Tutti i diritti riservati. Ai sensi delle norme sul copyright, non è consentito copiare integralmente o parzialmente il presente manuale senza il consenso scritto di Garmin. Garmin si riserva il diritto
di modificare o migliorare i prodotti e di apportare modifiche al contenuto del presente manuale senza obbligo di preavviso nei confronti di persone o organizzazioni. Visitare il sito Web
www.garmin.com per gli attuali aggiornamenti e ulteriori informazioni sull'uso del prodotto.
Garmin®, il logo Garmin, ANT®, ANT+®, Approach®, Auto Lap®, Auto Pause®, Edge®, inReach®, QuickFit®, TracBack®, VIRB®, Virtual Partner® e Xero® sono marchi di Garmin Ltd. o delle società
affiliate, registrati negli Stati Uniti e in altri Paesi. Body Battery™, Connect IQ™, Descent™, Garmin Connect™, Garmin Dive™, Garmin Explore™, Garmin Express™, Garmin Golf™, Garmin Move
IQ™, Garmin Pay™, HRM-Run™, HRM-Swim™, HRM-Tri™, Subwave™, tempe™, TruSwing™, TrueUp™, Varia™, Varia Vision™ e Vector™ sono marchi di Garmin Ltd. o delle società affiliate. L'uso di
tali marchi non è consentito senza consenso esplicito da parte di Garmin.
Android™ è un marchio di Google Inc. Apple®, iPhone®, iTunes® e Mac® sono marchi di Apple Inc, registrati negli Stati Uniti e in altri Paesi. Il marchio e i logo BLUETOOTH® sono di proprietà di
Bluetooth SIG, Inc. e il loro uso da parte di Garmin è concesso su licenza. The Cooper Institute®, nonché i relativi marchi, sono di proprietà di The Cooper Institute. Di2™ è un marchio di
Shimano, Inc. Shimano® è un marchio registrato di Shimano, Inc. iOS® è un marchio registrato di Cisco Systems, Inc. utilizzato su licenza da Apple Inc. Il software Spotify® è soggetto alle licenze
di terze parti reperibili qui: https://developer.spotify.com/legal/third-party-licenses. STRAVA e Strava™ sono marchi di Strava, Inc. Advanced heartbeat analytics di Firstbeat. Training Stress
Score™ (TSS), Intensity Factor™ (IF) e Normalized Power™ (NP) sono marchi di Peaksware, LLC. Wi‑Fi® è un marchio registrato di Wi-Fi Alliance Corporation. Windows® è un marchio registrato di
Microsoft Corporation negli Stati Uniti e in altri Paesi. Zwift™ è un marchio di Zwift, Inc. Gli altri marchi e nomi commerciali appartengono ai rispettivi proprietari.
Questo prodotto è certificato ANT+®. Per un elenco di prodotti compatibili e applicazioni, visitare il sito Web www.thisisant.com/directory.
Per avvisi sul prodotto e altre informazioni importanti, consultare
la guida inclusa nella confezione del dispositivo.
Consultare sempre il proprio medico prima di iniziare o
modificare un programma di allenamento.
Operazioni iniziali
Al primo utilizzo dell'orologio, è necessario effettuare le seguenti
operazioni per configurarlo e per familiarizzare con le funzioni
base.
Premere LIGHT per accendere l'orologio (Pulsanti,
1
pagina 1).
Attenersi alle istruzioni riportate sullo schermo per
2
completare la configurazione iniziale.
Durante la configurazione iniziale, è possibile associare lo
smartphone all'orologio per ricevere notifiche, sincronizzare
attività e molto altro (Associazione dello smartphone,
pagina 2).
Caricare il dispositivo (Caricamento del dispositivo,
3
pagina 2).
Iniziare un'attività (Avvio di un'attività, pagina 14).
4
Pulsanti
LIGHT
• premere per attivare o disattivare la retroilluminazione.
• Premere per accendere il dispositivo.
• Tenere premuto per visualizzare il menu dei comandi.
NOTA: durante l'immersione, le funzioni che richiedono una
pressione prolungata dei tasti sono disattivate.
MENU·UP
• premere per scorrere la sequenza di widget e i menu.
• Tenere premuto per visualizzare il menu.
NOTA: è possibile attivare o disattivare questo pulsante per
attività di immersione (Configurazione dell'immersione,
pagina 3).
DOWN
• premere per scorrere la sequenza di widget e i menu.
• Durante un'immersione, selezionare per scorrere le
schermate dei dati.
• Tenere premuto per visualizzare comandi musicali da
qualsiasi schermata.
NOTA: durante l'immersione, le funzioni che richiedono una
pressione prolungata dei tasti sono disattivate.
START·STOP
• premere per visualizzare l'elenco delle attività e avviare o
interrompere un'attività.
• Premere per scegliere un'opzione in un menu.
• Premere per visualizzare il menu durante un'immersione.
BACK·LAP
• premere per tornare alla schermata precedente.
• Premere per uscire da un menu durante un'immersione.
• Selezionare per registrare un Lap, un recupero o una
transizione durante un'attività multisport.
• Tenere premuto per visualizzare il quadrante dell'orologio
da qualsiasi schermata.
• Tenere premuto per tornare alla schermata dei dati
principali durante un'immersione.
: durante un'immersione, toccare due volte il dispositivo per
scorrere le schermate dei dati.
Utilizzo dell'orologio
• Tenere premuto LIGHT per visualizzare il menu dei comandi.
Il menu dei comandi consente l'accesso rapido alle funzioni
utilizzate più spesso, ad esempio l'attivazione della modalità
Non Disturbare, il salvataggio di una posizione e lo
spegnimento dell'orologio.
• Nel quadrante dell'orologio, premere UP o DOWN per
scorrere la sequenza dei widget.
L'orologio viene fornito con widget precaricati che offrono
informazioni a colpo d'occhio. Quando si associa l'orologio a
uno smartphone, sono disponibili altri widget.
• Dal quadrante dell'orologio, premere START per iniziare
un'attività o aprire un'app (Attività e app, pagina 14).
• Tenere premuto MENU per personalizzare il quadrante
dell'orologio, regolare le impostazioni e associare i sensori
wireless.
Visualizzazione del menu dei comandi
Il menu dei comandi contiene le opzioni, ad esempio
l'attivazione della modalità non disturbare, il blocco dei tasti e lo
spegnimento del dispositivo. È anche possibile aprire il wallet
Garmin Pay™.
NOTA: è possibile aggiungere, riordinare e rimuovere le opzioni
nel menu dei comandi (Personalizzazione del menu dei
comandi, pagina 51).
In qualsiasi schermata, tenere premuto LIGHT.
1
Premere UP o DOWN per scorrere le opzioni.
2
Attivazione della modalità aereo
È possibile attivare la modalità aereo per disattivare tutte le
comunicazioni wireless.
NOTA: è possibile aggiungere opzioni al menu dei comandi
(Personalizzazione del menu dei comandi, pagina 51).
Tenere premuto LIGHT.
1
Selezionare .
2
Visualizzazione dei widget
Il dispositivo viene precaricato con diversi widget e altri sono
disponibili quando si associa il dispositivo a uno smartphone.
• Premere UP o DOWN.
Il dispositivo scorre la sequenza dei widget e visualizza i dati
di riepilogo per ciascun widget.
Introduzione1
• Premere START per visualizzare i dettagli del widget.
SUGGERIMENTO: premere DOWN per visualizzare ulteriori
schermate di un widget o premere
ulteriori opzioni e funzioni per un widget.
• Da qualsiasi schermata, tenere premuto BACK per tornare al
quadrante dell'orologio.
• Se si sta registrando un'attività, premere BACK per tornare
alle pagine dati dell'attività.
START per visualizzare
Personalizzare l'orologio
• Dal quadrante dell'orologio, tenere premuto MENU per
cambiare il quadrante.
• Dalla schermata dei widget, tenere premuto MENU per
personalizzare le opzioni dei widget.
• Dal menu dei comandi, tenere premuto MENU per
aggiungere, rimuovere e riordinare i comandi.
• Da qualsiasi schermata, tenere premuto MENU per
modificare ulteriori impostazioni.
Quadrante dell'orologio predefinito
Indicatore dei fusi orari alternativi. Si riferisce al formato orario di 24
ore sull'orologio (Aggiunta di fusi orari alternativi, pagina 41).
Tempo di non-volo rimanente. Si riferisce al formato orario di 24 ore
sull'orologio (Tempo di non-volo, pagina 12).
Intervallo di tempo in superficie dopo un'immersione.
Associazione dello smartphone
Per utilizzare le funzioni connesse sull'orologio, è necessario
associarlo direttamente tramite la app Garmin Dive™ e non dalle
impostazioni Bluetooth® sullo smartphone.
Dall'app store sullo smartphone, installare e aprire l'app
1
Garmin Dive.
Per attivare la modalità di associazione sull'orologio,
2
selezionare un'opzione:
• Durante la configurazione iniziale, selezionare Sì quando
viene richiesto di associare il dispositivo allo smartphone.
• Se in precedenza è stata saltata la procedura di
associazione, tenere premuto MENU e selezionare
Associa telefono.
Selezionare un'opzione per aggiungere l'orologio all'account:
3
• Se questo è il primo dispositivo che viene associato alla
app Garmin Dive, seguire le istruzioni visualizzate.
• Se un altro dispositivo è già associato alla app Garmin
Dive, selezionare Aggiungi > Dispositivi e seguire le
istruzioni visualizzate.
Caricamento del dispositivo
AVVERTENZA
Questo dispositivo è dotato di una batteria agli ioni di litio. Per
avvisi sul prodotto e altre informazioni importanti, consultare la
guida inclusa nella confezione del dispositivo.
AVVISO
Per evitare la corrosione, pulire e asciugare accuratamente i
contatti e l'area circostante prima del caricamento o del
collegamento a un computer. Consultare le istruzioni sulla
pulizia (Manutenzione del dispositivo, pagina 57).
Premere i lati della clip di ricarica.
1
Allineare la clip ai contatti sul retro del dispositivo e rilasciare
2
la clip.
Collegare il cavo USB a una porta di ricarica USB.
3
Aggiornamenti del prodotto
Sul computer, installare Garmin Express™ (www.garmin.com
/express). Sullo smartphone, installare la app Garmin Dive.
Ciò consente di accedere in modo semplice a questi servizi per i
dispositivi Garmin®:
• Aggiornamenti software
• Aggiornamenti mappe
• Aggiornamenti dei campi
• Caricamenti dati su Garmin Dive
• Registrazione del prodotto
Impostazione di Garmin Express
Collegare il dispositivo al computer usando un cavo USB.
1
Visitare il sito Web www.garmin.com/express.
2
Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
3
Diving
Avvertenze relative alle immersioni
AVVERTENZA
• Le funzioni di immersione di questo dispositivo sono dedicate
esclusivamente ai subacquei esperti. Questo dispositivo non
deve essere utilizzato come unico computer per le
immersioni. L'immissione di informazioni non corrette nel
dispositivo relative alle immersioni può causare lesioni gravi
o morte.
