Tutti i diritti riservati. Ai sensi delle norme sul copyright, non è consentito copiare integralmente o parzialmente il presente manuale senza il consenso scritto di Garmin. Garmin si riserva il diritto
di modificare o migliorare i prodotti e di apportare modifiche al contenuto del presente manuale senza obbligo di preavviso nei confronti di persone o organizzazioni. Visitare il sito Web
www.garmin.com per gli attuali aggiornamenti e ulteriori informazioni sull'uso del prodotto.
Garmin®, il logo Garmin, ANT+®, Auto Lap®, AutoLocate®, Fusion®, GPSMAP®, inReach®, TracBack®, VIRB® e Xero® sono marchi di Garmin Ltd. delle società affiliate, registrati negli Stati Uniti e in
altri Paesi. chirp™, Connect IQ™, Garmin Connect™, Garmin Explore™, Garmin Express™, MapShare™ e tempe™ sono marchi di Garmin Ltd. o delle società affiliate. L'uso di tali marchi non è
consentito senza consenso esplicito da parte di Garmin.
Android™ è un marchio di Google Inc. Apple®, iPhone® e Mac® sono marchi di Apple Inc., registrati negli Stati Uniti e in altri Paesi. Il marchio e i logo BLUETOOTH® sono di proprietà di Bluetooth
SIG, Inc. e il loro uso da parte di Garmin è concesso su licenza. iOS® è un marchio registrato di Cisco Systems, Inc. concesso in licenza da Apple Inc. Iridium® è un marchio registrato di Iridium
Satellite LLC. microSD® e il logo microSDHC sono marchi di SD-3C, LLC. NMEA® è un marchio registrato della National Marine Electronics Association. Wi‑Fi® è un marchio registrato di Wi-Fi
Alliance Corporation. Windows® è un marchio registrato di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e in altri Paesi. Gli altri marchi e nomi commerciali sono di proprietà dei rispettivi titolari.
Per avvisi sul prodotto e altre informazioni importanti, consultare
la guida inclusa nella confezione del dispositivo.
GPSMAP 86s/sc Panoramica del dispositivo
Antenna
Tasto di accensione
Pulsanti
Porta Micro-USB (sotto il cappuccio protettivo)
Flash
Alloggiamento scheda microSD® (sotto il cappuccio protettivo)
Attacco per staffa
GPSMAP 86i/sci Panoramica del dispositivo
Antenna GNSS e Iridium® interna
Tasto di accensione
Pulsante SOS
Tastiera
Porta Micro-USB (sotto il cappuccio protettivo)
Flash
Alloggiamento scheda microSD (sotto il cappuccio protettivo)
Attacco per staffa
Pulsanti
FINDSelezionare per aprire il menu di ricerca.
MARKSelezionare per salvare la posizione corrente come
QUITSelezionare per annullare o tornare al menu o pagina prece-
ENTERSelezionare per scegliere le opzioni e confermare i
MENUSelezionare per aprire il menu delle opzioni della pagina
PAGESelezionare per scorrere le pagine principali.
Selezionare , , o per selezionare opzioni di menu e
waypoint.
dente.
Selezionare per scorrere le pagine principali.
messaggi.
Selezionare per controllare la registrazione dell'attività
corrente (dalle pagine Mappa, Bussola, Altimetro e
Computer di viaggio).
attualmente aperta.
Selezionare due volte per aprire il menu principale (da
qualsiasi pagina).
spostare il cursore della mappa.
Selezionare per ingrandire la visualizzazione della mappa.
Selezionare per ridurre la visualizzazione della mappa.
Accensione del dispositivo
Tenere premuto .
Blocco dei tasti
È possibile bloccare i tasti per impedire che vengano premuti
inavvertitamente.
Selezionare > Blocca tasti.
Attivazione della retroilluminazione
Selezionare un tasto qualsiasi per attivare la
retroilluminazione.
La retroilluminazione si attiva automaticamente quando
vengono visualizzati avvisi e messaggi.
Regolazione della retroilluminazione
Selezionare per aprire la pagina di stato.
1
Utilizzare e per regolare la luminosità.
2
SUGGERIMENTO: selezionare NV per ridurre l'intensità
della retroilluminazione per la compatibilità con i sistemi di
visione notturna.
Caricamento del dispositivo
AVVISO
Per evitare la corrosione, asciugare accuratamente la porta
USB, il cappuccio protettivo e l'area circostante prima di caricare
l'unità o collegarla a un computer.
NOTA: il dispositivo si ricarica solo nell'intervallo di temperature
approvato (Caratteristiche tecniche, pagina 20).
Sollevare il cappuccio protettivo .
1
Introduzione1
Page 6
Collegare l'estremità piccola del cavo di alimentazione alla
2
porta di ricarica sul dispositivo.
Collegare l'altra estremità del cavo di alimentazione a un
3
adattatore di alimentazione CA compatibile.
Inserire l'adattatore di alimentazione CA in una presa a muro
4
standard.
Caricare completamente il dispositivo.
5
Risparmio energetico quando il dispositivo è
in carica
Collegare il dispositivo a una fonte di alimentazione esterna.
1
Tenere premuto il pulsante di accensione fino a quando lo
2
schermo si spegne.
Il dispositivo entra in modalità di risparmio energetico con
ricarica della batteria e viene visualizzato l'indicatore di carica
della batteria.
Caricare completamente il dispositivo.
3
Attivazione del dispositivo
Prima di utilizzare le funzioni inReach® del dispositivo GPSMAP
86i/sci , è necessario attivarlo.
Creare un account e selezionare un abbonamento al servizio
1
satellitare all'indirizzo explore.garmin.com.
Accendere il dispositivo.
2
NOTA: è necessario immettere il numero IMEI del dispositivo
e il codice di autorizzazione per completare la parte online
dell'attivazione prima di uscire.
Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
3
Nel menu principale selezionare Attiva, uscire all'aperto e
4
scegliere una posizione dove è disponibile una visuale libera
del cielo.
Attendere che il dispositivo comunichi con la rete satellitare
5
Iridium.
NOTA: l'attivazione del dispositivo può richiedere fino a 20
minuti. Il dispositivo deve inviare e ricevere diversi messaggi
e ciò richiede più tempo che inviare un singolo messaggio
durante il normale utilizzo.
Rete satellitare Iridium
Il dispositivo necessita di una visuale libera del cielo per
trasmettere messaggi e punti traccia tramite la rete satellitare
Iridium. Senza una visuale libera del cielo, il dispositivo tenta di
inviare le informazioni finché non acquisisce i segnali satellitari.
SUGGERIMENTO: per una connessione ottimale con i satelliti,
tenere il dispositivo con l'antenna puntata verso il cielo.
Funzioni inReach
AVVERTENZA
Le funzioni di messaggistica, rilevamento e SOS richiedono un
abbonamento satellitare attivo. Testare sempre il dispositivo
prima di utilizzarlo all'aperto.
Accertarsi di avere una visuale libera del cielo quando si utilizza
le funzioni di messaggistica, rilevamento e SùOS del dispositivo,
poiché tali funzioni richiedono l'accesso ai satelliti per funzionare
correttamente.
Per sfruttare al massimo il dispositivo GPSMAP 86i/sci , è
necessario attivarlo. L'attivazione del dispositivo consente di
utilizzare le funzioni inReach, inclusi messaggi, richieste SOS,
tracciamento e Meteo inReach.
Messaggi
Il dispositivo GPSMAP 86i/sci invia e riceve messaggi di testo
utilizzando la rete satellitare Iridium. È possibile inviare
messaggi a un numero di telefono, a un indirizzo e-mail o a un
altro dispositivo con tecnologia inReach. Ogni messaggio inviato
include i dettagli della posizione corrente, dove consentito.
Invio di un messaggio predefinito
I messaggi predefiniti sono messaggi creati dall'utente sul sito
Web explore.garmin.com. I messaggi predefiniti hanno un testo
fisso e un destinatario predefinito.
Nella pagina Messaggi selezionare Invia predefinito.
1
Scegliere un messaggio predefinito e premere ENTER.
2
Premere ENTER per inviare il messaggio.
3
Invio di un messaggio di testo
Nella pagina Messaggi selezionare Nuovo messaggio.
1
Selezionare un'opzione:
2
• Per iniziare con un messaggio predefinito, selezionare
Invia testo rapido.
NOTA: è possibile aggiungere e modificare i messaggi di
testo rapidi sul sito Web Garmin Explore™.
• Per scrivere un messaggio personalizzato, selezionare
Digita messaggio.
Scegliere i destinatari dall'elenco dei contatti oppure
3
immettere le informazioni di contatto di un destinatario.
Dopo aver completato il messaggio, selezionare invia
4
messaggio.
Utilizzo delle scelte rapide da tastiera
• Per selezionare la prima opzione di completamento
automatico, selezionare FIND.
• Per scorrere le tastiere, selezionare MARK.
• Per alternare tra maiuscolo e minuscolo, selezionare PAGE
una volta, quindi per passare alle maiuscole selezionare due
volte PAGE.
• Per inserire un backspace, selezionare .
• Per inserire uno spazio, selezionare .
Risposta a un messaggio
Nella pagina Messaggi selezionare una conversazione.
1
SelezionareRispondi.
2
Selezionare un'opzione:
3
• Per scrivere un messaggio personalizzato, selezionare
Digita messaggio.
• Per iniziare con un messaggio predefinito, selezionare
Invia testo rapido e selezionare un messaggio.
Dopo aver completato il messaggio, selezionare invia
4
messaggio.
2Funzioni inReach
Page 7
Controllo messaggi in arrivo
Quando si invia un messaggio, il dispositivo ascolta le risposte
per 10 minuti. Il dispositivo controlla inoltre la presenza di nuovi
messaggi ogni ora. Quando si utilizza la funzione di rilevamento
inReach, il dispositivo controlla automaticamente la presenza di
messaggi nell'intervallo di rilevamento specificato.
NOTA: per ricevere i messaggi, il dispositivo deve essere in
comunicazione con un satellite al momento della trasmissione.
È possibile forzare la ricezione dei messaggi manualmente
anche attraverso l'invio di un messaggio o un punto traccia.
Quando si esegue il controllo dei messaggi in arrivo, il
dispositivo si connette ai satelliti e riceve i messaggi in attesa di
essere inviati al dispositivo.
Nel menu principale selezionare Servizi InReach >
Controllo posta > Controlla casella posta.
Visualizzazione dei dettagli di un messaggio
Selezionare Messaggi.
1
Selezionare una conversazione.
2
Selezionare un messaggio.
3
Selezionare la scheda informazioni.
4
Navigazione verso la posizione di un messaggio
Quando si riceve un messaggio da un altro dispositivo dotato di
tecnologia inReach, il messaggio può includere informazioni
sulla posizione. Per questi messaggi, è possibile navigare fino
alla posizione da cui è stato inviato il messaggio.
Selezionare Messaggi.
1
Selezionare una conversazione con le informazioni sulla
2
posizione.
Selezionare la scheda della mappa.
3
Selezionare Vai.
4
Includere le coordinate di una posizione in un
messaggio
Se si sta inviando un messaggio a un destinatario che potrebbe
non avere accesso a Internet è possibile includere nel
messaggio le coordinate della propria posizione. Ad esempio, è
il caso di un destinatario che dispone di un telefono cellulare di
un modello precedente che non supporta la visualizzazione
delle mappe o si trova al di fuori di un'area di copertura dati
mobili e non può visualizzare una pagina Web.
Nella pagina Messaggi selezionare Nuovo messaggio >
1
Invia posizione.
Immettere uno o più destinatari.
2
Se necessario, immettere un messaggio.
3
Selezionare invia messaggio.
4
Eliminazione dei messaggi
Nella pagina Messaggi selezionare una conversazione.
1
Selezionare MENU > Elimina Thread.
2
Impostazioni dei messaggi
Selezionare Impostazione > Messaggi.
Suona finché letto: consente di impostare suoneria del
dispositivo finché il messaggio non viene letto. Questa
funzione è utile se ci si trova in un ambiente rumoroso.
Notifiche: avvisa l'utente dei messaggi inReach in arrivo.
Rilevamento
È possibile utilizzare la funzione di rilevamento per registrare i
punti traccia e trasmetterli attraverso la rete satellitare Iridium
secondo un determinato intervallo di invio. I punti traccia
vengono visualizzati sul sito Web Garmin Explore e sulla pagina
MapShare™ di rilevamento.
Avvio del rilevamento
Dal menu principale, selezionare Rilevamento > Avvia
rilevamento.
NOTA: l'avvio della funzione Rilevamento avvia anche i
comandi di registrazione.
Interruzione del rilevamento
Dalla pagina Rilevamento, selezionare Arresta
rilevamento.
Condividere la pagina Web MapShare
È possibile condividere un link sulla pagina Web MapShare con
altre persone. Il sistema aggiunge automaticamente il testo,
comprese le informazioni sul link, alla fine del messaggio.
Dalla pagina Rilevamento, selezionare Invia MapShare >
1
Condividi.
Scegliere i destinatari dall'elenco dei contatti oppure
2
immettere le informazioni di contatto di un destinatario.
del rilevamento quando si accende il dispositivo.
Intervallo movimento: consente di impostare la frequenza con
cui il dispositivo registra un punto della traccia e lo trasmette
sulla rete satellitare quando si è in movimento. Per i clienti
professional è possibile specificare l'intervallo quando si è
fermi.
SOS
In caso di emergenza è possibile contattare il centro IERCC
(International Emergency Rescue Coordination Center) di
GEOS per chiedere aiuto. Premendo il pulsante SOS viene
inviato un messaggio al centro di coordinamento soccorsi e
questo comunica ai soccorritori appropriati la situazione
dell'utente. È possibile comunicare con il centro di
coordinamento soccorsi durante un'emergenza mentre si
attende l'arrivo dei soccorsi. La funzione SOS deve essere
utilizzata esclusivamente in caso di reale emergenza.
Inviare un SOS
NOTA: in modalità SOS, non è possibile spegnere il dispositivo.
Sollevare il cappuccio protettivo dal pulsante SOS .
1
Tenere premuto il pulsante SOS.
2
Attendere il conto alla rovescia dell'SOS.
3
Il dispositivo invia un messaggio predefinito al servizio di
soccorso con i dettagli sulla posizione dell'utente.
Rispondere al messaggio di conferma dell'operatore del
4
servizio di soccorso.
La risposta consente agli operatori di sapere che l'utente è in
grado di interagire con loro durante il soccorso. Se non si
risponde, il servizio di risposta di emergenza avvierà
comunque un salvataggio.
Funzioni inReach3
Page 8
Per i primi 10 minuti viene inviata ogni minuto una posizione
aggiornata al servizio di soccorso. Per ridurre il consumo della
batteria, dopo i primi 10 minuti viene inviata una posizione
aggiornata ogni 10 minuti se si è in movimento e ogni 30 minuti
se si è stazionari.
Invio di un messaggio SOS personalizzato
Dopo aver premuto il pulsante SOS per avviare la procedure di
soccorso, è possibile rispondere con un messaggio
personalizzato utilizzando la pagina SOS.
Nel menu principale, selezionare SOS > Rispondi.
1
Selezionare Digita messaggio per creare un messaggio
2
SOS personalizzato.
Selezionare invia messaggio.
3
La risposta consente agli operatori di sapere che l'utente è in
grado di interagire con loro durante il soccorso.
