Gaggenau GM230110/08 Instruction manual

Istruzioni per l’uso
PLUNTHRIO PIATWN
GM 230–110 GM 240–110
Le lavastoviglie
Entoixicümeno PluntÞrio PiÜtwn
5600 044 075 (8105)
Avvertenze di sicurezza 3. . . .
Conoscere l’apparecchio 4. . .
Al primo impiego 5. . . . . . . . . .
Introdurre il sale 6. . . . . . . . . . .
Regolazione dell’impianto
di addolcimento 7. . . . . . . . . . .
Riempire il brillantante 8. . . . . .
Stoviglie non idonee 9. . . . . . .
Disposizione delle stoviglie 10. .
Detersivo 13. . . . . . . . . . . . . . . . .
Aprire e chiudere la porta 15. . .
Indice
Regolare l’apparecchio 15. . . . .
T abella programmi 16. . . . . . . . .
Selezionare opzioni /
impostazioni base 17. . . . . . . . .
Manutenzione e cura 22. . . . . . .
Diagnosi dei guasti 23. . . . . . . .
Per chiamare il servizio
assistenza clienti 26. . . . . . . . . .
Avvertenze 27. . . . . . . . . . . . . . .
Installazione 28. . . . . . . . . . . . . .
el
Upodeßceij asöaleßaj 30. . . . . .
Gnwrßste th suskeuÞ 32. . . . . .
Prin thn prþth xrÞsh 33. . . . .
AlÜti aposklÞrunshj 34. . . . .
Rýqmish tou sustÞmatoj
aposklÞrunshj 35. . . . . . . . . . .
SumplÞrwsh lampruntikoý 36. Skeýh akatÜllhla gia to plýsimo
sto pluntÞrio 37. . . . . . . . . . . .
DiÜtach skeuþn 38. . . . . . . . . . .
Aporrupantikü 41. . . . . . . . . . .
Periexümena
¶noigma kai
kleßsimo pürtaj 44. . . . . . . . . . .
Rýqmish sukeuÞj 44. . . . . . . . . .
Sunoptiküj pßnakaj programmÜtwn 45 EpilogÝj/ BasikÝj ruqmßseij 46 SuntÞrhsh kai peripoßhsh 51. .
Aneýresh blabþn 52. . . . . . . . .
KlÞsh thj uphresßaj texnikÞj
ecuphrÝthshj pelatþn 56. . . .
Upodeßceij 56. . . . . . . . . . . . . . . .
EgkatÜstash 57. . . . . . . . . . . . .
Avvertenze di sicurezza
Alla consegna
Controllare subito la presenza di eventuali danni di trasporto all’imballag­gio e alla lavastoviglie. Non mettete in funzione un apparecchio danneggiato, ma consultate il Vostro fornitore.
Siete pregati di smaltire il materiale d’imballaggio secondo le norme.
Nell’installazione
Eseguire l’installazione e l’allaccia­mento secondo le istruzioni per l’instal­lazione e il montaggio.
Durante i lavori d’installazione la lava­stoviglie non deve essere collegata alla rete elettrica.
Assicurarsi che il sistema di collega­mento a massa dell’impianto elettrico domestico sia installato a norma.
Le condizioni del collegamento elettrico e le indicazioni sulla targhetta d’identificazione della lavastoviglie devono coincidere.
Per il collegamento elettrico non usare mai una prolunga.
Per assicurare la stabilità, installare gli apparecchi ad incasso inferiore o gli apparecchi integrabili solo sotto a piani di lavoro continui, avvitati ai mobili contigui.
La spina di alimentazione deve restare accessibile dopo l’installazione dell’apparecchio.
Per alcuni modelli: La scatola di plastica per l’attacco dell’acqua contiene una valvola elettrica. Nel tubo flessibile di alimentazione passano i cavi elettrici di collegamento. Non tagliare questo tubo, non immergere la scatola di plastica nell’acqua.
