Gaggenau CK482100, CK481110, CK482200, CK481210 User Manual

Page 1
Istruzioni per l’uso ed il montaggio
CK 481 CK 482
Piano di cottura elettronico in vetroceramica
Page 2
CK 481 CK 482
1
1. Indicazioni importanti Pagina 3-4
Sicurezza Pagina 3 Prima della prima messa in funzione Pagina 4 Uso Pagina 4
2. Corredo Pagina 5
Corredo dell’apparecchio Pagina 5 Quadro di comando Pagina 5 Accessori speciali Pagina 5
3. Funzionamento Pagina 6-7
4. Comando Pagina 8-11
Accensione e spegnimento Pagina 8-9 Indicazione del calore residuo Pagina 9 Funzione Memory Pagina 10 Consigli per risparmiare energia Pagina 10 Tabella delle impostazioni Pagina 11
5. Funzioni complementari Pagina 12-17
Ampliamento della piastra di cottura
davanti a sinistra Pagina 12 Ampliamento delle piastre di cottura posteriori Pagina 13 Dispositivo automatico per avviamento cottura Pagina 14 Esercizio con timer Pagina 15-16 Protezione antisurriscaldamento Pagina 17 Protezione vacanze Pagina 17 Protezione bambini Pagina 17
6. Menu delle opzioni Pagina 18-21
7. Pulizia e cura Pagina 22
8. Manutenzione Pagina 23
9. Come eliminare piccole avarie Pagina 24
10. Istruzioni per il montaggio Pagina 25-28
Dati tecnici Pagina 25 Indicazioni importanti per il montaggio Pagina 25 Montaggio CK 481 Pagina 26 Montaggio CK 482 Pagina 27-28
Page 3
2
Con il vostro nuovo piano di cottura in vetroceramica sarà ancora più divertente cucinare.
L’apparecchio vi offre, tra l’altro, i seguenti vantaggi: – una superficie di cottura molto grande
– piastre di cottura anche per pentole grandi e
tegami ovali – le piastre possono essere adeguate individualmente con la funzione
‘ampliamento’ – un comando confortevole grazie ai tasti sensore. Per poter usare le molteplici funzioni di questo
apparecchio, vi suggeriamo di leggere attentamente le istruzioni per il comando ed il montaggio prima di metterlo in funzione per la prima volta. Esse contengono importanti indicazioni per l’uso, l’installazione e la manutenzione.
Sulle pagine seguenti troverete informazioni importanti relative alla sicurezza e al comando che sono essenziali per la vostra sicurezza personale e per il buon mantenimento dell’apparecchio. Le indicazioni che dovreste osservare prima della prima messa in funzione sono riportate alla pagina 4.
I capitoli ‘Corredo’, ‘Funzionamento’ e ‘Comando’ vi rivelano tutte le funzioni del vostro piano di cottura in vetroceramica e come usarle.
I suggerimenti ed i consigli riportati al capitolo ‘Pulizia e cura’ assicurano una lunga durata di vita dell’apparecchio.
Ed ora non ci resta che augurarvi buon divertimento!
CK 481
CK 482
Page 4
3
Sicurezza
Non mettete in funzione gli apparecchi danneggiati. L’apparecchio deve essere collegato solo ed
esclusivamente da un tecnico autorizzato, in rispetto di tutte le norme pertinenti emesse dalle società distributrici di elettricità e delle norme del regolamento edilizio regionale. Osservate quanto riportato nelle istruzioni per il montaggio.
In presenza di un allacciamento sbagliato, l’apparecchio potrebbe subire danni irreversibili!
Durante l’allacciamento di apparecchi elettrici nei pressi del piano di cottura, accertatevi che i fili non vengano a contatto con le superfici calde.
Mettete in funzione l’apparecchio solo sotto sorveglianza. E’ necessario prestare particolare cautela durante l’uso di grassi ed oli. I grassi e gli oli surriscaldati possono infiammarsi facilmente!
Cautela! L’apparecchio diventa molto caldo durante il funzionamento! Tenete lontani i bambini!
Mettete in funzione le piastre solo con le pentole poggiate sopra!
Non pulite mai il piano di cottura con un apparecchio a getto di vapore o a pressione d’acqua – pericolo di cortocircuito!
Non conservate le sostanze sensibili alle alte temperature ed incendiabili (per es. detergenti, bombolette spray) nei cassetti o sui ripiani sotto l’apparecchio.
Spegnete subito l’apparecchio in presenza di fessure, incrinature o lesioni della superficie di cottura causate da un uso improprio, che potrebbero far venire a contatto i componenti sotto tensione direttamente o indirettamente con del liquido oppure essere fonte di pericolo. Tirate la spina di collegamento alla rete oppure azionate il relativo fusibile. Informate il Servizio assistenza clienti!
Staccate l’apparecchio dalla rete elettrica prima di eseguire ogni intervento di manutenzione. A tale scopo tirate la spina di collegamento alla rete oppure azionate il relativo fusibile.
Le riparazioni devono essere eseguite da tecnici autorizzati per garantire sempre la sicurezza elettrica.
L’operatore è responsabile dell’uso proprio e delle condizioni ineccepibili dell’apparecchio. Non forniamo alcuna prestazione di garanzia per eventuali danni causati dall’inosservanza delle presenti istruzioni.
Con riserva di modifiche tecniche!
1. Indicazioni importanti
Page 5
4
Prima della prima messa in funzione
Rimuovete l’imballaggio dell’apparecchio ed eliminatelo in rispetto delle norme locali. Ricordate che nella confezione sono contenuti anche gli accessori. Tenete lontani dai bambini i componenti dell’imballaggio e le pellicole di plastica.
Questo apparecchio dispone di contrassegno ai sensi della direttiva europea 2002/96/CE in materia di apparecchi elettrici ed elettronici (waste
electrical and electronic equipment – WEEE). Questa direttiva definisce le norme per la raccolta e il riciclaggio degli apparecchi dismessi valide su tutto il territorio dell’Unione Europea.