Annullare un SOS
Se l'emergenza è cessata, è possibile annullare un SOS
notificando immediatamente gli operatori del servizio di
soccorso.
Sollevare il cappuccio protettivo e tenere premuto il pulsante
1
SOS.
Selezionare Annulla SOS.
2
Quando viene richiesto di confermare la richiesta di
3
annullamento, selezionare Annulla SOS.
Il dispositivo trasmette la richiesta di annullamento. Una volta
ricevuto un messaggio di conferma dell'annullamento, il
dispositivo torna a funzionare normalmente.
Testare il dispositivo
È necessario eseguire all'aperto un test del dispositivo prima di
usarlo per un viaggio: ciò al fine di verificare che l'abbonamento
al servizio satellitare sia attivo.
Nel menu principale selezionare Servizi InReach > Test di comunicazione > Test.
Attendere l'invio di un messaggio di prova dal dispositivo.
Quando si riceve un messaggio di conferma, il dispositivo è
pronto all'uso.
Sincronizzazione dei dati inReach
È possibile sincronizzare i dati dall'account Garmin Explore sul
dispositivo utilizzando l'app Garmin Explore. Dopo aver
apportato le modifiche desiderate ai dati, ad esempio ai contatti,
ai messaggi predefiniti o ai messaggi di testo rapidi, è
necessario sincronizzarli sul dispositivo utilizzando
l'applicazione mobile.
Avviare l'app Garmin Explore.
Le modifiche apportate a dati quali raccolte, waypoint,
percorsi e tracce vengono aggiornate automaticamente.
È ora possibile sincronizzare i dati con il dispositivo GPSMAP
86i/sci .
Contatti
È possibile aggiungere, eliminare e modificare i contatti sul
dispositivo GPSMAP 86i/sci .
Aggiunta di un contatto
Selezionare Impostazione > Contatti > Nuovo contatto.
1
Selezionare un elemento da modificare.
2
Inserire le nuove informazioni.
3
Modifica di un contatto
Selezionare Impostazione > Contatti.
1
Selezionare un contatto.
2
Selezionare un elemento da modificare.
3
Inserire le nuove informazioni.
4
Eliminazione di un contatto
Selezionare Impostazione > Contatti.
1
Selezionare un contatto.
2
Selezionare MENU > Elimina contatto.
3
Uso delle pagine principali
Le informazioni necessarie al funzionamento del dispositivo
sono reperibili nelle pagine menu principale, mappa, bussola,
computer di viaggio e altimetro.
Selezionare PAGE o QUIT per scorrere le pagine principali.
Apertura del menu principale
Il menu principale offre accesso a strumenti e schermate di
configurazione per waypoint, attività, percorsi e altro (Strumenti
del menu principale, pagina 12, Menu Configura, pagina 15).
In qualsiasi pagina, selezionare MENU due volte.
Mappa
rappresenta la posizione dell'utente sulla mappa. Durante gli
spostamenti, si sposta e visualizza il percorso dell'utente. A
seconda del livello di zoom, sulla mappa possono essere
visualizzati i nomi e i simboli dei waypoint. È possibile ingrandire
la mappa per visualizzare ulteriori dettagli. Durante la
navigazione verso una destinazione, il percorso viene
contrassegnato da una linea colorata sulla mappa.
Modifica dell'orientamento della mappa
Sulla mappa selezionare, selezionare MENU.
1
Selezionare Impostazione mappa > Orientamento.
2
Selezionare un'opzione:
3
• Selezionare Nord in alto per visualizzare il nord nella
parte superiore della pagina.
• Selezionare Traccia in alto per visualizzare la direzione
corrente di viaggio in alto nella pagina.
• Selezionare Modalità Autoveicolo visualizzare la
prospettiva di un autoveicolo con la direzione di viaggio
nella parte superiore.
Misurazione della distanza sulla mappa
È possibile misurare la distanza tra più posizioni.
Dalla mappa, spostare il cursore su una posizione.
1
Selezionare MENU > Misura distanza.
2
Selezionare altre posizioni sulla mappa.
3
Impostazioni della pagina Mappa
Sulla mappa, selezionare MENU.
Arresta navigazione: interrompe la navigazione del percorso
corrente.
Impostazione mappa: consente di accedere ad ulteriori
impostazioni della mappa (Impostazioni della mappa,
pagina 5).
Configurazione nautica: consente di configurare le
impostazioni marine (Impostazioni nautiche, pagina 17).
Misura distanza: consente di misurare la distanza tra più
posizioni (Misurazione della distanza sulla mappa, pagina 4).
Ripristina predefiniti: consente di ripristinare le impostazioni
predefinite della mappa.
4Testare il dispositivo
Page 9
Impostazioni della mappa
Dalla mappa, selezionare MENU, quindi selezionare
Impostazione mappa.
Configura mappe: consente di attivare o disattivare le mappe
attualmente caricate sul dispositivo.
Orientamento: consente di regolare la modalità di
visualizzazione della mappa sulla pagina (Modifica
dell'orientamento della mappa, pagina 4).
Display: consente di selezionare un display da visualizzare
sulla mappa. In ciascun display, vengono visualizzate
informazioni diverse sul percorso e sulla posizione.
Testo guida: consente di impostare quando visualizzare il testo
di guida sulla mappa.
Impostazioni avanzate: consente di aprire impostazioni mappa
avanzate (Impostazioni avanzate della mappa, pagina 5).
Impostazioni avanzate della mappa
Nella mappa, selezionare MENU, quindi selezionare
Impostazione mappa > Impostazioni avanzate.
Zoom automatico: consente di selezionare automaticamente il
livello di zoom appropriato per un uso ottimale sulla mappa.
Quando è selezionato Disattivato, è necessario ingrandire o
ridurre la visualizzazione manualmente.
Dettaglio: consente di selezionare il livello di dettaglio della
mappa. Un livello di dettaglio elevato comporta
un'elaborazione più lenta della mappa.
Rilievi ombreggiati: consente di visualizzare (se disponibile) o
meno un rilievo con ombreggiatura sulla mappa.
Veicolo: consente di impostare l'icona della posizione, che
rappresenta la posizione dell'utente sulla mappa. L'icona
predefinita è un piccolo triangolo blu.
Livelli zoom: consente di regolare il livello di zoom da utilizzare
per la visualizzazione degli elementi della mappa. Gli
elementi della mappa non vengono visualizzati quando il
livello di zoom della mappa è superiore al livello selezionato.
Dimensioni testo: consente di selezionare le dimensioni del
testo degli elementi della mappa.
Bussola
Durante la navigazione, punta verso la destinazione,
indipendentemente dalla direzione verso cui ci si sta spostando.
Quando punta verso la parte superiore della bussola
elettronica, si sta navigando direttamente verso la destinazione.
Se punta verso un'altra direzione, ruotarla finché non punta
verso la parte superiore della bussola.
Uso della bussola
È possibile utilizzare la bussola per un percorso attivo.
Posizionare il dispositivo su una superficie piana.
1
Seguire per raggiungere la destinazione.
2
Indicatore di percorso
L'indicatore di percorso è utile in caso di navigazione sull'acqua
o quando non sono presenti grandi ostacoli sul percorso.
Consente inoltre di evitare pericoli su entrambi i lati della rotta,
ad esempio secche o rocce sommerse.
Per attivare l'indicatore di deviazione, nella bussola, selezionare
MENU > Config direzione > Linea navigazione (Indicatore) >
Ind. deviazione (CDI).
L'indicatore di percorso
linea di percorso che conduce alla destinazione. L'indicatore di
deviazione (CDI) fornisce l'indicazione di deviazione (destra o
sinistra) dal percorso. La scala si riferisce alla distanza tra i
punti sull'indicatore di deviazione, che indica la distanza dal
percorso.
indica la posizione in relazione a una
Navigazione con Punta e Vai
È possibile puntare il dispositivo su un oggetto distante,
bloccare la direzione e creare un percorso per raggiungerlo.
Selezionare Punta e vai.
1
Puntare il dispositivo su un oggetto.
2
Selezionare Fissa la direzione > Imposta la direzione.
3
Navigare utilizzando la bussola.
4
Impostazioni bussola
Nella bussola, selezionare MENU.
Punta e vai: consente di puntare il dispositivo su un oggetto a
distanza e di raggiungerlo utilizzando l'oggetto come punto di
riferimento (Navigazione con Punta e Vai, pagina 5).
Arresta navigazione: interrompe la navigazione del percorso
corrente.
Modifica display: consente di modificare il tema e le
informazioni visualizzate sul dashboard.
Imposta scala: consente di impostare la scala per la distanza
tra i punti sull'indicatore di deviazione del percorso.
Calibrazione bussola: consente di calibrare la bussola in caso
di comportamenti irregolari di quest'ultima, ad esempio, dopo
aver percorso lunghe distanze o subito cambi di temperatura
estremi (Calibrazione della bussola, pagina 5).
Config direzione: consente di personalizzare le impostazioni di
direzione della bussola (Impostazioni della direzione,
pagina 5).
Modifica campi dati: consente di personalizzare i campi dati
della bussola.
Ripristina predefiniti: consente di ripristinare le impostazioni
predefinite della bussola.
Calibrazione della bussola
Prima di poter calibrare la bussola elettronica, è necessario
trovarsi all'aperto, lontano da oggetti che influenzano i campi
magnetici, ad esempio veicoli, edifici o cavi elettrici in posizione
elevata.
Il dispositivo è dotato di una bussola elettronica a 3 assi. È
necessario calibrare la bussola dopo aver percorso lunghe
distanze o in caso di variazioni di temperatura.
Nella bussola, selezionare MENU.
1
Selezionare Calibrazione bussola > Avvia.
2
Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
3
Impostazioni della direzione
Nella bussola, selezionare MENU, quindi selezionare Config
direzione.
Schermo: consente di selezionare l'intestazione di direzione
visualizzata sulla bussola.
Riferimento nord: consente di impostare il riferimento nord
utilizzato sulla bussola.
Uso delle pagine principali5
Page 10
Linea navigazione (Indicatore): consente di impostare il
comportamento dell'indicatore visualizzato sulla mappa.
Rilevamento punta nella direzione della destinazione.
Direzione indica la posizione in relazione alla linea di
percorso che conduce alla destinazione.
Bussola: consente di passare automaticamente da una bussola
elettronica a una bussola GPS quando si viaggia a una
velocità maggiore per un determinato periodo di tempo.
Calibrazione bussola: consente di calibrare la bussola in caso
di comportamenti irregolari di quest'ultima, ad esempio, dopo
aver percorso lunghe distanze o subito cambi di temperatura
estremi (Calibrazione della bussola, pagina 5).
Computer di viaggio
Il computer di viaggio visualizza la velocità corrente, la velocità
media, il contachilometri del viaggio e altre statistiche utili. È
possibile personalizzare il layout, il dashboard e i campi dati del
computer di viaggio.
Impostazioni del computer di viaggio
Nel computer di viaggio, selezionare MENU.
Reimposta: consente di azzerare tutti i valori del computer di
viaggio. Per informazioni accurate, reimpostare le
informazioni di viaggio prima di iniziare un nuovo viaggio.
Modifica campi dati: consente di personalizzare i campi dati
del computer di viaggio.
Modifica display: consente di modificare il tema e le
informazioni visualizzate sul dashboard.
NOTA: le impostazioni personalizzate vengono ricordate dal
dashboard. Le impostazioni personalizzate non vengono
rimosse quando si modifica il profilo (Profili, pagina 18).
Inserisci pagina: inserisce una pagina aggiuntiva ai campi dati
personalizzabili.
SUGGERIMENTO: è possibile utilizzare i tasti freccia per
scorrere le pagine.
Rimuovi pagina: rimuove una pagina aggiuntiva dai campi dati
personalizzabili.
Altri dati: aggiunge ulteriori campi dati al computer di viaggio.
Meno dati: rimuove ulteriori campi dati dal computer di viaggio.
Ripristina predefiniti: consente di ripristinare le impostazioni
predefinite del computer di viaggio.
Altimetro
Per impostazione predefinita, l'altimetro visualizza il dislivello
della distanza percorsa. È possibile personalizzare le
impostazioni dell'altimetro (Impostazioni dell'altimetro,
pagina 6). È possibile selezionare qualsiasi punto sul grafico
per visualizzarne i dettagli.
Impostazioni grafico altimetro
Nell'altimetro, selezionare MENU.
Reimposta: consente di ripristinare i dati dell'altimetro, inclusi
waypoint, tracce e dati del viaggio.
Impostazione altimetro: consente di accedere ad ulteriori
Regola scala zoom: consente di regolare la scala dello zoom
visualizzata nella pagina dell'altimetro.
Modifica campi dati: consente di personalizzare i campi dati
dell'altimetro.
Ripristina predefiniti: consente di ripristinare le impostazioni
predefinite dell'altimetro.
Impostazioni dell'altimetro
Dalla pagina dell'altimetro, selezionare MENU > Impostazione
altimetro.
Calibrazione automatica: Una volta consente all'altimetro di
calibrarsi automaticamente una tantum all'avvio di un'attività.
Continua consente all'altimetro di calibrarsi durante l'attività.
Modalità barometro: Quota variabile consente al barometro di
misurare le variazioni di quota durante gli spostamenti. Quota
fissa ipotizza che il dispositivo si trovi fermo su una quota
fissa, perciò la pressione barometrica cambia solo a causa
delle condizioni meteo.
Tendenza pressione: consente di impostare la modalità con cui
il dispositivo registra i dati di pressione. Salva sempre
consente di registrare tutti i dati relativi alla pressione, è utile
quando si ricercano fonti di pressione.
Tipo grafico: consente di registrare i cambiamenti di quota
durante un periodo di tempo o distanza, registrare la
pressione barometrica durante un periodo di tempo o
registrare i cambiamenti della pressione ambientale durante
un periodo di tempo.
Calibrazione altimetro: consente di calibrare manualmente
altimetro.
Selezionare Metodo per selezionare la misura da usare nella
4
calibrazione.
Inserire la misurazione.
5
Selezionare Calibra.
6
Funzioni di connettività
Le funzioni di connettività sono disponibili per il dispositivo
GPSMAP 86 quando il dispositivo è connesso a una rete
wireless o a uno smartphone compatibile mediante la tecnologia
wireless Bluetooth®. Alcune funzioni richiedono di installare la
app Garmin Connect™ o la app Garmin Explore sullo
smartphone. Per ulteriori informazioni, visitare il sito Web
garmin.com/apps.
Sensori Bluetooth: consente di connettere sensori compatibili
con Bluetooth, ad esempio una fascia cardio utilizzando l'app
Garmin Connect.
Connect IQ™: consente di ampliare le funzioni del dispositivo
con widget, campi dati e app utilizzando l'app Garmin
Connect.
Download di EPO: consente di scaricare un file EPO (Extended
Prediction Orbit) per localizzare rapidamente i satelliti GPS e
ridurre il tempo necessario a calcolare un GPS fix iniziale
utilizzando l'app Garmin Connect quando si è connessi a una
rete Wi‑Fi®.
Immagini BirdsEye: consente di scaricare BirdsEye Satellite
Imagery direttamente sul dispositivo quando si è connessi a
una rete Wi‑Fi.
Garmin Explore: la app Garmin Explore sincronizza e condivide
waypoint, tracce e percorsi con il dispositivo. È inoltre
possibile scaricare mappe sullo smartphone per l'accesso
offline.