• Verificare di aver compreso il funzionamento, le schermate e
le limitazioni del dispositivo. In caso di domande su questo
manuale o sul dispositivo, risolvere sempre le eventuali
discrepanze o dubbi prima di immergersi con il dispositivo.
L'utente è l'unico responsabile della propria sicurezza.
• Esiste sempre il rischio di patologie da decompressione
(DCS) per qualsiasi profilo di immersione, anche seguendo il
piano di immersione fornito dalle relative tabelle o da un
dispositivo per le immersioni. Nessuna procedura, dispositivo
per l'immersione o tabella di immersione eliminerà la
possibilità di una patologia DCS o di tossicità dell'ossigeno.
Lo stato fisiologico di un individuo può variare da un giorno
all'altro. Questo dispositivo non tiene conto di queste
2Diving
variazioni. Si consiglia vivamente di rimanere entro i limiti
forniti da questo dispositivo per ridurre al minimo il rischio di
patologie DCS. Consultare un medico in merito alla propria
forma fisica prima di immergersi.
• Il computer per immersioni è in grado di calcolare il consumo
d'aria in superficie (SAC) e il tempo di aria rimanente (ATR).
Questi calcoli sono una stima e non devono essere
considerati l'unica fonte di informazioni.
• Utilizzare sempre una strumentazione di riserva, incluso un
indicatore di profondità, un indicatore della pressione
subacquea e un timer o un orologio. Per immergersi con
questo dispositivo è necessario avere accesso alle tabelle di
decompressione.
• Effettuare i controlli di sicurezza prima dell'immersione, ad
esempio controllare il corretto funzionamento del dispositivo
e le impostazioni, il funzionamento dello schermo, il livello
della batteria, la pressione delle bombole e la presenza di
bolle per verificare che non vi siano perdite.
• Se sul computer per immersioni viene visualizzato un avviso
relativo alla pressione del serbatoio o alla batteria,
interrompere immediatamente l'immersione e tornare in
superficie in modo sicuro. Ignorare l'allarme può causare
lesioni gravi o morte.
• Questo dispositivo non deve essere condiviso tra più utenti
durante un'immersione. I profili subacquei sono specifici per
ogni utente e utilizzando un altro profilo si può incorrere in
informazioni fuorvianti che potrebbero causare lesioni o
morte.
• Per motivi di sicurezza, non immergersi mai da soli.
Immergersi con il compagno assegnato. È inoltre necessario
restare in compagnia degli altri per un periodo di tempo
prolungato dopo un'immersione, poiché una potenziale DCS
potrebbe insorgere più tardi o essere attivata dalle attività in
superficie.
• Questo dispositivo non è concepito per le attività di
immersione commerciali o professionali. È destinato
esclusivamente alle attività ricreative. Le attività subacquee
commerciali o professionali potrebbero esporre l'utente a
profondità estreme o a condizioni che aumentano il rischio di
DCS.
• Non immergersi con una bombola con del gas se non si è
verificato personalmente il relativo contenuto e inserito il
valore analizzato nel dispositivo. La mancata verifica del
contenuto delle bombole e dell'inserimento dei valori del gas
corretti nel dispositivo generano informazioni di pianificazione
dell'immersione errate e possono causare lesioni gravi o
morte.
• Immergersi con più di una miscela di gas rappresenta un
rischio maggiore rispetto all'immersione con una singola
miscela di gas. Gli errori relativi all'uso di più miscele di gas
possono causare lesioni gravi o morte.
• Il trasmettitore non è un prodotto pulito con ossigeno. Non
utilizzare il trasmettitore con ossigeno superiore al 40%.
• Garantire sempre una risalita sicura. Una risalita rapida
aumenta il rischio di DCS.
• Disattivare la funzione di blocco deco sul dispositivo può
causare un rischio elevato di DCS, che a sua volta può
causare lesioni personali o morte. Disattivare questa
funzione è ad esclusivo rischio dell'utente.
• Non effettuare una tappa di decompressione necessaria può
causare lesioni gravi o morte. Non risalire mai sopra la
profondità della tappa di decompressione visualizzata.
• Anche qualora la tappa di decompressione non fosse
necessaria, fermarsi sempre a 3-5 metri (9,8-16,4 piedi) di
profondità per 3 minuti.
Modalità di immersione
Il dispositivo Descent Mk2i supporta sei modalità di immersione.
Ciascuna modalità di immersione ha quattro fasi: pre-check
immersione, display di superficie, in immersione e post
immersione.
Gas singolo: questa modalità consente di immergersi con una
singola miscela di gas. È possibile impostare fino a 11
ulteriori gas come gas di riserva.
Multigas: questa modalità consente di configurare più miscele
di gas e di passare da un gas all'altro durante l'immersione. È
possibile impostare il contenuto di ossigeno da 5% a 100%.
Questa modalità supporta un gas per il fondale e fino a 11
ulteriori gas per la decompressione o la riserva.
NOTA: i gas di riserva non vengono utilizzati per i calcoli del
limite di non decompressione (NDL) e del tempo in superficie
(TTS) finché non vengono attivati durante un'immersione.
CCR: questa modalità di immersione CCR (rebreather a circuito
chiuso) consente di configurare due setpoint di pressione
parziale di ossigeno (PO2), gas diluenti CC (circuito chiuso) e
gas di decompressione e di riserva OC (circuito aperto).
Indicatore: questa modalità consente di immergersi con
funzioni di base del timer sul fondale.
NOTA: dopo l'immersione in modalità indicatore, il dispositivo
può essere utilizzato in modalità indicatore o apnea soltanto
per 24 ore.
Apnea: questa modalità consente di immergersi liberamente
con dati di immersione specifici sull'apnea. In questa
modalità la frequenza di aggiornamento dei dati è più alta.
Pesca in apnea: questa modalità è simile alla modalità di
immersione Apnea, ma è configurata specificamente per i
pescatori subacquei. Questa modalità visualizza dati in
immersione e disattiva toni di avvio e interruzione.
Uso della modalità di immersione in piscina
Quando il dispositivo è in modalità di immersione in piscina, le
funzioni di carico dei tessuti e di blocco della decompressione
funzionano normalmente, ma le immersioni non vengono
salvate nell'apposito registro.
Tenere premuto LIGHT per visualizzare il menu dei comandi.
1
Selezionare .
2
La modalità di immersione in piscina viene disattivata
automaticamente a mezzanotte.
Configurazione dell'immersione
È possibile personalizzare le impostazioni di immersione in base
alle proprie esigenze. Alcune impostazioni non sono applicabili a
tutte le modalità di immersione. Inoltre, è possibile modificare le
impostazioni prima di iniziare un'immersione.
Tenere premuto MENU, quindi selezionare Config immersione.
Gas: imposta le miscele di gas utilizzate nelle modalità di
immersione con gas (Impostazione dei gas, pagina 4). È
possibile utilizzare fino a dodici gas per ciascuna modalità di
immersione con gas.
Prudenza: imposta il livello di prudenza per i calcoli della
decompressione. Un'impostazione più alta di prudenza
consiste in tempi più brevi sul fondale e in tempi più lunghi di
risalita. L'opzione Personalizza consente di impostare un
fattore di risalita personalizzato.
NOTA: verificare di conoscere i fattori di risalita prima di
impostare un livello personalizzato di prudenza.
Integrazione aria: consente di associare dispositivi Descent T1
e di configurare le schermate dati (Integrazione aria,
pagina 5).
Tipo di acqua: consente di selezionare il tipo di acqua.
Diving3
PO2: imposta le soglie di pressione parziale di ossigeno (PO2),
in bar, per la decompressione, gli avvisi e gli allarmi critici
(Impostazione delle soglie PO2, pagina 4).
Avvisi: consente di impostare tono, vibrazione o allarmi
silenziosi di profondità e tempo. È possibile attivare allarmi
differenti per modalità di immersione diverse.
Allarme sup. Apnea: consente di impostare allarmi per gli
intervalli di apnea in superficie.
Tappa di sicurezza: consente di modificare la durata della
tappa di sicurezza.
Ritardo fine immersione: consente di impostare il tempo
necessario affinché il dispositivo termini e salvi
un'immersione dopo essere risaliti in superficie.
Setpoint CCR: consente di impostare setpoint PO2 alti e bassi
per le immersioni CCR (rebreather a circuito chiuso)
(Impostazione dei setpoint CCR, pagina 4).
Retroilluminazione: consente di regolare le impostazioni di
retroilluminazione per le attività di immersione. È possibile
attivare la retroilluminazione durante l'intera immersione o
soltanto quando si è in profondità.
Freq. cardiaca: consente di attivare o disattivare il monitoraggio
della frequenza cardiaca durante le immersioni. L'opzione
Dati fascia archiviati consente di attivare una fascia cardio,
ad esempio il dispositivo HRM-Swim™ o HRM-Tri™ per
archiviare i dati della frequenza cardiaca insieme a quelli
dell'immersione. È possibile visualizzare i dati della fascia
cardio nell'app Garmin Dive dopo aver completato
l'immersione.
Tocca due volte per scorrere: consente di toccare due volte il
dispositivo per scorrere le schermata dati dell'immersione. Se
si riscontra uno scorrimento accidentale, è possibile utilizzare
l'opzione Sensibilità per regolare la reattività.
Tasto UP: consente di disattivare il tasto UP durante le attività
di immersione per impedire la pressione involontaria del
tasto.
NOTA: questa impostazione è disattivata in modo
predefinito.
Blocco deco: consente di disattivare la funzione di blocco della
decompressione. Questa funzione blocca le immersioni in
modalità singolo gas o multigas per 24 ore se viene violata
una soglia di decompressione per più di tre minuti.
NOTA: è comunque possibile disattivare la funzione di
blocco della decompressione anche dopo aver violato una
soglia di decompressione.
Impostazione dei gas
È possibile immettere fino a dodici gas per ciascuna modalità di
immersione con gas. I calcoli della decompressione includono i
gas per la decompressione, ma non i gas per la riserva.
Tenere premuto MENU.
1
Selezionare Config immersione > Gas.
2
Selezionare una modalità di immersione.
3
Selezionare il primo gas nell'elenco.
4
Per le modalità di immersione a gas singolo o multigas,
questo è il gas per il fondale. Per la modalità di immersione
CCR (rebreather a circuito chiuso), questo è il gas diluente.
Selezionare Ossigeno e immettere la percentuale di
5
ossigeno della miscela di gas.
Selezionare Elio e immettere la percentuale di elio della
6
miscela di gas.
Il dispositivo calcola la percentuale rimanente come
contenuto di azoto.
Premere BACK.
7
Selezionare un'opzione:
8
NOTA: non tutte le opzioni sono disponibili per tutte le
modalità di immersione.
• Selezionare Aggiungi riserva e immettere la percentuale
di ossigeno ed elio per il gas di riserva.
• Selezionare Aggiungi nuovo, immettere la percentuale di
ossigeno ed elio e selezionare Modo per impostare la
modalità di impiego del gas, ad esempio decompressione
o riserva.