Attenzione
Se l’apparecchio non si trova in una nicchia ed è quindi accessibile su un lato, è necessario rivestire la parte della cerniera di porta per motivi di sicurezza (pericolo di lesioni). Le coperture sono disponibili come accessori speciali presso il rivenditore specializzato o il Servizio di Assistenza Tecnica.
Nell’uso quotidiano
Utilizzare la lavastoviglie solo per l’uso domestico e solo per lo scopo indicato: lavaggio di stoviglie domestiche.
Non sedersi, né salire sulla porta aperta. L’apparecchio potrebbe ribaltarsi.
L’acqua nella vasca di lavaggio non è potabile.
Non introdurre solventi nella vasca di lavaggio. Vi è pericolo di esplosione.
Durante lo svolgimento del programma, aprire la porta solo con precauzione. Vi è pericolo di fuoriuscita di spruzzi d’acqua.
Bambini in casa
Vietare ai bambini di giocare con la lavastoviglie, oppure di usarla.
Tenere i bambini lontano da detersivi e brillantanti.
Tenere i bambini lontano dalla lavastoviglie aperta, in essa possono esservi ancora residui di detersivo.
3
In caso di danni
Le riparazioni e gli interventi devono essere eseguiti solo da personale specializzato.
Per le riparazioni e gli interventi, separare l’apparecchio dalla rete elet­trica. Sfilare la spina di alimentazione o escludere la sicurezza. Tirare la spina, non il cavo. Chiudere il rubinetto dell’acqua.
Per la rottamazione
Rendere subito inutilizzabili gli apparecchi fuori uso, per evitare così successivi infortuni. Estrarre la spina, tagliare il cavo di alimentazione e rendere inutilizzabile il dispositivo di chiusura della porta.
Provvedere ad una corretta rottamazione dell’apparecchio.
Attenzione
I bambini possono rimanere imprigionati all’interno dell’apparecchiatura (pericolo di asfissia) o trovarsi in altre situazioni di pericolo. Quindi: staccare la spina elettrica e il filo di rete, mettendolo da parte. Rovinare la serratura della porta in modo che questa non possa più chiudersi.
Conoscere l’apparecchio
Le illustrazioni del pannello comandi e del vano interno dell’apparecchio si trovano sull’ultima pagina a risvolto della copertina. Prima d’iniziare la lettura, aprire questa pagina.
Pannello comandi
1 Interruttore principale 2 Apertura porta 3 Display con pulsanti (vedi capitolo
«Principi di comando del display con i pulsanti»)
Vano interno dell’apparecchio
Cesto stoviglie superiore
20
Cestello posate supplementare*
21
per il cesto superiore Étagère*
22
Braccio di lavaggio superiore
23
Braccio di lavaggio inferiore
24
Contenitore per sale speciale
25
Filtri
26
Cestello posate
27
Cesto stoviglie inferiore
28
Dispositivo di chiusura
29
Contenitore per brillantante con spia
30
di aggiunta Contenitore detersivo
31
T arghetta d’identificazione
32
* in alcuni modelli
4
«Principi di comando del display con i pulsanti»
Automatico
Opzioni Start
Il display visualizza con messaggi i programmi da selezionare, le opzioni e regolazioni ed inoltre le operazioni che possono essere eseguite.
La freccia luminosa indica i pulsanti, che potete premere per ogni visualizzazione del display . Se si preme un pulsante non indicato dalla freccia, viene emesso un segnale acustico.
Con i pulsanti programmi e regolazioni.
Con i pulsanti operazioni, che sono visualizzate con messaggio e cioè:
con il pulsante : selezionate opzioni, con il pulsante : avviate il programma
selezionato oppure confermate la regolazione selezionata.
e potete selezionare
e potete eseguire le
Al primo impiego
Alla prima messa in funzione si deve scegliere la lingua. Dopo l’inserimento nel display appare:
DE EN FR NL IT EL
Deutsch Ok
Viene visualizzata la lingua «Deutsch» e la relativa abbreviazione DE della lingua tedesca lampeggia. Se volete selezionare un’altra lingua, premete più volte il pulsante finché non si vede lampeggiare l’abbreviazione della lingua desiderata.
