Garmin Descent Mk2 User Manual [it]

Page 1
Descent™ Mk2
Manuale Utente
Page 2
© 2020 Garmin Ltd. o sue affiliate
Tutti i diritti riservati. Ai sensi delle norme sul copyright, non è consentito copiare integralmente o parzialmente il presente manuale senza il consenso scritto di Garmin. Garmin si riserva il diritto di modificare o migliorare i prodotti e di apportare modifiche al contenuto del presente manuale senza obbligo di preavviso nei confronti di persone o organizzazioni. Visitare il sito Web
www.garmin.com per gli attuali aggiornamenti e ulteriori informazioni sull'uso del prodotto.
Garmin®, il logo Garmin, ANT+®, Approach®, Auto Lap®, Auto Pause®, Edge®, inReach®, QuickFit®, TracBack®, VIRB®, Virtual Partner® e Xero® sono marchi di Garmin Ltd. o delle società affiliate, registrati negli Stati Uniti e in altri Paesi. Body Battery™, Connect IQ™, Descent™, Garmin Connect™, Garmin Dive™, Garmin Explore™, Garmin Express™, Garmin Golf™, Garmin Move IQ™, Garmin Pay™, HRM-Run™, HRM-Swim™, HRM-Tri™, Subwave™, tempe™, TruSwing™, TrueUp™, Varia™, Varia Vision™ e Vector™ sono marchi di Garmin Ltd. o delle società affiliate. L'uso di tali marchi non è consentito senza consenso esplicito da parte di Garmin.
Android™ è un marchio di Google Inc. Apple®, iPhone®, iTunes® e Mac® sono marchi di Apple Inc, registrati negli Stati Uniti e in altri Paesi. Il marchio e i logo BLUETOOTH® sono di proprietà di Bluetooth SIG, Inc. e il loro uso da parte di Garmin è concesso su licenza. The Cooper Institute®, nonché i relativi marchi, sono di proprietà di The Cooper Institute. Di2™ è un marchio di Shimano, Inc. Shimano® è un marchio registrato di Shimano, Inc. iOS® è un marchio registrato di Cisco Systems, Inc. utilizzato su licenza da Apple Inc. Il software Spotify® è soggetto alle licenze di terze parti reperibili qui: https://developer.spotify.com/legal/third-party-licenses. STRAVA e Strava™ sono marchi di Strava, Inc. Advanced heartbeat analytics di Firstbeat. Training Stress Score™ (TSS), Intensity Factor™ (IF) e Normalized Power™ (NP) sono marchi di Peaksware, LLC. WiFi® è un marchio registrato di Wi-Fi Alliance Corporation. Windows® è un marchio registrato di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e in altri Paesi. Zwift™ è un marchio di Zwift, Inc. Gli altri marchi e nomi commerciali appartengono ai rispettivi proprietari.
Questo prodotto è certificato ANT+®. Per un elenco di prodotti compatibili e applicazioni, visitare il sito Web www.thisisant.com/directory.
Page 3

Sommario

Introduzione.................................................................... 1
Operazioni iniziali........................................................................1
Pulsanti.................................................................................. 1
Utilizzo dell'orologio............................................................... 1
Visualizzazione del menu dei comandi............................. 1
Visualizzazione dei widget................................................ 1
Personalizzare l'orologio........................................................ 2
Quadrante dell'orologio predefinito........................................ 2
Associazione dello smartphone.................................................. 2
Caricamento del dispositivo........................................................ 2
Aggiornamenti del prodotto........................................................ 2
Impostazione di Garmin Express........................................... 2
Diving.............................................................................. 2
Avvertenze relative alle immersioni............................................ 2
Modalità di immersione............................................................... 3
Uso della modalità di immersione in piscina.......................... 3
Configurazione dell'immersione.................................................. 3
Impostazione dei gas............................................................. 4
Impostazione delle soglie PO2.............................................. 4
Impostazione dei setpoint CCR............................................. 4
Schermate dati sulle immersioni................................................. 4
Schermate dati relative alle modalità singolo gas o
multigas..................................................................................5
Schermate dati relative al CCR..............................................5
Schermate dati relativi agli strumenti..................................... 5
Schermate dati apnea e pesca in apnea............................... 6
Praticare un'immersione............................................................. 6
Navigazione con la bussola subacquea................................ 6
Uso del cronometro................................................................6
Cambio dei gas durante un'immersione................................ 6
Passaggio da immersione CC a immersione OC per una
procedura di Bailout............................................................... 7
Effettuazione di una tappa di sicurezza................................. 7
Come effettuare una tappa di decompressione..................... 7
Immersione con la mappa......................................................7
Visualizzazione del widget intervallo in superficie...................... 7
Widget registro immersioni......................................................... 8
Pianificare un'immersione...........................................................8
Calcolo del tempo NDL.......................................................... 8
Creazione di un piano di decompressione............................. 8
Visualizzare e applicare un piano di decompressione........... 8
Modifica di un piano di decompressione................................ 8
Eliminare un piano di decompressione.................................. 8
Tempo di non-volo...................................................................... 8
Immersione in quota................................................................... 9
Indossare il dispositivo sopra la muta......................................... 9
Allarmi relativi all'immersione..................................................... 9
Terminologia subacquea.......................................................... 10
Attività e app................................................................. 10
Avvio di un'attività..................................................................... 10
Suggerimenti per la registrazione delle attività.................... 10
Modifica della modalità di alimentazione............................. 10
Interruzione di un'attività........................................................... 10
Aggiunta o rimozione di un'attività preferita.............................. 10
Creazione di un'attività personalizzata..................................... 10
Attività in ambienti chiusi.......................................................... 11
Inizio di una corsa virtuale................................................... 11
Calibrare la distanza del tapis roulant.................................. 11
Registrazione di un'attività Allenamento di Forza
Funzionale........................................................................... 11
Attività all'aperto....................................................................... 11
Visualizzazione delle informazioni sulle maree................... 11
Visualizzazione delle attività di sci....................................... 12
Registrazione di un'attività di sci di fondo
Uso del metronomo..............................................................12
Riproduzione degli avvisi audio durante l'attività................. 12
Jumpmaster......................................................................... 13
Multisport.................................................................................. 13
Allenamento per il triathlon.................................................. 13
Creazione di un'attività multisport........................................ 13
Nuoto........................................................................................ 13
Terminologia relativa al nuoto.............................................. 13
Stili....................................................................................... 13
Suggerimenti per le attività di nuoto.................................... 13
Recupero durante una sessione di nuoto in piscina............ 13
Recupero automatico........................................................... 13
Allenamenti con il registro allenamenti................................ 14
Disattivare il monitoraggio della frequenza cardiaca al polso
durante il nuoto.................................................................... 14
Golf........................................................................................... 14
Giocare a golf.......................................................................14
Informazioni sulle buche...................................................... 14
Modo numeri grandi........................................................ 14
Misurazione della distanza con Tocca il target.................... 14
Cambio buca........................................................................ 14
Spostare la bandierina......................................................... 15
Visualizzazione dei colpi misurati........................................ 15
Visualizzazione delle distanze layup e dogleg..................... 15
Salvataggio dei target personalizzati.............................. 15
Come segnare i punti........................................................... 15
Aggiornamento di un punteggio...................................... 15
Impostazione del metodo di punteggio........................... 15
Impostazione dell'handicap............................................. 15
Attivazione del rilevamento statistiche............................ 15
TruSwing™.......................................................................... 16
Uso del contachilometri per il golf........................................ 16
Visualizzazione della distanza PlaysLike............................. 16
Visualizzazione della direzione del pin................................ 16
Partire per una spedizione........................................................ 16
Modifica dell'intervallo di registrazione dei punti traccia...... 16
Registrazione manuale di un punto traccia.......................... 16
Visualizzazione dei punti traccia.......................................... 16
............................ 12
Funzioni di connettività............................................... 16
Attivazione delle Bluetooth Notification.................................... 17
Visualizzazione delle notifiche............................................. 17
Ricezione di una chiamata telefonica in arrivo.................... 17
Risposta a un messaggio di testo........................................ 17
Gestione delle notifiche........................................................17
Disattivazione della connessione dello smartphone
Bluetooth...................................................................................17
Attivare e disattivare gli avvisi di connessione dello
smartphone............................................................................... 17
Localizzare uno smartphone smarrito...................................... 17
App Garmin Dive...................................................................... 18
Garmin Connect........................................................................18
Aggiornamento del software utilizzando le app per
smartphone.......................................................................... 18
Aggiornamento del software mediante Garmin Express..... 18
Uso di Garmin Connect sul computer............................. 18
Sincronizzazione manuale dei dati con Garmin Connect.... 18
Garmin Explore™..................................................................... 18
App Garmin Golf™................................................................... 18
Funzioni di sicurezza e rilevamento........................... 19
Aggiungere contatti di emergenza............................................ 19
Aggiunta di contatti................................................................... 19
Attivazione e disattivazione della funzione di rilevamento
incidente................................................................................... 19
Richiesta di assistenza............................................................. 19
Avvio di una sessione GroupTrack........................................... 19
Sommario i
Page 4
Suggerimenti per le sessioni GroupTrack............................ 19
GroupTrackImpostazioni...................................................... 20
Funzioni di connettività WiFi®................................... 20
Connessione a una rete WiFi.................................................. 20
Funzioni Connect IQ.....................................................20
Download delle funzioni Connect IQ........................................ 20
Download di funzioni Connect IQ dal computer....................... 20
Garmin Pay................................................................... 20
Configurazione del wallet Garmin Pay..................................... 20
Pagamento di un acquisto tramite l'orologio............................. 20
Aggiungere una carta al wallet Garmin Pay............................. 21
Gestione delle carte Garmin Pay......................................... 21
Modifica del passcode Garmin Pay.......................................... 21
Musica........................................................................... 21
Connessione a un fornitore terzo............................................. 21
Download di contenuti audio da un fornitore di terze parti... 21
Download di contenuti audio da Spotify®............................ 21
Modifica del provider musicale.............................................21
Disconnettersi da un provider di terze parti......................... 21
Download di contenuti audio personali..................................... 21
Ascolto di musica...................................................................... 22
Comandi della riproduzione musicale....................................... 22
Collegamento di auricolari Bluetooth........................................ 22
Cambiare la Modalità Audio......................................................22
Funzioni della frequenza cardiaca.............................. 22
Misurazione della frequenza cardiaca al polso......................... 22
Come indossare il dispositivo.............................................. 22
Suggerimenti per i dati di frequenza cardiaca errati............ 22
Widget della frequenza cardiaca......................................... 22
Trasmissione dati della frequenza cardiaca ai dispositivi
Garmin................................................................................. 23
Trasmissione dei dati sulla frequenza cardiaca durante
un'attività......................................................................... 23
Impostare l'avviso sulla frequenza cardiaca anomala......... 23
Disattivazione della frequenza cardiaca al polso................. 23
Dinamiche di corsa................................................................... 23
Allenamento con le dinamiche di corsa............................... 23
Indicatori colorati e dati delle dinamiche di corsa................ 24
Dati del bilanciamento del tempo di contatto con il
suolo................................................................................24
Dati di oscillazione verticale e rapporto verticale............ 24
Suggerimenti per i dati mancanti sulle dinamiche di corsa.. 24
Misurazioni delle prestazioni.....................................................24
Disattivazione delle notifiche sulle prestazioni..................... 25
Rilevamento automatico delle misurazioni delle
prestazioni............................................................................25
Sincronizzazione delle attività e misurazioni delle
prestazioni............................................................................25
Info sulle stime del VO2 max............................................... 25
Come ottenere il VO2 massimo stimato per la corsa...... 25
Come ottenere il VO2 massimo stimato per l'attività di
ciclismo........................................................................... 26
Visualizzare i tempi di gara previsti......................................26
Informazioni su Training Effect............................................ 26
Variabilità e livello di stress della frequenza cardiaca......... 26
Visualizzazione della variabilità della frequenza cardiaca e
del livello di stress........................................................... 26
Performance Condition........................................................ 26
Visualizzazione della condizione delle prestazioni......... 27
Soglia anaerobica................................................................ 27
Esecuzione di un test guidato per stabilire la soglia
anaerobica...................................................................... 27
Calcolare la soglia di potenza (FTP) stimata....................... 27
Effettuare un test dell'FTP...............................................27
Training Status
Livelli del Training Status..................................................... 28
Suggerimenti per raggiungere il Training Status............. 28
Acclimatazione delle prestazioni al calore e alla quota....... 28
Training Load....................................................................... 29
Focus Training Load............................................................ 29
Tempo di recupero............................................................... 29
Visualizzazione del tempo di recupero........................... 29
Frequenza cardiaca di recupero..................................... 29
Body Battery™..........................................................................29
Visualizzazione del widget Body Battery............................. 29
Suggerimenti per ottimizzare i dati Body Battery................. 29
..........................................................................28
Pulsossimetro............................................................... 30
Ricezione delle letture del pulsossimetro................................. 30
Attivazione delle letture del pulsossimetro per l'intera
giornata..................................................................................... 30
Disattivazione delle letture automatiche del pulsossimetro...... 30
Attivazione del rilevamento del sonno tramite pulsossimetro... 30
Suggerimenti per i dati del pulsossimetro errati....................... 30
Allenamenti................................................................... 30
Impostazione del profilo utente................................................. 30
Obiettivi di forma fisica......................................................... 31
Informazioni sulle zone di frequenza cardiaca..................... 31
Impostazione delle zone di frequenza cardiaca.............. 31
Consentire al dispositivo di impostare le zone della
frequenza cardiaca..........................................................31
Calcolo delle zone di frequenza cardiaca....................... 31
Impostazione delle zone di potenza.................................... 31
Rilevamento delle attività.......................................................... 32
Obiettivo automatico............................................................ 32
Utilizzare l'avviso di movimento........................................... 32
Rilevamento del sonno........................................................ 32
Uso della funzione di rilevamento automatico del
sonno.............................................................................. 32
Modalità Non disturbare.................................................. 32
Minuti di intensità................................................................. 32
Calcolo dei minuti di intensità..........................................32
Garmin Move IQ™............................................................... 32
Impostazioni di rilevamento delle attività............................. 32
Disattivazione del rilevamento dell'attività....................... 33
Allenamenti............................................................................... 33
Seguire un allenamento Garmin Connect............................ 33
Avviare un allenamento....................................................... 33
Info sul calendario degli allenamenti.................................... 33
Uso dei piani di allenamento Garmin Connect................ 33
Piani di allenamento adattivi........................................... 33
Allenamenti a intervalli.............................................................. 33
Creazione di un allenamento a intervalli.............................. 33
Avvio di un allenamento a intervalli..................................... 34
Interruzione di un allenamento a intervalli........................... 34
PacePro Training...................................................................... 34
Download di un piano PacePro da Garmin Connect........... 34
Avvio di un piano PacePro................................................... 34
Interruzione di un piano PacePro.................................... 34
Creazione di un piano PacePro sull'orologio....................... 34
Segmenti...................................................................................34
Segmenti Strava™............................................................... 34
Visualizzazione dei dettagli di un segmento........................ 35
Gareggiare contro un segmento.......................................... 35
Impostazione di un segmento da configurare
automaticamente................................................................. 35
Utilizzare Virtual Partner®........................................................ 35
Impostare un obiettivo di allenamento...................................... 35
Annullare un obiettivo di allenamento.................................. 35
Gara contro un'attività precedente............................................35
Record personali.......................................................................35
ii Sommario
Page 5
Visualizzare i record personali............................................. 36
Ripristino di un record personale......................................... 36
Cancellazione di un record personale................................. 36
Cancellazione di tutti i record personali............................... 36
Orologi........................................................................... 36
Impostare un allarme................................................................ 36
Modifica di un allarme.......................................................... 36
Avvio del timer per il conto alla rovescia...................................36
Eliminazione di un timer....................................................... 36
Utilizzare il cronometro............................................................. 36
Aggiunta di fusi orari alternativi................................................ 37
Modifica di un fuso orario alternativo................................... 37
Navigazione.................................................................. 37
Salvataggio di una posizione.................................................... 37
Modifica delle posizioni salvate............................................37
Proiezione di un waypoint......................................................... 37
Navigazione verso una destinazione........................................ 37
Navigazione verso un punto di interesse.................................. 37
Punti di Interesse................................................................. 37
Come creare e seguire un percorso sul dispositivo.................. 37
Creazione di un percorso Round-Trip...................................... 37
Visualizzazione o modifica dei dettagli del percorso................ 38
Utilizzare ClimbPro................................................................... 38
Salvare e avviare la navigazione verso una posizione Uomo a
mare..........................................................................................38
Navigazione con Punta e Vai................................................... 38
Navigazione verso il punto di partenza durante un'attività....... 38
Visualizzazione delle indicazioni sul percorso..................... 38
Navigazione verso il punto di partenza di un'attività salvata.... 39
Interruzione della navigazione.................................................. 39
Mappa....................................................................................... 39
Visualizzazione della mappa............................................... 39
Salvataggio o navigazione verso una posizione sulla
mappa.................................................................................. 39
Navigazione con la funzione Around Me............................. 39
Modificare il tema della mappa............................................ 39
Bussola..................................................................................... 40
Impostazione della direzione della bussola......................... 40
Altimetro e barometro............................................................... 40
Cronologia.................................................................... 40
Uso della cronologia................................................................. 40
Cronologia multisport........................................................... 40
Visualizzazione del tempo in ciascuna zona di frequenza
cardiaca............................................................................... 40
Visualizzazione dei dati totali.................................................... 40
Uso del contachilometri............................................................ 40
Eliminazione della cronologia................................................... 40
Personalizzazione del dispositivo.............................. 40
Impostazioni delle attività e delle app....................................... 40
Personalizzare le schermate dati......................................... 41
Aggiungere una mappa a un'attività.................................... 42
Avvisi....................................................................................42
Impostazione di un avviso............................................... 42
Impostazioni mappa dell'attività........................................... 42
Impostazioni di calcolo del percorso.................................... 43
Auto Lap...............................................................................43
Contrassegno dei giri in base alla distanza.................... 43
Attivazione di Auto Pause.................................................... 43
Attivazione della funzione Auto Climb................................. 43
Distanza e velocità 3D......................................................... 44
Attivazione e disattivazione del tasto Lap............................ 44
Uso di Scorrimento automatico............................................ 44
Modifica dell'impostazione GPS.......................................... 44
GPS e altri sistemi satellitari........................................... 44
UltraTrac......................................................................... 44
Impostazioni di timeout risparmio energetico
Cambiare l'ordine di un'attività nell'elenco delle app................ 44
Widget.......................................................................................44
Personalizzare la sequenza dei widget............................... 45
Telecomando inReach......................................................... 45
Uso del telecomando inReach........................................ 45
Telecomando VIRB.............................................................. 45
Controllo di una action cam VIRB................................... 45
Controllo di una action cam VIRB durante un'attività...... 46
Utilizzo del widget Livello di stress.......................................46
Personalizzazione del widget La mia giornata..................... 46
Personalizzazione del menu dei comandi................................ 46
Impostazioni del quadrante dell'orologio.................................. 46
Personalizzare il quadrante dell'orologio............................. 46
Impostazioni dei sensori........................................................... 47
Impostazioni bussola........................................................... 47
Calibrazione manuale della bussola............................... 47
Impostazione del riferimento nord................................... 47
Impostazioni dell'altimetro.................................................... 47
Calibrazione dell'altimetro barometrico........................... 47
Impostazioni del barometro..................................................47
Calibrazione del barometro............................................. 48
Impostazioni delle posizioni laser Xero................................ 48
Impostazioni della mappa......................................................... 48
Temi Mappa......................................................................... 48
Impostazioni della carta nautica.......................................... 48
Mostrare e nascondere i dati mappa................................... 48
Impostazioni di navigazione..................................................... 48
Personalizzare gli elementi mappa...................................... 48
Impostazione di un indicatore di direzione........................... 49
Impostazione degli avvisi di navigazione............................. 49
Impostazioni di gestione della batteria..................................... 49
Personalizzazione della funzione di risparmio energetico... 49
Personalizzazione della modalità Power Manager.............. 49
Ripristino della Power mode................................................ 49
Impostazioni del sistema.......................................................... 49
Impostazioni dell'ora............................................................ 50
Impostazione degli avvisi orari........................................ 50
Sincronizzazione dell'ora................................................ 50
Modifica delle impostazioni di retroilluminazione................. 50
Personalizzazione dei Tasti Funzione................................. 50
Modifica delle unità di misura...............................................50
Visualizzazione delle informazioni sul dispositivo.................... 50
Visualizzare le informazioni su normative e conformità....... 50
...................... 44
Sensori wireless........................................................... 51
Associazione dei sensori wireless............................................ 51
Modalità di visualizzazione estesa........................................... 51
Uso di un sensore di velocità o cadenza per la bici.................. 51
Allenarsi con i sensori di potenza............................................. 51
Uso dei cambi elettronici...........................................................51
Consapevolezza dell'ambiente circostante............................... 51
Foot Pod................................................................................... 51
Migliorare la calibrazione del foot pod................................. 51
Calibrazione manuale del Foot Pod..................................... 51
Impostazione della velocità e della distanza del foot pod.... 52
tempe™.................................................................................... 52
Sensori ferro............................................................................. 52
Info sul dispositivo....................................................... 52
Caratteristiche tecniche di Descent Mk2.................................. 52
Informazioni sulla batteria.................................................... 52
Gestione dei dati....................................................................... 52
Eliminazione dei file............................................................. 52
Manutenzione del dispositivo..................................... 52
Manutenzione del dispositivo................................................... 52
Pulizia del dispositivo........................................................... 52
Sommario iii
Page 6
Sostituzione dei cinturini QuickFit®.......................................... 53
Cinturino subacqueo extra lungo.............................................. 53
Risoluzione dei problemi............................................. 53
Il dispositivo visualizza la lingua errata..................................... 53
Lo smartphone è compatibile con il dispositivo?...................... 53
Il telefono non si connette al dispositivo................................... 53
È possibile utilizzare il sensore Bluetooth con l'orologio?........ 53
Gli auricolari non si connettono al dispositivo........................... 53
La riproduzione della musica si interrompe o gli auricolari non
rimangono collegati...................................................................53
Riavvio del dispositivo.............................................................. 53
Ripristino di tutte le impostazioni predefinite............................ 53
Diving........................................................................................ 54
Reimpostazione del carico dei tessuti................................. 54
Reimpostazione della pressione di superficie...................... 54
Acquisizione del segnale satellitare.......................................... 54
Miglioramento della ricezione dei satelliti GPS.................... 54
La lettura della temperatura è imprecisa.................................. 54
Come ottimizzare la durata della batteria................................. 54
Rilevamento delle attività.......................................................... 54
Il numero di passi giornalieri non viene visualizzato............ 54
Il conteggio dei passi è impreciso........................................ 55
I passi sul dispositivo e sull'account Garmin Connect non
corrispondono...................................................................... 55
Il numero di piani saliti non è preciso................................... 55
Ulteriori informazioni................................................................. 55
Appendice..................................................................... 55
Campi dati.................................................................................55
Valutazioni standard relative al VO2 massimo......................... 59
Valutazioni FTP........................................................................ 60
Dimensioni e circonferenza delle ruote.................................... 60
Definizione dei simboli.............................................................. 60
Indice............................................................................. 61
iv Sommario
Page 7

Introduzione

AVVERTENZA
Per avvisi sul prodotto e altre informazioni importanti, consultare la guida inclusa nella confezione del dispositivo.
Consultare sempre il proprio medico prima di iniziare o modificare un programma di allenamento.

Operazioni iniziali

Al primo utilizzo dell'orologio, è necessario effettuare le seguenti operazioni per configurarlo e per familiarizzare con le funzioni base.
Premere LIGHT per accendere l'orologio (Pulsanti,
1
pagina 1).
Attenersi alle istruzioni riportate sullo schermo per
2
completare la configurazione iniziale.
Durante la configurazione iniziale, è possibile associare lo
smartphone all'orologio per ricevere notifiche, sincronizzare
attività e molto altro (Associazione dello smartphone,
pagina 2).
Caricare il dispositivo (Caricamento del dispositivo,
3
pagina 2).
Iniziare un'attività (Avvio di un'attività, pagina 10).
4

Pulsanti

LIGHT
• premere per attivare o disattivare la retroilluminazione.
• Premere per accendere il dispositivo.
• Tenere premuto per visualizzare il menu dei comandi.
NOTA: durante l'immersione, le funzioni che richiedono una
pressione prolungata dei tasti sono disattivate.
MENU·UP
• premere per scorrere la sequenza di widget e i menu.
• Tenere premuto per visualizzare il menu.
NOTA: è possibile attivare o disattivare questo pulsante per
attività di immersione (Configurazione dell'immersione,
pagina 3).
DOWN
• premere per scorrere la sequenza di widget e i menu.
• Durante un'immersione, selezionare per scorrere le schermate dei dati.
• Tenere premuto per visualizzare comandi musicali da qualsiasi schermata.
NOTA: durante l'immersione, le funzioni che richiedono una pressione prolungata dei tasti sono disattivate.
START·STOP
• premere per visualizzare l'elenco delle attività e avviare o interrompere un'attività.
• Premere per scegliere un'opzione in un menu.
• Premere per visualizzare il menu durante un'immersione.
BACK·LAP
• premere per tornare alla schermata precedente.
• Premere per uscire da un menu durante un'immersione.
• Selezionare per registrare un Lap, un recupero o una transizione durante un'attività multisport.
• Tenere premuto per visualizzare il quadrante dell'orologio da qualsiasi schermata.
• Tenere premuto per tornare alla schermata dei dati principali durante un'immersione.
: durante un'immersione, toccare due volte il dispositivo per
scorrere le schermate dei dati.

Utilizzo dell'orologio

• Tenere premuto LIGHT per visualizzare il menu dei comandi.
Il menu dei comandi consente l'accesso rapido alle funzioni utilizzate più spesso, ad esempio l'attivazione della modalità Non Disturbare, il salvataggio di una posizione e lo spegnimento dell'orologio.
• Nel quadrante dell'orologio, premere UP o DOWN per
scorrere la sequenza dei widget. L'orologio viene fornito con widget precaricati che offrono
informazioni a colpo d'occhio. Quando si associa l'orologio a uno smartphone, sono disponibili altri widget.
• Dal quadrante dell'orologio, premere START per iniziare
un'attività o aprire un'app (Attività e app, pagina 10).
• Tenere premuto MENU per personalizzare il quadrante
dell'orologio, regolare le impostazioni e associare i sensori wireless.
Visualizzazione del menu dei comandi
Il menu dei comandi contiene le opzioni, ad esempio l'attivazione della modalità non disturbare, il blocco dei tasti e lo spegnimento del dispositivo. È anche possibile aprire il wallet Garmin Pay™.
NOTA: è possibile aggiungere, riordinare e rimuovere le opzioni nel menu dei comandi (Personalizzazione del menu dei
comandi, pagina 46).
In qualsiasi schermata, tenere premuto LIGHT.
1
Premere UP o DOWN per scorrere le opzioni.
2
Attivazione della modalità aereo
È possibile attivare la modalità aereo per disattivare tutte le comunicazioni wireless.
NOTA: è possibile aggiungere opzioni al menu dei comandi (Personalizzazione del menu dei comandi, pagina 46).
Tenere premuto LIGHT.
1
Selezionare .
2
Visualizzazione dei widget
Il dispositivo viene precaricato con diversi widget e altri sono disponibili quando si associa il dispositivo a uno smartphone.
• Premere UP o DOWN.
Il dispositivo scorre la sequenza dei widget e visualizza i dati di riepilogo per ciascun widget.
Introduzione 1
Page 8
• Premere START per visualizzare i dettagli del widget. SUGGERIMENTO: premere DOWN per visualizzare ulteriori
schermate di un widget o premere ulteriori opzioni e funzioni per un widget.
• Da qualsiasi schermata, tenere premuto BACK per tornare al quadrante dell'orologio.
• Se si sta registrando un'attività, premere BACK per tornare alle pagine dati dell'attività.
START per visualizzare

Personalizzare l'orologio

• Dal quadrante dell'orologio, tenere premuto MENU per cambiare il quadrante.
• Dalla schermata dei widget, tenere premuto MENU per personalizzare le opzioni dei widget.
• Dal menu dei comandi, tenere premuto MENU per aggiungere, rimuovere e riordinare i comandi.
• Da qualsiasi schermata, tenere premuto MENU per modificare ulteriori impostazioni.

Quadrante dell'orologio predefinito

Indicatore dei fusi orari alternativi. Si riferisce al formato orario di 24 ore sull'orologio (Aggiunta di fusi orari alternativi, pagina 37).
Tempo di non-volo rimanente. Si riferisce al formato orario di 24 ore sull'orologio (Tempo di non-volo, pagina 8).
Intervallo di tempo in superficie dopo un'immersione.

Associazione dello smartphone

Per utilizzare le funzioni connesse sull'orologio, è necessario associarlo direttamente tramite la app Garmin Dive™ e non dalle impostazioni Bluetooth® sullo smartphone.
Dall'app store sullo smartphone, installare e aprire l'app
1
Garmin Dive. Per attivare la modalità di associazione sull'orologio,
2
selezionare un'opzione:
• Durante la configurazione iniziale, selezionare quando
viene richiesto di associare il dispositivo allo smartphone.
• Se in precedenza è stata saltata la procedura di
associazione, tenere premuto MENU e selezionare Associa telefono.
Selezionare un'opzione per aggiungere l'orologio all'account:
3
• Se questo è il primo dispositivo che viene associato alla
app Garmin Dive, seguire le istruzioni visualizzate.
• Se un altro dispositivo è già associato alla app Garmin
Dive, selezionare Aggiungi > Dispositivi e seguire le istruzioni visualizzate.

Caricamento del dispositivo

AVVERTENZA
Questo dispositivo è dotato di una batteria agli ioni di litio. Per avvisi sul prodotto e altre informazioni importanti, consultare la guida inclusa nella confezione del dispositivo.
AVVISO
Per evitare la corrosione, pulire e asciugare accuratamente i contatti e l'area circostante prima del caricamento o del collegamento a un computer. Consultare le istruzioni sulla pulizia (Manutenzione del dispositivo, pagina 52).
Premere i lati della clip di ricarica.
1
Allineare la clip ai contatti sul retro del dispositivo e rilasciare
2
la clip.
Collegare il cavo USB a una porta di ricarica USB.
3

Aggiornamenti del prodotto

Sul computer, installare Garmin Express™ (www.garmin.com
/express). Sullo smartphone, installare la app Garmin Dive.
Ciò consente di accedere in modo semplice a questi servizi per i dispositivi Garmin®:
• Aggiornamenti software
• Aggiornamenti mappe
• Aggiornamenti dei campi
• Caricamenti dati su Garmin Dive
• Registrazione del prodotto

Impostazione di Garmin Express

Collegare il dispositivo al computer usando un cavo USB.
1
Visitare il sito Web www.garmin.com/express.
2
Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
3

Diving

Avvertenze relative alle immersioni

AVVERTENZA
• Le funzioni di immersione di questo dispositivo sono dedicate esclusivamente ai subacquei esperti. Questo dispositivo non deve essere utilizzato come unico computer per le immersioni. L'immissione di informazioni non corrette nel dispositivo relative alle immersioni può causare lesioni gravi o morte.
• Verificare di aver compreso il funzionamento, le schermate e le limitazioni del dispositivo. In caso di domande su questo manuale o sul dispositivo, risolvere sempre le eventuali discrepanze o dubbi prima di immergersi con il dispositivo. L'utente è l'unico responsabile della propria sicurezza.
• Esiste sempre il rischio di patologie da decompressione (DCS) per qualsiasi profilo di immersione, anche seguendo il piano di immersione fornito dalle relative tabelle o da un dispositivo per le immersioni. Nessuna procedura, dispositivo per l'immersione o tabella di immersione eliminerà la possibilità di una patologia DCS o di tossicità dell'ossigeno. Lo stato fisiologico di un individuo può variare da un giorno all'altro. Questo dispositivo non tiene conto di queste
2 Diving
Page 9
variazioni. Si consiglia vivamente di rimanere entro i limiti forniti da questo dispositivo per ridurre al minimo il rischio di patologie DCS. Consultare un medico in merito alla propria forma fisica prima di immergersi.
• Utilizzare sempre una strumentazione di riserva, incluso un indicatore di profondità, un indicatore della pressione subacquea e un timer o un orologio. Per immergersi con questo dispositivo è necessario avere accesso alle tabelle di decompressione.
• Effettuare i controlli di sicurezza prima dell'immersione, ad esempio controllare il corretto funzionamento del dispositivo e le impostazioni, il funzionamento dello schermo, il livello della batteria, la pressione delle bombole e la presenza di bolle per verificare che non vi siano perdite.
• Questo dispositivo non deve essere condiviso tra più utenti durante un'immersione. I profili subacquei sono specifici per ogni utente e utilizzando un altro profilo si può incorrere in informazioni fuorvianti che potrebbero causare lesioni o morte.
• Per motivi di sicurezza, non immergersi mai da soli. Immergersi con il compagno assegnato. È inoltre necessario restare in compagnia degli altri per un periodo di tempo prolungato dopo un'immersione, poiché una potenziale DCS potrebbe insorgere più tardi o essere attivata dalle attività in superficie.
• Questo dispositivo non è concepito per le attività di immersione commerciali o professionali. È destinato esclusivamente alle attività ricreative. Le attività subacquee commerciali o professionali potrebbero esporre l'utente a profondità estreme o a condizioni che aumentano il rischio di DCS.
• Non immergersi con una bombola con del gas se non si è verificato personalmente il relativo contenuto e inserito il valore analizzato nel dispositivo. La mancata verifica del contenuto delle bombole e dell'inserimento dei valori del gas corretti nel dispositivo generano informazioni di pianificazione dell'immersione errate e possono causare lesioni gravi o morte.
• Immergersi con più di una miscela di gas rappresenta un rischio maggiore rispetto all'immersione con una singola miscela di gas. Gli errori relativi all'uso di più miscele di gas possono causare lesioni gravi o morte.
• Garantire sempre una risalita sicura. Una risalita rapida aumenta il rischio di DCS.
• Disattivare la funzione di blocco deco sul dispositivo può causare un rischio elevato di DCS, che a sua volta può causare lesioni personali o morte. Disattivare questa funzione è ad esclusivo rischio dell'utente.
• Non effettuare una tappa di decompressione necessaria può causare lesioni gravi o morte. Non risalire mai sopra la profondità della tappa di decompressione visualizzata.
• Anche qualora la tappa di decompressione non fosse necessaria, fermarsi sempre a 3-5 metri (9,8-16,4 piedi) di profondità per 3 minuti.

Modalità di immersione

Il dispositivo Descent Mk2 supporta sei modalità di immersione. Ciascuna modalità di immersione ha quattro fasi: pre-check immersione, display di superficie, in immersione e post immersione.
Gas singolo: questa modalità consente di immergersi con una
singola miscela di gas. È possibile impostare fino a 11 ulteriori gas come gas di riserva.
Multigas: questa modalità consente di configurare più miscele
di gas e di passare da un gas all'altro durante l'immersione. È possibile impostare il contenuto di ossigeno da 5% a 100%.
Questa modalità supporta un gas per il fondale e fino a 11 ulteriori gas per la decompressione o la riserva.
NOTA: i gas di riserva non vengono utilizzati per i calcoli del limite di non decompressione (NDL) e del tempo in superficie (TTS) finché non vengono attivati durante un'immersione.
CCR: questa modalità di immersione CCR (rebreather a circuito
chiuso) consente di configurare due setpoint di pressione parziale di ossigeno (PO2), gas diluenti CC (circuito chiuso) e gas di decompressione e di riserva OC (circuito aperto).
Indicatore: questa modalità consente di immergersi con
funzioni di base del timer sul fondale. NOTA: dopo l'immersione in modalità indicatore, il dispositivo
può essere utilizzato in modalità indicatore o apnea soltanto per 24 ore.
Apnea: questa modalità consente di immergersi liberamente
con dati di immersione specifici sull'apnea. In questa modalità la frequenza di aggiornamento dei dati è più alta.
Pesca in apnea: questa modalità è simile alla modalità di
immersione Apnea, ma è configurata specificamente per i pescatori subacquei. Questa modalità visualizza dati in immersione e disattiva toni di avvio e interruzione.

Uso della modalità di immersione in piscina

Quando il dispositivo è in modalità di immersione in piscina, le funzioni di carico dei tessuti e di blocco della decompressione funzionano normalmente, ma le immersioni non vengono salvate nell'apposito registro.
Tenere premuto LIGHT per visualizzare il menu dei comandi.
1
Selezionare .
2
La modalità di immersione in piscina viene disattivata automaticamente a mezzanotte.

Configurazione dell'immersione

È possibile personalizzare le impostazioni di immersione in base alle proprie esigenze. Alcune impostazioni non sono applicabili a tutte le modalità di immersione. Inoltre, è possibile modificare le impostazioni prima di iniziare un'immersione.
Tenere premuto MENU, quindi selezionare Config immersione. Gas: imposta le miscele di gas utilizzate nelle modalità di
immersione con gas (Impostazione dei gas, pagina 4). È possibile utilizzare fino a dodici gas per ciascuna modalità di immersione con gas.
Prudenza: imposta il livello di prudenza per i calcoli della
decompressione. Un'impostazione più alta di prudenza consiste in tempi più brevi sul fondale e in tempi più lunghi di risalita. L'opzione Personalizza consente di impostare un fattore di risalita personalizzato.
NOTA: verificare di conoscere i fattori di risalita prima di impostare un livello personalizzato di prudenza.
Tipo di acqua: consente di selezionare il tipo di acqua. PO2: imposta le soglie di pressione parziale di ossigeno (PO2),
in bar, per la decompressione, gli avvisi e gli allarmi critici (Impostazione delle soglie PO2, pagina 4).
Avvisi: consente di impostare tono, vibrazione o allarmi
silenziosi di profondità e tempo. È possibile attivare allarmi differenti per modalità di immersione diverse.
Allarme sup. Apnea: consente di impostare allarmi per gli
intervalli di apnea in superficie.
Tappa di sicurezza: consente di modificare la durata della
tappa di sicurezza.
Ritardo fine immersione: consente di impostare il tempo
necessario affinché il dispositivo termini e salvi un'immersione dopo essere risaliti in superficie.
Setpoint CCR: consente di impostare setpoint PO2 alti e bassi
per le immersioni CCR (rebreather a circuito chiuso) (Impostazione dei setpoint CCR, pagina 4).
Diving 3
Page 10
Retroilluminazione: consente di regolare le impostazioni di
retroilluminazione per le attività di immersione. È possibile attivare la retroilluminazione durante l'intera immersione o soltanto quando si è in profondità.
Freq. cardiaca: consente di attivare o disattivare il monitoraggio
della frequenza cardiaca durante le immersioni. L'opzione Dati fascia archiviati consente di attivare una fascia cardio, ad esempio il dispositivo HRM-Swim™ o HRM-Tri™ per archiviare i dati della frequenza cardiaca insieme a quelli dell'immersione. È possibile visualizzare i dati della fascia cardio nell'app Garmin Dive dopo aver completato l'immersione.
Tocca due volte per scorrere: consente di toccare due volte il
dispositivo per scorrere le schermata dati dell'immersione. Se si riscontra uno scorrimento accidentale, è possibile utilizzare l'opzione Sensibilità per regolare la reattività.
Tasto UP: consente di disattivare il tasto UP durante le attività
di immersione per impedire la pressione involontaria del tasto.
NOTA: questa impostazione è disattivata in modo predefinito.
Blocco deco: consente di disattivare la funzione di blocco della
decompressione. Questa funzione blocca le immersioni in modalità singolo gas o multigas per 24 ore se viene violata una soglia di decompressione per più di tre minuti.
NOTA: è comunque possibile disattivare la funzione di blocco della decompressione anche dopo aver violato una soglia di decompressione.

Impostazione dei gas

È possibile immettere fino a dodici gas per ciascuna modalità di immersione con gas. I calcoli della decompressione includono i gas per la decompressione, ma non i gas per la riserva.
Tenere premuto MENU.
1
Selezionare Config immersione > Gas.
2
Selezionare una modalità di immersione.
3
Selezionare il primo gas nell'elenco.
4
Per le modalità di immersione a gas singolo o multigas, questo è il gas per il fondale. Per la modalità di immersione CCR (rebreather a circuito chiuso), questo è il gas diluente.
Selezionare Ossigeno e immettere la percentuale di
5
ossigeno della miscela di gas. Selezionare Elio e immettere la percentuale di elio della
6
miscela di gas. Il dispositivo calcola la percentuale rimanente come
contenuto di azoto. Premere BACK.
7
Selezionare un'opzione:
8
NOTA: non tutte le opzioni sono disponibili per tutte le
modalità di immersione.
• Selezionare Aggiungi riserva e immettere la percentuale
di ossigeno ed elio per il gas di riserva.
• Selezionare Aggiungi nuovo, immettere la percentuale di
ossigeno ed elio e selezionare Modo per impostare la modalità di impiego del gas, ad esempio decompressione o riserva.
NOTA: per la modalità di immersione multigas, è possibile selezionare Imposta come gas di propagazione per impostare un gas di decompressione come gas da utilizzare per la discesa.

Impostazione delle soglie PO2

È possibile configurare le soglie parziali della pressione di ossigeno (PO2), in bar, per la decompressione, per avvertenze e avvisi critici.
Tenere premuto MENU.
1
Selezionare Config immersione > PO2.
2
Selezionare un'opzione:
3
• Selezionare PO2 in deco per impostare la soglia che è
possibile raggiungere prima di iniziare a salire e passare al gas per la decompressione con la percentuale più alta di ossigeno.
NOTA: il dispositivo non cambia automaticamente i gas. È necessario selezionare il gas.
• Selezionare Avvertenza PO2 per impostare la soglia per
il livello di concentrazione di ossigeno più alto da raggiungere senza fatica.
• Selezionare PO2 critico per impostare la soglia per il
livello di concentrazione di ossigeno massimo da raggiungere.
Immettere un valore.
4
Se si raggiunge un valore di soglia durante un'immersione, il dispositivo visualizza un messaggio di avviso.

Impostazione dei setpoint CCR

È possibile configurare setpoint alti e bassi del valore parziale della pressione di ossigeno (PO2) per le immersioni CCR (rebreather a circuito chiuso).
Tenere premuto MENU.
1
Selezionare Config immersione > Setpoint CCR.
2
Selezionare un'opzione:
3
• Per configurare il setpoint PO2 più basso, selezionare
Setpoint basso.
• Per configurare il setpoint PO2 più alto, selezionare
Setpoint alto.
Selezionare Modo.
4
Selezionare un'opzione:
5
• Per modificare automaticamente il setpoint in base alla
profondità corrente, selezionare Auto. NOTA: ad esempio, se si scende alla profondità del
setpoint alto o si sale alla profondità di setpoint basso, la soglia PO2 passa rispettivamente al setpoint alto o basso. Le profondità dei setpoint automatici devono essere ad almeno 6,1 m (20 piedi) l'una dall'altra.
• Per modificare manualmente i setpoint durante
un'immersione, selezionare Manuale. NOTA: se si modificano manualmente i setpoint di 1,8 m
(6 piedi) di una profondità di cambio automatica, il cambio di setpoint automatico viene disattivato finché non ci si trova a più o a meno di 1,8 m (6 piedi) dalla profondità di cambio automatico. Ciò impedisce che si verifichi il cambio accidentale di setpoint.
Selezionare PO2 e immettere un valore.
6

Schermate dati sulle immersioni

È possibile premere DOWN o toccare due volte il dispositivo per scorrere attraverso le schermate di dati.
Nelle impostazioni delle attività, è possibile riordinare le schermate dati predefinite, aggiungere un cronometro da immersione e aggiungere schermate dati personalizzate (Personalizzare le schermate dati, pagina 41). È possibile personalizzare i campi dati su alcune schermate.
4 Diving
Page 11

Schermate dati relative alle modalità singolo gas o multigas

Schermata dei dati principali: visualizza i dati di immersione
principali, incluso il gas e la velocità di risalita o discesa.
Il livello della pressione di ossigeno (PO2) parziale.
Il livello di azoto (N2) e di Elio (He) a carico dei tessuti.
Verde: da 0 a 79% a carico dei tessuti. Giallo: da 80 a 99% a carico dei tessuti. Rosso: 100% o superiore a carico dei tessuti.
La velocità di discesa o di risalita.
Verde: Buona. La risalita è inferiore a 7,9 m (26 piedi) al
minuto.
Giallo: Moderatamente alta. La risalita è tra 7,9 e 10,1 m (26
e 33 piedi) al minuto.
Rosso: Troppo alta. La risalita è superiore a 10,1 m (33
piedi) al minuto.
Il livello di azoto (N2) e di Elio (He) a carico dei tessuti.
Verde: da 0 a 79% a carico dei tessuti. Giallo: da 80 a 99% a carico dei tessuti. Rosso: 100% o superiore a carico dei tessuti.
La velocità di discesa o di risalita.
Verde: Buona. La risalita è inferiore a 7,9 m (26 piedi) al
minuto.
Giallo: Moderatamente alta. La risalita è tra 7,9 e 10,1 m (26
e 33 piedi) al minuto.
Rosso: Troppo alta. La risalita è superiore a 10,1 m (33
piedi) al minuto.
Bussola subacquea: consente di visualizzare la bussola e di
impostare l'intestazione di direzione per facilitare la navigazione subacquea (Navigazione con la bussola
subacquea, pagina 6).
Schermata dei dati personalizzabile: visualizza ulteriori dati di
immersione e informazioni fisiologiche, inclusa l'ora e il livello della batteria. È possibile modificare gli indicatori e i primi cinque campi dati (Personalizzare le schermate dati,
pagina 41).
Calcolo della decompressione durante il tempo alla superficie (TTS).
Il livello di tossicità dell'ossigeno nel sistema nervoso centrale (CNS)
Verde: da 0 a 79% di tossicità dell'ossigeno nel CNS. Giallo: Giallo: da 80 a 99% di tossicità dell'ossigeno nel
CNS.
Rosso: 100% o superiore di tossicità dell'ossigeno nel CNS.
Le unità di tossicità dell'ossigeno (OTU) correnti.
Verde: da 0 a 249 di OTU. Giallo: da 250 a 299 di OTU. Rosso: 300 o superiore di OTU.
Bussola subacquea: consente di visualizzare la bussola e di
impostare l'intestazione di direzione per facilitare la navigazione subacquea (Navigazione con la bussola
subacquea, pagina 6).
Schermata dei dati personalizzabile: visualizza ulteriori dati di
immersione e informazioni fisiologiche, inclusa l'ora, il livello della batteria e la frequenza cardiaca. È possibile modificare gli indicatori e i primi cinque campi dati (Personalizzare le
schermate dati, pagina 41).
Calcolo della decompressione durante il tempo alla superficie (TTS).

