Gaggenau CE491112, CE491212, CE491202 User Manual [it]

Piano di cottura elettrico CE 481 CE 491
Gaggenau Istruzioni per l’uso
Indicazioni di sicurezza 4
Prima dell’uso 4 Sicurezza durante la cottura 4 In presenza di danni del piano di cottura 4 Manopola a magnete amovibile 4
Messa in funzione 5
Evitare danni all’apparecchio 5
Tegami e padelle 5 Pietanze fuoriuscite 5 Graffi sul piano in vetroceramica 5 Oggetti duri ed appuntiti 5 Manopola a magnete amovibile 5
Questo è il vostro nuovo piano cottura 6
Zone cottura 6 Frontalino comandi 7 Simboli 7 Accessorio speciale 7
Funzionamento 8
Interruttore principale 8 Tasti sensore 8 Zone cottura con ampliamento 8 Funzione automatica “quick boil” 8 Twist-Pad con manopola a magnete 8 Conservare la manopola a magnete 8
Uso 9
Accensione e spegnimento 9 Regolare il livello di potenza 9 Modificare il livello di potenza 9 Spegnere la zona di cottura 9 Interruttore principale con funzione Memory 10 Spia del calore residuo 10 Spegnimento di sicurezza 10 Suggerimenti per risparmiare energia 11
Ampliamento 12
Ampliamento della zona a doppio circuito 12 Spegnere l’ampliamento 12 Ampliamento della zona a triplo circuito 13 Ampliamento della zona arrosto 13
Tabella di regolazione 14
Timer 15
Regolazione del tempo di cottura programmabile 15 Correggere la durata 16 Cancellare anticipatamente 16 Sveglia 16 Regolazione della sveglia 16 Correggere la durata 16
Funzione automatica “quick boil” 17
Attivare la funzione automatica “quick boil” 17 Spegnere la funzione automatica “quick boil” 17
Sensore temperatura 18
Indicazioni importanti 18 Padella per il sensore temperatura 18 Livelli di cottura 18 Accendere il sensore temperatura 19 Spegnere il sensore temperatura 19 Tabella di cottura 20
Protezione bambini 21
Menu delle opzioni 22
Selezionare il menu delle opzioni 22 Impostazioni nel menu delle opzioni 23
Pulizia e cura 25
Pulizia del piano cottura 25 Pulizia del telaio in acciaio inox 25 Pulizia della manopola a magnete 25
Bene a sapersi 26
Manutenzione ordinaria 26
Come eliminare da sé piccoli disturbi 27
Indice
3
Prima dell’uso
Leggere attentamente le istruzioni per l’uso prima della messa in funzione del piano cottura. Esse consentono il suo uso sicuro e corretto. Conservare le istruzioni per l’uso ed il montaggio.
Non mettere in funzione gli apparecchi danneggiati.
Il piano cottura è destinato solo per l’uso in ambienti domestici privati. Utilizzare il piano cottura solo ed esclusivamente per la preparazione di pietanze. Non usare il piano cottura per riscaldare l’ambiente in cui è installato, può surriscaldarsi.
Adulti e bambini non devono mai usare l’apparecchio senza sorveglianza nel caso in cui
– non sono nelle condizioni fisiche o psichiche, – oppure se gli mancano le conoscenze e
l’esperienza per usare l’apparecchio in modo corretto e sicuro.
Non far giocare i bambini con l’apparecchio.
Non usare il piano con un timer esterno o un sistema di azionamento remoto esterno.
I cavi di allacciamento degli apparecchi elettrici non devono venire a contatto con il piano cottura caldo. Possono verificarsi danni sull’isolamento del cavo e sul piano cottura.
Cautela! Pericolo d’incendio! Non poggiare mai oggetti combustibili sul piano cottura.
Cautela! Pericolo d’incendio! Non conservare prodotti termosensibili e facilmente infiammabili (per es. detergenti, bombolette spray) nei cassetti o sui ripiani sotto il piano cottura.
Sicurezza durante la cottura
Cautela! Pericolo di ustione! Non toccare le zone
di cottura calde. Tenere lontani i bambini.
Cautela! Pericolo di ustione! Anche le zone di cottura spente possono essere calde. Evitare il contatto fintanto che resta accesa la spia del calore residuo.
Cautela! Pericolo d’incendio! Oli e grassi surriscaldati si infiammano facilmente. Riscaldarli solo sotto sorveglianza. Non usare mai l’acqua per spegnere dell’olio che ha preso fuoco. Poggiarci sopra un coperchio o un piatto e spegnere la piastra. Lasciar raffreddare le stoviglie sulla zona di cottura.
Tenere sempre asciutti la zona cottura ed il fondo della pentola. La presenza di liquido tra il fondo e la zona cottura può creare la formazione di pressione di vapore. Questa può comportare l’improvviso sollevamento della pentola.
In presenza di danni del piano di cottura
Cautela! In presenza di fessure, crepe o rotture sul
piano in vetroceramica sussiste il rischio di scossa elettrica. Staccare immediatamente il piano cottura dall’alimentazione di corrente domestica. Richiedere l’intervento del servizio di assistenza.
Cautela! Pericolo di ustione! Nel caso in cui una zona cottura riscalda ma l’indicatore non funziona, spegnerla immediatamente. Richiedere l’intervento del servizio di assistenza.
Cautela! Pericolo d’incendio! Se il piano cottura si spegne da solo e non è possibile più azionare alcun comando, staccarlo subito dalla corrente. Il piano cottura potrebbe riaccendersi successivamente. Staccare l’alimentazione elettrica disattivando il fusibile. Richiedere l’intervento del servizio assistenza clienti.
Le riparazioni improprie sono pericolose. Le riparazioni devono essere eseguite solo dai tecnici del servizio assistenza da noi istruiti.