Dati geocache in tempo reale: fornisce servizi gratuiti e su
abbonamento per visualizzare i dati geocache in tempo reale
dal sito Web www.geocaching.com utilizzando l'app Garmin
Connect o quando si è connessi a una rete Wi‑Fi.
Rilevamento: consente di registrare i punti di una traccia e
trasmetterli tramite la rete satellitare Iridium. È possibile
6Funzioni di connettività
Page 11
invitare contatti inviando loro un messaggio inReach dal
campo. Questa funzione consente ai contatti di visualizzare i
dati in tempo reale in una pagina di rilevamento MapShare
utilizzando l'account Garmin Explore dell'utente.
Notifiche dello smartphone: consente di visualizzare le
notifiche e i messaggi dello smartphone sul dispositivo
GPSMAP 86 utilizzando l'app Garmin Connect.
Aggiornamenti software: consente di ricevere aggiornamenti
per il software del dispositivo utilizzando l'app Garmin
Connect o quando si è connessi a una rete Wi‑Fi.
Meteo attivo: consente di visualizzare le condizioni meteo
correnti e le previsioni meteo utilizzando l'app Garmin
Connect o quando si è connessi a una rete Wi‑Fi.
Requisiti delle funzioni di connettività
Alcune funzioni richiedono uno smartphone e un'app specifica
sullo smartphone.
FunzioneConnessione a uno
Caricamenti delle
attività su Garmin
Connect
Aggiornamenti software SìSì
Download EPOSìSì
Dati geocache in tempo
Mantenere lo smartphone compatibile a una distanza
1
massima di 10 m (33 piedi) dal dispositivo.
Nel menu principale sul dispositivo, selezionare Impostazio
2
ne > Bluetooth.
Sullo smartphone compatibile, attivare la tecnologia
3
Bluetooth e aprire Garmin Connect o Garmin Explore.
Seguire le istruzioni visualizzate in Garmin Connect o Garmin
4
Explore per associare il dispositivo.
Notifiche del telefono
Questa funzione non è disponibile in tutti i modelli del
dispositivo.
Le notifiche del telefono richiedono uno smartphone compatibile
nell'area di copertura e associato al dispositivo. Quando il
telefono riceve dei messaggi, vengono inviate delle notifiche sul
dispositivo.
Visualizzazione delle notifiche del telefono
Prima di poter visualizzare le notifiche, è necessario associare il
dispositivo allo smartphone compatibile.
Selezionare > Notifiche.
1
Selezionare una notifica.
2
1
Il dispositivo riceve le notifiche del telefono direttamente da un telefono iOS
associato e tramite l'app Garmin Connect su un telefono Android™.
®
Come nascondere le notifiche
Per impostazione predefinita, le notifiche vengono visualizzate
sullo schermo del dispositivo quando vengono ricevute. È
possibile nascondere le notifiche per evitare di visualizzarle.
Selezionare Impostazione > Bluetooth > Notifiche >
Nascondi.
Gestione delle notifiche
È possibile utilizzare lo smartphone compatibile per gestire le
notifiche visualizzate sul dispositivo GPSMAP 86.
Selezionare un'opzione:
• Se si utilizza un dispositivo iPhone®, andare nelle
impostazioni delle notifiche iOS per selezionare gli
elementi da visualizzare sul dispositivo.
• Con uno smartphone Android, dall'app Garmin Connect,
selezionare Impostazioni > Smart Notifications.
Collegamento a una rete wireless
Selezionare Impostazione > Wi-Fi.
1
Selezionare l'interruttore per attivare la tecnologia Wi‑Fi, se
2
necessario.
Selezionare Aggiungi rete.
3
Selezionare una rete wireless di trasmissione, selezionare
4
una rete dall'elenco e immettere la password.
Il dispositivo memorizza le informazioni di rete e si collega
automaticamente quando si torna nello stesso luogo.
Funzioni Connect IQ
È possibile aggiungere funzioni Connect IQ al dispositivo di
Garmin® e di altri fornitori utilizzando l'app Connect IQ Mobile. È
possibile personalizzare il dispositivo con campi dati, widget e
app.
Campi dati: consente di scaricare nuovi campi dati che
presentano i dati del sensore, dell'attività e di cronologia in
modi nuovi. È possibile aggiungere campi dati Connect IQ a
funzioni integrate e pagine.
Widget: forniscono informazioni in un colpo d'occhio, inclusi i
dati dei sensori e le notifiche.
Applicazioni: consentono di aggiungere funzioni interattive al
dispositivo, come nuovi tipi di attività all'aperto e di fitness.
Download delle funzioni Connect IQ
Prima di poter scaricare funzioni dall'app Connect IQ, è
necessario associare il dispositivo GPSMAP 86 allo smartphone
(Associazione di uno smartphone al dispositivo, pagina 7).
Dall'app store sullo smartphone, installare e aprire l'app
1
Connect IQ.
Se necessario, selezionare il dispositivo.
2
Selezionare una funzione Connect IQ.
3
Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
4
Download di funzioni Connect IQ dal computer
Collegare il dispositivo al computer usando un cavo USB.
1
Visitare il sito Web apps.garmin.com ed effettuare l'accesso.
2
Selezionare una funzione Connect IQ e scaricarla.
3
Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
4
Visualizzazione dei widget Connect IQ
Selezionare .
1
Selezionare o per scorrere i widget.
2
Controllare e visualizzare i dispositivi per la nautica
compatibili
È possibile utilizzare il dispositivo GPSMAP 86 per controllare
un autopilota compatibile, uno stereo Fusion® compatibile e per
visualizzare i dati dell'imbarcazione.
Funzioni di connettività7
Page 12
Selezionare Connect IQ.
1
Selezionare un'opzione.
2
• Per controllare un autopilota compatibile, selezionare
Pilota automatico per controllare un autopilota
compatibile
• Per controllare uno stereo Fusion compatibile, selezionare
FUSION-Link.
• Per visualizzare in streaming i dati dell'imbarcazione,
come ad esempio le informazioni del sensore del
carburante da un dispositivo Garmin compatibile,
selezionare Dati imbarcazione.
Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
3
Garmin Explore
Il sito Web Garmin Explore e l'app per dispositivi mobili
consentono di pianificare viaggi e utilizzare il cloud storage per i
waypoint, i percorsi e le tracce. Offrono funzioni di pianificazione
avanzate sia online sia offline, consentendo di condividere e
sincronizzare dati con il dispositivo Garmin compatibile. È
possibile utilizzare l'app per dispositivi mobili per scaricare
mappe per l'accesso offline e navigare ovunque, senza utilizzare
il servizio cellulare.
È possibile scaricare l'app Garmin Explore dall'app store sullo
smartphone oppure accedere al sito Web explore.garmin.com.
Navigazione
Navigazione verso una destinazione
Selezionare FIND.
1
Selezionare una categoria.
2
Selezionare una destinazione.
3
Selezionare Vai.
4
Il percorso viene visualizzato con una linea colorata sulla
mappa.
Navigare utilizzando la mappa (Navigazione con la mappa,
5
pagina 8) o la bussola (Navigazione con la bussola,
pagina 8).
Navigazione con la mappa
Avviare la navigazione verso una destinazione (Navigazione
1
verso una destinazione, pagina 8).
Selezionare Mappa.
2
Un triangolo blu rappresenta la posizione dell'utente sulla
mappa. Durante gli spostamenti, il triangolo blu si sposta e
viene visualizzata la traccia.
Eseguire una o più operazioni:
3
• Per visualizzare aree diverse della mappa, selezionare ,
, o .
• Per ingrandire o ridurre la mappa, selezionare e .
Navigazione con la bussola
Durante la navigazione verso una destinazione, punta verso la
destinazione, indipendentemente dalla direzione verso cui ci si
sta spostando.
Avviare la navigazione verso una destinazione (Navigazione
1
verso una destinazione, pagina 8).
Selezionare Bussola.
2
Girare finché non punta verso la parte superiore della
3
bussola, quindi continuare a spostarsi in quella direzione per
raggiungere la destinazione.
Interrompere la navigazione
Selezionare FIND > Arresta navigazione.
Waypoint
I waypoint sono posizioni registrate dall'utente e memorizzate
nel dispositivo. I waypoint possono contrassegnare la propria
posizione, la propria destinazione o i posti dove si è stati. È
possibile aggiungere dettagli sulla posizione, ad esempio il
nome, la quota e la profondità.
È possibile aggiungere un file .gpx che contiene waypoint
trasferendo il file nella cartella GPX (Trasferimento di file al
dispositivo, pagina 20).
Creazione di un waypoint
È possibile salvare la posizione corrente come waypoint.
Selezionare MARK.
1
Se necessario, selezionare un campo per apportare
2
modifiche al waypoint.
Selezionare Salva.
3
Navigazione verso un waypoint
Selezionare FIND > Waypoint.
1
Selezionare un waypoint.
2
Selezionare Vai.
3
Per impostazione predefinita, il percorso al waypoint appare
come una linea dritta, colorata sulla mappa.
Modifica di un waypoint
Selezionare Waypoint Manager.
1
Selezionare un waypoint.
2
Selezionare un elemento da modificare, ad esempio il nome.
3
Inserire le nuove informazioni e selezionare Fatto.
4
Eliminazione di un waypoint
Selezionare Waypoint Manager.
1
Selezionare un waypoint.
2
Selezionare MENU > Elimina.
3
Media waypoint
È possibile rifinire la posizione di un waypoint per maggiore
precisione. Durante il calcolo della media, il dispositivo utilizza
diverse letture della stessa posizione e ne calcola la media per
ottenere un riferimento più preciso.
Selezionare Waypoint Manager.
1
Selezionare un waypoint.
2
Selezionare MENU > Media di posizione.
3
Passare alla posizione del waypoint.
4
Selezionare Avvia.
5
Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
6
Quando la barra di stato di sicurezza raggiunge il 100%,
7
selezionare Salva.
Per risultati ottimali, raccogliere da quattro a otto esempi relativi
al waypoint, aspettando almeno 90 minuti tra l'uno e l'altro.
Proiezione di un waypoint
È possibile creare una nuova posizione proiettando in una
nuova posizione la distanza e la direzione da un punto
contrassegnato.
Selezionare Waypoint Manager.
1
Selezionare un waypoint.
2
Selezionare MENU > Proietta waypoint.
3
Immettere la direzione e selezionare Fatto.
4
Selezionare un'unità di misura.
5
Immettere la distanza e selezionare Fatto.
6
Selezionare Salva.
7
8Navigazione
Page 13
Spostamento di un waypoint sulla mappa
Selezionare Waypoint Manager.
1
Selezionare un waypoint.
2
Selezionare MENU > Sposta waypoint.
3
Selezionare una posizione sulla mappa.
4
Selezionare Sposta.
5
Ricerca di una posizione vicino a un waypoint
Selezionare Waypoint Manager.
1
Selezionare un waypoint.
2
Selezionare MENU > Trova qui vicino.
3
Selezionare una categoria.
4
Nell'elenco vengono visualizzate le posizioni vicine al waypoint
selezionato.
Impostazione dell'allarme di prossimità di un
waypoint
È possibile aggiungere un allarme di prossimità per un waypoint.
Gli allarmi di prossimità avvisano l'utente quando si trova entro il
raggio di azione specificato di una determinata posizione.
Selezionare Waypoint Manager.
1
Selezionare un waypoint.
2
Selezionare MENU > Imposta Prossimità.
3
Inserire il raggio.
4
Quando si immette un'area con un allarme di prossimità, il
dispositivo emette un segnale acustico.
Aggiunta di un waypoint al percorso
Selezionare Waypoint Manager.
1
Selezionare un waypoint.
2
Selezionare MENU > Aggiungi a perc..
3
Selezionare una rotta.
4
Riposizionamento di un waypoint nella posizione
corrente
È possibile modificare la posizione di un waypoint. Ad esempio,
se si sposta il veicolo, è possibile impostare la posizione sulla
posizione corrente.
Selezionare Waypoint Manager.
1
Selezionare un waypoint.
2
Selezionare MENU > Riposiziona qui.
3
La posizione del waypoint viene reimpostata sulla posizione
corrente.
Percorsi
Un percorso è una sequenza di waypoint o di posizioni che
conducono alla destinazione finale.
Creazione di un percorso
Selezionare Pianifica percorso > Crea percorso >
1
Seleziona primo punto.
Selezionare una categoria.
2
Selezionare il primo punto nel percorso.
3
Selezionare Usa.
4
Selezionare Selez. punto success. per aggiungere altri
5
punti al percorso.
Selezionare QUIT per salvare il percorso.
6
Navigazione di un percorso salvato
Selezionare FIND > Rotte.
1
Selezionare un percorso.
2
Selezionare Vai.
3
Per impostazione predefinita, il percorso appare come una
linea retta, colorata sulla mappa.
Visualizzazione del percorso attivo
Mentre si segue un percorso, selezionare Percorso attivo.
1
Selezionare un punto del percorso per visualizzare ulteriori
2
dettagli.
Modifica di un percorso
È possibile aggiungere, rimuovere o riordinare i punti di un
percorso.
Selezionare Pianifica percorso.
1
Selezionare una rotta.
2
Selezionare Modifica percorso.
3
Selezionare un punto.
4
Selezionare un'opzione:
5
• Per visualizzare il punto sulla mappa, selezionare Rivedi.
• Per modificare l'ordine dei punti sul percorso, selezionare
Sposta in alto o Sposta in basso.
• Per aggiungere un ulteriore punto al percorso, selezionare
Inserisci.
Il punto aggiuntivo viene inserito prima del punto che si
sta modificando.
• Per rimuovere il punto dal percorso, selezionare Rimuovi.
Selezionare QUIT per salvare il percorso.
6
Visualizzazione di un percorso sulla mappa
Selezionare Pianifica percorso.
1
Selezionare un percorso.
2
Selezionare Mappa.
3
Visualizzazione del grafico elevazione di un percorso
Selezionare Pianifica percorso.
1
Selezionare una rotta.
2
Selezionare Profilo altimetrico.
3
Modifica del nome di un percorso
È possibile personalizzare il nome di un percorso per
distinguerlo.
Selezionare Pianifica percorso.
1
Selezionare una rotta.
2
Selezionare Cambia Nome.
3
Immettere il nuovo nome.
4
Navigazione di un percorso a ritroso
È possibile scambiare i punti di partenza e di arrivo per navigare
il percorso al contrario.
Selezionare Pianifica percorso.
1
Selezionare una rotta.
2
Selezionare Inverti rotta.
3
Eliminazione di un percorso
Selezionare Pianifica percorso.
1
Selezionare un percorso.
2
Selezionare Elimina percorso.
3
Registrazioni
Il dispositivo registra il percorso come attività. Le attività
contengono informazioni sui punti lungo il percorso registrato,
incluso il tempo, la posizione e la quota per ciascun punto.
Impostazioni di registrazione
Selezionare Impostazione > Registrazione.
Metodo registrazione: consente di impostare il metodo di
registrazione. L'opzione Auto consente di registrare i punti a
Navigazione9
Page 14
intervalli variabili per crearne una rappresentazione ottimale.
È anche possibile registrare i punti a specifici intervalli di
tempo o di distanza.
Intervallo: consente di impostare la velocità di registrazione. La
registrazione frequente dei punti crea una traccia più
dettagliata, ma riempie più rapidamente il registro tracce.
Auto Pause: consente di impostare il dispositivo in modo che la
registrazione della traccia si interrompa quando non si è in
movimento.
Avvio automatico: consente di impostare il dispositivo per
avviare automaticamente una nuova registrazione quando
termina la registrazione precedente.