Controllate l’eventuale presenza di danni da trasporto, prima di montare l’apparecchio.
Prima della prima messa in funzione, l’apparecchio deve essere installato e collegato da un tecnico. Controllate che il collegamento alla rete sia corretto prima di mettere in funzione l’apparecchio.
Il numero di serie dell’apparecchio è riportato sulla targhetta di controllo allegata alle presenti istruzioni. Per motivi di garanzia si consiglia di conservare la targhetta insieme alle istruzioni per l’uso ed il montaggio.
Leggete attentamente le istruzioni per l’uso ed il montaggio prima di mettere in funzione l’apparecchio.
Pulite accuratamente l’apparecchio e tutti gli accessori prima di usarlo per la prima volta. In questo modo eliminerete eventuali odori di nuovo e lo sporco presente (v. capitolo ‘Pulizia e cura’).
Uso
L’apparecchio è destinato unicamente per l’uso in ambienti domestici e ne è vietato un utilizzo diverso.
Usate l’apparecchio solo per preparare le pietanze. Il piano di cottura non è adatto per riscaldare l’ambiente in cui è installato.
Non usate il piano di cottura in vetroceramica come piano d’appoggio! Non poggiate pentole bollenti sul quadro di comando.
Prima di mettere in funzione una piastra di cottura, collocate su di essa una pentola o un tegame idoneo. Rimuovete il tegame dopo aver spento la piastra. La dimensione del fondo della pentola dovrebbe corrispondere alla misura della piastra di cottura. In questo modo risparmierete energia e tempo.
Al termine della cottura spegnete la piastra. Strofinando il fondo dei tegami sul piano, possono
formarsi macchie color madreperla. Queste non pregiudicano tuttavia il funzionamento del piano.
Tenete il piano di cottura e di comando sempre asciutto e pulito. La presenza di sporco (per es. granelli di sabbia) potrebbe provocare graffi sulla superficie.
Non riscaldate sul piano di cottura pietanze avvolte in carta di alluminio o in contenitori di plastica. Queste potrebbero fondere e danneggiare il piano di cottura.
Un dispositivo di protezione evita il surriscaldamento dell’apparecchio e dei mobili da incasso.
Nel caso sia installato un forno a pirolisi sotto il piano di cottura e nel caso il piano di cottura funzioni durante una procedura di pirolisi, il dispositivo di protezione antisurriscaldamento del fornello potrebbe scattare.
In presenza di disturbi del funzionamento, controllate innanzitutto i fusibili dell’impianto domestico. Se il problema non è dovuto all’alimentazione di corrente, informate il rivenditore autorizzato oppure il Servizio assistenza clienti Gaggenau di competenza.
Page 6
5
Corredo dell’apparecchio
Quadro di comando
Accessori speciali
Il CK 481 è dotato di un telaio in acciaio inox, mentre il CK 482 è destinato all’incasso a livello nei piani di lavoro in pietra. Il tipo di comando è identico per entrambi gli apparecchi.
1 Piastra di cottura SuperQuick Ø 140 mm (1050 W),
commutabile su Ø 210 mm (2200 W) oppure su Ø 280 mm (3080 W)
2 Piastra di cottura SuperQuick Ø 180 mm (1800W) 3 Piastra di cottura SuperQuick Ø 180 mm (1800 W)
Le piastre di cottura 2 e 3 sono commutabili, con la piastra intermedia da 800 W, su una piastra allungata 180 x 415 mm (4400 W)
4 Piastra di cottura SuperQuick Ø 145mm (1200 W) 5 Quadro di comando
6 Indicazione livelli di cottura 7 Selezione piastra di cottura 8 Interruttore principale 9 Indicazione timer
10 Selezione timer
11 Tasti Su / Giù per regolare il livello di cottura
ed il timer
12 Selezione dell’ampliamento
Possono essere ordinati i seguenti accessori speciali: BT 481-000 padella in ghisa rivestita con coperchio,
adeguata per la piastra allungata
2. Corredo
23
145
12 11 10 9 8
6
7
Page 7
L’apparecchio viene comandato tramite i campi sensore. Toccate il campo sensore desiderato nel settore contrassegnato, come illustrato dalla figura. E’ sufficiente sfiorare i campi con un dito, senza esercitare pressione. Ogni input corretto è confermato da un breve segnale acustico.
Tenete sempre pulito il quadro di comando. Non poggiate pentole bollenti su di esso.
Se toccate più campi sensore contemporaneamente oppure se poggiate degli oggetti (per es. un cucchiaio di legno, un canovaccio) su di essi, l’apparecchio ne intuirà un comando errato. Non segue alcun input e saranno emessi più segnali brevi.
Nel simbolo dell’interruttore principale si illumina un punto quando il piano di cottura è acceso.
Sul display del vostro piano vengono visualizzati i livelli di cottura regolati.
Un’indicazione lampeggiante segnala che un input non è stato ancora confermato.
L’indicazione del calore residuo appare nel campo di visualizzazione della rispettiva piastra, dopo che questa è stata spenta.
Lo zero fluttuante sul display indica che, dopo essere stata spenta, questa piastra non si è ancora raffreddata abbastanza da poter essere toccata senza esitazione.
3. Funzionamento
6
Campi sensore
Indicazione del calore residuo
Indicazioni sul display
Page 8
Funzioni complementari
Ampliamento, v. pagina 12-13
La piastra davanti a sinistra è dotata della funzione ampliamento e si trasforma da una piccola piastra rotonda in una piastra rotonda media o grande.
Le due piastre posteriori sono dotate di un ampliamento e dalle piastre rotonde ne diventa un’unica piastra ovale adatta per le padelle lunghe.
Dispositivo automatico per avviamento cottura, v. pag. 14
Il piano di cottura è dotato di un dispositivo automatico per l’avviamento della cottura che viene attivato premendo due volte su una piastra; il livello di cottura è aumentato per alcuni minuti. Al termine della fase di avviamento cottura, la piastra si riporta automaticamente al livello di cottura regolato.