NOTA: per la modalità di immersione multigas, è possibile
selezionare Imposta come gas di propagazione per
impostare un gas di decompressione come gas da
utilizzare per la discesa.
Impostazione delle soglie PO2
È possibile configurare le soglie parziali della pressione di
ossigeno (PO2), in bar, per la decompressione, per avvertenze
e avvisi critici.
Tenere premuto MENU.
1
Selezionare Config immersione > PO2.
2
Selezionare un'opzione:
3
• Selezionare PO2 in deco per impostare la soglia che è
possibile raggiungere prima di iniziare a salire e passare
al gas per la decompressione con la percentuale più alta
di ossigeno.
NOTA: il dispositivo non cambia automaticamente i gas. È
necessario selezionare il gas.
• Selezionare Avvertenza PO2 per impostare la soglia per
il livello di concentrazione di ossigeno più alto da
raggiungere senza fatica.
• Selezionare PO2 critico per impostare la soglia per il
livello di concentrazione di ossigeno massimo da
raggiungere.
Immettere un valore.
4
Se si raggiunge un valore di soglia durante un'immersione, il
dispositivo visualizza un messaggio di avviso.
Impostazione dei setpoint CCR
È possibile configurare setpoint alti e bassi del valore parziale
della pressione di ossigeno (PO2) per le immersioni CCR
(rebreather a circuito chiuso).
Tenere premuto MENU.
1
Selezionare Config immersione > Setpoint CCR.
2
Selezionare un'opzione:
3
• Per configurare il setpoint PO2 più basso, selezionare
Setpoint basso.
• Per configurare il setpoint PO2 più alto, selezionare
Setpoint alto.
Selezionare Modo.
4
Selezionare un'opzione:
5
• Per modificare automaticamente il setpoint in base alla
profondità corrente, selezionare Auto.
NOTA: ad esempio, se si scende alla profondità del
setpoint alto o si sale alla profondità di setpoint basso, la
soglia PO2 passa rispettivamente al setpoint alto o basso.
Le profondità dei setpoint automatici devono essere ad
almeno 6,1 m (20 piedi) l'una dall'altra.
• Per modificare manualmente i setpoint durante
un'immersione, selezionare Manuale.
NOTA: se si modificano manualmente i setpoint di 1,8 m
(6 piedi) di una profondità di cambio automatica, il cambio
di setpoint automatico viene disattivato finché non ci si
trova a più o a meno di 1,8 m (6 piedi) dalla profondità di
cambio automatico. Ciò impedisce che si verifichi il
cambio accidentale di setpoint.
Selezionare PO2 e immettere un valore.
6
4Diving
Integrazione aria
Il computer per immersioni Descent Mk2i può essere utilizzato
con un trasmettitore Descent T1 associato per visualizzare la
pressione della bombola, l'aria rimanente prevista e il consumo
stimato di gas. È inoltre possibile visualizzare la pressione della
bombola e lo stato della batteria per un massimo di altri quattro
subacquei del gruppo.
Installazione e configurazione
ATTENZIONE
Per garantire una corretta configurazione e prestazioni ottimali,
si consiglia vivamente di completare l'installazione e la
configurazione presso un negozio di articoli subacquei. È
necessario testare completamente l'installazione del
trasmettitore in superficie e sott'acqua prima di utilizzarlo
durante un'immersione.
Suggerimenti sulla posizione del trasmettitore
Il trasmettitore comunica in modalità wireless con il computer
per immersioni compatibile. In superficie utilizza la tecnologia
ANT®. Sott'acqua utilizza un segnale ecoscandaglio. Il corpo, la
muta e l'attrezzatura da immersione possono ostruire il segnale,
in particolare sott'acqua. Per una ricezione ottimale, tutti i
trasmettitori del gruppo devono avere una visuale chiara del
computer per immersioni. Per evitare di bloccare il segnale con
il corpo o l'attrezzatura, seguire questi suggerimenti.
• Installare il trasmettitore ad almeno 7 cm (3 poll.) dal corpo.
• Installare il trasmettitore sullo stesso lato della bombola e del
polso in cui si indossa il computer da immersione. Ad
esempio, se si indossa il computer da immersione sul polso
sinistro, è necessario installare il trasmettitore sul lato sinistro
dell'erogatore della bombola.
• Per una ricezione ottimale, si consiglia di indossare la
bombola sulla parte alta della schiena. Ciò consente al
trasmettitore di avere una visuale chiara sopra le spalle.
Installazione del trasmettitore sull'erogatore della bombola
AVVERTENZA
Utilizzare sempre il limitatore di flusso preinstallato quando si
utilizza il trasmettitore direttamente collegato all'erogatore.
Utilizzare sempre la bobina ad aria fornita in dotazione quando
si collega il trasmettitore a una prolunga del tubo flessibile ad
alta pressione (Installazione del trasmettitore su una prolunga
del tubo flessibile ad alta pressione, pagina 6). L'uso del
trasmettitore senza limitatore di flusso o bobina ad aria può
causare lesioni gravi o mortali derivanti da un'errata
pressurizzazione dell'aria.
Prima di installare il trasmettitore sull'erogatore della bombola,
leggere i suggerimenti sulla posizione del trasmettitore e
scegliere la posizione della porta che fornisce la migliore visuale
del computer per immersioni.
Per installare il trasmettitore, è necessaria una chiave a
forchetta da 16 mm (5/8 poll.).
Il trasmettitore si collega a una porta di uscita ad alta pressione
dell'erogatore di prima fase.
Verificare che l'erogatore sia depressurizzato e scollegato
1
dalla bombola.
Rimuovere il collegamento dalla porta di uscita ad alta
2
pressione dell'erogatore di prima fase.
Verificare che il regolatore di flusso sia installato nel
3
trasmettitore.
Avvitare il trasmettitore sulla porta di uscita ad alta pressione
4
fino a quando non si avverte resistenza.
• Se si indossa la bombola invertita con l'erogatore nella parte
inferiore, è possibile utilizzare un tubo flessibile ad alta
pressione per riposizionare il trasmettitore in modo da avere
una visuale chiara sopra le spalle.
• Se si perde il segnale dal trasmettitore, è necessario
muovere il braccio finché il segnale non viene ripristinato.
• Se si perde il segnale di un altro subacqueo, è necessario
cambiare la posizione del corpo fino a quando il segnale non
viene ripristinato. Se il corpo si trova tra il computer per
immersioni e un altro subacqueo, esso potrebbe ostruire il
segnale proveniente dal trasmettitore di tale subacqueo.
Diving5
Verificare che il trasmettitore installato non interferisca
fisicamente con tubi flessibili o altri gruppi della bombola.
Utilizzare una chiave inglese da 16 mm (5/8 poll.) per serrare
5
il trasmettitore.
AVVERTENZA
AVVISO
Per evitare danni al trasmettitore e possibili
malfunzionamenti, non serrare eccessivamente. Non
utilizzare l'alloggiamento del trasmettitore per serrare o
allentare il trasmettitore.
Non afferrare l'erogatore o il trasmettitore per spostare,
trasportare o regolare la bombola.
Installazione del trasmettitore su una prolunga del tubo
flessibile ad alta pressione
AVVERTENZA
Utilizzare sempre il limitatore di flusso preinstallato quando si
utilizza il trasmettitore direttamente collegato all'erogatore
(Installazione del trasmettitore sull'erogatore della bombola,
pagina 5). Utilizzare sempre la bobina ad aria fornita in
dotazione quando si collega il trasmettitore a una prolunga del
tubo flessibile ad alta pressione. L'uso del trasmettitore senza
limitatore di flusso o bobina ad aria può causare lesioni gravi o
mortali derivanti da un'errata pressurizzazione dell'aria.
Prima di installare il trasmettitore su una prolunga del tubo
flessibile ad alta pressione con certificazione EN 250:2014,
leggere i suggerimenti sulla posizione del trasmettitore e
scegliere una posizione che fornisca la migliore visuale del
computer per immersioni.
Per installare il trasmettitore, è necessario utilizzare due chiavi a
forchetta da 16 mm (5/8 poll.) e un piccolo cacciavite a testa
piatta o una pinza a becchi piatti.
Il trasmettitore può essere collegato a una prolunga del tubo
flessibile ad alta pressione dalla porta di uscita ad alta pressione
dell'erogatore di prima fase.
Utilizzare un cacciavite o una pinza per rimuovere con
1
cautela il limitatore di flusso dal trasmettitore.
Verificare che l'erogatore sia depressurizzato e scollegato
3
dalla bombola.
Rimuovere il collegamento dalla porta di uscita ad alta
4
pressione dell'erogatore di prima fase.
Collegare una prolunga del tubo flessibile ad alta pressione
5
alla porta di uscita ad alta pressione dell'erogatore di prima
fase.
Avvitare il trasmettitore sulla prolunga del tubo flessibile ad
6
alta pressione fino a quando non si avverte resistenza.
AVVERTENZA
Verificare che il trasmettitore installato non interferisca
fisicamente con tubi flessibili o altri gruppi della bombola.
Utilizzare due cacciaviti da 16 mm (5/8 poll.) per serrare il
7
trasmettitore, posizionando un cacciavite sul trasmettitore e
un cacciavite sul raccordo del tubo flessibile.
AVVISO
Per evitare danni al trasmettitore e possibili
malfunzionamenti, non serrare eccessivamente. Non
utilizzare l'alloggiamento del trasmettitore per serrare o
allentare il trasmettitore.
AVVISO
Prestare attenzione durante la rimozione del limitatore di
flusso per evitare di danneggiare il dispositivo.
Inserire l'estremità grande della bobina ad aria nel
2
trasmettitore.
6Diving
Non afferrare l'erogatore o il trasmettitore per spostare,
trasportare o regolare la bombola.
Assicurarsi che il collegamento tra il trasmettitore e il
8
raccordo del tubo flessibile sia ben saldo prima di utilizzare il
dispositivo.
È necessario rimuovere la bobina ad aria e reinstallare il
limitatore di flusso prima di installare il trasmettitore
sull'erogatore della bombola.
Associazione del trasmettitore al computer per
immersioni Descent Mk2i
Per associare il trasmettitore, è necessario disporre di una
bombola pressurizzata e di un erogatore.
Il Descent T1 è in grado di trasmettere i dati della pressione
dell'aria a un computer per immersioni Descent Mk2i.
Prima di utilizzare il trasmettitore per la prima volta, è necessario
associarlo al computer per immersioni. Il trasmettitore è pronto
all'uso in modalità risparmio energetico. Per completare il
processo di associazione, è necessario riattivare il dispositivo
dalla modalità di risparmio energetico.
NOTA: se il trasmettitore è in dotazione al computer per
immersioni, i dispositivi sono già associati.
Installare il trasmettitore sul primo stadio dell'erogatore
1
(Installazione del trasmettitore sull'erogatore della bombola,
pagina 5).
Aprire gradualmente la valvola della bombola per
2
pressurizzare il primo stadio dell'erogatore.
Quando il trasmettitore rileva pressione, si attiva dalla
modalità di risparmio energetico. Il trasmettitore riproduce un
tono quando si riattiva dalla modalità di risparmio energetico
ed è pronto per l'associazione.