Tipo di attività: consente di impostare il tipo di attività
predefinita per il dispositivo.
Impostazioni avanzate: consente di aprire ulteriori impostazioni
di registrazione (Impostazioni di registrazione avanzate,
Formato file: consente di impostare il dispositivo per salvare la
registrazione come file FIT o GPX/FIT (Tipi di file,
pagina 20). L'opzione FIT registra l'attività informazioni di
fitness dedicate all'applicazione Garmin Connect e utilizzabili
per la navigazione. L'opzione FIT e GPX registra l'attività sia
come traccia tradizionale, che può essere visualizzata sulla
mappa e utilizzata per la navigazione, sia come attività con
informazioni di fitness.
Archiviazione automatica GPX: consente di impostare un
metodo di archiviazione automatica per organizzare le
registrazioni. Le registrazioni vengono salvate e cancellate
automaticamente.
Registrazione viaggio: consente di impostare un'opzione di
registrazione del viaggio.
Cancellazione dati registrati: consente di configurare
un'opzione di reimpostazione. L'opzione Attività e viaggio
reimposta i dati della registrazione e dei viaggi quando si
completa la registrazione attiva. L'opzione Chiedi richiede di
selezionare i dati da ripristinare.
Visualizzazione dell'attività corrente
Per impostazione predefinita, il dispositivo avvia
automaticamente la registrazione del percorso come attività
quando è acceso e ha acquisito i segnali satellitari. È possibile
mettere in pausa e avviare manualmente la registrazione.
Selezionare Comandi di registrazione.
1
Selezionare e per visualizzare un'opzione:
2
• Per controllare la registrazione dell'attività corrente,
selezionare .
• Per visualizzare i campi dati per l'attività, selezionare .
• Per visualizzare l'attività corrente sulla mappa, selezionare
.
• Per visualizzare il grafico elevazione per l'attività corrente,
selezionare .
Navigazione con TracBack
Durante la registrazione è possibile tornare indietro all'inizio
dell'attività. Questo procedimento può essere utile se si cerca il
modo di tornare al campo o all'inizio del percorso.
Selezionare Comandi di registrazione.
1
Selezionare per passare alla scheda della mappa.
2
Selezionare TracBack.
3
La mappa visualizza il percorso con una linea magenta, un
punto di partenza e un punto di arrivo.
Navigare utilizzando la mappa o la bussola.
4
®
Interruzione dell'attività corrente
Nella pagina principale, selezionare ENTER > Stop.
1
Selezionare un'opzione:
2
• Per riprendere la registrazione, selezionare Riprendi.
• Per salvare l'attività, selezionare .
• Per eliminare l'attività e reimpostare il computer di viaggio,
selezionare .
Navigazione di un'attività salvata
Selezionare FIND > Attività registrate.
1
Selezionare un'attività.
2
Selezionare Vai.
3
Eliminazione di un'attività salvata
Selezionare Attività registrate.
1
Selezionare un'attività.
2
Selezionare MENU > Elimina.
3
Percorso al contrario
È possibile scambiare i punti di partenza e di arrivo dell'attività
per navigare il percorso al contrario.
Selezionare Attività registrate.
1
Selezionare un'attività.
2
Selezionare MENU > Copia invertita.
3
Creazione di una traccia da un'attività salvata
È possibile creare una traccia da un'attività salvata. Ciò
consente di condividere la traccia in modalità wireless con altri
dispositivi Garmin compatibili.
Selezionare Attività registrate.
1
Selezionare un'attività.
2
Selezionare MENU > Salva come traccia.
3
Meteo
Meteo attivo: mentre il dispositivo GPSMAP 86 è connesso allo
smartphone o alla rete Wi‑Fi e ha una connessione Internet
attiva, esso può ricevere informazioni meteo dettagliate da
Internet. Questa funzione fornisce previsioni orarie e
giornaliere e mappe meteo grafiche in tempo reale.
Meteo inReach: il dispositivo GPSMAP 86i/sci può ricevere
informazioni meteo tramite l'abbonamento inReach. Il
dispositivo può inviare un messaggio inReach per richiedere
le previsioni meteo base, premium o marine. È possibile
ricevere le previsioni meteo per la posizione corrente, un
waypoint, coordinate GPS o per una posizione qualsiasi sulla
mappa.
Richiesta di una previsione meteo inReach
Per ottenere i migliori risultati, assicurarsi che il dispositivo abbia
una visuale chiara del cielo quando si richiede una previsione
meteo inReach.
Il dispositivo può inviare un messaggio per richiedere le
informazioni base, premium o quelle specifiche per la nautica
tramite l'abbonamento inReach. È possibile ricevere previsioni
meteo per la posizione corrente, un waypoint, le coordinate GPS
o una posizione scelta sulla mappa. Le previsioni meteo
comportano costi aggiuntivi o per i dati sull'abbonamento
inReach. Per ulteriori informazioni sui diversi tipi di previsioni e
sui costi associati, visitare il sito Web garmin.com/manuals
/inreachweather.
Selezionare Meteo inReach > Nuova previsione.
1
Se necessario, selezionare Tipo di previsione, quindi
2
selezionare una previsione meteo Base o Premium.
10Meteo
Page 15
Se necessario, selezionare Posizione e selezionare una
3
posizione.
Per impostazione predefinita, il dispositivo richiede il meteo
per la posizione corrente.
Se necessario, selezionare Nautica per ricevere una
4
posizione meteo marina.
NOTA: per risultati ottimali, la richiesta di una previsione
meteo marina dovrebbe essere effettuata solo per una
posizione in mare. Le previsioni marine non sono disponibili
per località di terra o laghi interni.
Selezionare Ottieni previsione.
5
Il dispositivo invia una richiesta per la previsione. Potrebbero
essere necessari alcuni minuti per ricevere i dati delle previsioni
meteo.
Al termine del download dei dati, è possibile visualizzare le
previsioni in qualsiasi momento fino alla scadenza di tutte le
informazioni contenute nella previsione. È inoltre possibile
aggiornare la previsione in qualsiasi momento.
Aggiornamento di una previsione meteo inReach
È possibile aggiornare una previsione meteo inReach scaduta o
che contiene informazioni obsolete. L'aggiornamento di una
previsione comporta gli stessi costi dati o i costi aggiuntivi della
richiesta di una previsione.
Selezionare Meteo inReach.
1
Selezionare una posizione con una previsione meteo non
2
recente.
Selezionare MENU > Aggiorna previsione.
3
Il dispositivo richiede una previsione aggiornata. Se si aggiorna
la previsione La mia posizione, il dispositivo richiede una
previsione aggiornata per la posizione corrente. Potrebbero
essere necessari alcuni minuti per ricevere i dati delle previsioni
meteo aggiornati.
Eliminazione di una previsione meteo inReach
È possibile eliminare una previsione scaduta o una previsione
per una posizione che non è più necessaria.
Selezionare Meteo inReach.
1
Selezionare una posizione meteo.
2
NOTA: non è possibile eliminare la posizione La mia
posizione.
Selezionare MENU > Elimina.
3
Visualizzazione delle previsioni Meteo attivo
Mentre il dispositivo GPSMAP 86 è connesso allo smartphone o
a una rete Wi‑Fi e ha una connessione Internet attiva, esso può
ricevere informazioni meteo dettagliate da Internet.
Selezionare Meteo attivo.
1
Il dispositivo scarica automaticamente una previsioni meteo
per la posizione corrente.
Selezionare un giorno per visualizzare una previsione oraria,
2
se disponibile.
Selezionare un intervallo di tempo per visualizzare
3
informazioni meteo dettagliate.
Visualizzazione di una mappa Meteo attivo
Per visualizzare una mappa meteo attivo, il dispositivo deve
essere connesso allo smartphone.
Mentre il dispositivo è connesso a uno smartphone o a una rete
Wi‑Fi con accesso a Internet, è possibile visualizzare una
mappa meteo in tempo reale che mostra le condizioni meteo, la
copertura nuvolosa, la temperatura o il vento.
Selezionare Meteo attivo.
1
Premere o per selezionare una scheda mappa meteo.
2
NOTA: alcune opzioni potrebbero non essere disponibili in
tutte le aree.
• Per visualizzare un radar meteo, selezionare .
• Per visualizzare la copertura nuvolosa, selezionare .
• Per visualizzare le temperature, selezionare .
• Per visualizzare le velocità e le direzioni del vento,
selezionare .
I dati selezionati vengono visualizzati sulla mappa. Il
dispositivo impiega alcuni secondi per caricare i dati della
mappa meteo.
Selezionare un'opzione:
3
• Per ingrandire o ridurre la mappa, premere o .
• Per scorrere verso l'alto, verso il basso, a sinistra o a
destra sulla mappa, premere per accedere alla modalità
panoramica e utilizzare il tasto direzionale.
Aggiunta di una posizione meteo attiva
È possibile aggiungere una posizione meteo per visualizzare il
meteo attivo per waypoint, coordinate GPS o altre località.
Durante la visualizzazione di una previsione meteo attiva,
1
selezionare MENU > Gestisci posizioni > Nuova
posizione.
Selezionare una posizione.
2
SUGGERIMENTO: l'opzione Posizioni meteo consente di
selezionare rapidamente una posizione per la quale è stata
precedentemente richiesta una previsione meteo inReach.
Selezionare Usa.
3
Il dispositivo scarica le previsioni per la posizione
selezionata.
Passaggio da una posizione meteo attiva all'altra
È possibile passare rapidamente da una previsione all'altra per
le località meteo attive aggiunte in precedenza.
Durante la visualizzazione di una previsione meteo attiva,
1
selezionare MENU > Gestisci posizioni.
Selezionare una posizione dall'elenco.
2
SUGGERIMENTO: l'opzione La mia posizione scarica
sempre una previsione per la posizione corrente.
Selezionare Usa.
3
Il dispositivo scarica le previsioni più recenti per la posizione
selezionata.
Eliminazione di una posizione meteo attiva
Durante la visualizzazione di una previsione meteo attiva,
1
selezionare MENU > Gestisci posizioni.
Selezionare una posizione dall'elenco.
2
NOTA: non è possibile eliminare la posizione La mia
posizione.
Selezionare Elimina.
3
Utilizzo e cronologia dei dati
Visualizzazione dei dettagli di un piano
Selezionare Servizi InReach.
1
Selezionare Dettagli piano.
2
Visualizzazione dell'utilizzo dati
È possibile visualizzare il numero di messaggi, i messaggi
predefiniti e i punti traccia inviati durante il ciclo di fatturazione
corrente. Il contatore di utilizzo dati viene azzerato
automaticamente all'inizio di ogni ciclo di fatturazione.
Selezionare Servizi InReach.
1
Selezionare Utilizzo del piano.
2
Utilizzo e cronologia dei dati11
Page 16
Strumenti del menu principale
Selezionare MENU due volte.
NOTA: alcune impostazioni non sono disponibili in tutti i modelli
di dispositivo.
Rilevamento: consente di condividere e visualizzare i dettagli
delle tracce utilizzate.
SOS: consente di lanciare un SOS.
Messaggi: consente di inviare un messaggio inReach
preimpostato od originale.
Servizi InReach: consente di visualizzare i dettagli
dell'abbonamento inReach, controllare l'e-mail ed effettuare
un test delle comunicazioni (Funzioni inReach, pagina 2).
Meteo inReach: consente di richiedere previsioni meteo base,
premium o marine tramite l'abbonamento (Richiesta di una
previsione meteo inReach, pagina 10).
Comandi di registrazione: consente di visualizzare i dettagli
relativi all'attività corrente e controllare la registrazione
dell'attività corrente (Visualizzazione dell'attività corrente,
pagina 10).
Notifiche: consente di ricevere chiamate in arrivo, SMS,
aggiornamenti dai social network e molto altro, in base alle
impostazioni di notifica dello smartphone (Notifiche del
telefono, pagina 7).
Meteo attivo: visualizza la temperatura corrente, le previsioni di
temperatura, le previsioni meteo, il radar meteo, la copertura
nuvolosa e le condizioni del vento (Visualizzazione delle
previsioni Meteo attivo, pagina 11).
Waypoint Manager: visualizza tutti i waypoint salvati sul
dispositivo (Waypoint, pagina 8).
Connect IQ: visualizza un elenco di app Connect IQ installate
(Funzioni Connect IQ, pagina 7).
BirdsEye Direct: consente di scaricare BirdsEye Satellite
Imagery sul dispositivo (Immagini BirdsEye, pagina 12).
Geocaching: consente di visualizzare un elenco di geocache
scaricate (Geocache, pagina 12).
Attività registrate: consente di visualizzare l'attività corrente e
un elenco di attività registrate (Registrazioni, pagina 9).
Percorso attivo: consente di visualizzare il percorso attivo e i
waypoint sul percorso (Percorsi, pagina 9).
Pianifica percorso: consente di visualizzare un elenco di
percorsi salvati e creare nuovi percorsi (Creazione di un
percorso, pagina 9).
Tracce salvate: consente di visualizzare un elenco di tracce
salvate (Creazione di una traccia da un'attività salvata,
pagina 10).
Punta e vai: consente di puntare il dispositivo su un oggetto a
distanza e di raggiungerlo utilizzando l'oggetto come punto di
riferimento (Navigazione con Punta e Vai, pagina 5).
Allarmi di prossimità: consente di impostare allarmi che si
attivano all'interno del range di specifiche posizioni
(Impostazione degli allarmi di prossimità, pagina 14).
Condivisione wireless: consente di trasferire file in modalità
wireless su un altro dispositivo compatibile (Invio e ricezione
di dati in modalità wireless, pagina 14).
Modifica profilo: consente di modificare il profilo del dispositivo
per personalizzare le impostazioni e i campi dati per
un'attività o un percorso specifico (Selezione di un profilo,
pagina 14).
Calcolo area: consente di calcolare la dimensione di un'area
(Calcolo dell'area di una zona, pagina 14).
Calendario: consente di visualizzare un calendario.
Caccia e pesca: consente di visualizzare le date e gli orari
migliori stimati per la caccia e la pesca nella posizione
corrente.
Sole e Luna: consente di visualizzare gli orari di alba e
tramonto, nonché le fasi lunari, in base alla posizione GPS.
Visualizzatore foto: consente di visualizzare le foto salvate.
Media waypoint: consente di rifinire la posizione di un waypoint
per maggiore precisione (Media waypoint, pagina 8).
Calcolatrice: consente di visualizzare una calcolatrice.
Sveglia: consente di impostare un'allarme audio. Se il
dispositivo non è attualmente utilizzato, è possibile impostare
l'accensione del dispositivo a una determinata ora.
Telecomando VIRB: fornisce i comandi della videocamera con
un dispositivo VIRB® associato al dispositivo GPSMAP 86
(Uso del telecomando VIRB, pagina 14).
Cronometro: consente di utilizzare un timer, contrassegnare un
Lap e tempi precisi di Lap.
Torcia: consente di attivare il flash (Uso della torcia,
pagina 15).
Posizioni XERO: visualizza le informazioni sulla posizione del
laser con un mirino per arco Xero® associato al dispositivo
GPSMAP 86.
Satellite: consente di visualizzare le informazioni sui satelliti
GPS correnti (Pagina Satellite, pagina 15).