Manopola a magnete amovibile
Avviso! Per i portatori di impianti elettronici, per es. pacemaker, pompe per insulina.
Gli impianti possono essere influenzati dai campi magnetici. Non portare mai la manopola a magnete nelle tasche. La distanza da un pacemaker deve essere di almeno 10 cm.
Indicazioni di sicurezza
4
m
Rimuovere l’imballaggio dell’apparecchio ed eliminarlo conformemente alle disposizioni vigenti in loco. Osservare che nell’imballo ci sono gli accessori. Tenere lontani dai bambini i componenti dell’imballo e le pellicole di plastica.
Dopo aver disimballato il piano cottura, verificare l’eventuale presenza di danni da trasporto. Non collegare gli apparecchi danneggiati.
Il piano cottura deve essere collegato solo da un tecnico autorizzato. Nel caso di danni riconducibili ad una installazione errata, decade il diritto alla garanzia. Osservare quanto riportato nelle istruzioni per il montaggio.
Questo apparecchio è dotato della marcatura conformemente a quanto dettato dalla direttiva europea 2002/96/CE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed
elettroniche (waste electrical and electronic equipment – WEEE). La direttiva regolamenta a livello europeo il recupero e il riciclaggio degli apparecchi vecchi.
Pulire accuratamente l’apparecchio prima di usarlo per la prima volta. Questo servirà ad eliminare eventuali odori di nuovo e sporco.
Tegami e padelle
I fondi ruvidi di tegami e padelle graffiano il piano in vetroceramica.
Non cucinare mai con le pentole vuote, in particolare quelle smaltate e di alluminio. Potrebbero verificarsi danni al fondo dei tegami e al piano in vetroceramica.
Non poggiare mai pentole e tegami bollenti sul frontalino comandi, sui display o sul telaio. Possono verificarsi danni.
Non riscaldare sul piano di cottura cibi avvolti in carta di alluminio o contenitori di plastica. Questi possono sciogliersi e danneggiare il piano cottura.
Lo sfregamento dei fondi delle pentole sul piano può causare la formazione di macchie. Queste decolorazioni non pregiudicano, tuttavia, il suo funzionamento. Rimuovere le decolorazioni con un detergente per il vetroceramica.
Pietanze fuoriuscite
Latte, zucchero e cibi ad alto contenuto di zucchero (per es. la marmellata) danneggiano la superficie in vetroceramica. Rimuovere subito questi residui con il raschietto. Cautela! Il raschietto ha una lama affilata.
Graffi sul piano in vetroceramica
Tenere il piano cottura sempre pulito ed asciutto. Sale, zucchero e polvere causano graffi sul vetroceramica. Non utilizzare il piano cottura come piano di lavoro o di appoggio.
Oggetti duri ed appuntiti
Quando oggetti duri o appuntiti cadono sul piano di cottura possono danneggiarlo. Evitare di conservarli sopra di esso.
Manopola a magnete amovibile
Non poggiare la manopola sulle zone di cottura. Potrebbero essere danneggiate.
Tenere pulita la manopola. Particelle metalliche possono aderire sulla parte inferiore della manopola e graffiare il vetroceramica.
Messa in funzione Evitare danni all’apparecchio
5
Questo è il vostro nuovo piano cottura
6
Zone cottura CE 481
4
9
5
3
17
ø 18 cm / 18 cm x 41,5 cm
ø 14 cm / 21 cm / 27 cm ø 14,5 cm
Zone cottura CE 491
4
3
9
5
5
17
ø 12 cm / 21 cm ø 18 cm / 18 cm x 41,5 cm
ø 14,5 cm ø 18 cm / 18 cm x 41,5 cm
ø 14 cm / 21 cm / 27 cm
Simboli
Interruttore principale l
Funzione automatica “quick boil” A
Ampliamento d
Sensore temperatura O
Timer q
Protezione bambini
Menu delle impostazioni c
7
Frontalino comandi
4
3
9
5
5
17
Indicatori per
Livello di potenza 1 - 9
Disponibilità all’uso 0
Calore residuo
Ampliamento
Timer
Tasti sensore per
Interruttore principale
Funzione automatica “quick boil” / Menu delle opzioni
Ampliamento / Protezione bambini
Sensore temperatura
Tasto sensore e indicatore per timer
Twist-Pad con manopola a magnete
Accessorio speciale
E’ possibile ordinare il seguente accessorio:
BT 481-000: Pentola in ghisa di alluminio con coperchio, rivestimento antiaderente, per la piastra 18 x 41,5 cm.
262
180
466
Interruttore principale
L’interruttore principale consente di accendere l’elettronica del quadro di comando. Toccare il simbolo l finché le spie delle zone cottura non indicano 0. Il piano è pronto per l’uso.
Per spegnere il piano cottura, toccare il simbolo l finché le spie delle zone cottura non si spengono. Tutte le zone di cottura vengono spente. La spia del calore residuo resta accesa fin quando le zone di cottura non si sono sufficientemente raffreddate.
Il piano cottura non si accende se poggia un oggetto sul tasto sensore. L'interruttore principale lampeggia più volte quando lo si tocca. Rimuovete l'oggetto ed accendete il piano cottura come di consueto.
Il piano cottura si spegne automaticamente se tutte le zone restano spente per più di 20 secondi.
Tasti sensore
Toccando un simbolo viene attivata la rispettiva funzione. Ogni input è confermato da un breve segnale acustico.
Le impostazioni restano invariate se toccate brevemente più campi. Potete pulire senza problemi i liquidi fuoriusciti nella zona di regolazione.
Nota
Tenete i tasti sensore sempre puliti e asciutti. L’umidità e lo sporco ne pregiudicano il funzionamento.
Zone cottura con ampliamento
Le zone di cottura ampliabili hanno una dimensione variabile grazie alle diverse possibilità di ampliamento.
