui
dischi del freno. Azionando il freno di stazionamento,
tale pressione viene rimossa ed il meccanismo interno
spinge i dischi del freno sviluppando così la forza
frenante richiesta.
Un altro cilindro idraulico è installato sulla parte
posteriore sinistra del telaio ed è incernierato tra il telaio
e l’assale posteriore.
La funzione di tale cilindro è quella di migliorare la
stabilità laterale della macchina bloccando l’assale
posteriore quando l’angolo del braccio è superiore al
valore specificato.
La cabina operatore, completamente chiusa, è dotata
di parabrezza e vetri per proteggere l’operatore e per
consentire una visibilità ottimale.
L’operatore è seduto su un sedile imbottito e regolabile
e può azionare la macchina utilizzando gli appositi
comandi posizionati in modo appropriato all’interno
della cabina.
Il cruscotto è dotato di tutti i comandi ed indicatori
necessari per utilizzare la macchina in modo appropriato
e sicuro.
Viene fornito un sistema di controllo automatico della
stabilità con display posizionato all’interno della cabina
che mostra all’operatore le condizioni di stabilità della
macchina, e un sensore installato sull’assale posteriore
che misura il carico residuo sull’assale.
La macchina è dotata anche di un set completo di fari
stradali che consentono una circolazione sicura su
strade pubbliche poco illuminate.
Per migliorare la stabilità della macchina viene installato
un contrappeso nella parte posteriore del telaio.
Cod. 57.0009.0539 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX 39
Manuale Operatore
Descrizione Della Macchina
DESCRIZIONE GENERALE GTH-4013 EX
Prima Edizione - Seconda Ristampa
La macchina è costituita principalmente da un carrello
mobile dotato di una cabina di guida per l’operatore e
di un braccio telescopico con attacco articolazione per
la movimentazione del carico in grado di movimentare
e trasportare carichi che non eccedano la portata
nominale della macchina stessa.
La potenza meccanica necessaria per consentire
il movimento della macchina e per azionare il
meccanismo di movimentazione del carico è fornita
da un motore diesel installato sul lato destro della
macchina e controllato da un pedale meccanico
posizionato all’interno della cabina di guida. Il
carburante diesel che alimenta il motore è contenuto
in un serbatoio in acciaio posizionato sul lato sinistro
del telaio, subito dietro la cabina di guida.
Il motore alimenta tre pompe idrauliche. La più grande
è una pompa a pistoni a cilindrata variabile, flangiata
direttamente sull’alloggiamento del volano del motore e
collegata idraulicamente ad un motore idraulico a pistoni
a cilindrata variabile che genera la coppia necessaria
per la traslazione della macchina.Queste due unità
costituiscono i componenti principali della trasmissione
idrostatica che è collegata meccanicamente agli assali
e alle ruote della macchina. In particolare, il motore
idraulico è flangiato ad un cambio meccanico a due
marce installato su una trave strutturale centrale che
collega i due lati del telaio.
La coppia meccanica generata dal motore idrostatico
e passante attraverso il cambio viene trasmessa agli
assali anteriore e posteriore tramite due alberi cardanici
posti sulla linea centrale della macchina garantendo in
tal modo capacità di trazione alle quattro ruote motrici.
Sia la pompa idrostatica che il motore sono azionati
idraulicamente e regolano automaticamente i loro
parametri di funzionamento in base al numero di giri
del motore ed alla potenza richiesta dalle pompe.
Le quattro ruote sono dotate di pneumatici adatti a far
funzionare la macchina in tutte le condizioni di lavoro
previste per questo modello ed in grado di resistere al
carico massimo generato dal peso della macchina e
dal carico sollevato.
La seconda pompa, ad ingranaggi, è flangiata nella
parte posteriore della pompa più grande, alla quale
è collegata meccanicamente tramite una presa di
forza; tale pompa produce la portata e la pressione
necessaria per muovere il braccio telescopico e
l’articolazione per la movimentazione del carico, e per
alimentare il sistema sterzante.
La terza pompa, ad ingranaggi, è flangiata alla presa
di forza laterale di distribuzione del motore ed alimenta
l’impianto dei freni di servizio, gli stabilizzatori anteriori
ed il sistema di livellamento del telaio.
Queste tre pompe sono alimentate mediante linee
di aspirazione d’olio collegate al serbatoio dell’olio
idraulico posto nella parte centrale inferiore del telaio.
Il serbatoio dell’olio, realizzato in acciaio, è dotato di
filtro sulla linea di ritorno, di indicatori di livello e di
tappo di rifornimento.
Il motore e le tre pompe sono alloggiati all’interno
di un adeguato compartimento motore costituito da
un vano inferiore fisso realizzato in acciaio e da un
cofano superiore in vetroresina di tipo apribile per
l’esecuzione delle attività di manutenzione all’interno
del compartimento motore.
Sempre all’interno del compartimento motore sono
presenti il radiatore per il raffreddamento del motore
e dell’olio idraulico, dotato di vaschetta interna di
espansione del liquido refrigerante, il filtro ed il condotto
di aspirazione dell’aria, l’alternatore elettrico, la
batteria, l’interruttore staccabatteria, i filtri olio motore
e carburante e la marmitta di scarico del motore.
Il condotto di scarico del motore è dunque convogliato
dal fondo del compartimento motore alla parte
posteriore laterale del telaio con una geometria in
grado di espellere i gas di scarico del motore nella
parte superiore e posteriore della macchina. Il braccio
telescopico è incernierato alla parte posteriore del
telaio; è costituito principalmente da tre tubi in acciaio di
sezione rettangolare ed è dotato di attacco articolazione
per la movimentazione ed il trasporto del carico. La
sezione esterna, incernierata alla parte posteriore
superiore del telaio, è mossa da un cilindro idraulico
posizionato tra la sua superficie inferiore e la zona
centrale inferiore del telaio.
L’estensione ed il rientro di tale cilindro consente la
rotazione della sezione esterna del braccio entro i suoi
limiti minimo e massimo.
La sezione intermedia del braccio può sfilarsi rispetto
a quella esterna mediante un cilindro di sfilo posto
sopra il braccio. La parte interna del braccio viene
mossa mediante un ulteriore cilindro telescopico
posizionato all’interno. Questi due cilindri sono collegati
idraulicamente in serie e sono progettati in modo
che l’estensione del più grande (che muove la parte
intermedia del braccio) produca la stessa estensione
del cilindro più piccolo (che muove la parte interna del
40 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX Cod. 57.0009.0539
Prima Edizione - Seconda Ristampa
Manuale Operatore
Descrizione Della Macchina
braccio).
L’attacco articolazione, posto alla sommità della
sezione interna del braccio, è dotato di un telaio girevole
che può essere interfacciato facilmente con diversi
accessori e che è attivato da un altro cilindro specifico.
Tale cilindro è collegato idraulicamente ad un altro
cilindro, incernierato tra la prima sezione del braccio e
la e la piastra inferiore della torretta, in modo da fornire
un meccanismo automatico di livellamento forche che
mantiene le forche automaticamente livellate durante
il sollevamento e la discesa del braccio.
I diversi accessori selezionati per questa macchina
possono essere facilmente sostituiti e sono bloccati
mediante perno meccanico (versione standard) o
mediante cilindro idraulico di aggancio/sgancio rapido
(versione opzionale).
I cilindri del braccio sopra descritti sono azionati
mediante un distributore che è controllato elettricamente
mediante il joystick principale posizionato sul bracciolo
destro del sedile di guida. Tale distributore è posizionato
sul retro del telaio, nella zona immediatamente
sottostante il punto di incerniera mento del braccio.
Un ulteriore distributore, di tipo on/off, ad azionamento
elettrico è posizionato all’interno del compartimento
motore; tale distributore è adibito al controllo degli
stabilizzatori anteriori, incernierati alla parte anteriore
della macchina ed azionati mediante cilindri idraulici
specifici incernierati tra il telaio e le gambe degli
stabilizzatori, ed il sistema di livellamento laterale
del telaio, azionato da un ulteriore cilindro specifico
incernierato tra la parte destra del telaio e l’assale
anteriore.
L’operatore può azionare gli stabilizzatori ed il sistema di
livellamento mediante gli interruttori elettrici posizionati
sul cruscotto frontale sinistro all’interno della cabina.
Gli altri comandi principali disponibili nella cabina di
guida sono il volante (per controllare la funzione di
sterzatura della macchina), il pedale del freno di servizio
e la leva meccanica del freno di stazionamento ed il
commutatore del cambio a due marce.
Il volante è collegato meccanicamente ad una centralina
di sterzatura che alimenta i cilindri di sterzatura installati
nell’assale anteriore e posteriore; in tal modo, l’angolo
di sterzatura risulta proporzionale ai giri del volante.
Il pedale del freno di servizio è collegato alla pompa
dei freni. Tale pompa è alimentata idraulicamente
dalla terza pompa installata sulla presa di forza di
distribuzione del motore; in base alla pressione che
viene esercitata sul pedale, genera una pressione
idraulica che attiva i pacchetti dei dischi dei freni (a
bagno d’olio) installati all’interno degli assali posteriore
e anteriore ed agenti sui semiassi all’interno degli assali.
Il pacchetto dei dischi del freno installato sull’assale
posteriore è azionato mediante il sistema del freno
di stazionamento tramite un meccanismo interno
che viene attivato meccanicamente e rilasciato
idraulicamente. Rilasciando il freno di stazionamento,
mediante l’apposita impugnatura presente all’interno
della cabina di guida, sul lato sinistro del sedile
operatore, viene esercitata una pressione idraulica sul
meccanismo interno che rilascia in tal modo la forza sui
dischi del freno. Azionando il freno di stazionamento,
tale pressione viene rimossa ed il meccanismo
interno spinge i dischi del freno sviluppando così la
forza frenante richiesta. Un altro cilindro idraulico è
installato sulla parte posteriore sinistra del telaio ed è
incernierato tra il telaio e l’assale posteriore. La funzione
di tale cilindro è quella di migliorare la stabilità laterale
della macchina bloccando l’assale posteriore quando
l’angolo del braccio è superiore al valore specificato.
La cabina operatore, completamente chiusa, è dotata
di parabrezza e vetri per proteggere l’operatore e per
consentire una visibilità ottimale. L’operatore è seduto
su un sedile imbottito e regolabile e può azionare la
macchina utilizzando gli appositi comandi posizionati
in modo appropriato all’interno della cabina. Il cruscotto
è dotato di tutti i comandi ed indicatori necessari per
utilizzare la macchina in modo appropriato e sicuro.
Viene fornito un sistema di controllo automatico della
stabilità con display posizionato all’interno della cabina
che mostra all’operatore le condizioni di stabilità della
macchina, e un sensore installato sull’assale posteriore
che misura il carico residuo sull’assale.
La macchina è dotata anche di un set completo di fari
stradali che consentono una circolazione sicura su
strade pubbliche poco illuminate.
Per migliorare la stabilità della macchina viene
installato un contrappeso nella parte posteriore del
telaio.
Cod. 57.0009.0539 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX 41
Manuale Operatore
Descrizione Della Macchina
DESCRIZIONE GENERALE GTH-4017 EX
Prima Edizione - Seconda Ristampa
La macchina è costituita principalmente da un carrello
mobile dotato di una cabina di guida per l’operatore e
di un braccio telescopico con attacco articolazione per
la movimentazione del carico in grado di movimentare
e trasportare carichi che non eccedano la portata
nominale della macchina stessa.
La potenza meccanica necessaria per consentire
il movimento della macchina e per azionare il
meccanismo di movimentazione del carico è fornita
da un motore diesel installato sul lato destro della
macchina e controllato da un pedale meccanico
posizionato all’interno della cabina di guida.
Il carburante diesel che alimenta il motore è contenuto
in un serbatoio in acciaio posizionato sul lato sinistro
del telaio, subito dietro la cabina di guida.
Il motore alimenta tre pompe idrauliche. La più grande
è una pompa a pistoni a cilindrata variabile, flangiata
direttamente sull’alloggiamento del volano del motore
e collegata idraulicamente ad un motore idraulico
a pistoni a cilindrata variabile che genera la coppia
necessaria per la traslazione della macchina.
Queste due unità costituiscono i componenti principali
della trasmissione idrostatica che è collegata
meccanicamente agli assali e alle ruote della macchina.
In particolare, il motore idraulico è flangiato ad un
cambio meccanico a due marce installato su una trave
strutturale centrale che collega i due lati del telaio.
La coppia meccanica generata dal motore idrostatico
e passante attraverso il cambio viene trasmessa agli
assali anteriore e posteriore tramite due alberi cardanici
posti sulla linea centrale della macchina garantendo in
tal modo capacità di trazione alle quattro ruote motrici.
Sia la pompa idrostatica che il motore sono controllati
elettronicamente da una centralina elettronica collocata
dentro la cabina di guida, subito dietro il sedile
operatore.
Le quattro ruote sono dotate di pneumatici adatti a far
funzionare la macchina in tutte le condizioni di lavoro
previste per questo modello ed in grado di resistere al
carico massimo generato dal peso della macchina e
dal carico sollevato.
La seconda pompa, ad ingranaggi, è flangiata nella
parte posteriore della pompa più grande, alla quale
è collegata meccanicamente tramite una presa di
forza; tale pompa produce la portata e la pressione
necessaria per muovere il braccio telescopico e
l’articolazione per la movimentazione del carico, e per
alimentare il sistema sterzante.
La terza pompa, ad ingranaggi, è flangiata alla presa
di forza laterale di distribuzione del motore ed alimenta
l’impianto dei freni di servizio, gli stabilizzatori anteriori
ed il sistema di livellamento del telaio, ed il motore
idraulico di azionamento della ventola del radiatore
del motore.
Queste tre pompe sono alimentate mediante linee
di aspirazione d’olio collegate al serbatoio dell’olio
idraulico posto nella parte centrale inferiore del telaio.
Il serbatoio dell’olio, realizzato in acciaio, è dotato di
filtro sulla linea di ritorno, di indicatori di livello e di
tappo di rifornimento.
Il motore e le tre pompe sono alloggiati all’interno
di un adeguato compartimento motore costituito da
un vano inferiore fisso realizzato in acciaio e da un
cofano superiore in vetroresina di tipo apribile per
l’esecuzione delle attività di manutenzione all’interno
del compartimento motore.
Sempre all’interno del compartimento motore sono
presenti il radiatore per il raffreddamento del motore
e dell’olio idraulico, dotato di vaschetta interna di
espansione del liquido refrigerante e di una ventola
remota ad azionamento idraulico, il filtro ed il condotto
di aspirazione dell’aria, l’alternatore elettrico, la
batteria, l’interruttore staccabatteria e i filtri olio motore
e carburante.
