Gaggenau SP212114, SP212214 User Manual [no]

Page 1
Istruzioni per l'uso ed il montaggio
SP 212-...
Quadro di comando da incasso
Page 2
SP 212-...
Premessa
1. Indicazioni importanti Pagina 3-4
1.1 Sicurezza Pagina 3
1.2 Prima messa in funzione Pagina 4
2. Componenti dell'apparecchio e loro funzionamento Pagina 5
3. Comando Pagina 6-8
3.1 Accensione / Spegnimento Pagina 6
3.2 Comando con ampliamento Pagina 7
3.3 Comando con dispositivo di avviamento cottura Pagina 8
5. Istruzioni per il montaggio Pagina 10-12
5.2 Montaggio Pagina 11
1
Page 3
2
Con il vostro mnuovo quadro di comando cucinare sarà ancora più divertente.
Per utilizzare questo apparecchio in tutte le sue potenzialità, leggere attentamente le istruzioni per il montaggio e il funzionamento prima della messa in funzione. Le istruzioni contengono indicazioni importanti per l’utilizzo, l’installazione e la manutenzione dell’apparecchio.
A pagina 4 sono riportate le indicazioni necessarie per la prima messa in funzione.
I capitoli „Installazione e funzionamento“ nonché „Istruzioni per il comando“ vi rivelano le funzioni del vostro forno e come usarle.
Il capitolo sulla „Pulizia e cura“ vi propone consigli per mantenere l’apparecchio a lungo perfettamente funzionante e in buone condizioni.
Ed ora non ci resta che augurarvi buon divertimento!
Premessa
Fig. 1
Page 4
3
1.1 Sicurezza
Qualora l’apparecchio fosse danneggiato si
prega di evitarne l’uso. L’allacciamento dell’apparecchio può essere
effettuato unicamente da un tecnico autorizzato nel rispetto di tutte le norme vigenti in materia di alimentazione elettrica così come delle leggi edilizie dei diversi Paesi.
Fare riferimento alle istruzioni per il montaggio!
Se si collegano apparecchi elettrici nei pressi
dei piani di cottura, badare che questi non vengano in contatto con i piani di cottura caldi.
L’utente è responsabile del corretto uso e del perfetto stato dell’apparecchio.
Accendete l’apparecchio solo sotto sorveglianza. Attenzione nell’usare oli e grassi in generale. I grassi od oli surriscaldati possono infiammarsi facilmente
Attenzione: l’apparecchio si riscalda durante l’uso. Tenere lontani i bambini!
Accendete i piani di cottura soltanto dopo avervi poggiato su pentole o tegami!
L’apparecchio non deve essere pulito con dispositivi a vapore o ad acqua compressa.
Pericolo di corto circuito !
Prima di eseguire ogni intervento di manutenzione l’apparecchio deve essere staccato dalla rete elettrica. A tale scopo tirate la spina oppure attivate il rispettivi fusibili.
Le riparazioni devono essere eseguite solo ed esclusivamente da tecnici autorizzati allo scopo di garantire la sicurezza dell’apparecchio dal punto di vista elettrico.
I danni causati dall’inosservanza delle presenti istruzioni non rientrano nel diretto di garanzia.
Si consiglia di non tenere nessun oggetto sensibile al calore o facilmente infiammabile nei cassetti o nei contenitori posti sotto il piano (per es. detergenti, bombolette spray).
Ci riserviamo il diritto di apportare di modifiche tecniche.
1. Indicazioni importanti
Il quadro di comando da incasso SP 212 viene combinato con il piano di cottura in vetroceramica CK 216.
Page 5
1.2 Prima messa in funzione
Prima di utilizzare l’apparecchio per la prima
volta, fare riferimento alle seguenti indicazioni: – L’allacciamento dell’apparecchio può essere
effettuato unicamente da un tecnico autorizzato.
Conservare la targhetta della tipologia
(riportata sul foglio allegato) nello stesso posto dove sono conservate le istruzioni per l’uso e il montaggio!
Leggere attentamente le istruzioni prima di
mettere in funzione l’apparecchio.
Rimuovere l’imballo dell’apparecchio e
provvedere al relativo riciclo a norma delle disposizioni vigenti in materia! Badare a non danneggiare la guarnizione dell’apparecchio. Controllare che gli accessori si trovino nella parte sottostante dell’imballo! Tenere i pezzi dell’imballo fuori dalla portata dei bambini.
Pulire accuratamente l’apparecchio e gli
accessori prima di procedere al primo utilizzo. In questo modo sarà possibile rimuovere un eventuale odore di nuovo e sporco (v. capitolo pulizia e manutenzione ordinaria).
