Gas gas MC 2005, EC 2005, SM 2005 User Manual [no]

Page 1
MANUAL DEL USUARIO USER MANUAL MANUEL D’ENTRETIEN LIBRETTO D´USO BETRIEBSANLEITUNG
Page 2
RECOMIENDA EL USO DE ACEITE:
RECOMMENDS THE USE OF OIL:
CONSIGLIA L’USO D’OLIO:
EMPFIEHLT DEN GEBRAUCH VON ÖL:
JUNIO / JUNE / JUIN / GIUGNO / JUNI 2006
C/ UNICEF nº 17 · Poligon Industrial Torremirona · 17190 Salt (Girona) SPAIN · Tel: +34 902 47 62 54 Fax: +34 902 47 61 60
E-mail: officegg@gasgasmotos.es / partsgg@gasgasmotos.es
PUO10638002
Page 3
LIBRETTO D´USO
LIBRETTO D´USO
ITALIANO
Page 4
Page 5
Introduzione
GAS GAS la ringrazia per la Sua fiducia.
Con la scelta della nuova GAS GAS EC/ MC/ SM 2006 lei é entrato nella grande famiglia GAS GAS, come cliente della piú prestigiosa marca di moto fuoristrada siamo lieti di offrirle il miglior trattamento per ció che riguarda il periodo post-vendita e nei chiarimenti e consigli che le offriamo nel presente manuale.
La nostra EC/ MC / SM 2006 é una moto pensata per la practica da competizione. In effetti é il risultado di molti anni di gare e ricerche in questo settore, di molti succesi conseguiti grazie a grandi piloti che con il loro apporto e consiglio hanno permesso di creare una motociletta che le offriamo nel presente manuale.
Complimenti per la Sua riuscita scelta. Con la Sua abilitá alla guida di questa moto, un’adeguata preparazione e le imprescindibile operazioni di manutenzione, che farranno della Sua GAS GAS una macchina assolutamente affidabile, lei potrá godere nel modo piú confortevole e gradito la pratica del motociclismo.
Grazie per la sua fiducia e sia il benvenuto a GAS GAS Motos.
Aprile 2005
-3-
Page 6
AVVISO IMPORTANTE
Legga attentamente questo manuale. In esso si espongono quelle informazioni che dovranno contribuire alla sua sicurezza e a quella di altre persone, oltre a garantire la corretta conservazione e manutenzione della motocicletta GAS GAS che Lei ha appena acquistato.
Tutte le istruzioni per procedere alla guida e all’uso della motocicletta si trovano dettagliate in seguito. Ogni messaggio é preceduto da una segnalazione.
AVERTENZA
Questo riquadro distingue quelle direttive o procedure speciali che, se non sono corretttamente seguite, possono condurre a una lesione personnale e perfino alla morte.
La guida impropria, puó recare gravi danni all’ambiente e litigi con terzi. Una guida consapevole della sua motocicletta le arantirá che questi problemi e litigi non si realizzino.
L’USO DELLA SUA MOTOCILETTA, IN MODO PRUDENTE PER L’AMBIENTE E CONSAPEVOLE NEL RISPETTO DEL DIRITTI DELLE ALTRE PERSONE, NE CONFERMA L’USO LEGALE E L’AVVENIRE DELLA SUA MODALITÁ SPORTIVA.
La guida di motociclette tipo é uno sport affascinante che speriamo Lei possa godere pienamente.
Questo riquadro distingue quelle direttive o procedure che, se non
ATTENZIONE
sono osservate rigorosamente, possono danneggiare o distruggere
la macchina.
.
NOTA Questo símbolo distingue punti di particolare interesse per una maggiore afficenza nonché operazioni piú opportune.
CONSIGLA L'USO DEL OLIO:
-4-
Page 7
INDICE
Presentazione...................................................................................3
Avvertenze comuni ...........................................................................4
Indice ................................................................................................5
Specifiche..........................................................................................6
Ubicazioni dei componenti................................................................8
Cavalletto........................................................................................12
Benzina...........................................................................................12
Numero di serie...............................................................................14
Avviamento e arrestare il motore....................................................14
Placca d’omologazione...................................................................14
Cambio marce.................................................................................15
Arrestare la motocicletta .................................................................16
Sparatoria........................................................................................16
Tabella manutenzioni periodiche.....................................................17
Impianto di accensioni ....................................................................19
Sistema di raffreddamento..............................................................19
Candela...........................................................................................20
Transmissione.................................................................................22
Filtro dell’aria...................................................................................24
Cavo dell’acceleratore ....................................................................25
Carburatore.....................................................................................25
Frizione ...........................................................................................26
Sistema di scappamento.................................................................26
Guida catena...................................................................................27
Manubrio.........................................................................................29
Freni................................................................................................30
Sterzo..............................................................................................31
Bloccaggio dello sterzo...................................................................32
Forcella anteriore............................................................................33
Sospensione posteriore ..................................................................36
Ruote ..............................................................................................38
Pulizia .............................................................................................39
Serraggio di viti e bulloni.................................................................40
Lubricazione....................................................................................42
Affinare (carburation e sospensione)..............................................43
Riflesioni finali.................................................................................51
Omologazione.................................................................................52
In gara.............................................................................................53
Immagazzinamento.........................................................................54
Instruzioni display multifunzione GAS GAS....................................55
Diagnosi dei guasti..........................................................................61
Schemi elettrici................................................................................66
Manuale di garanzia........................................................................67
-5-
Page 8
SPECIFICHE
MOTORE 2 tempi, monocilindrico, ammissione a lamelle direttamente sul carter, raffreddamento
Motore 125 cc liquido Diametro e corsa 54 x 54,5 mm Cilindrata 124 cc
Motore 200 cc (solo EC)
Diametro e corsa 62,5 x 65 mm Cilindrata 199,4 cc
Motore 250 cc
Diametro e corsa 66,4 x 72 mm Cilindrata 249,3 cc
Motore 300 cc (solo EC)
Diametro e corsa 72 x 72 mm Cilindrata 294,7 cc
Carburatore KEIHIN PWK 38 Lubrificazione del motore Miscela
Olio 100% sintetico 50:1 = 2%
Sistema di avviamento Leva di strappo
Olio minerale (solo USA) 32:1 = 3%
Sistema di accensione Sistema CDI Messa a punto accensione 1 mm APMS Candela NGK BR9EG (125 cc) NDW27ESR-U
NGK BR8EG (200 cc / 250 cc / 300 cc) NDW24ESR-U
TRANSMISSIONE
Tipo di cambio 6 marce Tipo di frizione In bagno d’olio, multidisco ad azionamento idraulico Transmissione secondaria A catena Rapporti marce (200 cc, 250 cc, 300 cc) 1ª 2,071 (29/14)
2ª 1,625 (26/16) 3ª 1,333 (24/18) 4ª 1,100 (22/20) 5ª 0,913 (21/23) 6ª 0,791 (19/24)
-6-
Page 9
Riduzuione principale 2,85 (57/20) (250 cc, 300 cc) Riduzuione finale 3,692 (48/13) (250 cc, 300 cc) Rapporto totale 8,323 (6ª velocità) Olio trasmissione Capacitá 750 cc (125 cc)
900 cc (200 cc / 250 cc / 300 cc)
Tipo 10W30 API SF o SG.
TELAIO
Tipo Tubolare, a semi-doppia culla Dimensioni pneumatici Anteriore EC y MC - 90/90 x 21
SM - 120/60 ZR17
Posteriore EC - 140/80 x 18
MC - 120/80 x 19 SM - 150/60 ZR17
Sospensione Posteriore Forcella telescopica invertita Marzocchi ø 45 mm (solo EC, SM y MC125)
Forcella telescopica invertita Marzocchi ø 50 mm (solo MC 250)
Forcella telescopica invertita Marzocchi ÖHLINS Anteriore Sistema ÖHLINS Corsa sospensione Posteriore 282 mm
Anteriore 320 mm
Olio forcella anteriore Marzocchi SAE 7,5
ÖHLINS SAE 5 - 7,5 Livello olio forcella anteriore Marzocchi: 110 mm (compressa, senza molla)
ÖHLINS: 110 mm (compressa, senza molla)
FRENI
Tipo Anteriore, Posteriore A disco Diametro disco effettivo Delantero 260 mm (solo EC y MC)
320 mm (solo SM)
Anteriore 220 mm
DIMENSIONI
Lunghezza totale 1260 mm Larguezza totale 2135 mm Ampiezza totale 810 mm Altezza posto 940 mm Altezza mínima 340 mm Distanza tra assali 1475 mm Capaciltà serbatoio 9 l
(Specificazione soggetta a cambio senza preavviso ed eventualmente non applicabili a tutti i paesi).
-7-
Page 10
UBICAZIONI DEI COMPONENTI
GAS GAS EC 2006
1 32
4
5 6
7
1- Manetta frizione 2- Controllo direzione e luci 3- Tappo deposito 4- Deposito liquido freno 5- Manetta freno anteriore 6- Manetta del gas 7- Interruttore CDI
GAS GAS MC 2006
GAS GAS SM 2006
1
1 32 4 5 6
2
3
7
4
5
7
-8-
6
1- Maneta frizione 2- Pulsante arresto motore 3- Tappo deposito 4- Deposito liquido freno 5- Manettta freno anteriore 6- Manetta del gas 7- Interruttore CDI
1- Manetta frizione 2- Controllo direzione e luci 3- Tappo deposito 4- Deposito liquido freno 5- Manetta freno anteriore 6- Manetta del gas 7- Interruttore CDI
Page 11
GAS GAS EC 2006
8
13 9
14
10
9
1615
12 18
17
7- Disco dei freno 8- Sospensione anteriore 9- Serbatoio del liquido del freno 10- Serbatoio benzina 11- Carburatore 12- Ammortizzatore posteriore 13- Pinza del freno 14- Radiatore 15- Rubinetto della benzina 16- Pedale del cambio
17- Filtro dell'aria 18- Silenziatore 19- Sellino 20- Serbatoio del gas e ammortizzatore anteriore 21- Guida della catena 22- Catena 23- Biellismo sospensione 24- Pedale del freno posteriore 25- Pedale d'avviamento 26- Scarico
21
197
2011
24 25
22
2623
-9-
Page 12
GAS GAS MC 2006
18
92220
1019 7
8
21
24 25
7- Disco del freno 8- Sospensione anteriore 9- Serbatoio del liquido del freno 10- Serbatoio benzina 13- Pinza del freno 14- Radiatore 18- Silenziatore 19- Sellino
-10-
14
2623
13
20- Serbatoio del gas 21- Guida della catena 22- Catena 23- Biellismo sospensione 24- Pedale del freno posteriore 25- Pedale d’avviamento 26- Scarico
Page 13
GAS GAS SM 2006
18
20
1019 7
8
9
21
22
24 25
7- Disco dei freno 8- Sospensione posteriore 9- Serbatoio del liquido del freno 10- Serbatoio benzina 14- Radiatore 18- Silenziatore 19- Sellino
-11-
14
2623
13
20- Serbatoio del gas e ammortizzatore posteriore 21- Guida della catena 22- Catena 23- Biellismo sospensione 24- Pedale del freno posteriore 25- Pedale d’avviamento 26- Scarico
Page 14
CAVALLETO (solo EC y SM)
BENZINA
Per distendere il cavalletto si deve sganciare il fermo di sicurezza aprirlo fino alla sua posizione verticale.
Il cavalleto tornerá nella sua posizione originale con l’aiuto della molla. La funzione della doppia molla, oltre a far rientrare il cavalletto alla posizione originale, consiste nel far sí che la posizione di riposo del cavalletto sia stabile e quindi sicura.
EC 2006 Y SM 2006
(A)
(B)
MC 2006
(A). Cavalleto.
Non avviare la moto o guidarla quando il cavalletto é aperto.
(B). Doppia molla.
NOTA
(A). Cavalleto.
(A)
La GAS GAS EC / MC / SM monta un motore a due tempi che richiede benzina di 98 ottani senza piombo.
Capacitá del deposito
9 l
(B)
(A)
(A). Tappo deposito. (B). Tubo ventilazione.
Il tappo del serbatoio della benzina é ad azione rapida. Per togliere il tappo del serbatoio, sollevare la chiusura in metallo e girare il tappo in senso antiorario. Per chiuderlo girare il tappo in senso antiorario e abbassare la chiusura.
NOTA
É consigliabile controllare con frequenza la guarnizione con lo
scoppo di garantire una corretta ermeticità.
-12-
Page 15
BENZINA CONSIGLIATA
Usare benzina senza piombo con numero di ottani uguale o superiore a quello mostrato nella tabella.
Olio raccomandato
2T SINTÉTICO
SISTEMA DI MESURA DE GLI OTTANI OTTANI
MINIMI
Antiknock Index (RON+MON)/2 90
Research Octane No. (RON) 98
NOTA
Qualora si producessero degli scoppi, provare a usare una marca di benzina diversa oppure benzina con numero di ottani superiore.
AVVERTENZA
La benzina é estremamente infiammabile e puó essere esplosiva in particolari condizioni. Arrestare sempre il motore e non fumare. Assicurarsi che la zona sia ventilata e libera da fonti di fiamme o scintille; questo interessa anche qualsiasi apparecchiatura che utilizzi riflettori di luce.
Se non trovate l’olio raccomandato, usate solo olio da gara per
NOTA
motori a 2 tempi.
Proporzioni miscela benzina e olio motore:
Olio sintetico 100%: benzina 50, olio motore 1 = 2%
Olio semi-sintetico: benzina 50, olio motore 1 = 2%
Olio minerale: benzina 32, olio motore 1 = 3%
ATTENZIONE Non mescolate olio vegetale con olio minerale. Una miscela troppo ricca d’olio può causare un eccesso di fumo e sporcare le candele. Una miscela troppo povera può provocare danni al motore o un deterioramento prematuro dello stesso
ATTENZIONE
A meno di 0ºC non usare olio 100% sintetico.
Per preparare la miscela, per prima cosa versare l’olio e metà della benzina in un recipiente, e agitare. Poi aggiungere la benzina restante e agitare bene per miscelare il tutto.
NOTA
Alle basse temperature, l’olio non si miscela facilmente con la benzina. Agitare per il tempo necessario fino ad ottenere una buona miscelazione. La capacità di lubrificazione della miscela si deteriora rapidamente. Usare una miscela nuova ogni volta.
-13-
Page 16
NUMERO DI SERIE (A)
AVVIAMENTO MOTORE
Si trova stampigliato sulla pipa della guida. Indica il numero di telaio con il quale é registrata la motocicletta.
TARGA DI OMOLOGAZZIONE (B)
La motocicletta porta la propia targa di omologazione, stampata anche lei sulla pipa della guida. Questi dati devono coincidere con la documentazione e il numero di telaio.