Il condotto di scarico del motore è dunque convogliato
dal fondo del compartimento motore alla parte
posteriore laterale del telaio dove è installata la
marmitta di scarico motore il cui terminale presenta
una geometria in grado di espellere i gas di scarico
del motore nella parte superiore e posteriore della
macchina.
Il braccio telescopico è incernierato alla parte posteriore
del telaio; è costituito principalmente da quattro tubi in
acciaio di sezione rettangolare ed è dotato di attacco
articolazione per la movimentazione ed il trasporto
del carico.
La sezione esterna, incernierata alla parte posteriore
superiore del telaio, è mossa da un cilindro idraulico
posizionato tra la sua superficie inferiore e la zona
centrale inferiore del telaio.
L’estensione ed il rientro di tale cilindro consente la
rotazione della sezione esterna del braccio entro i suoi
limiti minimo e massimo.
La sezione intermedia più grande del braccio può
sfilarsi rispetto a quella esterna mediante un cilindro
di estensione che è posizionato sopra il braccio. La
42 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX Cod. 57.0009.0539
Prima Edizione - Seconda Ristampa
Manuale Operatore
Descrizione Della Macchina
sezione intermedia più piccola del braccio e quella
interna vengono mosse mediante un sistema di catene
costituito da catene speciali, appositamente progettate
per il sollevamento di carichi, e da pulegge e perni
necessari per il funzionamento corretto delle catene.
L’attacco articolazione, posto alla sommità della
sezione interna del braccio, è dotato di un telaio girevole
che può essere interfacciato facilmente con diversi
accessori e che è attivato da un altro cilindro specifico.
Tale cilindro è collegato idraulicamente ad un altro
cilindro, incernierato tra la prima sezione del braccio e
la e la piastra inferiore della torretta, in modo da fornire
un meccanismo automatico di livellamento forche che
mantiene le forche automaticamente livellate durante
il sollevamento e la discesa del braccio.
I diversi accessori selezionati per questa macchina
possono essere facilmente sostituiti e sono bloccati
mediante perno meccanico (versione standard) o
mediante cilindro idraulico di aggancio/sgancio rapido
(versione opzionale).
I cilindri del braccio sopra descritti sono azionati
mediante un distributore che è controllato elettricamente
mediante il joystick principale posizionato sul bracciolo
destro del sedile di guida. Tale distributore è posizionato
sul retro del telaio, nella zona immediatamente
sottostante il punto di incerniera mento del braccio.
Un ulteriore distributore, di tipo on/off, ad azionamento
elettrico è posizionato all’interno del compartimento
motore; tale distributore è adibito al controllo degli
stabilizzatori anteriori, incernierati alla parte anteriore
della macchina ed azionati mediante cilindri idraulici
specifici incernierati tra il telaio e le gambe degli
stabilizzatori, ed il sistema di livellamento laterale
del telaio, azionato da un ulteriore cilindro specifico
incernierato tra la parte destra del telaio e l’assale
anteriore.
L’operatore può azionare gli stabilizzatori ed il sistema di
livellamento mediante gli interruttori elettrici posizionati
sul cruscotto frontale sinistro all’interno della cabina.
Gli altri comandi principali disponibili nella cabina di
guida sono il volante (per controllare la funzione di
sterzatura della macchina), il pedale del freno di servizio
e la leva meccanica del freno di stazionamento ed il
commutatore del cambio a due marce.
Il volante è collegato meccanicamente ad una centralina
di sterzatura che alimenta i cilindri di sterzatura installati
nell’assale anteriore e posteriore; in tal modo, l’angolo
di sterzatura risulta proporzionale ai giri del volante.
Il pedale del freno di servizio è collegato alla pompa
dei freni. Tale pompa è alimentata idraulicamente
dalla terza pompa installata sulla presa di forza di
distribuzione del motore; in base alla pressione che
viene esercitata sul pedale, genera una pressione
idraulica che attiva i pacchetti dei dischi dei freni (a
bagno d’olio) installati all’interno degli assali posteriore
e anteriore ed agenti sui semiassi all’interno degli assali.
Il pacchetto dei dischi del freno installato sull’assale
posteriore è azionato mediante il sistema del freno
di stazionamento tramite un meccanismo interno
che viene attivato meccanicamente e rilasciato
idraulicamente. Rilasciando il freno di stazionamento,
mediante l’apposita impugnatura presente all’interno
della cabina di guida, sul lato sinistro del sedile
operatore, viene esercitata una pressione idraulica sul
meccanismo interno che rilascia in tal modo la forza sui
dischi del freno. Azionando il freno di stazionamento,
tale pressione viene rimossa ed il meccanismo
interno spinge i dischi del freno sviluppando così la
forza frenante richiesta.Un altro cilindro idraulico è
installato sulla parte posteriore sinistra del telaio ed è
incernierato tra il telaio e l’assale posteriore. La funzione
di tale cilindro è quella di migliorare la stabilità laterale
della macchina bloccando l’assale posteriore quando
l’angolo del braccio è superiore al valore specificato.
La cabina operatore, completamente chiusa, è dotata
di parabrezza e vetri per proteggere l’operatore e per
consentire una visibilità ottimale.
L’operatore è seduto su un sedile imbottito e regolabile
e può azionare la macchina utilizzando gli appositi
comandi posizionati in modo appropriato all’interno
della cabina.
Il cruscotto è dotato di tutti i comandi ed indicatori
necessari per utilizzare la macchina in modo appropriato
e sicuro.
Viene fornito un sistema di controllo automatico
della stabilità con display posizionato all’interno
della cabina che mostra all’operatore le condizioni
di stabilità della macchina, e un sensore installato
sull’assale posteriore che misura il carico residuo
sull’assale.
La macchina è dotata anche di un set completo di
fari stradali che consentono una circolazione sicura
su strade pubbliche poco illuminate.
Per migliorare la stabilità della macchina viene
installato un contrappeso nella parte posteriore del
telaio.
Cod. 57.0009.0539 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX 43
Manuale Operatore
Descrizione Della Macchina
Prima Edizione - Seconda Ristampa
IMPIEGHI AMMESSI
I sollevatori sono stati progettati e fabbricati per
il sollevamento, la movimentazione e il trasporto
di materiali agricoli o industriali mediante l’uso
di accessori specifici (vedi capitolo “Accessori Opzionali”) prodotti da TEREXLIFT.
Qualsiasi altro impiego è considerato contrario
all’uso previsto e pertanto improprio.
La conformità ed il rigoroso rispetto delle condizioni
d’uso, manutenzione e riparazione specificate
dal costruttore costituiscono una componente
essenziale dell’uso previsto.
L’uso, la manutenzione e la riparazione del
sollevatore devono essere affidate esclusivamente
a persone a conoscenza delle sue peculiarità e delle
relative procedure di sicurezza.
È inoltre necessario rispettare tutte le norme
antinfortunistiche, le norme generalmente
riconosciute per la sicurezza e la medicina del lavoro
nonché tutte le norme previste per la circolazione
stradale.
Il sollevatore può essere utilizzato in ambiente
residenziale e commerciale, nell’industria e
nell’industria leggera.
PERICOLO
È vietato apportare modifiche od effettuare
interventi di qualsiasi tipo sulla macchina,
esclusi quelli di normale manutenzione.
Qualunque modifi ca apportata alla macchina non
effettuata da TEREXLIFT o da centri di assistenza
autorizzati, fa decadere automaticamente la
conformità della macchina alla Direttiva 2006/42/
CE.
USO IMPROPRIO
Per uso improprio si intende l’uso della macchina
secondo criteri di lavoro non conformi alle istruzioni
contenute in questo manuale e che, comunque,
risultassero pericolosi per sè e per gli altri.
PERICOLO
Qui di seguito si elencano alcuni dei casi più
frequenti e pericolosi di uso improprio:
- Trasportare persone sulla macchina.
- Non seguire scrupolosamente le istruzioni
d’uso e manutenzione riportate nel presente
manuale.
- Lavorare oltre i limiti di impiego della
macchina.
- Lavorare su fossati, terreni instabili o
cedevoli.
- Spostarsi di traverso su terreni in pendenza
o colline.
- Lavorare durante tempeste o temporali.
- Lavorare su terreni con pendenze eccessive.
- Usare accessori diversi da quelli consigliati
dal costruttore.
- Usare accessori non approvati o non costruiti
da TEREXLIFT.
- Lavorare in aree potenzialmente esplosive.
- Lavorare in ambienti chiusi e non ventilati.
- Lavorare in ambienti poco illuminati.
ATTENZIONE
Verifi cate la dotazione di accessori disponibili
sulla Vostra macchina.
44 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX Cod. 57.0009.0539
25. Interruttore linea idraulica ausiliaria
(OPTIONAL)
2425
P
27.1
27
28
29303132
26. Interruttore pompa di emergenza (SOLO con
NAVICELLA)
27. Commutatore selezione sterzatura
28. Commutatore luci di emergenza
29. Commutatore fari di lavoro (OPTIONAL)
30. Commutatore luci di circolazione stradale
31. Commutatore ventola riscaldatore cabina
32. Commutatore climatizzatore (OPTIONAL)
33. Selettore Strada/Cantiere
242526
27.1
GTH-4013 EX
GTH-4017 EX
19
20
102
ERROR
21
2223
46 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX Cod. 57.0009.0539
P
29303132
27
28
Prima Edizione - Seconda Ristampa
Manuale Operatore
Comandi E Strumenti
COMMUTATORE DI AVVIAMENTO
Commutatore a cinque posizioni:
Posizione chiave di accensione per
commutazione comandi da cabina a navicella
P
Nessun circuito in tensione; la chiave è
estraibile e il motore è in condizione di
arresto.
Circuiti in tensione, predisposizione per
l’avviamento del motore. Funzionamento dei
segnali e degli strumenti di controllo a bordo.
Termoavviatore per climi freddi. Girare la
chiave su questa posizione e mantenerla per
10÷15 secondi; quindi portarla in posizione di
Avviamento motore
Avviamento motore; la chiave, quando
rilasciata, ritorna automaticamente in pos. I.
SELETTORE MARCIA AVANTI/INDIETRO
Selettore a tre posizioni con blocco in posizione
neutra:
0Posizione di neutro; nessuna marcia è
selezionata
1Portare la leva in pos. 1 per selezionare la
marcia avanti
2Portare la leva in pos. 2 per selezionare la
marcia indietro
1
0
2
0
P
Cod. 57.0009.0539 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX 47
I
FUNZIONE AVVISATORE ACUSTICO
Premendo sul pulsante in testa alla leva lungo il suo
asse si attiva l’avvisatore acustico, indipendentemente
dalle altre funzioni impostate.
I
Manuale Operatore
Comandi E Strumenti
INDICATORI DI DIREZIONE - TERGIVETRO - LUCI
Prima Edizione - Seconda Ristampa
Funzione lavavetro:
Per spruzzare acqua nel cristallo della cabina premere
il secondo stadio della leva lungo il suo asse.
ΙΙ
Ι
0
I
---
Funzione tergivetro:
Per azionare la spazzola tergivetro ruotare la parte
terminale della leva su una delle quattro posizioni:
--- Intermittenza
0 Tergivetro fermo
I 1a velocità tergivetro
I I 2a velocità tergivetro
ΙΙ
0
---
ΙΙ
Ι
I
Ι
0
---
I
Funzione luci:
Per la funzione di cambio luci, la leva dispone di tre
posizioni sull’asse verticale:
0 luci anabbaglianti accese, posizione stabile
1 luci abbaglianti accese, posizione stabile
2 accensione delle luci abbaglianti a scopo di
segnalazione; rilasciando la leva ritorna in
posizione 0.
ΙΙ
Ι
0
I
---
Funzione indicatori di direzione:
Spostando la leva in posizione 1 si segnala un
cambio di direzione verso sinistra; viceversa, con la
leva in posizione 2, si indica un cambio di direzione
verso destra.
ΙΙ
Ι
0
I
---
48 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX Cod. 57.0009.0539
Prima Edizione - Seconda Ristampa
Manuale Operatore
Comandi E Strumenti
FRENI
14_Pedale freno di servizio (Funzione Inching)
Tale funzione consente di ridurre gradualmente la
velocità di traslazione della macchina senza influire
sulla velocità delle funzioni del braccio. È controllata
dal pedale del freno di servizio che, durante la prima
parte della sua corsa, riduce proporzionalmente
la cilindrata della pompa di trasmissione e, di
conseguenza, la velocità di traslazione della
macchina. Nella seconda parte della corsa del
pedale del freno, la macchina è completamente
ferma e viene applicata l’intera forza frenante.
14
INCHING
BRAKE
FRENO
17_Leva freno di stazionamento
Per l’inserimento tirare verso l’alto tenendo premuto
il pulsante di blocco. Rilasciare il pulsante una volta
ottenuta la necessaria tensione. Il freno agisce sui
semiassi dell’assale posteriore ed esclude, una volta
inserito, sia la marcia avanti che indietro.
COMANDO ACCELERATORE
13_Pedale acceleratore
La sua pressione controlla il regime del motore e la
velocità della macchina. È dotato, nella parte inferiore,
di un finecorsa regolabile.
18_Acceleratore manuale
Tirando la leva verso l’alto, si aumenta il numero di
giri del motore. Portando la leva in basso, si riduce
la velocità del motore.
L’acceleratore manuale funziona solo per:
navicella, verricello, benna miscelatrice, gancio
e falcone di manutenzione.
DISPOSITIVI DI SICUREZZA ED EMERGENZA
28_Interruttore luci di emergenza
Dispone di due posizioni acceso/
spento e comanda l’accensione
simultanea ed intermittente delle frecce
di segnalazione. Quando si attiva la
segnalazione l’interruttore e la spia degli
indicatori di direzione si accendono con
intermittenza.
8_Pulsante arresto di emergenza
L’azionamento di questo pulsante
determina lo spegnimento del motore
della macchina.
Prima di di eseguire il riavvio è necessario
riarmare il pulsante ruotandolo in senso
orario.
ATTENZIONE
Non utilizzare il freno di stazionamento per
rallentare la velocità della macchina, se non
in casi di emergenza, poiché si ridurrebbe
l’effi cienza del freno stesso.
Cod. 57.0009.0539 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX 49
26_Interruttore pompa di emergenza (OPTIONAL)
Interruttore a due posizioni:
0 Spento
1 Premere e mantenere premuto per
accendere la pompa elettrica ed
azionare i comandi.
Manuale Operatore
Comandi E Strumenti
ATTENZIONE
Verifi care lo stato della pompa di emergenza ogni
settimana in quanto potrebbe danneggiarsi se
non utilizzata.