Immagini BirdsEye
Le immagini BirdsEye offrono immagini di mappe scaricabili ad
alta risoluzione, incluse immagini satellitari dettagliate e mappe
topografiche basate su scansioni raster. È possibile scaricare
BirdsEye Satellite Imagery direttamente sul dispositivo quando
connesso a una rete Wi‑Fi.
Download di immagini BirdsEye
Prima scaricare immagini BirdsEye direttamente sul dispositivo,
è necessario connettersi a una rete wireless (Collegamento a
una rete wireless, pagina 7).
Selezionare BirdsEye Direct > Scarica immagini.
1
Selezionare un'opzione:
2
• Per scaricare file di immagini BirdsEye per una posizione
o area specifica, selezionare Posizione, quindi
selezionare una categoria.
NOTA: la posizione viene impostata sulla posizione
corrente.
• Per modificare il nome dei file delle immagini scaricate,
selezionare Nome.
• Per selezionare un'opzione di qualità dell'immagine,
selezionare Dettaglio.
• Per definire la dimensione dell'area da mostrare nei file
delle immagini scaricate, selezionare Raggio e immettere
la distanza dalla posizione selezionata.
Viene visualizzata una dimensione stimata dei file per la
qualità immagine e il raggio selezionati. È necessario
verificare che il dispositivo disponga di spazio di memoria
sufficiente per il file di immagine.
Selezionare Scarica.
3
Geocache
Il geocaching è un'attività di caccia al tesoro in cui i giocatori
nascondono o cercano tesori nascosti utilizzando indizi e
coordinate GPS.
Registrazione del dispositivo su Geocaching.com
È possibile registrare il dispositivo sul sito Web
www.geocaching.com per cercare un elenco di geocache nelle
vicinanze oppure per cercare informazioni in tempo reale su
milioni di geocache.
Connettersi a una rete wireless (Collegamento a una rete
1
wireless, pagina 7) o all'app Garmin Connect (Associazione
di uno smartphone al dispositivo, pagina 7).
12Strumenti del menu principale
Page 17
Seleziona Impostazione > Geocaching > Registra
2
dispositivo.
Viene visualizzato un codice di attivazione.
Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
3
Selezionare Conferma registraz..
4
Connessione a Geocaching.com
Dopo la registrazione è possibile visualizzare le geocache da
www.geocaching.com sul dispositivo mentre è collegato in
modalità wireless.
• Connettersi all'app Garmin Connect.
• Connettersi a una rete Wi‑Fi.
Download di geocache tramite un computer
È possibile caricare manualmente le geocache sul dispositivo
tramite un computer (Trasferimento di file al dispositivo,
pagina 20). I file delle geocache possono essere inclusi in un
file GPX e importate nella cartella GPX sul dispositivo. I membri
Premium di geocaching.com possono utilizzare la funzione
"pocket query" per caricare sul dispositivo un alto numero di
geocache in un singolo file GPX.
Collegare il dispositivo al computer usando un cavo USB.
1
Visitare il sito Web www.geocaching.com.
2
Se necessario, creare un account.
3
Eseguire l'accesso.
4
Seguire le istruzioni su geocaching.com per individuare e
5
scaricare geocache sul dispositivo.
Ricerche geocache
È possibile aggiornare le geocache caricate sul dispositivo. Se
si è connessi a www.geocaching.com, è possibile cercare dati
geocache in tempo reale e scaricare geocache.
NOTA: è possibile scaricare informazioni dettagliate per più di
tre geocache al giorno con un abbonamento premium. Per
ulteriori informazioni, visitare il sito Web www.geocaching.com.
Ricerca di una geocache
È possibile aggiornare le geocache caricate sul dispositivo. Se
si è connessi a geocaching.com, è possibile cercare dati
geocache in tempo reale e scaricare geocache.
NOTA: è possibile scaricare informazioni dettagliate per un
numero limitato di geocache al giorno. È possibile acquistare un
abbonamento premium per scaricarne altre. Per ulteriori
informazioni, visitare il sito Web www.geocaching.com.
Selezionare Geocaching.
1
Selezionare > MENU.
2
Selezionare un'opzione:
3
• Per cercare le geocache caricate sul dispositivo in base al
nome, selezionare Scrivi nome e immettere un termine di
ricerca.
• Per cercare geocache nelle vicinanze o in un'altra
posizione, selezionare Ricerca vicino, quindi selezionare
una posizione.
Se si è connessi a www.geocaching.com, i risultati della
ricerca includono dati geocache in tempo reale ottenuti
mediante Download GC Live.
• Per cercare geocache in tempo reale in base al codice,
selezionare Download GC Live > Codice GC e
immettere il codice della geocache.
Questa funzione consente di scaricare una specifica
geocache dal sito www.geocaching.com quando si
conosce il codice della geocache.
Selezionare MENU > Filtra per filtrare i risultati della ricerca
4
(opzionale).
Selezionare una geocache.
5
Vengono visualizzati i dettagli della geocache. Se è stata
selezionata una geocache in tempo reale e si è connessi, il
dispositivo scarica i dettagli completi della geocache sulla
memoria interna, se necessario.
Ricerca di una geocache sulla mappa
Selezionare Geocaching.
1
Selezionare > Scarica geocache per cercare e scaricare
2
le geocache nelle vicinanze sulla mappa.
Selezionare MENU > Filtra per filtrare i risultati della ricerca
3
(opzionale).
Selezionare una geocache.
4
Vengono visualizzati i dettagli della geocache. Se è stata
selezionata una geocache in tempo reale e si è connessi a
www.geocaching.com, il dispositivo scarica i dettagli completi
della geocache sulla memoria interna.
Filtraggio dell'elenco delle geocache
È possibile filtrare l'elenco delle geocache in base a determinati
fattori, ad esempio il livello di difficoltà.
Selezionare Geocaching > MENU > Filtra.
1
Selezionare una o più opzioni da filtrare:
2
• Per filtrare in base a una categoria di geocache, come
puzzle o evento, selezionare Tipo.
• Per filtrare in base alla dimensione fisica del contenitore
della geocache, selezionare Dimensioni.
• Per filtrare in base alle geocache Da Cercare, Non trovata o Trovata, selezionare Stato.
• Per filtrare in base al livello di difficoltà di ritrovamento
della geocache o alla difficoltà del terreno, selezionare un
livello da 1 a 5.
Selezionare QUIT per visualizzare l'elenco delle geocache
3
filtrate.
Salvataggio di un filtro geocache personalizzato
È possibile creare e salvare filtri personalizzati per geocache in
base a fattori specifici.
Per impostazione predefinita, il nuovo filtro viene salvato
automaticamente come Filtra seguito da un numero. Ad
esempio, Filtra 2. È possibile modificare il filtro geocache per
modificare il nome (Modifica di un filtro per geocache
Viene visualizzata la descrizione della geocache e i registri.
Navigazione verso una geocache
Selezionare Geocaching.
1
Selezionare una geocache.
2
Selezionare Vai.
3
Utilizzo di suggerimenti e indizi per trovare una geocache
È possibile utilizzare suggerimenti o indizi, come ad esempio
una descrizione o le coordinate, per trovare una geocache.
Strumenti del menu principale13
Page 18
Durante la navigazione verso una geocache, selezionare
1
MENU > Geocache.
Selezionare un'opzione:
2
• Per visualizzare ulteriori informazioni sulla geocache,
selezionare Descrizione.
• Per visualizzare un indizio sulla posizione di una
geocache, selezionare Suggerimento.
• Per visualizzare valori di latitudine e longitudine di una
geocache, selezionare Coordinate.
• Per visualizzare un feedback sulla geocache da altri
cercatori, selezionare Registro.
• Per attivare la ricerca chirp™, selezionare chirp™.
Registrazione di un tentativo
È possibile registrare i risultati di un tentativo di individuare la
geocache. È possibile verificare alcune geocache all'indirizzo
www.geocaching.com.
Selezionare Geocaching > Registro.
1
Selezionare Trovata, Non trovata, Riparazione necessaria
2
o Da Cercare.
Selezionare un'opzione:
3
• Per interrompere la registrazione, selezionare Fatto.
• Per raggiungere una geocache nelle vicinanze,
selezionare Trova prox più vicino.
• Per inserire un commento sulla ricerca della cache o sulla
cache stessa, selezionare Modifica commento, quindi
inserire un commento e selezionare Fatto.
Se si è registrati su www.geocaching.com, il registro viene
caricato automaticamente sull'account www.geocaching.com
dell'utente.
chirp
Un chirp è un piccolo accessorio di programmato e lasciato in
una geocache.Garmin È possibile utilizzare il proprio dispositivo
per trovare un chirp in una geocache.
Attivazione della ricerca chirp
Selezionare Impostazione > Geocaching.
1
Selezionare Ricerca chirp™ > Attivato.
2
Ricerca di una geocache tramite un chirp
Con la ricerca chirp attivata, navigare verso una geocache.
1
Quando ci si trova entro la distanza di circa 10 m (33 piedi)
dalla geocache che contiene un chirp, vengono visualizzati i
dettagli del chirp.
Selezionare Mostra dettagli.
2
Se necessario, selezionare Vai per accedere alla fase
3
successiva della geocache.
Rimozione dei dati della geocache in tempo reale dal
dispositivo
È possibile rimuovere i dati della geocache in tempo reale per
visualizzare solo le geocache caricate manualmente sul
dispositivo utilizzando un computer.
Selezionare Impostazione > Geocaching > Geocaching Live > Rimuovi dati in tempo reale.
I dati di geocaching in tempo reale vengono rimossi dal
dispositivo e non vengono più visualizzati nell'elenco delle
geocache.
Annullare la registrazione del dispositivo da Geocaching.com
Se si trasferisce la titolarità del dispositivo è possibile annullare
la registrazione del dispositivo dal sito Web Geocaching.
Gli allarmi di prossimità avvisano l'utente quando si trova entro il
raggio di azione specificato di una determinata posizione.
Selezionare Allarmi di prossimità > Crea allarme.
1
Selezionare una categoria.
2
Selezionare una posizione.
3
Selezionare Usa.
4
Inserire un raggio.
5
Quando si immette un'area con un allarme di prossimità, il
dispositivo emette un segnale acustico.
Modifica o eliminazione di un allarme di prossimità
Selezionare Allarmi di prossimità.
1
Selezionare un allarme.
2
Selezionare un'opzione:
3
• Per modificare il raggio, selezionare Modifica raggio.
• Per visualizzare un allarme sulla mappa, selezionare
Mappa.
• Per eliminare l'allarme, selezionare Elimina.
Invio e ricezione di dati in modalità wireless
Prima di poter condividere i dati in modalità wireless, è
necessario trovarsi entro la distanza di 3 m (10 piedi) da un
dispositivo Garmin compatibile.
Il dispositivo è in grado di inviare e ricevere dati quando è
connesso a un dispositivo compatibile Garmin tramite la
tecnologia ANT+®. È possibile condividere waypoint, geocache,
percorsi, tracce e molto altro.
Selezionare Condivisione wireless.
1
Selezionare un'opzione:
2
• Selezionare Invia, quindi selezionare un tipo di dati.
• Selezionare Ricevi, per ricevere dati da un altro
dispositivo. È necessario che l'altro dispositivo compatibile
stia tentando di inviare dati.
Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
3
Selezione di un profilo
Quando si cambia attività, è possibile modificare l'impostazione
del dispositivo modificando il profilo.
Selezionare Modifica profilo.
1
Selezionare un profilo.
2
Calcolo dell'area di una zona
Selezionare Calcolo area > Avvia.
1
Percorrere il perimetro dell'area da calcolare.
2
Al termine, selezionare Calcola.
3
Uso del telecomando VIRB
Prima di poter utilizzare la funzione telecomando VIRB, è
necessario attivare l'impostazione del telecomando sulla action
camera VIRB. Per ulteriori informazioni, consultare il Manuale Utente delle serie VIRB.
La funzione telecomando VIRB consente di controllare la action
cam VIRB utilizzando il dispositivo.
Accendere la fotocamera VIRB.
1
Sul dispositivo GPSMAP 86, selezionare Telecomando
2
VIRB.
Attendere che il dispositivo si colleghi all'action cam VIRB.
3
Selezionare un'opzione:
4
• Per registrare un video, selezionare .
• Per scattare una foto, selezionare .
14Strumenti del menu principale
Page 19
Uso della torcia
NOTA: l'uso della torcia può ridurre la durata della batteria. È
possibile ridurre la luminosità o la frequenza della torcia al fine
di aumentare la durata della batteria.
Selezionare Torcia > ENTER.
1
Se necessario, utilizzare il cursore della luminosità per
2
regolare la luminosità.
Se necessario, seleziona un tipo torcia differente.
3
0Nessuna luce stroboscopica, illuminazione costante.
Da 1 a 9 Numero di lampi al secondo.
SOSStroboscopio di emergenza.
NOTA: le connessioni Wi‑Fi, Bluetooth e ANT+ sono
disattivate in modalità SOS.
Pagina Satellite
Nella pagina Satellite viene visualizzata la posizione corrente, la
precisione GPS, le posizioni dei satelliti e la potenza del
segnale.
È possibile selezionare o per visualizzare ulteriori
costellazioni di satelliti, ad esempio quando il sistema satellitare
GPS + GLONASS o GPS + GALILEO è attivato.
Impostazioni dei satelliti GPS
Selezionare Satellite > MENU.
Usa con GPS attivato: consente di attivare il GPS.
Traccia in alto: indica se i satelliti vengono visualizzati con gli
anelli orientati con il nord verso l'alto o con la traccia corrente
verso l'alto.
Colore singolo: consente di scegliere la modalità di
visualizzazione della pagina dei satelliti, a più colori o con
colore singolo.
Imp. posiz. su mappa: consente di contrassegnare la posizione
corrente sulla mappa. È possibile utilizzare questa posizione
per creare percorsi o cercare tra le posizioni salvate.
Posizione AutoLocate: consente di calcolare la posizione GPS
utilizzando la funzione Garmin AutoLocate®.
Configurazione satelliti: consente di impostare le opzioni del
sistema satellitare (Impostazione dei satelliti, pagina 16).
Personalizzazione del dispositivo
Personalizzazione dei campi dati
È possibile personalizzare i campi dati visualizzati su ciascuna
pagina principale.
Aprire la pagina per cui verranno modificati i campi dati.
1
Selezionare MENU.
2
Selezionare Modifica campi dati.
3
Selezionare il nuovo campo dati.
4
Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
5
Menu Configura
Selezionare MENU due volte e selezionare Impostazione.
NOTA: alcune impostazioni potrebbero non essere disponibili
per alcuni modelli di dispositivo.
Sistema: consente di personalizzare le impostazioni del sistema
(Impostazioni del sistema, pagina 15).
Schermo: consente di regolare la retroilluminazione e le
impostazioni dello schermo (Impostazioni dello schermo,
pagina 16).
Bluetooth: consente di associare il dispositivo allo smartphone
e di personalizzare le impostazioni Bluetooth
(BluetoothImpostazioni, pagina 16).
Wi-Fi: consente di collegarsi alle reti wireless (Impostazioni
Wi‑Fi, pagina 16).
Mappa: consente di impostare l'aspetto della mappa
(Impostazioni della mappa, pagina 5).
Registrazione: consente di personalizzare le impostazioni di
registrazione delle attività (Impostazioni di registrazione,
pagina 9).
Calcolo Percorso: consente di personalizzare il modo in cui il
dispositivo calcola i percorsi per ciascuna attività
(Impostazioni di calcolo del percorso, pagina 16).