Consiglio: Nel caso disponiate già di un’assicur-
azione sui cristalli, si consiglia di estenderla anche al piano di cottura in vetroceramica.
Nel caso in cui, a causa di un utilizzo scorretto,
dovessero presentarsi incrinature, rotture oppure screpolature sulla superficie di cottura, tali da permettere l’afflusso diretto o indiretto di liquidi sopra le parti in tensione, o tali da far prevedere un reale pericolo per l’incolumità dell’utente, è necessario mettere immediatamente fuori servizio l’apparecchio. Staccare la spina oppure attivare i dispositivi di sicurezza previsti a tale scopo. Informare il servizio di assistenza clienti!
Prima di procedere alla messa in funzione
controllare che l’allacciamento sia stato effettuato correttamente.
1.3 Uso
L’apparecchio è indicato per il solo uso
domestico e non può essere utilizzato con finalità diverse.
Utilizzare l’apparecchio unicamente per la
preparazione di pietanze. L’apparecchio non è indicato per il riscaldamento degli ambienti.
– Il piano di cottura non deve essere usato come
piano di appoggio.
Prima di accendere un fornello, posizionare
una pentola sulla zona di cottura corrispondente. Togliere la pentola dal fornello solo dopo averlo spento. Le dimensioni della pentola devono corrispondere alle dimensioni del fornello. In questo modo è possibile risparmiare energia e tempo.
Attenzione nell’usare oli e grassi in generale. I
grassi od oli surriscaldati possono infiammarsi facilmente (ad es. patatine fritte).
Una volta ultimata la cottura, riportare tutte le
manopole di comando sullo 0.
In caso di anomalie di funzionamento,
controllare prima di tutto l’impianto domestico. Se il problema non è dovuto alla rete elettrica, contattare il rivenditore specializzato oppure il servizio di assistenza clienti competente della Gaggenau.
– Se si ricorre all’uso di pentole di alluminio o di
acciaio con fondo in alluminio possono formarsi sul piano di cottura macchie madreperlacee che non ne pregiudicano tuttavia il funzionamento. L’apparecchio non è adatto per riscaldare le pietanze in carta di alluminio e contenitori di
plastica.
– Il piano di cottura in vetroceramica è
ulteriormente dotato di una Indicazione del calore residuo. L’indicazione del calore residuo mostra che una determinata piastra, dopo essere stata spenta, non si è ancora raffreddata al punto tale da poter essere toccata senza pericolo. Essa appare come punto rosso per ogni piastra di cottura nel rispettivo campo.
4
Page 6
5
Componenti CK 216
Componenti SP 212
1 zona di cottura super veloce Ø 140mm (1200W) 2 zona di cottura super veloce Ø 180mm (1800W) 3 zona di cottura super veloce Ø 170mm (1500W)
con allacciamento alla zona di frittura Ø 170mm x 265mm (2400W)
4 zona di cottura super veloce Ø 140 mm (1000W)
con allacciamento a Ø 210mm (2200W)
5 campi di visualizzazione calore residuo
6 Spia di controllo 7 Manopola di comando per la piastra davanti
a sinistra (con avviamento della cottura)
8 Manopola di comando per la piastra indietro
a sinistra
9 Manopola di comando per la piastra indietro
a destra (con ampliamento)
10 Manopola di comando per la piastra davanti
a destra (con ampliamento e avviamento della cottura)
Il piano di cottura in vetroceramica è dotato di zone di cottura super veloci. Queste zone di cottura hanno una buona termodistribuzione e quando si riscaldano diventano rosse.
2. Componenti dell'apparecchio e loro funzionamento
Fig. 2
23
154
Fig. 3
678910
Page 7
6
3.1 Accensione / Spegnimento
Accensione:
Spegnere:
L’indicazione del calore residuo:
Accendere le piastre senza l'ampliamento:
Girare la rispettiva manopola di comando verso sinistra oppure destra sullo stadio desiderato (1-9).
Accendere le piastre con l'ampliamento:
Girare la rispettiva manopola di comando verso destra sullo stadio desiderato (1-9).
Nota: Alcuni secondi dopo l’accensione, nel campo di visualizzazione si accende la spia singola del calore residuo (punto rossi) per la zona di cottura prescelta.
Spegnere:
Girate la manopola verso destra o sinistra e portatela sulla posizione 0.
Nota: le manopole delle piastre dotate della funzione ‚ampliamento‘ non possono essere girate direttamente dalla posizione di ‚ampliamento‘ su 0.
L’indicazione del calore residuo mostra che una determinata piastra, dopo essere stata spenta, non si è ancora raffreddata al punto tale da poter essere toccata senza pericolo. Essa appare come punto rosso per ogni piastra di cottura nel rispettivo campo.