6_Selettore di inibizione limitatore di carico
Il limitatore di carico può essere disattivato mediante
l’apposito selettore a chiave, vedi paragrafo specifico
nella sezione “Funzionamento e Uso”.
PERICOLO
Lavorare con il limitatore di carico disinserito
può essere causa di ribaltamento della macchina
con gravi rischi per l’incolumità dell’operatore.
Prima Edizione - Seconda Ristampa
33_Selettore Strada/Cantiere
Selettore a due posizioni con dispositivo di blocco
in posizione B:
1 Selettore acceso: condizioni
B
Il selettore è dotato di un blocco di sicurezza per
evitare la commutazione involontaria. Per cambiare
la sua posizione è necessario agire sul comando di
sblocco B posto nella parte superiore del selettore.
In modalità Cantiere:
• sono abilitate tutte le funzioni della macchina
In modalità Strada:
• non è abilitata la movimentazione del braccio
• è possibile solo la sterzatura sulle ruote anteriori
• è attiva la modalità di risparmio carburante.
operative da cantiere.
2 Selettore spento: condizioni di
trasferimento stradale.
La chiave di disabilitazione del limitatore di
carico è attiva solo in modalità Cantiere. In
modalità Navicella, il limitatore di carico non può
essere disattivato.
SELEZIONE STERZATURA
27_Commutatore selezione sterzatura
Commutatore a tre posizioni per la selezione del
0
1
27.1_Spia ruote posteriori allineate
Si illumina quando, ruotando il commutatore di
selezione sterzatura dalla posizione 1 alla posizione
0 o dalla posizione 2 alla posizione 0, le ruote
raggiungono la posizione allineata.
• sono abilitate tutte le funzioni della macchina
In modalità Strada:
• i movimenti del braccio e le funzione di livellamento
e movimentazione stabilizzatori sono inibiti.
• è possibile solo la sterzatura sulle ruote anteriori
In modalità Navicella:
• le uniche funzioni consentite sono i movimenti di
discesa/salita e sfilo/rientro braccio
• tutti i comandi in cabina sono inibiti.
2
1Modalità Cantiere (azionamento
sollevatore da comandi in cabina)
0 Modalità Strada
2 Modalità Navicella (azionamento
sollevatore da comandi in
navicella). Si accende la spia
verde.
50 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX Cod. 57.0009.0539
Prima Edizione - Seconda Ristampa
COMANDI AUSILIARI DI GUIDA
Manuale Operatore
Comandi E Strumenti
31_Commutatore ventola riscaldatore cabina
Commutatore a tre posizioni:
0 Spento
1 Prima velocità
2 Seconda velocità
30_Commutatore luci circolazione stradale
Commutatore a tre posizioni:
0 Luci spente
1 Luci di posizione accese (la
spia dell’interruttore si illumina
parzialmente).
2 Luci anabbaglianti accese (si
illumina la spia dell’interruttore).
32_Commutatore climatizzatore (OPTIONAL)
Commutatore a due posizioni:
0 Spento
1 Acceso
25_Commutatore circuito idraulico ausiliario
(OPTIONAL)
Commutatore a due posizioni che, se premuto,
commuta il circuito idraulico per l’alimentazione di
attrezzi terminali provvisti di linee ausiliarie:
B
Il selettore è provvisto di blocco che mantiene
l’interruttore in posizione premuta. Prima di ruotare
il selettore, è necessario sbloccare il fermo B posto
alla sommità dello stesso.
23_Commutatore benna miscelatrice (OPTIONAL)
Commutatore a due posizioni che, se premuto, attiva
la coclea della benna miscelatrice.
0 Benna miscelatrice disattivata
B
1 Benna miscelatrice attivata
0 Olio al circuito principale
1 Olio al circuito idraulico
dell’attrezzo terminale
Il selettore è provvisto di blocco che mantiene
29_Interruttore fari di lavoro (OPTIONAL)
Commutatore a due posizioni:
0 Fari spenti
1 Fari Accesi
15_Rubinetto di comando riscaldatore cabina
È posizionato sul lato sinistro alla base del sedile
di guida.
• Ruotare in senso orario per chiudere il
riscaldamento.
• Ruotare in senso antiorario per aprire il
riscaldamento della cabina.
• Regolare il flusso di aria calda nella cabina con
il commutatore 31.
Cod. 57.0009.0539 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX 51
l’interruttore in posizione premuta. Prima di ruotare
il selettore, è necessario sbloccare il fermo B posto
alla sommità dello stesso.
22_Commutatore fl usso olio benna miscelatrice
idraulica (OPTIONAL)
Commutatore a tre posizioni. La pressione di questo
pulsante consente di inviare il flusso d’olio a destra
o a sinistra.
2 Flusso d’olio a sinistra
0 Nessun flusso d’olio alla benna
miscelatrice
1 Flusso d’olio a destra
Manuale Operatore
Comandi E Strumenti
SPIE DI SEGNALAZIONE E STRUMENTI
Prima Edizione - Seconda Ristampa
34
35
3637
48.150.151.1
48495051
38
39
40
4142
43
44
45
52
46
ERROR
47
52
ERROR
52 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX Cod. 57.0009.0539
Prima Edizione - Seconda Ristampa
Descrizione
34_Spia - preriscaldo candelette
Si accende in fase di preriscaldamento delle
candelette del motore.
35_Spia - carica batteria insuffi ciente
Segnala che la carica dell’alternatore è insufficiente.
36_Spia - bassa pressione olio motore
Si illumina quando la pressione dell’olio del motore
è troppo bassa.
37_Spia - fi ltro aria intasato
Quando questa spia si illumina, procedere alla pulizia
o sostituzione della cartuccia del filtro dell’aria.
38_Non attiva
39_Spia - freno di stazionamento inserito
La sua accensione segnala che il freno di
stazionamento è inserito.
40_Spia - bassa pressione freni
Si illumina quando la pressione del circuito frenante
è troppo bassa per un corretto funzionamento
41_Spia - abbaglianti
Segnala l’accensione delle luci abbaglianti.
42_Spia - indicatori di direzione
Segnala l’azionamento degli indicatori di direzione.
43_Spia - luci di posizione
Segnala l’accensione delle luci di posizione
44_Spia di allarme generale
Spia di colore rosso accesa che segnala un
problema nella macchina. Contattare il Servizio
AssistenzaTEREXLIFT.
45_Spia - basso livello olio idraulico
Questa spia si accende per indicare che il
livello dell’olio idraulico è basso per un corretto
funzionamento della macchina. Eliminare le perdite
di olio e rabboccare.
46_Spia - fi ltro olio idraulico intasato
All’accensione di questa spia, sostituire
immediatamente il filtro dell’olio sulla linea di ritorno
al serbatoio.
Manuale Operatore
Comandi E Strumenti
47_Spia - livellamento macchina (SOLO con
NAVICELLA)
Segnala quando la macchina su stabilizzatori è
livellata entro un range di -/+ 2°.
48_Indicatore temperatura liquido raffreddamento
motore
Indica la temperatura del liquido di raffreddamento
del motore. Se la lancetta si trova sulla zona rossa
e si accende la spia 48.1, arrestare la macchina e
ricercare e risolvere il problema.
49_Contaore
Indica le ore totali di utilizzo della macchina.
Utilizzare il contaore per programmare gli interventi
di manutenzione.
50_Indicatore temperatura olio idraulico
Indica la temperatura dell’olio idraulico nel serbatoio.
Se la temperatura sale oltre il limite consentito o la
si accende spia rossa 50.1 arrestare la macchina,
cercare e risolvere il problema.
51_Indicatore livello carburante
Indica il livello del carburante nel serbatoio. Se il livello
è basso (riserva), la spia 51.1 si accende.
52_Spia - errore centralina
Questa spia di colore rosso si accende per segnalare
un problema della centralina MC2M della macchina.
In caso di rilevamento di un guasto, la spia 52
inizia a lampeggiare indicando il codice di allarme
corrispondente - per la spiegazione dei codici di
allarme, consultare la sezione “Malfunzionamento e Ricerca Guasti”.
Contattare il Servizio di Assistenza TEREXLIFT.
Cod. 57.0009.0539 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX 53
Manuale Operatore
Comandi E Strumenti
LEVE DI COMANDO PER VERSIONE SX
I sollevatori sono dotati di un joystick 11 con
servocomando idraulico per il controllo dei movimenti
di sollevamento/discesa e di sfilo/rientro del braccio
telescopico. Il joystick può essere azionato nelle
quattro direzioni: avanti, indietro, destra e sinistra. La
pressione del pulsante rosso 5 sul joystick commuta
il movimento di sfilo/rientro braccio con il brandeggio
della zattera porta-attrezzi.
Sul lato destro, dietro al joystick, sono presenti
tre leve 12 per l’azionamento indipendente delle
seguenti funzioni: livellamento macchina, comando
stabilizzatore destro e comando stabilizzatore
sinistro.
Prima Edizione - Seconda Ristampa
5
OPTIONAL
2
2
1
2
3
4
Impugnare correttamente la leva di comando e
movimentarla con dolcezza.
La velocità di movimento degli attuatori dipende
dalla posizione in cui si è portata la leva:
un piccolo spostamento determina un lento
movimento degli attuatori; viceversa portare
la leva alla massima escursione determina la
massima velocità dell’attuatore.
ATTENZIONE
La leva di comando deve essere azionata solo
dall’operatore seduto correttamente al posto di
guida.
PERICOLO
Prima di azionare la leva di comando assicurarsi
che nel raggio operativo non vi siano astanti.
54 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX Cod. 57.0009.0539
Prima Edizione - Seconda Ristampa
Selezione delle funzioni
Il joystick 11 è abilitato all’esecuzione delle seguenti
funzioni:
Senza pressione del pulsante 5:
• Sollevamento/discesa del braccio
per attivare la funzione muovere la leva in
direzione B o A
• Sfilo/rientro del braccio telescopico
per attivare la funzione portare la leva in
direzione D o C
Manuale Operatore
Comandi E Strumenti
• Brandeggio avant/indietro della zattera portaattrezzi
per attivare la funzione muovere la leva in
direzione D o C
Le quattro leve 12 controllano in modo indipendente
le seguenti funzioni:
1 Livellamento macchina
2 Movimento stabilizzatore destro
3 Movimento stabilizzatore sinistro
Con pressione del pulsante 5:
• Sollevamento/discesa del braccio
per attivare la funzione muovere la leva in
direzione B o A
2
1
4 Aggancio/sgancio attrezzi terminali
(OPTIONAL)
5
OPTIONAL
2
2
3
4
Cod. 57.0009.0539 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX 55
Manuale Operatore
Comandi E Strumenti
Sollevamento/discesa braccio
PERICOLO
Prima di eseguire movimentazioni del braccio
assicurarsi che nel raggio operativo non vi siano
astanti.
Per sollevare o abbassare il braccio:
• Azionare dolcemente la leva in direzione B per
sollevare il braccio oppure in direzione A per
abbassarlo.
Prima Edizione - Seconda Ristampa
56 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX Cod. 57.0009.0539
Prima Edizione - Seconda Ristampa
Sfilo/rientro braccio telescopico
PERICOLO
Prima di eseguire movimentazioni del braccio
assicurarsi che nel raggio operativo non vi siano
astanti.
Per lo sfilo/rientro degli elementi telescopici del
braccio:
• Azionare dolcemente la leva in direzione D per
estendere il braccio o in direzione C per farlo
rientrare.
Manuale Operatore
Comandi E Strumenti
Cod. 57.0009.0539 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX 57
Manuale Operatore
Comandi E Strumenti
Brandeggio avanti/indietro della zattera portaattrezzi
PERICOLO
Prima di eseguire movimentazioni del braccio
assicurarsi che nel raggio operativo non vi siano
astanti.
Per eseguire il brandeggio avanti/indietro della zattera
porta-attrezzi:
• Premere il pulsante 5 sul joystick
• Azionare dolcemente la leva in direzione D per
brandeggiare in avanti la zattera porta-attrezzi
o in direzione C per brandeggiarla all’indietro.
Prima Edizione - Seconda Ristampa
5
58 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX Cod. 57.0009.0539
Prima Edizione - Seconda Ristampa
Aggancio rapido attrezzi terminali (OPTIONAL)
Manuale Operatore
Comandi E Strumenti
OPTIONAL
PERICOLO
Prima di eseguire movimentazioni del braccio
assicurarsi che nel raggio operativo non vi siano
astanti.
Per bloccare/sbloccare gli attrezzi:
• Azionare la leva 4 in direzione D per sbloccare
l’attrezzo.
• Azionare la leva in direzione C per bloccare
l’attrezzo.
PERICOLO
Prima di utilizzare la macchina verificare
visivamente che l’accessorio sia correttamente
agganciato.
2
2
1
2
3
4
Cod. 57.0009.0539 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX 59
Manuale Operatore
Comandi E Strumenti
Comando livellamento macchina
Prima Edizione - Seconda Ristampa
Controllare il livellamento della macchina
mediante l’inclinometro 10. La bolla d’aria deve
essere al centro dello strumento.
Per livellare la macchina:
• Azionare la leva 1 in direzione D per livellare la
macchina abbassando il lato destro,
• Azionare la leva in direzione C per livellare la
macchina abbassando il lato sinistro.
OPTIONAL
2
2
1
Movimentazione stabilizzatori
2
3
4
L’attivazione dei comandi di Livellamento
Macchina e Movimentazione Stabilizzatori è
subordinata alla posizione del braccio come
riportato nel grafi co sottostante:
PER GTH-4013 SX
• ZONA A, all’interno di quest’area i
comandi possono essere sempre attivati,
indipendentemente dall’angolo e dallo sfilo del
braccio
• ZONA B, all’interno di quest’area i comandi
possono essere attivati solo se il braccio è
completamente retratto
• ZONA C, all’interno di quest’area i comandi non
possono essere attivati
50°
C
B
20°
PERICOLO
Prima di abbassare gli stabilizzatori assicurarsi
che nel raggio operativo non vi siano astanti.
Per movimentare gli stabilizzatori:
• Azionare la leva 2 o 3 (a seconda che si voglia
utilizzare lo stabilizzatore destro o sinistro,
rispettivamente) in direzione A per abbassare
lo stabilizzatore
• Azionare la leva in direzione B per sollevare lo
stabilizzatore.
60 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX Cod. 57.0009.0539
PER GTH-4017 SX
• I comandi sono inibiti se il braccio è sollevato
oltre i 20°.
A
0°
Prima Edizione - Seconda Ristampa
LEVA DI COMANDO PER VERSIONE SX
I sollevatori sono dotati di un joystick multifunzione 11
di tipo elettroproporzionale che consente di azionare
tutti i movimenti della macchina.