(A)
(B)
1. Portare il cambio in folle.
2. Girare la chiave (A) verso destra, in posizione "ON".
ON
Aperto
OFF
Chiusco
RES
Riserva
(A)
(B)
3. Tirare lo starter se il motore è freddo (B).
-14-
Page 17
- Nei giorni caldi, o se il motore è ancora caldo, aprire
(C)
NOTA
l’acceleratore invece di usare lo starter.
- Se il motore è ingolfato, avviare il motore con la manopola dell’acceleratore aperta al massimo.
- È possibile avviare la motocicletta con una marcia innestata se si schiaccia la frizione.
Spegnere il motore (modello MC)
1. Cambiare la transmissione con il veicolo in folle.
2. Dopo aver accelerato leggermente, chiudere il gas e schiacciare ilpulsante di arresto.
(A)
4. Avviare la motocicletta con il pedale d’avviamento (C).
5. Lasciare azionato lo satrter anche dopo aver avviato il motore.
Comme fermare ilmotor (modelos EC e SM)
1. Portare il cambio in folle.
(D)
2. Dopo aver leggermente accellerato, chiudere tutto il gas e pigiare il pulsante di arresto (D).
CAMBIO MARCE
La trasmissione é di 6 marce, il cambio é a ritorno, ció significa che per passare dalla prima alla terza si deve passare prima per la seconda, cioé scalando e aumentando le marce di una in una.
Per immettere la prima dalla posizione di folle si deve premere la frizione, pigiare la leva delle marce, liberare la frizione lentamente e rilasciare il pedale del cambio.
ATTENZIONE Nel cambiare le marce, premere decisamente il pedale del cambio per assicurare un incremento preciso della marcia. Un incremento incompleto puó fare saltare trasmissione su di un’altra marcia e dannegiare il motore.
(A)
(A). Pedale del cambio.
-15-
Page 18
ARRESTARE LA MOTOCICLETTA
Per una maggiore decelerazione, mollare il gas (A) e azionare il freno anteriore e quello posteriore. Disinnestare la frizione e la moto rallenterá. L’uso indipendente del freno anteriore o posteriore, in certe condizioni, puó essere vantaggioso.
Ridurre progressivamente le marce a misura che diminuisce l’accellerazione per cosí assicurare una buona risposta del motore quando si voglia, di nuovo, accellerare.
(A)
durante un controllo alla candela, sostituirla con una candela di gradazione termica maggiore durante il periodo del rodaggio.
Rodaggio per passi
1. Avviare il motore e attendere fino a che non si sia scaldato.
2. Arrestare il motore e attendere che si raffreddi completamente.
3. Avviare nuovamente il motore e circolare per 10 minuti a velocitá moderata. NON ACCELLERARE MAI AL MASSIMO.
4. Arrestare il motore e attendere che si raffreddi completamente. Controllare e registrare la catena, i raggi e fare un controllo generale.
5. Avviare nuovamente il motore e circolare per 20 minuti a velocitá moderata. NON ACCELLERARE MAI AL MASSIMO.
6. Arrestare il motore e attendere che si raffreddi completamente. Controllare e registrare.
7. Montare le parti ispezionate.
8. Riempire completamente il radiatore con il liquido refrigerante. Prima di avviare la moto spurgare l’aria dell’impianto di raffreddamento.
9. Avviare la moto e circolare per 30 minuti a velocitá moderata.
10. Arrestare il motore e attendere che si raffreddi completamente. Controllare e registrare.
11. Dopo aver effettuato il rodaggio secondo il modo descritto, la motocicletta é pronta per circolare normalmente.
RODAGGIO
Bisogna effettuare un rodaggio previo, con una guida dolce e morbida, per ottenere un eccellente rendimento del motore e del cambio. Durante la prima ora di funzionamento oppure i primi 20 Km far girare il motore a bassa velocitá e bassi giri/min.
NOTA
Una velocitá alquanto ridotta durante il periodo di rodaggio puó formare sporcizia e sporcare la candela. Se ció fosse riscontrato
Togliere lo sporco dalla camera di combustione. In tutti i modi, perfino
ATTENZIONE
una azzardata accelerazione puó provocare problemi al motore, fare attenzione e usare le conoscenze e le tecniche necessarie per una corretta guida della moto.
NOTA
Dopo il rodaggio sostituire la candela con una nuova di tipo standard.
-16-
Page 19
Articolo
Controlare / ispezionare
CUADRO DI MANUTENZIONE
Registare
Sostituire /
cambiare
Pulire
Ingrassare /
lubrificare
Frizione Dischi Cavo de gas Candela Filtro dell’aria Carburatore Olio della trasmissione Pistone e fasce elastiche Testa, cilincro e luce di scarico Scarico Fibra silenziatore Cuscinetto pistone Pedale avviamento e pedale cambio Tubo di scarico Cuscinetti del motore Liquido refrigerante Tubo radiatore e raccordi Registrazione freni Usura freni Livello liquido freno Livello freno Pistoncino pompa freno e paravolvere
Ogni pieno benzina
3 pieni
-
-
-
1 pieni
­3 pieni 3 pieni 1 pieni
­3 pieni
-
-
10 pieni
3 pieni 1 pieni 3 pieni 5 pieni 3 pieni
-
-
Ogni pieno benzina
3 pieni*
1 pieni
-
-
1 pieni
­3 pieni 3 pieni
1 pieni*
10 pieni*
3 pieni*
-
-
10 pieni*
3 pieni* 1 pieni* 3 pieni* 5 pieni* 3 pieni*
-
-
Ogni pieno benzina*
3 pieni *
-
-
Quando é dannegiata
-
3 pieni * 3 pieni ** 3 pieni **
1 pieni *
10 pieni * 10 pieni *
-
3 pieni *
10 pieni *
3 pieni *
1 pieni *
3 pieni *
5 pieni *
3 pieni *
Ogni 2 anni Ogni 2 anni
-
-
­1 pieni 1 pieni
-
­3 pieni
­1 pieni
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Ogni pieno benzina
-
-
-
-
-
-
-
-
-
­3 pieni 1 pieni
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Le operazioni di manutenzione e di regolazione indicate nella seguente tabella sono facile da realizzare, e devono essere effettuate per mantenere la motocicletta in buono stato e in condizioni di guida sicure.
NOTA: (*) Ispezionare e attuare la operazione unicamente quando essere necessario.
-17-
Page 20
Articolo
Controllare /
ispezionare
CUADRO DI MANUTENZIONE
Registrare
Sostituire /
cambiare
Pulire
Ingrassare /
lubrificare
Pistoncino freno e parapolvere Manicotto del freno Raggi e cerchione Guida della catena Usura guida della catena Pattino della guida della catena Rullo della guida della catena Sospensione anteriore Olio sospensione anteriore Viti, dadi e attacchi Tubo della benzina Sistema benzina Gioco sterzo Raggi posteriori Lubrificazione generale Cuscinetto sterzo Cuscinetto della ruota Forcellone oscillante e biellette Olio ammortizzatore posteriore
-
-
1 pieni
-
1 pieni
­5 pieni 1 pieni
­5 pieni 7 pieni
­1 pieni 5 pieni 5 pieni
-
10 pieni
5 pieni
Ogni 2 anni
-
-
1 pieni *
-
-
5 pieni
5 pieni*
Quando se necessario
­5 pieni* 7 pieni*
-
­5 pieni*
-
-
10 pieni*
5 pieni*
Ogni 2 anni*
Ogni 2 anni
Ogni 4 anni
1 pieni*
-
-
5 pieni
5 pieni*
Quando se necessario
Ogni anni
5 pieni*
7 pieni
10 pieni
-
5 pieni*
-
-
10 pieni*
5 pieni*
Ogni 2 anni*
-
-
-
-
-
-
-
Quando se dannegiata
-
-
Quando se necessario
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
1 pieni
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
5 pieni
10 pieni
-
5 pieni
-
Le operazioni di manutenzione e di regolazione indicate nella seguente tabella sono facile da realizzare, e devono essere effettuate per mantenere la motocicletta in buono stato e in condizioni di guida sicure.
NOTA: (*) Ispezionare e attuare la operazione unicamente quando essere necessario.
-18-
Page 21
IMPIANTO DI ACCENSIONE
In una motocicletta dotata di impianto di accensione (CDI), l’impianto di accensione non dovrà mai essere regolato, a meno che lo statore del volano magnete sia stato montato male durante l’assemblaggio del motore.
In ogni modo, se fosse necessario, controllare e regolare l’impianto di accensione come segue:
Registrazione
- Togliere il coperchio del volano magnete (A).
- Verificare che il segno sulla piastra dello statore sia allineato con il segno sul carter.
- Se le tacche non sono allineate, allentare i bulloni del volano e ruotarlo.
- Serrare di nuovo i bulloni.
- Montare il coperchio del volano.
NOTA
La messa a punto può essere regolata in base alle preferenze e alle capacità del pilota.
- Togliere il coperchio del volano.
- Allentare i bulloni dello statore.
- Regolare la messa a punto cambiando la posizione dello statore entro i limiti adeguati.
NOTA
Per un miglior funzionamento del motore, è molto importante registrare la messa a punto entro i limiti indicati.
(A)
125 cc
200 / 250 / 300 cc
- Serrare i bulloni dello statore.
- Montare il coperchio del volano.
- Provare la motocicletta e se necessario regolare di nuovo la messa a punto.
CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO
Tubo del radiatore
Controllare, agli intervalli indicati nella tabella di manutenzione, che i tubi del radiatore non presentino parti rotte o deteriorate e che nei raccordi non vi siano perdite.
Radiatore
Controllare che le alette del radiatore non siano ostruite da insetti o dal fango. Eventualmente, pulire con un getto d’acqua a bassa pressione.
-19-
Page 22
Con un getto d’acqua ad alta pressione si potrebbero rovinare le
ATTENZIONE
alette del radiatore e di conseguenza ridurre l’efficienza di quest’ultimo. Non ostruire né deviare il flusso d’aria che passa attraverso il radiatore con il montaggio di accessori non autorizzati davanti al radiatore stesso. In questo caso, il radiatore potrebbe surriscaldarsi e di conseguenza causare danni al motore.
Informazioni sul liquido anticongelante
Per proteggere i componenti d’alluminio del circuito di raffreddamento (motore e radiatore) dalla ruggine e dalla corrosione, si usano inibitori chimici nel liquido refrigerante. Se non si impiega un liquido anticorrosivo, col tempo il radiatore si arrugginisce. Ciò farebbe ostruire i passaggi del liquido refrigerante.
Se la temperatura ambientale scende fino al punto di congelamento dell’acqua, bisogna proteggere dal gelo il circuito di raffreddamento.
Adoperare un tipo di antigelo permanente (acqua distillata e glicole etilenico anticorrosivo per radiatori e motori di alluminio) nel circuito di raffreddamento.
Per preparare una miscela di liquido refrigerante per condizioni estreme, scegliere una proporzione adatta alle basse temperature.
ATTENZIONE
I tipi di antigelo permanente hanno anche proprietà anticorrosive. Se l’antigelo viene diluito troppo perde le proprietà anticongelanti e anticorrosive. Deve essere diluito secondo le istruzioni della fabbrica.
L’uso di liquidi non adatti può causare danni al motore e al circuito
ATTENZIONE
di raffreddamento. Usare liquido refrigerante contenente un agente anticorrosivo specifico per radiatori e motori di alluminio secondo le istruzioni della casa costruttrice.
AVVERTENZA
I liquidi chimici sono nocivi per il corpo umano. Seguire le istruzioni della fabbrica.
ATTENZIONE Nel circuito di raffreddamento è necessario usare acqua distillata con l’anticorrosivo e l’anticongelante. Se si mette acqua del rubinetto nel circuito di raffreddamento, si avrà un’ostruzione dei passaggi del liquido refrigerante e l’efficienza del circuito calerà notevolmente.
Líquido raccomandato
Antigelo di tipo permanente (acqua distillata e glicole etilenico), più un agente anticorrosivo per motori e radiatori di alluminio.
NOTA
L'antigelo di fabbrica è del tipo permanente. É di colore verde, contiene un 50% di glicol di etilene e possiede un punto di congelamento di –35ºC.
Liquido refrigerante
Assorbe il calore in eccesso del motore e lo trasmette all’aria per mezzo del radiatore. Se il livello di liquido cala, il motore si può surriscaldare e riportare gravi danni. Controllare il livello del liquido tutti i giorni, prima di usare la motocicletta. Aggiungere liquido se il livello è basso.
-20-
Page 23
AVVERTENZA
Per evitare ustioni, non togliere il tappo del radiatore e non cercare di cambiare il liquido mentre il motore è ancora caldo. Attendere che si raffreddi.
Livello del liquido refrigerante
- Collocare la moto nella posizione di utilizzo.
- Togliere il tappo del radiatore (A) in due fasi. Prima svitare il tappo nel senso contrario alle lancette dell’orologio e attendere alcuni secondi, poi pigiare e girare nella stessa direzione per estrarre il tappo.
(A)
(1). Livello de liquido. (2). Appertura di riempimento.
Quantitá totale
Miscela di anticongelante e acqua distillata 1:1 (acqua distillata 50%, anticongelante 50%). Capacitá 1,1L.
Sostituzione del liquido refrigerante
Deve essere sostituito periodicamente per una lunga durata del motore.
- Attendere che il motore si raffreddi completamente.
- Collocare la moto nella posizione di utilizzo.
- Togliere il tappo del radiatore.
- Porre un recipiente sotto la vite di svuotamento e togliere il liquido dal radiatore e dal motore svitando la vite di svuotamento che si trova nella parte inferiore del coperchio della pompa dell’acqua. Pulire inmediatamente il liquido che possa cadere sul telaio, motore o sulle ruote.
Controllare il livello a motore freddo.
NOTA
- Controllare il livello del liquido refrigerante. Deve trovarsi al livello esatto, sotto la guarnizione di chiusura del tappo.
- Se il livello del liquido é basso, aggiungere la quantitá necessaria attraverso l’apertura di riempimento.
-21-
200 / 250 / 300 cc.
(A)
(B)
(A)
(B)
125 cc.
Page 24
AVVERTENZA
Se cade del liquido sugli pneumatici, perdono aderenza e possono causare incidenti.
- Controllare il liquido vecchio. Se si osservano delle macchie bianche in superficie, significa che le parti di alluminio del circuito di raffreddamento sono corrose. Se ilt liquido è marrone, vuol dire che l'acciaio o i componenti di ferro sono arrugginiti. In entrambi i casi, pulire a fondo il circuito.
- Controllare che nel sistema di raffreddamento non vi siano danni o perdite di liquido, e che ci siano tute le guarnizioni.