Funzione automatica “quick boil”
Attivando la funzione automatica il livello di cottura regolato viene portato, per alcuni minuti, al valore massimo. In questo modo si raggiunge più rapidamente la temperatura di cottura.
Twist-Pad con manopola a magnete
Il Twist-Pad è il campo di regolazione in cui potete selezionare una zona di cottura con la manopola e regolare il livello di potenza. Nella zona del Twist­Pad la manopola a magnete si centra automaticamente.
La manopola viene poggiata sul Twist-Pad. Spostando la manopola in direzione del simbolo della zona cottura si attiva la zona in questione. Girando la manopola si regola il livello di potenza.
La manopola è amovibile. Questo facilita la pulizia del piano di cottura.
Se rimuovete la manopola mentre il piano cottura è in funzione, tutte le zone saranno spente dopo 3 se ­condi.
m
Avviso! Se poggiate un oggetto metallico sul Twist-Pad entro i 3 secondi, il piano cottura continua a riscaldarsi. Per questo si consiglia di spegnere sempre il piano cottura con l’interruttore principale.
Conservare la manopola a magnete
All’interno della manopola vi è un magnete forte. Non avvicinate la manopola a supporti magnetici, per es. videocassette, dischetti, carte di credito e carte dotate di striscia magnetica. Potrebbero subire danni irreversibili. Possono verificarsi dei disturbi anche su televisori e monitor.
m
Avviso! Per i portatori di impianti elettronici, per es. pacemaker, pompe per insulina.
Gli impianti possono essere influenzati dai campi magnetici. Non portare mai la manopola a magnete nelle tasche. La distanza da un pacemaker deve essere di almeno 10 cm.
Funzionamento
8
9
Accensione e spegnimento
Toccare il simbolo dell’interruttore principale l. L’apparecchio emette un segnale acustico. Le spie dei livelli di potenza indicano 0. Il piano è pronto per l’uso.
Se non viene eseguito alcun input nell’arco di 20 secondi, il piano cottura si spegne di nuovo automaticamente.
Il piano può essere spento rapidamente e in qualsiasi momento toccando il simbolo l.
Regolare il livello di potenza
Il piano cottura deve essere acceso con l’interruttore principale. La procedura di accensione e spegnimento è identica per tutte le zone. Ognuna dispone di 9 stadi di potenza con livelli intermedi.
1 Selezionare la zona di cottura. Spingere la
manopola in direzione del simbolo relativo alla zona di cottura. Sul display del livello di potenza si accende 0.
2 La manopola viene di nuovo centrata sul Twist-
Pad.
3 Girare la manopola entro 5 secondi finché non
si accende la spia relativa al livello di potenza desiderato. Per i livelli intermedi compare un punto accanto al livello di cottura. Dopo pochi secondi l’input è confermato da un segnale acustico.
Modificare il livello di potenza
Selezionare la zona di cottura. Regolare la zona di cottura desiderata con la manopola a magnete.
Spegnere la zona di cottura
Selezionare la zona di cottura. Regolarla a 0 con la manopola a magnete. La zona si spegne. Dopo ca. 5 secondi appare l’indicazione del calore residuo.
Uso
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
6
0
0
0
10
Interruttore principale con funzione Memory
Dopo aver spento il piano, tutte le impostazioni ed i valori del timer restano memorizzati per ca. 5 secondi.
Se avete spento il piano involontariamente e desiderate ripristinare le impostazioni precedenti:
1 Toccare il simbolo l entro 5 secondi. I valori
impostati precedentemente lampeggiano sul display.
2 Selezionare una zona qualsiasi entro 5 secondi
con la manopola.
I valori precedentemente impostati vengono rilevati. Se toccate un altro simbolo, i valori impostati non saranno rilevati.
Spia del calore residuo
La spia del calore residuo si accende sul display della relativa zona cottura dopo che questa è stata spenta. Lo zero sul display indica che questa zona è ancora troppo calda per poter essere toccata senza pericolo.
m
Cautela! Pericolo di ustione! Evitare il contatto fintanto che resta accesa la spia del calore residuo.
Spegnimento di sicurezza
Un zona viene spenta automaticamente quando per un periodo prolungato non viene modificata l’impostazione. L’attivazione dello spegnimento di sicurezza dipende dal livello di potenza regolato (da 1 a 10 ore).
La zona viene spenta e sul display relativo si illumina la spia del calore residuo finché la piastra non si è raffreddata.
La zona cottura può essere riaccesa normalmente.
Suggerimenti per risparmiare energia
Utilizzate solo pentole e tegami di ottima qualità con un fondo spesso e piano.
Nella scelta delle pentole badate alle giuste dimensioni. Il fondo dovrebbe corrispondere al diametro della zona cottura. Nell’acquistare le pentole ricordate che il produttore spesso indica il diametro superiore della pentola, che è di regola leggermente maggiore del diametro del fondo.
Se desiderate cucinare piccole quantità di cibo scegliete una pentola piccola. Un tegame grande e poco pieno consuma molta energia inutilmente.
Chiudete sempre pentole e padelle con il giusto coperchio. Il tempo di cottura si ridurrà sensibilmente come anche il consumo di corrente.
Cucinate con poca acqua per risparmiare energia e mantenere inalterati le vitamine e i minerali delle verdure.
Ricordate di ridurre in tempo il livello di potenza.
Nel caso di cotture prolungate, potete spegnere la piastra anche prima del termine della cottura e sfruttare, così, il calore residuo.
11
12
Ampliamento della zona a doppio circuito
Il piano cottura deve essere acceso con l’interruttore principale.
1 Selezionare la zona di cottura. Spingere la
manopola in direzione del simbolo relativo alla zona di cottura. Sul display del livello di potenza si accende
0.