Confermare la lingua selezionata con «ok»
.
Tutti i successivi messaggi saranno visualizzati nella lingua selezionata.
È impostata la lingua sbagliata
Ritornate nella selezione della lingua:
1. Spegnere l’apparecchio.
2. Accendere l’apparecchio mantenendo premuto a lungo l’interruttore principale, finché il display non si accende.
3. Selezionare la lingua e confermare.
oppure ,
Predisporre quanto necessario per il funzionamento
Per il funzionamento della lavastoviglie sono necessari
Sale (solo in riferimento alla durezza dell’acqua, vedi capitolo «Regolare l’impianto addolcitore»),
Brillantante, Detersivo.
Utilizzate esclusivamente prodotti idonei per lavastoviglie.
Alla prima messa in funzione, dopo avere selezionato la lingua, introducete il sale (se necessario) ed il brillantante e regolate l’impianto di addolcimento acqua. A tal fine procedete come descritto nei capitoli «Introdurre il sale», «Introdurre il brillantante» e «Regolare l’impianto addolcitore».
5
Introdurre il sale
Avvertenza
Se il grado di durezza della vostra acqua di acquedotto corrisponde al valore di regolazione dell’apparecchio
(vedi capitolo ”Regolare l’impianto addolcitore”), non è necessario aggiungere sale, poiché nel funzionamento non viene consumato sale. Con valori di regolazione da
deve essere aggiunto.
Durante il lavaggio, il sale viene diluito automaticamente dal contenitore del sale nel sistema addolcitore e così scioglie il calcare. La soluzione contenente calcare viene scaricata dalla lavastoviglie. Il sistema di addolcimento dell’acqua è quindi di nuovo pronto per il prossimo ciclo. Questo processo rigenerativo funziona solo se il sale è sciolto nell’acqua.
Una mancanza di sale viene visualizzata subito all’accensione dell’apparecchio con il messaggio «Manca sale». (Questo avviso non compare più se l’impianto di addolcimento dell’acqua è regolato sul valore
.)
Aprite il tappo a vite del contenitore del sale
Prima di usare l’apparecchio la prima volta, dovete versare nel contenitore del sale ca. 1 litro d’acqua. Usate a tal fine l’accluso bricco per l’introduzione del sale.
25 .
a il sale
Introdurre poi il sale fino a riempire il contenitore del sale (max. 1,5 kg). Quando introducete il sale, l’acqua nel contenitore viene rimossa e trabocca. Il sale dovrebbe essere perciò aggiunto sempre subito prima del lavaggio. Così la soluzione di sale traboccata viene immediatamente diluita ed asportata dall’acqua di lavaggio. Pulite infine la zona di riempimento dai residui di sale e richiudete correttamente il contenitore, senza inclinare il tappo a vite.
Non appena si è stabilita una concentrazione di sale sufficientemente alta, il messaggio di esaurimento sale scompare. Se non volete attendere finché il messaggio scompare, e procedere subito al lavaggio, confermate l’immissione del sale con il pulsante Se al momento non intendete introdurre il sale, potete aggirare il messaggio di esaurimento sale premendo il pulsante «Confermare».
«Confermare».
Attenzione
Non introdurre mai detersivo nel contenitore per sale speciale. Così facendo distruggete l’impianto di decalcificazione.
6
Regolazione dell’impianto di addolcimento
Per ottenere buoni risultati di lavaggio, la lavastoviglie deve essere alimentata con acqua dolce, cioè povera di calcare, altrimenti sulle stoviglie e sulle pareti interne si depositano residui di calcare bianchi. Per il buon funzionamento della lavastoviglie, l’acqua di acquedotto che superi un determinato grado di durezza deve essere addolcita, cioè decalcificata. Ciò avviene per mezzo di un sale speciale nell’impianto di addolcimento della lavastoviglie. La regolazione, e con ciò la necessaria quantità di sale, dipende dal grado di durezza dell’acqua di acquedotto a vostra disposizione.