Schermate dati relative al CCR

Schermata dei dati principali: visualizza i dati di immersione
principali, incluso il gas e la velocità di risalita o discesa.
Indica se è attiva l'immersione CC (circuito chiuso) o OC (circuito aperto).
Il livello della pressione di ossigeno (PO2) parziale.

Schermate dati relativi agli strumenti

Cronometro per immersioni: visualizza il cronometro del
tempo sul fondale, la profondità corrente, la massima e la media; e la velocità di salita o di discesa (Uso del
cronometro, pagina 6).
Bussola subacquea: consente di visualizzare la bussola e di
impostare l'intestazione di direzione per facilitare la navigazione subacquea (Navigazione con la bussola
subacquea, pagina 6).
Schermata dei dati personalizzabile: visualizza ulteriori dati di
immersione e informazioni fisiologiche, inclusa l'ora, il livello della batteria e la frequenza cardiaca. È possibile modificare gli indicatori e i primi cinque campi dati (Personalizzare le
schermate dati, pagina 41).
Diving 5
Page 12

Schermate dati apnea e pesca in apnea

Schermata intervallo in superficie: visualizza il tempo di
intervallo in superficie corrente, nonché il tempo trascorso, la profondità massima e la temperatura per l'ultima immersione in apnea.
Schermata ora del giorno: visualizza i dati relativi all'ora del
giorno e alla frequenza cardiaca.
Mappa: visualizza la posizione corrente sulla mappa
(Immersione con la mappa, pagina 7).
Schermata in immersione: visualizza le informazioni
sull'immersione corrente, incluso il tempo trascorso, la profondità massima e corrente, i dati sulla frequenza cardiaca e la velocità di salita o di discesa.

Praticare un'immersione

Dal quadrante, selezionare START.
1
Selezionare una modalità di immersione (Modalità di
2
immersione, pagina 3).
Se necessario, premere DOWN per modificare le
3
impostazioni di immersione, ad esempio i gas, il tipo di acqua e gli allarmi (Configurazione dell'immersione, pagina 3).
Attendere con il polso fuori dall'acqua finché il dispositivo non
4
acquisisce i segnali GPS e la barra di stato non diventa verde (opzionale).
Il dispositivo necessita dei segnali GPS per salvare la posizione di ingresso dell'immersione.
Premere START fino a visualizzare la schermata principale
5
con i dati dell'immersione. Iniziare a scendere.
6
Il timer dell'attività sia avvia automaticamente quando si raggiunge la profondità di 1,2 m (4 piedi).
NOTA: se si avvia un'immersione senza aver selezionato una modalità di immersione, il dispositivo selezionerà la modalità di immersione e le impostazioni utilizzate più di recente.
Selezionare un'opzione:
7
• Premere DOWN per scorrere le schermate dei dati e la
bussola subacquea. SUGGERIMENTO: toccare due volte il dispositivo per
scorrere le schermate.
• Premere START per visualizzare il menù In immersione.
Quando si risale a 1 m (3.3 piedi), il timer Ritardo fine immersione inizia il conto alla rovescia (Configurazione
dell'immersione, pagina 3). Allo scadere del timer, il dispositivo
si arresta automaticamente e salva l'immersione. È necessario tenere il polso fuori dall'acqua mentre il dispositivo salva la posizione di uscita dell'immersione.

Navigazione con la bussola subacquea

Durante un'immersione in modalità gas singolo, multigas,
1
rebreather a circuito chiuso o strumenti, scorrere per accedere alla bussola dell'immersione.
La bussola indica la direzione seguita . Premere START per impostare la direzione.
2
La bussola indica le deviazioni dalla direzione impostata
.
Premere START e selezionare un'opzione:
3
• Per reimpostare la direzione, selezionare Reimposta direzione.
• Per cambiare la direzione di 180 gradi, selezionare
Imposta Reciproco. NOTA: la bussola indica la direzione opposta con un
segno rosso.
• Per impostare la direzione a sinistra o destra di 90 gradi, selezionare Imposta 90° Sx o Imposta 90° Dx.
• Per cancellare la direzione, selezionare Cancella
direzione.

Uso del cronometro

SUGGERIMENTO: è possibile aggiungere la schermata di un
cronometro semplificata a una delle modalità di immersione con gas. (Personalizzare le schermate dati, pagina 41).
Avviare un'immersione in modalità Indicatore.
1
Scorrere la schermata del cronometro.
2
Premere START e selezionare Reimposta profondità
3
media per impostare la profondità media sulla profondità
attuale. Premere START, Avvia cronometro.
4
Selezionare un'opzione:
5
• Per interrompere l'utilizzo del cronometro, premere START e selezionare Ferma cronometro.
• Per riavviare il cronometro, premere START e selezionare
Azzera cronometro.

Cambio dei gas durante un'immersione

Iniziare un'immersione in modalità gas singolo, multigas o
1
CCR (rebreather a circuito chiuso).
6 Diving
Page 13
Selezionare un'opzione:
2
• Premere START, selezionare Gas, quindi selezionare un
gas per la riserva o la decompressione.
NOTA: se necessario, è possibile selezionare Aggiungi nuovo e immettere un nuovo gas.
• Immergersi fino a raggiungere la soglia PO2 in deco
(Impostazione delle soglie PO2, pagina 4). Il dispositivo richiede di passare al gas con la percentuale
più alta di ossigeno. NOTA: il dispositivo non cambia automaticamente i gas. È
necessario selezionare il gas.

Passaggio da immersione CC a immersione OC per una procedura di Bailout

Durante un'immersione CCR (rebreather a circuito chiuso), è possibile passare da un'immersione CC (circuito chiuso) a OC (circuito aperto) mentre si esegue una procedura di bailout.
Avviare un'immersione CCR.
1
Premere START.
2
Seleziona Passa a OC.
3
Le linee divisorie sulle schermate dati diventano rosse e il dispositivo fa passare il gas attivo di respirazione al gas di decompressione OC.
NOTA: se non è stato impostato un gas di decompressione OC, il dispositivo passa al gas diluente.
Se necessario, premere START e selezionare Gas per
4
passare manualmente a un gas di riserva. Premere START e selezionare Passa a CC per tornare
5
all'immersione CC.

Effettuazione di una tappa di sicurezza

È necessario effettuare una tappa di sicurezza durante ogni immersione per ridurre il rischio di patologie da decompressione.
Dopo un'immersione di almeno 11 m (35 piedi), risalire a 5 m
1
(15 piedi). Le informazioni sulla tappa di sicurezza vengono visualizzate
sulle schermate dati.
La profondità rispetto alla superficie. Man mano che si risale, la posizione si sposta verso l'alto in
direzione della profondità del soffitto di decompressione . La profondità del soffitto di decompressione.
Il timer della tappa di sicurezza. Quando ci si trova a meno di 1 m (5 piedi) dal soffitto di decom-
pressione, il timer avvia il conto alla rovescia.
Rimanere a meno di 2 m (8 piedi) dal soffitto di
2
decompressione finché il timer non raggiunge lo zero. NOTA: se si risale a più di 3 m (8 piedi) al di sopra del soffitto
di decompressione, il timer della tappa di sicurezza viene sospeso e il dispositivo avvisa della necessità di scendere al di sotto del soffitto di decompressione. Se si scende al di sotto di 11 m (35 piedi), il timer della tappa di sicurezza viene azzerato.
Continuare la risalita in superficie.
3

Come effettuare una tappa di decompressione

Durante un'immersione, è necessario effettuare sempre tutte le tappe di decompressione necessarie per ridurre il rischio di patologie da decompressione. Saltare una tappa di decompressione è molto pericoloso.
Iniziare la salita quando si supera il tempo limite di non
1
decompressione (NDL). Le informazioni sulle tappe di decompressione vengono
visualizzate nelle pagine dati.
La profondità rispetto alla superficie. Mentre si sale, la posizione si sposta in alto verso la profondità
della tappa di decompressione richiesta . I segmenti vuoti rappresentano le tappe cancellate. È
possibile cancellare una tappa prima di raggiungerla salendo. La profondità del soffitto di decompressione.
Il timer di arresto della decompressione.
Rimanere entro 0,6 m (2 piedi) di profondità dal soffitto di
2
decompressione fino a quando il timer di arresto della decompressione non raggiunge lo zero.
NOTA: se si sale oltre 0,6 m (2 piedi) dal soffitto di decompressione, il timer di arresto della decompressione viene messo in pausa e il dispositivo avvisa di scendere al di sotto di questo valore. La profondità e il soffitto di decompressione lampeggiano in rosso finché non si rientra nel margine di sicurezza.
Continuare a salire fino alla superficie.
3

Immersione con la mappa

È possibile visualizzare sulla mappa i punti di ingresso e di uscita delle immersioni durante gli intervalli di apnea in superficie.
SUGGERIMENTO: è possibile visualizzare i dati della mappa per tutte le modalità di immersione nel widget del registro delle immersioni e nell'app Garmin Dive.
Durante un'attività di immersione in apnea, scorrere la
1
mappa. Premere START e selezionare un'opzione:
2
• Per scorrere o eseguire lo zoom della mappa, selezionare
Zoom/Scorri. SUGGERIMENTO: è possibile premere START per
alternare le funzioni di scorrimento verso l'alto e il basso, sinistra e destra o zoom. È possibile tenere premuto START per selezionare il punto indicato dal mirino.
• Per contrassegnare la posizione, selezionare Salva
posizione. SUGGERIMENTO: è possibile premere DOWN per
modificare l'icona.

Visualizzazione del widget intervallo in superficie

Il widget visualizza i tempi dell'intervallo in superficie, il carico dei tessuti e la percentuale di tossicità dell'ossigeno a carico del sistema nervoso centrale (CNS).
Dal quadrante, premere UP o DOWN per visualizzare il
1
widget intervallo in superficie
Diving 7
Page 14
Premere START per visualizzare le unità di tossicità
2
dell'ossigeno (OTU) e la percentuale CNS. NOTA: l'OTU accumulato durante un'immersione si
esaurisce dopo 24 ore. Premere DOWN per visualizzare i dettagli sul carico dei
3
tessuti.

Widget registro immersioni

Il widget visualizza il riepilogo delle immersioni effettuate di recente.
Dal quadrante, premere UP o DOWN per visualizzare il
1
widget registro immersioni. Premere START per visualizzare l'immersione più recente.
2
Selezionare un'opzione:
3
• Premere START per visualizzare ulteriori dettagli.
• Premere DOWN > START per visualizzare un'altra
immersione.
Premere DOWN.
4
Selezionare un'opzione:
5
• Per visualizzare ulteriori informazioni sull'attività,
selezionare Tutte le stat..
• Per visualizzare ulteriori informazioni su una delle diverse immersioni in apnea effettuate nel corso dell'attività, selezionare Immersioni e selezionare un'immersione dall'elenco.
• Per visualizzare l'attività su una mappa, selezionare
Mappa. NOTA: il dispositivo mostra le posizioni di entrata e di
uscita se il GPS ha avuto il tempo sufficiente per calcolarli tra un'immersione e l'altra.
• Per salvare la posizione di ingresso o uscita dell'immersione, selezionare Salva posizione.
• Per visualizzare un profilo di profondità dell'attività, selezionare Profilo profondità.
• Per visualizzare un profilo di temperatura dell'attività, selezionare Profilo temperatura.
• Per visualizzare i gas utilizzati, selezionare Cambi gas.

Pianificare un'immersione

È possibile pianificare le immersioni future utilizzando il dispositivo. Il dispositivo è in grado di calcolare i tempi limite di non decompressione (NDL) o creare piani di decompressione. Durante la pianificazione di un'immersione, il dispositivo utilizza il carico dei tessuti residuo delle immersioni recenti per eseguire i calcoli.

Calcolo del tempo NDL

È possibile calcolare il tempo limite di non decompressione (NDL) o la profondità massima per un'immersione futura. Questi calcoli non vengono salvati né applicati alla successiva immersione.
Premere START.
1
Selezionare Pianifica immersione > Elabora NDL.
2
Selezionare un'opzione:
3
• Per calcolare l'NDL sulla base del carico di tessuti corrente, selezionare In immersione.
• Per calcolare l'NDL sulla base del carico di tessuto in un momento futuro, selezionare Ins. int. sup. e immettere il tempo di intervallo in superficie.
Immettere una percentuale di ossigeno.
4
Selezionare un'opzione:
5
• Per calcolare il tempo NDL, selezionare Ins profondità e immettere la profondità prevista per l'immersione.
• Per calcolare la profondità massima, selezionare Inserisci tempo e immettere la durata prevista dell'immersione.
Viene visualizzato il conto alla rovescia NDL, la profondità e la profondità massima di funzionamento (MOD).
Premere DOWN.
6
Selezionare un'opzione:
7
• Per uscire, selezionare Fatto.
• Per aggiungere intervalli all'immersione, selezionare Agg.
Ripeti imm. e seguire le istruzioni visualizzate.

Creazione di un piano di decompressione

È possibile creare piani di decompressione a circuito aperto e salvarli per le immersioni future.
Premere START.
1
Selezionare Pianifica immersione > Piani deco > Aggiungi
2
nuovo.
Immettere un nome per il piano di decompressione.
3
Selezionare un'opzione:
4
• Per immettere la pressione parziale massima di ossigeno in barre, selezionare PO2.
NOTA: il dispositivo utilizza il valore PO2 per il cambio di gas.
• Per impostare il livello di prudenza per i calcoli della decompressione, selezionare Prudenza.
• Per immettere le miscele di gas, selezionare Gas.
• Per immettere la profondità massima dell'immersione, selezionare Profondità fondale.
• Per immettere il tempo sul fondale, selezionare Tempo sul fondale.
Selezionare Salva.
5

Visualizzare e applicare un piano di decompressione

È possibile sostituire le impostazioni di immersione a singolo gas o multigas correnti con quelle definite da un piano di decompressione.
Premere START.
1
Selezionare Pianifica immersione > Piani deco.
2
Selezionare un piano di decompressione.
3
Se necessario, selezionare Visualizza per visualizzare il
4
piano di decompressione, quindi premere BACK. Selezionare Applica per utilizzare le impostazioni del piano
5
di decompressione per la modalità gas singolo o multigas.

Modifica di un piano di decompressione

Premere START.
1
Selezionare Pianifica immersione > Piani deco.
2
Selezionare un piano di decompressione.
3
Selezionare un'opzione:
4
• Per cambiare i dettagli del piano di decompressione, selezionare Modifica.
• Per modificare il nome del piano di decompressione, selezionare Rinomina.
Modificare le informazioni.
5

Eliminare un piano di decompressione

Premere START.
1
Selezionare Pianifica immersione > Piani deco.
2
Selezionare un piano di decompressione.
3
Selezionare Elimina > Sì.
4

Tempo di non-volo

Dopo un'immersione, sul quadrante predefinito viene visualizzato , insieme alla stima del tempo di non-volo
8 Diving
Page 15
espressa in ore (Quadrante dell'orologio predefinito, pagina 2). Durante questo periodo di tempo non è possibile prendere l'aereo. Il tempo di non-volo predefinito dopo un'immersione è di 24 ore. Dopo un'immersione in modalità strumenti o un'immersione che ha violato il piano di decompressione, il tempo di non-volo viene impostato su 48 ore.
SUGGERIMENTO: è possibile aggiungere un indicatore del tempo di non-volo residuo a un quadrante personalizzato (Personalizzare il quadrante dell'orologio, pagina 46).

Immersione in quota

A quote più elevate, la pressione atmosferica è più bassa e il corpo contiene una quantità maggiore di azoto rispetto al livello rilevato all'inizio dell'immersione a livello del mare. Il dispositivo tiene automaticamente conto delle variazioni di quota mediante il sensore di pressione barometrica. Il valore della pressione assoluta utilizzato dal modello di decompressione non è influenzato dalla quota o dalla pressione del manometro visualizzata sull'orologio.

Indossare il dispositivo sopra la muta

• Utilizzare il cinturino di silicone extra lungo per indossare il dispositivo sopra la muta.
• Per misurazioni precise della frequenza cardiaca, verificare che il dispositivo stia a contatto con la pelle e non si appoggi ad altri dispositivi da polso (Come indossare il dispositivo,
pagina 22).
• Se si indossa il dispositivo sopra la muta, disattivare il monitoraggio della frequenza cardiaca al polso per aumentare la durata della batteria (Disattivazione della
frequenza cardiaca al polso, pagina 23).

Allarmi relativi all'immersione

Messaggio allarme
Nessuno La tappa di decompres-
Nessuno Il valore parziale della
%1 OTU accu­mulate. Termina immers.
250 OTU accu­mulate.
Avvicinamento a tappa di decom­pressione
NDL vicino. L'utente è all'80% del
Risalita troppo veloce. Rallenta.
Causa Azione dispositivo
sione è completata.
pressione di ossigeno (PO2) è superiore al valore di avvertenza specificato.
Le unità di tossicità dell'ossigeno sono superiori al limite di sicurezza. Durante un'immersione, "%1" viene sostituito dal numero di unità accumu­late.
Le unità di tossicità dell'ossigeno (OTU) sono all'80% del limite di sicurezza (250 unità).
L'utente si trova all'in­terno dell'intervallo di una tappa (3 m o 9,8 piedi) della profondità della tappa di decom­pressione.
carico dei tessuti. L'utente sta risalendo a
una velocità superiore a
10.1 m/min. (33 piedi/ min.) per più di 5 secondi.
La profondità della tappa di decompressione e il tempo lampeggiano in blu per cinque secondi.
Il valore PO2 lampeggia in giallo.
L'avviso viene ripetuto ogni due minuti, fino a tre volte.
Nessuno
Nessuno
Nessuno
Nessuno
Messaggio allarme
Batteria scarica. Termina l'immer­sione ora.
Batteria scarica. Meno del 20% di carica
Tossicità CNS %1%. Termina l'immersione ora.
Tossicità CNS all'80%.
Decompressione completata
Scendi al di sotto della tappa di decompressione.
Scendi per completare la tappa di sicurezza.
Lettura sens. prof. non riuscita. Termina imm.
NDL superato. Decompressione ora necessaria.
PO2 alta. Risali o riduci il gas O2.
PO2 bassa. Scendi o aumenta il gas O2.
Passaggio sicuro a %1. Conti­nuare?
Causa Azione dispositivo
Meno del 10% di carica della batteria rimanente.
della batteria rimanente.
La tossicità dell'ossigeno CNS è troppo alta. Durante un'immersione, "%1" viene sostituito dalla percentuale CNS corrente.
La tossicità dell'ossigeno nel sistema nervoso centrale (CNS) è all'80% del limite di sicurezza.
Tutte le tappe di decom­pressione sono comple­tate.
L'utente si trova a più di 0,6 m (2 piedi) al di sopra della tappa di decompressione.
L'utente si trova a più di 2 m (8 piedi) al di sopra della tappa di sicurezza.
Il dispositivo non riceve i dati del sensore di profondità.
È stato superato il tempo NDL (limite di non decompressione).
Il valore PO2 parziale è superiore al valore critico specificato.
Il valore PO2 è inferiore a 0,18 bar.
In una modalità multigas, non è sicuro respirare un gas con un contenuto di ossigeno superiore.
L'allarme compare quando la carica della batteria del dispositivo è inferiore al 10% e viene visualizzato sulla schermata di controllo preliminare della successiva immersione.
L'allarme compare quando la carica della batteria del dispositivo è inferiore al 20% e viene visualizzato sulla schermata di controllo preliminare della successiva immersione.
L'avviso viene ripetuto ogni due minuti, fino a tre volte.
L'allarme compare durante un'immersione e sulla schermata di controllo preliminare della succes­siva immersione.
Nessuno
La profondità corrente e la profondità della tappa lampeggiano in rosso.
Se si resta al di sopra della tappa di decompres­sione per oltre tre minuti, entra in azione la funzione di blocco della decom­pressione.
La profondità corrente e la profondità della tappa lampeggiano in giallo.
Utilizzare un computer per immersioni di riserva o fare riferimento al piano di immersione e terminare l'immersione. Chiamare Garmin l'Assistenza clienti.
Nessuno
Il valore PO2 lampeggia in rosso.
L'allarme compare ogni 30 secondi, fino a tre volte, finché non si risale a un livello sicuro o non si cambiano i gas.
Nei primi due minuti dell'immersione, il valore PO2 lampeggia in giallo. Altrimenti, il valore PO2 lampeggia in rosso.
L'allarme compare ogni 30 secondi, fino a tre volte, finché non si scende a un livello sicuro o non si cambiano i gas.
È possibile cambiare i gas ora o attendere una fase successiva dell'immer­sione per cambiarli.
Diving 9
Page 16
Messaggio allarme
Tappa di sicurezza completata
Imm.in piscina non salvata nel registro.
Causa Azione dispositivo
La tappa di sicurezza è completata.
Il dispositivo è in modalità di immersione in piscina.
Nessuno
Il dispositivo non salverà l'immersione corrente nel registro delle immersioni.

Terminologia subacquea

Sistema nervoso centrale (CNS): misurazione della tossicità
dell'ossigeno nel sistema nervoso centrale (PO2) durante l'immersione.
Rebreather CCR (a circuito chiuso): modalità di immersione
utilizzata per un respiratore che fa ricircolare il gas esalato e rimuove il biossido di carbonio.
Profondità di funzionamento massima (MOD): la maggiore
profondità a cui è possibile utilizzare un gas prima che la pressione parziale di ossigeno (PO2) ecceda il limite di sicurezza.
Limite di non decompressione (NDL): immersione che non
richiede un tempo di decompressione durante la risalita in superficie.
Unità di tossicità dell'ossigeno (OTU): misurazione della
tossicità dell'ossigeno polmonare causata dall'esposizione a una pressione parziale di ossigeno (PO2) aumentata durante l'immersione. Una OTU equivale a respirare ossigeno al 100% a 1 ATM per 1 minuto.
Pressione parziale di ossigeno (PO2).: la pressione
dell'ossigeno nel gas che si respira in base alla profondità e alla percentuale di ossigeno.
Intervallo in superficie (SI): la quantità di tempo trascorso dal
completamento dell'ultima immersione.
Tempo alla superficie (TTS): quantità di tempo stimata
necessaria per risalire in superficie, incluse le tappe di decompressione e di sicurezza.

Attività e app

Il dispositivo può essere utilizzato per le attività in ambienti chiusi, all'aperto, sportive e di fitness. Quando si avvia un'attività, il dispositivo visualizza e registra i dati relativi ai sensori. È possibile salvare le attività e condividerle con la community Garmin Connect™.
È possibile anche aggiungere attività Connect IQ™ e app al dispositivo utilizzando la appConnect IQ (Funzioni Connect IQ,
pagina 20).
Per ulteriori informazioni sul rilevamento dell'attività e sulla precisione delle metriche di fitness, visitare il sito Web
garmin.com/ataccuracy.

Avvio di un'attività

Quando si avvia un'attività, il GPS si avvia automaticamente (se necessario).
Nel quadrante dell'orologio, premere START.
1
Selezionare un'opzione:
2
• Selezionare un'attività tra i preferiti.
• Selezionare , quindi selezionare un'attività dall'elenco
delle attività prolungate.
Se l'attività richiede i segnali GPS, recarsi all'aperto in
3
un'area con una visuale libera del cielo e attendere finché il dispositivo non è pronto.
Il dispositivo è pronto una volta stabilita la frequenza cardiaca, acquisito il segnale GPS (se richiesto) e connesso ai sensori wireless (se richiesto).
Premere START per avviare il timer attività.
4
Il dispositivo registra i dati dell'attività solo mentre il timer dell'attività è in esecuzione.

Suggerimenti per la registrazione delle attività

• Caricare il dispositivo prima di iniziare un'attività (Caricamento del dispositivo, pagina 2).
• Premere LAP per registrare i Lap, avviare una nuova serie o posizione o passare alla fase di allenamento successiva.
• Premere UP o DOWN per visualizzare ulteriori pagine dati.

Modifica della modalità di alimentazione

È possibile modificare la modalità di alimentazione per prolungare la durata della batteria durante un'attività.
Durante un'attività, tenere premuto MENU.
1
Selezionare Modalità di alimentazione.
2
Selezionare un'opzione.
3
L'orologio mostra le ore di durata della batteria garantite con la modalità di alimentazione selezionata.

Interruzione di un'attività

Premere STOP.
1
Selezionare un'opzione:
2
• Per riprendere un'attività selezionare Riprendi.
• Per salvare l'attività e tornare alla modalità orologio,
selezionare Salva > Fatto.
• Per sospendere l'attività e riprenderla in un secondo
momento, selezionare Riprendi dopo.
• Per contrassegnare un Lap, selezionare Lap.
• Per tornare al punto di partenza dell'attività lungo il
percorso seguito, selezionare Torna all'inizio >
TracBack. NOTA: questa funzione è disponibile solo per le attività
che utilizzano il GPS.
• Per tornare al punto di partenza dell'attività dal percorso
più diretto, selezionare Torna all'inizio > Percorso. NOTA: questa funzione è disponibile solo per le attività
che utilizzano il GPS.
• Per eliminare l'attività e tornare alla modalità orologio,
selezionare Elimina > .
NOTA: dopo aver interrotto l'attività, il dispositivo la salva automaticamente dopo 30 minuti.

Aggiunta o rimozione di un'attività preferita

L'elenco delle attività preferite viene visualizzato quando si preme START nel quadrante dell'orologio e offre accesso rapido alle attività di uso più frequente. È possibile aggiungere o rimuovere le attività preferite in qualsiasi momento.
Tenere premuto MENU.
1
Selezionare Attività e app.
2
Le attività preferite vengono visualizzate nella parte superiore dell'elenco.
Selezionare un'opzione:
3
• Per aggiungere un'attività preferita, selezionare l'attività,
quindi selezionare Imposta come preferito.
• Per rimuovere un'attività preferita, selezionare l'attività,
quindi selezionare Rimuovi dai preferiti.

Creazione di un'attività personalizzata

Nel quadrante dell'orologio, premere START.
1
Selezionare Aggiungi.
2
10 Attività e app
Page 17
Selezionare un'opzione:
3
• Selezionare Copia attività per creare l'attività
personalizzata da una delle attività salvate.
• Selezionare Altro per creare una nuova attività
personalizzata.
Se necessario, selezionare un tipo di attività.
4
Selezionare un nome o immettere un nome personalizzato.
5
I nomi delle attività duplicate includono un numero, ad esempio: Bici(2).
Selezionare un'opzione:
6
• Selezionare un'opzione per personalizzare le impostazioni dell'attività specifica. Ad esempio, è possibile personalizzare le pagine dati o le funzioni automatiche.
• Selezionare Fatto per salvare e utilizzare l'attività personalizzata.
Selezionare per aggiungere l'attività all'elenco dei preferiti.
7

Attività in ambienti chiusi

Il dispositivo Descent può essere utilizzato per l'allenamento indoor, ad esempio quando si corre su un percorso al chiuso o si utilizza una cyclette. Per le attività in ambienti chiusi, il GPS è disattivato.
Quando si corre o si cammina con il GPS disattivato, la velocità, la distanza e la cadenza vengono calcolate utilizzando l'accelerometro nel dispositivo. L'accelerometro viene calibrato automaticamente. La precisione dei dati relativi a velocità, distanza e cadenza migliora dopo alcune corse o camminate all'aperto utilizzando il GPS.
SUGGERIMENTO: appoggiarsi al corrimano del tapis roulant riduce l'accuratezza. È possibile utilizzare un foot pod opzionale per registrare il passo, la distanza e la cadenza.
Quando si pedala con il GPS disattivato, la distanza e la velocità non sono disponibili a meno che non si disponga di un sensore opzionale che invii tali dati al dispositivo (ad esempio un sensore di velocità o cadenza).

Inizio di una corsa virtuale

Associare il dispositivo Descent Mk2 a un'app di terze parti compatibile per trasmettere i dati sull'andatura, la frequenza cardiaca o la cadenza.
Nel quadrante dell'orologio, premere START.
1
Selezionare Corsa virtuale.
2
Sul tablet, laptop o smartphone, aprire l'app Zwift™ o un'altra
3
app di allenamento virtuale. Seguire le istruzioni visualizzate per iniziare un'attività di
4
corsa e associare i dispositivi. Premere START per avviare il timer attività.
5
Dopo aver completato l'attività, premere STOP per arrestare
6
il timer.

Calibrare la distanza del tapis roulant

Per registrare distanze più precise per le corse sul tapis roulant, è possibile calibrare la distanza del tapis roulant dopo aver corso per almeno 1,5 km (1 miglio) su un tapis roulant. Se si utilizzano tapis roulant diversi, è possibile calibrare manualmente la distanza del tapis roulant su ciascun tapis roulant o dopo ciascuna corsa.
Avviare un'attività di tapis roulant (Avvio di un'attività,
1
pagina 10).
Correre sul tapis roulant finché il dispositivo Descent Mk2
2
non registra almeno 1,5 km (1 mi.). Dopo aver completato la corsa, premere STOP.
3
Selezionare un'opzione:
4
• Per calibrare la distanza del tapis roulant per la prima volta, selezionare Salva.
Il dispositivo richiede di completare la calibrazione del tapis roulant.
• Per calibrare manualmente la distanza del tapis roulant
dopo la prima calibrazione, selezionare Calibra e salva > .
Verificare sul display del tapis roulant la distanza percorsa e
5
immettere la distanza sul dispositivo.

Registrazione di un'attività Allenamento di Forza Funzionale

È possibile registrare le serie durante un'attività Allenamento di Forza Funzionale. Una serie è l'insieme di più ripetizioni (rip) di un unico movimento.
Nel quadrante dell'orologio, premere START.
1
Selezionare Pesi.
2
Selezionare un allenamento.
3
La prima volta che si registra un'attività di allenamento della forza, è necessario selezionare il polso su cui si indossa l'orologio.
Selezionare Visualizza per visualizzare un elenco delle fasi
4
di allenamento (opzionale). SUGGERIMENTO: durante la visualizzazione delle fasi di
allenamento, è possibile premere START per visualizzare un'animazione dell'esercizio selezionato, se disponibile.
Selezionare Esegui allenamento.
5
Premere START per avviare il timer.
6
Iniziare la prima serie.
7
Il dispositivo conta le ripetute. Il conteggio delle ripetute viene visualizzato dopo aver completato almeno quattro ripetute.
SUGGERIMENTO: il dispositivo è in grado di contare le ripetizioni solo di un singolo movimento per ciascuna serie. Quando si desidera modificare i movimenti, è necessario terminare la serie e avviarne una nuova.
Premere LAP per terminare la serie e passare all'esercizio
8
successivo, se disponibile. Nel telefono vengono visualizzate le ripetizioni totali per la
serie. Dopo alcuni secondi, viene visualizzato il timer riposo. Se necessario, premere DOWN e modificare il numero di
9
ripetute. SUGGERIMENTO: è anche possibile aggiungere il peso
usato per la serie. Al termine del riposo, premere LAP per avviare la serie
10
successiva. Ripetere per ciascuna serie durante l'allenamento della forza
11
fino al termine dell'attività. Dopo l'ultima serie, premere START per arrestare il timer.
12
Selezionare Salva.
13

Attività all'aperto

Il dispositivo Descent è precaricato con attività all'aperto, ad esempio la corsa e il ciclismo. Il GPS è attivato per le attività outdoor. È possibile aggiungere nuove attività utilizzando attività predefinite, ad esempio la camminata o il canottaggio. È inoltre possibile aggiungere attività personalizzate al dispositivo (Creazione di un'attività personalizzata, pagina 10).

Visualizzazione delle informazioni sulle maree

AVVERTENZA
Le informazioni sulle maree hanno il solo scopo informativo. È responsabilità dell'utente prestare attenzione a tutte le indicazioni pubblicate relative alle maree o all'acqua, allo scopo di conoscere l'ambiente circostante e navigare in sicurezza in ogni occasione. La mancata osservanza di tale avvertenza può causare lesioni personali gravi o morte.
Attività e app 11
Page 18
È possibile visualizzare le informazioni relative a una stazione di marea, compresa altezza e momento del periodo.
Nel quadrante dell'orologio, premere START.
1
Selezionare Maree.
2
Selezionare un'opzione:
3
• Per utilizzare la posizione corrente quando si è vicini a una stazione di marea, selezionare Cerca > Posizione corrente.
• Per selezionare una posizione sulla mappa, selezionare Cerca > Usa mappa.
• Per immettere il nome di una città, selezionare Cerca > Cerca per città.
• Per selezionare una posizione salvata, selezionare Cerca > Posizioni salvate.
• Per inserire le coordinate di una posizione, selezionare Cerca > Coordinate.
Un grafico di 24 ore relativo alla marea viene visualizzato per la data corrente con l'altezza corrente della marea e con informazioni sulla marea successiva .
Premere DOWN per visualizzare le informazioni sulla marea
4
per i giorni successivi. Premere START e selezionare Contrassegna pos. per
5
salvare la stazione di marea (opzionale).

Visualizzazione delle attività di sci

Il dispositivo registra i dettagli di tutte le attività di sci o snowboard utilizzando la funzione auto run. La funzione è attivata per impostazione predefinita per lo sci e lo snowboard. Registra automaticamente l'attività di sci in base ai tuoi movimenti. Il timer viene messo in pausa quando si interrompe la discesa o si sale sulla seggiovia. Il timer rimane in pausa per tutto il tempo che si rimane in seggiovia. Puoi riprendere la discesa per riavviare il timer. È possibile visualizzare i dettagli delle attività nella schermata in pausa o mentre il timer è in esecuzione.
Iniziare un'attività di sci o snowboard.
1
Tenere premuto MENU.
2
Selezionare Visualizza piste.
3
Premere UP e DOWN per visualizzare i dettagli dell'ultima
4
attività, dell'attività corrente e delle attività totali. Le schermate delle attività comprendono i dati relativi a
tempo, distanza percorsa, velocità massima, velocità media e discesa totale.

Registrazione di un'attività di sci di fondo

L'attività di sci di fondo consente di passare manualmente tra le modalità di rilevamento di risalita e discesa per monitorare con precisione le statistiche.
Dal quadrante, selezionare START.
1
Selezionare Sci alpinismo.
2
Selezionare un'opzione:
3
• Per avviare un'attività di risalita, selezionare Ascesa.
• Per avviare un'attività di discesa, selezionare Discesa.
Premere START per avviare il timer dell'attività.
4
Premere LAP per passare dalla modalità di rilevamento della
5
risalita a quella della discesa e viceversa. Al termine dell'attività, premere START per arrestare il timer.
6
Selezionare Salva.
7

Uso del metronomo

La funzione metronomo riproduce i toni a un ritmo regolare per consentire di migliorare le prestazioni allenandosi con una cadenza più veloce, più lenta o più coerente.
NOTA: questa funzione non è disponibile per tutte le attività.
Nel quadrante dell'orologio, premere START.
1
Selezionare un'attività.
2
Tenere premuto MENU.
3
Selezionare le impostazioni dell'attività.
4
Selezionare Metronomo > Stato > Attivato.
5
Selezionare un'opzione:
6
• Selezionare Battiti al minuto per immettere un valore
basato sulla cadenza che si desidera mantenere.
• Selezionare Frequenza avvisi per personalizzare la
frequenza dei passi.
• Selezionare Toni per personalizzare il tono e la vibrazione
del metronomo.
Se necessario, selezionare Anteprima per ascoltare la
7
funzione metronomo prima della corsa. Iniziare una corsa (Avvio di un'attività, pagina 10).
8
Il metronomo si avvia automaticamente. Durante la corsa, premere UP o DOWN per visualizzare la
9
schermata del metronomo. Se necessario, tenere premuto MENU per modificare le
10
impostazioni del metronomo.

Riproduzione degli avvisi audio durante l'attività

È possibile consentire al dispositivo Descent Mk2 di riprodurre messaggi incoraggianti durante una corsa o un'altra attività. Gli avvisi audio vengono riprodotti sugli auricolari collegati, mediante la tecnologia Bluetooth, se disponibile. In caso contrario, gli avvisi audio vengono riprodotti sullo smartphone associato tramite l'app Garmin Connect. Durante un avviso audio, il dispositivo o lo smartphone disattivano l'audio principale per riprodurre il messaggio.
NOTA: questa funzione non è disponibile per tutte le attività.
Tenere premuto MENU.
1
Selezionare Avvisi audio.
2
Selezionare un'opzione:
3
• Per ascoltare un avviso per ogni Lap, selezionare Avviso Lap.
NOTA: l'avviso audio Avviso Lap è attivato per
impostazione predefinita.
• Per personalizzare gli avvisi con informazioni sull'andatura e la velocità, selezionare Avviso passo/velocità.
• Per personalizzare gli avvisi con informazioni sulla frequenza cardiaca, selezionare Avviso frequenza cardiaca.
• Per personalizzare gli avvisi con informazioni sulla potenza, selezionare Avviso potenza.
• Per ascoltare avvisi quando si avvia e si interrompe il timer, inclusa la funzione Auto Pause®, selezionare Eventi con timer.
• Per riprodurre gli avvisi attività come avvisi audio, selezionare Avvisi attività.
• Per modificare la lingua o il dialetto dei comandi vocali, selezionare Dialetto.
12 Attività e app
Page 19

Jumpmaster

AVVERTENZA
La funzione Jumpmaster è stata progettato per essere utilizzata solo da paracadutisti esperti. Non utilizzare la funzione Jumpmaster come altimetro principale per il paracadutismo. L'immissione di informazioni non corrette relative al lancio può causare lesioni gravi o morte.
Per il calcolo del punto di lancio ad alta quota (HARP), la funzione Jumpmaster si attiene alle istruzioni in ambito militare. Il dispositivo rileva automaticamente il punto da cui hai saltato al punto d'impatto desiderato (DIP) attraverso il barometro e la bussola elettronica.

Multisport

Gli atleti di triathlon, duathlon e altre attività multisport possono usufruire dei vantaggi delle attività multisport, ad esempio per il Triathlon o lo Swimrun. Durante un'attività multisport, è possibile passare da un'attività all'altra e continuare a visualizzare la distanza e il tempo totali. Ad esempio, è possibile passare dalla modalità bicicletta alla modalità corsa e visualizzare il tempo e la distanza totali sia per la corsa che per il percorso in bicicletta attraverso l'attività multisport.
È possibile personalizzare un'attività multisport oppure utilizzare l'attività di triathlon predefinita impostata per un triathlon standard.

Allenamento per il triathlon

Quando si partecipa a una gara di triathlon, è possibile utilizzare il profilo triathlon per passare rapidamente da una transizione all'altra, per tenere il tempo di ogni segmento e salvare l'attività.
Nel quadrante dell'orologio, premere START.
1
Selezionare Triathlon.
2
Premere START per avviare il timer attività.
3
Premere LAP all'inizio e alla fine di ciascuna transizione.
4
La funzione di transizione può essere attivata o disattivata per le impostazioni dell'attività triathlon.
Al termine dell'attività, premere STOP e selezionare Salva.
5

Creazione di un'attività multisport

Nel quadrante dell'orologio, premere START.
1
Selezionare Aggiungi > Multisport.
2
Selezionare un tipo di attività multisport o immettere un nome
3
personalizzato. I nomi delle attività duplicate includono un numero. Ad
esempio, Triathlon(2). Selezionare due o più attività.
4
Selezionare un'opzione:
5
• Selezionare un'opzione per personalizzare le impostazioni dell'attività specifica. Ad esempio, è possibile scegliere se includere transizioni.
• Selezionare Fatto per salvare e utilizzare l'attività multisport.
Selezionare per aggiungere l'attività all'elenco dei preferiti.
6

Nuoto

Terminologia relativa al nuoto

Lunghezza: una vasca corrisponde alla lunghezza della piscina. Intervalli: una o più vasche consecutive. Una nuova ripetuta
inizia dopo un riposo.
Bracciata: una bracciata viene conteggiata ogni volta che il
braccio su cui è applicato il dispositivo compie un giro completo.
Swolf: il punteggio swolf è la somma del tempo e del numero di
bracciate per completare una vasca. Ad esempio, 30 secondi più 15 bracciate equivalgono ad un punteggio swolf di 45. Per il nuoto in acque libere, lo swolf viene calcolato dopo 25 metri. Lo swolf è un'unità di misura dell'efficienza della nuotata e, come nel golf, un punteggio più basso corrisponde a un risultato migliore.
CSS (Critical swim speed): il valore CSS indica la velocità
teorica che è possibile mantenere costantemente senza affaticarsi. È possibile utilizzare il valore CSS per tenere il ritmo durante gli allenamenti e monitorare i progressi.

Stili

L'identificazione del tipo di stile è disponibile solo per il nuoto in piscina. Il tipo di stile viene identificato alla fine di una vasca. Gli stili vengono visualizzati nella cronologia di nuoto e nell'account Garmin Connect. È anche possibile selezionare lo stile come campo dati personalizzato (Personalizzare le schermate dati,
pagina 41).
Libero Stile libero Dorso Dorso Rana Rana Farfalla Farfalla Misto Più stili in una ripetuta Tecnica Utilizzato per la registrazione degli allenamenti (Allenamenti
con il registro allenamenti, pagina 14)

Suggerimenti per le attività di nuoto

• Prima di iniziare un'attività di nuoto in piscina, seguire le istruzioni visualizzate per selezionare la dimensione della piscina o immettere un dimensione personalizzata.
La prossima volta che viene avviata un'attività di nuoto in piscina, il dispositivo utilizza le dimensioni di tale piscina. Tenere premuto MENU, selezionare le impostazioni dell'attività, quindi selezionare Dimensioni piscina per modificare le dimensioni.
• Premere LAP per registrare un recupero durante il nuoto in piscina.
Il dispositivo registra automaticamente le ripetute e le vasche per il nuoto in piscina.
• Premere LAP per registrare una ripetuta durante il nuoto in acque libere.

Recupero durante una sessione di nuoto in piscina

La schermata di recupero predefinita visualizza due timer. Inoltre visualizza il tempo e la distanza per l'ultima ripetuta completata.
NOTA: i dati relativi al nuoto non vengono registrati durante un riposo.
Durante un'attività di nuoto, premere LAP per entrare in
1
modalità di recupero. Lo schermo visualizza il testo in bianco e nero e viene
visualizzata la schermata di recupero. Durante un recupero, premere UP o DOWN per visualizzare
2
altre schermate dati (opzionale). Premere LAP e continuare a nuotare.
3
Ripetere la procedura per altri intervalli di recupero.
4

Recupero automatico

La funzione di recupero automatico è disponibile esclusivamente per il nuoto in piscina. Il dispositivo rileva automaticamente quando l'utente è in fase di recupero e viene visualizzata la schermata di recupero. Se la fase di recupero dura più di 15 secondi, il dispositivo crea automaticamente un intervallo di recupero. Quando si riprende l'attività di nuoto, il dispositivo avvia automaticamente un nuovo intervallo di nuoto. È possibile attivare la funzione di recupero automatico nelle
Attività e app 13
Page 20
opzioni attività (Impostazioni delle attività e delle app,
pagina 40).
SUGGERIMENTO: per ottenere risultati ottimali con la funzione di recupero automatico, ridurre al minimo i movimenti del braccio durante il recupero.
Se non si desidera utilizzare la funzione di recupero automatico, è possibile selezionare LAP per contrassegnare manualmente l'inizio e la fine di ogni intervallo di recupero.

Allenamenti con il registro allenamenti

La funzione di registrazione degli allenamenti Drill è disponibile esclusivamente per il nuoto in piscina. È possibile utilizzare la funzione di registrazione degli allenamenti per registrare manualmente gli allenamenti di solo gambe, con un braccio solo o qualsiasi tipo di allenamento che non preveda uno dei quattro tipi di bracciate principali.
Durante l'attività di nuoto in piscina, premere UP o DOWN
1
per visualizzare la schermata di registrazione degli allenamenti.
Premere LAP per avviare il timer dell'allenamento.
2
Dopo aver completato una ripetuta dell'allenamento, premere
3
LAP.
Il timer dell'allenamento si interrompe, ma il timer dell'attività continua a registrare l'intera sessione di nuoto.
Selezionare una distanza per l'allenamento completato.
4
Gli aumenti della distanza si basano sulle dimensioni della piscina selezionata per il profilo attività.
Selezionare un'opzione:
5
• Per avviare un'altra ripetuta di allenamento, premere LAP.
• Per avviare una ripetuta di nuoto, premere UP o DOWN
per tornare alle schermate degli allenamenti di nuoto.

