Gaggia W1IXX014MENXXC, 9927I00B0000, Multix Style User Manual

Istruzioni per l'uso pag.2
Instructions for use pag.22
Manuel d’instructions pag.42
instrucciones de uso pág.62
Instruções de uso pág.82
Gebrauchsanweisungen Seite 102
R
V
T
Z
1
U
Y
Z2
Z3
Z4
G
H
I
L
M
N
A
B C
D
E
F
O
F
P
Q
2
DATI TECNICI
Comandi a bassa tensione 24V Alimentazione elettrica 230V - 50Hz Resistenza Caldaia 2 x 1000 W (corazzata) Pressione d'esercizio 0,4 MPa (4 bar) Potenza aspirazione 1000 W bistadio tangenziale Depressione max 21 kPa Flusso d'aria 45 litri/secondo Capacità nominale caldaia 1,5 litri Capacità utile caldaia 1,3 litri (trasformabile in vapore) Resistenza Ferro da stiro 800 W (modello professionale in opzione)
A Manopola regolazione aspirazione B Interruttore caldaia C Spia luminosa rossa (mancanza acqua) D Presa accessori E Tappo di riempimento F Gancio di apertura G Serbatoio di recupero H Manopola regolazione vapore I Manometro pressione caldaia L Spia luminosa verde (macchina pronta) M Interruttore accessori N Ganci per avvolgimento cavo O Presa posteriore per soffiaggio P Silenziatore
Q Flessibile R Bocchettina per tessuti S Lancia T Spazzola multiuso U Tubi prolunga V Spazzola tergivetro Z1 Telaio setolato con inserti in gomma
applicato alla spazzola multiuso
Z
2 Telaio setolato
Z
3 Inserti rigidi
Z4 Inserti setolati Y Bottiglia di riempimento
ATTENZIONE
Le istruzioni, i disegni, le tabelle e qant'altro è contenuto nel presente libretto sono di natura tecnica riservata e, per questo, nessuna informazione può essere riprodotta, nè completamente, nè parzialmente, e non può essere comunicata a terzi senza l'autorizzazione scritta della ditta costruttrice, che ne é proprietaria esclusiva.
Non mettere in esercizio l'apparecchio senza prima aver letto le istruzioni per l'uso. Qualsiasi altro uso diverso è ritenuto non regolamentare. La casa produttrice non risponde dei danni da ciò risultanti. Il rischio relativo è ad esclusivo carico dell'utilizzatore.
3
Gentile Cliente,
il gradimento da Lei dimostratoci con l'acquisto del nostro apparecchio merita molto di più di un semplice ringraziamento. Per noi è un'importante manifestazione di fiducia di cui Le siamo molto grati. Il giusto riconoscimento per la Sua scelta non può essere che la sicurezza di avere acquistato una macchina esteticamente piacevole e tecnicamente valida:
- Abbiamo messo a Sua disposizione tutta la nostra esperienza per offrirLe uno strumento di lavoro che possa aiutarLa a risolvere i problemi di pulizia e di igiene domestici e industriali.
- I nostri apparecchi sono stati studiati nei minimi dettagli, con il preciso intento di unire ad un design moderno la massima funzionalità di utilizzo, Per garantire una lunga durata sarà sufficiente una minima cura, osservando attentamente quanto specificato in questo manuale riguardo la manutenzione
- La caldaia è in acciaio INOX 18/10 da 12/10 di spessore ed i componenti interni sono, per la loro qualità, di livello professionale.
- La macchina è dotata di resistenze corazzate.
- L'apparecchio ha i seguenti dispositivi di sicurezza: Tappo con valvola di sicurezza incorporata Termostato di lavoro della caldaia Termostato di sicurezza della caldaia
- La caratteristica prioritaria che contraddistingue i nostri prodotti è l'assoluta praticità di utilizzo, unita all'economia di esercizio.
- Con questo acquisto, Lei può ottenere in casa un risultato da stireria professionale con un notevole risparmio economico.
- Con l'ausilio degli accessori per la pulizia, può utilizzare la forza del vapore per compiere una completa e profonda disinfezione del Suo ambiente. Una volta pulito con il vapore può facilmente aspirare lo sporco: questa eccezionale funzione Le permette un notevole risparmio di fatica ed un perfetto risultato.
4
PRECAUZIONI PER L'UTILIZZO
Prima di utilizzare il Generatore - Aspiratore - Stiro, leggere attentamente le presenti istruzioni d'uso. La ditta Costruttrice declina ogni responsabilità per eventuali danni a persone o cose causati dall'inosservanza di quanto qui di seguito riportato o dall'utilizzo improprio dell'apparecchio.
