Gaggia New Espresso 06 Dose User Manual

ITALIANO
1
Ci congratuliamo per la vostra scelta!
Grazie a questa macchina Gaggia potrete gustare un delizioso caffè o cappuccino nel comfort della vostra casa. L’espresso viene preparato facendo filtrare rapidamente dell’acqua sotto pressione e riscaldata alla giusta temperatura attraverso una miscela finemente torrefatta. Il cuore della macchina espresso è costituito da una pompa ad alta prestazione. Il flusso dell’acqua è comandato tramite un interruttore.
AVVERTENZA:
La macchina espresso è stata studiata unicamente per uso domestico. Qualsiasi intervento di assistenza o di riparazione fatta eccezione per le operazioni di pulizia e di normale manutenzione, dovrà essere effettuato da un Centro di Assistenza autorizzato.
1. Controllare che il voltaggio indicato sulla targhetta
corrisponda al vostro.
2. Non utilizzare mai acqua tiepida o calda per riempire
il serbatoio dell’acqua. Utilizzare unicamente acqua fredda.
3. Non toccare con le mani le parti calde della macchina ed
il cavo di alimentazione durante il funzionamento.
4. Non pulire mai con detersivi corrosivi o utensili che graffino.
E’ sufficiente un panno morbido inumidito con acqua.
5. Per evitare la formazione di calcare, si può utilizzare acqua
minerale naturale.
6. Non immergere la macchina in acqua.
PRECAUZIONI
IMPORTANTI
Durante l’utilizzo di elettrodomestici, è consigliabile prendere alcune precauzioni per limitare il rischio di incendi, scosse elettriche e/o incidenti.
1 Leggere attentamente tutte le istruzioni ed informazioni
riportate in questo manualetto e in qualsiasi altro opuscolo contenuto nell’imballo prima di avviare ed utilizzare la macchina espresso.
2 Questo elettrodomestico non è progettato per essere
usato da persone (compresi i bambini) con ridotte capacità motorie, sensorie o mentali, o che manchino di esperienza o di conoscenze pratiche, a meno che siano state adeguatamente istruite all’uso del dispositivo o che agiscano sotto la supervisione di una persona responsabile della loro incolumità.
3 Non toccare superfici calde. 4 Non immergere cavo, spine o il corpo della macchina in
acqua o altro liquido per evirare incendi, scosse elettriche o incidenti.
5 Fare particolare attenzione durante l’utilizzo della macchina
espresso in presenza di bambini.
6 Togliere la spina dalla presa se la macchina non viene
utilizzata o durante la pulizia. Farla raffreddare prima di inserire o rimuovere pezzi e prima di procedere alla sua pulizia.
7 Non utilizzare la macchina con cavo o spina danneggiati
o in caso di guasti o rotture. Far controllare o riparare l’apparecchio presso il centro di assistenza più vicino.
8 L’utilizzo di accessori non consigliati dal produttore può
causare danni a cose e persone.
9 Non utilizzare la macchina espresso all’aperto. 10 Evitare che il cavo penda dal tavolo o che tocchi superfici
calde.
11 Tenere la macchina espresso lontano da fonti di calore. 12 Controllare cha l’interruttore principale sia in posizione di
spento prima di inserire la spina nella presa. Per spegnere la macchina, disattivare l’interuttore e rimuovere quindi la spina dalla presa.
13 Utilizzare la macchina unicamente per uso domestico. 14 Fare estrema attenzione durante l’utilizzo del vapore. 15 Conservare queste istruzioni.
ITALIANO
2
Descrizione:
FIG. 01
1 Interruttore principale 2 Tasto erogazione manuale/acqua calda 3 Tasto vapore 4 Tasto programmazione dosi/erogazione caffè 5 Spia raggiungimento temperatura corretta 6 Tromboncino vapore (estraibile) 7 Portafiltro 8 Filtro (1 tazza) 9 Filtro per cialda 10 Filtro (2 tazze) 11 Bacinella (estraibile) 12 Filtro “crema perfetta” (OPTIONAL) 13 Gruppo di erogazione caffè 14 Guarnizione sottocoppa 15 Foro antitracimazione 16 Doccetta 17 Pressino 18 Cavo e spina di alimentazione 19 Misurino 20 Beccuccio erogazione 21 Coperchio serbatoio 22 Griglia (estraibile) 23 Kit cappuccinatore (OPTIONAL) 24 Manopola rubinetto vapore/acqua calda 25 Serbatoio dell’acqua (estraibile)
Istruzioni sul cavo elettrico
A Viene fornito un cavo elettrico abbastanza corto per evitare
che si attorcigli o che vi inciampiate.
B Si possono utilizzare, con molta attenzione, delle
prolunghe.
C Qualora venga utilizzata una prolunga, verificare:
1 che il voltaggio riportato sulla prolunga sia perlomeno,
uguale al voltaggio elettrico dell’elettrodomestico;
2 che sia munito di una spina a tre pin con messa a
terra (qualora il cavo dell’elettrodomestico sia di questo tipo);
3 che il cavo non penda dal tavolo per evitare di
inciamparvi.
Preparazione della macchina da caffè Espresso:
1. Togliere il coperchio del serbatoio dell’acqua (21) e riempirlo con acqua fredda verificando il livello nella finestra del serbatoio indicata in FIG. 02.
N.B.: Nella parte superiore del serbatoio (25) è presente
il foro di sicurezza antitracimazione (15) per eventuali sovradosaggi di riempimento serbatoio.
E’ possibile anche rimuovere il serbatoio dell’acqua
(FIG.02), dopo aver rimosso il coperchio sebatoio (21).
Riposizionare il serbatoio con l’acqua e il coperchio. 2 Inserire la spina (18) in una presa adeguata
(Cfr.”Avvertenza” punto 1)
3 Premere l’interruttore principale (1) . La spia di
raggiungimento temperatura (5) lampeggerà fino a raggiungimento temperatura; a temperatura raggiunta la spia rimarrà accesa.
