Spiegazione delle avvertenze per la sicurezza5
Indicazioni generali6
Uso appropriato6
Condizioni ambientali7
Obblighi del gestore7
Obblighi del personale7
Protezione individuale e di terzi7
Avvertenze per un corretto contatto con i detergenti9
Pericoli derivanti dalla corrente di rete o di pulizia9
Misure di protezione dai campi elettromagnetici10
Punti particolarmente pericolosi11
Misure di sicurezza da adottare sul luogo di installazione e durante il trasporto11
Misure di sicurezza per il normale funzionamento12
Messa in funzione, manutenzione e riparazione13
Verifiche tecniche per la sicurezza13
Certificazione di sicurezza13
Diritti d'autore14
Informazioni generali15
In generale15
Struttura dell’apparecchio15
Modalitá di funzionamento15
Impiego appropriato16
Norme per l’installazione16
Norme per il trasporto16
Opzioni 16
Connessione alla rete17
MagicCleaner17
MagicCleaner 110V17
Dati tecnici18
MagicCleaner18
MagicCleaner 110V18
Elementi di comando, attacchi e componenti meccanici19
Sicurezza19
Comandi19
Attacchi e componenti meccanici20
Sicurezza22
Preparazione22
Applicazione del panno pulente sull‘elettrodo di pulizia22
Messa in funzione23
Pulizia23
Eliminazione dei residui d‘elettrolita e di metalli pesanti23
Stampa con utilizzo esclusivo del MagicCleaner per stampare25
In generale25
Impressione del foglio a perdere25
Preparazione25
Montare il feltro di stampa sull‘elettrodo di pulizia26
Messa in funzione26
Stampa26
Stampa con l‘utilizzo del MagicCleaner per la pulizia, la lucidatura, la schiaritura e la stampa27
In generale27
Impressione del foglio a perdere27
Preparazione27
Montare il feltro di stampa sull‘elettrodo di pulizia27
IT
3
Messa in funzione28
Stampa28
Cura, manutenzione e smaltimento29
In generale29
Ad ogni messa in funzione29
Ogni settimana29
Ogni 6 mesi29
Smaltimento29
Sostituzione dell’elettrodo di pulitura30
Sicurezza30
Operazioni preliminari30
Smontaggio dell’elettrodo di pulitura30
Installazione dell’elettrodo di pulitura31
4
Norme di sicurezza
IT
Spiegazione delle
avvertenze per la
sicurezza
AVVISO!
Indica un pericolo diretto e imminente che,
se non evitato, provoca il decesso o lesioni gravissime.
▶
PERICOLO!
Indica una situazione potenzialmente pericolosa che,
se non evitata, può provocare il decesso o lesioni gravissime.
▶
PRUDENZA!
Indica una situazione potenzialmente dannosa che,
se non evitata, può provocare lesioni lievi o di minore entità, nonché danni materiali.
▶
AVVERTENZA!
Indica il pericolo che i risultati del lavoro siano pregiudicati e di possibili danni
all'attrezzatura.
IMPORTANTE!
Indica consigli di utilizzo e altre informazioni particolarmente utili.
Questo termine non segnala alcuna situazione dannosa né pericolosa.
In presenza dei simboli illustrati nel capitolo "Norme di sicurezza", occorre prestare maggiore attenzione.
5
Indicazioni generali
L’apparecchio è costruito secondo lo stato più avanzato della tecnica e nel
rispetto delle norme di sicurezza riconosciute. Comunque, in caso di utilizzo non conforme o errato esiste pericolo per
-l’incolumità e la vita dell’utente o di terzi,
-l’apparecchio ed altri beni materiali dell’utente,
-l’efficienza di utilizzo dell’apparecchio.
Tutte le persone che hanno a che fare con la messa in funzione, l’utilizzo,
la riparazione e la manutenzione dell’apparecchio devono
-possedere una qualifica adeguata e
-leggere attentamente le presenti istruzioni, attenendovisi scrupolosamente.
Le istruzioni d’uso devono sempre essere conservate sul luogo d’impiego
dell’apparecchio. In aggiunta alle istruzioni d’uso dovranno essere messe a
disposizione e osservate le norme generali e locali per la prevenzione degli
infortuni e la tutela dell’ambiente.
Tutte le indicazioni di sicurezza e di pericolo che si trovano sull’apparecchio
-dovranno essere mantenute leggibili
-non dovranno essere danneggiate
-non dovranno essere rimosse
-non dovranno essere coperte con adesivi o scritte.
I guasti che possono pregiudicare la sicurezza devono essere riparati prima
di accendere l’apparecchio.
Uso appropriato
Si tratta della vostra sicurezza!´
L‘apparecchio deve essere usato esclusivamente per eseguire i lavori per i
quali l’apparecchio è finalizzato.
Un utilizzo diverso o che vada oltre i campi d’impiego descritti sopra è da
considerarsi inappropriato. In questo caso il costruttore non sarà responsabile dei danni.