L’impianto di addolcimento dell’acqua deve essere regolato al primo uso oppure in caso di variazione della durezza dell’acqua.
Accertate il grado di durezza della vostra acqua di acquedotto. Informatevi presso l’azienda di distribuzione dell’acqua o presso il servizio assistenza clienti.
Accendere l’apparecchio con l’interruttore principale
display compare il menu principale (solo alla prima messa in funzione e dopo che avete selezionato la lingua, introdotto il sale ed il brillantante).
1 . Nel
Automatico
Opzioni Start
Premere più volte il pulsante «Opzioni», finché nel display non compare la parola «Addolcitore».
Con i pulsanti oppure selezionare il valore di regolazione tra 0 e 7, che nella seguente tabella corrisponde al grado di durezza della vostra acqua di acquedotto. Il valore impostato in fabbrica è 4.
Premere il pulsante . Con ciò memorizzate il valore di regolazione e ritornate nel menu principale.
7
Riempire il brillantante
Il brillantante viene usato nel risciacquo, per ottenere bicchieri brillanti e stoviglie senza macchie.
Aprire il coperchio del contenitore del brillantante
A tale scopo premere sul riferimento sul coperchio del brillantante e contemporaneamente sollevare il coperchio con la linguetta di
apertura
Versare il brillantante nella bocchetta di riempimento finché l’indicatore di livello si oscura.
Chiudere il coperchio fino ad udire lo scatto d’arresto.
30 .
.
Regolare la quantità di erogazione brillantante
É possibile la regolazione continua della quantità di erogazione del brillantante. Il regolatore di erogazione è stato disposto in fabbrica su 4.
Cambiare la posizione del regolatore brillantante solo se sulle stoviglie si notano striature (girare in senso –), oppure macchie d’acqua (girare in senso +).
30
Regolatore brillantante
Spia livello brillantante
Finché la spia di livello del brillantante nel pannello o sul contenitore di erogazione 30 è oscura, il brillantante è ancora sufficiente.
Avvertenza
Usare solo brillantante per lavastoviglie domestiche.
8
Spia livello brillantante
Stoviglie non idonee
Nella lavastoviglie non dovreste lavare:
posate e stoviglie di legno. Esse lisciviano e assumono un brutto aspetto; inoltre i collanti usati per il legno non resistono alle temperature raggiunte. Oggetti di vetro decorati e vasi sensibili, specialmente stoviglie antiche o irrecuperabili. Quelle decorazioni non erano ancora resistenti al lavaggio in lavastoviglie.
Non idonei sono inoltre anche pezzi in materiale plastico sensibile all’acqua calda, stoviglie in rame ed in stagno. Le decorazioni su vetro, i pezzi in alluminio e argento durante il lavaggio possono tendere a cambiare colore ed sbiancare. Anche alcuni tipi di vetro dopo molti lavaggi possono diventare opachi. Inoltre non introdurre nella lavastoviglie materiali assorbenti, come spugne e panni.
Raccomandazione:
in futuro acquistare solo stoviglie per le quali venga confermata l’idoneità al lavaggio in lavastoviglie.
Danni a bicchieri e stoviglie
Cause:
Tipo di bicchieri e metodo di produzione dei bicchieri.
Composizione chimica del detersivo. Temperatura dell’acqua e duranta del
programma della lavastoviglie.
Raccomandazione:
usare bicchieri e porcellana indicati dal produttore come resistenti al lavaggio in lavastoviglie.
Usare un detersivo indicato come delicato per le stoviglie. Informarsi presso il produttore del detersivo.
Selezionare un programma con la minore temperatura possibile e la più breve durata di programma possibile.
Al fine di evitare danni, dopo il termine del programma togliere al più presto vetri e posate dalla lavastoviglie.
Avvertenza
Nella lavastoviglie non devono essere lavate stoviglie sporcate con cenere, cera, grasso lubrificante o colori.