Messa in servizio
Questa procedura consente di riempire la caldaia con acqua fredda. Si consiglia di seguire questa procedura ogni qualvolta la macchina viene usata per la “prima” volta.
Questa macchina utilizzando una pompa per l'erogazione del caffè, è dotata di un sistema autoinnescante. Collocare una tazza vuota sotto il gruppo erogatore (13) senza inserire il portafiltro e posizionare l'interruttore acqua calda/caffè (2) nella posizione "1". Si potrà udire il suono della pompa così attivata e dopo qualche secondo l'acqua comincerà a scendere dal gruppo erogatore (13).
Dopo aver lasciato riempire la tazza premere nuovamente il tasto prelievo acqua calda (2).
La macchina Gaggia è ora pronta all’uso.
Attenzione! Prima di rimuovere il serbatoio dell'acqua accertarsi che la macchina sia spenta per evitare che l'autoinnesco si danneggi.
ITALIANO
3
Cosa dovete sapere
1 Il sapore dell’espresso dipende dalla quantità e dal tipo di
caffè utilizzato.
Il particolare sapore di un chicco di caffè dipende da diversi
fattori ma il suo gusto ed il suo aroma sono il risultato del processo di torrefazione.
I chicchi di caffè torrefatti per un periodo più lungo e a
temperature più elevate presentano un colore più scuro. Chicchi più scuri liberano più aroma rispetto a chicchi chiari.
2 Troverete sul mercato diverse qualità di caffè. Ogni tipo
di torrefazione è caratterizzato da una miscela di chicchi torrefatta ad una particolare temperatura e con un particolare tipo di aroma.
Esistono decaffeinati contenenti soltanto il 2% di caffeina.
Sperimentate con la vostra macchina espresso uno dei vari tipi di caffè in vendita. Scoprirete probabilmente un aroma migliore rispetto a quello della miscela finora utilizzata.
3 Le macchine espresso a pompa richiedono una miscela
finemente macinata. Assicurarsi di acquistare o di farsi macinare questo tipo di miscela. E’ preferibile usare un macinino a macine piuttosto che un macinino a lama perché questo libera troppa polvere di caffè e produce una miscela macinata in modo irregolare.
4 Il vero espresso si riconosce dal colore scuro, dal gusto
ricco e dalla tipica “crema”.
5 Il cappuccino è una speciale combinazione di caffè espresso
e latte caldo emulsionato. Si può servire con una spruzzata di cannella, noce moscata o cacao.
6 Servire immediatamente il caffè espresso dopo averlo
preparato.
7 Servire il caffè espresso in tazzine da caffè ed il cappuccino
in tazze da prima colazione.
8 Sarebbe l’ideale macinare il caffè appena prima dell’uso.
Non dimenticare che deve essere macinato per la macchina espresso a pompa.
9 E’ consigliabile conservare il caffè macinato o in chicchi,
in barattoli ermetici nel freezer. Il caffè macinato assorbe facilmente gli odori.
Attenzione! Non azionare mai la pompa senza acqua nel serbatoio onde evitare di danneggiare la pompa stessa. Un utilizzo scorretto della
pompa non è coperto da garanzia.
N.B.: Può succedere che l'autoinnesco della pompa non
funzioni temporaneamente a causa di una "bolla d'aria".
Qualora non scendesse acqua dal gruppo erogatore (13) operare come segue:
a) Collocare una tazza o un bricco sotto l’ugello del vapore
(6).
b) Ruotare la manopola (24) in senso antiorario per
aprire il rubinetto di erogazione vapore/acqua calda e premere l’interruttore acqua calda/caffè (2) per attivare l’erogazione.
c) Dopo pochi secondi, inizierà ad uscire acqua dal
tromboncino del vapore. Far fuoriuscire circa una tazza di acqua.
Premere l’interruttore acqua calda / caffè (2) e chiudere
il rubinetto di erogazione vapore / acqua calda (24) per interrompere l’erogazione.
La macchina Gaggia è pronta all’uso.
N.B.: La spia di raggiungimento della temperatura corretta (5)
continuerà a spegnersi e ad accendersi automaticamente durante il periodo di riscaldamento. Dopo aver acceso la macchina, per il primo caffè, aspettare circa 6 minuti per il riscaldamento ideale, mentre per quelli successivi la macchina sarà sempre pronta.
Dopo l’erogazione del caffè, comunque, ci potrà essere un leggero gocciolamento a causa dei fondi di caffè bagnati contenuti nel portafiltro.
ITALIANO
4
Preparazione del caffè.
1 Seguire la procedura descritta nel capitolo “Preparazione
della macchina da caffè Espresso”
.
N.B.: Il sistema di autoinnesco può dar luogo a qualche variazione della dose nel primo caffè; si consiglia d'erogara una piccola quantità di acqua prima di preparare il primo caffè.
2 Scegliere il filtro corretto (8,9 o 10) ed inserirlo nel
portafiltro (7).
Utilizzare il filtro piccolo per 1 tazza (8) ed il filtro grande
per 2 tazze (10).
Inserire quindi il portafiltro (7) nella macchina. 3 Dopo il riscaldamento, togliere il portafiltro (7) e riempirlo
con caffè macinato utilizzando il misurino fornito.
Considerare un misurino per ogni tazza di caffè. Non riempire troppo. Premere utilizzando l’apposito pressino (17). Non premere troppo. 4 Pulire il bordo del portafiltro (7) da eventuali residui
di caffè. Inserire il portafiltro nella macchina con un movimento a 45° verso sinistra.
Ruotare quindi verso destra per bloccarlo in posizione.
Il manico del portafiltro dovrà trovarsi in posizione perpendicolare alla macchina o leggermente spostato verso destra.
Un buon caffè preparato seguendo la giusta procedura avrà
la tipica “crema” marrone.
In caso contrario consultare “In caso di mal-
funzionamento”
5 Disporre una o due tazze sotto il portafiltro. Premere
il tasto (4) per ottenere l’erogazione della dose caffè programmata.
6 L’erogazione del caffè si fermerà automaticamente
quando verrà raggiunto il livello preimpostato (vedi Programmazione delle dosi caffè); è comunque possibile interrompere l’erogazione del caffè premendo nuovamente il tasto (4).