Funzione Memory, v. pag. 10
Dopo la disattivazione, il piano memorizza tutti gli stadi di cottura regolati ed i valori del timer per 15 secondi. In seguito ad una disattivazione involontaria, potrete ripristinare tutti i valori impostati precedentemente.
Timer, v. pag. 15-16
Con il timer potete assegnare un tempo di cottura ad una o più piastre. Il timer può essere usato anche indipendentemente dalle piastre di cottura.
Protezione antisurriscaldamento, v. pag. 17
L’elettronica del piano di cottura è dotata di una protezione antisurriscaldamento.
Protezione vacanza, v. pag. 17
Qualora doveste dimenticare di spegnere una piastra al termine della cottura, per motivi di sicurezza questa si disattiverà automaticamente quattro ore dopo l’ultimo comando.
Protezione bambini, v. pag. 17
Con la funzione ‘protezione bambini’ potrete evitare l’accensione involontaria del piano di cottura. Questa funzione è disattivata al momento della fornitura e deve essere attivata nel menu delle opzioni, qualora necessario.
Menu delle opzioni, v. pag. 18-21
Nel menu delle opzioni potrete adeguare le funzioni ‘Dispositivo automatico avviamento cottura’, ‘Ampliamento’ e ‘Protezione bambini’ alle vostre esigenze individuali.
7
Page 9
Accendere e spegnere il piano di cottura
Toccate il simbolo dell’interruttore principale. L’apparecchio emette un segnale acustico e nel simbolo dell’interruttore principale si accende un punto. Sui display dei livelli di cottura appare uno 0. Il piano di cottura è ora pronto per il funzionamento.
Se non saranno effettuati altri input nell’arco di 20 secondi, il piano di cottura si spegne automaticamente.
Il piano di cottura può essere spento subito in qualsiasi momento sfiorando il simbolo dell’interruttore principale.
Accendere una piastra di cottura
Il piano deve essere acceso con l’interruttore principale. L’accensione e lo spegnimento è identico per tutte le piastre di cottura.
• Toccate la piastra desiderata sul quadro di comando. Sul display lampeggia uno 0 per la piastra selezionata.
• Inserite il livello di cottura desiderato nell’arco di 5 secondi con i tasti Su/Giù. (Con il tasto Giù potrete accendere direttamente il livello 9, 8, ecc.). Sul display della piastra lampeggia il livello di cottura selezionato. Nota: se non inserire un valore entro 5 secondi, la piastra di cottura dovrà essere riattivata.
• Il livello di cottura selezionato viene confermato dopo alcuni secondi da un segnale acustico e l’indicazione resta accesa. Il valore può anche essere confermato toccando di nuovo la piastra di cottura sul quadro di comando.
• Le piastre di cottura vengono controllate elettronicamente ed accese e spente durante l’esercizio, per garantire un’alimentazione di calore costante dalla piastra alla pentola.
4. Comando
8
Accendere e spegnere il piano di cottura
Accendere una piastra di cottura
Page 10
9
Modificare un livello di cottura
• Toccate la piastra di cottura desiderata sul quadro di comando. Sul display lampeggia uno 0 per la piastra selezionata.
• Inserite il livello di cottura desiderato con i tasti Su/Giù. Sul display della piastra di cottura viene visualizzato il livello selezionato.
Spegnere una piastra di cottura
• Toccate la piastra di cottura desiderata sul quadro di comando. L’indicazione relativa alla piastra selezionata lampeggia.
• Toccate contemporaneamente i tasti Su e Giù. Oppure toccate il tasto Giù finché non appare 0 sul display. La piastra di cottura viene spenta.
• L’indicazione del calore residuo è accesa sul display della piastra di cottura.
Nota: per spegnere rapidamente l’intero piano di cottura (per es. perché trabocca qualcosa dalla pentola), basterà toccare il simbolo dell’interruttore principale.
Indicazione del calore residuo
L’indicazione del calore residuo appare nel campo di visualizzazione della rispettiva piastra, dopo che questa è stata spenta. Lo zero fluttuante sul display indica che, dopo essere stata spenta, questa piastra non si è ancora raffreddata abbastanza da poter essere toccata senza esitazione.
Modificare un livello di cottura
Spegnere una piastra di cottura
Indicazione del calore residuo
Page 11
Funzione Memory
Consigli per risparmiare energia
Dopo la disattivazione, il piano memorizza tutti gli stadi di cottura regolati ed i valori del timer per 15 secondi. In seguito ad una disattivazione involontaria, potrete così ripristinare tutti i valori impostati precedentemente.
Così si procede:
• sfiorate l’interruttore principale. I valori precedentemente impostati lampeggiano sul display.
• Se desiderate accettare i valori memorizzati: premete brevemente sul simbolo Timer entro 5 secondi. L’apparecchio emette un segnale acustico ed i valori precedentemente impostati saranno accettati.
• Ogni altro tipo di comando comporterà la perdita dei valori memorizzati.
Chiudete pentole e padelle sempre con il coperchio giusto. La durata di cottura sarà sensibilmente ridotta, come anche il consumo di corrente.
Scegliete sempre la pentola di dimensioni giuste. Il fondo della pentola dovrebbe corrispondere al diametro della piastra di cottura. Al momento dell’acquisto, considerate che il costruttore di pentole indica spesso il diametro superiore della pentola che di regola è leggermente maggiore rispetto al diametro del fondo.
Utilizzate solo pentole e tegami di alta qualità, con un fondo spesso e piano.
Nel caso di tempi di cottura prolungati, la piastra può essere spenta già prima del termine della cottura per sfruttare il calore residuo.
