Gaggenau CK172114, SP384104 User Manual [no]

Page 1
Istruzioni per l’uso ed il montaggio
CK 172
Piano di cottura in vetroceramica
Page 2
CK 172
Introduzione
1. Indicazioni importanti pag. 3-4
1.1 Per la sicurezza pag. 3
1.2 Per la messa in funzione pag. 4
1.3 Per l’utilizzo pag. 4
2.1 Montaggio dell’apparecchio pag. 5
2.2 Funzionamento pag. 5
2.3 Consigli su come risparmiare energia pag. 5
3. Istruzioni per il comando pag. 6-7
3.1 Accensione / Spegnere pag. 6
3.2 Funzionamento con ampliamento pag. 7
5.1 Sommario pag. 9
5.2 Come eliminare piccoli disturbi pag. 9
6. Istruzioni per il montaggio pag. 10-11
6.3 Montaggio pag. 11
1
Page 3
2
Grazie al Vostro nuovo piano di cottura in vetroceramica, cucinare sarà ancora più bello.
L ’apparecchio vi offre i seguenti vantaggi: – brevi tempi di riscaldamento – ottima distribuzione del calore Per utilizzare questo apparecchio in tutte le sue
potenzialità, leggere attentamente le istruzioni per il montaggio e il funzionamento prima della
messa in funzione. Le istruzioni contengono indicazioni importanti per l’utilizzo, l’installazione e la manutenzione
dell’apparecchio. Sulle pagine seguenti troverete Importanti
indicazioni sulla sicurezza e sul Comando. Esse sono state redatte per la vostra sicurezza personale e per meglio mantenere l’apparecchio.
I capitoli "Installazione e funzionamento" nonché "Istruzioni per il comando" vi riveleranno tutto ciò che è in grado di fare il vostro piano di cottura in vetroceramica e come potrete usarlo.
A pagina 4 sono riportate le indicazioni necessarie per la prima messa in funzione.
Il capitolo sulla „Pulizia e cura“ vi propone consigli per mantenere l’apparecchio a lungo perfettamente funzionante e in buone condizioni.
E adesso possiamo augurarVi buon divertimento in cucina!
Introduzione
Fig. 1
Page 4
3
1.1 Per la sicurezza
Qualora l’apparecchio fosse danneggiato si
prega di evitarne l’uso. L ’allacciamento dell’apparecchio può essere
effettuato unicamente da un tecnico autorizzato nel rispetto di tutte le norme vigenti in materia di alimentazione elettrica così come delle leggi edilizie dei diversi Paesi.
Fare riferimento alle istruzioni per il montaggio!
Se si collegano apparecchi elettrici nei pressi
dei piani di cottura, badare che questi non vengano in contatto con i piani di cottura caldi.
L’utente è responsabile del corretto uso e del perfetto stato dell’apparecchio.
Accendete l’apparecchio solo sotto sorveglianza. Attenzione nell’usare oli e grassi in generale. I grassi od oli surriscaldati possono infiammarsi facilmente
Attenzione: l’apparecchio si riscalda durante l’uso. Tenere lontani i bambini!
Accendete i piani di cottura soltanto dopo avervi poggiato su pentole o tegami!
L’apparecchio non deve essere pulito con dispositivi a vapore o ad acqua compressa.
Pericolo di corto circuito !
Prima di eseguire ogni intervento di manutenzione l’apparecchio deve essere staccato dalla rete elettrica. A tale scopo tirate la spina oppure attivate il rispettivo fusibile.
Le riparazioni devono essere eseguite solo ed esclusivamente da tecnici autorizzati allo scopo di garantire la sicurezza dell’apparecchio dal punto di vista elettrico.
I danni causati dall’inosservanza delle presenti istruzioni non rientrano nel diretto di garanzia.
Si consiglia di non tenere nessun oggetto sensibile al calore o facilmente infiammabile nei cassetti o nei contenitori posti sotto il piano (per es. detergenti, bombolette spray).
