Fronius prints on elemental chlorine free paper (ECF) sourced from certified sustainable forests (FSC).
/ Perfect Charging / Perfect Welding / Solar Energy
Pinza X DeltaCon
Pinza C DeltaCon
Controller DeltaCon
Istruzioni per l'uso
IT
Saldatura a resistenza
42,0426,0272,IT003-29112019
2
Indice
Norme di sicurezza ....................................................................................................................................5
Spiegazione delle avvertenze per la sicurezza.....................................................................................5
In generale............................................................................................................................................5
Uso prescritto........................................................................................................................................5
Collegamento alla rete..........................................................................................................................6
In generale .................................................................................................................................................17
Componenti del sistema ............................................................................................................................19
In generale............................................................................................................................................19
Panoramica dei componenti del sistema ..............................................................................................19
Elementi di comando, attacchi e componenti meccanici controller DeltaCon.......................................23
Schema degli attacchi dello spegnimento d'emergenza.......................................................................24
Pinze di saldatura ......................................................................................................................................25
Attacchi per la pinza C..........................................................................................................................25
Attacchi per la pinza X ..........................................................................................................................26
Attacchi per la scatola di comando .......................................................................................................27
Uso prescritto........................................................................................................................................31
Collegamento alla rete..........................................................................................................................32
Avvertenze relative al raffreddamento dell'impianto .............................................................................33
Attacco per il conduttore di terra del trasformatore...............................................................................33
Messa in funzione ......................................................................................................................................36
Sostituzione dei pezzi soggetti ad usura....................................................................................................47
Pezzi soggetti ad usura.........................................................................................................................47
Sostituzione del cappuccio e dello stelo dell'elettrodo - Pinza C ..........................................................47
Sostituzione del flessibile - Pinza C......................................................................................................48
Sostituzione del cappuccio e dello stelo dell'elettrodo - Pinza X ..........................................................49
Sostituzione del flessibile - Pinza X ......................................................................................................50
Regolazione dei bracci della pinza ............................................................................................................51
Regolazione dei bracci della pinza C....................................................................................................51
Regolazione dei bracci della pinza X....................................................................................................52
Regolare il braccio fisso della pinza......................................................................................................54
Appendice55
Dati tecnici .................................................................................................................................................57
► se non evitato, provoca il decesso o lesioni gravissime.
AVVISO!
Indica una situazione potenzialmente pericolosa che,
► se non evitata, può provocare il decesso o lesioni gravissime.
PRUDENZA!
Indica una situazione potenzialmente dannosa che,
► se non evitata, può provocare lesioni lievi o di minore entità, nonché danni materiali.
AVVERTENZA!
Indica il pericolo che i risultati del lavoro siano pregiudicati e di possibili danni all'attrezzatura.
In generaleL'apparecchio è realizzato conformemente agli standard correnti e alle normative tecniche
per la sicurezza riconosciute. Tuttavia, il cattivo uso dello stesso può causare pericolo di
-lesioni personali o decesso dell'operatore o di terzi,
-danni all'apparecchio e ad altri beni materiali del gestore,
-lavoro inefficiente con l'apparecchio.
Tutte le persone addette alla messa in funzione, all'utilizzo, alla manutenzione e alla riparazione dell'apparecchio devono
-essere in possesso di apposita qualifica,
-disporre delle competenze necessarie in materia di saldatura e
-leggere integralmente e osservare scrupolosamente le presenti istruzioni per l'uso.
Conservare sempre le istruzioni per l'uso sul luogo d'impiego dell'apparecchio. Oltre alle
istruzioni per l'uso, attenersi alle norme generali e ai regolamenti locali vigenti in materia
di prevenzione degli incidenti e tutela dell'ambiente.
Per quanto concerne le avvertenze relative alla sicurezza e ai possibili pericoli riportate
sull'apparecchio
-mantenerle leggibili
-non danneggiarle
-non rimuoverle
-non coprirle, non incollarvi sopra alcunché, non sovrascriverle.
Prima di accendere l'apparecchio, eliminare tutti i problemi che potrebbero pregiudicare la
sicurezza.
Salvaguardare la sicurezza è importante!
Uso prescritto
Utilizzare l'apparecchio esclusivamente per applicazioni conformi all'uso prescritto.
5
L'apparecchio è destinato esclusivamente alla saldatura a punti a resistenza (Processo 21
secondo la norma DIN EN ISO 4063).
Non sono consentiti utilizzi diversi o che esulino dal tipo d'impiego per il quale l'apparecchio è stato progettato. Il produttore non si assume alcuna responsabilità per i danni che
potrebbero derivarne.
L'uso prescritto comprende anche
-la lettura integrale e l'osservanza di tutte le avvertenze riportate nelle istruzioni per
l'uso
-la lettura integrale e l'osservanza di tutte le avvertenze relative alla sicurezza e ai possibili pericoli
-l'esecuzione dei controlli e dei lavori di manutenzione.
L'apparecchio è progettato per l'utilizzo nei settori dell'industria e dell'artigianato.
Il produttore non si assume alcuna responsabilità per i danni che potrebbero derivare
dall'impiego in ambienti domestici.
Il produttore, inoltre, non si assume alcuna responsabilità per risultati di lavoro imperfetti o
errati.
Collegamento alla
rete
Condizioni ambientali
Gli apparecchi con potenza elevata possono influire sulla qualità dell'energia della rete per
via del loro assorbimento di corrente.
Ciò può riguardare alcuni modelli di apparecchi sotto forma di:
-limitazioni di collegamento
-requisiti concernenti l'impedenza di rete massima consentita
*)
-requisiti concernenti la potenza di corto circuito minima richiesta *).
*)
Ognuno sull'interfaccia verso la rete pubblica.
Vedere i dati tecnici.
In questo caso il gestore o l'utente dell'apparecchio deve assicurarsi che l'apparecchio
possa essere collegato, consultandosi eventualmente con il fornitore di energia elettrica.
IMPORTANTE! Assicurare la messa a terra sicura del collegamento alla rete!
Utilizzare o stoccare l'apparecchio in ambienti diversi da quelli specificati non è una procedura conforme all'uso prescritto. Il produttore non si assume alcuna responsabilità per i
danni che potrebbero derivarne.
Gamma di temperatura dell'aria ambiente:
-per l'utilizzo: da +5 °C a +40 °C (da -41 °F a 104 °F)
-Per il trasporto e lo stoccaggio: da -25 °C a +55 °C (da -13 °F a 131 °F)
Umidità dell'aria relativa:
-fino al 50% a 40 °C (104 °F)
-fino al 90% a 20 °C (68 °F)
Aria ambiente: priva di polvere, acidi, sostanze o gas corrosivi, ecc.
Altitudine sul livello del mare: fino a 1000 m (3280 ft.)
6
Obblighi del gestore
Il gestore è tenuto a far utilizzare l'apparecchio esclusivamente a persone che
-siano a conoscenza delle norme fondamentali in materia di sicurezza sul lavoro e di
prevenzione degli incidenti e siano in grado di maneggiare l'apparecchio
-abbiano letto e compreso le presenti istruzioni per l'uso, in particolare il capitolo "Norme di sicurezza", e abbiano sottoscritto una dichiarazione in cui si afferma di aver letto
e compreso quanto sopra
-siano state addestrate per soddisfare i requisiti imposti per i risultati di lavoro.
Occorre verificare regolarmente che il personale lavori in conformità con le norme di sicurezza.
IT
Obblighi del personale
Protezione personale e di terzi
Prima di iniziare un lavoro, tutte le persone incaricate di lavorare con l'apparecchio sono
tenute a
-osservare le norme fondamentali in materia di sicurezza sul lavoro e di prevenzione
degli incidenti
-leggere le presenti istruzioni per l'uso, in particolare il capitolo "Norme di sicurezza",
e sottoscrivere una dichiarazione in cui affermino di aver compreso e di impegnarsi ad
osservare quanto detto.