Disattivare il monitoraggio della frequenza cardiaca al polso durante il nuoto

La frequenza cardiaca basata sul polso è attivata per impostazione predefinita per le attività di nuoto. Il dispositivo è anche compatibile con l'accessorio HRM-Tri e con l'accessorio HRM-Swim. Se entrambi i dati sulla frequenza cardiaca misurata al polso e sulla frequenza cardiaca misurata tramite la fascia cardio sono disponibili, il dispositivo utilizza i dati sulla frequenza cardiaca misurata tramite la fascia cardio.
Nel widget della frequenza cardiaca, tenere premuto MENU.
1
NOTA: potrebbe essere necessario aggiungere il widget alla
sequenza dei widget (Personalizzare la sequenza dei widget,
pagina 45).
Selezionare Opzioni > Durante il nuoto > Disattivato.
2

Golf

Giocare a golf

Prima di poter iniziare una partita di golf, è necessario caricare il dispositivo (Caricamento del dispositivo, pagina 2).
Nel quadrante dell'orologio, premere START.
1
Selezionare Golf.
2
Recarsi all'aperto e attendere la localizzazione dei satelliti da
3
parte del dispositivo. Selezionare un campo dall'elenco di campi disponibili.
4
Se necessario, impostare la distanza del driver.
5
Selezionare per scrivere i colpi.
6
Selezionare un tee box.
7
Al termine del round, premere START e selezionare Fine
8
round.

Informazioni sulle buche

Il dispositivo consente di visualizzare l'attuale buca di gioco e cambia automaticamente modalità quando ci si sposta su una nuova buca.
NOTA: poiché la posizione del pin cambia, il dispositivo misura la distanza dalla parte anteriore, centrale e posteriore del green e non dal luogo pin effettivo.
Numero buca corrente
Distanza dalla parte posteriore del green
Distanza dal centro del green
Distanza dalla parte anteriore del green
Par per la buca
Mappa del green
Distanza del driver dal tee box
Modo numeri grandi
È possibile modificare le dimensioni dei numeri sulla schermata delle informazioni sulle buche.
Tenere premuto MENU, selezionare le impostazioni dell'attività e selezionare Numeri grandi.
La distanza dalla parte posteriore del green
La distanza dal centro del green o dalla posizione del pin selezio­nata
La distanza dalla parte anteriore del green
Il numero della buca corrente
Il par per la buca corrente

Misurazione della distanza con Tocca il target

Dalla schermata delle informazioni sulla buca, puoi utilizzare la funzione di targeting coi pulsanti per misurare la distanza da un punto sulla mappa.
Premere UP o DOWN per misurare la distanza al target.
1
Se necessario, selezionare o per ingrandire o ridurre
2
l'immagine.

Cambio buca

È possibile cambiare buca manualmente dalla schermata di visualizzazione delle buche.
Durante una partita di golf, premere START.
1
Selezionare Cambia buca.
2
Selezionare una buca.
3
14 Attività e app
Page 21

Spostare la bandierina

È possibile visualizzare il green più da vicino e spostare la bandierina.
Dalla schermata della buca, premere START.
1
Selezionare Sposta bandiera.
2
Premere UP o DOWN per spostare la bandierina.
3
Premere START.
4
Le distanze sulla schermata delle informazioni sulle buche vengono aggiornate per mostrare il nuovo punto pin. Il punto della bandierina viene salvato solo per il round corrente.

Visualizzazione dei colpi misurati

Prima che il dispositivo possa rilevare e misurare automaticamente i colpi, è necessario attivare il punteggio.
Il dispositivo include il rilevamento e la registrazione automatica dei colpi. Ogni volta che si effettua un colpo sul fairway, il dispositivo registra la distanza del colpo per poterla visualizzare in seguito.
SUGGERIMENTO: il rilevamento automatico dei colpi funziona al meglio quando si indossa il dispositivo sul polso dominante e il contatto con la pallina è buono. I putt non vengono rilevati.
Durante una partita di golf, premere START.
1
Selezionare Misurazione colpo.
2
Viene visualizzata la distanza dell'ultimo colpo. NOTA: la distanza viene automaticamente reimpostata
quando si colpisce nuovamente la pallina, si esegue un putt sul green o si passa alla buca successiva.
Premere DOWN per visualizzare tutte le distanze dei colpi
3
registrati.

Visualizzazione delle distanze layup e dogleg

È possibile visualizzare un elenco delle distanze lay up e dogleg per le buche del par 4 e 5. In questa lista appaiono obiettivi personalizzati.
Dalla schermata della buca, premere START.
1
Selezionare Layup.
2
Sullo schermo viene visualizzato ciascun lay up e la distanza da ciascun lay up.
NOTA: le distanze vengono rimosse dall'elenco quando vengono superate.
Salvataggio dei target personalizzati
Durante un round è possibile salvare fino a cinque target per ciascuna buca. Il salvataggio di un target è utile per la registrazione di oggetti od ostacoli che non sono visualizzati sulla mappa. È possibile visualizzare la distanza da tali target dalla schermata relativa a lay up e dogleg (Visualizzazione delle
distanze layup e dogleg, pagina 15).
Posizionarsi vicino al target che si desidera salvare.
1
NOTA: non è possibile salvare un target lontano dalla buca
attualmente selezionata. Nella schermata di informazioni sulle buche, premere il
2
START. Selezionare Obiettivi personalizzati.
3
Selezionare il tipo di target.
4

Come segnare i punti

Nella schermata delle informazioni sulle buche, premere
1
START. Selezionare Segnapunti.
2
Quando l'utente è sul green viene visualizzato il segnapunti. Premere UP o DOWN per scorrere le buche.
3
Premere START per selezionare una buca.
4
Premere UP o DOWN per impostare il punteggio.
5
Il punteggio totale viene aggiornato.
Aggiornamento di un punteggio
Nella schermata delle informazioni sulle buche, premere
1
START. Selezionare Segnapunti.
2
Premere UP o DOWN per scorrere le buche.
3
Premere START per selezionare una buca.
4
Premere UP o DOWN per modificare il punteggio per la
5
buca. Il punteggio totale viene aggiornato.
Impostazione del metodo di punteggio
È possibile modificare il metodo utilizzato dal dispositivo per segnare il punteggio.
Nella schermata delle informazioni sulla buca, tenere
1
premuto MENU. Selezionare le impostazioni dell'attività.
2
Selezionare Metodo di punteggio.
3
Selezionare un metodo di punteggio.
4
Info sul punteggio Stableford
Selezionando il metodo di punteggio Stableford (Impostazione
del metodo di punteggio, pagina 15), i punti vengono assegnati
in base al numero di colpi effettuati in relazione al par. Al termine di un round, il punteggio più alto vince. Il dispositivo assegna i punti in base al metodo specificato dalla United States Golf Association.
il segnapunti per una partita con metodo di punteggio Stableford mostra i punti invece dei colpi.
Punti Colpi effettuati in relazione al par
0 2 o di più 1 1 in più 2 Par 3 1 in meno 4 2 in meno 5 3 in meno
Impostazione dell'handicap
Nella schermata delle informazioni sulla buca, tenere
1
premuto MENU. Selezionare le impostazioni dell'attività.
2
Selezionare Punteggio Handicap.
3
Selezionare un'opzione di punteggio handicap:
4
• Per immettere il numero di colpi da sottrarre dal punteggio
totale, selezionare Handicap locale.
• Selezionare Indice/Slope per immettere l'indice
dell'handicap del giocatore e lo slope rating del campo per calcolare l'handicap del campo.
Impostare il proprio handicap.
5
Attivazione del rilevamento statistiche
La funzione Rilevamento statistiche consente il rilevamento di statistiche dettagliata durante una partita di golf.
Nella schermata delle informazioni sulla buca, tenere
1
premuto MENU. Selezionare le impostazioni dell'attività.
2
Selezionare Rilevamento statistiche per attivare il
3
rilevamento delle statistiche.
Registrazione di statistiche
Prima di registrare statistiche, è necessario attivare il rilevamento delle statistiche (Attivazione del rilevamento
statistiche, pagina 15).
Nel segnapunti, selezionare una buca.
1
Attività e app 15
Page 22
Immettere il numero di colpi effettuati, quindi selezionare
2
START.
Impostare il numero di putt effettuati, quindi selezionare
3
START.
Se necessario, selezionare un'opzione:
4
NOTA: se ci si trova su una buca par 3, le informazioni sul
fairway non vengono visualizzate.
• Se la pallina raggiunge il fairway, selezionare Nel fairway.
• Se la pallina non ha raggiunto il fairway, selezionare
Mancato a destra o Mancato a sinistra.
Se necessario, immettere il numero dei colpi di penalità.
5
TruSwing
Il dispositivo è compatibile con il sensore TruSwing. È possibile utilizzare l'app TruSwing sull'orologio per visualizzare le metriche swing registrate dal sensore TruSwing. Per ulteriori informazioni, consultare il Manuale Utente del sensore TruSwingwww.garmin.com/manuals/truswing.

Uso del contachilometri per il golf

È possibile utilizzare il contachilometri per registrare il tempo, la distanza e i passi effettuati. Il contachilometri si avvia e si interrompe automaticamente quando viene avviato o interrotto un round.
Nella schermata di informazioni sulle buche, premere il
1
START. Selezionare Contachilometri.
2
Se necessario, selezionare Reimposta per azzerare il
3
contachilometri.

Visualizzazione della distanza PlaysLike

La funzione della distanza "colpo in base ai cambiamenti di quota" tiene conto dei cambiamenti di quota del campo mostrando la distanza modificata dal green.
Nella schermata delle informazioni sulla buca, tenere
1
premuto MENU. Selezionare le impostazioni dell'attività.
2
Selezionare PlaysLike.
3
Accanto a ciascuna distanza viene visualizzata un'icona.
La distanza è maggiore del previsto a seguito di un cambia­mento di quota.
La distanza è uguale a quella prevista. La distanza è inferiore del previsto a seguito di un cambiamento
di quota.

Visualizzazione della direzione del pin

La funzione PinPointer è una bussola che fornisce assistenza direzionale quando non si è in grado di vedere il green. Questa funzione consente di allineare un colpo anche se ci si trova nel bosco o in un ostacolo di sabbia profondo.
NOTA: non utilizzare la funzione PinPointer mentre ci si trova nell'auto da golf. L'interferenza proveniente dall'auto da golf può influire sulla precisione della bussola.
Nella schermata delle informazioni sulle buche, premere
1
START. Selezionare PinPointer.
2
La freccia punta nella direzione del luogo pin.

Partire per una spedizione

È possibile utilizzare la app Expedition per prolungare la durata della batteria durante la registrazione di un'attività di più giorni.
Nel quadrante dell'orologio, premere START.
1
Selezionare Expedition.
2
Premere START per avviare il timer attività.
3
Il dispositivo entra in modalità di risparmio energetico e raccoglie i punti traccia GPS una volta ogni ora. Per ottimizzare la durata della batteria, il dispositivo spegne tutti i sensori e gli accessori, inclusa la connessione allo smartphone.

Modifica dell'intervallo di registrazione dei punti traccia

Durante una spedizione, per impostazione predefinita i punti traccia GPS vengono registrati una volta ogni ora. È possibile modificare la frequenza di registrazione dei punti traccia GPS. Registrare i punti traccia con meno frequenza ottimizza la durata della batteria.
NOTA: per ottimizzare la durata della batteria, i punti traccia GPS non vengono registrati dopo il tramonto. È possibile personalizzare questa opzione nelle impostazioni dell'attività.
Nel quadrante dell'orologio, premere START.
1
Selezionare Expedition.
2
Tenere premuto MENU.
3
Selezionare le impostazioni dell'attività.
4
Selezionare Intervallo registrazione.
5
Selezionare un'opzione.
6

Registrazione manuale di un punto traccia

Durante una spedizione, i punti traccia vengono registrati automaticamente in base all'intervallo di registrazione selezionato. È possibile registrare manualmente un punto traccia in qualsiasi momento.
Durante una spedizione, premere UP o DOWN per
1
visualizzare la pagina della mappa. Premere START.
2
Selezionare Aggiungi punto.
3

Visualizzazione dei punti traccia

Durante una spedizione, premere UP o DOWN per
1
visualizzare la pagina della mappa. Premere START.
2
Selezionare Vedi punti.
3
Selezionare un punto traccia dall'elenco.
4
Selezionare un'opzione:
5
• Per avviare la navigazione verso il punto traccia,
selezionare Vai a.
• Per visualizzare informazioni dettagliate sul punto traccia,
selezionare Dettagli.

Funzioni di connettività

Le funzioni di connettività sono disponibili per il dispositivo Descent quando questo è connesso a uno smartphone compatibile mediante la tecnologia Bluetooth. Alcune funzioni richiedono l'installazione dell'app Garmin Connect sullo smartphone connesso. Per ulteriori informazioni, visitare il sito Web www.garmin.com/apps. Alcune funzioni sono disponibili anche quando il dispositivo è connesso a una rete wireless.
Notifiche dello smartphone: consente di visualizzare le
notifiche e i messaggi del telefono sul dispositivo Descent.
LiveTrack: consente agli amici e ai familiari di seguire le proprie
corse o gli allenamenti in tempo reale. È possibile invitare gli amici tramite i social media e consentire loro di visualizzare i dati in tempo reale su una pagina di rilevamento Garmin Connect.
GroupTrack: consente di monitorare le connessioni mediante
LiveTrack direttamente sullo schermo e in tempo reale.
Caricamenti delle attività su Garmin Connect: consente di
inviare automaticamente l'attività all'account Garmin Connect non appena si finisce di registrarla.
16 Funzioni di connettività
Page 23
Connect IQ: consente di estendere le funzioni del dispositivo
con nuovi quadranti orologio, widget, app e campi dati.
Aggiornamenti software: consente di aggiornare il software del
dispositivo.
Meteo: consente di visualizzare le condizioni meteo correnti e le
previsioni meteo.
Sensori Bluetooth: consente di connettere sensori compatibili
con Bluetooth, ad esempio una fascia cardio.
Trova il mio telefono: consente di localizzare il telefono
smarrito associato e nel raggio di copertura del dispositivo Descent.
Trova My Device: consente di localizzare il dispositivo Descent
smarrito associato e nel raggio di copertura dello smartphone.

Attivazione delle Bluetooth Notification

Prima di poter abilitare le notifiche, è necessario associare il dispositivo Descent a un dispositivo mobile compatibile (Associazione dello smartphone, pagina 2).
Tenere premuto MENU.
1
Selezionare Telefono > Smart Notification > Stato >
2
Attivato. Selezionare Durante l'attività.
3
Selezionare una preferenza per le notifiche.
4
Selezionare una preferenza di tono.
5
Selezionare Non durante l'attività.
6
Selezionare una preferenza per le notifiche.
7
Selezionare una preferenza di tono.
8
Selezionare Privacy.
9
Selezionare una preferenza di privacy.
10
Selezionare Timeout.
11
Selezionare la durata di visualizzazione sullo schermo
12
dell'avviso per una nuova notifica. Selezionare Firma per aggiungere una firma nelle risposte ai
13
messaggi di testo.

Visualizzazione delle notifiche

Dal quadrante dell'orologio, premere UP o DOWN per
1
visualizzare il widget delle notifiche. Premere START.
2
Selezionare una notifica.
3
Premere DOWN per altre opzioni.
4
Premere BACK per tornare alla schermata precedente.
5

Ricezione di una chiamata telefonica in arrivo

Quando si riceve una chiamata telefonica sullo smartphone collegato, sul dispositivo Descent viene visualizzato il nome o il numero di telefono del chiamante.
• Per accettare la chiamata, selezionare Accetta. NOTA: per parlare con il chiamante, è necessario utilizzare
lo smartphone collegato.
• Per rifiutare la chiamata, selezionare Rifiuta.
• Per rifiutare la chiamata e inviare immediatamente una risposta tramite messaggio di testo, selezionare Rispondi, quindi selezionare un messaggio dall'elenco.
NOTA: questa funzione è disponibile solo se il dispositivo è collegato a uno smartphone Android™.

Risposta a un messaggio di testo

NOTA: questa funzione è disponibile solo per gli smartphone
con Android. Quando si riceve una notifica di un messaggio di testo sul
dispositivo Descent in uso, è possibile inviare una risposta
rapida effettuando una selezione da un elenco di messaggi. È possibile personalizzare i messaggi nell'app Garmin Connect.
NOTA: questa funzione consente l'invio di messaggi di testo tramite il telefono. In base al gestore e al piano telefonico in uso, potrebbero venire applicati limitazioni e costi ai normali messaggi di testo. Contattare il gestore di telefonia mobile per ulteriori informazioni sui costi o sulle limitazioni per i messaggi di testo.
Sul quadrante dell'orologio, premere UP o DOWN per
1
visualizzare il widget delle notifiche. Premere START e selezionare un messaggio di notifica.
2
Premere DOWN.
3
SelezionareRispondi.
4
Selezionare un messaggio dall'elenco.
5
Il telefono invia il messaggio selezionato come messaggio di testo SMS.

Gestione delle notifiche

È possibile utilizzare lo smartphone compatibile per gestire le notifiche visualizzate sul dispositivo Descent Mk2.
Selezionare un'opzione:
• Se si utilizza un dispositivo iPhone®, andare nelle impostazioni delle notifiche iOS® per selezionare gli elementi da visualizzare sul dispositivo.
• Con uno smartphone Android, dall'app Garmin Connect, selezionare Impostazioni > Notifiche.

Disattivazione della connessione dello smartphone Bluetooth

È possibile disattivare la connessione Bluetoothdello smartphone dal menu dei comandi.
NOTA: è possibile aggiungere collegamenti al menu (Personalizzazione del menu dei comandi, pagina 46).
Tenere premuto LIGHT per visualizzare il menu dei comandi.
1
Selezionare per disattivare la connessione Bluetooth dello
2
smartphone sul dispositivo Descent. Consultare il manuale utente del dispositivo mobile per
disattivare la tecnologia Bluetooth sul dispositivo mobile.

Attivare e disattivare gli avvisi di connessione dello smartphone

È possibile impostare il dispositivo Descent Mk2 affinché avvisi l'utente quando lo smartphone associato si connette e si disconnette mediante la tecnologia Bluetooth.
NOTA: gli avvisi di connessione dello smartphone sono disattivati per impostazione predefinita.
Tenere premuto MENU.
1
Selezionare Telefono > Avvisi.
2

Localizzare uno smartphone smarrito

Questa funzione consente di localizzare uno smartphone smarrito associato tramite la tecnologia Bluetooth situato nell'area di copertura.
NOTA: è possibile aggiungere opzioni al menu dei comandi (Personalizzazione del menu dei comandi, pagina 46).
Tenere premuto LIGHT per visualizzare il menu dei comandi.
1
Selezionare .
2
Il tuo Descent avvia la ricerca dello smartphone associato. Il dispositivo mobile emette un avviso audio e la potenza del segnale Bluetooth viene visualizzata sullo schermo del dispositivo Descent. La potenza del segnale Bluetooth aumenta quando ci si avvicina al dispositivo mobile.
Premere BACK per interrompere la ricerca.
3
Funzioni di connettività 17
Page 24

App Garmin Dive

L'app Garmin Dive consente di caricare i registri delle immersioni dal dispositivo Garmin compatibile. È possibile aggiungere informazioni più dettagliate sulle immersioni, incluse le condizioni ambientali, foto, eventuali note e i nominativi dei compagni di immersione. È possibile utilizzare la mappa per cercare nuovi luoghi per le immersioni e visualizzare i dettagli sui luoghi e le foto condivise da altri utenti.
L'app Garmin Dive sincronizza i dati con l'account Garmin Connect. È possibile scaricare l'app Garmin Dive dall'app store sullo smartphone.

Garmin Connect

L'account Garmin Connect consente di rilevare le prestazioni personali e di connettersi con gli amici. Fornisce gli strumenti per rilevare, analizzare, condividere e motivarsi l'un l'altro. È possibile registrare gli eventi di uno stile di vita attivo, inclusi corsa, camminata, corsa in bici, nuoto, escursioni, golf e molto altro.
È possibile creare il proprio account Garmin Connect gratuito quando si associa il dispositivo al telefono utilizzando l'app Garmin Connect. È inoltre possibile creare un account quando si configura l'applicazione Garmin Express (www.garmin.com
/express).
Memorizzazione delle attività: dopo aver completato e salvato
un'attività a tempo utilizzando il dispositivo, è possibile caricarla sull'account Garmin Connect e conservarla per tutto il tempo che si desidera.
Analisi dei dati: è possibile visualizzare altre informazioni
dettagliate relative alle attività di fitness e all'aperto, incluso il tempo, la distanza, la frequenza cardiaca, le calorie bruciate, la cadenza, una vista della mappa dall'alto e grafici relativi al passo e alla velocità. È possibile visualizzare altre informazioni dettagliate relativi alle partite di golf, inclusi i segnapunti, le statistiche e le informazioni sui campi. È anche possibile visualizzare report personalizzabili.
NOTA: per visualizzare alcuni dati, è necessario associare un sensore wireless opzionale al dispositivo (Associazione
dei sensori wireless, pagina 51).
Dive e Garmin Connect per aggiornare il software del dispositivo.
Sincronizzare il dispositivo con una delle app (Sincronizzazione manuale dei dati con Garmin Connect,
pagina 18).
Quando un nuovo software è disponibile, l'app invia automaticamente l'aggiornamento al dispositivo.

Aggiornamento del software mediante Garmin Express

Prima di aggiornare il software del dispositivo, è necessario scaricare e installare l'applicazione Garmin Express e aggiungere il dispositivo in uso (Uso di Garmin Connect sul
computer, pagina 18).
Collegare il dispositivo al computer usando il cavo USB.
1
Quando un nuovo software è disponibile, l'applicazione Garmin Express lo invia al dispositivo.
Al termine dell'invio dell'aggiornamento da parte
2
dell'applicazione Garmin Express, scollegare il dispositivo dal computer.
L'aggiornamento viene installato nel dispositivo.
Uso di Garmin Connect sul computer
L'applicazione Garmin Express consente di connettere il dispositivo all'account Garmin Connect tramite un computer. È possibile utilizzare l'applicazione Garmin Express per caricare i dati dell'attività sull'account Garmin Connect e inviare i dati, come esercizi e piani di allenamento, dal sito Web Garmin Connect al dispositivo. È anche possibile installare gli aggiornamenti software del dispositivo e gestire le app Connect IQ.
Collegare il dispositivo al computer usando il cavo USB.
1
Visitare il sito Web www.garmin.com/express.
2
Scaricare e installare l'applicazione Garmin Express.
3
Aprire l'applicazione Garmin Express e selezionare Aggiungi
4
dispositivo.
Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
5

Sincronizzazione manuale dei dati con Garmin Connect

NOTA: è possibile aggiungere opzioni al menu dei comandi
(Personalizzazione del menu dei comandi, pagina 46).
Tenere premuto LIGHT per visualizzare il menu dei comandi.
1
Selezionare .
2
Garmin Explore
Il sito Web Garmin Explore e l'app per dispositivi mobili consentono di pianificare viaggi e utilizzare il cloud storage per i waypoint, i percorsi e le tracce. Offrono funzioni di pianificazione avanzate sia online sia offline, consentendo di condividere e sincronizzare dati con il dispositivo Garmin compatibile. È possibile utilizzare l'app per dispositivi mobili per scaricare mappe per l'accesso offline e navigare ovunque, senza utilizzare
Rilevamento dei progressi: è possibile rilevare i progressi
giornalieri, partecipare a una gara amichevole con i propri contatti e raggiungere gli obiettivi impostati.
Condivisione delle attività: è possibile connettersi con gli amici
per seguire reciprocamente le attività o pubblicare collegamenti alle proprie attività sui social network preferiti.
Gestione delle impostazioni: è possibile personalizzare le
impostazioni del dispositivo e le impostazioni utente sull'account Garmin Connect.

Aggiornamento del software utilizzando le app per smartphone

Una volta associato il dispositivo allo smartphone (Associazione
dello smartphone, pagina 2), è possibile utilizzare le app Garmin
18 Funzioni di connettività
il servizio cellulare. È possibile scaricare l'app Garmin Explore dall'app store sullo
smartphone oppure accedere al sito Web explore.garmin.com.
App Garmin Golf
La app Garmin Golf consente di caricare segnapunti dal dispositivo Garmin compatibile per visualizzare statistiche dettagliate e analisi dei colpi. I giocatori possono gareggiare l'uno contro l'altro su campi diversi utilizzando la app Garmin Golf. Oltre 41.000 sono dotati di classifiche a cui chiunque può partecipare. È possibile configurare un torneo e invitare i giocatori.
Page 25
L'app Garmin Golf sincronizza i dati con l'account Garmin Connect. È possibile scaricare l'app Garmin Golf dall'app store sullo smartphone.

Funzioni di sicurezza e rilevamento

ATTENZIONE
Rilevamento Incidente e Assistenza sono funzioni supplementari e non devono essere utilizzate come metodo principale per richiedere assistenza di emergenza. L'app Garmin Connect non contatta i servizi di emergenza a nome dell'utente.
Il dispositivo Descent Mk2 è dotato di funzioni di sicurezza e rilevamento che devono essere configurate con la app Garmin Connect.
AVVISO
Per utilizzare queste funzioni, è necessario essere connessi alla app Garmin Connect utilizzando la tecnologia Bluetooth. È possibile inserire i contatti di emergenza sull'account Garmin Connect.
Per ulteriori informazioni sul rilevamento degli incidenti e l'assistenza, accedere a garmin.com/safety.
Assistenza: consente di inviare un messaggio di testo con il
proprio nome, il link LiveTrack e la posizione GPS ai contatti di emergenza.
Rilevamento Incidente: quando il dispositivo Descent Mk2
rileva un incidente durante una camminata, corsa o attività in bici all'aperto, il dispositivo invia una messaggio automatico, un link LiveTrack e la posizione GPS ai contatti di emergenza.
LiveTrack: consente agli amici e ai familiari di seguire le proprie
corse o gli allenamenti in tempo reale. È possibile invitare gli amici tramite i social media e consentire loro di visualizzare i dati in tempo reale su una pagina di rilevamento Garmin Connect.
Live Event Sharing: consente di inviare messaggi agli amici e
alla famiglia durante un evento, fornendo aggiornamenti in tempo reale.
NOTA: questa funzione è disponibile solo se il dispositivo è collegato a uno smartphone Android.
GroupTrack: consente di monitorare le connessioni mediante
LiveTrack direttamente sullo schermo e in tempo reale.

Aggiungere contatti di emergenza

I numeri di telefono dei contatti di emergenza vengono utilizzati per le funzioni di rilevamento degli incidenti e assistenza.
Nell'app Garmin Connect, selezionare o .
1
Selezionare Sicurezza & Rilevamento > Rilevamento
2
incidenti & Assistenza > Aggiungi contatto di emergenza.
Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
3

Aggiunta di contatti

È possibile aggiungere fino a 50 contatti all'app Garmin Connect. Gli indirizzi e-mail dei contatti possono essere utilizzati con la funzione LiveTrack. Tre di questi contatti possono essere utilizzati come contatti di emergenza (Aggiungere contatti di
emergenza, pagina 19).
Nell'app Garmin Connect, selezionare o .
1
Selezionare Contatti.
2
Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
3
Dopo aver aggiunto i contatti, è necessario sincronizzare i dati per applicare le modifiche al dispositivo Descent Mk2 (Sincronizzazione manuale dei dati con Garmin Connect,
pagina 18).

Attivazione e disattivazione della funzione di rilevamento incidente

Tenere premuto MENU.
1
Selezionare Sicurezza & Rilevamento > Rilev. Incidente.
2
Selezionare un'attività.
3
NOTA: la funzione di rilevamento incidente è disponibile solo
per le attività di camminata, corsa e bici all'aperto.
Quando viene rilevato un incidente dal dispositivo Descent Mk2 con GPS attivato, l'app Garmin Connect può inviare un SMS automatico e une-mail con il nome e la posizione GPS ai contatti di emergenza. Viene visualizzato un messaggio che indica che i contatti verranno informati allo scadere di 30 secondi. È possibile selezionare Annulla prima del termine del conto alla rovescia per annullare il messaggio.

Richiesta di assistenza

Prima di richiedere assistenza, è necessario impostare i contatti di emergenza (Aggiungere contatti di emergenza, pagina 19).
Tenere premuto il tasto LIGHT.
1
Quando vengono emesse tre vibrazioni, rilasciare il tasto per
2
attivare la funzione assistenza. Viene visualizzata la schermata del contro alla rovescia. SUGGERIMENTO: è possibile selezionare Annulla prima del
termine del conto alla rovescia per annullare il messaggio.

Avvio di una sessione GroupTrack

Prima di poter iniziare una sessione GroupTrack, è necessario disporre di un account Garmin Connect, di uno smartphone compatibile e dell'app Garmin Connect.
Queste istruzioni sono valide per iniziare una sessione GroupTrack con i dispositivi Descent Mk2. Se le connessioni hanno altri dispositivi compatibili è possibile visualizzarli sulla mappa. È possibile che gli altri dispositivi non siano in grado di visualizzare i ciclisti GroupTrack sulla mappa.
Uscire all'aperto e accendere il dispositivo Descent Mk2.
1
Associare lo smartphone al dispositivo Descent Mk2
2
(Associazione dello smartphone, pagina 2). Sul dispositivo Descent Mk2, tenere premuto MENU e
3
selezionare Sicurezza & Rilevamento > GroupTrack > Mostra su mappa per consentire la visualizzazione delle
connessioni sulla pagina della mappa. Nell'app Garmin Connect, dal menu delle impostazioni,
4
selezionare Sicurezza & Rilevamento > LiveTrack > GroupTrack.
Se si possiede più di un dispositivo compatibile, selezionare
5
un dispositivo per la sessione GroupTrack. Selezionare Visibile a > Tutte le connessioni.
6
Selezionare Avvia LiveTrack.
7
Sul dispositivo Descent Mk2, avviare un'attività.
8
Scorrere la mappa per visualizzare le connessioni.
9
SUGGERIMENTO: nella mappa, tenere premuto MENU e
selezionare Connessioni nelle vicinanze per visualizzare le informazioni su distanza, direzione e passo o velocità per altre connessioni nella sessione GroupTrack.

Suggerimenti per le sessioni GroupTrack

La funzione GroupTrack consente di monitorare altre connessioni nel gruppo utilizzando LiveTrack direttamente sullo schermo. Tutti i membri del gruppo devono essere connessi all'account Garmin Connect dell'utente.
• Iniziare l'attività all'aperto utilizzando il GPS.
• Associare il dispositivo Descent Mk2 allo smartphone mediante la tecnologia Bluetooth.
Funzioni di sicurezza e rilevamento 19
Page 26
• Nell'app Garmin Connect, dal menu delle impostazioni,
selezionare Connessioni per aggiornare l'elenco delle connessioni per la sessione GroupTrack.
• Accertarsi che tutte le connessioni siano associate ai loro smartphone e avviare una sessione LiveTrack nell'app Garmin Connect.
• Accertarsi che tutte le connessioni si trovino nell'area di copertura (40 km o 25 mi.).
• Durante una sessione GroupTrack, scorrere la mappa per visualizzare le connessioni (Aggiungere una mappa a
un'attività, pagina 42).

GroupTrackImpostazioni

Tenere premuto MENU e selezionare Sicurezza & Rilevamento > GroupTrack.
Mostra su mappa: consente di visualizzare le connessioni sulla
pagina della mappa durante una sessione GroupTrack.
Tipi di attività: consente di selezionare i tipi di attività da
visualizzare sulla pagina della mappa durante una sessione GroupTrack.
Funzioni di connettività WiFi
Caricamento delle attività sull'account Garmin Connect:
consente di inviare automaticamente l'attività all'account Garmin Connect non appena si finisce di registrarla.
Contenuto audio: consente di sincronizzare i contenuti audio
da provider di terze parti.
Aggiornamenti software: il dispositivo scarica e installa
l'aggiornamento software più recente quando è disponibile una connessione WiFi.
Allenamenti e piani di allenamento: consente di cercare e
selezionare esercizi e piani di allenamento sul sito Garmin Connect. La prossima volta che il dispositivo stabilisce una connessione WiFi, i file vengono inviati in modalità wireless al dispositivo.
®

Connessione a una rete WiFi

È necessario connettere il dispositivo alla app Garmin Connect sullo smartphone o all'applicazione Garmin Express sul computer prima di potersi connettere a una rete WiFi.
Tenere premuto MENU.
1
Selezionare Wi-Fi > Reti personali > Aggiungi rete.
2
Il dispositivo visualizza un elenco di reti WiFi nelle vicinanze. Selezionare una rete.
3
Se necessario, inserire la password di rete.
4
Il dispositivo si connette alla rete e la aggiunge all'elenco delle reti salvate. Il dispositivo si ricollega automaticamente a questa rete quando viene a trovarsi nel suo raggio di copertura.

Funzioni Connect IQ

È possibile aggiungere funzioni Connect IQ all'orologio di Garmin e di altri fornitori utilizzando l'app Connect IQ. È possibile personalizzare il dispositivo con quadranti dell'orologio, campi dati, widget e app.
NOTA: per la sicurezza dell'utente, le funzioni Connect IQ non sono disponibili durante le immersioni. Ciò garantisce il funzionamento corretto di tutte le funzioni dedicate alle immersioni.
Quadranti orologio: consente di personalizzare l'aspetto
dell'orologio.
Campi dati: consente di scaricare nuovi campi dati che
presentano i dati del sensore, dell'attività e di cronologia in
modi nuovi. È possibile aggiungere campi dati Connect IQ a funzioni integrate e pagine.
Widget: forniscono informazioni in un colpo d'occhio, inclusi i
dati dei sensori e le notifiche.
Applicazioni: aggiungi funzioni interattive all'orologio, come
nuovi tipi di attività all'aperto e di fitness.

Download delle funzioni Connect IQ

Prima di poter scaricare funzioni dall'app Connect IQ, è necessario associare il dispositivo Descent Mk2 allo smartphone (Associazione dello smartphone, pagina 2).
Dall'app store sullo smartphone, installare e aprire l'app
1
Connect IQ. Se necessario, selezionare il dispositivo.
2
Selezionare una funzione Connect IQ.
3
Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
4

Download di funzioni Connect IQ dal computer

Collegare il dispositivo al computer usando un cavo USB.
1
Visitare il sito Web apps.garmin.com ed effettuare l'accesso.
2
Selezionare una funzione Connect IQ e scaricarla.
3
Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
4

Garmin Pay

La funzione Garmin Pay consente di utilizzare l'orologio per effettuare acquisti presso gli store aderenti all'iniziativa, utilizzando carte di credito o di debito emesse da istituti finanziari aderenti all'iniziativa.

Configurazione del wallet Garmin Pay

È possibile aggiungere una o più carte di credito o di debito compatibili al proprio wallet Garmin Pay. Visitare il sito Web
garmin.com/garminpay/banks per trovare istituti finanziari
aderenti all'iniziativa.
Dalla app Garmin Connect, selezionare o .
1
Selezionare Garmin Pay > Inizia.
2
Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
3

Pagamento di un acquisto tramite l'orologio

Prima di poter utilizzare l'orologio per effettuare acquisti, è necessario impostare almeno una carta di pagamento.
È possibile utilizzare l'orologio per effettuare acquisti presso gli store aderenti all'iniziativa.
Tenere premuto LIGHT.
1
Selezionare .
2
Inserire il passcode di quattro cifre.
3
NOTA: se il passcode viene inserito in modo errato per tre
volte, il wallet si blocca ed è necessario reimpostare il passcode nell'app Garmin Connect.
Viene visualizzata l'ultima a carta di pagamento utilizzata. Se sono state aggiunte più carte al wallet Garmin Pay,
4
selezionare DOWN per passare a un'altra carta (opzionale). Entro 60 secondi tenere l'orologio vicino al lettore per i
5
pagamenti, con il quadrante rivolto verso il lettore. L'orologio vibra e mostra un segno di spunta quando ha
terminato la comunicazione con il lettore. Se necessario, seguire le istruzioni sul lettore di carte per
6
completare la transazione.
SUGGERIMENTO: dopo aver inserito correttamente il passcode, è possibile effettuare pagamenti senza il passcode
20 Funzioni di connettività WiFi
®
Page 27
per 24 ore mentre si indossa l'orologio. Se si rimuove l'orologio dal polso o si disattiva il controllo della frequenza, è necessario inserire di nuovo il passcode prima di effettuare un pagamento.

Aggiungere una carta al wallet Garmin Pay

È possibile aggiungere fino a 10 carte di credito o debito al wallet Garmin Pay.
Dalla app Garmin Connect, selezionare o .
1
Selezionare Garmin Pay > > Aggiungi carta.
2
Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
3
Una volta aggiunta la carta, è possibile selezionarla sull'orologio per effettuare un pagamento.

Gestione delle carte Garmin Pay

È possibile sospendere temporaneamente o eliminare una carta.
NOTA: in alcuni paesi, gli istituti finanziari che partecipano all'iniziativa possono limitare le funzioni Garmin Pay.
Dalla app Garmin Connect, selezionare o .
1
Selezionare Garmin Pay.
2
Selezionare una carta.
3
Selezionare un'opzione:
4
• Per sospendere temporaneamente o riattivare l'utilizzo
della carta, selezionare Sospendi carta. Per effettuare acquisti tramite il dispositivo Descent Mk2 in
uso, la carta deve essere attiva.
• Per eliminare la carta, selezionare .

Modifica del passcode Garmin Pay

È necessario conoscere il passcode attuale per cambiarlo. Se il passcode è stato dimenticato, è necessario reimpostare la funzione Garmin Pay per il dispositivo Descent Mk2, creare un nuovo passcode e reinserire le informazioni della carta.
Dalla pagina del dispositivo Descent Mk2 nell'app Garmin
1
Connect, selezionare Garmin Pay > Cambia passcode.
Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
2
La prossima volta che si effettua un pagamento tramite il dispositivo Descent Mk2, sarà necessario inserire il nuovo passcode.

Musica

È possibile scaricare contenuti audio sul dispositivo e ascoltarli quando lo smartphone è nelle vicinanze. L'app Garmin Connect e l'applicazione Garmin Express consentono di scaricare contenuti audio da un provider di terze parti o dal computer.
Per controllare la riproduzione musicale sullo smartphone o per riprodurre la musica memorizzata sul dispositivo, è possibile utilizzare i comandi musicali. Per ascoltare i contenuti audio memorizzati sul dispositivo, è necessario collegare gli auricolari con tecnologia Bluetooth.

Connessione a un fornitore terzo

Prima di effettuare il download di brani musicali o altri file audio sull'orologio compatibile da un fornitore terzo supportato, è necessario collegarsi al fornitore utilizzando l'app Garmin Connect.
Nell'app Garmin Connect, selezionare o .
1
Selezionare Dispositivi Garmin e selezionare il proprio
2
dispositivo. Selezionare Musica.
3
Selezionare un'opzione:
4
• Per connettersi a un fornitore installato, selezionare il
fornitore e seguire le istruzioni visualizzate.
• Per connettersi a un nuovo fornitore, selezionare Scarica app musicali, individuare un fornitore e seguire le istruzioni visualizzate.

Download di contenuti audio da un fornitore di terze parti

Prima di poter scaricare un contenuto audio da un fornitore terzo, è necessario connettersi a una rete WiFi (Connessione a
una rete Wi‑Fi, pagina 20).
Tenere premuto DOWN da qualsiasi schermata per aprire i
1
comandi musicali. Tenere premuto MENU.
2
Selezionare Provider di musica.
3
Selezionare un fornitore connesso.
4
Selezionare una playlist o un altro elemento da scaricare sul
5
dispositivo. Se necessario, premere BACK finché non viene richiesto di
6
eseguire la sincronizzazione con il servizio e selezionare Sì.
NOTA: il download di contenuti audio può scaricare la batteria.
Potrebbe essere richiesto di collegare il dispositivo a una fonte di alimentazione esterna se la batteria è scarica.
Download di contenuti audio da Spotify
Prima di scaricare contenuti audio da Spotify, è necessario connettersi a una rete WiFi (Connessione a una rete Wi‑Fi,
pagina 20).
Tenere premuto DOWN da qualsiasi schermata per aprire i
1
comandi musicali. Tenere premuto MENU.
2
Selezionare Provider di musica > Spotify.
3
Selezionare Aggiungi musica e podcast.
4
Selezionare una playlist o un altro elemento da scaricare sul
5
dispositivo. NOTA: il download di contenuti audio può scaricare la
batteria. Potrebbe essere necessario collegare il dispositivo a una fonte di alimentazione esterna se la durata della batteria rimanente è insufficiente.
Le playlist e gli altri elementi selezionati vengono scaricati sul dispositivo.
®

Modifica del provider musicale

Tenere premuto DOWN da qualsiasi schermata per aprire i
1
comandi musicali. Tenere premuto MENU.
2
Selezionare Provider di musica.
3
Selezionare un fornitore connesso.
4

Disconnettersi da un provider di terze parti

Nell'app Garmin Connect, selezionare o .
1
Selezionare Dispositivi Garmin e selezionare il proprio
2
dispositivo. Selezionare Musica.
3
Selezionare un provider di terze parti installato e seguire le
4
istruzioni visualizzate per disconnettere il dispositivo dal provider di terze parti.

Download di contenuti audio personali

Prima di poter inviare la musica personale al dispositivo, è necessario installare l'applicazione Garmin Express sul computer (www.garmin.com/express).
È possibile caricare file audio personali, ad esempio file .mp3 e .aac, sul dispositivo Descent Mk2 dal computer.
Collegare il dispositivo al computer tramite il cavo USB
1
incluso.
Musica 21
Page 28
Sul computer, aprire l'applicazione Garmin Express,
2
selezionare il dispositivo e selezionare Musica. SUGGERIMENTO: per i computer Windows®, è possibile
selezionare e cercare la cartella con i file audio. Per i
computer Apple®, l'applicazione Garmin Express utilizza la
libreria iTunes®. Nell'elenco La mia musica o Libreria iTunes, selezionare
3
una categoria di file audio, ad esempio brani o playlist. Selezionare le caselle di controllo dei file audio, quindi
4
selezionare Invia al dispositivo.
Se necessario, nell'elenco del Descent Mk2, selezionare una
5
categoria, selezionare le caselle di controllo e selezionare
Rimuovi dal dispositivo per rimuovere file audio.

Ascolto di musica

Tenere premuto DOWN da qualsiasi schermata per aprire i
1
comandi musicali.
Collegare gli auricolari con la tecnologia Bluetooth
2
(Collegamento di auricolari Bluetooth, pagina 22).
Tenere premuto MENU.
3
Selezionare Provider di musica, quindi selezionare
4
un'opzione:
• Per ascoltare la musica scaricata sull'orologio dal
computer, selezionare La mia musica (Download di
contenuti audio personali, pagina 21).
• Per controllare la riproduzione musicale sullo smartphone,
selezionare Controlla smartphone.
• Per ascoltare la musica di un provider di terze parti, selezionare il nome del provider.
Selezionare per aprire i comandi di riproduzione musicale.
5

Comandi della riproduzione musicale

Selezionare per gestire i contenuti dei provider di terze parti. Selezionare per accedere ai file audio e alle playlist della sorgente
selezionata. Selezionare per regolare il volume. Selezionare per riprodurre e mettere in pausa il file audio corrente. Selezionare per passare al file audio successivo nella playlist.
Tenere premuto per mandare avanti rapidamente il file audio corrente.
Selezionare per riavviare il file audio corrente. Selezionare due volte per passare al file audio precedente nella
playlist. Tenere premuto per mandare indietro il file audio corrente.
Selezionare per modificare la modalità di ripetizione. Selezionare per modificare la modalità di riproduzione casuale.

Collegamento di auricolari Bluetooth

Per ascoltare la musica caricata sul dispositivo Descent Mk2 è necessario collegare gli auricolari utilizzando la tecnologia Bluetooth.
Posizionare gli auricolari entro 2 m (6,6 piedi) dal dispositivo.
1
Attivare la modalità di associazione sugli auricolari.
2
Tenere premuto MENU.
3
Selezionare Musica > Cuffie > Aggiungi nuovo.
4
Selezionare gli auricolari per completare il processo di
5
associazione.

Cambiare la Modalità Audio

Puoi cambiare il playback musicale da stereo a mono.
Tenere premuto MENU.
1
Selezionare Musica > Audio.
2
Selezionare un'opzione.
3

Funzioni della frequenza cardiaca

Il dispositivo Descent Mk2 consente il monitoraggio della frequenza cardiaca al polso ed è compatibile anche con le fasce cardio (vendute separatamente). È possibile visualizzare i dati sulla frequenza cardiaca sul widget della frequenza cardiaca. Se entrambi i dati sulla frequenza cardiaca misurata al polso e sulla frequenza cardiaca misurata tramite la fascia cardio sono disponibili all'inizio di un'attività, il dispositivo utilizza i dati sulla frequenza cardiaca misurata tramite la fascia cardio.