Fig. 3
Fig. 2
Fig. 1
230 V
5
- Assicurarsi che l'impianto elettrico di rete (230V- 50Hz) sia muni­to di messa a terra e di protezione salvavita, secondo quanto prescritto dalle normative esistenti in materia (Fig. 1)
- Non tirare il cavo di alimentazione o l'apparecchio stesso per togliere la spina dalla presa di corrente (Fig. 2)
- Togliere la spina di alimentazione dalla relativa presa prima di immettere acqua nel serbatoio.
- Non utilizzare l'apparecchio in ambienti saturi di gas.
- Non aspirare sostanze infiammabili, esplosive o corrosive.
- Non utilizzare acqua distillata e non immettere detergenti o
sostanze chimiche nella caldaia.
- Lasciar raffreddare l'acqua all'interno della caldaia prima di procedere allo svuotamento della stessa.
- Assicurarsi il corretto avvitamento del tappo di riempimento (E), per evitare fughe di vapore.
- Non lasciare l'apparecchio acceso incostudito, ma spegnerlo SEMPRE prima di allontanarsi.
- Prima di compiere qualsiasi intervento di manutenzione o pulizia, togliere SEMPRE la spina dalla presa di alimentazione elettrica.
- Non toccare l'apparecchio con mani o piedi bagnati quando la spina è inserita.
- Non immergere mai l'apparecchio in acqua o in altri liquidi. Per la pulizia utilizzare un panno umido. Evitare l'uso di solventi o detergenti che potrebbero danneggiare la superficie.
- Evitare nel modo più assoluto di dirigere il getto di vapore, essendo ad alta temperatura, su persone, animali ed apparecchi elettrici (Fig. 3).
- Nel caso si dovessero impiegare prolunghe elettriche, le medesime devono essere adeguate al carico onde evitare pericoli per l'operatore o per la sicurezza dell'ambiente ove si opera. Le prolunghe non adeguate possono provocare anomalie di funzionamento.
- Rivolgersi sempre al rivenditore o ad un tecnico autorizzato per sostituire il limitatore termico di sicurezza e nei casi di guasto o malfunzionamento, evitando assolutamente di smontare l'apparecchio.
- La macchina produce vapore la cui temperatura in uscita può raggiungere i 130° C. Evitare il contatto diretto tra pelle e vapore (Fig. 3a).
- La potenza massima erogata dalla presa é di 800W (Fig. 3b)
Fig. 3a
Fig. 3b
AVVERTENZA
Qualsiasi intervento sul cavo di alimentazione deve essere eseguito solo dal personale del servizio tecnico autorizzato GAGGIA.
IMPORTANTE
- Se dal tappo di riempimento (E) dovesse fuoriuscire un forte e continuo getto di vapore, spegnere
l'apparecchio e rivolgersi ad un Centro Assistenza Autorizzato Gaggia.
- Per eventuale sostituzione del tappo di riempimento (E) e degli altri dispositivi di controllo e sicurezza, usare esclusivamente ricambi originali.
- Non accendere mai la caldaia se la stessa è priva di acqua.
OGNI INTERVENTO ALL'INTERNO DELL'APPARECCHIO DEVE ESSERE ESEGUITO
SOLO DA CENTRI AUTORIZZATI GAGGIA
PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
ATTENZIONE
La forza del vapore sostituisce completamente tutti i detersivi, aggiungendo all'azione pulente quella, importantissima, della disinfezione. A causa dell’elevata temperatura del vapore si consiglia un attento esame preliminare delle superfici da trattare, sperimentando l'effetto del vapore su piccoli campioni o parti non in vista prima di procedere.
- Collocare l'apparecchio in posizione orizzontale. Durante il funzionamento, non tenere mai la macchina in posizione verticale
- Gli additivi nell'acqua possono lasciare residui nella caldaia. Per tale motivo, non mettere mai detersivi, essenze profumate o altre sostanze chimiche nella caldaia.
- Gli apparecchi elettrici ( TV, radio, lampade) non devono mai essere puliti con il vapore, anche se essi non sono allacciati alla rete elettrica.
- L'apparecchio non deve essere utilizzato da bambini o da ragazzi, ma solo da persone adulte che si siano anticipatamente informate sulle modalità d'uso.
- Evitare il contatto con alcune parti della macchina (spazzole e prolunghe) che possono scottare.
NOTA
I nostri apparecchi sono costruiti nel pieno rispetto delle vigenti normative in materia. Sotto condizioni di alimentazione sfavorevoli, l'apparecchio può causare cadute di tensione transitorie.
6
6
7
- Svitare il tappo di riempimento (E) (Fig. 4)
- Introdurre acqua del rubinetto o demineralizzata nella
caldaia utilizzando l'apposita bottiglia (1) (Fig. 5) Una volta raggiunto il livello di riempimento, la bottiglia cessa automaticamente di immettere acqua.