- Montare la vite del coperchio della pompa dell'acqua, serrandola ai valori indicati nella tabella. Se le guarnizioni sono deteriorate, sostituirle sempre son guarnizioni nuove.
Candela standard
125 cc NDW27ESR-U NGK BR9 EG 0,7-0,8 mm 200 / 250 / 300 cc NGK BR8 EG NDW24ESR-U 0,7-0,8 mm
E necessario togliere periodicamente la candela per controllare la distanza fra le puntine e le condizioni del corpo isolante di ceramica. Se la candela è sporca d'olio o presenta depositi carboniosi, pulirla tramite sabbiatura e poi rimuovere tutti i granelli abrasivi rimasti sulla candela. La candela deve essere pulita con una spazzola metallica o uno strumento affine. Misurare la distanza tra le puntine con un calibro, e se non è quella giusta regolarla piegando l'elettrodotto di massa. Se gli elettrodi della candela sono arrugginiti o deteriorati, o se il corpo isolante è rotto, cambiare la candela.
NOTA
Ispezionare ogni 30 ora, rimpiazare ogni 60 ore.
Valori di serraggio delle viti Vite della pompa dell'acqua: 9 Nm
- Riempire il radiatore fino al bordo del tappo e avvitare il relativo tappo.
- Controllare l'eventuale presenza di perdite nel circuito di raffreddamento.
- Avviare il motore, scaldarlo e poi spegnerlo.
- Controllare il livello di liquido refrigerante quando il motore è freddo. Aggiungere liquido fino al livello del tappo.
CANDELA
La candela standard è quella indicata nella tabella e deve essere serrata a 27 Nm.
Per trovare la temperatura corretta alla quale deve funzionare la candela, toglierla ed esaminare il corpo isolante di ceramica attorno all'elettrodo centrale. Se la ceramica è di colore marrone chiaro, il grado termico della candela è bianca, sostituire la candela con una più calda.
NOTA
Se il rendimento del motore diminuisce, sostituire la candela per ripristinarlo.
TRASMISSIONE
Affinché la trasmissione e la frizione possano funzionare correttamente, è necessario mantenere l’olio della trasmissione al livello ottimale e cambiarlo periodicamente. Se l’olio della trasmissione è insufficiente, deteriorato o inquinato, può accelerare l’usura dei componenti e causare danni alla trasmissione.
-22-
Page 25
Livello dell'olio
Olio per transmissioni
- Se la moto è stata usata da poco, attendere qualche minuto.
- Controllare il livello dell’olio per mezzo dell’indicatore di livello situato nella parte inferiore destra
(A)
del motore (A).
-Il livello d’olio deve trovarsi tra il massimo e il minimo.
(B)
- Se il livello è troppo alto, togliere l’olio in eccesso (B).
- Se il livello è basso, aggiungere la quantità d’olio necessaria dopo avere aperto il tappo dell’olio (C). Usare olio della stessa marca e dello stesso tipo di quello presente nel motore.
Per ottenere la temperatura adeguata dell’olio del motore e
NOTA
poter misurare con precisione il livello, il motore dovrè essersi completamente raffreddato, e successivamente dovrà riscaldarsi nuovamente durante alcuni minuti a temperatura normale di funzionamento
Cambio dell'olio
- L’olio della trasmissione va cambiato periodicamente per prolungare la vita del motore.
- Scaldare il motore 5 minutes per far sì che l’olio rimuova tutti i sedimenti.
- Spegnere il motore e mettere un recipiente sotto il motore.
- Togliere il tappo di scarico olio e mettere la moto perpendicolare al suolo, per permettere la fuoriuscita dell’olio (vedi foto precedente).
- Avvitare il tappo di scarico olio insieme alla guarnizione, serrando a 20 Nm.
- Togliere il tappo di riempimento (C) olio per trasmissioni nuovo. Versare 900 cc per EC 200 / 250 / 300 e 650 cc per EC 125.
- Controllare il livello dell’olio dopo aver azionato 3-4 volte il pedale d’avviamento.
- Avvitare il tappo di riempimento olio.
200/250/300 cc.125 cc.
(C)
(C)
Olio per transmissione Viscosità: SAE 10W30
Capacità: 1000 cc
-23-
Page 26
FILTRO ARIA
Un filtro d’aria otturato limita l’entrata d’aria nel motore, incrementa il consumo di benzina, il logorio della candela e riduce la potenza del motore.
- Collocare uno straccio che non si sfilacci nell’iniettore porché non entri sporcizia.
ATTENZIONE
Non ruotare il filtro perché puó dannegiarsi o rigarsi facilmente.
AVVERTENZA
Un filtro d’aria otturato permette l’entrata di sporcizia nell’iniettore e mantiene il gas aperto potendo, in questo modo, diventare la causa di un incidente.
Un filtro d’aria ostruito permette l’entrata di sporcizia nel motore causandone un danno e un’usura eccessiva.
Ispezionarlo senza indugio prima e dopo ogni gara o sessione. Pulirlo se é necessario.
Pulir filtro dell'aria
Pulire il filtro in un ambiente ventilato e assicurarsi che non ci siano fiamme e scintille nei pressi della zona di lavoro (comprendendo anche riflettori di luce di elevata potenza). Non usare benzina per pulire il filtro perché potrebbe prodursi una esplosione.
ATTENZIONE
AVVERTENZA
- Togliere il filtro (A).
- Togliere la vite (B) ed estrarre il filtro(C).
(B)
(A)
(C)
-Pulire con no straccio umido il contenitore del filtro.
- Estarre la gabbia (B) delle filtro dell’aria (A).
- Pulire il filtro in un bagno di liquido per filtri servendosi di uno spazzolino morbido.
- Strizzarlo e asciugarlo con uno stracciopulito. Non ritoccare il filtro né arieggiarlo perché si puó rovinare.
-24-
Page 27
- Controllare che filtro non presenti deterioramenti tali come graffi, indurimenti, deformazioni... Se é rovinato sostituirlo altrimenti entrerá sporcizia nell’iniettore.
- Ingrassare tutti i collegamenti e viti del filtro aria e le entrate.
- Installare il filtro in la gabbia e coprire il labbro del filtro (A) con una cappa grosso de graisca per assicurar la chiusura e evitare la entrata de la sozzura.
- Sistemare il filtro d’aria nella moto e assicurarsi che si adatti correttamente.
CAVO ACCELLERATORE
- Verificare che la manetta dell’accelleratore giri dolcemente.
- Verificare che la manetta dell’accelleratore abbia un gioco di 2-3 mm.
- Se il gioco non é corretto, allentare il dado di bloccaggio alla fine del cavo dell’accelleratore, girare e registrare per avere un gioco ottimale.
- Apriete otra vez la tuerca de bloqueo.
(C) (A)(B)
(A). Regolatore. (B). Dado di bloccaggio. (C). Manetta de gas.
- Se non si puó ottenere un gioco libero regolando il cavo, togliere la protezione del cavo nel corpo a farfalla, regolarlo con un tensore alla fine del cavo, estringere il dado di bloccaggio e rimontare la protezione al final del cavo.
CARBURATORE
Registrazione del minimo
Si effettua per mezzo della vite dell’aria (A) e della vite del minimo. (B).
- Girare la vite dell’aria finché rimane libera e poi riavvitarla di un giro e mezzo.
- Scaldare il motore, girare la vite di registrazione del minimo fino a ottenere il regime di giri al minimo desiderato. Se non si hanno esigenze particolari, girare la vite finché il motore si spegne, poi stringere un po’ la vite del minimo.
(B)
(A)
(A). Cavo dell’aria. (B). Cavo dell ralenti.
- Accelerare e decelerare alcune volte per accertarsi che il minimo rimanga costante.Regolarlo di nuovo se necessario.
- Con il motore al minimo, girare il manubrio su entrambi i lati. Se il movimento del manubrio fa cambiare il regime minimo di giri, significa che il cavo dell’acceleratore è stato regolato male o che è in cattive condizioni. Regolarlo o sostituirlo prima di rimettersi alla guida.
-25-
(A). Vite dell'aria. (B). Vite del minimo.
Page 28
ADVERTENCIA
INSIEME DI SCAPPAMENTO
Guidare con un cavo deteriorato può essere pericoloso.
FRIZIONE
La leva della frizione deve avere 3 mm di gioco. Il gioco aumenta con l'usura del disco della frizione. Per regolarlo, agire come indicato:
- Con la vite A regolare il fine corsa della leva in funzione della comodità del pilota.
- Con la vite B regolare il gioco della leva.
(C)
(B)
(A)
Attenzione:
- Mantenere la leva della frizione con il gioco indicato, altrimenti la resa e la vita utile della frizione possono essere compromessi.
- Il modello EC 2006 impiega olio minerale GRO ULTRA 5 per il circuito idraulico della frizione.
- Il serbatoio C non va riempito con il liquido dei modelli degli anni precedenti.
Lo scappamento e la marmitta riducono il rumore e convogliano i gas di scarico lontano dal pilota. Se lo scappamento é danneggiato, ossidato, ammaccato o graffiato, sostituirlo con uno nuovo. Cambiare la fibra della marmitta se il rumore comincia ad essere troppo alto oppure diminuisce il rendimento del motore.
Sostituzione della marmitta
- Togliere il coperchio portanumeri destro.
- Liberare la molla dagli agganci (A) del tubo di scappameno (B).
(B)
(A)
- Trare il cavo de suggezione (C) dei sillenziatore (D) e trare tirando verso indietro.
(C)
(D)
- Cambiare il sillenziatore e tornare a montar il congiunto.
-26-
Page 29
Sostituzione della fibra della marmitta
- Togliere i rivetti del coperchio con l’aiuto di un trapano (A).
- Estrarre il coperchio della marmitta (B).
- Ritirare l’interno della marmitta.
- Sostituire la fibra della marmitta avvolgendola al tubo interno.
- Rimontare tutto l’insieme.
(A) (B)
(A). Rivetti. (B). Coperchio.
125 / 200 cc 250 / 300 cc.
250 / 300 cc
Modelo EC
Modelo MC y SM
Ispezione della tensione
Lo spazio fra la catena e il braccio basculante all’altezza del pattin della catena deve essere di 30 - 50 mm. Ruotare la ruota posteriore per trovare il punto in cui la catena é piú tesa. Registrare la catena se é troppo o poco tesa.
GUIDA CATENA
Si deve controllare, registrare e lubrificare seguendo le norme della manutenzione periodica per evitare un’eccessiva usura. Se la catena é consumata o registrata male (troppo tesa o lenta), si puó slacciare o rompersi.
AVVERTENZA
Una catena slacciata o rotta puó aganciarsi al motore o alla ruota posteriore danneggiando la moto ed essendo la causa di una perdita di controllo del veicolo.
30-50 mm.
Mentre si controlla la tensione fare girare la ruota posteriore per ispezionare le maglie guaste, connessioni rotte, denti irregolari o rotti.
-27-
Page 30
Registrare la tensione
- Allentare il dado (B) dell’asse posteriore (C).
- Ruotare i dadi dei tensori della catena (A) fino a che rimanga una distanza di 30 - 50 mm. fra la catena e il basculante. Per mantenere la catena e la ruota allineate, il regolatore sinistro della catena deve essere allineato con quello destro.
(A)
- Stringere i dadi regolatori della catena.
- Stringere il dado dell’asse posteriore a 98 Nm.
- Girare la ruota e misurare un’altra volta la posizione piú tesa e registrare ancora se necessario.
AVVERTENZA
Puó risultare pericoloso non sstringere a sufficienza il dado sull’asse posteriore.
Catena, guida catena, pattino catena e denti posteriori
Cuando la catena si é consumata fino al punto da misurare in lunghezza il 2% in piú di quando era nuova, é meglio sostituirla. Cuando si cambia la catena controllare il pignone d’uscita del motore e i denti della corona posteriore e sostituirli se necessario. I denti consumati fanno sí che la catena si logori molto velocemente.
(B)
AVVERTENZA
Il fuori allineamento della ruota puó provocare un’usura anormale e una guida pericolosa.
NOTA
L’allineamento della catena puó essere fatto con il metodo della corda.
Per una massima durata e sicurezza, si devono sostituire le
NOTA
parti logorate con ricambi originali.
Per ridurre al minimo il rischio di uno scioglimento dell’allacciamento principale, il fermaglio principale deve essere montato con la parte chiusa dell “U” nella direzione di rotazione della catena.
(A). Fermazglio (B). Direzione di rotazione
-28-
Page 31
Pattino guida catena
Controllare visulamente la parte superiore e inferiore del patino della catena sul braccio del basculante. Se é consumato o danneggiato, sostituirlo.
(B)
(A)
Oliare i lati delle maglie perché penetri meglio. Asciugare l’eccesso d’olio
MANUBRIO
Per adattarsi a differenti modi di guida, la posizione del manubrio puó essere variata inclinandolo in avanti o all’indietro.
Registrare la posizione del manubrio
(A). Pattino guida catena. (B). Braccio Basculante.
Logoramento dei denti
Controllare visualmente i denti. Se risultano consumati o rovinati cambiare il pignone o la corona.
Lubrificazione
La lubrificazione é necessaria dopo una guida sotto la pioggia o nel fango, oppure in quei casi in cui la catena sia secca. Usare un olio viscoso é preferibile a uno leggero perché resterá piú tempo sulla catena assicurando una maggiore lubrificazione.
Allentare le viti (B) della ghiera del manubrio (A) e registrare il manubrio nella posizione voluta.
(A)
(B)
-29-
Page 32
Sstringere le viti, prima quelle anteriori e dopo quelle posteriori a 25 Nm.
Se il manubrio é correttamente posizionato, dopo il bloccaggio, dovrebbe rimanere
A
FRENI
Il disco consumato viene compensato automaticamente e non ha alcun effetto sulla manetta del freno né sul pedale. Quindi gli unici elementi che richiedono una registrazione sono: il gioco della manetta del freno, la posizione del pedale del freno e il suo gioco.
Gioco manetta del freno anteriore
Registrare la manetta del freno (A) per ottenere una posizione confortevole. Per la sua registrazione allentare il dado posto sotto la protezione di gomma (B). Dopo la registrazione stringere bene. Controllare che il freno risponda adeguatamente.
uno spazio ridotto davanti e dietro (A).
(A)
Pedale del freno posteriore
Quando il pedale del freno é in posizione di riposo deve avere un gioco di 10 mm. Verificare che il freno risponda correttamente e non sfreghi.
(A)
(A). Pedale freno. (B). 10 mm di gioco.
(B)
(B)
AVVERTENZA
Se la sensibilitá del pedale del freno é morbida quando é azionato si puó dovere a dell’aria presente nella pompa oppure a un difetto; siccome é pericoloso guidare in una situazione simile bisogna controllare i freni inmediatamente.
