Fronius DeltaCon X-Gun, DeltaCon C-Gun, Controller DeltaCon Operating Instruction [IT]

Fronius prints on elemental chlorine free paper (ECF) sourced from certified sustainable forests (FSC).
/ Perfect Charging / Perfect Welding / Solar Energy
Pinza X DeltaCon Pinza C DeltaCon Controller DeltaCon
Istruzioni per l'uso
IT
42,0426,0272,IT 003-29112019
2
Indice
Norme di sicurezza .................................................................................................................................... 5
Spiegazione delle avvertenze per la sicurezza..................................................................................... 5
In generale............................................................................................................................................ 5
Uso prescritto........................................................................................................................................ 5
Collegamento alla rete.......................................................................................................................... 6
Condizioni ambientali............................................................................................................................ 6
Obblighi del gestore.............................................................................................................................. 7
Obblighi del personale .......................................................................................................................... 7
Protezione personale e di terzi ............................................................................................................. 7
Pericolo derivante da gas e vapori dannosi.......................................................................................... 7
Pericolo derivante dalla dispersione di scintille..................................................................................... 8
Pericoli derivanti dalla corrente di rete e di saldatura ........................................................................... 8
Classificazioni di compatibilità elettromagnetica degli apparecchi........................................................ 9
Misure relative alla compatibilità elettromagnetica ............................................................................... 9
Misure relative ai campi elettromagnetici.............................................................................................. 10
Punti particolarmente pericolosi............................................................................................................ 10
Misure di sicurezza sul luogo di installazione e durante il trasporto ..................................................... 11
Misure di sicurezza in condizioni di funzionamento normale................................................................ 11
Messa in funzione, manutenzione e riparazione...................................................................................12
Verifiche tecniche per la sicurezza ....................................................................................................... 12
Smaltimento.......................................................................................................................................... 12
Certificazione di sicurezza .................................................................................................................... 12
Protezione dei dati ................................................................................................................................ 13
Diritti d'autore........................................................................................................................................ 13
IT
Informazioni generali 15
In generale ................................................................................................................................................. 17
Concezione dell'apparecchio ................................................................................................................ 17
Settori d'impiego ................................................................................................................................... 17
Informazioni sul dimensionamento dell'impianto di saldatura.................................................................... 18
Note generali......................................................................................................................................... 18
Componenti del sistema ............................................................................................................................ 19
In generale............................................................................................................................................ 19
Panoramica dei componenti del sistema .............................................................................................. 19
Opzioni.................................................................................................................................................. 20
Elementi di comando, attacchi e componenti meccanici 21
Controller DeltaCon ................................................................................................................................... 23
Elementi di comando, attacchi e componenti meccanici controller DeltaCon....................................... 23
Schema degli attacchi dello spegnimento d'emergenza....................................................................... 24
Pinze di saldatura ...................................................................................................................................... 25
Attacchi per la pinza C.......................................................................................................................... 25
Attacchi per la pinza X .......................................................................................................................... 26
Attacchi per la scatola di comando ....................................................................................................... 27
Componenti meccanici.......................................................................................................................... 28
Messa in funzione 29
Prima della messa in funzione ................................................................................................................... 31
Note generali......................................................................................................................................... 31
Misure per il funzionamento sicuro dell'apparecchio in relazione al personale di servizio non addestra-
to...........................................................................................................................................................