Sul computer per immersioni Descent Mk2i, tenere premuto
3
MENU e selezionare Config immersione > Integrazione
aria > Trasmettitori > Aggiungi nuovo.
Il computer per immersioni inizia la ricerca e visualizza un
elenco di trasmettitori nelle vicinanze.
Dall'elenco dei trasmettitori, selezionare l'ID del trasmettitore
4
che si desidera associare.
L'ID del trasmettitore è stampato sull'alloggiamento.
Al termine del processo di associazione, viene visualizzato
Connesso sullo schermo del computer per immersioni. Il
trasmettitore inizia a inviare i dati relativi alla pressione della
bombola ed è pronto per l'uso durante un'immersione. La
prossima volta che il trasmettitore e il computer per immersioni
vengono accesi e si trovano entro la portata wireless, si
connettono automaticamente quando si inizia un'immersione.
Se ci si immerge in gruppo, è possibile associare fino a 5
trasmettitori Descent T1 al computer per immersioni.
Selezione dei trasmettitori associati da visualizzare sulle
schermate dati dell'immersione.
È possibile ottenere una visualizzazione immediata di due
trasmettitori associati sulla schermata dati principale. È possibile
personalizzare i trasmettitori associati da visualizzare sullo
schermo. Per impostazione predefinita, verranno visualizzati il
primo e il secondo trasmettitore che si sono associati.
È possibile personalizzare le impostazioni dei trasmettitori
associati prima di un'immersione.
Sul computer per immersioni Descent associato, tenere premuto
MENU, selezionare Config immersione > Integrazione aria >
Trasmettitori, quindi selezionare un trasmettitore.
Stato: consente di stabilire una connessione con il trasmettitore
e mostra lo stato della connessione corrente.
Identifica: riproduce un tono sul trasmettitore associato
selezionato. Ciò consente di identificare il trasmettitore senza
dover controllare l'ID del trasmettitore stampato
sull'alloggiamento del trasmettitore.
Unità: imposta le unità di pressione per la bombola. Il
dispositivo è impostato su psi se l'impostazione della
profondità è in piedi e in bar se l'impostazione della
profondità è in metri.
Pressione di esercizio: consente di impostare la pressione
della bombola quando è piena. Questo valore è utilizzato per
determinare l'estremità superiore dell'indicatore di pressione
e per calcolare il volume minuto respiratorio (RMV) per le
bombole che utilizzano unità psi.
Pressione di riserva: imposta i valori di soglia per la pressione
di riserva e gli avvisi di pressione critica da visualizzare sul
computer per immersioni.
Volume: consente di immettere il volume dell'aria della
bombola. È possibile utilizzare l'opzione Reimposta volume
se il trasmettitore viene trasferito su una bombola di
dimensioni diverse.
NOTA: questo valore è necessario per calcolare il consumo
d'aria superficiale volumetrico (SAC) e il volume minuto
respiratorio (RMV) (Selezione della metrica per la
percentuale del consumo di gas, pagina 7).
SAC/RMV/ATR: consente di includere il trasmettitore nelle stime
del consumo d'aria superficiale volumetrico (SAC), del
volume minuto respiratorio (RMV) e del tempo d'aria
rimanente (ATR) (Inclusione dei trasmettitori nei calcoli del
consumo di gas, pagina 7).
Imposta potenza di trasmissione: consente di regolare le
impostazioni di alimentazione in caso di interruzione della
connessione tra il trasmettitore e il computer per immersioni
associato sott'acqua.
Info: visualizza l'ID del trasmettitore, la versione software e lo
stato della batteria.
Nome: consente di inserire un nome facilmente identificabile per
il trasmettitore.
Rimuovi: consente di rimuovere un trasmettitore associato.
Selezione della metrica per la percentuale del
consumo di gas
NOTA: il computer per immersioni può stimare il consumo
d'aria superficiale volumetrico (SAC) o il volume minuto
respiratorio (RVM) solo se viene inserito il volume dell'aria
della bombola (Impostazioni del trasmettitore, pagina 7). Il
computer per immersioni può stimare il consumo d'aria
superficiale basato sulla pressione (PSAC) con o senza il
volume dell'aria della bombola.
Inclusione dei trasmettitori nei calcoli del consumo di
gas
Le stime del consumo di gas e del tempo di aria rimanente sono
calcolate utilizzando la pressione della bombola proveniente dai
trasmettitori inclusi. Per impostazione predefinita, il primo
trasmettitore che viene associato al computer per immersioni
compatibile è incluso. È possibile includere ulteriori trasmettitori
associati nei calcoli del consumo di gas.
Selezionare l'interruttore SAC/RMV/ATR per includere il
4
trasmettitore nei calcoli del consumo di gas.
Se necessario, ripetere i passi da 2 a 4 per includere ulteriori
5
trasmettitori associati nei calcoli del consumo di gas.
Diving7
Schermate dati sulle immersioni
È possibile premere DOWN o toccare due volte il dispositivo per
scorrere attraverso le schermate di dati.
Nelle impostazioni delle attività, è possibile riordinare le
schermate dati predefinite, aggiungere un cronometro da
immersione e aggiungere schermate dati personalizzate
(Personalizzare le schermate dati, pagina 46). È possibile
personalizzare i campi dati su alcune schermate.
Schermate dati relative alle modalità singolo gas o
multigas
Schermata dei dati principali: visualizza i dati di immersione
principali, incluso il gas e la velocità di risalita o discesa.
Il livello della pressione di ossigeno (PO2) parziale.
Il livello di azoto (N2) e di Elio (He) a carico dei tessuti.
Verde: da 0 a 79% a carico dei tessuti.
Giallo: da 80 a 99% a carico dei tessuti.
Rosso: 100% o superiore a carico dei tessuti.
La velocità di discesa o di risalita.
Verde: Buona. La risalita è inferiore a 7,9 m (26 piedi) al
minuto.
Giallo: Moderatamente alta. La risalita è tra 7,9 e 10,1 m (26
e 33 piedi) al minuto.
Rosso: Troppo alta. La risalita è superiore a 10,1 m (33
piedi) al minuto.
Bussola subacquea: consente di visualizzare la bussola e di
impostare l'intestazione di direzione per facilitare la
navigazione subacquea (Navigazione con la bussola
subacquea, pagina 9).
Schermata dei dati personalizzabile: visualizza ulteriori dati di
immersione e informazioni fisiologiche, inclusa l'ora, il livello
della batteria e la frequenza cardiaca. È possibile modificare
gli indicatori e i primi cinque campi dati (Personalizzare le
schermate dati, pagina 46).
Calcolo della decompressione durante il tempo alla superficie
(TTS).
Schermata dei dati del trasmettitore: visualizza le informazioni
relative ai Descent T1 T1 (Visualizzazione delle pagine dati
del trasmettitore, pagina 10).
Schermate dati relative al CCR
Schermata dei dati principali: visualizza i dati di immersione
principali, incluso il gas e la velocità di risalita o discesa.
Indica se è attiva l'immersione CC (circuito chiuso) o OC
(circuito aperto).
Il livello della pressione di ossigeno (PO2) parziale.
Il livello di azoto (N2) e di Elio (He) a carico dei tessuti.
Verde: da 0 a 79% a carico dei tessuti.
Giallo: da 80 a 99% a carico dei tessuti.
Rosso: 100% o superiore a carico dei tessuti.
La velocità di discesa o di risalita.
Verde: Buona. La risalita è inferiore a 7,9 m (26 piedi) al
minuto.
Giallo: Moderatamente alta. La risalita è tra 7,9 e 10,1 m (26
e 33 piedi) al minuto.
Rosso: Troppo alta. La risalita è superiore a 10,1 m (33
piedi) al minuto.
Bussola subacquea: consente di visualizzare la bussola e di
impostare l'intestazione di direzione per facilitare la
navigazione subacquea (Navigazione con la bussola
subacquea, pagina 9).
Schermata dei dati personalizzabile: visualizza ulteriori dati di
immersione e informazioni fisiologiche, inclusa l'ora e il livello
della batteria. È possibile modificare gli indicatori e i primi
cinque campi dati (Personalizzare le schermate dati,
pagina 46).
Calcolo della decompressione durante il tempo alla superficie
(TTS).
Il livello di tossicità dell'ossigeno nel sistema nervoso centrale
(CNS)
Verde: da 0 a 79% di tossicità dell'ossigeno nel CNS.
Giallo: Giallo: da 80 a 99% di tossicità dell'ossigeno nel
CNS.
Rosso: 100% o superiore di tossicità dell'ossigeno nel CNS.
Le unità di tossicità dell'ossigeno (OTU) correnti.
Verde: da 0 a 249 di OTU.
Giallo: da 250 a 299 di OTU.
Rosso: 300 o superiore di OTU.
Schermata dei dati del trasmettitore: visualizza le informazioni
relative ai Descent T1 T1 (Visualizzazione delle pagine dati
del trasmettitore, pagina 10).
8Diving
Schermate dati relativi agli strumenti
Cronometro per immersioni: visualizza il cronometro del
tempo sul fondale, la profondità corrente, la massima e la
media; e la velocità di salita o di discesa (Uso del
cronometro, pagina 10).
Bussola subacquea: consente di visualizzare la bussola e di
impostare l'intestazione di direzione per facilitare la
navigazione subacquea (Navigazione con la bussola
subacquea, pagina 9).
Schermata dei dati personalizzabile: visualizza ulteriori dati di
immersione e informazioni fisiologiche, inclusa l'ora, il livello
della batteria e la frequenza cardiaca. È possibile modificare
gli indicatori e i primi cinque campi dati (Personalizzare le
schermate dati, pagina 46).
Schermata dei dati del trasmettitore: visualizza le informazioni
relative ai Descent T1 T1 (Visualizzazione delle pagine dati
del trasmettitore, pagina 10).
Schermate dati apnea e pesca in apnea
Schermata intervallo in superficie: visualizza il tempo di
intervallo in superficie corrente, nonché il tempo trascorso, la
profondità massima e la temperatura per l'ultima immersione
in apnea.
Schermata ora del giorno: visualizza i dati relativi all'ora del
giorno e alla frequenza cardiaca.
Mappa: visualizza la posizione corrente sulla mappa
(Immersione con la mappa, pagina 11).
Schermata in immersione
sull'immersione corrente, incluso il tempo trascorso, la
profondità massima e corrente, i dati sulla frequenza
cardiaca e la velocità di salita o di discesa.
: visualizza le informazioni
Praticare un'immersione
Dal quadrante, selezionare START.
1
Selezionare una modalità di immersione (Modalità di
2
immersione, pagina 3).
Se necessario, premere DOWN per modificare le
3
impostazioni di immersione, ad esempio i gas, il tipo di acqua
e gli allarmi (Configurazione dell'immersione, pagina 3).
Attendere con il polso fuori dall'acqua finché il dispositivo non
4
acquisisce i segnali GPS e la barra di stato non diventa verde
(opzionale).
Il dispositivo necessita dei segnali GPS per salvare la
posizione di ingresso dell'immersione.