Mod. Sped.: consente di personalizzare le impostazioni per
l'attivazione della modalità expedition (Attivazione della
modalità Expedition, pagina 19).
Waypoint: consente di immettere un prefisso personalizzato per
i waypoint denominati automaticamente.
Toni: consente di impostare i suoni del dispositivo, ad esempio i
toni dei tasti e gli avvisi (Impostazione dei toni del dispositivo,
pagina 16).
Direzione: consente di personalizzare le impostazioni di
direzione della bussola (Impostazioni della direzione,
pagina 5).
Altimetro: consente di personalizzare le impostazioni
dell'altimetro (Impostazioni dell'altimetro, pagina 6).
Geocaching: consente di personalizzare le impostazioni delle
geocache (Impostazioni di geocaching, pagina 17).
Sensori: consente di associare i sensori al dispositivo (Sensori
wireless, pagina 17).
Fitness: consente di personalizzare le impostazioni per la
registrazione delle attività di fitness (Impostazioni per il
fitness, pagina 17).
Nautica: consente di impostare l'aspetto dei dati nautici sulla
mappa (Impostazioni nautiche, pagina 17).
Menu: consente di personalizzare la sequenza delle pagine e il
menu principale (Impostazioni del menu, pagina 17).
Rilevamento: consente di personalizzare le impostazioni di
Rilevamento (Impostazioni di rilevamento inReach, pagina 3).
Messaggi: consente di personalizzare le impostazioni per i
messaggi (Impostazioni dei messaggi, pagina 3).
Formato posizione: consente di impostare le opzioni di formato
e datum della posizione geografica (Impostazioni del formato
posizione, pagina 18).
Unità: imposta le unità di misura utilizzate nel dispositivo
(Modificare le unità di misura, pagina 18).
Orario: consente di regolare le impostazioni relative all'ora
(Impostazioni dell'ora, pagina 18).
Profili: consente di personalizzare e creare nuovi profili attività
(Profili, pagina 18).
Reimposta: consente di reimpostare i dati utente e le
impostazioni (Ripristino di dati e impostazioni, pagina 18).
Info: visualizza le informazioni sul dispositivo, ad esempio l'ID
Unità, la versione software e le informazioni sulle normative e
sul contratto di licenza (Visualizzare le informazioni su
normative e conformità, pagina 20).
Contatti: consente di aggiungere, eliminare e modificare i
contatti (Contatti, pagina 4).
Impostazioni del sistema
Selezionare Impostazione > Sistema.
Satellite: consente di impostare le opzioni del sistema satellitare
(Impostazione dei satelliti, pagina 16).
Lingua testo: consente di impostare la lingua del testo del
dispositivo.
Personalizzazione del dispositivo15
Page 20
NOTA: la modifica della lingua del testo non comporta la
modifica della lingua dei dati definiti dall'utente o della
mappa, ad esempio i nomi delle strade.
Interfaccia: consente di impostare il formato dell'interfaccia
seriale (Impostazioni dell'interfaccia seriale, pagina 16).
Registrazione RINEX: consente al dispositivo di scrivere dati
Receiver Independent Exchange Format (RINEX) su un file
di sistema. RINEX è un formato di interscambio dati per i dati
non elaborati di un sistema di navigazione satellitare.
Impostazione dei satelliti
Selezionare Impostazione > Sistema > Satellite.
Sistema satellitare: consente di impostare il sistema satellitare
su GPS o Modo demo (GPS disattivato).
WAAS/EGNOS: consente di attivare il sistema per utilizzare
Wide Area Augmentation System/European Geostationary
Navigation Overlay Service (WAAS/EGNOS).
GPS e altri sistemi satellitari
Il GPS e un altro sistema satellitare offre prestazioni ottimizzate
in ambienti difficili e acquisizione più rapida della posizione
rispetto al solo uso del GPS. Tuttavia, l'utilizzo di più sistemi
scarica più rapidamente la batteria rispetto al solo uso del GPS.
Il dispositivo in uso è in grado di utilizzare questi sistemi
satellitari di navigazione globale. Alcuni sistemi satellitari non
sono disponibili in tutti i modelli di dispositivo.
GPS: una costellazione di satelliti realizzata dagli Stati Uniti.
GLONASS: una costellazione di satelliti realizzata dalla Russia.
GALILEO: una costellazione di satelliti realizzata dall'Agenzia
spaziale europea.
Impostazioni dell'interfaccia seriale
Selezionare Impostazione > Sistema > Interfaccia.
Garmin Spanner: consente di utilizzare la porta USB del
dispositivo con la maggior parte dei programmi di mappatura
compatibili con NMEA 0183, creando una porta seriale
virtuale.
Garmin seriale: consente di impostare il dispositivo per
utilizzare un formato Garmin proprietario per scambiare
waypoint, percorsi e dati traccia con un computer.
NMEA In/Out: consente di impostare il dispositivo per utilizzare
ingressi e uscite NMEA 0183 standard.
Solo testo: fornisce output di testo ASCII semplici con
informazioni relative a posizione e velocità.
MTP: consente di impostare il dispositivo per utilizzare il
protocollo MTP (Media Transfer Protocol) per accedere al file
system sul dispositivo anziché la modalità di archiviazione di
massa.
Impostazioni dello schermo
Selezionare Impostazione > Schermo.
Timeout retroilluminazione: consente di regolare l'intervallo di
tempo prima che la retroilluminazione venga disattivata.
Risparmio batteria: consente di ridurre il consumo della
batteria ed estendere la durata della stessa spegnendo lo
schermo al timeout della retroilluminazione.
Aspetto: Consente di modificare l'aspetto dello sfondo dello
schermo e delle selezioni evidenziate (Modifica dello schema
colori, pagina 16).
Acquisizione schermata: consente di salvare l'immagine sullo
schermo del dispositivo.
Dimensioni del testo di riepilogo: consente di modificare la
dimensione del testo sullo schermo.
Modifica dello schema colori
Selezionare Impostazione > Schermo > Aspetto.
1
Selezionare un'opzione:
2
• Per consentire al dispositivo di visualizzare
automaticamente i colori diurni o notturni in base all'ora
del giorno, selezionare Modo > Auto.
• Per utilizzare uno sfondo chiaro, selezionare Modo >
Giorno.
• Per utilizzare uno sfondo scuro, selezionare Modo >
Notte.
• Per personalizzare lo schema colori per le ore diurne,
selezionare Colore diurno.
• Per personalizzare lo schema colori per le ore notturne,
selezionare Colore notturno.
BluetoothImpostazioni
Selezionare Impostazione > Bluetooth.
Stato: consente di attivare la tecnologia wireless Bluetooth e
mostra lo stato della connessione corrente.
Notifiche: mostra o nasconde le notifiche dello smartphone.
Rimuovi telefono: consente di rimuovere il dispositivo collegato
dall'elenco dei dispositivi associati. Questa opzione è
disponibile solo dopo l'associazione di un dispositivo.
Impostazioni Wi‑Fi
Selezionare Impostazione > Wi-Fi.
Wi-Fi: consente di attivare la tecnologia wireless.
Aggiungi rete: consente di cercare e connettersi a una rete
wireless.
Impostazioni di calcolo del percorso
Le impostazioni disponibili per il calcolo del percorso variano in
base all'attività selezionata.
Selezionare Impostazione > Calcolo Percorso.
Percorso diretto: calcola il percorso più diretto possibile verso
la destinazione.
Attività: consente di impostare un'attività per il calcolo del
percorso. Il dispositivo calcola percorsi ottimizzati in base al
tipo di attività che si sta eseguendo.
Metodo di calcolo: consente di impostare il metodo utilizzato
per calcolare il percorso.
Tieni su strada: consente di bloccare il triangolo blu, che
rappresenta la posizione dell'utente sulla mappa, sulla strada
più vicina. Questo è particolarmente utile durante la guida o
la navigazione su strada.
Ricalcolo fuori percorso: consente di impostare le preferenze
di ricalcolo quando si naviga fuori da un percorso attivo.
Imp. elem. da evit.: consente di impostare i tipi di strade, terreni
e mezzi di trasporto da evitare durante la navigazione.
Transizioni percorso: consente di impostare la modalità di
calcolo da un punto del percorso a quello successivo. Questa
impostazione è disponibile solo quando l'opzione Percorso
diretto è attivata. L'opzione Distanza consente di dirigersi
verso il punto successivo del percorso quando ci si trova a
una determinata distanza dal punto corrente.
Impostazione dei toni del dispositivo
È possibile personalizzare toni per messaggi, tasti, avvisi delle
svolte e allarmi.
Selezionare Impostazione > Toni.
1
Selezionare Toni.
2
Selezionare un'opzione:
3
• Per attivare sia i toni che le vibrazioni, selezionare Tono e
vibrazione.
• Per attivare solo i toni, selezionare Suoneria.
• Per attivare solo la vibrazione, selezionare Vibrazione.
Selezionare Volume per impostare il volume dei toni.
4
Selezionare un tono per ogni tipo udibile.
5
16Personalizzazione del dispositivo
Page 21
Impostazioni di geocaching
Selezionare Impostazione > Geocaching.
Geocaching Live: consente di rimuovere i dati delle geocache
live e di rimuovere la registrazione del dispositivo da
geocaching.com (Rimozione dei dati della geocache in tempo
reale dal dispositivo, pagina 14, Annullare la registrazione del
dispositivo da Geocaching.com, pagina 14).
Stile geocache: consente di visualizzare l'elenco delle
geocache per nome o per codice.
Ricerca chirp™: consente al dispositivo di cercare una
geocache contenente un accessorio chirp (Attivazione della
ricerca chirp, pagina 14).
Programma chirp™: consente di programmare l'accessorio
chirp.
Impostazione filtri: consente di creare e salvare filtri
personalizzati per le geocache (Salvataggio di un filtro
geocache personalizzato, pagina 13).
Geocache trovate: consente di inserire il numero di geocache
trovate. Questo numero aumenta automaticamente ogni volta
che si registra una geocache trovata (Registrazione di un
tentativo, pagina 14).
Sensori wireless
Il dispositivo può essere utilizzato con i sensori ANT+ o
Bluetooth wireless. Per ulteriori informazioni sulla compatibilità e
l'acquisto dei sensori opzionali, accedere a buy.garmin.com.
Associazione dei sensori wireless
Per poter effettuare l'associazione è necessario indossare la
fascia cardio o installare il sensore.
L'associazione è il collegamento di sensori wireless mediante la
tecnologia ANT+ o Bluetooth, ad esempio una fascia cardio, con
il dispositivo.
Posizionare il dispositivo entro la portata di 3 m (10 piedi) dal
1
sensore.
NOTA: mantenersi a 10 m (33 piedi) da altri sensori durante
Una volta associato il sensore al dispositivo, lo stato del
sensore passa da Ricerca a Connesso.
Impostazioni per il fitness
Selezionare Impostazione > Fitness.
Auto Lap: consente di impostare il dispositivo in modo che il
Lap venga contrassegnato automaticamente a una
determinata distanza.
Utente: consente di impostare le informazioni del profilo utente.
Il dispositivo utilizza queste informazioni per calcolare i dati
esatti dell'allenamento in Garmin Connect.
Zone FC: consente di impostare cinque zone di intensità e la
frequenza cardiaca massima per le attività di fitness.
Contrassegno dei lap in base alla distanza
È possibile utilizzare Auto Lap® per contrassegnare
automaticamente il lap a una distanza specifica. Questa
funzione è utile per confrontare le prestazioni in punti diversi di
un'attività.
Selezionare Impostazione > Fitness > Auto Lap.
1
Immettere un valore e selezionare Fatto.
2
Impostazioni nautiche
Selezionare Impostazione > Nautica.
Modalità carta nautica: consente di impostare il tipo di mappa
che il dispositivo utilizza durante la visualizzazione dei dati
nautici. Nautiche visualizza le diverse funzioni mappa in
colori differenti, in modo tale che i POI nautici siano più
leggibili e che la carta rifletta lo schema di rielaborazione
delle mappe cartacee. Pesca (sono necessarie carte
nautiche) mostra una visuale dettagliata dei profili del fondale
e degli scandagli di profondità, inoltre semplifica la
presentazione della carta per l'uso ottimale durante la pesca.
Aspetto: consente di impostare l'aspetto degli ausili di
navigazione nautica sulla carta.
Impostazione allarmi nautici: consente di impostare allarmi
quando si supera una determinata distanza di deriva dopo
l'ancoraggio, quando ci si trova fuori rotta rispetto a una
distanza specificata e quando si entra in acque di profondità
specifiche.
Filtro velocità nautica: consente di fare una media della
velocità dell'imbarcazione per avere un valore più uniforme.
Impostazione degli allarmi nautici
Selezionare Impostazione > Nautica > Impostazione
1
allarmi nautici.
Selezionare un tipo di allarme.
2
Immettere una distanza e selezionare Fatto.
3
Impostazioni del menu
Selezionare Impostazione > Menu.
Stile menu: consente di modificare l'aspetto del menu
principale.
Menu Principale: consente di spostare, aggiungere ed
eliminare voci nel menu principale (Personalizzazione del
menu principale, pagina 17).
Sequenza pagine: consente di spostare, aggiungere ed
eliminare voci nella sequenza di pagine (Modifica della
sequenza delle pagine, pagina 17).
Impostazione: consente di modificare l'ordine delle voci nel
menu di impostazione.
Trova: consente di modificare l'ordine delle voci nel menu di
ricerca.
Personalizzazione del menu principale
È possibile spostare, aggiungere ed eliminare elementi nel
menu principale.
Nel menu principale, selezionare MENU > Mod. ordine
1
elem..
Selezionare una voce di menu.
2
Selezionare un'opzione:
3
• Selezionare Sposta per modificare la posizione della voce
nell'elenco.
• Selezionare Inserisci per aggiungere una nuova voce
all'elenco.
• Selezionare Rimuovi per eliminare una voce dall'elenco.
Modifica della sequenza delle pagine
Selezionare Impostazione > Menu > Sequenza pagine >
1
Modifica seq. pagine.
Selezionare una pagina.
2
Selezionare un'opzione:
3
• Per spostare la pagina in alto o in basso nell'elenco,
selezionare Sposta.
• Per aggiungere una nuova pagina alla sequenza di
pagine, selezionare Inserisci, quindi selezionare una
categoria.
• Per rimuovere una pagina dalla sequenza di pagine,
selezionare Rimuovi.
SUGGERIMENTO: è possibile selezionare PAGE per
visualizzare la sequenza delle pagine.
Personalizzazione del dispositivo17
Page 22
Configurazione della visualizzazione a nastro delle pagine
Selezionare Impostazione > Menu > Sequenza pagine >
1
Schermo nastro pagina.
Selezionare un'opzione:
2
• Per disattivare la visualizzazione a nastra delle pagine,
selezionare Disattivato.
• Per impostare la velocità di apertura di una pagina dopo la
selezione nella visualizzazione a nastro, selezionare
Lenta o Veloce.
Impostazioni del formato posizione
NOTA: cambiare il formato di posizione o il sistema di
coordinate del datum mappa soltanto se si sta utilizzando una
mappa con un formato di posizione diverso.
Selezionare Impostazione > Formato posizione.
Formato posizione: consente di impostare il formato di
posizione in cui viene visualizzata la lettura di una posizione.
Map datum: consente di impostare il sistema di coordinate che
struttura la mappa.
Sferoide mappa: consente di visualizzare il sistema di
coordinate utilizzato dal dispositivo. Il sistema di coordinate
predefinito è WGS 84.