Uso prescritto........................................................................................................................................ 31
Collocazione dell'apparecchio .............................................................................................................. 32
Collegamento alla rete.......................................................................................................................... 32
Avvertenze relative al raffreddamento dell'impianto .............................................................................33
Attacco per il conduttore di terra del trasformatore............................................................................... 33
Messa in funzione ...................................................................................................................................... 36
31
3
Note generali......................................................................................................................................... 36
Panoramica........................................................................................................................................... 36
Montaggio del controller DeltaCon ....................................................................................................... 36
Collegamento alla rete del controller DeltaCon .................................................................................... 37
Collegamento del controller DeltaCon alla pinza di saldatura .............................................................. 39
Collegamento del sistema di raffreddamento ....................................................................................... 41
Collegamento dello spegnimento d'emergenza.................................................................................... 42
Risoluzione degli errori e manutenzione 43
Diagnosi e risoluzione degli errori.............................................................................................................. 45
Note generali......................................................................................................................................... 45
Diagnosi e risoluzione degli errori......................................................................................................... 45
Cura, manutenzione e smaltimento ........................................................................................................... 46
Note generali ........................................................................................................................................ 46
Interventi di manutenzione da eseguire settimanalmente o dopo 50.000 punti.................................... 46
Interventi di manutenzione da eseguire mensilmente o dopo 200.000 punti........................................ 46
Smaltimento.......................................................................................................................................... 46
Sostituzione dei pezzi soggetti ad usura.................................................................................................... 47
Pezzi soggetti ad usura......................................................................................................................... 47
Sostituzione del cappuccio e dello stelo dell'elettrodo - Pinza C .......................................................... 47
Sostituzione del flessibile - Pinza C...................................................................................................... 48
Sostituzione del cappuccio e dello stelo dell'elettrodo - Pinza X .......................................................... 49
Sostituzione del flessibile - Pinza X ...................................................................................................... 50
Regolazione dei bracci della pinza ............................................................................................................ 51
Regolazione dei bracci della pinza C.................................................................................................... 51
Regolazione dei bracci della pinza X.................................................................................................... 52
Regolare il braccio fisso della pinza...................................................................................................... 54
Appendice 55
Dati tecnici ................................................................................................................................................. 57
Tensione speciale................................................................................................................................. 57
Trasformatore MF ................................................................................................................................. 57
Pinza di saldatura ................................................................................................................................. 58
Controller DeltaCon .............................................................................................................................. 58
Inverter DeltaQ...................................................................................................................................... 59
4
Norme di sicurezza
IT
Spiegazione del­le avvertenze per la sicurezza
PERICOLO!
Indica un pericolo diretto e imminente che,
se non evitato, provoca il decesso o lesioni gravissime.
AVVISO!
Indica una situazione potenzialmente pericolosa che,
se non evitata, può provocare il decesso o lesioni gravissime.
PRUDENZA!
Indica una situazione potenzialmente dannosa che,
se non evitata, può provocare lesioni lievi o di minore entità, nonché danni materiali.
AVVERTENZA!
Indica il pericolo che i risultati del lavoro siano pregiudicati e di possibili danni all'at­trezzatura.
In generale L'apparecchio è realizzato conformemente agli standard correnti e alle normative tecniche
per la sicurezza riconosciute. Tuttavia, il cattivo uso dello stesso può causare pericolo di
- lesioni personali o decesso dell'operatore o di terzi,
- danni all'apparecchio e ad altri beni materiali del gestore,
- lavoro inefficiente con l'apparecchio.
Tutte le persone addette alla messa in funzione, all'utilizzo, alla manutenzione e alla ripa­razione dell'apparecchio devono
- essere in possesso di apposita qualifica,
- disporre delle competenze necessarie in materia di saldatura e
- leggere integralmente e osservare scrupolosamente le presenti istruzioni per l'uso.
Conservare sempre le istruzioni per l'uso sul luogo d'impiego dell'apparecchio. Oltre alle istruzioni per l'uso, attenersi alle norme generali e ai regolamenti locali vigenti in materia di prevenzione degli incidenti e tutela dell'ambiente.
Per quanto concerne le avvertenze relative alla sicurezza e ai possibili pericoli riportate sull'apparecchio
- mantenerle leggibili
- non danneggiarle
- non rimuoverle
- non coprirle, non incollarvi sopra alcunché, non sovrascriverle.