2 La manopola viene di nuovo centrata sul Twist-
Pad.
3 Girare la manopola entro 5 secondi finché non
si accende la spia relativa al livello di potenza desiderato.
4 Toccare il simbolo dell’ampliamento d entro
5 secondi. Accanto alla spia del livello di potenza si accende il simbolo dell’ampliamento. Dopo pochi secondi l’input è confermato da un segnale acustico.
Spegnere l’ampliamento
Selezionare la zona di cottura. Toccare il simbolo dell’ampliamento d entro 5 secondi. Il simbolo dell’ampliamento si spegne.
Nota
Nel menu delle opzioni è possibile impostare se l’ampliamento deve essere attivo o disattivo all’accensione del piano cottura oppure se all’accensione del piano deve essere ripristinata la condizione usata per ultimo.
Ampliamento
0
6
0
0
0
Ampliamento della zona a triplo circuito
Il piano cottura deve essere acceso con l’interruttore principale.
1 Selezionare la zona di cottura. Spingere la
manopola in direzione del simbolo relativo alla zona di cottura. Sul display del livello di potenza si accende
0.
2 La manopola viene di nuovo centrata sul Twist-
Pad.
3 Girare la manopola entro 5 secondi finché non
si accende la spia relativa al livello di potenza desiderato.
4 Toccare il simbolo dell’ampliamento d entro
5 secondi. Accanto alla spia del livello di potenza si accende il simbolo dell’ampliamento. Selezionare la dimensione desiderata toccando più volte il simbolo. Dopo pochi secondi l’input è confermato da un segnale acustico.
Ampliamento della zona arrosto
Con l’ampliamento, le due piastre di cottura e la piastra intermedia vengono considerate un’unica piastra. Ogni input per una piastra viene accettata per la seconda piastra di cottura e per la piastra intermedia.
Il piano cottura deve essere acceso con l’interruttore principale.
1 Selezionare una delle due zone di cottura.
Spingere la manopola in direzione del simbolo relativo alla zona di cottura. Sul display del livello di potenza si accende
0.
2 La manopola viene di nuovo centrata sul Twist-
Pad.
3 Girare la manopola entro 5 secondi finché non
si accende la spia relativa al livello di potenza desiderato.
4 Toccare il simbolo dell’ampliamento d entro
5 secondi. Accanto alla spia del livello di potenza si accende il simbolo dell’ampliamento. Dopo pochi secondi l’input è confermato da un segnale acustico.
13
0
0
0
0
6
0
0
6
6
0
14
Livello Procedura di cottura Esempi di potenza
9 Avviamento cottura Acqua
Rosolare Carne Riscaldare Grasso, liquidi Cuocere Minestre, salse
9 - 8. Sbollentare Verdure
8 - 6 Friggere Carne, patate 6 - 5 Friggere Pesce
7 - 6 Friggere Pietanze farinacee e a base di uova
Continuare la cottura con il tegame scoperto Pasta, liquidi
6 - 5 Rosolare Farina, cipolle
Abbrustolire Mandorle, pan grattato Sciogliere Speck Addensare Fondi, salse
5. - 4. Continuare la cottura con il tegame scoperto Canederli, polpette, aggiunte a minestre,
carne da brodo, uova affogate
4 - 3 Continuare la cottura con il tegame scoperto Salsicce bollite
5 - 4 Cottura a vapore Verdure, patate, pesce
Cuocere al vapore Verdure, frutta, pesce Stufare Involtini, arrosto, verdure
3. - 2. Stufare Spezzatino
4. - 3. Continuare la cottura con il tegame coperto Minestre, salse
3. - 2. Scongelare Prodotti surgelati
3 - 2 Mettere in ammollo Riso, legumi
Addensare Pietanze a base di uova
2 - 1 Riscaldare / Tenere caldo Minestre, minestroni, verdure in salsa
Sciogliere Burro, cioccolata
Ognuna dispone di 9 stadi di potenza con livelli intermedi. Accendere il livello massimo per raggiungere rapidamente la temperatura. Infine ritornare sempre al livello di cottura desiderato.
I campi di regolazione sono uguali per tutte le zone cottura.
I valori della tabella sono solo indicativi, perché la quantità di calore necessario dipende dal tipo e dalla condizione dei cibi, come anche dalla dimensione e dal livello di riempimento della pentola.
Tabella di regolazione
15
Il timer integrato consente di selezionare un tempo di cottura compreso tra 1 e 90 minuti a passi di 1 minuto dopo il quale la zona viene spenta (tempo di cottura programmabile). E’ possibile selezionare una durata di cottura per ogni singola zona.
Regolazione del tempo di cottura programmabile
Il piano cottura deve essere acceso con l’interruttore principale.
1 Selezionare la zona di cottura. Selezionare il
livello di cottura desiderato entro 5 secondi.
2 Toccare il simbolo q entro 5 secondi. Sul
display del timer si accende l’indicazione 00. Accanto al livello di potenza si accende .
3 Con la manopola a magnete regolare la durata
desiderata compresa tra 1 e 90 minuti.
Al termine del tempo di cottura la zona si spegne. Sul display dei livelli di potenza si accende uno 0 e viene emesso un segnale acustico per tre minuti. Sul display del timer lampeggia 00. Toccare un tasto sensore qualsiasi. Le indicazioni e il segnale acustico si spengono.
Per verificare la durata residua per una zona di cottura selezionare la zona in questione. La durata viene visualizzata per 5 secondi.
Se avete impostato una durata per più zone, sull’indicatore del timer viene visualizzato il tempo più breve impostato. Sul simbolo del timer di questa zona si accende un segmento circolare .
Nota
Se avete impostato
c5 t. nel menu delle opzioni
(tempo selezionato infinito per la selezione delle zone di cottura), toccando una volta il simbolo q si attiva la sveglia. Toccate due volte il simbolo q per richiamare la funzione automatica di cottura per la zona selezionata.