-30-
Page 33
Liquido del freno
Controllare il liquido del freno e sostituirlo periodicamente. É necessario sostituirlo anche quando si riscontrino tracce d’acqua o di sporco.
Liquido consigliato
Non rovesciare il liquido dei freni su superfici verniciate. Non utilizzare
ATTENZIONE
liquido di un recipiente lasciato aperto o non utilizzato durante molto tempo. Controllare che non ci siano perdite di liquido nelle giunture. Controllare eventuali danni nel manicotto del freno.
Use D.O.T 3 o D.O.T 4.
Ispezione livello liquido freno
I depositi del liquido anteriore (A) e posteriore (B) devono contenere metá della loro capacitá. Se manca bisogna aggiungern.
Modello EC y MC
Modello SM
(A)
(A)
(B)
Toute il modello
AVVERTENZA
Non mischiare marche diverse di liquidi. Sostituire, svuotando completamente il deposito, il liquido qualora la marca di sostituzione sia diversa da quella che sia presente nel circuito.
Ispezione logoramento freni
Se lo spessore della pastiglia del freno a disco anteriore o posteriore é inferiore a 1 mm. bisognerá sostituire tutto il gruppo. A tale scopo rivolgersi a un distributore autorizzato GAS GAS.
STERZO
Bisogna mantenere sempre lo sterzo regolato in modo che il manubrio sia libero senza esserci gioco.
-31-
Page 34
Per controllare la registrazione dello sterzo, alzare la moto da terra utilizzando un cavalletto sotto il telaio. Muovere il manubrio dolcemente a ogni lato, se il movimento continua da solo significa che il manubrio non é abbastanza serrato. Chinarsi davanti alla moto, afferrare la parte piú bassa della forcella anteriore (sul mozzo), spingere e tirare la forcella; se esiste gioco lo sterzo é troppo sciolto.
- Montare la piastra superiore della sospensione (D).
- Stringere il dado dell’asse dello sterzo, le rondelle e le viti sulla forcella anteriore in misura adeguata (A).
Dado sterzo: 44 Nm (4,5 Kgm). Viti piastra sospensione: 22 Nm (2,25 Kgm).
Se bisogna registrare lo sterzo
- Stabilizzare la moto utilizzando un cavalletto sotto il telaio.
- Mantenere la ruota anteriore sollevata da terra.
- Togliere il manubrio allentando le viti delle ghiere (A) ed estraendo le fascie superiori.
(A)
(C)
(D)
- Allentare il dado dell’asse dello sterzo (B).
- Allentare le viti della piastra superiore della sospensione e smontarla (C).
- Ruotare il dado di registrazione dello sterzo con la speciale chiave per ottenere una registrazione precisa.
(B)
- Ricontrollare lo sterzo e ritoccare se necessario.
- Rimontare le parti smontate.
BLOCCAGGIO DELLO STERZO
Como indica il nome, permette il bloccaggio dello sterzo. É situato nella pipa dello sterzo.
Si deve girare il manubrio completamente verso destra, dopo introdurre la chiave, girandola verso sinistra, premere, girare a destra e togliere la chiave.
(A)
(A). Bloccaggio dello sterzo.
-32-
Page 35
Non lasciare mai la chiave nella serratura. Se si girasse lo sterzo
ATTENZIONE
verso sinistra con la chiave nella serratura questa podrebbe danneggiarsi irreparabilmente.
FORCELLA ANTERIORE
La forcella anteriore deve regolarsi secondo il peso del pilota e le condizioni del terreno. Le regolazioni dovranno eseguirsi secondo i seguenti 4 punti:
- Pressione aria: Incide sulla corsa della forcella. La pressione dell’aria aumenta quando si scalda la forcella, vale a dire, a misura che passa il tempo di funzionamento. Non raccomandiamo l’uso di aria compressa, perché la sospensione é stata progettata per lavorare senza pressione.
- Registrazione dell’estensione: Questa registrazione incide sulla prontezza del rimbalzo. Il regolatore del rimbalzo della forcella ha 18 posizioni. La posizione serrata é completamente dura. Dalla posizione 12 in senso contrario alle lancette dell’orologio é la posizione standard mentre la posizione 18 é completamente morbida.
- Registrare il livello dell’olio: L’effetto del livello dell’olio superiore o inferiore si nota solo negli ultimi 100 mm della corsa della forcella. A maggiore quantitá di olio la forcella rimbalzerá piú velocemente, a minore quantitá di olio la forcella rimbalzerá piú lentamente.
- Molla forcella: Esistono molle opzionali piú morbide o dure rispetto a quelle standard.
Pressione dell’aria
La pressione d’aria normale per le forcelle é quella atmosferica. La pressione d’aria aumenta con il riscaldamento della forcella, per cui l’azione della stessa diventa piú dura.
- Stabilizzare la moto utilizzando un cavalletto sotto il telaio.
- Porre qualche rialzo sotto il motore per sollevare la ruota anteriore da terra.
- Togliere la vite di spurgo dalla parte superiore della forcella anteriore per permettere all’aria di uscire.
(A)
(A). Vite di spurgo.
Registrare l’estensione
- Per registrare il rimbalzo, girare con un dito il comando di registrazione della parte superiore della forcella anteriore.
- Registrare il rimbalzo in modo che si adatti alle proprie esigenze e a certe determinate condizioni.s.
(A)
(A). Commando di registrazione.
-33-
Page 36
Registrare il rimbalzo secondo le modalitá standard (girando in senso contrario alle lancette dell’orologio di 6 posizioni).
ATTENZIONE Il tubo sinistro e destro della forcella dovranno rimanere allo stesso livello e rimanere allineati con la piastra.
Registrare la compressione
- Per registrare la pressione, girare con un dito il comando di registrazione della parte superiore della forcella anteriore.
- Registrare la pressione in modo che si adatti alle proprie esigenze e a certe determinate condizioni.
- Registrare la pressione secondo le modalitá standard (girando in senso contrario alle lancette dell’orologio di 6 posizioni).
Registrare il livello dell’olio
Livello d’olio standard
Marzocchi: 110 mm
Öhlins: 110 mm
- Completamente la forcella anteriore.
- Alzare le molle della forcella.
- Fermando il tappo della barra di sospensione con una chiave, allentare il controdado di bloccaggio del tappo.
- Estrarre i tappi dalla barra di sospensione.
- Togliere la guida della molla della sospensione.
- Per mezzo di una chiave togliere le molle della forcella.
- Porre l’indicatore del livello dell’olio nella parte superiore del tubo della forcella e misurare la distanza dalla parte superiore fino al livello d’olio.
(A). Togliere olio.
(B). Mettere olio.
Regolare il livello d’olio richiesto dalle tabelle usando il seguente olio:
Olio consigliatoo
MARZOCCHI SAE 7´5
ÖHLINS 5 - 7'5
-34-
Page 37
(A). Bacchetta idrica.
(1). Molla (2). Controlado (3). Tappo sospensione (4). Chiave tappo (5). Chiave controlado
Molla barra sospensione
Si possono trovare diverse molle a seconda del peso del pilota o le condizioni del terreno.
- Molle dure, fanno la forcella piú dura e il rimbalzo piú veloce.
- Molle leggere, fanno la forcella piú morbida e il rimbalzo piú lento.
- Tirare la bacchetta idrica (A) lentamente.
- A questo punto l’olio della forcella fuoriesce dal foro della bacchetta idrica, mantenerlo sollevato fino a che smette di uscire.
- Porre la molla di sospensione (1) dentro al tubo della forcella.
- Stringere la molla di sospensione e inserire la chiave (5) nel controdado (2) di bloccaggio del tappo (3).
- Montare il tappo della sospensione (3) sulla barra della forcella e stringerlo a 29 Nm.
- Montare l’altra forcella.
- Montare le parti rimanenti.
Posizione piastra sospensione
Bisogna assicurarsi che il pneumatico non tocchi il parafango quando la forcella raggiunga la completa compressione. Deve essere registrata a un minimo di 5 mm.
ATTENZIONE Le barre sinistra e destra della sospensione devono essere registrate uniformemente.
-35-
Page 38
(1)
(1). Altezza tubo sospensione.
SOSPENSIONE POSTERIORE
Registrazione dell’ammortizzatore in estensione
Per regolarlo, ruotare il comando della parte inferiore dell’ammortizzatore con la mano fino a sentire un “CLICK”. Il totale delle possibilitá é di: 40 “CLICKS”. Quantitá della registrazione del rimbalzo standard: 18 e 25 “CLICKS”. (In senso contrario alle lancette dell’orologio dalla posizione di totalmente chiuso).
(A). Regolatore rimbalzo
Regolazione a bassa compressione
La sospensione posteriore é costituita da un ammortizzatore, un basculante, le biellette e il bilanciere.
In generale le operazioni specifiche sono simili a quelle della forcella anteriore, si distingue peró nell’avere, oltre all’ammortizzatore, il quadrilatero articolato composto dalle biellette e il bilanciere.
Per adattarsi a diversi modi di guida, la molla dell’ammortizzatore puó essere regolata o sostituita per un’altra opzionale. La forza si puó registrare facilmente, per cui, risulta superfluo cambiare la viscositá dell’olio.
Per regolarla, ruotare il comando della parte inferiore dell’ammortizzatore con la mano fino a sentire un “CLICK”. Il totale delle possibilitá é di: 30 “CLICKS”. Quantitá della registrazione del rimbalzo standard: 15 “CLICKS”. (In senso contrario alle lancette dell’orologio dalla posizione di totalmente chiuso).
Regolazione ad alta compressione
Per regolarla, utilizzare una chiave esagonale del numero 17. Il comando ha 2,5 giri interi. Più è chiuso il comando, più è forte la
-36-
Page 39
compressione e, al contrario, più è aperto più è leggera. Normalmente la misura standard sarà di 2 giri dalla posizione totalmente chiusa.
(A). Registratore della compressione
(A)
Molla sospensione
La molla standard é 5,2 (280 cc, 300 cc) - 5,0 (125 cc, 200 cc) - 5,6 (MC). La lunghezza della molla precompressa con l’ammortizzatore a riposo é di 258 mm.
Registrazione della molla
- Togliere il sedile e i coperchi laterali.
- Allentare la vite della ghiera del condotto del filtro dell’aria.
- Togliere la marmitta.
- Togliere il sottoscocca insieme alla scatola del filtro dell’aria.
(B)
(A). Sottoscosca. (B). Scatola del filtro.
(A)
(A)
(C)
(B)
(A). Dado. (B). Molla. (C). Controdado.
- Tringere bene il controdado.
- Dopo la registrazione, muovere la molla su e giú per assicurarsi che sia ben montato.
- Montare le parti rimanenti.
Sostituire la molla dell’ammortizzatore posteriore
Sono disponibili molle piú dure e piú morbide. Se la molla di serie non coincide con le proprie esigenze sceglierne una tenendo conto del peso del pilota e delle condizioni del terreno.
- Se si usa una molla dura: rimbalza piú velocemente.
- Se si usa una molla morbida: rimbalza piú lentamente.
NOTA
-37-
Mirare pagina 47.
Page 40
AVVERTENZA
Qualsiasi montaggio non eseguito correttamente della molla dell’ammortizzatore posteriore puó far saltare la molla e altre sue parti alle alte velocitá. Utilizzare sempre protezioni per gli occhi e il viso. Il montaggio dei suddetti pezzi dovrebbe essere svolta da un distributore autorizzato.
RUOTE
Pneumatico
- La pressione del pneumatico incide sulla trazione e la vita utile del pneumatico stesso.
- Registrare la pressione del pneumatico secondo le condizioni del terreno e le preferenze del pilota, non dovrebbe, comunque, scostarsi troppo dalla pressione consigliata.
NOTA
La pressione deve essere controllata con il pneumatico freddo prima della guida.
Condizioni del terreno
- Terreno umido, sabbia, fango, scivoloso, ridurre la pressione del pneumatico.
- Terreno duro, pietroso, aumentare la pressione del pneumatico.
Raggi e cerchioni
Centratura del cerchione
Porre la scala graduata del quadrante a lato del cerchione e far girare la ruota per misurare la centratura assiale.
Porre la scala graduata all’interno della circonferenza del cerchione, fare girare la ruota e la differenza tra il dato piú alto e quello piú basso dá la centratura.
Se la scentratura é modesta puó essere corretta allentando alcuni raggi e stringendone altri per cambiare la posizione del cerchione. Se il cerchione é piegado o curvato deve essere sostituito.
NOTA
Una zona di saldatura sul cerchione potrebbe rilevare una centratura eccessiva. Si ignori quando si misura la centratura
I raggi devo essere stretti uniformemente, non possono rimanere allentati o mal serrati, scentrerebbero il cerchione; gli altri raggi si indebolirebbero e finirebbero per rompersi.
(A).Chiave tenditore raggi.
-38-
Page 41
PULIZIA
1- Preparazione per il lavaggio
Prima di intraprendere il lavaggio bisogna prendere alcune precauzioni per evitare l’entrata d’acqua in alcuni punti della moto.
Per evitare l’invecchiamento in eccesso dei plastici ed altri pezzi
ATTENZIONE
lavabili della sua motocicletta, consigliamo una pulizia accurata dei medesimi. Se usa apparecchiature ad acqua ad alta pressione e/o temperatura, abbia la precauzione di allontanare la pistola d’espulsione ad un minimo di 30 centimetri, assicurando la brillantezza del plastico e la corretta adesione degli autoadesivi che decorano la motocicletta.
Scappamento: oprirlo con un sacchetto di plastica legato con degli elastici.
Manetta della frizione, freni, impugnature e pulsante d’arresto:
coprirli con un sacchetto di plastica.
Entrata filtro dell’aria: Proteggerla con nastro adesivo o con uno straccio.
2- Dove avere piú cura
Evitare di gettare acqua ad alta pressione nei pressi di:
Pinza e pistone pompa freno Bobina elettronica o all’interno del cappuccio della candela. Mozzo anteriore e posteriore ruota. Cuscinetti sterzo. Insieme sopensione posteriore. Cuscinetti del braccio basculante.
3- Dopo il lavaggio
- Togliere i sacchetti di plastica e pulire l’entrata del filtro dell’aria.
- Lubrificare i punti elencati nella sezione di lubrificazione.(Mirare pag. 40)
- Avviare il motore e scaldarlo per 5 minuti.
- Provare i freni prima di guidare la moto.
AVVERTENZA
Non dare mai la cera o lubrificare il disco del freno, potrebbe ridursi la capacitá di frenata e provocare un incidente. Pulire il disco con tricloroetilene o acetone.
-39-
Page 42
Stringere viti e dadi
Ogni giorno prima di utilizzare la moto, si deve controllare che tutti le viti e i dadi siano stretti. Controllare anche che gli altri attacchi siano al loro posto e in buono stato.