Misurazione della frequenza cardiaca al polso

Come indossare il dispositivo

• Indossare il dispositivo sopra l'osso del polso.
NOTA: il dispositivo deve essere aderente ma comodo. Per letture della frequenza cardiaca più precise, il dispositivo non deve muoversi durante la corsa o l'allenamento. Per le letture del pulsossimetro, si dovrebbe restare immobili.
NOTA: in immersione, il dispositivo deve stare a contatto con la pelle e non deve appoggiarsi ad altri dispositivi da polso.
NOTA: il sensore ottico è situato sul retro del dispositivo.
• Per ulteriori informazioni sulla frequenza cardiaca al polso, consultare Suggerimenti per i dati di frequenza cardiaca
errati, pagina 22.
• Per ulteriori informazioni sul sensore del pulsossimetro, consultare Suggerimenti per i dati del pulsossimetro errati,
pagina 30.
• Per ulteriori informazioni sulla precisione, visitare il sito Web
garmin.com/ataccuracy.
• Per ulteriori informazioni sulla manutenzione del dispositivo, visitare il sito Web www.garmin.com/fitandcare.

Suggerimenti per i dati di frequenza cardiaca errati

Se i dati della frequenza cardiaca sono errati o non vengono visualizzati, è possibile seguire questi suggerimenti.
• Pulire e asciugare il braccio prima di indossare il dispositivo.
• Non applicare creme solari, lozioni o repellenti per insetti sotto il dispositivo.
• Non graffiare il sensore della frequenza cardiaca sul retro del dispositivo.
• Indossare il dispositivo sopra l'osso del polso. Il dispositivo deve essere aderente ma comodo.
• Aspettare che l'icona diventi verde fissa prima di iniziare l'attività.
• Eseguire il riscaldamento per 5-10 minuti e ottenere una lettura della frequenza cardiaca prima di iniziare l'attività.
NOTA: in ambienti freddi, eseguire il riscaldamento al chiuso.
• Sciacquare il dispositivo con acqua fresca dopo ogni allenamento.

Widget della frequenza cardiaca

Dal quadrante, premere UP o DOWN per visualizzare il
1
widget della frequenza cardiaca. NOTA: potrebbe essere necessario aggiungere il widget alla
sequenza dei widget (Personalizzare la sequenza dei widget,
pagina 45).
22 Funzioni della frequenza cardiaca
Page 29
Premere START per visualizzare la frequenza cardiaca
2
corrente in battiti al minuto (bpm) e un grafico della frequenza cardiaca per le ultime 4 ore.
Selezionare DOWN per visualizzare la media dei valori della
3
frequenza cardiaca degli ultimi 7 giorni.

Trasmissione dati della frequenza cardiaca ai dispositivi Garmin

È possibile trasmettere i dati sulla frequenza cardiaca dal dispositivo Descent Mk2 e visualizzarli sui dispositivi Garmin associati.
NOTA: la trasmissione dei dati della frequenza cardiaca riduce la durata della batteria.
Nel widget della frequenza cardiaca, tenere premuto MENU.
1
Selezionare Opzioni > Trasmetti FC.
2
Il dispositivo Descent Mk2 avvia la trasmissione dei dati sulla frequenza cardiaca e viene visualizzato .
NOTA: è possibile visualizzare solo il widget della frequenza cardiaca durante la trasmissione dei relativi dati dal widget corrispondente.
Associare il dispositivo Descent Mk2 al dispositivo Garmin
3
ANT+® compatibile.
NOTA: le istruzioni per l'associazione variano per ciascun dispositivo Garmin compatibile. Consultare il Manuale Utente.
SUGGERIMENTO: per interrompere la trasmissione della frequenza cardiaca, premere qualsiasi tasto e selezionare Sì.
Trasmissione dei dati sulla frequenza cardiaca durante un'attività
È possibile configurare il dispositivo Descent Mk2 per trasmettere automaticamente i dati della frequenza cardiaca quando si inizia un'attività. Ad esempio, è possibile trasmettere i dati della frequenza cardiaca a un dispositivo Edge® mentre si pedala o su una action cam VIRB® durante un'attività.
NOTA: la trasmissione dei dati della frequenza cardiaca riduce la durata della batteria.
NOTA: la trasmissione dei dati sulla frequenza cardiaca non è disponibile nelle attività di immersione.
Nel widget della frequenza cardiaca, tenere premuto MENU.
1
Selezionare Opzioni > Trasmetti durante attività.
2
Iniziare un'attività (Avvio di un'attività, pagina 10).
3
Il dispositivo Descent Mk2 avvia in background la trasmissione dei dati sulla frequenza cardiaca.
NOTA: non vengono visualizzate indicazioni relative alla trasmissione dei dati della frequenza cardiaca durante un'attività.
Associare il dispositivo Descent Mk2 al dispositivo Garmin
4
ANT+ compatibile. NOTA: le istruzioni per l'associazione variano per ciascun
dispositivo Garmin compatibile. Consultare il Manuale Utente.
SUGGERIMENTO: per interrompere la trasmissione dei dati sulla frequenza cardiaca, interrompere l'attività (Interruzione
di un'attività, pagina 10).

Impostare l'avviso sulla frequenza cardiaca anomala

ATTENZIONE
Questa funzione invia un avviso solo quando la frequenza cardiaca supera o scende al di sotto di un determinato numero di battiti al minuto, come selezionato dall'utente, dopo un periodo di inattività. Questa funzione non invia avvisi relativi a potenziali condizioni del cuore e non è concepita per fornire trattamenti né diagnosi di qualsiasi condizione o patologia medica. Consultare sempre il medico per qualsiasi problema relativo al cuore.
È possibile impostare il valore di soglia della frequenza cardiaca.
Nel widget della frequenza cardiaca, tenere premuto MENU.
1
Selezionare Opzioni > Allarmi frequenza cardiaca
2
anomala. Selezionare Allarme alto o Allarme basso.
3
Impostare il valore di soglia della frequenza cardiaca.
4
Ogni volta che la frequenza cardiaca supera o scende al di sotto del valore di soglia, viene visualizzato un messaggio e il dispositivo emette una vibrazione.

Disattivazione della frequenza cardiaca al polso

Il valore predefinito per l'impostazione Cardio da polso è Auto. Il dispositivo utilizza automaticamente la frequenza cardiaca al polso a meno che non sia associata una fascia cardio ANT+ al dispositivo.
NOTA: la disattivazione del monitoraggio della frequenza cardiaca al polso disattiva anche il sensore del pulsossimetro al polso. È possibile eseguire una lettura manuale dal widget del pulsossimetro.
Nel widget della frequenza cardiaca, tenere premuto MENU.
1
Selezionare Opzioni > Stato > Disattivato.
2

Dinamiche di corsa

È possibile utilizzare il dispositivo Descent compatibile associato all'accessorio HRM-Tri o ad altri accessori per le dinamiche di corsa per fornire feedback in tempo reale sull'andamento della corsa.
L'accessorio per rilevare le dinamiche di corsa è dotato di un accelerometro che misura i movimenti del busto al fine di calcolare sei metriche di corsa.
Cadenza: la cadenza consiste nel numero di passi al minuto.
Visualizza il totale dei passi (destro e sinistro combinati).
Oscillazione verticale: l'oscillazione verticale consiste nel
rimbalzo della fase aerea nel movimento della corsa. Visualizza il movimento verticale del busto, misurato in centimetri.
Tempo di contatto con il suolo: il tempo di contatto con il
suolo consiste nel tempo di contatto di ogni passo con il suolo durante la corsa. È misurato in millisecondi.
NOTA: il tempo di contatto con il suolo e il bilanciamento non sono disponibili durante la camminata.
Tempo medio di contatto con il suolo: il tempo medio di
contatto con il suolo mostra la media di contatto del piede destro e sinistro con il suolo durante la corsa. Il valore è mostrato in percentuale. Ad esempio, 53,2 con una freccia rivolta verso sinistra o destra.
Lunghezza passo: la lunghezza dei passi è la distanza tra un
passo e l'altro. È misurata in metri.
Rapporto verticale: Il rapporto verticale è il rapporto tra
l'oscillazione verticale e la lunghezza dei passi. Il valore è mostrato in percentuale. Un valore basso indica un migliore stile di corsa.

Allenamento con le dinamiche di corsa

Prima di poter visualizzare le dinamiche di corsa, è necessario indossare l'accessorio per le dinamiche di corsa, ad esempio l'accessorio HRM-Tri e associarlo al dispositivo (Associazione
dei sensori wireless, pagina 51).
Tenere premuto MENU.
1
Selezionare Attività e app.
2
Selezionare un'attività.
3
Selezionare le impostazioni dell'attività.
4
Selezionare Pagine Dati > Aggiungi nuovo.
5
Selezionare una schermata dati sulle dinamiche di corsa.
6
Funzioni della frequenza cardiaca 23
Page 30
NOTA: le schermate delle dinamiche di corsa non sono disponibili per tutte le attività.
Iniziare una corsa (Avvio di un'attività, pagina 10).
7
Selezionare UP o DOWN per aprire una schermata delle
8
dinamiche di corsa e visualizzare le metriche.

Indicatori colorati e dati delle dinamiche di corsa

Le schermate delle dinamiche di corsa visualizzano un indicatore colorato per la metrica primaria. È possibile visualizzare la cadenza, l'oscillazione verticale, il tempo di contatto con il suolo, il bilanciamento del tempo di contatto con il suolo o il rapporto verticale come metrica primaria. L'indicatore colorato mostra i dati delle dinamiche di corsa dell'utente a confronto con quelli di altri corridori. Le zone colorate si basano su percentili.
Garmin ha effettuato ricerche su molti corridori di tutti i livelli. I valori dei dati nella zona rossa o arancione sono tipici dei principianti o dei corridori lenti. I valori dei dati nella zona verde, blu o viola sono tipici dei corridori più esperti o dei corridori più veloci. I corridori più allenati tendono a visualizzare tempi di contatto con il suolo più brevi, oscillazioni verticali e rapporto verticale meno elevati e cadenze più elevate rispetto ai corridori meno allenati. Tuttavia, i corridori più alti presentano di solito cadenze leggermente più lente, passi più lunghi e oscillazioni verticali più elevate. Il rapporto verticale indica l'oscillazione verticale divisa per la lunghezza dei passi. Questo valore non è correlato all'altezza.
Per ulteriori informazioni sulle dinamiche di corsa, visitare il sito Web www.garmin.com/runningdynamics. Per ulteriori teorie e interpretazioni dei dati delle dinamiche di corsa, è possibile effettuare ricerche su pubblicazioni e siti Web specializzati.
Zona colorata Percentile della zona Intervallo di cadenze Intervallo di tempi di contatto con il suolo
Viola >95 >183 spm <218 ms Blu 70-95 174-183 spm 218-248 ms Verde 30-69 164-173 spm 249-277 ms Arancione 5-29 153-163 spm 278-308 ms Rosso <5 <153 spm >308 ms
Dati del bilanciamento del tempo di contatto con il suolo
Il bilanciamento del tempo di contatto con il suolo misura la simmetria della corsa e viene visualizzato come percentuale del tempo di contatto con il suolo totale. Ad esempio, una percentuale di 51,3% con una freccia rivolta verso sinistra indica che il tempo di contatto con il suolo del piede sinistro è superiore. Se la schermata dei dati riporta due numeri, ad esempio 48-52, 48% è il valore per il piede sinistro e 52% quello per il piede destro.
Zona colorata Rosso Arancione Verde Arancione Rosso Simmetria Scarso Adeguato Buono Adeguato Scarso Percentuale degli altri corridori 5% 25% 40% 25% 5% Bilanciamento tempo di contatto con il suolo >52,2% S 50,8-52,2% S 50,7% S-50,7% D 50,8-52,2% D >52,2% D
Durante lo sviluppo e il test delle dinamiche di corsa, il team Garmin ha scoperto alcune correlazioni tra infortuni e gli squilibri di sbilanciamento per certi corridori. Per molti corridori, il bilanciamento del tempo di contatto con il suolo tende ad allontanarsi molto dal valore 50-50 quando corrono salendo o scendendo sulle colline. La maggior parte degli allenatori concorda che una corsa simmetrica è l'ideale. I corridori di livello avanzato tendono ad avere passi rapidi e bilanciati.
È anche possibile guardare l'indicatore colorato o il campo dati durante la corsa o visualizzare il riepilogo sull'account Garmin Connect al termine della corsa. Così come per gli altri dati delle dinamiche di corsa, il bilanciamento del tempo di contatto con il suolo è una misurazione quantitativa che consente di avere maggiori informazioni sulla corsa.
Dati di oscillazione verticale e rapporto verticale
Gli intervalli di dati per l'oscillazione verticale e il rapporto verticale sono leggermente diversi a seconda del sensore utilizzato e dalla posizione in cui viene indossato sul petto (accessori HRM-Tri o HRM-Run™) o in vita (accessorio Running Dynamics Pod).
Zona colorata Percentile della
zona
Viola >95 <6,4 cm <6,8 cm <6,1% <6,5% Blu 70-95 6,4-8,1 cm 6,8-8,9 cm 6,1-7,4% 6,5-8,3% Verde 30-69 8,2-9,7 cm 9,0-10,9 cm 7,5-8,6% 8,4-10,0% Arancione 5-29 9,8-11,5 cm 11,0-13,0 cm 8,7-10,1% 10,1-11,9% Rosso <5 >11,5 cm >13,0 cm >10,1% >11,9%

Suggerimenti per i dati mancanti sulle dinamiche di corsa

Se i dati sulle dinamiche di corsa non vengono visualizzati, seguire questi suggerimenti.
• Accertarsi di disporre di un accessorio per le dinamiche di corsa, ad esempio un accessorio HRM-Tri.
Gli accessori con le dinamiche di corsa riportano il simbolo
sulla parte anteriore del modulo.
• Associare nuovamente l'accessorio per le dinamiche di corsa
al dispositivo Descent, attenendosi alle istruzioni.
Intervallo di oscillazioni verticali sul petto
Intervallo di oscillazioni verticali sulla vita
Rapporto verticale sul petto
Rapporto verticale sulla vita
• Se i dati sulle dinamiche di corsa visualizzano solo il valore zero, accertarsi che l'accessorio sia indossato in modo corretto.
NOTA: il tempo di contatto con il suolo e il bilanciamento vengono visualizzati solo durante la corsa. Non viene calcolato durante la camminata.

Misurazioni delle prestazioni

Tali misurazioni rappresentano una stima che consente di tenere traccia e analizzare le attività di allenamento e le prestazioni nelle gare. Le misurazioni richiedono che alcune attività utilizzino la tecnologia cardio da polso o una fascia
24 Funzioni della frequenza cardiaca
Page 31
cardio compatibile. Le misurazioni delle prestazioni di ciclismo richiedono una fascia cardio e un sensore di potenza.
Le stime vengono fornite e supportate da Firstbeat. Per ulteriori informazioni, visitare il sito Web garmin.com/performance-data
/running.
NOTA: la stima potrebbe sembrare imprecisa all'inizio. Il dispositivo richiede alcune attività per raccogliere dati sulle prestazioni.
VO2 max: il VO2 max è il volume massimo di ossigeno (in
millilitri) che è possibile consumare al minuto per chilogrammo di peso corporeo al massimo delle prestazioni.
Tempi di gara previsti: il dispositivo utilizza la stima del VO2
Max. e la cronologia degli allenamenti per fornire tempi di gara basati sullo stato di forma fisica corrente.
Test sullo stress HRV: il test sullo stress HRV (variabilità della
frequenza cardiaca) richiede una fascia cardio Garmin. Il dispositivo registra la variabilità della frequenza cardiaca quando si rimane fermi per almeno 3 minuti. Fornisce il livello di stress generale. Il fattore di scala va da 1 a 100 e un valore inferiore indica un livello di stress minore.
Performance condition: la performance condition è una
valutazione in tempo reale effettuata dopo un'attività di 6 - 20 minuti. Può essere aggiunta come campo di dati in modo da visualizzare la propria performance condition durante l'intera attività. Confronta la condizione in tempo reale con il livello di forma fisica medio.
Soglia di potenza (FTP): per fornire una stima della soglia di
potenza (FTP), il dispositivo utilizza le informazioni del profilo utente impostate durante la configurazione iniziale. Per una valutazione più precisa è possibile effettuare un test guidato.
Soglia anaerobica: soglia anaerobica richiede una fascia cardio
per torace. La soglia anaerobica è il punto in cui i muscoli iniziano ad affaticarsi rapidamente. Il dispositivo misura il livello della soglia anaerobica utilizzando i dati sulla frequenza cardiaca e il passo.

Disattivazione delle notifiche sulle prestazioni

Alcune notifiche sulle prestazioni vengono visualizzate dopo aver completato l'attività. Alcune notifiche sulle prestazioni vengono visualizzate durante un'attività o quando viene registrata una nuova misurazione di una prestazione, ad esempio una nuova stima del VO2 max. È possibile disattivare la funzione performance condition per evitare di ricevere alcune di queste notifiche.
Tenere premuto MENU.
1
Selezionare Metriche fisiologiche > Performance
2
condition.

Rilevamento automatico delle misurazioni delle prestazioni

La funzione Rilevam. autom. è attivata per impostazione predefinita. Il dispositivo può rilevare automaticamente la frequenza cardiaca massima e la soglia anaerobica durante un'attività. Se associato a un sensore di potenza compatibile, il dispositivo è in grado di rilevare automaticamente la soglia di potenza (FTP) durante un'attività.
NOTA: il dispositivo rileva una frequenza cardiaca massima solo quando questa è superiore al valore impostato nel profilo utente.
Tenere premuto MENU.
1
Selezionare Metriche fisiologiche > Rilevam. autom..
2
Selezionare un'opzione.
3

Sincronizzazione delle attività e misurazioni delle prestazioni

È possibile sincronizzare le attività e le misurazioni delle prestazioni di altri dispositivi Garmin sul dispositivo Descent Mk2 in uso utilizzando il proprio account Garmin Connect. Ciò
consente al dispositivo di visualizzare in modo più preciso il training status e il livello di fitness dell'utente. Ad esempio, è possibile registrare una corsa in bici con un dispositivo Edge e visualizzare i dettagli dell'attività e il Training Load complessivo sul dispositivo Descent Mk2.
Tenere premuto MENU.
1
Selezionare Metriche fisiologiche > TrueUp.
2
Quando si sincronizza il dispositivo con lo smartphone, vengono visualizzate le attività recenti e le misurazioni delle prestazioni di altri dispositivi Garmin sul dispositivo Descent Mk2.

Info sulle stime del VO2 max

Il VO2 max è il volume massimo di ossigeno (in millilitri) che è possibile consumare al minuto per chilogrammo di peso corporeo al massimo delle prestazioni. Più semplicemente, il VO2 max è un'indicazione delle prestazioni atletiche e deve aumentare quando il livello di forma fisica migliora. Il dispositivo Descent Mk2 richiede la tecnologia cardio da polso o una fascia cardio compatibile per visualizzare la stima del VO2 max. Il dispositivo fornisce stime separate del VO2 max. per la corsa e il ciclismo. È necessario correre a piedi all'aperto con il GPS o in bici con un sensore di potenza compatibile mantenendo un livello di intensità moderata per diversi minuti al fine di recuperare una stima accurata del VO2 max.
Sul dispositivo, la stima del VO2 max appare come numero, descrizione e posizione sull'indicatore colorato. Nell'account Garmin Connect, è possibile visualizzare ulteriori dettagli sulla stima del VO2 max, inclusa l'età di fitness. L'età di fitness offre un'idea della propria forma fisica a confronto con una persona dello stesso sesso ma di età differente. Man mano che ci si allena, l'età di fitness può diminuire.
Viola Ottimo Blu Eccellente Verde Buono Arancione Adeguato Rosso Scarso
I dati del VO2 max sono forniti da FirstBeat. Le analisi del VO2 max vengono forniti con l'autorizzazione del The Cooper Institute®. Per ulteriori informazioni, consultare l'appendice (Valutazioni standard relative al VO2 massimo, pagina 59) e visitare il sito Web www.CooperInstitute.org.
Come ottenere il VO2 massimo stimato per la corsa
Questa funzione richiede la frequenza cardiaca al polso o una fascia cardio compatibile. Se si utilizza una fascia cardio, è necessario indossarla e associarla al dispositivo (Associazione
dei sensori wireless, pagina 51).
Per ottenere la stima più precisa, completare l'impostazione del profilo utente (Impostazione del profilo utente, pagina 30), quindi impostare la frequenza cardiaca massima (Impostazione
delle zone di frequenza cardiaca, pagina 31). La stima
potrebbe sembrare imprecisa all'inizio. Il dispositivo richiede alcune corse per raccogliere dati sulle prestazioni di corsa.
Correre all'aperto per almeno 10 minuti.
1
Dopo la corsa, selezionare Salva.
2
Selezionare START per scorrere le misurazioni delle
3
prestazioni.
Funzioni della frequenza cardiaca 25
Page 32
Come ottenere il VO2 massimo stimato per l'attività di ciclismo
Questa funzione richiede un sensore di potenza e la frequenza cardiaca al polso o una fascia cardio compatibile. Il sensore di potenza deve essere associato al dispositivo Descent Mk2 (Associazione dei sensori wireless, pagina 51). Se si utilizza una fascia cardio è necessario indossarla e associarla al dispositivo.
Per ottenere la stima più precisa, completare l'impostazione del profilo utente (Impostazione del profilo utente, pagina 30) e impostare la frequenza cardiaca massima (Impostazione delle
zone di frequenza cardiaca, pagina 31). La stima potrebbe
sembrare imprecisa all'inizio. Il dispositivo richiede alcune corse in bici per raccogliere dati sulle prestazioni di ciclismo.
Pedalare a intensità costante e sostenuta per almeno 20
1
minuti. Dopo la pedalata, selezionare Salva.
2
Selezionare START per scorrere le misurazioni delle
3
prestazioni.

Visualizzare i tempi di gara previsti

Per ottenere la stima più precisa, completare l'impostazione del profilo utente (Impostazione del profilo utente, pagina 30), quindi impostare la frequenza cardiaca massima (Impostazione
delle zone di frequenza cardiaca, pagina 31).
Il dispositivo utilizza la stima del valore VO2 max. (Info sulle
stime del VO2 max, pagina 25) e la cronologia degli allenamenti
per fornire i tempi di gara. Il dispositivo analizza diverse settimane di dati dell'allenamento per rifinire le stime dei tempi di gara.
SUGGERIMENTO: se si hanno più dispositivi Garmin, è possibile attivare la funzione Physio TrueUp™, che consente al dispositivo di sincronizzare le attività, la cronologia e i dati da altri dispositivi (Sincronizzazione delle attività e misurazioni delle
prestazioni, pagina 25).
Nel quadrante, selezionare UP o DOWN per visualizzare il
1
widget delle prestazioni.
Selezionare START per scorrere le misurazioni delle
2
prestazioni. I tempi di gara previsti vengono visualizzati per le distanze di
5 km, 10 km, la mezza maratona e la maratona. NOTA: le previsioni potrebbero sembrare imprecise all'inizio.
Il dispositivo richiede alcune corse per raccogliere dati sulle prestazioni di corsa.

Informazioni su Training Effect

Il Training Effect misura l'impatto dell'esercizio fisico nelle attività fitness aerobiche e anaerobiche. Training Effect raccoglie dati durante l'attività. Quando l'attività procede, il valore di Training Effect aumenta. Il valore di Training Effect è basato sulle informazioni del profilo utente e sulla cronologia degli allenamenti, sulla frequenza cardiaca, sulla durata e sull'intensità dell'attività. Sono disponibili sette diverse etichette Training Effect per descrivere il beneficio principale dell'attività praticata. Ciascuna etichetta è codificata tramite colore e corrisponde al focus del Training Load (Focus Training Load,
pagina 29). Ciascun feedback, ad esempio", "Alto impatto sul
VO2 Max." ha una descrizione corrispondente nei dettagli dell'attività Garmin Connect.
Il Training Effect aerobico utilizza la frequenza cardiaca per misurare l'intensità dello sforzo accumulata nell'esercizio aerobico e indica se l'allenamento ha avuto un effetto di mantenimento o di miglioramento sul livello di fitness. L'EPOC (consumo di ossigeno in eccesso post-allenamento) accumulato durante un esercizio è mappato su un range di valori che si basa sul proprio livello di fitness e abitudini di allenamento. Gli allenamenti regolari con intensità moderata o gli allenamenti che includono ripetute più lunghe (> 180 sec) hanno un impatto
positivo sul metabolismo aerobico e pertanto producono un Training Effect aerobico.
Il Training Effect anaerobico utilizza la frequenza cardiaca e la velocità (o la potenza) per determinare l'impatto di un allenamento sulla capacità di allenarsi a intensità molto alta. L'utente riceve un valore basato sul contributo anaerobico all'EPOC e sul tipo di attività. Intervalli ripetuti ad alta intensità da 10 a 120 secondi hanno un impatto particolarmente positivo sulla capacità anaerobica e pertanto producono un Training Effect anaerobico più alto.
È possibile aggiungere Training Effect attività aerobica e Training Effect attività anaerobica come campi dati a una delle schermate dell'allenamento per monitorare i numeri durante l'attività.
Training Effect Beneficio aerobico Beneficio anaerobico
Da 0.0 a 0.9 Nessun beneficio. Nessun beneficio. Da 1.0 a 1.9 Beneficio minimo. Beneficio minimo. Da 2.0 a 2.9 Mantiene l'attività fitness
aerobica.
Da 3.0 a 3.9 Influisce sul livello di
fitness aerobico.
Da 4.0 a 4.9 Influisce notevolmente
sul livello di fitness aerobico.
5.0 Intensità troppo alta e potenzialmente dannosa senza un adeguato tempo di recupero.
Mantiene l'attività fitness anaerobica.
Influisce sul livello di fitness anaerobico.
Influisce notevolmente sul livello di fitness anaerobico.
Intensità troppo alta e potenzialmente dannosa senza un adeguato tempo di recupero.
La tecnologia Training Effect è fornita e supportata da Firstbeat Technologies Ltd. Per ulteriori informazioni, visitare il sito Web
www.firstbeat.com.

Variabilità e livello di stress della frequenza cardiaca

l livello di stress è il risultato di un test di tre minuti eseguito mentre si rimane immobili, durante il quale il dispositivo Descent analizza la variabilità della frequenza cardiaca per stabilire il livello di stress generale. Allenamento, sonno, alimentazione uniti allo stress della vita in generale influiscono sulle prestazioni di un corridore. Il range del livello di stress va da 1 a 100, dove 1 indica un livello di stress molto basso e 100 indica un livello di stress molto alto. Conoscere il proprio livello di stress consente di decidere se il corpo è pronto a eseguire un allenamento faticoso o una lezione di yoga.
Visualizzazione della variabilità della frequenza cardiaca e del livello di stress
Questa funzione richiede una fascia cardio Garmin. Prima di poter visualizzare il livello di stress HRV (variabilità della frequenza cardiaca) è necessario indossare una fascia cardio e associarla al dispositivo (Associazione dei sensori wireless,
pagina 51).
SUGGERIMENTO: Garmin consiglia di misurare il livello di stress approssimativamente alla stessa ora e nelle stesse condizioni ogni giorno.
Se necessario, selezionare START > Aggiungi > Stress
1
HRV per aggiungere l'app dello stress all'elenco delle app. Selezionare per aggiungere l'app all'elenco dei preferiti.
2
Nel quadrante, selezionare START > Stress HRV > START.
3
Restare immobili e a riposo per 3 minuti.
4

Performance Condition

Completata l'attività di corsa o ciclismo, la funzione relativa alla condizione delle prestazioni analizza passo, frequenza cardiaca e variabilità della frequenza cardiaca per valutare in tempo reale la capacità di prestazione rispetto al livello di fitness medio. Si tratta della deviazione in percentuale approssimativa in tempo reale dalla stima VO2 max di base.
26 Funzioni della frequenza cardiaca
Page 33
I valori della condizione della prestazione variano da -20 a +20. Dopo i primi 6 - 20 minuti di attività, il dispositivo visualizza il punteggio della condizione delle prestazioni. Ad esempio, un punteggio di +5 indica che l'utente si è riposato ed è in grado di fare una buona corsa a piedi o in bici. È possibile aggiungere condizioni delle prestazioni come campo dati a quello delle schermate dell'allenamento per monitorare le capacità durante l'attività. La condizione delle prestazioni può anche essere un indicatore del livello di fatica, specialmente alla fine di una lunga corsa di allenamento a piedi o in bici.
NOTA: il dispositivo richiede alcune corse a piedi o in bici con una fascia cardio per recuperare una stima del valore VO2 max accurata e avere informazioni sulla capacità di corsa a piedi o in bici (Info sulle stime del VO2 max, pagina 25).
Visualizzazione della condizione delle prestazioni
Questa funzione richiede la frequenza cardiaca al polso o una fascia cardio compatibile.
Aggiungere Performance condition alla schermata dati
1
(Personalizzare le schermate dati, pagina 41). Iniziare a correre o a pedalare.
2
Dopo 6 - 20 minuti, la condizione delle prestazioni viene visualizzata.
Scorrere la schermata dei dati per visualizzare la condizione
3
delle prestazioni durante la corsa a piedi o in bici.

Soglia anaerobica

La soglia anaerobica è l'intensità dell'esercizio al raggiungimento della quale il lattato (acido lattico) inizia ad accumularsi nel flusso sanguigno. Nella corsa, indica il livello stimato di sforzo o il passo. Quando un atleta supera questa soglia, la fatica inizia ad aumentare sempre più velocemente. Per i corridori esperti, la soglia si verifica a circa il 90% della frequenza cardiaca massima. Per i corridori amatoriali, la soglia anaerobica si verifica spesso al di sotto del 90% della frequenza cardiaca. Conoscere la propria soglia anaerobica consente di stabilire i livelli di allenamento o quando spingere durante una gara.
Se già si conosce il valore della frequenza cardiaca della soglia anaerobica, è possibile inserirla nelle impostazioni del profilo utente (Impostazione delle zone di frequenza cardiaca,
pagina 31).
Esecuzione di un test guidato per stabilire la soglia anaerobica
Questa funzione richiede una fascia cardio Garmin. Prima di poter eseguire il test guidato, è necessario indossare la fascia cardio e associarla al dispositivo (Associazione dei sensori
wireless, pagina 51).
Per fornire una stima della soglia anaerobica, il dispositivo utilizza le informazioni del profilo utente impostate durante la configurazione iniziale e la stima del VO2 max. Il dispositivo rileverà automaticamente la soglia anaerobica durante le attività di corsa a intensità costante e sostenuta con la frequenza cardiaca.
SUGGERIMENTO: il dispositivo richiede alcune corse con una fascia cardio per recuperare un valore accurato della frequenza cardiaca massima e una stima del valore VO2 massimo. Se non si riesce a ottenere la stima della soglia anaerobica, provare a ridurre manualmente il valore massimo della frequenza cardiaca.
Dal quadrante, selezionare START.
1
Selezionare un'attività di corsa all'aperto.
2
Il GPS è richiesto per completare il test. Tenere premuto MENU.
3
Selezionare Allenamento > Test guidato soglia
4
anaerobica.
Avviare il timer e seguire le istruzioni visualizzate.
5
Dopo aver iniziato la corsa, il dispositivo visualizza la durata di ciascuna fase, il traguardo e i dati della frequenza cardiaca corrente. Viene visualizzato un messaggio quando il test è completato.
Una volta completato il test guidato, arrestare il timer e
6
salvare l'attività. Se si tratta della prima stima della soglia anaerobica, il
dispositivo chiede all'utente di aggiornare le zone di frequenza cardiaca in base alla frequenza cardiaca della soglia anaerobica. Per ogni stima della soglia anaerobica successiva, il dispositivo chiede all'utente di accettare o rifiutare i valori rilevati.

Calcolare la soglia di potenza (FTP) stimata

Prima di poter ottenere la stima della soglia di potenza (FTP), è necessario associare una fascia cardio e un sensore di potenza al dispositivo (Associazione dei sensori wireless, pagina 51) e ottenere la stima del proprio VO2 massimo (Come ottenere il
VO2 massimo stimato per l'attività di ciclismo, pagina 26).
Per fornire una stima della soglia di potenza e del VO2 massimo, il dispositivo utilizza le informazioni del profilo utente impostate durante la configurazione iniziale. Il dispositivo rileverà automaticamente la soglia FTP durante le attività di corsa in cibi a intensità costante e sostenuta con la frequenza cardiaca e la potenza.
Selezionare UP o DOWN per visualizzare il widget delle
1
prestazioni. Selezionare START per scorrere le misurazioni delle
2
prestazioni. L'FTP stimata viene visualizzata come valore misurato in watt
per chilogrammo, la potenza generata viene calcolata in watt e viene mostrata una posizione sull'indicatore colorato.
Viola Ottimo Blu Eccellente Verde Buono Arancione Adeguato Rosso Non allenato
Per ulteriori informazioni, consultare l'appendice (Valutazioni
FTP, pagina 60).
NOTA: quando la notifica di una prestazione indica un nuovo FTP, è possibile selezionare Accetta per salvare il nuovo FTP oppure Rifiuta per mantenere l'FTP corrente.
Effettuare un test dell'FTP
Prima di poter condurre un test per stabilire la soglia di potenza stimata (FTP), è necessario associare una fascia cardio e un sensore di potenza al dispositivo (Associazione dei sensori
wireless, pagina 51) e ottenere la stima del proprio VO2 max
(Come ottenere il VO2 massimo stimato per l'attività di ciclismo,
pagina 26).
NOTA: il test FTP consiste in un allenamento complesso che richiede circa 30 minuti. Scegliere un percorso pratico e principalmente in pianura che consenta di correre aumentando costantemente lo sforzo, allo stesso modo di una prova a tempo.
Dal quadrante, selezionare START.
1
Selezionare un'attività di ciclismo.
2
Tenere premuto MENU.
3
Selezionare Allenamento > Test guidato FTP.
4
Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
5
Dopo aver iniziato una corsa, il dispositivo visualizza la durata di ciascuna fase, il traguardo e i dati di potenza attuale. Viene visualizzato un messaggio quando il test è completato.
Funzioni della frequenza cardiaca 27
Page 34
Una volta completato il test guidato, completare il
6
defaticamento, arrestare il timer e salvare l'attività. L'FTP viene visualizzata come valore misurato in watt per
chilogrammo, la potenza generata viene calcolata in watt e viene mostrata una posizione sull'indicatore colorato.
Selezionare un'opzione:
7
• Selezionare Accetta per salvare la nuova FTP.
• Selezionare Rifiuta per mantenere l'FTP corrente.

Training Status

Tali misurazioni rappresentano una stima che consente di tenere traccia e analizzare le attività di allenamento. Le misurazioni richiedono che alcune attività utilizzino la tecnologia cardio da polso o una fascia cardio compatibile. Le misurazioni delle prestazioni di ciclismo richiedono una fascia cardio e un sensore di potenza.
Le stime vengono fornite e supportate da Firstbeat. Per ulteriori informazioni, visitare il sito Web garmin.com/performance-data
/running.
NOTA: la stima potrebbe sembrare imprecisa all'inizio. Il dispositivo richiede alcune attività per raccogliere dati sulle prestazioni.
Training Status: il Training Status mostra l'impatto
dell'allenamento sulla forma fisica e le prestazioni. Il Training Status si basa sulle modifiche al carico dell'allenamento e al VO2 max in un periodo di tempo prolungato.
VO2 max: il VO2 max è il volume massimo di ossigeno (in
millilitri) che è possibile consumare al minuto per chilogrammo di peso corporeo al massimo delle prestazioni. Il dispositivo mostra valori VO2 max rettificati sulla base di calore e quota quando ci si acclimata ad ambienti con temperature elevate o all'alta quota.
Carico di allenamento: il carico di allenamento è la somma del
consumo di ossigeno in eccesso post-allenamento (EPOC) degli ultimi 7 giorni. L'EPOC è una stima della quantità di energia necessaria al corpo per recuperare dopo un allenamento.
Focus Training Load: il dispositivo analizza e distribuisce il
carico di allenamento in diverse categorie sulla base dell'intensità e della struttura di ciascuna attività registrata. Il focus del Training Load include il carico totale accumulato per categoria e il focus dell'allenamento. Il dispositivo mostra la distribuzione del carico nelle ultime 4 settimane.
Tempo di recupero: il tempo di recupero visualizza il tempo
rimanente al recupero totale prima del successivo allenamento ad alta intensità.

Livelli del Training Status

Il Training Status mostra l'impatto dell'allenamento sul livello di fitness e le prestazioni. Il Training Status si basa sulle modifiche al carico dell'allenamento e al VO2 max in un periodo di tempo prolungato. È possibile utilizzare il Training Status per pianificare allenamenti futuri e continuare a migliorare il livello di fitness.
Picco: significa che sei nella condizione ideale per gareggiare.
La riduzione recente del carico dell'allenamento sta aiutando il tuo corpo a recuperare e controbilanciare l'allenamento
precedente. Preparati perché questo stato di picco può essere mantenuto solo per un breve periodo.
Produttivo: il carico dell'allenamento corrente ti sta aiutando a
migliorare il tuo livello di fitness e le prestazioni. È necessario assicurarsi di pianificare periodi di recupero da includere nel programma di allenamento per mantenere il livello di fitness.
Mantenimento: il carico di allenamento attuale è sufficiente a
mantenere il livello di fitness corrente. Per assistere a un miglioramento, prova a diversificare i tuoi allenamenti o ad aumentare il volume dell'allenamento.
Recupero: il carico di allenamento più leggero consente al
corpo di recuperare, il che è essenziale durante periodi prolungati di allentamento intenso. Puoi aumentare di nuovo il carico di allenamento quando ti senti pronto.
Non produttivo: il carico dell'allenamento è a un buon livello,
tuttavia il tuo livello di fitness sta diminuendo. Il corpo sta avendo difficoltà a recuperare, pertanto presta attenzione alla tua salute generale, incluso lo stress, il cibo e il riposo.
Detraining: il detraining si verifica quando ci si allena con meno
frequenza del solito per almeno una settimana e ciò influisce sul livello di fitness. Per assistere a un miglioramento prova ad aumentare il carico dell'allenamento.
Alta intensità: il carico dell'allenamento è molto alto e
controproducente. Il tuo corpo ha bisogno di riposo. Devi darti il tempo di recuperare aggiungendo al tuo piano un allenamento più leggero.
Nessuno stato: per determinare il training status, il dispositivo
deve registrare una o due settimane di allenamenti, inclusi i risultati delle attività di corsa o ciclismo con il VO2 massimo.
Suggerimenti per raggiungere il Training Status
La funzione training status dipende dalle valutazioni aggiornate del proprio livello di fitness, incluse almeno due misurazioni del VO2 max. a settimana. La stima del VO2 max. viene aggiornata dopo le corse a piedi o in bici all'aperto con la potenza durante le quali la frequenza cardiaca raggiunge il 70% della frequenza cardiaca massima per alcuni minuti. Le attività di trail running e corsa al chiuso non generano una stima del VO2 max. per preservare la precisione del trend del proprio livello di fitness.
Per ottenere il massimo dalla funzione Training Status, è possibile provare i seguenti suggerimenti.
• Almeno due volte a settimana, correre a piedi o in bici all'aperto con un sensore di potenza e raggiungere una frequenza cardiaca più alta del 70% della frequenza cardiaca massima per almeno 10 minuti.
Dopo aver utilizzato il dispositivo per una settimana, il Training Status dovrebbe essere disponibile.
• Registrare tutte le attività di fitness su questo dispositivo oppure attivare la funzione Physio TrueUp per consentire al dispositivo di conoscere le proprie prestazioni (Sincronizzazione delle attività e misurazioni delle
prestazioni, pagina 25).

Acclimatazione delle prestazioni al calore e alla quota

Fattori ambientali quali temperatura e quota elevate influiscono sull'allenamento e sulle prestazioni. Ad esempio, l'allenamento in alta quota può avere un impatto positivo sulla forma fisica, tuttavia si potrebbe notare un abbassamento temporaneo del VO2 max ad altitudini elevate. Il dispositivo Descent Mk2 fornisce notifiche sull'acclimatazione e correzioni della stima del VO2 max. e del training status quando la temperatura è superiore a 22 ºC (72 ºF) e la quota è sopra agli 800 m (2625 piedi). È possibile tenere traccia dell'acclimatazione al calore e alla quota nel widget del Training Status.
NOTA: la funzione di acclimatazione al calore è disponibile solo per le attività GPS e richiede i dati meteo dallo smartphone connesso.
28 Funzioni della frequenza cardiaca
Page 35

Training Load

Il Training Load di allenamento è una misurazione del volume dell'allenamento dei sette giorni precedenti. È la somma delle misurazioni EPOC (consumo di ossigeno in eccesso post­allenamento) per i sette giorni precedenti. L'indicatore mostra se il Training load è basso, alto o compreso nel range ottimale per mantenere o migliorare il proprio livello di fitness. Il range ottimale viene determinato in base al livello di fitness individuale e alla cronologia degli allenamenti. Il range viene regolato in base all'aumento o alla diminuzione del tempo e dell'intensità dell'allenamento.

Focus Training Load

Al fine di ottimizzare le prestazioni e i progressi nel fitness, l'allenamento dovrebbe essere distribuito in tre categorie: livello aerobico basso, livello aerobico alto e livello anaerobico. Il focus del Training Load indica la suddivisione dell'allenamento in queste categorie e fornisce gli obiettivi di allenamento. Il focus del Training Load richiede almeno 7 giorni di allenamento per stabilire se il Training Load è basso, ottimale o alto. Dopo 4 settimane di allenamento, la stima del Training Load includerà informazioni più dettagliate per bilanciare le attività dell'allenamento.
Sotto i target: il tuo Training Load è più basso di quello ottimale
in tutte le categorie di intensità. Provare ad aumentare la durata o la frequenza degli allenamenti.
Carenza di attività aerobica a bassa intensità: provare ad
aggiungere più attività aerobiche a bassa intensità per recuperare e bilanciare le attività ad intensità più alta.
Carenza di attività aerobica ad alta intensità: provare ad
aggiungere più attività aerobiche ad alta intensità per migliorare la soglia anaerobica e il valore VO2 max. nel tempo.
Carenza di attività anaerobica: provare ad aggiungere alcune
attività anaerobiche a intensità superiore per migliorare la velocità e la capacità anaerobica nel tempo.
Bilanciato: il Training Load è bilanciato e fornisce un beneficio
al fitness complessivo durante il corso dell'allenamento.
Focus livello aerobico basso: il Training Load è composto
principalmente da attività aerobiche a bassa intensità. In questo modo si crea una base solida e una preparazione adeguata per aggiungere allenamenti più intensi.
Focus livello aerobico alto: il Training Load è composto
principalmente da attività aerobiche ad alta intensità. Queste attività contribuiscono a migliorare la soglia anaerobica, il valore VO2 max. e la resistenza.
Focus livello anaerobico: il Training Load è composto
principalmente da attività intense. Ciò porta a rapidi progressi nel fitness, ma occorre bilanciare queste attività con attività aerobiche a bassa intensità.
Sopra i target: il Training Load è più alto di quello ottimale e si
dovrebbe considerare la possibilità di ridurre la durata e la frequenza degli allenamenti.

Tempo di recupero

È possibile utilizzare il dispositivo Garmin con la tecnologia cardio da polso o la fascia cardio compatibile per visualizzare il tempo rimanente al recupero totale prima dello sforzo successivo.
NOTA: il tempo di recupero consigliato si basa sulla stima del VO2 max e all'inizio può sembrare inaccurati. Il dispositivo richiede alcune attività per raccogliere dati sulle prestazioni.
Il tempo di recupero viene visualizzato immediatamente dopo un'attività. Viene avviato un conto alla rovescia che indica il tempo rimanente allo sforzo successivo.
Visualizzazione del tempo di recupero
Per ottenere la stima più precisa, completare l'impostazione del profilo utente (Impostazione del profilo utente, pagina 30),
quindi impostare la frequenza cardiaca massima (Impostazione
delle zone di frequenza cardiaca, pagina 31).
Iniziare una corsa.
1
Dopo la corsa, selezionare Salva.
2
Viene visualizzato il tempo di recupero. Il tempo massimo è 4 giorni.
NOTA: nel quadrante dell'orologio, è possibile selezionare UP o DOWN per visualizzare il widget del training status e selezionare START per scorrere le metriche per visualizzare il tempo di recupero.
Frequenza cardiaca di recupero
Se ci si sta allenando con la frequenza cardiaca al polso o con una fascia cardio compatibile è possibile controllare il valore della frequenza cardiaca di recupero dopo ogni attività. La frequenza cardiaca di recupero è la differenza tra la frequenza cardiaca durante l'esercizio e la frequenza cardiaca due minuti dopo il termine dell'esercizio. Ad esempio, dopo una tipica corsa di allenamento, arrestare il timer. La frequenza cardiaca è 140 bpm. Dopo due minuti di inattività o defaticamento, la frequenza cardiaca è 90 bpm. La frequenza cardiaca di recupero è 50 bpm (140 meno 90). Alcuni studi hanno collegato la frequenza cardiaca di recupero alla salute cardiaca. Valori più alti indicano in genere cuori più sani.
SUGGERIMENTO: per ottenere risultati ottimali, si dovrebbe restare fermi per due minuti mentre il dispositivo calcola il valore della frequenza cardiaca di recupero. Quando viene visualizzato tale valore è possibile salvare o eliminare l'attività.
Body Battery
Il dispositivo analizza la variabilità della frequenza cardiaca, il livello di stress, la qualità del sonno e i dati dell'attività per determinare il livello Body Battery complessivo. Come l'indicatore della benzina di un'automobile, questo valore indica la quantità di energia di riserva disponibile. Il range del livello Body Battery va da 0 a 100, dove i valori da 0 a 25 indicano un'energia di riserva bassa, i valori da 26 a 50 indicano un'energia di riserva media, i valori da 51 a 75 indicano un'energia di riserva alta e i valori da 76 a 100 indicano un'energia di riserva molto alta.
È possibile sincronizzare il dispositivo con l'account Garmin Connect per visualizzare il livello Body Battery più aggiornato, le tendenze a lungo termine e ulteriori dettagli (Suggerimenti per
ottimizzare i dati Body Battery, pagina 29).