Se azionato nelle quattro direzioni (destra-sinistra,
avanti-indietro) consente il controllo dei movimenti
di sollevamento/discesa braccio e brandeggio della
zattera porta-attrezzi.
Muovendo la rotellina 2 o premendo il pulsante 1 è
possibile eseguire tutti i movimenti del braccio.
Manuale Operatore
Comandi E Strumenti
1
2
Impugnare correttamente la leva di comando e
movimentarla con dolcezza.
La velocità di movimento degli attuatori dipende
dalla posizione in cui si è portata la leva:
un piccolo spostamento determina un lento
movimento degli attuatori; viceversa portare
la leva alla massima escursione determina la
massima velocità dell’attuatore.
ATTENZIONE
La leva di comando deve essere azionata solo
dall’operatore seduto correttamente al posto di
guida.
PERICOLO
Prima di azionare la leva di comando assicurarsi
che nel raggio operativo non vi siano astanti.
Cod. 57.0009.0539 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX 61
Manuale Operatore
Comandi E Strumenti
Selezione delle funzioni
Il joystick 11 è abilitato all’esecuzione delle seguenti
funzioni:
Prima Edizione - Seconda Ristampa
• Sollevamento/discesa del braccio
per attivare la funzione muovere la leva in
direzione B o A
• Sfilo/rientro del braccio telescopico
per attivare la funzione muovere la rotellina 2 in
direzione A o B senza azionare il joystick
• Brandeggio avant/indietro della zattera porta-
attrezzi
per attivare la funzione muovere la leva in
direzione C o D
• Blocco/sblocco attrezzi
per attivare la funzione premere il pulsante 1 e
muovere la leva in direzione C o D
1
2
62 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX Cod. 57.0009.0539
Prima Edizione - Seconda Ristampa
Sollevamento/discesa braccio
PERICOLO
Prima di eseguire movimentazioni del braccio
assicurarsi che nel raggio operativo non vi siano
astanti.
Per sollevare o abbassare il braccio:
• Azionare dolcemente la leva in direzione B per
sollevare il braccio oppure in direzione A per
abbassarlo.
Manuale Operatore
Comandi E Strumenti
Cod. 57.0009.0539 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX 63
Manuale Operatore
Comandi E Strumenti
Sfilo/rientro braccio telescopico
PERICOLO
Prima di eseguire movimentazioni del braccio
assicurarsi che nel raggio operativo non vi siano
astanti.
Per lo sfilo/rientro degli elementi telescopici del
braccio:
• Girare la rotellina 1 verso la posizione A per
sfilare il braccio o verso la posizione B per farlo
rientrare senza azionare il joystick.
Prima Edizione - Seconda Ristampa
2
64 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX Cod. 57.0009.0539
Prima Edizione - Seconda Ristampa
Brandeggio avanti/indietro della zattera portaattrezzi
PERICOLO
Prima di eseguire movimentazioni del braccio
assicurarsi che nel raggio operativo non vi siano
astanti.
Per eseguire il brandeggio avanti/indietro della zattera
porta-attrezzi:
• Azionare dolcemente la leva in direzione D per
brandeggiare in avanti la zattera porta-attrezzi
o in direzione C per brandeggiarla all’indietro.
Manuale Operatore
Comandi E Strumenti
Cod. 57.0009.0539 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX 65
Manuale Operatore
Comandi E Strumenti
Aggancio rapido attrezzi terminali
PERICOLO
Prima di eseguire movimentazioni del braccio
assicurarsi che nel raggio operativo non vi siano
astanti.
Prima Edizione - Seconda Ristampa
Per bloccare/sbloccare gli attrezzi:
• Premere il pulsante 1
• Azionare la leva in direzione D per sbloccare
l’attrezzo
• Azionare la leva in direzione C per bloccare
l’attrezzo.
PERICOLO
Prima di utilizzare la macchina verificare
visivamente che l’accessorio sia correttamente
agganciato.
1
66 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX Cod. 57.0009.0539
Prima Edizione - Seconda Ristampa
Manuale Operatore
Comandi E Strumenti
Comando livellamento macchina
Controllare il livellamento della macchina
mediante l’inclinometro 10. La bolla d’aria deve
essere al centro dello strumento.
Per livellare la macchina:
• Premere il pulsante 20 e mantenerlo premuto
fino al termine dell’esecuzione della manovra
selezionata:
selezionare A per sollevare il lato destro della
macchina
selezionare B per abbassare il lato destro della
macchina
PER GTH-4013 EX
L’attivazione dei comandi di Livellamento Macchina
e Movimentazione Stabilizzatori è subordinata alla
posizione del braccio come riportato nel grafico
sottostante:
ZONA A, all’interno di quest’area i comandi
possono essere sempre attivati, indipendentemente
dall’angolo e dallo sfilo del braccio
ZONA B, all’interno di quest’area i comandi possono
essere attivati solo se il braccio è completamente
retratto
ZONA C, all’interno di quest’area i comandi non
possono essere attivati
PER GTH-4017 EX
I comandi sono inibiti se il braccio è sollevato oltre
i 20°.
Movimentazione stabilizzatori
PERICOLO
Prima di abbassare gli stabilizzatori assicurarsi
che nel raggio operativo non vi siano astanti.
Per movimentare gli stabilizzatori:
Stabilizzatore sinistro
• Premere il pulsante19a e mantenerlo premuto
per abilitare il movimento dello stabilizzatore
sinistro:
selezionare A per abbassare lo stabilizzatore
selezionareB per sollevare lo stabilizzatore
Stabilizzatore destro
•
Premere il pulsante 19b e mantenerlo premuto
per abilitare il movimento dello stabilizzatore
destro:
selezionare A per abbassare lo stabilizzatore
selezionareB per sollevare lo stabilizzatore
20
1
0
19a
BA
2
ERROR
19b
A
B
50°
C
B
A
Cod. 57.0009.0539 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX 67
20°
0°
Manuale Operatore
Comandi E Strumenti
COMANDI MANUALI - GTH-4013 EX E GTH-4017
EX
Prima Edizione - Seconda Ristampa
Qualora la leva di comando vada in avaria o comunque
ogni qualvolta non sia possibile eseguire un comando
per mezzo del joystick, è possibile utilizzare i comandi
manuali di emergenza del distributore.
Il distributore dispone di due levette di comando
che azionano rispettivamente le seguenti funzioni:
Leva 1 in posizione A Discesa braccio
in posizione B Salita braccioLeva 2 in posizione A Rientro braccio telescopico
in posizione B Sfilo braccio telescopico
I comandi manuali possono essere utilizzati solo
se la macchina è in moto o se è dotata di pompa
di emergenza.
Per utilizzare i comandi manuali con la pompa di
emergenza procedere come segue:
• Premere il pulsante di arresto di emergenza in
cabina o sulla navicella.
PERICOLO
Operando in manuale con i comandi di emergenza
il limitatore di carico non interviene.
PERICOLO
Per l’uso dei comandi di emergenza seguire
scrupolosamente la seguente sequenza:
Leva 2 in A Rientro totale del braccio
Leva 1 in A Discesa del braccio
Z
• Aprire il portello posteriore ed accedere al
distributore.
• Montare le leve di comando (in dotazione) sugli
elementi del distributore.
• Attivare la pompa d’emergenza mantenendo
premuto il pulsante Z. Il pulsante, se rilasciato,
arresta l’azione della pompa.
• Azionare la leva del distributore per l’esecuzione
del comando desiderato.
68 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX Cod. 57.0009.0539
B
A
X
Y
Prima Edizione - Seconda Ristampa
Osservare e rispettare:
Apprendere ed applicare i principi fondamentali
relativi al funzionamento della macchina in
condizioni di sicurezza contenuti nel presente
manuale dell’operatore.
1 Evitare situazioni di pericolo.
2
Eseguire sempre il controllo preoperativo
Prendere visione e comprendere il controllo
preoperativo prima di passare al capitolo
successivo.
3 Eseguire sempre la prova delle funzioni prima
di utilizzare la macchina.
.
Manuale Operatore
Verifiche
ELEMENTI FONDAMENTALI CONTROLLO
PREOPERATIVO
Controllo preoperativo e manutenzione ordinaria
della macchina sono di competenza dell’operatore.
Il controllo preoperativo è un’ispezione visiva
eseguita dall’operatore prima di ogni turno di lavoro
per determinare l’esistenza di anomalie prima di
procedere alla prova delle funzioni.
Il controllo preoperativo serve inoltre a stabilire se
sono necessari interventi di manutenzione ordinaria.
L’operatore può eseguire solo gli interventi di
manutenzione ordinaria specificati nel presente
manuale.
Consultare l’elenco nella pagina successiva e
verificare ciascun componente.
Se si rileva un danno o una qualsiasi modifica
non autorizzata rispetto alle condizioni originarie,
contrassegnare e porre fuori servizio la macchina.
4 Ispezionare l’area di lavoro.
5 Utilizzare la macchina solo per le funzioni per
cui è stata progettata.
Le riparazioni devono essere eseguite esclusivamente
da personale tecnico qualificato, in base alle specifiche
tecniche del produttore. Dopo aver completato le
riparazioni, l’operatore deve eseguire nuovamente il
controllo preoperativo prima di procedere alla prova
delle funzioni.
Gli interventi di manutenzione programmata devono
essere eseguiti da personale tecnico qualificato, in
base alle specifiche tecniche del produttore.
Cod. 57.0009.0539 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX 69
Manuale Operatore
Verifiche
CONTROLLO PREOPERATIVO
Prima Edizione - Seconda Ristampa
• Assicurarsi che il manuale operatore sia integro,
leggibile e riposto all’interno della macchina.
• Assicurarsi che tutti gli adesivi siano presenti
e leggibili. Consultare il capitolo “Etichette e Targhe applicate sulla macchina”.
• Controllare eventuali perdite di olio motore e
il corretto livello dell’olio. Aggiungere olio se
necessario. Consultare il capitolo “Manutenzione”.
• Controllare eventuali perdite di olio dagli
assali e il corretto livello dell’olio. Aggiungere
olio se necessario. Consultare il capitolo
“Manutenzione”.
• Controllare eventuali perdite di olio dell’impianto
idraulico e il corretto livello dell’olio. Aggiungere
olio se necessario. Consultare il capitolo
“Manutenzione”.
• Controllare eventuali perdite di liquido
refrigerante del motore e il corretto livello
del liquido refrigerante. Aggiungere liquido
refrigerante se necessario. Consultare il capitolo
“Manutenzione”.
• Controllare eventuali perdite di fluido delle
batterie e il corretto livello del fluido. Aggiungere
acqua distillata se necessario. Consultare il
capitolo “Manutenzione”.
Controllare i seguenti componenti o punti per
rilevare eventuali danni, componenti mancanti o non
adeguatamente montati e modifiche non autorizzate:
• componenti elettrici, cablaggi e cavi elettrici
• tubazioni idrauliche, raccordi, cilindri e
distributori
• serbatoi del carburante e del sistema idraulico
• pompa e motore di traslazione e assali di
trasmissione
• impianto di sterzo
• sistema frenante
• pattini scorrimento bracci telescopici
• verificare visivamente il tensionamento delle
catene del braccio.
• pulire i vetri, i fari e gli specchi retrovisori
• motore e relativi componenti
• avvisatore acustico
• fanali
• comando accensione macchina
• dadi, bulloni e altri dispositivi di bloccaggio
Controllare l’intera macchina per rilevare l’eventuale
presenza di:
• incrinature nelle saldature o nei componenti
strutturali
• ammaccature o danni alla macchina
* Assicurarsi che tutti i componenti strutturali e altri
componenti critici siano presenti e tutti i relativi
fermi e perni siano montati e adeguatamente
serrati.
* Dopo aver completato il controllo, accertarsi che
tutti i coperchi degli scomparti siano montati nella
giusta posizione e bloccati.
PERICOLO
Qualora anche un solo controllo non dia
esito positivo, non iniziare il lavoro, fermare
la macchina e procedere alla riparazione
dell’inconveniente.
Controllo dei pneumatici
* Verificare la corretta pressione di gonfiaggio dei
pneumatici - consultare il paragrafo “Pneumatici e Ruote” nella sezione Manutenzione.
* Controllare la presenza di tagli o la rottura di tele
evidenziate da bugnature.
PERICOLO
Lo scoppio di un pneumatico può provocare
gravi lesioni; non usare la macchina con
pneumatici danneggiati, non correttamente
gonfi ati o usurati.
ATTENZIONE
Qualora la macchina debba essere utilizzata in
ambiente marino o similare proteggerla con
appropriato trattamento di antisalsedine per
evitare la formazione di ruggine.
70 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX Cod. 57.0009.0539
Prima Edizione - Seconda Ristampa
PROVA DELLE FUNZIONI
Manuale Operatore
Verifiche
Leggere e comprendere il contenuto del
presente capitolo prima di procedere al capitolo
successivo.
La prova delle funzioni è stata progettata per rilevare
eventuali guasti prima dell’utilizzo della macchina.
L’operatore deve attenersi alle istruzioni fornite per
eseguire la prova di tutte le funzioni della macchina
Non utilizzare mai una macchina guasta. In presenza
di guasti, contrassegnare e porre fuori servizio la
macchina. Le riparazioni devono essere eseguite
esclusivamente da personale tecnico qualificato, in
base alle specifiche tecniche del produttore.
Al termine delle riparazioni, l’operatore deve eseguire
nuovamente il controllo preoperativo e la prova delle
funzioni prima di utilizzare la macchina.
Osservare e rispettare:
Apprendere ed applicare i principi fondamentali
relativi al funzionamento della macchina in
condizioni di sicurezza contenuti nel presente
manuale operatore.
1 Evitare situazioni di pericolo.
2
Eseguire sempre il controllo preoperativo
3 Eseguire sempre la prova delle funzioni
prima di utilizzare la macchina.
.
4 Regolare tutti gli specchietti. Vedi par.
“Regolazione specchietti retrovisori”. nella
sezione Funzionamento ed Uso.
5 Verificare che il freno a mano sia inserito e la leva
di trasmissione sia in folle.
6 Avviare il motore. Vedi par. “Avviamento del
motore” nella sezione “Funzionamento ed Uso”.
Verifica della leva di comando
7 Azionando il joystick, provare a sollevare ed
abbassare e ad estendere e far rientrare il braccio.
Risultato: Tutte le funzioni devono risultare
operative.
8 Azionando il joystick ed il pulsante rosso, provare
a brandeggiare le forche avanti e indietro.
Risultato: Tutte le funzioni devono risultare
operative.
9 Azionando la leva 4, provare a bloccare e sbloccare
l’accessorio terminale (OPTIONAL).