7 Togliere le tazze e servire. 8 Per preparare dell’altro caffè, togliere lentamente ed
attentamente il portafiltro muovendolo verso sinistra. Fare attenzione a non scottarsi con l’acqua rimasta sui fondi di caffè. Un po’ d’acqua continuerà a sgocciolare una volta rimosso il portafiltro. Questo è dovuto alla pressione dell’acqua nel sistema. Togliere i fondi dal filtro. Per preparare dell’altro caffè, ripetere le fasi da 2 a 7.
9 Per preparare un caffè in modalità manuale ripetere le fasi
indicate nei punti da 2 a 4 e premere successivamente il tasto 2. Per interrompere l’erogazione (quando raggiunta la dose preferita) premere nuovamente il tasto 2. Proseguire poi con i punti 7 e 8.
N.B.: Si consiglia un’erogazione massima di 40 secondi.
Come preparare un buon Espresso Programmazione delle dosi caffè.
Con questa macchina Gaggia è possibile programmare dosi differenti di acqua per ottenere la quantità di erogazione caffè desiderato. Per regolare le dosi di acqua e per poterle memorizzare per una successiva richiesta di erogazione, fare attenzione di eseguire prima la procedura di “PREPARAZIONE DEL CAFFE’” di pag.4 paragrafi 2-3-4, poi agendo nel seguente modo: 1 Premere e mantenere premuto il pulsante di programmazione
dosi (4). Dopo circa 3 secondi la spia inizierà a lampeggiare e contemporaneamente si avvierà la pompa acqua.
2 Lasciar defluire il caffè fino al raggiungimento della dose
desiderata 3 Rilasciare il tasto interrompendo l’erogazione del caffè. 4 A questo punto la dose di acqua attribuita, per un caffè,
al tasto (4) sarà memorizzata. 5 Ogni utente sarà libero di programmare le dosi per
ottenere un caffè più o meno forte e di attribuire dosi
minori o maggiori al tasto (4) per utilizzare il filtro da 1
o 2 tazze. 6 Dopo la memorizzazione di queste dosi, la macchina è
pronta per ottenere l’erogazione di ottimi caffè.
N.B.: per erogare 1 caffè premere una sola volta il tasto (4); per erogare 2 caffè premere 2 volte di seguito il tasto (4).
ITALIANO
5
OPTIONAL
Filtro “crema perfetta”(12)
Quando la macinatura del caffè non è corretta, l’utilizzo del “filtro crema perfetta” favorirà la produzione della tipica crema del caffè espresso.
Con il “filtro crema perfetta” è possibile inserire sia una dose che due dosi di caffè macinato utilizzando l’apposito misurino.
Per un perfetto funzionamento si raccomanda di pulire il “filtro crema perfetta” giornalmente, prima dell’uso. In caso di fori di passaggio otturati si consiglia di lasciare immerso, per qualche secondo, il “filtro crema perfetta” in acqua bollente.
Come utilizzare caffè in cialde
Per l’utilizzo di cialde, utilizzare esclusivamente il filtro corretto (9). Dopo il riscaldamento, togliere il portafiltro (7) e inserire la cialda; assicurarsi che la carta della cialda non fuoriesca dal portafiltro. Inserire il portafiltro nella macchina con un movimento a 45° verso sinistra. Ruotare quindi verso destra per bloccarlo in posizione. Il manico del portafiltro dovrà trovarsi in posizione perpendicolare alla macchina o leggermente spostato verso destra. Seguire poi le fasi “Preparazione del caffè” da 5 a 7.
Erogazione vapore/Preparazione del cappuccino
Il vapore può essere utilizzato per montare il latte per il cappuccino ma anche per il riscaldamento delle bevande.
Attenzione! Pericolo di scottature! All’inizio dell’erogazione possono verificarsi brevi spruzzi
di acqua calda. Il tubo di erogazione può raggiungere temperature elevate: evitare di toccarlo direttamente con le mani.
Versione con tromboncino
1 Preparare l’espresso in tazze grandi come già
specificato.
2. Con la macchina pronta per erogare caffè, dirigere il tubo vapore sopra la bacinella (11), aprire la manopola rubinetto “Acqua calda/vapore” (24) per qualche istante, in modo da far uscire l’acqua residua dal tubo vapore; in breve tempo comincerà ad uscire solo vapore.
3 Chiudere la manopola rubinetto vapore/acqua calda
(24).
4 Premere il tasto vapore (3). 5 Dopo circa 50-60 secondi e quando la spia di raggiungimento
della temperatura corretta (5) si accenderà in modo fisso, collocare il bricco riempito a metà con latte freddo sotto il tromboncino del vapore. Vedi Fig.03
IMPORTANTE: Per garantire un miglior risultato nella
preparazione del cappuccino, il latte e la tazza utilizzata devono essere freddi.
6 Ruotare lentamente la manopola del rubinetto di
erogazione vapore (24) in senso antiorario per far fuoriuscire il vapore.
IMPORTANTE: La pressione del vapore aumenterà col
ruotare della manopola.
N.B.: Si consiglia un’erogazione massima di 60
secondi.
7 Ruotare il bricco con movimento circolare facendo
attenzione che l’estremità dell’ugello vapore sia appena immersa nel latte quando inizierà a formarsi l’emulsione. Non portare il latte ad ebollizione.
8 Una volta ottenuta l’emulsione desiderata, ruotare in senso
orario la manopola vapore per interrompere l’erogazione del vapore e togliere il bricco. Premere nuovamente il tasto vapore (3).
9 Versare il latte emulsionato nel caffè. Guarnire con cannella,
cacao, noce moscata. Servire.
N.B.: per preparare subito dell’altro caffè, riempire la caldaia
con acqua per portarla alla temperatura corretta. In caso contrario, il caffè potrebbe sapere di bruciato.
Collocare una tazza vuota sulla griglia. Non inserire il portafiltro. Premere il tasto erogazione manuale (2) facendo riempire la tazza di acqua. A tazza riempita premere nuovamente il tasto (2).