Prima di accendere l'apparecchio, eliminare tutti i problemi che potrebbero pregiudicare la sicurezza.
Salvaguardare la sicurezza è importante!
Uso prescritto
Utilizzare l'apparecchio esclusivamente per applicazioni conformi all'uso prescritto.
5
L'apparecchio è destinato esclusivamente alla saldatura a punti a resistenza (Processo 21 secondo la norma DIN EN ISO 4063). Non sono consentiti utilizzi diversi o che esulino dal tipo d'impiego per il quale l'apparec­chio è stato progettato. Il produttore non si assume alcuna responsabilità per i danni che potrebbero derivarne.
L'uso prescritto comprende anche
- la lettura integrale e l'osservanza di tutte le avvertenze riportate nelle istruzioni per l'uso
- la lettura integrale e l'osservanza di tutte le avvertenze relative alla sicurezza e ai pos­sibili pericoli
- l'esecuzione dei controlli e dei lavori di manutenzione.
L'apparecchio è progettato per l'utilizzo nei settori dell'industria e dell'artigianato. Il produttore non si assume alcuna responsabilità per i danni che potrebbero derivare dall'impiego in ambienti domestici.
Il produttore, inoltre, non si assume alcuna responsabilità per risultati di lavoro imperfetti o errati.
Collegamento alla rete
Condizioni am­bientali
Gli apparecchi con potenza elevata possono influire sulla qualità dell'energia della rete per via del loro assorbimento di corrente.
Ciò può riguardare alcuni modelli di apparecchi sotto forma di:
- limitazioni di collegamento
- requisiti concernenti l'impedenza di rete massima consentita
*)
- requisiti concernenti la potenza di corto circuito minima richiesta *).
*)
Ognuno sull'interfaccia verso la rete pubblica.
Vedere i dati tecnici.
In questo caso il gestore o l'utente dell'apparecchio deve assicurarsi che l'apparecchio possa essere collegato, consultandosi eventualmente con il fornitore di energia elettrica.
IMPORTANTE! Assicurare la messa a terra sicura del collegamento alla rete!
Utilizzare o stoccare l'apparecchio in ambienti diversi da quelli specificati non è una proce­dura conforme all'uso prescritto. Il produttore non si assume alcuna responsabilità per i danni che potrebbero derivarne.
Gamma di temperatura dell'aria ambiente:
- per l'utilizzo: da +5 °C a +40 °C (da -41 °F a 104 °F)
- Per il trasporto e lo stoccaggio: da -25 °C a +55 °C (da -13 °F a 131 °F)
Umidità dell'aria relativa:
- fino al 50% a 40 °C (104 °F)
- fino al 90% a 20 °C (68 °F)
Aria ambiente: priva di polvere, acidi, sostanze o gas corrosivi, ecc. Altitudine sul livello del mare: fino a 1000 m (3280 ft.)
6
Obblighi del ge­store
Il gestore è tenuto a far utilizzare l'apparecchio esclusivamente a persone che
- siano a conoscenza delle norme fondamentali in materia di sicurezza sul lavoro e di prevenzione degli incidenti e siano in grado di maneggiare l'apparecchio
- abbiano letto e compreso le presenti istruzioni per l'uso, in particolare il capitolo "Nor­me di sicurezza", e abbiano sottoscritto una dichiarazione in cui si afferma di aver letto e compreso quanto sopra
- siano state addestrate per soddisfare i requisiti imposti per i risultati di lavoro.
Occorre verificare regolarmente che il personale lavori in conformità con le norme di sicu­rezza.
IT
Obblighi del per­sonale
Protezione perso­nale e di terzi
Prima di iniziare un lavoro, tutte le persone incaricate di lavorare con l'apparecchio sono tenute a
- osservare le norme fondamentali in materia di sicurezza sul lavoro e di prevenzione degli incidenti
- leggere le presenti istruzioni per l'uso, in particolare il capitolo "Norme di sicurezza", e sottoscrivere una dichiarazione in cui affermino di aver compreso e di impegnarsi ad osservare quanto detto.