Risultato: Tutte le funzioni devono risultare
operative.
Verifica della leva di comando
10 Azionando il joystick, provare a sollevare ed
abbassare il braccio e a richiamare le forche
avanti ed indietro.
(per versione SX)
(per versione EX)
4 Ispezionare l’area di lavoro.
5 Utilizzare la macchina solo per le funzioni per
cui è stata progettata.
Prove
1 Scegliere un’area di prova stabile, livellata e libera
da ostacoli. Accertarsi che non vi sia alcun carico
sulle forche o sull’accessorio.
2 Accedere al comparto operatore e sedersi al posto
di guida.
3 Allacciare la cintura di sicurezza.
Cod. 57.0009.0539 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX 71
Risultato: Tutte le funzioni devono risultare
operative.
11 Utilizzando la rotellina gialla, provare ad estendere
e far rientrare il braccio.
Risultato: Tutte le funzioni devono risultare
operative.
12 Premendo il pulsante bianco ed utilizzando la
leva di comando, provare a bloccare e sbloccare
l’accessorio terminale.
Risultato: Tutte le funzioni devono risultare
operative.
Manuale Operatore
Verifiche
Prima Edizione - Seconda Ristampa
Verifica della sterzatura
13 Premere il lato destro del selettore per selezionare
la sterzatura su quattro ruote.
14 Verificare il funzionamento girando il volante di
circa ¼ di giro in ogni direzione.
Risultato: Le ruote anteriori devono ruotare nella
stessa direzione del volante; quelle posteriori
nella direzione opposta.
15 Allineare le ruote.
16 Portare il selettore in posizione centrale per
selezionare la sterzatura su due ruote.
17 Verificare il funzionamento girando il volante di
circa ¼ di giro in ogni direzione.
Risultato: Le ruote anteriori devono ruotare nella
stessa direzione del volante; quelle posteriori
devono restare ferme.
18 Allineare le ruote.
19 Portare il selettore sulla posizione di traslazione
“a granchio”.
20 Verificare il funzionamento girando il volante di
circa ¼ di giro in ogni direzione.
Risultato: Le ruote anteriori e posteriori devono
ruotare nella stessa direzione del volante.
Verifica della tramissione e dei freni
21 Accertarsi che il braccio sia completamente
abbassato e richiamato.
22 Premere il pedale del freno di servizio.
23 Portare la leva di selezione avanzamento
in posizione di marcia avanti. Rilasciare
gradualmente il pedale del freno di servizio. Non
appena la macchina inizia a muoversi, premere
il pedale del freno di servizio.
Risultato: La macchina deve traslare in avanti e
quindi fermarsi bruscamente.
24 Portare la leva di selezione avanzamento in
posizione di retromarcia. Rilasciare gradualmente
il pedale del freno di servizio. Non appena la
macchina inizia a muoversi, premere il pedale
del freno di servizio.
Risultato: La macchina deve muoversi in
retromarcia e quindi fermarsi bruscamente. Con la
leva di avanzamento in posizione di retromarcia,
l’avvisatore acustico di retromarcia deve attivarsi.
25 Portare la leva di selezione avanzamento in
posizione di folle.
26 Tirare verso l’alto la leva del freno di stazionamento.
Risultato: La spia del freno di stazionamento deve
accendersi per indicare che il freno è inserito.
27 Portare la leva di selezione avanzamento prima
in avanti e poi indietro.
Risultato: La macchina non deve muoversi.
28 Abbassare la leva del freno di stazionamento.
Lo spegnimento della spia indica che il freno di
stazionamento è disinserito.
Verifica degli stabilizzatori e della funzione di
livellamento (per versione SX)
29 Utilizzando le leve 2 e 3, abbassare e sollevare
completamente gli stabilizzatori.
Risultato: Gli stabilizzatori devono funzionare
regolarmente.
30 Utilizzando la leva 1, livellare la macchina.
Risultato: Il livellamento macchina deve avvenire
regolarmente.
31 Sollevare il braccio ad un angolo superiore a 20°
ed estenderlo.
Risultato: La funzione di livellamento e gli
stabilizzatori devono risultare bloccati.
Verifica degli stabilizzatori e della funzione di
livellamento (per versione EX)
32 Utilizzando i pulsanti 19, abbassare e sollevare
completamente gli stabilizzatori.
Risultato: Gli stabilizzatori devono funzionare
regolarmente.
33 Utilizzando i pulsanti 20, livellare la machina.
72 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX Cod. 57.0009.0539
Prima Edizione - Seconda Ristampa
Risultato: Il livellamento macchina deve avvenire
regolarmente.
4 Sollevare il braccio ad un angolo superiore a 20°
ed estenderlo.
Risultato: La funzione di livellamento e gli
stabilizzatori devono risultare bloccati.
Manuale Operatore
Verifiche
ISPEZIONE DELL’AREA DI LAVORO
L’ispezione dell’area di lavoro consente all’operatore
di determinare se la stessa è compatibile con un
funzionamento della macchina in condizioni di
sicurezza. Il controllo deve essere eseguito prima
di spostare la macchina sul luogo di lavoro.
Verifica delle luci di circolazione
35 Verificare il funzionamento di tutte le luci.
Osservare e rispettare:
Apprendere ed applicare i principi fondamentali
relativi al funzionamento della macchina in
condizioni di sicurezza contenuti nel presente
manuale operatore.
1 Evitare situazioni di pericolo.
2
Eseguire sempre il controllo preoperativo.
3 Eseguire sempre la prova delle funzioni prima
di utilizzare la macchina.
4 Ispezionare l’area di lavoro.
5 Utilizzare la macchina solo per le funzioni per
cui è stata progettata.
È responsabilità dell’operatore apprendere e ricordare
i pericoli relativi all’area di lavoro e, di conseguenza,
essere pronto ad evitarli durante lo spostamento, il
posizionamento ed il funzionamento della macchina.
Riconoscere ed evitare le seguenti situazioni di
pericolo:
• dirupi o fossati
• presenza di cunette, ostruzioni o detriti al suolo
• superfici in pendenza
• superfici instabili o scivolose
• ostacoli al di sopra della macchina e linee ad alta
tensione aeree
• ambienti pericolosi
• superfici portanti non idonee a sostenere tutte le
sollecitazioni di carico prodotte dalla macchina
• vento ed intemperie
• presenza di personale non autorizzato
• altre condizioni di potenziale pericolo.
Cod. 57.0009.0539 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX 73
Manuale Operatore
Prima Edizione - Seconda Ristampa
Pagina lasciata intenzionalmente bianca
74 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX Cod. 57.0009.0539
Prima Edizione - Seconda Ristampa
Questo capitolo indica alcune tecniche e procedure
per l’utilizzo in sicurezza della macchina equipaggiata
con forche standard. Per l’utilizzo con attrezzi
terminali diversi si rimanda alle indicazioni fornite
nel capitolo “Accessori opzionali”.
PERICOLO
Prima di utilizzare la macchina esaminare l’area
di lavoro per verifi care l’eventuale presenza di
condizioni di pericolo. Verifi care che non vi siano
buche, terrapieni cedevoli o detriti che possano
compromettere il controllo della macchina.
Manuale Operatore
Funzionamento Ed Uso
PERICOLO
Per un utilizzo in piena sicurezza della macchina
verificare sempre il peso dei carichi da
movimentare.
PERICOLO
Prestare particolare attenzione alla presenza
di cavi elettrici. Controllarne la posizione
accertandosi che nessuna parte della macchina
si trovi ad operare a distanze inferiore a 6 metri
dai cavi stessi.
Osservare e rispettare:
Apprendere ed applicare i principi fondamentali
relativi al funzionamento della macchina in
condizioni di sicurezza contenuti nel presente
manuale operatore.
1 Evitare situazioni di pericolo.
2
Eseguire sempre il controllo preoperativo.
3 Eseguire sempre la prova delle funzioni prima
di utilizzare la macchina.
4 Ispezionare l’area di lavoro.
5 Utilizzare la macchina solo per le funzioni per
cui è stata progettata.
Cod. 57.0009.0539 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX 75
Manuale Operatore
Funzionamento Ed Uso
SALITA SULLA MACCHINA
Prima Edizione - Seconda Ristampa
Accesso alla cabina
ATTENZIONE
Accertarsi sempre che scarpe e mani siano
asciutte e pulite prima di salire il gradino di
accesso al posto di guida. Volgersi sempre verso
la macchina per entrare o uscire dalla cabina
afferrando con le mani gli appositi sostegni.
La cabina del sollevatore è dotata di porta di accesso
sul lato sinistro.
Per l’apertura della porta dall’esterno:
• Inserire la chiave e far
scattare la serratura 1.
• Premere il pulsante 1 ed
aprire lo sportello.
Per richiudere la porta dall’interno:
Tirarla con decisione: la porta si blocca da sola.
Per aprire la porta dall’interno:
• Abbassare la leva 2 e
far scattare la serratura
per aprire la porta
completamente.
• Ruotare la maniglia 3
per aprire solo la parte
superiore della porta
spalancandola fino a
bloccarla sull’apposito
ritegno.
Per liberare la portiera agganciata in posizione
aperta:
• Premere il pulsante 4
per liberare la portiera
dall’aggancio di ritenuta.
• Dopo averla liberata
dall’aggancio in apertura,
richiudere la parte
superiore della portiera
per mezzo della maniglia 3.
Uscita dalla cabina in situazione di emergenza
In caso di emergenza la
cabina dispone di una uscita
di sicurezza realizzata nel
vetro posteriore.
Questo dispone di maniglie di
bloccaggio provviste di perni in
plastica 5 facilmente estraibili
per consentire la completa
apertura del vetro.
ATTENZIONE
Qualora la parte superiore della porta non fosse
ancorata alla parte posteriore della cabina è
assolutamente necessario fi ssarla alla parte
inferiore della porta stessa.
76 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX Cod. 57.0009.0539
Prima Edizione - Seconda Ristampa
Regolazione del sedile
Un’accurata regolazione del sedile consente
all’operatore una guida sicura e confortevole. Il sedile
del sollevatore è dotato di dispositivi che consentono
di regolarne il molleggio, l’altezza, la distanza dai
comandi, l’inclinazione dello schienale e l’altezza
dei braccioli.
• Regolazione della distanza del sedile dai comandi
Per l’avanzamento o l’arretramento del sedile,
agire sulla leva A e fare forza sul sedile nella
direzione desiderata. A spostamento avvenuto
rilasciare la leva assicurandosi che il sedile resti
bloccato nella posizione prescelta.
• Regolazione di altezza e molleggio
Liberare la leva del pomello B e ruotarla in
senso orario o antiorario fino ad ottenere il
molleggio desiderato. Assicurarsi, per una
corretta regolazione, che l’indicatore giallo C si
trovi in campo verde con operatore seduto al
posto di guida.
• Regolazione dell’inclinazione dello schienale
Agire sulla leva D e premere o rilasciare la schiena
dallo schienale fino ad ottenere l’inclinazione
desiderata quindi rilasciare la leva.
Manuale Operatore
Funzionamento Ed Uso
Allacciamento delle cinture di sicurezza
Sedere correttamente al posto di guida, quindi:
• Le cinture sono dotate di arrotolatore. Per
allacciarle tirare la linguetta 1 e inserirla nella
fibbia 2 fino ad ottenere l’aggancio.
• Per sganciare le cinture premere il pulsante 3 ed
estrarre la linguetta dalla fibbia.
• Verificare che le cinture appoggino sui fianchi e
non sullo stomaco.
• La lunghezza della cintura può essere regolata
alla sua estremità. Assicurarsi di mantenere la
fibbia in posizione centrale.
• Regolazione dell’altezza dei braccioli
Sollevare il bracciolo E ed agire sulla rotellina F
per modificare la posizione del bracciolo.
ATTENZIONE
• Il sedile è per una sola persona.
• Non regolare il sedile con la macchina in
movimento.
3
1
2
PERICOLO
Non allacciare le cinture di sicurezza potrebbe
causare lesioni gravi o la morte dell’operatore.
Cod. 57.0009.0539 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX 77
Manuale Operatore
Funzionamento Ed Uso
Prima Edizione - Seconda Ristampa
Regolazione dell’inclinazione del volante
Sia il volante di guida che la plancia possono essere
regolati con un angolo differente.
Per regolare l’inclinazione del volante allentare la
leva 1 e tirare od allontanare il volante nella posizione
desiderata, quindi serrare nuovamente la leva 1.
PERICOLO
Prima di iniziare le operazioni di guida, accertarsi
sempre che il volante sia perfettamente bloccato.
Accensione plafoniera in cabina
La plafoniera in cabina dispone di luce di illuminazione
interna, sulla traversa posteriore superiore. La sua
accensione è controllata dall’interruttore..
78 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX Cod. 57.0009.0539
Prima Edizione - Seconda Ristampa
REGOLAZIONE SPECCHI RETROVISORI
La macchina dispone di cinque specchi retrovisori
esterni:
• Lo specchio convesso destroè posizionato
su un’apposita staffa di sostegno in posizione
avanzata tale da consentire il controllo dello
spazio
destro. Regolarne la posizione facendolo ruotare
manualmente sullo snodo di cui è dotato.
• Lo specchio retrovisore destro è posizionato
su un’apposita staffa di sostegno e consente
il controllo della carreggiata
retrostante la macchina.Regolarne la posizione
facendolo ruotare manualmente sullo snodo di
cui è dotato.
retrostante la macchina sul lato
nello spazio
Manuale Operatore
Funzionamento Ed Uso
• Lo specchio retrovisore sinistro è posizionato
sul montante superiore sinistro del parabrezza
per consentire il controllo dello spazio
retrostante la macchina sul lato sinistro.
Regolarne la posizione facendolo ruotare
manualmente sullo snodo di cui è dotato.
• Lo specchio retrovisore convesso è
posizionato su un’apposita staffa di sostegno
posta dietro il braccio e consente il controllo dello
spazio retrostante la macchina e della parte
posteriore del telaio. Regolarne la posizione
facendolo ruotare manualmente sullo snodo di
cui è dotato.
• Lo specchio convesso anteriore sinistro è
posizionato su un’apposita staffa di sostegno in
posizione avanzata tale da consentire il controllo
dello spazio antistante la macchina, sul lato
destro. Regolarne la posizione facendolo ruotare
manualmente sullo snodo di cui è dotato.
PERICOLO
Una modifi ca del sollevatore può pregiudicare la
corretta visibilità dell’operatore.
Cod. 57.0009.0539 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX 79
Manuale Operatore
Funzionamento Ed Uso
Prima Edizione - Seconda Ristampa
AVVIAMENTO DEL MOTORE
• Posizionare il selettore marcia avanti/indietro in folle.