3. Comando
Fig. 4
Fig. 5
Fig. 6
Page 8
3.2 Comando con ampliamento
La piastra 3 (indietro a destra) è dotata della possibilità di ampliamento per far sí che la piastra rotonda diventi una piastra ovale ideale per le pentole di forma ovale. La piastra 4 (davanti a destra) è dotata della possibilità di ampliamento per trasformare la piastra rotonda piccola in una piastra rotonda grande.
Attivare l'ampliamento:
Girare la rispettiva manopola di comando verso destra oltrepassando il valore 9 e posizionarla sul simbolo o (ampliamento) ed infine regolare lo stadio di cottura desiderato (Fig. 7).
Alcuni secondi dopo l'attivazione si accende sul display la spia del calore residuo (punto rosso) relativo alla zona selezionata (Fig. 6).
Disattivare l'ampliamento:
Girare la rispettiva manopola di comando a sinistra e posizionarla su 0. L'ampliamento e la relativa piastra sono spenti. Nota: la manopola per le piastre con la funzione ampliamento non possono essere girate direttamente dalla posizione "ampliamento" sulla posizione 0.
Tabella di regolazione
Stadi di cottura
0 Spento 1 Tenere caldi i cibi 2 Fondere, far macerare 3 Scongelare, riscaldare 4 Terminare la cottura 5 Stufare, cuocere al vapore 6 Cuocere lentamente 7 Friggere e rosolare delicatamente 8 Rosolare 9 Friggere, avviare la cottura
7
I valori riportati nella tabella sono solo orientativi in quanto l’intensità del calore richiesto dipende dal tipo e dallo stato della pietanza come anche dalle sue dimensioni e dal livello di riempimento della pentola. Per avviare la cottura e rosolare, regolare lo stadio di cottura massimo e passare poi ad uno stadio inferiore.
Fig. 7
Page 9
3.3 Comando con dispositivo di avviamento cottura
Le due zone di cottura anteriori possono funzionare con il dispositivo di avviamento della cottura. Il dispositivo viene azionato nella posizione da 1 a 8 tirando brevemente la manopola relativa alla piastra in questione.
Il succitato dispositivo produce un aumento temporaneo, per alcuni minuti, dello stadio di cottura regolato per raggiungere più rapidamente la temperatura selezionata per la cottura oppure per riscaldare i cibi. Al termine del periodo di avviamento della cottura, l'apparecchio si porta automaticamente alla temperatura regolata.
Attivare
Girate a sinistra la manopola relativa alla piastra che volete usare per portarla sullo stadio di cottura desiderato (1-8). Tirando brevemente questa manopola potrete attivare il dispositivo di avviamento della cottura.
I tempi di avviamento si suddividono in due fasce – la prima riguarda la normale cottura ed è
compresa tra 1,5 (stadio 1) e 8,5 minuti (stadio 5).
– la seconda riguarda la cottura a fuoco forte per
friggere o ed è compresa tra 2,5 minuti (stadio 6) e 5,5 minuti (stadio 8).
Gli esatti tempi di avviamento della cottura possono essere rilevati dalla tabella accanto.
8
Nota: se desiderare attribuire il dispositivo di avviamento rapido alla piastra con ampliamento (davanti a destra), si prega di azionare dapprima l'ampliamento e poi il dispositivo in questione.
Fig. 8
Stadio Tempi di avviamento
della cottura
Campo di cottura normale:
1 1,5 minuti 2 2,5 minuti 3 4,0 minuti 4 5,5 minuti 5 8,5 minuti
Campo di cottura forte:
6 2,5 minuti 7 4,0 minuti 8 5,5 minuti
Page 10
9
I tasti di comando e il pannello di comando
del quadro vanno puliti solo con un panno umido e morbido ed un detersivo delicato. Non utilizzate prodotti abrasivi o alla nitro!
Per ulteriori indicazioni circa la pulizia della piano di cottura in vetroceramica si rimanda al dépliant fornita in dotazione al piano di cottura. Effettuare regolarmente la pulizia della superficie di cottura utilizzando il detergente per piano di cottura della Gaggenau (n. d’ordine
098690).
In caso di disturbi si prega di verificare innanzitutto i fusibili dell’impianto elettrico domestico. Qualora i disturbi non dipendessero dall’alimentazione di corrente, vogliate contattare il rivenditore autorizzato oppure il servizio assistenza clienti della Gaggenau indicando il modello dell’apparecchio (v. targhetta).
Le riparazioni possono essere eseguite solo ed esclusivamente da tecnici autorizzati onde garantire la sicurezza dell’apparecchio.
Interventi impropri rendono nullo il diritto alla garanzia.