1 1
10911 12 1613 14 15 17 18 26
1- Cerchione anteriore, posteriore 2- Forcella anteriore 3- Manubrio 4- Bullone supporto leva frizione 5- Bulloni testata 6- Candela 7- Dadi cilindro 8- Bullone scatola filtro aria 9- Bulloni trascinamento piatto
3,4
2
5,6,7
8
10-Raggi 11-Bullone asse anteriore 12-Bullone manicotto freno 13-Bulloni supporto radiatore 14-Bulloni e dadi supporto motore 15-Bulloni pedale del cambio 16-Bullone supporto sottotelaio 17-Bulloni guida catena 18-Dado regolazione catena
19 21 22 23,24,25
272028,29 30,31,32
19-Bulloni supporto sellino 20-Bulloni sottotelaio 21-Bulloni ammortizzatore posteriore 22-Bulloni supporto tubo di scarico 23-Bulloni piastrina superiore sosp. 24-Dado asse sterzo 25-Bullone supporto leva freno 26-Dado asse posteriore 27-Bullone supporto biellette
-40-
33
28-Bullone pedale freno post. 29-Bullone supporto braccio bianciere 30-Dado asse forcellone oscill. 31-Dado pedale avviamento 32-Bullone pedale avviamento 33-Bulloni di fissaggio manicotto freno anteriore
Page 43
TABELLA DELLE COPPIE DI SERRAGGIO
Stringere tutte le viti e dadi utilizzando le chiavi pertinenti. Se non sono correttamente stretti possono deteriorare la moto o addirittura provocare un incidente.
NOME ELEMENTO
Vite pinza freno Vite supporto disco Vite montaggio motore Vite asse anteriore
T
Vite supporto manicotto freno anteriore Vite bocchettore sospensione
E
Dado sterzo
L
Dado asse posteriore
A
Vite pedale freno posteriore
I
Vite supporto sottoscocca
O
Vite ammortizzatore posteriore Dado disco posteriore trasmissione Raggi Dado asse sterzo Vite bilanciere Vite biellette
Nm
25 10 36 51
6 29 98 98
9 26 39 29
1,5
4 81 81
-41-
NOME ELEMENTO
Bulloni testa Dado cilindro Tappo svuotamento motore Bullone pedale avviamento Dado pedale avviamento Vite pedale cambio Candela
M
Vite scarico coperchio pompa acqua Viti carter
O
Vite piastra nottolino
T
Viti statore
O
Dado volano
R
Vite di fermo molla selettore
E
Dado primario Viti molle frizione Viti supporto comando valvola Dadi comando valvola Viti cassa dilamine Viti coperchio frizione Tornillos tapa embrague Viti dei coperchi della valvola Viti coperchio accensione
Nm
25 25 20 20 25 15 27
9
10
8
8 40 15 40 10 10
8 10 10 10
8 10
Page 44
LUBRIFICAZIONE
Lubrificare le parti mostrate, con olio motore o grasso, periodicamente o quando il veicolo si sia bagnato, specialmente dopo aver utilizzato acqua ad alta pressione. Prima di lubrificare ogni parte, pulire le parti ossidate con un antiossidante e togliere ogni traccia di grasso, olio o sporco.
Lubrificazione generale
- Leva frizione (A).
- Leva freno anteriore (B).
- Pedale freno posteriore (C).
- Cuscinetto freno posteriore (D).
- Leva del cambio (E).
(A) (B)
(D) (C)
(E)
Usare un aerosol con beccuccioper una lubrificazione a pressione:
Usare grasso nel interno del cavo gas (A).
-42-
Page 45
Lubrificazione catena
É necessario dopo aver guidato su terreno bagnato o quando la catena appaia secca. É preferibile un olio viscoso piuttosto che uno che non lo sia, perché rimarrá piú tempo sulla catena lubrificandola meglio. Lubrificare con olio i lati dei rullini della catena (A) perché penetri meglio, asciugare l’eccesso d’olio.
(A)
(A)
REGOLAZIONE
1. REGOLAZIONE DELLA CARBURAZIONE
Miscela
Non è difficile come sembra. Basta avere delle nozioni basilari sui componenti e sapere come funzionano. Cambiare in base alla temperatura:
Il getto principale deve essere incrementato o diminuito da 1
NOTA
a 5 misure fino ad avere la potenza massima.
Getto principale
Ha un effetto maggiore. Il numero stampato sulla parte inferiore del getto indica la misura del foro di calibrazione della benzina. A un numero maggiore corrisponde un foro più grande dal quale passa più benzina.
(A). Lubrificazione.
(A). Getto principale.
Condizioni Miscela Modifiche
Aria fredda Povera Ricca Aria tiepida Ricca Povera Aria secca Povera Ricca Bassa quota Standard Standard Alta quota Ricca Povera
AVVERTENZA
La benzina è estremamente infiammabile e può esplodere in certe condizioni. Spegnere sempre il motore e non fumare. Controllare che il locale sia ventilato e che non vi siano sorgenti di fiamme o di scintille; ciò comprende anche la presenza di dispositivi con luci elettriche.
-43-
Page 46
Orifizio dosatore minimo e vite di regolazione miscela
Spillo del carburatore
Controlla la miscela dalla posizione di chiusura a 1/8 di apertura della valvola dell’acceleratore, ma ha poco effetto sull’apertura totale di questa valvola. Per regolare la miscela, si può girare la vite dell’aria per modificare il flusso d’aria, oppure si può cambiare il getto del minimo perché entri più o meno benzina. Girare prima la vite dell’aria. Avvitandola all’indentro arricchisce la miscela. La vite deve essere girata da una posizione determinata. Cambiare a incrementi di 1/2 giro. Se girando la vite da 1 a 2,5 giri non si ottiene il risultato desiderato, cambiare il getto del minimo (B) di uno scatto e registrare agendo sulla vite dell’aria (A).
(B)
Lo spillo e il diffusore dello spillo devono avere effetto da • a • di acceleratore. Lo spillo si muove dentro e fuori del diffusore; quando si chiude, la sua posizione determina la quantità di benzina che lascia passare. Nella parte superiore dello spillo vi sono cinque scanalature in cui si può fissare la clip. Questa clip colloca lo spillo nella valvola della benzina e determina la posizione relativa del diffusore e dello spillo. Abbassando la clip lo spillo esce dal diffusore, per cui la miscela è più ricca. Muovendo la clip verso l’alto la miscela diventa più povera. Cambiare la posizione della clip passo a passo. La parte diritta dello spillo influisce sulla risposta della valvola dell’acceleratore alle sue piccole aperture.
Ensayo motocicleta
- Scaldare il motore con la carburazione nella posizione standard, ed esaminare le condizioni di funzionamento della candela.
- Provare la motocicletta tenendo la valvola dell’acceleratore aperta.
Sintomi di anomalia carburazione
Se la motocicletta presenta alcuni dei sintomi indicati sotto, occorre eseguire delle modifiche alla carburazione. Prima di realizzarle, però, accertarsi che tutto il resto funzioni bene.
-44-
Page 47
Controllare le condizioni della candela, controllare che la messa a punto sia corretta, pulire il filtro dell’aria, eliminare i depositi carboniosi dal tubo di scappamento. Se la motocicletta ha funzionato bene fino a questo momento, è possibile che il problema sia un altro; quindi, modificare la carburazione sarebbe una perdita di tempo.
Condizioni della candela
Bene Miscela povera Miscela ricca
Isolante asciutto colore chiaro
Isolante bianco
Isolante umido e nero
Aumentare di un livello la carburazione. Diminuire di un livello la carburazione.
- Regolare la carburazione finché il motore risponde soddisfacentemente con la valvola dell’acceleratore aperta.
(Per cambiamenti di quota o di temperatura).
1. Trovare il fattore di correzione per regolare la carburazione. Esempio: 1000 m quota e temperatura di 35°C: correzione 0,94.
2. Usando il fattore di correzione, selezionare il getto del minimo e la carburazione giusta.
Esempio: fattore 0,94, bisogna moltiplicare la carburazione (misura) per questo numero.
Getto del minimo #50 x 0,94 = #47. Getto principale #162 x 0,94 = #158.
3. rovare nella tabella il fattore di correzione per lo spillo e per la vite dell’aria, e cambiare la posizione della clip e l’apertura della vite dell’aria.
- Se la miscela è troppo povera, il motore tende a surriscaldarsi e si può grippare. D’altra parte, se è troppo ricca, la candela si inumidisce causando un funzionamento difettoso. La miscela adeguata varia secondo le condizioni atmosferiche: tenerle in considerazione e poi regolare la carburazione.
NOTA
Se la motocicletta ha funzionato bene fino a questo momento, è possibile che il problema sia un altro; quindi, modificare la carburazione sarebbe una perdita di tempo.
Come esempio misure standard EC 250 in competizione
Benzina
Valvola del gas Getto del minimo Spillo Getto principale
Senza piombo
7
40
N1EF
180
- Regolazione clip spillo: Se eravamo alla 3ª scanalatura e ne abbassiamo una, ci troveremo nella 2ª.
- Apertura della vite dell’aria: 1• +1 giro = 2 giri e • all’infuori.
NOTA
Per le seguenti raccomandazioni bisogna prendere come base la posizione standard, e astenersi da eseguire modifiche finché non si è sicuri della loro effettiva utilità. Le specifiche si basano sull’uso di benzina ed olio specifici.
-45-
Page 48
T
E M P E R A
T U R A
(ºC)
(ºF)
40
(104)
30
(86)
20
(68)
10
(50)
0
(32)
3000 m (9600 ft)
2000 m (6400 ft)
1000 m (3200 ft)
Livello del mare / Sea Level
ALTITUDINE
FATTORE DI CORREZIONE
POSIZIONE SPILLO
APERTURA VITE DELL'ARIA
-10
(14)
1,06 o SUPERIORE
ABBASSARE CLIP DI 1 POSIZIONE
STRINGERE DI 1 GIRO
0,86 0,88 0,90 0,92 0,94 0,96 0,98 1,00 1,02 1,04 1,06
FATTORE DI CORREZIONE
POSIZIONE GUCLIA / APERTURA VITE DI ARIA
1,06 - 1,02
UGUALE
STRINGERE DI 1/2 GIRO
1,02 - 0,98
UGUALE
UGUALE
-46-
0,98 - 0,94
UGUALE
ALLENTARE DI 1/2 GIRO
0,94 o MENO
SOLLEVARE CLIP DI 1 POSIZIONE
ALLENTARE DI 1 GIRO
Page 49
2. MESSA A PUNTO DELLA SOSPENSIONE
É una registrazione critica, dato che se non é eseguita correttamente puó sottrarre il pieno rendimento della moto anche al migliore dei piloti. Controllare la sospensione d’accordo con il pilota e lo condizioni del terreno. Quando si esegue la messa a punto della sospensione non si deve dimenticare: Se la moto é nuova, abituarsi alla sospensione durante almeno un’ora di guida prima di effettuare dei cambiamenti.
- I fattori da tenere in conto sono: peso del pilota, abilitá del pilota e condizioni del terreno (inoltre lo stile e la posizione del pilota sulla macchina).
- Se si riscontra qualche inconveniente, provare a cambiare la posizione sulla moto per ridurre il problema.
- Si deve registrare la sospensione prendendo in considerazione i punti forti del pilota. Per esempio, se é veloce nelle curve si deve registrare la sospensione considerando questo aspetto.
- Realizzare le modifiche in piccoli incrementi perché é molto facile eccedere nelle alterazioni.
- La sospensione anteriore e posteriore devono essere equilibrate, quando si altera l’una si deve poi modificare anche l’altra. Quando si valuta la sospensione, il pilota deve sforzarsi di guidare in modo consapevole e valutando gli effetti della modifica, una cattiva posizione del pilota o la stanchezza aiuteranno a dare un giudizio poco affidabile riguardo le modifiche.
- Quando una modifica é considerata valida per un determinato tipo di terreno, bisogna annotarne i riferimenti nel caso ci si ritrovi su di un terreno simile.
- Ogni 5 pieni lubrificare i cuscinetti del basculante, biellette, bilanciere, e giunti prima di effettuare modifiche, per prevenire cosí l’eccesso di attrito che potrebbe alterare il funzionamento della sospensione.
- Quando si aumenta il livello dell’olio: Gli effetti della molla sono piú progressivi e l’azione della forcella anteriore é piú dura alla fine della corsa. Se la sospensione anteriore colpisce l’estremitá della corsa, aumentare il livello dell’olio di 10 mm. Questo incremento provocherá una variazione alla corsa superiore della molla.
- Quando si abbassa il livello dell’olio: Gli effetti della molla sono meno progressivi e l’azione della forcella anteriore non si indurisce alla fine della corsa.
- Cambiare il livello dell’olio correttamente per far lavorare meglio la forcella anteriore alla fine della corsa.
Regolare il livello olio
Regolare il livello dell’olio della forcella anteriore (vedere il quadro manutenzione).
Livello alto
Livello standard olio
Livello basso
Forza
Forcella anteriore
Livello dell’olio si puó regolare. Un cambio del livello dell’olio non interesserá la parte inferiore della corsa ma sí quella superiore..
Corsa sospensione
Fine corsa
-47-
Page 50
Correzioni di regolazioni erronee
Casistica dell’ammortizzatore posteriore:
I sintomi di una regolazione erronea verranno illustrati piú avanti con le correzioni piú idonee.
Regolazioni specifiche possono essere eseguite applicando i dati della tabella in modo scientifico. Si deve riflettere su quali modifiche si considerano necessarie, accertare i possibili sintomi descritti, fare le modifiche in piccoli incrementi e prendere nota dei cambi e dei loro effetti.
Casistica della forcella anteriore
- Forcella troppo rigida
. La registrazione del rimbalzo é errata. . Molle troppo dure. . Troppo olio. . Olio troppo denso.
- La forcella é dura alla fine della corsa
. Livello olio troppo alto.
- La forcella lavora ma lo scorrimento é faticoso
. Olio denso. . Olio della forcella deteriorato.
- Troppo molle
La forcella vibra eccessivamente in frenata o in decelerazione.
1. Livello olio forcella basso.
2. Molle troppo leggere.
3. Olio troppo leggero.
4. Olio della forcella deteriorato.
5. Rimbalzo compressione errato.
- Troppo duro
1. Sospensione rigida. . Compressione elevata. . Molla dura.
2. Guida dura. . Squilibrio fra la molla e il rimbalzo (troppo basso).
3. La molla é dura o é troppo precaricata.
- Troppo molle
Quando ricade al suolo dopo un salto, di solito colpisce l'estremità della corsa della sospensione. . Molla o compressione leggere. . Olio ammortizzatore deteriorato.