• Avviare il motore ruotando il commutatore di
avviamento in posizione, rilasciandolo non
appena il motore si sarà avviato. Se il motore non
si avvia entro circa 20 secondi, rilasciare la chiave
ed attendere circa due minuti prima di tentare un
nuovo avviamento.
P
0
I
• Ad avviamento avvenuto
ridurre al minimo i giri
del motore, ed attendere
alcuni minuti prima di
inserire la marcia, in
modo da permettere un
progressivo riscaldamento dell’olio motore
e per ottimizzarne la
lubrificazione.
• Qualora il motore fosse stato avviato con sorgente
esterna rimuovere i cavi di collegamento (vedere
capitolo successivo).
ATTENZIONE
Se i segnalatori luminosi non si spengono
o si accendono quando il motore è in moto,
arrestarlo immediatamente e ricercare le cause
del malfunzionamento.
AVVIAMENTO DEL MOTORE CON SORGENTE ESTERNA
ATTENZIONE
Non avviare la macchina mediante l’uso di
avviatori rapidi per non danneggiare le schede
elettroniche.
Quando si procede all’avviamento mediante
sorgente di alimentazione esterna, con
collegamento alla batteria di un’altra macchina,
accertarsi che i due mezzi non entrino in
contatto tra loro per evitare una possibile
formazione di scintille. Le batterie producono
un gas infi ammabile che le scintille potrebbero
incendiare causando, di conseguenza,
l’esplosione della batteria stessa.
Non fumare durante il controllo dell’elettrolita.
Tenere lontano dal cavo positivo (+) della
batteria qualsiasi oggetto metallico come fi bbie,
cinturini di orologi, ecc., poiché potrebbero
causare un corto circuito tra lo stesso polo e le
lamiere adiacenti con conseguente pericolo di
ustioni per l’operatore.
La batteria di emergenza deve avere la stessa
tensione nominale e capacità della batteria
montata sul sollevatore.
PERICOLO
PERICOLO
Dopo l’avviamento, scendendo dal posto di guida,
il motore resta in moto. NON ALLONTANARSI
DAL POSTO DI GUIDA SENZA AVER PRIMA
SPENTO IL MOTORE, ABBASSATO A TERRA
IL BRACCIO, POSTO IL DEVIOGUIDA IN
POSIZIONE NEUTRA ED INSERITO IL FRENO DI
STAZIONAMENTO.
Non è possibile avviare il motore se il devioguida
non è in posizione neutra.
80 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX Cod. 57.0009.0539
Per l’avviamento con una sorgente di alimentazione
esterna procedere come segue:
• Disinserire, tramite le apposite leve di comando,
gli utilizzi eventualmente inseriti.
• Posizionare il selettore marcia avanti/indietro in
folle ed inserire il freno di stazionamento.
• Assicurarsi che la batteria da soccorrere A sia
ben collegata a massa, che i tappi siano ben
serrati e che il livello dell’elettrolita sia regolare.
• Collegare le due batterie seguendo le indicazioni
riportate in figura collegando prima i poli positivi
delle due batterie tra loro e quindi il polo della
batteria ausiliaria B alla massa della macchina.
Prima Edizione - Seconda Ristampa
• Se la batteria di soccorso si trovasse su un’altro
mezzo assicurarsi che non sia in contatto col
mezzo da soccorrere. Per evitare danni alla
strumentazione elettronica della macchina, il
motore del mezzo di soccorso deve essere
spento.
Manuale Operatore
Funzionamento Ed Uso
AVVIAMENTO DEL MOTORE A BASSE
TEMPERATURE
In caso di avviamento a freddo è consigliato l’uso
di oli con viscosità SAE adeguata alla temperatura
esterna.
Allo scopo consultare il manualed’uso e manutenzione
del motore.
La macchina viene fornita con olio SAE 15W/40.
• Procedere alla messa in moto del sollevatore
agendo sul commutatore di accensione.
• Scollegare i cavi togliendo prima il cavo negativo
dalla massa poi dalla batteria di soccorso.
Scollegare il cavo positivo dalla batteria da
soccorrere e quindi dalla batteria di soccorso.
PERICOLO
Utilizzare solo una batteria a 12 V in quanto
altri dispositivi (caricabatterie, ecc.) possono
provocare lo scoppio della batteria o danni
all’impianto elettrico.
Per l’avviamento a freddo procedere come segue:
• Posizionare il selettore marcia avanti/indietro in
folle.
• Ruotare il commutatore di avviamento sulla
posizione di preriscaldo candelette e mantenerlo
in questa posizione per alcuni secondi. Premere
il pedale dell’acceleratore a fine corsa quindi
avviare il motore ruotando il commutatore di
avviamento. Rilasciarlo non appena il motore si
avvia.
• Ad avviamento avvenuto ridurre al minimo i giri
del motore, ed attendere alcuni minuti prima di
inserire la marcia, in modo da permettere un
progressivo riscaldamento dell’olio motore e per
ottimizzarne la lubrificazione.
Cod. 57.0009.0539 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX 81
Manuale Operatore
Funzionamento Ed Uso
Prima Edizione - Seconda Ristampa
SCOLLEGAMENTO DELLA BATTERIA
Durante lavori di manutenzione, riparazione o
saldatura girare l’interruttore staccabatteria,
posizionato all’interno del vano motore, sotto il filtro
aria del motore.
AVVIAMENTO DELLA MACCHINA
Dopo avere portato il motore alla temperatura di
regime accertarsi che tutti gli organi siano in posizione
di trasferimento e che la leva di avanzamento sia in
folle, quindi procedere come segue:
• Selezionare il tipo di sterzatura desiderato.
• Selezionare il senso di avanzamento desiderato
(avanti o indietro).
• Rilasciare il freno di stazionamento.
• Agire gradualmente sul pedale dell’acceleratore
per iniziare lo spostamento.
ARRESTO E PARCHEGGIO DELLA MACCHINA
Arrestare la macchina, quando è possibile, su un
terreno pianeggiante, asciutto e stabile; quindi
procedere come segue:
• Arrestare dolcemente la macchina rilasciando
gradualmente il pedale dell’acceleratore e
premendo sul pedale del freno di servizio.
• Posizionare il selettore marcia avanti/indietro in
folle.
• Inserire il freno di stazionamento e verificare che
si accenda la relativa spia sul cruscotto.
• Rilasciare il pedale del freno di servizio.
• Appoggiare a terra l’accessorio terminale
montato sul braccio.
• Ruotare la chiave del commutatore di avviamento
in posizione “0” ed estrarre la chiave.
• Scendere dal posto di guida e chiudere a chiave
la porta della cabina.
PERICOLO
Volgersi sempre verso la macchina per scendere
dal posto di guida; accertarsi che scarpe e mani
siano pulite ed asciutte ed afferrare con le mani
gli appositi sostegni per evitare di scivolare o
cadere.
PERICOLO
PERICOLO
Non azionare la leva di selezione marcia avanti/
indietro con macchina in movimento. La
macchina invertirebbe bruscamente la direzione
di marcia con gravi pericoli per l’operatore.
82 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX Cod. 57.0009.0539
Dopo ogni arresto della macchina inserire
sempre il freno di stazionamento per prevenire
possibili spostamenti del mezzo.
ESEMPIO
Prima Edizione - Seconda Ristampa
IMPIEGO DELLE TABELLE DI CARICO
Le tabelle di carico 1, presenti in cabina,
indicano il carico massimo ammissibile in funzione
dell’estensione del braccio e del tipo di accessorio
utilizzato.
L’entità di sfilo del braccio, da compararsi ai valori
riportati nelle tabelle di carico, è rilevabile mediante
le lettere (A, B, C, D, E) verniciate sul braccio stesso
(pos.3) mentre i gradi di inclinazione del braccio
vengono mostrati dall’indicatore d’angolo 2.
Tutte le tabelle di carico sono posizionate su uno
speciale supporto posto nel lato destro della cabina,
sopra la plancia comandi.
La linguetta 4 situata in cima ad ogni tabella di carico,
indica il tipo di accessorio in uso.
Manuale Operatore
Funzionamento Ed Uso
PERICOLO
Le tabelle applicate in cabina si riferiscono a
macchina ferma su terreno solido e ben livellato.
Sollevare i carichi di pochi centimetri e verifi carne
la stabilità prima di effettuare il sollevamento
vero e proprio.
Le tabelle qui rappresentate hanno soltanto
valore illustrativo. Per determinare i limiti di
carico riferirsi esclusivamente a quelle applicate
all’interno della cabina della macchina.
A
B
C
D
E
GTH-4017 EX - SX
ESEMPIO
09.4618.0937
Cod. 57.0009.0539 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX 83
Manuale Operatore
Funzionamento Ed Uso
LIMITATORE DI CARICO
Sulla traversa anteriore della cabina è presente il
limitatore
variare del grado di stabilità della macchina e la blocca
prima di raggiungere condizioni critiche.
Descrizione dei comandi
6 che segnala all’operatore il progressivo
1. Utilizzato solo per taratura
2. Indicatore stabilità con barra a LED
3. Spia verde di corretta alimentazione
4. Utilizzato solo per taratura. Si accende
quando gli stabilizzatori sono abbassati.
5. Utilizzato solo per taratura
Prima Edizione - Seconda Ristampa
Funzionamento
Alla messa in moto della macchina la spia 3, la barra
a LED 2 e i pulsanti 4 e 5 si accendono.
Il dispositivo effettua un check diagnostico.
Durante l’uso della macchina la barra a led 2 si
accende gradualmente in proporzione alle condizioni
di stabilità.
L6
L5
L4
L3
L2
L1
Barra a LED
LED verdi (L1 e L2): sono accesi in condizione
normale di lavoro, quando la percentuale di momento
ribaltante rispetto al valore limite varia da 0 a 89. La
macchina è stabile.
LED arancioni (L3 e L4): si accendono quando la
macchina è prossima all’instabilità e la percentuale
di momento ribaltante rispetto al valore limite è
compresa tra 90 e 99.
Il sistema entra in pre-allarme: il cicalino emette un
suono intermittente ed i movimenti di sfilo e discesa
braccio e brandeggio forche in avanti vengono
rallentati.
LED rossi (L5 e L6): Pericolo di ribaltamento! La
percentuale di momento ribaltante rispetto al valore
limite è maggiore di 100.
La macchina entra in condizione di allarme: il cicalino
emette un suono continuo ed ogni movimento
pericoloso viene bloccato: sollevamento del braccio,
discesa del braccio, sfilo del braccio, brandeggio in
avanti delle forche. Sono permesse solo le manovre
di richiamo del carico entro i limiti di sicurezza.
84 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX Cod. 57.0009.0539
Prima Edizione - Seconda Ristampa
Codici di allarme e ripristino
Il limitatore dispone di funzione auto-diagnostica
in grado di rilevare avarie dei trasduttori, rotture di
cavi e guasti del sistema elettronico. Quando viene
rilevato un guasto, il sistema si pone in condizioni di
sicurezza bloccando le manovre pericolose. Il LED L6
inizia a lampeggiare indicando un codice di allarme.
I codici relativi al guasto individuato sono riportati
nella sezione “Malfunzionamento e Ricerca guasti”.
PERICOLO
Prima di utilizzare la macchina, accertarsi che
il primo LED verde del sistema di controllo sia
acceso.
Il sistema di controllo stabilità non deve essere
impiegato per la verifi ca del carico da sollevare:
è esclusivamente progettato per segnalare
eventuali sbilanciamenti della macchina lungo
l’asse di avanzamento.
Tali sbilanciamenti possono essere anche causati
da un uso troppo brusco della leva di comando
durante la movimentazione dei carichi. Qualora,
durante il lavoro, si accendessero più luci di
segnalazione dosare con cura la forza di azione
sulle leve usando maggiore delicatezza.
Selettore di inibizione limitatore di carico
Il selettore di inibizione consente di bypassare il
sistema LMI per ripristinare il funzionamento della
macchina nei seguenti casi:
in caso di blocco a causa di un intervento dell’LMI;
in caso di guasti della macchina che richiedono di
sbloccare tutti i movimenti macchina.
Per evitare un uso improprio del dispositivo (es.
lavorare oltre i limiti di carico e stabilità della
macchina), il sistema di controllo è provvisto di un
timer (impostato a 10 secondi). Decorso tale tempo,
le funzioni di blocco sono ripristinate in automatico.
Manuale Operatore
Funzionamento Ed Uso
REGOLAZIONE FORCHE
Con forche tipo FEM (OPTIONAL)
Le forche devono essere regolate in larghezza in
funzione del carico da manipolare. Allo scopo:
• Sollevare la levetta di arresto delle forche.
• Spostare le forche nella posizione desiderata
quindi agganciare nuovamente la leva di arresto.
Con forche flottanti
Qualora siano presenti le forche flottanti:
• Allentare il
dado delle viti
di fermo.
• Sollevare le
forche e farle
scorrere sul
perno fino
ad ottenere
la distanza
desiderata.
• Bloccare le
viti di fermo e
serrare il dado.
PERICOLO
• Il baricentro del carico deve sempre trovarsi
tra le due forche.
• Assicurarsi di conoscere il peso del carico
prima di movimentarlo.
• Non superare il limite di carico ammesso in
rapporto alla lunghezza di sbraccio.
• Consultare ed applicare i limiti di carico
indicati nella tabella di carico applicata sul
vetro all’interno della cabina.
• Distanziare le forche quanto più possibile in
rapporto al carico da movimentare.
Cod. 57.0009.0539 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX 85
Manuale Operatore
Funzionamento Ed Uso
FASI DI LAVORO
PERICOLO
L’operatore deve esaminare attentamente
il proprio campo visivo quando utilizza il
sollevatore.
Fase di carico
• Avvicinarsi perpendicolarmente al carico da
movimentare controllando sulla livella a bolla
d’aria il corretto livellamento della macchina.
• Inserire le forche, per tutta la loro lunghezza, sotto
il carico e sollevarlo di alcuni centimetri da terra.
• Brandeggiare le forche all’indietro per richiamare
il carico.
Prima Edizione - Seconda Ristampa
PERICOLO
Durante la movimentazione del carico i rischi
sono principalmente nella direzione posteriore
durante la parte in retromarcia della manovra.
86 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX Cod. 57.0009.0539
Prima Edizione - Seconda Ristampa
Manuale Operatore
Funzionamento Ed Uso
Fase di traslazione
• Evitare partenze o frenate brusche.
• Eseguire il trasferimento al luogo di scarico
prestando la massima cautela e mantenendo il
carico sollevato a non più di 20÷30 cm da terra.
• Adeguare la velocità al tipo di terreno su cui
si opera per evitare pericolosi sobbalzi o
sbandamenti del mezzo e la conseguente perdita
del carico.