9
Disposizione delle stoviglie
Sistemare le stoviglie
Rimuovere i residui di cibo più grossi. Non è necessario sciacquare sotto acqua corrente. Disporre le stoviglie in modo che
tutti i recipienti, come tazze, bicchieri, pentole ecc. abbiano l’apertura rivolta in basso,
i pezzi con bombature o cavità siano obliqui, per consentire all’acqua di scolare,
le stoviglie siano ben ferme e non possano ribaltarsi,
non possano ostacolare la rotazione dei bracci di lavaggio durante il funzionamento.
Tazze e bicchieri
Cesto stoviglie superiore 20
Pentole
Cesto stoviglie inferiore 28
Posate
Le posate dovrebbero essere disposte sempre alla rinfusa, con il manico rivolto in basso (attenzione a non ferirsi con le lame dei coltelli). In questa posizione il getto d’acqua raggiunge meglio i singoli pezzi.
Per evitare il pericolo di ferite, disporre i pezzi lunghi ed acuminati ed i coltelli sull’étagère (in alcuni modelli), oppure sull’étagère per coltelli (disponibile come accessorio).
* in alcuni modelli
10
Divisore ribaltabile *
* in alcuni modelli I divisori sono ribaltabili, per una migliore
sistemazione di pentole e scodelle.
L’étagère *
* per alcuni modelli Appoggiare i bicchieri alti ed i bicchieri a
gambo lungo non contro le stoviglie, ma all’orlo dell’étagère,
I pezzi lunghi, posate di servizio e per insalata, mestoli o coltelli, vanno sistemati sull’étagère, per non impedire la rotazione del braccio di lavaggio. L’étagère può essere abbassata o alzata a discrezione.
Spostamento dei cesti*
* per alcuni modelli
Testa di spruzzo per lamiere da forno *
* in alcuni modelli Fare riferimento ai disegni nella copertina.
Le lamiere, oppure le griglie di grandi dimensioni possono essere lavate utilizzando la testa di spruzzo per lamiere da forno. A tal fine rimuovere il cesto superiore e inserire la testa di spruzzo come illustrato nel disegno. Affinché il getto polverizzato possa raggiungere tutti i pezzi, è opportuno disporre le lamiere come nella figura (max. 4 teglie da forno e 2 griglie).
Ø max.
86cm
20/*25cm
Ø max. 34/*29cm
Ø max. 20/*25cm
81cm
Ø max. 30/*25cm
Il cesto superiore, se necessario, può essere usato sulle rotelle superiori, oppure sulle rotelle inferiori, per ottenere più spazio per le stoviglie più alte nel cesto superiore o inferiore.
11
Il cesto stoviglie superiore, se necessario, può essere regolato in altezza, al fine di creare più spazio per le stoviglie di maggiore ingombro nel cesto superiore oppure nel cesto inferiore.
Estraete il cesto superiore.
Per abbassarlo, premete contemporaneamente verso l’interno le due leve a sinistra ed a destra sul lato esterno del cesto. Ciò facendo, reggete ogni volta il cesto sul lato tenendolo per il bordo superiore. Evitate così che il cesto si abbassi di colpo (con eventuali danni alle stoviglie).
Per sollevare il cesto, afferrate il bordo superiore laterale e tiratelo verso l’alto.
Prima di spingere il cesto di nuovo nell’interno, accertatevi che entrambi i lati siano alla stessa altezza, altrimenti la porta dell’apparecchio non si chiude ed il braccio di lavaggio superiore non è collegato con il circuito dell’acqua.
12
Detersivo
Avvertenza per il detersivo
Nella lavastoviglie possono essere usati detersivi commerciali di marca liquidi, in polvere oppure detersivi in compresse per lavastoviglie (non utilizzare detersivi per il lavaggio a mano !).