Ci riserviamo il diritto di apportare di modifiche tecniche.
1. Indicazioni importanti
Il piano CK 172 può essere abbinato ai fornelli ad incasso EE 214/215 così come al pannello ad incasso SP 212-114 / SP 384-104.
Page 5
1.2 Per la messa in funzione
Rimuovete l’imballaggio dell’apparecchio ed eliminatelo conformemente alle norme locali. Osservate che nell’imballo ci sono gli accessori. Tenete l’imballaggio e le pellicole di plastica lontani dai bambini.
Questo apparecchio dispone di contrassegno ai sensi della direttiva europea 2002/96/CE in materia di apparecchi elettrici ed elettronici (waste
electrical and electronic equipment – WEEE). Questa direttiva definisce le norme per la raccolta e il riciclaggio degli apparecchi dismessi valide su tutto il territorio dell’Unione Europea.
Prima dell’installazione controllate l’eventuale presenza di danni da trasporto sull’apparecchio.
Prima della messa in funzione l’apparecchio deve essere installato e collegato da un tecnico specia­lizzato. Prima della messa in funzione controllare che l’allacciamento alla rete sia regolare.
Il numero di serie dell’apparecchio è riportato sul tagliando di controllo allegato alle presenti istruzio­ni. Conservate il tagliando insieme alle istruzioni per il comando ed il montaggio per la garanzia.
Leggete accuratamente le istruzioni per l’uso ed il montaggio prima della messa in funzione.
Pulite accuratamente l’apparecchio e gli accessori prima di usarli per la prima volta. In questo modo eliminerete eventuali odori di nuovo e sporco (v. Capitolo “Pulizia e cura”).
Nel caso in cui, a causa di un utilizzo scorretto, dovessero presentarsi incrinature, rotture oppure screpolature sulla superficie di cottura, tali da permettere l’afflusso diretto o indiretto di liquidi sopra le parti in tensione, o tali da far prevedere un reale pericolo per l’incolumità dell’utente, è necessario mettere immediatamente fuori servizio l’apparecchio. Staccare la spina oppure attivare i dispositivi di sicurezza previsti a tale scopo. Informare il servizio di assistenza clienti!
1.3 Per l’utilizzo
L’apparecchio è indicato per il solo uso
domestico e non può essere utilizzato con finalità diverse.
Utilizzare l’apparecchio unicamente per la
preparazione di pietanze. L’apparecchio non è indicato per il riscaldamento degli ambienti.
– Il piano di cottura non deve essere usato come
piano di appoggio.
Prima di accendere un fornello, posizionare
una pentola sulla zona di cottura corrispondente. Togliere la pentola dal fornello solo dopo averlo spento. Le dimensioni della pentola devono corrispondere alle dimensioni del fornello. In questo modo è possibile risparmiare energia e tempo.
Attenzione nell’usare oli e grassi in generale.
I grassi od oli surriscaldati possono infiammarsi facilmente (ad es. patatine fritte).
Una volta ultimata la cottura, riportare tutte le
manopole di comando sullo 0.
In caso di anomalie di funzionamento,
controllare prima di tutto l’impianto domestico. Se il problema non è dovuto alla rete elettrica, contattare il rivenditore specializzato oppure il servizio di assistenza clienti competente della Gaggenau.
– Se si ricorre all’uso di pentole di alluminio o di
acciaio con fondo in alluminio possono formarsi sul piano di cottura macchie madreperlacee che non ne pregiudicano tuttavia il funzionamento. L’apparecchio non è adatto per riscaldare le pietanze in carta di alluminio e contenitori di
plastica.
– Il piano di cottura in vetroceramica è
ulteriormente dotato di una Indicazione del calore residuo. L’indicazione del calore residuo mostra che una determinata piastra, dopo essere stata spenta, non si è ancora raffreddata al punto tale da poter essere toccata senza pericolo. Essa appare come punto rosso per ogni piastra di cottura nel rispettivo campo.