- Avvitare il tappo di riempimento (E) con una leggera pressione ed assicurarsi che sia ben serrato. (Fig. 4)
NOTA
Per il ripristino del livello acqua vedere pag 12
- Riempire il serbatoio di recupero (G) con 2,5 litri d'acqua dopo aver rimosso la parte superiore dell'apparecchio tramite gli appositi ganci (F).
IMPORTANTE
- Riposizionare la parte superiore della macchina sul serbatoio di recupero nel verso indicato (Fig. 6)
- Agganciare i ganci di chiusura (F) accertandosi che le due parti combacino perfettamente.
IMPORTANTE
Versando nel serbatoio di recupero (G) 2,5 litri di acqua pulita, l'aria viene filtrata e le impurità (polvere, germi ecc.) trattenute nel serbatoio (G) (Fig. 7). Durante l'utilizzo controllare sempre di non superare il livello massimo per evitare fuoriuscite di spruzzi d'acqua dal silenziatore.
SEQUENZE OPERATIVE DI PREPARAZIONE
Prima di utilizzare l'apparecchio eseguire le seguenti operazioni:
Fig. 6
Fig. 4
AvvitaSvita
E
Filtrazione aria
Entrata aria
Uscita Aria pura
Fig. 7
Fig. 5
1
7
ATTACCO DEL TUBO FLESSIBILE PER LA FUNZIONE
VAPORE ASPIRAZIONE (Fig. 8-9)
- Aprire completamente lo sportello (2) della presa accessori
(D) ed inserire l'attacco rapido (3) del tubo flessibile (o del ferro da stiro) nella presa posta sulla parte anteriore dell'apparecchio, premendo a fondo (Fig. 8)
- Chiudere lo sportello (2) contro il fianco dell'attacco rapido (3) assicurandosi che i due particolari (4 -5) si aggancino (Fig. 9). Da questa presa è possibile erogare vapore e/o aspirare.
ATTACCO DEL TUBO FLESSIBILE
PER LA FUNZIONE SOFFIAGGIO
- Potete inserire l'attacco rapido (3) come sopra descritto
per le figure 8 e 9 anche nella presa posteriore di soffiaggio (O) dopo aver rimosso il silenziatore (P). Da questa presa non é possibile erogare vapore.
FUNZIONAMENTO
- Inserire la spina di alimentazione elettrica nella presa di
corrente.
- Premere gli interruttori luminosi (B - Caldaia) contrassegnato dal simbolo e (M - Accessori) contrassegnato dal simbolo per la funzione a vapore con aspirazione.
- Per la sola funzione di aspirazione, premere l'interruttore (M - Accessori) contrassegnato dal simbolo .
- Attendere che la caldaia raggiunga la pressione di esercizio. Quando la spia verde (L) si accende, l'apparecchio è pronto per l'uso.
- Per ottenere la modulazione della quantità di erogazione vapore, agire sulla manopola (H) (Fig. 10) ruotandola in
senso orario per una maggiore quantità di vapore ed in senso antiorario per diminuire il flusso.
- Per regolare l'aspirazione agire sulla manopola (A), ruotandola in senso orario per una maggiore aspirazione ed in senso antiorario per una minore aspirazione. (Fig. 10)
UTILIZZO DEGLI ACCESSORI
Per l'accoppiamento dei tubi (U) e degli accessori é sufficiente inserire la parte terminale maschio dell'uno nella parte femmina e ruotare la ghiera di bloccaggio (6) nella direzione indicata (Fig. 11).
Fig. 10
A
H
Fig. 8
Fig. 9
3
2
5
4
2
3
Fig. 11
6
8
NOTA
Entrambe le funzioni di aspirazione o di erogazione vapore possono essere eseguite contemporaneamente.
NOTA
Per un migliore funzionamento e durata degli accessori, pulire e lubrificare periodicamente con grassi siliconici gli o ring di tenuta (7 - 8) (Fig. 12) e tutte le parti d'innesto.
IMPUGNATURA ANATOMICA (Q) (Fig. 13)
- L'impugnatura anatomica (Q) (9) é posizionata alla fine
del tubo flessibile (Q) e può essere collegata ad una delle prolunghe rigide (U) o direttamente all'accessorio. Sull'impugnatura (Q) sono presenti due interruttori:
- Interruttore rosso (10): premendolo, si permette l'erogazione del vapore dall'accessorio.
- Interruttore azzurro (11): premendolo, si permette l'aspirazione di sostanze liquide o solide.