Prima di lasciare la postazione di lavoro, assicurarsi che anche durante la propria assenza
non possano verificarsi lesioni personali o danni materiali.
L’utilizzo dell'apparecchio espone a pericoli, ad esempio: spruzzi di saldatura
Per l’utilizzo dell’apparecchio, indossare appositi indumenti protettivi che presentino le seguenti caratteristiche:
-non infiammabili,
-isolanti e asciutti,
-che coprano l'intero corpo, integri e in buono stato,
-pantaloni privi di risvolti.
L'abbigliamento protettivo include, tra l'altro:
-occhiali protettivi a norma per la protezione degli occhi;
-calzature robuste e isolanti anche sul bagnato;
-guanti appositi per la protezione delle mani (isolanti dall'elettricità, protettivi contro il
calore e le lesioni da taglio);
-Per ridurre l'inquinamento acustico ed evitare eventuali lesioni, indossare una protezione per l'udito.
Pericolo derivante da gas e vapori
dannosi
Le persone, in particolare i bambini, devono essere allontanate durante l'utilizzo degli apparecchi e il processo di saldatura. Tuttavia, se sono presenti persone nelle vicinanze
-informarle su tutti i pericoli (pericolo di lesione dovuto alla dispersione di scintille, fumi
di saldatura dannosi per la salute, inquinamento acustico, possibili rischi dovuti alla
corrente di saldatura o di rete, ecc.);
-mettere a disposizione mezzi protettivi adeguati oppure
-predisporre pareti e tende protettive adeguate.
I fumi prodotti dal processo di saldatura contengono gas e vapori dannosi per la salute.
Tali fumi contengono sostanze che in determinate circostanze possono causare difetti congeniti e tumori.
Tenere la testa lontana dai fumi di saldatura e dai gas derivanti dal processo di saldatura.
7
I fumi e i gas dannosi prodotti dal processo di saldatura
-non devono essere inalati
-devono essere aspirati dalla zona di lavoro utilizzando mezzi adatti.
Predisporre un'alimentazione di aria pura sufficiente.
In caso di aerazione insufficiente, utilizzare una maschera protettiva con apporto d'aria.
In caso di dubbi riguardanti l'efficacia dell'aspirazione, confrontare i valori delle emissioni
di sostanze nocive misurati con i valori limite ammessi.
I componenti che seguono concorrono, tra l'altro, al grado di dannosità dei fumi di saldatura:
-metalli impiegati per il pezzo da lavorare
-rivestimenti dei materiali
-materiali aggiuntivi (ad es. collanti)
-detergenti, sgrassatori e prodotti similari.
Osservare pertanto quanto riportato nelle schede dei dati di sicurezza relative ai materiali
e le indicazioni del produttore per quanto concerne i suddetti componenti.
Tenere lontani i vapori infiammabili (ad es. i vapori dei solventi) dal processo di saldatura
diretto.
Pericolo derivante dalla dispersione di scintille
Pericoli derivanti
dalla corrente di
rete e di saldatura
La dispersione di scintille può provocare incendi ed esplosioni.
Non eseguire mai lavori di saldatura nelle vicinanze di materiali infiammabili.
I materiali infiammabili devono essere mantenuti ad una distanza minima di 11 metri (35
ft.) dal processo di saldatura, oppure devono essere protetti con una copertura a norma.
Predisporre estintori adeguati e a norma.
Le scintille e i pezzi di metallo caldi possono raggiungere anche gli ambienti circostanti,
attraverso piccole fessure e aperture. Adottare le misure adeguate al fine di evitare rischi
di incendio o di lesioni personali.
Non eseguire lavori di saldatura in zone a rischio di incendio o di esplosione né nelle vicinanze di serbatoi, barili o tubi, se questi non sono stati predisposti in conformità con le normative nazionali e internazionali vigenti in materia.
Non eseguire lavori di saldatura su recipienti che contengano/abbiano contenuto gas, carburanti, oli minerali e simili. I residui potrebbero provocare esplosioni.
Una scossa elettrica costituisce sempre un rischio per la vita e può risultare mortale.
Non toccare i componenti sotto tensione all'interno e all'esterno dell'apparecchio.
Per una protezione adeguata dell'utente e di terzi contro il potenziale di terra o di massa,
predisporre una base o una copertura asciutta e sufficientemente isolante. La base o la
copertura devono ricoprire l'intera zona posta tra il corpo e il potenziale di terra o di massa.
Tutti i cavi e i conduttori devono essere ben fissati, integri, isolati e sufficientemente dimensionati. Sostituire immediatamente connessioni allentate, cavi e conduttori fusi, danneggiati o sottodimensionati.
Far controllare regolarmente la funzionalità del conduttore di terra del cavo di rete da un
elettricista qualificato.
Utilizzare l'apparecchio esclusivamente su una rete dotata di conduttore di terra e con una
presa che disponga di un contatto per tale conduttore.
8
L'utilizzo dell'apparecchio su una rete priva di conduttore di terra e con una presa priva di
contatto per tale conduttore costituisce un atto di grave negligenza. Il produttore non si assume alcuna responsabilità per i danni che potrebbero derivarne.
In caso di necessità, provvedere con mezzi appositi alla messa a terra adeguata del pezzo
da lavorare.
Spegnere gli apparecchi non utilizzati.
Prima di eseguire qualsiasi intervento sull'apparecchio, spegnerlo e scollegare la spina di
rete.
Apporre sull'apparecchio un cartello di segnalazione chiaramente leggibile e comprensibile recante il divieto di reinserire la spina di rete e di riaccendere l'apparecchio.
Dopo l'apertura dell'apparecchio:
-scaricare tutti i componenti che accumulano carica elettrica
-accertarsi che tutti i componenti dell'apparecchio siano privi di corrente.
In caso di interventi su componenti conduttori di tensione, chiedere l'assistenza di una seconda persona che possa spegnere tempestivamente l'interruttore principale.
IT
Classificazioni di
compatibilità elettromagnetica degli apparecchi
Misure relative
alla compatibilità
elettromagnetica
Gli apparecchi di Classe A:
-Sono previsti solo per l'impiego negli ambienti industriali.
-Possono causare, in altri ambienti, interferenze di alimentazione e dovute a radiazioni.
Gli apparecchi di Classe B:
-Soddisfano i requisiti concernenti le emissioni in ambienti domestici e industriali. Ciò
vale anche per gli ambienti domestici in cui l'approvvigionamento di energia ha luogo
dalla rete pubblica di bassa tensione.
La classificazione di compatibilità elettromagnetica degli apparecchi viene effettuata in
conformità con le indicazioni riportate sulla targhetta o nei dati tecnici.
In casi particolari è possibile che, nonostante si rispettino i valori limite di emissione standardizzati, si verifichino comunque interferenze nell'ambiente di impiego previsto (ad es.,
se nel luogo di installazione sono presenti apparecchi sensibili, oppure se il luogo di installazione si trova nelle vicinanze di ricevitori radio o televisivi).
In questo caso il gestore è tenuto ad adottare le misure necessarie per l'eliminazione di tali
interferenze.
Verificare e valutare l'immunità alle interferenze delle apparecchiature presenti nell'ambiente dell'apparecchio conformemente alle disposizioni nazionali e internazionali vigenti.
Esempi di apparecchiature sensibili alle interferenze che potrebbero essere influenzate
dall'apparecchio:
-dispositivi di sicurezza
-linee di rete, di trasmissione di segnali e dei dati
-dispositivi per l'elaborazione dei dati e per le telecomunicazioni
-apparecchiature per la misurazione e la calibratura.