Consideraioni sulle regolazioni piú idonee
- Regolazioni standard:
Di serie la macchina viene preparata considerando il peso di un pilota di tipo medio e con una esperienza intermedia. Per questo se il peso del pilota o la sua destrezza é superiore o inferiore alla media é conveniente realizzare qualche regolazione alla sospensione.
- Riassetto della sospensione
Caratteristiche terreno
Liscia Molla morbida Rugosa Molla dura
-48-
Page 51
Esperienza
Compatibilitá anteriore e posteriore:
Principiante: molla leggera con rimbalzo. Esperto: molla dura.
Peso
Pesante: molla dura. Leggero: molla morbida.
Tipo di corsa
- Curve:
Abbassare leggermente la parte anteriore (Alzare le barre 5 mm.). Offre una maggior destrezza.
- Veloce con dislivelli:
lzare la parte anteriore (Abbassare le barre 5 mm.) Offre una maggior stabilitá.
- Buche profonde e sabbiose:
Alzare la parte anteriore per avere piú stabilitá.
Dopo aver effettuato le regolazioni preliminari, cominciare a sperimentare sul terreno e valutarne i risultati.
ATTENZIONE 1- Effettuare le modifiche passo per passo. 2- Assicurarsi che la valutazione del pilota sia ragionevole. 3- Una modifica alla sospensione anteriore ne richiede una anche per quella posteriore, e viceversa.
Usare questo procedimento per determinare se la sospensione é equilibrata. Porre la moto nella posizione di utilizzo. In piedi a lato della moto tenere il freno anteriore e pigiare decisamente il pedale del freno posteriore. Se la moto conserva il suo comportamento quando si comprime la sospensione, significa che le sospensioni sono equilibrate. Sedersi nella posizione di guida e accertarsi che la moto sia in posizione orizzontale. Se un finaco pende piú dell’altro significa che la parte anteriore e la posteriore sono incompatibili e si dovrá ritoccare l’equilibrio.
Questo é uno dei metodi di registrazione piú efficaci, tuttavia le regolazioni della sospensione dipenderanno dalle condizioni del terreno e dalle preferenze del pilota.
Scendendo da una collina o accellerando all’uscita di una curva? Forcella anteriore molle.
1. Aumentare la compressione o rimbalzo.
2. Aumentare livello olio di 10 mm.
3. Utilizzare la molla piú dura alternata o la precarica della molla.
La parte anteriore ha la tendenza a girare verso l’interno? Forcella anteriore troppo molle.
1. Aumentare la compressione o rimbalzo.
2. Aumentare livello olio di 10 mm.
La parte anteriore scivola nelle virate
1. Diminuire compressione o rimbalzo.
2. Liberare l’aria della forcella.
3. Diminuire livello olio di 10 - 20 mm.
4. Utilizzare molla piú morbida.
-49-
Page 52
Forcella anteriore non risponde alle piccole buche in giri larghi:
- Forcella anteriore dura:
1. Ridurre compressione o rimbalzo.
2. Ridurre livello olio di 10 mm.
3. Utilizzare inevitabilmente molla morbida.
La parte posteriore salta quando si frena sulle buche:
Probabilmente l’ammortizzatore ha un rimbalzo troppo corto.
- Aumentare rimbalzo.
Il pneumatico posteriore non tira in uscita delle curve:
(Perdita di trazione all’uscita della curva).
- Ammortizzatore troppo duro:
1. Ridurre molla dell’ammortizzatore posteriore.
2. Ridurre compressione.
3. Utilizzare una molla piú morbida.
Atterraggio con la ruota anteriore nei salti veloci:
(Puó essere un problema derivato dalla postura del pilota).
- Rimbalzo troppo morbido o molla dura:
1. Aumentare rimbalzo.
2. Ridurre precarica della molla dell’ammortizzatore.
3. Ridurre compressione.
Regolazioni dipendenti dal modo in cui la sospensione raggiunge l’estremitá della corsa (ammortizzatore posteriore).
- La sospensione colpisce l’estremitá della corsa a bassa velocitá aumentare la precarica della molla al massimo.
- La sospensione colpisce l’estremitá della corsa dopo 3 o 4 salti: ridurre il rimbalzo.
NOTA
Alcuni piloti possono sconcertarsi davanti alle numerose possibilitá di regolazione dell’ammortizzatore posteriore.
a) Non si verificheranno impatti dell’ammortizzatore posteriore quando la molla é quella giusta per il peso totale del pilota e della macchina. b) Una sensazione di impatti dell’ammortizzatore puó essere causata dalla scarsa esperienza del pilota nel guidare una macchina con una molla piú dura.
Osservare la parte posteriore nei salti, se non raggiunge l‘estremitá della corsa, provare ad allentare la precarica della molla.
Le sospensioni anteriore e posteriore della moto colpiscono l’estremitá della corsa nei salti veloci:
(Se questo succede 1 o 2 volte in uno stesso percorso). . Sistema di sospensione anteriore e posteriore troppo morbida:
1. Anteriore: Aumentare livello olio e/o utilizzare una molla piú dura.
2. Posteriore: Utilizzare una molla piú dura e/o aumentare
compressione.
NOTA
Dopo ogni registrazione, accertarsi della compatibilitá anteriore e posteriore.
Marce
Scegliere il rapporto. Condizioni previe.
Condizioni corsa: variare la trasmissione cambiando la corona posteriore. Corsa veloce: Corone con meno denti. Curve o salite sabbiose o morbide: corona con piú denti.
- Se la dirittura del “crono” é lunga, il rapporto si puó allungare per cui la velocitá aumenta.
- Cuando la “crono” presenta molte curve, salite o sul bagnato, si ridurrá il rapporto perché si possano cambiare le marce a bassa velocitá.
-50-
Page 53
- Di fatto la velocitá puó essere cambiata in dipendenza delle condizioni del terreno il giorno stesso della gara. Assicurarsi di registrare accuratamente la moto per poter correre durante tutta la gara.
- Se la dirittura del “crono”, dove la macchina puó correre alla massima velocitá, é lunga, é necessario preparare la macchina perché possa correre alla massima velocitá fino alla fine della dirittura; bisogna fare attenzione a non fare andare fuori giri il motore.
- É abbastanza complicato adeguare la moto alla particolaritá di un circuito, perció é necessario definire quali percorsi avranno maggior effetto sui tempi e adattare la moto a questi percorsi. In questo modo la moto otterrá un maggior rendimento complessivo sul circuito.
CONCLUSIONI FIANLI
CONSIGLI DI PREVENZIONE
Prendersi il tempo necessario per controillare la motociletta, realizzare i controlliperiodici e la verifica di tutte le funzioniprima di intraprendere un viaggio. In alcune parti di questo manual, si descrivono dati ed operazioni da realizzare in un’officina autorizzata GAS GAS, per questo e per aumentare la vita della motocicletta, le revisioni perdodiche della moto, dovranno essere realizzate solamente da personale specializzato del Servizio Post-Vendita GAS GAS.
Una cattiva manutenzione della moto o traslasciare qualsisasi problema che sia, può provocare danni fisici gravi o causare la morte.
Speciali accorgimenti riguardo le condizioni del terreno
1. Secco, polveroso, mantenere sempre pulito il filtro d’aria.
2. Fango umido e duro appicicaticcio ai pneumatici o su altre parti. Il fango puó aggiungere peso alla moto e ridurne il rendimento. Fare attenzione a non surriscaldare il motore. Lo stesso dicasi per la sabbia profonda.
3. Con il fango il motore lavora intensamente e il radiatore si ostruisce. Fare attenzione a non surriscaldare il motore. Lo stesso dicasi per la sabbia profonda.
4. In ambienti sabbiosi o fangosi allentare la catena perché non resti troppo tesa.
5. Controllare frequentemente l’usura della catena e il pignone­ corona quando si guida sul fango o sabbia perché, in queste condizioni, il logorío aumenta.
6. In presenza di polvere, nel filtro d’aria si accumula sporcizia e il motore lavora “ricco”. Puó essere necessario abbassare la regolazione del massimo.
RICAMBIO DISPONIBILE
Consultare il Libretto di Despiece.
USO SICURO DELLA MOTOCICLETTA
La guida sicura di una moto non dipende solamente dalla macchina. In questa sede deve intervenir anche il ragionamneto ed il buon senso.
AVVISI LEGALI
Nell’interesse dello sviluppo tecnico ci riserviamo il diritto di modificare la construzione, la dotazione e gli accesori della motocicletta. I dati di misure, pesi e potenze si intendono con le rispettive tolleranze. In funzione del volume dell’equippagiamento e degli accesori della sua motocicletta, cosí come delle versioni d’esportazione,possonopresentare variazione rispetto alle descrizioni ed illustrazioni, cosí come le fotografie espresse inuqesto manuale possono non corrispondere al modello acquisato. Per tal motivo non potrà essere oggetto di rivalsa alcuna slavo errori, errori di stampa ed omissioni.
GAS GAS MOTOS, S.A. si riserva il diritro di effectturar cambi e/o modifiche.
-51-
Page 54
OMOLOGAZIONE
Il vehicolo aquistato é un veicolo omologato secondo le direttive della UE, e compie tutti i requisiti dell’omologazione esigiti.
I componente dell’omologazione obbligatoria per circolare per la via pubblica per passare ispezioni tecniche nelle stazioni dell’ITV sono, tra gli altri, quelli che si specificano successivamente.
I componenti dell’omologazione tra gli altri requisiti son identificativi con un marchio determinato e registrato.
Elenco dei componenti: Cant. / moto
- Targhuetta identificativa fabbricante 1
- Scaricoscatalizzato 1
- Silenzioso 1
- Chicle della carburazione 1
- Frecce anteriori e posteriori 4
- Porta targa 1
- Velocimetro 1
- Impianto elettrico, luci omologate 1
- Clacson 1
- Specchio retrovisore 2
- Clausor 1
- Targa antimanipolazione (versione 125 cc) 1
- Valvola aria secondaria 1
- Restringimento filtro aria 1
- Fine corsa limitatore apertura del gas (EC 200, 250, 300) 1
Ognunoo dei componenti d’omologazione deve formar parte del veicolo e en el caso di rottura, perdida o mal funzionamento si raccomanda al propietario accudire al concessionari ufficicale er correggere il problema.
-52-
Page 55
IN GARA
(1). Controllare
1. Stringere dado mozzo anteriore e piastre.
2. Stringere viti bocchettone forcella anteriore.
3. Stringere viti ghiera manubrio.
4. Stringere viti impugnatura gas.
5. Controllare, ingrassare impugnatura gas.
6. Controllare manicotto freno anteriore e posteriore.
7. Livello fluido freno anteriore e posteriore.
8. Controllare pinza freno disco anteriore e posteriore.
9. Attivare freno anteriore e posteriore.
10. Controllare deposito benzina.
11. Controllare cavi impianto.
12. Stringere viti supporto motore.
13. Controllare pignone d’uscita.
14. Stringere viti pedale cambio.
15. Livello olio trasmissione.
16. Carica batteria.
17. Carburatore.
18. Stringere viti supporto biellette.
19. Stringere viti biellette.
20. Stringere viti ammortizzatore posteriore.
21. Stringere dado asse braccio bilanciere.
22. Stringere dado mozzo posteriore.
23. Stringere dado e vite corona posteriore.
24. Azionare pedale freno posteriore.
25. Controllare sedile.
26. Stringere raggi ruote.
27. Pressione aria pneumatici.
28. Tendere catena.
29. Livello liquido refrigerante.
(2). Dopo 1 giorno di gara
1. Pulire filtro aria.
2. Registrare tensione catena.
3. Stringere dadi corona posteriore.
4. Stringere i raggi.
5. Controllare pressione pneumatici.
6. Stringere dadi mozzo anteriore e posteriore.
7. Stringere dado asse basculante.
8. Stringere viti e dadi scappamento e marmitta.
9. Stringere viti e dadi supporto protezione polvere.
10. Stringere viti e dadi deposito sedile.
11. Controllare freni.
12. Controllare gioco sterzo.
13. Riempire deposito.
14. Controllare livello liquido refrigerante.
(3). Manutenzione dopo una corsa su terreno polveroso
Si puó consumare eccessivamente l’albero a gomito se lo sporco o la polvere penetrano nel motore,. Dopo la corsa deve essere ispezionato e se oltrepassa il limite di usura, sostituito.
(4). Manuntezione dopo una corsa su fango o con pioggia
1. Ingrassare il braccio del bilanciere e l’insieme delle sospensioni.
2. Controllare la catena e l’usura del pignone e della corona.
3. Pulire pignone e corona.
4. Controllare pistone-cilindro e cuscinetti albero a gomito.
5. Ingrassare la manetta del gas e il cavo.
-53-
Page 56
IIMMAGAZZINAMENTO
Quando la moto non viene usata per un lungo periodo di tempo si deve:
- Pulire a fondo la moto.
- Avviare il motore durante 5 minuti per riscaldare l’olio della trasmissione e poi svuotarlo.
- Riempire con olio della trasmissione nuovo.
- Svuotare il deposito della benzina. (Se lasciata per lungo tempo la benzina si degrada).
- Scollegare la batteria.
- Lubrificare la catena e tutti i cavi.
- Oliare tutte le superfici metalliche non verniciate per prevenire l’ossidazione, escludendo olio nei freni e parti in gomma.
- Avvolgere un sacchetto di plastica all’esterno del tubo di scappamento per evitare l’ossidazione.
- Immagazzinare la moto in un contenitore o in modo che le due ruote non tocchino terra (se ció non fosse possibile, mettere un cartone sotto le ruote).
- Coprire la moto per proteggerla dalla polvere e sporcizia.
Avviamento dopo l’immagazzinamento
- Togliere il sacchetto di plastica dal tubo di scappamento.
- Stringere la candela.
- Riempire il deposito della benzina.
- Controllare i punti della sezione “controllo giornaliero prima della
guida”.
- Lubrificazione generale.
- Collegare la batteria.
-54-
Page 57
ISTRUZIONI MULTIFUNZIONE GAS GAS
Descrizione del pannello
Il dispositivo multifunzione, resistente all’acqua, dispone di 4-8 spie LED situate su entrambi i lati di uno schermo indicatore centrale. Lo schermo indicatore centrale, a cristalli liquidi e illuminato, fornisce informazioni su regime del motore, velocità, percorrenza parziale, chilometri totali percorsi, ora, velocità media, velocità massima, tempo di funzionamento, tempo totale e livello del combustibile. Il contachilometri e il controllore del tempo totale di funzionamento immagazzinano i dati nella memoria, anche quando il dispositivo è spento. Quando il dispositivo multifunzione è a riposo, viene mostrato l’orologio. Il valore della circonferenza della ruota è regolabile, così come il sistema di misure del dispositivo (sistema metrico o britannico). Il numero delle spie LED a disposizione può variare a seconda del modello di veicolo, così come può variare la quantità di informazioni mostrate dallo schermo.