Prima di lasciare la postazione di lavoro, assicurarsi che anche durante la propria assenza non possano verificarsi lesioni personali o danni materiali.
L’utilizzo dell'apparecchio espone a pericoli, ad esempio: spruzzi di saldatura
Per l’utilizzo dell’apparecchio, indossare appositi indumenti protettivi che presentino le se­guenti caratteristiche:
- non infiammabili,
- isolanti e asciutti,
- che coprano l'intero corpo, integri e in buono stato,
- pantaloni privi di risvolti.
L'abbigliamento protettivo include, tra l'altro:
- occhiali protettivi a norma per la protezione degli occhi;
- calzature robuste e isolanti anche sul bagnato;
- guanti appositi per la protezione delle mani (isolanti dall'elettricità, protettivi contro il calore e le lesioni da taglio);
- Per ridurre l'inquinamento acustico ed evitare eventuali lesioni, indossare una prote­zione per l'udito.
Pericolo derivan­te da gas e vapori dannosi
Le persone, in particolare i bambini, devono essere allontanate durante l'utilizzo degli ap­parecchi e il processo di saldatura. Tuttavia, se sono presenti persone nelle vicinanze
- informarle su tutti i pericoli (pericolo di lesione dovuto alla dispersione di scintille, fumi di saldatura dannosi per la salute, inquinamento acustico, possibili rischi dovuti alla corrente di saldatura o di rete, ecc.);
- mettere a disposizione mezzi protettivi adeguati oppure
- predisporre pareti e tende protettive adeguate.
I fumi prodotti dal processo di saldatura contengono gas e vapori dannosi per la salute.
Tali fumi contengono sostanze che in determinate circostanze possono causare difetti con­geniti e tumori.
Tenere la testa lontana dai fumi di saldatura e dai gas derivanti dal processo di saldatura.
7
I fumi e i gas dannosi prodotti dal processo di saldatura
- non devono essere inalati
- devono essere aspirati dalla zona di lavoro utilizzando mezzi adatti.
Predisporre un'alimentazione di aria pura sufficiente.
In caso di aerazione insufficiente, utilizzare una maschera protettiva con apporto d'aria.
In caso di dubbi riguardanti l'efficacia dell'aspirazione, confrontare i valori delle emissioni di sostanze nocive misurati con i valori limite ammessi.
I componenti che seguono concorrono, tra l'altro, al grado di dannosità dei fumi di salda­tura:
- metalli impiegati per il pezzo da lavorare
- rivestimenti dei materiali
- materiali aggiuntivi (ad es. collanti)
- detergenti, sgrassatori e prodotti similari.
Osservare pertanto quanto riportato nelle schede dei dati di sicurezza relative ai materiali e le indicazioni del produttore per quanto concerne i suddetti componenti.
Tenere lontani i vapori infiammabili (ad es. i vapori dei solventi) dal processo di saldatura diretto.
Pericolo derivan­te dalla dispersio­ne di scintille
Pericoli derivanti dalla corrente di rete e di saldatura
La dispersione di scintille può provocare incendi ed esplosioni.
Non eseguire mai lavori di saldatura nelle vicinanze di materiali infiammabili.
I materiali infiammabili devono essere mantenuti ad una distanza minima di 11 metri (35 ft.) dal processo di saldatura, oppure devono essere protetti con una copertura a norma.
Predisporre estintori adeguati e a norma.
Le scintille e i pezzi di metallo caldi possono raggiungere anche gli ambienti circostanti, attraverso piccole fessure e aperture. Adottare le misure adeguate al fine di evitare rischi di incendio o di lesioni personali.
Non eseguire lavori di saldatura in zone a rischio di incendio o di esplosione né nelle vici­nanze di serbatoi, barili o tubi, se questi non sono stati predisposti in conformità con le nor­mative nazionali e internazionali vigenti in materia.