9
Misure di supporto per evitare problemi di compatibilità elettromagnetica:
1.Alimentazione di rete
-In caso di interferenze elettromagnetiche nonostante il collegamento alla rete sia
a norma, adottare misure aggiuntive (ad es. l'utilizzo di filtri di rete adeguati).
2.Cavi
-Mantenerli più corti possibile.
-Disporli il più vicino possibile l'uno all'altro (anche per evitare problemi dovuti a
campi elettromagnetici).
-Disporli molto lontano dagli altri cavi.
3.Schermatura, se necessaria
-Schermare le altre apparecchiature presenti nell'ambiente.
-Schermare l'intero impianto di saldatura.
Misure relative ai
campi elettromagnetici
Punti particolarmente pericolosi
I campi elettromagnetici possono avere effetti nocivi sulla salute che non sono ancora noti:
-Effetti sullo stato di salute delle persone vicine, ad esempio i portatori di pacemaker e
apparecchi acustici.
-I portatori di pacemaker devono consultare il proprio medico prima di sostare nelle immediate vicinanze dell'apparecchio e dei luoghi in cui si esegue il processo di saldatura.
Non sostare nella zona di lavoro del robot
Se il luogo d'installazione si trova all'interno di un'area messa in sicurezza per lavori di allestimento o di manutenzione, il gestore deve integrare l'apparecchio in un sistema di sicurezza appositamente preposto. In questo caso, occorre anche assicurarsi che l'intero
impianto sia disattivo durante la permanenza in quest'area e che rimanga spento per evitare la messa in funzione accidentale, ad esempio in seguito ad un errore di comando.
Oltre alle presenti istruzioni per l'uso, osservare le norme di sicurezza fornite dal produttore
del robot.
Tenere lontani mani, capelli, indumenti e attrezzi dai componenti in movimento, quali ad
esempio:
-alberi
-snodi.
Non toccare i componenti rotanti della trasmissione.
Pericolo di schiacciamento!
Tenere lontani mani e altre parti del corpo dagli elettrodi e da altri componenti in movimento.
Pericolo di tagli!
Indossare guanti protettivi per maneggiare oggetti con spigoli vivi.
Le coperture devono essere aperte o rimosse per il tempo strettamente necessario all'esecuzione dei lavori di manutenzione e riparazione.
Durante il funzionamento
-Accertarsi che tutte le coperture siano chiuse.
-Tenere chiuse tutte le coperture.
Non toccare il pezzo da lavorare e gli elettrodi durante e dopo la saldatura - pericolo di
ustioni.
Pertanto, anche durante i lavori di rifinitura dei pezzi da lavorare, indossare dispositivi di
protezione a norma e assicurare una protezione adeguata per le altre persone.
10
Lasciare raffreddare i componenti degli apparecchi ad alta temperatura d'esercizio prima
di eseguire qualsiasi lavoro su di essi.
Per i locali a rischio di incendio ed esplosione sono in vigore norme speciali.
- osservare le disposizioni nazionali e internazionali vigenti in materia.
Per il trasporto degli apparecchi mediante gru, utilizzare unicamente mezzi per il sollevamento di carichi del produttore adatti.
Le catene o le funi devono presentare il minor angolo di incidenza possibile.
Tutti i dispositivi di imbracatura (cinghie, fibbie, catene, ecc.) che vengono utilizzati insieme
all'apparecchio o ai suoi componenti devono essere controllati a intervalli regolari (ad es.
per verificare la presenza di danni meccanici, corrosione o alterazioni causate da fattori
ambientali).
Gli intervalli e l'entità dei controlli devono essere quanto meno conformi alle norme e direttive nazionali di volta in volta in vigore.
IT
Misure di sicurezza sul luogo di installazione e
durante il trasporto
Il rovesciamento dell'apparecchio può risultare mortale! Disporre l'apparecchio in modo
stabile su una base piana e solida.
Per i locali a rischio di incendio ed esplosione si applicano norme speciali.
-Osservare le disposizioni nazionali e internazionali vigenti in materia.
Attraverso istruzioni aziendali interne e controlli, assicurare che l'ambiente circostante la
postazione di lavoro sia sempre pulito e ordinato.
Installare e utilizzare l'apparecchio unicamente in conformità alla classe di protezione indicata sulla targhetta.
Durante l'installazione del comando della pinza, accertarsi che venga mantenuta una distanza di 0,5 m (1.6 ft.) tutt'intorno all'apparecchio, in modo tale che l'aria di raffreddamento possa entrare ed uscire liberamente.
È consentito il montaggio a parete.
Durante il trasporto dell'apparecchio, assicurare che vengano rispettate le direttive e le
norme antinfortunistiche nazionali e regionali vigenti. Questo vale in particolar modo per le
direttive concernenti i rischi durante il trasporto e la spedizione.
Prima di trasportare l'apparecchio, scaricare tutto il refrigerante e smontare i componenti.
Dopo il trasporto e prima della messa in funzione, procedere assolutamente a un'ispezione
visiva dell'apparecchio per verificare l'eventuale presenza di danni. Far riparare eventuali
danni da personale qualificato dell'assistenza prima di mettere in funzione l'apparecchio.
Misure di sicurezza in condizioni di
funzionamento
normale
Utilizzare l'apparecchio solo se tutti i dispositivi di protezione risultano perfettamente funzionanti. In caso contrario, vi è pericolo di
-lesioni personali o decesso dell'operatore o di terzi
-danni all'apparecchio e ad altri beni materiali del gestore
-lavoro inefficiente con l'apparecchio.
Prima di accendere l'apparecchio, far riparare i dispositivi di sicurezza non perfettamente
funzionanti.
Mai disattivare o eludere i dispositivi di protezione.
11
Prima di accendere l'apparecchio, assicurarsi che non vi sia pericolo per nessuno.
-Controllare l'apparecchio almeno una volta alla settimana per verificare che non siano
presenti danni visibili dall'esterno e che i dispositivi di sicurezza funzionino correttamente.
-Utilizzare solo il refrigerante adatto. Osservare le indicazioni del produttore del gruppo
di raffreddamento.
-L'utilizzo di refrigeranti non adatti implica il declino di ogni responsabilità da parte del
produttore, nonché la decadenza di tutti i diritti di garanzia.
Messa in funzione, manutenzione
e riparazione
Verifiche tecniche
per la sicurezza
Nella progettazione e produzione dei componenti non originali non è garantito il rispetto
delle norme relative alle sollecitazioni e alla sicurezza.
-Utilizzare esclusivamente pezzi di ricambio e pezzi soggetti a usura originali (anche
per i componenti normalizzati).
-Non modificare, aggiungere pezzi o adattare l'apparecchio senza l'autorizzazione del
produttore.
-Sostituire immediatamente i componenti non perfettamente funzionanti.
-Al momento dell'ordine, indicare esattamente la denominazione e il numero di disegno
riportati nell'elenco dei pezzi di ricambio, nonché il numero di serie dell'apparecchio.
Il produttore consiglia di far eseguire sull'apparecchio verifiche tecniche per la sicurezza
con frequenza almeno annuale.
Si consiglia di far eseguire le verifiche tecniche per la sicurezza da un elettricista qualificato
-dopo qualsiasi modifica,
-dopo aggiunte di pezzi o adattamenti,
-dopo lavori di riparazione, cura e manutenzione,
-almeno una volta l'anno.
Attenersi alle norme e alle disposizioni nazionali e internazionali vigenti in materia di verifiche tecniche per la sicurezza.
Informazioni più dettagliate sulle verifiche tecniche per la sicurezza sono reperibili presso
il proprio centro di assistenza, che mette a disposizione dei richiedenti la documentazione
necessaria.