L’apparecchio è concepito per l’impiego nell’industria e nei laboratori arti-
Per uso appropriato dell’apparecchio si intendono anche i seguenti punti
-la lettura completa di tutte le indicazioni contenute nelle istruzioni
d’uso e il loro rispetto
-la lettura completa di tutte le indicazioni relative alla sicurezza e ai
pericoli e il loro rispetto
-l’esecuzione dei controlli e dei lavori di manutenzione.
giani. Il costruttore non risponderà dei danni provocati dall’uso dell’apparecchio in ambito domestico.
La Fronius non si assume alcuna responsabilità nemmeno per risultati scadenti o saldature difettose
6
Condizioni
ambientali
Utilizzare o stoccare l'apparecchio in ambienti diversi da quelli specificati
non è una procedura conforme all'uso prescritto. Il produttore non si
assume alcuna responsabilità per i danni che potrebbero derivarne.
Gamma di temperatura dell'aria ambiente:
-durante l'utilizzo: da -10 °C a +40 °C (da 14 °F a 104 °F)
-durante il trasporto e lo stoccaggio: da -20 °C a +55 °C (da -4 °F a
131 °F)
IT
Obblighi del
gestore
Umidità dell'aria relativa:
-fino al 50% a 40 °C (104 °F)
-fino al 90% a 20 °C (68 °F)
Aria ambiente: priva di polvere, acidi, sostanze o gas corrosivi, ecc.
Altitudine sul livello del mare: fino a 2000 m (6561 ft. 8.16 in.)
Il gestore è tenuto a far utilizzare l'apparecchio esclusivamente a persone
che
-siano a conoscenza delle norme fondamentali in materia di sicurezza
sul lavoro e di prevenzione degli incidenti e siano in grado di maneggiare l'apparecchio
-abbiano letto e compreso il capitolo "Norme di sicurezza" e le avvertenze riportate nelle presenti istruzioni per l'uso, nonché sottoscritto
una dichiarazione in cui attestino quanto detto
-siano state addestrate per soddisfare i requisiti imposti per i risultati di
lavoro.
Occorre verificare regolarmente che il personale lavori in conformità con le
norme di sicurezza.
Obblighi del personale
Protezione individuale e di terzi
Prima di iniziare un lavoro, tutte le persone incaricate di lavorare con
l'apparecchio sono tenute a
-osservare le norme fondamentali in materia di sicurezza sul lavoro e
di prevenzione degli incidenti
-leggere il capitolo "Norme di sicurezza" e le avvertenze contenute
nelle presenti istruzioni per l'uso, quindi sottoscrivere una dichiarazione in cui attestino di aver compreso e di impegnarsi ad osservare
quanto detto.
Prima di lasciare la postazione di lavoro, assicurarsi che non possano verificarsi lesioni personali o danni materiali anche in assenza dell'utente.
Utilizzando l‘apparecchio ci si espone a numerosi pericoli, come ad es.:
-irritazioni o corrosioni cutanee da contatto con i detergenti (elettrolita
di pulizia, elettrolita di schiaritura, elettrolita in polvere ed elettrolita di
stampa)
-pericolo di gravi danni oculari da contatto con il detergente
-pericoli generici nel contatto con sostanze chimiche.
7
-Pericolo da elettricità proveniente dalla rete e dalla corrente di pulizia.
-Vapori dannosi.
Le persone che durante il processo di pulizia lavorano sul pezzo devono
indossare indumenti protettivi adeguati, che abbiano le seguenti caratteristiche:
-essere resistenti contro gli acidi e le sostanze chimiche
-essere isolanti e asciutti
-coprire tutto il corpo, essere integri e in buono stato.
Tra i capi d‘abbigliamento da lavoro si annoverano tra l‘altro:
-occhiali protettivi con protezione laterale (protezione oculare)
-calzature resistenti, che garantiscano anche l’isolamento dall’acqua
-Guanti protettivi (protezione alle mani): impermeabili, resistenti contro
gli acidi e le sostanze chimiche
-Grembiule protettivo (ad es. per travasare sostanze chimiche)
Togliersi immediatamente i capi d‘abbigliamento protettivo sporchi di detergente!
-Non mangiare nè bere durante il lavoro.
-Tenere lontani i detergenti per generi alimentari, bevande e mangime.
-Prima delle pause e alla fine del lavoro lavarsi le mani.
Durante il funzionamento degli apparecchi e durante il processo di saldatura le persone - soprattutto i bambini, le donne incinte e gli ammalati devono essere tenute distanti. Se comunque dovessero trovarsi persone
nelle vicinanze,
-queste devono essere informate di tutti i pericoli esistenti. Inoltre,
-dovranno essere messi a disposizione mezzi di protezione adeguati
oppure
-dovranno essere predisposte adeguate barriere o teloni di protezione
8
Avvertenze per
un corretto contatto con i detergenti
E‘ necessario rispettare i seguenti punti quando si entra in contatto con i
detergenti (elettrolita di pulizia, elettrolita di schiaritura, elettrolita in polvere
ed elettrolita di stampa). Per i dati esatti consultare i rispettivi fogli dati di
sicurezza. Per i fogli dati di sicurezza aggiornati vedere la homepage della
Fronius all‘indirizzo http://www.fronius.com.