Attualmente sul mercato sono disponibili tre tipi di detersivi:
1. contenenti fosfati e cloro
2. contenenti fosfati e senza cloro
3. senza fosfati e senza cloro Nell’uso di detersivi senza fosfati, se
l’acqua dell’acquedotto è dura possono formarsi più facilmente depositi bianchi sulle stoviglie e sulle pareti interne della lavastoviglie. Tali residui si possono evitare aggiungendo una maggiore quantità di detersivo.
I detersivi senza cloro hanno un minore effetto di candeggio. Conseguenza di ciò possono essere maggiori residui di tè o alterazioni di colore sui pezzi in materiale plastico.
ATTENZIONE !
AVVERTENZA IMPORTANTE PER L’USO DI DETERGENTI COMBINATI
Le seguenti avvertenze devono essere rispettate quando si usano i cosiddetti detergenti combinati, i quali rendono necessario l’impiego ad esempio di brillantante o di sale:
Alcuni prodotti contenenti brillantante possono avere un’efficacia ottimale soltanto qualora si utilizzino determinati programmi.
Nel caso di apparecchi con programmi automatici, questo tipo di prodotti spesso non consente di ottenere il risultato desiderato.
I prodotti che rendono superfluo l’impiego di sale di rigenerazione possono esser impiegati esclusivamente in combinazione con un ben determinato ambito di durezza dell’acqua.
In tal caso i rimedi sono: – l’uso del programma di lavaggio «AUTOMATICO INTENSIVO», oppure – l’aggiunta di una maggiore quantità di detersivo, oppure – l’uso di detersivi cloroattivi.
Sulla confezione del detersivo è indicato se il detersivo è idoneo per il lavaggio di stoviglie d’argento.
Per altri quesiti, consigliamo di rivolgersi all’ufficio informazioni della casa produttrice del detersivo.
Qualora si desideri utilizzare questi prodotti ad azione combinata, si raccomanda di leggere attentamente le istruzioni per l’uso relative ai prodotti e le avvertenze eventualmente presenti sull’imballaggio!
In caso di dubbio rivolgersi al produttore di detergenti, in particolare se:
Le stoviglie sono ancora bagnate una volta concluso il programma.
Si formano depositi calcarei.
In caso di reclami legati direttamente all’impiego di questi prodotti, non verrà fornita alcuna prestazione di garanzia!
13
Contenitore del detersivo con indice di dosaggio
L’indice di dosaggio nel contenitore del detersivo è utile per versare la quantità giusta. Il contenitore contiene 15 ml di detersivo entro la linea inferiore e 25 ml entro la linea mediana. Nel contenitore pieno entrano 40 ml.
40 ml 25 ml 15 ml
Avvertenza
Se il contenitore del detersivo dovesse essere ancora chiuso, per aprirlo azionare il disposi­tivo di chiusura.
Riempire il detersivo
Versare il detersivo nel contenitore
31 .
Per il dosaggio corretto, osservare le avvertenze della casa produttrice sulla confezione del detersivo.
Per il programma «Automatico intensivo» versare inoltre ca. 10–15 ml di detersivo sulla porta dell’apparecchio.
Consiglio per il risparmio
Se le stoviglie sono solo poco sporche, solitamente è sufficiente una quantità di detergente un poco inferiore a quella indicata.
Chiudere il coperchio del contenitore detersivo. A tale scopo (1) spingere il coperchio del contenitore ed infine (2) premere leggermente su di esso fino a sentire lo scatto d’arresto.
14
Se si usa detersivo in compresse, leggere sulla confezione dove devono essere collocate le compresse (p. es. cestello delle posate, contenitore del detersivo, ecc.). Badare che, anche se si usano compresse, il coperchio del contenitore del detersivo sia chiuso.
Aprire e chiudere la porta
Per aprire l’apparecchio, tirate la maniglia.
Per chiudere la porta spingetela finché non si sente lo scatto di arresto.
La porta deve essere aperta leggermente prima di avviare un programma di lavaggio e dopo la fine del programma.
Regolare l’apparecchio
Accendere l’apparecchio
Aprire completamente il rubinetto dell’acqua.