SmaltimentoConformemente alla Direttiva Europea 2002/96/CE relativa ai rifiuti di apparecchiature
elettriche ed elettroniche e alla rispettiva applicazione nell'ordinamento giuridico nazionale, gli apparecchi elettronici usati devono essere raccolti separatamente e recuperati in
modo compatibile con l'ambiente. Provvedere alla restituzione dell'apparecchio usato
presso il proprio rivenditore, oppure informarsi sull'eventuale presenza di un centro di raccolta e smaltimento autorizzato nella propria zona. La mancata osservanza di questa direttiva UE può avere ripercussioni potenzialmente dannose sull'ambiente e sulla salute!
Certificazione di
sicurezza
12
Gli apparecchi provvisti di marcatura CE soddisfano i requisiti fondamentali stabiliti dalla
direttiva sulla bassa tensione e la compatibilità elettromagnetica (ad es. le norme di prodotto pertinenti della serie di normative EN 62 135).
Gli apparecchi provvisti di dichiarazione di incorporazione CE soddisfano i requisiti fondamentali stabiliti dalla direttiva sulla bassa tensione e la compatibilità elettromagnetica (ad
es. le norme di prodotto pertinenti della serie di normative EN 62 135).
Protezione dei
dati
Diritti d'autoreI diritti d'autore delle presenti istruzioni per l'uso sono di proprietà del produttore.
L'utente è responsabile dell'esecuzione del backup dei dati relativi alle modifiche apportate
alle impostazioni di fabbrica. Il produttore non si assume alcuna responsabilità in caso di
perdita delle impostazioni personali.
In caso di integrazione in una rete aziendale o similare, il gestore deve impiegare firewall
o altri dispositivi di protezione adatti per evitare danni causati da software dannosi.
Il produttore non si assume alcuna responsabilità per i danni causati da software dannosi.
Il testo e le illustrazioni corrispondono alla dotazione tecnica dell'apparecchio al momento
della stampa. Con riserva di modifiche. L'acquirente non può vantare alcun diritto sulla
base del contenuto delle presenti istruzioni per l'uso. Saremo grati per la segnalazione di
eventuali errori e suggerimenti per migliorare le istruzioni per l'uso.
IT
13
14
Informazioni generali
In generale
Concezione
dell'apparecchio
IT
Pinza C DeltaConPinza X DeltaCon
Le peculiarità dell'impianto di saldatura a resistenza consistono nella particolare flessibilità
e nella facilità di adattamento a tipi di lavorazione difficoltosi. Alla base di tutto questo vi
sono la struttura ben congegnata delle pinze di saldatura e la semplicità di comando dei
processi di lavoro.
Settori d'impiegoIl processo di saldatura a punti è adatto al collegamento di due o più lamiere di tutti i tipi di
acciaio rivestito e non rivestito più comuni, nonché di tutte le leghe di alluminio comunemente utilizzate.
Settori d'impiego principali:
-settore automobilistico e relativo indotto
-elettrodomestici
-costruzione di veicoli su rotaia
-impiantistica e costruzione di macchine
-industria aeronautica
17
Informazioni sul dimensionamento dell'impianto di
saldatura
Note generali
PRUDENZA!
Pericolo di danni materiali dovuto al carico eccessivo dell'impianto di saldatura.
► Verificare che l'inverter e il trasformatore siano correttamente regolati in funzione della
rispettiva applicazione.
Per evitare il sovraccarico dei componenti in uso, è necessario adattare la capacità di carico dell'inverter e del trasformatore in base alla rispettiva applicazione.
I diagrammi di carico definiscono la corrente di saldatura massima consentita in funzione
del tempo di accensione e della durata degli impulsi.
Occorre rilevare i punti di lavoro sia sul trasformatore sia sull'inverter. Dei valori rilevati,
quello da prendere in considerazione per l'applicazione è il più basso.
18
Componenti del sistema
In generale
3
50 / 60 Hz
IT
Panoramica dei
componenti del
sistema
Dispositivo Convertitore MFDispositivo
Struttura di un impianto di saldatura a corrente continua e media frequenza da 1 kHz
La trasformazione della tensione di rete alternata a 50/60 Hz in tensione continua viene
eseguita tramite un raddrizzatore a ponte. Il ponte ad H successivamente transistorizzato
aziona la tensione continua sul trasformatore di saldatura con una frequenza di 1 kHz. Il
raddrizzamento della corrente di saldatura viene eseguito sul lato secondario del trasformatore di saldatura.
(1)Pinza di saldatura, sistema di saldatura
(2)Cavo di controllo bus interno
(3)Alimentazione del refrigerante
(4)Controller DeltaCon
incl.
(4a) PC industriale dotato di Fronius Xplorer
(4b) Inverter
(5)Bus di campo
(6)Comando di livello superiore (ad es. PLC)
(7)Rete di raffreddamento, gruppo di raffreddamento
19
Opzioni-Inverter
(incl. attacchi per il refrigerante, attacco per la corrente di saldatura e attacco per il segnale trasformatore)
installato nel controller DeltaCon
-Kit multimedia
(presa specifica del Paese, presa USB, porta Ethernet, presa DVI)
20
Elementi di comando, attacchi e com-
ponenti meccanici
Controller DeltaCon
Elementi di comando, attacchi e
componenti meccanici controller
DeltaCon
(1)
(2a)
IT
(2b)(2d)(2c)
(2)
(3)(4) (5)(6)(7)
Num.Denominazione
(1)Interruttore principale
(2)Kit multimedia (opzione)
costituito da:
(2a)presa specifica del Paese
IMPORTANTE! La presa non è cablata internamente e deve essere alimentata
dall'esterno.
(2b)Presa DVI (OUT)
ad es. per collegare un monitor
(8)
(9)
(10)
(12)
(13)
(14)
(15)
(16)
(11)
(2c)Porta Ethernet
(2d)Presa USB
(3)
(4)
Attacchi per il refrigerante per l'inverter (opzione)
disponibili solo se nel controller DeltaCon è presente un inverter opzionale
23
(5)Corrente di saldatura (opzione)
disponibile solo se nel controller DeltaCon è presente un inverter opzionale
Negli apparecchi Heavy Duty (HD) sono realizzati 2 blocchi di linea.
(6)Segnali trasformatore (opzione)
disponibile solo se nel controller DeltaCon è presente un inverter opzionale
(7)messa a terra aggiuntiva
relativa all'opzione di comando combinato
(altrimenti supporto antistrappo)
(8)Power IN
alimentatore
(9)Power Gun
alimentazione elettrica alla scatola di comando
(10)Rete
(11)Bus Robot
bus di campo per robot
(12)Bus Gun
bus di campo per la scatola di comando
(13)Supporto antistrappo per presa di alimentazione di tensione (opzione)
(14)Resolver *
encoder motore
(15)Motore *
fasi motore
(16)Emergency stop external
spegnimento d'emergenza
Schema degli attacchi dello spegnimento
d'emergenza
*solo se è presente l'opzione di comando combinato
**solo se è presente l'opzione Kit multimedia
I pin della presa per l'attacco per lo spegnimento d'emergenza X6 sono così occupati:
PinDenominazionePinDenominazionePinDenominazione
A+24 V OUTFSPEGNIMENTO
EMERGENZA_A2
B+24 V IN (EST)GSPEGNIMENTO
EMERGENZA_B1
CGND IN (EST)HSPEGNIMENTO
EMERGENZA_B2
DGND OUTIRESET_A1NESPEGNIMENTO
EMERGENZA_A1
JRESET_A2
K-
L-
M-
24
Pinze di saldatura
IT
Attacchi per la
pinza C
N.Funzione
(1)Attacco primario per trasformatore
per l'alimentazione elettrica del trasformatore.