Premere START fino a visualizzare la schermata principale
5
con i dati dell'immersione.
Iniziare a scendere.
6
Il timer dell'attività sia avvia automaticamente quando si
raggiunge la profondità di 1,2 m (4 piedi).
NOTA: se si avvia un'immersione senza aver selezionato
una modalità di immersione, il dispositivo selezionerà la
modalità di immersione e le impostazioni utilizzate più di
recente.
Selezionare un'opzione:
7
• Premere DOWN per scorrere le schermate dei dati e la
bussola subacquea.
SUGGERIMENTO: toccare due volte il dispositivo per
scorrere le schermate.
• Premere START per visualizzare il menù In immersione.
Quando si risale a 1 m (3.3 piedi), il timer Ritardo fine
immersione inizia il conto alla rovescia (Configurazione
dell'immersione, pagina 3). Allo scadere del timer, il dispositivo
si arresta automaticamente e salva l'immersione. È necessario
tenere il polso fuori dall'acqua mentre il dispositivo salva la
posizione di uscita dell'immersione.
Navigazione con la bussola subacquea
Durante un'immersione in modalità gas singolo, multigas,
1
rebreather a circuito chiuso o strumenti, scorrere per
accedere alla bussola dell'immersione.
La bussola indica la direzione seguita .
Premere START per impostare la direzione.
2
La bussola indica le deviazioni dalla direzione impostata
.
Diving9
Premere START e selezionare un'opzione:
3
• Per reimpostare la direzione, selezionare Reimposta
direzione.
• Per cambiare la direzione di 180 gradi, selezionare
Imposta Reciproco.
NOTA: la bussola indica la direzione opposta con un
segno rosso.
• Per impostare la direzione a sinistra o destra di 90 gradi,
selezionare Imposta 90° Sx o Imposta 90° Dx.
• Per cancellare la direzione, selezionare Cancella
direzione.
Uso del cronometro
SUGGERIMENTO: è possibile aggiungere la schermata di un
cronometro semplificata a una delle modalità di immersione con
gas. (Personalizzare le schermate dati, pagina 46).
Avviare un'immersione in modalità Indicatore.
1
Scorrere la schermata del cronometro.
2
Premere START e selezionare Reimposta profondità
3
media per impostare la profondità media sulla profondità
attuale.
Premere START, Avvia cronometro.
4
Selezionare un'opzione:
5
• Per interrompere l'utilizzo del cronometro, premere
START e selezionare Ferma cronometro.
• Per riavviare il cronometro, premere START e selezionare
Azzera cronometro.
Visualizzazione delle pagine dati del trasmettitore
Premere DOWN per visualizzare la schermata dei dati del
1
trasmettitore.
La stima del consumo di gas per i trasmettitori selezionati.
NOTA: è possibile personalizzare i trasmettitori utilizzati per i
calcoli del gas (Inclusione dei trasmettitori nei calcoli del
consumo di gas, pagina 7).
Stima del tempo di aria rimanente (ATR) per i trasmettitori selezionati.
I trasmettitori primari e secondari e i relativi valori di pressione
della bombola.
NOTA: è possibile personalizzare quali trasmettitori visualizzare
(Selezione dei trasmettitori associati da visualizzare sulle
schermate dati dell'immersione., pagina 7).
Dalla pagina dei dati del trasmettitore, premere START per
2
visualizzare ulteriori trasmettitori associati nella rete.
Cambio dei gas durante un'immersione
Iniziare un'immersione in modalità gas singolo, multigas o
1
CCR (rebreather a circuito chiuso).
Selezionare un'opzione:
2
• Premere START, selezionare Gas, quindi selezionare un
gas per la riserva o la decompressione.
NOTA: se necessario, è possibile selezionare Aggiungi
nuovo e immettere un nuovo gas.
• Immergersi fino a raggiungere la soglia PO2 in deco
(Impostazione delle soglie PO2, pagina 4).
Il dispositivo richiede di passare al gas con la percentuale
più alta di ossigeno.
NOTA: il dispositivo non cambia automaticamente i gas. È
necessario selezionare il gas.
Passaggio da immersione CC a immersione OC per
una procedura di Bailout
Durante un'immersione CCR (rebreather a circuito chiuso), è
possibile passare da un'immersione CC (circuito chiuso) a OC
(circuito aperto) mentre si esegue una procedura di bailout.
Avviare un'immersione CCR.
1
Premere START.
2
Seleziona Passa a OC.
3
Le linee divisorie sulle schermate dati diventano rosse e il
dispositivo fa passare il gas attivo di respirazione al gas di
decompressione OC.
NOTA: se non è stato impostato un gas di decompressione
OC, il dispositivo passa al gas diluente.
Se necessario, premere START e selezionare Gas per
4
passare manualmente a un gas di riserva.
Premere START e selezionare Passa a CC per tornare
5
all'immersione CC.
Effettuazione di una tappa di sicurezza
È necessario effettuare una tappa di sicurezza durante ogni
immersione per ridurre il rischio di patologie da
decompressione.
Dopo un'immersione di almeno 11 m (35 piedi), risalire a 5 m
1
(15 piedi).
Le informazioni sulla tappa di sicurezza vengono visualizzate
sulle schermate dati.
10Diving
La profondità rispetto alla superficie.
Man mano che si risale, la posizione si sposta verso l'alto in
direzione della profondità del soffitto di decompressione .
La profondità del soffitto di decompressione.
Il timer della tappa di sicurezza.
Quando ci si trova a meno di 1 m (5 piedi) dal soffitto di decom-
pressione, il timer avvia il conto alla rovescia.
Rimanere a meno di 2 m (8 piedi) dal soffitto di
2
decompressione finché il timer non raggiunge lo zero.
NOTA: se si risale a più di 3 m (8 piedi) al di sopra del soffitto
di decompressione, il timer della tappa di sicurezza viene
sospeso e il dispositivo avvisa della necessità di scendere al
di sotto del soffitto di decompressione. Se si scende al di
sotto di 11 m (35 piedi), il timer della tappa di sicurezza viene
azzerato.
Continuare la risalita in superficie.
3
Come effettuare una tappa di decompressione
Durante un'immersione, è necessario effettuare sempre tutte le
tappe di decompressione necessarie per ridurre il rischio di
patologie da decompressione. Saltare una tappa di
decompressione è molto pericoloso.
Iniziare la salita quando si supera il tempo limite di non
1
decompressione (NDL).
Le informazioni sulle tappe di decompressione vengono
visualizzate nelle pagine dati.
La profondità rispetto alla superficie.
Mentre si sale, la posizione si sposta in alto verso la profondità
della tappa di decompressione richiesta .
I segmenti vuoti rappresentano le tappe cancellate. È
possibile cancellare una tappa prima di raggiungerla salendo.
La profondità del soffitto di decompressione.
Il timer di arresto della decompressione.
Rimanere entro 0,6 m (2 piedi) di profondità dal soffitto di
2
decompressione fino a quando il timer di arresto della
decompressione non raggiunge lo zero.
NOTA: se si sale oltre 0,6 m (2 piedi) dal soffitto di
decompressione, il timer di arresto della decompressione
viene messo in pausa e il dispositivo avvisa di scendere al di
sotto di questo valore. La profondità e il soffitto di
decompressione lampeggiano in rosso finché non si rientra
nel margine di sicurezza.
Continuare a salire fino alla superficie.
3
Immersione con la mappa
È possibile visualizzare sulla mappa i punti di ingresso e di
uscita delle immersioni durante gli intervalli di apnea in
superficie.
SUGGERIMENTO: è possibile visualizzare i dati della mappa
per tutte le modalità di immersione nel widget del registro delle
immersioni e nell'app Garmin Dive.
Durante un'attività di immersione in apnea, scorrere la
1
mappa.
Premere START e selezionare un'opzione:
2
• Per scorrere o eseguire lo zoom della mappa, selezionare
Zoom/Scorri.
SUGGERIMENTO: è possibile premere START per
alternare le funzioni di scorrimento verso l'alto e il basso,
sinistra e destra o zoom. È possibile tenere premuto
START per selezionare il punto indicato dal mirino.
• Per contrassegnare la posizione, selezionare Salva
posizione.
SUGGERIMENTO: è possibile premere DOWN per
modificare l'icona.
Visualizzazione del widget intervallo in
superficie
Il widget visualizza i tempi dell'intervallo in superficie, il carico
dei tessuti e la percentuale di tossicità dell'ossigeno a carico del
sistema nervoso centrale (CNS).
Dal quadrante, premere UP o DOWN per visualizzare il
1
widget intervallo in superficie
Premere START per visualizzare le unità di tossicità
2
dell'ossigeno (OTU) e la percentuale CNS.
NOTA: l'OTU accumulato durante un'immersione si
esaurisce dopo 24 ore.
Premere DOWN per visualizzare i dettagli sul carico dei
3
tessuti.
Widget registro immersioni
Il widget visualizza il riepilogo delle immersioni effettuate di
recente.
Dal quadrante, premere UP o DOWN per visualizzare il
1
widget registro immersioni.
Premere START per visualizzare l'immersione più recente.
2
Selezionare un'opzione:
3
• Premere START per visualizzare ulteriori dettagli.
• Premere DOWN > START per visualizzare un'altra
immersione.
Premere DOWN.
4
Selezionare un'opzione:
5
• Per visualizzare ulteriori informazioni sull'attività,
selezionare Tutte le stat..
• Per visualizzare ulteriori informazioni su una delle diverse
immersioni in apnea effettuate nel corso dell'attività,
selezionare Immersioni e selezionare un'immersione
dall'elenco.
• Per visualizzare l'attività su una mappa, selezionare
Mappa.
NOTA: il dispositivo mostra le posizioni di entrata e di
uscita se il GPS ha avuto il tempo sufficiente per calcolarli
tra un'immersione e l'altra.
• Per salvare la posizione di ingresso o uscita
dell'immersione, selezionare Salva posizione.
• Per visualizzare un profilo di profondità dell'attività,
selezionare Profilo profondità.
• Per visualizzare un profilo di temperatura dell'attività,
selezionare Profilo temperatura.
• Per visualizzare i gas utilizzati, selezionare Cambi gas.
Pianificare un'immersione
È possibile pianificare le immersioni future utilizzando il
dispositivo. Il dispositivo è in grado di calcolare i tempi limite di
non decompressione (NDL) o creare piani di decompressione.
Durante la pianificazione di un'immersione, il dispositivo utilizza
il carico dei tessuti residuo delle immersioni recenti per eseguire
i calcoli.
Diving11
Calcolo del tempo NDL
È possibile calcolare il tempo limite di non decompressione
(NDL) o la profondità massima per un'immersione futura. Questi
calcoli non vengono salvati né applicati alla successiva
immersione.
Premere START.
1
Selezionare Pianifica immersione > Elabora NDL.
2
Selezionare un'opzione:
3
• Per calcolare l'NDL sulla base del carico di tessuti
corrente, selezionare In immersione.
• Per calcolare l'NDL sulla base del carico di tessuto in un
momento futuro, selezionare Ins. int. sup. e immettere il
tempo di intervallo in superficie.