10
Page 12
11
Tabella delle impostazioni
Campo di Procedura di cottura Esempi
impostazione
9Avviamento cottura Acqua
Rosolare Carne Riscaldare Grasso, liquidi Portare ad ebollizione Minestre, salse
Sbollentare Verdure 8 - 6 Friggere Carne, pesce, patate 7 - 6 Rosolare Farina, cipolle
Tostare Mandorle, pangrattato
Cuocere Piatti a base di farina, di uova
Continuare la cottura nella pentola scoperta Liquidi 6 - 5 Sciogliere Lardo
Inspessire Fondi, salse 5 - 4 Montare Creme, salse
Cuocere a fuoco lento nella pentola scoperta Gnocchi, polpette, salsicce, minestre,
lesso, uova sode
4 - 3 Continuare la cottura col coperchio chiuso Pasta, minestre, salse
Cuocere a vapore Verdure, patate, pesce
Cuocere nel sugo Verdure, frutta, pesce
Stufare Gulasch, involtini, arrosto, verdure
Scongelare Prodotti surgelati 3 - 1 Mettere a bagno Riso, legumi
Riscaldare / tenere al caldo Minestre, minestroni, verdure nel sugo
Sciogliere Burro, cioccolato
Far rapprendere Pietanze a base di uova
Accendete il fornello al massimo, per raggiungere rapidamente la temperatura desiderata. Quindi abbassate la temperatura sempre al valore desiderato.
I campi di regolazione sono uguali per tutte le piastre di cottura. I valori riportati in tabella sono solo indicativi, poiché può essere necessario più o meno calore a secondo
del tipo di pietanza, delle dimensioni e del livello di riempimento della pentola.
Page 13
Ampliamento della piastra di cottura davanti a sinistra
La piastra davanti a sinistra è dotata della funzione ampliamento e si trasforma da una piccola piastra rotonda in una piastra rotonda media o grande. Nel menu delle opzioni è possibile selezionare l’ampliamento come impostazione standard.
Accendere l’ampliamento, piastra di cottura davanti a sinistra
Il piano deve essere acceso con l’interruttore principale.
• Toccate la piastra di cottura davanti a sinistra sul quadro di comando. Sul display lampeggia uno 0 per la piastra selezionata.
• Toccate il simbolo + finché non lampeggia sul display il simbolo per l’ampliamento desiderato.
• Inserite il livello di cottura desiderato con i tasti Su/Giù. Sul display della piastra di cottura viene visualizzato il livello selezionato.
• Il livello di cottura selezionato viene confermato dopo alcuni secondi e l’indicazione resta accesa. Il valore può anche essere confermato toccando di nuovo la piastra di cottura sul quadro di comando.
Spegnere l’ampliamento, piastra di cottura davanti a sinistra
• Toccate la piastra di cottura desiderata sul quadro di comando. Sul display lampeggia il livello di cottura per la piastra selezionata.
• Toccate il simbolo + finché il simbolo per l’ampliamento non si spegne.
• La piastra resta accesa al livello di cottura impostato, senza ampliamento.
12
5. Funzioni complementari
Accendere l’ampliamento, piastra di cottura davanti a sinistra
Spegnere l’ampliamento, piastra di cottura davanti a sinistra
Page 14
Ampliamento delle piastre di cottura posteriori
Le due piastre posteriori sono dotate di un ampliamento e dalle piastre rotonde ne diventa un’unica piastra ovale adatta per le padelle lunghe. Nel menu delle opzioni è possibile selezionare l’ampliamento come impostazione standard.
Con l’ampliamento attivo, le due piastre posteriori e la piastra intermedia sono considerate come un’unica piastra di cottura. Ogni input per una di esse viene accettato anche per la seconda piastra e per la piastra intermedia.
Accendere l’ampliamento, piastre di cottura posteriori
Il piano deve essere acceso con l’interruttore principale.
• Toccate sul quadro di comando una delle due piastre posteriori. Sul display della piastra di cottura lampeggia uno 0.
• Toccate il simbolo +. Il simbolo relativo all’ampliamento lampeggia sul display.
• Inserite il livello di cottura desiderato con i tasti Su/Giù. Sul display delle due piastre di cottura viene visualizzato il livello selezionato.
• Il livello di cottura selezionato viene confermato dopo alcuni secondi e l’indicazione resta accesa. Il valore può anche essere confermato toccando di nuovo la piastra di cottura sul quadro di comando.
Spegnere l’ampliamento, piastre di cottura posteriori
• Toccate sul quadro di comando una delle due piastre posteriori. Sul display lampeggiano i livelli di cottura per le due piastre.
• Toccate il simbolo +. Il simbolo relativo all’ampliamento si spegne.
• Le due piastre restano accese al livello di cottura impostato, senza ampliamento. Entrambe le piastre di cottura possono essere di nuovo regolate indipendentemente.
13
Accendere l’ampliamento, piastre di cottura posteriori
Spegnere l’ampliamento, piastre di cottura posteriori
Page 15
Dispositivo automatico per avviamento cottura
Tutte le piastre di cottura sono dotate di un dispositivo automatico di avviamento della cottura. Attivando questo dispositivo, il livello di cottura impostato è aumentato per alcuni minuti. In questo modo la tem­peratura per tenere calde le pietanze o per conti­nuare la cottura viene raggiunta più rapidamente. La durata della fase di avviamento cottura può essere modificata nel menu delle opzioni; l’im­postazione standard è di quattro minuti. Al termine della fase di avviamento cottura, l’apparecchio si riporta automaticamente al livello per tenere calde le pietanze oppure per continuare la cottura. Nota: Al livello 9 non è possibile attivare il dispositivo di avviamento della cottura.
Accendere l’avviamento automatico della cottura
Il piano deve essere acceso con l’interruttore principale.
• Toccate la piastra di cottura desiderata sul quadro di comando. Sul display lampeggia uno 0 per la piastra selezionata.
• Inserite il livello di cottura desiderato con i tasti Su/Giù. Sul display della piastra di cottura viene visualizzato il livello selezionato.
• Il livello di cottura selezionato viene confermato dopo alcuni secondi e l’indicazione resta accesa. Il valore può anche essere confermato toccando di nuovo la piastra di cottura sul quadro di comando.