Modificare le unità di misura
Selezionare Impostazione > Unità.
1
Selezionare un'opzione:
2
• Per cambiare l'unità di misura della velocità e della
distanza, selezionare Velocità/distanza.
• Per cambiare l'unità di misura della velocità verticale,
selezionare VELOCITÀ VERTICALE.
• Per cambiare l'unità di misura della quota, selezionare
Quota.
• Per cambiare l'unità di misura della profondità, selezionare
Quota > Profondità.
• Per cambiare l'unità di misura della temperatura,
selezionare Temperatura.
• Per cambiare l'unità di misura della pressione, selezionare
Pressione.
Selezionare un'unità di misura.
3
Impostazioni dell'ora
Selezionare Impostazione > Orario.
Formato orario: consente di impostare il dispositivo per
visualizzare l'ora in formato 12 ore o 24 ore.
Fuso orario: consente di impostare il fuso orario del dispositivo.
Automatico consente di impostare automaticamente il fuso
orario in base alla posizione GPS.
Profili
Impostando i profili è possibile ottimizzare il dispositivo in base
al tipo di utilizzo. Ad esempio, le impostazioni e le
visualizzazioni sono diverse quando si utilizza il dispositivo per
la caccia invece che per il geocaching.
I profili vengono associati alle schermate delle attività, inclusa la
schermata iniziale.
Quando si utilizza un profilo e si modificano impostazioni quali i
campi dati o le unità di misura, le modifiche vengono salvate
automaticamente nel profilo.
Creazione di un profilo personalizzato
È possibile personalizzare le impostazioni e i campi dati per
un'attività o un viaggio particolare.
Selezionare Impostazione > Profili > Crea nuovo profilo >
1
OK.
Personalizzare le impostazioni e i campi dati.
2
Modifica del nome di un profilo
Selezionare Impostazione > Profili.
1
Selezionare un profilo.
2
Selezionare Modifica nome.
3
Immettere il nuovo nome.
4
Eliminazione di un profilo
NOTA: prima di poter eliminare il profilo attivo, è necessario
attivare un altro profilo. Non è possibile eliminare un profilo
mentre questo è attivo.
Selezionare Impostazione > Profili.
1
Selezionare un profilo.
2
Selezionare Elimina.
3
Ripristino di dati e impostazioni
Selezionare Impostazione > Reimposta.
1
Selezionare un'opzione:
2
• Per ripristinare dati specifici per un viaggio, come la
distanza e le medie, selezionare Azzera dati viaggio.
• Per eliminare tutti i waypoint salvati, selezionare Elimina tutti i waypoint.
• Per cancellare i dati registrati dall'inizio dell'attività
corrente, selezionare Cancella attività corrente.
NOTA: il dispositivo continua a registrare nuovi dati per
l'attività corrente.
• Per ripristinare solo le impostazioni del profilo attività
corrente ai valori predefiniti, selezionare Reset imp. prof..
• Per ripristinare tutte le impostazioni e i profili del
dispositivo ai valori predefiniti, selezionare Ripristina
tutte le imp..
NOTA: il ripristino di tutte le impostazioni cancella tutte le
attività di geocaching dal dispositivo. Non rimuove i dati
utente salvati, ad esempio le tracce e i waypoint.
• Per rimuovere tutti i dati utente salvati e ripristinare tutte le
impostazioni sul dispositivo ai valori predefiniti,
selezionare Elimina tutto.
NOTA: l'eliminazione di tutte le impostazioni rimuove i dati
personali, la cronologia e i dati utente salvati, incluse le
tracce e i waypoint.
Ripristino delle impostazioni di pagina predefinite
Aprire una pagina di cui si desidera ripristinare le
1
impostazioni.
Selezionare MENU > Ripristina predefiniti.
2
18Personalizzazione del dispositivo
Page 23
Info sul dispositivo
Aggiornamenti del prodotto
Sul computer, installare Garmin Express™ (www.garmin.com
/express). Sullo smartphone, è possibile installare la app Garmin
Explore per caricare waypoint, percorsi, tracce e attività.
Garmin Express consente di accedere in modo semplice a
questi servizi per i dispositivi Garmin:
• Aggiornamenti software
• Aggiornamenti mappe
• Registrazione del prodotto
Impostazione di Garmin Express
Collegare il dispositivo al computer usando un cavo USB.
1
Visitare il sito Web garmin.com/express.
2
Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
3
Ulteriori informazioni
È possibile reperire ulteriori informazioni su questo prodotto nel
sito WebGarmin.
• Visitare il sito Web support.garmin.com per ulteriori manuali,
articoli e aggiornamenti software.
• Visitare il sito Web buy.garmin.com oppure contattare il
proprio rivenditore Garmin per informazioni sugli accessori
opzionali e sulle parti di ricambio.
• Per attivare automaticamente la modalità expedition dopo
due minuti di inattività, selezionare Auto.
• Per non attivare mai la modalità expedition, selezionare
Mai.
In modalità spedizione, il LED verde lampeggia
occasionalmente.
Conservazione a lungo termine
Se il dispositivo non viene utilizzato per diversi mesi, è
necessario caricare la batteria ad almeno il 50% prima di riporre
il dispositivo. Il dispositivo deve essere conservato in un
ambiente fresco e asciutto, con temperature tipiche degli
ambienti domestici. Ricaricare completamente il dispositivo
prima di riutilizzarlo.
Collegare il moschettone per cintura
Posizionare il moschettone per cintura negli alloggiamenti
1
sull'elemento di montaggio del dispositivo.
Informazioni sulla batteria
L'effettiva durata della batteria dipende dalle impostazioni del
dispositivo, per esempio dagli intervalli di rilevamento della
posizione e dei messaggi.
Durata della batteria Modo
Fino a 200 oreModalità Expedition con intervallo di rilevamento
Fino a 35 oreModalità predefinita con intervallo di rilevamento
Fino a 1 annoSpento
Ottimizzazione della durata della batteria
• Attivare Mod. Sped. (Attivazione della modalità Expedition,
pagina 19).
• Arrivare la modalità Risparmio batteria (Attivare la modalità
di risparmio energetico, pagina 19).
• Disattivare la tecnologia wireless Bluetooth
(BluetoothImpostazioni, pagina 16).
Attivare la modalità di risparmio energetico
È possibile utilizzare la modalità di risparmio energetico per
estendere la durata della batteria.
In modalità di risparmio energetico, lo schermo si spegne al
timeout della retroilluminazione. Selezionare il tasto di
accensione per accendere lo schermo.
Attivazione della modalità Expedition
È possibile utilizzare la modalità expedition per estendere la
durata della batteria. In modalità expedition, lo schermo si
spegne, il dispositivo entra in modalità di risparmio energetico e
il dispositivo raccoglie un numero ridotto di punti traccia GPS.
Selezionare Impostazione > Mod. Sped..
1
Selezionare un'opzione:
2
• Affinché il dispositivo chieda di attivare la modalità
expedition quando si spegne il dispositivo, selezionare
Chiedi.
di 30 minuti
di 10 minuti e registrazione automatica
Far scorrere il moschettone per cintura verso l'alto fino a farlo
2
scattare in posizione.
Rimuovere il moschettone per cintura
Sollevare il moschettone per cintura dalla parte inferiore e
farlo scorrere per estrarlo dall'elemento di montaggio.
Fissaggio di un laccetto
Inserire il passante del laccetto nell'alloggiamento nel
1
dispositivo.
Inserire l'altra estremità del laccetto nel passante e tirare.
2
Se necessario, fissare il laccetto agli abiti o allo zaino per
3
mettere il dispositivo in sicurezza durante un'attività.
Manutenzione del dispositivo
AVVISO
Evitare l'uso di detergenti chimici, solventi e insettifughi che
possono danneggiare i componenti e le rifiniture in plastica.
Non conservare il dispositivo in ambienti in cui potrebbe essere
esposto a temperature estreme per un periodo prolungato, al
fine di evitare danni permanenti.
Il dispositivo è impermeabile in conformità allo Standard IEC
60529 IPX7. Può essere immerso accidentalmente in 1 metro
d'acqua per 30 minuti, mentre le immersioni prolungate possono
danneggiarlo. Dopo l'immersione, assicurarsi di asciugare
perfettamente il dispositivo prima di utilizzarlo o caricarlo.
Sciacquare accuratamente il dispositivo con acqua dolce dopo
averlo utilizzato in ambienti con acqua clorata o salata.
Pulizia del dispositivo
Pulire il dispositivo con un panno imbevuto di una soluzione
1
detergente non aggressiva.
Info sul dispositivo19
Page 24
Asciugarlo.
2
Dopo la pulizia, lasciare asciugare completamente il dispositivo.
Gestione dei dati
NOTA: il dispositivo non è compatibile con Windows® 95, 98,
Me, Windows NT® e Mac® OS 10.3 e versioni precedenti.
Tipi di file
Il dispositivo portatile supporta questi tipi di file:
• File di Garmin Explore.
• Percorso GPX, traccia e i file di waypoint.
• File geocache GPX (Download di geocache tramite un
computer, pagina 13).
• File di immagine JPEG.
• File di punti di interesse personali con estensione GPI di
Garmin POI Loader. Visitare il sito Web www.garmin.com
/products/poiloader.
• File FIT per l'esportazione su Garmin Connect.
Installazione di una scheda di memoria
È possibile installare una scheda di memoria microSD per una
maggiore capacità di archiviazione dati o per mappe
precaricate. Il dispositivo supporta schede di memoria fino a 32
GB. Per prestazioni ottimali, utilizzare una scheda di memoria di
classe 10.
Sollevare il cappuccio protettivo presente sul lato del
1
dispositivo .
Inserire la scheda di memoria con i contatti dorati rivolti verso
2
lo schermo del dispositivo.
Collegamento del dispositivo al computer
AVVISO
Per evitare la corrosione, asciugare accuratamente la porta
USB, il cappuccio protettivo e l'area circostante prima di caricare
l'unità o collegarla a un computer.
Sollevare il cappuccio protettivo dalla porta USB.
1
Inserire il connettore più piccolo del cavo USB nella porta
2
USB del dispositivo.
Collegare l'estremità più grande del cavo USB alla porta USB
3
del computer.
Il dispositivo e la scheda di memoria (opzionale) vengono
visualizzati come unità rimovibili in Risorse del computer sui
computer Windows e come dischi sui computer Mac.
Trasferimento di file al dispositivo
Collegare il dispositivo al computer.
1
Sui computer Windows, il dispositivo viene visualizzato come
unità rimovibile o dispositivo portatile e la scheda di memoria
potrebbe essere visualizzata come una seconda unità
rimovibile. Sui computer Mac, il dispositivo e la scheda di
memoria vengono visualizzati come dischi installati.
NOTA: in alcuni computer dotati di più unità di rete, è
possibile che le unità del dispositivo non vengano
visualizzate correttamente. Per informazioni sulle modalità di
collegamento delle unità, fare riferimento alla
documentazione del sistema operativo.
Sul computer, aprire la cartella da cui si desidera copiare i
2
file.
Selezionare un file.
3
Selezionare Modifica > Copia.
4
Aprire il dispositivo portatile, l'unità o il volume per il
5
dispositivo o la scheda di memoria.
Cercare una cartella.
6
Selezionare Modifica > Incolla.
7
Il file viene visualizzato nell'elenco dei file nella memoria del
dispositivo o nella scheda di memoria.
Eliminazione dei file
AVVISO
Se non si è certi della funzione di un file, non eliminarlo. La
memoria del dispositivo contiene file di sistema importanti che
non devono essere eliminati.
Aprire l'unità o il volume Garmin.
1
Se necessario, aprire una cartella o un volume.
2
Selezionare un file.
3
Premere il tasto Canc sulla tastiera.
4
NOTA: se si utilizza un computer Apple® è necessario
svuotare la cartella Cestino per rimuovere completamente i
file.
Scollegamento del cavo USB
Se il dispositivo è collegato al computer come unità o volume
rimovibile è necessario scollegarlo dal computer in modo sicuro
per evitare perdite di dati. Se il dispositivo è collegato al
computer Windows come dispositivo portatile, non è necessario
scollegarlo in modo sicuro.
Eseguire un'operazione:
1
• Per i computer Windows, selezionare l'icona di rimozione
sicura dell'hardware nella barra delle applicazioni e
selezionare il dispositivo.
• Per i computer Apple, selezionare il dispositvo, quindi
selezionare File > Espelli.
Scollegare il cavo dal computer.
2
Caratteristiche tecniche
Tipo di batteriaRicaricabile interna agli ioni di litio
Durata della batteriaFino a 40 ore
Fino a 200 ore in modalità expedition
Classificazione di impermeabilità IEC 60529 IPX7
Intervallo temperatura di
esercizio
Intervallo temperatura di ricarica Da 0° a 40 °C (da 32° a 104 °F)
Distanza di sicurezza dalla
Visualizzare le informazioni su normative e
conformità
Le informazioni per questo dispositivo vengono fornite
elettronicamente. Sono fornite informazioni sulle normative, ad
esempio i numeri di identificazione forniti dall'FCC o dai marchi
1
Il dispositivo resiste all'esposizione accidentale all'acqua fino a 1 m per 30 min.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito Web www.garmin.com/waterrating.
20Info sul dispositivo
Page 25
di conformità regionali, nonché informazioni sul prodotto e la
licenza.
Selezionare Impostazione.
1
Selezionare Info.
2
Appendice
Campi dati
Per visualizzare i dati, alcuni campi dati richiedono di avviare la
navigazione di un percorso o di collegare accessori wireless.
% max FC media: la percentuale media della frequenza
cardiaca massima calcolata per l'attività corrente.
Alba: l'ora dell'alba in base alla posizione GPS.
Ascesa Lap: la distanza verticale dell'ascesa per il Lap
corrente.
Ascesa massima: l'intervallo di ascesa massimo espresso in
piedi/metri al minuto dall'ultima reimpostazione.
Ascesa media: la distanza verticale media dell'ascesa
dall'ultima reimpostazione.
Ascesa totale: la quota totale percorsa in salita durante l'attività
o dall'ultima reimpostazione.
Ascesa ultimo Lap: la distanza verticale dell'ascesa per l'ultimo
Lap completato.
Barometro: la pressione corrente calibrata.
Cadenza: modalità Ciclistica. Il numero di rotazioni complete
della pedivella. Perché vengano visualizzati questi dati, il
dispositivo deve essere collegato a un accessorio di
rilevazione della cadenza.
Cadenza Lap: modalità Ciclistica. La cadenza media per il Lap
corrente.
Cadenza media: modalità Ciclistica. La cadenza media per
l'attività corrente.
Cadenza ultimo Lap: modalità Ciclistica. La cadenza media per
l'ultimo Lap completato.
Calorie: la quantità di calorie totali bruciate.
Contachilometri: una registrazione della distanza percorsa per
tutti i viaggi. Il totale non viene cancellato durante la
reimpostazione dei dati di viaggio.
ContaKm viaggio: una registrazione della distanza percorsa
dall'ultima reimpostazione.
Data: il giorno, il mese e l'anno corrente.
Direzione: la direzione dalla posizione iniziale a una
destinazione. Il percorso può essere visualizzato come
pianificato o impostato. Per visualizzare tali dati, è necessario
avviare una navigazione.
Direzione: la direzione verso cui ci si sta muovendo.
Direzione bussola: la direzione verso la quale ci si dirige
basata sulla bussola.