Timer
0
6
0
0
0
00
0
6
0
0
0
25
16
Correggere la durata
Selezionare la zona di cottura. Toccare il simbolo q . Modificare la durata.
Cancellare anticipatamente
Selezionare la zona di cottura. Toccare il simbolo q . Impostare su 00. Dopo alcuni secondi scompare l’indicazione. La zona cottura continua a riscaldare al livello regolato.
Nota
In seguito ad un’interruzione della corrente, il tempo di cottura programmabile è inattivo.
Sveglia
Il timer integrato può essere usato anche come sveglia indipendentemente dalla funzione dell’apparecchio. Il timer funziona anche se sono spente tutte le zone cottura.
Regolazione della sveglia
Il piano cottura deve essere acceso con l’interruttore principale. Non deve essere selezionata alcuna zona cottura.
1 Toccare il simbolo q. Sul display del timer si
accende 00.
2 Regolare la durata desiderata con la manopola
a magnete.
Se tutte le zone cottura sono spente, l’apparecchio va in stand-by. Si accende solo l’indicazione del timer.
Al termine della durata, lampeggia l’indicazione 00. Un segnale acustico risuona per tre minuti. Toccare il simbolo q. L’indicazione e il segnale acustico si spengono.
Correggere la durata
Toccare il simbolo q. Modificare la durata.
Nota
Dopo un’interruzione di corrente la sveglia non è più in funzione.
17
Tutte le zone cottura sono dotate della funzione automatica “quick boil”. Attivando la funzione automatica il livello di cottura regolato viene portato, per alcuni minuti, al valore massimo. In questo modo si raggiunge più rapidamente la temperatura di cottura.
Dopo il tempo di “quick boil”, la funzione si disinserisce automaticamente e la temperatura ritorna ai valori impostati. La durata della funzione può essere regolata. Al livello 9 non è possibile attivare la funzione “quick boil”.
Attivare la funzione automatica “quick boil”
Il piano cottura deve essere acceso con l’interruttore principale.
1 Selezionare la zona di cottura. Spingere la
manopola in direzione del simbolo relativo alla zona di cottura.
2 La manopola viene di nuovo centrata sul Twist-
Pad.
3 Selezionare il livello di cottura desiderato entro
5 secondi con la manopola a magnete. Sul display si illumina il livello selezionato.
4 Toccare il simbolo A entro 5 secondi.
L’indicazione del livello di potenza si alterna alla A.
5 Nell’arco di 5 secondi può essere modificato il
tempo di “quick boil”. Il tempo preimpostato è di 3 minuti. Con la manopola a magnete è possibile impostare un tempo compreso tra 1 e 20 minuti.
Per ogni piastra è possibile regolare individualmente tempi di “quick boil” differenti. Se riattivate la funzione automatica “quick boil”, il tempo di cottura impostato per ultimo resta preimpostato.
Spegnere la funzione automatica “quick boil”
La funzione automatica “quick boil” può essere spenta anche prima dello scadere del tempo regolato (per es. se la pietanza bolle troppo).
1 Selezionare la zona di cottura.
2 Toccare il simbolo A entro 5 secondi. Il piano
cottura ritorna al valore preimpostato.
Funzione automatica “quick boil”
0
A
0
0
0
Sensore temperatura
18
La tripla piastra di cottura è dotata di un sensore temperatura. Esso regola la temperatura della padella. La piastra riscalda solo se necessario. Questo dispositivo consente di risparmiare energia e di evitare il surriscaldamento di olio e grasso.
La funzione Sensore temperatura può essere usata solo con l’ampliamento centrale (ø 21 cm). Quando si regola la succitata funzione si attiva automaticamente l’ampliamento centrale.
Indicazioni importanti
Riscaldare olio o grasso solo sotto osservazione.
Posizionare la padella centralmente sulla piastra. Accertarsi che il diametro del fondo del tegame sia giusto.
Non poggiate il coperchio sulla padella. Altrimenti il sensore non funziona. Potete però usare una copertura antischizzo.
Selezionare il livello min se usate olio di oliva. Se si utilizzato oli e grassi resistenti alle alte temperature, ad esempio oli vegetali raffinati o burro (burro fuso) è possibile usare tutti i livelli di cottura.
Padella per il sensore temperatura
Una padella dotata del sensore temperatura può essere acquistata come accessorio Gaggenau presso il vs. rivenditore autorizzato oppure sul sito www.gaggenau.com.
I valori indicati in tabella sono riferiti alla padella Gaggenau. Il sensore può funzionare anche con le padelle convenzionali già disponibili. Provate la padella ad un livello di cottura basso e modificatelo qualora necessario. Se si regola una temperatura troppo elevata la padella può surriscaldarsi.
Livelli di cottura
E’ possibile regolare quattro diversi livelli in funzione della pietanza da cucinare:
min Temperatura bassa
(per es. omelette, cipolle)
med Temperatura da bassa a media
(per es. pietanze doppie quali polpette e salsicce, pesce)
med plus Temperatura da media ad alta
(per es. pietanze sottili quali cotoletta, prodotti surgelati impanati, spezzatino, verdure)
max Temperatura alta
(per es. frittelle di patate, patate arrosto, bistecche rare / al sangue)
=.
=
=
=
=
=
Accendere il sensore temperatura
Il piano cottura deve essere acceso. Selezionate il livello di cottura adeguato riferendovi alla tabella.
1 Posizionare la padella sulla piastra.
2 Selezionare la zona di cottura: Spingere la
manopola in direzione del simbolo relativo alla zona di cottura.
3 Toccare il simbolo O entro 5 secondi. Girare la
manopola finché sul display non lampeggia il livello di cottura desiderato.