• Affrontare eventuali rampe o pendenze sempre
con il carico a monte.
PERICOLO
Se un carico sospeso o la conseguente geometria
del braccio dovessero causare un blocco
sostanziale l’operatore dovrebbe prendere
in considerazione un mezzo di trasporto
alternativo.
Fase di scarico
• Avvicinarsi alla zona di scarico con le ruote diritte
ed arrestare dolcemente la macchina lasciando
lo spazio sufficiente per la manovra del braccio.
• Inserire il freno di stazionamento e mettere in folle
la trasmissione.
• Posizionare il carico alcuni centimetri sopra la
posizione desiderata e mettere in piano le forche.
• Abbassare il carico fino a scaricare il peso dalle
forche.
• Ritirare le forche con cautela agendo sul richiamo
del braccio e, se necessario, modificando
l’altezza del braccio stesso mentre le forche
fuoriescono al di sotto del carico.
• Dopo aver liberato completamente le forche dal
carico riportarle in posizione di trasferimento.
• Liberare il freno di stazionamento e predisporsi
per un nuovo ciclo di lavoro.
PERICOLO
È vietato affrontare le pendenze lateralmente
poiché questa errata manovra è la principale
causa di incidenti per ribaltamento del mezzo.
Cod. 57.0009.0539 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX 87
Manuale Operatore
Funzionamento Ed Uso
SOSTITUZIONE DEGLI ACCESSORI
Prima Edizione - Seconda Ristampa
ATTENZIONE
Utilizzare esclusivamente gli accessori terminali
progettati e previsti dalla Terexlift per il sollevatore
e trattati singolarmente nel capitolo “Accessori
opzionali”.
Versione con BLOCCAGGIO MECCANICO
Per la sostituzione degli accessori terminali procedere
come segue:
• Avvicinarsi al luogo dove si intende depositare
l’attrezzo montato (possibilmente al coperto e
con fondo compatto).
• Disconnettere gli eventuali innesti rapidi di cui
l’attrezzo può essere dotato.
• Sfilare il perno 1 che blocca l’attrezzo dopo aver
rimosso il perno di sicurezza 2 posto alla sua
estremità.
PERICOLO
Dopo la sostituzione dell’accessorio terminale,
prima di operare con la macchina, verifi care
visivamente che l’attrezzo sia ben agganciato
al braccio. Un accessorio non agganciato
correttamente costituisce un pericolo sia per
l’operatore che per eventuali persone o cose
presenti sul posto.
• Appoggiare a terra l’accessorio.
• Brandeggiare in avanti la zattera porta-attrezzi ed
abbassare il braccio per sganciare il bloccaggio
superiore dell’accessorio.
• Retrocedere con la macchina per allontanarsi
dall’accessorio quindi portarsi sul nuovo
accessorio che si intende utilizzare.
• Con la zattera porta-attrezzi brandeggiata in
avanti agganciare il bloccaggio superiore del
nuovo accessorio.
• Richiamare e sollevare di alcuni centimetri da
terra l’accessorio che, automaticamente, si
autocentrerà sulla zattera porta-attrezzi.
• Reinserire il perno 1 avendo cura di fissarlo con
il perno sicurezza 2 precedentemente spostato.
• Ricollegare gli eventuali innesti rapidi di cui
l’accessorio può essere dotato.
88 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX Cod. 57.0009.0539
Prima Edizione - Seconda Ristampa
Versione con BLOCCAGGIO IDRAULICO
(OPTIONAL)
Per la sostituzione degli accessori terminali procedere
come segue:
• Avvicinarsi al luogo dove si intende depositare
l’accessorio montato (possibilmente al coperto
e con fondo compatto).
• Disconnettere gli eventuali innesti rapidi di cui
l’accessorio può essere dotato e riconnettere i
tubi per il cilindro di bloccaggio idraulico degli
accessori sugli innesti 3.
Manuale Operatore
Funzionamento Ed Uso
• Appoggiare a terra l’accessorio.
• Rimuovere il perno di sicurezza 2 posto alla sua
estremità.
• Liberare l’accessorio in uso agendo sul comando
del cilindro di blocco/sblocco attrezzi.
• Brandeggiare in avanti la zattera porta-attrezzi ed
abbassare il braccio per sganciare il bloccaggio
superiore dell’accessorio.
• Retrocedere con la macchina per allontanarsi
dall’accessorio quindi portarsi sul nuovo
accessorio che si intende utilizzare.
• Con la zattera porta-attrezzi brandeggiata in
avanti agganciare il bloccaggio superiore del
nuovo accessorio.
• Richiamare e sollevare di alcuni centimetri da
terra l’accessorio che, automaticamente, si
autocentrerà sulla zattera porta-attrezzi.
• Agire sulla leva di comando (opzionale) per il
bloccaggio definitivo dell’accessorio e fissarlo con
il perno sicurezza 2 precedentemente spostato.
• Ricollegare gli eventuali innesti rapidi di cui
l’accessorio può essere dotato.
Cod. 57.0009.0539 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX 89
Manuale Operatore
Funzionamento Ed Uso
TRASFERIMENTO SU STRADA O CANTIERE DI
LAVORO
Per eseguire i trasferimenti su strade pubbliche
attenersi scrupolosamente alle leggi sulla circolazione
stradale vigenti nel paese in cui si opera.
Tenere comunque presenti le seguenti norme
generali:
• Avviare il motore.
• Allineare le ruote posteriori.
• Livellare la macchina.
• Solo per il mercato italiano: installare i
dispositivi di bloccaggio previsti nel libretto di
circolazione della macchina:
1. installare la fune di fermo sullo sfilo del braccio A;
2. installare il collare di fermo B sul cilindro di
inclinazione;
3. installare il collare di fermo C sul cilindro di
sollevamento.
4. installare le catenelle di fermo D sui bracci degli
stabilizzatori.
5. Utilizzare le protezioni sui denti delle forche o
ribaltare le forche flottanti.
Prima Edizione - Seconda Ristampa
ATTENZIONE
La circolazione su strade pubbliche è ammessa
esclusivamente per trasferimenti e senza alcun
trasporto di carichi.
La macchina non è atta al traino di rimorchi.
SOLO PER IL MERCATO ITALIANO
A
B
ATTENZIONE
Con le forche
flottanti ribaltate
non movimentare
il cilindro di
articolazione forche.
Queste potrebbero
creare danni alla
macchina.
• Richiamare in posizione di trasferimento il braccio
e l’accessorio.
• Posizionare il selettore “Strada/Cantiere” su
“STRADA”.
• Accertarsi che luci, indicatore acustico ed
indicatori di direzione siano perfettamente
efficienti.
• Inserire la marcia.
• La velocità di avanzamento sarà determinata
dal numero di giri del motore e dalla posizione
della leva.
90 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX Cod. 57.0009.0539
C
D
Prima Edizione - Seconda Ristampa
USO CON NAVICELLA (SOLO PER EX)
Dovendo utilizzare la navicella portapersone,
procedere come segue:
1 Agganciare la navicella alla zattera porta-attrezzi.
2 Abbassare a terra i quattro stabilizzatori e,
mediante l’inclinometro 10 in cabina, verificare
che la macchina sia perfettamente livellata.
3 Livellare il pianale della navicella.
Il pianale della navicella non può essere livellato
dopo il trasferimento dei comandi. Assicurarsi
che sia ben livellato prima di iniziare ad operare
con la navicella.
Manuale Operatore
Funzionamento Ed Uso
PERICOLO
Qualora, una volta inserita la chiave, i comandi
in navicella restino inibiti, verifi care la posizione
corretta dei sensori sul perno di aggancio (vedi
manuale corrispondente) e l’efficienza dei
finecorsa degli stabilizzatori (vedi paragrafo
specifi co nella sezione “Manutenzione”).
Per l’uso e la manutenzione della navicella,
consultare il manuale specifi co.
4 Ruotare il commutatore “cantiere-strada-
navicella” sulla posizione “Navicella” (accensione
spia verde).
5 Arrestare il motore e ruotare il commutatore di
avviamento in posizione “P”, quindi inserire il
freno a mano.
6 Togliere la chiave dal commutatore “cantiere-
strada-navicella” per utilizzarla per i comandi
della navicella.
7 Aprire il coperchio di protezione della presa di
corrente sul braccio ed inserirvi la spina della
navicella.
8 Salire sulla navicella ed inserire la chiave,
precedentemente estratta, nel commutatore di
attivazione comandi.
Cod. 57.0009.0539 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX 91
Manuale Operatore
Prima Edizione - Seconda Ristampa
Pagina lasciata intenzionalmente bianca
92 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX Cod. 57.0009.0539
Prima Edizione - Seconda Ristampa
Manuale Operatore
Trasporto Della Macchina
MOVIMENTAZIONE DELLA MACCHINA IN
AVARIA
Il traino della macchina è consigliato esclusivamente
nel caso in cui non vi siano alternative. È sempre
consigliabile, quando è possibile, riparare la
macchina sul posto.
Dovendo forzatamente eseguire il traino comportarsi
come segue:
• Sbloccare il freno di stazionamento.
• Effettuare il traino per brevi distanze ed a velocità
ridotta (inferiore a 5 km/h).
• Impiegare una barra di traino rigida.
• Selezionare la sterzatura su due ruote.
• Posizionare il selettore marcia avanti/indietro in
folle.
• Sollevare le ruote anteriori della macchina.
• Qualora fosse possibile, avviare il motore per
avvalersi dell’ausilio dell’idroguida e del sistema
frenante.
SBLOCCO DEL FRENO NEGATIVO
Per sbloccare il freno negativo di una macchina
guasta, utilizzare le quattro viti 31 poste sui due lati
della scatola del differenziale posteriore attenendosi
alle seguenti istruzioni:
• Allentare i controdadi delle quattro viti di
fissaggio 31, quindi portare all’indietro i dadi di
circa 8 mm.
• Stringere le viti 31 fino a serrarle sulla piastra
di pressione.
• Utilizzando una chiave, serrare le viti 31 in modo
alterno di 1/4 di giro alla volta per comprimere
le molle a tazza e sbloccare i dischi del freno.
Serrare di massimo un giro.
• Dopo lo sblocco manuale, regolare le viti 31 per
ottenere uno sbalzo di 30 ± 0,5 mm rispetto al
braccio.
Cod. 57.0009.0539 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX 93
Manuale Operatore
Trasporto Della Macchina
Prima Edizione - Seconda Ristampa
SOLLEVAMENTO MACCHINA
Dovendo sollevare la macchina utilizzare mezzi
con caratteristiche di portata idonea al peso del
sollevatore. I dati caratteristici e il centro di gravità
sono elencati nella sezione “Dati Tecnici” del
presente manuale. Per il sollevamento della
macchina procedere come segue:
• Far rientrare e abbassare completamente il
braccio.
• Inserire il freno di stazionamento e appoggiare
l’accessorio in posizione parallela al suolo.
• Spegnere il motore e chiudere la cabina di guida.
• Ancorare le catene nei quattro fori appositi
(evidenziati sulla macchina dall’adesivo qui
riportato).
ATTENZIONE
Sollevare la macchina solamente dopo che le
catene sono state ancorate a tutti i fori.
TRASPORTO SU AUTOMEZZI
Per il trasporto della macchina su veicoli comportarsi
come segue:
• Assicurarsi che le rampe siano posizionate in
modo corretto.
• Richiamare il braccio in posizione di trasporto.
• Guidare con prudenza la macchina sul mezzo di
trasporto.
• Inserire il freno di stazionamento ed appoggiare
l’attrezzo terminale sul pianale del mezzo.
• Controllare gli ingombri totali siano compresi nei
limiti ammessi.
• Arrestare il motore e chiudere la cabina di guida.
• Fissare la macchina sul pianale apponendo cunei
alle quattro ruote.
• Ancorare la macchina al pianale del mezzo di
trasporto fissandola con catene da ancorare agli
appositi ganci
predisposti sul telaio.
09.4618.0916
94 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX Cod. 57.0009.0539
Prima Edizione - Seconda Ristampa
PARCHEGGIO E FUORI SERVIZIO
Manuale Operatore
Trasporto Della Macchina
Soste brevi
Alla fine di ogni giornata di lavoro, di ogni turno, o
comunque durante le soste notturne, parcheggiare la
macchina in modo che non rappresenti un pericolo.
Prendere tutte le precauzioni per evitare rischi alle
persone che si avvicinano alla macchina quando
questa non è in funzione:
• Parcheggiare la macchina in un luogo dove non
sia di intralcio.
• Abbassare a terra il braccio con l’attrezzo
terminale.
• Azionare il freno di stazionamento.
• Togliere la chiave dal commutatore di avviamento
e chiudere con la chiave la porta della cabina.
ATTENZIONE
Lasciare la batteria collegata può comportare
il verifi carsi di corto circuiti con pericolo di
incendio.
Periodi di sosta prolungata
Dovendo parcheggiare la macchina per un lungo
periodo di inattività, oltre al rispetto delle norme
relative alle soste brevi, si raccomanda di:
• Lavare accuratamente la macchina. A tale
scopo, per eseguire nel migliore dei modi questa
operazione, si consiglia di smontare griglie e
cofani di protezione.
• Dopo il lavaggio asciugare con cura tutte le parti
con un getto d’aria.
• Eseguire un completo ingrassaggio della
macchina.
• Eseguire un’ispezione generale e sostituire le
eventuali parti usurate o danneggiate.
• Riverniciare le parti eventualmente danneggiate
od usurate.
• Smontare la batteria e riporla in ambiente asciutto
dopo averne lubrificato i poli con vaselina.
Eventualmente utilizzarla per altri impieghi o,
diversamente, verificarne periodicamente il livello
di carica.
• Riempire il serbatoio combustibile per evitare
ossidazione delle pareti interne.
• Riporre la macchina in un luogo coperto e
ventilato.
• Riavviare il motore per circa 10 minuti almeno
una volta al mese.
• In presenza di climi particolarmente rigidi svuotare
il radiatore dal liquido di raffreddamento.
ATTENZIONE
Ricordare che anche durante i periodi di inattività prolungata la manutenzione periodica deve
essere regolarmente eseguita con particolare
riguardo ai liquidi ed a tutti gli elementi soggetti
ad invecchiamento. In ogni caso, prima della
rimessa in servizio della macchina, effettuare
una manutenzione straordinaria con accurato
controllo di tutte le parti meccaniche, idrauliche
ed elettriche.
Cod. 57.0009.0539 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX 95
Manuale Operatore
Trasporto Della Macchina
Prima Edizione - Seconda Ristampa
PULIZIA E LAVAGGIO MACCHINA
Per una corretta pulizia della macchina attenersi alle
seguenti operazioni:
• Pulire parti sporche di olio o di grasso solo con
solventi a secco o spiriti minerali volatili.