Accendere l’apparecchio con l’interruttore principale
eventualmente eliminare la mancanza di sale e di brillantante (vedi capitolo «Introdurre il sale», «Introdurre il brillantante»). Ciò fatto, compare il menu principale.
Automatico
Opzioni Start
Dopo avere acceso l’apparecchio, nel menu principale viene sempre visualizzato il programma «Automatico».
Regolare il programma
Nel menu principale, partendo dal programma «Automatico», potete selezionare in successione uno dei programmi seguenti:
«Automatico intensivo» – «Automatico» – «Automatico delicato» – «Rapido» – solo prelavaggio.
Regolate il programma desiderato con i pulsanti
Con i programmi automatici «Automatico intensivo», «Automatico» ed «Automatico delicato», lo svolgimento del programma viene adeguato automaticamente alla quantità ed al grado di sporco delle stoviglie. Con ciò il consumo di acqua e di energia viene ridotto al minimo possibile.
Con l’aiuto della seguente tabella programmi, potete selezionare il programma rispettivamente più idoneo per il tipo di stoviglie, la loro quantità e lo stato dei resti di cibo.
oppure .
1 ,
15
Tabella programmi
Tipo di stoviglie p. es. por­cellana, pentole posate,
bicchieri ecc. Tipo di resti di cibo
Resistenti Miste
Minestre,
soufflé,
sughi,
patate,
pasta, riso,
uova, arrosti
Minestre,
patate,
pasta, riso,
uova, arrosti
Delicate
Caffè,
dolce, latte,
salsicce,
bevande
fredde,
insalate
Miste
Sciacquare
le stoviglie
sotto acqua
corrente, nel
caso che il programma non venga
avviato
subito.
Quantità di resti di cibo
I residui di cibo aderiscono
Programma di lavaggio
Svolgimento del programma
molti -> pochi
fortemente
AUTOMA-
TICO
INTENSIVO
60° - 70° 45° - 55° 35° - 45°
viene ottimizzato ed adeguato in nell’apparecchio ed al loro grado
AUTOMATICO
Lo svolgimento del programma riferimento al carico di stoviglie
di sporco.
Asciugatura
debolmente
AUTOMA-
TICO
DELICATO
pochis-
simi
RAPIDO SOLO
PRELA-
VAGGIO
35°
Prelavaggio
Lavaggio
Risciacquo
intermedio
Risciacquo
16
Dati di programma
Trovate i dati dei programmi (durata, consumo di energia e di acqua) nella guida rapida. Essi si riferiscono a condizioni normali. Grandi differenze possono verificarsi a causa di:
diversa quantità di stoviglie temperatura di carico dell’acqua pressione nella tubazione dell’acqua temperatura ambiente tolleranze della tensione di rete e tolleranze dipendenti dalla macchina
(per es. temperatura, quantità d’acqua, ...).
Per i programmi automatici si possono indicare solo valori di determinati campi.
I valori di consumo dell’acqua sono riferiti al valore d’impostazione per la durezza dell’acqua 4.
Selezionare opzioni / impostazioni base
Principio comando
Automatico
Opzioni Start
Partendo dal menu principale e premendo ripetutamente il pulsante «Opzioni» oppure «Avanti», si possono selezionare consecutivamente le seguenti opzioni / impostazioni base:
Preselezione dell’ora d’avvio Risparmio tempo Grado asciugatura Volume segnale acustico Addolcitore Lingua Programmi standard
All’interno di una opzione / impostazione di base vi sono diverse possibilità di regolazione, che possono essere variate con i pulsanti
La regolazione variata viene memorizzata passando all’opzione / impostazione successiva (pulsante ) (eccezione: I programmi standard) oppure ritornando al menu principale (pulsante
).
e .
17
Preselezione dell’ora d’avvio
Potete rinviare l’avvio del programma in passi di ½ ora fino ad un max. di 24 ore.
Selezionando l’opzione preselezione dell’ora d’avvio, nel display compare «Avvio fra 0.00 ore».