4 L’ampliamento centrale viene acceso
automaticamente. La piastra si riscalda. Sul display lampeggia lentamente il livello selezionato.
5 Dopo aver udito il segnale acustico, introdurre
grasso e pietanza nella padella e iniziare la cottura. Sul display si accende il livello selezionato. Osservare i tempi indicati nella tabella. Girare le pietanze come di consueto.
Spegnere il sensore temperatura
Toccare il simbolo O . Il sensore è spento, l’ampliamento centrale della piastra resta attivato.
19
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Tabella di cottura
La tabella indica quale livello di cottura è indicato per le diverse pietanze. I tempi possono dipendere da tipo, peso, spessore e dalla qualità della pietanza.
I livelli indicati sono riferiti alla padella Gaggenau. Se si utilizzano altre padelle i livelli di cottura possono divergere.
Possono essere regolati quattro livelli di cottura:
min Temperatura bassa
med Temperatura da bassa a media
med plus Temperatura da media ad alta
max Temperatura alta
=.
=
=
=
=
=
20
Livello Tempo di cottura di cottura complessivo
dal segnale
Carne Cotoletta di vitello, al naturale o impanata
(spessa 1,5 cm) med plus 6 - 10 min Filetto (maiale, manzo o vitello), medium (spesso 2,5 cm) med plus 6 - 10 min Costoletta (maiale o agnello) (spessa 2 cm) med 10 - 17 min Bistecca di manzo, rare (spessa 3 cm) max 6 - 8 min Bistecca di manzo, medium o well done (spessa 3 cm) med plus 8 - 12 min Sella di agnello, medium (spessa 1,5 - 2,5 cm) med 10 - 15 min Petto di pollo (spesso 2 cm) med 10 - 20 min Salsiccia, lessata o cruda (ø 1 - 3 cm) med 8 - 20 min Hamburger / polpette (spessi 1 - 3 cm) med 6 - 30 min Spezzatino med plus 7 - 12 min Carne trita med plus 6 - 10 min Speck / bacon min 5 - 8 min
Pesce Pesce, intero med 15 - 25 min
Filetto di pesce, al naturale o impanato med / med plus 10 - 20 min Bistecca di salmone (spessa 2,5 cm) med 8 - 12 min Bistecca di tonno, well done (spessa 2,5 cm) med 8 - 12 min Scampi, gamberi med plus 4 - 8 min Conchiglie di San Jacopo med plus 5 - 8 min
Pietanze Frittata, crêpes med plus friggere di continuo a base Omelette min friggere di continuo di uova Uovo al tegamino min / med plus 2 - 6 min
Uova strapazzate min 2 - 4 min French Toast med friggere di continuo
Patate Patate con prodotto precedentemente lessato max 6 - 12 min
Patate con prodotto crudo med 15 - 25 min Frittelle di patate max friggere di continuo Rösti min 30 - 40 min Patate glassate med plus 10 - 15 min
Verdure Aglio, cipolle min 2 - 10 min
Zucchini, melanzane med 4 - 12 min Peperoni, asparagi verdi, carote med 4 - 15 min Funghi med plus 10 - 15 min Verdure glassate med plus 6 - 10 min
Prodotti Filetto di pesce, al naturale o impanato surgelati (spesso 0,5 - 1 cm) med 10 - 20 min
Pietanze in padella, verdure in padella min 8 - 15 min Involtini primavera (spessi 2 - 3,5 cm) med 10 - 30 min
Altro Riso, pasta max 8 - 15 min
Croûtons med 6 - 10 min Tostare mandorle, nocciole, pinoli * min 3 - 7 min
* introdurre nella padella fredda
21
Protezione bambini
Il piano cottura può essere protetto contro l’accensione involontaria, per es. da parte dei bambini.
Nota
Per attivare la protezione bambini, la funzione deve essere deliberata nel menu delle opzioni (v. Menu delle opzioni).
Attivare la protezione bambini
1 Accendere il piano cottura con l'interruttore
principale. Non selezionare né una zona cottura né il timer. Dopo ca. 10 secondi compare il simbolo sopra il simbolo d .
2 Toccare il simbolo d . L’apparecchio emette un
segnale acustico. Tenere premuto il simbolo d finché non risuona un altro segnale acustico.
Il piano cottura viene spento. L’indicazione lampeggia lentamente per ca. 10 secondi. La protezione bambini è attivata.
Disattivare la protezione bambini
Per disattivare la protezione bambini procedere esattamente come per la sua attivazione.
0
0
0
0
0
22
Nel menu delle opzioni è possibile personalizzare le seguenti funzioni:
Ampliamento
Toni dei tasti
Protezione bambini
Ripristino di tutti i valori
Tempo per la selezione delle zone cottura
Selezionare il menu delle opzioni
1 Accendere il piano cottura con l'interruttore
principale. Non selezionare alcuna zona di cottura. Il timer deve essere spento. Dopo ca. 10 secondi compare il simbolo c sopra il simbolo A.
2 Premere e tenere premuto il simbolo A.
L’apparecchio emette un segnale acustico. Tenere premuto il simbolo A finché non risuona un altro segnale acustico.
3 A questo punto potete impostare le opzioni
desiderate:
– Scrollare nel menu delle opzioni: Toccare il
simbolo A finché non risuona un segnale.
– Scegliere l’impostazione: Premere il simbolo d
e selezionare l’impostazione desiderata con la manopola a magnete.
– Uscire dal menu e salvare le regolazioni:
Premere e tenere premuto il simbolo A. L’apparecchio emette un segnale acustico. Tenere premuto il simbolo A finché non risuona un altro segnale acustico. (Nota: Non risuona alcun segnale se è stato impostato
c2-0. Toni dei tasti spenti.)
– Uscire dal menu senza salvare le regolazioni:
Toccare l’interruttore principale l.