Non eseguire lavori di saldatura su recipienti che contengano/abbiano contenuto gas, car­buranti, oli minerali e simili. I residui potrebbero provocare esplosioni.
Una scossa elettrica costituisce sempre un rischio per la vita e può risultare mortale.
Non toccare i componenti sotto tensione all'interno e all'esterno dell'apparecchio.
Per una protezione adeguata dell'utente e di terzi contro il potenziale di terra o di massa, predisporre una base o una copertura asciutta e sufficientemente isolante. La base o la copertura devono ricoprire l'intera zona posta tra il corpo e il potenziale di terra o di massa.
Tutti i cavi e i conduttori devono essere ben fissati, integri, isolati e sufficientemente dimen­sionati. Sostituire immediatamente connessioni allentate, cavi e conduttori fusi, danneg­giati o sottodimensionati.
Far controllare regolarmente la funzionalità del conduttore di terra del cavo di rete da un elettricista qualificato.
Utilizzare l'apparecchio esclusivamente su una rete dotata di conduttore di terra e con una presa che disponga di un contatto per tale conduttore.
8
L'utilizzo dell'apparecchio su una rete priva di conduttore di terra e con una presa priva di contatto per tale conduttore costituisce un atto di grave negligenza. Il produttore non si as­sume alcuna responsabilità per i danni che potrebbero derivarne.
In caso di necessità, provvedere con mezzi appositi alla messa a terra adeguata del pezzo da lavorare.
Spegnere gli apparecchi non utilizzati.
Prima di eseguire qualsiasi intervento sull'apparecchio, spegnerlo e scollegare la spina di rete.
Apporre sull'apparecchio un cartello di segnalazione chiaramente leggibile e comprensibi­le recante il divieto di reinserire la spina di rete e di riaccendere l'apparecchio.
Dopo l'apertura dell'apparecchio:
- scaricare tutti i componenti che accumulano carica elettrica
- accertarsi che tutti i componenti dell'apparecchio siano privi di corrente.
In caso di interventi su componenti conduttori di tensione, chiedere l'assistenza di una se­conda persona che possa spegnere tempestivamente l'interruttore principale.
IT
Classificazioni di compatibilità elet­tromagnetica de­gli apparecchi
Misure relative alla compatibilità elettromagnetica
Gli apparecchi di Classe A:
- Sono previsti solo per l'impiego negli ambienti industriali.
- Possono causare, in altri ambienti, interferenze di alimentazione e dovute a radiazioni.
Gli apparecchi di Classe B:
- Soddisfano i requisiti concernenti le emissioni in ambienti domestici e industriali. Ciò vale anche per gli ambienti domestici in cui l'approvvigionamento di energia ha luogo dalla rete pubblica di bassa tensione.
La classificazione di compatibilità elettromagnetica degli apparecchi viene effettuata in conformità con le indicazioni riportate sulla targhetta o nei dati tecnici.
In casi particolari è possibile che, nonostante si rispettino i valori limite di emissione stan­dardizzati, si verifichino comunque interferenze nell'ambiente di impiego previsto (ad es., se nel luogo di installazione sono presenti apparecchi sensibili, oppure se il luogo di instal­lazione si trova nelle vicinanze di ricevitori radio o televisivi). In questo caso il gestore è tenuto ad adottare le misure necessarie per l'eliminazione di tali interferenze.
Verificare e valutare l'immunità alle interferenze delle apparecchiature presenti nell'am­biente dell'apparecchio conformemente alle disposizioni nazionali e internazionali vigenti. Esempi di apparecchiature sensibili alle interferenze che potrebbero essere influenzate dall'apparecchio:
- dispositivi di sicurezza
- linee di rete, di trasmissione di segnali e dei dati
- dispositivi per l'elaborazione dei dati e per le telecomunicazioni
- apparecchiature per la misurazione e la calibratura.