Sugli apparecchi HD è presente un doppio trasformatore con 2 attacchi primari.
(2)Attacco per segnali di misurazione trasformatore
per collegare il comando di saldatura.
(6)
(1) (2)
(3)(4)(4)(5)
(3)Attacco di mandata del refrigerante M22 x 1,5
(4)Attacco di ritorno del refrigerante M22 x 1,5
(5)Attacco per l'azionamento principale
(6)Scatola di comando
25
Attacchi per la
pinza X
**
* Scatola di comando montata in alto ** Scatola di comando montata lateralmente
N.Funzione
(1)Attacco primario per trasformatore
per l'alimentazione elettrica del trasformatore.
Sugli apparecchi HD è presente un doppio trasformatore con 2 attacchi primari.
(6)
*
(4)(5)(1) (2)(3)
(2)Attacco per segnali di misurazione trasformatore
per collegare il comando di saldatura.
(3)Attacco di mandata del refrigerante M22 x 1,5
(4)Attacco di ritorno del refrigerante M22 x 1,5
(5)Attacco per l'azionamento principale
(6)Scatola di comando
26
Attacchi per la
scatola di comando
(1)
(2)
(3)
(4)
N.Funzione
(5)Attacco Power IN
(6)LED Power OK
Si accende in presenza dell'alimentazione elettrica
(7)Attacco Memory
per collegare una spina con DeviceID incorporato, sul quale sono salvati i dati di
setup delle pinze.
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)
(10)
N.Funzione
IT
(1)Attacco Flow Sensor
Sensore di flusso
(2)Attacco Force Sensor
Sensore di forza
(3)Attacco I Sensor
Sensore di corrente
(4)Attacco U Sensor
Sensore di tensione
(8)LED Link
off ... assenza di comunicazione
lampeggia ... comunicazione con scatola sensori attiva (scambio dati)
acceso ... connessione presente senza scambio di dati
(9)LED Status EC (EtherCAT - connessione alla scatola sensori)
Misure per il funzionamento sicuro
dell'apparecchio
in relazione al
personale di servizio non addestrato
AVVISO!
Le macchine ad avviamento automatico possono causare gravi lesioni personali e
danni materiali.
► Oltre alle presenti istruzioni per l'uso, osservare le norme di sicurezza del produttore
del robot e del sistema di saldatura.
► Per la propria sicurezza personale, accertarsi che tutte le misure di protezione nella
zona di lavoro del robot siano rispettate e mantenute per tutta la durata della propria
permanenza all'interno dell'area.
Se anche personale di servizio non qualificato ha accesso all'apparecchio, durante la sua
permanenza è necessario spegnere l'apparecchio conformemente al "Performance Level
d" della norma ISO 13849-1.
Uso prescrittoSe il luogo d'installazione si trova all'interno di un'area messa in sicurezza per interventi di
allestimento o di manutenzione, il gestore deve integrare l'apparecchio in un sistema di sicurezza appositamente preposto. In questo caso, occorre anche assicurarsi che l'intero
impianto sia disattivo durante la permanenza in quest'area e che rimanga spento per evitare la messa in funzione accidentale, ad esempio in seguito ad un errore di comando.
La pinza di saldatura è destinata esclusivamente alla saldatura a resistenza automatizzata. Non sono consentiti utilizzi diversi o che esulino dal tipo d'impiego per il quale l'apparecchio è stato progettato. Il produttore non si assume alcuna responsabilità per i danni
che potrebbero derivarne.
L'uso prescritto comprende anche
-l'osservanza di tutte le avvertenze riportate nelle istruzioni per l'uso
-l'esecuzione dei controlli e degli interventi di manutenzione (vedere Cura, manutenzione e smaltimento).
31
Collocazione
dell'apparecchio
AVVISO!
Il ribaltamento o la caduta degli apparecchi può costituire un pericolo mortale.
► Prestare attenzione affinché tutti i componenti siano regolarmente installati e fissati.
AVVERTENZA!
Il montaggio dei componenti dell'impianto di saldatura a resistenza è di competenza
del costruttore dell'impianto stesso.
Prestare attenzione affinché
tutti gli attacchi siano correttamente collegati e tutti le viti di collegamento garantiscano un
collegamento affidabile.
Il produttore non si assume alcuna responsabilità per danni dovuti ad un montaggio non
corretto della pinza di saldatura.
Collegamento alla
rete
Gli apparecchi sono progettati per funzionare con la tensione di rete indicata sulla rispettiva targhetta. Per il fusibile necessario per la linea di rete, consultare il paragrafo "Dati tecnici". Se la versione dell'apparecchio in uso non dispone di cavi o spine di rete già collegati,
procedere al rispettivo montaggio conformemente alle norme nazionali vigenti.
PRUDENZA!
Un'installazione elettrica sottodimensionata può causare gravi danni materiali.
► La linea di rete e il relativo fusibile devono essere adeguati all'inverter utilizzato.
► A tal proposito, si applicano i dati tecnici indicati sulla targhetta.
► Il conduttore di terra deve essere realizzato in aggiunta e doppio con la stessa sezione
del cavo di collegamento.
Osservare quanto segue relativamente al collegamento elettrico:
-Non è consentito utilizzare i convertitori su reti asimmetriche (una fase di rete messa
a terra).
-I convertitori devono essere utilizzati solo su reti messe a terra, ad es.: reti TT o TN.
Per le reti non messe a terra (ad es. rete IT), occorre impiegare un trasformatore di
separazione con punto centrale secondario messo a terra. Non è consentita la messa
a terra su un solo lato del circuito intermedio.
-È necessario un fusibile elettrico sul lato rete.
-Non è consentito l'utilizzo su impianti dotati di normali interruttori di protezione per correnti di guasto, poiché le correnti di guasto del circuito intermedio possono tornare a
scorrere nella rete attraverso la terra senza far scattare l'interruttore di protezione per
correnti di guasto.
-Se si utilizza un dispositivo di protezione per correnti di guasto sul lato rete, deve essere adatto al funzionamento con impianti di media frequenza con circuito intermedio
a corrente continua e una frequenza di 1000 Hz! Controllare a tal proposito le corrispondenti indicazioni del produttore! Osservare le norme di volta in volta vigenti!
-Assicurarsi che la tensione di rete rientri nella gamma consentita.
Per le indicazioni relative alla gamma, consultare i dati tecnici del rispettivo convertitore e la targhetta del convertitore stesso.
32
Avvertenze relative al raffreddamento
dell'impianto
Prima di ogni messa in funzione dell'impianto di saldatura, è necessario verificare l'alimentazione e la purezza del refrigerante.
PRUDENZA!
Un raffreddamento insufficiente può causare danni materiali.
► Non utilizzare mai l'impianto di saldatura senza un adeguato raffreddamento.
► Il produttore non si assume alcuna responsabilità per i danni derivanti da un raffredda-
mento insufficiente.
IMPORTANTE! Si consiglia di utilizzare i componenti raffreddati ad acqua unitamente a
limitatori di flusso.
-Il punto di azionamento del limitatore di flusso su un braccio della pinza corrisponde a
circa 4,0 l/min (1.0 gal./min).
-Per il punto di commutazione del limitatore di flusso sul trasformatore, consultare la
scheda tecnica del trasformatore.
-Per un inverter opzionale, impostare il punto di commutazione del limitatore di flusso
su ca. 4 l/min (1.0 gal./min);
gli attacchi del refrigerante si trovano sul controller DeltaCon.
IMPORTANTE! La temperatura di mandata del refrigerante dovrebbe essere di 20 °C (68
°F).
La portata minima è di 16 l/min con pressione differenziale di 3 bar.