4
Page 6
5
2.1 Montaggio dell’apparecchio
2.2 Funzionamento
2.3 Consigli su come risparmiare
energia
– Durante la cottura tenete sempre il coperchio
sulla pentola. In questo modo potrete ridurre sensibilmente la durata della cottura.
– Nella scelta della pentola, tenete sempre in
considerazione la giusta dimensione. Il diametro della pentola deve corrispondere a quello della superficie di cottura!
1 Zona di cottura super veloce Ø 145 mm (1200 W) 2 Zona di cottura super veloce Ø 180 mm (1800 W) 3 Zona di cottura super veloce Ø 145 mm (1100 W)
con allacciamento alla zona di frittura Ø 140 mm x 240 mm (2000 W)
4 Zona di cottura super veloce Ø 120 mm (750 W)
con allacciamento a Ø 210 mm (2200 W)
5 Campi di visualizzazione calore residuo
Il piano di cottura in vetroceramica è dotato di piastre SuperQuick che posseggono un’ottima proprietà di ripartizione del calore. In combinazione con l’apparecchio EE 214/215 o con i quadri di comando la regolazione della potenza viene controllata dall’accensione/dallo spegnimento breve ed automatico. Se la manopola è regolata al massimo livello di potenza un dispositivo antisurriscaldamento assicura che la piastra in vetroceramica non venga distrutta da temperature troppo elevate. Le zone SuperQuick si regolano automaticamente portan­dosi brevemente alla temperatura massima sicura.
– Gli utensili da cucina utilizzati per la cottura
devono essere di materiale adatto. Considerate che pentole di alta qualità aiutano a ridurre il consumo di energia.
– In base all’esperienza fatta con il vostro nuovo
piano di cottura potrete spegnere le piastre un pò prima di aver terminato la cottura e sfruttare così il calore residuo.
2. Montaggio e funzionamento
Fig. 3
Fig. 2
1
2
3
45
Page 7
6
3.1 Accensione / Spegnere
Accensione
Spegnere
L ’indicazione del calore residuo
Accensione:
Girare la manopola corrispondente verso sinistra oppure verso destra posizionandola sul livello di cottura desiderato (1 - 9).
Nota: Alcuni secondi dopo l’accensione, nel campo di visualizzazione si accende la spia singola del calore residuo (punto rossi) per la zona di cottura prescelta.
Spegnere:
Girate la manopola verso destra o sinistra e portatela sulla posizione 0.
Nota: le manopole delle piastre dotate della funzione ‚ampliamento‘ non possono essere girate direttamente dalla posizione di ‚ampliamento‘ su 0.
L ’indicazione del calore residuo mostra che una determinata piastra, dopo essere stata spenta, non si è ancora raffreddata al punto tale da poter essere toccata senza pericolo. Essa appare come punto rosso per ogni piastra di cottura nel rispettivo campo.
3. Istruzioni per il comando
Fig. 4
Fig. 5
Fig. 6
0
0
Page 8
3.2 Funzionamento con ampliamento
La piastra 3 (indietro a destra) è dotata della possibilità di ampliamento per far sí che la piastra rotonda diventi una piastra ovale ideale per le pentole di forma ovale. La piastra 4 (davanti a destra) è dotata della possibilità di ampliamento per trasformare la piastra rotonda piccola in una piastra rotonda grande.
Attivare l’ampliamento:
Girare la rispettiva manopola di comando verso destra oltrepassando il valore 9 (EE 214, SP 212) o 12 (SP 384) e posizionarla sul simbolo o (ampliamento) ed infine regolare lo stadio di cottura desiderato.
Disattivare l’ampliamento:
Girare la rispettiva manopola di comando a sinistra e posizionarla su 0. L ’ampliamento e la relativa piastra sono spenti. Nota: la manopola per le piastre con la funzione ampliamento non possono essere girate direttamente dalla posizione "ampliamento" sulla posizione 0.