Immettere una percentuale di ossigeno.
4
Selezionare un'opzione:
5
• Per calcolare il tempo NDL, selezionare Ins profondità e
immettere la profondità prevista per l'immersione.
• Per calcolare la profondità massima, selezionare Inserisci tempo e immettere la durata prevista dell'immersione.
Viene visualizzato il conto alla rovescia NDL, la profondità e
la profondità massima di funzionamento (MOD).
Premere DOWN.
6
Selezionare un'opzione:
7
• Per uscire, selezionare Fatto.
• Per aggiungere intervalli all'immersione, selezionare Agg.
Ripeti imm. e seguire le istruzioni visualizzate.
Creazione di un piano di decompressione
È possibile creare piani di decompressione a circuito aperto e
salvarli per le immersioni future.
• Per immettere la pressione parziale massima di ossigeno
in barre, selezionare PO2.
NOTA: il dispositivo utilizza il valore PO2 per il cambio di
gas.
• Per impostare il livello di prudenza per i calcoli della
decompressione, selezionare Prudenza.
• Per immettere le miscele di gas, selezionare Gas.
• Per immettere la profondità massima dell'immersione,
selezionare Profondità fondale.
• Per immettere il tempo sul fondale, selezionare Tempo sul fondale.
Selezionare Salva.
5
Visualizzare e applicare un piano di decompressione
È possibile sostituire le impostazioni di immersione a singolo
gas o multigas correnti con quelle definite da un piano di
decompressione.
Premere START.
1
Selezionare Pianifica immersione > Piani deco.
2
Selezionare un piano di decompressione.
3
Se necessario, selezionare Visualizza per visualizzare il
4
piano di decompressione, quindi premere BACK.
Selezionare Applica per utilizzare le impostazioni del piano
5
di decompressione per la modalità gas singolo o multigas.
Modifica di un piano di decompressione
Premere START.
1
Selezionare Pianifica immersione > Piani deco.
2
Selezionare un piano di decompressione.
3
Selezionare un'opzione:
4
• Per cambiare i dettagli del piano di decompressione,
selezionare Modifica.
• Per modificare il nome del piano di decompressione,
selezionare Rinomina.
Modificare le informazioni.
5
Eliminare un piano di decompressione
Premere START.
1
Selezionare Pianifica immersione > Piani deco.
2
Selezionare un piano di decompressione.
3
Selezionare Elimina > Sì.
4
Tempo di non-volo
Dopo un'immersione, sul quadrante predefinito viene
visualizzato , insieme alla stima del tempo di non-volo
espressa in ore (Quadrante dell'orologio predefinito, pagina 2).
Durante questo periodo di tempo non è possibile prendere
l'aereo. Il tempo di non-volo predefinito dopo un'immersione è di
24 ore. Dopo un'immersione in modalità strumenti o
un'immersione che ha violato il piano di decompressione, il
tempo di non-volo viene impostato su 48 ore.
SUGGERIMENTO: è possibile aggiungere un indicatore del
tempo di non-volo residuo a un quadrante personalizzato
(Personalizzare il quadrante dell'orologio, pagina 51).
Immersione in quota
A quote più elevate, la pressione atmosferica è più bassa e il
corpo contiene una quantità maggiore di azoto rispetto al livello
rilevato all'inizio dell'immersione a livello del mare. Il dispositivo
tiene automaticamente conto delle variazioni di quota mediante
il sensore di pressione barometrica. Il valore della pressione
assoluta utilizzato dal modello di decompressione non è
influenzato dalla quota o dalla pressione del manometro
visualizzata sull'orologio.
Indossare il dispositivo sopra la muta
• Utilizzare il cinturino di silicone extra lungo per indossare il
dispositivo sopra la muta.
• Utilizzare la prolunga sul cinturino di titanio per allungare il
cinturino.
• Per misurazioni precise della frequenza cardiaca, verificare
che il dispositivo stia a contatto con la pelle e non si appoggi
ad altri dispositivi da polso (Come indossare il dispositivo,
pagina 26).
• Se si indossa il dispositivo sopra la muta, disattivare il
monitoraggio della frequenza cardiaca al polso per
aumentare la durata della batteria (Disattivazione della
frequenza cardiaca al polso, pagina 27).
12Diving
Allarmi relativi all'immersione
Messaggio
allarme
NessunoLa tappa di decompres-
NessunoIl valore parziale della
%1 OTU accumulate. Termina
immers.
250 OTU accumulate.
Avvicinamento a
tappa di decompressione
NDL vicino.L'utente è all'80% del
Risalita troppo
veloce. Rallenta.
Batteria scarica.
Termina l'immersione ora.
Batteria scarica. Meno del 20% di carica
Tossicità CNS
%1%. Termina
l'immersione ora.
Tossicità CNS
all'80%.
Decompressione
completata
Scendi al di sotto
della tappa di
decompressione.
CausaAzione dispositivo
sione è completata.
pressione di ossigeno
(PO2) è superiore al
valore di avvertenza
specificato.
Le unità di tossicità
dell'ossigeno sono
superiori al limite di
sicurezza. Durante
un'immersione, "%1"
viene sostituito dal
numero di unità accumulate.
Le unità di tossicità
dell'ossigeno (OTU)
sono all'80% del limite di
sicurezza (250 unità).
L'utente si trova all'interno dell'intervallo di
una tappa (3 m o 9,8
piedi) della profondità
della tappa di decompressione.
carico dei tessuti.
L'utente sta risalendo a
una velocità superiore a
10.1 m/min. (33 piedi/
min.) per più di 5
secondi.
Meno del 10% di carica
della batteria rimanente.
della batteria rimanente.
La tossicità dell'ossigeno
CNS è troppo alta.
Durante un'immersione,
"%1" viene sostituito
dalla percentuale CNS
corrente.
La tossicità dell'ossigeno
nel sistema nervoso
centrale (CNS) è all'80%
del limite di sicurezza.
Tutte le tappe di decompressione sono completate.
L'utente si trova a più di
0,6 m (2 piedi) al di
sopra della tappa di
decompressione.
La profondità della tappa
di decompressione e il
tempo lampeggiano in blu
per cinque secondi.
Il valore PO2 lampeggia in
giallo.
L'avviso viene ripetuto
ogni due minuti, fino a tre
volte.
Nessuno
Nessuno
Nessuno
Nessuno
L'allarme compare quando
la carica della batteria del
dispositivo è inferiore al
10% e viene visualizzato
sulla schermata di
controllo preliminare della
successiva immersione.
L'allarme compare quando
la carica della batteria del
dispositivo è inferiore al
20% e viene visualizzato
sulla schermata di
controllo preliminare della
successiva immersione.
L'avviso viene ripetuto
ogni due minuti, fino a tre
volte.
L'allarme compare durante
un'immersione e sulla
schermata di controllo
preliminare della successiva immersione.
Nessuno
La profondità corrente e la
profondità della tappa
lampeggiano in rosso.
Se si resta al di sopra
della tappa di decompressione per oltre tre minuti,
entra in azione la funzione
di blocco della decompressione.
Messaggio
allarme
Scendi per
completare la
tappa di
sicurezza.
Lettura sens.
prof. non riuscita.
Termina imm.
NDL superato.
Decompressione
ora necessaria.
PO2 alta. Risali
o riduci il gas
O2.
PO2 bassa.
Scendi o
aumenta il gas
O2.
Passaggio sicuro
a %1. Continuare?
Tappa di
sicurezza
completata
Imm.in piscina
non salvata nel
registro.
CausaAzione dispositivo
L'utente si trova a più di
2 m (8 piedi) al di sopra
della tappa di sicurezza.
Il dispositivo non riceve i
dati del sensore di
profondità.
È stato superato il
tempo NDL (limite di non
decompressione).
Il valore PO2 parziale è
superiore al valore
critico specificato.
Il valore PO2 è inferiore
a 0,18 bar.
In una modalità
multigas, non è sicuro
respirare un gas con un
contenuto di ossigeno
superiore.
La tappa di sicurezza è
completata.
Il dispositivo è in
modalità di immersione
in piscina.
La profondità corrente e la
profondità della tappa
lampeggiano in giallo.
Utilizzare un computer per
immersioni di riserva o
fare riferimento al piano di
immersione e terminare
l'immersione. Chiamare
Garmin l'Assistenza
clienti.
Nessuno
Il valore PO2 lampeggia in
rosso.
L'allarme compare ogni 30
secondi, fino a tre volte,
finché non si risale a un
livello sicuro o non si
cambiano i gas.
Nei primi due minuti
dell'immersione, il valore
PO2 lampeggia in giallo.
Altrimenti, il valore PO2
lampeggia in rosso.
L'allarme compare ogni 30
secondi, fino a tre volte,
finché non si scende a un
livello sicuro o non si
cambiano i gas.
È possibile cambiare i gas
ora o attendere una fase
successiva dell'immersione per cambiarli.
Nessuno
Il dispositivo non salverà
l'immersione corrente nel
registro delle immersioni.
Allarmi relativi al trasmettitore
Allarme
messaggio
NessunoIl computer per immer-
%1 è inf. a
press. riserva.
Pressione %1
molto bassa.
CausaAzione dispositivo
sioni associato ha perso
la connessione con il
trasmettitore per 30
secondi.
La pressione della
bombola è al di sotto del
livello di pressione di
riserva. "%1" viene sostituito con il nome del
trasmettitore.
La pressione della
bombola è al di sotto del
livello di pressione
critica. "%1" viene sostituito con il nome del
trasmettitore.
Il valore di pressione della
bombola lampeggia in giallo.
Il valore di pressione della
bombola diventa giallo.
Il computer per immersioni
associato vibra e riproduce
un tono di avviso.
Il valore di pressione della
bombola lampeggia in rosso.
Il computer per immersioni
associato vibra e riproduce
un tono di avviso.
Diving13
Allarme
messaggio
%1 ha la
batteria
scarica.
NESSUNA
COM
CausaAzione dispositivo
Rimangono meno di 20
ore di tempo di immersione. "%1" viene sostituito con il nome del
trasmettitore.
Il computer per immersioni associato ha perso
la connessione con il
trasmettitore per 60
secondi.
In alternanza al nome del
trasmettitore lampeggia
BATT. SCARICA quando la
batteria è quasi esaurita.
Il computer per immersioni
associato vibra e riproduce
un tono di avviso.
In alternanza al nome del
trasmettitore lampeggia
NESSUNA COM, le linee
tratteggiate sostituiscono il
valore della pressione della
bombola e lampeggiano in
rosso.
Il computer per immersioni
associato vibra e riproduce
un tono di avviso se gli
allarmi di connessione sono
attivati.
Tempo alla superficie (TTS): quantità di tempo stimata
necessaria per risalire in superficie, incluse le tappe di
decompressione e di sicurezza.
Consumo d'aria superficiale volumetrico (SAC): cambio del
volume di gas nel tempo, normalizzato a 1 ATM.
Attività e app
Il dispositivo può essere utilizzato per le attività in ambienti
chiusi, all'aperto, sportive e di fitness. Quando si avvia
un'attività, il dispositivo visualizza e registra i dati relativi ai
sensori. È possibile salvare le attività e condividerle con la
community Garmin Connect™.