Interventi di pronto soccorso
-Dopo l‘inalazione esporre il soggetto interessato all‘aria aperta. In presenza di disturbi consultare un medico.
-Dopo il contatto cutaneo lavare immediatamente con acqua e sapone e
sciacquare abbondantemente. In presenza d‘irritazione cutanea permanente consultare un medico.
-Dopo l‘ingestione non procurare il vomito, sciacquare la bocca e bere
abbondante acqua, consultare subito un medico.
-Dopo il contatto con gli occhi a palpebre aperte sciacquare gli occhi per
diversi minuti in acqua corrente (doccia oculare) e consultare un
medico.
Modalità di conservazione / custodia
-Utilizzare soltanto contenitori regolari specifici per i detergenti.
-Tenere i contenitori chiusi ermeticamente.
-Non riporre insieme agli alcali (soluzioni alcaline) e ai metalli.
-Conservare in luogo fresco ed asciutto.
-Tenere in un luogo con pavimento resistente agli acidi.
IT
-Conservare le confezioni ben chiuse in luogo inaccessibile ai bambini.
Altre indicazioni
-Non riscaldare per evitare la degradazione termica (pericolo di formazione di gas tossici).
-Nel caso d‘incendio nell‘ambiente usare il raffreddamento d‘emergenza.
-Evitare il contatto con gli occhi, la pelle e le mucose.
-Utilizzare soltanto in ambienti ben aerati. Se l‘aerazione è insufficiente
utilizzare una protezione delle vie respiratorie.
-Per la soluzione versare sempre l‘acido nell‘acqua e mai il contrario!
-Lo smaltimento dei detergenti o delle confezioni contaminate va effettuato secondo le norme nazionali. Non gettare nella spazzatura domestica!
-Non disperdere nella rete fognaria, nelle acque correnti o nella falda
freatica (ad es. attraverso il terreno).
Pericoli derivanti
dalla corrente di
rete o di pulizia
Uno schock da scarica elettrica può essere mortale. In linea di principio,
ogni schock da corrente elettrica è mortale.
Non toccare le parti conduttrici di corrente fuori e dentro l’apparecchio.
Utilizzare, per proteggere adeguatamente se stessi e gli altri, un basamento
o un riparo asciutti, sufficientemente isolati contro il potenziale di terra e di
massa. Il basamento o il riparo devono ricoprire integralmente la zona
posta fra il corpo e il potenziale di terra o di massa.
9
Tutti i cavi e le condutture devono essere ben fissati, integri, isolati ed
opportunamente dimensionati. Sostituire immediatamente i collegamenti
non ben fissati e i cavi laschi, danneggiati o sottodimensionati.
Fare in modo che cavi o condutture non circondino il corpo o parti di esso.
La funzionalità del conduttore di protezione dei cavi di alimentazione della
rete e dell’apparecchio deve essere controllata periodicamente da un
esperto
L’apparecchio può essere allacciato solamente ad una rete dotata di conduttore di protezione attraverso una presa dotata di contatto di protezione.
Far funzionare l’apparecchio allacciandolo a una rete non dotata di conduttore di protezione e a una presa senza contatto di protezione è una negligenza grave. Il costruttore non risponderà dei danni che si produrranno in
questo caso.
Predisporre, se necessario, una messa a terra adeguata del pezzo da lavorare.
Spegnere gli apparecchi non utilizzati.
Prima di lavorare sull’apparecchio, spegnerlo e staccare la spina di rete.
Fare in modo che l’apparecchio non venga riacceso e la spina non venga
inserita apponendo sullo stesso un cartello chiaramente leggibile e ben
comprensibile.
Una volta aperto l’apparecchio
-scaricare tutti gli elementi che immagazzinano cariche elettriche
-fare in modo che vi sia assenza di corrente in tutti gli elementi che
compongono l’apparecchio.
Misure di protezione dai campi
elettromagnetici
Se è necessario eseguire lavori su parti sotto tensione, chiamare un assistente che possa, in caso di necessità, staccare per tempo l’interruttore
generale.
Il responsabile dovrà provvedere affinchè i dispositivi elettrici ed elettronici
non subiscano disturbi di carattere elettromagnetico.
Se viene constatata la presenza di disturbi elettromagnetici, il responsabile
dovrà prendere i provvedimenti necessari ad eliminarli.
Controllare e valutare i possibili problemi e il grado di protezione contro i
disturbi delle apparecchiature vicine al posto di lavoro in base alle norme
nazionali e internazionali:
-dispositivi di sicurezza
-cavi di rete, di segnale e di trasmissione dati
-impianti di elaborazione elettronica dati e di telecomunicazione
-dispositivi di misura e calibratura
-la salute delle persone che lavorano nelle vicinanze degli apparecchi
di saldatura, ad esempio dei portatori di pace-maker o di apparecchi
acustici
-per potersi trattenere nelle immediate vicinanze degli apparecchi e nei
luoghi in cui vengono eseguite le operazioni di saldatura, i portatori di
pace-maker devono consultare preventivamente il loro medico.
10
I campi elettromagnetici possono arrecare danni alla salute non ancora noti.
Loading...
+ 22 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.