Potrete preparare ora dell’altro caffè.
ITALIANO
6
Fare molta attenzione a non toccare
il tromboncino vapore: potrebbe
essere molto caldo!
Presa d’aria da tenere pulita e
libera da residui
Istruzioni per la pulizia:
1 IMPORTANTE: Pulire l’ugello del vapore dopo averlo
immerso nel latte per evitare di otturare l’ugello ed il foro di presa d’aria e per non fare indurire i depositi di latte esterni.
Per facilitare l’operazione di pulizia, come indicato alla
voce “DESCRIZIONE” la parte esterna dell’ugello è facilmente rimovibile tirandola verso il basso.
Utilizzare un panno umido per pulire l’estremità dell’ugello
e aprire la valvola di erogazione vapore.
Lasciare fuoriuscire il vapore per uno o due secondi per
liberare l’ugello.
Pulire l’esterno dell’ugello del vapore. Se necessario
scaricare l’acqua nella caldaia ruotando in senso antiorario la manopola vapore (24), premendo il tasto erogazione manuale/ acqua calda (2) e il tasto vapore (3).
Far uscire dal tromboncino una quantità d’acqua pari a due
tazze da cappuccino.
Chiudere la manopola vapore (24) e premere il tasto
erogazione manuale/ acqua calda (2) e il tasto vapore (3).
Spegnere la macchina. Non azionare mai la pompa senza
acqua.
8 N.B.: E’ normale che una macchina espresso emetta
vapore o sgoccioli acqua di tanto in tanto dato che la pressione dell’acqua stessa cambia durante l’uso.
Non dimenticare di svuotare la bacinella (11).
utilizzare un ago per pulire il foro del getto del vapore.
regolarità.
3 Pulire il corpo macchina con un panno umido. 4 Estrarre la vaschetta e la griglia (11, 22) e lavarle con
acqua. Non usare abrasivi.
5 Pulire la guarnizione (14) all’interno del gruppo di eroga-
zione caffè (13).
Mantenerla pulita. 6 Svitare e pulire periodicamente, a seconda della frequenza
d’uso, la doccetta (16).
7 Se la macchina non viene utilizzata per lunghi periodi,
Come preparare l’acqua calda
1 Seguire la procedura descritta nel capitolo “Preparazione
della macchina da caffè Espresso”.
2 Premere l’interruttore principale (1). 3 Attendere 6 minuti per consentire alla macchina espresso
di raggiungere la temperatura corretta. 4 Collocare un bricco sotto l’ugello vapore (6). 5 Ruotare lentamente la manopola vapore (24) in senso
antiorario. 6 Premere il tasto prelievo acqua calda (2) per consentire
l’erogazione. 7 Una volta ottenuta la quantità di acqua calda desiderata,
premere nuovamente il tasto (2), chiudere la manopola
vapore (24) ruotandola in senso antiorario. Rimuovere
quindi il bricco. N.B.: Si consiglia un’erogazione massima di 40
secondi.
Attenzione! Pericolo di scottature! All’inizio dell’erogazione possono verificarsi brevi spruzzi
di acqua calda. Il tubo di erogazione può raggiungere temperature elevate: evitare di toccarlo direttamente con le mani.
ITALIANO
7
Decalcificazione:
In località con acqua particolarmente calcarea, il funzionamento della macchina risulterà compromesso. Pulire ogni 2 mesi circa (a seconda dell’uso e delle caratteristiche dell’acqua) la macchina con l’apposito decalcificatore Gaggia (seguire le istruzioni ivi riportate).
Estrarre la doccetta (16) e pulirla.
Diluire la soluzione prima di versarla nel serbatoio. Far scorrere la soluzione nel gruppo di erogazione caffè e
Problema: Controllare :
Mancata erogazione di caffè. Che vi sia acqua nel serbatoio.
Che il filtro non sia otturato perché la miscela è troppo fine o il caffè troppo pressato. Che la doccetta sia pulita.
L’erogazione del caffè è troppo rapida.
Che il caffè non sia stato macinato troppo grossolanamente. Che il caffè sia stato premuto con il pressino.
La pompa fa troppo rumore. Che ci sia acqua nel serbatoio.
Che la pompa sia innescata. Che il caffè non sia stato macinato troppo grossolanamente.
Eccessiva perdita di acqua dal portafiltro.
Che il portafiltro sia stato inserito correttamente. Che la guarnizione non sia sporca o consumata. Che non vi siano residui di caffè sul bordo del portafiltro.
L’espresso ha poca “crema”.
Che il caffè non sia stato macinato troppo grossolanamente. Che il caffè sia stato premuto con il pressino. Che il caffè non sia troppo vecchio o secco.
Il caffè è troppo freddo. Che la macchina sia stata riscaldata
Che il caffè non sia stato macinato troppo grossolanamente.
Il latte non viene emulsionato sufficientemente.
Che l’ugello vapore e/o foro di presa d’aria non siano otturati. Che il latte non sia troppo caldo.
Allarmi - Quando il tasto che si sta utilizzando lampeggia:
Serbatoio vuoto Mancanza acqua Rumore della pompa
Riempire il serbatoio e ripetere le procedure di riempimento caldaia.
Macinatura troppo fine Modificare la macinatura Filtro sporco Pulire la doccetta (16) Caffè troppo premuto Evitare di premere in modo eccessivo il caffè
In caso di malfunzionamento
nell’ugello vapore per alcuni secondi. Attendere 20 minuti e poi ripetere l’operazione fino ad utilizzare tutta la soluzione. Risciacquare la macchina facendoci scorrere acqua fredda. Ricollocare la doccetta (16).
N.B.: Guasti dovuti ad accumulo di calcare non sono coperti da garanzia. L’utente non dovrà prestare nessun altro servizio di manutenzione. Utilizzare il decalcificante Gaggia per risultati migliori.
ENGLISH
8
Congratulations on your wise choice!