Tabella di regolazione (EE 214, SP 212)
Stadi di cottura
0 SPENTO 1 Tenere caldi i cibi 2 Fondere, far macerare 3 Scongelare, riscaldare 4 Terminare la cottura, cuocere 5 Stufare, cuocere al vapore 6 Cuocere lentamente 7 Friggere e rosolare delicatamente 8 Rosolare 9 Friggere, avviare la cottura
Per avviare la cottura e rosolare regolare lo stadio di cottura massimo. Quindi abbassare sempre la temperatura.
7
I valori riportati in tabella sono solo indicativi in quanto il giusto apporto di calore dipende dalla quantità di cibo e dalla grandezza della pentola.
Fig. 7
0
Page 9
Prima della prima messa in funzione e dopo ogni uso pulite accuratamente il piano di cottura utilizzando un panno umido ed un detergente delicato. Asciugate con un panno morbido.
Il telaio del piano di cottura ed il pannello di comando del fornello ovvero del quadro di comando vanno puliti solo con un panno morbido
ed umido ed un detergente delicato. Non usate i detergenti per acciaio generalmente reperibili in commercio in quanto questi potrebbero danneggiare le diciture.
Non utilizzate spugne abrasive ma solo detergenti per vetri che andranno applicati su un panno morbido ed umido.
Non usate per la pulizia prodotti abrasivi o alla nitro!
Per ulteriori indicazioni circa la pulizia si rimanda al dépliant allegato.
Per rimuovere lo sporco con una prima pulizia grossolana, utilizzare il nostro raschietto (n. d’ordine 087670).
Effettuare regolarmente la pulizia della superficie di cottura utilizzando il detergente per piano di cottura della Gaggenau (n. d’ordine 098690).
8
4. Pulizia e manutenzione ordinaria
L ’apparecchio non deve essere pulito con dispositivi a vapore o ad acqua compressa. Pericolo di corto circuito !
Page 10
9
5.1 Sommario
5.2 Come eliminare piccoli disturbi
In caso di disturbi si prega di verificare innan­zitutto i fusibili dell’impianto elettrico domestico. Qualora i disturbi non dipendessero dall’alimenta­zione di corrente, vogliate contattare il riven-
ditore autorizzato oppure il servizio assistenza clienti della Gaggenau indicando il modello
dell’apparecchio (v. targhetta). Le riparazioni possono essere eseguite solo ed
esclusivamente da tecnici autorizzati onde garantire la sicurezza dell’apparecchio.
Interventi impropri rendono nullo il diritto alla garanzia.
Non tutti i disturbi sono dovuti ad un difetto del piano di cottura. In presenza di un disturbo del funzionamento del vostro fornello cercate l’errore in base alla lista in basso.
5. Manutenzione straordinaria
Prima di procedere ad ogni tipo di riparazione sull’apparecchio, staccarlo dalla rete elettrica.
Avaria Possibile causa Soluzione
L ’apparecchio non può La spina non è inserita oppure Inserire la spina o controllare essere acceso è saltato il fusibile. il fusibile.
Il piano di cottura non ha più il Questo meccanismo protegge il colore rosso fuoco, nonostante piano di cottura da un eventuale non sia stata azionata nessuna surriscaldamento e garantisce una manopola. distribuzione costantemente uniforme
del calore.
La vivanda richiede molto La quantità di cibo nella pentola è Selezionate uno stadio tempo per riscaldarsi. tanta. maggiore.
Stoviglie inadatte. Scegliete le stoviglie giuste. La pentola usata ha un diametro Usate un coperchio. maggiore della piastra.
Page 11
10
6.1 Dati tecnici
Dimensioni dell’apparecchio: 580 mm x 510 mm Corredo:
Zona di cottura super veloce Ø 145 mm (1200 W) Zona di cottura super veloce Ø 180 mm (1800 W) Zona di cottura super veloce Ø 145 mm (1100 W) con allacciamento alla zona di frittura Ø 140 mm x 240 mm (2000 W) Zona di cottura super veloce Ø 120 mm (750 W) con allacciamento a Ø 210 mm (2200 W)
6.2 Importanti indicazioni per il
montaggio
L’allacciamento dell’apparecchio può essere
effettuato unicamente da un tecnico autorizzato nel rispetto di tutte le norme vigenti in materia di alimentazione elettrica così come delle leggi edilizie dei diversi Paesi.