9
Misure di supporto per evitare problemi di compatibilità elettromagnetica:
1. Alimentazione di rete
- In caso di interferenze elettromagnetiche nonostante il collegamento alla rete sia
a norma, adottare misure aggiuntive (ad es. l'utilizzo di filtri di rete adeguati).
2. Cavi
- Mantenerli più corti possibile.
- Disporli il più vicino possibile l'uno all'altro (anche per evitare problemi dovuti a
campi elettromagnetici).
- Disporli molto lontano dagli altri cavi.
3. Schermatura, se necessaria
- Schermare le altre apparecchiature presenti nell'ambiente.
- Schermare l'intero impianto di saldatura.
Misure relative ai campi elettroma­gnetici
Punti particolar­mente pericolosi
I campi elettromagnetici possono avere effetti nocivi sulla salute che non sono ancora noti:
- Effetti sullo stato di salute delle persone vicine, ad esempio i portatori di pacemaker e apparecchi acustici.
- I portatori di pacemaker devono consultare il proprio medico prima di sostare nelle im­mediate vicinanze dell'apparecchio e dei luoghi in cui si esegue il processo di salda­tura.
Non sostare nella zona di lavoro del robot
Se il luogo d'installazione si trova all'interno di un'area messa in sicurezza per lavori di al­lestimento o di manutenzione, il gestore deve integrare l'apparecchio in un sistema di si­curezza appositamente preposto. In questo caso, occorre anche assicurarsi che l'intero impianto sia disattivo durante la permanenza in quest'area e che rimanga spento per evi­tare la messa in funzione accidentale, ad esempio in seguito ad un errore di comando.
Oltre alle presenti istruzioni per l'uso, osservare le norme di sicurezza fornite dal produttore del robot.
Tenere lontani mani, capelli, indumenti e attrezzi dai componenti in movimento, quali ad esempio:
- alberi
- snodi.
Non toccare i componenti rotanti della trasmissione.
Pericolo di schiacciamento! Tenere lontani mani e altre parti del corpo dagli elettrodi e da altri componenti in movimen­to.
Pericolo di tagli! Indossare guanti protettivi per maneggiare oggetti con spigoli vivi.
Le coperture devono essere aperte o rimosse per il tempo strettamente necessario all'ese­cuzione dei lavori di manutenzione e riparazione.
Durante il funzionamento
- Accertarsi che tutte le coperture siano chiuse.
- Tenere chiuse tutte le coperture.
Non toccare il pezzo da lavorare e gli elettrodi durante e dopo la saldatura - pericolo di ustioni.
Pertanto, anche durante i lavori di rifinitura dei pezzi da lavorare, indossare dispositivi di protezione a norma e assicurare una protezione adeguata per le altre persone.
10
Lasciare raffreddare i componenti degli apparecchi ad alta temperatura d'esercizio prima di eseguire qualsiasi lavoro su di essi.
Per i locali a rischio di incendio ed esplosione sono in vigore norme speciali.
- osservare le disposizioni nazionali e internazionali vigenti in materia.
Per il trasporto degli apparecchi mediante gru, utilizzare unicamente mezzi per il solleva­mento di carichi del produttore adatti.
Le catene o le funi devono presentare il minor angolo di incidenza possibile.
Tutti i dispositivi di imbracatura (cinghie, fibbie, catene, ecc.) che vengono utilizzati insieme all'apparecchio o ai suoi componenti devono essere controllati a intervalli regolari (ad es. per verificare la presenza di danni meccanici, corrosione o alterazioni causate da fattori ambientali). Gli intervalli e l'entità dei controlli devono essere quanto meno conformi alle norme e diret­tive nazionali di volta in volta in vigore.
IT
Misure di sicurez­za sul luogo di in­stallazione e durante il traspor­to
Il rovesciamento dell'apparecchio può risultare mortale! Disporre l'apparecchio in modo stabile su una base piana e solida.