Visualizzazione del widget Body Battery

Il widget Body Battery mostra il livello attuale di Body Battery e un grafico del livello di Body Battery delle ultime ore.
Selezionare UP o DOWN per visualizzare il widget Body
1
Battery. NOTA: potrebbe essere necessario aggiungere il widget alla
sequenza dei widget (Personalizzare la sequenza dei widget,
pagina 45).
Premere START per visualizzare un grafico del livello Body
2
Battery delle ultime quattro ore. Selezionare DOWN per visualizzare un grafico combinato del
3
Body Battery e del livello di stress. Le barre blu indicano periodi di riposo. Le barre arancioni
indicano periodi di stress. Le barre grigie indicano le ore in cui l'attività è stata troppo intensa da determinare il livello di stress.
Selezionare DOWN per vedere i dati Body Battery a partire
4
dalla mezzanotte.

Suggerimenti per ottimizzare i dati Body Battery

• Il livello Body Battery si aggiorna quando il dispositivo viene sincronizzato con l'account Garmin Connect.
Funzioni della frequenza cardiaca 29
Page 36
• Per ottenere risultati più accurati, indossare il dispositivo durante il sonno.
• Il riposo e il sonno caricano la Body Battery.
• Un'attività intensa, uno stress elevato e un sonno scarso riducono la Body Battery.
• L'assunzione di cibo, nonché di sostanze eccitanti come la caffeina, non ha alcun impatto sulla Body Battery.

Pulsossimetro

Il dispositivo Descent Mk2 è dotato di un pulsossimetro da polso per misurare la saturazione periferica dell'ossigeno nel sangue. Conoscere la propria saturazione di ossigeno consente di stabilire in che modo il corpo si adatta all'alta quota negli sport e nelle spedizioni alpine.
Puoi cominciare una lettura del pulsossimetro manualmente andando sul widget del pulsossimetro (Ricezione delle letture
del pulsossimetro, pagina 30). Puoi anche attivare la lettura per
la giornata intera (Attivazione delle letture del pulsossimetro per
l'intera giornata, pagina 30). Quando sei inattivo, il tuo
dispositivo analizza la tua saturazione dell'ossigeno e la tua quota. Il profilo di quota aiuta ad indicare come cambiano le letture del pulsossimetro, in base alla propria quota.
Sul dispositivo, la lettura del pulsossimetro viene visualizzata come percentuale di saturazione di ossigeno e con un colore sul grafico. Nell'account Garmin Connect è possibile visualizzare ulteriori dettagli sulle letture del pulsossimetro, incluse le tendenze su più giorni.
Per ulteriori informazioni sulla precisione del pulsossimetro, visitare il sito Web garmin.com/ataccuracy.
minuto di inattività. Per risultati ottimali, tenere il braccio che indossa il dispositivo all'altezza del cuore mentre il dispositivo legge la saturazione di ossigeno nel sangue.
Premere DOWN per visualizzare un grafico delle letture del
4
pulsossimetro degli ultimi sette giorni.

Attivazione delle letture del pulsossimetro per l'intera giornata

Nel widget del pulsossimetro, tenere premuto MENU.
1
Selezionare Opzioni > Modalità Pulse Ox > Giornata
2
intera.
Il dispositivo analizza automaticamente la saturazione di ossigeno durante tutta la giornata, quando non si è in movimento.
NOTA: attivare la modalità Tutto il giorno riduce la durata della batteria.

Disattivazione delle letture automatiche del pulsossimetro

Nel widget del pulsossimetro, tenere premuto MENU.
1
Selezionare Opzioni > Modalità Pulse Ox > Disattivato.
2
Il dispositivo disattiva le letture automatiche del pulsossimetro. Il dispositivo avvia una lettura del pulsossimetro quando viene visualizzato il pulsossimetro.

Attivazione del rilevamento del sonno tramite pulsossimetro

È possibile impostare il dispositivo per misurare di continuo la saturazione di ossigeno nel sangue durante il sonno.
NOTA: assumere posizioni insolite durante il sonno può causare letture SpO2 insolitamente basse.
Nel widget del pulsossimetro, tenere premuto MENU.
1
Selezionare Opzioni > Modalità Pulse Ox > Durante il
2
sonno.
La scala della percentuale di saturazione di ossigeno.
Un grafico delle letture della saturazione media di ossigeno delle ultime 24 ore.
La lettura più recente della saturazione di ossigeno.
La scala della quota.
Un grafico delle letture di quota delle ultime 24 ore.

Ricezione delle letture del pulsossimetro

È possibile avviare manualmente una lettura del pulsossimetro visualizzazione del widget Pulsossimetro. Il widget mostra la percentuale più recente di saturazione di ossigeno del sangue, un grafico delle letture della media oraria delle ultime 24 ore e un grafico della quota delle ultime 24 ore.
NOTA: la prima volta che si visualizza il widget del pulsossimetro, il dispositivo deve acquisire i segnali satellitari per determinare la quota. Recarsi all'aperto e attendere la localizzazione dei satelliti da parte del dispositivo.
Mentre si è seduti o non si svolge alcuna attività, premere UP
1
o DOWN per visualizzare il widget del pulsossimetro.
Premere START per vedere il dettagli del widget ed iniziare a
2
leggere i dettagli del pulsossimetro. Rimanere fermi per 30 secondi.
3
NOTA: se sei troppo attivo per l'orologio per ricevere una
lettura dal pulsossimetro, appare un messaggio invece che la percentuale. Puoi verificare nuovamente dopo qualche

Suggerimenti per i dati del pulsossimetro errati

Se i dati del pulsossimetro sono errati o non vengono visualizzati, è possibile seguire questi suggerimenti.
• Rimanere fermi mentre il dispositivo legge la saturazione di ossigeno del sangue.
• Indossare il dispositivo sopra l'osso del polso. Il dispositivo deve essere aderente ma comodo.
• Tenere il braccio che indossa il dispositivo all'altezza del cuore mentre il dispositivo legge la saturazione di ossigeno nel sangue.
• Utilizzare un cinturino di silicone.
• Pulire e asciugare il braccio prima di indossare il dispositivo.
• Non applicare creme solari, lozioni o repellenti per insetti sotto al dispositivo.
• Non graffiare il sensore ottico sul retro del dispositivo.
• Sciacquare il dispositivo con acqua fresca dopo ogni allenamento.

Allenamenti

Impostazione del profilo utente

È possibile aggiornare le impostazioni relative al sesso, all'anno di nascita, all'altezza, al peso e alla zona di frequenza cardiaca. Il dispositivo utilizza queste informazioni per calcolare i dati esatti dell'allenamento.
Tenere premuto MENU.
1
30 Pulsossimetro
Page 37
Selezionare Profilo utente.
2
Selezionare un'opzione.
3

Obiettivi di forma fisica

Conoscere la propria zona di frequenza cardiaca può essere utile per misurare e migliorare il proprio livello di forma in base ai seguenti principi.
• Il cuore è un ottimo parametro di riferimento per misurare l'intensità dell'esercizio.
• Allenarsi in determinate zone di frequenza cardiaca può contribuire al miglioramento della capacità cardiovascolare e della forza.
Se si conosce la propria frequenza cardiaca massima, è possibile utilizzare la tabella (Calcolo delle zone di frequenza
cardiaca, pagina 31) per stabilire la zona di frequenza cardiaca
ottimale per i propri obiettivi. In caso contrario, utilizzare uno dei calcolatori disponibili su
Internet per individuare la propria frequenza cardiaca massima. Presso alcune palestre e alcuni centri fitness è possibile effettuare un test che misura la frequenza cardiaca massima. La frequenza cardiaca massima è 220 meno l'età.

Informazioni sulle zone di frequenza cardiaca

Molti atleti utilizzano le zone di frequenza cardiaca per misurare e aumentare la propria potenza cardiovascolare e migliorare il proprio livello di forma fisica. Con zona di frequenza cardiaca si intende un intervallo definito di battiti cardiaci al minuto. Le cinque zone di frequenza cardiaca comunemente riconosciute vengono numerate da 1 a 5 in base alla crescente intensità. Solitamente, le zone di frequenza cardiaca vengono calcolate in base a percentuali della frequenza cardiaca massima.
Impostazione delle zone di frequenza cardiaca
Per stabilire le zone di frequenza cardiaca predefinite, il dispositivo utilizza le informazioni del profilo utente impostate durante la configurazione iniziale. È possibile impostare zone di intensità separate per i profili sport, ad esempio corsa, ciclismo e nuoto. Per ottenere i dati sulle calorie più precisi durante un'attività, impostare la frequenza cardiaca massima. È anche possibile impostare manualmente ciascuna zona di frequenza cardiaca e immettere la frequenza cardiaca a riposo. È possibile regolare le zone manualmente sul dispositivo o utilizzare l'account Garmin Connect.
Tenere premuto MENU.
1
Selezionare Profilo utente > Frequenza cardiaca.
2
Selezionare FC max e immettere la frequenza cardiaca
3
massima. È possibile utilizzare la funzione Rilevam. autom. per
registrare automaticamente la frequenza cardiaca massima durante un'attività (Rilevamento automatico delle misurazioni
delle prestazioni, pagina 25).
Selezionare SAFC > Inserimento manuale e immettere la
4
frequenza cardiaca della soglia anaerobica. È possibile eseguire un test guidato per determinare la soglia
anaerobica (Soglia anaerobica, pagina 27). È possibile utilizzare la funzione Rilevam. autom. per registrare automaticamente la soglia anaerobica durante un'attività (Rilevamento automatico delle misurazioni delle prestazioni,
pagina 25).
Selezionare FC riposo e immettere la frequenza cardiaca a
5
riposo. È possibile utilizzare la frequenza cardiaca a riposo media
misurata dal dispositivo oppure è possibile impostare una frequenza cardiaca a riposo personalizzata.
Selezionare Zone > In base a.
6
Selezionare un'opzione:
7
• Selezionare BPM per visualizzare e modificare le zone in
battiti al minuto.
• Selezionare % Max FC per visualizzare e modificare le
zone come percentuale della frequenza cardiaca massima.
• Selezionare % FCR per visualizzare e modificare le zone
come percentuale della frequenza cardiaca di riserva (frequenza cardiaca massima meno la frequenza cardiaca a riposo).
• Selezionare %SAFC per visualizzare e modificare le zone
come percentuale della frequenza cardiaca della soglia anaerobica.
Selezionare una zona e immettere un valore per ciascuna
8
zona. Selezionare Aggiungi FC sport e selezionare un profilo
9
sport per aggiungere zone di intensità separate (opzionale). Ripetere la procedura per aggiungere zone di intensità per lo
10
sport (opzionale).
Consentire al dispositivo di impostare le zone della frequenza cardiaca
Le impostazioni predefinite consentono al dispositivo di rilevare la frequenza cardiaca massima e impostare le zone della frequenza cardiaca come percentuale della frequenza cardiaca massima.
• Verificare che le impostazioni del profilo utente siano corrette (Impostazione del profilo utente, pagina 30).
• Correre spesso con il cardiofrequenzimetro al polso o con la fascia cardio sul torace.
• Provare alcuni piani di allenamento per la frequenza cardiaca, disponibili nell'account Garmin Connect.
• Visualizzare le tendenze della frequenza cardiaca e i tempi nelle zone utilizzando l'account Garmin Connect.
Calcolo delle zone di frequenza cardiaca
Zona % della
frequenza cardiaca massima
1 50–60% Passo rilassato, senza
2 60–70% Passo non faticoso;
3 70–80% Passo moderato; più
4 80–90% Passo veloce e
5 90–100% Passo massimo, non
Sforzo percepito Vantaggi
sforzo, respiro cadenzato
respiro leggermente più profondo, conver­sazione possibile
difficile mantenere una conversazione
piuttosto faticoso; respiro corto
sostenibile a lungo; respiro corto
Allenamento aerobico livello principianti; riduce lo stress
Allenamento cardiova­scolare di base; buon passo di recupero
Capacità aerobica migliorata; ottimo alle­namento cardiovasco­lare
Capacità e soglia anae­robica migliorate; velocità migliorata
Resistenza anaerobica e muscolare; potenza aumentata

Impostazione delle zone di potenza

I valori di queste zone sono predefiniti a seconda del sesso, del peso e dalla capacità media e potrebbero non corrispondere alle capacità personali dell'utente. Se si conosce il proprio valore della soglia di potenza (FTP), è possibile inserirlo e lasciare che sia il software a calcolare automaticamente le zone di potenza. È possibile regolare le zone manualmente sul dispositivo o utilizzare l'account Garmin Connect.
Tenere premuto MENU.
1
Selezionare Profilo utente > Zone potenza > In base a.
2
Selezionare un'opzione:
3
• Selezionare Watt per visualizzare e modificare le zone in
watt.
Allenamenti 31
Page 38
• Selezionare % soglia di potenza per visualizzare e
modificare le zone in base a percentuali della soglia di potenza.
Selezionare FTP e immettere il valore FTP.
4
Selezionare una zona e immettere un valore per ciascuna
5
zona. Se necessario, selezionare Minima, quindi immettere un
6
valore di potenza minimo.

Rilevamento delle attività

La funzione di rilevamento dell'attività registra il numero di passi giornalieri, la distanza percorsa, i minuti di intensità, i piani saliti, le calorie bruciate e le statistiche sul sonno per ogni giorno registrato. Le calorie bruciate includono il metabolismo basale e le calorie consumate durante l'attività.
Il numero di passi effettuati durante il giorno viene visualizzato sul widget dei passi. Il numero di passi viene aggiornato periodicamente.
Per ulteriori informazioni sul rilevamento dell'attività e sulla precisione delle metriche di fitness, visitare il sito Web
garmin.com/ataccuracy.

Obiettivo automatico

Il dispositivo crea automaticamente un obiettivo di passi giornalieri in base ai livelli di attività precedenti. Mentre ci si muove durante il giorno, il dispositivo mostra i progressi verso
l'obiettivo giornaliero .
Se si sceglie di non utilizzare la funzione di obiettivo automatico, è possibile impostare un obiettivo di passi personalizzato sull'account Garmin Connect.

Utilizzare l'avviso di movimento

Stare seduti per periodi di tempo prolungati è sconsigliato per il metabolismo. L'avviso di movimento viene visualizzato quando è il momento di muoversi. Dopo un'ora di inattività, viene visualizzato Muoviti e la barra rossa. Vengono visualizzati ulteriori segmenti dopo altri 15 minuti di inattività. Inoltre, il dispositivo emette un segnale acustico o una vibrazione se sono attivati i toni audio (Impostazioni del sistema, pagina 49).
Camminare per alcuni minuti (almeno un paio) per reimpostare l'avviso di movimento.

Rilevamento del sonno

Durante il sonno, il dispositivo rileva automaticamente tale attività e monitora i movimenti durante le normali ore di sonno. È possibile impostare le ore di sonno normali nelle impostazioni utente sull'account Garmin Connect. Le statistiche sul sonno includono le ore totali di sonno, i livelli di sonno e il movimento durante il sonno. È possibile visualizzare le statistiche sul sonno sull'account Garmin Connect.
NOTA: i sonnellini non vengono aggiunti alle statistiche sul sonno. Utilizzare la modalità Non disturbare per disattivare le notifiche e gli avvisi, ad eccezione degli allarmi (Modalità Non
disturbare, pagina 32).
Uso della funzione di rilevamento automatico del sonno
Indossare il dispositivo durante il sonno.
1
Caricare i dati di rilevamento del sonno sul Garmin Connect
2
sito (Sincronizzazione manuale dei dati con Garmin Connect,
pagina 18).
È possibile visualizzare le statistiche sul sonno sull'account Garmin Connect.
Modalità Non disturbare
È possibile utilizzare la modalità Non disturbare per disattivare la retroilluminazione, i toni di avviso e gli avvisi tramite vibrazione. Ad esempio, è possibile utilizzare questa modalità durante il sonno o mentre si guarda un film.
NOTA: è possibile impostare le ore di sonno normali nelle impostazioni utente sull'account Garmin Connect. È possibile attivare l'opzione Durante il sonno nelle impostazioni del sistema per attivare automaticamente la modalità non disturbare durante le normali ore di sonno (Impostazioni del sistema, pagina 49).
NOTA: è possibile aggiungere opzioni al menu dei comandi (Personalizzazione del menu dei comandi, pagina 46).
Tenere premuto LIGHT.
1
Selezionare .
2

Minuti di intensità

Per migliorare la salute, organizzazioni come l'Organizzazione Mondiale della Sanità, consigliano almeno 150 minuti a settimana di attività a intensità moderata, ad esempio una camminata veloce o 75 minuti a settimana di attività ad alta intensità, ad esempio la corsa.
Il dispositivo monitora l'intensità dell'attività e rileva il tempo trascorso in attività da moderate a intense (dati sulla frequenza cardiaca necessari). È possibile allenarsi per raggiungere l'obiettivo di minuti di intensità settimanali trascorrendo almeno 10 minuti consecutivi in attività da moderate a intense. Il dispositivo aggiunge ai minuti di attività moderata i minuti di attività intensa. Il totale dei minuti di attività intensa viene raddoppiato quando questi vengono aggiunti.
Calcolo dei minuti di intensità
Il dispositivo Descent Mk2 calcola i minuti di intensità confrontando i dati sulla frequenza cardiaca con la media dei dati sulla frequenza cardiaca a riposo. Se la misurazione della frequenza cardiaca viene disattivata, il dispositivo calcola i minuti di intensità moderata analizzando i passi al minuto.
• Iniziare un'attività a tempo per ottenere il calcolo più preciso dei minuti di intensità.
• Allenarsi per almeno 10 minuti consecutivi su un livello di intensità moderato o alto.
• Indossare il dispositivo per tutto il giorno e tutta la notte per ottenere la frequenza cardiaca a riposo più precisa.
Garmin Move IQ
Quando i movimenti corrispondono a schemi di allenamento noti, la funzione Move IQ rileva automaticamente l'evento e lo visualizza sul diario. Gli eventi Move IQ mostrano il tipo di attività e la durata, tuttavia non vengono visualizzati nell'elenco delle attività o nel newsfeed. Per ulteriori dettagli e maggiore precisione, è possibile registrare un'attività a tempo sul dispositivo.

Impostazioni di rilevamento delle attività

Tenere premuto MENU e selezionare Rilevamento attività. Stato: disattiva la funzione di rilevamento delle attività. Avviso spostamento: visualizza un messaggio e la barra di
movimento sul quadrante dell'orologio digitale e sulla schermata dei passi. Inoltre, il dispositivo emette un segnale acustico o una vibrazione se sono attivati i toni audio (Impostazioni del sistema, pagina 49).
Avvisi obiettivo: consente di attivare e disattivare gli avvisi
obiettivo oppure di disattivarli solo durante le attività. Gli allarmi relativi all'obiettivo vengono visualizzati per l'obiettivo di passi giornalieri e l'obiettivo di minuti di intensità settimanali.
Move IQ: consente di attivare e disattivare gli eventi Move IQ.
32 Allenamenti
Page 39
Modalità Pulse Ox: consente di impostare il dispositivo per la
registrazione delle letture del pulsossimetro mentre si è inattivi durante il giorno o in modo continuo mentre si è in modalità di sospensione.
Disattivazione del rilevamento dell'attività
Quando viene disattivato il rilevamento dell'attività, i passi, i piani saliti, i minuti di intensità, il rilevamento del sonno e gli eventi Move IQ non vengono registrati.
Tenere premuto MENU.
1
Selezionare Rilevamento attività > Stato > Disattivato.
2

Allenamenti

È possibile creare allenamenti personalizzati che comprendono obiettivi per ciascuna fase di allenamento, nonché per distanze, tempi e calorie. Nel corso dell'attività è possibile visualizzare schermate dati specifiche dell'allenamento contenenti informazioni sulla fase allenamento, come la distanza fase o il passo fase medio dell'allenamento.
Il dispositivo include diversi allenamenti precaricati per molteplici attività. È possibile creare e trovare altri allenamenti utilizzando Garmin Connect oppure selezionare un piano di allenamenti integrati e trasferirli sul dispositivo.
È possibile pianificare gli allenamenti utilizzando Garmin Connect. È possibile pianificare gli allenamenti in anticipo e memorizzarli sull'unità.

Seguire un allenamento Garmin Connect

Prima di poter scaricare un allenamento da Garmin Connect, è necessario disporre di un account Garmin Connect (Garmin
Connect, pagina 18).
Selezionare un'opzione:
1
• Avviare l'app Garmin Connect.
• Visitare il sito Web connect.garmin.com.
Selezionare Allenamento > Allenamenti.
2
Cercare un allenamento o creare e salvare un nuovo
3
allenamento. Selezionare o Invia al dispositivo.
4
Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
5

Avviare un allenamento

Il dispositivo può guidare l'utente nelle diverse fasi di un allenamento.
Nel quadrante dell'orologio, premere START.
1
Selezionare un'attività.
2
Tenere premuto MENU.
3
Selezionare Allenamento > Allenamenti personali.
4
Selezionare un allenamento.
5
NOTA: solo di allenamenti che sono compatibili con le attività
selezionate vengono visualizzati nell'elenco.
Selezionare Visualizza per visualizzare un elenco delle fas di
6
allenamento (opzionale). SUGGERIMENTO: durante la visualizzazione delle fasi di
allenamento, è possibile premere START per visualizzare un'animazione dell'esercizio selezionato, se disponibile.
Selezionare Esegui allenamento.
7
Premere START per avviare il timer attività.
8
Dopo aver iniziato un allenamento, il dispositivo visualizza ciascuna fase dell'allenamento, le note sui passi (opzionale), l'obiettivo (opzionale) e i dati sull'allenamento corrente. Per le attività di forza funzionale, yoga, cardio o Pilates, viene visualizzata un'animazione che funge da tutorial.

Info sul calendario degli allenamenti

Il calendario degli allenamenti sul dispositivo è un'estensione del calendario degli allenamenti o delle pianificazioni impostato in
Garmin Connect. Dopo aver aggiunto alcuni allenamenti al calendario Garmin Connect, è possibile inviarli al dispositivo. Tutte gli allenamenti pianificati inviati al dispositivo vengono visualizzati nel widget del calendario. Quando si seleziona un giorno nel calendario, è possibile visualizzare o eseguire l'allenamento. L'allenamento pianificato rimane sul dispositivo sia che venga completato sia che venga ignorato. Quando si inviano allenamenti pianificati da Garmin Connect, questi sovrascrivono quelli presenti nel calendario degli allenamenti esistente.
Uso dei piani di allenamento Garmin Connect
Prima di poter scaricare e utilizzare un piano di allenamento da Garmin Connect, è necessario disporre di un account Garmin Connect (Garmin Connect, pagina 18) e associare il dispositivo Descent allo smartphone compatibile.
Nell'app Garmin Connect, selezionare o .
1
Selezionare Allenamento > Piani allenamento.
2
Selezionare e pianificare un piano di allenamento.
3
Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
4
Rivedere il piano di allenamento nel calendario.
5
Piani di allenamento adattivi
L'account Garmin Connect è un piano di allenamento adattivo e un coach Garmin che si adatta a tutti gli obiettivi di allenamento. Ad esempio, è possibile rispondere ad alcune domande e trovare un piano che consente di completare una gara di 5 km. Il piano si adatta al livello di forma fisica attuale, alle preferenze di allenatore e programmazione e alla data della gara. Quando si inizia un piano, il widget Garmin Coach viene aggiunto alla sequenza di widget sul dispositivo Descent.
Inizio dell'allenamento di oggi
Dopo aver inviato un piano di allenamento Garmin Coach al dispositivo, il widget Garmin Coach compare nella sequenza dei widget.
Dal quadrante, selezionare UP o DOWN per visualizzare il
1
widget Garmin Coach. Se un allenamento di un'attività è pianificato per oggi, il
dispositivo mostra il nome dell'allenamento e richiede di avviarlo.
Selezionare START.
2
Selezionare Visualizza per visualizzare le fasi
3
dell'allenamento (opzionale). Selezionare Esegui allenamento.
4
Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
5

Allenamenti a intervalli

È possibile creare allenamenti a intervalli in base alla distanza o al tempo. Il dispositivo salva l'allenamento a intervalli personalizzato finché non viene creato un altro allenamento a intervalli. È possibile utilizzare intervalli aperti per tenere traccia degli allenamenti e quando si corre su una distanza nota.

Creazione di un allenamento a intervalli

Nel quadrante dell'orologio, premere START.
1
Selezionare un'attività.
2
Tenere premuto MENU.
3
Selezionare Allenamento > Ripetute > Modifica > Ripetuta
4
> Tipo. Selezionare Distanza, Ora o Aperto.
5
SUGGERIMENTO: è possibile creare un intervallo aperto
selezionando l'opzione Aperto. Se necessario, selezionare Durata, immettere un valore per
6
la distanza o per l'intervallo di tempo per l'allenamento, quindi selezionare .
Premere BACK.
7
Allenamenti 33
Page 40
Selezionare Riposo > Tipo.
8
Selezionare Distanza, Ora o Aperto.
9
Se necessario, immettere un valore per la distanza o il tempo
10
per l'intervallo di riposo, quindi selezionare . Premere BACK.
11
Selezionare una o più opzioni:
12
• Per impostare il numero di ripetizioni, selezionare Ripeti.
• Per aggiungere un riscaldamento aperto all'allenamento,
selezionare Riscaldamento > Attivato.
• Per aggiungere un defaticamento aperto all'allenamento,
selezionare Defaticamento > Attivato.

Avvio di un allenamento a intervalli

Nel quadrante dell'orologio, premere START.
1
Selezionare un'attività.
2
Tenere premuto MENU.
3
Selezionare Allenamento > Ripetute > Esegui
4
allenamento. Premere START per avviare il timer attività.
5
Quando l'allenamento a intervalli include un riscaldamento,
6
premere LAP per avviare il primo intervallo. Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
7
Una volta completati tutti gli intervalli, viene visualizzato un messaggio.

Interruzione di un allenamento a intervalli

• In qualsiasi momento, selezionare LAP per interrompere la
ripetuta corrente o il periodo di riposo e passare alla successiva ripetuta o periodo di riposo.
• Dopo aver completato tutte le ripetute e i periodo di riposo,
selezionare LAP per terminare l'allenamento a intervalli e passare al timer utilizzato per la fase di defaticamento.
• In qualsiasi momento, selezionare STOP per interrompere il
timer attività. È possibile riprendere il timer o terminare l'allenamento a intervalli.

PacePro Training

A molti runner piace indossare una pace band durante una gara per aiutarli a raggiungere l'obiettivo della gara. La funzione PacePro consente di creare una pace band personalizzata basato sulla distanza e l'andatura o la distanza e il tempo. È inoltre possibile creare una pace band per un percorso noto per massimizzare il pace effort in base ai cambi di quota.
È possibile creare un piano PacePro utilizzando la app Garmin Connect. È possibile visualizzare l'anteprima dei tempi intermedi e il grafico di elevazione prima di utilizzare il percorso.

Download di un piano PacePro da Garmin Connect

Prima di poter scaricare un piano PacePro da Garmin Connect, è necessario disporre di un account Garmin Connect (Garmin
Connect, pagina 18).
Selezionare un'opzione:
1
• Aprire l'app Garmin Connect e selezionare o .
• Visitare il sito Web connect.garmin.com.
Selezionare Allenamento > Strategie dell'andatura
2
PacePro.
Seguire le istruzioni visualizzate per creare e salvare un
3
piano PacePro.
Selezionare o Invia al dispositivo.
4

Avvio di un piano PacePro

Prima di poter iniziare un piano PacePro, è necessario scaricare un piano dall'account Garmin Connect.
Nel quadrante dell'orologio, premere START.
1
Selezionare un'attività di corsa all'aperto.
2
Tenere premuto MENU.
3
Selezionare Allenamento > Piani PacePro.
4
Selezionare un piano.
5
SUGGERIMENTO: premere DOWN e selezionare Visualizza split per visualizzare l'anteprima dei tempi intermedi.
Premere STARTper avviare il piano.
6
Premere START per avviare il timer attività.
7
Il dispositivo visualizza l'andatura obiettivo del tempo intermedio , l'andatura corrente del tempo intermedio , lo stato di avanzamento del tempo intermedio la distanza rimanente nel tempo intermedio e il tempo complessivo superiore o inferiore all'andatura obiettivo .
Interruzione di un piano PacePro
Tenere premuto MENU.
1
Selezionare Arresta PacePro > Sì.
2
Il dispositivo arresta il piano PacePro. Il timer di attività continua a funzionare.

Creazione di un piano PacePro sull'orologio

Prima di creare un piano PacePro sull'orologio, è necessario creare un percorso corso (Come creare e seguire un percorso
sul dispositivo, pagina 37).
Dal quadrante, selezionare START.
1
Selezionare un'attività di corsa all'aperto.
2
Tenere premuto MENU.
3
Selezionare Allenamento > Piani PacePro > Crea nuovo.
4
Selezionare un percorso.
5
Selezionare un'opzione:
6
• Selezionare Obiettivo di passo e inserire la propria
andatura obiettivo.
• Selezionare Obiettivo di tempo e specificare un obiettivo
di tempo.
Il dispositivo visualizza il pace band personalizzato.
SUGGERIMENTO: premere DOWN e selezionare Visualizza split per visualizzare l'anteprima dei tempi intermedi.
Premere START per avviare il piano.
7
Premere START per avviare il timer dell'attività.
8

Segmenti

È possibile inviare segmenti di corsa o ciclismo dall'account Garmin Connect al dispositivo. Dopo aver salvato un segmento sul dispositivo è possibile utilizzarlo per gareggiare, provare a raggiungere o battere il record personale o quello di altri partecipanti ciclisti che hanno utilizzato il segmento.
NOTA: quando si scarica un percorso dall'account Garmin Connect, è possibile scaricare tutti i segmenti disponibili in esso contenuti.
Segmenti Strava
È possibile scaricare segmenti Strava sul dispositivo Descent Mk2. Seguire i segmenti Strava per confrontare le proprie prestazioni con quelle delle corse precedenti, gli amici e i ciclisti che hanno percorso lo stesso segmento.
34 Allenamenti
Page 41
Per iscriversi a Strava, accedere al widget dei segmenti sull'account Garmin Connect. Per ulteriori informazioni, visitare il sito Web www.strava.com.
Le informazioni contenute in questo manuale si applicano sia ai segmenti Garmin Connect sia ai segmenti Strava.

Visualizzazione dei dettagli di un segmento

Nel quadrante dell'orologio, premere START.
1
Selezionare un'attività.
2
Tenere premuto MENU.
3
Selezionare Allenamento > Segmenti.
4
Selezionare un segmento.
5
Selezionare un'opzione:
6
• Selezionare Race Time per visualizzare i tempi e la
velocità o il passo medi per il leader del segmento.
• Selezionare Mappa per visualizzare il segmento sulla
mappa.
• Selezionare Profilo altimetrico per visualizzare un grafico
di elevazione del segmento.

Gareggiare contro un segmento

I segmenti sono percorsi di gara virtuali. È possibile gareggiare contro un segmento e confrontare le proprie prestazioni con le attività passate, le prestazioni di altri atleti, le connessioni nell'account Garmin Connect o con gli altri membri delle comunità di corsa o ciclismo. È possibile caricare i dati dell'attività sull'account Garmin Connect per visualizzare la propria posizione nel segmento.
NOTA: se l'account Garmin Connect e l'account Strava sono collegati, l'attività viene automaticamente inviata all'account Strava per la revisione della posizione del segmento.
Nel quadrante dell'orologio, premere START.
1
Selezionare un'attività.
2
Iniziare a correre o a pedalare.
3
Quando ci si avvicina a un segmento, viene visualizzato un messaggio ed è possibile iniziare la gara contro quest'ultimo.
Iniziare a gareggiare contro il segmento.
4
Viene visualizzato un messaggio quando il segmento è completato.
Impostazione di un segmento da configurare automa­ticamente
È possibile impostare il dispositivo affinché regoli automaticamente il tempo di gara di un segmento in base alle proprie prestazioni nel segmento.
NOTA: questa impostazione è attivata per tutti i segmenti per impostazione predefinita.
Nel quadrante dell'orologio, premere START.
1
Selezionare un'attività.
2
Tenere premuto MENU.
3
Selezionare Allenamento > Segmenti > Auto Effort.
4
Utilizzare Virtual Partner
Virtual Partner è uno strumento di allenamento progettato per consentire agli utenti di raggiungere i propri obiettivi. È possibile impostare un'andatura per il Virtual Partner e gareggiare contro di esso.
NOTA: questa funzione non è disponibile per tutte le attività.
Tenere premuto MENU.
1
Selezionare Attività e app.
2
Selezionare un'attività.
3
Selezionare le impostazioni dell'attività.
4
®
Selezionare Pagine Dati > Aggiungi nuovo > Virtual
5
Partner.
Immettere un valore di passo o velocità.
6
Premere UP o DOWN per modificare la posizione della
7
schermata Virtual Partner (opzionale). Iniziare l'attività (Avvio di un'attività, pagina 10).
8
Premere UP o DOWN per accedere alla schermata Virtual
9
Partner e visualizzare chi è in testa.

Impostare un obiettivo di allenamento

La funzione obiettivo di allenamento viene utilizzata con la funzione Virtual Partner per allenarsi in base a una distanza impostata, distanza e tempo, distanza e passo o distanza e velocità. Durante l'attività di allenamento, il dispositivo fornisce un feedback in tempo reale sulla vicinanza all'obiettivo di allenamento.
Nel quadrante dell'orologio, premere START.
1
Selezionare un'attività.
2
Tenere premuto MENU.
3
Selezionare Allenamento > Imposta un obiettivo.
4
Selezionare un'opzione:
5
• Selezionare Solo distanza per selezionare una distanza
preimpostata o immettere una distanza personalizzata.
• Selezionare Distanza e tempo per selezionare un
obiettivo di distanza e tempo.
• Selezionare Distanza e passo o Distanza e velocità per
selezionare un obiettivo di distanza e passo o di velocità.
La schermata dell'obiettivo di allenamento viene visualizzata e indica l'orario di fine stimato. L'orario di fine stimato è basato sulla prestazione corrente e sul tempo rimanente.
Premere START per avviare il timer attività.
6

Annullare un obiettivo di allenamento

Durante un'attività, tenere premuto MENU.
1
Selezionare Annulla obiettivo > Sì.
2

Gara contro un'attività precedente

È possibile gareggiare contro un'attività registrata o scaricata in precedenza. Questa funzione può essere utilizzata con la funzione Virtual Partner per visualizzare la propria posizione durante l'attività.
NOTA: questa funzione non è disponibile per tutte le attività.
Nel quadrante dell'orologio, premere START.
1
Selezionare un'attività.
2
Tenere premuto MENU.
3
Selezionare Allenamento > Gara contro attività.
4
Selezionare un'opzione:
5
• Selezionare Da cronologia per selezionare un'attività
registrata in precedenza dal dispositivo.
• Selezionare Scaricate per selezionare un'attività scaricata
dall'account Garmin Connect.
Selezionare l'attività.
6
Viene visualizzata la schermata Virtual Partner che indica l'orario di fine previsto.
Premere START per avviare il timer attività.
7
Al termine dell'attività, premere STOP e selezionare Salva.
8

Record personali

Al termine di un'attività, il dispositivo visualizza eventuali record stabiliti. I record personali includono i tempi migliori basati sulla distanza di vari tipi di gara e sulla corsa a piedi, sulla corsa in bici o sulla sessione di nuoto più lunga.
Allenamenti 35
Page 42
NOTA: per le attività di ciclismo, i record personali includono anche la salita più ripida e la potenza maggiore (misuratore di potenza richiesto).

Visualizzare i record personali

Nel quadrante dell'orologio, tenere premuto MENU.
1
Selezionare Cronologia > Record.
2
Selezionare uno sport.
3
Selezionare un record.
4
Selezionare Visualizza record.
5

Ripristino di un record personale

È possibile impostare nuovamente ciascun record personale su un record precedentemente registrato.
Nel quadrante dell'orologio, tenere premuto MENU.
1
Selezionare Cronologia > Record.
2
Selezionare uno sport.
3
Selezionare un record da ripristinare.
4
Selezionare Precedente > Sì.
5
NOTA: in questo modo, non vengono eliminate le attività
salvate.

Cancellazione di un record personale

Nel quadrante dell'orologio, tenere premuto MENU.
1
Selezionare Cronologia > Record.
2
Selezionare uno sport.
3
Selezionare un record da eliminare.
4
Selezionare Cancella record > Sì.
5
NOTA: in questo modo, non vengono eliminate le attività
salvate.

Cancellazione di tutti i record personali

Nel quadrante dell'orologio, tenere premuto MENU.
1
Selezionare Cronologia > Record.
2
Selezionare uno sport.
3
Selezionare Cancella tutti i record > Sì.
4
I record vengono eliminati solo per tale sport. NOTA: in questo modo, non vengono eliminate le attività
salvate.
• Per selezionare una descrizione per l'allarme, selezionare
Etichetta.
• Per eliminare l'allarme, selezionare Elimina.

Avvio del timer per il conto alla rovescia

Nel quadrante dell'orologio, tenere premuto MENU.
1
Selezionare Orologi > TIMER.
2
Selezionare un'opzione:
3
• Per impostare e salvare un timer per il conto alla rovescia
per la prima volta, immettere il tempo, premere MENU e selezionare Salva timer.
• Per impostare e salvare altri timer per il conto alla
rovescia, selezionare Aggiungi timer e immettere il tempo.
• Per impostare un timer per il conto alla rovescia senza
salvarlo, selezionare Timer rapido e immettere il tempo.
Se necessario, premere MENU, quindi selezionare
4
un'opzione:
• Selezionare Ora per modificare il tempo.
• Selezionare Riavvia > Attivato per riavviare
automaticamente il timer dopo la scadenza.
• Selezionare Toni, quindi selezionare un tipo di notifica. Premere START per avviare il timer.
5

Eliminazione di un timer

Nel quadrante dell'orologio, tenere premuto MENU.
1
Selezionare Orologi > TIMER > Modifica.
2
Selezionare un timer.
3
Selezionare Elimina.
4

Utilizzare il cronometro

Nel quadrante dell'orologio, tenere premuto MENU.
1
Selezionare Orologi > CRONOMETRO.
2
Premere START per avviare il timer.
3
Premere LAP per riavviare il timer dei Lap .
4

Orologi

Impostare un allarme

È possibile impostare più allarmi.
Nel quadrante dell'orologio, tenere premuto MENU.
1
Selezionare Orologi > ALLARMI > Aggiungi sveglia.
2
Immettere l'ora allarme.
3

Modifica di un allarme

Nel quadrante dell'orologio, tenere premuto MENU.
1
Selezionare Orologi > ALLARMI > Modifica.
2
Selezionare un allarme.
3
Selezionare un'opzione:
4
• Per attivare o disattivare l'allarme, selezionare Stato.
• Per modificare l'ora dell'allarme, selezionare Ora.
• Per impostare la ripetizione regolare dell'allarme,
selezionare Ripeti, quindi scegliere quando l'allarme deve ripetersi.
• Per selezionare il tipo di notifica dell'allarme, selezionare
Toni.
• Per attivare o disattivare la retroilluminazione con
l'allarme, selezionare Retroilluminazione.
36 Orologi
Il tempo segnato dal cronometro continua l'esecuzione. Premere STOP per interrompere entrambi i timer.
5
Selezionare un'opzione:
6
• Per reimpostare entrambi i timer, premere DOWN.
• Per salvare il tempo del cronometro come attività, premere
MENU e selezionare Salva attività.
• Per azzerare i timer e uscire dal cronometro, premere
MENU, quindi selezionare Fatto.
• Per esaminare i timer dei Lap, premere MENU e
selezionare Controlla. NOTA: l'opzione Controlla compare solo se in presenza
di molteplici Lap.
• Per tornare al quadrante dell'orologio senza azzerare i
timer, premere MENU e selezionare Vai a Quadrante orologio.
• Per attivare o disattivare la registrazione dei Lap, premere
MENU, quindi selezionare Tasto Lap.
Page 43

Aggiunta di fusi orari alternativi

È possibile visualizzare l'ora corrente del giorno in altri fusi orari sul widget dei fusi orari alternativi. È possibile aggiungere fino a quattro fusi orari alternativi.
NOTA: potrebbe essere necessario aggiungere il widget dei fusi orari alternativi alla sequenza dei widget (Personalizzare la
sequenza dei widget, pagina 45).
Nel quadrante dell'orologio, tenere premuto MENU.
1
Selezionare Orologi > FUSI ORARI ALT. > Agg. fuso
2
orario alt..
Selezionare un fuso orario.
3
Se necessario, rinominare la zona.
4

Modifica di un fuso orario alternativo

Nel quadrante dell'orologio, tenere premuto MENU.
1
Selezionare Orologi > FUSI ORARI ALT. > Modifica.
2
Selezionare un fuso orario.
3
Selezionare un'opzione:
4
• Per immettere un nome personalizzato per il fuso orario,
selezionare Rinomina zona.
• Per modificare il fuso orario, selezionare Cambia zona.
• Per modificare la posizione del fuso orario nel widget,
selezionare Riordina zona.
• Per eliminare il fuso orario, selezionare Elimina zona.

Navigazione

Salvataggio di una posizione

È possibile salvare la posizione corrente per tornare indietro a tale posizione in un secondo momento.
NOTA: è possibile aggiungere collegamenti al menu (Personalizzazione del menu dei comandi, pagina 46).
Tenere premuto LIGHT.
1
Selezionare .
2
Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
3

Modifica delle posizioni salvate

È possibile eliminare una posizione salvata oppure modificare il nome, la quota e le informazioni sula posizione.
Nel quadrante dell'orologio, premere START.
1
Selezionare Naviga > Posizioni salvate.
2
Selezionare una posizione salvata.
3
Selezionare un'opzione per modificare la posizione.
4

Proiezione di un waypoint

È possibile creare una nuova posizione proiettando la distanza e la direzione dalla posizione corrente su una nuova posizione.
NOTA: potrebbe essere necessario aggiungere l'app Proietta wpt all'elenco delle attività e delle app.
Nel quadrante dell'orologio, premere START.
1
Selezionare Proietta wpt.
2
Premere UP o DOWN per impostare la direzione.
3
Premere START.
4
Premere DOWN per selezionare l'unità di misura.
5
Premere UP per immettere la distanza.
6
Premere START per salvare.
7
Il waypoint proiettato viene salvato con un nome predefinito.

Navigazione verso una destinazione

È possibile utilizzare il dispositivo per navigare verso una destinazione o seguire un percorso.
Nel quadrante dell'orologio, premere START.
1
Selezionare un'attività.
2
Tenere premuto MENU.
3
Selezionare Navigazione.
4
Selezionare una categoria.
5
Attenersi alle istruzioni visualizzate sullo schermo per
6
scegliere una destinazione. Selezionare Vai a.
7
Vengono visualizzate le informazioni sulla navigazione. Premere START per avviare la navigazione.
8

Navigazione verso un punto di interesse

Se i dati mappa installati nel dispositivo includono punti di interesse, è possibile raggiungerli tramite la navigazione.
Nel quadrante dell'orologio, premere START.
1
Selezionare un'attività.
2
Tenere premuto MENU.
3
Selezionare Navigazione > Punti di Interesse e selezionare
4
una categoria. Viene visualizzato un elenco di punti di interesse vicini alla
posizione corrente. Se necessario, selezionare un'opzione:
5
• Per cercare vicino a un'altra posizione, selezionare Cerca
vicino, quindi selezionare una posizione.
• Per cercare un punto di interesse in base al nome,
selezionare Scrivi elemento da cercare, immettere un nome, selezionare Cerca vicino e selezionare una posizione.
Selezionare un punto di interesse dai risultati della ricerca.
6
Selezionare Vai.
7
Vengono visualizzate le informazioni sulla navigazione. Premere START per avviare la navigazione.
8

Punti di Interesse

Un punto di interesse è un luogo ritenuto utile o interessante per l'utente. I punti di interesse sono ordinati in base alla categoria e possono includere destinazioni di viaggio popolari, ad esempio stazioni di rifornimento, ristoranti, alberghi e luoghi di intrattenimento.