Direzione GPS: la direzione verso la quale ci si dirige basata
sul GPS.
Discesa Lap: la distanza verticale della discesa per il Lap
corrente.
Discesa massima: l'intervallo di discesa massimo espresso in
piedi/metri al minuto dall'ultima reimpostazione.
Discesa media: la distanza verticale media della discesa
dall'ultima reimpostazione.
Discesa totale: la quota totale percorsa in discesa durante
l'attività o dall'ultima reimpostazione.
Discesa ultimo Lap: la distanza verticale della discesa per
l'ultimo Lap completato.
Dist. al success.: la distanza rimanente al waypoint successivo
del percorso. Per visualizzare tali dati, è necessario avviare
una navigazione.
Distanza a destinazione: la distanza rimanente alla
destinazione finale. Per visualizzare tali dati, è necessario
avviare una navigazione.
Distanza attività: la distanza percorsa durante la traccia o
l'attività corrente.
Distanza Lap: la distanza percorsa durante il Lap corrente.
Distanza ultimo Lap: la distanza percorsa durante l'ultimo Lap
completato.
Distanza vert. a dest.: la distanza in quota tra la posizione
corrente e la destinazione finale. Per visualizzare tali dati, è
necessario avviare una navigazione.
Distanza vert. a succ.: la distanza in quota tra la posizione
corrente e il waypoint successivo sul percorso. Per
visualizzare tali dati, è necessario avviare una navigazione.
Durata del viaggio: il tempo rimanente previsto per il
raggiungimento della destinazione. Per visualizzare tali dati,
è necessario avviare una navigazione.
Durata viaggio: una registrazione del tempo totale trascorso in
movimento e restando fermi dall'ultima reimpostazione.
FC Lap: la frequenza cardiaca media per il Lap corrente.
FC media: la frequenza cardiaca media per l'attività corrente.
FC ultimo Lap: la frequenza cardiaca media per l'ultimo Lap
completato.
Freq. cardiaca - % max: la percentuale della frequenza
cardiaca massima.
Frequenza cardiaca: la frequenza cardiaca in battiti al minuto
(bpm). Il dispositivo deve essere collegato a una fascia
cardio compatibile.
Fuori rotta: la distanza a destra o sinistra di allontanamento dal
percorso originale di viaggio. Per visualizzare tali dati, è
necessario avviare una navigazione.
Indicatore: una freccia indica la direzione della svolta o del
waypoint successivo. Per visualizzare tali dati, è necessario
avviare una navigazione.
Lap: il numero di Lap completati per l'attività corrente.
Lap corrente: il tempo impiegato per il Lap corrente.
Limite di velocità: il limite di velocità segnalato della strada.
Non è disponibile in tutte le mappe e aree. Basarsi sempre
sui segnali stradali per i limiti di velocità effettivi.
Livello batteria: la carica di batteria rimanente.
Media Lap: il tempo medio per Lap per l'attività corrente.
Nessuno: si tratta di un campo dati vuoto.
Ora del giorno: l'ora del giorno in base alle impostazioni della
posizione e dell'ora correnti (formato, fuso orario, ora legale).
Pendenza: il calcolo del dislivello (quota) durante la corsa
(distanza). Ad esempio, se si sale di 3 m (10 piedi) ogni 60 m
(200 piedi) di percorso, la pendenza è il 5%.
Percent. freq. card. Lap: la percentuale media della frequenza
cardiaca calcolata sulla massima per il Lap corrente.
Posizione (lat/long): la posizione corrente espressa in latitudine
e longitudine, indipendentemente dall'impostazione del
formato di posizione selezionata.
Posizione (selezionata): la posizione corrente utilizzando
l'impostazione del formato di posizione selezionata.
Posizione dest.: la posizione della destinazione finale. Per
visualizzare tali dati, è necessario avviare una navigazione.
Potenza segnale GPS: la potenza del segnale satellitare GPS.
Precisione GPS: il margine di errore rispetto alla posizione
esatta. Ad esempio, la posizione GPS ha un margine di
precisione compreso tra +/- 3,65 m (12 piedi).
Appendice21
Page 26
Pressione ambiente: la pressione ambientale non calibrata.
Profondità: la profondità dell'acqua. Il dispositivo deve essere
collegato a un dispositivo NMEA® 0183 in grado di acquisire
la profondità dell'acqua.
Quota: la quota della posizione corrente sopra o sotto il livello
del mare.
Quota GPS: l'altitudine della posizione corrente utilizzando il
GPS.
Quota massima: la quota massima raggiunta dall'ultima
reimpostazione.
Quota minima: la quota più bassa raggiunta dall'ultima
reimpostazione.
Quota sul terreno: l'altitudine della posizione corrente sopra il
livello del terreno.
Rateo Plan. a destinaz.: il rateo di planata necessario per la
discesa dalla posizione corrente alla quota di destinazione.
Per visualizzare tali dati, è necessario avviare una
navigazione.
Rateo Planata: il rapporto tra distanza orizzontale percorsa e la
variazione della distanza verticale.
Rilevamento: la direzione dalla posizione corrente a una
destinazione. Per visualizzare tali dati, è necessario avviare
una navigazione.
Svolta: la direzione della prossima svolta nel percorso. Per
visualizzare tali dati, è necessario avviare una navigazione.
Svolta: la differenza di angolazione (in gradi) tra il rilevamento
della destinazione e il percorso corrente. S indica di girare a
sinistra. D indica di girare a destra. Per visualizzare tali dati,
è necessario avviare una navigazione.
Temp. a succ.: il tempo rimanente previsto per il
raggiungimento del waypoint successivo sul percorso. Per
visualizzare tali dati, è necessario avviare una navigazione.
Temp. max ult. 24 ore: la temperatura massima registrata nelle
ultime 24 ore da un sensore della temperatura compatibile.
Temp. min ultime 24 ore: la temperatura minima registrata
nelle ultime 24 ore da un sensore della temperatura
compatibile.
Temperatura: la temperatura dell'aria. La temperatura del corpo
influisce sul sensore della temperatura. Il dispositivo deve
essere collegato a un sensore tempe™ affinché questi dati
vengano visualizzati.
Temperatura - Acqua: la temperatura dell'acqua. Il dispositivo
deve essere collegato a un dispositivo NMEA 0183 in grado
di acquisire la temperatura dell'acqua.
Tempo attività trascorso: il tempo registrato totale. Ad
esempio, se si avvia il timer e si corre per 10 minuti, quindi si
arresta il timer per 5 minuti e si riavvia nuovamente il timer e
si corre per 20 minuti, il tempo trascorso è di 35 minuti.
Tempo ultimo Lap: il tempo impiegato per l'ultimo Lap
completato.
Tempo viaggio - in sosta: una registrazione del tempo
Timer cronom.: il tempo impiegato per l'attività corrente.
Timer sveglia: l'ora corrente del timer per il conto alla rovescia.
Totale Lap: l'ora del cronometro per tutti i Lap completati.
Tp viaggio - In mov.: una registrazione del tempo trascorso in
movimento dall'ultima reimpostazione.
Tramonto: l'ora del tramonto in base alla posizione GPS.
TSA a destinazione: l'ora del giorno in cui si prevede di
raggiungere la destinazione finale (regolata in base all'ora
locale della destinazione). Per visualizzare tali dati, è
necessario avviare una navigazione.
TSA al punto successivo: l'ora del giorno in cui si prevede di
raggiungere il waypoint successivo lungo il percorso
(regolata in base all'ora locale del waypoint). Per visualizzare
tali dati, è necessario avviare una navigazione.
Vel. media movim.: la velocità media di movimento dall'ultima
reimpostazione.
Velocità: la velocità di viaggio corrente.
Velocità Lap: la velocità media per il Lap corrente.
Velocità massima: la massima velocità raggiunta dall'ultima
reimpostazione.
Velocità media totale: la velocità media di movimento e di
sosta dall'ultima reimpostazione.
Velocità ultimo Lap: la velocità media per l'ultimo Lap
completato.
Velocità verticale: l'intervallo di ascesa o discesa nel tempo.
Velocità verticale a dest: la valutazione di ascesa o discesa da
una quota predeterminata. Per visualizzare tali dati, è
necessario avviare una navigazione.
Verso il percorso: la direzione in cui muoversi per tornare
indietro sul percorso. Per visualizzare tali dati, è necessario
avviare una navigazione.
VMG: la velocità con cui ci si avvicina a una destinazione lungo
la rotta. Per visualizzare tali dati, è necessario avviare una
navigazione.
Waypoint a destinaz.: l'ultimo punto sul percorso verso la
destinazione. Per visualizzare tali dati, è necessario avviare
una navigazione.
Waypoint al successivo: il punto successivo del percorso. Per
visualizzare tali dati, è necessario avviare una navigazione.
Zona freq. cardiaca: la zona performance della frequenza
cardiaca corrente (da 1 a 5). Le zone predefinite si basano
sul profilo utente e sulla frequenza cardiaca massima (220
meno l'età).
Ulteriori informazioni
È possibile reperire ulteriori informazioni su questo prodotto nel
sito WebGarmin.
• Visitare il sito Web support.garmin.com per ulteriori manuali,
articoli e aggiornamenti software.
• Visitare il sito Web buy.garmin.com oppure contattare il
proprio rivenditore Garmin per informazioni sugli accessori
opzionali e sulle parti di ricambio.
Accessori opzionali
Gli accessori opzionali, quali ad esempio i supporti, le mappe,
gli accessori fitness e le parti di ricambio, sono disponibili
all'indirizzo http://buy.garmin.com o presso il rivenditore Garmin
locale.
tempe
tempe è un sensore di temperatura wireless ANT+. Il sensore
può essere fissato a un cinturino o a un passante, in modo che
sia a contatto con l'aria aperta e, pertanto, fornisca dati sulla
temperatura costanti e precisi. È necessario associare tempe al
dispositivo per visualizzare i dati sulla temperatura del tempe.
Suggerimenti per l'associazione di accessori ANT+ al
dispositivo Garmin
• Verificare che l'accessorio ANT+ sia compatibile con il
dispositivo Garmin.
• Prima di associare l'accessorio ANT+ al dispositivo Garmin,
allontanarsi 10 m (33 piedi) da altri accessori ANT+.
• Posizionare il dispositivo Garmin nella portata di 3 m (10
piedi) dall'accessorio ANT+.
• Dopo la prima associazione, il dispositivo Garmin riconosce
automaticamente l'accessorio ANT+ ogni volta che questo
viene attivato. Questa procedura viene eseguita
automaticamente all'accensione del dispositivo Garmin e
22Appendice
Page 27
richiede solo alcuni secondi quando gli accessori sono attivati
e funzionano correttamente.
• Una volta associato, il dispositivo Garmin riceve i dati solo
dall'accessorio e l'utente può avvicinarsi agli altri accessori.
Informazioni sulle zone di frequenza
cardiaca
Molti atleti utilizzano le zone di frequenza cardiaca per misurare
e aumentare la propria potenza cardiovascolare e migliorare il
proprio livello di forma fisica. Con zona di frequenza cardiaca si
intende un intervallo definito di battiti cardiaci al minuto. Le
cinque zone di frequenza cardiaca comunemente riconosciute
vengono numerate da 1 a 5 in base alla crescente intensità.
Solitamente, le zone di frequenza cardiaca vengono calcolate in
base a percentuali della frequenza cardiaca massima.
Obiettivi di forma fisica
Conoscere la propria zona di frequenza cardiaca può essere
utile per misurare e migliorare il proprio livello di forma in base ai
seguenti principi.
• Il cuore è un ottimo parametro di riferimento per misurare
l'intensità dell'esercizio.
• Allenarsi in determinate zone di frequenza cardiaca può
contribuire al miglioramento della capacità cardiovascolare e
della forza.
Se si conosce la propria frequenza cardiaca massima, è
possibile utilizzare la tabella (Calcolo delle zone di frequenza
cardiaca, pagina 23) per stabilire la zona di frequenza cardiaca
ottimale per i propri obiettivi.
In caso contrario, utilizzare uno dei calcolatori disponibili su
Internet per individuare la propria frequenza cardiaca massima.
Presso alcune palestre e alcuni centri fitness è possibile
effettuare un test che misura la frequenza cardiaca massima. La
frequenza cardiaca massima è 220 meno l'età.
Calcolo delle zone di frequenza cardiaca
Zona % della
frequenza
cardiaca
massima
150–60%Passo rilassato, senza
260–70%Passo non faticoso;
370–80%Passo moderato; più
480–90%Passo veloce e
590–100%Passo massimo, non
Sforzo percepitoVantaggi
sforzo, respiro
cadenzato
respiro leggermente
più profondo, conversazione possibile
difficile mantenere una
conversazione
piuttosto faticoso;
respiro corto
sostenibile a lungo;
respiro corto
Allenamento aerobico
livello principianti;
riduce lo stress
Allenamento cardiovascolare di base; buon
passo di recupero
Capacità aerobica
migliorata; ottimo allenamento cardiovascolare
Capacità e soglia anaerobica migliorate;
velocità migliorata
Resistenza anaerobica
e muscolare; potenza
aumentata
dati dell'imbarcazione 7
dati utente, eliminazione 20
download, geocache 13
E
eliminazione, tutti i dati utente 20
F
file, trasferimento 13, 20
fitness 17
formato posizione 18
frequenza cardiaca, zone 23
fusi orari 18
Fusion-Link 7
G
Garmin Connect 6, 7
Garmin Explore 20
Garmin Express 19
aggiornamento del software 19
geocache 12–14, 20
download 13
impostazioni 17
navigazione verso 13
GLONASS 16
GPS 12, 15, 16
impostazioni 15, 16
pagina Satellite 15
I
Immagini BirdsEye 12
impostazioni 3–6, 15–18
dispositivo 16
registrazione 9, 10
impostazioni del sistema 16
impostazioni dello schermo 16
impostazioni ora 18
informazioni di viaggio, visualizzazione 6
L
luminosità 1
M
mappe 10, 12
aggiornamento 19
Immagini BirdsEye 12
impostazioni 4, 5
misurazione delle distanze 4
navigazione 4, 8, 10
orientamento 4
zoom 5
memorizzazione dei dati 8, 20
menu principale 4
personalizzazione 17
messaggi 2, 3, 11
eliminazione 3
navigazione 3
meteo 10, 11
inReach 10
mappa 11
radar 11
Meteo 11
misurazione delle distanze 4
moschettone per cintura 19
N
nautica
impostazione degli allarmi 17
impostazioni 17
navigazione 5, 8
bussola 8
interruzione 8
notifiche 7, 12
O
orari di alba e tramonto 12
orari per la caccia e la pesca 12
P
pagina Satellite 15
percorsi 9
creazione 9
eliminazione 9
impostazioni 16
indicatore 5
modifica 9
navigazione 9
visualizzazione sulla mappa 9
personalizzazione del dispositivo 15, 17, 18
pianificazione percorsi. Vedere rotte
posizioni
modifica 8
salvataggio 8
profili 12, 14, 18
pulizia del dispositivo 19
pulsanti 1
Punta e vai 5
Q
quota 6
grafico 9
R
registrazione 10
registrazione del dispositivo 12
registrazione del prodotto 14
reimpostazione del dispositivo 18
retroilluminazione 1, 16, 19
rilevamento 2, 3
risoluzione dei problemi 18, 19, 22
rotte 9
modifica 9
S
scheda di memoria 20
scheda microSD. Vedere scheda di memoria
schermo