As the proud owner of the Gaggia machine, you can now experience the taste of a delicious cup of espresso or cappuccino in the comfort of your own home. Espresso coffee, originally created in Italy, is made by rapidly forcing water that has been heated to the correct brewing temperature, through a special finely ground coffee. The heart of the espresso machine is a precision engineered pump. The pump and water flow is easily controlled with just a flick of the switch.
CAUTION:
This appliance is for household use. Any repairs or servicing operations, with the exception of normal cleaning and maintenance operations must be undertaken by an authorized service centre.
1. Check voltage to be sure that the voltage indicated on the
plate agrees with your voltage.
2. Never use warm or hot water to fill the water tank. Use
cold water only.
3. Keep your hands and the cord away from hot parts of the
appliance during operation.
4. Never clean with scouring powders or hard implements.
5. To avoid your machine scaling up, use purified or bottled
water.
6. Do not immerse base in water.
IMPORTANT
SAFEGUARDS
When using electrical appliances, basic safety precautions should always be followed to reduce the risk of fire, electric shock, and/or injury to persons, including the following:
1 Read all instructions and information in this instruction book
and any other literature included in this packaging referring to this product before operating or using this appliance.
2 This appliance is not intended for use by persons (including
children) with reduced physical, sensory or mental capabilities, or lack of experience and knowledge, unless they have been given supervision or instruction concerning use of the appliance by a person responsible for their safety.
3 Do not touch hot surfaces. Use handles or knobs. 4 To protect against fire, electric shock and personal injury
do not immerse cord, plugs, or appliance in water or other liquid.
5 Close supervision is necessary when any appliance is used
by or near children.
6 Unplug from outlet when not in use and before cleaning.
Allow to cool before putting on or taking off parts and before cleaning the appliance.
7 Do not operate any appliance with a damaged cord or plug
or in the event of appliance faults or damages. Return appliance to the nearest authorized service centre for examination, repair or adjustment.
8 The use of accessory attachments not recommended by the
appliance manufacturer may result in fire, electric shock or personal injury.
9 Do not use outdoors. 10 Do not let cord hang over edge of table or counter, or touch
hot surfaces.
11 Do not place on or near a hot gas or electric burner, or in
a heated oven.
12 This appliance is not intended for use by persons (including
children) with reduced physical, sensory or mental capabilities, or lack of experience and knowledge, unless they have been given supervision or instruction concerning use of the appliance by a person responsible for their safety.
13 Do not use appliance for other than intended household
use.
14 Use extreme caution when using hot steam. 15 Save these instructions.
ENGLISH
9
Description of parts:
FIG. 01
1 Main switch 2 Manual dispensing / hot water button 3 Steam button 4 Dose programming/Coffee dispensing button 5 Correct temperature light 6 Turbo frother steam nozzle (removeable) 7 Filterholder 8 1 cup filter 9 Filter for pods 10 2 cup filter 11 Basin (removable) 12 “Perfect cream” Filter (OPTION) 13 Brewing head 14 Filterholder gasket 15 Overflowing protection hole 16 Shower disc 17 Tamper 18 Power cable and plug 19 Measuring spoon 20 Delivery spout 21 Tank cover 22 Grid (removable) 23 Cappuccino maker kit (OPTION) 24 Steam/hot water knob 25 Removable water tank
Instructions for the power supply cord
A A short power-supply cord is provided to reduce risks of
getting tangled up or tripping over a longer cord.
B Longer extension cords are available and may be used if
care is exercised in their use.
C If a long extension cord is used:
1 the marked electrical rating of the extension cord
should be at least as great as the electrical rating of the appliance.
2 if the appliance is of the grounded type, the extension
cord should be a grounding type
3 the cable does not hang from the table to avoid the
risk of getting caught up in it.
Preparation:
1. Remove the water tank cover (21) and fill the tank with cold water checking the level through the tank window shown in FIG. 02.
N.B.: The upper section of the tank (25) is provided with an
overflowing safety hole (15) in case of tank overfilling.
The water tank can also be removed (FIG.02), after
removing the tank cover (21).
Re-install tank with water and cover.
2. Insert plug (18) into a suitable wall outlet (see point 1 under “Caution”).
3. Push the main switch (1). The temperature light (5) will flash until the temperature is reached; when the temperature is reached the light will remain on.
Starting up
This procedure fills the water boiler with fresh water.
This should be done whenever the machine is switched on.
This machine, featuring a pump to brew coffee, is equipped with a self-priming system.
Place an empty cup under the brewing head (13), do not insert the filter holder and press the hot water/coffee switch (2) (“1 Pos.). You will hear the sound of the operating pump, and after a few seconds, water will start flowing out of the brewing head (13).
When the cup is filled press the hot water supply button (2) again.
The Gaggia machine is now ready to be used.
Warning! Before removing the water tank, make sure that the machine is off as not to damage the self-primer.
ENGLISH
10
Caution: Never operate pump without water in machine as damage to the pump may occur. Damage of pump run without water is not covered
by warranty.
N.B.: The pump self-primer could be temporarily out of order
because of an “air bubble”.
In this case water does not flow from brewing head (13), and the following procedure should be followed: a) Place a small frothing pitcher or mug under the steam
nozzle (6).
b) Turn the knob (24) counterclockwise to open the steam/
hot water dispensing tap and press the hot water/coffee switch (2) to start dispensing.
c) After a few seconds, a steady stream of water will emerge
from the steam nozzle. Allow about one cup of water to fill the pitcher. Press the hot water/coffee switch (2) and close the steam/hot water tap (24) to stop dispensing.
The Gaggia machine
is now ready to be used.
NOTE: The temperature ready-light (5) will automatically
flash as the machine boiler heats. After switching on the machine for the first coffee, wait 6 minutes until the machine has fully heated up, while for all subsequent coffees the machine will be ready to use.
After coffee brewing, however, a little dripping may occur due to wet coffee grinds in the filter-holder.
Important to know……
1. The taste of your coffee depends on the characteristics of the beans from which it is made, the type of bean, where it was grown and processed. The coffee beans that are roasted for a longer period of time and at higher temperatures will be much darker in colour. Darker beans will produce a richer cup of coffee than the lightly-roasted beans.