IT
Attacco per il
conduttore di terra del trasformatore
Qualità dell'acqua di raffreddamento consigliata:
Valore pHda 7 a 8,5
Grado di durezza D
max
10 gradi tedeschi
12,5 gradi inglesi (gradi di Clark)
10,5 ppm CaCO3 (gradi USA)
► Isolare i componenti conduttori d'acqua per evitare la formazione di condensa.
► Osservare le indicazioni del produttore del gruppo di raffreddamento.
I trasformatori a media frequenza sono conformi alla classe di protezione 1.
AVVERTENZA!
I trasformatori a media frequenza della classe di protezione 1 richiedono misure di
sicurezza aggiuntive per far fronte ad eventuali guasti all'isolamento tra il circuito
elettrico primario e secondario.
► Osservare le norme e le direttive nazionali e internazionali.
► Il gestore dell'impianto è responsabile per la realizzazione e il funzionamento.
33
Alla consegna il trasformatore a media frequenza è dotato della misura di sicurezza aggiuntiva "attacco diretto del conduttore di terra" descritta di seguito:
-ponte del conduttore di terra rimovibile (MPE) tra il circuito secondario del trasformatore a media frequenza e l'attacco del conduttore di terra del trasformatore.
Per realizzare un'altra misura di sicurezza valida:
Rimuovere il ponte del conduttore di terra (MPE).
1
IMPORTANTE! Negli impianti DeltaCon HD sul doppio trasformatore sono presenti
due ponti del conduttore di terra. Per ottenere una resistenza di ca. 1,1 kOhm tra il
braccio della pinza fisso e il conduttore di terra, occorre rimuovere entrambi i ponti (ad
es. se si utilizza il monitoraggio delle correnti di guasto opzionale).
Apporre sul trasformatore un contrassegno permanente per la rimozione del ponte del
2
conduttore di terra (MPE).
PERICOLO!
Le correnti di compensazione dovute a tensioni di contatto elevate non consentite
possono causare scosse elettriche mortali!
Se non è possibile impedire le correnti di compensazione con l'"attacco diretto per il conduttore di terra":
► occorre impiegare configurazioni circuitali di protezione per correnti o tensioni di gua-
sto adatti all'utilizzo su impianti di media frequenza da 1000 Hz con circuito intermedio
a corrente continua!
La misura di protezione "attacco diretto per il conduttore di terra" può influire negativamente sulla qualità di saldatura a causa del flusso di eventuali correnti di compensazione. Per
evitare ciò, è necessario un circuito secondario isolato in combinazione con un'altra misura
di protezione secondo la norma EN 62135-1.
Controllo delle correnti di compensazione (correnti trasversali)
Le correnti di compensazione (secondo la norma EN 62135-1 "Correnti trasversali") sono
correnti che durante una saldatura scorrono seguendo il percorso di corrente teorico "elettrodo-pezzo da lavorare-elettrodo". Possono verificarsi quando il pezzo da lavorare possiede un collegamento a terra di qualsiasi tipo.
PERICOLO!
Le correnti di compensazione possono rendere inefficace la misura di protezione
"attacco diretto per il conduttore di terra" anche se il ponte MPE è regolarmente installato.
Questo può determinare un pericolo mortale in caso di guasto all'isolamento (circuito elettrico primario/secondario).
► Se non è possibile impedire le correnti di guasto utilizzando l'"attacco diretto per il con-
duttore di terra", occorre installare altre misure di protezione secondo la norma EN
62135-1.
Controllo del ponte MPE
Il controllo si rende necessario se si utilizza la misura di protezione "attacco diretto del conduttore di terra".
34
PERICOLO!
È possibile che si generino tensioni di contatto elevate non consentite.
Un ponte MPE non funzionante rende inefficace la misura di protezione "attacco diretto per
il conduttore di terra". Questo può determinare un pericolo mortale in caso di guasto all'isolamento (circuito elettrico primario/secondario).
► Mettere in funzione l'impianto con "attacco diretto del conduttore di terra" solo se dal
controllo non sono emerse anomalie di funzionamento.
IT
35
Messa in funzione
Note generali
Una scossa elettrica può risultare mortale.
Il collegamento dell'apparecchio alla rete durante l'installazione comporta il pericolo di gravi lesioni personali e danni materiali.
► Eseguire qualsiasi intervento sull'apparecchio soltanto in assenza di tensione.
L'esecuzione errata dei lavori può causare gravi lesioni personali e danni materiali.
► I collegamenti devono essere eseguiti unicamente da personale qualificato e apposi-
► Osservare le norme di sicurezza riportate nelle istruzioni per l'uso.
PanoramicaLa messa in funzione comprende le seguenti operazioni:
-Montaggio del controller DeltaCon
-Collegamento alla rete del controller DeltaCon
-Collegamento del controller DeltaCon alla pinza di saldatura
-Collegamento del sistema di raffreddamento
-Collegamento dello spegnimento d'emergenza
AVVISO!
AVVISO!
tamente istruito, nel rispetto delle disposizioni di sicurezza vigenti!
Montaggio del
controller DeltaCon
Il controller DeltaCon può essere montato come segue:
-a parete o su un sistema di supporto (montaggio diretto)
-fisso a pavimento (in combinazione con il supporto di montaggio opzionale)
-sospeso a soffitto (in combinazione con il supporto di montaggio opzionale)
-a seconda della specifica applicazione
Ad es.: montaggio a pavimento con il supporto di montaggio opzionale
36
AVVERTENZA!
Collegamento alla
rete del controller
DeltaCon
Il peso del controller DeltaCon è più di 80 kg.
► Per eseguire i lavori di montaggio manuale, prevedere almeno 2 persone!
PRUDENZA!
Il ribaltamento o la caduta di oggetti può causare gravi lesioni personali o danni materiali.
► Per il montaggio a pavimento o a soffitto, avvitare bene il controller DeltaCon con il
supporto di montaggio opzionale e avvitare bene il supporto di montaggio al pavimento
o al soffitto!
AVVERTENZA!
Viti, tasselli e altro materiale di fissaggio non sono compresi nella fornitura.
È responsabilità del montatore stesso scegliere le viti, i tasselli e gli altri materiali di fissaggio adatti.
Il controller DeltaCon viene collegato alla rete mediante cavo a 4 poli (3 fasi + messa a
terra).
Osservare le norme nazionali per la scelta del cavo e il collegamento alla rete elettrica pubblica.
IT
Applicare capicorda con foro di diametro 8 mm ai singoli cavi
1
Aprire il controller DeltaCon
2
Rimuovere la protezione da contatto
3
1
4
Inserire il cavo dal basso nel controller DeltaCon
1
37
2
5
2
4
1
6
3
5
Collegare i conduttori di fase con la chiave
esagonale cava da 6 mm.
Coppia di serraggio = 20 Nm
3
6
Collegare il conduttore di messa a terra al
relativo attacco con la chiave fissa da 13
mm
3
Coppia di serraggio = 30 Nm
Montare la protezione da contatto
1
2
38
Collegamento del
controller DeltaCon alla pinza di
saldatura
Il controller DeltaCon e la pinza di saldatura vengono collegati con il pacchetto tubi flessibili
di collegamento.