Pannello
5
4 3
2
1
6
7
8
1. Pulsante RESET
2. 2ª fila di indicatori
3. 1ª fila di indicatori
4. Contagiri con grafico a barre
5. Scala del contagiri
6. Barre dell’indicatore del carburante (opzionale)
7. Simboli delle spie LED
8. Pulsante MODE
Descrizione dei simboli
Indicatore di direzione sinistro / Verde
Anabbaglianti / Verde
Olio motore / Rosso (Opzionale)
Indicatore di direzione destro / Verde
Abbaglianti / Blu
Folle / Verde (Opzionale)
N
-55-
Page 58
Caratteristiche tecniche
FUNZIONI
Contagiri a barre
Contagiri digitale
Avviso cambio di marcia
Valore massimo del contagiri
Indicatore di velocità
Misuratore di velocità massima
Misuratore di velocità media
Contatore parziale 1 e 2
Contachilometri
Tempo di funzionamento
Tempo totale
Orologio
Tensione di entrata: 12 V CC. Sensore di velocità: Sensore magnetico senza contatto. Entrata del contagiri: CDI (accensione a scarica capacitiva) o segnale di bobina di accensione. Regolazione della circonferenza della ruota: 1 mm - 3.999 mm (incrementi di 1 mm). Temperatura di funzionamento: -10 ºC - + 80 ºC (interno carcassa). Resistenza del sensore del carburante: 100 (solo in modelli con indicatore di livello del carburante).
Simbolo CARATTERISTICHE TECNICHE INTERVALLI
500 - 11.000
RPM 100 - 19.900
RPM 100 - 19.900
100 - 19.900
MAX RPM
2,3 - 300 km/h (187,5 m/h) 0,1 km/h o m/h
giri/min.
giri/min.
giri/min.
500
giri/min.
100
100
100
giri/min.
giri/min.
giri/min.
giri/min.
MAX 2,3 - 300 km/h (187,5 m/h) 0,1 km/h o m/h
AVG 2,3 - 300 km/h (187,5 m/h) 0,1 km/h o m/h
TRIP 1&2
ODO 0 - 999.999 km o 0 - 624.999
RT 0:00'00" - 99:59' 59"
TT 0:00' - 9999:59'
0 - 999,9 km o 0 - 624,9 miglia
miglia
0:00'00" - 23:59' 59"
0,01 km o
0,1 km o
1 secondo
1 minuto
1 secondo/1 minuto
miglia
miglia
PRECISIONE
± 1% o ± 0,1 km/h / m/h
± 1% o ± 0,1 km/h / m/h
± 1% o ± 0,1 km/h / m/h
± 0,1 % ± 0,1%
± 50 PPM
± 50 PPM
± 50 PPM
-56-
Page 59
Funzioni
GIRI/MIN: Barra
Contagiri con grafico a barre. Nel grafico a barre del contagiri vengono mostrati fino a 11.000 giri/min.
GIRI/MIN: Contagiri digitale
I giri/min. vengono visualizzati nella seconda fila. Nel contagiri digitale vengono mostrati fino a 19.900 giri/min. Il segnale del contagiri può essere captato dal CDI (accensione a scarica capacitiva) o dalla bobina di accensione.
Avviso di cambio marcia in funzione dei giri/min.
Questa funzione consente di stabilire un avviso di cambio di marcia quando si raggiunge un determinato regime. La barra del contagiri lampeggia quando i giri/min. raggiungono il valore stabilito e smette di lampeggiare quando si cambia marcia.
MAX GIRI/MIN: Valore massimo del contagiri
Viene visualizzato nella 2ª fila. Mostra il valore massimo raggiunto dal contagiri dopo l’ultima operazione di azzeramento dei dati.
SPD: Tachimetro
Le informazioni del tachimetro vengono visualizzate nella prima linea dello schermo. Mostra fino a 300 Km/h o 187,5 miglia/h.
MAX: Misuratore di velocità massima
Il valore MAX viene visualizzato nella 1ª fila. Visualizza la velocità massima raggiunta dopo l’ultima operazione di azzeramento dei dati.
AVG: Velocità di circolazione media
Il valore AVG viene visualizzato nella 1ª fila. Calcola la velocità media dall’ultima operazione di RESET.
TRIP: Contatore parziale
Compare nella seconda fila dello schermo. La funzione TRIP raccoglie il chilometraggio accumulato dal veicolo dall’ultima operazione di RESET.
ODO: Contachilometri
Raccoglie la distanza o chilometraggio totale accumulato dal veicolo. I dati rimangono immagazzinati nella memoria, anche quando il dispositivo è spento.
RT: Controller del tempo di funzionamento
Calcola il tempo di funzionamento totale dall’ultima operazione di RESET. Comincia a contare nel momento in cui si inizia il movimento.
TT: Controller del tempo totale di funzionamento
Calcola il tempo totale di funzionamento del veicolo. Comincia a contare nel momento in cui si inizia il movimento. I dati rimangono immagazzinati nella memoria, anche quando il dispositivo è spento.
Orologio 12/24 ore
Visualizza l’ora nel formato con 12 o 24 ore.
Misuratore di carburante (solo per i modelli che includono questa funzione)
Presenta 7 barre per indicare la quantità di carburante presente nel serbatoio. L’ultima barra lampeggia per indicare che il livello del carburante è troppo basso.
-57-
Page 60
Uso dei pulsanti
PULSANTE MODE
1. Premere il pulsante MODE per passare da una schermata di funzione all’altra quando il sensore di velocità non rileva nessun segnale.
2. Premere il pulsante MODE per passare da una schermata di funzione parziale all’altra quando il sensore di velocità rileva il segnale.
PULSANTE RESET
1. Premere il pulsante MODE fino ad arrivare alla schermata desiderata e in seguito premere il pulsante RESET per 2 secondi, per azzerare i dati registrati di TRIP 2, MAX e MAX GIRI/MIN. singolarmente.
2. Azzerare i dati di Trip 1, AVG e RT insieme. I dati di ODO, CLOCK e TT non possono essere azzerati.
FUNZIONAMENTO DEL CAMBIO DI MARCIA IN FUNZIONE DEL REGIME
1. Premere il pulsante MODE per passare alla schermata GIRI/MIN., azionare l’acceleratore fino a raggiungere i giri/min. in cui si desidera far apparire il messaggio di cambio marcia.
2. Premere il pulsante RESET per confermare e stabilire il messaggio di avviso di cambio di marcia in base ai giri/min.
3. Il contagiri con grafico a barre e un LED lampeggiano per avvisare che è necessario cambiare marcia.
4. Utilizzare gli elementi 1 e 2 per tornare a regolare il messaggio di avviso di cambio marcia in base ai giri/min.
-58-
Page 61
Regolazione della multifunzione e della circonferenza della ruota
Le operazioni di configurazione includono l’orologio a 12/24 ore, il messaggio di avviso di cambio marcia a in funzione del regime, il numero di giri del motore per segnale, la circonferenza della ruota e le unità di misura. Occorre realizzare la configurazione passo a passo. Il computer tornerà automaticamente alla schermata principale se non si preme nessun pulsante durante 75 secondi in nessuna delle schermate di regolazione.
1.
Premere i pulsanti MODE e RESET per passare alla schermata di regolazione. Nelle schermate di regolazione premere il pulsante RESET per aumentare il valore del numero che lampeggia o per convertire unità, premere il pulsante MODE per confermare la configurazione del numero e passare al numero successivo o alla seguente schermata di regolazione da configurare. Premere il pulsante MODE per 2 secondi in qualsiasi schermata di regolazione per terminare la configurazione e passare alla schermata principale.
2.
Nella schermata viene visualizzato 12 o 24H, i simboli XX:XX-XX y AM/PM nel caso in cui si sia scelto il sistema di 12 ore.
3.
Quando si preme il pulsante RESET si passa dal sistema a 12 ore a quello a 24 ore e viceversa, e premendo il pulsante MODE si termina la configurazione e si passa alla configurazione dei dell’orologio.
4.
Premere il pulsante RESET per aumentare di uno in uno il valore del numero che lampeggia, premere il pulsante MODE per confermare la configurazione e passare al numero successivo.
5.
Premere il pulsante MODE per passare alla schermata di regolazione del messaggio di avviso di cambio marcia in funzione dei giri/min. dopo aver configurato l’orologio.
6.
Nella schermata comparirà GIRI/MIN. rXXX00. Premere il pulsante RESET per aumentare di uno in uno il valore del numero, premere il pulsante MODE per confermare la configurazione e passare al numero successivo.
7.
Premere il pulsante MODE per passare alla schermata di regolaizone dei giri del motore per segnale dopo aver terminato la configurazione del messaggio di avviso di cambio marcia secondo i giri/min.
8.
Sullo schermo compare SPC-X.X RPM, dove 1.0 è il valore predefinito. Esistono 4 opzioni: 1.0, 2.0, 3.0 e 0.5. Corrispondono al numero di giri del motore per ogni segnale. Ad esempio, un valore 2.0 significa che il motore realizza 2 giri per produrre un segnale.
9.
Premere il pulsante RESET per passare uno alla volta i 4 valori. Premere il pulsante MODE per confermare la configurazione e per passare alla schermata di regolazione della circonferenza della ruota.
-59-
Page 62
Quando compare sullo schermo cXXXX, la “c” significa “Circonferenza” ed è seguita da 4 numeri predefiniti; il numero che lampeggia è quello
10. che occorre regolare. Premere il pulsante RESET per aumentare di uno in uno il valore del numero che lampeggia, premere il pulsante MODE per 2 secondi per
11. confermare la configurazione del numero e passare alla schermata principale.
-60-
Page 63
DIAGNOSI DEI GUASTI
DIFFETO
1
Il motore non gira
2
Il motore si avvia, poi si ferma
3
Il motore si riscalda troppo
Qui non viene presentat una lista esuriente di guasti, ma solo quelli piú comuni.
NOTA
CAUSA RIMEDIO
- Albero a gomito bloccato.
- Cilindro / pistone / cuscinetto grippato.
- Insieme trasmissione grippato.
- La motocicletta é stata ferma per molto tempo.
- Candela sporca o umida.
- Motore ingolfato.
- Miscela di benzina non corretta.
- Filtro dell'aria intasato.
- Alimentazione dell’aria non adeguata.
- Mancanza di combustibile.
- Non c’é abbastanza liquido refrigerante nel circuito.
- Il radiatore é sporco o parzialmente ostruito.
-61-
- Rivolgersi a una officina specializzata.
- Rivolgersi a una officina specializzata.
- Rivolgersi a una officina specializzata.
- Si dovrebbe svuotare il deposito dal carburante scaduto. Non appena si sia riempito di nuovo il deposito con carburante fresco, il motore si avvierá inmediatamente.
- Asciugare la candela o sostituirla.
- Per purgare il motore accellerare al massimo, azionare il pedale d’avviamento per 5 o 10 volte. Avviare poi il motore come é descritto sopra. Se il motore non parte togliere la candela e pulirla.
- Pulire la ventilazione del deposito della benzina. Registrare il by-pass del carburatore. Registrare il condotto del filtro dell’aria.
- Pulire o cambiare il filtro dell'aria. Rivolgersi ad un'officina specializzata.
- Chiudere lo starter. Pulire la ventilazione del deposito della benzina. Registrare il supporto iniezione. Registrare la conduttura filtro aria.
- Riempire il deposito di combustibile.
- Aggiungere liquido refrigerante, controllare la tenuta stagna dell’impianto di raffreddamento.
- Pulire le lamelle del radiatore oppure sostituirlo.
Page 64
DIFFETO CAUSA RIMEDIO
4
Il motore funzione in modo irregistrare
5
Manca potenza al motore o accelera correttamente
6
Il motore emette strane sonori´ta
7
Lo scappamento emette detonazioni
8
La scappamento emette fumo bianco
- Candela sporca, rotta, male regolata.
- Problemi nella pipetta della candela o contatto irrregolare del cavo nella pipetta.
- Rotore accensione danneggiato.
- Presenza d'acqua nella benzina.
- L’alimentazione del carburante é difettosa.
- Filtro d’aria sporco.
- Scappamento danneggiato o con perdite.
- Getto principale ostruito.
- Cuscinetti albero a gomiti consumati o danneggiati.
- Frizione che slitta.
- Problemi nell’accensione.
- Surriscaldamento.
- Presenza di carbonella nella camera di combustione.
- Benzina di scarsa qualitá o di ottani non specifici.
- Candela in cattivo stato o di specificazioni non adeguate.
- Giunti dell’insieme scappamento danneggiati.
- Giunto della testata dannegiato (infiltrazioni d’acqua nel cilindro).
- Cavo valvola acceleratore regolato male.
- Verificare il stato della candela e pulire, adattare o sostituire.
- Verificare il stato della pipetta de la candela, se stare menomato, cambiare.
- Cambiare il rotore.
- Sostituire la benzina.
- Pulire e controllare l’impianto del carburante.
- Pulire o cambiare il filtro dell’aria.
- Controllare se l’insieme dello scappamento sia danneggiato, sostituire il filo di fibra di vetro nella marmitta se necessario.
- Scendere il carburatore e pulire.
- Cambiare cuscinetti albero.
- Verificare slitta. Rivolgersi a una officina specializzata.
- Rivolgersi a una officina specializzata.
- Vedere punto 5.
- Pulire la camera di combustione.
- Svuotare il deposito e riempire con benzina nuova o di ottani specificii.
- Sostituire la candela con una nuova o specifica.
- Controllare se l’insieme dello scappamento sia danneggiato. I giunti devono essere in perfetto stato, altrimenti é necessario sostituirli con altri nuovi.
- Sostituire il giunto del coperchio della testata. Rivolgersi a una officina specializzata.
- Adattare il cavo.
-62-
Page 65
DIFFETO CAUSA RIMEDIO
Lo scappamento emette fumo
9
marrone
Non si ingranano le marce
10
Le marce slatano
11
La frizione scivola
12
La moto non ha stabilitá
13
- Filtro d'aria intasato.
- Getto principale troppo alto.
- La frizione non si stacca.
- Forcella del cambio piegeta o bloccata.
- Marcia bloccata nella trasmissione.
- Leva del cambio danneggiata.
- Molla di posizione selettore rotta o floscia.
- Rottura della molla del meccanismo di retrocessione selettore.
- Tamburo del cambio rotto.
- Molla trinchetto selettore marce rotta.
- Forcella del cambio consumata sugli ingranaggi.
- Scanalatura marce consumata.
- Sedi (guide) marce rovinate.
- Scanalatura cambio tamburo consumata.
- Asse forcella del cambio consumato.
- Molla posizione tamburo selettore rotta.
- Marce rotta.
- Non c’é gioco nella manetta della frizione.
- Piatto della frizione consumato.