2. A variety of dark roasts are available from which you can choose to brew your espresso. Each of these roasts is a blend of coffee beans that are roasted at a specific temperature producing a specific type of flavour. There are decaffeinated beans that have up to 98% of the caffeine content removed. The next time you purchase coffee for your espresso maker, experiment with one of the many kinds of coffee being sold. You may just find that it tastes better than the blend you have been using.
3. A fine “espresso grind” for pump-driven machines must be used. Be sure to ask for this when buying coffee or when having beans ground. Do not use a blade-type grinder because it makes too much coffee dust and produces an irregular grind.
4. The mark of real espresso is its dark color, rich taste and the light brown, natural froth called “crema” in Italian.
5. Cappuccino is simply a combination of espresso and hot, frothy milk. Cappuccino is usually topped with cinnamon, nutmeg or cocoa powder.
6. Espresso Coffee should be served immediately after it is made.
7. Espresso is served in 2 to 2 ½ oz. demitasse cups. A 4 or 6 oz. cup or glass is used for cappuccino
9. It’s best to store ground coffee or beans in an airtight container in the freezer of your refrigerator. Ground coffee tends to absorb food odours.
ENGLISH
11
Coffee preparation
1 Follow the procedure described under
“Preparation”.
2 Select the correct filter basket (8,9 or 10) and insert it in
the filter holder (7).
Use the small filter for 1 cup and the large filter for 2 cups
of espresso.
Then insert filter-holder (8) into the appliance. 3 After the warm-up period, remove the warm filter-holder
(7) from the brewing head and fill with correctly ground espresso coffee using the measuring spoon provided.
Place one level measure of coffee in basket for each cup
of espresso.
Do not overfill. Gently tamp down coffee with the tamper (17)
provided.
Do not compress too firmly. 4 Clean any excess coffee from the rim of filter holder (7).
Insert filter holder into brew head by holding handle approximately 45 degrees to the left as you face machine. When properly aligned,move handle firmly to the right to lock into position.
The handle should point to the front of the machine or
slightly to the right.
5 Place one or two espresso cups on the drip plate to line
up with the spouts of the filter holder. Press button (4) to dispense the programmed coffee dose.
6 Coffee dispensing will be automatically stopped when the
preset level is reached (see “Coffee dose programming”); anyway coffee dispensing can be stopped by pressing button (4) again.
7 Remove cups and serve. 8 To make more espresso, carefully and slowly remove the
filter holder by moving handle to the left. Be careful as hot water will be on top of the coffee grinds in the holder. Some water will continue to drip from brewing head as filter holder is removed. That is normal and due to the pump pressure in the system.
Knock out used coffee grinds from filter. For more espresso
repeat steps 2 to 7 above.
then press button 2. When you have obtained the desired quantity of coffee in the cup, press button 2 again to stop the cycle. Then proceed with steps 7 and 8.
N.B.: Dispensing should not exceed 40 seconds.
N.B.: The self-priming system can change the first coffee dose. It is recommended to dispense a small quantity of water before brewing the first coffee.
How to make a good Espresso coffee: Coffee dose programming
This Gaggia machine is able to program different water doses to obtain the desired quantity of dispensed coffee.
To adjust the water doses and store them for a following dispensing request, first of all carry out the “COFFE PREPARATION” procedure on page 11- sections 2-3-4, and then proceed as follows: 1 Press the dose programming button (4) and keep it
pressed.
After approx. 3 seconds the pilot light will start flashing
and at the same time the water pump will start up. 2 Let coffee flow until the desired dose is reached 3 Release the button to stop the coffee dispensing 4 Now the water dose assigned, for one coffee, to button
(4) will be stored. 5 Every user will be free to program the doses to obtain a
more or less strong coffee and to assign bigger or smaller
doses to button (4) to use 1 or 2 cup filter. 6 After storing these doses, the machine is ready to dispense
excellent coffees.
N.B.: to brew 1 coffee press button (4) once; to brew 2
coffees press button (4) twice.
ENGLISH
12
S u p p l y i n g s t e a m / P r e p a r i n g Cappuccino
Steam can be used to froth the milk for cappuccinos and also to heat beverages.
Caution! Scalding hazard! Splashing may occur at the start – scalding hazard! The hot water nozzle and pipe can reach high temperatures:
avoid touching it directly with your hands.
Milk frother version:
1 Make espresso (in a large cups) as described above 2 With the machine ready to deliver coffee, convey the pipe
over the drip tray (11), open the “Hot water/steam” tap knob (24) for a few seconds so to let the remaining water come out of the steam pipe; after a few seconds only steam
will come out. 3 Close the steam/hot water tap knob (24). 4 Press steam switch (3). 5 After approx. 50-60 seconds and when the exact
temperature light (5) lights up fixed, put the pot half filled
with cold milk under the frother. See Fig.03. IMPORTANT: To obtain a better cappuccino, the milk
and the cup must be cold.
6 Slowly turn steam valve knob (24) counter counterclockwise
to release steam. IMPORTANT. The more you turn the knob, the greater
the steam pressure for frothing.
N.B.: Dispensing should not exceed 60 seconds. 7 Move pitcher in circular motion keeping the tip of steam
nozzle just under surface of milk as it begins to froth. Do
not let milk come to a boil since it will not froth. 8 When you have made enough froth,turn steam knob
clockwise to shut off steam and remove pitcher.Press the
steam button (3) again. 9 Spoon the froth onto the espresso in each cup and gently
pour the hot milk along the side of the cup. Top each cup of cappuccino with a dash of cinnamon, cocoa
and nutmeg. Serve.
NOTE: If you want to make more espresso immediately
after steaming milk, the machine boiler must be refilled
with water and temperature brought down to a brewing
temperature. Otherwise, espresso may taste “burned”.
To do this: place an empty cup on drip plate. Do not insert filter holder. Press the manual supply button (2) and let water fill the
cup. Press the button (2) again. You many now proceed to make more espresso.