Attacchi per il controller DeltaConAttacchi per la pinza di saldatura/sca-
tola di comando
IT
(1)
(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
Pacchetto tubi flessibili di collegamento BasicPacchetto tubi flessibili di collegamento Basic
U
V
V
U
(8)
(6)
(7)
(1)
(2)
(3)
(1)
(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(3)
(2)
(1)
(8)
(7)
(6)
(8)
Pacchetto tubi flessibili di collegamento per apparecchi HD - 2 x 135 kVA
V
U
UV
(8)
(3)
(1)
(2)
(5)
(4)
(8)
Pacchetto tubi flessibili di collegamento per apparecchi HD - 2 x 135 kVA
(7)
(1)
(8)
(4)
(5)
(6)
(3)
(2)
39
Num.ColoreDenominazioneAttacco sul
controller DeltaCon
(1)turchese Segnale busBus per la scatola di
comando
(2)grigio
chiaro
(3)neroSegnale trasformatoreSegnale trasformato-
arancione
(per HD)
(4)arancio-neCavo motore **Fase motoreAttacco per l'aziona-
(5)VerdeEncoder motore **Encoder motoreEncoder motore
(6)VerdeMandata del refrigeran-
(7)RossoRitorno del refrigerante
(8)neroCavo trasformatoreCorrente di saldatura
Alimentazione della
scatola di comando
Segnale trasformatoreSegnale trasformato-
te ***
***
Alimentazione elettrica della scatola di comando
*Sul controller DeltaCon gli attacchi sono realizzati solo se è presente l'inverter op-
zionale.
Per gli apparecchi HD, sul controller DeltaCon l'attacco (8) è realizzato doppio.
**Solo con pacchetto tubi flessibili di collegamento Basic.
***I tubi del refrigerante vengono collegati al sistema di raffreddamento esterno per
la pinza di saldatura.
IMPORTANTE! Per gli apparecchi HD prestare attenzione affinché, quando si collegano i
due cavi trasformatore (8), i due cavi U vengano collegati a un'uscita dell'inverter e i due
cavi V all'altra uscita dell'inverter.
40
Collegamento del
sistema di raffreddamento
PRUDENZA!
Un raffreddamento insufficiente può causare danni materiali.
► Non utilizzare mai l'impianto di saldatura senza un adeguato raffreddamento.
► Il produttore non si assume alcuna responsabilità per i danni derivanti da un raffredda-
mento insufficiente.
Collegare la mandata e il ritorno del refrigerante al blocco di distribuzione della pinza
1
di saldatura
Stabilire l'alimentazione di liquido refrigerante
2
IT
1
Pinza C:
Attacco di ritorno del refrigerante (attacco di mandata
del refrigerante antistante)
M22 x 1,5
Se sul controller DeltaCon è presente un inverter opzionale, collegare anche la man-
3
Pinza X:
Attacco di ritorno del refrigerante (attacco di mandata
del refrigerante antistante)
M22 x 1,5
data e il ritorno del refrigerante al controller DeltaCon
1
41
Collegamento
dello spegnimento d'emergenza
Configurare la spina dello spegnimento d'emergenza come descritto al paragrafo
1
"Schema degli attacchi dello spegnimento d'emergenza",
vedere pagina 24.
Collegare la spina dello spegnimento d'emergenza al controller DeltaCon
2
2
EMERGENCY
STOP
42
Risoluzione degli errori e manuten-
zione
Diagnosi e risoluzione degli errori
IT
Note generali
AVVISO!
L'esecuzione errata delle operazioni può causare gravi lesioni personali e danni materiali.
► La ricerca degli errori e i lavori di manutenzione e assistenza descritti di seguito devono
essere eseguiti esclusivamente da personale tecnico qualificato.
AVVISO!
Una scossa elettrica può risultare mortale.
Prima di aprire l'apparecchio
► Posizionare l'interruttore di rete su "O".
► Scollegare l'apparecchio dalla rete elettrica.
► assicurarsi che l'apparecchio non venga riacceso
► Con l'ausilio di uno strumento di misura adatto, accertarsi che i componenti caricati
elettricamente (ad es. i condensatori) siano scarichi.
AVVISO!
Il collegamento insufficiente con il conduttore di terra può causare gravi lesioni personali e danni materiali.
Le viti del corpo esterno rappresentano un collegamento con il conduttore di terra adatto
alla messa a terra del corpo esterno stesso.
► Le viti del corpo esterno non devono in alcun caso essere sostituite da altre viti senza
un collegamento affidabile al conduttore di terra.
Diagnosi e risoluzione degli errori
Corrente di saldatura assente
Inverter funzionante, comando OK.
Causa:Cavo di saldatura interrotto.
Risoluzione: Controllare i cavi e i contatti dei collegamenti.
Potenza di saldatura insufficiente
Causa:Punti di contatto difettosi.
Risoluzione: Controllare i punti di contatto.
Causa:Diodo difettoso.
Risoluzione: Sostituire il trasformatore di saldatura.
Causa:Linea di alimentazione del trasformatore troppo debole.
Risoluzione: Conformare la linea di alimentazione del trasformatore ai dati tecnici.
I sensori di temperatura scattano
Causa:Errore di dimensionamento.
Risoluzione: Dimensionare correttamente il trasformatore in base all'applicazione.
Causa:Flusso del refrigerante insufficiente.
Risoluzione: Assicurare una portata minima come da dati tecnici.
45
Cura, manutenzione e smaltimento
Note generali In normali condizioni d'uso, la pinza di saldatura necessita solo di piccole attenzioni per la
cura e la manutenzione. È tuttavia indispensabile osservare alcune precauzioni per mantenere costante e a lungo la funzionalità dell'impianto di saldatura.
Per quanto riguarda la frequenza degli interventi di manutenzione, occorre scegliere sempre quella che si verifica per prima.
AVVISO!
Le macchine ad avviamento automatico possono causare gravi lesioni personali e
danni materiali.
► Oltre alle presenti istruzioni per l'uso, osservare le norme di sicurezza del produttore
del robot e del sistema di saldatura.
► Per la propria sicurezza personale, accertarsi che tutte le misure di protezione nella
zona di lavoro del robot siano rispettate e mantenute per tutta la durata della propria
permanenza all'interno dell'area.
Interventi di manutenzione da
eseguire settimanalmente o dopo
50.000 punti
Interventi di manutenzione da
eseguire mensilmente o dopo
200.000 punti
SmaltimentoLo smaltimento va eseguito unicamente nel rispetto delle disposizioni nazionali e regionali
-Controllo della regolazione del tubo di raffreddamento
-Controllo del corretto serraggio delle viti
-Controllo del corretto serraggio dei collegamenti a spina
-Controllo dell'integrità del cablaggio
-Controllo della qualità del refrigerante (vedere il capitolo "Avvertenze relative al raffreddamento dell'impianto")
-Pulizia della pinza di saldatura con un panno umido
-Controllo dell'usura dei flessibili (usura massima 15%)
-Pulizia con aria compressa del sistema di raffreddamento.
-Controllo del flusso:
-in assenza di sensori di flusso per l'interrogazione dei valori dei singoli circuiti,
controllo del flusso sui bracci della pinza, sensori di flusso esterni per trasformatore e generatore
-in presenza di sensori di flusso per l'interrogazione dei valori dei singoli circuiti,
controllo della spia LED dei sensori di flusso.
-Controllo della corrosione dei collegamenti a spina.
vigenti.
46
Sostituzione dei pezzi soggetti ad usura
IT
Pezzi soggetti ad
usura
Sostituzione del
cappuccio e dello
stelo dell'elettrodo - Pinza C
-Cappuccio dell'elettrodo
-Stelo dell'elettrodo
-Flessibile
12
2
1
2
1
AVVERTENZA!
Quando si sostituisce lo stelo dell'elettrodo, prestare attenzione che la punta del
tubo di raffreddamento che si trova al suo interno si scolleghi a paro con lo stelo
dell'elettrodo.
47
12
3
4
Sostituzione del
flessibile - Pinza
C
1
2
1
2
AVVERTENZA!
Controllare l'usura dei flessibili ogni settimana.
► Sostituire i flessibili in presenza di usura massima del 15%!
1
1
2x
2
2
3
3
1
1
48
Sostituzione del
cappuccio e dello
stelo dell'elettrodo - Pinza X
1
2
1
IT
2
1
2
AVVERTENZA!