• Toccate quindi nuovamente sul quadro di comando due volte la piastra di cottura. Sul display relativo alla piastra selezionata appare, alternativamente, il livello di cottura selezionato ed il simbolo A (che sta per avviamento cottura).
Spegnere l’avviamento automatico della cottura
Il dispositivo di avviamento cottura può essere spento anche prima che finisca il tempo regolato (per es. se la pietanza bolle troppo forte).
• Toccate sul display due volte la piastra di cottura desiderata. Il simbolo relativo al dispositivo di avviamento cottura si spegne. Il piano di cottura si riporta al livello impostato.
14
Accendere l’avviamento automatico della cottura
Spegnere l’avviamento automatico della cottura
2x
2x
Page 16
Esercizio con timer
Importante: utilizzate il piano di cottura sempre
sotto sorveglianza. Con il timer potete far spegnere una o più piastre
di cottura al termine di un tempo programmato. Il campo di regolazione del timer è compreso tra 1 e 90 minuti.
Il timer può essere regolato anche senza la funzione di disattivazione. Il timer può essere usato anche se il piano di cottura è spento.
Programmazione del timer breve con disattivazione delle piastre
• Regolate il livello desiderato per una piastra alla quale desiderate assegnare la programmazione del timer.
• Toccate il simbolo del timer. Sul relativo display lampeggia 00. Inserire il tempo desiderato con i tasti Su/Giù.
• L’input viene confermato dopo alcuni secondi ed il tempo impostato comincia a scorrere. L’input può essere confermato anche toccando di nuovo il simbolo del timer.
• Toccate sul quadro di comando la piastra alla quale desiderate assegnare il timer. Sul display della piastra di cottura lampeggia il livello selezionato. Toccate il simbolo del timer.
• Sul display della piastra appare un punto accanto al livello di cottura. Il tempo visualizzato sul display del timer è ora assegnato a questa piastra di cottura.
• Al termine del tempo regolato l’apparecchio emette un segnale acustico. La piastra assegnata al timer viene spenta. Sul display lampeggiano il livello di cottura selezionato ed il valore regolato sul timer. Toccando un tasto qualsiasi si spegnerà il segnale acustico e l’indicazione del livello di cottura sarà portata a 0.
15
Programmazione del timer breve con disattivazione delle piastre
Page 17
Esercizio con timer
Modificare oppure cancellare un valore regolato
• Toccate il simbolo del timer.
• Con i tasti Su/Giù potrete modificare il tempo programmato. Toccate contemporaneamente i tasti Su/Giù oppure toccate il tasto Giù finché sul display non appare 00. Il punto sul display relativo alla piastra di cottura si spegne. La programmazione del timer è così disattivata. La piastra resta accesa al livello di cottura impostato, senza timer.
Programmazione del timer breve senza disattivazione delle piastre
Il timer può essere usato indipendentemente dalle piastre di cottura e senza funzione di disattivazione.
Il campo di regolazione del timer è compreso tra 1 e 90 minuti.
• Toccate il simbolo del timer. Sul relativo display lampeggia 00. Inserire il tempo desiderato con i tasti Su/Giù.
• L’input viene confermato dopo alcuni secondi ed il tempo impostato comincia a scorrere. L’input può essere confermato anche toccando di nuovo il simbolo del timer.
• Il tempo trascorso viene visualizzato sul display del timer.
• Al termine del tempo regolato l’apparecchio emette un segnale acustico. Il display del timer lampeggia. Il segnale acustico viene spento premendo un tasto qualsiasi.
• Il timer può essere spento in qualsiasi momento, prima dello scadere del tempo impostato, pre­mendo il relativo simbolo e contemporaneamente i tasti Su/Giù.
16
Programmazione del timer breve senza disattivazione delle piastre
Page 18
Protezione antisurriscaldamento
Protezione vacanze (Disattivazione automatica)
Protezione bambini
La protezione ‘bambini’ evita un’accensione involontaria del piano di cottura. Nota: questa funzione è disattivata al momento della fornitura e deve essere attivata nel menu delle opzioni (v. pag. 21 Menu delle opzioni).
L’elettronica del piano di cottura è dotata di una protezione antisurriscaldamento. Se viene superata la temperatura critica, le piastre di cottura davanti a destra ed indietro a destra vengono riportate sul valore 7, purché era regolato il valore 8 oppure 9.
Sui relativi display appaiono alternativamente la lettera H e la cifra 7.
Se la temperatura critica non viene raggiunta, la lettera H si spegne, le piastre restano accese al valore 7 e possono essere regolate sui valori 8 oppure 9, qualora necessario.
Ogni piastra di cottura viene spenta automatica­mente, se non si effettua alcun comando nell’arco di quattro ore. Le piastre possono essere poi riaccese normalmente.
Attivazione della protezione bambini
L’apparecchio deve essere acceso con l’interruttore principale e tutte le piastre devono essere spente.
• Premete e tenete premuto sul quadro di comando il simbolo relativo alla piastra indietro a sinistra.
• Premete contemporaneamente l’interruttore principale. L’apparecchio emette un segnale acustico. Lasciate andare prima l’interruttore principale e poi la piastra di cottura indietro a sinistra.
• Il simbolo dell’interruttore principale lampeggia. A questo punto il piano di cottura non può essere acceso. Il timer continua ad essere disponibile per il funzionamento.
Disattivazione della protezione bambini
• Premete e tenete premuto sul quadro di comando il simbolo relativo alla piastra indietro a sinistra.
• Premete contemporaneamente l’interruttore principale. L’apparecchio emette un segnale acustico ed il piano di cottura è acceso. Lasciate andare prima l’interruttore principale e poi la piastra di cottura indietro a sinistra.
17
Protezione bambini accesa
Page 19
Nel menu delle opzioni potrete adeguare le funzioni ‘Dispositivo automatico avviamento cottura’, ‘Ampliamento’ e ‘Protezione bambini’ del piano di cottura alle vostre esigenze individuali.