OPTIONAL
How to use the coffee pods
To use pods, use exclusively the appropriate filter (9). After heating, remove the filter holder (7) and insert the pod; make sure that the pod paper does not come out of the filter holder. Insert the filter holder in the machine with a 45° movement leftwards. Then turn rightwards to hold it in position. The filter holder handle shall be perpendicular to the machine or slightly moved rightwards. Then follow the “Coffee preparation” procedure – steps 5 to 7.
“Perfect cream” filter (12)
Even when the coffee is not properly ground, the “perfect cream filter” will help produce the foamy ‘cream’
typical of fine espresso. You can use the “perfect cream filter” with a single or double dose of ground coffee by using the special measuring scoop. To ensure perfect performance, clean your “perfect cream filter” every day prior to use.
Should your “perfect cream filter” become clogged, immerse it for a few seconds in boiling water.
ENGLISH
13
Making hot water:
1. Follow the procedure described under
“Preparation”.
2. Press the power switch (1).
3. Allow about 6 minutes for the machine to reach its proper operating temperature.
4. Place a pitcher under the steam nozzle (6).
5. Slowly turn the steam knob (24) counterclockwise.
6. Press the hot water supply button (2) to allow the supply.
7. After obtaining the desired quantity of hot water, press button (2) again, close the steam knob (24) by turning it anticlockwise. Then remove the container.
N.B.: A max.supply of 40 seconds is recommended.
Caution! Scalding hazard! Splashing may occur at the start – scalding hazard! The hot water nozzle and pipe can reach high temperatures:
avoid touching it directly with your hands.
Pay attention as the Turbo-Frother
steam nozzle could be hot!
Air intake to be kept clean and
free from residues.
Keeping it clean:
1 IMPORTANT: the steam nozzle should be cleaned after
each use in order to avoid build up of milk deposits that are very difficult to clean. Cleaning is made easy as can be seen in the DESCRIPTION OF PARTS. The outer part of nozzle can be removed by pulling downward.
counterclockwise, and press the manual dispensing /hot water button (2) and the steam button (3). Discharge from the frother a quantity of water equal to two cappuccino cups. Close the steam knob (24) and press the manual dispensing/hot water button (2) and the steam button (3). Switch off the machine. Never use the pump without water.
8 NOTE: It is very normal for an espresso machine to emit
steam and drip occasionally as the water pressure changes during use.
Be certain to empty drip tray (11) as required.
cloth.
The steam jet is cleaned by running a shot of steam through
it.
The hole in the steam nozzle must be kept open. A needle
may be used. 2 Clean filter holder and filter in warm water after use. 3 Wipe body of machine with a damp cloth as required. 4 Remove drip tray and plate (11-22) and wash in warm
soapy water. Do not use abrasive substances. 5 Clean the seal (14) inside of the brewing head (13) and
keep it clean. 6 The shower disc (16) should be unscrewed and cleaned
periodically depending on frequency of use. 7 If the machine is not used for long periods, discharge the
water from the boiler by turning the steam knob (24)
ENGLISH
14
Problem: Check to ensure against the following:
Coffee does not flow.
Water is in tank. Filter basket clogged because coffee is too fine or compressed too firmly. Shower disc requires cleaning.
Coffee flows too quickly.
Coffee is ground too coarsely. Coffee is not pressed down with tamper.
Pump makes loud noise.
No water in tank. Pump not primed. Coffee is ground too coarsely.
Water leaking excessively from filter holder.
Filter holder not properly inserted in brew head. Gasket in brewing head dirty or worn. Coffee grinds not cleaned off the rim of filter holder.
Espresso has little creamy froth.
Coffee is ground too coarsely. Coffee is not pressed down with tamper. Coffee is too old or dried out.
Espresso is too cold.
Machine is not warmed up Coffee is ground too coarsely.
Not enough milk froth.
Steam nozzle and/or air intake hole clogged. Milk is too hot.
Alarms - When the button being used flashes:
Empty tank No water Pump noise
Fill tank and repeat boiler filling procedures.
Too fine grinding Modify grinding Dirty filter Clean shower (16) Too pressed coffee Avoid press coffee excessively
In the event of faulty function
Descaling:
In hard water areas, minerals found in the water will accumulate and affect operation of the unit.
Approximately every two months (this can vary depending on use and water condition), clean the machine with Gaggia descaler (in which case follow the instructions on the packet).
Remove shower disc (16) and clean.
Dilute the solution before pouring it into the tank. Let the solution flow through the coffee dispensing group and the steam nozzle for a few seconds.
Wait 20 minutes, then repeat. process until solution has been run through. Rinse machine thoroughly by running plain cold water through machine. Replace shower disc (16).
NOTE: Product failure due to scale accumulation is not covered by warranty. No other servicing should be attempted by the user. Use “Gaggia cleaner” for best results.
dEuTScH
15
Wir gratulieren Ihnen zu Ihrer Wahl!
HINWEISE:
Diese Espressomaschine wurde ausschliesslich für den Haushalt entwickelt. Wartungseingriffe oder Reparaturen müssen von einem befugten Kundendienst erfolgen. Das gilt nicht für Reinigungs­oder ordentliche Wartungsarbeiten.
1. Sicherstellen, dass die auf dem Datenschild des Geräts
angegebene Spannung mit der Ihres Netzanschlusses übereinstimmt.
2. Nie lauwarmes oder heisses Wasser in den Wasserbehälter
füllen. Ausschliesslich kaltes Wasser verwenden.
3. Während des Betriebs nie die heissen Teile oder das
Netzkabel der Maschine berühren.
4. Keine Schleif- oder Scheuermittel zum Reinigen
verwenden.
5. Zur Vermeidung von Kalkablagerungen kohlesäurefreies
Mineralwasser verwenden.
6. Das Gerät nicht in Wasser tauchen.
1 Alle, in diesem oder jedem anderen in der Verpackung
enthaltenen Heft, angegebenen Anweisungen und
Informationen aufmerksam durchlesen, ehe die
Espressomaschine eingeschaltet oder benutzt wird. 2 Das Gerät darf nicht von Personen (oder Kindern) mit
körperlichen oder geistigen Behinderungen oder mit auf die
Sinne bezogenen Einschränkungen oder mit mangelnden
einschlägigen Erfahrungen und Kenntnissen benutzt
werden, sofern diese Personen nicht spezifisch angeleitet
oder überwacht werden. Kinder müssen überwacht
werden, um zu verhindern, daß sie mit dem Gerät spielen
könnten.