Quando si sostituisce lo stelo dell'elettrodo, prestare attenzione che la punta del
tubo di raffreddamento che si trova al suo interno si scolleghi a paro con lo stelo
dell'elettrodo.
12
3
4
2
1
2
1
49
Sostituzione del
flessibile - Pinza
X
AVVERTENZA!
Controllare l'usura dei flessibili ogni settimana.
► Sostituire i flessibili in presenza di usura massima del 15%!
Ai fini dell'illustrazione, nella figura seguente sono state nascoste le parti laterali.
Il flessibile viene sostituito con le parti laterali montate.
1
1
IMPORTANTE! Sugli apparecchi HD sono
presenti 2 flessibili l'uno accanto all'altro.
La sostituzione dei flessibili viene eseguita
in maniera analoga alla sostituzione di un
flessibile.
1
1
3
2
2
50
Regolazione dei bracci della pinza
Regolazione dei
bracci della pinza
C
TCP
x *
0
y
IT
* con bracci della pinza chiusi
12
1
4x
1
2
1
1
1
1
51
3
3
Regolazione dei
bracci della pinza
X
4x
2
12 Nm
0
TCP
y
x *
* con bracci della pinza chiusi
52
12
1
6 x
1
2
6 x 15 Nm
IT
34
3
x
x
y
y
1
2
3
IMPORTANTE! Osservare la sequenza di serraggio!
1
5
6
2
4
4
6 x 30 Nm
3
1
5
6
2
4
IMPORTANTE! Osservare la sequenza di serraggio!
5
5
6 x 50 Nm
3
IMPORTANTE! Osservare la sequenza di serraggio!6IMPORTANTE! Osservare la sequenza di serraggio!
1
5
6
2
4
6
6 x 70 Nm
3
1
5
6
2
4
53
Regolare il braccio fisso della
pinza
Nelle pinze C e X, il braccio inferiore è realizzato come braccio fisso. Sul braccio fisso della
pinza si trova il TCP. Qualora il TCP dovesse modificarsi, per esempio dopo un impatto, è
necessario regolare il braccio fisso della pinza come segue:
12
1
2
6 x 15 Nm
6
1
1
3
2
4
5
6x
IMPORTANTE! Osservare la sequenza di serraggio!
34
3
4
x
x
y
y
1
5
5
2
IMPORTANTE! Osservare la sequenza di serraggio!
6
6 x 50 Nm
6 x 30 Nm
3
6 x 70 Nm
6
2
4
1
5
54
6
2
4
1
3
IMPORTANTE! Osservare la sequenza di serraggio!6IMPORTANTE! Osservare la sequenza di serraggio!
5
3
6
2
4
1
5
Appendice
Dati tecnici
Tensione specia-lePer gli apparecchi predisposti per il funzionamento con tensione speciale si applicano i dati
tecnici indicati sulla targhetta.
IT
Trasformatore MF
TrasformatoreMFT 125MFT 184
Potenza nominale con tempo di accensione
125 kVA184 kVA
100%
Tensione primaria500 V500 V
Frequenza1000 Hz1000 Hz
Rapporto di trasformazione3838
Tensione continua funzionamento a vuoto
U
d0
Corrente permanente I
Corrente continua primaria I
2P
1P
12,48 V12,6 V
9,5 kA14 kA
250 A368 A
Quantità di liquido refrigerante> 8,0 I/min> 10,0 l/min
Temperatura del refrigeranteMax. 30 °C (86 °F)Max. 30 °C (86 °F)
Differenza di pressione a 8,0 l/min (2.11 gal/
< 1,6 bar< 1,6 bar
min)
Bobina di misurazione corrente150 mV/kA150 mV/kA
Contatto di apertura limitatore di temperatu-
1 x 140 °C (284 °F)1 x 140 °C (284 °F)
ra (trasformatore)
Contatto di apertura limitatore di temperatu-
1 x 80 °C (176 °F)1 x 80 °C (176 °F)
ra (raddrizzatore)
Classe d'isolamentoFF
Peso29 kg (63.9 lb.)32 kg (70.55 lb.)
Classe di compatibilità elettromagneticaA *A *
TrasformatoreMFT 250
Potenza nominale con tempo di accensione
250 kVA
100%
Tensione primaria500 V
Frequenza1000 Hz
Rapporto di trasformazione38
Tensione continua funzionamento a vuoto
U
d0
Corrente permanente I
Corrente continua primaria I
2P
1P
12,48 V
19 kA
500 A
Quantità di liquido refrigerante2 x 8,0 l/min
Temperatura del refrigeranteMax. 30 °C (86 °F)
Differenza di pressione a 8,0 l/min (2.11 gal/
< 1,6 bar
min)
Bobina di misurazione corrente2 x 150 mV/kA
Contatto di apertura limitatore di temperatu-
2 x 140 °C (284 °F)
ra (trasformatore)
57
TrasformatoreMFT 250
Contatto di apertura limitatore di temperatura (raddrizzatore)
Classe d'isolamentoF
Peso62 kg (70.55 lb.)
Classe di compatibilità elettromagneticaA *
*Gli apparecchi di classe A non sono previsti per l'uso in ambienti domestici in cui
l'alimentazione elettrica avvenga mediante una rete pubblica di bassa tensione.
Le frequenze radio condotte o irradiate possono influire sulla compatibilità elettromagnetica.
2 x 80 °C (176 °F)
Pinza di saldatura
Pinza di saldatura CC300C300_HD*
Forza della pinza10 kN10 kN
Sporgenza bracci300 mm
11.8 in.
Peso della pinza (con trasformatore)150 kg
331 Ib.
Carico max.50 kA/4% TA65 kA/4% TA
Pinza di saldatura XX450X450_HD*
Forza della pinza6 kN6 kN
Sporgenza bracci450 mm
17.7 in.
Peso della pinza (con trasformatore)150 kg
331 lb.
Carico max.50 kA/4% TA65 kA/4% TA
*HD = Heavy Duty
**TA = tempo di accensione
300 mm
11.8 in.
190 kg
419 lb.
450 mm
17.7 in.
195 kg
430 lb.
Controller DeltaCon
58
Tensione di rete3 x 400 V
Frequenza di rete50/60 Hz
Corrente nominale primaria RMS200 A
Tempo di ciclo500 μs
Classe di protezioneIP 54
Classe di compatibilità elettromagneticaA *
*Gli apparecchi di classe A non sono previsti per l'uso in ambienti domestici in cui
l'alimentazione elettrica avvenga mediante una rete pubblica di bassa tensione.
Le frequenze radio condotte o irradiate possono influire sulla compatibilità elettromagnetica.
Inverter DeltaQ
DeltaQ 1800 HD WDeltaQ 1600 MV WDeltaQ 800 MV W
Tensione di rete3 x 400-480 V3 x 400-600 V3 x 400-600 V
Tolleranza tensione
di rete
Frequenza di rete50/60 Hz50/60 Hz50/60 Hz
Corrente di uscita
max.
Corrente nominale di
rete
Tipo di raffredda-
mento
Temperatura max.
del refrigerante
Portata minima4,0 l/min4,0 l/min4,0 l/min
-15%/+10%
Trifase
1800 A1600 A800 A
250 A200 A200 A
Ad acquaAd acquaAd acqua
Max. 30 °C (86 °F)Max. 30 °C (86 °F)Max. 30 °C (86 °F)
-15%/+5%
Trifase
-15%/+5%
Trifase
IT
59
FRONIUS INTERNATIONAL GMBH
Froniusstraße 1, A-4643 Pettenbach, Austria
E-Mail: sales@fronius.com
www.fronius.com
Under www.fronius.com/contact you will find the addresses
of all Fronius Sales & Service Partners and locations
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.