1.2 Per la messa in funzione
Rimuovete l’imballaggio dell’apparecchio ed
eliminatelo conformemente alle norme locali.
Osservate che nell’imballo ci sono gli accessori.
Tenete l’imballaggio e le pellicole di plastica
lontani dai bambini.
Questo apparecchio dispone di
contrassegno ai sensi della direttiva
europea 2002/96/CE in materia di
apparecchi elettrici ed elettronici (waste
electrical and electronic equipment –
WEEE). Questa direttiva definisce le norme per la
raccolta e il riciclaggio degli apparecchi dismessi
valide su tutto il territorio dell’Unione Europea.
Prima dell’installazione controllate l’eventuale
presenza di danni da trasporto sull’apparecchio.
Prima della messa in funzione l’apparecchio deve
essere installato e collegato da un tecnico specializzato. Prima della messa in funzione controllare
che l’allacciamento alla rete sia regolare.
Il numero di serie dell’apparecchio è riportato sul
tagliando di controllo allegato alle presenti istruzioni. Conservate il tagliando insieme alle istruzioni
per il comando ed il montaggio per la garanzia.
Leggete accuratamente le istruzioni per l’uso ed il
montaggio prima della messa in funzione.
Pulite accuratamente l’apparecchio e gli accessori
prima di usarli per la prima volta. In questo modo
eliminerete eventuali odori di nuovo e sporco (v.
Capitolo “Pulizia e cura”).
Nel caso in cui, a causa di un utilizzo scorretto,
dovessero presentarsi incrinature, rotture oppure
screpolature sulla superficie di cottura, tali da
permettere l’afflusso diretto o indiretto di liquidi
sopra le parti in tensione, o tali da far prevedere un
reale pericolo per l’incolumità dell’utente, è
necessario mettere immediatamente fuori servizio
l’apparecchio. Staccare la spina oppure attivare
i dispositivi di sicurezza previsti a tale scopo.
Informare il servizio di assistenza clienti!
1.3 Per l’utilizzo
– L’apparecchio è indicato per il solo uso
domestico e non può essere utilizzato con finalità
diverse.
– Utilizzare l’apparecchio unicamente per la
preparazione di pietanze. L’apparecchio non è
indicato per il riscaldamento degli ambienti.
– Il piano di cottura non deve essere usato come
piano di appoggio.
– Prima di accendere un fornello, posizionare
una pentola sulla zona di cottura corrispondente.
Togliere la pentola dal fornello solo dopo averlo
spento. Le dimensioni della pentola devono
corrispondere alle dimensioni del fornello. In
questo modo è possibile risparmiare energia
e tempo.
– Attenzione nell’usare oli e grassi in generale.
I grassi od oli surriscaldati possono infiammarsi
facilmente (ad es. patatine fritte).
– Una volta ultimata la cottura, riportare tutte le
manopole di comando sullo 0.
– In caso di anomalie di funzionamento,
controllare prima di tutto l’impianto domestico.
Se il problema non è dovuto alla rete elettrica,
contattare il rivenditore specializzato oppure il
servizio di assistenza clienti competente della
Gaggenau.
– Se si ricorre all’uso di pentole di alluminio o di
acciaio con fondo in alluminio possono formarsi
sul piano di cottura macchie madreperlacee che
non ne pregiudicano tuttavia il funzionamento.
L’apparecchio non è adatto per riscaldare le
pietanze in carta di alluminio e contenitori di
plastica.
– Il piano di cottura in vetroceramica è
ulteriormente dotato di una Indicazione del
calore residuo. L’indicazione del calore residuo
mostra che una determinata piastra, dopo essere
stata spenta, non si è ancora raffreddata al punto
tale da poter essere toccata senza pericolo.
Essa appare come punto rosso per ogni piastra
di cottura nel rispettivo campo.
4