SPAZZOLA MULTIUSO (T) (Fig. 14)
Grazie allo snodo, che gli consente una rotazione di 360°, questo accessorio permette di pulire zone particolarmente difficili da raggiungere (sotto ai mobili, ai letti, su mensole alte ecc.). E' composta da una parte universale (12) sulla quale possono essere montati, a seconda delle esigenze:
- Il telaio setolato (Z
1) dotato di inserti in gomma (1 e 1 BIS)
per pavimenti e superfici dure. (Fig. 15)
- Il telaio setolato (Z
2) accoppiato agli inserti rigidi per
moquettes e tappeti (Z
3 e Z3 BIS) (Fig. 16)
- Il telaio setolato (Z
2) accoppiato agli inserti setolati (Z4 e
Z
4 BIS) per la funzione di aspirapolvere. (Fig. 17)
7
Fig. 13
10
9
11
Fig. 16
Z2
12
T
Fig. 15
Z1
1
1 BIS
Z3
Z3 BIS
Fig. 17
Z2
Z4
Z4 BIS
Fig. 14
8
Fig. 12
9
10
MONTAGGIO INSERTI RIGIDI (Z3 e Z3 BIS)
SU TELAIO SETOLATO (Z2) (Fig. 18)
Per il montaggio degli inserti rigidi (Z
3 e Z3 BIS) per
moquettes e tappeti sul telaio setolato (Z
2) inserirli nelle
apposite guide con le linguette rivolte all'interno.
MONTAGGIO INSERTI SETOLATI (Z4 e Z4 BIS)
SU TELAIO SETOLATO (Z2) (Fig. 18a)
Inserire l’inserto setolato (Z4) con setole continue nella guida posteriore del telaio (Z
2) e l’inserto setolato (Z4 BIS) con
setole alternate nella guida anteriore del telaio (Z
2), come
mostrato in figura (18a).
MONTAGGIO TELAI SETOLATI (Z1 e Z2)
SULLA SPAZZOLA MULTIUSO (T) (Fig. 19)
Per applicare al corpo spazzola (T) i telai, (Z1 e Z2) desiderati è sufficiente appoggiare il telaio scelto e premere sino all'aggancio della levetta (4) nell'apposita fessura (5) sulla parte universale (12) della spazzola multiuso (T).
Per smontare il telaio inserito, sganciare la levetta (4) dalla parte universale (12) della spazzola multiuso (T).
NOTA
Per la pulizia su moquettes e tessuti, scaricare preventivamente la condensa prima di operare sul tessuto premendo l'interruttore rosso (10) posto sull'impugnatura (9) del flessibile (Q) (Fig. 13).
Z2
Z3 BIS
Z3
Z2
Z4 BIS
Z4
Fig. 18
Fig. 18a
T-12
4
5
Fig. 19
10
LANCIA (S) (Fig. 20)
La lancia (S) viene utilizzata per particolari tipi di pulizie: fessure tra mobili, giunzione di sedili o divani, angoli acuti, ecc. dove lo sporco è maggiormente resistente ed è necessaria una particolare igiene. Ecco un elenco di alcune possibili applicazioni:
- Disinfettare ed eliminare i cattivi odori (sanitari, ecc.)
- Togliere lo sporco resistente nei punti più nascosti e nelle
fessure sottili (tra le piastrelle, alla base dei sanitari, ecc.).
- Rimozione del grasso più resistente dalle cappe aspiranti, dai forni, dai cerchi di automobili, dal motore, ecc. Data l'elevata potenza del vapore è consigliabile non indirizzare direttamente il vapore su superici delicate (legno, compensato, parquet). Per l'utilizzo su tali superfici si consiglia comunque di eseguire sempre una prova su un campione o su una parte nascosta. Collegando la lancia (S), tramite il flessibile (Q), alla presa posteriore (O) dell'apparecchio può essere utilizzata nella funzione "soffiaggio", ideale per rimuovere la polvere da superfici difficili da raggiungere come termosifoni, tapparelle, ecc. Ideale anche per raggruppare le foglie in giardino.
BOCCHETTINA PER TESSUTI (R) (Fig. 21)
La bocchettina per tessuti (R) è utile per la pulizia di divani, poltrone, materassi, sedili auto e zone particolarmente strette dove, con la spazzola multiuso, non si riesce ad arrivare
NOTA
Per la pulizia dei tessuti scaricare preventivamente la condensa prima di operare sul tessuto premendo l'interruttore rosso (10) posto sull'impugnatura (9) (Fig. 13). Durante la fase di pulizia, non interrompere l'erogazione del vapore.
SPAZZOLA TERGIVETRO (V) (Fig. 22)
La spazzola tergivetro (V) è particolarmente indicata per la pulizia di vetri e specchi e/o superfici similari. Per il suo corretto impiego, operare come segue:
- Erogare vapore sull'intera superficie da pulire, appoggiando le setole alla stessa.
- Premere la racla in gomma sulla superficie ed aspirare l'acqua presente, eseguendo dei movimenti rettilinei verticali verso il basso. Usare le funzioni vapore e aspirazione contemporaneamente.
Fig. 22
V
Fig. 20
S
Fig. 21
R
11
Loading...
+ 30 hidden pages