• Prima del montaggio, rimuovere il materiale
protettivo che solitamente ricopre i nuovi pezzi di
ricambio (prodotti antiruggine, grasso, cere, ecc.).
• Non appena si notano tracce di ruggine nelle
parti metalliche della macchina, pulirle con
tela smeriglio e ricoprirle con un appropriato
rivestimento protettivo (prodotto antiruggine,
vernice, olio, ecc.).
ATTENZIONE
Durante il lavaggio evitare l’uso di lance con acqua
in pressione, specialmente su alcuni punti della
macchina (distributore, elettrovalvole, parti elettriche).
Lavaggio esterno
Prima di procedere al lavaggio assicurarsi di aver
spento il motore e di aver chiuso porte e vetri.
Per la pulizia non utilizzare combustibile, ma acqua o
getto di vapore.In climi freddi, per impedire il bloccaggio
di serrature dopo il lavaggio, occorre asciugarle o
eventualmente inumidirle con liquido antigelo.
Prima dell’uso riportare la macchina nelle condizioni
precedenti al lavaggio.
Lavaggio interno
Lavare l’interno della macchina solamente a mano con
acqua, secchio e spugna. Non utilizzare getti d’acqua
in pressione. Al termine asciugare con un panno.
SMALTIMENTO MACCHINA
Alla fi ne del ciclo di lavoro della macchina
si raccomanda di non disperderne le parti
nell’ambiente, ma affi darsi a ditte specializzate
in grado di provvedere a tale operazione nel
rispetto delle normative vigenti.
Smaltimento batterie
Le batterie al piombo esauste non possono
essere abbandonate fra i normali rifi uti solidi
industriali, ma, essendo composte da materiali
nocivi, devono essere raccolte, smaltite e/o
riciclate sotto tutela di leggi degli Stati membri.
La batteria esausta deve essere lasciata in
posto asciutto ed isolato. Accertarsi che anche
la batteria sia asciutta ed i tappi degli elementi
ben chiusi. Porre un cartello di avvertimento sulla
batteria che ne segnali il divieto di utilizzo. Se la
batteria, prima dello smaltimento, viene lasciata
all’aperto sarà necessario asciugarla, stendere
un velo di grasso sul cassone e sugli elementi e
chiudere i tappi degli elementi stessi. Evitare di
farla appoggiare direttamente sul terreno; meglio
su assi in legno o su un bancale ed eventualmente
coprirla. Lo smaltimento della batteria deve
essere eseguito il più rapidamente possibile.
RISPETTA
L’AMBIENTE
RISPETTA
L’AMBIENTE
Lavaggio del motore
Lavare il motore assicurandosi di proteggere l’aspirazione del filtro aria a secco dall’entrata di acqua.
ATTENZIONE
Qualora la macchina debba essere utilizzata
in ambiente marino o similare proteggerla con
appropriato trattamento di antisalsedine per evitare
la formazione di ruggine.
96 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX Cod. 57.0009.0539
Prima Edizione - Seconda Ristampa
Manuale Operatore
Manutenzione
Osservare e rispettare:
* L’operatore può eseguire solo
la manutenzione ordinaria
specificata nel presente
manuale.
* Gli interventi di manutenzione
programmata devono essere
completati da personale
tecnico qualificato, in base
alle specifiche tecniche del
Costruttore.
Legenda dei simboli di manutenzione:
I seguenti simboli sono stati utilizzati in questo
manuale per semplifi care la comunicazione delle
istruzioni. Uno o più simboli all’inizio di una
procedura di manutenzione indicano le seguenti
situazioni:
Indica che per l’esecuzione della
procedura è necessario l’utilizzo di
attrezzi.
Indica che per l’esecuzione della
procedura sono necessari nuovi
componenti.
Indica che è necessario eseguire la
procedura con motore freddo.
PREMESSA
Un’accurata e periodica manutenzione garantisce
all’operatore una macchina sempre affidabile e
sicura.
Per questo motivo, dopo aver operato in condizioni
particolari (terreni fangosi, polverosi, lavori gravosi,
ecc.) è opportuno lavare, ingrassare ed eseguire una
corretta manutenzione della macchina.
Controllare sempre che tutte le parti siano in buone
condizioni, che non vi siano perdite di olio, che le
protezioni ed i dispositivi di sicurezza siano efficienti,
in caso contrario ricercarne le cause e porvi rimedio.
La mancata osservanza delle norme di manutenzione
programmata indicata nel presente manuale annulla
automaticamente la garanzia di TEREXLIFT.
ATTENZIONE
Per le norme di manutenzione del motore attenersi
scrupolosamente allo specifi co manuale di uso e
manutenzione fornito unitamente alla macchina.
ATTENZIONE
Rimuovere l’accessorio prima di effettuare
qualsiasi intervento di manutenzione.
INTERVALLO DI INTERVENTO
Rodaggio _____________________________
Ordinario ______________________________
Indica l’intervallo degli interventi di
manutenzione espresso in ore di
lavoro.
Cod. 57.0009.0539 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX 97
Manuale Operatore
Manutenzione
Prima Edizione - Seconda Ristampa
RICAMBI
ATTENZIONE
Utilizzare solo ricambi originali. Fare riferimento
al relativo Catalogo Ricambi.
RICAMBI DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA
Cella di carico09.0802.0037
Display e Scheda LMI56.0021.0128
Pulsante arresto di emergenza07.0703.0441
Micro sedile07.0703.0484
Valvola di blocco cilindro bilanciamento04.4239.0003
Valvola di blocco cilindro sollevamento
(per GTH-4013 SX e GTH-4017 SX)
Valvola di blocco cilindro sollevamento
(per GTH-4013 EX e GTH-4017 EX)
Valvola di blocco cilindro 2° sfilo braccio
(per GTH-4013SX e GTH-4013 EX)
Valvola di blocco cilindro 2° sfilo braccio
(per GTH-4017SX e GTH-4017 EX)
Valvola di blocco cilindro 3° sfilo braccio
(per GTH-4017SX e GTH-4017 EX)
Valvola di blocco cilindro brandeggio
accessorio
Valvola di blocco cilindro blocco assale04.4239.0115
Valvola di blocco cilindro livellamento
assale
Valvole di blocco cilindri stabilizzatori
Micro stabilizzatori
Sensore N.C. freno stazionamento
Sensore N.A. freno stazionamento
Micro bassa pressione freno servizio
Pressostato attivazione spia freno di
stazionamento
Micro sicurezza braccio
04.4239.0005
04.4239.0120
04.4239.0079
04.4239.0041
04.4239.0001
04.4239.0000
04.4239.0007
04.4239.0007
55.0602.0616
05.4329.0017
05.4329.0016
05.4329.0002
05.4329.0001
56.0602.0392
LUBRIFICANTI - NORME DI IGIENE E SICUREZZA
Igiene
Il contatto prolungato degli oli con la pelle può essere
causa di irritazione. È pertanto consigliabile munirsi di
guanti in gomma ed occhiali di protezione. Dopo aver
maneggiato olii è consigliabile lavare accuratamente
le mani con acqua e sapone.
Magazzinaggio
Tenere sempre i lubrificanti in luogo chiuso e lontani
dalla portata dei bambini. Non tenere mai i lubrificanti
all’aperto e senza etichetta che ne indichi il contenuto.
Smaltimento
L’olio disperso nell’ambiente, nuovo od esausto che
sia, è altamente inquinante!
Conservare con cura l’olio nuovo e conservare quello
esausto in appositi contenitori per il successivo
smaltimento attraverso gli specifici centri di raccolta.
Spargimento
In caso di perdite accidentali di olio agire perchè
possa venire assorbito con sabbia o granulato di
tipo approvato. Raschiare il composto così ottenuto
e provvedere allo smaltimento come rifiuto chimico.
Pronto soccorso
Occhi: Nel caso di contatto con gli
occhi sciacquare abbondantemente
con acqua corrente. Perdurando
l’irritazione raggiungere il più vicino
Centro di pronto soccorso.
Ingestione: Nel caso di ingestione di olio,
non provocare il vomito. Chiedere
l’intervento di un medico.
Pelle: In casi di eccessivo e prolungato
contatto con la pelle, lavare con acqua
e sapone.
Incendio
In caso di incendio utilizzare estintori ad anidride
carbonica, a secco oppure a schiuma. Non usare
acqua.
98 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX Cod. 57.0009.0539
Prima Edizione - Seconda Ristampa
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una manutenzione errata o carente può rendere
la macchina pericolosa per l’operatore e per le
persone intorno ad essa. Provvedere affinché la
manutenzione e la lubrificazione siano regolarmente
eseguite secondo quanto indicato dal costruttore in
modo da mantenere la macchina efficiente e sicura.
Le operazioni di manutenzione sono in relazione alle
ore di lavoro eseguite dalla macchina. Controllare
e mantenere efficiente il contaore per poter definire
correttamente gli intervalli di manutenzione.
Assicurarsi che tutti i difetti riscontrati durante la
manutenzione vengano prontamente eliminati prima
di un nuovo impiego della macchina.
ATTENZIONE
Tutte le operazioni precedute dal simbolo
" " devono essere eseguite da un tecnico
specializzato.
Nelle prime 10 ore di lavoro
1. Controllare i livelli dell’olio nei riduttori, nel
ripartitore e nei differenziali
2. Controllare con frequenza il serraggio dei bulloni
delle ruote
3. Controllare il serraggio della bulloneria in
generale
4. Controllare eventuali perdite di olio dalla
raccorderia
Entro le prime 100 ore di lavoro
1. Sostituire l’olio nei differenziali, nei riduttori ruota
e nel cambio/ripartitore
Manuale Operatore
Manutenzione
Ogni 10 ore di lavoro o giornalmente
1. Controllare il livello dell’olio motore
2. Pulire il filtro aspirazione aria
3. Controllare il livello del liquido di raffreddamento
motore
4. Pulire, se necessario, il radiatore
5. Controllare il livello nel serbatoio dell’olio
idraulico
6. Controllare che gli sfili dei tronchi siano bene
ingrassati in corrispondenza dei pattini di
scorrimento
7. Ingrassare la zattera porta-attrezzi
8. Ingrassare tutte le articolazioni del braccio, gli
snodi degli assali anteriore e posteriore, gli alberi
di trasmissione e le eventuali attrezzature in
dotazione alla macchina
9. Controllare la buona funzionalità del sistema di
controllo stabilità
10. Controllare la buona funzionalità dell’impianto
elettrico di illuminazione
11. Controllare la buona funzionalità dell’impianto
frenante e del freno di stazionamento
12. Controllare l’efficienza del sistema di selezione
della sterzatura
13. Controllare che il sistema di equilibrio delle
forche sia efficiente
14. Controllare che i dispositivi di sicurezza adottati
siano efficienti
15. Controllare ed eventualmente rifasare gli sfili del
braccio telescopico
Ogni 50 ore di lavoro o settimanalmente
Operazioni da effettuare oltre a quelle indicate in precedenza.
1. Controllare la tensione della cinghia
dell’alternatore
2. Controllare la pressione dei pneumatici
3. Controllare il serraggio dei dadi delle ruote
4. Controllare il serraggio delle viti negli alberi
cardanici
5. Pulire le alette del radiatore
Cod. 57.0009.0539 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX 99
Manuale Operatore
Manutenzione
Prima Edizione - Seconda Ristampa
Ogni 250 ore di lavoro o mensilmente
Operazioni da effettuare oltre a quelle indicate in precedenza.
1. Verificare il livello dell’olio nei differenziali
anteriore e posteriore
2. Controllare il livello dell’olio nei quattro riduttori
ruote
3. Controllare l’integrità della cartuccia principale
del filtro aria motore e, se necessario, sostituirla
4. Controllare il serraggio dei terminali ai poli della
batteria
5. Controllare l’integrità della condotta di aspirazione
aria tra motore e filtro
6. Controllare la condizione degli steli cromati dei
cilindri
7. Controllare che le condotte oleodinamiche non
siano usurate per sfregamento con il telaio o con
altri organi meccanici
8. Controllare che non vi sia sfregamento tra i cavi
elettrici ed il telaio od altri organi meccanici
9. Controllare l’usura dei pattini di scorrimento
dei tronchi del braccio
10. Regolare il gioco dei pattini di guida dei tronchi
del braccio
11. Asportare il grasso vecchio dal braccio e quindi
ingrassare nuovamente le parti in scorrimento
dei tronchi
12. Controllare il livello del liquido nella batteria
5. Sostituire la cartuccia del filtro olio idraulico nel
serbatoio
6. Fare controllare l’efficienza del sistema idraulico
da un tecnico specializzato
7. Sostituire la cartuccia principale del filtro aria
motore
8. Sostituire la cartuccia del filtro olio motore e del
filtro carburante
9. Sostituire l’olio dei differenziali anteriore e
posteriore
10. Tensionare le catene del braccio
Ogni 500 ore di lavoro o ogni anno
Operazioni da effettuare oltre a quelle indicate in precedenza.
1. Sostituire l’olio motore ed il filtro carburante
Ogni 1000 ore di lavoro o ogni anno
Operazioni da effettuare oltre a quelle indicate in precedenza.
1. Sostituire il pre-filtro aria motore.
2. Sostituire l’olio nel cambio/ripartitore
3. Sostituire l’olio nei quattro riduttori ruote
4. Sostituire l’olio idraulico
Ogni 2000 ore di lavoro o ogni due anni
Operazioni da effettuare oltre a quelle indicate in precedenza.
1. Sostituire il liquido di raffreddamento del motore
Ogni 3 mesi di lavoro
Operazioni da effettuare oltre a quelle indicate in precedenza.
1. Controllare la buona funzionalità delle valvole
di blocco
Ogni 500 ore di lavoro o ogni sei mesi
Operazioni da effettuare oltre a quelle indicate in precedenza.
1. Controllare visivamente la quantità di fumo dallo
scarico del motore
2. Controllare il serraggio delle viti di fissaggio del
motore
3. Controllare il serraggio delle viti di fissaggio
della cabina
4. Controllare che non vi sia un gioco eccessivo fra
perni e boccole in tutte le articolazioni
100 GTH-4013 SX - GTH-4017 SX - GTH-4013 EX - GTH-4017 EX Cod. 57.0009.0539
Ogni 6000 ore o 5 anni e, successivamente,
ogni 2 anni
Operazioni da effettuare oltre a quelle indicate in precedenza.
1. Verificare l’integrità della struttura con particolare
riguardo ai giunti saldati portanti ed ai perni del
braccio
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.