Per i locali a rischio di incendio ed esplosione si applicano norme speciali.
- Osservare le disposizioni nazionali e internazionali vigenti in materia.
Attraverso istruzioni aziendali interne e controlli, assicurare che l'ambiente circostante la postazione di lavoro sia sempre pulito e ordinato.
Installare e utilizzare l'apparecchio unicamente in conformità alla classe di protezione in­dicata sulla targhetta.
Durante l'installazione del comando della pinza, accertarsi che venga mantenuta una di­stanza di 0,5 m (1.6 ft.) tutt'intorno all'apparecchio, in modo tale che l'aria di raffreddamen­to possa entrare ed uscire liberamente. È consentito il montaggio a parete.
Durante il trasporto dell'apparecchio, assicurare che vengano rispettate le direttive e le norme antinfortunistiche nazionali e regionali vigenti. Questo vale in particolar modo per le direttive concernenti i rischi durante il trasporto e la spedizione.
Prima di trasportare l'apparecchio, scaricare tutto il refrigerante e smontare i componenti.
Dopo il trasporto e prima della messa in funzione, procedere assolutamente a un'ispezione visiva dell'apparecchio per verificare l'eventuale presenza di danni. Far riparare eventuali danni da personale qualificato dell'assistenza prima di mettere in funzione l'apparecchio.
Misure di sicurez­za in condizioni di funzionamento normale
Utilizzare l'apparecchio solo se tutti i dispositivi di protezione risultano perfettamente fun­zionanti. In caso contrario, vi è pericolo di
- lesioni personali o decesso dell'operatore o di terzi
- danni all'apparecchio e ad altri beni materiali del gestore
- lavoro inefficiente con l'apparecchio.
Prima di accendere l'apparecchio, far riparare i dispositivi di sicurezza non perfettamente funzionanti.
Mai disattivare o eludere i dispositivi di protezione.
11
Prima di accendere l'apparecchio, assicurarsi che non vi sia pericolo per nessuno.
- Controllare l'apparecchio almeno una volta alla settimana per verificare che non siano presenti danni visibili dall'esterno e che i dispositivi di sicurezza funzionino corretta­mente.
- Utilizzare solo il refrigerante adatto. Osservare le indicazioni del produttore del gruppo di raffreddamento.
- L'utilizzo di refrigeranti non adatti implica il declino di ogni responsabilità da parte del produttore, nonché la decadenza di tutti i diritti di garanzia.
Messa in funzio­ne, manutenzione e riparazione
Verifiche tecniche per la sicurezza
Nella progettazione e produzione dei componenti non originali non è garantito il rispetto delle norme relative alle sollecitazioni e alla sicurezza.
- Utilizzare esclusivamente pezzi di ricambio e pezzi soggetti a usura originali (anche per i componenti normalizzati).
- Non modificare, aggiungere pezzi o adattare l'apparecchio senza l'autorizzazione del produttore.
- Sostituire immediatamente i componenti non perfettamente funzionanti.
- Al momento dell'ordine, indicare esattamente la denominazione e il numero di disegno riportati nell'elenco dei pezzi di ricambio, nonché il numero di serie dell'apparecchio.
Il produttore consiglia di far eseguire sull'apparecchio verifiche tecniche per la sicurezza con frequenza almeno annuale.
Si consiglia di far eseguire le verifiche tecniche per la sicurezza da un elettricista qualificato
- dopo qualsiasi modifica,
- dopo aggiunte di pezzi o adattamenti,
- dopo lavori di riparazione, cura e manutenzione,
- almeno una volta l'anno.
Attenersi alle norme e alle disposizioni nazionali e internazionali vigenti in materia di veri­fiche tecniche per la sicurezza.
Informazioni più dettagliate sulle verifiche tecniche per la sicurezza sono reperibili presso il proprio centro di assistenza, che mette a disposizione dei richiedenti la documentazione necessaria.