Come creare e seguire un percorso sul dispositivo

Nel quadrante dell'orologio, premere START.
1
Selezionare un'attività.
2
Tenere premuto MENU.
3
Selezionare Navigazione > Percorsi > Crea nuovo.
4
Immettere un nome per il percorso, quindi selezionare il .
5
Selezionare Aggiungi posizione.
6
Selezionare un'opzione.
7
Se necessario, ripetere i passaggi 6 e 7.
8
Selezionare Fatto > Segui percorso.
9
Vengono visualizzate le informazioni sulla navigazione. Premere il START per avviare la navigazione.
10

Creazione di un percorso Round-Trip

Il dispositivo consente di creare un percorso round-trip in base a una distanza specificata e a una direzione di navigazione.
Navigazione 37
Page 44
Nel quadrante dell'orologio, premere START.
1
Selezionare Corsa o Bici.
2
Tenere premuto MENU.
3
Selezionare Navigazione > Percorso Round-Trip.
4
Inserire la distanza totale del percorso.
5
Selezionare una direzione.
6
Il dispositivo crea fino a tre percorsi. Premere DOWN per visualizzare i percorsi.
Premere START per selezionare un percorso.
7
Selezionare un'opzione:
8
• Per avviare la navigazione, selezionare Vai.
• Per visualizzare il percorso sulla mappa e scorrere o
ingrandire/ridurre la mappa, selezionare Mappa.
• Per visualizzare un elenco di svolte nel percorso,
selezionare Navigazione dettagliata.
• Per visualizzare un grafico elevazione del percorso,
selezionare Profilo altimetrico.
• Per salvare il percorso, selezionare Salva.
• Per visualizzare un elenco di ascese nel percorso,
selezionare Visualizza salite/discese.

Visualizzazione o modifica dei dettagli del percorso

È possibile visualizzare o modificare i dettagli del percorso prima di navigare un percorso.
Nel quadrante dell'orologio, premere START.
1
Selezionare un'attività.
2
Tenere premuto MENU.
3
Selezionare Navigazione > Percorsi.
4
Premere START per selezionare un percorso.
5
Selezionare un'opzione:
6
• Per avviare la navigazione, selezionare Segui percorso.
• Per visualizzare il percorso sulla mappa e scorrere o
ingrandire/ridurre la mappa, selezionare Mappa.
• Per utilizzare il percorso al contrario, selezionare
Percorso al contrario.
• Per visualizzare un grafico elevazione del percorso,
selezionare Profilo altimetrico.
• Per modificare il nome del percorso, selezionare Nome.
• Per modificare il percorso, selezionare Modifica.
• Per visualizzare un elenco di ascese nel percorso,
selezionare Visualizza salite/discese.
• Per eliminare il percorso, selezionare Elimina.

Salvare e avviare la navigazione verso una posizione Uomo a mare

È possibile salvare una posizione uomo a mare (MOB), quindi avviare automaticamente la navigazione verso di essa.
SUGGERIMENTO: è possibile personalizzare la funzione di pressione prolungata dei tasti per accedere alla funzione MOB (Personalizzazione dei Tasti Funzione, pagina 50).
Nel quadrante dell'orologio, premere START.
1
Selezionare un'attività.
2
Tenere premuto MENU.
3
Selezionare Navigazione > Ultimo MOB.
4
Vengono visualizzate le informazioni sulla navigazione.

Navigazione con Punta e Vai

È possibile puntare il dispositivo su un oggetto distante, ad esempio una torre idrica, bloccare la direzione, quindi creare un percorso per raggiungerlo.
Nel quadrante dell'orologio, premere START.
1
Selezionare un'attività.
2
Tenere premuto MENU.
3
Selezionare Navigazione > Punta e vai.
4
Puntare la parte superiore dell'orologio su un oggetto e
5
premere il START. Vengono visualizzate le informazioni sulla navigazione. Premere START per avviare la navigazione.
6

Navigazione verso il punto di partenza durante un'attività

È possibile tornare al punto di partenza dell'attività corrente in linea retta o seguendo il percorso effettuato. Questa funzione è disponibile solo per le attività che utilizzano il GPS.
Durante un'attività, premere STOP.
1
Selezionare Torna all'inizio e selezionare un'opzione:
2
• Per tornare al punto di partenza dell'attività tramite il
percorso seguito, selezionare TracBack.
• Se non si dispone di una mappa supportata o si utilizza un
percorso diretto, selezionare Percorso per tornare al punto di partenza dell'attività in linea retta.
• Se non si utilizza un percorso diretto, selezionare
Percorso per tornare al punto di partenza dell'attività utilizzando le indicazioni delle svolte con pronuncia dei nomi delle strade.

Utilizzare ClimbPro

Questa funzione ClimbPro aiuta a gestire lo sforzo nelle salite di un percorso. Prima dell'attività, è possibile visualizzare i dettagli delle salite, inclusa la pendenza media e l'ascesa totale. Le categorie delle salite, in base alla lunghezza e alla pendenza, sono indicate da colori.
Attivare la funzione ClimbPro per l'attività (Impostazioni delle
1
attività e delle app, pagina 40).
Esaminare i dettagli relativi alle salite e al percorso
2
(Visualizzazione o modifica dei dettagli del percorso,
pagina 38).
Seguire un percorso salvato (Navigazione verso una
3
destinazione, pagina 37).
All'inizio di una salita, la schermata ClimbPro viene visualizzata automaticamente.
38 Navigazione
La posizione corrente , la traccia da seguire e la destinazione vengono visualizzate sulla mappa.

Visualizzazione delle indicazioni sul percorso

È possibile visualizzare un elenco delle indicazioni delle svolte con pronuncia dei nomi delle strade per il percorso.
Durante la navigazione di un percorso, tenere premuto
1
MENU. Selezionare Navigazione dettagliata.
2
Viene visualizzato un elenco delle svolte con pronuncia dei nomi delle strade.
Page 45
Premere DOWN per visualizzare altre indicazioni.
3

Navigazione verso il punto di partenza di un'attività salvata

È possibile tornare al punto di partenza di un'attività salvata in linea retta o seguendo il percorso effettuato. Questa funzione è disponibile solo per le attività che utilizzano il GPS.
Nel quadrante dell'orologio, premere START.
1
Selezionare un'attività.
2
Tenere premuto MENU.
3
Selezionare Navigazione > Attività.
4
Selezionare un'attività.
5
Selezionare Torna all'inizio e selezionare un'opzione:
6
• Per tornare al punto di partenza dell'attività tramite il
percorso seguito, selezionare TracBack.
• Se non si dispone di una mappa supportata o si utilizza un
percorso diretto, selezionare Percorso per tornare al punto di partenza dell'attività in linea retta.
• Se non si utilizza un percorso diretto, selezionare
Percorso per tornare al punto di partenza dell'attività utilizzando le indicazioni delle svolte con pronuncia dei nomi delle strade.
Le indicazioni delle svolte con pronuncia dei nomi delle strade aiutano l'utente a navigare al punto di partenza dell'ultima attività salvata, se si dispone di una mappa supportata o si utilizza un percorso diretto. Se non si sta utilizzando un percorso diretto, sulla mappa viene visualizzata una linea dalla posizione corrente al punto di partenza dell'ultima attività salvata.
NOTA: è possibile avviare il timer per impedire che il dispositivo entri in modalità orologio.
Premere DOWN per visualizzare la bussola (opzionale).
7
La freccia punta nella direzione del punto di partenza.

Interruzione della navigazione

Durante un'attività, tenere premuto MENU.
1
Selezionare Arresta navigazione.
2

Mappa

Il dispositivo viene fornito con cartografie precaricate ed è in grado di visualizzare diversi tipi di dati mappa Garmin, inclusi profili topografici, punti di interesse nelle vicinanze, mappe degli impianti sciistici e campi da golf.
Per acquistare ulteriori dati mappa e visualizzare informazioni sulla compatibilità, visitare il sito Web garmin.com/maps.
rappresenta la posizione sulla mappa. Durante la navigazione verso una destinazione, il percorso viene contrassegnato da una linea sulla mappa.

Visualizzazione della mappa

Avviare un'attività all'aperto.
1
Premere UP o DOWN per scorrere la schermata della
2
mappa. Tenere premuto MENU, quindi selezionare un'opzione:
3
• Per scorrere o eseguire lo zoom della mappa, selezionare
Zoom/Scorri. SUGGERIMENTO: premere START per alternare le
funzioni di scorrimento verso l'alto e il basso, sinistra e destra o zoom. Tenere premuto START per selezionare il punto indicato dal mirino.
• Per visualizzare i punti di interesse e i waypoint nelle
vicinanze, selezionare Around me.

Salvataggio o navigazione verso una posizione sulla mappa

È possibile selezionare una posizione sulla mappa. È possibile salvare la posizione o avviare la navigazione per raggiungerla.
Nella mappa, tenere premuto MENU.
1
Selezionare Zoom/Scorri.
2
Controlli e reticoli vengono visualizzati sulla mappa.
Spostare ed eseguire lo zoom della mappa per centrare la
3
posizione nei reticoli. Tenere premuto START per selezionare il punto indicato dal
4
mirino. Se necessario, selezionare un punto di interesse nelle
5
vicinanze. Selezionare un'opzione:
6
• Per avviare la navigazione verso la posizione, selezionare
Vai.
• Per salvare la posizione, selezionare Salva posizione.
• Per visualizzare ulteriori informazioni sulla posizione,
selezionare Controlla.

Navigazione con la funzione Around Me

È possibile utilizzare la funzione Around me per navigare verso punti di interesse e waypoint nelle vicinanze.
NOTA: i dati mappa installati nel dispositivo devono includere punti di interesse affinché sia possibile raggiungerli.
Nella mappa, tenere premuto MENU.
1
Selezionare Around me.
2
Le icone che indicano i punti di interesse e i waypoint vengono visualizzate sulla mappa.
Premere UP o DOWN per evidenziare un'area della mappa.
3
Premere STOP.
4
Viene visualizzato un elenco di punti di interesse e waypoint nell'area della mappa evidenziata.
Selezionare una posizione.
5
Selezionare un'opzione:
6
• Per avviare la navigazione verso la posizione, selezionare
Vai.
• Per visualizzare la posizione sulla mappa, selezionare
Mappa.
• Per salvare la posizione, selezionare Salva posizione.
• Per visualizzare ulteriori informazioni sulla posizione,
selezionare Controlla.

Modificare il tema della mappa

È possibile modificare il tema della cartografia per visualizzare dati mappa ottimizzati per il tipo di attività praticato. Ad esempio, i temi della mappa ad alto contrasto forniscono migliore visibilità negli ambienti difficili, ed i temi mappa specifici di un'attività visualizzano in un colpo d'occhio i dati mappa più importanti.
Avviare un'attività all'aperto.
1
Tenere premuto MENU.
2
Selezionare le impostazioni dell'attività.
3
Selezionare Mappa > Tema mappa.
4
Navigazione 39
Page 46
Selezionare un'opzione.
5

Bussola

Il dispositivo dispone di una bussola a 3 assi con calibrazione automatica. Le funzioni della bussola e il relativo aspetto cambiano in base all'attività in corso, alla disponibilità del GPS e alla navigazione verso una destinazione. È possibile modificare manualmente le impostazioni della bussola (Impostazioni
bussola, pagina 47). Per aprire rapidamente le impostazioni
della bussola, premere START dal widget della bussola.

Impostazione della direzione della bussola

Dal widget della bussola, premere il START.
1
Selezionare Blocca direzione.
2
Puntare la parte superiore dell'orologio verso la direzione e
3
premere il START. Quando ci si allontana dalla direzione, la bussola visualizza
la deviazione dalla direzione e il grado di deviazione.

Altimetro e barometro

Il dispositivo è dotato di altimetro e barometro interni. Il dispositivo raccoglie continuamente il dati di quota e pressione, anche in modalità di risparmio energetico. L'altimetro visualizza la quota approssimativa in basandosi sui cambiamenti di pressione. Il barometro visualizza i dati della pressione ambientale basandosi sulla quota fissa in cui è l'altimetro è stato calibrato più di recente (Impostazioni dell'altimetro, pagina 47). Premere START dai widget dell'altimetro o del barometro per aprire rapidamente le impostazioni dell'altimetro o del barometro.
• Per eliminare l'attività selezionata, selezionare Elimina.

Cronologia multisport

Il dispositivo memorizza il riepilogo multisport generale dell'attività, inclusa la distanza totale, il tempo, le calorie e i dati degli accessori opzionali. Il dispositivo separa anche i dati dell'attività per ciascun segmento sportivo e transizione per confrontare attività di allenamento simili e rilevare il tempo trascorso tra una transizione e l'altra. La cronologia delle transizioni include la distanza, il tempo, la velocità media e le calorie.

Visualizzazione del tempo in ciascuna zona di frequenza cardiaca

Visualizzare il tempo in ciascuna zona di frequenza cardiaca aiuta a regolare l'intensità dell'allenamento.
Nel quadrante dell'orologio, tenere premuto MENU.
1
Selezionare Cronologia > Attività.
2
Selezionare un'attività.
3
Selezionare Frequenza cardiaca.
4

Visualizzazione dei dati totali

È possibile visualizzare la distanza accumulata e i dati sul tempo salvati sul dispositivo.
Nel quadrante dell'orologio, tenere premuto MENU.
1
Selezionare Cronologia > Totali.
2
Se necessario, selezionare un'attività.
3
Selezionare un'opzione per visualizzare i totali settimanali o
4
mensili.

Cronologia

La cronologia include il tempo, la distanza, le calorie, il passo medio o la velocità, i dati Lap e le informazioni sul sensore opzionale.
NOTA: quando la memoria del dispositivo è piena, i dati meno recenti vengono sovrascritti.

Uso della cronologia

La cronologia contiene le attività precedenti salvate sul dispositivo.
Il dispositivo include un widget della cronologia per un accesso rapido ai dati dell'attività (Widget, pagina 44).
Nel quadrante dell'orologio, tenere premuto MENU.
1
Selezionare Cronologia > Attività.
2
Selezionare un'attività.
3
Selezionare un'opzione:
4
• Per visualizzare ulteriori informazioni sull'attività,
selezionare Tutte le stat..
• Per visualizzare l'impatto dell'attività sul livello fitness
aerobico e anaerobico, selezionare Training Effect (Informazioni su Training Effect, pagina 26).
• Per visualizzare il tempo trascorso in ciascuna zona di
intensità, selezionare Frequenza cardiaca (Visualizzazione del tempo in ciascuna zona di frequenza
cardiaca, pagina 40).
• Per selezionare un Lap e visualizzare ulteriori informazioni
su ciascun Lap, selezionare Lap.
• Per selezionare una serie di esercizi e visualizzare
ulteriori informazioni su ciascuna serie, selezionare Serie.
• Per visualizzare l'attività su una mappa, selezionare
Mappa.
• Per visualizzare un grafico elevazione dell'attività,
selezionare Profilo altimetrico.

Uso del contachilometri

Il contachilometri registra automaticamente la distanza totale percorsa, la quota raggiunta e il tempo delle attività.
Nel quadrante dell'orologio, tenere premuto MENU.
1
Selezionare Cronologia > Totali > Contachilometri.
2
Premere UP o DOWN per visualizzare i totali del
3
contachilometri.

Eliminazione della cronologia

Nel quadrante dell'orologio, tenere premuto MENU.
1
Selezionare Cronologia > Opzioni.
2
Selezionare un'opzione:
3
• Selezionare Elimina tutte le attività per eliminare tutte le
attività dalla cronologia.
• Selezionare Reimposta totali per reimpostare tutti i totali
sulla distanza e il tempo. NOTA: in questo modo, non vengono eliminate le attività
salvate.

Personalizzazione del dispositivo

Impostazioni delle attività e delle app

Queste impostazioni consentono di personalizzare ogni app precaricata in base alle proprie esigenze. Ad esempio, è possibile personalizzare le pagine dati e attivare gli avvisi e le funzioni di allenamento.Non tutte le impostazioni sono disponibili per tutti i tipi di attività.
Tenere premuto MENU, selezionare Attività e app, selezionare un'attività, quindi selezionare le impostazioni dell'attività.
Distanza 3D: consente di calcolare la distanza percorsa
utilizzando i cambiamenti di quota e i movimenti orizzontali sul terreno.
40 Cronologia
Page 47
Velocità 3D: consente di calcolare la velocità utilizzando i
cambiamenti di quota e i movimenti orizzontali sul terreno (Distanza e velocità 3D, pagina 44).
Tonalità colore: imposta la tonalità colore di ogni attività per
consentire di identificare quella attiva.
Aggiungi attività: consente di personalizzare un'attività
multisport.
Avvisi: consente di impostare gli avvisi di navigazione o
allenamento per l'attività.
Auto Climb: consente al dispositivo di rilevare automaticamente
i cambiamenti di quota utilizzando l'altimetro integrato.
Auto Lap: imposta le opzioni per la funzione Auto Lap® (Auto
Lap, pagina 43).
Auto Pause: consente di interrompere la registrazione dei dati
sul dispositivo quando ci si ferma o quando si scende al di sotto di una velocità stabilita (Attivazione di Auto Pause,
pagina 43).
Auto recupero: consente al dispositivo di rilevare
automaticamente quando si è in fase di recupero durante una sessione di nuoto in piscina e creare un intervallo di recupero (Recupero automatico, pagina 13).
Auto Lap Sci: consente di impostare il rilevamento automatico
della discesa delle piste da sci sul dispositivo tramite l'accelerometro integrato.
Scorrimento automatico: consente di scorrere tutte le
schermate dati dell'attività mentre il timer è in esecuzione (Uso di Scorrimento automatico, pagina 44).
Serie automatica: consente al dispositivo di avviare e
interrompere automaticamente le serie di esercizi durante un'attività di allenamento di Forza Funzionale.
Colore dello sfondo: imposta il colore dello sfondo per ogni
attività (bianco o nero).
Numeri grandi: consente di modificare le dimensioni dei numeri
sulla schermata delle informazioni sulle buche.
ClimbPro: visualizza la pianificazione in salita e le schermate di
monitoraggio durante la navigazione.
Richiesta ferro: visualizza una richiesta che consente di
inserire il ferro utilizzato dopo ciascun colpo rilevato durante una partita di golf.
Avvio conto alla rovescia: avvia un conto alla rovescia per
stabilire gli intervalli di nuoto in piscina.
Pagine Dati: consente di personalizzare le pagine dati e di
aggiungerne di nuove per l'attività (Personalizzare le
schermate dati, pagina 41).
Distanza driver: consente di impostare la distanza media della
pallina sul drive mentre si gioca a golf.
Modifica peso: consente di aggiungere il peso usato per una
serie di esercizi durante un'attività di allenamento della forza funzionale o un'attività cardio.
Distanza Golf: consente di impostare l'unità di misura utilizzata
una partita di golf.
GPS: consente di impostare la modalità per l'antenna GPS
(Modifica dell'impostazione GPS, pagina 44).
Punteggio Handicap: consente di attivare il punteggio
handicap durante una partita di golf. L'opzione Handicap locale consente di immettere il numero di colpi da sottrarre dal punteggio totale. L'opzione Indice/Slope consente di immettere l'handicap e lo Slope Rating del campo affinché il dispositivo possa calcolare l'handicap del campo. Quando viene attiva l'opzione di punteggio handicap, è possibile regolare il valore del proprio handicap.
Tasto Lap: consente di registrare un Lap o un periodo di riposo
durante l'attività.
Blocca tasti: consente di bloccare i tasti durante le attività
multisport per impedirne la pressione accidentale.
Mappa: imposta le preferenze di visualizzazione della
schermata dati della mappa per l'attività (Impostazioni mappa
dell'attività, pagina 42).
Metronomo: emette un suono a un ritmo regolare per
consentire di migliorare le prestazioni allenandosi con una cadenza più veloce, più lenta o più coerente (Uso del
metronomo, pagina 12).
PlaysLike: consente di attivare la funzione relativa alla distanza
"plays like" durante una partita di golf, che tiene conto dei cambiamenti di quota sul campo mostrando la distanza regolata al green (Visualizzazione della distanza PlaysLike,
pagina 16).
Dimensioni piscina: consente di impostare la vasca per il
nuoto in piscina.
Modalità di alimentazione: imposta la modalità di
alimentazione predefinita per l'attività.
Timeout risparmio energetico: imposta le opzioni di timeout di
risparmio energetico per l'attività (Impostazioni di timeout
risparmio energetico, pagina 44).
Intervallo registrazione: consente di impostare la frequenza di
registrazione dei punti traccia durante una spedizione (Modifica dell'intervallo di registrazione dei punti traccia,
pagina 16).
Registra dopo il tramonto: consente di impostare il dispositivo
per la registrazione dei punti traccia dopo il tramonto durante una spedizione.
Rinomina: consente di impostare il nome dell'attività. Ripeti: consente di attivare l'opzione Ripeti per attività
multisport. Ad esempio, è possibile utilizzare questa opzione per includere più transizioni, ad esempio una swimrun.
Ripristina predefiniti: consente di ripristinare le impostazioni
dell'attività.
Calcolo percorso: imposta le preferenze del calcolo dei
percorsi per l'attività (Impostazioni di calcolo del percorso,
pagina 43).
Punteggio: consente di attivare o disattivare automaticamente il
segnapunti quando si inizia una partita di golf. L'opzione Chiedi sempre consente di visualizzare una richiesta quando si inizia un round.
Metodo di punteggio: consente di impostare il metodo di
punteggio su stroke play o Stableford durante la partita di golf.
Avvisi segmento: attiva gli avvisi sulla presenza di segmenti
nelle vicinanze.
Rilevamento statistiche: consente di attivare il rilevamento
delle statistiche dettagliate durante una partita di golf.
Rilevamento bracciata: consente di attivare il rilevamento delle
bracciate per l'attività in piscina.
Modalità torneo: disattiva le funzioni non consentite durante le
gare.
Transizioni: consente di attivare le transizioni per attività
multisport.
Avvisi con vibrazione: attiva gli avvisi che informano l'utente di
inspirare o espirare durante un'attività di respirazione.
Video di allenamento: attiva la visualizzazione di allenamenti
animati per la forza funzionale, cardio, yoga o Pilates. Le animazioni sono disponibili per gli allenamenti preinstallati e gli allenamenti scaricati da Garmin Connect.

Personalizzare le schermate dati

È possibile visualizzare, nascondere e modificare il layout e i contenuti delle schermate dati per ciascuna attività.
Tenere premuto MENU.
1
Selezionare Attività e app.
2
Selezionare l'attività che si desidera personalizzare.
3
Personalizzazione del dispositivo 41
Page 48
Selezionare le impostazioni dell'attività.
4
Selezionare Pagine Dati.
5
Selezionare una schermata dati da personalizzare.
6
Selezionare un'opzione:
7
• Selezionare Layout per impostare il numero di campi dati
nella schermata.
• Selezionare un campo per modificare i dati visualizzati nel campo.
• Selezionare Indicatore sinistro o Indicatore destro per aggiungere indicatori grafici di immersione.
• Selezionare Riordina per modificare la posizione della pagina dati nella sequenza.
• Selezionare Rimuovi per rimuovere la pagina dati dalla sequenza.
NOTA: non tutte le opzioni sono disponibili per tutte le attività di immersione.
Se necessario, selezionare Aggiungi nuovo per aggiungere
8
una pagina dati alla sequenza. È possibile aggiungere una pagina dati personalizzata
oppure selezionare una delle pagine dati predefinita.

Aggiungere una mappa a un'attività

È possibile aggiungere la mappa alla sequenza delle schermate dati per un'attività.
Tenere premuto MENU.
1
Selezionare Attività e app.
2
Selezionare l'attività che si desidera personalizzare.
3
Selezionare le impostazioni dell'attività.
4
Selezionare Pagine Dati > Aggiungi nuovo > Mappa.
5

Avvisi

È possibile impostare gli avvisi per ogni attività, in modo da allenarsi in base a obiettivi specifici, aumentare la consapevolezza dell'ambiente circostante e navigare verso la destinazione desiderata. Alcuni avvisi sono disponibili solo per attività specifiche. Sono disponibili tre tipi di avvisi: avvisi di eventi, avvisi di intervallo e avvisi ripetuti.
Avviso di eventi: l'avviso di eventi effettua una sola notifica.
L'evento consiste in un valore specifico. Ad esempio, è possibile impostare il dispositivo in modo che fornisca un avviso quando viene raggiunta una quota specifica.
Avviso di intervallo: l'avviso di intervallo segnala ogni volta che
il dispositivo si trova al di sopra o al di sotto di un intervallo di valori specifico. Ad esempio, è possibile impostare il dispositivo in modo che segnali quando la frequenza cardiaca scende al di sotto dei 60 bpm (battiti al minuto) e supera i 210 bpm.
Avviso ripetuto: l'avviso ripetuto segnala tutte le occasioni in
cui il dispositivo registra un valore o un intervallo specifico. Ad esempio, è possibile impostare il dispositivo in modo che fornisca un avviso ogni 30 minuti.
Nome avviso Tipo avviso Descrizione
Cadenza Copertura È possibile impostare i valori minimi e
Calorie Evento,
ripetuto
Personalizza Evento,
ripetuto
Distanza Ripetuto È possibile impostare un intervallo di
Quota Copertura È possibile impostare i valori minimi e
massimi della cadenza. È possibile impostare il numero di
calorie. È possibile selezionare un messaggio
esistente o creare un messaggio perso­nalizzato e selezionare un tipo di avviso.
distanza.
massimi della quota.
Nome avviso Tipo avviso Descrizione
Frequenza cardiaca
Passo Copertura È possibile impostare i valori minimi e
Potenza Copertura È possibile impostare il livello di potenza
Prossimità Eventi È possibile impostare un raggio da una
Corri/ Cammina
Velocità Copertura È possibile impostare i valori minimi e
Frequenza vogate
Ora Evento,
Copertura È possibile impostare i valori minimi e
Ripetuto È possibile impostare interruzioni a
Copertura È possibile impostare un numero di
ripetuto
massimi della frequenza cardiaca oppure selezionare i cambiamenti di zona. Vedere Informazioni sulle zone di
frequenza cardiaca, pagina 31 and Calcolo delle zone di frequenza cardiaca, pagina 31.
massimi del passo.
alto o basso.
posizione salvata.
tempo della modalità Pedonale a inter­valli regolari.
massimi della velocità.
vogate basso o alto al minuto. È possibile impostare un intervallo di
tempo.
Impostazione di un avviso
Tenere premuto MENU.
1
Selezionare Attività e app.
2
Selezionare un'attività.
3
NOTA: questa funzione non è disponibile per tutte le attività.
Selezionare le impostazioni dell'attività.
4
Selezionare Avvisi.
5
Selezionare un'opzione:
6
• Selezionare Aggiungi nuovo per aggiungere un nuovo
avviso per l'attività.
• Selezionare il nome dell'avviso per modificare un avviso esistente.
Se necessario, selezionare il tipo di avviso.
7
Selezionare una zona, inserire i valori minimo e massimo
8
oppure un valore personalizzato per l'avviso. Se necessario, attivare l'avviso.
9
Per avvisi ripetuti e di eventi, viene visualizzato un messaggio ogni volta che si raggiunge il valore dell'avviso. Per gli avvisi di intervallo, viene visualizzato un messaggio ogni volta che si supera o si scende al di sotto dell'intervallo specificato (valori minimo e massimo).

Impostazioni mappa dell'attività

È possibile personalizzare l'aspetto della pagina dati della mappa per ciascuna attività.
Tenere premuto MENU, selezionare Attività e app, selezionare un'attività, quindi selezionare le impostazioni dell'attività e selezionare Mappa.
Configura mappe: mostra o nasconde i dati dei prodotti mappa
installati.
Tema mappa: imposta la mappa per visualizzare i dati
ottimizzati per il tipo di attività. L'opzione Sistema utilizza le preferenze dalle impostazioni delle mappe di sistema (Temi
Mappa, pagina 48).
Usa impostazioni predefinite: consente al dispositivo di
utilizzare le preferenze dalle impostazioni mappa del sistema.
Orientamento: imposta l'orientamento della mappa. L'opzione
Nord in alto mostra il nord nella parte superiore della pagina. L'opzione Traccia in alto consente di visualizzare la direzione del viaggio corrente nella parte superiore della schermata.
Posizioni utente: mostra o nasconde le posizioni salvate sulla
mappa.
42 Personalizzazione del dispositivo
Page 49
Zoom automatico: consente di selezionare automaticamente il
livello di zoom per un uso ottimale della mappa. Quando è disattivato, è necessario ingrandire o ridurre la visualizzazione manualmente.
Tieni su strada: consente di bloccare l'icona della posizione,
che rappresenta la propria posizione sulla mappa, sulla strada più vicina.
Track Log: mostra o nasconde il registro tracce o il tragitto
percorso, come una linea colorata sulla mappa.
Colore traccia: consente di cambiare il colore del registro
tracce.
Dettaglio: consente di impostare il livello di dettaglio della
mappa. Un livello di dettaglio elevato comporta un'elaborazione più lenta della mappa.
Nautica: consente di impostare la mappa per visualizzare i dati
in modalità Nautica (Impostazioni della carta nautica,
pagina 48).
Traccia segmenti: mostra o nasconde i segmenti con una linea
colorata sulla mappa.
Disegna isolinee: mostra o nasconde le linee di quota sulla
mappa.

Impostazioni di calcolo del percorso

È possibile modificare le impostazioni di calcolo del percorso per personalizzare il modo in cui il dispositivo calcola i percorsi per ciascuna attività.
Tenere premuto MENU, selezionare Attività e app, selezionare un'attività, quindi selezionare le impostazioni dell'attività e selezionare Calcolo percorso.
Attività: consente di impostare un'attività per il calcolo del
percorso. Il dispositivo calcola percorsi ottimizzati in base al tipo di attività che si sta eseguendo.
Creazione percorsi in base alla popolarità: calcola i percorsi
in base alle corse a piedi e in bici più popolari di Garmin Connect.
Percorsi: consente di impostare le modalità di navigazione dei
percorsi tramite il dispositivo. Utilizzare l'opzione Percorso da seguire per seguire un percorso nel modo esatto in cui compare, senza ricalcolo. Utilizzare l'opzione Usa mappa per seguire un percorso utilizzando mappe che supportano funzioni di percorso e ricalcolare il percorso in caso di deviazione dallo stesso.
Metodo di calcolo: imposta il metodo di calcolo per ridurre al
minimo il tempo, la distanza o l'ascesa nei percorsi.
Elementi da evitare: imposta i tipi di strada o di trasporto da
evitare nei percorsi.
Tipo: consente di impostare il comportamento dell'indicatore
visualizzato durante il calcolo del percorso diretto.

Auto Lap

Contrassegno dei giri in base alla distanza
È possibile utilizzare Auto Lap per contrassegnare automaticamente un Lap a una distanza specifica. Questa funzione è utile per confrontare le prestazioni ottenute in differenti parti di un'attività (ad esempio, ogni miglio o 5 chilometri).
Tenere premuto MENU.
1
Selezionare Attività e app.
2
Selezionare un'attività.
3
NOTA: questa funzione non è disponibile per tutte le attività.
Selezionare le impostazioni dell'attività.
4
Selezionare Auto Lap.
5
Selezionare un'opzione:
6
• Selezionare Auto Lap per attivare o disattivare Auto Lap.
• Selezionare Distanza automatica per regolare la distanza tra i Lap.
Ogni volta che viene completato un Lap, viene visualizzato un messaggio che indica il tempo per tale Lap. Inoltre, il dispositivo emette un segnale acustico o una vibrazione se sono attivati i toni audio (Impostazioni del sistema, pagina 49).
Personalizzazione del messaggio Avviso Lap
È possibile personalizzare uno o due campi dati visualizzati nel messaggio di avviso Lap.
Tenere premuto MENU.
1
Selezionare Attività e app.
2
Selezionare un'attività.
3
NOTA: questa funzione non è disponibile per tutte le attività.
Selezionare le impostazioni dell'attività.
4
Selezionare Auto Lap > Avviso Lap.
5
Selezionare un campo dati per modificarlo.
6
Selezionare Anteprima (facoltativo).
7

Attivazione di Auto Pause

È possibile utilizzare la funzione Auto Pause per mettere automaticamente in pausa il timer quando l'utente si ferma. Questa funzione è utile se l'attività include semafori o altri luoghi in cui è necessario fermarsi.
NOTA: la cronologia non viene registrata quando il timer non è attivo o è in pausa.
Tenere premuto MENU.
1
Selezionare Attività e app.
2
Selezionare un'attività.
3
NOTA: questa funzione non è disponibile per tutte le attività.
Selezionare le impostazioni dell'attività.
4
Selezionare Auto Pause.
5
Selezionare un'opzione:
6
• Per mettere automaticamente in pausa il timer quando ci si ferma, selezionare Quando in sosta.
• Per mettere automaticamente in pausa il timer quando il passo o la velocità scende al di sotto di un valore specificato, selezionare Personalizza.

Attivazione della funzione Auto Climb

È possibile utilizzare questa funzione per rilevare automaticamente i cambiamenti di quota. Questa funzione può essere utilizzata durante diverse attività, quali arrampicata, escursioni, corsa o percorsi in bicicletta.
Tenere premuto MENU.
1
Selezionare Attività e app.
2
Selezionare un'attività.
3
NOTA: questa funzione non è disponibile per tutte le attività.
Selezionare le impostazioni dell'attività.
4
Selezionare Auto Climb > Stato.
5
Selezionare Sempre o Quando non in navigaz..
6
Selezionare un'opzione:
7
• Selezionare Pagina corsa per identificare quale pagina dati visualizzare durante la corsa.
• Selezionare Pagina scalata per identificare quale pagina dati visualizzare durante la scalata.
• Selezionare Inverti colori per invertire i colori visualizzati quando si cambia modalità.
• Selezionare Velocità verticale per impostare la velocità di ascesa nel tempo.
• Selezionare Cambio modalità per impostare la rapidità con cui il dispositivo cambia modalità.
Personalizzazione del dispositivo 43
Page 50
NOTA: l'opzione Schermata corrente consente di passare automaticamente all'ultima schermata visualizzata prima della transizione ad Auto Climb.

Distanza e velocità 3D

È possibile impostare la distanza e la velocità 3D in modo da calcolare i relativi parametri utilizzando sia la variazione di quota che il movimento orizzontale sul suolo. Questa funzione può essere utilizzata durante diverse attività, quali sci, arrampicata, navigazione, escursioni, corsa o percorsi in bicicletta.

Attivazione e disattivazione del tasto Lap

È possibile attivare l'impostazione Tasto Lap per registrare un Lap o un periodo di riposo durante un'attività mediante LAP. È possibile disattivare l'impostazione Tasto Lap per evitare di registrare i Lap premendo accidentalmente il tasto durante un'attività.
Tenere premuto MENU.
1
Selezionare Attività e app.
2
Selezionare un'attività.
3
Selezionare le impostazioni dell'attività.
4
Selezionare Tasto Lap.
5
Lo stato del tasto Lap passa da Attivato o Disattivato e viceversa in base all'impostazione corrente.

Uso di Scorrimento automatico

La funzione Scorrimento automatico consente di scorrere automaticamente tutte le schermate dati dell'attività mentre il timer è in esecuzione.
Tenere premuto MENU.
1
Selezionare Attività e app.
2
Selezionare un'attività.
3
NOTA: questa funzione non è disponibile per tutte le attività.
Selezionare le impostazioni dell'attività.
4
Selezionare Scorrimento automatico.
5
Selezionare una velocità di visualizzazione.
6

Modifica dell'impostazione GPS

Per ulteriori informazioni sul GPS, visitare il sito Web
www.garmin.com/aboutGPS.
Tenere premuto MENU.
1
Selezionare Attività e app.
2
Selezionare l'attività che si desidera personalizzare.
3
Selezionare le impostazioni dell'attività.
4
Selezionare GPS.
5
Selezionare un'opzione:
6
• Selezionare Disattivato per disattivare il GPS per l'attività.
• Selezionare Solo GPS per attivare il sistema satellitare
GPS.
• Selezionare GPS + GLONASS (sistema satellitare russo)
per informazioni sulla posizione più precise in condizioni di scarsa visibilità del cielo.
• Selezionare GPS + GALILEO (sistema satellitare
europeo) per informazioni sulla posizione più precise in condizioni di scarsa visibilità del cielo.
• Selezionare UltraTrac per registrare i punti traccia e di
dati dei sensori con meno frequenza (UltraTrac,
pagina 44)
NOTA: l'uso del GPS e di un altro satellite in contemporanea può aumentare maggiormente il consumo della batteria rispetto al solo uso del GPS (GPS e altri sistemi satellitari,
pagina 44).
GPS e altri sistemi satellitari
Il GPS e un altro sistema satellitare offre prestazioni ottimizzate in ambienti difficili e acquisizione più rapida della posizione rispetto al solo uso del GPS. Tuttavia, l'utilizzo di più sistemi scarica più rapidamente la batteria rispetto al solo uso del GPS.
Il dispositivo in uso è in grado di utilizzare questi sistemi satellitari di navigazione globale.
GPS: una costellazione di satelliti realizzata dagli Stati Uniti. GLONASS: una costellazione di satelliti realizzata dalla Russia. GALILEO: una costellazione di satelliti realizzata dall'Agenzia
spaziale europea.
UltraTrac
La funzione UltraTrac è un'impostazione GPS che consente di registrare i dati del sensore e i punti traccia con una frequenza inferiore. L'attivazione della funzione UltraTrac aumenta la durata della batteria riducendo, tuttavia, la qualità delle attività registrate. Si consiglia di utilizzare la funzione UltraTrac per attività che richiedono una durata superiore della batteria e per le quali non sono richiesti aggiornamenti frequenti dei dati del sensore.

Impostazioni di timeout risparmio energetico

Le impostazioni di timeout influiscono sul tempo in cui il dispositivo resta in modalità di allenamento, ad esempio, quando si è in attesa dell'inizio di una gara. Tenere premuto MENU, selezionare Attività e app, selezionare un'attività, quindi selezionare le impostazioni dell'attività. Selezionare Timeout risparmio energetico per regolare le impostazioni di timeout per l'attività.
Normale: consente di impostare la modalità orologio a risparmio
energetico dopo 5 minuti di inattività.
Prolungato: consente di impostare la modalità orologio a
risparmio energetico dopo 25 minuti di inattività. Il modo prolungato può ridurre la durata della batteria tra una ricarica e l'altra.

Cambiare l'ordine di un'attività nell'elenco delle app

Tenere premuto MENU.
1
Selezionare Attività e app.
2
Selezionare un'attività.
3
Selezionare Riordina.
4
Selezionare UP o DOWN per regolare la posizione
5
dell'attività nell'elenco delle app.

Widget

Il dispositivo viene fornito con widget precaricati che forniscono informazioni al primo sguardo. Alcuni widget richiedono una connessione Bluetooth a uno smartphone compatibile.
Alcuni widget non sono visibili per impostazione predefinita. È possibile aggiungerli alla sequenza dei widget manualmente (Personalizzare la sequenza dei widget, pagina 45).
ABC: visualizza le informazioni combinate di altimetro,
barometro e bussola.
Fusi orari alternativi: visualizza l'ora del giorno corrente in altri
fusi orari.
Body Battery: indossandolo tutto il giorno, visualizza il livello di
Body Battery corrente e un grafico del livello delle ultime ore.
Calendario: visualizza le riunioni future dal calendario dello
smartphone.
Calorie: visualizza le informazioni sulle calorie per il giorno
corrente.
Log immersioni: visualizza un breve riepilogo dell'ultima
immersione registrata.
44 Personalizzazione del dispositivo
Page 51
Tracciamento cani: visualizza le informazioni sulla posizione
del cane quando al dispositivo Descent è associato un dispositivo di tracciamento cani compatibile.
Piani saliti: rileva i piani saliti e i progressi rispetto all'obiettivo. Garmin coach: visualizza gli allenamenti pianificati quando si
seleziona un piano di allenamento Garmin coach nell'account Garmin Connect.
Golf: visualizza i punti e le statistiche relative al golf per l'ultimo
round.
Statistiche salute: visualizza un riepilogo dinamico delle
statistiche attuali sullo stato di salute. Le misurazioni includono la frequenza cardiaca, il livello Body Battery, lo stress e molto altro.
Frequenza cardiaca: visualizza la frequenza cardiaca corrente
in battiti al minuto (bpm) e un grafico della frequenza cardiaca media a riposo (RHR).
Cronologia: visualizza la cronologia delle attività e un grafico
delle attività registrate.
Minuti di intensità: traccia il tempo trascorso in attività da
moderate a intense, l'obiettivo di minuti di intensità settimanali e i progressi fatti per raggiungere l'obiettivo.
Comandi inReach®: consente di inviare messaggi al dispositivo
inReach associato.
Ultima attività: viene visualizzato un breve riepilogo dell'ultima
attività registrata, come l'ultima corsa a piedi, l'ultima corsa in bici o l'ultima sessione di nuoto.
Ultimo sport: visualizza un breve riepilogo dell'ultimo sport
registrato.
Comandi musicali: fornisce i comandi del lettore musicale per
lo smartphone o la musica sul dispositivo.
La mia giornata: visualizza un riepilogo dinamico delle attività
del giorno. Le metriche includono le attività a tempo, i minuti di intensità, i piani di scale saliti, i passi, le calorie bruciate e molto altro.
Notifiche: consente di ricevere chiamate in arrivo, SMS,
aggiornamenti dai social network e molto altro, in base alle impostazioni di notifica dello smartphone.
Prestazioni: visualizza le misurazioni delle prestazioni che
consentono di tenere traccia e analizzare le attività di allenamento e le prestazioni nelle gare.
Pulsossimetro: consente di eseguire una lettura manuale del
pulsossimetro.
Respirazione: La frequenza respiratoria corrente in respiri al
minuto e la media di sette giorni. È possibile praticare un'attività di respirazione per rilassarsi.
Informazioni del sensore: visualizza le informazioni di un
sensore interno o di un sensore connesso.
Passi: rileva il numero di passi giornaliero, l'obiettivo di passi e i
dati dei giorni precedenti.
Stress: visualizza il livello corrente di stress e un grafico del
livello di stress. È possibile praticare un'attività di respirazione per rilassarsi.
Alba e tramonto: visualizza gli orari di alba, tramonto e
crepuscolo civile.
Intervallo di superficie: visualizza l'intervallo di tempo in
superficie, il carico dei tessuti e la percentuale di tossicità dell'ossigeno a carico del sistema nervoso centrale (CNS) dopo un'immersione.
Training Status: visualizza l'attuale stato e carico di
allenamento, il quale mostra l'impatto dell'allenamento sul livello di fitness e sulle prestazioni.
Comandi VIRB: fornisce i comandi della videocamera quando
un dispositivo VIRB è associato al dispositivo Descent.
Meteo: visualizza la temperatura corrente e le previsioni meteo.
Dispositivo Xero®: visualizza informazioni sulla posizione del
laser se è stato associato un dispositivo Xero compatibile al dispositivo Descent.

Personalizzare la sequenza dei widget

È possibile modificare l'ordine dei widget nella sequenza dei widget, rimuovere widget e aggiungerne di nuovi.
Tenere premuto MENU.
1
Selezionare Widget.
2
Selezionare Vista widget per attivare o disattivare le viste
3
rapide dei widget. NOTA: le viste rapide dei widget visualizzano i dati
riepilogativi di più widget su una singola schermata. Selezionare Modifica.
4
Selezionare un widget.
5
Selezionare un'opzione:
6
• Selezionare UP o DOWN per modificare la posizione del widget nella sequenza.
• Selezionare per rimuovere il widget dalla sequenza.
Selezionare Aggiungi.
7
Selezionare un widget.
8
Il widget viene aggiunto alla sequenza dei widget.

Telecomando inReach

La funzione telecomando inReach consente di controllare il dispositivo inReach medianteDescent. Visitare il sito Web
buy.garmin.com per acquistare un dispositivo inReach
compatibile.
Uso del telecomando inReach
Prima di utilizzare la funzione telecomando inReach, è necessario aggiungere il widget inReach alla sequenza dei widget (Personalizzare la sequenza dei widget, pagina 45).
Accendere il dispositivo inReach.
1
Sull'orologio Descent, selezionare UP o DOWN dal
2
quadrante dell'orologio per visualizzare il widget inReach. Premere il START per cercare il dispositivo inReach.
3
Premere il START per associare il dispositivo inReach.
4
Premere il START e selezionare un'opzione:
5
• Per inviare un messaggio SOS, selezionare Inizializza SOS.
NOTA: la funzione SOS deve essere utilizzata
esclusivamente in caso di reale emergenza.
• Per inviare un messaggio di testo, selezionare Messaggi > Nuovo messaggio, selezionare i destinatari del messaggio e immettere il testo del messaggio o selezionare un'opzione di testo rapido.
• Per inviare un messaggio predefinito, selezionare Invia predefinito, quindi selezionare un messaggio dall'elenco.
• Per visualizzare il timer e la distanza percorsa durante un'attività, selezionare Rilevamento.