L’installatore è responsabile del perfetto funzionamento nel luogo d’installazione. Egli dovrà spiegarne il funzionamento all’utilizzatore, in base alle istruzioni per l’uso, e mostrargli come staccarlo dalla rete in caso di necessità.
Nel disimballare l’apparecchio prestare attenzione a non danneggiare la guarnizione!
I danni causati dall’inosservanza delle presenti istruzioni non rientrano nel diretto di garanzia.
Questo piano di cottura è conforme alla classe termica Y e deve essere posto in un mobile per incasso come indicato nel disegno (fig. 8).
L’apparecchio non deve essere montato in mobili di legno o simili materiali combustibili senza aver preso misure aggiuntive. Osservare le ”Indicazioni importanti” (Capitolo 1).
Osservate le indicazioni riportate sulla targhetta e collegate il conduttore di protezione. Collegate inoltre il cavo di allacciamento alla rete. La distanza tra il bordo inferiore del pannello di strumentazione e il mobile laterale combustibile deve essere di almeno 20 mm.
Se il piano di cottura non viene montato sopra un fornello da incasso, la protezione da contatto deve essere garantita dopo il montaggio dal basso, per es. inserendo un piano intermedio amovibile tramite attrezzi. La distanza tra il piano intermedio ed il bordo superiore del piano di lavoro in cui viene incassato il fornello deve essere di almeno 60 mm.
Se non è possibile separare l’apparecchio dalla rete – da tutti i poli – tramite una spina raggiun­gibile (allacciamento fisso), l’elettricista dovrà prevedere un disgiuntore con una distanza di almeno 3 mm fra i contatti (ad es. un fusibile). Egli deve inoltre spiegare all’utente come staccare l’apparecchio dalla rete in caso di necessità.
Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche tecniche.
Allacciamento elettrico:
V
alore di allaciamento: 7,2 kW
Se si collegano apparecchi elettrici nei pressi dei piani di cottura, badare che questi non vengano in contatto con i piani di cottura caldi. Nel caso l’apparecchio venga incassato in un mobile basso largo meno di 60 cm, l’alloggiamento può poggiare sulle pareti laterali del mobile. Queste devono essere modificate in modo che l’apparecchio non poggi su di esse. Nota: non siliconare la superficie di cottura sul piano di lavoro!
CK 172-114 FD xxxx 230 V AC 50/60 Hz max. 7200 W
6. Istruzioni per il montaggio
Page 12
6.3 Montaggio
Così si procede:
– realizzate l’intaglio per l’apparecchio
procedendo secondo quanto riportato sullo schizzo e nella tabella quotata (fig. 8).
– Rimuovete il film di protezione dal nastro di tenuta
fornito in dotazione. Applicate il nastro sul bordo dell’intaglio, come illustrato dalla fig. 9, di modo che sporga per metà verso l’interno.
– Svitare le viti di serraggio in relazione allo
spessore del piano di lavoro. Spostare il supporto del piano su un lato ed inserire il piano di cottura come indicato dal disegno.
– Portare il supporto del piano di cottura sotto il
piano di lavoro. Stringere le viti di fissaggio in modo uniforme.
– Fissare la spina di messa a terra e quindi le due
spine a 6 poli rispettando i contrassegni cromatici sul fornello.
5080003671 it 06.05 EB 11
Fig. 8
Fig. 9
Nastro di tenuta
4
40
487
min. 30
490
min. 50
Dichtband
max.
50
580
557
510
560
Page 13
GAGGENAU HAUSGERÄTE GMBH
CARL-WERY-STR. 34 · D-81739 MÜNCHEN
Y (089) 4590-03
FAX (089) 45 90-23 47
www.gaggenau.com
Loading...