È possibile anche aggiungere attività Connect IQ™ e app al
dispositivo utilizzando la appConnect IQ (Funzioni Connect IQ,
pagina 24).
Per ulteriori informazioni sul rilevamento dell'attività e sulla
precisione delle metriche di fitness, visitare il sito Web
garmin.com/ataccuracy.
Attivazione di allarmi di trasmettitore perso
Il computer per immersioni associato può perdere la
connessione con il trasmettitore quando il trasmettitore non è
nell'area di copertura, quando il segnale del trasmettitore è
bloccato dal proprio corpo o da quello di un altro subacqueo e
quando il trasmettitore perde la carica della batteria. È possibile
attivare un allarme che avvisa quando il computer per
immersioni associato ha perso la connessione con il
trasmettitore per 60 secondi.
Sul computer per immersioni associato, tenere premuto
Tempo di aria rimanente (ATR): tempo rimanente alla
profondità corrente fino a una risalita a 9 m/min. (30 piedi/
min.) significherebbe un'emersione con la pressione di
riserva.
Sistema nervoso centrale (CNS): misurazione della tossicità
dell'ossigeno nel sistema nervoso centrale (PO2) durante
l'immersione.
Rebreather CCR (a circuito chiuso): modalità di immersione
utilizzata per un respiratore che fa ricircolare il gas esalato e
rimuove il biossido di carbonio.
Profondità di funzionamento massima (MOD): la maggiore
profondità a cui è possibile utilizzare un gas prima che la
pressione parziale di ossigeno (PO2) ecceda il limite di
sicurezza.
Limite di non decompressione (NDL): immersione che non
richiede un tempo di decompressione durante la risalita in
superficie.
Unità di tossicità dell'ossigeno (OTU): misurazione della
tossicità dell'ossigeno polmonare causata dall'esposizione a
una pressione parziale di ossigeno (PO2) aumentata durante
l'immersione. Una OTU equivale a respirare ossigeno al
100% a 1 ATM per 1 minuto.
Pressione parziale di ossigeno (PO2).: la pressione
dell'ossigeno nel gas che si respira in base alla profondità e
alla percentuale di ossigeno.
Consumo di aria superficiale in base alla pressione (PSAC):
cambio di pressione nel tempo, normalizzato a 1 ATM.
Volume minuto respiratorio (RMV): cambio del volume di gas
a pressione ambiente nel tempo.
Intervallo in superficie (SI): la quantità di tempo trascorso dal
completamento dell'ultima immersione.
Avvio di un'attività
Quando si avvia un'attività, il GPS si avvia automaticamente (se
necessario).
Nel quadrante dell'orologio, premere START.
1
Selezionare un'opzione:
2
• Selezionare un'attività tra i preferiti.
• Selezionare , quindi selezionare un'attività dall'elenco
delle attività prolungate.
Se l'attività richiede i segnali GPS, recarsi all'aperto in
3
un'area con una visuale libera del cielo e attendere finché il
dispositivo non è pronto.
Il dispositivo è pronto una volta stabilita la frequenza
cardiaca, acquisito il segnale GPS (se richiesto) e connesso
ai sensori wireless (se richiesto).
Premere START per avviare il timer attività.
4
Il dispositivo registra i dati dell'attività solo mentre il timer
dell'attività è in esecuzione.
Suggerimenti per la registrazione delle attività
• Caricare il dispositivo prima di iniziare un'attività
(Caricamento del dispositivo, pagina 2).
• Premere LAP per registrare i Lap, avviare una nuova serie o
posizione o passare alla fase di allenamento successiva.
• Premere UP o DOWN per visualizzare ulteriori pagine dati.
Modifica della modalità di alimentazione
È possibile modificare la modalità di alimentazione per
prolungare la durata della batteria durante un'attività.
Durante un'attività, tenere premuto MENU.
1
Selezionare Modalità di alimentazione.
2
Selezionare un'opzione.
3
L'orologio mostra le ore di durata della batteria garantite con
la modalità di alimentazione selezionata.
Interruzione di un'attività
Premere STOP.
1
Selezionare un'opzione:
2
• Per riprendere un'attività selezionare Riprendi.
• Per salvare l'attività e tornare alla modalità orologio,
selezionare Salva > Fatto.
• Per sospendere l'attività e riprenderla in un secondo
momento, selezionare Riprendi dopo.
• Per contrassegnare un Lap, selezionare Lap.
14Attività e app
• Per tornare al punto di partenza dell'attività lungo il
percorso seguito, selezionare Torna all'inizio >
TracBack.
NOTA: questa funzione è disponibile solo per le attività
che utilizzano il GPS.
• Per tornare al punto di partenza dell'attività dal percorso
più diretto, selezionare Torna all'inizio > Percorso.
NOTA: questa funzione è disponibile solo per le attività
che utilizzano il GPS.
• Per eliminare l'attività e tornare alla modalità orologio,
selezionare Elimina > Sì.
NOTA: dopo aver interrotto l'attività, il dispositivo la salva
automaticamente dopo 30 minuti.
Aggiunta o rimozione di un'attività preferita
L'elenco delle attività preferite viene visualizzato quando si
preme START nel quadrante dell'orologio e offre accesso rapido
alle attività di uso più frequente. È possibile aggiungere o
rimuovere le attività preferite in qualsiasi momento.
Tenere premuto MENU.
1
Selezionare Attività e app.
2
Le attività preferite vengono visualizzate nella parte superiore
dell'elenco.
Selezionare un'opzione:
3
• Per aggiungere un'attività preferita, selezionare l'attività,
quindi selezionare Imposta come preferito.
• Per rimuovere un'attività preferita, selezionare l'attività,
quindi selezionare Rimuovi dai preferiti.
Creazione di un'attività personalizzata
Nel quadrante dell'orologio, premere START.
1
Selezionare Aggiungi.
2
Selezionare un'opzione:
3
• Selezionare Copia attività per creare l'attività
personalizzata da una delle attività salvate.
• Selezionare Altro per creare una nuova attività
personalizzata.
Se necessario, selezionare un tipo di attività.
4
Selezionare un nome o immettere un nome personalizzato.
5
I nomi delle attività duplicate includono un numero, ad
esempio: Bici(2).
Selezionare un'opzione:
6
• Selezionare un'opzione per personalizzare le impostazioni
dell'attività specifica. Ad esempio, è possibile
personalizzare le pagine dati o le funzioni automatiche.
• Selezionare Fatto per salvare e utilizzare l'attività
personalizzata.
Selezionare Sì per aggiungere l'attività all'elenco dei preferiti.
7
Attività in ambienti chiusi
Il dispositivo Descent può essere utilizzato per l'allenamento
indoor, ad esempio quando si corre su un percorso al chiuso o
si utilizza una cyclette. Per le attività in ambienti chiusi, il GPS è
disattivato.
Quando si corre o si cammina con il GPS disattivato, la velocità,
la distanza e la cadenza vengono calcolate utilizzando
l'accelerometro nel dispositivo. L'accelerometro viene calibrato
automaticamente. La precisione dei dati relativi a velocità,
distanza e cadenza migliora dopo alcune corse o camminate
all'aperto utilizzando il GPS.
SUGGERIMENTO: appoggiarsi al corrimano del tapis roulant
riduce l'accuratezza. È possibile utilizzare un foot pod opzionale
per registrare il passo, la distanza e la cadenza.
Quando si pedala con il GPS disattivato, la distanza e la velocità
non sono disponibili a meno che non si disponga di un sensore
opzionale che invii tali dati al dispositivo (ad esempio un
sensore di velocità o cadenza).
Inizio di una corsa virtuale
Associare il dispositivo Descent Mk2i a un'app di terze parti
compatibile per trasmettere i dati sull'andatura, la frequenza
cardiaca o la cadenza.
Nel quadrante dell'orologio, premere START.
1
Selezionare Corsa virtuale.
2
Sul tablet, laptop o smartphone, aprire l'app Zwift™ o un'altra
3
app di allenamento virtuale.
Seguire le istruzioni visualizzate per iniziare un'attività di
4
corsa e associare i dispositivi.
Premere START per avviare il timer attività.
5
Dopo aver completato l'attività, premere STOP per arrestare
6
il timer.
Calibrare la distanza del tapis roulant
Per registrare distanze più precise per le corse sul tapis roulant,
è possibile calibrare la distanza del tapis roulant dopo aver
corso per almeno 1,5 km (1 miglio) su un tapis roulant. Se si
utilizzano tapis roulant diversi, è possibile calibrare
manualmente la distanza del tapis roulant su ciascun tapis
roulant o dopo ciascuna corsa.
Avviare un'attività di tapis roulant (Avvio di un'attività,
1
pagina 14).
Correre sul tapis roulant finché il dispositivo Descent Mk2i
2
non registra almeno 1,5 km (1 mi.).
Dopo aver completato la corsa, premere STOP.
3
Selezionare un'opzione:
4
• Per calibrare la distanza del tapis roulant per la prima
volta, selezionare Salva.
Il dispositivo richiede di completare la calibrazione del
tapis roulant.
• Per calibrare manualmente la distanza del tapis roulant
dopo la prima calibrazione, selezionare Calibra e salva >
Sì.
Verificare sul display del tapis roulant la distanza percorsa e
5
immettere la distanza sul dispositivo.
Registrazione di un'attività Allenamento di Forza
Funzionale
È possibile registrare le serie durante un'attività Allenamento di
Forza Funzionale. Una serie è l'insieme di più ripetizioni (rip) di
un unico movimento.
Nel quadrante dell'orologio, premere START.
1
Selezionare Pesi.
2
Selezionare un allenamento.
3
La prima volta che si registra un'attività di allenamento della
forza, è necessario selezionare il polso su cui si indossa
l'orologio.
Selezionare Visualizza per visualizzare un elenco delle fasi
4
di allenamento (opzionale).
SUGGERIMENTO: durante la visualizzazione delle fasi di
allenamento, è possibile premere START per visualizzare
un'animazione dell'esercizio selezionato, se disponibile.
Selezionare Esegui allenamento.
5
Premere START per avviare il timer.
6
Iniziare la prima serie.
7
Il dispositivo conta le ripetute. Il conteggio delle ripetute viene
visualizzato dopo aver completato almeno quattro ripetute.
SUGGERIMENTO: il dispositivo è in grado di contare le
ripetizioni solo di un singolo movimento per ciascuna serie.
Attività e app15
Quando si desidera modificare i movimenti, è necessario
terminare la serie e avviarne una nuova.
Premere LAP per terminare la serie e passare all'esercizio
8
successivo, se disponibile.
Nel telefono vengono visualizzate le ripetizioni totali per la
serie. Dopo alcuni secondi, viene visualizzato il timer riposo.
Se necessario, premere DOWN e modificare il numero di
9
ripetute.
SUGGERIMENTO: è anche possibile aggiungere il peso
usato per la serie.
Al termine del riposo, premere LAP per avviare la serie
10
successiva.