Telecomando VIRB

La funzione telecomando VIRB consente di controllare la action cam VIRB utilizzando il dispositivo. Visitare il sito Web
www.garmin.com/VIRB per acquistare una action cam VIRB.
Controllo di una action cam VIRB
Prima di poter utilizzare la funzione telecomando VIRB, è necessario attivare l'impostazione del telecomando sulla action camera VIRB. Per ulteriori informazioni, consultare il Manuale Utente delle serie VIRB.
Accendere la fotocamera VIRB.
1
Associare la fotocamera VIRB all'orologio Descent
2
(Associazione dei sensori wireless, pagina 51).
Personalizzazione del dispositivo 45
Page 52
Il widget VIRB viene aggiunto automaticamente alla sequenza dei widget.
Premere UP o DOWN dal quadrante per visualizzare il
3
widget VIRB.
Se necessario, attendere che l'orologio si colleghi alla
4
fotocamera.
Selezionare un'opzione:
5
• Per registrare un video, selezionare Avvia registrazione.
Viene visualizzato il contatore video sulla schermata Descent.
• Per scattare una foto mentre si registra un video, premere
DOWN.
• Per interrompere la registrazione di un video, selezionare
STOP.
• Per scattare una foto, selezionare Scatta foto.
• Per scattare più foto in sequenza, selezionare Esegui scatti in sequenza.
• Per impostare la modalità di risparmio energetico, selezionare Standby videocamera.
• Per riattivare la videocamera dalla modalità di risparmio energetico, selezionare Riattiva videocamera.
• Per modificare le impostazioni di video e foto, selezionare Impostazioni.
Controllo di una action cam VIRB durante un'attività
Prima di poter utilizzare la funzione telecomando VIRB, è necessario attivare l'impostazione del telecomando sulla action camera VIRB. Per ulteriori informazioni, consultare il Manuale Utente delle serie VIRB.
Accendere la fotocamera VIRB.
1
Associare la fotocamera VIRB all'orologio Descent
2
(Associazione dei sensori wireless, pagina 51). Quando la videocamera è associata, viene aggiunta
automaticamente una pagina dati VIRB alle attività. NOTA: la pagina dati VIRB non è disponibile nelle attività di
immersione. Durante un'attività, premere UP o DOWN per visualizzare la
3
pagina dati VIRB. Se necessario, attendere che l'orologio si colleghi alla
4
fotocamera. Tenere premuto MENU.
5
Selezionare VIRB.
6
Selezionare un'opzione:
7
• Per controllare la videocamera utilizzando il timer
dell'attività, selezionare Impostazioni > Modo registra
zione > Avvio/interr. timer. NOTA: la registrazione del video si avvia e si interrompe
automaticamente quando viene avviata o interrotta un'attività.
• Per controllare la videocamera utilizzando le opzioni del
menu, selezionare Impostazioni > Modo registrazione > Manuale.
• Per registrare manualmente un video, selezionare Avvia registrazione.
Viene visualizzato il contatore video sulla schermata Descent.
• Per scattare una foto mentre si registra un video, premere DOWN.
• Per interrompere manualmente la registrazione di un video, selezionare STOP.
• Per scattare più foto in sequenza, selezionare Esegui scatti in sequenza.
• Per impostare la modalità di risparmio energetico,
selezionare Standby videocamera.
• Per riattivare la videocamera dalla modalità di risparmio
energetico, selezionare Riattiva videocamera.

Utilizzo del widget Livello di stress

Il widget Livello di stress mostra il livello di stress attuale e un grafico del livello di stress delle ultime ore. Può anche guidare l'utente nella respirazione per aiutarlo a rilassarsi.
Mentre sei seduto o inattivo, premi UP o DOWN dal
1
quadrante orologio per vedere il widget del livello di stress. Premere START per avviare la misurazione.
2
SUGGERIMENTO: se si è troppo attivi affinché l'orologio
determini il livello di stress, viene mostrato un messaggio anziché il numero del livello di stress. È possibile controllare di nuovo il proprio livello di stress dopo alcuni minuti di inattività.
Premere DOWN per visualizzare un grafico del livello di
3
stress delle ultime quattro ore. Le barre blu indicano periodi di riposo. Le barre gialle
indicano periodo di stress. Le barre grigie indicano le ore in cui l'attività è stata troppo intensa da determinare il livello di stress.
Per iniziare un'attività di respirazione, selezionare DOWN >
4
START e inserire una durata per l'attività di respirazione in
minuti.

Personalizzazione del widget La mia giornata

È possibile personalizzare l'elenco delle metriche visualizzate nel widget La mia giornata.
Dal quadrante, premere UP o DOWN per visualizzare il
1
widget La mia giornata. Tenere premuto MENU.
2
Selezionare Opzioni.
3
Selezionare gli interruttori di attivazione/disattivazione per
4
mostrare o nascondere ciascuna metrica.

Personalizzazione del menu dei comandi

È possibile aggiungere, rimuovere e modificare l'ordine delle opzioni di menu dei collegamenti rapidi nel menu dei comandi (Visualizzazione del menu dei comandi, pagina 1).
Tenere premuto MENU.
1
Selezionare Comandi.
2
Selezionare un collegamento rapido da personalizzare.
3
Selezionare un'opzione:
4
• Selezionare Riordina per modificare la posizione del
collegamento rapido nel menu dei comandi.
• Selezionare Rimuovi per rimuovere un collegamento
rapido dal menu dei comandi.
Se necessario, selezionare Aggiungi nuovo per aggiungere
5
un altro collegamento rapido al menu dei comandi.

Impostazioni del quadrante dell'orologio

È possibile personalizzare l'aspetto del quadrante dell'orologio selezionando layout, colori e dati aggiuntivi. È inoltre possibile scaricare quadranti orologio personalizzati da Connect IQ Store.

Personalizzare il quadrante dell'orologio

Prima di poter attivare un quadrante dell'orologio Connect IQ, è necessario installarne uno dallo store Connect IQ (Funzioni
Connect IQ, pagina 20).
È possibile personalizzare le informazioni e l'aspetto del quadrante dell'orologio oppure attivare un quadrante dell'orologio Connect IQ installato.
Nel quadrante dell'orologio, tenere premuto MENU.
1
46 Personalizzazione del dispositivo
Page 53
Selezionare Quadrante orologio.
2
Selezionare UP o DOWN per visualizzare l'anteprima delle
3
opzioni del quadrante dell'orologio.
Selezionare Aggiungi nuovo per scorrere i quadranti
4
aggiuntivi dell'orologio precaricati.
Selezionare START > Applica per attivare un quadrante
5
dell'orologio precaricato o un quadrante dell'orologio Connect IQ installato.
Se si utilizza un quadrante precaricato, selezionare START >
6
Personal..
Selezionare un'opzione:
7
• Per modificare lo stile dei numeri per il quadrante dell'orologio analogico, selezionare Quadrante.
• Per modificare lo sport per gli indicatori sul quadrante delle prestazioni, selezionare Seleziona sport.
• Per modificare lo stile delle lancette per il quadrante dell'orologio analogico, selezionare Lancette.
• Per modificare lo stile dei numeri per il quadrante dell'orologio digitale, selezionare Layout.
• Per modificare lo stile dei secondi per il quadrante dell'orologio digitale, selezionare Secondi.
• Per modificare i dati visualizzati sul quadrante dell'orologio, selezionare Dati.
• Per aggiungere o modificare un colore predominante per il quadrante dell'orologio, selezionare Tonalità colore.
• Per modificare il colore dello sfondo, selezionare Colore sfondo.
• Per salvare le modifiche, selezionare Fatto.

Impostazioni dei sensori

Impostazioni bussola

Tenere premuto MENU e selezionare Sensori e accessori > Bussola.
Calibra: consente di calibrare manualmente il sensore della
bussola (Calibrazione manuale della bussola, pagina 47).
Schermo: consente di impostare l'intestazione di direzione sulla
bussola in lettere, gradi o milliradianti.
Riferimento nord: consente di impostare il riferimento nord
della bussola (Impostazione del riferimento nord,
pagina 47).
Modo: consente di impostare la bussola per l'uso dei soli dati
del sensore elettronico (Attivato), di una combinazione di dati GPS e del sensore elettronico durante gli spostamenti (Auto) oppure dei soli dati GPS (Disattivato).
Calibrazione manuale della bussola
AVVISO
Calibrare la bussola elettronica all'esterno. Per migliorare la precisione della direzione, non sostare nelle vicinanze di oggetti che potrebbero influenzarne i campi magnetici, ad esempio veicoli, edifici o cavi elettrici posizionati ad altezza uomo.
Il dispositivo è già stato calibrato in fabbrica e utilizza, per impostazione predefinita, la calibrazione automatica. Se la bussola presenta un funzionamento irregolare, ad esempio in seguito a spostamenti su lunghe distanze o sbalzi di temperatura, è possibile calibrare la bussola manualmente.
Tenere premuto MENU.
1
Selezionare Sensori e accessori > Bussola > Calibra >
2
Avvia.
Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
3
SUGGERIMENTO: muovere il polso formando un otto fino a
visualizzare un messaggio.
Impostazione del riferimento nord
È possibile impostare il riferimento direzionale usato per calcolare i dati di direzione.
Tenere premuto MENU.
1
Selezionare Sensori e accessori > Bussola > Riferimento
2
nord.
Selezionare un'opzione:
3
• Per impostare il nord geografico come riferimento per la
direzione, selezionare Vero.
• Per impostare automaticamente la declinazione
magnetica in base alla posizione, selezionare Magnetico.
• Per impostare la direzione nord utilizzando il reticolo (000º) come riferimento per la direzione, selezionare Reticolo.
• Per impostare manualmente il valore della variazione magnetica, selezionare Utente, inserire la variazione magnetica, quindi selezionare Fatto.

Impostazioni dell'altimetro

Tenere premuto MENU e selezionare Sensori e accessori > Altimetro.
Calibra: consente di calibrare manualmente il sensore
dell'altimetro.
Calibrazione auto: consente all'altimetro di effettuare una
calibrazione automatica ogni volta che viene attivata la funzione di rilevamento GPS.
Quota: consente di impostare le unità di misura per la quota.
Calibrazione dell'altimetro barometrico
Il dispositivo in uso è stato calibrato in fabbrica e per impostazione predefinita utilizza la calibrazione automatica nella posizione di partenza GPS. È possibile calibrare manualmente l'altimetro barometrico se si conosce la quota corretta.
Tenere premuto MENU.
1
Selezionare Sensori e accessori > Altimetro.
2
Selezionare un'opzione:
3
• Per eseguire la calibrazione automatica dal punto GPS iniziale, selezionare Calibrazione auto, quindi selezionare un'opzione.
• Per inserire manualmente la quota corrente, selezionare Calibra > .
• Per inserire la quota corrente dal modello di quota digitale, selezionare Calibra > Usa DEM.
• Per inserire la quota corrente dal punto di partenza GPS, selezionare Calibra > Usa GPS.

Impostazioni del barometro

Tenere premuto MENU e selezionare Sensori e accessori > Barometro.
Calibra: consente di calibrare manualmente il sensore del
barometro.
Grafico: imposta la scala temporale per il grafico nel widget del
barometro.
Avviso di temporale: imposta la velocità di cambiamento della
pressione barometrica che attiva un avviso di temporale.
Modo orologio: consente di impostare il sensore utilizzato in
modalità orologio. L'opzione Auto utilizza sia l'altimetro sia il barometro in base al movimento. È possibile utilizzare l'opzione Altimetro quando l'attività prevede variazioni della quota oppure l'opzione Barometro quando l'attività non prevede variazioni della quota.
Pressione: consente di impostare la modalità con cui il
dispositivo mostra i dati di pressione.
Personalizzazione del dispositivo 47
Page 54
Calibrazione del barometro
Il dispositivo in uso è stato calibrato in fabbrica e per impostazione predefinita utilizza la calibrazione automatica nella posizione di partenza GPS. È possibile calibrare manualmente il barometro se si conosce la quota o la pressione al livello del mare corretta.
Tenere premuto MENU.
1
Selezionare Sensori e accessori > Barometro > Calibra.
2
Selezionare un'opzione:
3
• Per inserire la quota corrente o la pressione al livello del
mare, selezionare .
• Per eseguire la calibrazione automatica del modello di
quota digitale, selezionare Usa DEM.
• Per eseguire la calibrazione automatica dal punto di
partenza GPS, selezionare Usa GPS.

Impostazioni delle posizioni laser Xero

Prima di personalizzare le impostazioni delle posizioni laser, è necessario associare un dispositivo Xero compatibile (Associazione dei sensori wireless, pagina 51).
Tenere premuto MENU, quindi selezionare Sensori e
accessori > Posizioni laser XERO > Posizioni laser. Durante l'attività: consente di visualizzare informazioni sulla
posizione del laser da un dispositivo Xero associato compatibile.
Modalità di condivisione: consente di condividere le
informazioni sulla posizione del laser pubblicamente o di trasmetterle in privato.

Impostazioni della mappa

È possibile personalizzare l'aspetto della mappa nell'app della mappa e nelle pagine dati.
Tenere premuto MENU, quindi selezionare Mappa. Tema mappa: imposta la mappa da visualizzare per il tuo tipo di
attività (Temi Mappa, pagina 48).
Orientamento: imposta l'orientamento della mappa. L'opzione
Nord in alto mostra il nord nella parte superiore della pagina. L'opzione Traccia in alto consente di visualizzare la direzione del viaggio corrente nella parte superiore della schermata.
Posizioni utente: mostra o nasconde le posizioni salvate sulla
mappa.
Zoom automatico: consente di selezionare automaticamente il
livello di zoom per un uso ottimale della mappa. Quando è disattivato, è necessario ingrandire o ridurre la visualizzazione manualmente.
Tieni su strada: consente di bloccare l'icona della posizione,
che rappresenta la propria posizione sulla mappa, sulla strada più vicina.
Track Log: mostra o nasconde il registro tracce o il tragitto
percorso, come una linea colorata sulla mappa.
Colore traccia: consente di cambiare il colore del registro
tracce.
Dettaglio: consente di impostare il livello di dettaglio della
mappa. Un livello di dettaglio elevato comporta un'elaborazione più lenta della mappa.
Nautica: consente di impostare la mappa per visualizzare i dati
in modalità Nautica (Impostazioni della carta nautica,
pagina 48).
Traccia segmenti: mostra o nasconde i segmenti con una linea
colorata sulla mappa.
Disegna isolinee: mostra o nasconde le linee di quota sulla
mappa.

Temi Mappa

È possibile modificare il tema della mappa per visualizzare dati ottimizzati per il tipo di attività praticato.
Tenere premuto MENU e selezionare Mappa > Tema mappa. Nessuno: utilizza le preferenze dalle impostazioni della mappa
di sistema, senza alcun tema aggiuntivo applicato.
Nautica: seleziona la mappa per mostrare i dati in modalità
nautica.
Contrasto elevato: imposta la mappa per visualizzare i dati con
un contrasto più elevato, per una migliore visibilità in ambienti difficili.
Scuro: imposta la mappa per visualizzare i dati con uno sfondo
scuro, per una migliore visibilità di notte.
Popolarità: mette in evidenza le strade o i sentieri più popolari
sulla mappa.
Stazione sciistica: consente di impostare la mappa per
visualizzare immediatamente i dati più importanti sulle piste.
Reimposta tema: consente di ripristinare i temi della mappa
che sono stati eliminati dal dispositivo.

Impostazioni della carta nautica

È possibile personalizzare il modo in cui viene visualizzata la mappa in modalità Nautica.
Tenere premuto MENU, quindi selezionare Mappa > Nautica. Punti di scandaglio: consente di attivare le misurazioni di
profondità sulla mappa.
Fari settoriali: mostra e consente di configurare l'aspetto dei
settori luce sulla carta.
Set simboli: consente di impostare i simboli della mappa in
modalità nautica. L'opzione NOAA visualizza i simboli della carta National Oceanic and Atmospheric Administration. L'opzione Internazionale visualizza i simboli della carta dell'International Association of Lighthouse Authorities.

Mostrare e nascondere i dati mappa

Se sul dispositivo sono state installate più mappe, è possibile scegliere i dati mappa da visualizzare sulla mappa.
Nel quadrante dell'orologio, premere START.
1
Selezionare Mappa.
2
Tenere premuto MENU.
3
Selezionare le impostazioni della mappa.
4
Selezionare Mappa > Configura mappe.
5
Selezionare una mappa per attivare l'interruttore di
6
attivazione/disattivazione, che mostra o nasconde i dati mappa.

Impostazioni di navigazione

È possibile personalizzare gli elementi mappa e l'aspetto della mappa durante la navigazione verso una destinazione.

Personalizzare gli elementi mappa

Tenere premuto MENU.
1
Selezionare Navigazione > Pagine Dati.
2
Selezionare un'opzione:
3
• Selezionare Mappa per attivare o disattivare la mappa.
• Selezionare Guida per attivare o disattivare una pagina di riferimento che mostra la direzione che la bussola segue o deve seguire durante la navigazione.
• Selezionare Profilo altimetrico per attivare o disattivare il grafico di elevazione.
• Selezionare una pagina da aggiungere, rimuovere o personalizzare.
48 Personalizzazione del dispositivo
Page 55

Impostazione di un indicatore di direzione

È possibile configurare un indicatore di direzione da visualizzare sulle pagine dati durante la navigazione. L'indicatore punta sulla direzione della destinazione.
Tenere premuto MENU.
1
Selezionare Navigazione > Indicatore direzione.
2

Impostazione degli avvisi di navigazione

È possibile impostare avvisi come ausilio alla navigazione verso la destinazione.
Tenere premuto MENU.
1
Selezionare Navigazione > Avvisi.
2
Selezionare un'opzione:
3
• Per impostare un avviso per una distanza specificata dalla
destinazione finale, selezionare Distanza finale.
• Per impostare un avviso per il tempo previsto che rimane
per raggiungere la destinazione finale, selezionareETE finale.
• Per impostare un avviso quando si devia dal percorso,
selezionare Fuori perc..
• Per attivare i comandi di navigazione dettagliata,
selezionare Istruz. dett. sul perc..
Se necessario, selezionare Stato per attivare l'avviso.
4
Se necessario, immettere una distanza o un valore per
5
l'intervallo di tempo, quindi selezionare .

Impostazioni di gestione della batteria

Tenere premuto MENU e selezionare Power Manager. Risparmio batteria: consente di personalizzare le impostazioni
del sistema per prolungare la durata della batteria in modalità orologio (Personalizzazione della funzione di risparmio
energetico, pagina 49).
Modalità aliment.: consente di personalizzare le impostazioni
del sistema, le impostazioni dell'attività e le impostazioni GPS per prolungare la durata della batteria durante un'attività (Personalizzazione della modalità Power Manager,
pagina 49).
Percentuale batteria: visualizza la durata residua della batteria
in percentuale.
Stime batteria: visualizza la durata residua della batteria con il
numero previsto di giorni od ore.

Personalizzazione della funzione di risparmio energetico

La funzione di risparmio energetico consente di regolare rapidamente le impostazioni di sistema per prolungare la durata della batteria in modalità orologio.
È possibile attivare la funzione di risparmio energetico dal menu dei comandi (Visualizzazione del menu dei comandi, pagina 1).
Tenere premuto MENU.
1
Selezionare Power Manager > Risparmio batteria.
2
Selezionare Stato per attivare la funzione di risparmio
3
energetico.
Selezionare Modifica, quindi selezionare un'opzione:
4
• Selezionare Quadrante orologio per attivare un
quadrante a consumo energetico ridotto che si aggiorna una volta al minuto.
• Selezionare Musica per disattivare l'ascolto di musica
dall'orologio.
• Selezionare Telefono per scollegare lo smartphone
associato.
• Selezionare Wi-Fi per disconnettersi da una rete WiFi.
• Selezionare Rilevamento attività per disattivare il
monitoraggio dell'attività per tutto il giorno, inclusi i passi, i
piani saliti, i minuti di intensità, il rilevamento del sonno e gli eventi Move IQ.
• Selezionare Cardio da polso per disattivare il monitoraggio della frequenza cardiaca al polso.
• Selezionare Retroilluminazione per disattivare la retroilluminazione.
L'orologio mostra le ore di autonomia della batteria ottenute dalla modifica di ciascuna impostazione.
Selezionare Durante il sonno per attivare la funzione di
5
risparmio energetico durante le normali ore di sonno. SUGGERIMENTO: è possibile impostare le ore di sonno
normali nelle impostazioni utente sull'account Garmin Connect.
Selezionare Avviso di batteria scarica per ricevere un
6
avviso quando la batteria è scarica.

Personalizzazione della modalità Power Manager

Il dispositivo è precaricato con diverse modalità di gestione della carica, che consentono di regolare rapidamente le impostazioni di sistema, le impostazioni dell'attività e le impostazioni GPS per prolungare la durata della batteria durante un'attività. Puoi personalizzare le modalità di gestione della batteria esistenti e creare nuove modalità personalizzate.
Tenere premuto MENU.
1
Selezionare Power Manager > Modalità aliment..
2
Selezionare un'opzione:
3
• Seleziona una power mode da personalizzare.
• Selezionare Aggiungi nuovo per creare una power mode personalizzata.
Se necessario, immettere un nome personalizzato.
4
Selezionare un'opzione per personalizzare le impostazioni di
5
una power mode specifica. Per esempio, è possibile modificare le impostazioni GPS o
disconnettere il telefono associato. L'orologio mostra le ore di durata della batteria risparmiate
con la modifica di ogni impostazione. Se necessario, selezionare Fatto per salvare ed usare la
6
power mode personalizzata.

Ripristino della Power mode

È possibile ripristinare una Power Mode precaricata ai valori predefiniti.
Tenere premuto MENU.
1
Selezionare Power Manager > Modalità aliment..
2
Selezionare una power mode precaricata.
3
Selezionare Ripristina > Sì.
4

Impostazioni del sistema

Tenere premuto MENU e selezionare Sistema. Lingua: imposta la lingua visualizzata sul dispositivo. Ora: regola le impostazioni dell'orario (Impostazioni dell'ora,
pagina 50).
Retroilluminazione: regola le impostazioni di retroilluminazione
(Modifica delle impostazioni di retroilluminazione,
pagina 50).
Toni: imposta i suoni del dispositivo, come i toni dei tasti, gli
avvisi e le vibrazioni.
Non disturbare: consente di attivare o disattivare la modalità
Non disturbare. Utilizzare l'opzione Durante il sonno per attivare automaticamente la modalità Non disturbare durante le normali ore di sonno. È possibile impostare le ore di sonno normali sull'account Garmin Connect.
Personalizzazione del dispositivo 49
Page 56
Tasti scelta rapida: consente di assegnare collegamenti ai tasti
del dispositivo (Personalizzazione dei Tasti Funzione,
pagina 50).
Blocco automatico: consente di bloccare i tasti
automaticamente per impedire che vengano premuti inavvertitamente. Utilizzare l'opzione Durante l'attività per bloccare i tasti durante un'attività a tempo. Utilizzare l'opzione Non durante l'attività per bloccare i tasti quando non si registra un'attività a tempo.
Unità: imposta le unità di misura utilizzate nel dispositivo
(Modifica delle unità di misura, pagina 50).
Formato: consente di impostare le preferenze di formato
generali, ad esempio il passo e la velocità mostrati durante le attività, l'inizio della settimana, il formato della posizione geografica e le opzioni relative al datum.
Registrazione dei dati: consente di impostare la modalità con
cui il dispositivo registra i dati delle attività. L'opzione di registrazione Smart (predefinita) consente registrazioni delle attività di maggiore durata. L'opzione di registrazione Ogni secondo fornisce registrazioni più dettagliate delle attività, ma potrebbe non registrare completamente le attività di durata prolungata.
Modo USB: consente di impostare il dispositivo per utilizzare
MTP (media transfer protocol) o la modalità Garmin quando è collegato al computer.
Reimposta: consente di reimpostare i dati utente e le
impostazioni (Ripristino di tutte le impostazioni predefinite,
pagina 53).
Aggiornamento software: consente di installare gli
aggiornamenti software scaricati utilizzando Garmin Express.
Info: consente di visualizzare le informazioni legali e su
dispositivo, software e licenza.

Impostazioni dell'ora

Tenere premuto MENU, quindi selezionare Sistema > Ora. Formato orario: consente di impostare il dispositivo per
visualizzare l'ora in formato 12 ore, 24 ore o militare.
Imposta ora: consente di impostare il fuso orario del dispositivo.
L'opzione Auto consente di impostare automaticamente il fuso orario in base alla posizione GPS.
Ora: consente di regolare l'orario se è impostato sull'opzione
Manuale.
Avvisi: consente di impostare gli avvisi orari, gli avvisi di alba e
tramonto per ricevere un tono alcuni minuti oppure ore prima del sorgere o del tramontare del sole (Impostazione degli
avvisi orari, pagina 50).
Sinc. orario: consente di sincronizzare manualmente l'ora
quando si cambia fuso orario e per impostare l'ora legale (Sincronizzazione dell'ora, pagina 50).
Impostazione degli avvisi orari
Tenere premuto MENU.
1
Selezionare Sistema > Ora > Avvisi.
2
Selezionare un'opzione:
3
• Per impostare un avviso da attivare un numero di minuti
od ore prima del tramonto, selezionare Fino al tramonto > Stato > Attivato, selezionare Ora e inserire l'orario.
• Per impostare un avviso da attivare un numero di minuti
od ore prima dell'alba, selezionare Fino all'alba > Stato > Attivato, selezionare Ora e inserire l'orario.
• Per impostare un avviso da attivare ogni ora, selezionare
Orario > Attivato.
Sincronizzazione dell'ora
Ogni volta che si accende il dispositivo e si acquisisce il segnale satellitare o si apre l'app Garmin Connect sullo smartphone associato, il fuso orario e l'ora del giorno corrente vengono
rilevati automaticamente. È anche possibile sincronizzare manualmente l'ora quando si cambia fuso orario e per impostare l'ora legale.
Tenere premuto MENU.
1
Selezionare Sistema > Ora > Sinc. orario.
2
Attendere che il dispositivo si colleghi allo smartphone
3
associato o localizzi i satelliti (Acquisizione del segnale
satellitare, pagina 54).
SUGGERIMENTO: premere DOWN per cambiare sorgente.

Modifica delle impostazioni di retroilluminazione

Tenere premuto MENU.
1
Selezionare Sistema > Retroilluminazione.
2
Selezionare un'opzione:
3
• Selezionare In immersione.
• Selezionare Durante l'attività.
• Selezionare Non durante l'attività.
Selezionare un'opzione:
4
• Selezionare Modo per attivare la retroilluminazione in profondità o durante l'immersione.
• Selezionare Tasti per attivare la retroilluminazione per la pressione dei tasti.
• Selezionare Avvisi per attivare la retroilluminazione per gli avvisi.
• Selezionare Gesto per attivare la retroilluminazione sollevando e ruotando il braccio in modo a guardare il proprio polso.
• Selezionare Timeout per impostare l'intervallo di tempo prima che la retroilluminazione venga disattivata.
• Selezionare Luminosità per impostare il livello si luminosità della retroilluminazione.

Personalizzazione dei Tasti Funzione

È possibile personalizzare la funzione dei tasti con una pressione prolungata dei pulsanti sia singolarmente che in combinazione.
Tenere premuto MENU.
1
Selezionare Sistema > Tasti scelta rapida.
2
Selezionare un tasto o una combinazione di tasti da
3
personalizzare. Selezionare una funzione.
4

Modifica delle unità di misura

È possibile personalizzare le unità di misura relative a distanza, passo e velocità, quota, peso, altezza e temperatura.
Tenere premuto MENU.
1
Selezionare Sistema > Unità.
2
Selezionare un tipo di misurazione.
3
Selezionare un'unità di misura.
4

Visualizzazione delle informazioni sul dispositivo

Si possono visualizzare le informazioni sul dispositivo, come ad esempio l'ID unità, la versione software, informazioni sulla regolamentazione e la licenza d'uso.
Tenere premuto MENU.
1
Selezionare Sistema > Info.
2

Visualizzare le informazioni su normative e conformità

Le informazioni per questo dispositivo vengono fornite elettronicamente. Sono fornite informazioni sulle normative, ad esempio i numeri di identificazione forniti dall'FCC o dai marchi
50 Personalizzazione del dispositivo
Page 57
di conformità regionali, nonché informazioni sul prodotto e la licenza.
Tenere premuto MENU.
1
Nel menu del sistema, selezionare Info.
2

Sensori wireless

Il dispositivo può essere utilizzato con i sensori ANT+ o Bluetooth wireless. Per ulteriori informazioni sulla compatibilità e l'acquisto dei sensori opzionali, accedere a buy.garmin.com.
• Personalizzare i campi dei dati di potenza (Personalizzare le
schermate dati, pagina 41).

Uso dei cambi elettronici

Prima di poter utilizzare i cambi elettronici compatibili, come i cambi Shimano® Di2™ è necessario associarli al dispositivo (Associazione dei sensori wireless, pagina 51). È possibile personalizzare i campi dati opzionali (Personalizzare le
schermate dati, pagina 41). Il dispositivo Descent Mk2 visualizza
i valori di regolazione correnti quando il sensore è in modalità di regolazione.

Associazione dei sensori wireless

La prima volta che si collega un sensore wireless al dispositivo utilizzando la tecnologia ANT+ o Bluetooth, è necessario associare il dispositivo al sensore. Una volta associati, il dispositivo si connette automaticamente al sensore quando si avvia un'attività e il sensore è attivo e nell'area di copertura.
Durante l'associazione di una fascia cardio, indossare la
1
fascia. La fascia cardio non invia né riceve dati finché non viene
indossata. Posizionare il dispositivo entro la portata di 3 m (10 piedi) dal
2
sensore. NOTA: mantenersi a 10 m (33 piedi) da altri sensori wireless
durante l'associazione. Tenere premuto MENU.
3
Selezionare Sensori e accessori > Aggiungi nuovo.
4
Selezionare un'opzione:
5
• Selezionare Cerca tutti i sensori.
• Selezionare il tipo di sensore in uso. Una volta associato il sensore al dispositivo, lo stato del
sensore passa da Ricerca a Connesso. I dati del sensore vengono visualizzati nella sequenza delle pagine dati o in un campo dati personalizzato.

Modalità di visualizzazione estesa

È possibile utilizzare la modalità di visualizzazione estesa per visualizzare le schermate dati del dispositivo Descent su un altro dispositivo Edge compatibile durante una corsa in bici o attività di triathlon. Per ulteriori informazioni, consultare il Manuale Utente di Edge.

Uso di un sensore di velocità o cadenza per la bici

È possibile utilizzare un sensore di cadenza o velocità per la bici compatibile per inviare dati al dispositivo.
• Associare il sensore al dispositivo (Associazione dei sensori
wireless, pagina 51).
• Impostare le dimensioni della ruota (Dimensioni e
circonferenza delle ruote, pagina 60).
• Iniziare una corsa (Avvio di un'attività, pagina 10).

Allenarsi con i sensori di potenza

• Visitare il sito Web www.garmin.com/intosports per un elenco
di sensori ANT+ compatibili con il dispositivo (ad esempio Vector™).
• Per ulteriori informazioni, vedere il Manuale Utente del sensore di potenza.
• Regolare le zone di potenza in modo che corrispondano ai propri obiettivi e capacità (Impostazione delle zone di
potenza, pagina 31).
• Utilizzare gli avvisi di intervallo per ricevere una notifica quando si raggiunge una zona di potenza specifica (Impostazione di un avviso, pagina 42).

Consapevolezza dell'ambiente circostante

Il dispositivo Descent può essere utilizzato con il dispositivo Varia Vision™, le luci per bici intelligenti Varia™ e con un radar per vista posteriore per una maggiore consapevolezza dell'ambiente circostante. Per ulteriori informazioni, consultare il Manuale Utente del dispositivo Varia.
NOTA: potrebbe essere necessario aggiornare il Descent software prima di associare dispositivi Varia (Aggiornamento del
software utilizzando le app per smartphone, pagina 18).

Foot Pod

L'unità è compatibile con il foot pod. È possibile utilizzare il foot pod invece del GPS per registrare il passo e la distanza se ci allena al chiuso o il segnale GPS è debole. Il foot pod è in standby e pronto a inviare dati (come la fascia cardio).
Dopo 30 minuti di inattività, il foot pod si spegne automaticamente per ridurre il consumo della batteria. Se la batteria è scarica, sul dispositivo viene visualizzato un messaggio. Ciò indica che la durata residua della batteria è di circa cinque ore.

Migliorare la calibrazione del foot pod

Prima di poter calibrare il dispositivo, è necessario acquisire segnali GPS e associare il dispositivo al foot pod (Associazione
dei sensori wireless, pagina 51).
Il foot pod si calibra automaticamente, ma è possibile migliorare la precisione dei dati sulla velocità e la distanza con alcune corse all'aperto utilizzando il GPS.
Recarsi all'aperto per 5 minuti con una visuale libera del
1
cielo. Avviare un'attività di corsa.
2
Correre su una traccia senza fermarsi per 10 minuti.
3
Interrompere l'attività e salvarla.
4
In base ai dati registrati, il valore di calibrazione del foot pod cambia, se necessario. Non è necessario calibrare nuovamente il foot pod a meno che non venga modificato lo stile della corsa.

Calibrazione manuale del Foot Pod

Prima di poter calibrare il dispositivo, è necessario associarlo al sensore del foot pod (Associazione dei sensori wireless,
pagina 51).
Si consiglia la calibrazione manuale se si conosce il fattore di calibrazione. Se è stato calibrato un foot pod con un altro prodotto Garmin, il fattore di calibrazione dovrebbe essere noto.
Tenere premuto MENU.
1
Selezionare Sensori e accessori.
2
Selezionare il foot pod.
3
Selezionare Fattore di calibrazione > Imposta valore.
4
Regolare il fattore di calibrazione:
5
• Aumentare il fattore di calibrazione se la distanza è troppo breve.
• Ridurlo se la distanza è troppo elevata.
Sensori wireless 51
Page 58

Impostazione della velocità e della distanza del foot pod

Prima di poter personalizzare la velocità e la distanza del foot pod, è necessario associare il dispositivo al sensore del foot pod (Associazione dei sensori wireless, pagina 51).
È possibile impostare il dispositivo per calcolare la velocità e la distanza utilizzando il foot pod invece dei dati GPS.
Tenere premuto MENU.
1
Selezionare Sensori e accessori.
2
Selezionare il foot pod.
3
Selezionare Velocità o Distanza.
4
Selezionare un'opzione:
5
• Selezionare Indoor quando ci si allena con il GPS
disattivato, generalmente al chiuso.
• Selezionare Sempre per utilizzare il dati del foot pod
indipendentemente dall'impostazione GPS.
tempe
tempe è un sensore di temperatura wireless ANT+. Il sensore può essere fissato a un cinturino o a un passante, in modo che sia a contatto con l'aria aperta e, pertanto, fornisca dati sulla temperatura costanti e precisi. È necessario associare tempe al dispositivo per visualizzare i dati sulla temperatura del tempe.

Sensori ferro

Il dispositivo è compatibile con i sensori dei ferri Approach
®
CT10. È possibile utilizzare i sensori associati dei ferri per il monitoraggio automatico dei colpi che include posizione, distanza e tipo di ferro. Per ulteriori informazioni, consultare il Manuale Utente dei sensori dei ferri.

Info sul dispositivo

Caratteristiche tecniche di Descent Mk2

Tipo di batteria Batteria agli ioni di litio integrata, ricaricabile Durata della batteria di
Descent Mk2 Classificazione di
impermeabilità Modello di decompres-
sione Sensore di profondità Precisione da 0 m a 100 m (da 0 piedi a 328
Intervallo ispezione Ispezionare i componenti prima di ogni uso
Temperatura operativa e di stoccaggio
Temperatura operativa subacquea
Intervallo temperatura di ricarica
Frequenza wireless 2,4 GHz @ 11,7 dBm nominali

Informazioni sulla batteria

La durata effettiva della batteria dipende dalle funzioni attivate sul dispositivo, come rilevamento delle attività, frequenza
1
Il dispositivo resiste a una pressione equivalente a un profondità di 100 m. Per
ulteriori informazioni, visitare il sito Web www.garmin.com/waterrating.
2
Progettato in conformità con gli standard CSN EN 13319.
3
A parte la normale usura, le prestazioni non si riducono nel tempo.
Fino a 16 giorni in modalità smartwatch
1
10 ATM Immersione (EN 13319)
Bühlmann ZHL-16C
piedi) conforme al protocollo EN 13319 Risoluzione (m): da 0,1 m fino a 99,9 m, da 1
m a oltre 100 m Risoluzione (piedi): 1 piede
per verificare che non siano danneggiati. Sostituire i componenti secondo necessità.
Da -20 a 50 °C (da -4 a 122 °F)
Da 0º a 40 ºC (da 32º a 104 ºF)
Da 0º a 45 °C (da 32º a 113 °F)
2
3
cardiaca basata sul polso, notifiche dello smartphone, GPS, sensori interni e sensori connessi.
Modo Durata della batteria di
Modalità smartwatch con rilevamento dell'attività e monitoraggio della frequenza cardiaca al polso 24/7
Modo GPS+GLONASS Fino a 48 ore Modo GPS con musica in streaming Fino a 15 ore Durata massima della batteria in
modalità GPS Modalità GPS Expedition Fino a 35 giorni Modalità orologio con risparmio energe-
tico Modalità di immersione Fino a 80 ore
Descent Mk2
Fino a 16 giorni
Fino a 96 ore
Fino a 50 giorni

Gestione dei dati

NOTA: il dispositivo non è compatibile con Windows 95, 98, Me,
Windows NT® e Mac® OS 10.3 e versioni precedenti.

Eliminazione dei file

AVVISO
Se non si è certi della funzione di un file, non eliminarlo. La memoria del dispositivo contiene file di sistema importanti che non devono essere eliminati.
Aprire l'unità o il volume Garmin.
1
Se necessario, aprire una cartella o un volume.
2
Selezionare un file.
3
Premere il tasto Canc sulla tastiera.
4
NOTA: i sistemi operativi Mac forniscono supporto limitato
per la modalità di trasferimento file MTP. È necessario aprire l'unità Garmin su un sistema operativo Windows. È necessario utilizzare l'applicazione Garmin Express per rimuovere i file musicali dal dispositivo.

Manutenzione del dispositivo

Manutenzione del dispositivo

AVVISO
Non utilizzare oggetti acuminati per pulire il dispositivo. Evitare l'uso di detergenti chimici, solventi e insettifughi che
possono danneggiare i componenti e le rifiniture in plastica. Sciacquare accuratamente il dispositivo con acqua dolce dopo
l'esposizione a cloro, acqua salata, creme solari, cosmetici, alcool o altri prodotti chimici corrosivi. L'esposizione prolungata a queste sostanze può danneggiare il corpo del dispositivo.
Non lavare il dispositivo ad alta pressione, poiché il getto d'acqua o di aria potrebbe danneggiare il sensore o il barometro.
Evitare urti eccessivi e utilizzare il prodotto con cura per non ridurne la durata.
Non conservare il dispositivo in ambienti in cui potrebbe essere esposto a temperature estreme per un periodo prolungato, al fine di evitare danni permanenti.
Interrompere l'uso de il dispositivo è danneggiato o è stato conservato a temperature diverse dalle temperature di stoccaggio specificate.

Pulizia del dispositivo

AVVISO
Anche piccole quantità di sudore o umidità possono provocare la corrosione dei contatti elettrici quando il dispositivo è
52 Info sul dispositivo
Page 59
connesso a un caricabatterie. La corrosione può impedire la ricarica e il trasferimento dei dati.
Pulire il dispositivo con un panno imbevuto di una soluzione
1
detergente non aggressiva. Asciugarlo.
2
Dopo la pulizia, lasciare asciugare completamente il dispositivo. SUGGERIMENTO: per ulteriori informazioni, visitare il sito Web
www.garmin.com/fitandcare.
Sostituzione dei cinturini QuickFit
Far scorrere il fermo sul cinturino QuickFit per rimuoverlo
1
dall'orologio.
Allineare il nuovo cinturino all'orologio.
2
Premere il cinturino in posizione.
3
NOTA: verificare che il cinturino sia fissato. Il fermo dovrà
essere fissato al perno dell'orologio.
Ripetere i passi da 1 a 3 per cambiare l'altro cinturino.
4
®

Cinturino subacqueo extra lungo

Il dispositivo è dotato di un cinturino extra lungo che consente di essere indossato anche sopra una muta spessa.

Risoluzione dei problemi

Il dispositivo visualizza la lingua errata

È possibile cambiare la selezione della lingua del dispositivo nel caso in cui sia stata selezionata accidentalmente la lingua errata.
Tenere premuto MENU.
1
Scorrere verso il basso fino all'ultima voce nell'elenco e
2
premere START. Premere START.
3
Selezionare la lingua.
4

Lo smartphone è compatibile con il dispositivo?

Il dispositivo Descent Mk2 è compatibile con gli smartphone utilizzando la tecnologia Bluetooth.
Per informazioni sulla compatibilità, visitare il sito Web
www.garmin.com/ble

Il telefono non si connette al dispositivo

Se il telefono non si connette al dispositivo, è possibile provare a seguire questi suggerimenti.
• Spegnere e riaccendere lo smartphone e il dispositivo.
• Attivare la tecnologia Bluetooth sullo smartphone.
• Aggiornare la app Garmin Connect alla versione più recente.
• Rimuovere il dispositivo dall'app Garmin Connect e le impostazioni Bluetooth sullo smartphone per ritentare il processo di associazione.
• Se è stato acquistato un nuovo smartphone, rimuovere il dispositivo dalla app Garmin Connect sullo smartphone non più utilizzato.
• Mantenere lo smartphone a una distanza massima di 10 m (33 piedi) dal dispositivo.
• Sullo smartphone aprire l'app Garmin Connect, selezionare
o , quindi selezionare Dispositivi Garmin > Aggiungi
dispositivo per accedere alla modalità di associazione.
• From the watch face, hold MENU, and select Telefono >
Associa telefono.

È possibile utilizzare il sensore Bluetooth con l'orologio?

Il dispositivo è compatibile con alcuni sensori Bluetooth. La prima volta che si collega un sensore al dispositivo Garmin, è necessario associare il dispositivo al sensore. Una volta associati, il dispositivo si connette automaticamente al sensore quando si avvia un'attività e il sensore è attivo e nell'area di copertura.
Tenere premuto MENU.
1
Selezionare Sensori e accessori > Aggiungi nuovo.
2
Selezionare un'opzione:
3
• Selezionare Cerca tutti i sensori.
• Selezionare il tipo di sensore in uso. È possibile personalizzare i campi dati opzionali
(Personalizzare le schermate dati, pagina 41).

Gli auricolari non si connettono al dispositivo

Se gli auricolari sono stati in precedenza connessi allo smartphone mediante la tecnologia Bluetooth, potrebbero connettersi allo smartphone prima di connettersi al dispositivo. Puoi mettere in atto questi suggerimenti.
• Disattiva la tecnologia Bluetooth sullo smartphone. Per ulteriori informazioni, consultare il Manuale Utente per lo
smartphone.
• Allontanarsi a 10 m (33 piedi) dallo smartphone durante la connessione degli auricolari al dispositivo.
• Associare gli auricolari al dispositivo (Collegamento di
auricolari Bluetooth, pagina 22).

La riproduzione della musica si interrompe o gli auricolari non rimangono collegati

Con un dispositivo Descent Mk2 collegato agli auricolari mediante la tecnologia Bluetooth, il segnale è più potente se la linea di visibilità è diretta tra il dispositivo e l'antenna sugli auricolari.
• Se il segnale passa attraverso il corpo è possibile che il segnale venga perso o gli auricolari si scolleghino.
• Si consiglia di indossare gli auricolari con l'antenna sullo stesso lato del corpo in cui si trova il dispositivo Descent Mk2.
• Poiché gli auricolari variano a seconda del modello, puoi provare a spostare l'orologio sull'altro polso.

Riavvio del dispositivo

Tenere premuto LIGHT fino a quando il dispositivo non si
1
spegne. Tenere premuto LIGHT per accendere il dispositivo.
2

Ripristino di tutte le impostazioni predefinite

È possibile ripristinare tutte le impostazioni del dispositivo ai valori predefiniti.
Risoluzione dei problemi 53
Page 60
Tenere premuto MENU.
1
Selezionare Sistema > Reimposta.
2
Selezionare un'opzione:
3
• Per ripristinare tutte le impostazioni del dispositivo ai valori predefiniti e salvare tutte le informazioni e la cronologia delle attività inserite dall'utente, selezionare Ripristina impost. predefinite.
• Per eliminare tutte le attività dalla cronologia, selezionare Elimina tutte le attività.
• Per reimpostare la distanza e il tempo totali, selezionare Reimposta totali.
• Per ripristinare tutte le impostazioni del dispositivo ai valori predefiniti ed eliminare tutte le informazioni e la cronologia delle attività inserite dall'utente, selezionare Elimina dati
e ripristina impostaz.. NOTA: se è stato configurato un wallet Garmin Pay,
questa opzione elimina il wallet dal dispositivo. Se è stata memorizzata della musica sul dispositivo, questa opzione elimina la musica archiviata.
◦ Sincronizzare il dispositivo sull'app Garmin Connect
mediante lo smartphone Bluetooth.
◦ Connettere il dispositivo all'account Garmin Connect
tramite una rete wireless WiFi.
Mentre è connesso all'account Garmin Connect, il dispositivo scarica diversi giorni di dati satellitari, consentendo la localizzazione rapida dei segnali satellitari.
• Recarsi con il dispositivo in un'area all'aperto, lontano da edifici o alberi alti.
• Rimanere immobili per alcuni minuti.

La lettura della temperatura è imprecisa

La temperatura corporea influisce sulla lettura della temperatura da parte del relativo sensore interno. Per ottenere la lettura della temperatura più precisa, rimuovere l'orologio dal polso e attendere 20-30 minuti.
È anche possibile utilizzare un sensore della temperatura esterno tempe opzionale per visualizzare le letture precise della temperatura ambientale mentre si indossa l'orologio.