- Mozzo frizione consumato.
- Molla frizione rotta o debole.
- Dischi frizione consumati.
- Cavo che impedisce al manubrio di girare.
- Dado asse sterzo molto stretto.
- Pulire o sostituire il filtro d’aria. Rivolgersi a una officina specializzata.
- Verificare getto principale. Rivolgersi a una officina specializzata.
- Rivolgersi a una officina specializzata.
- Cambiare la forcella del cambio.
- Rivolgersi a una officina specializzata.
- Sostituire la leva del cambio.
- Registrare la molla di posizione selettore o cambiarla.
- Sostituire la molla del meccanismo di retrocessione del selettore.
- Sostituire il tamburo rotto.
- Sostituire la molla trinchetto del selettore.
- Sostituire forcella cambio.
- Sostituire. Rivolgersi a una officina specializzata.
- Sostituire. Rivolgersi a una officina specializzata.
- Sostituire. Rivolgersi a una officina specializzata.
- Sostituire asse. Rivolgersi a una officina specializzata.
- Rivolgersi a una officina specializzata.
- Rivolgersi a una officina specializzata.
- Rivolgersi a una officina specializzata.
- Sostituire il piatto della frizione. Rivolgersi a una officina specializzata.
- Cambiare il mozzo della frizione.
- Registrare o sostituire la molla della frizione.
- Sostituire i dischi della frizione. Rivolgersi a una officina specializzata.
- Spostare il cavo o sregolarlo leggermente.
- Allentare il dado dell’asse dello sterzo.
-63-
Page 66
DIFFETO CAUSA RIMEDIO
La moto non ha stabilitá
13
L’ammortizzazione é troppo dura
14
L’ammortizzazione é troppo
15
morbida
La moto emette rumorositá
16
anomale
- Cuscinetti sterzo rovinati o consumati.
- Asse dello sterzo piegato.
- Forcella anteriore con eccesso di olio.
- Forcella anteriore con olio di elevata viscositá.
- Forcella anteriore storta.
- Troppa pressione nel pneumatico.
- Ammortizzatore posteriore mal regolato.
- Forcella anteriore con poco olio.
- Forcella anteriore con olio di poca viscositá.
- Forcella anteriore storta.
- Poca pressione nel pneumatico.
- Ammortizzatore posteriore mal regolato.
- Catena mal registrata.
- Catena consumata.
- Denti della corona posteriore consumati.
- Insufficiente lubrificazione della catena.
- Ruota posteriore non allineata.
- Forcella anteriore con insufficienza d’olio.
- Molla forcella anteriore debole o rotta.
- Disco del freno consumato.
- Pastiglie montate male o cristallizzate.
- Cilindro rovinato.
- Supporti, dadi, viti mal serrati.
- Sostituire i cuscinetti dello sterzo.
- Sostituire l’asse dello sterzo. Rivolgersi a una officina specializzata.
- Eliminare l’olio in eccesso fino al livello corretto.
- Svuotare l’olio della forcella e riempirla con olio a viscositá specifica.
- Sostituire forcella anteriore. Rivolgersi a una officina specializzata.
- Controllare la pressione dei pneumatici.
- Registrare l’ammortizzatore posteriore.
- Aggiungere olio nella forcella fino al livello consigliato.
- Svuotare l’olio della forcella e riempirla con olio a viscositá specifica.
- Sostituire forcella anteriore. Rivolgersi a una officina specializzata.
- Controllare la pressione dei pneumatici.
- Registrare l’ammortizzatore posteriore.
- Registrare la catena.
- Cambiare la catena, la corona posteriore e pignone secondario trasmissione.
- Cambiare la corona posteriore.
- Lubrificare con un lubrificante adatto per catene.
- Allineare la ruota posteriore. Rivolgersi a una officina specializzata.
- Aggiungere olio alla forcella anteriore fino al livello consigliato.
- Sostituire molla forcella anteriore.
- Sostituire il disco del freno.
- Rimontare le pastiglie o sostituirle.
- Sostituire cilindro rovinato.
- Verificare e controllare le coppie di serraggio.
-64-
Page 67
DIFETO CAUSA RIMEDIO
17
Il manubrio vibra
18
La motocicletta ha tendenza a inclinarsi su di un lato
19
II freni non si comportano correttamente
20
Le lampadine si bruciano
21
L’impianto d’illuminazione non funziona
- Pneumatico consumato, basculante o i suoi cuscinetti ad ago consumati.
- Cerchione scentrato.
- Ruota non allineata.
- Asse dello sterzo con eccessiva tolleranza.
- Supporto manubrio alllentato, dado asse dello sterzo allentato.
- Telaio storto.
- Sterzo mal regolato.
- Asse dello sterzo storto.
- Forcella anteriore storta.
- Ruote non allineate.
- Dischi consumati.
- Perdite del fluido dei freni.
- Fluido dei freni deteriorato.
- Pistone della pompa rotto.
- Freni mal registrati.
- Il regolatore di tensione é difettoso.
- Il fusibile del relé d’illuminazione si é fuso.
- Sostituire i pezzi consumati con altri nuovi.
- Centrare il cerchione.
- Controllare la tensione dei raggi del cerchione. Riaggiustare se necessario.
- Controllare la distanza tra gli assi dello sterzo e riaggiustare se necessario.
- Stringere il supporto del manubrio e il dado dell’asse dello sterzo con le coppie di serraggio consigliate.
- Cambiare il telaio. Rivolgersi a una officina specializzata.
- Registrare lo sterzo. .Rivolgersi a una officina specializzata.
- Sostituire l’asse dello sterzo. Rivolgersi a una officina specializzata.
- Sostituire forcella anteriore.
- Allineare le ruote.
- Sostituire i dischi.
- Controllare il circuito dei freni. Sostituire quei pezzi che risultino rovinati o rotti.
- Svuotare il fluido del freno e sostituirlo con uno nuovo, consigliato dal costruttore.
- Sostituire il pistone della pompa.
- Registrare i freni.
- Togliere il sedile e il deposito della benzina, controllare i collegamenti, verificare il regolatore di tensione e I fusibili nella scatola fusibili.
- Togliere il sedile, il coperchio della scatola dei fusibili e sostituire il fusibile.
-65-
Page 68
Front right indicator
Front brake sensor
Front sidelight
Dipped/ Full beam Headlights
Speed sensor
SCHEMI ELETTRICI
Ignition coil
Bl Nero Bu Blu Gr Grigio Br Marrone W Bianco R Rosso G Verde P Rosa O Arancio Y Giallo V Viola GL Verde chiaro
Magnetic flywheel
Rear brake sensor
Indicator relay
Rear right indicator
Rear sidelight/ brake light
Rear left indicator
Front left indicator
Magnetic flywheel
-66-
Horn
Power controller
Page 69
MANUALE DI GARANZIA
(In base alla Legge 23/2003 del 10 di Luglio, in merito alle Garanzie di Vendita sui Beni di Consumo.)
Garanzia del costruttore GAS GAS Motos, S.A.
La ditta GAS GAS MOTOS, S.A. (d’ora in avanti GG), con il presente documento garantisce al consumatore finale, l’acquirente di un veicolo fabbricato dalla GG, che sia i materiali sia la fabbricazione sono esenti da difetti in conformità alle piú rigorose normative di qualitá. Di conseguenza, la GG garantisce all’acquirente (d’ora in avanti “l’acquirente”), d’accordo con le condizioni espresse in seguito, la riparazione, senza carico, per qualsiasi difetto di materiali o di fabbricazione rilevati in una motocicletta nuova durante il periodo di garanzia indicato e senza limitazione per quanto riguarda il chilometraggio percorso o il numero di ore di funzionamento.
Periodo di garanzia
Il periodo di garanzia inizierá il giorno della consegna del veicolo all’acquirente da parte di un concessionario autorizzato dalla GG, o in caso di modelli per dimostrazione secondo la data in cui il veicolo entra in servizio per la prima volta. Il venditore si fa responsabile delle mancate conformità che si verifichino nel periodo stabilito dalla Legge 23/2003 del 10 di luglio sulle Garanzie di Vendita sui Beni di Consumo a partire dalla consegna del veicolo e in accordo con la Direttiva 1999/44/CE per il resto degli Stati Membri della Comunità Europea. Per quei paesi non appartenenti alla Comunità Europea il periodo di garanzia sarà regolato secondo le normative vigenti nei suddetti paesi. Nonostante se esistessero difetti o non conformità durante i primi sei mesi dalla consegna della motocicletta, si intenderanno come inerenti già all’atto della consegna; dopo il sesto mese l’acquirente dovrà dimostrare l’effettiva presenza di non conformità o difetti già all’atto della consegna. Durante i primi sei mesi successivi la consegna del veicolo riparato il venditore si farà garante delle non conformità che diedero origine alla riparazione. Qualsiasi difetto rilevato nel veicolo dovrá essere comunicato al piú presto al concessionario autorizzato dalla GG durante il periodo di garanzia. Se l’ultimo giorno di scadenza della garanzia cade di domenica o un giorno festivo ufficiale, il periodo di garanzia si estenderá di tal modo che l’ultimo giorno della garanzia sia il primo giorno abile dopo la domenica o festivitá ufficiale.
Le reclamazioni in garanzia non pervenute, entro detto periodo di garanzia, presso un concessionario ufficiale della GG verranno automaticamente escluse.
-67-
Page 70
Obblighi del compratore
La GG é autorizzata a escludere eventuali reclamazioni durante la garanzia qualora:
a) L’acquirente non abbia provveduto a sottoporre il veicolo ai controlli e/o operazioni di manutenzione descritte nel manuale d’uso oppure sia scaduto il periodo entro il quale tali controlli e/o operazioni dovevano essere effettuate. Si escluderanno altresí tutti quei difetti che risultano contemplati nel periodo di garanzia per operazioni di manutenzione che non siano state mai realizzate o che siano state effettuate oltre il periodo stabilito. b) Siano state effettuate ispezioni, operazioni di manutenzione e riparazioni del veicolo da terze persone non riconosciute o autorizzate dalla GG. c) Qualsiasi operazione di riparazione e manutenzione effettuata al veicolo che violi o modifichi le caratteristiche tecniche, specifiche e istruzioni indicate dal costruttore. d) Si siano usati pezzi di ricambio non autorizzati dalla GG in operazioni di manutenzione o riparazione del veicolo, oppure si siano utilizzati, nell’uso del veicolo, combustibili, lubrificanti o altro tipo di prodotti (includendo, tra gli altri, prodotti per la pulizia) che non siano stati esplicitamente citati nelle specificazioni del Manuale dell’utente. e) Si sia modificato, alterato o equipaggiato il veicolo con componenti diversi da quelli esplicitamente ammessi dalla GG quali componenti del veicolo autorizzati. f) Il veicolo sia stato immagazzinato o trasportato in maniera non consone alle specificazioni tecniche riportate. g) Il veicolo sia stato utilizzato per usi diversi da quelli prestabiliti come competizioni, gare o in tentativi atti a conseguire primati.
Esclusioni dalla garanzia
I seguenti articoli sono esclusi dalla garanzia:
a) Usura di pezzi, includendo senza limitazioni di sorta, candele, batterie, filtri della benzina, elementi del filtro dell’olio, catene (secondarie), pignoni d’uscita del motore, corone dentate posteriori, filtri dell’aria, dischi dei freni, pastiglie dei freni, dischi della frizione, lampadine, fusibili, spazzole di grafite, gomme delle pedane, pneumatici, camere d’aria, cavi e altri componenti in gomma. b) Lubrificanti (olio, grasso, ecc...) e altri fluidi (liquidi per batterie, refrigeranti, ecc...). c) Ispezioni, regolazioni e altri lavori di manutenzione, cosí come qualsiasi lavoro di pulizia.
-68-
Page 71
d) Danni alla vernice e conseguente corrosione dovute a cause esterne quali sassi, sali, fumi di scappamento industriali e altri fattori medioambientali o di inadeguata pulizia con prodotti non specifici. e) Ogni tipo di danni causati da difetti, cosí come spese causate direttamente o indirettamente da questi (spese per comunicazioni, spese di alloggiamento, spese per noleggio di vetture, spese di trasporti pubblici, spese di carro attrezzi, spese di vettore, ecc...), cosí come altri danni di tipo finanziario (perdita d’uso del veicolo, perdita di guadagni, perdita di tempo, ecc...). f) Qualsiasi fenomeno acustico o estetico che non comprometta in maniera significativa le condizioni d’uso della motocicletta (per esempio piccole o nascoste imperfezioni, rumori o vibrazioni di servizio normali, ecc...). g) Fenomeni dovuti all’invecchiamento del veicolo (scolorimento delle superfici verniciate o con rivestimenti metallici).
Varie
1. La GG si riserva il diritto di decidere, a sua discrezione, la riparazione o sostituzione dei pezzi difettosi. La proprietá dei pezzi sostituiti, in ogni caso, resterá della GG senza altre considerazioni. Il concessionario autorizzato della GG al quale si é affidata la riparazione dei difetti non sará autorizzato a effettuare dichiarazioni vincolanti per conto della GG.
2. Nel caso di dubbi sull’esistenza di un difetto o se si richiede una ispezione visiva o materiale, la GG si riserva il diritto di esigere la remissione dei pezzi sui quali grava la rimostranza di garanzia oppure di richiedere un esame del pezzo difettoso da parte di un esperto della GG. Qualsiasi obbligo aggiuntivo di garanzia sui pezzi sostituiti senza carico o per qualsiasi servizio prestato senza carico durante la presente garanzia saranno esclusi. La garanzia per i pezzi sostituiti durante il periodo di garanzia finirá in data di scadenza della garanzia del corrispondente prodotto.
3. Se un difetto non puó essere riparato, l’acquirente durante la garanzia avrá diritto alla cancellazione del contratto (pagamento compensatorio) o al rimborso parziale del prezzo d’acquisto (sconto) anziché la riparazione della motocicletta.
4. Le rimostranze dell’acquirente durante la garanzia secondo il contratto di compravendita con il concessionario autorizzato non saranno interessate dalla presente garanzia. La presente garanzia non interesserá nemmeno i diritti contrattuali da parte dell’acquirente riguardo le condizioni generali di negoziato da parte del concessionario autorizzato. Tali diritti aggiuntivi, in effetti, solo possono essere reclamati presso il concessionario autorizzato.
5. Se il l’acquirente rivende il prodotto durante il periodo di garanzia, i termini e le condizioni della presente garanzia continueranno secondo l’attuale durata, in modo che i diritti di reclamo riguardo la presente garanzia in accordo con i termini e le condizioni regolate nel presente documento, saranno trasferiti al nuovo propietario della motocicletta.
-69-
Page 72
Note
Note
-70-
Page 73
Note
Note
-71-
Page 74
Loading...