Con i tasti Su /Giù arriverete nel menu delle opzioni dove potrete selezionare il valore desiderato nelle rispettive voci. Con il tasto del timer potrete memorizzare il valore desiderato. Il tasto + vi permetterà di sfogliare nel menu. Con l’interruttore principale potrete uscire in qualsiasi momento dal menu delle opzioni. I valori non memorizzati non saranno salvati.
Nota: se restate nel menu delle opzioni e non effettuate alcun comando nell’arco di 2 minuti, il menu sarà chiuso senza salvare alcun valore.
Menu delle opzioni, regolare il tempo di avviamento cottura Così si procede:
• accendete l’apparecchio con l’interruttore principale. (Nota: il timer non deve essere attivo e tutte le piastre devono essere regolate su 0.)
• Con il piano di cottura acceso premete contempo­raneamente i tasti Su e Giù. L’apparecchio emette un segnale acustico. Tenete il dito sul tasto per alcuni secondi finché non viene emesso un secon­do segnale acustico e finché P1 non si illumina sul display del timer. Sul display delle piastre di cottura appare A04, vale a dire che è regolato un tempo di avviamento cottura di 4 minuti.
• Con i tasti Su / Giù potrete selezionare un tempo compreso tra 1 e 15 minuti. Il tempo impostato è valido per tutte le piastre. Sul display dei livello di cottura viene visualizzato il tempo regolato (da A01a A15) e P1 lampeggia (richiesta di memorizzazione).
• Premete il tasto del timer per salvare il valore. Risuona un segnale acustico e P1 resta acceso.
Per uscire dal menu delle opzioni premete l’interruttore principale. I valori non memorizzati non saranno salvati. Premete il tasto + se desiderate programmare altre funzioni.
18
6. Menu delle opzioni
Menu delle opzioni, regolare il tempo di avviamento cottura
Page 20
Menu delle opzioni, regolare l’ampliamento Piastra di cottura davanti a sinistra
• Sul display del timer si accende P2. Sul display della piastra di cottura davanti a sinistra lampeggia il simbolo per l’ampliamento.
Toccando la piastra di cottura sul quadro di comando potrete selezionare quattro impostazioni:
• il simbolo relativo all’ampliamento lampeggia: l’ampliamento deve essere attivato ogni volta che si accende il piano di cottura, qualora lo si desideri.
• il simbolo per l’ampliamento centrale resta acceso costantemente: l’ampliamento centrale è attivato ogni volta che si accende il piano di cottura e può essere disattivato, qualora lo si desideri.
• il simbolo per l’ampliamento grande resta acceso costantemente: l’ampliamento grande è attivato ogni volta che si accende il piano di cottura e può essere disattivato, qualora lo si desideri.
• Il simbolo per l’ampliamento grande è acceso e sul display degli stadi di cottura per la relativa piastra appare : quando si accende il piano di cottura viene ripristinato lo stato usato per ultimo.
• Dopo aver selezionato l’impostazione desiderata, lampeggia P2 (richiesta di memorizzazione).
• Premete il tasto del timer per salvare il valore. Risuona un segnale acustico e P2 resta acceso costantemente.
Per uscire dal menu delle opzioni premete l’interruttore principale. I valori non memorizzati non saranno salvati. Premete il tasto
+ se desiderate programmare altre
funzioni.
19
Menu delle opzioni, regolare l’ampliamento Piastra di cottura davanti a sinistra
Page 21
Menu delle opzioni, regolare l’ampliamento Piastre di cottura posteriori
• Sul display del timer si accende P3. Sul display delle piastre di cottura posteriori lampeggia il simbolo per l’ampliamento.
Toccando una delle due piastre posteriori sul quadro di comando potrete selezionare tre impostazioni:
• il simbolo relativo all’ampliamento lampeggia:l’ampliamento deve essere attivato ogni volta che si accende il piano di cottura, qualora lo si desideri.
• Il simbolo per l’ampliamento resta acceso costantemente: l’ampliamento è attivato ogni volta che si accende il piano di cottura e può essere disattivato, qualora lo si desideri.
• Il simbolo per l’ampliamento è acceso e sul display degli stadi di cottura per le relative piastre appare : quando si accende il piano di cottura viene ripristinato lo stato usato per ultimo.
• Dopo aver selezionato l’impostazione desiderata, lampeggia P3 (richiesta di memorizzazione).
• Premete il tasto del timer per salvare il valore. Risuona un segnale acustico e P3 resta acceso costantemente.
Per uscire dal menu delle opzioni premete l’interruttore principale. I valori non memorizzati non saranno salvati. Premete il tasto + se desiderate programmare altre funzioni.
20
Menu delle opzioni, regolare l’ampliamento Piastre di cottura posteriori
Page 22
Menu delle opzioni, regolare la protezione bambini
• Sul display del timer si accende P4. Sul display della piastra di cottura indietro a sinistra lampeggia il simbolo relativo alla protezione bambini. Con questa impostazione non può essere attivata la protezione bambini.
• Toccate la piastra di cottura indietro a sinistra. Accanto al simbolo della protezione bambini appare un punto. Esso indica che la protezione bambini può essere accesa. P4 lampeggia (richiesta di memorizzazione).
• Premete il tasto del timer per salvare l’imposta­zione. Risuona un segnale acustico e P4 resta acceso costantemente.
Per uscire dal menu delle opzioni premete l’interruttore principale. I valori non memorizzati non saranno salvati.
21
Menu delle opzioni, regolare la protezione bambini
Page 23
Cautela, pericolo di ustione! Prima di pulire il piano di cottura aspettate che si sia raffreddato.
Pulite accuratamente il piano di cottura prima della prima messa in funzione ed ogni volta che lo si usa.
Rimuovete i residui di cibo e le incrostazioni possibilmente subito dal piano di cottura utilizzando il raschietto. La lama è molto affilata, pericolo di lesione! Utilizzate per la pulizia solo la lama, perché l’involucro del raschietto potrebbe graffiare il piano in vetroceramica.