Menu delle opzioni
0
0
0
0
0
23
01.
c2
0. 1
c3
d
c4
I toni dei tasti possono essere accesi o spenti toccando i tasti sensore.
Regolare l’impostazione desiderata con la manopola a magnete. Accanto all’impostazione selezionata appare un punto sul display.
c2 0. Toni dei tasti spenti c2 1. Toni dei tasti accesi
Nota
Questa impostazione non riguarda i toni di segnale del timer e di avviso.
Protezione bambini attivabile: Per poter attivare la protezione bambini, la funzione deve essere deliberata nel menu delle opzioni.
Regolare l’impostazione desiderata con la manopola a magnete. Accanto all’impostazione selezionata appare un punto sul display.
c3 0. Protezione bambini non attivabile c3 1. Protezione bambini attivabile
Ripristino di tutti i valori nel menu delle opzioni e tempi di “quick boil” su impostazioni di fabbrica.
c4 d I valori non corrispondono alle
impostazioni di fabbrica
Ripristino di tutti i valori: Selezionare
d con la
manopola a magnete. Accanto a d appare un punto sul display.
Nota
I valori vengono ripristinati dopo aver abbandonato il menu delle opzioni e dopo aver salvato. Se viene già visualizzato
d. ,tutte le
impostazioni corrispondono a quelle di fabbrica.
-
-
c1
Impostazioni nel menu delle opzioni
Ampliamento, regolabile individualmente per ogni zona con ampliamento. Selezionare dapprima la zona desiderata con l’ampliamento con la manopola a magnete. Impostare quindi con il simbolo d :
c1 l’ampliamento deve essere attivato
ad ogni accensione del piano cottura, se desiderato.
c1 - l’ampliamento è attivato ad ogni
accensione del piano cottura e può essere disattivato se lo si desidera.
c1 all’accensione del piano cottura
viene impostato lo stato usato per ultimo.
U
24
t
c5
Tempo per selezione zona cottura 5 secondi o infinito: Se selezionate una zona cottura, entro il tempo selezionato dovete impostare il livello di potenza. Il tempo di selezione infinito consente di modifica il livello di potenza in qualsiasi momento, senza dover riselezionare la zona.
c5 t Tempo di selezione 5 secondi c5 t. Tempo di selezione infinito
Nota
Uscire dal menu e salvare le regolazioni: Premere e tenere premuto il simbolo A. L’apparecchio emette un segnale acustico. Tenere premuto il simbolo A finché non risuona un altro segnale acustico. (Nota: Non risuona alcun segnale se è stato impostato
c2-0. Toni dei tasti spenti.)
Se toccate l’interruttore principale l ed uscite dal menu delle opzioni, le impostazioni non vengono salvate.
25
Cautela! Non pulire mai il piano cottura con
un apparecchio ad alta pressione o a vapore.
m
Cautela! Pericolo di ustione! Prima della pulizia attendere che la spia del calore residuo si sia spenta.
m
Cautela! Pericolo di lesione! La lama del raschietto fornito in dotazione è molto affilata. Sostituire immediatamente le lame danneggiate.
Pulizia del piano cottura
Pulire il piano cottura dopo ogni utilizzo. Così eviterete le incrostazioni.
Rimuovete i residui di cibo e gli schizzi di grasso dal piano con il raschietto. Per la pulizia utilizzate solo la lama; la struttura del raschietto potrebbe danneggiare il vetroceramica.
Pulire quindi la superficie fredda con un panno morbido ed umido oppure con carta da cucina o un detergente idoneo per il vetroceramica.
Sciacquare la superficie ed asciugarla con un panno morbido.
Non applicare il detergente sulla superficie calda, per evitare la formazione di macchie. Rimuovere ogni residuo di detergente prima di riscaldare il piano cottura.
Le macchie d’acqua possono essere rimosse anche con limone o aceto.
Il detergente per il piano cottura in vetroceramica lo copre con una pellicola lucida ad effetto repellente contro lo sporco. Così il vostro piano di cottura resterà bello a lungo e vi sarà facilitata la sua pulizia.
Non utilizzare attrezzi appuntiti, abrasivi o aggressivi (per es. spray per forno). Non ricorrere a detergenti in polvere o a base di cloro. Non utilizzare detersivo per stoviglie o detergenti per la casa non diluiti. Evitate l’uso di spugne o spazzole abrasive.
I residui di cibo ad alto contenuto di zucchero (per es. latte fuoriuscito, marmellata) possono danneggiare la superficie del vostro piano di cottura. Rimuovete questi residui possibilmente subito con il raschietto.
Le decolorazioni metalliche sono dovute a detergenti inadeguati o allo sfregamento del fondo dei tegami. Queste non pregiudicano il funzionamento del piano cottura. Rimuovere queste decolorazioni con un detergente per i piani in vetroceramica.
Tenete la zona dei tasti sensore sempre pulita e asciutta. I residui di cibo e i liquidi fuoriusciti possono pregiudicarne il funzionamento.
Pulizia del telaio in acciaio inox
(solo per i modelli dotati di telaio)
Pulire il telaio del piano cottura con un panno morbido ed acqua tiepida con detergente oppure con un prodotto per l’acciaio inox comunemente reperibile in commercio. Pulire solo nel verso di spazzolatura del metallo.
Non utilizzare prodotti aggressivi o abrasivi. Non usare il raschietto. Potrebbe causare danni al telaio.
Limone ed aceto sono inadeguati per la pulizia del telaio. Possono formare zone opache.
Pulizia della manopola a magnete
Pulite la manopola solo con acqua tiepida e detergente. Non utilizzare prodotti aggressivi o abrasivi. Il lavaggio nella lavastoviglie o l’immersione nell’acqua danneggia la manopola a magnete.