3 Keine heissen Flächen berühren. 4 Netzkabel, Stecker oder den Maschinenkörper nicht
in Wasser oder andere Flüssigkeit tauchen, um Brand,
elektrische Schläge oder Unfälle zu vermeiden. 5 Im Beisein von Kindern die Espressomaschine mit
besonderer Vorsicht handhaben. 6 Den Stecker aus der Steckdose ziehen, sobald die
Maschinen nicht mehr benutzt wird oder während der
Reinigung. Bevor Teile entnommen oder eingesetzt werden,
sowie vor der Reinigung, die Maschine abkühlen lassen. 7 Keine kaputten, defekten oder Geräte mit beschädigtem
Netzkabel oder -Stecker verwenden. Das schadhafte
Gerät beim nächsten Händler oder Kundendienst prüfen,
reparieren oder neu einstellen lassen. 8 Die Verwendung nicht vom Hersteller empfohlenen
Zubehörs kann Brand, elektrische Schläge oder Unfälle
verursachen.
9 Die Espressomaschine nicht im Freien verwenden. 10 Das Kabel darf nicht vom Tisch herunterhangen oder heisse
Flächen berühren. 11 Die Espressomaschine nicht in der Nähe von heissen
Küchenherden oder Backöfen verwenden. 12 Vor dem Einstecken des Steckers in die Steckdose
überprüfen, dass der Hauptschalter ausgeschaltet ist. Um
die Maschine auszuschalten, den Schalter ausschalten und
den Stecker aus der Steckdose ziehen.
13 Die Maschine nur im Haushalt verwenden. 14 Bei Verwendung von heissem Dampf mit4äusserster
Vorsicht verfahren.
15 DIESE ANWEISUNGEN GUT AUFBEWAHREN
Wichtige
Vorsichtsmassnahmen
Bei der Verwendung von Elektrogeräten empfiehlt es sich, sich an einige Vorsichtsmassnahmen zu halten, um die Gefahr von Brand, elektrischen Schlägen und Unfällen einzuschränken.
dEuTScH
16
Beschreibung:
FIG. 01
1 Hauptschalter. 2 Taste manuelle Ausgabe / Heißwasser 3 Dampftaste 4 Programmiertaste Dosis/Kaffee Ausgabe 5 Leuchtanzeige korrekte Temperatur erreicht 6 Turbo-Dampfdüse (abnehmbar) 7 Filterhalter 8 Filter (1Tasse) 9 Filter für Beutel 10 Filter 2 Tassen 11 Becken (ausziehbares) 12 Filter “Perfekte Crema” (OPTION) 13 Brühkopf 14 Dichtung des Filterhalters 15 Überlauf 16 Verteiler 17 Druckstück 18 Netzkabel und -Stecker 19 Messbecher 20 Ausgabekopf 21 Wasserbehälterdeckel 22 Gitter (ausziehbar) 23 Kit Cappuccinatore (OPTION) 24 Dampf-/Heisswasserknopf 25 Wasserbehälter (abnehmbar)
Betriebsanleitungen zum Netzkabel
A Das mitgelieferte Netzkabel ist relativ kurz, damit es sich
nicht verdrehen kann oder Sie darüber stolpern.
B Längere Netzkabel können verwendet werden, doch sollte
man dabei mit grösste Vorsicht vorgehen.
überprüfen:
1 dass die auf der Verlängerungsschnur vermerkte
Spannung mindestens der des Elektrogerätes entspricht;
2 dass es einen Stecker mit drei Stiften (Erdung) hat,
falls das Netzkabel des Elektrogerätes ebenfalls drei hat;
3 Das Netzkabel darf nicht am Tisch herunterhängen;
Sie könnten darüber stolpern.
Vorbereitung der Espressomaschine:
1. Den Deckel vom Wasserbehälter (21) abnehmen und ihn
mit kaltem Wasser bis zu dem im Fenster des Behälters
angegebenen Stand auffüllen, wie die Abb. 02 zeigt.
N.B.: Am oberen Teil des Behälters befindet sich ein Sicherheits-
Überlaufloch (15) für eventuelle Auffüllübermengen im
Behälter.
Der Wasserbehälter (Abb.02) kann auch nach Abnahme
des Deckels (21) entfernt werden. Den mit Wasser gefüllten Tank wieder einsetzen und den
Deckel aufsetzen.
2. Den Netzstecker (18) in eine passende Steckdose (siehe
HINWEISE, Punkt 1) stecken. 3 Den Hauptschalter (1) drücken. Die Temperaturkontrolllampe
(5) blinkt, bis die richtige Temperatur erreicht ist und bleibt
dann eingeschaltet.
Inbetriebnahme
Dieser Vorgang ermöglicht die Füllung des Durchlauferhitzers. Es wird empfohlen, diesen Vorgang jedesmal durchzuführen, wenn die Maschine zum „ersten“ Mal verwendet wird.
Diese Maschine, die eine Pumpe verwendet, ist mit einer Selbsteinschaltung versehen. Eine leere Tasse unter die Brühgruppe (13) stellen, ohne den Filterhalter einzusetzen, und die Taste Kaffee / Heißwasser (2) in die Position “1” stellen.
Die dadurch aktivierte Pumpe ist zu hören; Nach einigen Sekunden beginnt das Wasser aus der Brühgruppe (13) auszufließen.
Ist die Taste voll, erneut die Heißwassertaste (2) drücken.
Die Maschine Gaggia ist jetzt Betriebsbereit.
Achtung! Vor der Abnahme des Wassertanks, sicherstellen, dass die Maschine ausgeschaltet ist, um Beschädigungen der Selbsteinschaltung
zu vermeiden.
Loading...
+ 35 hidden pages