Regolate il tempo desiderato. Ritornate nel menu principale
ed avviate il programma regolato. Chiudete la porta. Con ciò inizia
il conteggio a ritroso del tempo. Per interrompere o controllare il
conteggio a ritroso del tempo, aprite la porta.
Trascorso il tempo regolato il programma inizia automaticamente.
Fino all’avvio del programma potete modificare il tempo regolato ed il programma impostato. A tal fine con il pulsante «Indietro» tornate nel menu principale e modificate le regolazioni. Infine avviate di nuovo il programma.
Per cancellare la preselezione dell’ora d’avvio riportate il tempo a 0:00.
Risparmio tempo
Con i programmi automatici potete abbreviare il tempo di esecuzione del programma. Ma per ottenere un risultato di lavaggio ottimale, aumenta in tal caso il consumo di acqua e di energia.
Quando selezionate l’opzione risparmio tempo, nel display compare «Risparmio tempo: Off» (impostazione di fabbrica).
Selezionate «Risparmio tempo: On». Ritornate nel menu principale ed
avviate il programma impostato. Se al lavaggio successivo non volete
più utilizzare il risparmio tempo, dovete di nuovo disattivare l’opzione.
Grado asciugatura
Selezionando l’opzione grado di asciugatura, nel display compare «Asciugatura normale» (impostazione di fabbrica).
In alternativa potete selezionare «Senza asciugatura» oppure «Asciugatura extra».
Volume segnale acustico
Potete variare il volume dei segnali acustici oppure escluderli completamente.
Selezionando l’opzione volume segnale, nel display compare «Volume segnale 4» (impostazione di fabbrica).
Potete regolare il valore 0 (segnali acustici disattivati) oppure i valori da 1 (debole) a 6 (forte). Un breve segnale acustico indica il volume che corrisponde al valore selezionato.
Addolcitore
Prima di mettere l’apparecchio in funzione la prima volta, oppure se cambia la durezza dell’acqua, l’impianto addolcitore della lavastoviglie deve essere regolato al grado di durezza della vostra acqua di acquedotto. Procedete come descritto nel capitolo «Regolare l’impianto addolcitore».
18
Lingua
Potete cambiare la lingua selezionata al primo uso dell’apparecchio (vedi capitolo «Al primo uso»).
Selezionando l’opzione lingua, nel display compaiono molte abbreviazioni di lingua, l’abbreviazione della lingua attiva lampeggia. Complessivamente è possibile la scelta tra 17 abbreviazioni o lingue.
Selezionando un’abbreviazione di lingua, il messaggio viene visualizzato nella riga inferiore nella lingua corrispondente.
Programmi standard
Oltre ai programmi di lavaggio, che sono disponibili nel menu principale, partendo dal programma «Normale», potete selezionare consecutivamente i seguenti programmi standard:
Normale extra – Normale eco – Normale – Normal plus.
Regolate il programma desiderato e ritornate nel menu principale.
Se non volete regolare nessuno dei programmi standard visualizzati ritornate, per mezzo del pulsante «Indietro», all’indicazione «Programmi standard» e da questa indietro nel menu principale.
Se volete annullare la selezione di un programma standard nel menu principale, selezionate l’opzione programmi standard. Premete poi il pulsante ed il pulsante il programma standard selezionato è cancellato e viene visualizzato il menu principale con il programma «Automatico».
«Menu principale»
oppure . Così
Normale extra
Tipo di stoviglie
Quantità di resti di cibo
Stato dei resti di cibo
Normale eco Normale Normale plus
stoviglie miste
da poco a molto
poco incrostato
Nella guida rapida trovate i relativi dati del programma (durata, consumo di energia e di acqua).
In via di principio consigliamo di utilizzare i programmi automatici poiché con essi, grazie allo svolgimento variabile del programma, il consumo di energia e di acqua viene ridotto al minimo possibile. Nei programmi standard invece lo svolgimento del programma è prestabilito, invariabile.
19
Loading...
+ 44 hidden pages