Pulizia e cura
m
26
La temperatura delle zone cottura è regolata dall’accensione e dallo spegnimento del riscaldamento, ciò significa che il riscaldamento rosso fuoco non è sempre visibile. Se selezionate un livello di potenza inferiore, il riscaldamento si spegne più frequentemente, mentre nei livelli di potenza superiori più raramente. Anche al massimo livello di potenza il riscaldamento si accende e si spegne.
Durante la fase di riscaldamento delle zone cottura potreste sentire un leggero ronzio.
Il riscaldamento delle singole zone può avere un colore di intensità differente. Secondo l’angolo di osservazione esso appare anche oltre il bordo serigrafato. Si tratta di aspetti tecnici che non influenzano in alcun modo qualità e funzionamento.
In presenza di disturbi del funzionamento controllate innanzitutto i fusibili dell’impianto domestico. Qualora questi non dipendessero dall’alimentazione di corrente, vogliate contattare il vostro rivenditore autorizzato oppure il Servizio assistenza clienti della Gaggenau.
Se richiedete l’intervento del nostro servizio assistenza, indicate il numero E ed il codice FD dell’apparecchio. La targhetta con i succitati numeri si trova sul tagliando di controllo qualità allegato alle presenti istruzioni. Per motivi di garanzia conservate sempre il tagliando di controllo qualità insieme alle istruzioni per l’uso ed il montaggio.
Per garantire la sicurezza dal punto di vista elettrico, è consentito eseguire le riparazioni solo ai tecnici autorizzati.
m
Cautela! Le riparazioni improprie possono essere causa di gravi pericoli.
Prima di ogni intervento di manutenzione staccare l’apparecchio da tutti i poli della rete elettrica.
Non possono essere rivendicate prestazioni di garanzia per danni dovuti all’inosservanza delle presenti istruzioni.
Bene a sapersi Manutenzione ordinaria
Non tutti i disturbi sono da ricondurre ad un difetto del piano di cottura. Qualora l’apparecchio non funzioni correttamente, vi consigliamo di cercare la causa in base alla lista qui di seguito riportata. Se non riuscite ad eliminare l’errore con questa lista, vi preghiamo di contattare il Servizio di assistenza della Gaggenau.
Il piano cottura non funziona
Verificare i fusibili per l’apparecchio. Verificare se vi è un’interruzione di corrente.
Il pino cottura non si accende. L'interruttore principale lampeggia più volte quando lo si tocca.
C'è un oggetto sul tasto sensore (per es. un canovaccio). Rimuovete l'oggetto ed accendete il piano cottura come di consueto.
Il piano cottura funziona, ma le zone non si riscaldano. Sul display del timer si accende un punto.
Dopo il primo allacciamento l’apparecchio è nella modalità dimostrativa. Staccarlo dalla rete per almeno 10 secondi disinserendo il fusibile. Ricollegarlo alla corrente ed eseguire i seguenti comandi nei 3 minuti che seguono:
1 Accendere il piano cottura con l’interruttore
principale l. Il timer deve essere disattivato.
2 Premere e tenere premuto il simbolo
Ampliamento d . Sfiorare l’interruttore principale l entro 3 secondi. Il piano cottura si spegne.
3 Togliere il dito dal simbolo d . L’apparecchio
emette un segnale acustico. Il punto sul display del timer si spegne.
Il piano cottura si è spento
L’interruttore principale è stato premuto involontariamente. Accendere di nuovo il piano cottura.
Una zona di cottura è stata in funzione troppo tempo ininterrottamente. La disattivazione di sicurezza è stata attivata. La zona cottura può essere riaccesa.
Indicazioni Er e cifre
Se sui display appaiono Er e cifre, l’elettronica presenta un errore. Spegnere e dopo alcuni minuti riaccendere l’apparecchio disattivando il fusibile o l’interruttore di protezione nella cassetta di
sicurezza (Reset). Se l’indicazione si ripresenta, staccare il fusibile. Richiedere l’intervento del servizio assistenza clienti.
Indicazione alternante K e 7
Una zona cottura, regolata al livello di potenza 8 o 9, è troppo calda. Su questa zona la potenza viene ridotta a 7. Quando la K si spegne, si può ritornare ad un livello superiore.
Indicazione K
L’apparecchio è troppo caldo ed una zona cottura si è spenta. Togliere la pentola dal fuoco. K si spegne quando le piastre si sono sufficientemente raffreddate.
Attendere alcuni minuti che le zone cottura si sono raffreddate. Se dopo l’accensione riappare la K, il piano cottura è troppo caldo. Spegnere e lasciar raffreddare ulteriormente le zone cottura.
Indicazione F1
Errore dell’elettronica di una zona cottura.
Spegnere e dopo alcuni minuti riaccendere l’apparecchio disattivando il fusibile o l’interruttore di protezione nella cassetta di sicurezza (Reset). Se l’indicazione si ripresenta, staccare il fusibile. Richiedere l’intervento del servizio assistenza clienti.
Indicazione F4
Il frontalino comandi è troppo caldo e l’apparecchio si è spento. Controllare se si trova una pentola bollente sul frontalino.
Togliere la pentola dal frontalino ed attendere alcuni minuti finché esso non si è un po’ raffreddato. Se dopo l’accensione riappare l’indicazione F4, staccare l’apparecchio dalla corrente con il fusibile. Richiedere l’intervento del servizio assistenza clienti.
Indicazioni F7
Sensore temperatura difettoso
Confermare la comunicazione d’errore con il tasto sensore. Potete cucinare anche senza la funzione sensore temperatura. Chiamate il Servizio assistenza clienti.
27
Come eliminare da sé piccoli disturbi
Gaggenau Hausgeräte GmbH
Carl-Wery-Straße 34 D-81739 München www.gaggenau.com
9000347819 TRT 8911 it
Loading...