Per la pulizia utilizzate un panno morbido ed umido oppure carta da cucina e l’apposito detergente Gaggenau oppure un altro detersivo e un prodotto per la cura idonei per i piani in vetroceramica. Ripassate un panno morbido asciutto.
Il detergente Gaggenau ricopre la superficie del piano in vetroceramica con una patina lucida che lo protegge dallo sporco. In questo modo il vostro piano di cottura resterà a lungo bello ed inoltre ne sarà facilitata la pulizia.
Non applicate il prodotto sul piano di cottura caldo, per evitare la formazione di macchie. Non usate prodotti abrasivi e chimicamente aggressivi (per es. spray per il forno) e nemmeno prodotti alla nitro! Non usate spugne abrasive.
I residui di cibo ad alto contenuto di zucchero (per es. latte, marmellata) possono danneggiare la superficie del piano di cottura. Eliminateli immediatamente con il raschietto.
Strofinando il fondo dei tegami sul piano possono formarsi macchie color madreperla. Queste non pregiudicano tuttavia il suo funzionamento.
Per ulteriori indicazioni sulla pulizia si rimanda al dépliant allegato.
Il raschietto (n. d’ordine 087670) ed il detergente Gaggenau (n. d’ordine 098690) possono essere acquistati presso un rivenditore specializzato.
Il telaio del piano di cottura (solo CK 481) può essere pulito con un panno umido e morbido ed un detersivo delicato oppure un comune detergente per acciaio.
22
7. Pulizia e cura
Attenzione: non pulite mai il piano di cottura con un apparecchio a getto di vapore o a pressione d’acqua - pericolo di cortocircuito!
Page 24
In presenza di eventuali disturbi del funzionamento, controllate innanzitutto i fusibili dell’impianto domestico. Se l’alimentazione di corrente è corretta ma l’apparecchio non funziona ugualmente, vi preghiamo di contattare il vostro rivenditore autorizzato oppure il Servizio di assistenza clienti della Gaggenau. Indicate il tipo di apparecchio. Il numero di serie ed il modello dell’apparecchio sono riportati sul foglio allegato alle presenti istruzioni per l’uso ed il montaggio. Le riparazioni devono essere eseguite solo da tecnici autorizzati per garantire sempre la sicurezza dell’apparecchio.
In seguito ad interventi impropri viene a mancare il diritto alla garanzia.
23
8. Manutenzione
Staccate l’apparecchio dalla corrente prima di eseguire ogni tipo di riparazione.
Page 25
Non ogni avaria è dovuta ad un difetto del vostro piano di cottura. Se l’apparecchio non funziona correttamente, cercate l’errore in base alla
seguente lista. Nel caso non riusciate a trovare l’errore, vi preghiamo di contattare il Servizio di assistenza tecnica della Gaggenau.
24
Avaria Possibile causa Soluzione
L’apparecchio non si Manca la tensione di rete. Verificare i fusibili. accende. Oggetti sui tasti sensore. Rimuovere gli oggetti.
L’apparecchio non si accende, La funzione protezione bambini Disattivare la funzione ma il simbolo dell’interruttore è attivata. protezione bambini. principale lampeggia.
Le due piastre di cottura a La protezione antisurriscaldamento Potete continuare ad usare le destra si portano sul livello 7. è scattata. restanti piastre, dopo il Sul display lampeggia la raffreddamento il piano di lettera H. cottura può essere utilizzato
senza limitazioni.
Una piastra di cottura si spegne La protezione vacanze spegne auto- Riaccendere la piastra di dopo un uso prolungato. maticamente ogni piastra dopo 4 ore, cottura come di consueto.
se in questo lasso di tempo non è stato effettuato nessun input.
L’apparecchio non reagisce Estremo aumento di tensione nella Staccate l’apparecchio dalla ai comandi. rete, per es. in seguito ad un fulmine. rete per 30 secondi con il
fusibile dell’impianto domestico.
Il quadro di comando è sporco. Pulite il quadro di comando
e tenetelo sempre pulito. L’interruttore principale è stato Ripremete l’interruttore premuto troppo brevemente. principale.
Dopo il primo allacciamento L’apparecchio è nel modo operativo Staccate brevemente si accendono le spie del test. l’apparecchio dalla rete con il piano di cottura. Sul display fusibile in casa. Ricollegatelo del timer resta acceso un alla rete ed eseguite le punto, ma il piano di cottura seguenti operazioni nell’arco di
non siriscalda. 3 minuti: premete e tenete
premuto il tasto +. Azionate
l’interruttore principale finché
non risuona un segnale
acustico. Togliete quindi subito
il dito dall’interruttore
principale e poi dal tasto +.
9. Come eliminare piccole avarie
Page 26
25
Dati tecnici
Valore di allacciamento complessivo: 8680 W
Indicazioni importanti per il montaggio
Osservate le “Indicazioni importanti” alle pagine 3 e 4.
L’apparecchio deve essere collegato solo ed esclusivamente da un tecnico autorizzato, in rispetto di tutte le norme pertinenti emesse dalle società distributrici di elettricità e delle norme del regolamento edilizio regionale.
L’installatore è responsabile del corretto funzionamento nel luogo d’installazione. Egli deve indicare all’operatore come staccare l’apparecchio dalla corrente in caso di necessità.
Se il piano di cottura non viene installato sopra un forno da incasso, è necessario garantire la protezione contro il contatto dal basso dopo il montaggio, per es. con un piano intermedio amovibile tramite utensili. La distanza tra il piano intermedio ed il bordo superiore del piano di lavoro, in cui è incassato il piano di cottura, deve essere di almeno 60 mm.
La distanza tra il bordo dell’apparecchio e le pareti o i mobili combustibili deve essere di almeno 20 mm.
Se l’apparecchio non può essere separato da tutti i poli della rete tramite una spina raggiungibile, è necessario installare un dispositivo di separazione con una distanza minima tra i contatti di 3 mm (per es. fusibile per uso domestico).
Non saranno riconosciuti i danni causati dall’inosservanza delle presenti istruzioni.
Con riserva di modifiche tecniche.