4. Pulizia e manutenzione
Prima di procedere ad ogni tipo di riparazione sull’apparecchio, staccarlo dalla rete elettrica.
L’apparecchio non deve essere pulito con dispositivi a vapore o ad acqua compressa.
Pericolo di corto circuito !
Page 11
10
5.1 Indicazioni importanti per il montaggio
L'apparecchio deve essere installato solo da un
tecnico autorizzato in rispetto di tutte le norme pertinenti.
L’installatore è responsabile del corretto funzionamento dell’apparecchio nel luogo di installazione e deve inoltre spiegarne il funzionamento all’utilizzatore in base al manuale d’uso. L’utilizzatore deve essere inoltre informato su come staccare l’apparecchio dalla corrente in caso di necessità.
I danni riconducibili all’inosservanza delle presenti istruzioni non vengono riconosciuti.
Questo piano di cottura corrisponde alla classe di calore Y e deve essere installato in rispetto del disegno (Fig. 9) in un mobile da incasso.
L'apparecchio può essere installato in cucine componibili di legno o simile materiale combustibile senza dover ricorrere a misure complementari. Osservare quanto riportato al capitolo "Indicazioni importanti" (Capitolo 1).
Osservare le indicazioni sulla targhetta dell'apparecchio e collegare un conduttore di protezione. Collegate il cavo di allacciamento alla rete.
Nel realizzare i collegamenti elettrici accertarsi che i fili non vengano a contatto con le parti calde del piano di cottura.
Se l'apparecchio non può essere staccato da tutti i poli della rete con una spina raggiungibile dopo il montaggio (di un allacciamento fisso), è necessario prevedere in fase di installazione un dispositivo di separazione con una distanza tra i contatti di almeno 3 mm (per es. un fusibile per impianti domestici). All'utilizzatore va spiegato come staccare l'apparecchio dalla rete in caso di necessità.
Allacciamento elettrico:
Potenza nominale assorbita:
7,6 kW
Resistenza 230 V
SP 212-104 FD xxxx AC 230/400 V 3N 50/60 Hz max. 7600 W
Resistenza 400 V
SP 212-204 FD xxxx AC 400 V 3N 50 Hz max. 7600 W
Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche tecniche.
5. Istruzioni per il montaggio
Page 12
11
5.2 Montaggio
Il quadro di comando da incasso SP 212 viene montato insieme al piano di cottura in vetroceramica CK 216. Il piano di cottura viene controllato tramite il quadro.
Come procedere:
– Disimballate l'apparecchio e verificate
l'eventuale presenza di danni dovuti al trasporto.
– Realizzate l'intaglio per il quadro di comando
secondo quanto illustrato dalla figura 9.
– Scegliete un cavo flessibile per l'allacciamento
alla rete adeguato all'assorbimento nominale e al tipo di allacciamento (almeno del tipo H05VV-F).
– Aprite il quadro togliendo le due viti Parker
laterali e le due posteriori.
– Rimuovete il coperchio e collegate il cavo di
allacciamento come illustrato dallo schema. Il conduttore di protezione (cavetto verde-giallo) deve essere più lungo, in misura sufficiente, dei restanti cavetti del filo di allacciamento alla rete.
Assicurate il cavo con lo scarico della trazione. – Rimontate il coperchio sul quadro. – Inserite il quadro nell'intaglio. Le molle laterali
del quadro devono incastrarsi nell'apertura
dell'intaglio. – Collegate il cavo di massa verde-giallo del piano
di cottura sulla vite del quadro contrassegnata
con . – Spingete con forza la spina della piastra nella
presa sul quadro rispettando il contrassegno
cromatico. – Dopo il montaggio realizzare la protezione contro
le scariche in conformità alle disposizioni di prova
elettriche (per es. con un piano intermedio
amovibile verso il basso). – Contollate che l'apparecchio funzioni
perfettamente. Procedete al montaggio del piano di cottura in
vetroceramica come indicato nelle relative istruzioni.
Fig. 9
Fig. 10
Page 13
5.3 Smontaggio
– Staccate l'apparecchio dalla rete. – Tirate le spine delle piastre dalle prese disposte
sul retro del quadro. – Rimuovete il cavo di massa verde-giallo del piano
di cottura. – Spingete il quadro dal retro per estrarlo
dall'intaglio. – Eliminate dall'apparecchio il cavo di
allacciamento alla rete.
12 5080003679 9.99 EB
Page 14
GAGGENAU HAUSGERÄTE GMBH
CARL-WERY-STR. 34 · D-81739 MÜNCHEN
Y (089) 4590-03
FAX (089) 45 90-23 47
www.gaggenau.com
Loading...