Diving

Reimpostazione del carico dei tessuti

È possibile reimpostare il carico dei tessuti salvato sul dispositivo. È necessario reimpostare il carico dei tessuti solo se il dispositivo non verrà più utilizzato in futuro. Può essere utile ai negozi di articoli subacquei che forniscono dispositivi a noleggio.
Tenere premuto MENU.
1
Selezionare Sistema > Reimposta > Reimposta tessuti.
2

Reimpostazione della pressione di superficie

Il dispositivo determina automaticamente la pressione di superficie utilizzando l'altimetro barometrico. Grandi variazioni di pressione, ad esempio durante un volo, possono determinare l'avvio automatico di un'attività di immersione da parte del dispositivo. È possibile reimpostare la pressione di superficie se il dispositivo avvia automaticamente un'attività di immersione in modo errato.
Tenere premuto LIGHT fino a quando il dispositivo non si
1
spegne. Tenere premuto LIGHT per accendere il dispositivo.
2
Quando viene visualizzato il logo Descent, tenere premuto
3
MENU finché non viene richiesto di reimpostare la pressione
di superficie. Selezionare .
4

Acquisizione del segnale satellitare

Il dispositivo potrebbe aver bisogno di una visuale completamente libera del cielo per acquisire il segnale satellitare. La data e l'ora vengono impostate automaticamente in base alla posizione GPS.
SUGGERIMENTO: per ulteriori informazioni sul GPS, visitare il sito Web www.garmin.com/aboutGPS.
Recarsi in un'area all'aperto.
1
La parte anteriore del dispositivo deve essere rivolta verso il cielo.
Attendere che il rilevamento dei satelliti sia completato.
2
Occorrono dai 30 ai 60 secondi per acquisire il segnale satellitare.

Miglioramento della ricezione dei satelliti GPS

• Sincronizzare di frequente il dispositivo sull'account Garmin Connect:
◦ Collegare il dispositivo a un computer tramite il cavo USB
e all'applicazione Garmin Express.

Come ottimizzare la durata della batteria

È possibile aumentare la durata della batteria in vari modi.
• Modificare la modalità di alimentazione durante un'attività (Modifica della modalità di alimentazione, pagina 10).
• Attivare la funzione di risparmio energetico dal menu dei comandi (Visualizzazione del menu dei comandi, pagina 1).
• Ridurre il timeout della retroilluminazione (Modifica delle
impostazioni di retroilluminazione, pagina 50).
• Ridurre l'intensità della retroilluminazione.
• Utilizzare la modalità GPS UltraTrac per l'attività (UltraTrac,
pagina 44).
• Disattivare la tecnologia Bluetooth quando non si utilizzano le funzioni connesse (Funzioni di connettività, pagina 16).
• Quando si sospende l'attività per un periodo di tempo prolungato, utilizzare l'opzione Riprendi in un secondo momento (Interruzione di un'attività, pagina 10).
• Disattivare il rilevamento dell'attività (Disattivazione del
rilevamento dell'attività, pagina 33).
• Utilizzare un quadrante dell'orologio che non si aggiorni ogni secondo.
Ad esempio, usare un quadrante orologio senza lancetta dei secondi (Personalizzare il quadrante dell'orologio,
pagina 46).
• Limitare le notifiche dello smartphone visualizzate dal dispositivo (Gestione delle notifiche, pagina 17).
• Interrompere la trasmissione dei dati sulla frequenza cardiaca ai dispositivi Garmin associati (Trasmissione dati
della frequenza cardiaca ai dispositivi Garmin, pagina 23).
• Disattivare il monitoraggio della frequenza cardiaca basata sul polso (Disattivazione della frequenza cardiaca al polso,
pagina 23).
NOTA: il monitoraggio della frequenza cardiaca dal polso viene utilizzato per calcolare i minuti di attività intensa e le calorie bruciate.
• Attivare le letture del pulsossimetro manuale (Disattivazione
delle letture automatiche del pulsossimetro, pagina 30).

Rilevamento delle attività

Per ulteriori informazioni sulla precisione del rilevamento dell'attività, visitare il sito Web garmin.com/ataccuracy.

Il numero di passi giornalieri non viene visualizzato

Il numero di passi giornalieri viene reimpostato ogni notte a mezzanotte.
54 Risoluzione dei problemi
Page 61
Se vengono visualizzati dei trattini al posto del numero di passi, consentire al dispositivo di acquisire segnali satellitari e di impostare l'ora automaticamente.

Il conteggio dei passi è impreciso

Seguire questi suggerimenti se il conteggio dei passi è impreciso.
• Indossare il dispositivo sul polso non preferito.
• Riporre il dispositivo in tasca quando si spinge un passeggino o un tagliaerba.
• Riporre il dispositivo in tasca quando si utilizzano attivamente solo le mani o le braccia.
NOTA: il dispositivo potrebbe interpretare alcuni movimenti ripetitivi, come lavare i piatti, piegare la biancheria o applaudire, come passi.

I passi sul dispositivo e sull'account Garmin Connect non corrispondono

Il numero di passi sull'account Garmin Connect viene aggiornato quando si sincronizza il dispositivo.
Selezionare un'opzione:
1
• Sincronizzare il numero di passi con l'applicazione Garmin Connect (Uso di Garmin Connect sul computer,
pagina 18).
• Sincronizzare il numero di passi con l'app Garmin Connect (Sincronizzazione manuale dei dati con Garmin Connect,
pagina 18).
Attendere la sincronizzazione dei dati da parte del
2
dispositivo. La sincronizzazione può richiedere alcuni minuti. NOTA: l'aggiornamento dell'app Garmin Connect o
dell'applicazione Garmin Connect non sincronizza i dati né aggiorna il numero di passi.

Il numero di piani saliti non è preciso

Il dispositivo utilizza un barometro interno per misurare le variazioni di quota mentre si salgono le scale. Un piano equivale a salire di 3 m (10 piedi).
• Non appoggiarsi ai corrimano né saltare gli scalini mentre si salgono le scale.
• In ambienti ventosi, coprire il dispositivo con la manica o la giacca, poiché le raffiche di vento possono causare letture errate.

Ulteriori informazioni

È possibile reperire ulteriori informazioni su questo prodotto nel sito WebGarmin.
• Visitare il sito Web support.garmin.com per ulteriori manuali,
articoli e aggiornamenti software.
• Visitare il sito Web buy.garmin.com oppure contattare il
proprio rivenditore Garmin per informazioni sugli accessori opzionali e sulle parti di ricambio.
• Visitare il sito Web www.garmin.com/ataccuracy per
informazioni sulla precisione della funzione. Questo non è un dispositivo medico.

Appendice

Campi dati

NOTA: alcuni campi dati richiedono accessori ANT+ o Bluetooth
per la visualizzazione dei dati. %FCR massima ripetuta: la percentuale massima della
frequenza cardiaca di riserva (frequenza cardiaca massima meno frequenza cardiaca a riposo) per la ripetuta corrente.
%FCR ultimo Lap: la percentuale media della frequenza
cardiaca di riserva (frequenza cardiaca massima meno frequenza cardiaca a riposo) per l'ultimo Lap completato.
%Max. frequenza cardiaca: la percentuale della frequenza
cardiaca massima.
%Max. frequenza cardiaca Lap: la percentuale media della
frequenza cardiaca calcolata sulla massima per il Lap corrente.
%Max. frequenza cardiaca media: la percentuale media della
frequenza cardiaca massima calcolata per l'attività corrente.
%Max. massima ripetuta: la percentuale massima della
frequenza cardiaca massima calcolata per la ripetuta corrente.
%Max frequenza cardiaca ultimo Lap: la percentuale media
della frequenza cardiaca massima calcolata per l'ultimo Lap completato.
% media riserva di frequenza cardiaca: la percentuale media
della frequenza cardiaca di riserva (frequenza cardiaca massima meno frequenza cardiaca a riposo) per l'attività corrente.
% riserva di frequenza cardiaca: la percentuale della
frequenza cardiaca di riserva (frequenza cardiaca massima meno frequenza cardiaca a riposo).
% riserva freq. card. Lap: la percentuale media della frequenza
cardiaca di riserva (frequenza cardiaca massima meno frequenza cardiaca a riposo) per il Lap corrente.
% saturazione O2 nei muscoli: la percentuale stimata di
saturazione di ossigeno nei muscoli per l'attività corrente.
% soglia di potenza: la potenza corrente espressa come
percentuale della potenza di soglia.
Alba: l'ora dell'alba in base alla tua posizione GPS. Anteriore: il rapporto anteriore della bici rilevato da un sensore
di posizione del cambio.
Ascesa Lap: la distanza verticale di ascesa per il Lap corrente. Ascesa massima: il rateo di ascesa massimo espresso in piedi
o metri al minuto dall'ultima reimpostazione.
Ascesa media: la distanza verticale media di ascesa dall'ultima
reimpostazione.
Ascesa totale: l' ascesa di quota totale dall'ultima
reimpostazione.
Ascesa ultimo Lap: la distanza verticale ascesa per l'ultimo
Lap completato.
Avanti/dietro totale: corsa. Il tempo complessivo superiore o
inferiore all'andatura obiettivo.
Batteria Di2: la carica rimanente della batteria di un sensore
Di2.
Batteria s. rapporti: lo stato della batteria di un sensore di
posizione del cambio.
Bilanciamento: l'attuale bilanciamento di potenza tra gamba
sinistra e destra.
Bilanciamento 10s: media mobile calcolata su 10 secondi del
bilanciamento di potenza tra gamba sinistra/destra.
Bilanciamento 30s: media mobile calcolata su 30 secondi del
bilanciamento di potenza tra gamba sinistra/destra.
Bilanciamento 3s: media mobile calcolata su tre secondi del
bilanciamento di potenza tra gamba sinistra/destra.
Bilanciamento Lap: il bilanciamento di potenza medio tra la
gamba sinistra/destra per il Lap corrente.
Bilanciamento medio: il bilanciamento di potenza medio tra la
gamba sinistra/destra per l'attività corrente.
Bilanciamento TCS: il bilanciamento del tempo di contatto con
il suolo tra gamba destra e sinistra durante la corsa.
Appendice 55
Page 62
Bilanciamento TCS Lap: il bilanciamento medio di tempo di
contatto con il suolo per il Lap corrente.
Bracciate: nuoto. Il numero totale di vogate per l'attività
corrente.
Bracciate Lap: nuoto. Il numero totale di vogate per il Lap
corrente.
Bracciate per vasca in ripetuta: il numero medio di bracciate
per vasca per la ripetuta corrente.
Bracciate ultima vasca: il numero totale di bracciate per
l'ultima vasca completata.
Bracciate ultimo Lap: nuoto. Il numero totale di bracciate per
l'ultimo Lap completato.
Cadenza: ciclismo. Il numero di rotazioni complete della
pedivella. Perché vengano visualizzati questi dati, il dispositivo deve essere collegato a un accessorio di rilevazione della cadenza.
Cadenza: corsa. I passi al minuto (destro e sinistro). Cadenza Lap: ciclismo. La cadenza media per il Lap corrente. Cadenza Lap: corsa. La cadenza media per il Lap corrente. Cadenza media: ciclismo. La cadenza media per l'attività
corrente.
Cadenza media: corsa. La cadenza media per l'attività corrente. Cadenza ultimo Lap: ciclismo. La cadenza media per l'ultimo
Lap completato.
Cadenza ultimo Lap: corsa. La cadenza media per l'ultimo Lap
completato.
Calorie: la quantità di calorie totali bruciate. Carico N2/He: il livello corrente del carico di azoto e elio nei
tessuti.
CNS: la percentuale corrente di tossicità dell'ossigeno del
sistema nervoso centrale.
COG: la direzione effettiva di movimento, indipendente dalla
rotta impostata e dalle variazioni temporanee di direzione.
Combinazione Rapporti: La combinazione dei rapporti corrente
rilevata da un sensore di posizione del cambio.
Direzione: la direzione verso cui ci si sta muovendo. Direzione bussola: la direzione verso la quale ci si dirige
basata sulla bussola.
Direzione GPS: la direzione verso la quale ci si dirige basata
sul GPS.
Discesa Lap: la distanza verticale discesa per il Lap corrente. Discesa massima: il rateo di discesa massimo espresso in
piedi o metri al minuto dall'ultima reimpostazione.
Discesa media: la distanza verticale media della discesa
dall'ultima reimpostazione.
Discesa totale: la quota totale di discesa dall'ultima
reimpostazione.
Discesa ultimo Lap: la distanza verticale discesa per l'ultimo
Lap completato.
Dist./bracc. ultimo Lap: nuoto. La distanza media percorsa per
vogata durante l'ultimo Lap completato.
Distanza: la distanza percorsa durante la traccia o l'attività
corrente.
Distanza al successivo: la distanza rimanente al waypoint
successivo del percorso. È necessario avviare la navigazione per visualizzare questi dati.
Distanza Lap: la distanza percorsa durante il Lap corrente. Distanza media per bracciata: nuoto. La distanza media
percorsa per vogata durante l'attività corrente.
Distanza media per vogata: sport con pagaia. La distanza
media percorsa per vogata durante l'attività corrente.
Distanza nautica: la distanza percorsa in metri o piedi nautici.
Distanza per bracciata in Lap: nuoto. La distanza media per
vogata durante il Lap corrente.
Distanza per vogata: sport con pagaia. La distanza percorsa
per vogata.
Distanza per vogata in Lap: sport con pagaia. La distanza
media per vogata durante il Lap corrente.
Distanza per vogata ultimo Lap: sport con pagaia. La distanza
media percorsa per vogata durante l'ultimo Lap completato.
Distanza rimanente: la distanza rimanente alla destinazione
finale. È necessario avviare la navigazione per visualizzare questi dati.
Distanza ripetuta: la distanza percorsa per la ripetuta corrente. Distanza split: corsa. La distanza totale dello split corrente. Distanza split rimanente: corsa. La distanza rimanente dello
split corrente.
Distanza split successivo: corsa. La distanza totale dello split
successivo.
Distanza totale prevista: la distanza prevista dalla partenza
alla destinazione finale. È necessario avviare la navigazione per visualizzare questi dati.
Distanza ultimo Lap: la distanza percorsa durante l'ultimo Lap
completato.
Distanza verticale a destinazione: la differenza di quota tra la
posizione corrente e la destinazione finale. È necessario avviare la navigazione per visualizzare questi dati.
Efficienza coppia: la misurazione dell'efficienza della pedalata. Emoglobina totale: la stima della concentrazione di
emoglobina totale nei muscoli.
ETA: l'ora del giorno in cui si prevede di raggiungere la
destinazione finale (regolata in base all'ora locale della destinazione). È necessario avviare la navigazione per visualizzare questi dati.
ETE: il tempo rimanente previsto per il raggiungimento della
destinazione finale. È necessario avviare la navigazione per visualizzare questi dati.
Freq. br. ult. Lap: nuoto. Il numero medio di pagaiate al minuto
(vam) per l'ultimo Lap completato.
Freq. bracciate: nuoto. Il numero di bracciate al minuto (bpm). Freq. bracciate ultima vasca: il numero di bracciate medie al
minuto (bpm) per l'ultima vasca completata.
Freq. card. max ripetuta: la frequenza cardiaca media per la
ripetuta di nuoto corrente.
Freq. card. media ripetuta: la frequenza cardiaca media per la
ripetuta corrente.
Frequenza bracciate in Lap: nuoto. Il numero medio di
pagaiate al minuto (vpm) per il Lap corrente.
Frequenza bracciate in ripetuta: il numero di bracciate medie
al minuto (bpm) per la ripetuta corrente.
Frequenza cardiaca: la frequenza cardiaca in battiti al minuto
(bpm). Il dispositivo deve poter misurare la frequenza cardiaca al polso o essere connesso a una fascia cardio compatibile.
Frequenza cardiaca Lap: la frequenza cardiaca media per il
Lap corrente.
Frequenza cardiaca media: la frequenza cardiaca media per
l'attività corrente.
Frequenza cardiaca ultimo Lap: la frequenza cardiaca media
per l'ultimo Lap completato.
Frequenza media vogate: sport con pagaia. Il numero medio di
pagaiate al minuto (vpm) per l'attività corrente.
Frequenza respiratoria: frequenza respiratoria in respiri al
minuto (brpm).
56 Appendice
Page 63
Frequenza vogate: sport con pagaia. Il numero di bracciate al
minuto (bpm).
Frequenza vogate in Lap: sport con pagaia. Il numero medio di
pagaiate al minuto (vpm) per il Lap corrente.
Frequenza vogate ultimo Lap: sport con pagaia. Il numero
medio di pagaiate al minuto (vam) per l'ultimo Lap completato.
Fuori perc.: la distanza a destra o sinistra di allontanamento dal
percorso originale di viaggio. È necessario avviare la navigazione per visualizzare questi dati.
GPS: la potenza del segnale satellitare GPS. Ind. oscillazione verticale: un indicatore colorato che mostra
l'ammontare del rimbalzo durante la corsa.
Indicatore ascesa/discesa totale: il dislivello positivo e
negativo totale dell'attività o dall'ultima reimpostazione.
Indicatore bilanciamento TCS: un indicatore colorato che
mostra il bilanciamento del tempo di contatto con il suolo tra gamba destra e sinistra durante la corsa.
INDICATORE BUSSOLA: la direzione verso la quale ci si dirige
basata sulla bussola.
INDICATORE DI POTENZA: un indicatore colorato che mostra
l'attuale zona di potenza.
Indicatore frequenza cardiaca: un indicatore colorato mostra
l'attuale zona di frequenza cardiaca.
Indicatore PacePro: corsa. La tua andatura attuale nello split e
l'obettivo di andatura per lo split.
Indicatore rapporto verticale: un indicatore colorato che
mostra il rapporto tra oscillazione verticale e lunghezza dei passi.
Indicatore tempo contatto suolo: un indicatore colorato che
mostra il tempo di contatto di ogni passo con il suolo durante la corsa, misurato in millisecondi.
Indicatore Training Effect: l'impatto dell'attività corrente sul
livello di fitness aerobico e anaerobico.
In Movimento: il tempo totale in movimento per l'attività
corrente.
Intensity Factor: Intensity Factor™ per l'attività corrente. Kilojoule: il lavoro cumulato (potenza sviluppata) in kilojoule. Lap: il numero di Lap completati per l'attività corrente. Latitudine/Longitudine: la posizione corrente espressa in
latitudine/longitudine, indipendentemente dall'impostazione del formato di posizione selezionato.
Livello batteria: la carica di batteria rimanente. Load: il Training Load per l'attività corrente. Il Training Load è il
consumo di ossigeno in eccesso post-allenamento (EPOC), che indica l'intensità dell'allenamento.
Lunghezza media passo: la lunghezza media del passo per la
sessione corrente.
Lunghezza passo: la lunghezza del passo è la distanza tra un
passo e l'altro, misurata in metri.
Lunghezza passo Lap: la lunghezza media del passo per il Lap
corrente.
Massima 24 ore: la temperatura massima registrata nelle ultime
24 ore da un sensore di temperatura compatibile.
Media %FCR ripetuta: la percentuale media della frequenza
cardiaca di riserva (frequenza cardiaca massima meno frequenza cardiaca a riposo) per la ripetuta corrente.
Media %Max ripetuta: la percentuale media della frequenza
cardiaca massima calcolata per la ripetuta corrente.
Media bilanciamento TCS: media del bilanciamento del tempo
di contatto con il suolo per la sessione corrente.
Media bracciate per vasca: il numero medio di bracciate per
vasca per l'attività corrente.
Media oscillazione verticale: il valore medio di oscillazione
verticale per l'attività corrente.
Media Peak Power Phase destra: l'angolo di picco della power
phase medio per la gamba destra per l'attività corrente.
Media Peak Power Phase sinistra: l'angolo di picco della
power phase medio per la gamba sinistra per l'attività corrente.
Media Platform Center Offset: la media delplatform center
offsetper l'attività corrente.
Media Power Phase destra: l'angolo medio della power phase
per la gamba destra per l'attività corrente.
Media Power Phase sinistra: l'angolo medio di power phase
per la gamba sinistra per l'attività corrente.
Media rapporto verticale: il valore medio del rapporto tra
oscillazione verticale e lunghezza del passo per la sessione corrente.
Media velocità complessiva: la velocità media per l'attività
corrente, incluse le velocità in movimento e in sosta.
Media velocità nautica: la velocità media in nodi per l'attività
corrente.
Minima 24 ore: la temperatura minima registrata nelle ultime 24
ore da un sensore della temperatura compatibile.
Normalized Power: Normalized Power™ per l'attività corrente. Normalized Power Lap: il Normalized Power medio per il Lap
corrente.
Normalized Power ultimo Lap: la Normalized Power media per
l'ultimo Lap completato.
Obiettivo passo split: corsa. L'andatura obiettivo per lo split
corrente.
Obiettivo passo split successivo: corsa. L'andatura obiettivo
per lo split successivo.
Ora del giorno: l'ora del giorno in base alle impostazioni della
posizione e dell'ora correnti (formato, fuso orario, ora legale).
Oscillazione verticale: l'ammontare del rimbalzo durante la
corsa. Il movimento verticale del busto, misurato in centimetri per ogni passo.
Oscillazione verticale Lap: il valore medio di oscillazione
verticale per il Lap corrente.
OTU: le unità correnti di tossicità dell'ossigeno. Passo: il passo corrente. Passo 500m: il passo di voga corrente per 500 metri. Passo 500m ultimo Lap: il passo medio di voga su 500 metri
per l'ultimo Lap.
Passo Lap: il passo medio per il Lap corrente. Passo Lap 500m: il passo medio di voga su 500 metri per il Lap
corrente.
Passo medio: il passo medio per l'attività corrente. Passo medio 500m: il passo medio di voga su 500 metri per
l'attività corrente.
Passo ripetuta: il passo medio per la ripetuta corrente. Passo split: corsa. L'andatura nello split corrente. Passo ultima vasca: il passo medio per l'ultima vasca
completata.
Passo ultimo Lap: il passo medio per l'ultimo Lap completato. Peak Power Phase destra: l'angolo di picco della power phase
corrente per la gamba destra. Power phase è la regione della pedalata in cui viene prodotta potenza positiva.
Peak Power Phase destra Lap: l'angolo di picco della power
phase medio per la gamba destra per il Lap corrente.
Peak Power Phase sinistra: l'angolo di picco power phase
corrente per la gamba sinistra. Power phase è la regione della pedalata in cui viene prodotta potenza positiva.
Appendice 57
Page 64
Peak Power Phase sinistra Lap: l'angolo di picco della power
phase medio per la gamba sinistra per il Lap corrente.
Pendenza: variazione del dislivello (quota) durante il movimento
(distanza). Ad esempio, se per ogni 3 m (10 piedi) di salita si percorrono 60 m (200 piedi), la pendenza è del 5%.
Percorso: la direzione dalla posizione iniziale a una
destinazione. Il percorso può essere visualizzato come pianificato o impostato. È necessario avviare la navigazione per visualizzare questi dati.
Performance condition: il punteggio della performance
condition è un'analisi in tempo reale della capacità di sostenimento di un allenamento.
Piani al minuto: il numero di piani saliti al minuto. Piani saliti: il numero totale di piani saliti del giorno. Piani scesi: il numero totale di piani scesi del giorno. Platform Center Offset: il platform center offset. Il platform
center offset è la posizione sulla piattaforma del pedale su cui viene applicata la forza.
Platform Center Offset Lap: la media del platform center offset
per il Lap corrente.
Posizione: la posizione corrente utilizzando l'impostazione del
formato di posizione selezionato.
Posizione destinazione: la posizione della destinazione finale. Posteriore: il rapporto posteriore della bici rilevato da un
sensore di posizione del cambio.
Potenza: la potenza attuale in watt. Potenza 10s: la media mobile calcolata su 10 secondi della
potenza sviluppata.
Potenza 30s: la media mobile calcolata su 30 secondi della
potenza sviluppata.
Potenza 3s: la media mobile calcolata su 3 secondi della
potenza sviluppata.
Potenza Lap: la potenza media per il Lap corrente. Potenza massima: la potenza massima per l'attività corrente. Potenza massima Lap: la potenza massima per il Lap corrente. Potenza media: la potenza media per l'attività corrente. Potenza ultimo Lap: la potenza media per l'ultimo Lap
completato.
Power Phase destra: l'angolo della power phase corrente per la
gamba destra. Power phase è la regione della pedalata in cui viene prodotta potenza positiva.
Power Phase destra Lap: l'angolo medio della power phase
per la gamba destra per il Lap corrente.
Power Phase sinistra: l'angolo di power phase corrente per la
gamba sinistra. Power phase è la regione della pedalata in cui viene prodotta potenza positiva.
Power Phase sinistra Lap: l'angolo medio di power phase per
la gamba sinistra per il Lap corrente.
Pressione ambiente: la pressione ambientale non calibrata. Pressione barometrica: la pressione ambientale attuale
calibrata.
Profondità massima: la profondità massima raggiunta durante
un'immersione.
Quota: la quota della posizione corrente sopra o sotto il livello
del mare.
Quota GPS: l'altitudine della posizione corrente utilizzando il
GPS.
Quota massima: la quota massima raggiunta dall'ultima
reimpostazione.
Quota minima: la quota più bassa raggiunta dall'ultima
reimpostazione.
Rapp. trasmissione: il numero di denti sui rapporti anteriori e
posteriori della bici rilevato da un sensore di posizione del cambio.
Rapporti: i rapporti anteriori e posteriori della bici rilevati da un
sensore di posizione del cambio.
Rapporto Peso/Potenza: la potenza corrente misurata in watt
per chilogrammo.
Rapporto verticale: il rapporto tra oscillazione verticale e
lunghezza del passo.
Rapporto verticale Lap: il valore medio del rapporto tra
oscillazione verticale e lunghezza del passo per il Lap corrente.
Rateo planata: il rapporto tra distanza orizzontale percorsa e la
variazione della distanza verticale.
Rateo planata a destinazione: il rateo di planata necessario
per la discesa dalla posizione corrente alla quota di destinazione. È necessario avviare la navigazione per visualizzare questi dati.
Rilevamento: la direzione dalla posizione corrente a una
destinazione. È necessario avviare la navigazione per visualizzare questi dati.
Ripetizione attivata: il timer per l'ultima ripetuta più l'attuale
tempo di riposo (nuoto in piscina).
Ripetizioni: il numero di ripetizioni in una serie durante
un'attività di allenamento della forza funzionale.
SOG: la velocità effettiva di movimento, indipendente dalla rotta
impostata e dalle variazioni temporanee di direzione.
SOG Lap: la velocità media di movimento per il Lap corrente,
indipendente dalla rotta impostata e dalle variazioni temporanee di direzione.
SOG massima: la velocità massima di movimento per l'attività
corrente, indipendente dalla rotta impostata e dalle variazioni temporanee di direzione.
SOG media: la velocità media di movimento per l'attività
corrente, indipendente dalla rotta impostata e dalle variazioni temporanee di direzione.
SOG nautica: la velocità effettiva di movimento in nodi,
indipendente dalla rotta impostata e dalle variazioni temporanee di direzione.
SOG nautica max: la velocità massima di movimento in nodi
per l'attività corrente, indipendente dalla rotta impostata e dalle variazioni temporanee di direzione.
SOG nautica media: la velocità media di movimento in nodi per
l'attività corrente, indipendente dalla rotta impostata e dalle variazioni temporanee di direzione.
SOG ultimo Lap: la velocità media di movimento per l'ultimo
Lap completato, indipendente dalla rotta impostata e dalle variazioni temporanee di direzione.
Stile bracciate ultima vasca: il tipo di bracciata utilizzato
durante l'ultima vasca completata.
Stile ripetuta: il tipo di bracciata corrente per la ripetuta. Stress: il livello di stress corrente. Swolf Lap: il punteggio swolf per il Lap corrente. Swolf medio: il punteggio swolf medio per l'attività corrente. Il
punteggio swolf è la somma del tempo necessario per completare una vasca e del numero di bracciate necessarie per percorrerla (Terminologia relativa al nuoto, pagina 13). Per il nuoto in acque libere, il punteggio swolf viene calcolato su 25 metri.
Swolf ripetuta: il punteggio swolf medio per la ripetuta corrente. Swolf ultima vasca: il punteggio swolf per l'ultima vasca
completata.
Swolf ultimo Lap: il punteggio swolf per l'ultimo Lap
completato.
58 Appendice
Page 65
Temperatura: la temperatura dell'aria. La temperatura del corpo
influisce sul sensore della temperatura. È possibile associare un sensore tempe al dispositivo per poter disporre di una fonte accurata di dati di temperatura.
Tempo alla superficie: la quantità di tempo necessaria per
risalire in modo sicuro in superficie.
Tempo a successivo: il tempo rimanente previsto per il
raggiungimento del waypoint successivo sul percorso. È necessario avviare la navigazione per visualizzare questi dati.
Tempo da seduti: il tempo trascorso da seduti durante la
pedalata per l'attività corrente.
Tempo di contatto con il suolo: il tempo di contatto con il
suolo è il tempo di contatto di ogni passo con il suolo durante la corsa, misurato in millisecondi. Il tempo di contatto con il suolo non viene calcolato durante la camminata.
Tempo di contatto con il suolo per Lap: il tempo medio di
contatto con il suolo per il Lap corrente.
Tempo di nuoto: la durata della sessione di nuoto per l'attività
corrente, escluso il tempo di recupero.
Tempo in piedi: il tempo trascorso in piedi durante la pedalata
per l'attività corrente.
Tempo in sosta: il tempo totale in sosta per l'attività corrente. Tempo in zona: il tempo trascorso in ogni zona di potenza o
frequenza cardiaca.
Tempo Lap: il tempo impiegato per il Lap corrente. Tempo Lap da seduti: il tempo trascorso da seduti durante la
pedalata per il Lap corrente.
Tempo Lap in piedi: il tempo trascorso in piedi durante la
pedalata per il Lap corrente.
Tempo medio contatto suolo: il tempo medio di contatto con il
suolo per l'attività corrente.
Tempo medio su Lap: il tempo medio per Lap per l'attività
corrente.
Tempo multisport: il tempo totale per tutti gli sport in un'attività
multisport, incluse le transizioni.
Tempo ripetuta: il tempo impiegato per la ripetuta corrente. Tempo riposo: il timer per l'intervallo di riposo corrente (nuoto
in piscina).
Tempo trascorso: il tempo registrato totale. Ad esempio, se si
avvia il timer e si corre per 10 minuti, quindi si arresta il timer per 5 minuti e si riavvia nuovamente il timer e si corre per 20 minuti, il tempo trascorso è di 35 minuti.
Tempo ultimo Lap: il tempo impiegato per l'ultimo Lap
completato.
Timer: l'ora corrente del timer per il conto alla rovescia. Timer Serie: durante un'attività di allenamento della forza
funzionale, il tempo trascorso nella serie di allenamento corrente.
Training Effect attività aerobica: l'impatto dell'attività corrente
sul livello di fitness aerobico.
Training Effect attività anaerobica: l'impatto dell'attività
corrente sul livello di fitness anaerobico.
Training Stress Score: Training Stress Score™ per l'attività
corrente.
Tramonto: l'ora del tramonto in base alla tua posizione GPS. TSA al punto successivo: l'ora del giorno in cui si prevede di
raggiungere il waypoint successivo lungo il percorso (regolata in base all'ora locale del waypoint). È necessario avviare la navigazione per visualizzare questi dati.
Uniformità di pedalata: la misurazione dell'uniformità della
forza applicata ai pedali per ogni pedalata.
Vasche: il numero di vasche completate durante l'attività
corrente.
Vasche ripetuta: il numero di vasche completate durante la
ripetuta corrente.
Velocità: l'attuale velocità di marcia. Velocità di movimento media: la velocità media di movimento
per l'attività corrente.
Velocità Lap: la velocità media per il Lap corrente. Velocità massima: la velocità massima per l'attività corrente. Velocità media: la velocità media per l'attività corrente. Velocità nautica: la velocità corrente in nodi. Velocità nautica massima: la velocità massima in nodi per
l'attività corrente.
Velocità ultimo Lap: la velocità media per l'ultimo Lap
completato.
Velocità verticale: il rateo di ascesa o discesa nel tempo. Velocità verticale all'obiettivo: il rateo di ascesa o discesa
rispetto ad una quota predefinita. È necessario avviare la navigazione per visualizzare questi dati.
Vista widget: corsa. Un indicatore colorato mostra il range
attuale della cadenza.
VMG: la velocità con cui ci si avvicina a una destinazione lungo
la rotta. È necessario avviare la navigazione per visualizzare questi dati.
Vogate: sport con pagaia. Il numero totale di vogate per l'attività
corrente.
Vogate Lap: sport con pagaia. Il numero totale di vogate per il
Lap corrente.
Vogate ultimo Lap: sport con pagaia. Il numero totale di
bracciate per l'ultimo Lap completato.
Waypoint di destinazione: l'ultimo punto sul percorso verso la
destinazione. È necessario avviare la navigazione per visualizzare questi dati.
Waypoint successivo: il punto successivo del percorso. È
necessario avviare la navigazione per visualizzare questi dati.
Zona frequenza cardiaca: l'intervallo corrente della frequenza
cardiaca (da 1 a 5). Le zone predefinite si basano sul profilo utente e sulla frequenza cardiaca massima (220 meno l'età).
Zona potenza: l'intervallo attuale di potenza (da 1 a 7) basato
sulla potenza di soglia o sulle impostazioni personalizzate.

Valutazioni standard relative al VO2 massimo

Queste tabelle includono le classificazioni standardizzate dell stime di VO2 massimo in base all'età e al sesso.
Uomini Percentile 20–29 30–39 40–49 50–59 60–69 70–79
Superiore 95 55,4 54 52,5 48,9 45,7 42,1 Eccellente 80 51,1 48,3 46,4 43,4 39,5 36,7 Buono 60 45,4 44 42,4 39,2 35,5 32,3 Sufficiente 40 41,7 40,5 38,5 35,6 32,3 29,4 Scarso 0–40 <41,7 <40,5 <38,5 <35,6 <32,3 <29,4
Appendice 59
Page 66
Donne Percentile 20–29 30–39 40–49 50–59 60–69 70–79
Superiore 95 49,6 47,4 45,3 41,1 37,8 36,7 Eccellente 80 43,9 42,4 39,7 36,7 33 30,9 Buono 60 39,5 37,8 36,3 33 30 28,1 Sufficiente 40 36,1 34,4 33 30,1 27,5 25,9 Scarso 0–40 <36,1 <34,4 <33 <30,1 <27,5 <25,9
Dati ristampati con l'autorizzazione del The Cooper Institute. Per ulteriori informazioni, visitare il sito Web www.CooperInstitute.org.

Valutazioni FTP

Queste tabelle includono classifiche per la soglia di potenza stimata (FTP) in base al sesso.
Uomini Watt per chilogrammo (W/kg)
Ottimo 5.05 e fuoriclasse Eccellente Da 3.93 a 5.04 Buono Da 2.79 a 3.92 Sufficiente Da 2.23 a 2.78 Non allenato Inferiore a 2.23
Donne Watt per chilogrammo (W/kg)
Ottimo 4.30 e fuoriclasse Eccellente Da 3.33 a 4.29 Buono Da 2.36 a 3.32 Sufficiente Da 1.90 a 2.35 Non allenato Inferiore a 1.90
Le valutazioni dell'FTP si basano su uno studio condotto da Hunter e Andrew Coggan, PhD, Training and Racing with a Power Meter (Boulder, CO: VeloPress, 2010).

Dimensioni e circonferenza delle ruote

Il sensore di velocità rileva automaticamente le dimensioni della ruota. Se necessario, è possibile inserire manualmente la circonferenza della ruota nelle impostazioni del sensore di velocità.
Le dimensioni della ruota sono indicate su entrambi i lati della ruota stessa. Questo elenco non è completo. È inoltre possibile misurare la circonferenza della ruota oppure utilizzare i calcolatori disponibili su Internet.
Dimensioni ruote Circonferenza della ruota (mm)
20 × 1,75 1515 20 × 1-3/8 1615 22 × 1-3/8 1770 22 × 1-1/2 1785 24 × 1 1753 24 × 3/4 1785 24 × 1-1/8 1795 24 × 1,75 1890 24 × 1-1/4 1905 24 × 2,00 1925 24 × 2,125 1965 26 × 7/8 1920 26 × 1-1,0 1913 26 × 1 1952 26 × 1,25 1953 26 × 1-1/8 1970 26 × 1,40 2005 26 × 1,50 2010 26 × 1,75 2023 26 × 1,95 2050 26 × 2,00 2055
Dimensioni ruote Circonferenza della ruota (mm)
26 × 1-3/8 2068 26 × 2,10 2068 26 × 2,125 2070 26 × 2,35 2083 26 × 1-1/2 2100 26 × 3,00 2170 27 × 1 2145 27 × 1-1/8 2155 27 × 1-1/4 2161 27 × 1-3/8 2169 29 x 2,1 2288 29 x 2,2 2298 29 x 2,3 2326 650 x 20C 1938 650 x 23C 1944 650 × 35A 2090 650 × 38B 2105 650 × 38A 2125 700 × 18C 2070 700 × 19C 2080 700 × 20C 2086 700 × 23C 2096 700 × 25C 2105 700C Tubolare 2130 700 × 28C 2136 700 × 30C 2146 700 × 32C 2155 700 × 35C 2168 700 × 38C 2180 700 × 40C 2200 700 × 44C 2235 700 × 45C 2242 700 × 47C 2268

Definizione dei simboli

Questi simboli potrebbero comparire sulle etichette del dispositivo o degli accessori.
Simbolo di smaltimento e riciclo WEEE. Il simbolo WEEE è applicato al prodotto in conformità alla direttiva UE 2012/19/UE sullo smaltimento delle apparecchiature elettriche ed elettroniche (WEEE). Ha lo scopo di ricordare la normativa che proibisce lo smaltimento inappropriato del prodotto e di promuovere il riutilizzo e il riciclo.
60 Appendice
Page 67

Indice

A
accessori 51, 53, 55 acclimatazione 28 addestramento 28 aggiornamenti, software 18 allenamenti 33
caricamento 33
allenamento 16, 29, 33–35
calendario 33
piani 33 allenamento al chiuso 11 allenamento per il triathlon 13 altimetro 40, 47
calibrazione 47 analisi swing 16 app 11 applicazioni 16, 18–20
smartphone 2 assistenza 19 associazione
sensori 51
Sensori ANT+ 23
Sensori Bluetooth 53
smartphone 1, 2, 53 attività 10, 11, 16, 40, 44
avvio 10
personalizzate 10, 13
preferiti 10
salvataggio 10 auricolari 53
collegamento 22
tecnologia Bluetooth 22, 53 auto climb 43 Auto Lap 43 Auto Pause 43 avvisi 32, 36, 42, 43, 49, 50
frequenza cardiaca 23 avviso 12
B
barometro 40, 47
calibrazione 48 batteria 52
carica 2
durata 52
ottimizzazione 10, 16, 17, 44, 49, 54 Body Battery 29 bracciate 13, 14 buche, modifica 14 bussola 6, 16, 40, 47, 48
calibrazione 47
C
cadenza 12, 23, 24
avvisi 42
sensori 51 calendario 33 calibrazione
altimetro 47
bussola 47 calorie, avvisi 42 campi
creazione 37
gioco 14
selezione 14 campi dati 20 campo virtuale 11 carica 1, 2 caricamento dei dati 18 chiamate telefoniche 17 cinturini 53 collegamenti 46 collegamento 17, 20 comandi musicali 22 computer 21 condivisione dei dati 51 Connect IQ 20
contachilometri 16, 40 contatti, aggiunta 19 contatti di emergenza 19 coordinate 37 cronologia 18, 40
eliminazione 40 invio al computer 18
cronometro 6, 36
D
dati
caricamento 18 condivisione 51 memorizzazione 18 pagine 41
trasferimento 18 dati utente, eliminazione 52 dimensioni ruota 60 dinamiche di corsa 23, 24 distanza 44
avvisi 42, 49
misurazione 14, 16 dogleg 15
E
elastici 53 eliminazione
cronologia 40
record personali 36
tutti i dati utente 52
F
fitness 26 foot pod 51, 52 frequenza cardiaca 14, 22
associazione dei sensori 23
avvisi 23, 42
fascia cardio 22–26, 29
zone 25, 31, 40 fusi orari 50
G
Galileo 44 gara 35 Garmin Connect 16, 18–20, 33, 34
memorizzazione dei dati 18 Garmin Express 2, 20
aggiornamento del software 2 Garmin Pay 20, 21 GLONASS 44, 49 GPS 44, 49
impostazioni 44
segnale 54 GroupTrack 19, 20
H
handicap 15
I
ID Unità 50 immersioni 3–10, 53 impermeabilità 52 impostazione direzione 49 impostazioni 1, 2, 14, 20, 30, 32, 40, 42–45,
47–50, 53, 54
impostazioni del sistema 49 informazioni sulla sicurezza 19
J
jumpmaster 13
L
lay up 15 lingua 49 livello di stress 24, 26, 29, 46 LiveTrack 19 lunghezza dei passi 23, 24
M
mappa 7, 39, 42, 48
impostazioni 48
mappe 42, 48
consultazione 39
navigazione 38, 39 maree 11 memorizzazione dei dati 18 menu comandi 1, 46 menu principale, personalizzazione 45 messaggi di testo 17 metronomo 12 minuti di intensità 32 misurazione di un colpo 15 misurazioni 16 MOB 38 MOB (uomo a mare) 38 modalità aereo 1 modalità orologio 1, 44 modalità risparmio energetico 32 Move IQ 32 multisport 10, 13, 40 Musica 21, 22
caricamento 21
gioco 22
servizi 21
N
nautica 48 navigazione 16, 37, 39, 40, 42, 48, 49
interruzione 39
Punta e Vai 38 NFC 20 notifiche 17
chiamate telefoniche 17
messaggi di testo 17 nuoto 13, 14
O
obiettivi 35 obiettivo 15, 35 ora 50
avvisi 42
fusi e formati 50
impostazioni 50 orari di alba e tramonto 50 orologio 36, 37 oscillazione verticale 23, 24
P
pagamenti 20, 21 passo 34 percorsi 37, 38
creazione 37
impostazioni 43
modifica 38 performance condition 24–27 personalizzazione del dispositivo 2, 41, 46, 48,
50
POI. Vedere punti di interesse (POI) posizioni 37
eliminazione 37
modifica 37
salvataggio 37, 39 posto della bandierina, vista green 16 potenza (forza) 25
avvisi 42
metri 26, 27
sensori 51, 60
zone 31 previsioni gara 24 profili 10
utente 30 profilo utente 30 pulizia del dispositivo 52 pulsanti 1 pulsossimetro 22, 30, 32 Punta e Vai 38 punteggio 15 punteggio swolf 13 punti di interesse (POI) 37, 39
Q
quadranti orologio 2, 20, 46
Indice 61
Page 68
quota 28, 34
R
rapporto verticale 23, 24 record personali 35, 36
eliminazione 36 recupero 25, 28, 29 recupero automatico 13 reimpostazione del dispositivo 49, 53, 54 retroilluminazione 50 riferimento nord 47 rilevamento 19, 30 rilevamento delle attività 32, 33 rilevamento incidente 19 ripetute 13
allenamenti 33, 34 risoluzione dei problemi 9, 22, 24, 29, 30,
53–55
S
salvataggio delle attività 11, 13 saturazione dell'ossigeno 30 scelte rapide 1 schermo 50 sci
alpino 12
sci di fondo 12
ski tour 12
snowboard 12 scorrimento automatico 44 segmenti 34, 35 segnali satellitare 54 segnali satellitari 44, 54 segnapunti 15 sensori ANT+ 51 Sensori ANT+ 51, 52
associazione 51 sensori bici 51 Sensori Bluetooth 51
associazione 53 sensori di velocità e cadenza 51 smartphone 18–20, 44, 53
applicazioni 16, 20
associazione 1, 2, 53 snowboard 12 software
aggiornamento 2, 18
licenza 50
versione 50 soglia anaerobica 24, 25, 27 specifiche 52 statistiche 15 stress score 26, 29
T
tapis roulant 11 tasti 49, 50
personalizzazione 44 tecnologia Bluetooth 16, 17, 19, 53
auricolari 22, 53 Tecnologia Bluetooth 12, 17 telecomando inReach 45 telecomando VIRB 45, 46 tempe 52, 54 temperatura 28, 52, 54 tempo di contatto con il suolo 23, 24 tempo di fine gara previsto 26 timer 11, 13, 40
conto alla rovescia 36 timer per conto alla rovescia 36 toni 12, 36 TracBack 10, 38, 39 tracce 37 Training Effect 25, 26 Training Load 28, 29 training status 25, 28
U
UltraTrac 44 unità di misura 50 USB 18
V
vasche 13 velocità 44 Virtual Partner 35 vista green
pin location 15
posto della bandierina 16 visualizzazione estesa 51 VO2 massimo 59 VO2 max 24–26, 28
W
wallet 20 waypoint 39
proiezione 37 WiFi 20
collegamento 20 widget 1, 20, 22, 23, 29, 30, 44, 46
Z
zone
alimentazione 31
frequenza cardiaca 31
ora 50
62 Indice
Page 69
Page 70
support.garmin.com
GUID-120241CE-9583-49CD-A0BC-8839B887F7CA v1Ottobre 2020
Loading...