Allacciamento elettrico
L’apparecchio deve essere collegato solo da un tecnico autorizzato. Osservate tutte le norme pertinenti. Il cavo di allacciamento alla rete deve corrispondere almeno al tipo H 05 VV-F.
Indicazione per l’allacciamento ad una fase:
questo apparecchio è previsto per l’esercizio in una rete di alimentazione con un’impedenza del sistema Z
max
nel punto di trasferimento (allaccia­mento domestico) di max. 0,46 ohm. L’utilizzatore deve accertarsi che l’apparecchio venga usato solo in una rete in grado di soddisfare questa esigenza. Qualora necessario, l’impedenza del sistema può essere richiesta presso l’impresa di erogazione di energia locale.
Osservate quanto riportato sulla targhetta dell’apparecchio e collegate il conduttore di protezione. Collegate il cavo di allacciamento alla rete.
Durante la realizzazione degli allacciamenti elettrici, accertatevi che i cavi di collegamento non vengano a contatto con le parti calde del piano di cottura.
Questo apparecchio può essere installato in combinazioni di legno o altro materiale infiamma­bile senza particolari misure complementari. I mobili da incasso ed il piano di lavoro in cui è installato l’apparecchio devono essere resistenti alle alte temperature, almeno fino a 90 °C.
10. Istruzioni per il montaggio
Page 27
26
Montaggio CK 481
Il piano di cottura viene installato in un mobile basso largo 900 mm.
• Realizzate l’intaglio nel piano di lavoro in base allo
schizzo.
Nota: il piano di cottura non deve essere incollato sul piano di lavoro con il silicone.
• Inserite il piano di cottura nell’intaglio in posizione
orizzontale, con il quadro di comando davanti a destra, ed allineatelo.
• Fissate l’apparecchio sul piano di lavoro con i
dispositivi di fissaggio forniti in dotazione. Applicate gli elementi di fissaggio nei punti contrassegnati da una freccia nera sullo schizzo. Le frecce tratteggiate contrassegnano i fori alternativi, qualora le condizioni di montaggio in loco lo richiedano.
Attenzione:
Durante il montaggio accertarsi assolutamente che l’elemento di fissaggio del piano di cottura davanti a destra sia rivolto verso il bordo anteriore del piano di lavoro, per non danneggiare la lamiera di fondo. Non stringere eccessivamente gli elementi di fissaggio; accertarsi che vi sia una fessura uniforme tutt’intorno.
• Collegate l’apparecchio alla rete e verificatene il
funzionamento.
Smontaggio del piano di cottura
Staccate l’apparecchio dalla tensione. Allentate tutti i dispositivi di fissaggio. Spingete il piano di cottura con cautela dal basso.
Attenzione:
Non cercate di sollevare il piano di cottura dal piano di lavoro dall’alto con un utensile.
min. 60
800
520
490
±2,5
780
±2,5
min. 30
46
min. 50
3
Bordo anteriore piano di lavoro
Page 28
Montaggio CK 482
Il piano di cottura viene installato in un mobile basso largo 900 mm. Poiché il piano di cottura viene incollato, esso deve essere completamente accessibile dal basso per effettuare eventuali riparazioni.
La larghezza della fuga può variare in funzione delle tolleranze della lastra di vetroceramica e dell’intaglio nel piano di lavoro.
Il piano di cottura non deve essere montato più in basso del bordo superiore del piano di lavoro.
• Pulite e sgrassate dapprima il bordo dell’intaglio
con un detergente appropriato (osservate le indicazioni per l’uso del produttore di silicone).
• Inserite il piano di cottura nell’intaglio in posizione
orizzontale, con il quadro di comando davanti a destra, ed allineatelo. Accertatevi che vi sia una fessura uniforme tutt’intorno all’apparecchio.
27
Il CK 482 è previsto per l’installazione in piani di lavoro in pietra oppure rivestiti con piastrelle.
Non è permesso montarlo in piani di lavoro diversi (legno, plastica, corian, ecc.).
min. 60
793
513
490
±2,5
780
±2,5
min. 30
46
min. 50
800
±2,5
520
±2,5
Taglio trasversale
Taglio longitudinale
riempire con silicone
riempire con silicone
800
±1
780
±1
520
±1
490
±1
R 9
R 5
Vista dall’alto
(15)
Längsschnitt
(10)
mit Silikon
±2
3,5
780 800
ausfüllen
±2
3,5
7
±2,5
±2,5
(10)
Querschnitt
±2
3,5
7
(15)
490 520
3,5
±2,5
±2,5
mit Silikon ausfüllen
±2
Page 29
• Fissate l’apparecchio sul piano di lavoro con i
dispositivi di fissaggio forniti in dotazione. Montate l’apparecchio perfettamente a livello.
• Collegate l’apparecchio alla rete e verificatene il
funzionamento.
• Applicate della colla siliconica resistente alle alte
temperature (per es. Novasil, Pactan) nella fuga tra il piano di lavoro ed il piano di cottura e lisciatela bene con un prodotto consigliato dal produttore. Osservate le indicazioni per l’uso del produttore.
Nota importante: sui piani di lavoro in pietra naturale l’uso di colla siliconica non adatta potrebbe comportare decolorazioni durature.
Mettete in funzione l’apparecchio solo dopo che la colla si è completamente asciugata.
Smontaggio del piano di cottura
Staccate l’apparecchio dalla tensione. Allentate tutti i dispositivi di fissaggio. Tagliate la guarnizione di silicone con un coltello ben affilato tutt’attorno al piano in vetroceramica. Spingete il piano dal basso con cautela prima sul davanti, finché non si stacca dall’intaglio. A questo punto potete rimuovere attentamente il piano di cottura verso l’alto.
28 5080006425ind01 it 06.05 EB
Page 30
GAGGENAU HAUSGERÄTE GMBH
CARL-WERY-STR. 34 · D-81739 MÜNCHEN
Y (089) 45 90-03
FAX (089) 45 90-23 47
www.gaggenau.com
Loading...