Ripetere per ciascuna serie durante l'allenamento della forza
11
fino al termine dell'attività.
Dopo l'ultima serie, premere START per arrestare il timer.
12
Selezionare Salva.
13
Attività all'aperto
Il dispositivo Descent è precaricato con attività all'aperto, ad
esempio la corsa e il ciclismo. Il GPS è attivato per le attività
outdoor. È possibile aggiungere nuove attività utilizzando attività
predefinite, ad esempio la camminata o il canottaggio. È inoltre
possibile aggiungere attività personalizzate al dispositivo
(Creazione di un'attività personalizzata, pagina 15).
Visualizzazione delle informazioni sulle maree
AVVERTENZA
Le informazioni sulle maree hanno il solo scopo informativo. È
responsabilità dell'utente prestare attenzione a tutte le
indicazioni pubblicate relative alle maree o all'acqua, allo scopo
di conoscere l'ambiente circostante e navigare in sicurezza in
ogni occasione. La mancata osservanza di tale avvertenza può
causare lesioni personali gravi o morte.
È possibile visualizzare le informazioni relative a una stazione di
marea, compresa altezza e momento del periodo.
Nel quadrante dell'orologio, premere START.
1
Selezionare Maree.
2
Selezionare un'opzione:
3
• Per utilizzare la posizione corrente quando si è vicini a
una stazione di marea, selezionare Cerca > Posizione corrente.
• Per selezionare una posizione sulla mappa, selezionare
Cerca > Usa mappa.
• Per immettere il nome di una città, selezionare Cerca >
Cerca per città.
• Per selezionare una posizione salvata, selezionare Cerca
> Posizioni salvate.
• Per inserire le coordinate di una posizione, selezionare
Cerca > Coordinate.
Un grafico di 24 ore relativo alla marea viene visualizzato per
la data corrente con l'altezza corrente della marea e con
informazioni sulla marea successiva .
Premere DOWN per visualizzare le informazioni sulla marea
4
per i giorni successivi.
Premere START e selezionare Contrassegna pos. per
5
salvare la stazione di marea (opzionale).
Visualizzazione delle attività di sci
Il dispositivo registra i dettagli di tutte le attività di sci o
snowboard utilizzando la funzione auto run. La funzione è
attivata per impostazione predefinita per lo sci e lo snowboard.
Registra automaticamente l'attività di sci in base ai tuoi
movimenti. Il timer viene messo in pausa quando si interrompe
la discesa o si sale sulla seggiovia. Il timer rimane in pausa per
tutto il tempo che si rimane in seggiovia. Puoi riprendere la
discesa per riavviare il timer. È possibile visualizzare i dettagli
delle attività nella schermata in pausa o mentre il timer è in
esecuzione.
Iniziare un'attività di sci o snowboard.
1
Tenere premuto MENU.
2
Selezionare Visualizza piste.
3
Premere UP e DOWN per visualizzare i dettagli dell'ultima
4
attività, dell'attività corrente e delle attività totali.
Le schermate delle attività comprendono i dati relativi a
tempo, distanza percorsa, velocità massima, velocità media e
discesa totale.
Registrazione di un'attività di sci di fondo
L'attività di sci di fondo consente di passare manualmente tra le
modalità di rilevamento di risalita e discesa per monitorare con
precisione le statistiche.
Dal quadrante, selezionare START.
1
Selezionare Sci alpinismo.
2
Selezionare un'opzione:
3
• Per avviare un'attività di risalita, selezionare Ascesa.
• Per avviare un'attività di discesa, selezionare Discesa.
Premere START per avviare il timer dell'attività.
4
Premere LAP per passare dalla modalità di rilevamento della
5
risalita a quella della discesa e viceversa.
Al termine dell'attività, premere START per arrestare il timer.
6
Selezionare Salva.
7
Uso del metronomo
La funzione metronomo riproduce i toni a un ritmo regolare per
consentire di migliorare le prestazioni allenandosi con una
cadenza più veloce, più lenta o più coerente.
NOTA: questa funzione non è disponibile per tutte le attività.
Nel quadrante dell'orologio, premere START.
1
Selezionare un'attività.
2
Tenere premuto MENU.
3
Selezionare le impostazioni dell'attività.
4
Selezionare Metronomo > Stato > Attivato.
5
Selezionare un'opzione:
6
• Selezionare Battiti al minuto per immettere un valore
basato sulla cadenza che si desidera mantenere.
• Selezionare Frequenza avvisi per personalizzare la
frequenza dei passi.
• Selezionare Toni per personalizzare il tono e la vibrazione
del metronomo.
Se necessario, selezionare Anteprima per ascoltare la
7
funzione metronomo prima della corsa.
Iniziare una corsa (Avvio di un'attività, pagina 14).
8
Il metronomo si avvia automaticamente.
Durante la corsa, premere UP o DOWN per visualizzare la
9
schermata del metronomo.
Se necessario, tenere premuto MENU per modificare le
10
impostazioni del metronomo.
16Attività e app
Riproduzione degli avvisi audio durante l'attività
È possibile consentire al dispositivo Descent Mk2i di riprodurre
messaggi incoraggianti durante una corsa o un'altra attività. Gli
avvisi audio vengono riprodotti sugli auricolari collegati,
mediante la tecnologia Bluetooth, se disponibile. In caso
contrario, gli avvisi audio vengono riprodotti sullo smartphone
associato tramite l'app Garmin Connect. Durante un avviso
audio, il dispositivo o lo smartphone disattivano l'audio principale
per riprodurre il messaggio.
NOTA: questa funzione non è disponibile per tutte le attività.
Tenere premuto MENU.
1
Selezionare Avvisi audio.
2
Selezionare un'opzione:
3
• Per ascoltare un avviso per ogni Lap, selezionare Avviso
Lap.
NOTA: l'avviso audio Avviso Lap è attivato per
impostazione predefinita.
• Per personalizzare gli avvisi con informazioni sull'andatura
e la velocità, selezionare Avviso passo/velocità.
• Per personalizzare gli avvisi con informazioni sulla
frequenza cardiaca, selezionare Avviso frequenza cardiaca.
• Per personalizzare gli avvisi con informazioni sulla
potenza, selezionare Avviso potenza.
• Per ascoltare avvisi quando si avvia e si interrompe il
timer, inclusa la funzione Auto Pause®, selezionare Eventi con timer.
• Per riprodurre gli avvisi attività come avvisi audio,
selezionare Avvisi attività.
• Per modificare la lingua o il dialetto dei comandi vocali,
selezionare Dialetto.
Jumpmaster
AVVERTENZA
La funzione Jumpmaster è stata progettato per essere utilizzata
solo da paracadutisti esperti. Non utilizzare la funzione
Jumpmaster come altimetro principale per il paracadutismo.
L'immissione di informazioni non corrette relative al lancio può
causare lesioni gravi o morte.
Per il calcolo del punto di lancio ad alta quota (HARP), la
funzione Jumpmaster si attiene alle istruzioni in ambito militare.
Il dispositivo rileva automaticamente il punto da cui hai saltato al
punto d'impatto desiderato (DIP) attraverso il barometro e la
bussola elettronica.
Multisport
Gli atleti di triathlon, duathlon e altre attività multisport possono
usufruire dei vantaggi delle attività multisport, ad esempio per il
Triathlon o lo Swimrun. Durante un'attività multisport, è possibile
passare da un'attività all'altra e continuare a visualizzare la
distanza e il tempo totali. Ad esempio, è possibile passare dalla
modalità bicicletta alla modalità corsa e visualizzare il tempo e la
distanza totali sia per la corsa che per il percorso in bicicletta
attraverso l'attività multisport.
È possibile personalizzare un'attività multisport oppure utilizzare
l'attività di triathlon predefinita impostata per un triathlon
standard.
Allenamento per il triathlon
Quando si partecipa a una gara di triathlon, è possibile utilizzare
il profilo triathlon per passare rapidamente da una transizione
all'altra, per tenere il tempo di ogni segmento e salvare l'attività.
Nel quadrante dell'orologio, premere START.
1
Selezionare Triathlon.
2
Premere START per avviare il timer attività.
3
Premere LAP all'inizio e alla fine di ciascuna transizione.
4
La funzione di transizione può essere attivata o disattivata
per le impostazioni dell'attività triathlon.
Al termine dell'attività, premere STOP e selezionare Salva.
5
Creazione di un'attività multisport
Nel quadrante dell'orologio, premere START.
1
Selezionare Aggiungi > Multisport.
2
Selezionare un tipo di attività multisport o immettere un nome
3
personalizzato.
I nomi delle attività duplicate includono un numero. Ad
esempio, Triathlon(2).
Selezionare due o più attività.
4
Selezionare un'opzione:
5
• Selezionare un'opzione per personalizzare le impostazioni
dell'attività specifica. Ad esempio, è possibile scegliere se
includere transizioni.
• Selezionare Fatto per salvare e utilizzare l'attività
multisport.
Selezionare Sì per aggiungere l'attività all'elenco dei preferiti.
6
Nuoto
Terminologia relativa al nuoto
Lunghezza: una vasca corrisponde alla lunghezza della piscina.
Intervalli: una o più vasche consecutive. Una nuova ripetuta
inizia dopo un riposo.
Bracciata: una bracciata viene conteggiata ogni volta che il
braccio su cui è applicato il dispositivo compie un giro
completo.
Swolf: il punteggio swolf è la somma del tempo e del numero di
bracciate per completare una vasca. Ad esempio, 30 secondi
più 15 bracciate equivalgono ad un punteggio swolf di 45.
Per il nuoto in acque libere, lo swolf viene calcolato dopo 25
metri. Lo swolf è un'unità di misura dell'efficienza della
nuotata e, come nel golf, un punteggio più basso corrisponde
a un risultato migliore.
CSS (Critical swim speed): il valore CSS indica la velocità
teorica che è possibile mantenere costantemente senza
affaticarsi. È possibile utilizzare il valore CSS per tenere il
ritmo durante gli allenamenti e monitorare i progressi.
Stili
L'identificazione del tipo di stile è disponibile solo per il nuoto in
piscina. Il tipo di stile viene identificato alla fine di una vasca. Gli
stili vengono visualizzati nella cronologia di nuoto e nell'account
Garmin Connect. È anche possibile selezionare lo stile come
campo dati personalizzato (Personalizzare le schermate dati,
pagina 46).
LiberoStile libero
DorsoDorso
RanaRana
Farfalla Farfalla
MistoPiù stili in una ripetuta
Tecnica Utilizzato per la registrazione degli allenamenti (Allenamenti
Suggerimenti per le attività di nuoto
• Prima di iniziare un'attività di nuoto in piscina, seguire le
con il registro allenamenti, pagina 18)
istruzioni visualizzate per selezionare la dimensione della
piscina o immettere un dimensione personalizzata.
La prossima volta che viene avviata un'attività di nuoto in
piscina, il dispositivo utilizza le dimensioni di tale piscina.
Tenere premuto MENU, selezionare le impostazioni
dell'attività, quindi selezionare Dimensioni piscina per
modificare le dimensioni.
Attività e app17
Loading...
+ 53 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.