Smaltimento Conformemente alla Direttiva Europea 2002/96/CE relativa ai rifiuti di apparecchiature
elettriche ed elettroniche e alla rispettiva applicazione nell'ordinamento giuridico naziona­le, gli apparecchi elettronici usati devono essere raccolti separatamente e recuperati in modo compatibile con l'ambiente. Provvedere alla restituzione dell'apparecchio usato presso il proprio rivenditore, oppure informarsi sull'eventuale presenza di un centro di rac­colta e smaltimento autorizzato nella propria zona. La mancata osservanza di questa di­rettiva UE può avere ripercussioni potenzialmente dannose sull'ambiente e sulla salute!
Certificazione di sicurezza
12
Gli apparecchi provvisti di marcatura CE soddisfano i requisiti fondamentali stabiliti dalla direttiva sulla bassa tensione e la compatibilità elettromagnetica (ad es. le norme di pro­dotto pertinenti della serie di normative EN 62 135).
Gli apparecchi provvisti di dichiarazione di incorporazione CE soddisfano i requisiti fonda­mentali stabiliti dalla direttiva sulla bassa tensione e la compatibilità elettromagnetica (ad es. le norme di prodotto pertinenti della serie di normative EN 62 135).
Protezione dei dati
Diritti d'autore I diritti d'autore delle presenti istruzioni per l'uso sono di proprietà del produttore.
L'utente è responsabile dell'esecuzione del backup dei dati relativi alle modifiche apportate alle impostazioni di fabbrica. Il produttore non si assume alcuna responsabilità in caso di perdita delle impostazioni personali.
In caso di integrazione in una rete aziendale o similare, il gestore deve impiegare firewall o altri dispositivi di protezione adatti per evitare danni causati da software dannosi. Il produttore non si assume alcuna responsabilità per i danni causati da software dannosi.
Il testo e le illustrazioni corrispondono alla dotazione tecnica dell'apparecchio al momento della stampa. Con riserva di modifiche. L'acquirente non può vantare alcun diritto sulla base del contenuto delle presenti istruzioni per l'uso. Saremo grati per la segnalazione di eventuali errori e suggerimenti per migliorare le istruzioni per l'uso.
IT
13
14
Informazioni generali
In generale
Concezione dell'apparecchio
IT
Pinza C DeltaCon Pinza X DeltaCon
Le peculiarità dell'impianto di saldatura a resistenza consistono nella particolare flessibilità e nella facilità di adattamento a tipi di lavorazione difficoltosi. Alla base di tutto questo vi sono la struttura ben congegnata delle pinze di saldatura e la semplicità di comando dei processi di lavoro.
Settori d'impiego Il processo di saldatura a punti è adatto al collegamento di due o più lamiere di tutti i tipi di
acciaio rivestito e non rivestito più comuni, nonché di tutte le leghe di alluminio comune­mente utilizzate.
Settori d'impiego principali:
- settore automobilistico e relativo indotto
- elettrodomestici
- costruzione di veicoli su rotaia
- impiantistica e costruzione di macchine
- industria aeronautica
17
Informazioni sul dimensionamento dell'impianto di saldatura
Note generali
PRUDENZA!
Pericolo di danni materiali dovuto al carico eccessivo dell'impianto di saldatura.
Verificare che l'inverter e il trasformatore siano correttamente regolati in funzione della
rispettiva applicazione.
Per evitare il sovraccarico dei componenti in uso, è necessario adattare la capacità di ca­rico dell'inverter e del trasformatore in base alla rispettiva applicazione.
I diagrammi di carico definiscono la corrente di saldatura massima consentita in funzione del tempo di accensione e della durata degli impulsi.
Occorre rilevare i punti di lavoro sia sul trasformatore sia sull'inverter. Dei valori rilevati, quello da prendere in considerazione per l'applicazione è il più basso.
18
Loading...
+ 42 hidden pages